Le tecnologie dell`informazione e della comunicazione

Transcript

Le tecnologie dell`informazione e della comunicazione
Le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione nella didattica
dello spagnolo
Sara Ferrari
Le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Sara Ferrari
Università Cattolica del Sacro Cuore - Diritto allo studio
Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.72342235 - fax 02.80.53.215
e-mail: [email protected] (produzione); [email protected] (distribuzione)
web: www.unicatt.it/librario
ISBN: 978-88-8311-562-2
Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica
Sara Ferrari
Le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione
nella didattica dello spagnolo
Milano 2008
Ringraziamenti
Per la stesura di questo manuale ho sottratto un po’ di tempo ed energia alla mia famiglia che
ringrazio per la pazienza e l’affettuoso sostegno.
Un grazie anche a chi, tra professori ed esperti informatici, ha creduto nell’utilità della pubblicazione del mio lavoro, fornendomi utili consigli durante la revisione.
Ed infine ringrazio i miei alunni della SSIS che hanno condiviso con entusiasmo la scoperta
delle nuove tecnologie nella didattica dello spagnolo.
Sara Ferrari
Avvertenza
Gli indirizzi dei siti web riportati in questo volume, pur essendo stati ricontrollati prima della
stampa, potrebbero non corrispondere alla realtà a causa della continua evoluzione della rete.
© 2008
Università Cattolica del Sacro Cuore - Diritto allo studio
Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.72342235 - fax 02.80.53.215
e-mail: [email protected] (produzione); [email protected] (distribuzione)
web: www.unicatt.it/librario
ISBN: 978-88-8311-562-2
A Elisa
INDICE
Presentazione.............................................................................................................9
di GIANFRANCO PORCELLI
Introduzione ............................................................................................................11
Capitolo I
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione .....................................17
1. Le abilità esercitate dal computer .................................................................23
1.1 I supporti nella lezione di lingua straniera.........................................23
2. Comunicazione e interattività ......................................................................25
3. L’hardware e il software..................................................................................26
3.1 Componenti hardware di un computer.............................................26
3.1.1 La tastiera italiana e i simboli spagnoli ..................................29
3.2 Il software e il sistema operativo..........................................................31
3.2.1 Le reti............................................................................................32
3.2.2 BSCW: Basic Support for Collaborative Work .....................33
Capitolo II
La manipolazione dei testi.....................................................................................37
1. Il riconoscimento dei vocaboli ......................................................................39
2. Usare il trascinamento ....................................................................................40
3. Software per la manipolazione dei testi.......................................................42
4. I corpora linguistici..........................................................................................46
4.1 I corpora in spagnolo .............................................................................51
Capitolo III
Gli ipertesti ..............................................................................................................53
1. Progettazione e creazione di ipertesti a scuola ...........................................55
5
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
2. Come realizzare un ipertesto.........................................................................57
2.1 Fase progettuale ......................................................................................58
2.1.1 Fase quadro..................................................................................59
2.1.2 Fase propositiva..........................................................................61
2.1.3 Fase organizzativa ......................................................................62
2.2 Fase realizzativa.......................................................................................63
2.3 Fase di revisione finale ...........................................................................63
2.4 Fase valutativa .........................................................................................64
2.4.1 Progetto di un ipertesto per la scuola media inferiore........65
2.4.2 Progetto di un ipertesto per la scuola media superiore.......... 66
3. Software per la realizzazione di ipertesti .....................................................68
Capitolo IV
Le presentazioni multimediali..............................................................................73
1. Il programma Power Point .............................................................................74
1.1 Esempi di presentazioni didattiche in Power Point .........................75
2. Utilizzo didattico delle presentazioni..........................................................78
2.1 Progettazione di una presentazione in classe ....................................79
Capitolo V
I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo..................................................83
1. Il centro di autoapprendimento ...................................................................84
1.1 I CD-ROM..............................................................................................86
1.2 I DVD.......................................................................................................87
1.1.1 I DVD-ROM..............................................................................89
2. La televisione ....................................................................................................90
3. CD-ROM per l’apprendimento dello spagnolo........................................93
3.1 Dizionari, glossari e traduttori automatici ........................................94
3.2 CD-ROM per i bambini.................................................................... 101
3.3 CD-ROM per il livello intermedio.................................................. 106
3.4 CD-ROM per livelli avanzati............................................................ 110
3.5 CD-ROM per adulti........................................................................... 111
4. Gli esercizi e i test multimediali ................................................................. 116
4.1 Verifica dell’apprendimento.............................................................. 118
4.2 Tipologie di quesiti ............................................................................. 120
4.2.1 Quesiti a scelta multipla ........................................................ 120
6
Indice
4.2.2 Quesiti di riempimento ......................................................... 121
4.2.3 Immagini cliccabili.................................................................. 123
4.2.4 Quesiti di associazione........................................................... 124
4.2.5 Quesiti di trascinamento ....................................................... 124
4.2.6 Quesiti di riordino.................................................................. 125
4.3 Software per la realizzazione di esercizi di lingua.......................... 126
4.4 I sondaggi e i questionari al computer............................................. 127
5. Criteri di valutazione del prodotto ........................................................... 129
5.1 Griglia di valutazione dei prodotti multimediali .......................... 132
Capitolo VI
Internet.................................................................................................................. 143
1. La webquest..................................................................................................... 147
2. Protezione dei minori in rete...................................................................... 149
2.1 Navigazione sicura a casa ................................................................... 150
2.1.1 Browser per bambini ............................................................... 151
2.2 Navigazione sicura a scuola ............................................................... 152
3. Risorse in internet per la didattica dello spagnolo ................................. 153
3.1 Dizionari e traduttori automatici..................................................... 154
3.2 Grammatica .......................................................................................... 155
3.3 Letteratura ............................................................................................ 155
3.4 Storia ...................................................................................................... 156
3.5 Geografia ............................................................................................... 156
3.6 Usi e costumi ........................................................................................ 157
3.7 Mezzi di comunicazione..................................................................... 157
3.8 Progetti scolastici................................................................................. 159
3.9 Scuole di spagnolo ............................................................................... 160
3.10 Siti scelti per insegnanti e studenti di lingue.................................. 161
3.11 Formazione docente............................................................................ 162
3.12 Supporti tecnici e software ................................................................ 164
4. Valutare i siti web.......................................................................................... 166
5. La condivisione del sapere nella cooperazione in rete ........................... 168
6. La posta elettronica nella didattica delle lingue straniere..................... 169
6.1 L’apprendimento a Tandem.............................................................. 171
6.2 I fori e le liste di discussione .............................................................. 173
7
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
7. I blog................................................................................................................ 173
7.1 I blog per la didattica dello spagnolo ............................................... 175
8. I podcast.......................................................................................................... 177
8.1 Podcast per la didattica dello spagnolo ........................................... 180
8.2 ITunes e YouTube: risorse on-line per scaricare podcast e
condividere brevi video....................................................................... 184
9. Le lezioni sul cellulare .................................................................................. 185
10. La creazione di pagine web e di blog ......................................................... 186
11. Regole per la pubblicazione in internet.................................................... 190
Capitolo VII
Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera........193
1. Strategie per integrare con successo la multimedialità nella didattica della lingua straniera ....................................................................... 196
2. La formazione degli insegnanti .................................................................. 200
2.1 La dimensione metodologico-didattica .......................................... 201
3. Bilancio dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per la didattica delle lingue straniere............................ 203
3.1 Vantaggi dell’integrazione del computer nella didattica ............. 204
4. Requisiti fondamentali per la buona riuscita delle attività con
supporti multimediali .................................................................................. 206
Conclusione ........................................................................................................... 209
Bibliografia ........................................................................................................... 211
8
PRESENTAZIONE
di Gianfranco Porcelli
È con molto piacere che presento quest’opera a coloro che sono interessati all'insegnamento della lingua e cultura spagnola – o più propriamente,
castigliana – in Italia. Parlare di “opera” e non semplicemente di “libro” è
doveroso perché il lavoro di Sara Ferrari, coerentemente con il tema trattato, è integrato molto significativamente da un supporto digitale disponibile
off-line sul CD allegato al volume e reperibile via Internet su un apposito
sito curato dall’autrice.
Ciò significa che la multimedialità non è solo predicata ma anche praticata, con il risultato netto di mettere a disposizione degli insegnanti di spagnolo ai vari livelli una messe di dati e di accessi che vanno ben al di là di
quanto può offrire la semplice lettura di un libro – per quanto ricco di idee
e ben documentato esso possa essere.
Sempre più spesso mi ritrovo a invocare un equilibrio tra riflessione
teorica e buone pratiche, tra richiami ai fondamenti della Glottodidattica e
“consigli ai naviganti” per coloro che veleggiano su Internet. Questa ricerca
di equilibrio non ha mai fine – vi sono sempre “equilibri più avanzati”,
collegati soprattutto all’evolversi tumultuoso delle tecnologie ma anche agli
sviluppi della ricerca in metodologia – e tuttavia in quest’opera essa mi
sembra realizzata in misura notevole.
Un altro motivo, e per molti aspetti il principale, per cui all’inizio parlavo di “piacere” nel redigere questa presentazione è che si tratta del primo
lavoro di ampie dimensioni, dopo la tesi di Dottorato, di una studiosa giovane di età ma che ha già acquisito un ampio ventaglio di competenze e ha
sviluppato un buon livello di consapevolezza scientifica nel settore glottodidattico. Come coordinatore del Dottorato di Ricerca in Linguistica
Applicata e Linguaggi della Comunicazione ebbi modo di seguire da vicino
quel tratto del suo itinerario formativo – una vicinanza arricchita dal comune, specifico interesse per il tema del Language Testing e della valuta-
9
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
zione, da un lato, e per le tecnologie glottodidattiche avanzate dall’altro lato.
È vero che il ricorso al supporto informatico consente forme innovative
di verifica dell'apprendimento linguistico, come ad esempio il “testing
adattivo”, ma è anche vero che si è più esposti alla tentazione di produrre
test banali e ipersemplificati mediante procedure standard semiautomatiche. In questa attenzione sia alle potenzialità che ai limiti (e rischi) della
multimedialità ho sempre trovato nell’Autrice un’interlocutrice sensibile e
preparata.
L’ultimo motivo che desidero citare – ma molti di più potrei addurne –
riguarda la lingua spagnola, la prima che ebbi occasione di studiare a scuola
e la sola lingua straniera, oltre all'inglese, in cui ho osato parlare in pubblico.
L’inglese è sempre più quella éminence grise linguistica di cui scriveva Fishman già negli anni ’70 – ben prima che la globalizzazione ne accentuasse la
pervasività – ma nel panorama culturale italiano è bene che si dia spazio a
tutte le lingue. Questa presa di posizione, che tra l’altro caratterizza
l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere (ANILS) a
cui aderisco da decenni, vale per tutte le lingue dell’Unione Europea e per
quelle ora presenti nel nostro sistema scolastico in risposta alle esigenze
dettate dalla nuova immigrazione. La habla castellana appartiene a entrambi i gruppi, al tempo stesso grande lingua di cultura europea
(basterebbe il Don Quijote per definirla tale) e lingua di origine di quei numerosi latino-americani che ora vivono e lavorano presso di noi.
Tutto ciò che può agevolare la conoscenza reciproca tra la cultura di
lingua italiana e quella di lingua spagnola favorisce quindi l’integrazione
sociale e merita un apprezzamento che va al di là delle qualità intrinseche di
un’opera utile per la formazione glottodidattica. È un motivo in più per dare il benvenuto a Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella
didattica dello spagnolo di Sara Ferrari.
Milano, 5 gennaio 2008
10
INTRODUZIONE
La recente diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha introdotto profondi cambiamenti nei modi di apprendere, giocare, comunicare e comportarsi dei giovani. L’uso delle varie applicazioni
che i supporti multimediali mettono a disposizione ha di fatto modificato
le modalità con cui si svolgono determinate attività cognitive, come:
• ricercare informazioni, con motori di ricerca e database;
• leggere, per associazioni di idee navigando negli ipertesti;
• scrivere, con i word processor;
• disegnare, con editori grafici;
• giocare, con la playstation;
• calcolare ed organizzare i dati, con database e fogli elettronici;
• ascoltare e produrre suoni, dialoghi, musica, con editor e riproduttori audio;
• vedere e produrre video, con editor e riproduttori video;
• comunicare, con SMS, MMS, posta elettronica, chat, forum, blog,
videoconferenze e telefonate veicolate dal computer.
La maggior parte dei ragazzi nelle scuole medie italiane, di primo e
secondo grado, usa il computer, il lettore MP3, il cellulare, l’iPod, la
playstation: strumenti che stimolano l’acquisizione di nuove capacità di
apprendimento basate su una continua pratica di interazione con ambienti
virtuali di gioco, di espressione e di comunicazione.
Tale realtà non può essere ignorata dal sistema scolastico che deve, di
conseguenza, attrezzarsi per fornire un adeguato supporto di conoscenze e
abilità per tutti, dagli insegnanti agli studenti, per evitare che queste conoscenze diventino nuove forme di esclusione.
A questo proposito, già nel 1998, Maragliano, nella premessa al suo
Manuale di didattica multimediale, si chiedeva: “come potrebbe un bambino, figlio della multimedialità, abituato a giocare, scrivere, disegnare,
11
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
(leggere, ascoltare, vedere, calcolare)1, comunicare con il suo computer di
casa, riconoscersi nelle attività di una scuola che prescindessero dall’uso di
quello che ormai per lui è un compagno, un interlocutore, una finestra sul
mondo, veicolo di un’infinità di viaggi? Ma soprattutto, come potrebbe, chi
è incaricato di formarlo, prescindere dalla forma che l’esperienza e la conoscenza stanno sviluppando in lui, per effetto della familiarità acquisita con
il cyberspazio? Come potrebbe dialogare con il mondo di oggi, (ma anche
con quello di ieri) una scuola che non sapesse, che non volesse utilizzare ciò
che la tecnologia offre allo sviluppo della conoscenza e della coscienza degli
individui e dei gruppi, al di là di ogni distinzione di età, sesso, collocazione
ideologica e geografica?”2.
Da alcuni anni, il Ministero della Pubblica Istruzione risponde a questi
interrogativi sollecitando l’acquisto di materiali multimediali e, soprattutto, favorendo l’attivazione di corsi di formazione finalizzati allo sviluppo
delle competenze informatiche degli insegnanti. In quest’ottica, le Scuole di
Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, SSIS, spesso propongono
corsi sull’integrazione delle tecnologie informatiche nella didattica in generale, nonché nell’ambito delle singole discipline. Dall’anno accademico
2005/2006 sono stata incaricata di tenere, presso la SSIS dell’Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia, un ciclo di lezioni sulle Nuove tecnologie nella didattica dello spagnolo, e, nel preparare il corso, mi sono resa
conto che l’Italia è carente di materiale strutturato che si occupi di ciò.
Quindi, avvalendomi anche di documenti messi a disposizione in internet
da alcuni colleghi che si occupano di tecnologie didattiche3, ho redatto questo manuale quale supporto agli insegnanti di spagnolo per la progettazione
e realizzazione di attività che prevedono l’uso in classe di materiali multimediali e quale stimolo per riflettere sull’effettiva opportunità di utilizzare
1
L’aggiunta tra parentesi è mia.
Maragliano R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Bari, 1998 p. IX.
3
Tra gli altri ricordo Alberto Battaggia, Laboratorio di tecnologie didattiche, http://www.uni
virtual.it/corsi/fino2001_I/battaggia/default.htm, Licia Landi, Tecnologie didattiche per gli
insegnamenti linguistici e letterari, http://www.licialandi.com/sito2/sis/index.htm, Inés Soria,
Internet Elemental, http://usuarios.lycos.es/meele/ e l’ampio sito ICT4LL, http://www.ict4lt.org,
tenuto da vari specialisti di glottotecnologie.
2
12
Introduzione
le tecnologie dell’informazione e della comunicazione in uno specifico contesto didattico.
I sette capitoli in cui è suddiviso questo lavoro descrivono alcune applicazioni informatiche utili per la didattica delle lingue straniere, e dello spagnolo in particolare, e propongono una serie di esercizi, di attività e di riflessioni per approfondire, con l’approccio “imparare facendo”, le questioni
pratiche dell’integrazione delle tecnologie informatiche nella didattica della
lingua spagnola.
A questo proposito, al manuale viene allegato un CD-ROM con la soluzione degli esercizi, l’esemplificazione di attività proponibili in classe, e i
file audio riportanti le riflessioni di alcuni corsisti dell’VIII ciclo della SSIS
su questioni riguardanti l’effettivo utilizzo delle attività descritte. Nel CDROM si trovano anche i link a molti siti di interesse e altro materiale utile
che non ha trovato spazio nel manuale, come una serie di demo dei materiali multimediali che le case produttrici hanno messo a disposizione.
Completa il CD-ROM un ipertesto in spagnolo, realizzato dai corsisti
della SSIS, che ripercorre i temi trattati nel manuale fornendo un ulteriore
supporto per l’insegnante che voglia avvicinarsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in modalità multimediale.
Nel primo capitolo si accenna alla volontà del Ministero della Pubblica
Istruzione di promuovere, tramite direttive, circolari e corsi di formazione,
l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
nella didattica, prendendo in considerazione soprattutto quanto riguarda
l’insegnamento della lingua straniera. Si descrivono quindi le principali
componenti del computer e le sue periferiche più usate e si sottolinea l’uso
sempre più frequente, in un contesto di apprendimento, delle reti per la gestione e la condivisione del sapere in un ambiente collaborativo.
Nel secondo capitolo si affrontano le molteplici attività di manipolazione testi che si possono proporre in classe con software appositi per sviluppare le abilità di scrittura e si accenna a come la consultazione dei corpora linguistici possa essere proposta agli alunni al fine di approfondire,
13
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
grazie all’esplorazione di documenti autentici, opportunamente organizzati
in ricche banche dati testuali, le conoscenze lessicali e morfosintattiche.
Nel capitolo successivo, si prendono in considerazione gli ipertesti che
possono essere fruiti lasciando allo studente la possibilità di scegliere liberamente il percorso che più si avvicina al proprio stile di apprendimento,
ma che possono anche essere realizzati. Nel terzo capitolo vengono dunque
presentate la progettazione e la realizzazione di un ipertesto di classe e ne
vengono proposti dei progetti per una scuola media di primo e secondo
grado.
A seguire, nel quarto capitolo, si suggerisce come utilizzare e realizzare
delle presentazioni multimediali in classe sia per l’introduzione di nuovi
argomenti da parte dell’insegnante che per l’esposizione con Power Point
dei lavori realizzati dagli alunni.
Nel capitolo successivo vengono recensiti 40 tra CD-ROM e DVD per
l’apprendimento, anche autonomo, dello spagnolo, divisi per fasce d’età o
livello, e vengono descritte in dettaglio le tipologie di quesiti con correzione
automatica che sono soliti presentare. Si propone quindi al professore di
spagnolo di produrre questionari e batterie di esercizi adatti per i propri
studenti utilizzando software appositi che ne permettono anche la divulgazione in internet.
Il sesto capitolo è il più vasto, dal momento che tratta di internet e del
suo ampio utilizzo nella didattica della lingua spagnola. Vengono quindi
recensiti 140 siti, divisi per ambiti, utili per la consultazione o le webquest
di classe. A seguire, si affronta la rete come veicolo di comunicazione scritta – dall’e-mail alle chat, ai blog, ai forum – e orale, sincrona, con sistemi di
telefonia e videoconferenza che avvicinano ulteriormente i locutori abbattendo la barriera della distanza.
Poiché la rete, da strumento di consultazione si sta trasformando sempre più in veicolo di collaborazione con l’obiettivo di condividere il sapere,
sono sempre più le occasioni on-line in cui gli utenti contribuiscono ad arricchire dei siti, come nel caso dell’enciclopedia Wikipedia, del dizionario
14
Introduzione
Logos o di YouTube. Nel capitolo dedicato a questa tematica, vengono
esposti vari sistemi di collaborazione recentemente diffusi su internet per la
didattica dello spagnolo come blog, episodi di podcasting o anche brevi video.
Data la visibilità tipica della rete e la sua calda accoglienza da parte degli
studenti, il manuale propone al professore gli strumenti per realizzare siti
internet, blog e podcast di classe e altre indicazioni utili per far sì che i ragazzi, attraverso la rete, si avvicinino sempre più anche alla lingua spagnola.
Offrendo quest’ampia panoramica sull’utilizzo della rete, si è dunque
reso necessario segnalare le strategie, sia a livello tecnico che educativo, per
tutelare i minori nella navigazione. Di fatto, il frequente accesso, anche involontario, dei ragazzi a siti diseducativi o la partecipazione a chat o a sistemi di comunicazione che possono metterli a repentaglio, hanno aperto il
dibatto sulla pericolosità della rete. Alcune pagine del manuale sono quindi
dedicate a fornire indicazioni concrete utilizzabili sia dai genitori a casa, sia
dagli insegnanti a scuola, per arginare il pericolo in cui i minori possono incorrere navigando.
Nell’ultimo capitolo si riflette su come anche le tecnologie dell’informazione e della comunicazione non siano, da sole, la soluzione ottimale di
tutte le problematiche connesse all’insegnamento di una lingua straniera e
si sottolinea soprattutto come il loro utilizzo debba essere ragionato, negoziato con colleghi e studenti, preparato accuratamente e, come qualsiasi altra attività didattica, verificato.
15
CAPITOLO I
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E
DELLA COMUNICAZIONE
Da quando è stato ipotizzato l’inserimento delle nuove tecnologie nella
didattica, gli insegnanti hanno mostrato atteggiamenti che vanno dalla tecnofilia alla tecnofobia, estremi rivelatori di una visione distorta e sbilanciata del rapporto pedagogico docente-mezzo-studente. C’è invece bisogno, e
oggi più che mai, di un uso equilibrato e professionalmente consapevole
delle tecnologie, senza inutili forzature.
A questo proposito, il Ministero della Pubblica Istruzione ha emanato
varie circolari e direttive per la promozione e la diffusione delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione nella didattica.
Il 4 ottobre 1995 il ministro Lombardi emana la Direttiva 3181 in cui si
sottolinea l’importanza delle tecnologie didattiche che, secondo molte ricerche, consentono di:
a) avvicinare la scuola alla realtà che sempre più i ragazzi vivono a casa e in
altri ambienti;
b) accrescere l’efficacia del processo di insegnamento/apprendimento;
c) rompere l’isolamento della classe e della scuola con il mondo esterno.
La Direttiva prosegue proponendo l’attuazione di un programma decennale di sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione nella scuola che ne prevede la sperimentazione, e la formulazione di
1
Il testo completo della Direttiva 318/95 è consultabile nel sito di Eduscuola
all’http://www.edscuola.it/archivio/norme/direttive/multilab.html.
17
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
una metodologia didattica opportuna a cui seguirà la formazione su larga
scala dei docenti.
Due anni dopo viene pubblicata la Circolare Ministeriale n. 282 che
espone ed articola i progetti generali, i progetti speciali finalizzati ed i progetti pilota concorrenti all’introduzione delle tecnologie multimediali ed
alla loro utilizzazione nell’insegnamento. In particolare, il Programma di
sviluppo delle tecnologie didattiche nel periodo 1997-2000 2 sottolinea che:
a. non intende caratterizzarsi come un intervento straordinario; al contrario tende ad accentuare, accelerandolo, lo sviluppo fisiologico del sistema formativo che già da tempo si è aperto ai nuovi linguaggi
dell’informatica e della comunicazione;
b. tende ad intervenire su tutti gli ordini di scuola, a cominciare dalla
scuola primaria;
c. intende porsi come un quadro di indirizzo e di sostegno responsabilizzando integralmente le scuole per quanto riguarda le scelte progettuali e
gli aspetti operativi;
d. propone la verifica e la riprogrammazione annuale delle scelte per aggiornare gli investimenti pregressi e per definire gli ulteriori interventi.
Si pone quindi come obiettivi formativi:
a. L’educazione degli studenti alla multimedialità e alla comunicazione
grazie all’uso attivo e creativo delle tecnologie in connessione con la
formazione di alcune abilità generali, quali:
– l’espressione e la comunicazione;
– la ricerca, l’elaborazione, la rappresentazione delle conoscenze in relazione alle diverse aree del sapere;
– la comunicazione interpersonale e la collaborazione anche a distanza.
b. L’educazione dei giovani alla fruizione e all’analisi dei messaggi multimediali e dei sistemi di comunicazione così che essi possano:
– farne strumenti efficaci di studio e di crescita culturale;
– acquisire un atteggiamento maturo e critico nei loro confronti.
2
Il testo completo della Circolare Ministeriale 282/97 è consultabile nel sito di Eduscuola all’http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm282_97.html.
18
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
c. Il miglioramento della efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento
delle discipline grazie all’utilizzo integrato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che dovevano essere scelti in modo coerente rispetto ai contenuti trattati e alle abilità da sviluppare.
d. Il miglioramento della professionalità dei docenti visto che l’uso delle
tecnologie non è solo un fine e un oggetto dell’aggiornamento, ma anche uno strumento utile per la professionalità: i nuovi sistemi di comunicazione, ad esempio, consentono la consultazione di banche di dati e
la ricerca di materiali, lo scambio di esperienze, la consulenza e
l’assistenza a distanza, il lavoro cooperativo; l’autoformazione e la formazione a distanza.
Qualche mese dopo viene emanata una seconda Circolare Ministeriale,
la 9083 in cui si danno delle indicazioni generali per l’attivazione dei progetti speciali finalizzati all’insegnamento della lingua straniera nella scuola
elementare con i sussidi didattici che le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione mettono a disposizione. In particolare, il documento individua in modo analitico le condizioni operative necessarie per il buon esito
qualitativo del progetto e contiene inoltre un ragionata scheda di analisi del
software didattico con l’indicazione, a titolo esemplificativo, di alcuni prodotti multimediali censiti da una Commissione di esperti.
Negli anni seguenti si sono susseguite una serie di direttive e circolari
ministeriali per la promozione dell’utilizzo delle tecnologie nella didattica,
anche delle lingue straniere. Tra le altre, ricordo la Circolare di lancio
304/984 della seconda lingua comunitaria nella scuola media, e, in particolare nelle linee guida per l’attuazione del progetto vengono identificate le
funzioni della multimedialità nello sviluppo delle competenze pragmaticocomunicative, individuate come obiettivi bersaglio dell’azione didattica.
3
Il testo completo della Circolare Ministeriale 908/97 è consultabile nel sito di Eduscuola all’http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm908_97.html.
4
Il testo completo della Circolare Ministeriale 304/98 è consultabile nel sito di Eduscuola all’http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm304_98.html.
19
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
La multimedialità ha la funzione di:
1. permettere un rapporto diretto con la lingua comunitaria da studiare al
fine di raggiungere gli obiettivi comunicativi e quindi lo sviluppo delle
abilità di ricezione, produzione ed interazione;
2. favorire obiettivi di tipo culturale attraverso l’esperienza del contesto
nel quale si parla la lingua comunitaria studiata;
3. favorire lo sviluppo di strategie di apprendimento più consone ad un
percorso di apprendimento autonomo;
4. favorire lo sviluppo di strategie socio-affettive più adatte ad un approccio all’insegnamento-apprendimento di tipo cooperativo incentrato sul
discente.
Un altro punto a favore dell’inserimento delle nuove tecnologie nella
didattica delle lingue straniere viene proposto nel progetto Lingue 2000,
progetto che, nel quadro degli orientamenti dell’Unione Europea e delle
ricerche condotte dal Consiglio d’Europa, sviluppa “in verticale” le innovazioni introdotte con l’offerta aggiuntiva della seconda lingua comunitaria
nella scuola media, in una visione di apprendimento continuo della lingua
straniera dalla scuola materna5 alla secondaria superiore. Nella prefazione
del Ministro della Pubblica Istruzione viene infatti sottolineata la correlazione stretta tra apprendimento e nuove tecnologie dell’informazione, che
può segnare il salto di qualità nell’apprendimento in generale e in quello
delle lingue in modo particolare. Tra gli assi portanti, viene ribadito che
l’impiego diffuso delle tecnologie informatiche e multimediali è legato al
processo di apprendimento delle lingue in quanto catalizzatore di motivazione, strumento privilegiato di comunicazione interculturale e di indagini
e ricerche in lingua straniera.
Oltre a finanziare l’acquisto delle attrezzature minime per ogni scuola, il
Ministero della Pubblica Istruzione ha quindi iniziato a formare i docenti
5
Già nel 1985, con l’adozione dei Nuovi Programmi (DPR 104 del 12/02/1985),
l’insegnamento della L2 diventa una delle otto materie curricolari obbligatorie nella scuola
elementare. Con il Progetto Lingue 2000 si punta alla costruzione condivisa, tra scuola
materna ed elementare, di un percorso formativo di lingua straniera unitario e continuo.
20
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
sull’uso delle tecnologie didattiche con il progetto Punto Edu6 che, già
nell’anno scolastico 2002/2003 formava ben 200.000 docenti on-line. Le
modalità dei percorsi formativi viene descritta dettagliatamente nella Circolare Ministeriale 55 del 20027 che promuove le attività di formazione
inerenti le competenze informatiche e tecnologiche del personale docente
della scuola. I corsi riguardano tre tipologie di destinatari:
• percorso A: docenti di base, utenti delle tecnologie per la didattica;
• percorso B: referenti per l’uso delle risorse tecnologiche e multimediali
nella didattica;
• percorso C: responsabili delle infrastrutture tecnologiche delle scuole o
reti di scuole.
La circolare sottolinea che le tecnologie didattiche si presentano all’insegnante come strumenti di supporto:
1. all’organizzazione e alla gestione della propria attività professionale;
2. della loro attività culturale;
3. per migliorare e facilitare il processo di apprendimento della disciplina
da parte dei propri allievi.
La definizione dei percorsi di formazione per insegnanti sulle nuove
tecnologie deve tener conto di questi elementi di contesto e non può ridursi alla semplice acquisizione di competenze di natura tecnica. Al contrario il punto focale deve essere costituito dall’intreccio tra tecnologia e
didattica, tecnologia e processi di apprendimento.
6
Puntoedu, http://puntoedu.indire.it/, è l’ambiente di apprendimento studiato
dall’Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica (ex Indire) per la formazione degli insegnanti in rete. Prevede lezioni on-line e in presenza con l’approccio imparare
facendo. L’ambiente virtuale è di tipo collaborativo: gli utenti possono comunicare, condividere e confrontarsi su esperienze didattiche, lavorative e di ricerca con colleghi ed esperti. I
corsi erogati, ad accesso previa iscrizione, sono di vario tipo e tra di essi c’è quello sulle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica per la promozione dell’uso
delle tecnologie in classe con professionalità tecnologica e pedagogica.
7
Il testo completo della Circolare Ministeriale 55/02 è consultabile nel sito di Eduscuola
all’http://www.eduscuola.it/archivio/norme/circolari/cm055_02.html.
21
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Il valore delle tecnologie nei processi educativi risiede infatti nell’attivare un processo di riflessione da parte di insegnanti e allievi sulla propria attività cognitiva. Si è di fatto visto che il lavoro al computer stimola principalmente l’esercizio di strategie piuttosto che l’apprendimento di contenuti. Si tratta di strategie cognitive utili per la vita, anche perché, trattandosi di nuovi modi di ragionare e di articolare il pensiero, e non solo di concetti, le capacità acquisite diventano spendibili anche al di fuori della scuola
o dell’università. Questo non è un passaggio da sottovalutare, perché sapere
motivare in ambito educativo è il primo passo fondamentale visto che la
motivazione giustifica lo sforzo necessario all’apprendimento.
L’introduzione ragionata della multimedialità nella didattica permette
inoltre agli studenti di acquisire le conoscenze proposte in modo più naturale, utilizzando anche canali diversi dalla scrittura. In particolare, l’uso
della multimedialità in classe
1. rende l’attività scolastica più accattivante per gli alunni;
2. permette un’offerta più ricca di materiali di lavoro;
3. consente di organizzare meglio percorsi di apprendimento individualizzato e graduato;
4. favorisce l’apprendimento che viene sollecitato più efficacemente dalla
pluralità dei media utilizzati;
5. costituisce una risorsa in più a favore degli alunni che hanno difficoltà a
seguire l’attività didattica abituale.
In quest’ottica, e seguendo le attuali proposte didattiche, è importante
cambiare anche i metodi di valutazione, non più tradizionali, ma opportunamente calibrati sul lavoro collaborativo, sulla ricerca del sapere, della sua
sintesi e della sua presentazione. Uno stimolo per crescere e prendere decisioni consapevoli è offerto dall’autovalutazione che il docente cercherà di
proporre in più occasioni. Per aiutare ad individuare la propria competenza, ad esempio, si può utilizzare l’approccio collaborativo e la correzione fra
pari, oltre che i molteplici strumenti di feedback elettronico contenuti nella
maggior parte dei materiali multimediali.
22
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
1. Le abilità esercitate dal computer
Le competenze tecniche richieste per fruire dei principali programmi
per computer sono ormai poche, e una volta imparate le operazioni basilari
ci si accorgerà che si possono fare molte cose meglio e più velocemente di
prima ma, per proporre un uso didattico del materiale multimediale, non
basta saperlo far girare: è imprescindibile una adeguata formazione metodologica e una programmazione puntuale.
Il computer rappresenta infatti uno strumento potente per la didattica
delle lingue dal momento che tra le altre operazioni, ci permette di:
1. esercitare le abilità di lettura e scrittura, visto che riesce a gestire e recuperare velocemente grandi quantità di
– materiali linguistici
– dati e informazioni
– testi in lingua
– glossari
– dizionari
– enciclopedie
– esercizi
2. esercitare le abilità di comprensione e di produzione orale in un contesto comunicativo vivo perché è in grado di riprodurre e registrare il
suono, di gestire immagini, videoregistrazioni e conversazioni in diretta
tra persone geograficamente distanti, anche con la possibilità di vedersi
reciprocamente sullo schermo.
Il vantaggio è quindi soprattutto di natura metodologica visto che queste risorse possono essere usate in maniera integrata e interattiva, creando
un ambiente autentico più favorevole all’apprendimento.
1.1 I supporti nella lezione di lingua straniera
Quali insegnanti di lingua, siamo abituati ad usare vari supporti, dal testo stampato all’audio al video. Conosciamo bene le caratteristiche di questi mezzi e come possiamo utilizzarli al meglio nell’insegnamento/apprendimento della lingua straniera, poiché:
23
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
• il video fornisce all’allievo il contesto situazionale e culturale;
• il testo scritto può essere molto più comprensibile per i principianti rispetto a quello orale perché “sta fermo” e può essere riletto all’infinito.
Ma le tecnologie informatiche e telematiche aprono altre possibilità che
possono non essere del tutto ovvie: permettono di trattare elettronicamente i media a cui siamo più abituati e di combinarli in maniera appropriata
in un unico supporto: il computer.
