POF 2015-2016 [15-set-2015]

Transcript

POF 2015-2016 [15-set-2015]
ISTITUTO COMPRENSIVO
di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
dei comuni di Malalbergo e Baricella
Piano dell’Offerta Formativa
A.S. 2015-2016
______________________
Via F.lli Cervi, 12
40051 Altedo
Malalbergo (BO)
tel. 051870808 / 051875925
fax 051871961
Commissione POF e collaboratori
Prof.ssa LAURA PANTALEONI (FS)
.
.
.
Supervisione
Dott.ssa MARIA MASINI Dirigente Scolastico
Data di Pubblicazione
SOMMARIO
Premessa del Dirigente Scolastico .............................................................................................................................. 6
Presentazione del P.O.F............................................................................................................................................... 7
Principi ispiratori .......................................................................................................................................................... 7
1. L’istituto si presenta ................................................................................................................................................ 8
1.1 Dati generali dell’istituto ................................................................................................................................... 8
1.2 Numeri utili e orari ............................................................................................................................................ 8
SEGRETERIA ...................................................................................................................................................... 8
Scuola dell’Infanzia – Plesso di Altedo ................................................................................................................ 8
Scuola dell’Infanzia – Plesso di Malalbergo ......................................................................................................... 8
Scuola dell’Infanzia – Plesso di Baricella ............................................................................................................. 9
Scuola dell’Infanzia – Plesso di S. Gabriele .......................................................................................................... 9
Scuola Primaria “G. Garibaldi” – Plesso di Altedo ................................................................................................ 9
Scuola Primaria “Don Milani” – Plesso di Malalbergo .......................................................................................... 9
Scuola Primaria “B. Munari” – Plesso di Baricella ................................................................................................ 9
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Garibaldi” – Plesso di Altedo ................................................................... 9
Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Milani” – Plesso di Malalbergo ............................................................. 9
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Garibaldi” – Plesso di Baricella ............................................................... 10
1.3 Risorse strutturali ............................................................................................................................................. 10
1.4 Risorse umane.................................................................................................................................................. 11
Le risorse professionali ...................................................................................................................................... 11
Gli organi collegiali ............................................................................................................................................ 14
Le figure dell’organizzazione scolastica ............................................................................................................. 16
Gli organismi progettuali: area organizzativa..................................................................................................... 17
Gli organismi progettuali: area didattica ............................................................................................................ 17
1.5 Risorse finanziarie ............................................................................................................................................ 19
1.6 Rapporti con gli enti locali e con il territorio ...................................................................................................... 19
Accordo di programma con la provincia di Bologna. .......................................................................................... 19
Associazione delle Scuole Autonome di Bologna (ASABO) ................................................................................ 19
Convenzioni con enti pubblici e privati del territorio .......................................................................................... 19
2. Offerta formativa ................................................................................................................................................... 21
2.1 Organizzazione didattica generale .................................................................................................................. 22
2.2 Proposta formativa della scuola ....................................................................................................................... 23
Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................................ 23
Scuola primaria ................................................................................................................................................ 24
Scuola secondaria di I grado .............................................................................................................................. 27
3. Didattica e recupero ............................................................................................................................................... 30
3.1. Accoglienza ..................................................................................................................................................... 30
3.2 Continuità ........................................................................................................................................................ 30
3.3. Orientamento ................................................................................................................................................. 30
3.4 Attività didattica all’interno dei percorsi di studio ............................................................................................. 31
3.5 Assegnazione compiti a casa ............................................................................................................................ 32
4. Valutazione ............................................................................................................................................................ 34
4.1 Modalità di verifica degli apprendimenti .......................................................................................................... 34
Correlazione tra tipo di prova assegnata e obiettivi da verificare ....................................................................... 34
Frequenza delle verifiche ................................................................................................................................... 34
Casi di individualizzazione delle verifiche e della valutazione ............................................................................. 35
Valutazione delle prove di verifica ..................................................................................................................... 36
Modalità di comunicazione dei risultati delle prove di verifica ............................................................................ 36
4.2 Criteri di valutazione ........................................................................................................................................ 36
Valutazione nella scuola dell’infanzia................................................................................................................. 36
Valutazione nella scuola primaria ...................................................................................................................... 37
Valutazione nella scuola secondaria di I grado ................................................................................................... 37
Valutazione del comportamento ....................................................................................................................... 38
Criteri di valutazione nella fase di scrutinio finale ............................................................................................... 39
4.3 Rapporti scuola-famiglia ................................................................................................................................. 40
Ricevimenti dei genitori ..................................................................................................................................... 41
5. Piano annuale per l’inclusione............................................................................................................................... 42
5.1 Rilevazione della situazione............................................................................................................................. 42
Procedure per la stesura del piano didattico personalizzato - PDP .................................................................... 42
Alunni disabili .................................................................................................................................................... 43
6. Progetti di potenziamento, approfondimento e arricchimento dell’offerta formativa ...........................................45
6.1 Progetti dell’Anno Scolastico in corso ..............................................................................................................45
Area POF – accoglienza – intercultura (P-63) .....................................................................................................45
Area disagio e integrazione (P-64) .................................................................................................................... 46
Area pluralità dei linguaggi – didattica differenziata e curricolo (P-65) ............................................................... 47
Area cittadinanza attiva (P-66) .......................................................................................................................... 47
Viaggi di istruzione (P – 67) ............................................................................................................................... 48
Area informatica- nuove tecnologie per la didattica (P-69) ............................................................................... 49
Area musica e territorio (P-73) .......................................................................................................................... 49
6.2 Sintesi dei principali progetti di istituto ............................................................................................................50
Progetto KET.....................................................................................................................................................50
Sportello d’ascolto ............................................................................................................................................ 51
Progetto continuità ........................................................................................................................................... 51
Progetto orientamento ..................................................................................................................................... 51
Progetto Sagra dell’Ortica .................................................................................................................................52
Educazione stradale .......................................................................................................................................... 53
M’illumino di meno – Scuola di ciclismo ............................................................................................................. 53
Viaggi all’estero ................................................................................................................................................. 55
Programma il futuro ..........................................................................................................................................56
7. Formazione e aggiornamento del personale ........................................................................................................... 57
8. Autovalutazione di istituto .....................................................................................................................................58
PREMESSA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Il presente documento rappresenta l’impegno del personale docente dell’Istituto Comprensivo di Malalbergo. Ogni
pagina racchiude attività pensate al fine di realizzare un progetto di scuola creativo, che possa stimolare l’amore per
lo studio e l’impegno per la vita individuale e sociale.
Il P.O.F. dell’anno scolastico 2014-2015 trae origine dall’esperienza dell’Istituto, accentuando la dimensione della
continuità educativa all’interno di in una visione unitaria e dinamica, aperta alla sperimentazione di nuovi percorsi
formativi, nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse presenti sul territorio.
Nucleo fondante del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo é la prosecuzione di un iter, già avviato
nel precedente anno scolastico, teso alla costruzione del curricolo verticale fra i tre ordini di scuole - Infanzia,
Primaria, Secondaria di primo grado - e basato su alcuni presupposti ritenuti fondamentali per la strutturazione di un
percorso formativo che ponga al centro di ogni itinerario didattico l’alunno con i suoi bisogni, i suoi stili cognitivi e il
suo bagaglio di conoscenze ed esperienze.
La finalità che l’Istituto si propone consiste nel favorire il processo di crescita degli alunni, in un’ottica di interazione
continua con l’ambiente sociale e civile esterno; siamo convinti che aiutarli a comprendere meglio il territorio in cui
viviamo, a rispettarlo e amarlo, ma soprattutto insegnar loro a leggere la realtà che li circonda e ad interagire
correttamente con essa sia uno degli obiettivi più alti del nostro operare. Una scuola che cerca nel passato e nelle
tradizioni del suo territorio le radici essenziali per custodirle, rilanciarle con pensieri nuovi, con proposte creative è
una scuola che si interroga sulle questioni di fondo che da sempre accompagnano la storia dell’umanità.
Riteniamo irrinunciabile costruire una scuola che ponga al centro del proprio operato l’educare alla cittadinanza
democratica, all’accoglienza e all’inclusione, alla legalità, alla memoria, all’ambiente, alle tecnologie informatiche
stimolando, al contempo, l’acquisizione della capacità di valutare in modo oggettivo e autonomo qualsiasi situazione.
Vogliamo così investire su un processo di crescita che porti alla maturazione di persone capaci di assumersi
responsabilità e di orientare positivamente la loro vita verso un benessere personale e sociale; vogliamo che i nostri
ragazzi non perdano di vista lo scopo finale, la direzione verso cui tendere, che è sempre quella della partecipazione di
ciascuno ad un universo sociale, nel ruolo di cittadino del mondo e con l’obiettivo di raggiungere la piena
realizzazione personale in una condizione di convivenza pacifica e democratica.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Masini
6
PRESENTAZIONE DEL P.O.F.
Il P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa) è il documento attraverso il quale la scuola presenta alle famiglie e al territorio
il proprio progetto educativo, organizzativo ed operativo e può essere considerato a tutti gli effetti una sorta di “Carta
d’Identità“ dell’istituzione scolastica. In esso vengono esplicitate le scelte educative dell'Istituto, l'ispirazione culturale
e pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue
attività.
Pertanto, come documento di Istituto:
•
è elaborato annualmente, approvato dal Collegio dei Docenti, adottato dal Consiglio di Istituto;
•
determina le scelte educative, didattiche e organizzative adottate, in coerenza con il principio di autonomia
delle istituzioni scolastiche e nel quadro dei documenti attuativi della riforma della scuola;
•
si impegna nell’ampliamento e nel miglioramento del servizio offerto in vista del successo formativo;
•
valorizza l’apertura nei confronti delle altre agenzie formative del territorio;
•
rende trasparenti le regole del funzionamento e della gestione.
PRINCIPI ISPIRATORI
I valori di cui vogliamo essere promotori, trovano coerenza anche nelle attuali Indicazioni ministeriali dove si
sottolinea che le finalità della scuola devono essere definite mettendo al centro la persona, promuovendo legami
interpersonali costruttivi, offrendo strumenti per meglio capire i contesti in cui gli studenti si trovano ad operare. Il
Collegio Docenti intende far sì che tali principi costituiscano motivo costante di ispirazione nelle scelte educative e
didattiche, costruendo un progetto formativo in sintonia con le altre componenti educative, in particolare con i
genitori, con i quali condivide un piano di corresponsabilità educativa.
Il documento si basa sui seguenti principi ispiratori:
1. Uguaglianza: rendere operativo il principio costituzionale del diritto allo studio (art. 34) che deve garantire a tutti
gli alunni, “... senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di condizioni personali e sociali” (art. 3), pari
opportunità e gli strumenti indispensabili per affrontare l'esperienza scolastica e di vita successiva.
2. Accoglienza e Condivisione: predisporre ambienti e situazioni che concorrano a promuovere relazioni positive tra i
vari soggetti dell’azione educativa.
3. Integrazione e Inclusione: puntare sulla qualità dell'apprendimento per tutti, una qualità in grado di affermarsi
sostenendo sia difficoltà e disagi sia potenzialità ed eccellenze (personalizzazione dei percorsi).
4. Trasparenza: rendere noti gli obiettivi, le attività programmate e realizzate, le tipologie e le modalità di verifica, i
criteri di valutazione.
5. Coerenza: far corrispondere quanto programmato con quanto attuato.
6. Flessibilità: mettere a punto, rivedere e adeguare i progetti in atto in funzione delle esigenze dell'utenza, delle
risorse finanziarie assegnate, del venir meno di qualche risorsa umana o strumentale.
7. Corresponsabilità e Responsabilità: coinvolgere in modo significativo le famiglie, particolarmente per gli aspetti
educativi e i progetti, e tutte le componenti scolastiche, per individuare gli obiettivi formativi e gli strumenti per
raggiungerli, per definire le modalità e le procedure di autovalutazione. La responsabilità é intesa anche come
capacità di progettare con il consenso, ovvero tener conto, prima di tutto, di un quadro ampio e variegato di indirizzi,
proposte e stimoli qualificati.
1. L’ISTITUTO SI PRESENTA
1.1 Dati generali dell’istituto
Ordine di scuola
Codice meccanografico dell'Istituto
Via
Cap e Città
Provincia
Telefono segreteria
Fax
Indirizzo di posta elettronica MIUR
Indirizzo di posta elettronica destinato ad usi didattici
Indirizzo web
Istituto Comprensivo
BOIC 825003
F.lli Cervi 12
40051 Altedo
Bologna
051 870808
051 871961
[email protected] - [email protected]
[email protected]
www.icmalalbergo.gov.it
Numero degli Allievi a.s. in corso
Sezioni/Classi
11 statali
35
20
Scuola dell’Infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Alunni/alunne
278
738
439
Tot. alunni/alunne 1.455
1.2 Numeri utili e orari
Dirigente Scolastica: Dott.ssa Maria MASINI
Riceve tutti i giorni su appuntamento
Tel 051 870808 - email: [email protected]
SEGRETERIA
Indirizzo: Via F.lli Cervi, 12 – 40051 Altedo
Tel. 051.870808 – 875925 Fax. 051.871961
Email: [email protected][email protected]
PEC: [email protected]
Orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 11,30-13,30; giovedì pomeriggio ore 13,30-17,30; sabato ore 9-12
Scuola dell’Infanzia – Plesso di Altedo
Docenti coordinatori di plesso: Stefania DI DIONISIO Sara ROCCATII (ricevono su appuntamento)
Codice della scuola: BOAA82501X
Indirizzo: via Irma Bandiera, 41 – 40051 Altedo
Tel./fax 051 6601546
Orari delle attività didattiche: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Scuola dell’Infanzia – Plesso di Malalbergo
Docente coordinatore di plesso: Monica NANETTI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOAA825021
Indirizzo: via Oberdan, 11 – 40051 Altedo
Tel./fax 051 872618
Orari delle attività didattiche:dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Scuola dell’Infanzia – Plesso di Baricella
Docente coordinatore di plesso: Patrizia CAUSIN (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOAA825043
indirizzo: via Brunelli, 2 – 40052 Baricella
tel./fax 051 6622542
Orari delle attività didattiche: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Scuola dell’Infanzia – Plesso di S. Gabriele
Docente coordinatore di plesso: Mirna BATTAGLIA (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOAA825032
Indirizzo: via Savena Vecchia, 234 – 40052 San Gabriele
Tel./fax 051 874250
Orari delle attività didattiche: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Scuola Primaria “G. Garibaldi” – Plesso di Altedo
Docente coordinatore di plesso: Donatella BOLOGNESI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOEE825015
Indirizzo: Via F.lli Cervi, 12-40051 Altedo (BO)
Tel. 051 871122
Orari delle lezioni: dal lunedì al venerdì tempo pieno ore 8,30-16,30.