Oggi, testi scritti, immagini e suoni, oltre ad essere elaborati dal computer, possono essere manipolati dall’utente che può così costruire un suo
percorso o testo comunicativo integrato. L’interattività tra la macchina e
l’utente diventa un dialogo in cui vengono attivati quasi tutti i canali di
comunicazione.
Per esempio, con un word processor il testo è sempre provvisorio e a disposizione nella memoria del computer: posso manipolarlo all’infinito, anche in collaborazione con altri compagni. Questo tipo di attività didattica
sviluppa nell’allievo la strategia di scrittura nell’apprendimento della lingua
straniera. Inoltre, se si possiede la versione di Microsoft Word in Lingua
Spagnola si può lavorare con altri strumenti che il programma mette a disposizione: modelli per comporre lettere private, lettere commerciali, curriculum vitae, modelli per impaginare le pubblicazioni, oltre, evidentemente,
al correttore ortografico e al suggeritore linguistico e stilistico.
Audio, video, grafica e animazioni condividono queste caratteristiche di
flessibilità: come il testo scritto, anche loro possono essere modificate
usando il software appropriato. In questo manuale cercheremo di imparare
ad integrarli per produrre materiale utile in aula e fuori di essa e per imparare a saper scegliere il materiale multimediale in commercio più adatto alle
esigenze e agli obiettivi del contesto didattico in cui ci troviamo.
24
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
2. Comunicazione e interattività
Già da tempo il computer non è più un semplice “archivio elettronico” ma
un interlocutore con cui entriamo in contatto. La comunicazione tra computer
e utente assume infatti alcune delle caratteristiche proprie della comunicazione
tra esseri umani: anche il computer comunica con immagini, testi e suoni facilitando l’interattività. Se si ha multimedialità e interattività, i meccanismi di apprendimento vengono ulteriormente potenziati secondo una logica che non è
solo additiva: l’uomo ricorda il 10% di ciò che vede, il 20% di ciò che ascolta, il
50% di ciò che vede e ascolta (multimedialità) e l’80% di ciò che ascolta, vede e
fa (interattività).
Ebbene, la possibilità di interagire con il computer permette al discente di
utilizzarlo quale veicolo di comunicazione multimediale con madrelingue attraverso la videoconferenza o con il semplice e-mail. La posta elettronica è un mezzo molto più informale delle lettere su carta e si nota che gli studenti sono più
motivati a comunicare con gli altri usando questo mezzo.
Anche per l’insegnante è utile la posta elettronica: visto che può inviare
un messaggio contemporaneamente a tutti gli studenti oppure comunicare
con più colleghi, o lanciare una richiesta di informazioni a più persone.
Non avendo ancora descritto le molteplici potenzialità dell’utilizzo
delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica
dello spagnolo, propongo di riflettere su alcune questioni a tale proposito.
Al termine della consultazione del manuale verificherete se le vostre idee
sono cambiate.
Dibattito 18. Lo studente, le TIC e l’apprendimento della lingua
straniera
1. Quali effetti ha su uno studente lo scrivere un messaggio in lingua straniera ad un “amico di penna” con l’e-mail invece che con carta e penna?
2. Quali sono le differenze fra il fare i compiti a casa con o senza l’accesso a
internet?
8
È possibile ascoltare il dibattito autentico sul CD allegato.
25
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
3. Quali sono i vantaggi per uno studente nel lavorare in un ambiente
multimediale integrato rispetto a quello dove i media sono separati e
deve quindi utilizzare differenti risorse per i differenti aspetti di
un’attività di apprendimento?
Attività 1. Esploriamo Internet Elemental
Visitiamo un sito molto utile per la formazione degli insegnanti di spagnolo:
Internet Elemental, http://usuarios.lycos.es/meele/, Seminario sobre las nuevas
tecnologías y el proceso de enseñanza y aprendizaje del español como lengua extranjera (E/LE) proposto dalla professoressa Inés Soria. In particolare consultiamo
le diapositive del link Elao http://usuarios.lycos.es/meele/elao.ppt che descrivono l’utilizzo delle TIC nella didattica dello spagnolo.
3. L’hardware e il software
Ricordate qualche occasione in cui, se aveste avuto una conoscenza superiore in ambito informatico, sareste riusciti a comunicare in modo più
efficace con un esperto di computer o con il tecnico della vostra scuola?
Vi siete mai sentiti “sorpassati” dalla tecnologia, ignoranti o inadeguati
a conversazioni sul campo? In questa sezione cerchiamo di fare chiarezza
sulle informazioni basilari che riguardano l’hardware e il software di un
computer tenendo presente anche che spesso nelle scuole i computer sono
diversi da quello usato dell’insegnante a casa e, probabilmente, sono anche
più obsoleti. Per sapere che tipo di materiale multimediale proporre di acquistare è bene infatti conoscere le caratteristiche dei computer a scuola.
3.1 Componenti hardware di un computer
Molti programmi multimediali hanno una grafica accattivante, delle
immagini, fisse o in movimento che, per essere visualizzate correttamente
necessitano di hardware adeguato: le schede video controllano la risoluzione
del testo, delle fotografie e dei video che appaiono sullo schermo, cioè la risoluzione dello schermo. È importante sapere di quale scheda video è dotato il computer, perché da essa dipende quello che il monitor può visualizza26
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
re. Le schede video spesso sono definite da una serie di lettere iniziali, per
esempio VGA (Video Graphics Adaptor) o SVGA (Super Video Graphics
Adaptor). Non è necessario conoscere il significato di questi termini tecnici
ma, quando si acquista del software, ci si deve assicurare che il computer
abbia una scheda video compatibile con il software che si intende usare. Per
esempio, c’è del software che funziona soltanto su computer dotati di schede SVGA o schede con requisiti maggiori.
Il software appropriato per il lettore video deve essere installato correttamente sul computer multimediale. È importantissimo che vengano installati i
programmi pilota per il video forniti con la scheda video e che si imposti la
risoluzione dello schermo più adatta al materiale multimediale scelto.
Un’altra componente fondamentale dei computer è la memoria permanente (ROM) di cui è opportuno conoscerne la capacità per evitare di installare programmi che la saturino. Qualora comunque il computer avesse
una memoria quasi tutta occupata, possiamo aggiungere un ulteriore disco
fisso, interno o esterno, che aumenta considerevolmente la capacità del nostro computer.
Se vogliamo invece portare agevolmente con noi dei file anche di grandi
dimensioni, possiamo salvarli sulla chiavetta USB, grande pochi centimetri
ma con la capacità di memorizzare alcune centinaia di MB di dati9.
Analogamente alle immagini, per molte applicazioni multimediali è indispensabile una scheda audio che controlla l’erogazione del suono dagli
altoparlanti o dalle cuffie e l’entrata del suono da un microfono. Una marca
molto conosciuta di scheda audio è SoundBlaster che ha stabilito uno standard cui aderiscono quasi tutte le altre ditte – da qui il termine SoundBlaster-compatibile.
9
Un’altra forma per salvare materiale dal computer ad un’unità esterna è l’iPod. Si tratta
di un lettore multimediale, molto in voga tra i giovani, in grado di memorizzare e riprodurre
su di un piccolo schermo a colori e con l’ausilio delle cuffie, parecchi GB di dati: musica, file
audio, filmati, podcast audio e video, giochi per iPod, audiolibri, album fotografici...
27
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Per ascoltare registrazioni sonore sui CD-ROM multimediali o sui CD
musicali sono indispensabili gli altoparlanti10 o le cuffie che possono essere
integrate con un microfono11. L’importanza di scegliere il microfono giusto
è spesso sottovalutata dai tecnici. Per una buona qualità di registrazioni sonore l’insegnante di lingue ha bisogno di un microfono a 600 Ohm con una
spina di 3.5 mm. Tra gli altri, in commercio è disponibile anche il microfono dinamico (detto anche microfono da karaoke) che può andare ma dà un
segnale più debole di un microfono alimentato.
I microfoni dinamici funzionano con quasi tutte le schede audio, mentre i microfoni alimentati funzionano solo con schede audio che danno
elettricità al microfono. Uno dei motivi più comuni per cui un software
multimediale non funziona come dovrebbe è l’aver usato il tipo di microfono sbagliato. Il volume del segnale che entra attraverso il microfono si
può controllare con il sistema operativo. Uno sbaglio comune fatto dai
nuovi utenti di applicazioni multimediali è l’errato controllo del segnale: si
sente un suono molto debole, o nullo, quando si riascolta la registrazione.
Nelle videoconferenze o videotelefonate attraverso internet, con il supporto di programmi come Skype o MSN Messenger, oltre al microfono e
alle cuffie o altoparlanti, vengono utilizzate le webcam: piccole telecamere
che trasmettono l’immagine in diretta degli interlocutori.
Dal punto di vista linguistico, la possibilità di intrattenere una comunicazione a distanza, ma con tutte le caratteristiche comunicative di quelle in
presenza (ad eccezione della componente prossemica), aiuta molto nella
comprensione visto che è possibile arricchire la comprensione del messaggio con i gesti e la mimica che nelle telefonate tradizionali si perdono.
10
Quando si acquistano gli altoparlanti è bene controllare che abbiano un sistema di amplificazione interno. Il volume può essere regolato con il sistema operativo, ma i buoni altoparlanti hanno una manopola che permette all’utente di regolare il volume manualmente.
11
Per le applicazioni multimediali che prevedono l’uso della voce, si possono usare, in alternativa a quelli collegati alle cuffie, dei microfoni da tavolo, indipendenti dalle cuffie.
28
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Recentemente ha fatto la sua comparsa in alcune
aule italiane la lavagna interattiva multimediale: un
grande schermo con cui insegnanti e studenti interagiscono mediante il semplice tocco delle dita o di una
penna, come se usassero il mouse. Con questa modalità, dallo schermo della
lavagna è possibile accedere e controllare ogni applicazione, file o contenuto multimediale, navigare su internet, far girare CD-ROM o DVD. Grazie
al software ad essa collegato, il testo scritto a mano con il dito o con la penna viene riconosciuto dal computer e digitalizzato.
3.1.1 La tastiera italiana e i simboli spagnoli
Anche componenti hardware comunemente usate da tutti, come la tastiera possono rilevarsi un ostacolo per la corretta riproduzione dei caratteri tipici di alcune lingue. Ad esempio, la tastiera spagnola è diversa da
quella comunemente usata in Italia: fornisce i tasti anche per i simboli tipici: ñ, á ¿ ¡. Se conosciamo bene la posizione dei simboli nella tastiera spagnola possiamo convertire il nostro computer in una modalità ES anziché
IT e disporremo così della tastiera spagnola.
Per attivare la tastiera spagnola sul nostro computer è sufficiente seguire
queste istruzioni:
1. entrate in Pannello di controllo (da Start)
2. selezionate: Opzioni internazionali della lingua
3. selezionate: Spagnolo (Spagna)
4. cliccate OK e uscite
5. aprite l’applicazione (es. Word, e-mail...) con cui si desidera usare la tastiera spagnola
6. posizionate la barra della lingua (in basso a destra) da IT a ES
29
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Oppure premete contemporaneamente: ALT + SHIFT + 3 (all’uscita
di ogni applicazione si ritorna alla lingua predefinita: Italiano).
La tastiera si sarà quindi convertita in modalità Lingua Spagnola:
7. A questo punto, per scrivere correttamente in spagnolo, digitate la seguenti sequenze di tasti:
á, é, í, ó, ú = à + vocale
Á, É, Í, Ó, Ú = bolck maiuscole à + vocale
Ñ = shift + ò
ñ=ò
ü = simultaneamente shift + à poi u
Ü = simultaneamente shift + à + U
¡: ì
¿ = shift+?
Si tratta di uno strumento utile per chi scrive solo in spagnolo ma un
po’ inopportuno per chi utilizza il computer anche per scrivere in altre lingue. Se vogliamo quindi mantenere la tastiera così com’è possiamo adottare
determinati accorgimenti per riprodurre questi simboli:
1. Utilizziamo il codice ASCII12:
á
Alt + 160
12
ASCII è l’acronimo di American Standard Code for Information Interchange: rappresentazione numerica dei caratteri (il computer è in grado di decodificare solo numeri e codici). Digitando contemporaneamente Alt e le cifre indicate dalla tabella (con il tastierino
numerico a destra della tastiera), http://www.oppo.it/tabelle/tabella_ascii.htm, è quindi
possibile riprodurre quei caratteri speciali, matematici, grafici e di lingue straniere che la tastiera non è sempre in grado di fornire. Dal momento però che chi usa il portatile non dispone del tastierino numerico, dovrà schiacciare il tasto function (fn: in basso a destra) per
attivare i numeri sui tasti delle lettere.
30
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
é
í
ó
ú
ü
ñ
Ñ
¿
¡
Á
È
Í
Ó
Ú
Ü
Alt + 130
Alt + 161
Alt + 162
Alt + 163
Alt + 129
Alt + 164
Alt + 165
Alt + 168
Alt + 173
Alt + 181
Alt + 144
Alt + 214
Alt + 224
Alt + 233
Alt + 154
2. Se stiamo scrivendo con Microsoft Word possiamo selezionare il simbolo dalla tabella del menù principale (Inserisci Simbolo), oppure digitare
contemporaneamente:
á, é, í, ó, ú
Control + apostrofo + vocale da accentare
¿
Control + alt + ?
¡
Control + alt + !
ñ
scelta rapida13
Ñ
scelta rapida.
3.2 Il software e il sistema operativo
I programmi che funzionano sui computer sono denominati software
che, gratuiti o a pagamento, possono essere scaricati da internet o acquistati
su CD-ROM. Il sistema operativo è il programma responsabile del diretto
controllo e gestione dell’hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base. Si occupa dei processi che vengono eseguiti e della gestione
13
Alcuni simboli non sono stati preconfigurati da Microsoft Word. Sarà quindi l’utente
che potrà scegliere una combinazione di tasti da digitare per riprodurre i simboli che utilizza
più frequentemente. Ad esempio per la ñ io ho scelto la combinazione ALT+.
31
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
degli accessi degli utenti. Il sistema operativo è quindi l’interfaccia uomomacchina. La maggior parte dei computer sono dotati di un sistema operativo noto come Microsoft Windows anche se si stanno diffondendo sempre più Linux e altri sistemi operativi open source (gratuiti e modificabili
dall’utente). È importante sapere quale sistema operativo usa il proprio
computer: per esempio MS DOS, Windows 3.1, Windows 95, Windows
98, Windows NT, Millennium, Windows XP, Windows Vista per assicurarsi che il materiale via via acquisito sia compatibile con il nostro sistema
operativo.
3.2.1 Le reti
Le reti sono un modo di distribuire e dividere i programmi e le informazioni tra utenti diversi collegati alla rete; il vantaggio è che si deve registrare sul server solo una copia di un software o di un file a cui tutti gli
utenti collegati possono accedere.
Le reti possono essere a livello locale LAN (Local Area Network), per
esempio in una università ove i vari dipartimenti condividono determinate
cartelle e i documenti in esse contenuti. Oppure, possono legare tra loro
anche sedi geograficamente distanti come le filiali di una banca, per esempio, che usano le WAN (Wide Area Network). A livello globale, invece, è
possibile creare degli spazi condivisi da più utenti collegati ad internet
tramite l’accesso, autenticato o meno, a varie piattaforme.
Ai fini didattici, oltre a singoli strumenti semplici quali il Registro Elettronico14, ve ne sono di più complesse e specifiche per la didattica quali
Blackboard e BSCW15. Quest’ultima, a differenza delle altre, è gratuita per
la didattica e viene ampiamente utilizzata in molte università, tra le quali
14
Il Registro Elettronico, http://www.registro.mcit.it/, è uno strumento che, tramite la
connessione ad internet dei vari partecipanti, migliora sensibilmente la comunicazione tra la
scuola e la famiglia nei vari ambiti comuni: gli orari delle lezioni, le presenza degli studenti, i
risultati della didattica, gli avvisi.
15
Per un confronto delle piattaforme Blackboard e BSCW rimandiamo all’articolo:
Ferrari S., Blackboard y BSCW: comparación entre dos plataformas de e-learning, Auladiez,
2007, http://www.auladiez.com/didactica/FONTE-TrabajoFinalSaraFerrari.pdf.
32
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
quella di Modena. Ho quindi deciso di adottarla anche per i corsi che impartisco.
3.2.2 BSCW: Basic Support for Collaborative Work
BSCW16 è un strumento di supporto al lavoro di gruppo che estende ed
esalta le potenzialità di chi utilizza internet per cooperare in rete con persone geograficamente distanti.
BSCW è stato progettato e finanziato dalla Commissione Europea con
l’obiettivo di trasformare internet da un contenitore tipicamente passivo di
informazione in uno strumento di cooperazione attivo tra i membri di una
comunità virtuale. BSCW, infatti, è uno strumento di supporto al lavoro di
gruppo che estende le funzionalità di browsing e di downloading del web
con più avanzate funzionalità di up-loading, gestione degli eventi, gestione
delle versioni di documenti, amministrazione di gruppi e membri, che rendono estremamente facile la condivisione di informazione e, nello stesso
tempo, attiva e partecipata la collaborazione sincrona ed asincrona tra i
membri della comunità virtuale.
Il concetto alla base di BSCW è lo spazio di lavoro condiviso: un luogo
virtuale a cui più utenti possono accedere condividendo contemporaneamente e disciplinatamente la gestione (creazione, modifica, cancellazione...)
degli oggetti disponibili nello spazio. Contrariamente alla maggior parte
degli utenti di internet i membri dello spazio sono attivi, nel senso che partecipano alla creazione e gestione degli oggetti dello spazio.
Tutti gli oggetti e gli utenti del sistema sono dettagliatamente descritti
con metadati strutturati. Le informazioni ivi contenute definiscono le modalità di uso degli oggetti da parte degli utenti e consentono di effettuare
ricerche sofisticate sia sugli oggetti che sugli utenti dello spazio.
16
http://bscw.gmd.de/
33
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Gli utenti hanno sugli oggetti diritti di accesso descritti dal proprietario
dell’oggetto in appositi profili. I diritti di accesso definiscono le azioni che
un utente può eseguire su un insieme di oggetti o su un singolo oggetto.
Gli oggetti disponibili sono di vario tipo, per esempio, cartelle e documenti. I documenti possono essere annotati e, nell’ipotesi che i documenti
debbano essere aggiornati periodicamente possono essere posti sotto controllo di versione. Questi ultimi hanno associata una versione corrente, tutte le precedenti versioni e, nell’ipotesi che il documento sia sviluppato e rivisto da diversi autori in parallelo, versioni correnti parallele, dette Branch.
Nello spazio virtuale possono essere creati e gestiti link e risultati di ricerche sul web. Possono essere creati inoltre oggetti del tipo “discussione”,
che sono registrati come gerarchie di note legate da relazioni del tipo “pro”,
“contro”, “suggerimento”, “nuova idea” ecc.
Oggetti tipo “meeting” tra i membri possono essere creati da chiunque e
gli utenti sollecitati a partecipare troveranno gli inviti automaticamente nel
calendario personale dei meeting. Se il meeting è virtuale, è possibile scaricare da internet vari sistemi di teleconferenza compatibili con la piattaforma.
Ciascun utente ha a disposizione quattro oggetti personali: il libro degli
indirizzi, il calendario dei meetings, il cestino dei rifiuti, la valigia per spostare gli oggetti da uno spazio all’altro.
Le azioni che gli utenti fanno nello spazio condiviso generano eventi
puntualmente registrati dal sistema. I vari tipi di eventi possono essere evidenziati automaticamente agli utenti al momento del loro ingresso nello
spazio di lavoro.
L’attivazione di un monitor consente di evidenziare in near real-time la
presenza e la disponibilità in uno spazio di lavoro di un sottoinsieme di
utenti tra quelli elencati nell’agenda personale, di tracciare le attività in corso nello spazio e di essere allertati al verificarsi di certi eventi. Tutte le fun34
Capitolo I – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
zionalità sono supportate da un sofisticato ed efficace sistema di Help on
Line.
Per saperne di più sulle potenzialità di BSCW è possibile consultare la
versione in inglese o in tedesco dell’Help on line di cui si raccomanda la lettura a partire dalle pagine introduttive. In considerazione dei più moderni
sviluppi tecnologici e delle richieste provenienti da un milione di utenti distribuiti in oltre 15 paesi, la OrbiTeam, azienda che implementa il sistema,
prosegue nell’aggiornamento della piattaforma rilasciando con regolarità
nuove versioni di BSCW che includono sistematicamente funzionalità
addizionali.
35
CAPITOLO II
LA MANIPOLAZIONE DEI TESTI
Nei nostri anni di studio siamo stati abituati a servirci della carta stampata per scrivere. Per noi, quindi, è più comodo usare un quaderno piuttosto che prendere appunti su un word processor, ed è più maneggevole un
libro piuttosto che uno schermo se si tratta di leggere o memorizzare concetti. Ma la situazione può cambiare, soprattutto se pensiamo che alcuni
dei nostri alunni prediligono il computer alla carta e penna. Da una recente
statistica1 risulta infatti che in Italia solo uno studente su quattro utilizza
1
Nel 2006 l’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori ha pubblicato un rapporto
sulla Digital Generation, http://www.aie.it/PagineDettaglio/Blu/VIS_News_Blu/tabid/
514/Default.aspx?Pag=0&IDUNI=f1graumf32llhr55fnz2tsnv836&ModDestId=1041&S
keda=MODIF102-1974-2007.5.2, in cui emergono dati significativi sull’utilizzo chi i ragazzi (dai 14 ai 24 anni) fanno quotidianamente delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione. In particolare solo il 5% non usa il pc, più della metà ha un iPod, il 9% ha un
blog. Sono internauti il 91% e uno su quattro partecipa almeno settimanalmente a chat e
forum, tanto da preferire (se non sostituire) la conversazione via internet alla classica telefonata pomeridiana all’amico...
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio AIE, il 52% dei giovani italiani legge riviste e
quotidiani tanto su internet quanto in forma cartacea (il 27% lo fa solo in modo tradizionale). Il 52% ascolta radio, informazioni e musica nelle forme tradizionali, ma il 29% lo fa anche con le nuove tecnologie. E per la tv è ancora il 72% a seguire i programmi sui canali tradizionali anche se un giovane su cinque comincia a seguirla anche su internet. In altre parole sta cambiando la modalità di accesso ai consumi tecnologici. E cambia il modo di comunicare dei giovani: al di là dell’utilizzo dei motori di ricerca (84% degli internauti lo fa almeno
una volta alla settimana), dell’invio o ricezione di email (66% degli internauti lo fa almeno
una volta alla settimana) o del recupero di contenuti per il proprio studio e lavoro (il 27%),
vi sono nuove forme di fruizione delle TIC che stanno prendendo piede rapidamente. I giovani non si percepiscono più come soggetti passivi del mondo informatico, ma come protagonisti attivi della produzione dei contenuti da scambiare e condividere. Il 42% degli inter-
37
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
esclusivamente i supporti cartacei per i compiti, gli altri usano anche il
computer.
Quando scriviamo un testo su carta possiamo correggere gli errori più
piccoli con il correttore bianco (la classica scolorina) o scrivendoci sopra,
ma l’inserimento di frasi più lunghe, anche se c’è spazio, rovina la pulizia
della pagina che può risultare difficoltosa da leggere. Se un testo si presenta
con numerose correzioni e aggiunte, alla fine diventa quasi illeggibile e,
quindi, non presentabile. Al contrario, con un word processor è possibile
fare tutto questo e avere comunque alla fine una pagina perfetta. In altre
parole, la produzione scritta con un word-processor è simile allo sviluppo
dell’acquisizione della lingua: mano a mano che vengono acquisite nuove
competenze, un testo semplice può essere espanso, modificato, migliorato.
Impratichendosi con queste attività lo studente capisce implicitamente che
l’apprendimento della lingua non è lineare ma basato su argomenti.
La capacità di valorizzare la scrittura come un processo dinamico, flessibile e cooperativo è pertanto una delle prerogative del computer che, da
una parte permette all’utente di concretizzare visivamente un testo come
un materiale plastico su cui poter intervenire senza limiti, dall’altra si pone
come uno stimolante e plurifunzionale ambiente di apprendimento. In un
nauti ha infatti utilizzato internet almeno una volta per partecipare a chat, blog, forum o per
inserire scritti personali, pensieri, poesie nel proprio blog personale.
Un altro spunto di riflessione su come i nostri ragazzi utilizzino le tecnologie è l’articolo
pubblicato nel sito della Apple, Apprendimento innovativo per studenti del XXI secolo,
http://www.apple.com/it/education/onetoone/divide.html che sostiene come, rispetto a
pochi anni fa, lo stile di vita e di apprendimento dei ragazzi sia cambiato. Vivono in un
mondo digitale e sono abituati a reagire a stimoli visivi e sonori a rapida trasmissione offerti
da televisione, computer, videogiochi e internet, nonché da telefoni cellulari, iPod, e-mail e
instant messaging. Spesso si dedicano a molteplici attività contemporaneamente, in modi
che le generazioni precedenti non avrebbero nemmeno immaginato: possono utilizzare telefono, computer, instant messaging e internet per svolgere i compiti, mentre nel contempo
guardano la TV e ascoltano la musica. La reazione di questi ragazzi agli stimoli sensoriali è
diversa rispetto a quella delle generazioni precedenti. Le ricerche dimostrano che la costante
esposizione a dati visivi e uditivi multipli e sovrapposti ha influenzato i percorsi neurali del
loro cervello.
38
Capitolo II – La manipolazione dei testi
ipertesto si entra, si gioca, si sente, si parla, si guarda, si va avanti, si torna
indietro, si esce, si ritorna, si interrompe, si sceglie, si scrive, si mappa...
Un’attività stimolante per gli studenti potrebbe essere quella di far redigere loro una serie di testi su argomenti correlati per creare poi dei legami
significativi tra i vari lavori e realizzare così un primo semplice ipertesto.
Per esempio, un testo potrebbe intitolarsi “La famiglia” e trattare argomenti quali la casa, gli animali domestici, una descrizione di se stessi e dei
propri familiari.
Scrivere con il computer su argomenti che interessano personalmente gli
studenti e comunicarli a tutti gli altri è un modo che permette di partecipare
alla discussione, senza imporre tempi troppo stretti o senza aver bisogno di
alzare la voce o interrompere gli altri, facendo quindi ragionare e imparare ad
esporre in forma articolata il proprio pensiero. In questo modo tutti avranno
le stesse possibilità di esprimersi e di essere ascoltati: inoltre le proprie produzioni e quelle degli altri rimarranno salvate e quindi fruibili in seguito.
1. Il riconoscimento dei vocaboli
Il primo passo nell’apprendimento del lessico è il riconoscimento. “La
catena di parole”, presente in molti libri di testo per principianti, è uno
degli esercizi classici per sviluppare questa competenza: gli studenti devono
interrompere la catena nelle parole che la formano.
In questo caso il computer permette agli studenti di lavorare con le
forme delle parole e l’ortografia. Con la barra spaziatrice o con i cursori, i
discenti possono scorrere lungo le linee e quando ritengono di avere riconosciuto una parola possono separarla dalle altre. Inoltre, se si accorgono di
aver commesso un errore, possono tranquillamente tornare indietro e correggersi.
L’esercizio può essere presentato in varie maniere. Ecco un esempio:
39
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Esercizio 1. La catena di parole con taglia e incolla
1. Usando la barra spaziatrice, trovate le parole nella catena.
abrigoparaguasmaletajerseybufandallavesmochila
2. Usando poi taglia e incolla, suddividetele per genere.
3. Scrivete poi sei frasi, da usare nel contesto “Oficina de objetos perdidos”,
ognuna contenente almeno una parola.
4. Create un esercizio analogo sulla “catena di parole”. Potrebbe trattare il
significato, il genere, gli articoli, gli aggettivi, ecc.
2. Usare il trascinamento
Un aspetto della verifica dell’acquisizione linguistica è quello di far fare
allo studente, partendo da un testo, degli esercizi in cui debba cambiare le
parole del testo usando sinonimi, frasi negative, parafrasi, frasi fatte... Questi esercizi si possono completare anche con il trascinamento. Vediamo alcuni esempi.
1. Usando il trascinamento, gli studenti devono spostare nelle rispettive
colonne “positivo” e “negativo” le affermazioni nella tabella:
Positivo
Negativo
Me da igual
¡Qué guapo!
Me apetece mucho
¡Qué asco!
No está mal
¡Qué guay!
¡Qué horror!
¡Estupendo!
40
Capitolo II – La manipolazione dei testi
2. Gli studenti devono trascinare le parole, nella tabella sotto l’insegna appropriata:
• cheque
• tulipán
• pan
• ternera
• cuenta corriente
• céntimos
• chuletas
• jasmín
• bizcocho
carnicería
panadería
banco
floristería
Attività 2. Sinonimi e contrari
Create un esercizio simile ai precedenti che tratti: sinonimi e contrari o
espressioni idiomatiche.
Attività 3. Riempimento con il trascinamento
Create un testo di senso compiuto senza aggettivi e avverbi, usando un
linguaggio semplice. Sotto al testo create una tabella in cui metterete aggettivi e avverbi pertinenti al testo.
Scrivete le istruzioni affinché, usando il trascinamento, gli studenti inseriscano gli aggettivi e gli avverbi all’interno del testo, per renderlo più interessante. Ricordate loro, se è il caso, come funzionano la concordanza
degli aggettivi e la posizione degli avverbi.
Con questi esercizi il cervello lavora molto di più per acquisire conoscenze rispetto al metodo ripetitivo: il suono e il significato sono gli stessi,
ma la sequenza delle operazioni eseguite, il movimento delle parole indivi-
41
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
duate, i cambiamenti sul testo apportati sono attività in più che aiutano a
memorizzare il lessico. Ora, quando verrà dato lo stimolo non avremo più
una risposta solo verbale, ma un’azione che produce l’effetto desiderato.
Dibattito 2. Utilità degli esercizi con taglia e incolla o con il
trascinamento
1. Perché un esercizio di questo tipo è più efficiente su computer che sulla
carta?
2. Quali altri strumenti del word processor potrebbero essere usati? Colorare il testo? Evidenziare il testo? Cerca e sostituisci? Inserire immagini?...
3. Quali aspetti grammaticali della lingua spagnola potrebbero essere affrontati nelle forme che abbiamo visto?
Un word processor può essere anche un utile strumento che ci guida
nella corretta redazione di un testo, sia dal punto di vista ortografico, che
stilistico e delle formule tipiche di testi predefiniti. Se si è in possesso di
Microsoft Office Proofing Tools, è possibile inserire il correttore ortografico e
di stile spagnolo. Si tratta di uno strumento utilissimo per la redazione di
testi sia per i docenti che per gli studenti dal momento che, oltre alla
correzione delle sviste ortografiche, propone, su richiesta, i sinonimi e un
glossario di formule per iniziare e concludere una lettera, ecc. Inoltre, se si è
in possesso di Windows in spagnolo si può addirittura usufruire degli
esempi di curriculum vitae, lettera commerciale... presenti nella raccolta
stili consultabile in Formato / Tema.
3. Software per la manipolazione dei testi2
Tutte le attività che abbiamo effettuato fino ad ora utilizzando Microsoft Word rientrano nell’ambito della Manipolazione dei Testi3. Trattan2
È possibile ascoltare il dibattito 2 sul cd-rom allegato.
Con manipolazione dei testi si indicano i software che permettono allo studente di interagire con un testo già esistente con il riempimento di buchi, il riordino, la decodifica e la
decifrazione e la ricostruzione parziale o totale del testo. La manipolazione dei testi promuo3
42
Capitolo II – La manipolazione dei testi
dosi di una delle principali attività per migliorare l’abilità di scrittura nella
didattica della lingua, le aziende informatiche hanno prodotto vari software per agevolare il lavoro degli insegnanti e degli alunni nel manipolare i testi. Come ci ricorda Roberto Dolci nel suo corso di Tecnologie glottodidattiche per la SiS on-line di Univirtual4, uno degli aspetti più interessanti
dell’uso dei word processor è dato dal fatto che con il computer, strumento
“tecnologicamente avanzato”, si riesce a recuperare una forma di comunicazione considerata sempre meno attuale come la scrittura. Scrivere con un
word processor vuol dire poter trattare il testo, le parole, le frasi e i paragrafi
come elementi da modellare a piacere, senza dover ragionare in termini
strettamente sequenziali di un prima e un dopo. Non esistono più la brutta
o la bella copia né segni di correzione o ripensamento. Tutto ciò dà una libertà a chi lo produce che non è possibile ottenere in altra forma senza un
computer. Il testo, inoltre, non è più fatto di caratteri tutti uniformi perché
questi diventano un segno grafico da utilizzare anche iconicamente. La
possibilità di inserire disegni, di modificare il tipo di carattere – chiaro,
grassetto, tondo, corsivo, maiuscolo, maiuscoletto, ecc. – e la sua dimensione, di variare la larghezza della pagina o la disposizione in colonne, permettono di aggiungere un altro tipo di messaggio a quello del testo scritto. Oltre a queste possibilità di scrittura variata, che può diventare creativa, i
normali word processor possiedono numerose altre opzioni che possono
essere usate anche a fini didattici: dizionari e thesauri in linea, correttori
ortografici, strumenti di statistica per il conteggio delle parole e dei paragrafi, ricerca e sostituzione di parole. In generale, la possibilità di manipolare il testo anche graficamente, di poterlo comporre e scomporre, di giocare
con la lingua scritta, sono tutte attività che si compiono facilmente con un
word processor. Il valore aggiunto per l’apprendimento di una lingua straniera è dato anche da queste funzionalità che possono incoraggiare e motivare lo studente nel processo di scrittura, e formulare quindi ipotesi sulla
lingua.
ve lo sviluppo di una serie di sotto-attività di lettura, scrittura e ascolto che, se presentate con
cura, affinano l’acquisizione del lessico. Gioca anche un importante ruolo nel far sì che gli
studenti migliorino la loro conoscenza della lingua in oggetto, specialmente per quanto riguarda la struttura delle frasi e la forma.
4
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/dolci/moduli.htm.
43
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Particolarmente interessanti a tal fine sono i software didattici per la
redazione e l’analisi di testi: forniscono esempi, linee maestre per la composizione, l’analisi dei testi e le tipologie testuali. Tra gli altri ricordiamo
Word Prof5, una “palestra” per lo studente che impara, con il supporto di
una guida, a riconoscere e a produrre varie tipologie testuali. L’insegnante
inserisce i testi e costruisce percorsi di comprensione e produzione testuale
di volta in volta modificabili.
Un altro software per la manipolazione testi è Linguaworld, della Edutech Systems6, un word processor simile a Microsoft Word con caratteristiche particolari che lo rendono utile nell’ambito dell’apprendimento delle
lingue straniere. Il programma è fruibile in quattro lingue: inglese, francese,
tedesco e spagnolo. Tutti i menù ed i comandi del programma vengono visualizzati nella lingua selezionata. Inoltre, l’utente ha a disposizione la sintesi vocale in grado di “leggere” i testi scritti, il controllo ortografico e una
serie di bottoni per il facile inserimento dei caratteri speciali.
Altri due software in commercio che forniscono attività di manipolazione testi sono Fun with Texts della Camsoft7 e The Authoring Suite della
Wida Software8. Entrambi sono costituiti da due componenti principali,
un sistema autore per l’insegnante e un programma per lo studente con le
attività da completare. L’insegnante inserisce un testo e il programma dello
studente lo trasforma in una o più attività.
In particolare, Fun with Texts offre sette attività per ogni testo inserito
dal professore:
1. riordino delle righe mescolate di un testo (Textsalad);
2. costruzione di un testo, parola per parola, da una lista fornita a caso dal
computer (Prediction);
3. decodifica di un testo codificato (Enigma);
5
Per approfondimenti sull’uso didattico di Word Prof consigliamo di leggere: Ferraris
M., Caviglia F., Degl’Innocenti R., Scrivere con Word Prof, Theorema Ed. Milano, 1993.
6
http://www.edutechsystems.co.uk/PriLingWord/lingualWORD.htm.
7
http://www.camsoftpartners.co.uk/.
8
http://www.wida.co.uk/noframes/auth.htm.
44
Capitolo II – La manipolazione dei testi
4. anagramma di una parola le cui lettere sono state mescolate dal computer (Scrambler);
5. testo con spazi vuoti (Clozewrite);
6. ricostruzione parziale di un testo (Copywrite Easy);
7. ricostruzione totale di un testo (Copywrite Hard).
Esercizio 2. Conosciamo Fun with Texts
Utilizzate la dimostrazione di Fun with Texts scaricata dall’homepage
dal sito della Camsoft all’http://www.camsoftpartners.co.uk/fwt.htm. Inserite un testo e provate a svolgere le attività proposte dal programma sul
vostro testo.
L’altro pacchetto è The Authoring Suite denominato El taller de idiomas nella sua versione in spagnolo, costituito da varie attività o giochi multimediali: l’insegnante può inserire file di immagini, suono e video legati al
testo. Diversamente da Fun with Texts, The Authoring Suite non crea automaticamente tutte le attività coi testi quindi il lavoro del docente sarà
molto più lungo ma particolarmente specifico per i propri studenti. Le attività e i giochi disponibili sono progettati per incoraggiare gli alunni ad
esplorare la lingua, a sviluppare abilità specifiche o a promuovere
l’apprendimento del lessico:
1. riempimento di spazi vuoti (¿Qué falta?);
2. tre giochi di abbinamento di coppie (¿Qué corresponde?);
3. ricostruzione parziale e totale di un testo (¿Qué pone?);
4. domande e risposte (¿Qué responde?);
5. scelta multipla (¿Qué elige?);
6. abilità di lettura inferenziale (¿Cómo se llama?);
7. costruzione del lessico (Vocabulario).
Esercizio 3. Conosciamo El taller de idiomas
Esplorate la dimostrazione di El taller de idiomas scaricabile
all’http://www.wida.co.uk/noframes/demo.htm. Concentratevi su ¿Qué
falta? e ¿Qué pone?. Confrontate queste attività con le attività di Clozewrite
e Copywrite in Fun with Texts. Quali differenze notate?
45
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Il fattore più importante negli esercizi di manipolazione testi fatti al
computer è il feedback immediato: in caso di errore il software indica che la
risposta è sbagliata e sta allo studente pensare al perché e riprovare. Dal
punto di vista cognitivo questo contribuisce all’apprendimento, specialmente se lo studente è stato abituato ad identificare l’errore e a risalire ai
tipi di strategie atte ad aiutarlo a risolvere i problemi presentati dal testo.
Esercizio 4. Realizziamo e completiamo degli esercizi di
manipolazione testi
Create un’attività di manipolazione testi con El taller de Idiomas o con
Fun with Texts.
Con El taller de Idiomas seguite le istruzioni del file della Guía del Profesor e create un’attività aggiungendo aiuti multimediali.
Usando la vostra copia scaricata di Fun with Texts:
1. copiate questo testo in lingua spagnola (http://usuarios.lycos.es/meele/
Belli/index.htm) nel Programma dell’Insegnante e salvatelo come Area;
2. copiate e incollate la tabella delle abilità/strategie nel vostro wordprocessor e stampatene una copia;
3. iniziate il Programma dello Studente in Fun with Texts e caricate il file
che avete appena salvato come Area;
4. selezionate l’attività Copywrite Hard;
5. completate l’attività, usando il Local area plan come suggerimento;
6. spuntate le abilità e le strategie ogni volta che ne usate una mentre ricostruite il testo. Aggiungete qualsiasi altra strategia usiate nelle caselle
fornite.
4. I corpora linguistici
Le nuove tecnologie ci offrono ulteriori strumenti per la manipolazione
dei testi, sia scritti che orali, nella didattica delle lingue straniere: i corpora
linguistici. Un corpus è una raccolta strutturata di materiali testuali che si
46
Capitolo II – La manipolazione dei testi
considerano rappresentativi di una determinata categoria di utenti della
lingua o di un determinato genere.
I corpora si differenziano in base alla provenienza (orale o scritta) dei
dati linguistici e alle dimensioni (grandi, medi e piccoli). I corpora medi e
piccoli sono meno rappresentativi della lingua in tutti i suoi usi, ma più
maneggevoli e più adatti all’uso da parte di insegnanti e studenti, e utili
fonti di informazione su parti limitate della lingua.
Vi sono corpora chiusi, che si riferiscono a un determinato periodo, e
corpora aperti, che vengono continuamene aggiornati.
In campo lessicografico i corpora sono diventati la base per la compilazione delle voci dei dizionari, per il reperimento di fenomeni fraseologici e
per i calcoli di frequenza lessicale.
I corpora possono diventare anche per l’insegnante strumenti diretti di
ricerca, di aggiornamento e di elaborazione di materiali didattici nelle
scuole dove esistano risorse e competenze informatiche. Il lavoro sui corpora offre infatti la possibilità di osservare di prima mano un’ampia gamma di
fenomeni lessicali e semantici e di sensibilizzazione al contesto, alle collocazioni e alle frequenze d’uso di una data parola.
Il lavoro su un corpus dà in effetti modo di scoprire caratteristiche del
lessico sorprendenti e inaspettate:
– la varietà delle collocazioni lessicali di parole frequenti e polisemiche;
– le sfumature di significato e di connotazione di parole apparentemente
semplici;
– gli usi diversi della stessa parola in tipi di testi differenti e in località diverse.
Le attività che si effettuano mediante i programmi di interrogazione legati ai corpora portano a:
– stimolare la riflessione in persone abituate a utilizzare indicatori formali
per la costruzione del senso grammaticale;
– riflettere sui problemi di apprendimento ed insegnamento del lessico;
– mantenere un rapporto dinamico e complementare tra la collocazione
delle informazioni nelle proprie categorie mentali e la loro progressiva
modificazione.
47
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Ciò può risultare particolarmente utile nell’azione didattica di un insegnante che valuti quale delle proprie “scoperte linguistiche” può essere importante per lo studente9.
I grandi corpora, formati da centinaia di milioni di parole, vengono spesso usati come base per la lessicografia e la descrizione della lingua.
Grazie all’analisi statistica e lessicale dei grandi corpora di quotidiani, riviste, trasmissioni radio o programmi televisivi, è possibile mantenere
l’aggiornamento sugli effettivi neologismi che, entrando continuamente
nell’uso comune della lingua, ne mutano il lessico. Un esempio di applicazione di un corpus (con dati raccolti dalla stampa) allo studio dei neologismi in
spagnolo è il Diccionario de voces de uso actual (1994) di M. Álvar Ezquerra. Si
tratta di un dizionario di 5.000 neologismi selezionati da un corpus di quotidiani regionali, nazionali, settimanali e riviste dal 1989 al 1993.
Oltre alle raccolte di testi della stessa lingua, in commercio troviamo
anche gli utilissimi corpora multilingue, detti anche corpora paralleli. Affinché un corpus di questo tipo sia utile, è necessario individuare quali frasi e
quali parole nei sotto-corpora sono traduzioni reciproche. Un corpus che
palesa queste informazioni si chiama corpus allineato, in quanto stabilisce
un legame esplicito tra gli elementi che sono traduzioni reciproche. Per
esempio, in un corpus, le frasi “El libro está sobre la mesa” e “The book is on
the table” possono essere allineate l’una con l’altra. Ad un livello ulteriore vi
può essere l’allineamento di parole specifiche, per esempio “libro” con
“book”. Attualmente ci sono pochi casi di corpora paralleli con note e quelli
esistenti tendono ad essere bilingui piuttosto che multilingue. Le note base
di un corpus linguistico attribuiscono a ogni unità lessicale del testo un codice che indica di quale parte del discorso si tratta. Le note relative alle parti
del discorso sono utili perché aumentano la specificità del recupero dei dati
dai corpora, e fungono da base essenziale per ulteriori forme di analisi
(come l’analisi sintattica e le note relative all’area semantica).
9
Brodine, R. (1998). “Concordanze e consapevolezza lessicale. L’uso dei corpora per
l’esplorazione del lessico”, LEND 13: 171-191.
48
Capitolo II – La manipolazione dei testi
Un altro strumento interessante e ricco di informazioni utili, soprattutto per chi si occupa di traduzione, è il corpus multilingue MULTEXT
LEXICONS. Si tratta di un CD-ROM con corpora in 5 lingue: inglese
(66.214 entrate), francese (306.795), tedesco (233.861), italiano (145.530)
e spagnolo (510.710). Il software, come risultato di una ricerca effettuata
dall’utente, visualizza sullo schermo una tabella di tre colonne: la prima riporta la parola ricercata, la seconda il lemma e la terza l’informazione morfosintattica legata alla parola stessa. Il confronto diretto tra parole di lingue
diverse nei corpora del programma consente al traduttore di avere a disposizione preziose informazioni non solo sul contesto in cui la parola viene
utilizzata ma anche sulla morfosintassi ad essa relativa.
Un linguista che ha accesso ad un corpus, o ad un’altra raccolta (non
rappresentativa) di testi leggibili dal computer, può recuperare tutti gli
esempi di una parola o espressione linguistica all’interno di un testo contenente molti milioni di parole in pochi secondi. Si possono produrre e rivedere dizionari più velocemente, fornendo così informazioni aggiornate
sulla lingua. Inoltre, le definizioni possono essere più complete e precise in
quanto vengono analizzati molti più esempi di lingua autentica.
Gli esempi tratti dai corpora possono essere facilmente organizzati in
gruppi più significativi per l’analisi. Si possono così classificare in ordine
alfabetico le parole che compaiono nel contesto a destra della parola chiave
in modo che sia possibile vedere insieme tutti i casi di una particolare struttura. Inoltre, poiché i dati di un corpus contengono una gran quantità di
informazioni testuali – varietà regionale, autore, data, genere, parte del discorso ecc. –, è più facile collegare l’uso di determinate parole o espressioni
linguistiche a particolari varietà regionali, generi e così via.
Ecco una schermata della ricerca delle concordanze del verbo intentar nel
corpus CORDE della Real Academia Española: il verbo è contestualizzato nel
paragrafo dove appare, permettendo a chi usa il corpus di comprenderne meglio il significato. Ad ogni concordanza viene inoltre affiancato il dettaglio
della sua fonte (anno, autore, titolo della fonte, paese e pubblicazione).
49
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
In sintesi, i vantaggi più importanti dei corpora sono i seguenti:
a. Campionatura e quantificazione: poiché un corpus è un campione rappresentativo al massimo grado della popolazione, qualsiasi elemento
tratto dal corpus può essere esteso a quasi tutta la popolazione.
b. Facilità di accesso: poiché tutta la raccolta dei dati è stata fatta da qualcun altro, il ricercatore e il professore non devono passare attraverso le
fasi di campionatura, raccolta e codificazione. La maggior parte dei corpora sono prontamente disponibili, gratuitamente o a basso prezzo.
Una volta in possesso dei corpora, è facile accedere ai dati contenuti
usando un programma per l’analisi delle concordanze.
c. Dati arricchiti: molti corpora sono già stati arricchiti di informazioni
linguistiche aggiuntive, come note relative alle parti del discorso, analisi
e trascrizioni prosodiche; il recupero dei dati dai corpora provvisti di note può essere più facile e più specifico.
50
Capitolo II – La manipolazione dei testi
d. Dati autentici: la maggior parte dei dati sono reali, non controllati: prodotto di contesti sociali autentici: il corpus fornisce così una fonte affidabile per esaminare dati che si verificano realmente.
4.1 I corpora in spagnolo
Vediamo ora alcuni corpora utili per la didattica dello spagnolo.
1. CREA, Corpus de referencia del español actual, della Real Academia
Española, http://www.rae.es/creanet.html, contiene 200 milioni di parole tratte dallo spagnolo orale (10%) e scritto (90%) di Spagna e America Latina di testi datati tra il 1975 e il 1999 (quotidiani, riviste, libri).
Le parole vengono classificate per tema: scienza e tecnologia, scienze
sociali, pensieri e credenze, politica ed economia, arte, ozio e vita quotidiana, salute...
La videata della consultazione in internet appare così:
2. La Real Accademia Española mette a disposizione degli utenti del web
anche il CORDE, Corpus diacrónico del español (http://corpus.rae.es/
cordenet.html), un altro corpus molto ampio (125 milioni di parole
provenienti da testi datati fino al 1975).
Con entrambi è possibile recuperare le statistiche di un dato termine
così come le rispettive concordanze. Per utilizzare al meglio tutte le opzioni
della ricerca con questi due corpora della RAE consigliamo di leggere il Manuale di consultazione.
51
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
3. Cumbre, Corpus lingüístico del español contemporáneo, della Editorial
Sgel, Madrid.
Contiene 20 milioni di parole provenienti da corpora di testi scritti raccolti tra il 1950 e il 1994 in tutti i paesi ispanici e da corpora orali raccolti
dal 1993 al 1994. I testi che costituiscono il corpus sono romanzi, libri di
politica, sport, filosofia, diritto, storia, scienze, economia... Analogamente
sono state inserite nel corpus alcune sezioni di varie riviste e quotidiani. Per
i testi orali, Cumbre ha attinto da conversazioni, discussioni e dibattiti
tratti dalla radio e dalla televisione.
Attività 4. Esploriamo il corpus CREA e il corpus CORDE
Consultate il CREA e il CORDE, http://www.rae.es (nel menù di sinistra
cliccando su Consulta lingüística), rilevandone le differenze, le statistiche, le
concordanze e ipotizzate un possibile uso didattico dello strumento corpus10.
Dibattito 3. Utilità dei corpora linguistici11
1. Avete mai usato un corpus linguistico?
2. In che modo i corpora possono essere utili al professore?
3. Quali attività si potrebbero proporre in classe con i corpora?
Uno strumento più specifico e aggiornato dei corpora per la redazione
corretta di testi con un linguaggio corrente è il Vademecum de la Agencia
EFE, che fornisce i più recenti neologismi e i suggerimenti d’uso.
Attività 5. Consultiamo il Vademecum de la Agencia EFE
Leggete un articolo di attualità su un quotidiano spagnolo on-line; riconoscete un paio di parole nuove e verificate nel Vademecum della Agencia EFE, http://www.fundeu.es/esurgente/lenguaes/, se sono neologismi;
analogamente verificate se un’espressione da noi percepita poco corretta
può essere considerata tale dal Vademecum.
10
Per approfondire l’uso dei corpora nella didattica dello spagnolo, rimandiamo
all’interessante articolo di Félix Córdoba Rodríguez, El uso de los corpus lingüísticos en la
enseñanza del español, http://oldwww.upol.cz/res/ssup/ape/boletin2001/cordoba.htm.
11
È possibile ascoltare il dibattito 3 sul cd-rom allegato.
52
CAPITOLO III
GLI IPERTESTI
La grande rivoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo trova negli
ipertesti e ipermedia1 la sua espressione più accattivante. In essi la mente
umana riconosce e ritrova il suo modo naturale di esplorare il mondo, di
comprendere, di memorizzare e di rielaborare le conoscenze.
Infatti, un ipertesto è un testo che, alla lettura lineare e sequenziale di
quello cartaceo, sostituisce “la navigazione” attraverso connessioni e nodi
che formano una rete di relazioni significanti e logiche2. È l’espressione di
un nuovo linguaggio, con il quale il messaggio viene comunicato in modo
interattivo, che impegna il lettore a scegliere che cosa visionare azionando
semplicemente dei collegamenti ipertestuali, facilmente riconoscibili sullo
schermo. Per accedere direttamente ai diversi livelli di lettura, scendendo
da quello più superficiale a quello più profondo o viceversa, ci orientano,
come in mare aperto, gli strumenti di navigazione e la mappa dell’ipertesto.
Considerato un “linguaggio”, l’ipertesto ha quindi una sua grammatica,
distinta in morfologia, sintassi, semantica, pragmatica e costituita dai seguenti elementi:
1. nodi: unità informative autosufficienti ed esaurienti (possono essere di
natura verbale, iconica, filmica, animata, sonora);
1
Quando i nodi di un ipertesto hanno diversa natura mediale, o all’interno di un nodo
sono compresenti diversi media, l’ipertesto è un ipermedia.
2
Un’altra definizione di ipertesto è: programma elettronico che permette di accedere
istantaneamente, grazie a dei collegamenti (link), agli insiemi di informazioni (nodi) dei
quali esso si compone. I link legano i nodi secondo criteri associativi.
53
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
2. legami: comandi che permettono il passaggio da un nodo ad un altro.
Possono essere parole chiave, icone o pulsanti, riconoscibili e semplici
da usare;
3. strumenti di navigazione: serie di pulsanti che si sovrappongano ai legami stabiliti tra i nodi attraverso parole chiave, aree sensibili, frecce e
oggetti grafici di vario tipo. Aiutano il fruitore dell’ipertesto a non perdersi tra le diramazioni profonde dei nodi e ad orientarsi nella struttura
ipertestuale: i più comuni sono quelli che permettono di procedere
avanti o indietro nella sequenza dei nodi; di tornare al nodo iniziale o di
consultare il nodo-mappa.
Nodi, legami e strumenti di navigazione concorrono ad aiutare il lettore
ad addentrarsi nella lettura ipermediale, in un percorso estremamente personale: le scelte di direzione sono dettate da associazioni di idee che a volte
possono apparire arbitrarie e incoerenti, ma che ad un’analisi approfondita
ci illuminano sugli stili di apprendimento e le strategie messe in atto dal lettore, che così progetta e realizza la sua esplorazione e costruzione della conoscenza con un approccio ludico al sapere.
Molti studiosi sono concordi nell’affermare che la migliore applicazione
della logica ipertestuale e ipermediale in ambito scolastico sia quella di focalizzarsi sui processi, i passaggi e i piani costitutivi dei materiali, piuttosto
che sul loro impiego. In tal modo gli studenti imparano, ma soprattutto
sperimentano, che un dominio di conoscenza non è mai chiuso, ma sempre
inserito in un contesto e pertanto di natura interdisciplinare. Nella realizzazione di un ipertesto “alleniamo” gli alunni all’approfondimento,
all’individuazione, alla selezione e valutazione delle informazioni, al lavoro
di gruppo, con il risultato riassumibile nell’espressione imparare facendo ed
osservando in un approccio collaborativo. In particolare, il sistema lingua,
alimentato da storia, cultura, letteratura, civiltà, è un argomento ideale per
la realizzazione e la consultazione di ipertesti e ipermedia.
54
Capitolo III – Gli ipertesti
1. Progettazione e creazione di ipertesti a scuola3
Ai fini formativi la “scrittura” multimediale non è considerata dagli
studiosi solo come un’occasione per insegnare nuovi stili comunicativi, ma
come un’“attività di pensiero”, come una possibilità di attivare processi cognitivi, metacognitivi e culturali. Mentre lo studente progetta, realizza e
valuta il risultato dello scrivere in funzione di un obiettivo e di un destinatario (pertinenza della scrittura), acquisisce conoscenze rispetto all’oggetto
della scrittura; attiva processi di riflessione critica, di associazione di dati, di
generalizzazione e di sintesi; affina capacità di rappresentazione plurilinguistica; effettua scelte discriminanti; impara ad operare con gli altri; esercita abilità operative; elabora informazioni sotto varie forme e a vari livelli;
interpreta e integra efficacemente varie fonti di dati e forme di espressione
(televisiva, filmica, grafica, sonora e verbale); acquisisce nuove sensorialità.
Le attività di progettazione ed elaborazione ipermediale rappresentano
dunque un’eccellente esperienza didattica, mettendo in movimento, nei
discenti, una pluralità di attitudini, da quelle relazionali a quelle strettamente cognitive.
La creazione ipermediale implica infatti l’utilizzo di competenze di progettazione e costruzione che rappresentano un livello molto alto di applicazione ed elaborazione della conoscenza. Nella didattica ciò significa che
se coinvolgiamo gli studenti nella costruzione di un prodotto ipermediale li
orientiamo ad attivare dei processi di raccolta, classificazione, organizzazione, mappatura delle conoscenze e connessione dei dati in una cornice
tematica prestabilita. Progettare un prodotto ipermediale implica quindi
un approccio collaborativo in cui ciascuno mette a disposizione le proprie
competenze: c’è chi raccoglie i dati che vengono poi organizzati da altri; chi
si occupa della loro trasposizione in formato elettronico; infine, c’è chi dirige i lavori. Significa di fatto scegliere un percorso narrativo e saperlo trasferire in varie metafore e linguaggi; distinguere i vari livelli di approfondi3
Per approfondire il dibattito sugli ipertesti scolastici è interessante leggere l’articolo di Mario
Gineprini: Gli ipertesti scolastici, consultabile all’http://www.onlynx.it/hi/apprendimento/
iper_scola.html.
55
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
mento e saperli collegare coerentemente ed esaustivamente; inquadrare le
informazioni e le loro connessioni in un’ottica interdisciplinare del sapere e
rendere percepibile questa organica tessitura; creare interfaccia amichevoli
come indici, mappe, segnalatori del percorso per agevolare la navigazione.
Rispetto alla modalità lettore, che per la sua natura libera è prevalentemente individuale e personale, la modalità autore esige il lavoro di gruppo per
un continuo confronto che mette in moto strategie socio-affettive e dinamiche di socializzazione e negoziazione. Gli ipertesti possono quindi considerarsi un gran gioco della scoperta e della ricostruzione, caratterizzato
dalla libertà di privilegiare diverse modalità (visiva, testuale, di ascolto) a
seconda della propria intelligenza prevalente e del proprio stile di apprendimento, in cui c’è una corrispondenza fra la costruzione dell’oggetto ed il
modo in cui la mente procede.
Si tratta, a ben vedere, di un’attività notevolmente complessa e che presenta più nodi problematici.
Per tutti questi motivi, un’esperienza di progettazione didattica ipermediale non può essere improvvisata, ma, al contrario, attentamente pianificata nelle finalità didattiche, nei tempi di realizzazione, nella dotazione
hardware e software necessaria, nel bagaglio di preconoscenze necessarie al
gruppo e al docente, negli strumenti di verifica.
Prima di affrontare un percorso di progettazione ed elaborazione di
applicazioni ipermediali, è opportuno condurre i discenti lungo due itinerari propedeutici. Si proporranno loro delle attività di lettura esercitativa,
presentando ipermedia di diversa tipologia, illustrandone le modalità di
navigazione, le caratteristiche dell’interfaccia, le funzioni specifiche, le
funzioni cognitive delle risorse multimediali presenti, la struttura ipertestuale.
In un secondo tempo, sarà opportuno proporre alcune attività elementari di scrittura multimediale, così da permettere l’acquisizione di alcune
conoscenze e competenze elementari relative alla progettazione, da un lato,
e all’hardware e al software, dall’altro. Si illustreranno le finalità e le modalità di realizzazione di una mappa concettuale e/o di una scaletta di lavoro;
si inviterà alla produzione di alcuni documenti in videoscrittura;
56
Capitolo III – Gli ipertesti
all’utilizzazione dello scanner; all’acquisizione di immagini da internet o
dalla fotocamera digitale.
Dal momento che le ore di lezione di lingua straniera sono poche e
hanno l’obiettivo primario dell’acquisizione della competenza comunicativa in lingua, questo lavoro può essere portato avanti anche in altre occasioni, attività extracurriculari, integrative, pomeridiane, e da altri insegnanti. Ancora una volta vediamo come la realizzazione di un ipertesto non
sia solo l’assemblaggio di più testi legati da nodi significativi, ma sia un processo che coinvolge una pluralità di discipline e di persone che, invitate a
partecipare, possono contribuire con il loro sapere e il loro saper fare in un
progetto di gruppo, aperto verso il mondo.
2. Come realizzare un ipertesto4
La funzione autore nella costruzione dell’ipertesto o di pagine web, che
la maggior parte dei docenti considera molto formativa in quanto implica
l’organizzazione del materiale in mappe concettuali e percorsi a rete di conoscenze, nonché la sua presentazione in linguaggi multimediali, stimola e
vivacizza il lavoro, innalza la motivazione e l’impegno, ma comporta:
a. una progettazione interdisciplinare nella quale siano coinvolti più insegnanti;
b. un notevole impegno oltre l’orario scolastico sia da parte degli studenti
che dei docenti;
c. un supporto tecnico costante.
Il lavoro di organizzazione del materiale raccolto dagli studenti
nell’ipertesto dell’intera classe viene, in effetti, seguito dai docenti coinvolti
4
I manuali e i documenti on-line per la progettazione e la realizzazione di un ipertesto
con gli studenti sono molti. In questo capitolo ho scelto di seguire le indicazioni che il professor Alberto Battaggia propone nel modulo 7 del Laboratorio di tecnologie didattiche,
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/battaggia/m07/07.htm e che la professoressa
Licia Landi descrive nella quarta lezione del corso Tecnologie didattiche per gli insegnamenti
linguistici e letterari, http://www.licialandi.com/sito2/sis/materiali.htm.
57
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
nel progetto. A loro spetterà il compito di dirigere i lavori dei gruppi e di
sistematizzare il tutto in un ipertesto organico e ordinato. È opportuno
coinvolgere in questa fase uno o due studenti, particolarmente competenti
dal punto di vista informatico.
L’ipertesto potrebbe avere una pagina iniziale con il titolo, un’immagine e un breve testo che ne descriva i contenuti a cui si accede direttamente
cliccando sulle parole che li indicano. Entrando in queste macroaree, rappresentative del lavoro di ogni gruppo, si potrà poi accedere al materiale
scritto, disegnato, fotografato, registrato (sia in formato audiovisivo che
sonoro) dagli studenti. Importante, poi, sarà evidenziare gli autori
dell’ipertesto e, oltre ad inserirlo nel sito della scuola, trovare altre modalità
per presentarlo in altri ambiti, come a concorsi scolastici, e ai familiari.
La realizzazione di qualcosa di concreto ad ampia visibilità motiva infatti i ragazzi a lavorare seriamente e procura poi a tutti coloro che sono
stati coinvolti nel progetto una grande soddisfazione.
Le fasi operative di un’attività di elaborazione ipermediale possono essere considerate quattro:
1. progettuale, comprendente le sottofasi quadro, propositiva, organizzativa;
2. realizzativa;
3. di revisione finale;
4. valutativa.
2.1 Fase progettuale
Nella fase progettuale, si definisce lo schema del processo generale di
scrittura e la strategia ad esso sottesa. Si individuano quindi:
a. il tipo di testo da realizzare;
b. le funzioni (apprendimento, gioco...);
c. gli obiettivi specifici (rappresentare, raccontare...);
d. i destinatari;
e. il titolo;
f. il livello di ipertestualità;
g. le modalità organizzative (gruppo...);
58
Capitolo III – Gli ipertesti
h. l’ambiente di sviluppo, ecc.
In questa prima fase possiamo distinguere tre sottofasi:
1. fase quadro;
2. fase propositiva;
3. fase organizzativa.
2.1.1 Fase quadro
La fase quadro (o fase preliminare) è delegata in parte agli insegnanti e in
parte agli studenti; in essa si individuano i punti più significativi dell’intero
percorso:
a. scelta del titolo e dell’argomento che deve essere significativo per lo studente e per il lettore e funzionale alla realizzazione dello scopo;
b. scelta del tipo di testo in relazione agli obiettivi formativi che si vogliono raggiungere e all’effettiva praticabilità;
c. definizione degli obiettivi specifici della scrittura5;
d. costruzione della mappa concettuale6;
e. scelta della struttura del testo;
f. scelta dell’ambiente di sviluppo (software);
g. identificazione del lettore7;
h. tempo necessario per la realizzazione;
i. realizzazione di materiali guida;
j. formazione dei gruppi di lavoro tenendo conto delle preferenze, delle
conoscenze e delle abilità degli studenti (apprendimento collaborativo);
5
Nella scuola elementare e nella scuola media prevalgono le prospettive di scrittura rappresentativa (ricostruire fatti, fornire dati e informazioni) ed espressiva (riportare esperienze), mentre alle superiori si adattano maggiormente le prospettive di scrittura immaginativa
(rielaborare le esperienze con modelli alternativi) e riflessiva (affrontare gli argomenti in
modo critico).
6
Da internet è possibile scaricare un software molto utile per la preparazione di mappe
concettuali: IHMC CmapTools, http://cmap.ihmc.us, ricco di esempi e di validi suggerimenti per la realizzazione di mappe concettuali modificabili e salvabili in un server ad accesso pubblico.
7
Sarà lui a scegliere che percorsi seguire e quindi ad attribuire significati all’ipertesto.
59
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
k. identificazione di indicatori necessari per la valutazione del processo e
del prodotto multimediale:
1. comprensibilità;
2. strutturazione efficace dei dati;
3. contenuti esaustivi;
4. facilità di navigazione;
5. buona interattività;
6. adeguatezza tra obiettivi e risultato complessivo.
Per procedere in tutte queste attività è importante che l’insegnante sia
consapevole che il suo ruolo è quello di:
1. decidere gli obiettivi didattici, la composizione dei gruppi, l’assegnazione dei ruoli, l’organizzazione dei materiali e dei locali per lo svolgimento dell’attività;
2. spiegare con chiarezza gli obiettivi sottesi alla realizzazione dell’ipertesto, i compiti assegnati ai singoli e ai gruppi, i tempi e gli spazi a disposizione, i criteri di valutazione;
3. monitorare il comportamento degli studenti ed intervenire quando necessario;
4. valutare i contributi individuali e di gruppo, il grado di collaborazione,
il raggiungimento degli obiettivi, l’acquisizione delle abilità e il prodotto
finale.
Per quanto riguarda gli obiettivi formativi, la progettazione e la realizzazione di un ipertesto stimolano le competenze:
1. tecniche e di ricerca utilizzando i supporti tecnologici (computer, scanner, stampante, microfono, fotocamera, videocamera, iPod, registratore
vocale, telefonino...);
2. di scrittura per impostare il compito di scrittura elettronica organizzando i contenuti in strutture ipertestuali con la grafica opportuna;
60
Capitolo III – Gli ipertesti
3. di lavoro collaborativo che aiuta gli alunni a relazionarsi con il proprio
gruppo, intervenire con le proprie competenze e acquisirne di nuove
(imparare facendo e osservando gli altri8).
In questa fase fondamentale della progettazione dell’ipertesto vengono
quindi scelte le informazioni da ricercare ed elaborare con determinati criteri e in un contesto collaborativo. Per agevolare il passaggio alla fase successiva e per rendere più incisivo e significativo il processo cognitivo, è opportuno costruire delle mappe concettuali9 che rendano possibile la rappresentazione della conoscenza mediante nodi, legami e relazioni tra le diverse
aree dell’ipertesto.
2.1.2 Fase propositiva
Una volta rivisti i vari punti della fase preliminare, si passa a quella propositiva in cui realizzare una “brutta copia” dell’ipermedia tenendo presenti le effettive possibilità dei supporti tecnologici a disposizione.
Si stendono appunti e si tratteggiano le scalette e i piani di lavoro relativi alla ricerca di materiale dalle fonti a disposizione (internet, giornali, riviste, televisione, fotografie, disegni, grafici, interviste...). Si passa poi alla
stesura dello storyboard10 con l’assegnazione del materiale reperito ai singoli
nodi dell’ipermedia. Nello storyboard vengono riportati in modo schematico, per ogni pagina dell’ipermedia: il testo, il titolo, i sottotitoli, le immagini, i colori, i bottoni e le parole chiave per i collegamenti, l’interfaccia
grafica, ecc.: una prima copia cartacea del lavoro. Perché lo storyboard sia
significativo, è necessario disegnare la mappa concettuale di tutto il progetto e trasformarla in mappa di navigazione, con l’indicazione precisa dei
8
L’utilizzo dei supporti tecnologici spesso è intuitivo e, al di là della lettura attenta dei
manuali dei programmi o della partecipazione a corsi di formazione, si impara molto osservando come gli altri usano gli strumenti.
9
Per approfondire il vasto tema delle mappe concettuali e dei loro utilizzi didattici consigliamo di consultare il sito Mappe concettuali nella didattica a cura di Marco Guastavigna,
http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/.
10
Termine proprio del cinema e della televisione che indica la sequenza di bozzetti, di
immagini e, talora, di didascalie che condensano la trama di un film o di un programma televisivo.
61
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
nodi principali e delle relazioni che intercorrono fra i concetti, che fungeranno da collegamenti nell’ipertesto. La struttura dell’ipertesto potrà
quindi essere gerarchica (tipo albero genealogico), semigerarchica (con le
informazioni disposte a livelli distinti ma collegati tra loro) o a rete
(ipertesto puro in cui tutte le pagine sono allo stesso livello e collegate reciprocamente).
La realizzazione delle schermate, intese come spazio di ampiezza indefinita in cui sono presenti testi, immagini, video, suoni, oggetti utili alla
navigazione, infine consente di vedere come si sta sviluppando il lavoro e di
effettuare i ritocchi opportuni.
In questa fase il docente dovrà sollecitare gli studenti a svolgere determinate attività e ad effettuare delle scelte appropriate rispetto agli obiettivi
prefissati; dovrà evidenziare le lacune e orientare nella risoluzione dei problemi e dovrà seguirli nella scrittura ipertestuale. Dal canto suo lo studente,
collaborando nel gruppo, dovrà effettuare delle ricerche e prendere delle
decisioni con i compagni su cosa usare, quando, come e perché.
Vediamo quindi come il lavoro comincia a delinearsi con chiarezza e gli
studenti iniziano a scrivere cooperando e confrontandosi nel gruppo dei
pari.