Classi 1°,2°3°: lunedì ore 8,30-12,30 - martedì e venerdì ore 8,30-13 - mercoledì e giovedì ore 8,30-16,30
Scuola Primaria “Don Milani” – Plesso di Malalbergo
Docente coordinatore di plesso: Stefania BRANCHINI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOEE825015
Indirizzo: piazza Unità d’Italia, 8-40051 Malalbergo
Tel. 051 872544
Orari delle lezioni: dal lunedì al venerdì dalle ore ore 8,30-16,30
Scuola Primaria “B. Munari” – Plesso di Baricella
Docente coordinatore di plesso: Alice GUERESCHI Maria MAROZZI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOEE825026
Indirizzo: via Roma, 2/4 – 40052 Baricella
Tel./fax 051 6621119
Orari delle lezioni:dal lunedì al venerdì, tempo pieno ore 8,30-16,30. Classi 1°,2°3°: lunedì e venerdì ore 8,30-13,
martedì ore 8,30-12,30, mercoledì e giovedì ore 8,30-16,30
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Garibaldi” – Plesso di Altedo
Docente coordinatore di plesso: Francesca GARTONI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOMM825014
Indirizzo: Via F.lli Cervi, 12-40051 Altedo (BO)
Tel. 051/871192 – Fax 051/871961
Orari delle lezioni: dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13
Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Milani” – Plesso di Malalbergo
Docente coordinatore di plesso: Carlo BUTTAZZI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOMM825014
Indirizzo: piazza Unità d’Italia, 8-40058 Malalbergo
Tel. 051 6623003 - Fax. 051 872502
Orari delle lezioni: mattina, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,05 alle ore 12,55; pomeriggio, martedì, mercoledì, venerdì
dalle ore 13,45 alle ore 15,45
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Garibaldi” – Plesso di Baricella
Docente coordinatore di plesso: Annarita VALERI (riceve su appuntamento)
Codice della scuola: BOMM825014
Indirizzo: via Europa, 1 – 40052 Baricella
tel./fax 051 879619
Orari delle lezioni: dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13
1.3 Risorse strutturali
L’Istituto Comprensivo mette a disposizione dei suoi allievi le seguenti strutture:
INFANZIA ALTEDO
- Giardino con area giochi
- Area psicomotricità
- Spazio per il riposo
- Palestra a disposizione
INFANZIA MALABERGO
- Giardino con area giochi
- Aule polivalenti per attività didattiche e
psicomotorie
- Spazio per il riposo
- Palestra a disposizione
INFANZIA BARICELLA
- Giardino con area giochi
- Area psicomotricità
- Spazio per il riposo
- Palestra a disposizione
INFANZIA SAN GABRIELE
- Giardino con area giochi
- Area psicomotricità
- Spazio per il riposo
- Palestra a disposizione
PRIMARIA ALTEDO
- Biblioteca
- Auletta di informatica
- Palestra a disposizione
- Aule didattiche con LIM 10 su 16
- Auditorium
- Mensa
PRIMARIA MALALBERGO
- Palestra interna
- Aule didattiche con LIM 3 su 5
- Auditorium
- Mensa
- Giardino
PRIMARIA BARICELLA
- Laboratori didattici
- Biblioteca
- Giardino
- Auditorium
- Palestra a disposizione
- Aule didattiche con LIM 8 su 14
- Mensa
SECONDARIA ALTEDO:
- Auletta UES
- Laboratorio di informatica
- Laboratorio polivalente
- Palestra a disposizione
- Aule musicali
- Aule didattiche con LIM 5 su 8
- Auditorium
SECONDARIA BARICELLA:
- Biblioteca
- Laboratorio di informatica
- Laboratorio di educazione tecnica
- Laboratorio di arte
- Laboratorio di scienze
- Auletta per sostegno/recupero
- Auditorium
- Palestra a disposizione
- Aule didattiche con LIM 7 su 9
SECONDARIA MALALBERGO:
- Biblioteca
- Laboratorio di informatica
- Auditorium
- Laboratorio polivalente
- Palestra interna
- Aule LIM 2 su 3
- Giardino
- Mensa
1.4 Risorse umane
Le risorse professionali
Docenti
CASTALDINI Geltrude
CERBINO Carmine
CERVELLATI Greta
CHIARAMONTE Elisa
CIMATO Mariantonietta
COVA Annalisa
DI MOTTA Emanuela
DIOLAITI Eloisa
DORIA Catia
EPIFANI Franca
FAGGIOLI Francesca
FANELLI Giacinta
FRANCHI Luisa
GENTILE Antonella
GIUELE Luisa
GUERESCHI Marialice
IMBRIANI Stefania
LAINO Rosangela
LAMBERTINI Letizia
LETTIERI Angela Benedetta
LODI Maria
MANTOVANI Loredana
MAROZZI Maria
MARZOCCHI Carlotta
MEI Milla
MINA’ Antonella
MINIGHER Francesca
MONTANARI Gian Marco
NAPOLI Valeria Monica
NATO Anna
PALLADINO Antonia
PALMERI Giuseppa
PAROLINI Letizia
PEDRAZZI Lara
PIACENTINO Rosanna
PIZZIRANI Roberta
POGGI Donatella
ROSA Francesca
ROVERSI Enrico
RUSSO Claudia
SABATTINI Gabriella
SALEMI Pietro
SUMMA Maria
TAMPELLINI Manuela
TANI Pierangela
INFANZIA
BATTAGLIA Mirna
BERGAMINI Elisabetta
CANGIANIELLO Barbara
CAUSIN Patrizia
DE LORENZI Lucia
DE PAOLI Raffaella
DEL PIANO Grazia
DI DIONISIO Stefania
FANTONI Rossella
FERRARO Carmelina
GIAMMASI Silvana
GREGGIO Luigina
LONGHI Sabina
MALAGODI Lucia
MALAVASI Melania
MATTEO Valentina
NANETTI Monica
PELIZZA Debora
ROCCATI Sara
SALETTI Maria
SCHIUMA Maria
TORCHIA Cristina
TORNABENE Teresa
TOSI Cristina
VIZZA Linda
ZUCCHINI Paola
PRIMARIA
AMORUSO Maria Vincenza
ARCANGELI Alessandra
ARMIERO Marina
BARBATO Monica
BASSINI Maria Luisa
BASSLER Christin
BATTISTELLA Donatella
BERTO Rossella
BOLOGNESI Donatella
BOLOGNINI Elvira
BORRELLI Rossella
BORTOLAZZI Simona
BRANCHINI Stefania
CAROLI Monica
11
TESTONI Gloria
TORRACO Annalisa
TUGNOLI Antonella
TULLI Sergio
VANACORE Cristina
VASINI Chiara
VENTUROLI Valeria
VILARDO Anna
ZAMPIERI Marzia
SECONDARIA
A028 ARTE
− CESARI Mila
− GATTI Daniele
− LANDUZZI Donatella
A245 FRANCESE
− ROSSI
− GIUGLIANO Emilia
A345 INGLESE
− FELCINI Federica
− LANDINI Maria Concetta
− VOLPE Evelin
A043 LETTERE
− BONFIGLIOLI Beatrice
− D’EMILIO Daniela
− DORIA Mara
− D'URSO Alessandra
− FIDANI Rita
− FORNI Barbara
− GARTONI Francesca
− GROSSETTI Marta
− MATRA’ Francesca
− MAZZANTI Letizia
− MONARI Claudia
− SOVERINI Elisa
− VALERI Anna Rita
A059 MATEMATICA E SCIENZE
− ABBISOGNO Alessandra
− BUTTAZZI Carlo
− ESPOSITO Luciana
− MILANO Ilaria
− MURANO Sante
− PANTALEONI Laura
− SIRNA Laura
A030 MOTORIA
− LIUZZI Lucia
A032 MUSICA
− PASQUALI Alessandra
− VERSURA Piero
A033 TECNICA
− AVVENTUROSO Gabriele
− BEDESCHI Gloria
A545 TEDESCO
− BARBARO Maricetta
VIOLINO – BONETTI Alessandro PIANOFORTE
PERESSON Paola– PERCUSSIONI –BLASI Pivian
Maurizio
RELIGIONE
− GIAQUINTO Gino
− PALMESE Giovanni
SOSTEGNO
− CAPUTO CAPRA Concetta
Collaboratori scolastici
I collaboratori scolastici assicurano il servizio nelle sedi
dell’istituto, sia per il normale svolgimento delle
lezioni che per i corsi pomeridiani. Assolvono a
funzioni di vigilanza degli allievi, pulizia di alcune
pertinenze della scuola e forniscono supporto al
personale docente ed amministrativo.
− ATRONNE Lucia
− CAPONE Rita
− CASTELLANI Angela
− CERATI Manuela
− CORALLO Vincenzina
− D’APOLLONIO Maria Giovannina
− D’AVANZO Paola
− TIRRITO Maria Teresa
− LOMBARDO Vita
− MAESTRI Flavia
− MARINO Maria Teresa
− MATTEUZZI Lorena
− MELLONE Lucia
− PETTAZZIONI Germana
− PINCELLI Anna
− PIVARI Maurizia
− SCHIAVONE Anna
− SIMONI Gabriella
− TACCHIN Anna
− TEDESCHI Maela
− VASILE Maria
− VISENTINI Roberta
− ZUCCHINI Grazia
La Direttrice dei Servizi Generali e
Amministrativi
Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne
cura l’organizzazione, operando nella definizione ed
esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di
ragioneria e di economato, anche con rilevanza
esterna.
MANDINI Roberta
Il personale amministrativo
AREA BILANCIO / FINANZA
Si occupa della gestione giuridica ed economica del
personale docente ed ATA, della contabilità di
bilancio, della liquidazione dei compensi accessori dei
docenti ed ATA, dei pagamenti degli esperti, degli
acquisti
− GALLI Emma
AREA PERSONALE
Gestione della carriera del personale, graduatorie,
supplenze, contratti, trasferimenti, ecc
− LELLI Mirna
− MANSERVIGI Maria
AREA ALUNNI
Gestisce tutta l’anagrafica degli alunni, il registro
elettronico, gli scrutini on-line, i certificati e i diversi
progetti.
− BERSELLI Elena (+ATA)
− CAVINA Gabriella
PROTOCOLLO/AFFARI GENERALI/URP
Gestisce il protocollo, la corrispondenza, i rapporti
con il pubblico, le comunicazioni interne ed esterne,
la procedura per i viaggi d’istruzione e le visite
didattiche.
− CHIODINI Giulia
− LIOTTA Maria Antonietta
− ZORZI Rossella
La Dirigente Scolastica
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria
dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è
responsabile della gestione delle risorse finanziarie e
strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto
delle competenze degli organi collegiali scolastici,
spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di
direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle
risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico,
organizza l'attività scolastica secondo criteri
di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle
relazioni sindacali. (D.lgs. n, 165/2001 art 25)
Dott.ssa MASINI Maria
Gli organi collegiali
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si
arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la
partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della
scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli
strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e
territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in
orari non coincidenti con quello delle lezioni.
Il consiglio di istituto
Nelle scuole secondarie di I grado con popolazione scolastica fino a 500 alunni, il Consiglio di Istituto è costituito da
19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico o ausiliario,
8 dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico.
Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola;
delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento
amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto,
l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla
partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative
assistenziali. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di
classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti
delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle
singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il
consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli
docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere
sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento
dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
MASINI Maria (Dirigente),
BORTOLAZZI Simona, FIDANI Rita, MAROZZI Maria, MASCHIO Immacolata, NANETTI Monica,
PIZZIRANI Roberta, ROVERSI Enrico, SABATTINI Gabriella (Docenti)
MANDINI Roberta, PETTAZONI Germana (ATA)
FORNI Lamberto (Presidente), FELICANI Maura, BONI Elisa, SARTI Claudia, TAVOLAZZI Barbara,
TOSI Valentina, ZAGNI Giovanni, ZAMBRANO Giuseppe (Genitori)
Il Consiglio di circolo/istituto elegge al suo interno la Giunta esecutiva, composta da un docente, un impiegato
amministrativo, tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il
direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
La giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del
consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1
febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il
programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere
di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre
dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza
con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del
precedente esercizio finanziario.
MASINI Maria (Presidente),ROVERSI Enrico, MANDINI Roberta, PETTAZONI Germana, SARTI
Claudia, ZAGNI Giovanni
I consigli di classe, di interclasse e di intersezione
I Consigli di classe, di interclasse e di intersezione sono gli organi collegiali in cui le diverse componenti scolastiche
(docenti e genitori) si incontrano allo scopo di favorire i rapporti con gli alunni e le famiglie, nell’interesse comune di
garantire un successo scolastico agli studenti e condividere l'azione educativa e didattica. Il Consiglio, attraverso i
rappresentanti dei genitori, informa gli studenti e le famiglie sull’andamento della classe e i rappresentanti dei
genitori riferiscono al Consiglio le richieste e evidenziano le problematiche della classe.
Il Consiglio di intersezione opera nella Scuola dell'Infanzia ed è composto dai docenti delle sezioni dello stesso
plesso (inclusi quelli di sostegno se presenti) e, per ciascuna delle sezioni, da un rappresentante dei genitori.
Il Consiglio di interclasse opera nella Scuola Primaria ed è composto dai docenti (inclusi quelli di sostegno se
presenti) dei gruppi di classi parallele (o dello stesso ciclo o dello stesso plesso) e, per ciascuna delle classi, da un
rappresentante dei genitori.
Il Consiglio di classe opera nella Scuola secondaria ed è composto dai docenti di ogni singola classe (inclusi quelli di
sostegno e di strumento), e da un massimo di quattro rappresentanti dei genitori.
Durante la fase del Consiglio allargata a genitori rappresentanti di classe, non si può parlare di casi singoli ma solo di
situazioni generali. Casi singoli, riguardanti eventualmente la disciplina, che vengono discussi anche con i
rappresentanti di classe, non devono mai essere trattati facendo nomi e cognomi e tutti i docenti sono tenuti a
discutere in questi termini con i rappresentanti di classe dei genitori per non violare nessuna norma in termini di
Privacy degli studenti interessati.
Casi singoli possono essere trattati nei ricevimenti individuali con i docenti (vedi orari di ricevimento) e nei due
ricevimenti generali in Dicembre e in Aprile.
Coordinatori di classe della scuola
secondaria
ALTEDO
1A SOVERINI Elisa
2A ESPOSITO Luciana
3A DORIA Mara
1B BRIZZI Gerardo
2B VESPIGNANI Anna Maria
3B GROSSETTI Marta
1D VOLPE Evelin
2D FIDANI Rita
Scuola Secondaria di I Grado
ALTEDO
1A
2A
3A
1B
2B
3B
1D
2D
MALALBERGO
1C MILANO Ilaria
2C D’URSO Alessandra
3C BONFIGLIOLI Beatrice
MALALBERGO
1C
2C
3C
BARICELLA
1A VALERI Anna Rita
2A MURANO Sante
3A MONARI Claudia
1B TALLARICO Dezia
2B SIRNA Laura
3B D’EMILIO Daniela
1C MIAZZI Marta
2C PANTALEONI Laura
3C MATRÀ Francesca
BARICELLA
1A
2A
3A
1B
2B
3B
1C
2C
3C
Le figure dell’organizzazione scolastica
−
Docenti con funzioni delegate
GARTONI Francesca (Vicaria)
− Referente scuola secondaria
− Progettazione integrata con il territorio.
− Coordinamento commissioni e progetti.
− Comunicazione interna ed esterna
−
−
Presiedono il Consiglio di intersezione/
Interclasse in assenza della D.S.
Sono preposti alla sicurezza per il plesso.
Coordinano i piani di evacuazione e ne segnalano
l’efficienza.
INFANZIA
Referente Infanzia: GIAMMASI Silvana
Altedo: DI DIONISIO Stefania e SALETTI Maria
Malalbergo: NANETTI Monica
Baricella: MALAGODI Lucia
S.Gabriele: BATTAGLIA Mirna
PALLADINO Antonia
− Referente scuola primaria
− Comunicazione interna ed esterna.
− Ricerca e sviluppo area BES.
− Referente di istituto per la disabilità
PRIMARIA
Altedo: BOLOGNESI Donatella
Malalbergo: BRANCHINI Stefania
Baricella: BARBATO Monica
Le funzioni strumentali
MONTANARI Gian Marco
− Nuove tecnologie per la didattica
PANTALEONI Laura
− POF – valutazione
GENTILE Antonella, COVA Alessandra
− Inclusione
SECONDARIA I GRADO
Altedo: GARTONI Francesca
Malalbergo: BUTTAZZI Carlo
Baricella: MONARI Claudia
Coordinatori di plesso
Compiti dei coordinatori di plesso:
− Coordinano il plesso attuando le disposizioni
della Dirigente;
− Segnalano eventuali anomalie alla Dirigente ed
intervengono tempestivamente nelle
emergenze;
− Provvedono alle sostituzioni dei colleghi assenti,
secondo le regole dell’istituto;
− Inviano mensilmente alla Dirigente il prospetto
delle assenze;
− Curano i rapporti con i genitori per le tematiche
generali, riferendo alla Dirigente tutte le
problematiche
Comitato per la Valutazione dei docenti
Dirigente, MASINI Maria, 4 docenti, BEDESCHI Gloria
BRANCHINI Stefania, FANTONI Rossella,
BORTOLAZZI Simona (Supplenti: ESPOSITO Luciana,
PIZZIRANI Roberta)
Commissione Elettorale
2 docenti, VESPIGNANI Anna Maria, LANDINI Maria
Concetta (Supplente: BEDESCHI Gloria), 2 genitori, 1
ATA
Tutor dei docenti neoassunti
16
Primaria
Primaria
Primaria
Infanzia
Infanzia
Infanzia
Primaria
DOCENTE NEO ASSUNTO
BERTO Rossella (passaggio)
FAGGIOLI Francesca
LAMBERTINI Letizia
DE LORENZI Lucia
PELIZZA Debora
GREGGIO Luigina
LODI Maria
DOCENTE TUTOR
FRANCHI Luisa
GIUELE Luisa
TUGNOLI Antonella
CAUSIN Patrizia
DE PAOLI Raffaella
LONGHI Sabina
MAROZZI Maria
Gli organismi progettuali: area organizzativa
Commissione POF-qualità-autovalutazione
Tutte le funzioni strumentali e i Coordinatori dei Plessi
Commissione Sicurezza
INFANZIA
Referente Infanzia: GIAMMASI Silvana
Altedo: DI DIONISIO Stefania
Malalbergo: NANETTI Monica
Baricella: MALAGODI Lucia
S.Gabriele: BATTAGLIA Mirna
PRIMARIA
Altedo: BOLOGNESI Donatella
Malalbergo: BRANCHINI Stefania
Baricella: BARBATO Monica
SECONDARIA I GRADO
Altedo: GARTONI Francesca
Malalbergo: BUTTAZZI Carlo
Baricella: MONARI Claudia
Responsabili dei laboratori di informatica e tecnologie
Altedo: DOTTI Carlo, MARZOCCHI Carlotta, FAZIO Enzo
Malalbergo: CAROLI Monica
Baricella: ARCANGELI Alessandra, BEDESCHI Gloria
Gli organismi progettuali: area didattica
Commissione Continuità
INFANZIA
Altedo: FANTONI Rossella
Malalbergo: BERGAMINI Elisabetta
Baricella: tutti i docenti delle “classi ponte”
S.Gabriele: MATTEO Valentina
PRIMARIA
Altedo: BERTO Rossella – BORTOLAZZI Simona – PIZZIRANI Roberta
Malalbergo: CAROLI Monica
Baricella: tutti i docenti delle “classi ponte”
Commissione curricolo e valutazione
GARTONI Francesca, FRANCHI Luisa, BERTO Rossella, DE PAOLI Raffaella
Commissione informatica, diffusione nuove tecnologie per la didattica
MARZOCCHI Carlotta, TULLI Sergio, FAZIO Enzo, CAROLI Monica
Referenti Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
INFANZIA
Malalbergo: GIAMMASI Silvana
S.Gabriele: SCHIUMA Camilla
PRIMARIA
Altedo: COVA Annalisa
Malalbergo: BRANCHINI Stefania
Baricella: GENTILE Antonella, CHIARAMONTE Elisa
SECONDARIA I GRADO
Altedo: GARTONI Francesca
Malalbergo: BONFIGLIOLI Beatrice
Baricella: MATRA’ Francesca
Referenti per la Disabilità
INFANZIA
Altedo: SCHIUMA Camilla
Malalbergo: TORCHIA Cristina
Baricella: FERRARO Carmelina
S.Gabriele: SCHIUMA Camilla
PRIMARIA
Altedo: IMBRIANI Stefania
Malalbergo: AMORUSO Maria Vincenza
Baricella: PALLADINO Antonia, CHIARAMONTE Elisa
SECONDARIA I GRADO
Altedo: DOTTI Carlo
Malalbergo: FATTORI Alessandro
Baricella: LIUZZI Lucia
Gruppo di lavoro sull’inclusione
GARTONI Francesca, PALLADINO Antonia, MONTANARI Gian Marco, GENTILE Antonella, COVA Alessandra,
BERGAMINI Elisabetta, DE PAOLI Raffaella
Coordinatori classi parallele o dipartimenti disciplinari
PRIMARIA
CLASSI PRIME, italiano e matematica: SABATTINI Gabriella
CLASSI SECONDE, italiano e matematica: COVA Annalisa
CLASSI TERZE, italiano e matematica: MARZOCCHI Carlotta
CLASSI QUARTE, italiano e matematica: TALARICO Antonella
CLASSI QUINTE, italiano e matematica: GUERRESCHI Marialice
SECONDARIA
AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE (italiano, arte, musica, religione): TALLARICO Dezia
AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO (matematica, scienze, tecnologia, scienze motorie): PANTALEONI Laura
AMBITO DELLE LINGUE STRANIERE: LANDINI Maria
1.5 Risorse finanziarie
Nel programma annuale dell’Istituto (bilancio) convergono:
• Finanziamento dello Stato: dotazione ordinaria
• Finanziamento dello Stato: altri finanziamenti vincolati
• Finanziamenti da Enti Territoriali (Comuni e Provincia) e da altre Istituzioni pubbliche
• Contributi da privati (famiglie e altri)
I documenti finanziari, il citato programma annuale e il conto consuntivo, sono depositati agli atti di Istituto e
pubblicati sul sito internet.