2.1.3 Fase organizzativa
Questa fase, particolarmente legata alla precedente, consiste nella predisposizione di tutte le condizioni necessarie per realizzare il lavoro. Oltre ad
assicurarsi che il lavoro non ecceda i tempi che studenti e docenti possono
mettere a disposizione, bisogna verificare l’accessibilità e l’efficienza di:
1. spazi e laboratori per i lavori di gruppo e al computer;
2. hardware: computer, periferiche (altoparlanti, microfono, scanner,
stampante, masterizzatore...), altri supporti come la videocamera, la fotocamera, il proiettore...;
3. software: internet, posta elettronica, word processor, Power Point, programmi specifici per la realizzazione di ipertesti...
62
Capitolo III – Gli ipertesti
Sebbene in certe scuole si sia soliti affidarsi, per l’elaborazione informatica dell’ipertesto, a tecnici o ad esperti esterni, è preferibile realizzare un
prodotto interamente creato dal docente e dagli studenti, anche se più modesto dal punto di vista tecnico. Ricordiamo inoltre che alcuni studenti sono particolarmente abili dal punto di vista informatico e potrebbe essere
affidato a loro il compito della gestione tecnica della realizzazione
dell’ipertesto.
2.2 Fase realizzativa
Durante questa fase si procede alla realizzazione del lavoro sulla base di
quanto progettato, pur sapendo di poter continuamente rivedere e integrare l’intero progetto.
In particolare si passa a:
a. realizzare fotografie, riprese video, ecc.;
b. scegliere ed acquisire tramite scanner disegni, immagini, fotografie;
c. formattare il testo scritto tenendo presente che il lavoro viene visualizzato sul monitor e non su supporto cartaceo;
d. digitalizzare file audio tramite microfono o lettore CD;
e. incorporare tutte le risorse: testuali e audiovisive;
f. creare schermate;
g. inserire i collegamenti tra schermate o tra parti di esse o eventuali collegamenti esterni;
h. salvare l’intero lavoro.
2.3 Fase di revisione finale
Durante il processo di scrittura, il testo viene più volte sottoposto ad
una revisione rielaborativa, in itinere, e una revisione al termine dell’intera
produzione, durante la quale si esamina il prodotto complessivo con particolare riguardo alla navigazione, alle connessioni, all’interazione.
Una volta verificata l’effettiva funzionalità dell’ipertesto, il lavoro può
essere masterizzato, affinché ogni alunno ne abbia una copia su CD, o
pubblicato in internet e pubblicizzato nei vari siti dedicati ai prodotti multimediali realizzati dalle scuole.
63
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
2.4 Fase valutativa
Nella progettazione e realizzazione di un ipertesto non si può procedere
ad una valutazione basata solo sul prodotto o sulle prestazioni ma è opportuno tenere presenti gli aspetti qualitativi, processuali, metacognitivi e collaborativi. Riteniamo quindi che sarebbe buona cosa considerare una valutazione diagnostica dei prerequisiti cognitivi e affettivo motivazionali degli
studenti, una valutazione formativa, in itinere, che permetta al docente di
attivare le procedure correttive che ritenga necessarie e una valutazione
sommativa, che funga da bilancio consuntivo degli apprendimenti specifici,
disciplinari e trasversali. A tal fine il docente potrebbe prendere nota, con
appunti o apposite griglie, di quanto osservato prima e durante il lavoro di
progettazione e realizzazione dell’ipertesto.
Infine, del prodotto, l’ipertesto, verranno valutatati:
1. la pertinenza;
2. l’efficacia;
3. l’efficienza;
4. la correttezza concettuale e culturale dei testi prodotti;
5. la struttura complessiva;
6. i linguaggi usati;
7. il rapporto tra gli obiettivi del percorso e la realizzazione testuale.
Ricordiamo, citando Jonassen11, che ogni ipertesto prodotto dagli studenti è una preziosa fonte di informazioni per l’insegnante dal momento
che è la rappresentazione della comprensione degli studenti relativamente
agli argomenti affrontati e in base a questi dati il docente potrà decidere i
contenuti e le modalità delle proposte didattiche successive.
Ecco un paio di schemi che sintetizzano la progettazione e la realizzazione di ipertesti per la scuola media inferiore e superiore.
11
Jonassen D.H., Computers in the Classrooms: Mindtools for Critical Thinking, New
Jersey, 1996.
64
Capitolo III – Gli ipertesti
2.4.1 Progetto di un ipertesto per la scuola media inferiore
MODULO su La vita quotidiana nella propria città
¾ Materie coinvolte: Spagnolo, Geografia, Scienze, Storia, Italiano.
¾ Studenti: studenti di 11-14 anni.
¾ Contenuti: Storia, Geografia e principali caratteristiche dell’ambiente in
cui si vive.
¾ Tempi: 20 ore (attività di ricerca al di fuori delle ore di lezione), 10 ore
per l’elaborazione in classe e 3 ore per la presentazione in classe dei progetti realizzati.
¾ Obiettivi:
– Linguistici: sviluppo delle abilità di lettura e scrittura, livello principianti:
• saper parlare di sé e dell’ambiente che ci circonda;
• saper costruire frasi semplici;
• saper riassumere.
– Culturali:
• conoscenza della propria area;
• influenza dell’ambiente sulla vita quotidiana;
• costruzione delle sequenze temporali.
– Educativi:
• sviluppare la coscienza di sé e della propria storia;
• imparare a collaborare.
¾ Approccio: collaborativo, imparare facendo e osservando.
¾ Strumenti:
– computer con scanner;
– programma autore multimediale di tipo elementare;
– CD-ROM;
– fotografie (possibilmente da fotocamera digitale);
– testi scritti dai ragazzi al computer;
– disegni da scannerizzare;
– riprese video;
– registrazioni audio.
65
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
¾ Procedure:
– la classe viene divisa in gruppi di 4/5 alunni;
– ciascun elemento del gruppo ha il compito di recuperare del materiale: intervistare, fotografare, disegnare, scrivere;
– ogni gruppo rielabora e collega il materiale di sua competenza;
– i docenti, insieme ai “registi” di ogni gruppo, organizzano l’ipertesto
dell’intera classe.
¾ Valutazione:
– prodotto ipertestuale:
• pertinenza;
• efficacia;
• efficienza;
• piano generale (struttura interna e menù);
• caratteristiche dei testi scritti (spelling, coerenza, originalità, correttezza culturale e concettuale);
• collegamenti (giustapposizioni, integrazioni, associazioni, espansioni,...);
– presentazione orale finale;
– livello di cooperazione;
– raggiungimento degli obiettivi prefissati.
2.4.2 Progetto di un ipertesto per la scuola media superiore
MODULO sulla storia: La dittatura di Franco
¾ Insegnanti coinvolti: Spagnolo, Italiano, Storia, Filosofia, Storia
dell’Arte.
¾ Studenti: studenti di 16-18 anni.
¾ Contenuti: La dittatura di Franco.
¾ Tempi: 30 ore (attività di ricerca al di fuori delle ore di lezione) + 20 ore
di elaborazione in classe + 5 ore per la presentazione dei lavori realizzati.
66
Capitolo III – Gli ipertesti
¾ Obiettivi:
– Linguistici: sviluppo delle abilità di lettura e scrittura, livello intermedio.
– Culturali: conoscenza delle implicazioni storiche-economichesociali dell’evento.
– Educativi: sviluppo della collaborazione e delle strategie metacognitive.
¾ Approccio: collaborativo, imparare facendo ed osservando.
¾ Strumenti:
– computer con scanner;
– programma autore multimediale;
– CD-ROM di consultazione;
– internet;
– enciclopedie e dizionari elettronici;
– libri di testo delle varie materie coinvolte;
– giornali degli anni della dittatura (in spagnolo e italiano);
– monografie e testi specifici (disponibili nella biblioteca della scuola o
dell’università);
– testi critici e analisi scritte dagli studenti.
¾ Procedura:
– la classe viene divisa in gruppi di 3 ragazzi per sviluppare degli
aspetti specifici della dittatura di Franco in Spagna;
– ciascun elemento del gruppo ha il compito di reperire del materiale e
il regista del gruppo di coordinare il lavoro;
– il gruppo rielabora e collega il materiale di sua competenza;
– i docenti, insieme ai “registi” di ogni gruppo, organizzano l’ipertesto
dell’intera classe.
¾ Valutazione:
– Prodotto ipertestuale:
• pertinenza;
• efficacia;
• efficienza;
67
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
• piano generale (struttura interna e menù);
• caratteristiche dei testi scritti (correttezza formale, coerenza,
originalità, correttezza culturale e concettuale);
• collegamenti (giustapposizioni, integrazioni, associazioni, espansioni,...);
– presentazione orale finale:
• lingua chiara e comprensibile;
• collegamenti e idee principali ben espresse;
• gestione del mezzo e presa sulla classe;
– livello di cooperazione;
– raggiungimento degli obiettivi prefissati.
3. Software per la realizzazione di ipertesti
In commercio si trovano moltissimi programmi per la realizzazione di
ipertesti ed ipermedia: dal semplice Microsoft Word (che comunque ci
consente di inserire i collegamenti ipertestuali, le immagini, la grafica e i
commenti sonori) ad editor più specifici come Hyperpublish12, AmicoWeb13
e altri. Si tratta di software autore pensati principalmente per la scuola e
per la formazione. Seguendo le facili ed intuitive istruzioni fornite dal programma, docenti e studenti sono orientati nella creazione di ipertesti didattici corredati da suoni, immagini e testi in una grafica accattivante e
12
Hyperpublish, http://www.visualvision.it/index_0001cb.htm, permette di creare
velocemente lavori ipermediali: è uno strumento professionale “tutto in uno” per la
pubblicazione elettronica, sia on-line (internet, html) che off-line (manuali, CD, e-books,
cataloghi, ipertesti) di lavori ipermediali: qualsiasi tipo di testo per il video con collegamenti
ipertestuali, immagini, suoni, animazioni, testi e link.
13
AmicoWeb2.0, http://www.garamond.it/index.php?pagina=26, è un software autore
per creare ipertesti e multimedia in rete. Pensato principalmente per la scuola e per la formazione, AmicoWeb concentra le funzioni necessarie a creare multimedia e ipertesti didattici, in cui le risorse individuali e locali sono messe a disposizione della comunità di rete, valorizzando la potenzialità educativa del lavoro collaborativo e della condivisione della conoscenza.
68
Capitolo III – Gli ipertesti
chiara. Per potenziare il lavoro collaborativo e la condivisione del sapere, le
risorse individuali e locali vengono messe a disposizione della comunità in
apposite aree di salvataggio. Una volta completato l’ipertesto, i programmi
autore permettono di pubblicarlo direttamente in internet o di salvarlo su
CD fornendo così il supporto tecnico necessario per rendere visibile il lavoro realizzato.
Attività 6. Esploriamo Hyperpublish
Scaricate ed esplorate la demo di Hyperpublish (http://www.visualvision.it/
download/hyperpublish_i.html); seguitene le istruzioni per la realizzazione di
un ipertesto.
Dibattito 4. Difficoltà e opportunità della realizzazione di ipertesti in
classe
1. Avete mai realizzato un ipertesto?
2. Quali sono le difficoltà che si incontrano nella progettazione e realizzazione di un ipertesto?
3. Come possiamo risolverle?
4. Alla luce di quanto detto valutiamo in quali situazioni può essere opportuno proporre la realizzazione di un ipertesto di classe.
Attività 7. Progettiamo l’ipertesto di classe: Las tecnologías de la
información y de la comunicación en la didáctica del español 14
Impostiamo la progettazione dell’ipertesto del nostro corso:
Las tecnologías de la información y de la comunicación en la didáctica del español
¾ Insegnante coinvolta: Nuove tecnologie per la didattica dello spagnolo.
¾ Studenti: insegnanti dai 26 ai 34 anni.
¾ Contenuti: le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la
didattica dello spagnolo.
14
Lavoro realizzato durante il corso SSIS 2006-2007: “Nuove tecnologie per la didattica
dello spagnolo”, consultabile on-line e sul CD-ROM allegato
69
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
¾ Tempi: 60 ore (attività di ricerca ed elaborazione al di fuori delle ore di
lezione) + 3 ore di programmazione e verifica in classe + 7 ore per la
presentazione dei lavori realizzati.
¾ Obiettivi:
– tecnici: sviluppo delle abilità di videoscrittura ed elaborazione ipermediale;
– culturali: conoscenza delle tecnologie didattiche;
– formativi: riflessione sulle metodologie didattiche con l’uso delle
TIC;
– educativi: sviluppo della collaborazione, della condivisione del sapere
e delle strategie metacognitive (simulazione di attività di classe).
¾ Approccio: collaborativo, imparare facendo ed osservando.
¾ Strumenti:
– computer;
– stampante, cuffie con microfono...
– programma autore multimediale;
– CD-ROM di consultazione;
– internet;
– dispense del corso.
¾ Procedura:
– l’insegnante guida la preparazione della mappa concettuale con
CMap Tools15;
– la classe viene divisa in gruppi di 3 o 4 persone per sviluppare degli
aspetti specifici relativi alle varie tecnologie per la didattica;
– ciascun elemento del gruppo ha il compito di reperire del materiale e
il regista del gruppo di coordinare il lavoro;
– il gruppo rielabora e collega il materiale di sua competenza;
– l’insegnante, insieme ai “registi” di ogni gruppo, organizza l’ipertesto
dell’intera classe.
15
Le mappe concettuali dei singoli gruppi, e quella globale dell’intero ipertesto sono
consultabili nell’area Taller UDEM della cartella Users del IHMC Public Maps (3).
70
Capitolo III – Gli ipertesti
¾ Valutazione:
– prodotto ipertestuale:
• pertinenza;
• efficacia;
• efficienza;
• piano generale (struttura interna e menù);
• caratteristiche dei testi scritti (correttezza formale, coerenza,
originalità, validità concettuale);
• collegamenti (giustapposizioni, integrazioni, associazioni, espansioni,...);
• rapporto tra gli obiettivi del percorso e la realizzazione ipertestuale;
– presentazione orale finale
• lingua chiara e comprensibile;
• collegamenti e idee principali ben espresse;
• gestione del mezzo e presa sulla classe;
– livello di cooperazione;
– raggiungimento degli obiettivi prefissati.
71
CAPITOLO IV
LE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI
Spesso, nella realtà scolastica ci troviamo a proporre all’intera classe unità didattiche, ricerche progetti, argomenti di grammatica o civiltà che, per
essere meglio schematizzati e percepiti hanno bisogno di essere presentati
con chiarezza ed immediatezza. Anche per questa attività le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione possono esserci utili dal momento
che ci mettono a disposizione le presentazioni multimediali.
Le presentazioni multimediali sono costituite da “diapositive” che vengono proiettate su uno schermo e commentate da un “presentatore”, davanti ad un pubblico. Si tratta di una situazione didattico-comunicativa
che è ben nota anche nelle scuole, essendo molto simile a quella configurata
dall’utilizzazione di una semplice lavagna luminosa.
Potenti e versatili programmi elettronici permettono oggi di assemblare
testi, immagini, risorse multimediali, e di animare il tutto in modo relativamente facile e veloce. Il più diffuso tra questi software è Power Point. Si
tratta infatti di un programma che non aiuta solo a presentare, sotto forma
di testo, la sintesi del nostro intervento nei modi e tempi che preferiamo
adottare, ma consente anche di rendere la descrizione più immediata grazie
alla possibilità di visualizzare grafici, disegni, immagini fisse e in movimento, nonché di ascoltare spezzoni audio o di vedere brevi video.
La progettazione e l’utilizzazione di “presentazioni” si prestano a diversi
obiettivi didattici; tuttavia, è fondamentale distinguere tra le presentazioni
create dagli insegnanti e quelle realizzate dagli allievi. Nel primo caso
l’insegnante potrà introdurre nuovi argomenti, schematizzare contenuti
73
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
complessi, proporre forme di didattica breve; nel secondo, gli allievi acquisiranno nuove competenze progettuali; raggiungeranno specifici obiettivi
cognitivi e rafforzeranno le loro capacità metacognitive.
Dibattito 5. Le presentazioni multimediali in classe
1. Avete già proposto ai vostri studenti di relazionare il lavoro svolto
con una presentazione?
2. Quali sono le difficoltà che si possono incontrare nella realizzazione
e nell’utilizzo didattico di una presentazione multimediale?
3. Alla luce di quanto detto valutiamo se è davvero opportuno utilizzare in classe le presentazioni multimediali sia come strumento didattico dell’insegnante che come lavoro di gruppo per gli studenti.
1. Il programma Power Point
Power Point1, compreso nel famoso pacchetto integrato Office della Microsoft, è forse il programma oggi più conosciuto e diffuso per la preparazione di “presentazioni”. Si tratta di un software che consente anche ad
utenti poco esperti di elaborare abbastanza facilmente efficaci sequenze di
“diapositive” multimediali (grazie, tra gli altri, ai suggerimenti della composizione guidata consigliata dal programma).
Una presentazione in PowerPoint consiste in una successione di diapositive, anche multimediali, che appaiono sullo schermo, una dopo l’altra
(non possono scorrere in su e giù, come con un word processor). Ciò condiziona notevolmente i criteri compositivi della diapositiva: il testo dovrà
essere necessariamente essenziale. La diapositiva-tipo di Power Point implica una forte e schematica gerarchizzazione del contenuto informativo
che viene quindi sintetizzato al massimo.
La concisione della comunicazione di ogni diapositiva, però, viene
compensata dalle spiegazioni orali che ne accompagnano la visione. Oltre ai
layout del titolo e dei testi, Power Point propone al presentatore altri
1
Per redigere questo capitolo ho preso spunto dalle indicazioni che il del professor Alberto Battaggia ha dato nel Modulo 2 del Laboratorio di tecnologie didattiche
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/battaggia/m02/02.htm.
74
Capitolo IV – Le presentazioni multimediali
layout per l’inserimento di grafici, organigrammi, immagini, suoni, disegni,
frecce, connettori e forme geometriche (per evidenziare il testo inserito).
Una menzione a parte meritano le animazioni di Power Point che consentono di imporre al testo, alle singole lettere, alle immagini, ai riquadri e
ai disegni, a qualsiasi oggetto sia stato inserito sulla diapositiva, di animarsi
in molti modi, anche al ritmo di alcuni effetti sonori. Le animazioni possono essere uno strumento molto efficace per chiarire, spiegare, sottolineare
un concetto anche se vanno usate con cautela dal momento che possono
distrarre l’utente dal contenuto della presentazione.
Un’altra opzione del programma permette di elaborare una sorta di
“autopresentazione”: di programmare cioè i tempi di scorrimento delle
immagini abbinandole ad un commento registrato.
Le diapositive si sfogliano con un clic del mouse su qualsiasi punto dello
schermo, ma è anche possibile aggiungere, rendendo così la presentazione
autonoma e fruibile nei tempi e modi più consoni al pubblico che la segue,
una serie di strumenti di navigazione (pagina avanti, indietro, home page,
torna all’ultima diapositiva visualizzata...) o creare dei collegamenti ipertestuali attraverso parole chiave, aree e immagini sensibili.
Possiamo inoltre diffondere in internet la nostra presentazione visto
che il formato ppt di Power Point può essere salvato anche come documento html.
1.1 Esempi di presentazioni didattiche in Power Point
Le presentazioni multimediali ad uso didattico possono essere di vario
tipo: da quelle che fungono da canovaccio per la spiegazione orale del docente a quelle più complesse fruibili talvolta anche senza una presentazione
orale. Tutte possono essere corredate o meno da testo, immagini, suoni,
animazioni ma anche se questi “effetti speciali” non vengono inclusi nella
presentazione, non vuol dire che essa sia meno efficace. Vediamo dunque
un paio di esempi di presentazioni didattiche finalizzate alla formazione di
docenti sull’uso delle tecnologie informatiche.
75
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
La prima, realizzata dai professori Patrizia Ferrante, Nuccia Ghezzi,
Salvatore Pagano, Francesco Russo e Ferruccio Previstali, è stata proposta
durante il corso di formazione tutor For Tic dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, organizzato dal Sedin dell’Università Bocconi, e
fruibile in internet anche dal sito Atuttascuola nella sezione dedicata a
Power Point, http://www.atuttascuola.it/informatica/power_point.htm.
Si tratta di una presentazione molto lunga (89 pagine), facilmente
comprensibile e, quindi, consultabile anche senza la descrizione in presenza
del docente. Suggerisce, in tre percorsi autonomi, come realizzare una presentazione multimediale.
La presentazione è sfogliabile attraverso una pulsantiera minima che
porta, rispettivamente, alla pagina con la scelta dei percorsi, che si snodano
rispettivamente in altre pagine con collegamenti ipertestuali interni; alla
diapositiva successiva o a quella precedente.
76
Capitolo IV – Le presentazioni multimediali
La seconda presentazione in Power Point (ELAO), invece, è molto più
concisa (13 pagine) ed ha una struttura sequenziale con link esterni a
documenti o attività in internet. È stata realizzata dalla professoressa Inés
Soria, nel suo Internet Elemental, http://usuarios.lycos.es/meele/elao.ppt, e
descrive, non solo con testo ma anche con grafici, immagini, suoni e una
registrazione audio con una spiegazione della stessa autrice, l’utilizzo delle
tecnologie informatiche nella didattica dello spagnolo.
Sebbene anche in questo caso le diapositive siano chiare, la concisione
del testo presentato richiede una spiegazione orale da parte della docente
che userà quindi il suo prodotto quale supporto e catalizzatore d’attenzione
per descrivere l’argomento in classe.
77
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
2. Utilizzo didattico delle presentazioni
Come per la lavagna luminosa, uno dei vantaggi dell’uso delle presentazioni risiede nel fatto che l’insegnante non dà le spalle agli studenti mentre
descrive l’argomento trattato. In effetti, il professore, commentando e spiegando, rivolge la sua attenzione alternativamente allo schermo e agli alunni:
cerca la conferma di quello che dice sullo schermo, e poi verifica
nell’atteggiamento dei ragazzi se il messaggio è stato ben recepito: eventualmente sollecita delle osservazioni e fornisce delle spiegazioni.
Da un punto di vista didattico, assume una grande rilevanza il fatto che
la progettazione e la fruizione delle presentazioni siano state opera
dell’insegnante o dell’allievo.
Nel primo caso si parlerà di “insegnamento attraverso la presentazione”;
nel secondo di “apprendimento attraverso la presentazione”. Si tratta di due
modalità del tutto diverse, per le implicazioni pedagogico-didattiche che
presentano e che abbiamo già accenato nei paragrafi relativi alla realizzazione dell’ipertesto di classe.
In linea di massima, la lezione non perde il carattere frontale e trasmissivo della lezione tradizionale. Bene o male, la situazione comunicativodidattica tende ad essere unilaterale. Anzi, può accadere che la maggiore
efficacia didattica garantita dalla multimedialità finisca per rafforzare ulteriormente questi aspetti.
È vero, tuttavia, che normalmente accade il contrario. La presentazione
commentata di materiali multimediali ad una classe favorisce il dialogo visto che il terzo elemento comunicativo che si frappone tra insegnante e ragazzi favorisce una situazione psicologica più distesa, meno formale, più favorevole allo scambio di impressioni, alla richiesta di chiarimenti. In questo
senso, perciò, l’utilizzo di una presentazione per l’insegnamento può da un
lato rafforzare l’efficacia dell’intervento e dall’altra favorire forme più partecipative di didattica.
Sebbene la presentazione sia uno strumento classico dell’insegnante,
possiamo proporre interessanti attività di progettazione e realizzazione di
presentazioni ai nostri alunni.
78
Capitolo IV – Le presentazioni multimediali
Come nella realizzazione di ipertesti anche in questo caso, quando sono
gli studenti ad essere autori di una presentazione, ci troviamo in una situazione di apprendimento attivo e costruttivo. Nulla come la progettazione
autonoma di un oggetto di conoscenza produce conoscenza. La produzione
di un contenuto impone lo svolgimento di un processo cognitivo e metacognitivo di grande rilevanza. Si tratta di identificare cosa elaborare, di verificarne gli aspetti scientifici; di stabilire delle gerarchie di contenuto; di attivare processi di analisi e valutazione, di elaborazione e revisione di dati, di
generalizzazione di strategie.
La valenza didattica di questa attività si esalta se viene svolta all’interno
di un gruppo, favorendo forme di apprendimento cooperativo e collaborativo. Le varie fasi di progettazione e realizzazione di una presentazione di
gruppo implicano capacità di dividersi il lavoro, valorizzare le competenze
di ciascuno, coordinarsi, osservare criticamente il proprio e l’altrui lavoro.
2.1 Progettazione di una presentazione in classe
La progettazione e la realizzazione di una presentazione multimediale
segue un preciso percorso molto simile a quello per la progettazione degli
ipertesti e contempla 5 fasi:
1) fase quadro;
2) fase ideativo-propositiva;
3) fase organizzativa;
4) fase realizzativa;
5) fase di revisione finale.
Le varie fasi non costituiscono una progressione lineare, ma vanno concepite ricorsivamente, l’una in interazione con l’altra, secondo un processo
flessibile e circolare.
1) La fase quadro è una prefigurazione generale dell’intervento in cui ci si
interroga sulla situazione nella quale si opererà:
– sul luogo di svolgimento dell’intervento didattico: si verificheranno
spazi, attrezzature, dotazioni disponibili;
– sulla situazione comunicativa:
79
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
• si rifletterà sulla natura dell’esigenza comunicativa;
• si valuterà il tempo a disposizione;
• si ragionerà sui destinatari, considerandone i bisogni formativi, i
prerequisiti, le aspettative, e quindi gli obiettivi da raggiungere;
– sul mezzo da impiegare, ci si chiederà quale vantaggio particolare offra una presentazione rispetto ad altri strumenti didattici.
2) La fase ideativo-propositiva servirà a delimitare l’argomento ipotizzato
scegliendo:
– il tipo di comunicazione da privilegiare (relazione informativa, lezione dialogica, esercitazione guidata, ecc.);
– lo stile dell’intervento (espositivo, descrittivo, interpretativo, argomentativo);
– le modalità di intervento orale (spontaneo, strutturato o misto);
– la macro-struttura dell’intervento e la struttura delle singole parti
(alternando analisi a sintesi, induzione a deduzione, ecc.).
Si procederà quindi alla stesura della scaletta dei contenuti scelti, corredandola di schizzi, bozzetti, annotazioni grafiche e appunti.
3) La fase organizzativa sarà dedicata ad individuare con chiarezza i requisiti organizzativi necessari: fabbisogno di mezzi tecnici, di materiali e di
ambienti, risorse disponibili, libri, software, hardware, costi, tempi di
realizzazione, ecc.
4) La fase realizzativa prevede di dare forma linguistica compiuta al progetto comunicativo. Si scriveranno i testi, li si confronterà con i grafici,
le immagini e i file audio previsti, si pianificheranno con precisione le
modalità di integrazione tra la visione-ascolto della presentazione e
l’intervento orale.
5) La fase di revisione chiude il processo produttivo: rivedendo tutti i materiali prodotti per correggere eventuali errori e migliorare il lavoro. Si
tratta di individuare le discrepanze fra il “prodotto” comunicativo
complessivo e ciò che si intendeva produrre.
80
Capitolo IV – Le presentazioni multimediali
Le forme di strutturazione concettuale di una presentazione possono
essere diversissime: da una logica deduttiva a una induttiva, fondendo il
concreto e l’astratto, il generale e il particolare, ecc.
Ad ogni modo, il punto in comune delle presentazioni è l’andamento
lineare-sequenziale che viene seguito dal presentatore nel momento in cui
utilizza l’applicazione a favore di un pubblico.
Attività 8. Come realizzare una presentazione con Power Point
Seguiamo le chiare diapositive fornite dal sito Atuttascuola su come
progettare e realizzare una presentazione in Power Point: Progettazione in
Power Point, http://www.atuttascuola.it/corso/11PowrPoint1.pps e
http://www.atuttascuola.it/corso/12PowrPoint2.pps.
Per approfondire l’argomento si possono consultare gli altri articoli del sito
Atuttascuola, http://www.atuttascuola.it/informatica/power_point.htm, e gli
interessanti suggerimenti di un altro portale fondamentale per chi è alle prime
armi con il computer: PCDAZERO, http://www.pcdazero.it/050_indice.php.
Esercizio 5. Realizziamo delle presentazioni con Power Point
Seguendo le istruzioni del sito Atuttascuola preparate una breve presentazione con Power Point corredata da immagini, animazioni e suoni su uno
dei seguenti argomenti:
1. Madrid;
2. el tiempo atmosférico;
3. los deportes típicos del mundo hispano;
4. los países de habla hispana;
5. geografía española;
6. la comida típica española.
81
CAPITOLO V
I CD-ROM E I DVD PER LA DIDATTICA
DELLO SPAGNOLO
L’utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento/apprendimento
linguistico prevede due distinti tipi di applicazioni: quelle che implicano
l’uso di strumenti di programmazione generici come i word-processor, programmi di presentazione, software autore per la creazione di ipertesti, pacchetti e-mail e browser web e quelle progettate appositamente per promuovere l’apprendimento linguistico. Quest’ultimo tipo è conosciuto come
CALL (Computer Assisted Language Learning) ed ELAO (Enseñanza de la
Lengua Asistida al Ordenador) in spagnolo.
I programmi generici sono versatili ed estremamente utili nell’insegnamento linguistico quando vengono usati in attività ben preparate che
cercano di applicare aspetti della funzionalità del software a situazioni di
apprendimento linguistico. Per esempio, come abbiamo visto, l’uso di un
word-processor per incoraggiare la composizione, la riflessione critica e la
correzione è un ottimo uso di un software generico per favorire un gran
numero di obiettivi di apprendimento linguistico.
I pacchetti CALL sono invece progettati appositamente per favorire
obiettivi di apprendimento linguistico espliciti o impliciti e solitamente si
basano sulla convinzione dell’autore circa i modi in cui gli studenti imparano le lingue. Offrono supporto nell’acquisizione della conoscenza di una
lingua e nell’applicazione di quella stessa conoscenza in attività di abilità
singole e miste. I software CALL possono essere a contenuto-specifico se
l’insegnante non può cambiare il contenuto linguistico, né il formato delle
83
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
attività. I software multimediali su CD-ROM, per esempio, sono a contenuto-specifico poiché è impossibile apportare qualsiasi cambiamento (ad
eccezione di alcune opzioni come la sensibilità del riconoscimento vocale).
I pacchetti CALL possono anche essere a contenuto-libero: l’insegnante
può fornire il contenuto che il software poi userà come banca dati per le
attività pre-programmate. Esistono comunque anche pacchetti che stanno
a metà tra il contenuto specifico e il contenuto libero.
L’affinità dei CALL ai giochi al computer con cui sono soliti intrattenersi molti studenti e la sfida spesso insita nei programmi, aumenta la motivazione dei ragazzi e, se il programma è stato scelto opportunamente,
a. dopo pochi minuti che utilizza il CALL anche l’adolescente più demotivato della classe sarà troppo assorto per sentire la campanella;
b. qualcuno commenterà che non pensava di sapere così tanto;
c. in breve gli studenti non saranno più in competizione tra di loro, ma
con i loro sforzi precedenti. Cercheranno quindi di migliorare la propria prestazione.
Ricordiamo comunque che i CALL sono pur sempre un supporto
all’apprendimento, un acceleratore forse, ma se l’introduzione al lavoro
non è solida, se la difficoltà delle attività in essi contenute è troppo elevata
rispetto alle competenze linguistiche degli alunni o viceversa, le attività
proposte sono troppo semplici, i benefici del programma saranno ridotti.
1. Il centro di autoapprendimento
Le tecnologie didattiche possono anche giocare un ruolo importante nel
lavoro che lo studente completa al di là delle lezioni. Questo tipo di studio
autonomo è spesso visto nel contesto del “self-access”: un laboratorio dotato di computer, software, CD-ROM, cd-audio, DVD, videocassette, libri,
dizionari: tutto il materiale utile per l’autoapprendimento delle lingue. Sarebbe più appropriato pensare al self-access come un approccio all’insegnamento e all’apprendimento autonomo anziché un semplice laboratorio.
L’obiettivo dell’autonomia nell’apprendimento è infatti forse il più impor-
84
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
tante da perseguire nell’insegnamento. Di fatto, aiuta il ragazzo ad attivare
delle strategie di apprendimento in cui lui stesso sceglie cosa imparare, in
che modo, attraverso quali strumenti e nei tempi che più gli si confanno. È
fondamentale, quindi, che i docenti trasmettano ai ragazzi la consapevolezza che l’apprendimento, soprattutto quello linguistico, non si esaurisce nel
contesto scolastico, ma andrebbe approfondito durante tutta la vita.
In un laboratorio self-access gli studenti hanno un tempo illimitato per
lavorare con le risorse disponibili (compatibilmente con gli orari di apertura del centro); possono affrontare qualsiasi lavoro che li interessa in modo
particolare e con il ritmo che più gli si addice.
Il self-access rappresenta quindi un ambiente appropriato per sviluppare strategie per un apprendimento individualizzato e autonomo. Lo studente potrà lavorare secondo i propri tempi e stili di apprendimento, opportunamente guidati dalle schede predisposte dal docente, che suggerirà e
concorderà con lui i percorsi e gli strumenti più adeguati per raggiungere gli
obiettivi prefissati.
A gestire il self-access troviamo il language advisor che, alla conoscenza
linguistica e glottotecnologica, affianca quella psicologica e sociologica per
orientare ed accompagnare ogni ragazzo, a seconda del proprio stile di apprendimento e delle proprie esigenze, a seguire un certo percorso di studi
con determinato materiale.
Uno dei più ricchi self-access del mondo, sia per l’offerta di materiale sia
per i Master per la formazione di language advisor è quello dell’Università
di Hull, in Gran Bretagna, accedendo al quale è anche possibile consultare
un nutrito database di Software per l’apprendimento delle lingue,
http://www.fredriley.org.uk/call/resources/swdb.htm.
Abbiamo visto alcune possibilità dell’utilizzo dei word processors, dei
software CALL e degli ipertesti per la didattica dello spagnolo. Ma il
computer può essere uno strumento utile anche per veicolare altri tipi di
materiali multimediali interattivi quali i CD-ROM e i DVD.
85
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Dibattito 6. Accesso al laboratorio multimediale
1. Presso la scuola dove lavorate è possibile accedere ad un laboratorio
dotato di computer multimediali?
2. Quanti dovrebbero essere i computer a disposizione di una classe per
portare a termine un’attività didattica?
3. Quali sono le difficoltà che si possono incontrare nel proporre ai ragazzi di usare il laboratorio per l’apprendimento dello spagnolo?
4. In che modo il laboratorio potrebbe essere funzionale anche come
centro di autoapprendimento pomeridiano?
1.1 I CD-ROM
I CD-ROM multimediali per l’apprendimento linguistico sono comparsi nel 1994 e hanno iniziato a diffondersi su grande scala dal nuovo
millennio. Sebbene siano concepiti per essere usati su computer multimediali autonomi, nei laboratori è possibile fruire della versione network: acquistando il numero di licenze d’uso pari ai computer a disposizione, si mette in rete il materiale multimediale risparmiando così denaro
e risorse per gestire il prestito dei CD-ROM singoli. Purtroppo, però,
non tutti i laboratori consentono la messa in rete di materiale multimediale. Viceversa, alcuni laboratori non sono attrezzati per un uso individuale dei CD-ROM e possono quindi gestire solo i prodotti che hanno
anche la versione network. È molto importante, quindi, prima di proporre alla propria scuola l’acquisto di risorse di questo tipo, verificare le caratteristiche tecniche del laboratorio e assicurarsi che il prodotto oggetto
del nostro interesse sia compatibile con le attrezzature a disposizione
della scuola dove operiamo.
È inoltre importantissimo essere consapevoli delle gravi sanzioni in
cui si può incorrere in caso di infrazione dei diritti d’autore. Gli istituti
scolastici violano i diritti d’autore se hanno acquistato soltanto una licenza individuale per CD-ROM e lo masterizzano o trasferiscono qualsiasi dato o codice, anche temporaneamente, dal CD-ROM al disco fisso
del server di rete o ai dischi fissi delle postazioni di lavoro. Se l’utente intende far girare un CD-ROM su più computer, è quindi obbligato ad ac86
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
quistare una licenza di rete multiutente o più copie dello stesso CDROM.
Pertanto è opportuno che nella scuola ci sia un amministratore di rete
adeguatamente formato, che abbia anche tempo per installare e gestire il
software. Spesso, però, non esiste tale figura vista la carenza di fondi per retribuirla. In questi casi, forse, alla messa in rete del materiale multimediale è
preferibile e più economico acquistare vari computer multimediali autonomi e i rispettivi CD-ROM individuali.
1.2 I DVD
I DVD – Digital Video Disks o, più precisamente, Digital Versatile
Disks, sono simili ai CD-ROM e ai CD audio, ma sono molto più versatili.
Un DVD-ROM può infatti riprodurre:
1. DVD-video: film completi, con ulteriori contenuti speciali;
2. DVD-ROM: combinazioni di programmi per computer, testo, audio,
immagini e video;
3. CD-ROM;
4. CD audio.
Per poterli vedere o ascoltare, i DVD devono essere inseriti negli appositi lettori / masterizzatori DVD di cui non tutti i computer sono dotati
ma che vale la pena acquistare visto che, oltre alla lettura del DVD, permettono, con una spesa esigua, di masterizzare il materiale salvato sul nostro
computer nel DVD stesso che, data la capienza, può ospitare documenti
anche fino a 17 GB. Infatti, il vantaggio principale dei DVD è che offrono
video e audio di alta qualità e hanno una capacità impressionante. A prescindere dal fatto che possono contenere e riprodurre più di un film, offrono i così detti contenuti speciali: colonne sonore alternative in lingue diverse, stralci di copione, informazioni sul regista e il cast, nonché la possibilità
di selezionare le scene e rivederle all’infinito.
Tra il materiale in DVD facilmente reperibile dagli insegnanti segnaliamo i DVD allegati ad alcuni testi scolastici per la lingua spagnola:
87
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Apartamento para dos, della Edelsa, è un DVD per adulti accluso ai testi
Nuevo Ven ed ECO per un livello intermedio. Presenta 8 situazioni tipo sitcom della vita quotidiana di due giovani che vivono nello stesso appartamento. Le sequenze sono sottotitolate e nel manuale ritroviamo sia la trascrizione dei dialoghi che l’indice dettagliato delle competenze linguistiche,
pragmatiche e lessicali richieste per ogni episodio. Come ulteriore approfondimento, allegato agli stessi manuali per il livello avanzato, troviamo anche España en directo, sia in videocassetta che su DVD. Questo prodotto
contiene 8 interviste autentiche a cittadini spagnoli che ci presentano varie
sfaccettature del loro Paese: la vita studentesca, le specialità gastronomiche,
la stampa, i taxi, la lotteria nazionale e il flamenco.
Entre Chicos y Chicas, della Edelsa, è un DVD, disponibile anche in videocassetta, allegato ai testi Chicos Chicas 1 e 2 che ci presenta 8 situazioni
comunicative della vita reale di due adolescenti: a scuola, a casa, con gli
amici e al parco.
Gente de la calle, della Difusión, sono due DVD che presentano 10 capitoli di pochi minuti con reportage didattici sulla vita quotidiana di alcuni
spagnoli, con generi televisivi differenti.
Español24, della E-ducation.it, è un corso distribuito in edicola da Il Sole
24 ORE in collaborazione con Il Corriere della Sera. Si tratta di un corso
multimediale in 24 uscite, suddivise per 3 livelli (inicial 1-2, intermedio 1-2 e
avanzado 1-2). Ogni uscita è composta da un cofanetto che contiene: un
DVD-video con delle video-lezioni interattive costruite attorno a episodi
della sit-com “Vida de artistas”; un CD-audio con l’audio della sit-com e delle
vere e proprie audio-lezioni e un manuale cartaceo con la trascrizione e traduzione degli episodi video corredati da schede linguistiche, esercizi e un pratico vocabolario. Il corso viene inoltre affiancato da degli articoli selezionati
da El Economista e da esercizi con correzione automatica fruibili in internet al
sito http://espanol24.ilsole24ore.com/espanol-24.php.
88
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
1.1.1 I DVD-ROM
In commercio esiste una buona serie di DVD-ROM prodotti da Euro
Talk per la lingua straniera. Tra gli altri citiamo Querido maestro rivolto a
studenti di livello avanzato di spagnolo.
Il DVD è suddiviso in sei sezioni:
1. Video e copione: si può vedere il film a schermo intero senza sottotitoli o
a schermo piccolo con sottotitoli e il copione scorrevole opzionale. Se lo
studente vuole vedere una scena particolare e ripeterla più volte, può
selezionarla da un menù.
2. Quiz sul film: lo studente prende parte ad un quiz sul film, mettendo
alla prova la sua intelligenza contro un concorrente “virtuale” – un personaggio che è già apparso in un’altra serie Euro Talk.
3. Registrazione: lo studente può scegliere un personaggio in una breve sequenza del film e registrare la propria voce che va a sostituire quella del
personaggio.
4. Dizionario: lo studente può cercare una parola che viene detta a voce
alta e illustrata con un’immagine fissa tratta dal film.
5. Ricerca delle parole: lo studente può cercare un esempio di una parola in
uso. Si attiverà quindi una breve sequenza contenente la parola in questione.
6. Attività: consistono in quattro tipi di esercizi interattivi:
• vocabolario: lo studente cerca di abbinare una parola a un’immagine
fissa;
• parola mancante: esercizio di riempimento a scelta multipla in cui lo
studente cerca di abbinare una parola cancellata nel sottotitolo del
film con una selezione di possibili alternative che compaiono sotto il
sottotitolo;
• spelling: attività simile a Parola mancante, tranne che lo studente
deve trascinare la parola lettera per lettera dentro lo spazio nel sottotitolo;
• qual è la riga successiva?: esercizio di scelta multipla in cui viene attivata una breve sequenza del film e lo studente deve anticipare la riga
successiva.
89
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Inoltre, lo studente può scegliere la lingua di supporto. Vengono memorizzati i nomi dei singoli studenti, con la sintesi del loro punteggio, la
data dell’ultimo utilizzo del DVD e il numero totale di sessioni in cui
l’hanno usato.
2. La televisione
Un altro sussidio che ci permette di vedere i DVD video, oltre al computer, è la televisione, ricca fonte di documenti utili nella didattica della
lingua straniera. Spendiamo quindi qualche parola anche su questo oggetto
tanto familiare.
Per la sua immediatezza e capacità di catalizzare l’attenzione, la televisione viene spesso usata nella didattica della lingua straniera tendenzialmente per riprodurre videoregistrazioni e, di rado, per trasmettere la programmazione del momento.
Le trasmissioni televisive hanno il grande pregio di esibire gli atti linguistici: gli eventi discorsivi nell’autenticità delle componenti verbali e non
verbali.
In particolare, la televisione via satellite consente di offrire un’ampia
scelta di campioni di lingua autentici e variati attraverso cui introdurre gli
allievi alla realtà comunicativa dei madrelingua. Selezionando i testi televisivi secondo una naturale progressione didattica, una serie di generi si rende
disponibile agli insegnamenti linguistici per un congruo utilizzo glottodidattico: dagli spot pubblicitari, alle previsioni del tempo, dal talk show
all’intervista, dal telegiornale al documentario, alla tavola rotonda, dal film
alla trasmissione sportiva... Al di là degli aspetti linguistici, questi documenti sono una fonte ricchissima per aiutarci a comprendere la cultura
ispanica, i modi di fare, le credenze, gli atteggiamenti, gli interessi,
l’attualità, la politica, la società dei diversi paesi in cui si parla la lingua spagnola. E, se visti con un impegno costante, aiutano lo studente a entrare in
quel mondo, anche in previsione, magari, di un viaggio in Spagna o in
90
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
America latina, per approfondire meglio gli aspetti della cultura d’arrivo e
avere gli strumenti per comprenderla.
Come per gli altri sussidi, il successo dell’attività didattica che contempli l’uso della televisione dipende dall’opportuna integrazione dei documenti che essa riproduce nel curricolo della nostra classe.
Nella scelta di un filmato è bene quindi che l’insegnante valuti alcuni
elementi generali:
1. tipo di filmato (genere)
2. finalità
3. rapporti immagine/parlato/sottotitoli
4. tema
5. emozioni (al fine di incentivare la motivazione è meglio scegliere filmati
interessanti, divertenti, imprevedibili per i nostri studenti...)
6. civiltà
7. lingua.
In commercio ci sono vari pacchetti preconfezionati di video, sia su videocassetta che su DVD, per la didattica della lingua spagnola, corredati da
esercizi o guida per l’insegnante. Tra gli altri citiamo:
Pasesos, della Difusión, è una ampia collezione di video che propone la
diversità culturale tra alcuni Paesi di lingua spagnola: Argentina, Bolivia,
Colombia, Venezuela, Perù, Ecuador, Spagna e America Latina in generale.
I documentari presentano vari aspetti tipici del Paese visitato: la storia, la
lingua, la geografia, l’arte e la gastronomia e sono accompagnati da una
Guida didattica con la trascrizione dei brani, informazioni aggiuntive e attività per tutti i livelli di conoscenza dello spagnolo.
Tú y yo e Mi ciudad y mi colegio1, della Early Start Languages, concepiti per aiutare i maestri della scuola elementare a presentare la lingua
spagnola ai loro allievi, a seconda dei loro interessi e mettendo l’accento
1
http://www.earlystart.co.uk/spanish.html.
91
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
sulla «percezione del bambino» della vita quotidiana nella Spagna moderna. Il corso consiste in un modulo d’avviamento e in uno per lo stadio
successivo. Ogni modulo comprende una videocassetta di 60 minuti, un
CD audio contenente il vocabolario, una guida sulla pronuncia ad uso
dell’insegnante, canzoni (in versione cantata e in versione «karaoke»,
con il solo accompagnamento musicale) e una guida ad uso dell’insegnante, contenente schede di attività per gli studenti. Gli utenti sono incoraggiati a registrare i loro progressi nel Portfolio europeo delle lingue.
Ciascuna delle 30 sezioni è arricchita da una documentazione complementare e da indirizzi internet ad uso dei maestri e degli alunni nella pagina internet «Early Start». Obiettivo del corso è avvicinare i bambini ai
suoni e ai modelli linguistici della lingua spagnola, prima di accostarsi alla
lingua scritta.
Già una trentina di anni fa, nel programma del 1979 per la Scuola
Media Inferiore, si sottolineava l’importanza di fruire di materiali autentici provenienti anche dai mezzi di comunicazione di massa, legittimando
l’uso didattico dei messaggi pubblicitari:
“[...] lo studio della lingua straniera non deve essere inteso come apprendimento di mere notizie storiche o geografiche, ma come una presa di coscienza dei valori socio-culturali e dei costumi delle altre comunità tramite la lingua stessa e attraverso documenti autentici di attualità e vita
quotidiana. Inoltre, i testi orali per lo sviluppo dell’ascolto, monologhi e
dialoghi presentati a viva voce o registrati, devono riguardare situazioni
di vita quotidiana: comunicazioni personali (conversazioni, interviste) e
comunicazioni di massa (notiziari, spot pubblicitari, cronache sportive...). Di conseguenza si autorizza il docente a fare un uso di materiale
proveniente dalla pubblicità e lo si stimola ad ampliare le fonti di raccolta
del materiale da usare in ambito didattico, per renderlo il più vicino alla
realtà comunicativa condivisa dal discente. Il materiale pubblicitario deve
essere proposto nella pratica didattica non solo ai fini prettamente linguistici, ma anche interculturali”.
Tramite l’utilizzo di un semplice videoregistratore o lettore DVD si
possono presentare spot che propongono allo studente situazioni concrete permettendogli di riflettere sull’uso della lingua, sugli elementi into92
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
nazionali e prosodici, sugli espedienti del codice visivo e sulle spie culturali veicolate dal messaggio. Educare alla lingua straniera significa infatti
anche educare alla comunicazione consapevole, alla percezione dell’immagine e ad una riflessione critica e creativa sui modi e sulle motivazioni
della comunicazione. Per raggiungere questi obiettivi, è evidente che la
televisione ci può fornire un grande aiuto.
Se non si è dotati di antenna parabolica, si può vedere la televisione satellitare collegandosi ad internet e accedendo ai siti delle televisioni che trasmettono in diretta on-line, per esempio La Radio Televisón Española:
http://www.rtve.es.
Attività 9. El telediario nel Canal 24 horas
Entrate nel sito della Radio Televisión Española, http://www.rtve.es, e
cliccate a sinistra su TVE en directo. Seguite una notizia del telediario del
Canal 24 horas e riflettete sull’opportunità di proporre la stessa attività a
studenti di livello avanzato.
3. CD-ROM per l’apprendimento dello spagnolo
Il materiale multimediale su CD-ROM in commercio per l’autoapprendimento dello spagnolo è moltissimo e di svariata natura: dai dizionari,
ai corsi di lingua per vari livelli, a programmi specifici per lo sviluppo di una
abilità linguistica. Molti sono dotati della riproduzione audio di alcune parole o frasi, consentendo così al discente di ascoltare la pronuncia di un
madrelingua. In realtà, la maggior parte delle registrazioni sono in uno spagnolo standard, spesso privo di intonazione. Esistono comunque alcuni
CD-ROM che espongono anche la pronuncia latinoamericana sebbene,
ovviamente, non in tutte le sue varianti.
Se tutti i CD-ROM presentano esercizi di comprensione scritta e talvolta orale, solo alcuni propongono attività di produzione: quelli dotati del
software per il riconoscimento del parlato ASR, Automatic Sound Recognition. Con il sistema ASR, quando si registra la propria voce, tramite un mi93
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
crofono, il computer analizza la risposta e la confronta con la risposta modello. Il sistema ASR non è affidabile al 100%, ma si è osservato che è molto
motivante per gli studenti giovani2. Si può anche risentire la propria registrazione e confrontare i tentativi di pronuncia delle parole ed espressioni
con le produzioni del madrelingua.
Vediamo dunque una panoramica di alcuni prodotti multimediali per
la didattica dello spagnolo3.
3.1 Dizionari, glossari e traduttori automatici
Corso Base 31 Lingue, di The Learning Company, è un dizionario
multilingue multimediale: si può scegliere fra 7 lingue di partenza e ben
31 di arrivo e include, oltre ai singoli lemmi, anche delle semplici frasi
di uso comune tipiche dei famosi libretti per turisti Berlitz.
Il menù principale presenta tre ambienti d’uso: imparare per argomento, pronuncia e dizionario. Per alcune combinazioni di lingue sono
inoltre disponibili due ambienti aggiuntivi: grammatica (contiene spiegazioni essenziali di alcune regole grammaticali) e viaggiare (un insieme
di brevi schede che descrivono usi e costumi del Paese preso in esame).
Il primo ambiente offre una scelta fra 5 tipi di attività: Parole, Frasi,
Accoppiare, Quadri Illuminati, Associazioni.
1. In Parole, i lemmi sono raggruppati in categorie principali (i vestiti,
il cibo, il lavoro...) e secondari (i maglioni, la frutta, il benzinaio...).
Ad ogni sotto-categoria corrisponde una serie di schede che riportano fino ad 8 vocaboli ciascuna. Queste schede presentano una o
più fotografie in cui compaiono i vocaboli di cui si può anche ascoltare la pronuncia. L’utente può inoltre registrare ed ascoltare la
propria pronuncia e confrontarla con quella modello.
2
Molti pacchetti multimediali consentono al professore di modificare le impostazioni
dell’ASR per gestire la “severità” del confronto tra la risposta modello e quella data dallo studente. In questo modo si può calibrare la difficoltà dell’esercizio alle abilità di produzione
orale dei discenti evitando delusioni se il software richiede una pronuncia identica a quella
del modello.
3
Alcune descrizioni dei CD-ROM provengono dal sito SD2: Servizio di documentazione
del software didattico, consultabile all’http://sd2.itd.ge.cnr.it/BSDindex.php.
94
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
2. In Frasi vengono presentate delle frasi comuni (generalmente una
quindicina) relative alle categorie principali. La funzionalità d’uso è
analoga a quella di Parole.
3. Accoppiare è un’attività guidata basata sull’ambiente Parole che presenta uno alla volta i vocaboli della scheda, richiedendo all’utente di
identificarli nella foto. C’è un riscontro immediato sulla scelta effettuata e viene visualizzato inoltre il punteggio progressivo e finale
ottenuto dall’utente.
4. In Quadri Illuminati i vocaboli vengono visualizzati e pronunciati
uno per uno con la possibilità di calibrare la velocità di presentazione, consentendo così la semplice ripetizione ad alta voce di quanto
ascoltato/letto (senza però la funzione di registrazione).
5. Associazioni richiede di identificare una parola fra sei che non appartiene alla stessa categoria delle altre.
6. Nell’ambiente Pronuncia viene presentata la pronuncia dell’alfabeto, delle vocali, delle consonanti e dei numeri. Come nell’area Parole, si tratta di un ambiente di esposizione in cui è anche possibile
registrare la propria voce per confrontare la pronuncia con il modello.
7. Dizionario presenta tutti i lemmi disponibili della lingua di partenza affiancato dai lemmi corrispondenti in lingua 2. Una volta selezionati, i singoli lemmi vengono pronunciati. Si può effettuare lo
scrolling dell’elenco o una ricerca per parola.
Costruiamo i vocaboli? – Spagnolo, della Eurotalk, è un eserciziario
focalizzato sull’apprendimento del lessico di base nella lingua spagnola.
Propone attività di esplorazione, giochi per esercitare la comprensione
scritta e orale, occasioni per impratichirsi con la pronuncia attraverso
la registrazione vocale, e spunti per la costruzione di fumetti personali.
Il programma propone tre ambienti distinti di attività: Imparare, Giochi, Registrare.
Imparare è dedicato all’esplorazione dei singoli vocaboli (sostantivi,
verbi e preposizioni). L’utente può scegliere fra i diversi raggruppamenti tematici disponibili, ordinati in tre livelli di difficoltà. Ciascun
raggruppamento propone una sequenza di singole immagini; cliccan95
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
doci sopra viene visualizzata e pronunciata la parola associata
all’immagine; nel caso delle preposizioni si tratta di una frase completa.
Per consolidare e verificare l’apprendimento, Giochi mette a disposizione tre giochi diversi, ciascuno disponibile a tre livelli di difficoltà:
1. Trova la carta: consiste nell’associazione della parola pronunciata
con una delle immagini presentate;
2. Trova le coppie: è un gioco mnemonico in cui si devono abbinare parole e immagini;
3. Batti l’orologio: ripropone lo stesso tipo di gioco di Trova le coppie,
ma in questo caso, con un cronometro.
In ogni gioco viene visualizzato il punteggio progressivo man mano
che si procede, e il risultato finale delle singole prove viene sommato in
un punteggio complessivo che porta al conseguimento di uno dei tre
“diplomi”.
L’ambiente Registrare ripropone la stessa struttura e gli stessi contenuti di Imparare, ma in questo caso l’utente può esercitare il
“parlato” avvalendosi della registrazione vocale per confrontare la propria pronuncia con quella del modello (sia maschile che femminile).
Inoltre, il programma consente all’utente di costruire dei propri fumetti “parlanti” mettendo automaticamente in sequenza le singole
“flashcards” man mano che vengono effettuate le prove di registrazione
vocale nei diversi raggruppamenti lessicali. Nella sezione Cinema sono
visualizzabili tutte le sequenze registrate durante la sessione di lavoro.
Per quanto riguarda l’interfaccia, il programma consente di avere aiuti
testuali scegliendo fra 44 lingue disponibili. Per facilitare la fruizione
da parte del piccolo utente, sono sempre disponibili i consigli di due
simpatici personaggi animati.
Dizionario visuale interattivo, della Eurotalk, è un dizionario multimediale bidirezionale che mette a confronto l’italiano con altre quattro lingue: l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Il lemmario,
costituito principalmente da sostantivi, può essere consultato utilizzando l’elenco alfabetico o esplorando i diversi raggruppamenti tematici: l’abbigliamento, il lavoro, ecc. Per ciascun lemma il programma
96
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
propone una singola traduzione, un’immagine illustrativa e, in alcuni
casi, anche una frase esemplificativa da leggere in entrambe le lingue
selezionate. Si può anche ascoltare la pronuncia e registrare la propria
voce per confrontare quanto detto con il modello originale. In qualsiasi
momento della consultazione è possibile invertire la lingua di partenza
e di arrivo o cambiare la lingua oggetto di studio.
Per consolidare e verificare la conoscenza del lessico, il programma
propone anche un gioco a tre livelli di difficoltà in cui bisogna abbinare
delle immagini alle parole corrispondenti nella lingua straniera selezionata nel più breve tempo possibile. Inoltre, si possono stampare una
serie di schede con attività didattiche da eseguire con carta e penna
(abbinamento parola/traduzione, ricostruzione di parole, riempimento).
Eurodizionario, della De Agostini Multimedia, è un CD-ROM che
contiene quattro dizionari bidirezionali parlanti: italiano/inglese, italiano/francese, italiano/tedesco e italiano/spagnolo. Oltre ad essere
elencati in ordine alfabetico, i lemmi sono raggruppati in categorie
grammaticali. Quelli in lingua straniera sono anche suddivisi secondo
diverse tematiche (diritto, sport, scienza, ecc.). Sono disponibili varie
opzioni per effettuare la ricerca delle parole, nonché alcuni strumenti e
funzionalità come il segnalibro, la visualizzazione di percorsi di ricerca,
gli appunti, l’esportazione dei dati. Per facilitare la fruizione del programma è sempre disponibile un help on-line.
Iperbolario web4, della Lynx Srl, è un software con cui i ragazzi delle
scuole primarie e delle secondarie di primo livello possono costruire un
loro vocabolario personale, dando definizioni di termini, associandoli
alle immagini già presenti nel repertorio o prodotte appositamente,
oppure associando i termini ad una o più parole di altri vocabolari, costruendo così una rete personale di riferimenti semantici. Il programma
si basa su tre funzionalità principali:
4
È possibile scaricare una demo gratuita del software seguendo le istruzioni
all’http://www.lynxlab.com/iperbolarioweb/software_it.php.
97
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
1. costruzione di uno o più dizionari multimediali;
2. utilizzo di uno o più dizionari, direttamente durante la lettura di un
testo scritto o editato con un programma di videoscrittura;
3. conversione del dizionario in formato HTML (per ogni termine
viene creata una pagina web che comprende immagini e suoni, descrizione, proprietà, collegamenti ipertestuali ad altri termini).
Sul piano operativo il programma, tra l’altro, consente di:
– rendere consultabili i dizionari anche a chi non dispone del programma stesso;
– cercare parole tra i dizionari presenti;
– creare collegamenti tra le parole di uno stesso dizionario o di diversi
dizionari;
– visualizzare una mappa grafica dei collegamenti;
– utilizzare editor diversi per i vari formati di file supportati (testi,
immagini, suoni).
Il Manuale Didattico accluso al Manuale d’uso del programma
esplicita alcune tra le potenzialità didattiche di Iperbolario web, corrispondenti alle varie fasi di lavoro: abilità di comprensione, arricchimento del lessico, produzione di testi in lingua straniera, costruzione di
reti semantiche, abilità di ricerca, conoscenze tecniche sia sull’uso del
computer sia sui vari media che possono essere utilizzati. Sul sito web
dell’editore è presente un’area riservata alla raccolta e divulgazione
degli Iperbolari prodotti dalle scuole, finalizzata a favorire attività collaborative.
Subito! Español, della De Agostini Multimedia, è un programma costituito da due applicazioni distinte: un dizionario italiano-spagnolo
con funzione audio e un “frasario di viaggio” destinato a chi desidera
acquisire un lessico e una fraseologia di base in inglese, tedesco, francese o spagnolo per viaggiare all’estero. Oltre alla funzione di consultazione, entrambe le applicazioni propongono delle attività didattiche
finalizzate all’apprendimento linguistico e forniscono occasioni di approfondimento linguistico, culturale e turistico. Il “dizionario parlan98
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
te” bilingue consente la ricerca di tutti i lemmi, sia spagnoli che italiani,
permettendo di leggere la definizione corrispondente, la descrizione
morfologica ed eventuali locuzioni. Per lo spagnolo consente di ascoltare le singole parole e di valutare la propria pronuncia mediante il riconoscimento vocale; propone inoltre delle note aggiuntive riguardanti la
categoria grammaticale di appartenenza.
Il dizionario è corredato da diversi moduli e strumenti per lo studio
e l’approfondimento del lessico spagnolo: Categorie, Informazioni,
Pronuncia, Grammatica, Gioco e Libro Personale.
1. Categorie propone i lemmi del dizionario raggruppati in 30 diverse
“famiglie lessicali” da consultare;
2. Informazioni è dedicato all’approfondimento lessicale di vari temi
fondamentali (i numeri, i pesi, il tempo, ecc.), mediante la consultazione di elenchi di lemmi, fraseologie ed informazioni generali
con esempi da ascoltare; una sezione è dedicata ai “falsi amici”;
3. Pronuncia propone delle note testuali in italiano dedicate a vari
aspetti della pronuncia con esempi da ascoltare ed emulare;
4. Grammatica consiste in una mini grammatica con spiegazioni in
italiano;
5. Gioco propone due attività mirate all’acquisizione del lessico, entrambe basate sulla presentazione di gruppi di otto lemmi generati
da una banca dati di 1000 parole. Il primo gioco consiste
nell’abbinamento di 8 lemmi con le corrispondenti definizioni in
italiano, mentre nel secondo bisogna identificare quale delle 8 definizioni presentate corrisponde alla parola pronunciata;
6. Completa l’applicazione il Libro Personale, un block notes che consente di prendere appunti durante la consultazione;
Il frasario presenta parole ed espressioni tipiche di situazioni turistiche, offrendo la scelta fra l’inglese, il tedesco, il francese o lo spagnolo come lingue di arrivo. Oltre alla consultazione del lessico, vengono
proposte diverse attività di apprendimento, nonché informazioni utili
riguardanti aspetti del Paese di destinazione. Essenzialmente, il programma è articolato in tre ambienti distinti: Situazioni, Accesso Base e
Città.
99
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Situazioni propone 20 moduli di studio dedicati a temi diversi
(l’albergo, lo shopping, il ristorante, ecc.), ciascuno costituito da alcune
sezioni: Vocaboli, Frasi, Dialogo, Curiosità.
1. In Vocaboli e Frasi vengono elencate le parole e le espressioni inerenti al tema. Oltre alla lettura e all’ascolto è prevista un’attività di
traduzione scritta (diretta e inversa con la segnalazione di eventuali
errori ortografici), nonché la possibilità di esercitare la pronuncia
registrando la propria voce per confrontarla con il modello;
2. Dialogo propone una breve scena stile fumetto da ascoltare, con la
possibilità di visualizzare i testi sia in lingua straniera che in italiano. Si tratta di un “branching dialogue” in cui ad ogni battuta bisogna scegliere fra tre possibili risposte (due plausibili, una no) per
mandare avanti il discorso. Inoltre, si possono “doppiare” i personaggi mediante la registrazione vocale;
3. Curiosità propone tre testi in italiano che descrivono aspetti della
vita, costumi e cultura del paese preso in esame. Gli stessi sono accessibili in Città che prevede anche l’ascolto di altri testi simili,
sempre in italiano.
L’ambiente Accesso Base mette a disposizione 10 moduli di studio
dedicati a temi vari (il tempo, il lavoro/lo studio, i pesi/le misure).
Questi sono impostati in due modi diversi: in modo analogo alle sezioni Vocaboli e Frasi dell’ambiente Situazioni, o con una presentazione audiovisiva abbinata ad un esercizio.
TG Pro – Traduttore Garzanti spagnolo-italiano, della Garzanti, è
un traduttore automatico spagnolo-italiano/italiano-spagnolo destinato alla produzione di traduzioni rapide di prima stesura e di traduzioni
a livello professionale. È prevista la completa integrazione con i programmi di videoscrittura Word e Wordperfect, con tutti i programmi
di Microsoft Office, con i principali browser web e programmi di posta
elettronica. Il programma presenta un ambiente specifico di traduzione
corredato di strumenti e di funzionalità anche personalizzabili per
produrre traduzioni professionali. Inoltre, nella modalità “on-line”, è
100
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
possibile tradurre passaggi tratti da qualsiasi documento copiando il
testo di partenza nell’apposita casella di traduzione. Nella modalità integrata (con programmi di videoscrittura, di Office, di navigazione internet, di posta elettronica) si può tradurre il documento su cui si sta
lavorando semplicemente cliccando sull’apposita icona TG Pro: automaticamente si apre un nuovo documento in cui appare il testo tradotto. Il traduttore consente di mantenere frasi in lingua originale, selezionando le parole che non si desidera tradurre, e di effettuare tipi di
traduzioni specifiche, scegliendo il registro opportuno per la traduzione specialistica (medica, giuridica...).
Lavorando nell’ambiente di traduzione TG Pro, l’utente può anche
intervenire durante le diverse fasi di elaborazione ed eventualmente
personalizzare sia le funzionalità operative sia la banca dati del programma. Prima di avviare la traduzione, per esempio, si può definire
quali parti del documento tradurre, effettuare il controllo ortografico
ed analizzare il testo per identificare eventuali lemmi sconosciuti. In
quest’ultimo caso, il programma consente di inserire le nuove parole e
di associarle a traducenti definiti personalmente.
Durante la fase di elaborazione si può scegliere fra le diverse accezioni proposte per tradurre le singole parole ed eventualmente inserirne delle nuove. L’utente ha sempre a disposizione il dizionario bilingue, i cui dati possono essere anche ampliati e personalizzati. La modalità “on-line”, invece, consente la rapida traduzione di passaggi tratti da
qualsiasi documento.
Per facilitare la fruizione, il programma comprende un help contestualizzato, una guida on-line, una guida rapida e il manuale completo
(disponibile anche online).
3.2 CD-ROM per i bambini
Per i più piccoli aspiranti conversatori di spagnolo, oltre ai CD-ROM
elencati di seguito, vi sono moltissimi prodotti multimediali fruibili direttamente da internet. Tra i migliori citiamo Mi mundo en palabras, prodotto dal Centro Virtual Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/ensenanza/
mimundo/default.htm. Si tratta di un materiale interattivo per lo sviluppo
101
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
del lessico adatto a bambini tra i 7 e i 9 anni che stanno imparando lo spagnolo come lingua straniera. Con una grafica accattivante ed un approccio
ludico vengono presentate 10 situazioni, reali e fittizie, del mondo infantile
che richiedono, anche con spezzoni audio, l’interazione del bambino per
risolvere alcuni semplici esercizi.
La tortuga y la liebre, è uno dei più noti pacchetti della serie Living
Books http://www.livingbooks.com/ in cui la favola di Esopo della gara
fra la tartaruga e la lepre è presentata in una luce nuova. Simon,
l’uccellino narratore, racconta la storia. Il testo completo appare sullo
schermo e viene letto da un madrelingua. Lo studente può cliccare su
qualsiasi parola del testo per sentirne la pronuncia, ma se si clicca sui dettagli delle immagini che illustrano la storia si ha una grande varietà di
sorprese: comignoli che si dicono “Buenos Días”, la tartaruga “politicallycorrect” che insiste che i giornali devono essere riciclati, il castoro che batte il rap – e molte altre.
102
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
La tortuga y la liebre
Contacto, della Dida*El, è un corso multimediale per l’apprendimento
della lingua spagnola (sia di quella parlata in Spagna, che di quella dei Paesi
dell’America Latina) articolato in 2 CD-ROM: il primo rivolto ai principianti, il secondo a chi già possiede una conoscenza base della lingua e vuole
raggiungere un livello intermedio. Ogni CD-ROM è composto da unità
didattiche, a loro volta composte da lezioni, con situazioni filmate, esercizi
di grammatica, fonetica e comprensione, con la possibilità di registrare e
confrontare la propria voce e di eseguire test di autovalutazione; all’interno
delle unità vi sono sezioni interamente dedicate alla cultura del mondo
ispanico. Oltre sessanta filmati di dialoghi in lingua originale, un ricco glossario e materiali autentici rendono ogni CD-ROM un vero e proprio archivio di materiale linguistico, fruibile dall’utente in qualsiasi momento del
corso.
103
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
En clave de sol, della BARCELONA LIMIT, S.L., si propone come
strumento facile e divertente per migliorare le abilità di lettura della lingua
spagnola. Scritto da insegnanti madrelingua che operano abitualmente con
studenti stranieri, il programma cerca di integrare letture di testi interessanti e divertenti con esercizi di vario tipo, facilitando notevolmente
l’autovalutazione del proprio avanzamento nel percorso didattico. En clave
de sol offre, tra l’altro, la possibilità di:
– ascoltare i brani proposti a video;
– leggere note culturali rivolte a favorire la comprensione del testo;
– guardare fotografie relative ai luoghi dove sono ambientati i testi;
– eseguire esercizi di varia tipologia differenziati in funzione del capitolo
(completamento di frasi, produzione verbale, ordinamento, quesiti di
tipo vero/falso);
– eseguire tre tipi di giochi (puzzle, giochi di memoria, scoperta di frasi
nascoste).
Il corpo umano, della CD Mediatine, è un CD multilingue per avvicinare i bambini alle lingue straniere, spiegando loro, in modo divertente e
semplice, come si chiamano e a che cosa servono le principali parti
dell’organismo. Nei vari ambienti (scheletro, apparato respiratorio, cardiovascolare, ecc.) si apprendono i nomi delle parti anatomiche che possono
poi essere scritte e ripetute a voce in inglese, francese, tedesco, italiano e
spagnolo.