1.6 Rapporti con gli enti locali e con il territorio
L’ Istituto Comprensivo, realizza una stretta e proficua collaborazione con gli Enti locali del territorio in cui è inserito. I
comuni di Malalbergo e Baricella, sulla base di specifiche convenzioni annuali, concorrono insieme all’istituto a
definire le attività che caratterizzano di anno in anno l’istruzione dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola
secondaria di primo grado del territorio.
Gli Enti locali erogano, in particolare, i servizi di mensa e trasporto alunni, di pre e post scuola, di fornitura dei libri di
testo per la scuola primaria, di assistenza per gli alunni disabili, di mediazione culturale, di educazione stradale e di
consulenza psico-pedagogica con i genitori degli alunni della scuola d’infanzia. Gli Enti locali contribuiscono a una
parte della progettualità d’istituto, in base al piano elaborato dal Collegio dei docenti. Le risorse degli Enti vengono
convogliate soprattutto sull’implementazione delle nuove tecnologie e sull’utilizzo delle LIM nella didattica e nella
disabilità.
Il rapporto con il territorio e con altri Enti pubblici e privati si esprime in particolare attraverso la capacità negoziale
della scuola. Tale capacità si concretizza attraverso l’utilizzo di strumenti quali accordi di programma e di rete,
convenzioni e protocolli, che rispondono all’esigenza di mettere in comune risorse e professionalità provenienti da
più soggetti, sia del mondo della scuola sia di quello delle istituzioni pubbliche e private.
Accordo di programma con la provincia di Bologna.
L’accordo è previsto dalla legge 104/92 e riguarda l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione dei ragazzi disabili nel
sistema scolastico.
Associazione delle Scuole Autonome di Bologna (ASABO)
L’associazione si propone di coordinare e raccogliere le esigenze delle scuole bolognesi nell’esercizio della loro
autonomia funzionale, condividere iniziative e modalità comuni di lavoro, rappresentare le scuole bolognesi nelle
istituzioni, organizzare corsi di formazione e aggiornamento.
Convenzioni con enti pubblici e privati del territorio
Tali convenzioni prevedono lo svolgimento di attività didattiche, formative e di cultura generale
US Altedo sport e cultura
Polisportiva Baricellese
Sporting Emilia (Calcio)
Banda Filarmonica Primo Carlini (Mallabergo)
Piscina Altedo
Università di Bologna e Ferrara per il Tirocinio Formativo Attivo
MIUR Progetto Frutta nelle scuole Azienda Spreafico
2. OFFERTA FORMATIVA
Finalità dell'attività didattica nel suo complesso è lo sviluppo armonico ed equilibrato della personalità dell'alunno,
attraverso una consapevole presa di coscienza dei propri mezzi e un costante impegno volto al graduale
miglioramento di tutte le potenzialità. Il percorso educativo del nostro Istituto tende ad una graduale e progressiva
formazione del sistema logico-espressivo, attraverso la motivazione allo studio e all'acquisizione di un metodo di
lavoro efficace. Tutte le attività sono volte allo sviluppo morale e intellettuale dei ragazzi, guidati ad un corretto
approccio alla realtà e orientati a coglierne i diversi aspetti.
La motivazione allo studio, tenuta viva mediante proposte di lavoro capaci di rendere attuali i contenuti delle singole
discipline e che tengano sempre conto dell’età degli alunni, favorisce l'impegno individuale, la crescita del senso di
responsabilità, la volontà di operare - come singoli o come gruppo classe - al fine di costruire un patrimonio coerente
di conoscenze e comportamenti. Tale patrimonio tende a realizzare l'umanesimo nel suo significato più proprio: una
conoscenza che abbia il carattere della conoscenza, della scoperta, della azione di ricerca, del confronto attivo con i
grandi problemi della civiltà occidentale.
Finalità generali
Gli assi educativi portanti che accomunano l’Istituto Comprensivo, pur nella specificità e nell'identità di ogni singolo
plesso, sono riassumibili nei seguenti punti:
• promuovere la crescita educativo - sociale di ciascun allievo, ponendo al centro di ogni azione educativa lo
sviluppo armonico della sua personalità;
• promuovere l’educazione alla cittadinanza attraverso la conoscenza della propria identità e la valorizzazione
delle diverse radici culturali degli studenti (cultura della legalità e della responsabilità);
• promuovere l’inclusione di tutte le persone con disabilità e degli stranieri;
• promuovere la conoscenza e l’uso dei linguaggi attraverso la mediazione delle nuove tecnologie
• innalzare il tasso del “successo formativo” stimolando gli allievi ad “imparare ad imparare” mediante una
didattica dell’esplorazione e della scoperta;
• utilizzare una prassi documentalista per un monitoraggio dell’azione educativa che miri ad un continuo
miglioramento dell’efficacia formativa dell’Istituto.
La scuola dell’autonomia si pone come obiettivi prioritari, condivisi a livello nazionale, la formazione e la
preparazione degli allievi.
Obiettivi formativi
I traguardi delle competenze degli allievi:
• acquisire conoscenze e competenze spendibili in una società complessa e in continua evoluzione;
• saper interagire con compagni e adulti in modo collaborativo e responsabile;
• acquisire il senso di appartenenza alla propria collettività;
• saper problematizzare cercando soluzioni coerenti e adeguate utilizzando un metodo di lavoro autonomo;
• utilizzare linguaggi adeguati a seconda del contesto e dello scopo della comunicazione.
Nell'ambito della programmazione didattica di classe, vengono definiti gli obiettivi formativi di ogni disciplina e i
percorsi di studio adeguati alla specificità delle singole classi, chiariti nei documenti di programmazione didattica e
nei piani di lavoro dei docenti.
Le scelte dei percorsi e delle modalità di attuazione sono anche determinate ad integrare la scuola con il territorio,
cogliendo le opportunità che da esso vengono, oltre a promuovere nei giovani la consapevolezza delle dimensione
europea della cultura e a favorire la tolleranza tra le culture e l’integrazione fra i popoli, fattore di primaria importanza
in un territorio di forte immigrazione come quello in cui il nostro istituto si trova ad operare.
Come in tutti gli ordini di scuola, anche nel nostro Istituto è attivo l’insegnamento della Religione Cristiana
Cattolica, la cui frequenza è facoltativa.
La definizione dei curricoli
In tutti e tre gli ordini di scuola, avviene attraverso il potenziamento della progettualità, privilegiando conoscenze e
competenze significative, stabili nel tempo e trasferibili, valorizzando le diversità e promuovendo le potenzialità di
ciascuno, attraverso un'articolazione flessibile del gruppo classe e delle attività.
I curricoli si fondano su:
• continuità dei percorsi;
• gradualità: rispetto delle fasi di sviluppo in cui si trovano gli allievi;
• ricorsività: ritorno su concetti e abilità, mediante approfondimenti e precisazioni;
• trasversalità: educazione linguistica e abilità metacognitive come elementi propri di ogni disciplina
2.1 Organizzazione didattica generale
Con organizzazione didattica si intende lo stretto e sinergico rapporto tra i vari organi della scuola.
Il Collegio Docenti, organo tecnico-didattico, esprime indicazioni e linee generali della programmazione didattico
educativa dell’Istituto a cui si attengono i Dipartimenti Disciplinari che elaborano le programmazioni delle singole
discipline su obiettivi condivisi e con il fine di rendere omogenea l’attività didattica sulle varie classi.
Nelle programmazioni si fissano criteri riguardo la valutazione, la tipologia e il numero delle prove, i contenuti
disciplinari, i metodi didattici, l’ausilio di strumenti e sussidi didattici (per es. libri di testo). In linea e in coerenza con le
programmazioni dei Dipartimenti, ogni docente predispone il piano di lavoro annuale per le proprie classi,
selezionando i contenuti e scegliendo i metodi più proficui per il raggiungimento degli obiettivi.
I Consigli di Classe pianificano l’attività della classe, in funzione di quanto approvato dal Collegio Docenti e dai
Dipartimenti, curano la trasversalità degli obiettivi educativi, valutano le strategie migliori per il recupero. Operano
sulle linee del Patto di corresponsabilità tra scuola, famiglia e studente.
Le Funzioni Strumentali, i referenti di progetto e le Commissioni di lavoro operano per strutturare le attività
deliberate nel Collegio Docenti. Inoltre, allo stesso tempo, il Collegio Docenti riceve stimoli e proposte da parte dei
Dipartimenti disciplinari, dei docenti referenti e delle commissioni per aggiornare ed arricchire la programmazione
didattico educativa e l’offerta formativa dell’Istituto
2.2 Proposta formativa della scuola
Scuola dell’Infanzia
La Scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età, ed è la
risposta al loro diritto all’educazione. La storia della scuola dei piccoli, passando dalle iniziali forme di assistenza
locale (fornite dai Comuni, dalle Parrocchie, ecc.) ad una diffusione nazionale, resa possibile dall’intervento dallo
Stato, riassume il percorso di crescita e affermazione di una cultura che dà valore all’infanzia.
All’interno dell’Istituto sono presenti 11 SEZIONI così suddivise:
• quattro ad Altedo
• due a Malalbergo
• due a San Gabriele
• tre a Baricella
La giornata educativa all’interno della scuola dell’infanzia è l’insieme dei tempi dell’accoglienza, del gioco, delle
attività organizzate, della cura personale, del pranzo, del riposo e del ricongiungimento con i genitori.
Finalità
Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, della
autonomia, della competenza, della cittadinanza, assicurando adeguate conoscenze e competenze per uno sviluppo
multidimensionale, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze ed identità di
ciascuno.
Campi d’esperienza
Anche la scuola dell’infanzia predispone il curricolo all’interno del piano dell’offerta formativa, con il quale la
comunità professionale è chiamata ad assumere, contestualizzare ed elaborare specifiche scelte relative ai contenuti,
ai metodi, all’organizzazione e alle modalità di valutazione.
Il curricolo si articola attraverso i campi d’esperienza che sono i luoghi del fare e dell’agire dei bambini orientati
dall’azione consapevole degli insegnanti, i quali valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei
bambini e creano le occasioni e i progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno
scoprendo:
• il sé e l’altro
• il corpo in movimento
• linguaggi, creatività, espressione
• i discorsi e le parole
• la conoscenza del mondo
Metodologia
La Scuola dell’Infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni, le
attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche degli insegnanti, dell’età e del numero dei bambini
frequentanti, anche in relazione alle risorse umane e ambientali delle quali può disporre.
L’apprendimento avviene attraverso l’esplorazione e il coinvolgimento del bambino in attività ludiche individuali e/o
con gli altri (bambini e adulti), che riguardano la natura, gli oggetti, l’arte, le caratteristiche del territorio e le sue
tradizioni. E’ il gioco che nella Scuola dell’Infanzia consente la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze
vissute. Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze
soggettive e sociali.
Tempo scuola
Orario di funzionamento: 08,30-16,30
Opzioni: frequenza solo antimeridiana con uscita alle 13,30.
L’inserimento dei nuovi iscritti avviene nelle prime due settimane di scuola. La frequenza è solo in orario
antimeridiano per tempi progressivamente più lunghi da concordare con gli insegnanti nel corso della prima riunione
di settembre.
Scuola primaria
Finalità
Il reciproco rispetto, la partecipazione, la collaborazione, l’impegno, la cooperazione e la solidarietà sono i valori che
fanno da cornice alle finalità che la scuola primaria intenzionalmente si pone:
• favorire lo star bene a scuola attraverso un’azione educativa attenta al riconoscimento e al soddisfacimento
dei bisogni del bambino;
• valorizzare l’individualità riconoscendo la diversità come fonte di arricchimento;
• far acquisire conoscenze e competenze aggiornate, stabili nel tempo e trasferibili;
• proporre comportamenti adeguati ai valori di riferimento.
Le attività didattico-educative che i docenti propongono investono sia la sfera affettivo-relazionale sia quella
didattico-cognitiva di ciascun allievo e mirano a:
• promuovere la crescita del bambino come persona che interagisce in modo equilibrato e positivo con se
stesso, con gli altri e con l’ambiente che lo circonda;
• aiutare il bambino a dare il meglio di sé, ad accettare i propri limiti e i propri conflitti e a costruirsi una propria
identità;
• favorire l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio e un primo livello di padronanza delle conoscenze, delle
abilità disciplinari e delle metodologie di indagine e di studio;
• creare le condizioni affinché le capacità di ciascuno si trasformino progressivamente in competenze.
Discipline curricolari
Nel processo di apprendimento/insegnamento l’alunno è protagonista della costruzione del proprio sapere.
Attraverso lo studio delle discipline, il bambino impara a conoscere e capire la realtà che lo circonda.
L2 inglese
IRC
Educazione fisica
Arte
Musica
Storia
Geografia
Scienze
Italiano
Matematica
Classe 1
1
2
1
1
1
1
1
1
10
8
Classe 2
2
2
1
1
1
1
1
1
9
8
Classi 3-4-5
3
2
1
1
1
2
1
2
7
7
Metodologia
L'insegnamento-apprendimento nella scuola primaria si realizza condividendo esperienze operative, sociali e culturali
significative. Gli insegnanti avranno cura di non trasmettere delle nozioni come dati da ricordare, ma di
problematizzare il dato; muoveranno, pertanto, da situazioni concrete, dalle effettive capacità e dalle esigenze di
approfondimento degli alunni.
Nell’ottica del rispetto dell’esperienza di questi ultimi, si intende valorizzare la loro conoscenza pregressa. L’alunno
con le sue molteplici diversità è il centro dell’azione formativa degli insegnanti di questo istituto, finalizzata a
valorizzare le qualità di ciascuno attraverso percorsi didattici specifici. L’analisi dei prevalenti stili cognitivi di ognuno,
delle qualità e delle difficoltà ad essi connesse è tesa a promuovere in ogni allievo la consapevolezza dei propri punti
di forza e dei propri punti di debolezza, sui quali viene sollecitato a riflettere ed aiutato ad elaborare strategie per
valutare e migliorare le proprie competenze.
Al fine di rispondere alle esigenze di ogni allievo si prevede di affrontare le diverse tematiche utilizzando lezioni di
differenti tipologie. Nello specifico, oltre a lezioni ex-cathedra, indispensabili per introdurre argomenti teorici, per
rivisitare Unità di Apprendimento precedentemente affrontate, per correlare tematiche trasversali alle diverse
discipline, si prevede di utilizzare le tipologie di insegnamento di seguito indicate. Ci si avvarrà di lezioni dialogiche, di
discussioni in classe, di attività operative, di attività sperimentali, di cooperative-learning, che favoriscono
l’esplorazione, la scoperta, la socializzazione. Si farà in modo, quindi, di guidare gli alunni alla scoperta attraverso
un'operatività concreta, rispettando sempre il " principio" della gradualità e i tre passaggi dell'apprendimento:
conoscere, capire, produrre (apprendere ad apprendere).
Anche per le verifiche si terrà conto delle diversità degli alunni, proponendone differenti tipologie che soddisfino e
premino le esigenze e le qualità di ciascuno.
Tempo scuola
In ogni classe operano più insegnanti, suddivisi per discipline o aree disciplinari. Nelle classi in cui sono inseriti alunni
diversamente abili, sono presenti anche insegnanti di sostegno ed educatori comunali per un numero di ore variabile
a seconda delle specifiche situazioni:
• le ore di contemporaneità di base vengono utilizzate per garantire il mantenimento del tempo scuola già in
vigore,
• le ore di contemporaneità eccedenti verranno utilizzate su progetti didattici di “classi aperte” concordati e
inseriti nel piano di lavoro annuale, ferma restando però, l’esigenza di garantire la copertura delle classi in
casi problematici dovuti all’assenza temporanea dei docenti.
ALTEDO: 10 classi a tempo normale - 6 classi a tempo pieno
CLASSI A TEMPO NORMALE
Lunedì e venerdì
Martedì
Mercoledì, giovedì
CLASSI A TEMPO PIENO
Dal lunedì al venerdì
8,30-13
8,30-12,30
8,30-13
13-14 mensa
14-16,30
13-14 mensa
14-16,30
8,30-16,30
MALALBERGO:5 classi a tempo pieno
CLASSI A TEMPO PIENO
Dal lunedì al venerdì
8,30-16,30
BARICELLA: 8 classi a tempo normale- 6 classi a tempo pieno
CLASSI A TEMPO NORMALE
Lunedì
Martedì, venerdì
Mercoledì, giovedì
CLASSI A TEMPO PIENO
Dal lunedì al venerdì
8,30-12:30
8,30-13
8,30-13
8,30-16,30
Servizi
In tutte le scuole dei due Comuni sono offerti i seguenti servizi:
• pre-scuola h. 7.30- 8.30
• post-scuola h.16.30-17.30
• trasporto
• mensa
I servizi sono gestiti, a pagamento, dall’Ente Locale e le iscrizioni si ricevono, prima dell’inizio dell’anno scolastico a
partire dal mese di giugno, presso gli Uffici Scuola dei singoli Comuni.
Scuola secondaria di I grado
Finalità
La scuola secondaria di I grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata a:
• formare la personalità dell’allievo in modo armonico, costruendo la sua identità attraverso percorsi formativi
coerenti e completi che gli consentano di inserirsi e orientarsi criticamente nella società attuale;
• far acquisire una mentalità aperta alle diverse esperienze e alle complesse problematiche che caratterizzano
la società attuale, al fine di educare alla cittadinanza attiva, alla legalità, alla solidarietà, al rispetto e
all’accettazione del diverso da sé;
• arricchire, attraverso una diversificata gamma di attività, l’offerta formativa per suscitare la motivazione e il
senso di appartenenza alla scuola;
• rafforzare nei ragazzi le potenzialità positive e riequilibrare situazioni di svantaggio, integrando allievi di
diverse abilità;
• favorire attività che rendano la scuola un punto di riferimento costante per gli allievi, connotandola anche
come centro di promozione culturale, sociale e civile;
• fare in modo che gli allievi ”imparino ad imparare” organizzando il proprio apprendimento, con
consapevolezza dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;
• creare situazioni in cui i ragazzi affrontano problemi costruendo e verificando ipotesi.
Percorso formativo
Tutti i contenuti disciplinari sono organizzati e selezionati in base a criteri di significatività, motivazione e spendibilità,
al fine di produrre esiti formativi congruenti al momento storico-culturale e alla situazione economico-sociale in cui la
scuola opera.
In base a quanto previsto dalla normativa vigente e alla luce della positiva esperienza maturata nel corso di questi
anni scolastici, l’Istituto ha articolato la propria proposta in due modelli: Tempo Normale e Tempo Prolungato che
partendo dal medesimo impianto curricolare, si distinguono per la specificità dell’organizzazione, della scansione dei
tempi e del monte ore settimanale.
Metodologia
Lezioni frontali e partecipate, analisi guidate ed esercizi di comprensione, lavoro individuale e di gruppo,
conversazioni guidate, dibattiti su temi culturali e di attualità per i quali gli alunni manifestino un significativo
interesse. La scelta metodologica è mirata a sviluppare un apprendimento attivo oltre che una proficua interazione
con gli insegnanti e con i compagni. Le lezioni partecipate hanno lo scopo di abituare gli allievi al dialogo e alla
discussione costruttiva e di insegnare loro il rispetto per le opinioni e le esperienze dell’altro. I lavori di gruppo hanno
lo scopo di favorire tra i ragazzi lo scambio di conoscenze e di esperienze.
Tale metodologia verrà affiancata da lavoro interdisciplinare inteso come raccordo tra più discipline allo scopo di
perseguire, per vie diverse, gli stessi obiettivi.
Corso ad indirizzo musicale
L’indirizzo musicale, che è stato introdotto nel plesso di Altedo della nostra scuola a partire dall’a.s. 2008/09, prevede
circa due ore aggiuntive , ripartite in insegnamento individuale o a piccoli gruppi (due o tre alunni) dello strumento
musicale e in lezione collettiva di lettura, teoria della musica e musica d’insieme. La frequenza del corso va richiesta
dai genitori al momento dell’iscrizione, e prevede una prova orientativo-attitudinale per l’accesso. Gli alunni vengono
ripartiti in quattro gruppi per l’insegnamento dei quattro diversi strumenti musicali:
• pianoforte,
• violino,
• chitarra,
• percussioni.
La materia “Strumento musicale” diventa a tutti gli effetti curricolare. La scelta dello studio dello strumento musicale
comporta l’obbligo di frequenza per l’intero corso triennale.
L’insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare e arricchimento dell’insegnamento
obbligatorio dell’educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria di primo grado e del
progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del
linguaggio musicale, di cui fornisce all’alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti
tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza
dell’educazione musicale; orienta quindi le finalità di quest’ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle
specifiche finalità dell’insegnamento strumentale stesso.
La musica e la sua evoluzione linguistica hanno avuto, e continuano ad avere, nel loro divenire, frequenti momenti
d’incontro con le discipline letterarie, scientifiche e storiche. L’indirizzo musicale richiede quindi che l’ambito in cui si
realizza offra un’adeguata condizione metodologica di interdisciplinarità: l’educazione musicale e la pratica
strumentale vengono così posti in costante rapporto con l’insieme dei campi del sapere.
Obiettivo del corso triennale, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni
traguardi essenziali che dovranno essere da tutti raggiunti. Il rispetto delle finalità generali di carattere orientativo
della scuola secondaria di primo grado non esclude la valorizzazione delle eccellenze. L’insegnamento strumentale
conduce, attraverso l’integrazione con l’educazione musicale e l’apprendimento della notazione e delle strutture
metriche e ritmiche, all’acquisizione di capacità cognitive in ordine alle categorie musicali fondamentali e alla loro
traduzione operativa nella pratica strumentale, onde consentire agli alunni l’interiorizzazione di tratti significativi del
linguaggio musicale a livello formale, sintattico e stilistico. I contenuti dell’educazione musicale, a loro volta, e in
specie l’educazione dell’orecchio, l’osservazione e l’analisi dei fenomeni acustici, il riconoscimento degli attributi fisici
del suono, la lettura dell’opera musicale intesa come ascolto guidato e ragionato, si modellano con il necessario
contributo della pratica strumentale.
L’insegnamento strumentale promuove la formazione globale dell’individuo, integra il modello curricolare, offre
all’alunno ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e
del modo di rapportarsi al sociale, fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in
situazione di svantaggio.
Nel campo della formazione musicale, l’insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali
all’interno dei quali si individua l’acquisizione di alcuni traguardi essenziali, quali:
• il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione
scritta e orale con consapevolezza interpretativa; la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali
sonori, pur all’interno di griglie predisposte;
• l’acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale;
• un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell’attività senso-motoria legata al
proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi;
• un primo livello di capacità performative.
La Dirigente Scolastica, assieme ai docenti del corso di Strumento, si è adoperata sin dall’inizio affinché l’attività
musicale svolta fosse sempre più integrata all’interno della realtà scolastica e all’esterno nel territorio. A tale scopo si
è partiti dall’analisi del territorio, verificando la domanda che questo esprimeva in termini di offerta musicale, nonché
incontrando gli Enti Locali, l’associazionismo, le scuole di musica, condividendo con questi la realizzazione di eventi
musicali. Oltre alle lezioni – concerto che tradizionalmente si svolgono durante il mese di gennaio, alla vigilia delle
pre-iscrizioni si intendono realizzate formule che consentano agli alunni delle elementari di incontrare e sperimentare
fisicamente ogni singolo strumento attraverso un’ora dedicata, durante la quale piccoli gruppi di bambini potessero
toccare, smontare, suonare, di volta in volta, la batteria, piuttosto che il pianoforte o il violino o la chitarra. Ciò serve
ai docenti per conoscere più da vicino le differenti realtà scolastiche, e agli studenti per prendere coscienza
dell’opportunità offerta loro dalla scuola pubblica, quella di studiare uno strumento musicale.
Tempo scuola e discipline curriculari
ALTEDO e BARICELLA: tempo ordinario
TUTTE LE CLASSI
Dal lunedì al sabato
Lezioni di strumento – dal lunedì al venerdì
8:00-13:00
13:00-18:00
Discipline curriculari
Italiano-storia-geografia
Matematica-scienze
Inglese
Seconda lingua comunitaria
(tedesco ad Altedo, Francese a Baricella)
Tecnologia-informatica
Educazione musicale
Arte e immagine
Scienze motorie
Religione/Alternativa
Approfondimento di lettere
Strumento musicale (opzionale)
Classe 1
9
6
3
2
Classe 2
9
6
3
2
Classe 3
9
6
3
2
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
2
1
1
2
MALALBERGO: tempo prolungato (sabato chiuso)
TUTTE LE CLASSI
Lunedì e giovedì
Martedì, mercoledì, venerdì
Lezioni di strumento – lunedì e giovedì
martedì, mercoledì, venerdì
8:05-13,00
8:05-13
13:00-18:00
15:45-17,00
13-13:45 mensa
13:45-15:45
Discipline curriculari
Classe 1
Classe 2
Classe 3
Italiano-storia-geografia*
12+3 mensa
12+3 mensa
12+3 mensa
Matematica-scienze
7
7
7
Inglese
3
3
3
Seconda lingua comunitaria (Francese)
2
2
2
Tecnologia-informatica
2
2
2
Educazione musicale
2
2
2
Arte e immagine
2
2
2
Scienze motorie
2
2
2
Religione/Alternativa
1
1
1
Strumento musicale (opzionale)
2
2
2
* L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si inserisce trasversalmente nell’area disciplinare storicogeografica
3. DIDATTICA E RECUPERO
L’istituto organizza la didattica tenendo sempre conto delle seguenti azioni :
1. Accoglienza
2. Continuità
3. Orientamento
4. Attività didattica all’interno dei percorsi di studio
3.1. Accoglienza
Nei primi giorni di lezione, i tre ordini di scuola offrono agli alunni delle classi prime un percorso di accoglienza per
favorire l’inserimento degli allievi nel nuovo ambiente e per aiutarli a costruire relazioni interpersonali fondate sulla
fiducia e sul rispetto reciproco. Tutte le attività saranno svolte dai docenti nel pieno rispetto del Protocollo
dell’accoglienza, del Protocollo Antibullismo e del Regolamento di Disciplina.
3.2 Continuità
Il nostro Istituto prevede percorsi formativi e didattici nell’ottica della continuità tra i diversi ordini. Per questo, sono
promosse attività di cooperazione e collaborazione tra gli alunni della scuola secondaria e quelli della scuola primaria
che, per alcune discipline, lavorano insieme e tra gli alunni della scuola primaria e quelli della scuola dell’infanzia.
Sono previste, inoltre, iniziative in raccordo per l’attuazione dell’obbligo scolastico con interventi di orientamento e
riorientamento in continuità metodologica.
3.3. Orientamento
Nel PRIMO ANNO della scuola secondaria di primo grado l’orientamento si focalizza su attività di accoglienza, allo
scopo di favorire l’inserimento degli alunni nel nuovo contesto scolastico.
Le competenze sviluppate sono:
• essere in grado di conoscere il nuovo ambiente scolastico e di comprenderne le regole di funzionamento;
• essere in grado di mettere in campo relazioni amichevoli, empatiche e collaborative con i compagni di classe;
• essere in grado di sapersi relazionare efficacemente con l'insegnante.
Dopo aver superato il primo anno di scuola media, si presuppone che l’alunno abbia sviluppato un buon livello di
conoscenza del nuovo ambiente, e, dopo essersene appropriato, abbia sviluppato un certo sentimento di
appartenenza.
Nel SECONDO ANNO potrà imparare a:
• focalizzarsi efficacemente sul compito;
• fronteggiare le difficoltà;
• relazionarsi /comportarsi in maniera adeguata al contesto.
Per fare ciò la scuola tende a sviluppare, sostenere e/o potenziare alcune competenze strategiche per questo
segmento temporale:
• essere in grado di reagire in maniera adeguata alle difficoltà scolastiche (es. un risultato negativo);
• essere in grado di rispettare le regole di comportamento;
• essere in grado di analizzare i nessi causali tra i risultati dell’esperienza scolastica e gli impegni di
fronteggiamento di altri compiti evolutivi (es. prime pulsioni affettive, ricerca di indipendenza dalla famiglia,
ecc …);
• essere in grado di rapportarsi adeguatamente con la differenza di genere.
Giunti all’ULTIMO ANNO gli studenti si avvicinano al momento della scelta del futuro percorso di studi. In tale fase,
affinché sia possibile mettere in atto un processo di scelta consapevole e il più possibile condiviso con gli adulti,
l’azione di orientamento mira al raggiungimento della seguenti competenze:
• essere in grado di identificare interessi e preferenze di studio;
•
•
•
essere in grado di rappresentarsi situazioni future per anticiparne le caratteristiche;
essere in grado di argomentare e condividere emozioni/preoccupazioni rispetto ad un compito impegnativo
come quello della scelta;
essere in grado di confrontarsi con punti di vista diversi dai propri (es. genitori, insegnanti, coetanei).
PROGETTO ORIENTAMENTO
A. S. 2015/2016
Percorso di attività laboratoriali realizzate dai docenti, per favorire nei
ragazzi l’acquisizione della consapevolezza di sé, il rafforzamento del senso di
identità e di autonomia, utili nel processo di scelta.
Incontro informativo nelle classi realizzato da esperti di “Futura” per la
presentazione degli indirizzi delle Scuole Secondarie di II gr. e per una
riflessione sulle motivazioni che stanno alla base della scelta della scuola
secondaria. L’incontro è aperto anche ai genitori.
Incontro per i genitori di tutto l’IC con la psicologa dell’orientamento Federica
Granelli c/o l’auditorium di Altedo via F.lli Cervi 12 il giorno il 12 novembre 2015
alle ore 17.30;
Partecipazione dei ragazzi a laboratori presso gli istituti secondari di II
grado, in base alla rilevazione dei loro interessi e delle attitudini.
Visita
ad un’azienda locale per avvicinare i ragazzi alla realtà produttiva del
territorio.
Incontro nelle classi con alunni usciti dal nostro Istituto Comprensivo e/o con
adulti che hanno realizzato significative esperienze di studio e di lavoro
Informazione sugli open day degli Istituti Secondari di II grado di Bologna e
Ferrara attraverso un albo di classe, avvisi sul diario
Materiale informativo a disposizione degli alunni e delle famiglie sul sito della
scuola www.icmalalbergo.gov.it , area-ORIENTAMENTO
Sitografia: http://www.portaleorientamento.provincia.bologna.it,
http://guidascuolesuperiori.provincia.bologna.it/laScuolaCheVoglio/
Nel mese di dicembre verrà consegnato alle famiglie il
Consiglio Orientativo degli insegnanti
3.4 Attività didattica all’interno dei percorsi di studio
L’attività didattica interna alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di Primo Grado per quanto riguarda le
discipline studiate viene articolata su tre livelli:
• per tutti: finalizzata a potenziare progressivamente le conoscenze e le competenze di base e le abilità di
studio.
• di recupero: per gli allievi con difficoltà. Attività individuali o per gruppi all’interno della classe o a classi
aperte, secondo modalità da definire in base ai bisogni degli allievi.
• di potenziamento: gruppi di lavoro per realizzare ricerche, relazioni, prodotti ipertestuali, concepiti in modo
tale che possano poi essere fruibili da tutti. Attività di potenziamento ed integrazione del percorso di studi
per tutti gli allievi.
Fermo restando che nessun successo formativo è possibile senza un positivo impegno dello studente, fondato sulla
partecipazione e sullo studio regolare, la scuola predispone attività di recupero e sostegno, che “costituiscono parte
ordinaria e permanente del Piano dell’Offerta formativa”.
I Consigli di Classe programmano forme di recupero e sostegno:
• nella seduta di programmazione d’inizio anno per gli alunni con deficit formativo di partenza
• nelle sedute per la valutazione di metà quadrimestre (a novembre e a marzo)
• negli scrutini del primo quadrimestre.
Per il corrente anno scolastico si prevedono le seguenti modalità di intervento in materia di recupero e sostegno:
• recupero curricolare: è la forma di recupero didatticamente più importante, per la sua continuità e perché si
innesta direttamente nel lavoro ordinario. Ogni insegnante, nell’ambito del proprio orario scolastico e nei
momenti dell’attività didattica in cui lo ritiene opportuno, può attuare il recupero curricolare secondo le
seguenti modalità:
- attività di ripasso e approfondimento in classe: pause didattiche durante le quali non vengono
introdotti nuovi argomenti, ma si riprendono, chiariscono e consolidano argomenti già svolti;
- somministrazione di prove sommative supplementari, sia scritte che orali, in itinere e/o alla fine del
quadrimestre, come forma di recupero per gli allievi risultati insufficienti o assenti nelle singole
verifiche;
- in particolare, se al principio dell’anno scolastico permangono lacune pregresse, si prevede almeno
una prova ulteriore entro il mese di settembre; anche in corso d’anno possono essere effettuate
altre prove di recupero, in particolare alla vigilia delle scadenze quadrimestrali della valutazione;
- nelle materie che prevedono una compresenza può risultare efficace un lavoro periodico su due
livelli in orario curricolare;
• altre strategie per recupero curricolare: maggiore coinvolgimento degli allievi carenti nell’attività didattica;
abbinamento efficace di studenti nel lavoro in classe; tutoraggio da parte degli alunni più capaci; esercizi
guidati in coppia o in gruppo; supplemento di consegne domestiche, particolarmente nei periodi di
sospensione dell’attività didattica; lavoro per classi aperte in orario curricolare;
• corsi pomeridiani di recupero disciplinare-metodologico, gestiti - secondo le possibilità finanziarie della
scuola– dai docenti disponibili, per i propri allievi o per classi aperte, particolarmente dopo le scadenze
quadrimestrali della valutazione;
• per gli stranieri: corsi di alfabetizzazione italiana, dopo che i docenti del consiglio di classe ne abbiano
ravvisato la necessità.
3.5 Assegnazione compiti a casa
Gli insegnanti del nostro Istituto, per quanto riguarda l’assegnazione dei compiti a casa, si attengono a quanto
previsto in merito dalla vigente normativa. Il principale punto di riferimento dei docenti in materia è il Decreto della
Presidenza del Consiglio dei Ministri del 07 giugno 1995, relativo alla Carta dei Servizi Scolastici.
La normativa, nell’area didattica, recita quanto segue:
“… nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa, il Docente opera in coerenza con la Programmazione Didattica del
Consiglio di Interclasse o di Classe, tenendo presente la necessità di rispettare razionali tempi di studio degli alunni. Nel
rispetto degli obiettivi formativi, previsti dagli ordinamenti scolastici e dalla programmazione educativo – didattica, si
deve tendere ad assicurare ai bambini, nelle ore extra – scolastiche, il tempo da dedicare al gioco, all’attività sportiva, alla
famiglia, all’apprendimento della lingua, della cultura e ad altro”.
I Docenti, pertanto, coordinano continuamente le loro attività per non gravare gli alunni di un carico eccessivo di
compiti per casa. E’ cura dei Docenti, inoltre, distribuire il carico di lavoro in modo equilibrato, assegnando i compiti
con un certo anticipo rispetto al momento in cui saranno controllati.