Muzzy, della VL System Limited5, è un software per bambini dai 6 ai 12
anni che mira all’acquisizione di abilità linguistiche sia nella madrelingua
che in una lingua straniera. Offre la scelta fra l’inglese britannico,
l’americano, l’italiano, il francese, lo spagnolo (standard e dell’America latina) e il tedesco, sia come lingua di fruizione che di supporto. Basato sulle
avventure di un gruppo di buffi personaggi animati, il software è articolato
in sei ambienti distinti: Teatro, Dizionario Illustrato, Studio di registrazione, La mia avventrura, Giochi, Il grande gioco dell’oca.
5
All’ http://www.dmpbbc.com/it/index.html si può consultare la descrizione della serie
Muzzy con la possibilità di vedere una demo e completarne alcuni esercizi.
104
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
1. Teatro: vengono presentati ciascuno dei vari personaggi dell’avventura.
La storia principale viene raccontata con la visualizzazione del testo relativo, disponibile eventualmente anche nella lingua di supporto; è possibile seguire l’intera storia o selezionare le singole pagine.
2. Dizionario Illustrato offre una piccola raccolta di parole e frasi che appaiono nella storia. Dopo averli letti/ascoltati, si può registrare la propria voce e confrontare la pronuncia con il modello. In questa sezione è
possibile cambiare lingua di fruizione.
3. Anche Studio di registrazione prevede un’attività di audio comparativo.
Consente di effettuare il doppiaggio del racconto principale registrando
le singole frasi, che possono essere riascoltate separatamente o nel contesto della storia.
4. La mia avventrura presenta una scheda di sei domande a cui bisogna
rispondere registrando la propria voce. In seguito, queste registrazioni
vengono inserite opportunamente in una variante della storia principale
per costituirne una versione “personalizzata”.
5. La sezione Giochi propone alcune attività a tempo (ricostruzione di
puzzle, abbinamento disegni, ecc.) che richiedono abilità di base più che
abilità linguistiche.
6. Il grande gioco dell’oca: a ciascuna casella della scacchiera corrisponde
una delle attività previste in Giochi dove ciascun giocatore può scegliere
fra tre livelli di difficoltà.
Pappaconda habla español, della Tecniche Nuove SPA, è un gioco interattivo per bambini in cui Pappaconda e Crop devono partire per l’isola di
Formentera, nelle Baleari, alla ricerca del loro amico Undo, un buffo uccello azzurro, che da alcuni giorni non dà più notizie di sè. Ma i due protagonisti non conoscono lo spagnolo e quindi devono essere aiutati dall’utente
per superare mille ostacoli. Usando il Vocabolario e il Frasario il bambino
incontra tutte le situazioni tipiche della vita in un’isola spagnola: il porto, la
spiaggia con i turisti, l’albergo, il ristorante, ecc. e potrà quindi apprendere
nuovi vocaboli e frasi utili.
105
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
3.3 CD-ROM per il livello intermedio
Anche per il livello intermedio di conoscenza della lingua spagnola, come per quello principiante, vi sono vari materiali multimediali fruibili direttamente da internet. Tra gli altri ricordiamo Amnesia: el juego,
http://ead.icam.fr/langues/amnesia/index5.php. Si tratta di un gioco interattivo, a pagamento, per l’apprendimento dello spagnolo che propone
agli adolescenti di aiutare a ricordare chi è, dove vive, ecc. un personaggio
che, a causa di un incidente, ha perso la memoria. Per svolgere questo
compito gli studenti devono risolvere vari puzzle, cruciverba, quesiti a scelta multipla e esercizi che approfondiscono temi culturali, grazie anche
all’accesso diretto a siti di cultura.
Per chi invece vuole avvalersi di materiale su CD-ROM ecco alcuni titoli adatti ad un’utenza che ha già una conoscenza base della lingua spagnola.
Español, Speciale Conversazione, della Digital Publishing, è la versione
“conversazione” della collana Viaggio Linguistico Interattivo, un corso di
spagnolo destinato a chi ha già una conoscenza di base della lingua e desidera esercitare in particolare le competenze linguistiche tipiche di situazioni
di interazione personale nella vita quotidiana. Il programma propone diverse modalità di fruizione, fra cui la libera esplorazione, il percorso guidato
e il percorso personalizzabile. In ogni caso l’utente è sempre accompagnato
da una guida virtuale che ha il compito sia di facilitarne la fruizione introducendo e spiegando le attività, eventualmente anche in italiano, sia di
fornire un feedback sull’esito degli esercizi eseguiti. Questa guida ha, inoltre, la funzione di “interlocutore” quando l’utente dà i comandi operativi
del programma a voce, in spagnolo, utilizzando Voice Pilot, un sistema di
comando vocale.
Il corso è costituito da una decina di unità di studio basate su diverse situazioni e tematiche legate alla vita quotidiana (mangiare/bere, muoversi,
al mercato, ecc.). Le unità cominciano con un breve dialogo presentato su
uno sfondo stile fotoromanzo da leggere/ascoltare; l’utente si avvale di varie opzioni quali la traduzione delle battute, la regolazione della velocità
audio, la possibilità di nascondere il testo. Si può anche provare a
106
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
“doppiare” i personaggi registrando la propria voce. Ogni unità di studio è
affiancata da una batteria di esercizi specifici dedicati alla comprensione, al
vocabolario, alla pronuncia, alla grammatica e all’ascolto. L’utente può visualizzare la traduzione e ascoltare la pronuncia (sia maschile che femminile) di tutte le parole contenute negli esercizi. Al termine di ciascuna prova è
possibile ascoltare le frasi oggetto di studio ed esercitare la pronuncia effettuando delle prove di riconoscimento vocale. Alla fine della lezione è prevista una verifica di quanto appreso. Oltre alle lezioni tematiche, il programma propone tre unità di studio speciali:
1. Pronunciation, dedicata allo studio delle vocali, delle consonanti e delle
corrispondenze fra fonema e grafema, con esercizi che prevedono prove
di riconoscimento vocale;
2. Basics, per apprendere elementi fondamentali del lessico (i numeri, l’ora,
il calendario, le unità di misura, la moneta, i colori, le abbreviazioni,
ecc.);
3. Voice Pilot, una serie di esercizi di riconoscimento vocale per imparare i
vari comandi vocali utilizzabili nella navigazione/fruizione del programma.
Il programma include uno strumento speciale di gestione (Intelliplan)
che, oltre a visualizzare tutti i contenuti del corso ed i progressi dello studente, consente di creare dei percorsi personali di studio:
– il “corso personalizzato”, un percorso generato automaticamente in base agli esiti di un test di entrata (previsto dal programma);
– il “piano di studio individuale”: un percorso specifico che il docente o
l’utente stesso può creare (selezionando le attività da un menù estendibile) per esercitare specifiche competenze linguistiche e approfondire
determinati argomenti di grammatica.
Oltre all’aiuto offerto dal tutor virtuale, l’utente ha a disposizione un
help online in italiano.
107
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Galatea6, della Génération 5, consente di approfondire la conoscenza
delle lingue straniere mettendo a confronto le quattro lingue neolatine:
francese, italiano, portoghese e spagnolo. Il metodo Galatea consente di
sviluppare la comprensione scritta e orale nelle diverse lingue, sfruttando il
potenziale cognitivo dell’alunno a tutti i livelli di conoscenza della lingua.
Tell Me More, della Auralog, disponibile per i livelli principiante, intermedio ed avanzato, consente all’insegnante di adattare il software al livello e ai bisogni dello studente determinando ed adattando le attività a cui
lo studente ha accesso, il livello di accettazione della pronuncia, la visualizzazione dei testi e delle traduzioni, a seconda delle competenze di ogni
alunno. L’insegnante può inoltre consultare i resoconti sui progressi di ogni
studente per ogni sessione e controllarne il lavoro orale. Il contenuto delle
lezioni può essere stampato. Lo studente può accedere quando vuole ai
compendi di grammatica e al dizionario. Ogni regola è illustrata con fumetti e spiegazioni chiare. I video trattano argomenti diversi (per esempio,
Madrid, affittare una casa, gli animali, lo sport ecc.) e sono seguiti da esercizi di comprensione a scelta multipla. Viene fornito un glossario, che consente l’accesso alla traduzione di tutti i testi e alle parole incontrate durante
la lezione. Gli esercizi comprendono: La Parola Giusta, Associazioni Parole/Immagini, Costruzione della frase, Dettati, Esercizi di riempimento,
L’impiccato, il Cruciverba. In molti esercizi il riconoscimento del parlato ha
un ruolo chiave dato che fornisce uno stimolo allo studente che poi cerca di
far combaciare la sua risposta con una gamma di risposte accettabili, costruendo così un dialogo continuo. Vengono mostrate riproduzioni stampate e grafici del parlato insieme alla registrazione della voce dello studente,
per aiutarlo a riprodurre il modello vocale del madrelingua.
The Rosetta Stone Power Pac7, della Fairfield Language Technologies, è
un corso multilingue mirato soprattutto allo sviluppo delle abilità di comprensione orale e scritta, nonché all’acquisizione di nuovo vocabolario.
L’utente può fruire dei vari ambienti lessicali, identificabili con delle illu6
http://www.generation5.fr/logiciel_educatif/cdrom_produit.php?id=266&cat=1506.
È possibile provarne alcuni esercizi dimostrativi all’indirizzo http://www.rosettastone.com/
en/individuals/demo.
7
108
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
strazioni, in diverse modalità: ascolto, con o senza lettura; lettura, con o
senza ascolto. Il grado di difficoltà delle descrizioni cresce in base alle immagini che, procedendo nel corso, diventano sempre più complesse. In fase
di esercitazione viene richiesto all’utente di ascoltare, leggere o leggere e
ascoltare una descrizione e associarla alla figura relativa.
World Talk, di Eurotalk, si rivolge allo studente di lingua di livello intermedio, proseguendo quanto contenuto in Talk Now! per il livello principiante. Gli argomenti proposti includono: il calendario, la costruzione di
frasi, chiedere indicazioni stradali, il tempo atmosferico e i numeri. C’è
inoltre una sezione strutturata come un quiz televisivo in cui lo studente
può giocare contro il campione in carica.
Español Interactivo ed Español en marcha, della Camille8, sono due corsi
di spagnolo su CD-ROM. Nel primo i contenuti sono divisi in cinque moduli e ciascuno affronta una tematica (¡Hola!, En la ciudad, Estamos aquí,
¿Dígame? e Revisión). A sua volta, ogni modulo è diviso in quattro unità
ciascuna legata ad un argomento correlato (ad esempio, En la Ciudad contiene le unità: En el bar, En el mercato, En el supermercato, Hacer la compra). Dopo aver scelto una unità ne vengono descritti gli obiettivi e poi si
passa alle attività. Le attività sono raggruppate in quattro sezioni: video,
funzioni linguistiche, grammatica e lessico che sono in relazione con le tematiche di quell’unità. Questa organizzazione prevede quindi che lo studente segua l’ordine progressivo previsto focalizzandosi sulle componenti
linguistiche di quella sezione in modo da esercitarsi nelle abilità linguistiche
all’interno del contesto.
Un’altra, più diretta, forma di presentazione del contenuto è rappresentata da Español en marcha. In questo corso, dopo aver selezionato la lingua
supporto, la pagina principale mostra cinque sezioni: Cultura, Video, Lessico, Grammatica e Conversazione. Ciascuno di questi menù porta ad un indice dove sono elencate tutte le attività. Questo metodo di strutturare i
contenuti è preferito generalmente dagli insegnanti che vogliono usare il
8
http://www.upv.es/camille/.
109
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
software come supporto alle lezioni in classe in cui si proietta su uno
schermo gigante il contenuto del CD-ROM in maniera più diretta, mentre
nel caso precedente l’approccio è più centrato sull’allievo.
Esercizio 6. Esplorazione di Español Interactivo ed Español en Marcha
Scaricate ed esplorate la demo di Español Interactivo, http://www.upv.es/
camille/esp_interactivo_demo.html, e di Español en Marcha, http://www.upv.es/
camille/esp_enmarcha_demo.html, pensando a che classe si può proporre tale
materiale.
3.4 CD-ROM per livelli avanzati
LINC Spanish9, della Linc, è un pacchetto per studenti di livello intermedio e avanzato dai sedici anni in su, che contiene dieci video su vari argomenti con trascrizione e spiegazione degli elementi culturali; centinaia di
esercizi di lettura, scrittura, ascolto, conversazione, lessico e grammatica
con feedback e schermate che forniscono un aiuto pedagogico. Gli strumenti a disposizione del discente sono: video, audio e testo integrati sullo
schermo; grammatica di riferimento; mini-dizionario; accesso a internet
per ulteriori esplorazioni; funzione e-mail per il contatto con altri studenti.
Tele con textos, della Oxford University Press, è finalizzato all’apprendimento individuale dello spagnolo a livello avanzato, tramite l’analisi di
materiali video e di attività di comprensione e di produzione ad essi associate. Sono disponibili sedici video tratti dalla TV spagnola riguardanti argomenti di attualità (cronaca, cultura, sport, ecc.). I video, raggruppati in
dossier, sono accompagnati da attività che si configurano come un vero e
proprio ambiente di lavoro che integra alcune funzionalità di un wordprocessor e di una sala di montaggio. È possibile ottenere la visualizzazione del
testo di ciascun video, nonché la registrazione della voce dello studente, che
può quindi svolgere il ruolo di telecronista.
9
http://webh01.ua.ac.be/linc/languages/spanish.html.
110
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
3.5 CD-ROM per adulti
9 Aproches 9, della CLUEB10, è un corso per l’autoapprendimento della lingua spagnola per il livello principianti (A1) rivolto principalmente a studenti
universitari italiani ma può essere utilizzato anche dagli studenti delle scuole
medie superiori e da tutti gli italofoni che desiderino iniziare a conoscere la lingua spagnola. Le parti fondamentali del corso sono le nove unità che propongono, in apertura, un dialogo in cui sono esemplificati gli obiettivi comunicativi
che verranno presentati. Le unità si compongono inoltre di quattro sezioni che
comprendono i temi grammaticali con i corrispondenti esercizi introdotti da
una presentazione iniziale delle divergenze tra l’italiano e lo spagnolo e arricchiti
di schede grammaticali che lo studente può consultare mentre svolge gli esercizi.
Nueve aproches è strutturato in modo lineare: in circa 60 ore si passa
dall’acquisizione di forme linguistiche di minore contenuto comunicativo fino
ad arrivare a forme più complesse, necessarie per l’interazione e l’articolazione
del discorso.
Gli esercizi proposti, a risposta chiusa, sono di produzione scritta e di comprensione orale e scritta, per un totale di circa 200 esercizi a difficoltà crescente:
si passa dall’identificazione fonetica e morfologica all’articolazione morfosintattica e testuale.
El español de las artes y de los bienes culturales, della CLUEB11, è un corso di
lingua spagnola destinato ai discenti universitari che studiano la storia dell’arte
ed i beni culturali e che necessitano di approfondire la conoscenza dello spagnolo sia a livello generale che nell’ambito della loro materia specifica. I materiali di
studio proposti sono dedicati a varie tematiche legate allo sviluppo culturale ed
artistico spagnolo nei secoli, dalla preistoria ai giorni nostri. Oltre alla lettura e
all’ascolto di testi, il programma propone esercizi interattivi e spunti vari per
stimolare la produzione linguistica sia orale che scritta.
Il corso è articolato in sette moduli di studio, ciascuno riferito ad un periodo
storico-artistico diverso, che viene esplorato in un insieme di lezioni dedicate ad
10
Per una descrizione più dettagliata del recente (2007) corso multimediale 9 Aproches nueve si
consiglia di leggerne la presentazione all’http://www.aispi.it/public/file_caricati/9aproches2.pdf.
11
Il corso, che fa parte del progetto MeDiArte, è disponibile anche on-line all’indirizzo
http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/view.php?id=10.
111
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
argomenti specifici. Le singole lezioni consistono in un percorso strutturato che
propone la lettura e l’ascolto di alcuni testi annotati (e in qualche caso anche la
visione di un breve documentario) abbinati ad esercizi di verifica per la comprensione e per consolidare la conoscenza del lessico, della grammatica, delle
principali strutture funzionali/nozionali. Durante l’interazione, l’utente può
consultare il glossario, che svolge il doppio ruolo di supporto alla comprensione
linguistica (con la spiegazione in spagnolo di parole chiave) e strumento per facilitare la navigazione dei materiali di studio (con l’indice ipertestuale dei contenuti). Inoltre sono disponibili delle schede che spiegano le regole grammaticali e
l’uso delle strutture funzionali/nozionali.
Oltre ai percorsi strutturati di studio, i moduli comprendono due ambienti
(Laboratorio de escritura e Al Habla) che offrono occasioni per la produzione
linguistica sia orale che scritta. Il primo propone un tema da svolgere abbinato a
materiali di supporto quali elenchi di parole potenzialmente utili e link a siti
web che trattano l’argomento preso in esame. Al Habla, invece, è dedicato a
dialoghi che si svolgono in una serie di contesti sociali diversi (chiedere indicazioni stradali, telefonare, ecc.). Presenta degli esempi tipici e, nella successiva fase
di esercitazione, una serie di domande a cui si può rispondere registrando la
propria voce; l’esito viene controllato confrontando la registrazione personale
con il modello proposto. Per facilitare lo studio, è prevista la possibilità di stampare qualsiasi pagina del corso. I risultati degli esercizi svolti dal singolo studente
vengono visualizzati in una scheda personale, anch’essa da stampare per tenere
traccia dei progressi fatti.
El español de las ciencias sociales, della CLUEB12, è un corso di lingua spagnola rivolto agli studenti universitari di scienze sociali con l’esigenza di approfondire la conoscenza linguistica sia a livello generale che nell’ambito della loro materia specifica. I materiali di studio proposti sono dedicati a varie tematiche legate
allo sviluppo politico-sociale dalla caduta del franchismo ai giorni nostri. Oltre
alla lettura e all’ascolto di testi, il programma propone esercizi interattivi e vari
spunti per stimolare la produzione linguistica sia orale che scritta.
12
Il corso, che fa parte del progetto En Este País, è disponibile anche on-line all’indirizzo
http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/view.php?id=5.
112
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
Il corso, la cui struttura è del tutto analoga al pacchetto menzionato sopra, è
articolato in sei moduli di studio, ciascuno dedicato ad un periodo politico diverso. Per verificare l’aquisizione del lessico relativo al corso è possibile sottoporsi on-line al MultiTest Millennium, El léxico de las Ciencias Sociales,
http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/view.php? id=15.
Español escrito en ambito laborales, della Editrice Difusión, si rivolge a
persone che abbiano bisogno di leggere, analizzare, redigere o, più in generale, lavorare con documenti utilizzati in svariati ambiti lavorativi: banca,
gestione amministrativa, turismo, trasporti, pubblicità. Per ciascuna delle
precedenti aree, il programma offre otto unità didattiche relative a differenti situazioni lavorative, corredate da informazioni utili su vari aspetti
linguistici e culturali specifici per ciascun ambito. Ogni unità contiene:
– un’ampia raccolta di modelli dei principali tipi di testo relativi a ciascun
ambito;
– regole grammaticali della lingua scritta;
– una raccolta di vocaboli, espressioni idiomatiche e sigle utilizzate nello
specifico contesto lavorativo;
– esercitazioni graduate su vari livelli di difficoltà.
All’interno del CD è presente un manuale didattico stampabile.
Impariamo le lingue, della Knowledge Adventure Inc., è un corso multilingue per l’apprendimento di inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese a
livello principiante. Il programma si basa sulla partecipazione a 9 giochi distinti
in tre livelli con argomenti relativi a situazioni quotidiane (cibo, numeri, casa e
ufficio, luoghi e trasporti, persone e abbigliamento, attività). Tutte le scelte possono essere effettuate in modo agevole su una videata iniziale, dove è presente
un’icona grafica per ciascuna delle opzioni possibili.
Ltest, della Team Teaching, è uno strumento di valutazione della conoscenza linguistica spagnola. Si tratta di un test adattivo in cui, a seconda
della risposta corretta o meno ad un quesito, il programma seleziona l’item
successivo tra i mille a disposizione. L’esame, di carattere principalmente
selettivo, comprende due sessioni di lavoro di sessanta domande a scelta
113
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
multipla e della durata di circa mezz’ora l’una. La prima sessione è dedicata
interamente alla comprensione orale e la seconda alla comprensione scritta
e alla grammatica. Al termine del test il programma valuta i risultati della
prestazione ed attribuisce il livello mostrando un punteggio ed una descrizione delle relative competenze. Gli utenti possono esaminare e stampare il
risultato del test eseguito, registrato ed inserito in un archivio “riservato” ed
utilizzarlo principalmente in fase iniziale per discriminare il livello di conoscenza della lingua spagnola al fine di dividere in gruppi omogenei i partecipanti a corsi di spagnolo.
SpeakClub13, della De Agostini, è una proposta molto articolata per lo
studio di quattro lingue straniere (l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo) strutturata in vari livelli: dall’A1 al B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Lo stesso titolo prevede sia l’attività di apprendimento
on-line via internet che l’interazione con materiali didattici presenti sul
CD-ROM. Per determinare con quale livello cominciare lo studio on-line,
l’utente può eseguire un test diagnostico di entrata. Per ciascun livello viene
poi proposto un percorso strutturato che comprende unidici unità didattiche, più una verifica finale dell’apprendimento che fornisce indicazioni
sugli argomenti eventualmente da ripassare. Nelle unità didattiche vengono
proposti testi, dialoghi, video con la trascrizione a cui sono abbinati degli
esercizi dedicati alla comprensione, al lessico, alla grammatica. I testi trattano argomenti inerenti al viaggio all’estero e toccano anche diversi aspetti
della vita e della cultura dei Paesi ispanici. A disposizione dell’utente ci sono anche alcuni strumenti di supporto come il glossario bilingue, la grammatica, il dizionario dei modi di dire, e degli approfondimenti dedicati ai
verbi, alla didattica, alla morfologia. I dati relativi all’andamento dello studio vengono riportati in una scheda personale dei risultati.
Oltre a seguire il proprio percorso di studio, accedendo all’ambiente
Aula Virtuale, l’utente può migliorare la capacità di conversare in lingua
partecipando a classi virtuali gestite da tutor madrelingua. Come nell’aula
tradizionale, si può partecipare alla discussione oralmente e svolgere test ed
esercitazioni, avvalendosi anche di una lavagna virtuale sulla quale vengono
13
http://www.speakclub.it/pdlWeb/presentation_it.jsp.
114
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
visualizzati stimoli di vario genere: oggetti, parole, immagini, siti web. Per
approfondire lo studio personale, l’utente può consultare vari documenti di
studio e di approfondimento presenti sul sito del corso; inoltre, può disporre di mini-lezioni in video erogate via posta elettronica. Il CD-ROM mette
a disposizione due ambienti di studio dedicati rispettivamente al lessico essenziale e alla fraseologia utilizzata in situazioni tipiche dei viaggi all’estero
(cambiare moneta, andare al ristorante, spostarsi in città, ecc.). Il primo
propone la scelta fra vari argomenti di base come, per esempio, i numeri, i
colori, l’ora, le misure. Ciascun argomento comprende un insieme di attività in cui l’utente può:
– leggere/ascoltare tutti i vocaboli o frasi oggetto di studio, visualizzando
anche la traduzione in italiano;
– verificare la comprensione eseguendo esercizi di abbinamento, scelta
multipla, ecc. oppure trascrivendo la traduzione esatta in italiano;
– esercitare la pronuncia, la prosodia, la dizione, ecc. registrando la propria voce e confrontando il risultato con il modello.
L’ambiente dedicato alla fraseologia invece propone venti argomenti da
studiare seguendo un dialogo interattivo (scelta della risposta appropriata
alle battute) presentato come un breve cartone animato. L’utente può visualizzare i testi o la traduzione in italiano, registrare la propria voce, trascrivere la traduzione dei singoli vocaboli o frasi chiave. Inoltre, vengono
proposte otto brevi letture sugli aspetti culturali e sugli usi e costumi relativi a ciascun argomento.
Oltre ai due ambienti principali d’apprendimento è possibile vedere un
documentario in spagnolo dedicato a Madrid.
Per facilitare lo studio sia on-line che con il CD-ROM è sempre possibile consultare l’help in italiano e stampare le singole schermate.
Learn Spanish Now!, della Transparent Language, è un buon esempio
dell’uso della multimedialità per incentivare le abilità di lettura. Il pacchetto include batterie di storie e articoli autentici che gli studenti possono leggere secondo i propri ritmi. Lo schermo è diviso in due parti: nella metà superiore c’è la storia, mentre in quella inferiore la traduzione di parole ed
espressioni. Note grammaticali sono contenute in schermate di aiuto. Le
115
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
storie e gli articoli hanno anche l’obiettivo di far comprendere allo studente
la cultura del Paese. Vi sono, inoltre, esercizi di pronuncia e di ascolto, che
vengono rafforzati attraverso l’uso dell’audio, di immagini e video autentici. Lo studente può anche registrare la propria voce e vederne una riproduzione grafica per verificare di quanto la registrazione si avvicina al modello del parlante madrelingua.
Smart Start14, della Syracuse Language, è un pacchetto in cui lo studente
può scegliere tra tre livelli di apprendimento linguistico, costruiti in successione. Ci sono sei categorie di argomenti: Alimenti, Numeri, Persone,
Attività, Luoghi e Trasporti, Casa e Ufficio. All’interno di ogni attività lo
studente può partecipare a un gioco di apprendimento linguistico con gradi
sempre più elevati di difficoltà. Vengono usate strisce colorate di fumetti
per esercitarsi nelle conversazioni in cui lo studente può scegliere di interpretare ruoli diversi o ascoltare il dialogo a varie velocità, con o senza il testo sullo schermo. Il pacchetto comprende il riconoscimento automatico
del parlato ed esercizi di ascolto collegati a un testo sullo schermo, per
esempio il riordino di frasi che fanno parte di un dialogo.
Attività 10. I CD-ROM di Eurotalk per l’apprendimento dello spagnolo
Richiedete il CD-rom con le demo di alcuni prodotti della Eurotalk
compilando il modulo all’http://www.eurotalk.ie/free_disk.asp. Esplorate
dunque la demo dei CD-ROM per l’apprendimento dello spagnolo di Eurotalk e riflettete sull’opportunità di proporli ai vostri studenti.
4. Gli esercizi e i test multimediali15
Se alla mera fruizione di pacchetti CALL preconfezionati vogliamo affiancare attività o esercizi realizzati dal docente con un programma autore, dobbiamo garantirne l’appropriatezza, la varietà, la coerenza e il funzionamento. I no14
http://www.kidsdomain.com/reviews/kdr/ssspanishdeluxe.html.
Un buon test multimediale per verificare il livello di competenza grammaticale (A2 o B1 del
Quadro comune di Riferimento) è Multitest Español, http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/
view.php?id=17.
15
116
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
stri materiali devono seguire i principi glottodidattici e corrispondere
all’approccio che abbiamo scelto. Una buona interfaccia ci sarà sicuramente di
aiuto: è preferibile evitare di trasformare semplicemente gli esercizi tipici di un
test su carta e sfruttare le potenzialità della multimedialità.
In particolare, molti quesiti tradizionali, come la scelta multipla o il
riempimento, possono funzionare anche con modalità diverse. Per esempio, possiamo trasformare un esercizio di riempimento in una scelta multipla se allo studente presentiamo una lista di opzioni per lo spazio da
riempire, oppure se associamo il trascinamento da una lista data. È quindi
consigliabile associare varie tecniche per evitare ripetizioni che potrebbero
risultare alla fine noiose.
Nelle opzioni a risposta aperta dove lo studente deve scrivere nello spazio bianco può essere opportuno accettare anche errori ortografici, dando il
feedback appropriato, ed incoraggiare a fare un secondo tentativo. Così
come accade per i correttori ortografici dove le parole sbagliate o sconosciute vengono evidenziate, ma non cancellate.
Sebbene le modalità descritte appartengano ad una sola tipologia d’esercizio,
il riempimento, allo studente sembrerà di affrontare tecniche diverse. La combinazione di varie modalità permette quindi di presentare il materiale in modo
vario e meno noioso. La scelta di una o di un’altra modalità dipende chiaramente dall’obiettivo dell’attività: il riconoscimento di una parola (trascinamento,
scelta multipla), infatti, è molto più semplice che il recupero (riempimento dello
spazio vuoto scrivendo correttamente la parola). Dobbiamo sempre tenere presente che l’obiettivo fondamentale è l’apprendimento dello studente, e quindi
cercheremo di adottare le soluzioni migliori per favorirlo. Le molte combinazioni del multimediale, audio, testo, video, immagini, permettono all’autore di
realizzare esercizi adeguati ai bisogni linguistici. Il CALL è dunque particolarmente adatto in un approccio di tipo comunicativo. La lingua può essere presentata sia in termini di struttura (grammatica, lessico, ecc.) che in termini di
funzioni comunicative. Il contenuto funzionale e strutturale del corso deve essere impostato per sviluppare la competenza comunicativa nel contesto culturale
e di civiltà appropriato.
117
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Vediamo come esempio un buon test di conoscenza delle origini e
dell’evoluzione della lingua spagnola:
Esercizio 7. Conosco le origini della lingua spagnola e la sua evoluzione?
Pensi di conoscere bene le origini e l’evoluzione della lingua spagnola?
Verificalo completando questo test, http://www.ihmadrid.com/comunicativo/
Cuestionario/default.htm.
4.1 Verifica dell’apprendimento
Generalmente, i vari CD-ROM, oltre al punteggio del singolo esercizio,
forniscono un quadro generale dell’avanzamento delle attività con le percentuali dei quesiti a cui è stata data una risposta corretta e di quelli in cui è
stato commesso un errore. Ad esempio, anche una semplice tabella dei risultati conseguiti con il numero di risposte esatte può essere motivante per
lo studente. A questa potrebbe essere aggiunta una serie di commenti finalizzati ad incentivare lo studente.
La figura ci mostra un esempio di report della attività dello studente
preso da Español en marcha che riporta:
1. il numero di volte che lo studente è entrato nel programma;
2. le attività svolte nella sessione;
118
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
3.
4.
5.
6.
il tempo trascorso nel programma;
data e ora della prima sessione;
data e ora dell’ultima sessione;
le statistiche riguardanti la media, in percentuale, delle risposte giuste o
sbagliate date nella sessione.
Include anche una tabella che indica per ogni sessione il nome delle attività svolte, la sezione a cui appartengono (grammatica, lessico, ecc.) il tipo
di attività (passiva o attiva), la data, l’ora, il numero totale di tentativi da
parte dello studente, il numero di risposte corrette in relazione ai tentativi,
la percentuale e il tempo trascorso per svolgere l’attività.
La figura di seguito, tratta da Español en marcha, mostra un report ancora più accurato.
Oltre alle informazioni descritte sopra, lo studente o l’insegnante possono vedere il risultato di un singolo esercizio e capire quali sono le difficoltà che ha incontrato. Per ottimizzare l’apprendimento autonomo è bene
che il rimando al report sia effettuato dall’interno della stessa attività, visto
che permette di non far perdere tempo andando a cercare la sezione dei report.
119
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Dato che gli studenti sono molto onesti e bravi nell’autovalutarsi e apprezzano il fatto di avere un limite di tempo per svolgere ogni attività, è utile crearne
con tempi limite, soprattutto per i test di livello o di rendimento.
4.2 Tipologie di quesiti
Nella fase di progettazione, il docente decide quali tipologie di esercizi e
di attività proporre, ad esempio:
1. quesiti:
a. a scelta multipla;
b. di riempimento;
c. di associazione;
d. di trascinamento;
e. di riordino;
f. a risposta aperta;
2. attività tipo laboratorio linguistico;
3. parole o immagini cliccabili;
4. dialoghi a diramazione.
Vediamo le variabili di presentazione di queste tipologie di quesiti.
4.2.1 Quesiti a scelta multipla
Quasi tutti i software per l’apprendimento linguistico prevedono esercizi con quesiti a scelta multipla che possono avere forme diverse:
1. selezione unica;
2. selezione multipla;
3. selezione per numeri;
4. selezione per icone.
Le domande e le risposte possono combinare audio, testo, immagini e
possono differenziarsi anche rispetto al feedback.
Ecco un esempio di scelta multipla (selezione unica) preso da Español
Interactivo:
120
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
Questo esercizio appartiene al modulo 2, En la ciudad, unità 2 En el mercado, dove si affrontano le situazioni tipiche della spesa. Qui vengono evidenziate
le differenti forme della seconda persona.
Lo studente ascolta un frammento audio: (es. Buenos días, ¿tiene tomates?) e
poi clicca su una delle due opzioni – “tú” o “usted” – in corrispondenza a quello
che ha ascoltato. Una volta selezionata l’opzione giusta, il feedback positivo viene dato dal fruttivendolo che risponde alla domanda e appare l’immagine di ciò
che abbiamo chiesto sul bancone. Le istruzioni vengono date a viva voce e, cliccando l’icona di aiuto, sono disponibili anche le versioni scritte nelle due lingue.
4.2.2 Quesiti di riempimento
Come abbiamo visto, anche i quesiti di riempimento sono molto comuni
nel materiale multimediale per l’apprendimento linguistico e anche questi possono presentarsi in varie forme:
1. risposta aperta (dove l’allievo scrive);
2. selezione da una lista di risposte possibili (con distrattori e dove una risposta
già scelta può essere cancellata o evidenziata). Questa tipologia si può sovrapporre a quella a scelta multipla;
3. trascinamento.
121
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Ecco un esempio di esercizio con quesiti di riempimento da Español en
marcha:
Titolo: Hemos llegado esta tarde
Istruzioni: Escribe en el recuadro el pretérito perfecto del verbo correspondiente. Cuando hayas completado correctamente todos los huecos, oirás el
diálogo. Pulsa sobre el icono de “volver a escuchar” para oír el texto de nuevo.
Consulta el libro de gramática para repasar la teoría. Acuérdate de acceder al
“estudio de grabación” para practicar tu pronunciación.
Feedback positivo:
– Dopo che viene riempito ciascuno spazio: audio del feedback positivo standard.
– Dopo che l’intera frase è stata completata: ripetizione della sequenza
audio.
Feedback negativo: La risposta sbagliata rimane nello spazio ma viene
evidenziata in blu perché possa essere selezionata e corretta.
Numero di tentativi: Senza limite.
Icone sullo schermo:
– Specifiche dell’attività: inizia, seguente, riascolta, cancella la selezione, mostra la risposta.
122
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
– Specifiche del programma: Chiudi, Video, Appunti, Dizionario,
Report dei risultati, Studio di registrazione, Aiuto, Grammatica,
Funzioni, Cultura, Esci.
Note grammaticali: Rimanda a pagina 24 del libro di grammatica
4.2.3 Immagini cliccabili
Questo tipo di quesito può essere usato quando agli studenti viene richiesto di cliccare una serie di link all’interno di una immagine o di cliccare
un elemento da una serie di figure in risposta ad un input sonoro. Per
esempio, in un’attività per esercitarsi sulle località dove viene presentata
una mappa e lo studente deve cliccare in un punto specifico della piantina.
Ecco un esempio di un esercizio con immagine cliccabile tratto da
Español Interactivo:
Titolo: ¿Sabes dónde voy?
Istruzioni Audio: Averigua a qué ciudad se dirige este personaje. Escucha las indicaciones y después haz clic sobre las ciudades de destino.
123
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Input audio e scritto:
Item 1.
Me dirijo hacia el este por la Nacional III desde Madrid y cuando llego a
Valencia cojo un barco que me lleva a la ciudad elegida. ¿Sabes dónde voy?
Lista degli items:
Item 1: Palma de Mallorca
Risposta Audio:
Item 1: Madrid – Palma de Mallorca
Numero di tentativi: Illimitato
Feedback: Testo/Audio/Testo e audio
Opzione corretta: La stessa della risposta audio.
Scorretta: Feedback negativo generale.
4.2.4 Quesiti di associazione
In questo tipo di quesiti gli studenti devono far corrispondere un termine di
una lista con il corrispondente di un’altra lista nelle combinazioni di audio, testo, immagine.
L’associazione di elementi può avvenire sia muovendo gli elementi di una lista all’interno dell’altra oppure cliccando prima su un termine e poi sull’altro e il
riscontro può essere grafico, ad esempio una freccia, o sonoro. Le corrispondenze possono essere uno a uno o uno a molti. Le combinazioni delle varie possibilità permettono la creazione di esercizi diversi, motivanti e didatticamente efficaci.
4.2.5 Quesiti di trascinamento
I quesiti di trascinamento sono molto diffusi nei software per l’apprendimento linguistico sebbene si tratti più di interazioni con il computer che
di esercizi veri e propri, dato che tutte le tipologie di quesito possono essere realizzate con il trascinamento:
– gli spazi vuoti possono essere riempiti trascinando il testo;
124
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
– le associazioni possono essere fatte trascinando un item sull’altro (immagine
o testo);
– i raggruppamenti possono essere fatti spostando un item da una parte
all’altra dello schermo.
1.
2.
3.
4.
4.2.6 Quesiti di riordino
Anche il riordino può presentarsi in diverse forme:
riordino verticale: di linee in un testo o di un insieme di istruzioni che devono essere eseguite in un ordine prestabilito, oppure dei turni di parola in un
dialogo;
riordino orizzontale: per esempio parole/espressioni in una frase;
riordino di sequenze audio;
riordino di immagini o sequenze video.
Ecco un esempio di esercizio di riordino orizzontale preso da Español
Interactivo:
Questo esercizio, Ordena la frase, appartiene al Modulo 3 Estamos aquí,
Unità 4, Ciudades y pueblos. È pensato per far praticare l’ordine delle parole a
livello della frase. Le istruzioni si ascoltano entrando nell’esercizio e sono disponibili anche nella finestra d’aiuto. Allo studente si chiede di muovere le pietre (le parole o le espressioni) per fare in modo che la mascotte Flaudio possa
attraversare il burrone. Il feedback positivo è dato da una animazione in cui
Flaudio attraversa il burrone mentre viene ascoltata la sequenza. Un aiuto viene
125
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
dato dalla possibilità di ascoltare quante volte si vuole la sequenza. La soluzione
può essere richiamata cliccando sul pulsante di controllo. È possibile accedere
anche ai materiali di riferimento.
4.3 Software per la realizzazione di esercizi di lingua
Per la realizzazione di esercizi di vario tipo ad hoc per i nostri studenti possiamo usufruire di software gratuito e ben studiato. Tra gli altri programmi,
scaricabili da internet, segnaliamo Hot Potatoes della Half Baked Software e
Rayuela del Centro Virtual Cervantes.
Il primo è un programma autore per la realizzazione di sei tipologie di quesiti in tutte le lingue mentre il secondo, che orienta alla creazione di ben ventidue tipi diversi di item, è specifico per la lingua spagnola. Per approfondire il
confronto tra i due strumenti è consigliabile leggere l’articolo Herramientas para la creación de materiales didácticos multimedia di Francisco Josè Olvera Jiménez (http://www.mec.es/redele/revista1/olvera.shtml) e provare le attività
realizzate con Hot Potatoes dal sito di ELENET (http://www.elenet.
org/multimedia/enlinea/) e con Rayuela dal sito del Centro Virtual Cervantes
(http://www.cvc.cervantes.es/aula/pasatiempos/).
Esercizio 8. Hot potatoes e Rayuela
Scaricate Hot Potatoes, http://hotpot.uvic.ca/index.htm#downloads, e date
un’occhiata al sito che lo descrive, http://platea.pntic.mec.es/%7Eiali/CN/
Hot_Potatoes/index.htm. Seguite quindi le istruzioni per realizzare il vostro
primo esercizio che riguardi un aspetto della grammatica spagnola un poco difficile da assimilare dagli studenti italiani.
In alternativa, potete dare un’occhiata ai ventidue tipi di esercizi proposti da
Rayuela del Centro Virtual Cervantes (http://www.cvc. cervantes.es/aula/pasatiempos/). Provate quindi a scaricare il programma e a inventare
un esercizio.
126
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
Dibattito 7. Utilizzo dei CD-ROM per la lingua spagnola
1. Quali CD-ROM per l’apprendimento dello spagnolo avete usato nella vostra esperienza come utenti o come insegnanti?
2. Come considerate l’esperienza?
3. Quali sono le strategie che adottereste per proporre in classe o a casa
l’utilizzo di questa risorsa?
All’inizio di ogni corso è opportuno avere un quadro chiaro degli studenti
che lo frequenteranno. Uno strumento utile a questo fine è l’analisi dei bisogni
che, tra gli altri strumenti, può essere rilevata con un questionario. Nel nostro
caso, trattandosi di un corso sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) vediamo come queste possono essere utili anche in una fase iniziale
quale la raccolta di dati sugli studenti.
Siamo alla prima lezione di un corso, l’insegnante vuole conoscere meglio chi
segue il corso e ha preparato alcune domande.
A. Può distribuire un questionario a ciascun soggetto e chiedere di completarlo
anonimamente. A casa, manualmente, l’insegnante prenderà nota dei dati
emersi e ne trarrà le conclusioni per proporre un corso adatto ai suoi discenti.
B. Può chiedere ad un studente di scrivere le domande del questionario alla lavagna e raccogliere i dati per alzata di mano. In questo modo, però, le risposte non saranno più anonime, anzi, il dover rendere pubblica la propria situazione può compromette l’attendibilità dei dati.
C. L’ultimo metodo a disposizione è il completamento, anonimo o meno, del
questionario al computer con relativa elaborazione statistica dei dati.
4.4 I sondaggi e i questionari al computer
I quesiti che abbiamo preso in esame possono essere usati, oltre che per
esercitazioni e test valutativi, per completare sondaggi al fine di raccogliere dati
sui nostri studenti, sulle loro aspettative, esigenze e competenze o per far compilare loro questionari di gradimento dei corsi che teniamo per ricevere così un
prezioso feedback per la valutazione e la programmazione didattica.
Ad esempio, all’inizio di un nuovo corso, possiamo caricare in un software per
127
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
la gestione di sondaggi16, il questionario per l’analisi dei bisogni che ci può fornire
un quadro chiaro degli studenti che lo frequenteranno. Rispetto alla rilevazione
dati tramite la classica distribuzione di fotocopie con i questionari, che implica un
notevole dispendio di tempo da parte dell’insegnante che a casa dovrà conteggiare
le risposte date, o al più veloce, ma meno attendibile, metodo della rilevazione dei
dati tramite quesiti orali a cui gli studenti rispondono per alzata di mano, la possibilità di compilare on-line e anonimamente un questionario sull’analisi dei bisogni di un corso è senz’altro il metodo più rapido e autentico.
Di seguito riportiamo il questionario anonimo e la relativa rilevazione statistica
del corso di Nuove tecnologie per la didattica dello spagnolo per la SSIS di Modena.
16
La piattaforma virtuale BSCW, di cui abbiamo trattato nel primo capitolo, offre gratuitamente la possibilità di utilizzare i suoi spazi per condividere materiale con il gruppo di appartenenza. Tra i suoi strumenti c’è anche l’elaborazione di un questionario con relativa sintesi statistica dei
dati raccolti. Seguendo le semplici istruzioni fornite direttamente dallo strumento, ho realizzato
questo questionario iniziale: http://www.lettere.unimo.it/pub/ bscw.cgi/117602, per i corsisti della
SISS di Modena, VIII ciclo.
128
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
5. Criteri di valutazione del prodotto17
Tutti gli insegnanti possiedono le competenze per valutare i materiali didattici che poi adotteranno nel loro insegnamento. Non esiste una definita
standardizzazione dei parametri; spesso legati all’esperienza dell’insegnante che
può scegliere, ad esempio, un libro di testo perché corrisponde all’approccio o al
metodo adottato, perché i contenuti si avvicinano ai bisogni degli studenti, fino
ad arrivare ad aspetti all’apparenza più banali, quali l’impostazione grafica, la
maneggevolezza o il costo. In generale, nella scelta di materiali per la didattica
della lingua straniera faremo particolare attenzione alla coerenza e congruenza
dell’input linguistico, alla gradualità dell’esposizione alle strutture, alla chiarezza
e comprensione delle istruzioni e delle attività, al bilanciamento tra input e out17
Per approfondire l’argomento è consigliabile leggere alcuni articoli di Language Learning
and Technology Journal 2, 1 (1998): edizione speciale sulla progettazione e la valutazione del
software multimediale, consultabile all’http://llt.msu.edu/vol2num1/default.html.
129
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
put, alla rispondenza delle attività proposte rispetto all’età, ai livelli e agli ambiti
ai quali il corso è rivolto. Tutti questi parametri rientrano tra i criteri di valutazione anche del software didattico, ma non sono sufficienti a darne un giudizio
esauriente; ne aggiungeremo quindi altri centrati sulla specificità del mezzo.
L’acquisto del materiale multimediale da proporre in classe diventa quindi
un’operazione complessa. Come sostiene Levy: “Laddove lo studente generalmente lavora da solo senza l’insegnante, il computer deve fornirgli il tipo giusto
di guida e consigli ogni volta che viene usato il programma: non c’è la seconda
ondata di feedback che si ha quando l’insegnante svolge un lavoro di supporto.
Per questo motivo, il successo del computer nel ruolo tutoriale ruota
sull’affidabilità del programma a gestire l’apprendimento dello studente e su
quanto opportuni, precisi e appropriati siano il feedback, l’aiuto e i consigli che
vengono dati”18.
I fattori da prendere in considerazione per l’adozione di un prodotto piuttosto che un altro sono dunque numerosi. Innanzitutto va redatta una attenta
analisi dei bisogni, per disporre dei dati relativi a:
– le competenze tecnologiche e linguistiche degli studenti e i loro obiettivi;
– il tipo di ambiente di apprendimento;
– le competenze tecnologiche dell’insegnante;
– il tipo di hardware a disposizione (e se ci si può avvalere di assistenza tecnica);
– l’investimento economico che si può sostenere, ecc.
Con i dati emersi dall’analisi dei bisogni faremo una selezione del materiale
multimediale che più si adatta al contesto didattico in cui operiamo. Lo valuteremo quindi sia dal punto di vista tecnologico che da quello metodologico.
Per poter adottare un prodotto, infatti, dobbiamo innanzitutto assicurarci
che sia tecnicamente efficiente: che l’hardware di cui disponiamo sia in grado di
supportarne tutte le funzionalità19, che sia semplice da installare ed usare. Per
18
Levy M., 1998, “Two conceptions of learning and their implications for CALL at the tertiary level”, ReCALL 10,1: 86-94.
19
Se per esempio il software è dotato del sistema di riconoscimento vocale, ci si deve assicurare che esso funzioni e che ogni studente abbia a disposizione le cuffie e il microfono.
130
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
consentire una navigazione semplice ed immediata, inoltre, l’interfaccia dovrà
risultare amichevole, con menù concisi ed icone chiare, facili da ricordare; la
presentazione dei contenuti sullo schermo dovrà essere semplice, ben distribuita, con colori e grafica accattivanti e con densità di testo scritto piuttosto contenuta.
Per quanto riguarda l’impianto metodologico del software dobbiamo assicurarci che risulti coerente con quello adottato dall’insegnante. Gli obiettivi didattici esplicitati dal prodotto o dal manuale ad esso allegato devono apparire
chiari, realmente raggiungibili e integrarsi con sillabo e curricolo. I materiali linguistici dovranno inoltre essere vari, motivanti, e la presenza di materiali scritti,
audio e video, ben bilanciata. Le attività previste dovranno quindi risultare varie, motivanti e ben strutturate.
Un aspetto non secondario, ma che talvolta viene sottostimato, riguarda
l’autenticità e l’appropriatezza dei contenuti di cultura e civiltà proposti dal materiale multimediale.
Da tenere in considerazione è inoltre la possibilità che all’insegnante venga
concesso di inserire facilmente feedback individualizzati per gli allievi e programmare una fruizione personalizzata da parte dello studente.
Lo studente deve essere messo in grado di controllare il proprio apprendimento mediante forme di autovalutazione.
Se viene utilizzato in classe, il software deve incoraggiare la comunicazione
interpersonale tra gli allievi e incentivare il lavoro collaborativo. Deve comunque essere flessibile, adattarsi ai ritmi, agli stili, alle capacità sia degli studenti sia
degli insegnanti.
Per poter valutare tutti questi aspetti e scegliere il materiale multimediale
più adatto al contesto didattico in cui ci troviamo, non basta leggere le recensioni dei CD-ROM in internet o su pubblicazioni del settore, né affidarsi ai pareri di colleghi che hanno già provato ad utilizzarli, ma è imprescindibile conoscerli direttamente. Se non si dispone di una copia dei CD-ROM che più ci interessano, possiamo richiederne una demo alle case editrici che, talvolta, concedono anche il software in uso temporaneo per permetterne la valutazione
complessiva.
131
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
5.1 Griglia di valutazione dei prodotti multimediali20
Le schede e le griglie per la descrizione e valutazione del materiale multimediale ad uso didattico sono molte, tra le altre ricordiamo quelle proposte da M.
Nonato e G. Artuso in “Didawork”, un CD-ROM distribuito dalla Pensa
Multimedia (1999) in allegato al testo di Rossana Costa e Fabio Gerosa, Valutazione ed uso del materiale didattico multimediale. Il CD è interessante perché
abbina alla presentazione degli indicatori alcune demo di software didattici effettivamente in commercio.
Ai fini della classificazione dei prodotti specifici per l’insegnamento della
lingua straniera il Ministero della Pubblica Istruzione, nella Circolare Ministeriale n. 908, del 27/12/1997, ha pubblicato, seguendo le indicazioni di una
commissione di esperti, una griglia per la scuola elementare; di seguito ne presento una versione adattata per ogni ordine di scuola:
Sez. A – Caratteristiche editoriali ed operative del prodotto
–
–
–
–
–
–
–
–
Titolo
Lingua
Editore
Numero dei CD
Tipo di supporto cartaceo
Sistema operativo minimo
Licenza e copyright
Costo
20
In internet troviamo moltissime griglie per la valutazione di materiale multimediale educativo. Tra le altre abbiamo selezionato, in spagnolo:
Escala de evaluación de software educativo, http://www.unex.es/didactica/Tecnologia_
Educativa/info05A.htm
Multinglés. Multimedia e Inglés en Internet. Tecnología en el aula para profesores, estudiantes,
webmasters y diseñadores de software educativo, http://www.multingles.net/articulos.htm (Molto
interessante è l’articolo sul software educativo http://www.xtec.es/~7 Epmarques/edusoft.htm).
E per approfondire l’argomento consigliamo di consultare la Bibliografía sobre evaluación de
materiales didácticos (multimedia, web...), http://dewey.uab.es/pmarques/bibliweb/bbev.htm.
132
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
Sez. B – Caratteristiche degli utenti a cui il prodotto è diretto
–
–
–
Prodotto originale o prodotto italiano destinato all’insegnamento
Età indicata dei destinatari
Livello di competenza linguistica iniziale
Sez. C – Caratteristiche tecniche del prodotto
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Organizzazione del prodotto
Grado di interattività
Gestione dello schermo:
• il testo
• la qualità della grafica
• l’uso del colore
• l’uso del suono
• l’organizzazione della pagina video
Qualità della pronuncia
Interazione lingua scritta/lingua orale
Leggibilità
Analisi della risposta
Registrazione sistematica dei percorsi
Valutazione dei risultati acquisiti
Valore medio
Sez. D – Caratteristiche pedagogiche e di contenuto del prodotto
–
–
–
–
–
–
Coerenza del prodotto con le finalità
pedagogiche di insegnamento
Adeguatezza degli obiettivi
Qualità e adeguatezza del contenuto
Gestione del feedback
Autonomia del prodotto
Valore medio
133
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Sez. E – Caratteristiche didattiche del prodotto
Strategie di
individualizzazione
Interesse, attenzione
memoria
Attività richieste
Feedback diversificati
Percorsi didattici differenziati per qualità e quantità
Gradualità delle attività secondo i ritmi individuali di apprendimento
Strategie miranti a suscitare interesse (il destinatario è informato su cosa, come e perché si apprende)
Strategie miranti a sostenere l’attenzione (l’argomento è messo
in evidenza con sottolineature, ridondanze, umorismo, ecc.)
Le difficoltà da apprendere sono distribuite in modo equilibrato
Sono inseriti momenti integrativi e raccordi (sintesi parziali)
Sono previsti i procedimenti che facilitano la memoria a lungo
termine (ripetizione, richiami)
Usare il mouse
Rispondere a domande scrivendo sulla tastiera
Parlare e registrare ciò che si dice
Altro (specificare)
Sez. F – Caratteristiche del contesto di utilizzo del prodotto
Il prodotto può essere
usato dall’alunno
Il prodotto può essere
usato dalla classe
Il prodotto può essere
utilizzato
Individualmente
Sotto la guida del docente
In gruppi di 2-3 alunni alla stessa postazione
Per attività comuni (in rete e/o con più postazioni)
Per attività comuni con proiezione su uno schermo
Per esercitazioni in classe o a casa
Per attività individualizzata di sviluppo delle competenze linguistiche
Per attività a classe intera
Sez. G – Altre caratteristiche del prodotto
Si tratta di: storia, racconto, fiaba, corso di lingua, gioco, documento,
dizionario, enciclopedia, eserciziario, compendio di grammatica, altro.
...che comprende
Introduzione
Dialogo/comunicazione
Ascolto
Lettura
134
Interazione con la storia
Esercitazione
Registrazione pronuncia
Scrittura
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
...che
...basato su
Argomenti presentati
nel prodotto
Segue un percorso didattico
graduato
Contiene attività di esercitazione
È organizzato per unità didattiche
Contiene attività di controllo e di autovalutazione
Percorso casuale
Apprendimento per scoperta
Induzione
Famiglia
Alimenti
Trasporti
Colori
Sport
Animali
Ricorrenze
Alfabeto
è di tipo:
comunicativo
strutturale
grammaticale/traduttivo
situazionale
Percorso meccanico
Soluzione di problemi
Creatività
Casa
Indumenti
Scuola
Tempo
Corpo umano
Azioni
Professioni e mestieri
Civiltà, altro
Qui di seguito vengono riportati alcuni punti, presi in considerazione
nella scheda precedente, per ciascuno dei quali vengono suggerite alcune
domande che si può porre chi intende valutare da quello specifico punto di
vista il prodotto che sta esaminando.
Sez. A – Caratteristiche editoriali ed operative del prodotto:
1. sistema operativo minimo: di solito queste indicazioni sono riportate
insieme al prodotto, è comunque importante rilevare se è necessaria la
scheda audio, il microfono, ecc.
2. licenza e copyright:
– modalità per potere acquistare le copie necessarie;
– condizioni particolari per disporre della licenza per più postazioni di
lavoro;
– possibilità di effettuare copie; ecc.
3. sicurezza:
– il programma è protetto da eventuali modifiche casuali?
135
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
– Vengono spiegate chiaramente le modalità per installare più copie
da uno stesso CD?
Sez. B – Caratteristiche degli utenti a cui il prodotto è diretto
Si tratta di: distinguere tra storia, racconto, fiaba, corso di lingua, gioco,
documento, dizionario, enciclopedia, eserciziario, compendio di grammatica...
4. Prodotto originale o destinato all’insegnamento: distinguere se si tratta
di un articolo originale per alunni di lingua nativa o se è stato prodotto
appositamente per utenti che imparano la lingua come lingua straniera.
5. A chi è diretto: adulti, bambini, tutti, principianti,...
Sez. C – Caratteristiche tecniche del prodotto
6. Organizzazione interna
– La suddivisione in parti rispetta un ordine logico?
– Il contenuto del prodotto è organizzato secondo principi che consentono di strutturarlo?
– La coerenza dell’insieme è assicurata da un procedimento specifico
(filo conduttore, idea centrale, personaggio caratteristico, ecc.)?
– Ciascuna parte risponde ad obiettivi diversi?
– Esiste una descrizione degli obiettivi di ciascuna parte?
7. Grado di interattività
– L’utente può arrestare lo svolgimento del software e uscire quando
vuole?
– Può ricorrere, in caso di necessità, ad una funzione di aiuto (HELP)?
– Può accedere alle istruzioni operative in ogni parte del programma?
– Può ritornare o insistere su un capitolo o un passo più difficile?
– Riceve informazioni chiare sul modo di rispondere?
– L’utente può sapere a che punto è e quanto gli resta da fare?
– Può regolare secondo i propri ritmi di apprendimento la velocità di
presentazione delle videate e la quantità di problemi, informazioni,
o esempi proposti?
136
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
– Può scegliere un esercizio in un insieme proposto o i dati su cui lavorare?
– Può cancellare e correggere facilmente i propri errori finché non è sicuro della risposta?
– Può selezionare un capitolo o una unità servendosi di un menù?
– Il software permette di accedere a diversi punti del programma (altre
parti o unità, a test di ingresso, a test finali, al glossario,...)?
– Include un test di ingresso che posiziona automaticamente l’utente
nel livello a lui adeguato?
– Il software in questione, dopo una scelta o una risposta del destinatario: può suggerire percorsi diversificati per livelli di difficoltà, contenuti, strategie?
– Può fornire feedback diversificati e graduati in qualità, quantità e tipologia?
– Il software può aiutare l’utente con suggerimenti, accetta risposte
solo in parte corrette?
– Consente che l’utente si avvicini alla risposta giusta per approssimazioni successive?
8. Gestione dello schermo:
a. il testo:
– Le parole importanti sono scritte con tecniche differenziate (es.:
sottolineatura)?
– Si usano in modo adeguato i caratteri maiuscoli?
– I paragrafi sono messi in evidenza?
– Il testo è disposto in modo corretto?
– Le informazioni complementari (testo secondario) sono ben individuabili e sempre allo stesso posto?
– Lo sfondo dello schermo rende i testi leggibili (es.: nessuno sfondo è troppo chiaro)?
– Viene evitato lo “scrolling”?
– C’è un cambiamento di pagina quando si presenta un’informazione nuova?
137
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
b. La qualità della grafica:
– La parte grafica è collocata in modo corretto nella pagina video
(es.: non taglia mai il testo da utilizzare...)?
– Le immagini sono univoche, non presentano ambiguità di interpretazione?
– Si ricorre ad una rappresentazione grafica ogni volta che è necessario?
– Le illustrazioni sono selezionate sulla base del messaggio che si
vuole esaminare?
– L’animazione tiene conto del movimento degli occhi durante la
lettura?
– I contorni sono sufficientemente precisi?
c. L’uso del colore:
– Il colore viene utilizzato per attirare l’attenzione su ciò che è importante?
– Vengono evitate le combinazioni incompatibili?
– Esiste un contrasto sufficiente fra il colore dello sfondo e quello
dei caratteri?
– Vengono usate le denotazioni abituali (es.: il rosso vuol dire stop
o pericolo, ecc.)?
d. L’uso del suono:
– L’utente può selezionare (od escludere) l’uso del suono?
– Il suono viene utilizzato in modo adeguato per attirare
l’attenzione (es.: per sottolineare all’utente le risposte corrette o
sbagliate)?
– L’uso del suono lascia la possibilità di lavorare in più postazioni
nello stesso ambiente.
e. L’organizzazione della pagina video:
– Esiste una certa varietà delle pagine video?
– Il passaggio da una videata all’altra è adeguatamente guidato?
– È previsto l’uso di finestre multiple?
– Il tempo fra due videate è sufficiente per la lettura e
l’assimilazione?
– È possibile un controllo della velocità di lettura?
– Si evitano i tempi morti?
138
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
9. Qualità della dizione:
– La registrazione del parlato è chiara e comprensibile?
– Vi sono distorsioni dovute alla qualità della registrazione?
– L’intonazione e l’accento sono standardizzati o tipici di una località?
10. Interazione lingua scritta-lingua orale:
– C’è la possibilità di seguire il testo scritto mentre si ascolta?
– Le parole dette possono essere contemporaneamente evidenziate?
– È possibile optare per diverse modalità di abbinamento della lingua
scritta e di quella orale?
– C’è la possibilità di registrare il proprio parlato e di confrontarlo con
quello originale o con altri?
11. La leggibilità
– Il lessico e la complessità morfosintattica sono adatti al livello degli
studenti?
– Le caratteristiche tipografiche (es.: altezza e larghezza) e i caratteri
sono adeguati?
– I colori dei caratteri fanno contrasto con lo sfondo?
12. L’analisi della risposta:
– La risposta errata provoca un messaggio esplicativo?
– Il messaggio compare mentre la risposta errata è ancora sullo schermo?
– Il software evita di utilizzare messaggi eccessivamente sintetici (es.:
errato!, STOP, END, ecc.)?
– Quando è richiesta una risposta da tastiera viene visualizzata con un
messaggio completo (es.: premere RETURN, ecc.)?
– Il software prevede che l’utente, nella risposta, possa effettuare equivalenze sintattiche (es.: errori di ortografia, inversioni, assenza o presenza di parole in un dato ordine o elenco) o sinonimiche?
– Il software è in grado di tener conto della presenza o dell’assenza di
una o più parole?
139
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
– Si può tenere conto della presenza di una espressione esatta (quando
essa è la sola corretta)?
13. La registrazione sistematica dei percorsi:
– Il programma memorizza il punto del percorso a cui l’allievo è arrivato?
– Il destinatario o l’insegnante possono conservare una traccia del percorso effettuato e dei risultati ottenuti individualmente e/o dalla
classe?
14. La valutazione dei risultati acquisiti:
– Il prodotto prevede procedure per la valutazione dei risultati ottenuti?
– Sono presenti anche quando il prodotto è ad accesso libero?
– Misurano le performance dei destinatari rapportandosi agli obiettivi
proposti?
– L’insegnante può disporre di una valutazione statistica dei risultati
ottenuti dagli allievi? Sono previste procedure per misurare il grado
di soddisfazione dell’utente?
– È possibile riscontrare modifiche nel comportamento del destinatario?
Sez. D – Caratteristiche pedagogiche e di contenuto del prodotto
15. Coerenza del prodotto con le finalità pedagogiche di insegnamento
della lingua straniera.
– Alla base della realizzazione del prodotto vi sono motivazioni coerenti con i principi pedagogici dell’insegnamento della lingua
(arricchire lo sviluppo cognitivo con l’uso di un altro strumento per
organizzare le conoscenze, comunicare con gli altri, comprendere altre culture)?
– Il prodotto consente il superamento di difficoltà che gli utenti possono incontrare nell’apprendimento della lingua straniera?
– Le finalità per cui il prodotto è stato creato vengono dichiarate?
140
Capitolo V – I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
16. Adeguatezza degli obiettivi
– Gli obiettivi perseguiti dalle singole parti del prodotto (cognitivi, affettivi, psicomotori – di sviluppo, di controllo, di esercitazione) vengono esplicitati?
– Sono pertinenti alle finalità e al programma formativo?
– Sono comprensibili per i destinatari?
– Vengono precisate le operazioni che saranno effettuate dai destinatari alla fine dell’azione formativa e in quali condizioni?
17. Qualità e adeguatezza del contenuto
– Il contenuto è collegato con gli obiettivi, è esposto in modo rigoroso,
è aggiornato ed esaustivo?
– È valido rispetto alla situazione formativa (ad es.: le simulazioni sono adeguate alla realtà del destinatario)?
– È appropriato al livello culturale, o alla fascia di età dei destinatari?
– È graduato, ossia:
i. si presentano situazioni gradualmente complesse con o senza
suggerimenti al destinatario?
ii. si va da situazioni particolari verso regole generali (induzione)?
iii. o da situazioni più generali verso situazioni più particolari
(deduzione)?
18. Gestione del feedback
– Il feedback è appropriato all’età del destinatario?
– Quello positivo ha valore di rinforzo per le risposte corrette?
– È vario nella forma?
– Segue immediatamente tutte le risposte esatte dell’allievo?
– La valutazione della risposta è neutra (ossia non provoca ansia, timore, rigetto, non ha carattere aggressivo, canzonatorio, disturbante, ecc.)?
– Il feedback negativo rischia in qualche modo di essere percepito come rinforzo positivo (perché è più accattivante di quello positivo, ha
forma grafica più bella, ecc.)?
– Il feedback negativo di solito è
i. stereotipato (es.: sbagliato!)?
141
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
ii. specifico (es.: dire perché è stata data una certa risposta)?
iii. o informativo (corregge l’errore dando anche l’informazione
complementare)?
19. Autonomia del prodotto
– La documentazione relativa alle istruzioni per l’uso è semplice e
chiara?
– L’utente può utilizzare il prodotto senza possedere alcuna competenza informatica particolare?
– Il grado di affidabilità del prodotto è soddisfacente (ad es. non si
ferma in caso di risposte non previste)?
– L’alunno può fare a meno di ricorrere continuamente all’insegnante?
Diamo ora un’occhiata a un diffuso CD-ROM per l’apprendimento,
anche autonomo, dello spagnolo: Tell me more distribuito dalla Auralog.
Esercizio 9. Valutazione dei CD-ROM di Auralog: Tell Me more
Esplora le demo dei CD-ROM Tell Me more di Auralog per lo spagnolo
standard e lo spagnolo dell’America Latina all’http://www.auralog.com/
us/individuals_tellmemore_premium_spanish.htm#. Svolgi varie attività e
compila una scheda di valutazione pensando anche a che classe si può proporre tale materiale.
142
CAPITOLO VI
INTERNET
In mancanza di materiale multimediale come CD-ROM o DVD, per
esercitarsi individualmente in laboratorio, è comunque possibile proporre
agli studenti una serie di attività in internet: dalla ricerca di informazioni
specifiche al completamento di esercizi con correzione automatica; da
strumenti di comunicazione scritta come l’e-mail, la chat, il blog o orale e in
videoconferenza. Il panorama degli usi didattici di internet1 è vastissimo e
in questo capitolo cercheremo di accennare alle possibili attività da proporre nelle lezioni di spagnolo con una particolare attenzione a come arginare i
potenziali pericoli in cui potrebbero incorrere gli alunni nell’utilizzo della
rete.
Innanzitutto, per muoversi nel mondo di internet è fondamentale conoscere bene il significato del lessico ad essa legato, sia in italiano
(http://www.dizionarioinformatico.com/) che in spagnolo ed inglese. A
voi il compito di recuperare alcuni termini utilizzati in internet e proporne
delle definizioni.
Esercizio 10. Il lessico informatico
Completate l’attività Enredando con palabras, vocabulario básico para
usar internet di Internet Elemental, http://usuarios.lycos.es/meele/
ivocabulario.htm.
1
Una buona introduzione in Power Point a internet per insegnanti è consultabile nel sito di Internet Elemental, http://usuarios.lycos.es/meele/introduccion.ppt.
143
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Probabilmente, avendo portato a termine questa attività siete già capaci
di utilizzare bene internet2, comunque può essere utile ripassare le operazioni principali che si fanno navigando.
Per visualizzare le pagine su internet si usa il browser: un’applicazione
software che svolge diversi compiti:
1. cerca e mostra le pagine web richieste;
2. permette di navigare tra i siti;
3. permette di accedere direttamente ai siti di maggior interesse creando
dei Segnalibri (Bookmarks) o dei Preferiti (Favourites);
4. registra la cronologia degli ultimi siti visitati per recuperarli più velocemente.
I browser più e conosciuti, proposti automaticamente da molti pacchetti di
programmi, sono Netscape Navigator e Internet Explorer. Nel corso degli anni,
però, hanno visto la luce altri browser con caratteristiche diverse e, talvolta, più
facili da usare e con più funzionalità. Tra gli altri ricordiamo Firefox, più sicuro
di Explorer e gratuito. Si può scaricare sia in italiano, http://www.mozillaeurope.org/it/, che in spagnolo, http://www.mozilla-europe.org/es/. Se invitiamo gli studenti a utilizzare la versione spagnola, avranno a disposizione una
serie di programmi e funzionalità in tale lingua che contribuiranno ad arricchire
il loro lessico. Per quanto riguarda i Favoriti, suggeriamo di registrarsi a
del.icio.us, http://del.icio.us/, che salva automaticamente i siti preferiti
dall’utente3, sia dal suo computer di casa che da altri, permettendogli di accedere
direttamente ai suoi favoriti da qualsiasi computer si colleghi.
Una volta che abbiamo capito come funziona internet e abbiamo imparato a connetterci, possiamo consultare i siti di cui già conosciamo
l’indirizzo digitandolo nell’apposito spazio in alto, oppure cerchiamo delle
2
Per saperne di più sull’utenza di internet è interessante consultare il sito Gandalf,
http://www.gandalf.it/dati/index.htm, che raccoglie dati e statistiche sugli utenti internet in
Italia, in Europa e nel mondo.
3
Accedendo ai preferiti in del.icio.us di una professoressa di spagnolo,
http://del.icio.us/juanitus/Blogs, è possibile collegarsi direttamente a blog relativi alla didattica della lingua spagnola.