Per gli alunni con DSA il carico dei compiti va coordinato anche con la famiglia.
4. VALUTAZIONE
La valutazione rappresenta un elemento importante per predisporre contesti didattici adeguati alle diversità degli
alunni e al raggiungimento dei diversi traguardi formativi, oltre che per permettere di effettuare un bilancio
dell’efficacia delle scelte attuate per promuovere negli allievi l’acquisizione e la costruzione delle conoscenze e delle
abilità perseguite. In una didattica che intenda caratterizzarsi per intenzionalità, flessibilità, rispetto-valorizzazione
delle diversità culturali e cognitive, i compiti della valutazione risultano articolati e complessi.
Funzione della valutazione è, innanzitutto, quella di verificare se conoscenze e competenze sono state acquisite, ma
anche quella di diagnosticare i processi cognitivi e metacognitivi dell’alunno, cioè le modalità utilizzate per
organizzare le conoscenze, la capacità di variare strategia, la motivazione interrelata agli atti cognitivi
La valutazione iniziale si caratterizza per la funzione prognostica nei confronti dei percorsi didattici progettati. Sulla
base della raccolta d’informazioni tramite prove d’ingresso, infatti, gli insegnanti possono adattare la proposta
formativa alle esigenze degli alunni, in modo da realizzare un positivo avanzamento di ciascuno.
La valutazione in itinere aiuta a decidere le soluzioni concrete più opportune ai fini di un’adeguata regolazione del
percorso formativo e a sollecitare ciascun alunno a riflettere sulla propria concezione dell’imparare, sulle strategie
adottate e sulle difficoltà incontrate, in modo da condurlo ad una responsabilità sempre maggiore nella gestione del
proprio apprendimento.
La valutazione finale comporta un consuntivo sui percorsi formativi attuati, che mira a verificare l’effettivo
raggiungimento dei traguardi formativi da parte degli allievi.
LA VERIFICA INTERNA DEGLI APPRENDIMENTI È COMPLETATA CON LE RILEVAZIONI ESTERNE COMPIUTE
DALL’INVALSI A CUI LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA NORMATIVA
4.1 Modalità di verifica degli apprendimenti
Per la verifica degli apprendimenti sono previste le seguenti tipologia di prove:
• Prove oggettive, utili a controllare in un tempo ridotto, l’acquisizione di conoscenze ed abilità di tipo
convergente
• Prove orali e scritte a risposta aperta , elaborati e prove in cui è richiesta una produzione che implichi l’ uso
complesso e creativo delle abilità/conoscenze indagate, associato a capacità di comunicazione,
organizzazione, rielaborazione…
• Prove pratiche ( esecuzioni strumentali, prove grafiche, costruzione di oggetti, esercizi fisici…)
Correlazione tra tipo di prova assegnata e obiettivi da verificare
Le prove sono somministrate in stretta connessione con le unità di lavoro e prevedono una graduazione delle
difficoltà proposte, coerenti con gli obiettivi perseguiti e commisurata ai livelli di difficoltà affrontati durante
l’attività didattica.
Nel somministrare le prove di verifica vengono esplicitati agli alunni gli obiettivi che si vanno a verificare e i criteri di
correzione sulla base dei quali verrà valutato l’elaborato.
Frequenza delle verifiche
La frequenza con cui vengono effettuate le prove deve essere concordata nei dipartimenti, ad ogni modo devono
essere previste almeno 3 prove scritte o orali per ciascuna disciplina a quadrimestre.
Casi di individualizzazione delle verifiche e della valutazione
Alunni stranieri
Per gli alunni che non parlano la lingua italiana, in quanto neo arrivati nel nostro Paese, nella valutazione ITALIANO,
si fa riferimento alle schede di valutazione redatte dagli insegnanti titolari dei corsi di alfabetizzazione. Nelle materie
in cui l’insegnamento e l’ apprendimento sono meno veicolati dalla lingua italiana (ad esempio: esercitazioni
pratiche, disegno, educazione fisica, musica, lingua straniera conosciuta), si può procedere alla valutazione dei
progressi relativamente ai nuclei fondanti delle discipline stesse; per le materie per le quali non siano acquisite le
competenze linguistiche che ne permettono lo studio, la valutazione può essere espressa con formula del tipo: “La
valutazione espressa fa riferimento al Piano di Studio Personalizzato, in quanto l’alunno si trova nella prima fase di
alfabetizzazione in lingua italiana”.
La valutazione degli alunni stranieri, non diversamente da quella degli italiani, è effettuata con riferimento ai Piani di
Studio Personalizzati (PSP) fino al momento in cui i docenti considereranno le condizioni del singolo tali da
permettergli un proficuo impegno nella programmazione generale della classe.
Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Per tali alunni le verifiche sono coerenti con quanto stabilito nel Piano Didattico Personalizzato (tempi più lunghi,
verifiche graduate, uso di strumenti compensativi, svolgimento di un numero minore di esercizi ecc…); la valutazione
è svolta sulla base di quanto dichiarato nel PDP prestando attenzione alla padronanza dei contenuti e prescindendo
dagli errori connessi al disturbo; per favorire l’apprendimento delle lingue straniere si utilizza la massima flessibilità
didattica, privilegiando l’espressione orale e non escludendo, se necessari, gli strumenti compensativi e misure
dispensative, secondo quanto dettato dalla norma vigente.
All’atto della valutazione di un alunno con DSA si fa quindi una “valutazione ponderata” (G. Roda, USR Emilia
Romagna), cioè si individua che cosa deve incidere sulla valutazione (certamente non ciò che fa parte della disabilità)
e/o quanto deve incidere.
Alunni disabili
In merito agli alunni con disabilità, le verifiche possono essere uguali, semplificate o differenziate rispetto a quelle
previste per la classe, sulla base di quanto declinato nel Piano Educativo Individualizzato; la valutazione deve esser
svolta secondo i criteri educativi e didattici stabiliti nel PEI da tutti i docenti del Team/CdC, e quindi non solo dal
docente di sostegno; un PEI semplificato/facilitato dà diritto al conseguimento del titolo di studio con valore legale;
un PEI differenziato dà diritto alla sola attestazione delle competenze.
Si ricorda che lo studente con disabilità che ha seguito un PEI differenziato, acquisendo l’attestazione delle
competenze, può comunque iscriversi alla secondaria di II grado.
Altre categorie di bisogni educatici speciali (BES)
Per tali studenti è auspicabile che la valutazione sia sempre globale e multifattoriale, mai parcellizzata e
segmentata.
La valutazione infatti tiene conto:
• della situazione di partenza;
• dei risultati raggiunti dallo studente nel suo personale percorso di apprendimento;
• dei risultati riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti previsti per la classe frequentata e per il
grado di scuola di riferimento;
• delle competenze acquisite nel percorso di apprendimento.
Per questo che il Collegio docenti attraverso i suoi dipartimenti stabilisce i livelli essenziali di competenza disciplinare
al fine di valutare la congruenza con il percorso della classe e la possibilità di passaggio per l’alunno alla classe
successiva; concorda eventuali possibili modalità di raccordo con i contenuti disciplinari previsti per l'intera classe
L’uso di strumenti compensativi e di particolari metodologie didattiche nel corso dell’anno scolastico, e fino al
momento in cui il PDP eventualmente non decada, è finalizzato a mettere in grado lo studente di affrontare l’esame
di licenza o l’esame di Stato con le stesse possibilità degli altri studenti della classe, riducendo al minimo la fatica e le
difficoltà conseguenti lo specifico BES.
Valutazione delle prove di verifica
Principio di riferimento
Il risultato di ciascun alunno è valutato indipendentemente dai risultati raggiunti dagli altri alunni della classe. Nei
casi di gravi difficoltà di apprendimento, accertata e verificata secondo i criteri del Collegio dei docenti/Dipartimenti,
ove sia stata prevista una programmazione per obiettivi minimi, la soglia di accettabilità del risultato è stabilita anche
in relazione alle caratteristiche dell’alunno e al suo percorso personale
Scale quantitative e qualitative usate
La frequenza con cui vengono effettuate le prove di verifica e le scale con i criteri dei voti, sono fissate dai singoli
dipartimenti disciplinari e sono riportate nel piano di lavoro dei docenti di classe
Soglie di accettabilità e di eccellenza dei risultati individuali
Per definire la soglia di accettabilità di una prova, si considerano gli indicatori riferiti alla conoscenza e all’applicazione
di concetti , procedure, regole ecc.(abilità). Di norma viene attribuito il livello sufficiente quando le risposte esatte
corrispondono al 60%-80% delle richieste, in relazione al livello di complessità della prova assegnata.
L’eccellenza è determinata dal raggiungimento di obiettivi che coinvolgono competenze di maggior complessità d.
Soglie di accettabilità dei risultati della classe Qualora più della metà della classe risulti insufficiente in uno o più
obiettivi, la prova viene riproposta a breve distanza di tempo, dopo un’adeguata attività di recupero.
Modalità di comunicazione dei risultati delle prove di verifica
Nella comunicazione dei risultati si tiene conto del valore formativo dell’operazione e della necessità di considerare
prioritaria la valorizzazione della persona. Il giudizio sul risultato delle verifiche è accompagnato da notazioni per
ogni abilità/conoscenza valutata. L’insegnante comunica anche il voto, cioè il “valore” assegnato al compito nel suo
complesso. I risultati delle prove di ingresso servono solo per impostare/valutare l’attività didattica e non saranno
pertanto comunicati.
Viene spiegato il risultato in termini di potenzialità, limiti, livelli di padronanza evidenziati al fine di rendere
effettivo il valore formativo della valutazione, nella restituzione degli esiti. L’insegnante ha cura di specificare le
caratteristiche dei risultati ottenuti e il rapporto tra questi e gli obiettivi fissati. Vengono evidenziati anche l’ordine, la
concentrazione nel lavoro, i progressi compiuti e le difficoltà ancora presenti.
Il giudizio sulle prove di verifica è accompagnato da indicazioni su come procedere nel lavoro di recupero o di
approfondimento.
4.2 Criteri di valutazione
Valutazione nella scuola dell’infanzia
Nella scuola dell’infanzia, la valutazione tiene presente l’intero percorso di formazione e crescita personale
dell’allievo, nella sua soggettività. Durante i momenti specifici dell’intervento educativo, si osserveranno
sistematicamente l’impegno, l’interesse, il grado di partecipazione alle varie attività proposte, in relazione, anche,
alle competenze attese. Verranno rilevate, infine, le specifiche modalità di relazione con i compagni e con gli adulti
significativi.
Valutazione nella scuola primaria
In ottemperanza al DPR n.122/2009 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli
alunni”, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni effettuata collegialmente dai docenti
contitolari della classe, avviene mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi. La valutazione del
comportamento è formulata attraverso un giudizio riportato sul documento di valutazione. Al termine della scuola
primaria vengono certificate le competenze acquisite dagli alunni. La seguente tabella descrive i criteri a cui i docenti
fanno riferimento nella determinazione del voto in decimi da assegnare agli allievi.
Livello di competenza/abilità raggiunto
Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi.
Piena padronanza dei contenuti e dei concetti e capacità di trasferirli in altre situazioni di
apprendimento. Significativi progressi nel comunicare, conoscere, operare, correlare, etc.
Pieno raggiungimento degli obiettivi.
Piena padronanza dei contenuti e dei concetti. Positivi progressi.
Raggiungimento degli obiettivi.
Padronanza dei contenuti e dei concetti. Positivi progressi.
Complessivo raggiungimento degli obiettivi.
Comprensione dei concetti e conoscenza complessiva dei contenuti. Progressi nel comunicare,
conoscere, operare, correlare, etc.
Raggiungimento, in situazioni semplici, degli obiettivi essenziali.
Conoscenza dei contenuti. Alcuni progressi nel comunicare, conoscere, operare, etc.
Parziale/mancato raggiungimento degli obiettivi minimi programmati.
Conoscenza frammentaria dei contenuti. Pochi progressi nel comunicare, conoscere, operare,
etc.
Voto in decimi
10
9
8
7
6
5
I docenti, con decisione assunta all’unanimità, possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi
eccezionali e comprovati da specifica motivazione.
Gli insegnanti della scuola primaria prevedono, inoltre, di limitare a semplici annotazioni e/o osservazioni (ad
esempio, “lavoro completo/incompleto, sì/no, esatto/non esatto, numero degli errori, etc.) la valutazione delle
attività proposte come esercizi quotidiani di consolidamento, finalizzate a perfezionare il quadro complessivo del
livello di preparazione dell’allievo.
Valutazione nella scuola secondaria di I grado
Nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la
certificazione delle competenze da essi acquisite, nonché la valutazione dell'esame finale del ciclo, sono effettuate
mediante l'attribuzione di voti numerici espressi in decimi. In particolare, l’esito dell’esame conclusivo del primo ciclo
è espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con certificazione analitica dei traguardi di competenza
e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunno.
La tabella di seguito riportata illustra i criteri a cui i docenti fanno riferimento nella determinazione dei voti in decimi.
Livello di competenza/abilità raggiunto
Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi.
Piena padronanza dei contenuti e dei concetti e capacità di trasferirli in altre situazioni di
apprendimento. Significativi progressi nel comunicare, conoscere, operare, correlare, etc.
Pieno raggiungimento degli obiettivi.
Piena padronanza dei contenuti e dei concetti. Positivi progressi
Raggiungimento degli obiettivi.
Padronanza dei contenuti e dei concetti. Positivi progressi.
Complessivo raggiungimento degli obiettivi.
Voto in decimi
10
9
8
7
Comprensione dei concetti e conoscenza complessiva dei contenuti. Progressi nel comunicare,
conoscere, operare, correlare, etc.
Raggiungimento, in situazioni semplici, degli obiettivi essenziali.
Conoscenza dei contenuti. Alcuni progressi nel comunicare, conoscere, operare, etc.
Parziale raggiungimento degli obiettivi minimi programmati.
Conoscenza frammentaria dei contenuti. Pochi progressi nel comunicare, conoscere, operare,
etc.
Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi programmati.
Nessun progresso nel comunicare, conoscere, operare, etc.
6
5
4
Con decisione assunta se necessario a maggioranza dal Consiglio di Classe, sono inoltre ammessi alla classe
successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto, un voto non inferiore a
sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
Fin dalla prima valutazione periodica, inoltre, il Consiglio di classe valuta, mediante l’attribuzione di un voto numerico
espresso in decimi, il comportamento degli allievi durante l’intero periodo di permanenza nella sede scolastica, anche
con riferimento alle iniziative e alle attività con rilievo educativo realizzate al di fuori di essa. Tale valutazione
scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero
periodo scolastico cui si riferisce la valutazione. In tale contesto sono collocati anche singoli episodi che abbiano dato
luogo a sanzioni disciplinari. La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli
apprendimenti nelle diverse discipline, alla complessiva valutazione dell’allievo. La valutazione del comportamento,
espressa (se necessario anche a maggioranza) in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe, corrispondente ad una
votazione inferiore ai sei decimi, comporta la non ammissione dell’alunno all’anno successivo e all’esame conclusivo
del ciclo.
Valutazione del comportamento
Per la valutazione del comportamento, si definiscono, rispettivamente, i criteri di riferimento e la scala numerica di
seguito riportati.
• CONVIVENZA CIVILE: rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture.
• RISPETTO DELLE REGOLE: rispetto delle regole convenute e del Regolamento scolastico.
• PARTECIPAZIONE: partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività scolastiche.
• RESPONSABILITA’: assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici.
• IMPEGNO: costanza nell’impegno.
• INTERESSE: disponibilità ad apprendere.
• RELAZIONALITA’: relazioni positive ( collaborazione/ disponibilità)con compagni e Insegnanti.
Comportamenti osservati
Comportamento molto corretto. Rispettoso delle regole di convivenza civile, delle persone e
degli ambienti. Partecipazione costante e costruttiva alle attività, impegno assiduo, ottima
disponibilità ad apprendere. Atteggiamento molto collaborativo nei confronti di compagni e
docenti..
Comportamento corretto, rispettoso delle regole di convivenza civile, delle persone e degli
ambienti. Interesse e impegno costanti. Partecipazione attiva al lavoro. Atteggiamento
collaborativo con compagni e docenti
Generalmente rispettoso delle regole e dei rapporti di convivenza civile, delle persone e degli
ambienti. Interesse, partecipazione e impegno complessivamente adeguati. Relazioni positive
con compagni ed Insegnanti
Abbastanza rispettoso delle regole e dei rapporti di convivenza civile, delle persone e degli
ambienti. Interesse, partecipazione e impegno superficiali. Relazionalità complessivamente
positiva.
Generalmente poco rispettoso delle regole e dei rapporti di convivenza civile, delle persone e
degli ambienti. Interesse, partecipazione non sempre adeguati. Impegno settoriale e/o
discontinuo. Relazione non sempre positiva con compagni e Insegnanti.
Voto in decimi
10
9
8
7
6
Comportamento molto scorretto. Frequenza irregolare. Impegno assolutamente non
adeguato. Scarso interesse e partecipazione. Gravi carenze nei rapporti di convivenza civile con
compagni e Insegnanti. Il comportamento è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari.
5
Criteri di valutazione nella fase di scrutinio finale
L’omogeneità dei criteri di valutazione è garantita dall’accordo stabilito dal Collegio dei Docenti nelle riunioni di
materia. Ogni singolo Consiglio di Classe resta comunque sovrano in sede di scrutinio, essendo questo momento la
fase conclusiva di un percorso coerente, condiviso e monitorato in tutte le sue tappe.
Il giudizio di valutazione finale è relativo al percorso individuale di ogni singolo studente. La soglia minima per il
conseguimento della promozione, a fronte di un congruo numero di prove di verifica, è individuata nel
raggiungimento dei seguenti obiettivi minimi, in riferimento ai livelli curricolari:
• conoscenza dei contenuti essenziali delle singole discipline;
• progresso rispetto ai livelli di partenza;
• possesso delle abilità cognitive fondamentali (comprensione, analisi, sintesi);
• capacità espressive adeguate;
• acquisizione di corretto metodo di studio.
Nella scuola secondaria di I grado sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del
ciclo, gli studenti che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di Classe, un voto non
inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
Conseguono il diploma, gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi.
4.3 Rapporti scuola-famiglia
Patto di corresponsabilità educativa tra scuola, famiglie e studenti (dpr n.249/2007)
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui si promuove la formazione di ogni singolo studente.
La formazione avviene grazie anche alla fattiva collaborazione della famiglia e degli studenti con cui è opportuno
instaurare una costruttiva alleanza educativa, nel riconoscimento di reciproci ruoli che riconoscono le comuni finalità
educative e formative.
La scuola si impegna a:
• creare un clima sereno, favorendo lo sviluppo di conoscenze e competenze, la maturazione di
comportamenti e valori;
• costruire un positivo dialogo educativo che veda protagonisti studenti, famiglie e personale della scuola;
• realizzare metodologie didattiche, efficaci e condivise, volte al successo scolastico del singolo studente;
• eseguire verifiche puntuali dell’apprendimento in funzione del successo scolastico degli studenti, anche
attivando corsi di recupero, pause didattiche in caso di ritardi generalizzati all’interno del gruppo classe
oppure indirizzando gli studenti allo studio individuale mirato, in caso di lacune lievi o in ragione della
eccezionalità del recupero;
• esercitare un attento controllo disciplinare sia al fine di prevenire situazioni di emarginazione sia al fine di
evitare situazioni di pericolo e di disagio individuale e collettivo;
• rispettare e far rispettare il regolamento d’istituto e promuovere responsabilità nei confronti dell’ambiente
circostante;
• considerare che i genitori rappresentano un gruppo non omogeneo, sia dal punto di vista culturale che
sociale, rispettando le diversità;
• evitare ogni tipo di velleitario aggravio di spese scolastiche
La famiglia si impegna a:
• instaurare un dialogo costruttivo coi docenti informandoli di eventuali problematiche che possono avere
• ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente e rispettando la loro libertà di insegnamento e la
• loro competenza valutativa;
• tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, attraverso le comunicazioni scuola-famiglia,
oppure anche attraverso il sito web dell’istituto
• collaborare attivamente con la scuola attraverso la partecipazione agli organi collegiali;
• conoscere il Piano dell’Offerta Formativa e il Regolamento di istituto, in particolare per quel che attiene alle
norme che riguardano la disciplina e le giustificazioni delle assenze;
• sostenere e controllare i propri figli nell’adempimento degli impegni scolastici: vigilando sulla frequenza,
sulla puntualità di ingresso a scuola e informandosi regolarmente sulle verifiche
La studentessa/lo studente si impegna a:
• presentarsi con puntualità alle lezioni, durante le quali segue con attenzione, interviene in modo pertinente e
porta il materiale che gli insegnanti ritengono indispensabile allo svolgimento delle stesse;
• eseguire regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa, presentandosi preparata/o alle verifiche previste
dai docenti;
• considerare il rispetto, verso i compagni, gli insegnanti ed il personale tutto, il carattere distintivo del proprio
vivere la comunità scolastica, mantenendo un comportamento mai lesivo della dignità altrui;
• rispettare l’ambiente scolastico negli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
• conoscere il regolamento d’istituto, il Piano dell’Offerta Formativa e lo Statuto delle studentesse e degli
studenti, prendendo così coscienza dei propri diritti e dei propri doveri all’interno della comunità scolastica;
•
tenere spento il telefono cellulare durante le lezioni, non utilizzando inoltre nessuno strumento elettronico
non espressamente autorizzato.
Ricevimenti dei genitori
Al fine di migliorare i rapporti Scuola-Famiglia e di consentire una adeguata conoscenza del rendimento scolastico
degli studenti, senza creare problemi di ordine organizzativo per la sicurezza negli edifici scolastici, gli organi
collegiali dell’Istituto Comprensivo hanno stabilito di attivare diverse modalità per i colloqui con le famiglie.
I docenti sono disponibili a ricevere i genitori per colloqui su problematiche varie:
per informazioni sulla situazione didatticodisciplinare dell'alunno
per problematiche specifiche relative alla
situazione didattica e disciplinare dell’alunno
per tematiche inerenti la classe
rivolgersi ai docenti della classe durante i colloqui generali
(saranno fornite informazioni necessariamente sintetiche) o
nelle ore di ricevimento settimanale al mattino
rivolgersi al docente della materia interessata durante le ore di
ricevimento settimanale, previa richiesta scritta di
appuntamento
chiedere un colloquio con il coordinatore di classe per
tematiche più generali inerenti al plesso o all’istituto rivolgersi al
coordinatore di plesso, previo appuntamento telefonico
oppure al Dirigente Scolastico, Dottoressa Maria Masini , previo
appuntamento telefonico allo 051 870808
Colloqui generali in orario pomeridiano- 1 incontro per ogni quadrimestre
Questa tipologia di colloqui è finalizzata a fornire informazioni sugli apprendimenti e sul comportamento degli alunni
in modo sintetico e generale.
Vista la notevole affluenza che si verifica nei colloqui generali, è auspicabile che in queste udienze siano presenti solo
coloro che, per motivi di lavoro, non possono incontrare i docenti nei ricevimenti settimanali. Inoltre si sottolinea che,
per affrontare situazioni complesse, riservate o problematiche che richiedono quindi un approfondimento del
colloquio, è opportuno chiedere un appuntamento al mattino.
Ricevimento settimanale in orario antimeridiano
Oltre al ricevimento generale pomeridiano, i docenti della scuola secondaria, all'interno del loro orario di servizio,
sono disponibili a ricevere i genitori degli alunni al mattino (previo appuntamento da concordarsi col docente,
mediante comunicazione sul quaderno/diario) secondo cadenze e orari indicati nel prospetto inviato.
5. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Finalità
•
•
•
•
attuare la piena inclusione scolastica nel quadro del diritto allo studio
attuare una progettazione dell’offerta formativa in senso inclusivo
garantire l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico dell’istituzione scolastica
fornire a docenti, famiglie e studenti gli strumenti per rimuovere gli ostacoli all’apprendimento
5.1 Rilevazione della situazione
Disabilità certificate (L 104/92 art. 3, commi 1 e 3)
Minorati vista
Minorati udito
Psicofisici
Disturbi evolutivi specifici
DSA (L 170/2010)
ADHD/DOP
46
0
2
32
12
38
6
Insegnanti di sostegno
Personale dell’area educativo assistenziale
Referenti / coordinamento (GLI)
Psicopedagogisti e affini esterni
19
14
4
1
Borderline cognitivo
Altro
Stranieri
Svantaggio socio-economico
Svantaggio linguistico-culturale
Svantaggio disagio comportamentale/relazionale
Altro tipo di svantaggio
X
X
X
X
X
X
X
Modalità di identificazione delle necessità di personalizzazione dell’insegnamento per allievi con BES
PEI per studenti disabili
diagnosi funzionale (ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104)
PDP per studenti con DSA o con
disturbi evolutivi specifici
PSP per studenti stranieri
PDP per studenti con svantaggio
socioeconomico, linguistico e
culturale
segnalazione di disturbi specifici dell’apprendimento o di disturbi evolutivi
specifici redatta dal Servizio sanitario nazionale o da privati accreditati ai sensi
della Legge 10 ottobre 2010 n.170 (per certificazioni rilasciate da privati non
accreditati si attiverà comunque il PDP in attesa della conversione della
certificazione privata, richiesta da
parte della famiglia, da parte del S.S.N.)
presenza in Italia entro l’ultimo anno e/o alfabetizzazione insufficiente rispetto
alle necessità di studio (certificata tramite test di lingua, livelli A1 e A2)
segnalazione dei servizi sociali o sanitari, o altra documentazione redatta da enti
pubblici e comunque in presenza di fondate considerazioni psicopedagogiche e
didattiche del consiglio di classe
Procedure per la stesura del piano didattico personalizzato - PDP
Studenti nuovi iscritti con DSA e/o BES
• Il coordinatore di classe convoca la famiglia per una prima conoscenza delle difficoltà dello studente.
• Il coordinatore e i docenti del consiglio di classe avviano la fase dell’osservazione delle abilità (scolastiche e
relazionali) dell’alunno
• In occasione del primo consiglio di classe (ottobre) i docenti elaborano una prima stesura del pdp, tenendo
conto della documentazione, dei risultati dell’osservazione, delle esigenze della famiglia e dello studente.
Studenti già iscritti con DSA e/o BES
•
•
•
•
•
•
•
Il coordinatore informa il Consiglio di Classe del percorso scolastico dello studente e avvia la fase
dell’osservazione delle abilità (scolastiche e relazionali) dell’alunno
In occasione del consiglio di classe di ottobre i docenti elaborano una prima stesura del pdp, tenendo conto
del precedente pdp, dei risultati dell’osservazione, di eventuali nuove esigenze segnalate dalla famiglia e
dello studente, di un’eventuale segnalazione aggiornata, di eventuali segnalazioni dello Sportello di ascolto
Il coordinatore sottopone alla famiglia e allo studente la prima stesura. Recepisce eventuali modifiche e/o
integrazioni.
In occasione del consiglio di classe di novembre (e non oltre il 30 novembre) i docenti definiscono il PDP,
apportando eventuali modifiche. I docenti firmano il PDP.
Il coordinatore di classe convoca la famiglia e lo studente per la firma del PDP.
Il dirigente scolastico firma il PDP.
In occasione del consiglio di classe di febbraio/marzo si procede alla verifica del PDP, e ad eventuali
modifiche e/o aggiustamenti, in presenza di nuovi elementi.
Studenti stranieri nuovi iscritti provenienti da altra scuola italiana:
• Lo studente è inserito nella classe alla quale è stato ammesso l’anno precedente.
Studenti stranieri nuovi iscritti provenienti dall’estero:
• Prima dell’inizio delle lezioni (ove possibile) o nei primi giorni di scuola, lo studente è sottoposto ad un
test/colloquio di accertamento linguistico e sulle abilità acquisite nelle principali discipline, prove elaborate
dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI).
• In base agli esiti delle prove scritte e/o orali, al percorso di studi seguito dallo studente straniero nel paese di
provenienza, ai titoli di studio eventualmente posseduti e certificati, il GLI esprime un parere circa
l’inserimento dello studente nella classe corrispondente all’età anagrafica o precedente.
• Il Dirigente scolastico individua la classe in cui inserire lo studente e il relativo consiglio di classe. Il GLI
esprime un parere sulla necessità di una didattica individualizzata (BES)
Procedure per la stesura del piano educativo individualizzato (PEI) - Studenti con Diagnosi Funzionale
• Il coordinatore di classe e l’insegnante specializzato di sostegno convocano la famiglia per una prima
conoscenza delle difficoltà dello studente e analisi della Diagnosi Funzionale.
• Il coordinatore informa i docenti del consiglio di classe circa la Diagnosi Funzionale e i colloqui con la
famiglia. Si avvia la fase di osservazione delle abilità (scolastiche e relazionali) dello studente.
• Si convoca il Gruppo di Lavoro Operativo (GO) (equipe medica dell’AUSL di riferimento, docenti del consiglio
di classe, insegnanti specializzati di sostegno, educatori comunali e la famiglia) per redigere il Profilo
Dinamico Funzionale in merito alle diverse aree in esame, che traccia un prevedibile sviluppo nella dinamica
funzionale (mese settembre-ottobre) e per avanzare suggerimenti per la stesura del PEI.
• Il Consiglio di classe, con il supporto dell’insegnante specializzato di sostegno, redige il Piano educativo
individualizzato e lo approva entro il 30 novembre (o anche successivamente nel caso di Diagnosi Funzionali
pervenute ad anno scolastico avanzato), determinando se procedere per obiettivi minimi o obiettivi
differenziati.
• Il Consiglio di Classe, la famiglia e Il Dirigente Scolastico firmano il PEI.
• Si convoca il GO per la verifica del PEI ogni volta che se ne ravvisi la necessità e comunque prima della fine
dell’anno scolastico (mese di aprile).
Alunni disabili
L’Istituto Comprensivo di Malalbergo e Baricella ha posto tra le sue priorità un’effettiva integrazione degli alunni
diversamente abili attraverso un processo educativo che renda effettivo il diritto allo studio delle persone disabili
tramite dotazioni didattiche e tecniche, piani educativi individualizzati calibrati sulle esigenze/bisogni degli alunni e
progetti che si avvalgono dell’ausilio delle nuove tecnologie.
L’accoglienza e i percorsi educativi degli alunni diversamente abili sono realizzati tenendo in considerazione i principi
stabiliti dalla legislazione vigente, in particolare la Legge 104 del 1992, in base alla quale si deve garantire “il pieno
rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e promuoverne la piena
integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società”. L’art. 12 della l. 104, Diritto all’educazione e
all’istruzione, stabilisce che “l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona
handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione” e che “l’esercizio del
diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà d’apprendimento né da altre difficoltà
derivanti dalle disabilità connesse all’handicap”.
Le finalità generali individuate dal Dipartimento delle Disabilità sono:
• favorire l’integrazione dell’alunno disabile all’interno della classe e della scuola, mostrando di tener presenti
gli specifici bisogni e le necessità manifestate nell’interazione con i coetanei e con il corpo dei docenti;
• consentire all’alunno disabile una maggiore partecipazione all’attività didattica della classe, aumentandone
il coinvolgimento, il grado di autostima e la motivazione personale.
Il dipartimento disabilità ha stabilito una serie di obiettivi trasversali che connotano in senso formativo e educativo il
percorso d’apprendimento e che pongono in primo piano una serie di conquiste importanti per tutti gli alunni, ma in
particolar modo per chi non è dotato di tutti gli strumenti di cui avrebbe bisogno per crescere e per comunicare con
gli altri:
• migliorare le capacità e i tempi di attenzione e di concentrazione;
• utilizzare il computer;
• conoscere linguaggi diversi;
• sviluppare l’autonomia e la motivazione;
• sviluppare le capacità di autocontrollo e di modulazione delle emozioni;
• acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità e in se stessi (autostima).
Gli obiettivi cognitivi individuati come fondamentali ai fini di un’effettiva integrazione sono:
• capacità di ascoltare e di comprendere;
• capacità di utilizzare le conoscenze acquisite;
• acquisire consapevolezza dell’errore;
• capacità di risolvere problemi;
Valutazione
• Per la valutazione degli alunni da parte degli insegnanti è indicato, sulla base del piano educativo
individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici e quali attività integrative e
di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune
discipline.
• Nella scuola dell’obbligo la valutazione deve essere finalizzata a mettere in evidenza il progresso dell’alunno
e deve essere effettuata in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Gli insegnanti
stabiliscono obiettivi educativi, cognitivi e comportamentali tenendo presenti le difficoltà manifestate e
calibrando le richieste in relazione ai singoli alunni e alle specifiche patologie.
Il GLIS è una Commissione istituzionale (gruppo di lavoro d’istituto) composto dalla FS per l’Area del sostegno e
integrazione alunni diversamente abili, dai docenti di sostegno dei vari ordini di scuola, da un rappresentante dei
genitori, dai rappresentanti dell’Asl e dell’Ente Locale. Si occupa di risorse, fondi, progetti destinati agli alunni
diversamente abili.
6. PROGETTI DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO E ARRICCHIMENTO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
L’offerta formativa della scuola è arricchita da progetti di potenziamento e da corsi di approfondimento disciplinare
sia all’interno che all’esterno dell’orario curricolare, volti alla formazione e valorizzazione della persona e
all’arricchimento di conoscenze e competenze disciplinari e interdisciplinari. Agli ambiti sopradescritti afferiscono
ogni anno una molteplicità di corsi integrativi curricolari ed extracurricolari. I progetti sono rivolti a tutti gli studenti
oppure a singole classi o a gruppi di esse.
• I docenti nominati quali responsabili di progetto hanno le seguenti funzioni:
• Predisporre la stesura del progetto, consegnandolo alla FS specifica;
• Predisporre la calendarizzazione delle attività;
• Su delega della Dirigente, prendere accordi con Associazioni o Istituti esterni;
• Coordinare le attività relative al Progetto;
• Riferire alla Dirigente sugli sviluppi delle attività;
• Compilare il monitoraggio intermedio (nel mese di febbraio) e finale del Progetto;
• Promuovere tutte quelle iniziative atte a sviluppare i miglioramenti possibili dell’attività o del Progetto
6.1 Progetti dell’Anno Scolastico in corso
Si evidenzia che nel corso dell’anno scolastico possono essere intrapresi altri progetti, oltre a quelli indicati, in
risposta a nuove offerte didattico-disciplinari-interdisciplinari provenienti dalle diverse agenzie formative presenti sul
territorio e che i progetti indicati possono subire modifiche e/o riduzioni. Attraverso l’attività progettuale quest’anno
si intende valorizzare il rapporto con il territorio, promuovendo attività ed azioni tese creare sinergie nel campo
musicale, artistico, storico e sportivo.
Area POF – accoglienza – intercultura (P-63)
Obiettivi Didattici Specifici - Acquisire gli strumenti per interagire con culture diverse: conoscerle, metterle a
confronto con la propria, imparare a convivere. Stabilire relazioni, mediazioni, scambi tra individui. Consolidare e
potenziare lo studio delle lingue straniere come veicolo per interagire con il sistema globale. Utilizzare diversi
linguaggi per la comunicazione
Obiettivi Formativi Trasversali - Potenziare lo sviluppo di una identità consapevole e aperta. Conoscere, gestire,
rispettare le differenze.
Attività - Attività strutturate di accoglienza e di integrazione attraverso l’applicazione del Protocollo di Accoglienza.
Corsi di potenziamento di lingua inglese con esperti madrelingua. Spettacoli teatrali in lingua inglese o francese.
Corsi di alfabetizzazione in lingua italiana. Ricerche tematiche. Momenti di festa per facilitare le relazioni scuola –
famiglia-territorio.
Soggetti Interessati - Tutti gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria , secondaria
Durata dell’attività - Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento - Lezioni frontali, attività di laboratorio, spettacoli
Verifica I progetti saranno verificati attraverso l’osservazione, la registrazione di comportamenti e atteggiamenti
negli alunni. Saranno predisposte schede per la valutazione formativa e sommativa degli apprendimenti di L2. Sarà
verificata la percentuale di partecipazione e di collaborazione data dalle famiglie alle feste della scuola
Prodotto finale - Allestimento di cartelloni e relazioni di gruppo e/o individuali. Diario di bordo dell’alfabetizzazione.
Spettacoli teatrali
PROGETTO
FESTE A SCUOLA
CLASSI COINVOLTE
Tutte le classi dell’IC
LATINO
POTENZIAMENTO L 2
Progetto inglese Scuola infanzia
Classi terze della scuola secondaria
Tutte le scuole dell’infanzia
Progetto inglese con la LIM
Primaria di Baricella
Progetto lettorato lingua inglese
Tutte le classi terze scuole secondarie
Do you english
Progetto KET*
Scuola primaria Baricella e di Altedo
Tutte le classi terze delle scuole
secondarie
Teatro in Lingua
Scuola secondaria
ALFABETIZZAZIONE
Tutte le classi della scuola primaria e
secondaria
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
REFERENTI
Commissioni insegnantigenitori
Dipartimento di Lettere
Realizzato con contributo
volontario
Realizzato con contributo
volontario
Realizzato con contributo
volontario
TAMPELLINI Manuela
FELCINI Federica
Docenti organizzatori
GARTONI Francesca e
PALLADINO Antonia
Area disagio e integrazione (P-64)
Obiettivi Didattici Specifici Sviluppare le potenzialità degli alunni mediante la fruizione di diverse opportunità di
apprendimento e di stimolo delle attitudini individuali Migliorare la capacitá di comunicazione tra docente-alunno.
Appropriarsi di ulteriori strumenti educativi per riconoscere i bisogni affettivo-relazionali dei ragazzi. Saper
esprimere bisogni, sentimenti, stati d’animo
Obiettivi Formativi Trasversali Riconoscere i bisogni degli altri. Saper chiedere aiuto. Valorizzare la funzione
formativa sia sul piano dell’apprendimento che su quello relazionale basata sulla condivisione e sulla disponibilità.
Creare un clima che favorisca un sereno inserimento ed una facile integrazione di tutti
Attività Formazione di gruppi per i quali sono attivate modalità di lavoro differenziate a seconda dei livelli. Sportello
d’ascolto. Attività individualizzate. Incontri a tema. Discussione e supervisione di caso. Scambio di esperienze.
Potenziamento delle attività di educazione motoria e di educazione alla salute. Laboratori teatrali e di psicomotricità
Soggetti Interessati Alunni di tutte le scuole dell’istituto
Durata dell’attività Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento Lezioni frontali, attività di laboratorio, uscite sul campo di studio
Verifica Osservazioni sistematiche degli alunni. Rilevazione periodica con schede compilate dall’esperto.
Prodotto finale Recupero e ampliamento dei curricoli in funzione dei bisogni cognitivi individuali. Occasioni di
confronto, socializzazione ed integrazione Allestimento di cartelloni e relazioni di gruppo e/o individuali.
PROGETTO
SCUOLA DI SPORT
GIOCHI DELLA GIOVENTÙ/ GRUPPO
SPORTIVO
PROGETTO PISCINA
TUTTI IN GIOCO – SCUOLA DI BOCCE
CAMPIONATI DI DAMA
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Primo soccorso e sensibilizzazione
alla donazione del sangue
Prevenzione all’uso e all’abuso
di alcool, fumo e sostanze
Promozione della salute psico
affettiva
CLASSI COINVOLTE
Scuole primarie
Scuola secondaria
Scuola secondaria Altedo
Scuola secondaria di Altedo e
Malalbergo. Classi prime
Scuola secondaria di Baricella e Altedo
Classi terze scuola secondaria
Classi seconde e terze scuola
secondaria
Classi terze scuola secondaria
REFERENTI
MAROZZI Maria
LIUZZI Lucia e CAMMAROTA
Pietro
DOTTI Carlo
CAMMAROTA Pietro
LIUZZI Lucia e CAMMAROTA
Pietro
In collaborazione con AVIS e
Lions
In collaborazione con
associazione “Quore”
GARTONI Francesca, in
collaborazione con ASL Spazio
Giovani
SPORTELLO DI ASCOLTO*
Tutte le classi dell’IC e genitori degli
alunni
PROGETTO UES
Classi seconde scuola secondaria di
Altedo, classi prime scuola primaria di
Altedo
LABORATORIO TEATRALE
Laboratori ludico- teatrali
Scuola secondaria di Altedo
Scuole dell’Infanzia
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
GARTONI Francesca e
PALLADINO Antonia, con la
partecipazione di esperti delle
relazioni
DOTTI Carlo e IMBRIANI
Stefania
Docenti organizzatori e
coordinatori di plesso
Area pluralità dei linguaggi – didattica differenziata e curricolo (P-65)
Obiettivi Didattici Specifici - Migliorare l’integrazione nella classe e promuovere il recupero delle abilità. Superare le
difficoltá e recuperare delle abilitá e delle competenze.
Obiettivi Formativi Trasversali - Acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie difficoltá e dei propri bisogni.
Migliorare l’agio scolastico. Arginare la dispersione scolastica aumentando la relazione di aiuto degli alunni in
difficoltá nei processi di apprendimento
Attività - Laboratori di recupero in orario scolastico e pomeridiano. Percorsi individualizzati per alunni con disagio
sociale
Soggetti Interessati - Alunni in difficoltà di apprendimento, disagio sociale e scolastico. Docenti della scuola
Durata dell’attività - Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento - Lezioni frontali, attività di laboratorio, uscite sul campo di studio
Verifica - Griglia di verifica in itinere e finale. Scheda valutativa compilata dai docenti coinvolti
Prodotto finale - Recupero degli allievi in difficoltà di apprendimento.
PROGETTO
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Recupero
Qualità
PROGETTO SCUOLA BIBLIOTECA
PROGETTO SCREENING PRO DSA
CLASSI APERTE
PROGETTI LINGUAGGI MULTIMEDIALI
CONTINUITA’ 0-6 e primariasecondaria*
ORIENTAMENTO*
CLASSI COINVOLTE
REFERENTI
Tutti gli alunni in necessità della
scuola primaria e secondaria
Tutte le scuole secondarie
Tutte le scuole del territorio di
Baricella
Progetto Biblioteca Altedo
Classi prime, seconde e terze scuola
primaria
Primaria Altedo
Scuola secondaria
Alunni classe ponte tra infanzia e
primaria e tra primaria e secondaria
Tutte le classi terze della scuola
secondaria
Scuola Secondaria di Baricella
Scuola secondaria
Consigli di intersezione e
Dipartimenti disciplinari
Docenti organizzatori
ROVERSI Enrico, MARZOCCHI
Carlotta
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
INS – insieme per la Fondazione Del
Monte
PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE
Scuola secondaria
SCOLASTICA
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
Referenti di plesso per i DSA
Consigli di team e di classe
Sacco Maurizio
Docenti delle classi
GARTONI Francesca
MONARI Claudia
GARTONI Francesca
GARTONI Francesca
Area cittadinanza attiva (P-66)
Obiettivi Didattici Specifici - Acquisire un’esperienza diretta del lavoro di ricerca sul campo; acquisire un’esperienza
diretta della ricaduta dei propri comportamenti sull’ambiente e sulla società. Avviarsi ad avere la consapevolezza
della interdipendenza di tutti gli ambienti e quindi della necessità di pensare “globale”.
Obiettivi Formativi Trasversali - Potenziare lo spirito di iniziativa, di osservazione e consolidare e/o potenziare
l’attitudine alla ricerca di relazioni, analogie e differenze; sviluppare la consapevolezza della propria responsabilità in
materia di eco-compatibilità.
Attività - Laboratori legati all’ambiente. Attività di ricerca e di studio sulla storia locale
Soggetti Interessati - Alunni di tutte la scuola dell’Istituto
Durata dell’attività - Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento - Lezioni frontali, attività di laboratorio, uscite sul campo di studio
Verifica - Comportamenti e atteggiamenti degli insegnanti. Schede di verifica. Testi prodotti dagli allievi
Prodotto finale - Allestimento di cartelloni e relazioni di gruppo e/o individuali.
PROGETTO
CCRR*
PIZZICHI DI ORTICA 2*
STORIA LOCALE
CLASSI COINVOLTE
Scuola secondaria di Altedo,
Malalbergo, Baricella
Tutte le classi della scuola Primaria e
Secondaria di Altedo e Malalbergo
Tutte le classi della scuola primaria e
sec.
EDUCAZIONE STRADALE*
Scuola infanzia, primaria e secondaria
EDUCAZIONE AMBIENTALE
PROGETTO AMBIENTE
Tutte le classi dell’IC
M’ILLUMINO DI MENO – SCUOLA DI
CICLISMO*
Scuola secondaria di Baricella
PROGETTO FIERA DI BARICELLA
Plessi di Baricella
PROGETTO SAGRA
DELL’ASPARAGO
PROGETTO EXPO 2015*
Plessi di Altedo e MAlalbergo
HERA – la grande macchina del
mondo
LABORATORIO DI DIALETTO
Classi della scuola primaria e
secondaria
Scuola dell’infanzia e primaria
Scuola secondaria di Altedo e
Malalbergo
REFERENTI
In collaborazione con le
amministrazioni comunali
Tutti i docenti coinvolti
GARTONI Francesca in
collaborazioni con esperti di
storia locale
In collaborazione con il corpo di
Polizia municipale dei comuni di
Baricella e Malalbergo
In collaborazione con Protezione
civile e Coop Reno
In collaborazione con Comitato
genitori Baricella, Scuola di
Ciclismo, Coop Reno, Comune di
Baricella e Assessorato alle
politiche ambientali e allo Sport
In collaborazione con Comune di
Baricella
In collaborazione con Comitato
Sagra dell’Asparago
Tutti i docenti coinvolti
In collaborazione con Gruppo
HERA
Docenti di lettere, in
collaborazione con “Anima
Altedi”
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
Viaggi di istruzione (p – 67)
Obiettivi Didattici Specifici - Acquisire un’esperienza diretta di ambienti e luoghi diversi.
Obiettivi Formativi Trasversali - Potenziare lo spirito di iniziativa, di osservazione e consolidare e/o potenziare
l’attitudine alla ricerca di relazioni, analogie e differenze; sviluppare la consapevolezza della propria responsabilitá in
materia di eco-compatibilitá.
Attività - Visite guidate e viaggi di istruzione
Soggetti Interessati - Alunni di tutte la scuola dell’Istituto
Durata dell’attività - Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento - uscite sul campo di studio
Verifica - Comportamenti e atteggiamenti degli insegnanti. Schede di verifica. Testi prodotti dagli allievi
Prodotto finale - Allestimento di cartelloni e relazioni di gruppo e/o individuali.
PROGETTO
VIAGGI ALL’ESTERO*
VIAGGIO IN AUSTRIA
CLASSI COINVOLTE
Gli alunni più meritevoli delle classi
terze e seconde della scuola
secondaria di Altedo
VIAGGIO IN FRANCIA
Gli alunni più meritevoli delle classi
terze e seconde della scuola
secondaria di Malalbergo e Baricella
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
REFERENTI
BARBARO Maricetta
CAPUTO CAPRA Concetta
Area informatica- nuove tecnologie per la didattica (P-69)
Obiettivi Didattici Specifici - Acquisire le abilità di base per utilizzare le nuove tecnologie; iniziare ad utilizzare i
supporti tecnologici per l’apprendimento. Acquisire gradualmente consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle
nuove tecnologie
Obiettivi Formativi Trasversali - Potenziare lo spirito di iniziativa, di osservazione e consolidare e/o potenziare
l’abilità di ricerca di relazioni, analogie e differenze attraverso il problem solving.Favorire il lavoro di gruppo
Attività - Conoscere la struttura e gli elementi essenziali della LIM, del pc e delle fotocamere digitali. Realizzare unità
didattiche con la LIM. Veicolare interesse e curiosità per gli apprendimenti attraverso le nuove tecnologie
Soggetti Interessati - Scuole primarie e secondarie
Durata dell’attività - Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento - Lezioni con la LIM, attività di laboratorio.
Verifica - Elaborati prodotti dai ragazzi. Test specifici sulle unità di apprendimento
Prodotto finale - Relazioni di gruppo e/o individuali, testi di vario genere.
PROGETTO
A SCUOLA CON I MEDIA
Media education
CLASSI COINVOLTE
Scuole secondarie
DIDATTICA CON LA LIM
Scuola Primaria e Secondaria
PROGRAMMA IL FUTURO*
Scuola primaria e secondaria
“BAEC!” (Bambini Ecco Il Computer)
Scuola primaria di Baricella
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
REFERENTI
In collaborazione con Place
Event – Corecom – Assemblea
legislativa Emilia Romagna
Docenti coinvolti
MARZOCCHI Carlotta
TULLI Sergio
Area musica e territorio (P-73)
Obiettivi Didattici Specifici - Conoscere il sistema di notazione; saper cantare in coro; eseguire brani della tradizione
con il flauto dolce; conoscere le tradizioni musicali del territorio
Obiettivi Formativi Trasversali - Acquisire una cultura musicale; sviluppare la creatività; saper collaborare; rafforzare
il senso di identità e di appartenenza al territorio
Attività - Laboratori didattico-musicali per l’apprendimento del canto corale e dell’uso di uno strumento.
Soggetti Interessati - Scuole primarie e secondarie , Indirizzo Musicale
Durata dell’attività - Tutto l’anno scolastico
Modalità di svolgimento - Lezioni frontali, attività di laboratorio,
Verifica - Esecuzione di brani e canti. Partecipazione alle rappresentazioni e ai concerti.
Prodotto finale - Spettacoli e concerti aperti alla cittadinanza.
PROGETTO
MUSICA INSIEME - UN CORO PER
TUTTI
MUSICA E TERRITORIO
BANDA DI MALALBERGO
MUSICAPER
CLASSI COINVOLTE
Primaria
Indirizzo Musicale
REFERENTI
Docenti coivolti
CONCERTI DELL’INDIRIZZO
MUSICALE
PROGETTO DI MUSICA
Docenti di musica e strumento
Primaria di Malalbergo e di Altedo
Realizzato con contributo
volontario in collaborazione con
Ines Curzio
* Progetto descritto sinteticamente nel paragrafo 6.2
6.2 Sintesi dei principali progetti di istituto
Progetto KET
PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
Per l’anno scolastico in corso l’Istituto Comprensivo propone due iniziative dirette al consolidamento
e al potenziamento della lingua inglese. Tali attività, finalizzate al pieno coinvolgimento delle classi terze ed
alla valorizzazione delle eccellenze presenti nelle stesse, si aggiungono ai laboratori di lettorato con esperti
madrelingua in classe, che saranno finanziati con il contributo volontario dei genitori.
1-TEATRO in lingua inglese
La prima iniziativa rivolta a tutti gli alunni, consiste nella opportunità di partecipare ad una
rappresentazione in lingua inglese realizzata all’interno dell’Istituto dalla Compagnia Teatrale Smile
che fornirà anche i testi e i materiali per la preparazione degli alunni. Infatti essi avranno modo di
assistere attivamente allo spettacolo, condividendone la trama e il contenuto e successivamente,
potranno dialogare in lingua con gli attori sui contenuti del testo, all’interno di un laboratorio
coinvolgente e motivante.
Il costo del biglietto per la rappresentazione, realizzabile nel mese di maggio, è di circa
10 euro ad alunno.
2-CERTIFICAZIONE KET- Livello A2
La seconda iniziativa è rivolta ad un numero più ristretto di alunni, in particolare a coloro che
hanno acquisito in questi anni una conoscenza più che adeguata della lingua inglese.
Si propone infatti un corso di 15/20 ore circa in orario extrascolastico per la preparazione al
KET (Key English Test) FOR SCHOOL cioè al test che accerta le competenze linguistiche relative al
livello A2, per gli i studenti dai 10 ai 15 anni di età, in base alla certificazione internazionale del
Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Tale esame, che si deve sostenere presso un istituto certificatore esterno (Associazione Culturale Italo
Britannica), valuta quattro abilità (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta,
produzione orale) attraverso tre prove, per una durata totale di circa due ore.
Per affrontare adeguatamente il test, la scuola organizza degli incontri pomeridiani gratuiti con
cadenza settimanale, della durata di un’ora, dal mese di febbraio alla data della prova, sostenibile da
fine aprile.
La realizzazione di questo progetto è legata al numero di adesioni, tenendo in considerazione che
per sostenere il KET for School livello A2, le famiglie dovranno pagare all’istituto certificatore una
quota di iscrizione di 98 euro circa.
Il percorso di preparazione attuato dalla scuola è evidente che non può garantire il
superamento dell’esame, in cui entra in gioco la componente individuale del ragazzo, tuttavia
l’esperienza rappresenta una valida occasione per mettersi alla prova e per conseguire una
certificazione riconosciuta a livello internazionale, come base del proprio curriculum di lingua
inglese.
….
Sportello d’ascolto
Il progetto si prefigge di promuovere e attivare le risorse dell’individuo e del gruppo, favorendo una migliore qualità
della vita a scuola, in famiglia e nel gruppo, di fornire a docenti e ad alunni possibili chiavi di lettura di situazioni
critiche o di passaggi evolutivi, di sensibilizzare i sistemi coinvolti nella situazione (insegnanti, genitori, Servizi, etc.),
di offrire un contesto professionalmente qualificato nel quale poter trovare accoglienza rispetto a disagi, crisi di
transizione, eventi dolorosi.
La proposta di questo progetto nasce dalla volontà di costruire sistemi di prevenzione rivolti ai giovani.
Sono previsti colloqui di consulenza con insegnanti (della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e
genitori in relazione a specifiche situazioni critiche, colloqui di counseling con i ragazzi della scuola secondaria di
primo grado, osservazioni sulle dinamiche relazionali all’interno del gruppo classe, incontri di formazione con i
genitori e gli insegnanti relativi a temi di interesse.
Progetto continuità
Si tratta di un Progetto suddiviso in tre fasi, finanziato dalla Provincia e dai Comuni.
La fase di pertinenza della scuola, riguarda le attività tra le sezioni ponte e la loro documentazione. Tali attività hanno
la finalità di ridurre al minimo le eventuali difficoltà emotive e relazionali, che possono derivare dal passaggio da una
struttura educativa a quella seguente, grazie alla conoscenza anticipata delle persone e dell’ambiente in cui i bambini
vivranno successivamente.
Per tale progetto si prevede la realizzazione di :
• consigli di classe congiunti tra docenti delle classi ponte tra infanzia e primaria e tra primaria e secondaria
per presentazione degli alunni;
• incontri di verifica e confronto per fare il punto sul percorso didattico degli alunni (maturazione emotiva,
comportamento, aspetti relazionali, apprendimenti);
• realizzazione di micro curricoli in verticale tra diversi ordini di scuola;
• organizzazione di Open Day per alunni e genitori;
• progetto dedicato 0-6 per la continuità tra nido-infanzia-primaria;
• progetto dedicato “pronti per la prima”;
• compilazione di schede di osservazione di punti di forza e di criticità;
• passaggio delle informazioni.
Progetto orientamento
Per tale progetto si prevede la realizzazione di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
attività laboratoriali realizzate dai docenti;
incontri informativi per la presentazione degli indirizzi scolastici;
incontro per i genitori con uno psicologo dell’orientamento;
partecipazione degli studenti a laboratori presso alcuni istituti secondari selezionati;
visita ad aziende del territorio per conoscere realtà produttive delle nostre zone;
testimonianze di ex alunni e/o adulti che abbiano realizzato significative esperienze di studio o lavoro;
informazione sugli open day degli Istituti Secondari di II grado di Bologna e Ferrara tramite albo di classe e/o
avvisi sul diario;
messa a disposizione di materiale informativo per alunni e famiglie sul sito della scuola
www.icmalalbergo.gov.it area ORIENTAMENTO;
consegna alle famiglie nel mese di dicembre nel Consiglio Orientativo degli Insegnanti.
CCRR
Tra le finalità del progetto si possono annoverare quella di educare alla partecipazione, all’assunzione di
responsabilità, al dialogo, alla condivisione e al rispetto, quella di promuovere l’integrazione sociale e azioni di
comunità, di incentivare il lavoro interistituzionale, di praticare l’ascolto autentico dell’infanzia e dell’adolescenza da
parte degli adulti. Tra gli obiettivi in termini di risultati attesi ed osservabili, si possono individuare la conoscenza dei
diritti dei ragazzi, l’approfondimento del rapporto con il territorio (la sua scoperta, la sua esplorazione, il suo
riconoscimento), la partecipazione attiva, l’autonomia nelle scelte, la responsabilità nell’impegno, il rispetto di diversi
punti di vista, il coinvolgimento attivo dei genitori, il miglioramento del clima relazionale.
Ipotesi di lavoro previste per l’anno scolastico 2014/2015 sono: la prosecuzione del percorso e dei lavori già
precedentemente intrapresi; lo svolgimento di attività di progettazione partecipata con il territorio ed il Comune;
l’organizzazione di incontri e momenti di dialogo, scambio, confronto con dirigenti e operatori di altri settori; la
ripresa di incontri del gruppo di progetto che prevedano anche tavoli tecnici congiunti dei due comuni al fine di
confrontare esperienze vicine e di individuare possibili momenti di collaborazione; la creazione di un coordinamento
tra i vari soggetti del territorio; il coinvolgimento di un maggior numero di classi; l’attivazione di un progetto
strutturato tra scuola ed extra-scuola; maggiore visibilità al progetto; promozione di momenti di dialogo, scambio e
confronto con gli alunni delle classi non direttamente coinvolte, all’interno della scuola.
Progetto Sagra dell’Ortica EXPO 2015
PIZZICHI DI ORTICA 2
a.s. 2014/15
Istituto Comprensivo di Malalbergo Baricella
….
Educazione stradale
Il Progetto si prefigge di sviluppare nei giovani competenze improntate al rispetto di sé, delle regole e degli altri,
nell’ambito della convivenza civile, oltre ad incrementarne l’autonomia personale ed il senso di responsabilità.
Tra gli obiettivi in termini di risultati attesi e osservabili si possono individuare l’acquisizione di comportamenti
corretti quali utenti della strada, il riconoscimento e il rispetto della segnaletica stradale, la conoscenza del mezzo di
locomozione, il riconoscimento di situazioni negative, psicologiche e fisiche, che interagiscono con la circolazione
stradale, l’acquisizione della consapevolezza del rapporto traffico-ambiente e l’assunzione di comportamenti
coerenti per mantenerlo in una situazione di equilibrio, lo sviluppo di comportamenti ispirati alla cultura della legalità.
Il Progetto sarà realizzato dai docenti incaricati-referenti con la collaborazione del corpo di Polizia municipale dei
comuni di Baricella e Malalbergo. Tematiche oggetto del corso saranno la segnaletica e i comportamenti e gli aspetti
di educazione alla legalità, etc.
M’illumino di meno – scuola di ciclismo
…. L’Istituto Comprensivo di Malalbergo e Baricella partecipa a un progetto sul tema "bicicletta-saluteenergia" , nato dalla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Baricella Assessorati allo Sport, alla
Cultura e all’Ambiente, con il Comitato Genitori della Scuola Secondaria di Baricella e con il Tecnico
D.Caramalli, istruttore tecnico di ciclismo presso il Palazzetto dello Sport di Baricella.
“Pedaliamo a … SCUOLA”
Le attività previste per la scuola, sono articolate in una serie di laboratori che vedono le finalità generali di
educazione allo sport, alla salute e alla tutela ambientale come veicolo di principi fondamentali legati allo
sviluppo di corretti stili di vita e alla sostenibilità ambientale.
QUANDO/ CHI/DOVE
COSA
INSEGNANTI
Gennaio
Introduzione alla bicicletta e alla
biomeccanica della pedalata, con
l’uso di bici da spinning.
Presentazione dei laboratori
pomeridiani, della scuola di
ciclismo, dell'iniziativa "M’illumino
di meno".
Tecnico Daniele Caramalli
Per tutte le classi in palestra
Prof.ssa Lucia Liuzzi
Apprendimento delle abilità
tecniche di base in bicicletta e
per la pratica del ciclismo .
Addestramento alla pedalata
Addestramento alla pedalata su
bici da spinning
4 febbraio ore 14,30-
Settaggio della propria bici in
base a principi di biomeccanica
1° Laboratorio scolastico in
auditorium
Tecnico Daniele Caramalli
Prof.ssa Lucia Liuzzi
Per i ragazzi interessati
18 febbraio ore 16
2° Laboratorio scolastico in
auditorium
Attività pratiche di
riparazione/manutenzione
bicicletta
Tecnico Daniele Caramalli
Dall’energia meccanica
all’energia elettrica: realizzazione
di un circuito elettronico che,
collegato alla propria dinamo
della bicicletta, possa ricaricare il
proprio cellulare sfruttando
l’energia meccanica della
pedalata
Tecnico Daniele Caramalli
Prof.ssa Gloria Bedeschi
Per i ragazzi interessati
4 marzo ore 14
3° Laboratorio scolastico in
auditorium
Per i ragazzi interessati
“Pedaliamo a… SCUOLA DI CICLISMO”
Prof.ssa Laura Pantaleoni
QUANDO/CHI/DOVE
COSA
INSEGNANTI
Il martedì e il giovedì dalle 17,30
alle 18,15 al Palazzetto dello
sport via Pedora 75 Baricella
Avvio alla pratica del ciclismo su
biciclette da spinning, con
VideoLezioni dimostrative.
Daniele Caramalli
Tutti i ragazzi iscritti dai genitori,
direttamente in palestra
Le lezioni sono GRATUITE,
l’iscrizione è GRATUITA.
“Pedaliamo per… M’ILLUMINO DI MENO
Il progetto culmina con l’adesione alla campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico,
“M’illumino di meno “e con l’organizzazione di un evento nella giornata dedicata al simbolico “silenzio
energetico” .
- Gran serata presso il Palazzetto
dello Sport a Baricella, per il
progetto M’illumino di meno.
Pedalata collettiva, con vari attori
coinvolti (in primis gli alunni della
scuola secondaria di Baricella),
finalizzata ad illuminare tutto il
campo di gioco con l’energia
elettrica prodotta dalle sole
bicilette da spinning. Si prevede
l'utilizzo dei dispositivi di carica
realizzati dagli studenti nei
laboratori pomeridiani. (I dettagli
relativi alla serata verranno
comunicati in seguito quando
saranno completi e definitivi)
Viaggi all’estero
….
Programma il futuro
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa
iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti
semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA che ha visto nel 2013 la partecipazione di circa 40 milioni di
studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia sarà uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione
strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando
strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.
Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. Per
essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile
quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in passato per la
matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze
logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri
cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione
(coding ) in un contesto di gioco.
www.programmailfuturo.it
7. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La formazione e l’aggiornamento, sentiti come diritto-dovere dal personale scolastico, sono garantiti
dall’amministrazione a tutti, nel rispetto della legge e delle disposizioni contrattuali in materia attraverso le forme
stabilite dal Collegio o in collaborazione con Enti e Istituzioni pubbliche e private.
I docenti in particolare incrementano le loro competenze in ambito disciplinare e pedagogico-didattico al fine di
aumentare la qualità dell’offerta formativa attraverso corsi di aggiornamento interni all’Istituto (seminari, laboratori,
conferenze, gruppi di lavoro, ecc.), iniziative esterne a cura dell’Amministrazione scolastica (MIUR, USR, UST) o di
Enti accreditati, oltreché con l’autoaggiornamento. Si ritiene infatti che la qualità culturale e pedagogica della scuola
sia fortemente dipendente dallo sviluppo professionale continuo del personale ed in modo particolare dalla capacità
di riflessione dei docenti sulle problematiche che si evidenziano nell’attività didattica quotidiana e nel rapporto con
gli studenti.
L’Istituzione scolastica corrisponde sempre di più ad un luogo di formazione “aperto”, ovvero ad un ambiente aperto
non soltanto all’apporto di risorse esterne (Università, Centri di documentazione, associazioni culturali, ecc.) ma
anche e soprattutto aperto ad una valutazione complessiva degli esiti delle attività di formazione realizzate, della
loro incidenza effettiva sulla didattica, delle esigenze di autovalutazione, della reale corrispondenza con il progetto
educativo di Istituto.
Per quanto riguarda la formazione di Istituto, si distinguono tre aree di intervento:
1. Formazione generica trasversale. Riguarda tutti i docenti ed è volta allo sviluppo professionale in tematiche
non eludibili di interesse e pertinenza generale, anche coperte da disposizioni di legge:
a) Sicurezza
b) Alunni con BES
2. Formazione specifica. Riguarda gruppi di docenti più o meno numerosi, può essere richiesta e promossa dai
singoli Dipartimenti o da Funzioni Strumentali e Docenti referenti ed è finalizzata all’approfondimento di
tematiche di pertinenza e interesse specifico. In particolare:
a) I Dipartimenti possono promuovere attività di formazione specifica nelle singole discipline o di
approfondimenti pedagogico-didattici e normativi. Le attività di formazione e aggiornamento
possono essere realizzate attraverso iniziative di formazione interna (lezioni, seminari,
tematizzazioni, ecc.) ad opera di docenti dell’Istituto, oppure attraverso la partecipazione a corsi o
attività esterne all’Istituto. I destinatari di questa formazione sono i docenti dei singoli dipartimenti;
i formatori possono essere docenti interni come esperti esterni.
b) b) Le Funzioni Strumentali o i docenti referenti di area di progetto possono anch’essi promuovere
attività di formazione specifica riguardante singoli ambiti o settori (es. nuove tecnologie,
orientamento, dispersione,viaggi di istruzione, ecc.). Destinatari: i docenti referenti o membri di
commissione, i docenti dell’Istituto. Formatori: docenti interni o esperti esterni.
c) c) Gruppi di docenti possono promuovere o partecipare a iniziative di formazione interna o esterna
in un percorso di sviluppo professionale personale. Destinatari: gruppi di docenti. Formatori:
docenti interni e esperti esterni.
3. Formazione integrata al progetto pedagogico di Istituto. Tale formazione è finalizzata
a) all’approfondimento di una tematica emergenziale rispetto al Piano dell’Offerta Formativa
dell’Istituto.
b) Attività interna di formazione proposte per l’a.s. 2013/2014:
c) Sicurezza (figure sensibili, preposti, formazione di base)
d) Allievi con BES (DSA, diversamente abili, stranieri, disagio sociale
e) Nuove tecnologie applicate alla didattica: e-learning e utilizzo delle LIM
8. AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
L’efficacia dell’ azione formativa dell’Istituto e la funzionalità delle sue strutture e dei suoi processi viene monitorata
attraverso iniziative che segnalino eventuali criticità e, attraverso l’utilizzo di indicatori e l’analisi dei dati, forniscano
informazioni per intraprendere azioni di miglioramento.
Le dimensioni fondamentali sulle quali si intende esercitare la valutazione interna sono costituite da quelle di seguito
indicate:
• L’analisi del contesto territoriale. Concerne essenzialmente le variabili demografiche, socio-economiche,
socioculturali. Tale analisi risulta fondamentale sia per meglio comprendere caratteristiche e bisogni dei
fruitori dell’attività formativa sia per meglio finalizzare l’attività formativa stessa verso sbocchi concreti sia,
ancora, allo scopo di attivare iniziative coordinate con le altre istituzioni presenti nel medesimo bacino
territoriale.
• L’analisi delle risorse interne che l’Istituto Comprensivo utilizza per realizzare l’attività formativa e i servizi
connessi. Tra le risorse sopraindicate possono essere annoverate quelle di ordine materiale, finanziario,
tecnologico, ma, anche, quelle umane, che riguardano la professionalità del corpo docente e delle altre
figure professionali coinvolte.
• L’analisi dell’organizzazione, che va dalla verifica della distribuzione dei compiti fino all’approfondimento
delle motivazioni dei diversi attori coinvolti e dei loro eventuali bisogni di crescita professionale.
• L’accertamento dei livelli di soglia degli alunni, cioè la valutazione dei livelli di ingresso e dei pre-requisiti
generali e specifici dell’apprendimento degli alunni.
• L’analisi dei bisogni formativi. Nell’ambito di questa dimensione vengono soprattutto formulate ipotesi,
sulla base della rilevazione diretta di richieste esplicite espresse dagli utenti (alunni e genitori/familiari)
nonché di una serie di ulteriori elementi raccolti anche all’interno di altre aree, interessate a soddisfare
bisogni formativi degli alunni.
• L’analisi dei risultati, che comprende, in primo luogo, la più tradizionale misurazione/valutazione formativa e
sommativa dei processi di apprendimento, ma, altresì, la verifica della soddisfazione/gradimento da parte
degli alunni e dei loro familiari, fino al confronto/bilancio con i partner istituzionali presenti sul territorio.
• La diagnosi complessiva sulle “condizioni di salute” della nostra istituzione scolastica, che comprende sia un
bilancio generale sull’efficienza e sull’efficacia, sia l’analisi dei risultati per giungere, una volta identificati i
punti di forza e di debolezza, alla definizione delle strategie di miglioramento. L’autodiagnosi rappresenta il
risultato di una riflessione complessiva e di una valutazione d’insieme, tesa, laddove necessario, alla
correzione e/o integrazione del Piano dell’Offerta Formativa e, di conseguenza, ad un’eventuale revisione
delle strategie e dei mezzi utili a realizzare le finalità in esso definite.
Al termine di ogni anno scolastico, il nostro Istituto sottopone a verifica e valutazione l'Offerta Formativa e
l'organizzazione generale attraverso questionari indirizzati ai docenti, al personale ATA, alle famiglie e agli alunni e le
relazioni finali (comprensive di osservazioni e proposte) dei collaboratori del Dirigente Scolastico, dei coordinatori
dei vari plessi, dei docenti titolari delle Funzioni Strumentali al POF, del personale A.T.A. cui sono state conferite le
Funzioni Aggiuntive, del Consiglio d' Istituto, del Collegio Docenti e del Direttore dei servizi generali e amministrativi.
I risultati dei questionari relativi all' offerta formativa e all' organizzazione della Scuola verranno portati a conoscenza
del Collegio dei Docenti e del Consiglio d'Istituto che, attraverso i vari incontri programmati per i genitori dalla scuola,
avrà il compito di divulgarli presso le famiglie, tramite i genitori rappresentanti. Anche l'attività degli esperti esterni
che collaborano all'ampliamento dell'offerta formativa verrà valutata attraverso relazioni finali e tramite le verifiche
svolte con gli alunni.
In un’ottica di più ampio respiro, l’istituto partecipa anche a rilevazioni su scala nazionale che forniscono importanti
dati di riferimento per il monitoraggio degli esiti di apprendimento per il miglioramento dell’offerta formativa.
In particolare sono stati individuati seguenti campi di indagine:
1. ESITI DI APPRENDIMENTO, attraverso l’analisi dei dati raccolti da:
• test di ingresso e esiti dei corsi di allineamento (analisi dei dati da parte dei dipartimenti)
• prove standardizzate (analisi dei dati da parte dei dipartimenti coinvolti: matematica, Italiano)
• prove INVALSI
• dati relativi alle promozioni, alle insufficienze, alle non promozioni, agli abbandoni.
2. QUALITA’ PERCEPITA, attraverso l’analisi dei dati raccolti da:
• questionari per studenti, genitori e docenti.
• questionario SCUOLA (a cura del Dirigente Scolastico, dati tecnici e statistici riguardanti la scuola)
• fascicolo SCUOLA IN CHIARO (a cura del Dirigente Scolastico e dei docenti referenti, dati riguardanti la
scuola, le sue strutture, i suoi processi, i suoi esiti, in comparazione con le realtà simili in provincia,
Regione, Nazione)