144
Capitolo VI – Internet
pagine operando una ricerca con i motori di ricerca. Ve ne sono di vari tipi
e in tutte le lingue. Tra i più usati in spagnolo4 ricordiamo:
• www.google.es
• www.yahoo.es
• www.altavista.es
Imparare ad utilizzare correttamente i motori di ricerca è fondamentale
visto che ci permette di risparmiare tempo e trovare esattamente ciò che
stiamo cercando senza “rimanere intrappolati” nella rete. È utile sapere che
i motori di ricerca più diffusi sono in varie lingue e permettono di ridurre il
numero di documenti che contengono una data parola utilizzando la ricerca avanzata che sfrutta gli operatori booleani:
• AND: tutte le parole inserite
• NOT: la prima ma non le seguenti
• OR: una qualsiasi delle parole inserite
Sempre nella ricerca avanzata è possibile ridurre ulteriormente i documenti selezionando il periodo di pubblicazione degli stessi e il formato in
cui si presentano.
Esercizio 11. I motori di ricerca
Cercate un argomento di didattica della lingua spagnola di cui siete
particolarmente interessati con i seguenti motori di ricerca:
• www.google.es
• www.yahoo.es
• www.altavista.es
Operate una ricerca semplice e una avanzata, confrontatele e salvate
quella che ritenete migliore.
Quando utilizziamo internet con gli studenti è necessario, data
l’enorme quantità di siti esistenti, distribuire a tutti gli studenti il compito
di esplorarne un certo numero, sulla base di criteri definiti in classe, per
4
Nella pagina Buscadores de Internet, http://www.noticias.info/enlaces/buscadores.shtm, si
trovano i link a una settantina di altri motori di ricerca spagnoli.
145
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
individuare i siti seri ed utili che potremmo inserire in una virtual library,
per avere così una banca dati di riferimento nelle interazioni in posta elettronica con compagni e insegnante, per tesine su aspetti particolari, ecc...
Possiamo proporre attività di navigazione in internet anche ad alunni
principianti di spagnolo dato che visitare siti con materiali in diverse lingue
favorisce l’acquisizione della cosidetta “competenza passiva” (la capacità di
comprendere il significato concettuale di un testo, pur non avendo quella
relativa alla vera e propria traduzione).
Prima di proporre l’utilizzo di internet per la ricerca dobbiamo però
renderci conto che attraverso le pagine web è possibile accedere ad una
grandissima quantità di informazioni e si può correre il rischio, particolarmente in ambiente didattico, che le informazioni e le ricerche vengano utilizzate senza i necessari controlli.
Per arginare questo problema è quindi opportuno delimitare il campo
della ricerca, cioè aver chiaro cosa si sta cercando. Inoltre, occorre capire a
cosa servirà l’informazione, definendo chiaramente l’obiettivo della ricerca.
Infine, è indispensabile usare un metodo di ricerca efficace, cioè sapere come si fa a cercare l’informazione utile e adeguata allo scopo.
Il che comporta l’acquisizione di una nuova forma di competenza critica che consenta di valutare la credibilità e l’attendibilità dei contenuti in
cui ci imbattiamo durante una navigazione. Per raggiungere tale obiettivo è
indispensabile la competenza disciplinare propria dell’insegnante, che guida e coordina la classe durante la fase di ricerca e di rielaborazione.
Comunque, come con qualsiasi altra, una lezione che utilizza materiale
basato sul web ha bisogno di essere ben programmata.
Prima di usare internet dal vivo con gli studenti:
1. guardate il materiale in precedenza e valutatelo attentamente. Riguardatelo brevemente prima della lezione per assicurarvi che il collegamento non sia sospeso;
2. non programmate un’intera lezione attorno ad un unico sito e assicuratevi di avere un piano di riserva nel caso in cui la connessione dovesse
perdersi per qualche motivo;
146
Capitolo VI – Internet
3. assicuratevi che gli studenti sappiano quello che si presume debbano fare e siano ben occupati perché, se si annoiano, è possibile che vadano a
navigare su siti “indesiderati”.
Sebbene internet può fornire valide opportunità e ricche risorse, esistono tuttavia potenziali problemi di cui gli insegnanti dovrebbero essere consapevoli:
1. Sovrabbondanza di informazione: ci sono talmente tante informazioni
che trovarne di utili ai nostri fini potrebbe richiedere molto tempo.
Talvolta è difficile trovare quello che si vuole anche coi motori di ricerca.
2. Alcuni siti sono di poca sostanza: sebbene la grafica possa sembrare allettante, spesso i contenuti dei siti sono banali o comunque poco attendibili o, addirittura, possono contenere errori morfosintattici.
3. Indicatori e link che non portano da nessuna parte: i siti tendono ad
andare e venire, specialmente quelli gestiti da singoli piuttosto che da
organizzazioni. Se avete intenzione di collegarvi durante una lezione,
controllate prima che quel sito e i suoi link interni funzionino.
4. Protezione: spesso, anche inavvertitamente, si può capitare in siti non
solo indesiderati, ma anche pericolosi dal punto di vista educativo. Per
non cadere in questo inconveniente, la scuola potrebbe dotarsi di un filtro che escluda automaticamente l’accesso a determinate pagine.
1. La webquest
L’utilizzo didattico di internet per ricercare materiale ed elaborarlo senza naufragare nell’oceano di informazioni trova un buon alleato nella
webquest: un’attività di ricerca orientata in cui quasi tutti i documenti di
cui proponiamo la consultazione provengono da internet. Con questo
strumento gli studenti acquisiscono l’abilità di selezione e manipolazione
delle informazioni a cui hanno accesso e raggiungono la meta educativa
147
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
dell’imparare a conoscere5, grande sfida in una società altamente informatizzata.
Per aiutare i ragazzi in questa ricerca, il professore prepara un pagina
web in cui inserisce la webquest, generalmente strutturata nelle seguenti sezioni6:
1. introduzione: stimola la curiosità dell’alunno proponendogli un tema di
suo interesse su cui approfondire le conoscenze;
2. attività: descrizione dettagliata del compito e del formato del prodotto
che dovranno realizzare;
3. processo: descrizione della dinamica del lavoro (collaborativo, a gruppi...) e delle attività concrete che i gruppi devono realizzare;
4. risorse: lista di siti web, previamente selezionati dal professore, ai quali
gli alunni possono accedere per effettuare la ricerca sul tema proposto;
5. valutazione: criteri e strumenti con i quali gli studenti vengono valutati7;
6. conclusione: si tirano le fila dell’attività stimolando una riflessione su
ciò che si è imparato;
7. bibliografia: riferimenti bibliografici e sitografici per approfondire ulteriormente il tema trattato;
8. guida didattica: descrizione degli obiettivi e degli studenti a cui proporre la webquest affinché anche altri professori possano adottarla.
Seguendo le semplici istruzioni del sito InstantWebQuest,
http://instantprojects.org/webquest/main.php, possiamo realizzare in pochi minuti delle webquest8 la cui struttura è già organizzata in un menù. Ec5
Jacques Dèlors nel Rapporto UNESCO per l’educazione nel XXI secolo ha definito i
quattro pilastri dell’educazione: imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme, imparare ad essere.
6
Guía de elaboracion de webquest, http://www.marcoele.com/materiales/wq/guia/
index.html.
7
I criteri di valutazione devono essere precisi, chiari e specifici dell’attività svolta,
preferibilmente organizzati in schede di valutazione. Nel sito di Eduteka,
http://www.eduteka.org/MatrizValoracion.php3, troviamo degli interessanti suggerimenti per costruire delle tabelle di valutazione.
8
Un altro sito utile per la pubblicazione orientata di webquest didattiche e cacce al tesoro è Phpwebquest, http://www.phpwebquest.org/, in spagnolo.
148
Capitolo VI – Internet
co un buon esempio di webquest per la didattica dello spagnolo9, pubblicata
in questo database di webquest: Crea tu ciudad del professor Juan Miguel
Gracia, http://www.instantprojects.org/webquest/teachers.php?AuthorID=4042.
Attività 11. Esploriamo una webquest per la didattica dello spagnolo
Esplorate la webquest Mi España, tu España http://www.marcoele.com/
materiales/wq/wqele/mi_espana_tu_espana/index7.html, che la professoressa
María Pilar Hernández Mercedes, dell’Istituto Cervantes di Napoli, ha proposto ai propri studenti del livello B2 e valutate se potrebbe essere adottata anche
per i vostri studenti e, in tal caso, con quali modifiche.
Dibattito 8. Limiti e strategie di navigazione
1. Quali sono gli altri aspetti che riteniamo possano costituire dei limiti
del web se adottato nella didattica della lingua spagnola?
2. Quali potrebbero essere le strategie da adottare per arginarli?
3. In che modo la webquest potrebbe aiutarci per proporre un’attività didattica con l’uso di internet?
2. Protezione dei minori in rete
La diffusione di internet rende sempre più critico il problema della navigazione protetta10 e, più in generale, delle responsabilità che la scuola ha
nei confronti degli studenti in rete.
I punti di criticità che emergono sono:
1. l’uso della posta elettronica;
2. la navigazione sul web;
9
Anche il sito Interent Elemental propone una “webquest sobre webquest”,
http://usuarios.lycos.es/meele/webquest.htm, per stimolare i professori di spagnolo ad informarsi su come preparare delle webquest. Interessanti sono i link interni all’attività che
propongono collegamenti a webquest per la didattica dello spagnolo.
10
Il dibattito sulla sicurezza di internet per i minori è ampio e l’Osservatorio tecnologico
della scuola, http://www.osservatoriotecnologico.net/internet/bambini_rete.htm, servizio
promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, propone alcune questioni e soluzioni interessanti per la tutela dei bambini e dei ragazzi che ho raccolto in questo paragrafo.
149
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
3.
4.
5.
6.
la partecipazione a forum o chat;
lo spamming11;
la diffusione della netiquette 12;
la necessità di adottare nelle aule e laboratori telematici delle policy
condivise di utilizzo.
Oltre ad essere evidente la necessità della presenza dell’insegnante come
guida durante le sessioni, si rende indispensabile l’adozione di soluzioni che
proteggano i minori che navigano in rete.
2.1 Navigazione sicura a casa
Segnaliamo in primo luogo i browser per bambini, pensati in genere per
essere usati dai genitori, in situazione domestica, per esercitare il dirittodovere di tutela. Sono strumenti di uso semplice e tutto sommato efficace,
possono interessare quindi anche la scuola. Nel sito Tiseiconnesso,
www.tiseiconnesso.it, promosso dal Ministero delle Comunicazioni in
collaborazione con Save the Children Italia, oltre a utili consigli per ragazzi,
insegnanti e genitori sull’utilizzo delle nuove tecnologie, si trova una lista di
alcuni filtri e browser per una navigazione sicura da parte dei minori. Si
tratta di programmi che prevedono un meccanismo di supervisione adulta
sulla navigazione che consente di eliminare la possibilità di inserire indirizzi
e il menù Go, per cui il bambino potrà navigare soltanto nell’ambito del
bacino di siti predefinito dal genitore o dall’insegnante.
Un cenno particolare va a Davide, http://www.davide.it/, provider che
offre una connessione protetta garantendo una navigazione filtrata, veloce
e sicura.
Infine c’è chi propone, e non solo in Italia, un approccio secondo il
quale la sicurezza parte dagli utenti finali (i bambini) e dalla loro consapevolezza sui problemi che – per strada e su internet – possono essere chiamati ad affrontare. Quest’approccio si traduce in una serie di regole molto
11
Lo spamming è l’invio di grandi quantità di messaggi indesiderati, generalmente commerciali, soprattutto attraverso l’e-mail.
12
La netiquette è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di
internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali liste di discussione, forum o
e-mail in genere.
150
Capitolo VI – Internet
ben spiegate nel caso di: Tommasone Cybercop, piccola guida per viaggiare
sicuri nel cyberspazio, http://www.dragotom.it/homelibro.htm, per coinvolgere e responsabilizzare i bambini stessi.
2.1.1 Browser per bambini
I browser per bambini sono nati come strumenti per la tutela della navigazione dei figli da parte dei genitori, ma sono utilizzabili anche come
strumento didattico.
Il meccanismo a cui questi browser ricorrono è infatti la supervisione
adulta, che viene però esercitata sulla base di due principi fondamentali
molto diversi: l’inibizione e la validazione. Il primo caso è quello delle
“black list”: il supervisore ha il compito di inserire nel browser siti non raggiungibili; penserà il software a bloccare l’accesso. Il secondo è quello delle
“white list”: il supervisore deve inserire siti consentiti, o, per meglio dire –
dal momento che in base al principio di funzionamento del browser saranno gli unici raggiungibili – di fatto consigliati al bambino.
Non si tratta soltanto del fatto che proporre è meglio che censurare, dal
punto di vista sia dell’efficacia che da quello della relazione formativa. La
modalità “white list” può tradursi facilmente nell’occasione per realizzare
un progetto didattico che preveda l’uso integrato delle risorse di rete in
un’attività di ricerca che interessa la classe non solo e non tanto perché si
svolge anche su internet.
I browser per bambini offrono non solo la tutela, ma anche la semplificazione dell’interfaccia: la medesima logica operativa di fondo e le stesse
funzioni di base di un browser per adulti sono infatti praticabili in un ambiente dalla grafica accattivante e soprattutto dotato di icone più grandi e
in numero ridotto. Anche questo è un aspetto essenziale per chi voglia evitare atteggiamenti addestrativi e come tali antipedagogici, che forzino
l’anticipazione di situazioni e prestazioni troppo complesse.
Kid’s Internet World Explorer (Kiwe)13 contempla anche una versione
italiana, con la relativa selezione di risorse di rete. Anche in questo caso il
13
Il programma può essere scaricato, in versioni di prova, anche in italiano e spagnolo,
http://www.kiwe.it/maini.htm.
151
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
supervisore può intervenire per ampliare o ridurre i siti raggiungibili con un
meccanismo basato su password di protezione della “white list”.
Più sofisticata è la metodologia impiegata dal prodotto più recentemente affacciatosi sul mercato dei prodotti per Windows: Il Veliero14,
http://www.ilveliero.info, che, gratuitamente per la versione domestica, dà
l’accesso a una “white list” centralizzata, ma prevede anche la possibilità di
aggiungere siti consentiti alle singole utenze “in locale”.
2.2 Navigazione sicura a scuola
Dall’esperienza di molti docenti è emersa la necessità, oltre alla presenza
e assistenza “on site”, di monitorare tempestivamente le attività condotte
in rete dagli alunni. Tale scelta, pur salvaguardando l’autonomia di ricerca e
la privacy, tende a prevenire problemi legati ad un uso improprio dello
strumento.
Suggeriamo di considerare la sicurezza nell’ambito didattico in questo
modo: definire un bacino di siti “consentiti” può essere per gli insegnanti
un’occasione di ricerca “mirata” e di costruzione di un progetto di consultazione di informazioni secondo un senso e uno scopo utili (sul piano formativo) ai bambini per qualcosa di più della navigazione in sé e per sé. Questo potrebbe dare alla scuola un esplicito forte ruolo di “guida alla scoperta
ed alla classificazione delle risorse”, coinvolgendo contemporaneamente gli
allievi in un’operazione in cui non sono “sorvegliati” ma protagonisti. Limitarsi a selezionare, e quindi a interdire, non è infatti mai del tutto convincente né utile. Il filtro è un sistema automatico che limita l’accesso ad internet, escludendo la possibilità di collegarsi a siti web di contenuto non
desiderato, pericoloso o semplicemente non pertinente con la didattica.
Grazie ad appositi software, il responsabile di laboratorio può controllare sul server i siti visitati dagli alunni che sono tenuti ad accedere ad internet con autenticazione. In questo modo si responsabilizza ulteriormente il
14
Anche di questo ambiente, che consente di inibire l’avvio dei browser per adulti presenti sul
computer e che e che è disponibile sia per l’uso domestico che per quello scolastico, è possibile
scaricare una versione gratuita (http://www.ilveliero.info/fam_default.htm). Per un approfondimento su questo browser consigliamo di leggere la valutazione didattica proposta da INDIRE,
http://www.indire.it/software/valutati/risult.php?risult=363.
152
Capitolo VI – Internet
singolo ragazzo che è consapevole della tracciabilità delle sue navigazioni e
quindi eviterà, si spera, di visitare siti non autorizzati.
Attività 12. Conosciamo un browser per bambini
Scaricate Il veliero famiglia, http://www.ilveliero.info/fam_default.htm,
versione domestica gratuita de Il veliero disponibile, a pagamento, anche nella
versione Scuola. Navigate attraverso il browser valutandone l’interfaccia, la facilità di navigazione, l’appropriatezza della white e della black list e l’effettiva utilità in ambito didattico.
3. Risorse in internet per la didattica dello spagnolo
In rete è a disposizione di studenti e insegnanti una biblioteca virtuale
di milioni di volumi: una risorsa inesauribile di materiale autentico, fruibile
dagli insegnanti e dagli studenti. Internet diventa quindi anche un utilissimo strumento per aiutare gli studenti a fare ricerche. Abbiamo però visto
come con il web la difficoltà non sia trovare informazioni per approfondire
un dato argomento, quanto selezionare le informazioni veramente utili
dalle altre: si sviluppa così la capacità cognitiva di saper selezionare, valutare, raccogliere ed eventualmente sintetizzare le informazioni trovate. È bene, però, fornire agli studenti una lista di siti pertinenti alla materia per
l’approfondimento della quale si utilizza internet al fine di arginare il rischio di un naufragio virtuale nell’oceano di documenti in rete. A questo
proposito, di seguito, proponiamo una lista di alcuni siti di interesse per la
didattica dello spagnolo, divisi per ambiti e con una breve recensione.
Uno dei siti più completi è sicuramente quello dell’Instituto Cervantes,
http://cvc.cervantes.es, che è bene conoscere in profondità.
Esercizio 12. Conosciamo il Centro Virtual Cervantes
Segui le istruzioni e completa l’attività Visita-concurso al Centro Virtual
Cervantes proposta da Internet Elemental e consultabile all’http://usuarios.
lycos.es/meele/actividades1_2.htm.
153
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
3.1 Dizionari e traduttori automatici
Abanico, http://www.abanico-es.com/espanol/018-diccionarios.htm: selezione
di dizionari, traduttori ed altro materiale on-line utile all’insegnante e
all’alunno.
Consumer.es EROSKI. Traductores on-line, http://www.consumer.es/
accesible/es/tecnologia/internet/2003/08/27/64730.php:
fornisce
dettagliate indicazioni sui dizionari, sui traduttori on-line e sui
programmi di traduzione, ma anche molte altre informazioni utili.
Diccionario Ele Madrid, http://www.elemadrid.com/spanish_dictionary.htm:
dizionario on-line di spagnolo che ricerca automaticamente le entrate da più
di 200 dizionari on-line.
Dizionario Logos, http://www.logos.it: traduttore multilingue gratuito
realizzato e mantenuto da un team di esperti, ma anche dalle indicazioni di tutti gli utenti che vogliono aggiungere un’accezione alle traduzioni presenti. Interessante è la possibilità di visualizzare la parola ricercata all’interno dei contesti testuali della banca dati di cui dispone Logos e di poterne ascoltare la pronuncia.
El Castellano, http://www.elcastellano.org/diccio.html: presenta vari dizionari, glossari e corpora monolingue, bilingue, multilingue e tecnici.
Neuro Tran-Rapido Traduttore automatico, http://www.tranexp.com/
win/NeuroTranPictures-ita.htm: software a pagamento che traduce
pagine web, e-mail, fax, manuali e lettere in brevissimo tempo.
Real Academia Española, http://www.rae.es/: la Real Academia mette a disposizione vari strumenti per la consultazione on-line lessicografica: il
dizionario della RAE, il Diccionario Panhispánicos de Dudas, il Nuevo
tesoro Lexicográfico de la lengua, e i corpora linguistici CREA e CORDE.
Red de software, http://espanol.softpicks.net/cgi-bin/search.cgi: offre il
download di una serie di software utili per la traduzione e la consultazione del lessico.
154
Capitolo VI – Internet
3.2 Grammatica
Don Quijote, http://www.businessspanish.org: interessante sito che propone corsi di spagnolo on-line oppure presso le scuole dell’istituto Don
Quijote, in Spagna.
Gram@clicando, http://pot-pourri.fltr.ucl.ac.be/gra: ampia gamma di
esercizi di morfosintassi con correzione automatica e ben organizzati.
La página del idioma español, http://www.elcastellano.org/gramatic.html: sito
con una sezione dedicata all’approfondimento di temi grammaticali, storia
della lingua, dizionari, traduzioni, manuali d’uso della lingua.
El rincón castellano, http://www.rinconcastellano.com/gramatica/index.html:
compendio grammaticale e altri link di interesse per la lingua e la letteratura
spagnola.
Spanish Language Exercises, http://mld.ursinus.edu/~jarana/Ejercicios/: sito
ricco di esercizi grammaticali con correzione automatica.
Universidad Complutense de Madrid, http://www.ucm.es/info/especulo/ numero5/a_anula.htm: approfondito e interessante studio sugli infiniti verbali
e nominali dello spagnolo.
Universidad Nacional Autónoma de México, http://www.unameseca.com/
Ejercicios/espaBas1.htm: esercizi di grammatica con correzione automatica.
3.3 Letteratura
El Rincón literario, http://www.rinconcastellano.com/: offre una sintesi
cronologica delle varie tappe della storia della letteratura spagnola con
l’analisi, il commento, il riassunto e la lettura di alcune opere nonché la
biografia degli autori più celebri.
Literatura Española, http://www.euskalnet.net/tz/Index.htm: sintesi di
alcune tappe della storia della letteratura spagnola.
Spanisharts. Historia de la Literatura Hispánica, http://www.spanisharts.com/
books/literature/literatura.htm: sintesi delle principali tappe della letteratura
spagnola e link per acquistare direttamente tramite internet i libri degli autori
menzionati.
155
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Virtual Spain.com, http://www.virtual-spain.com/literatura_espanolacancioneros.html: collegamenti ipertestuali esterni a una selezione di risorse in internet sulla letteratura spagnola.
3.4 Storia
Mundo hispánico, www2.ac-toulouse.fr/espagnol/htm/historia/americas/indx_
amc.htm: link a vari siti di storia dell’America Latina e della Spagna.
Historia Siglo 20.Org, http://www.historiasiglo20.org/enlaces/espana.htm:
ampio sito che propone link esterni per approfondire gli argomenti sulle
principali tappe della storia spagnola. Purtroppo alcuni link non conducono
più ai documenti segnalati.
Historia de España, http://www.historia-es.com: portale che sviluppa vari
argomenti sulla storia della Spagna proponendo anche contenuti relativi alla società, alla cultura, alla geografia, alla politica, ai monumenti,
all’arte e alla letteratura spagnola.
3.5 Geografia
Américas, http://www.americas-fr.com/es/geografia/geografia.html: informazioni sulla storia, la geografia e vari altri link dei Paesi
dell’America Latina con proposte commerciali.
Telepolis, http://club.telepolis.com/geografo/indice.htm: link a letture
sulla geografia europea e in particolare sulla Spagna.
GeoEduca, http://www.lopedevega.es/users/juanjoromero/eso/curso3eso.htm: cartine geografiche, proposte di attività didattiche sulla geografia e altro
materiale utile per l’insegnamento di questa disciplina.
Ministerio de Medio Ambiente, http://www.mma.es: accesso a moltissimi
documenti e siti di interesse sull’ambiente e il territorio spagnolo; particolarmente utile la sezione sulla formazione ed educazione ambientale.
Sí España, http://www.sispain.org/spanish/geopop.html: documenti sulla
geografia, idrografia, clima della Spagna. Il sito propone inoltre il libero
scambio di informazioni su temi di attualità in Spagna, ma le informazioni sono poco approfondite.
156
Capitolo VI – Internet
3.6 Usi e costumi
Escuela Internacional, http://www.escuelai.com/spanish_magazine/
navidad.html: pagina interna della Escuela Internacional che
presenta i festival principali e gli avvenimenti più significativi della
tradizione spagnola (Natale, Carnevale, Settimana Santa, ecc.).
Portal taurino, http://www.portaltaurino.com/la_corrida/: tutto ciò che è
importante sapere sui tori e sulla corrida.
Do it in Spain, http://www.doitinspain.com/Espanol/costumbres.php:
interessante sintesi delle consuetudini spagnole alimentari e relative agli
orari e ampio spazio alle tradizioni del folclore spagnolo con i link diretti ai siti di interesse, dal flamenco alla corrida...
3.7 Mezzi di comunicazione
Quotidiani:
ABC, http://www.abc.es: sito dell’omonimo quotidiano.
Central América Panorama, http://www.elpanorama.net/index.php?id=1: sito
che fornisce informazioni giornalistiche sulla situazione politica ed economica dei Paesi dell’America Centrale.
El Correo de Andalucía, http://www.correoandalucia.es/: sito affascinante
dal punto di vista tecnico che però non propone le notizie del giorno
ma un organizzato archivio di articoli passati.
El Correo Gallego, http://www.elcorreogallego.es/: sito del quotidiano con
sede a Santiago de Compostela.
El País, http://www.elpais.es/: sito del quotidiano più diffuso in Spagna
con le notizie costantemente aggiornate e altri documenti interessanti
come video, fotografie, interviste reportage.
El Mundo, http://www.elmundo.es/: sito dell’omonimo quotidiano.
El Periódico, http://www.elperiodico.com/: sito dell’omonimo quotidiano.
La Razón, http://www.larazon.es/: sito dell’omonimo quotidiano.
La Vanguardia, http://www.lavanguardia.es/: sito del quotidiano più venduto in Catalogna.
157
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
La Voz de Galicia, http://www.lavozdegalicia.es/inicio/index.htm: sito del
principale quotidiano di Galizia.
Metro, http://www.metrodirecto.com/: sito dell’omonimo quotidiano.
Radio:
Cadena 100, http://www.cadena100.es/: programmazione e ascolto in diretta dell’emittente radiofonica Cadena 100.
Canal Sur Radio, http://www.canalsur.es/web/contenido?pag=/contenidos/
grupo_rtva/en_directo/en_directo&idActivo=2730&idCanal=70&vE=C6
6: link a radio e televisioni andaluse in diretta.
Onda cero, http://www.ondacero.es: emittente che propone, anche in diretta,
notizie e altre informazioni utili sulla programmazione di Onda Cero.
Radio La Rioja, http://www.radiorioja.es: programmazione delle principali
emittenti radiofoniche della Rioja.
Televisione:
Antena 3, http://www.antena3tv.es: programmazione e altre informazioni
sull’emittente televisiva spagnola.
El Tiempo, http://www.ono.com/tiempo/: video con le previsioni del
tempo in Spagna ed Europa.
MundoTV.com, http://www.logratis.info/medios/: portale per consultare i
mezzi di comunicazione (quotidiani, radio, televisioni) che pubblicano
le loro notizie anche on-line e permettono di ascoltare o vedere in diretta alcuni programmi.
Telecinco, http://www.telecinco.es: programmazione e alcuni video di notizie dell’emittente televisiva Telecinco.
Radio Televisión Española, http://www.tve.es/: principale emittente televisiva spagnola con la possibilità di ascoltare le radio e vedere alcuni
programmi televisivi in diretta.
TosiriaRTV. Euronoticias http://tosiriartv.diariotorredonjimeno.com: programmazione ed emissione di trasmissioni di Tv Soria.
VirtualSpain.com, http://www.virtual-spain.com/televisiones.html: portale che
permette di accedere direttamente a varie emittenti televisive e radiofoniche
spagnole.
158
Capitolo VI – Internet
3.8 Progetti scolastici
Education and Training, http://europa.eu.int/comm/education/policies/
lang/languages_es.html: pagina dell’Unione Europea che promuove
l’apprendimento delle lingue comunitarie con vari progetti (Erasmus, Comenius, Lingua ecc.).
EUROPEAN Schoolnet, http://www.eun.org/portal/index.htm: sito europeo che rimanda ai vari progetti elencati di seguito:
– My Europe, http://myeurope.eun.org/ww/en/pub/myeurope/
home.htm: progetto on-line, a livello europeo, volto alla sensibilizzazione degli studenti su temi europei.
– E-twinning, http://www.etwinning.net/ww/es/pub/etwinning/index
2006.htm: promuove il gemellaggio europeo tra scuole.
– Primavera dell’Europa, http://futurum2005.eun.org/ww/it/pub/
futurum2005/index_15mins.htm: è un progetto che consente alle
scuole di saperne di più sugli sviluppi dell’Unione Europea e di integrare
queste tematiche nel programma di studi.
– Calibrate, http://calibrate.eun.org/ww/en/pub/calibrate_project/
home_page.htm: attraverso la collaborazione di 8 ministeri
dell’educazione a livello europeo, si portano avanti progetti per la
condivisione e lo scambio di idee e iniziative legate alla scuola.
Ministerio de Educación y Ciencia, http://www.mec.es/programas-europeos/:
pagina di programmi educativi europei; descrive dettagliatamente tutte
le informazioni per partecipare ai progetti promossi dalla Comunità
Europea per le scuole.
Socrates Italia, http://www.bdp.it/socrates/content/index.php?action=
read_azione&id_cnt=267: sito attraverso il quale le scuole possono
realizzare, in collaborazione con altre scuole europee, tre tipi di progetti
(tutti selezionati e finanziati a livello decentrato attraverso le Agenzie
Nazionali istituite in ciascuno dei Paesi partecipanti a Socrates). I tre
tipi di progetti, a seconda del focus scelto per l’attività, sono:
– progetti Scolastici, se l’interesse è quello di scambiare esperienze,
confrontare con i partner i diversi punti di vista e le diverse culture,
lavorare su temi di interesse comune;
159
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
progetti di Sviluppo della scuola, se lo scopo è quello di risolvere una
questione o un particolare problema di interesse comune, attraverso
il confronto tra i diversi metodi didattici e/o i diversi tipi di gestione
e di organizzazione delle scuole;
– progetti Linguistici, per migliorare le competenze degli alunni
nell’uso delle lingue straniere e accrescere il loro interesse per tutte le
lingue.
–
3.9 Scuole di spagnolo
EAQUALS (European Association for Quality Language Services),
http://www.eaquals.org/: è il sito dell’Associazione europea
EAQUALS che ha costituito una rete europea di Istituzioni per
l’insegnamento delle lingue, che si impegnano a rispettare determinati
standard qualitativi.
Escuela internacional, http://www.escuelai.com/about_whois-es.html:
gruppo di scuole di spagnolo con tre centri propri in Spagna e altre sedi
in America Latina.
Escuela Nueva Lengua, http://www.nuevalengua.com: scuola di spagnolo
con varie sedi in America Latina che propone corsi di spagnolo affiancati ad altre attività sia sportive che sociali, come il volontariato.
InfoIdiomas, http://www.infoidiomas.com/: sito ben organizzato che
propone i link ad altri siti per l’apprendimento delle lingue straniere.
Inhispania, http://www.inhispania.com/espanol_summer.htm: scuola di
spagnolo di Madrid che propone moltissimi corsi a tutti i livelli e per
diversi ambiti dello spagnolo, tutto l’anno.
Istituto Latino Americano, http://www.iila.org/IILA/124/33/
Corsi+Lingua+Spagnola-informazioni+generali.html:
l’istituto
propone una vasta gamma di corsi in lingua spagnola, nonché una
serie di attività culturali, atte a diffondere la cultura latinoamericana in Italia.
Instituto Miguel de Cervantes, http://www.spanish-immersion.com/test
nivel.asp: istituto in Messico che propone corsi di spagnolo.
160
Capitolo VI – Internet
LanguageCourse.net, http://www.languagecourse.net: web che fornisce il
confronto tra vari corsi di lingue inseriti in una ampissima base di dati
di scuole di lingue in tutto il modo.
SitiosEspaña.com, http://www.sitiosespana.com/paginas/idiomas/espanil.htm: lista
di scuole ufficiali per l’insegnamento della lingua spagnola in Spagna.
Www.spanishcourses.info, http://www.spanishcourses.info: link a scuole in
Spagna e America Latina che impartiscono corsi di spagnolo.
Universidad de Zaragoza, http://wzar.unizar.es/uz/difusion/jaca/default.html:
corsi di spagnolo estivi a Jaca e Huesca organizzati dall’Universidad de
Zaragoza.
3.10 Siti scelti per insegnanti e studenti di lingue
Auladiez, http://www.auladiez.com: aula virtuale che propone, a pagamento, corsi sia per studenti che vogliono imparare o migliorare lo spagnolo
che per professori che hanno bisogno di ripassare la didattica dello spagnolo, soprattutto nell’ambito di un insegnamento attraverso internet.
Tutti i corsi, infatti, sono impartiti on-line e ad ogni iscritto viene affiancato un tutor che lo segue sia nella correzione degli esercizi, che
nelle lezioni di conversazione con Skype, sia nell’avanzamento del corso.
Babelenet, http://babelnet.sbg.ac.at/carlitos/: offre l’opportunità di imparare tre lingue (inglese, francese e spagnolo) utilizzando un unico sito
internet che mette a disposizione degli utenti: moduli didattici interattivi con attività a vari livelli; «eventi» sotto forma di competizioni per
stimolare la comunicazione e il lavoro in gruppo tra i partecipanti di
lingue diverse, di vari livelli di conoscenza, e tra insegnanti; un centro di
risorse ad uso di insegnanti e allievi, ivi compreso materiale pedagogico e
orientamenti per i moduli proposti.
Español hablado on-line, http://www.hispanexpression.com/index.php:
una docente di spagnolo propone, a pagamento, lezioni di conversazione on-line, con l’ausilio di Skype.
Cuadernos Cervantes, http://www.cuadernoscervantes.com: rivista con articoli di interesse per gli appassionati di spagnolo.
161
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Mundo Latino, http://www.mundolatino.org/: sito dedicato alla cultura
ispanica. Nella sezione “Grandes Escritores” si trovano testi letterari di
importanti autori. Nella sezione “El tesoro del Arcoiris” sono disponibili racconti illustrati per bambini.
Museo de la casa Rosada, http://www.museo.gov.ar: sito ufficiale del Museo
della Casa Rosada, Argentina, ricco di immagini.
Patrimonio Nacional, http://www.patrimonionacional.es: sito che presenta i beni del Patrimonio Nazionale Spagnolo utilizzati dal Re e dalla
famiglia reale per l’esercizio delle loro funzioni istituzionali.
Recursos para la enseñanza del español lengua extranjera,
http://www.hlrnet.com/recursos.htm: link di interesse per la didattica
dello spagnolo, utili anche per gli studenti.
Rincón Castellano, http://www.rinconcastellano.com/tl/: sito con schede
di teoria letteraria, linguistica testuale, linguistica generale, purtroppo
poco approfondite. Interessante la raccolta di “Citas, proverbios y refranes”.
Todo sobre España, http://www.red2000.com/spain/1index.html: ampio sito
che, oltre a permettere la connessione diretta a link di approfondimento,
fornisce documenti sintetici su molti aspetti che riguardano la Spagna, dalle
sue caratteristiche, all’organizzazione di un viaggio, al folclore...
3.11 Formazione docente
Asele, http://www.aselered.org: sito ufficiale dell’Asociación para la enseñanza del español como lengua extranjera che ogni anno organizza un
congresso sui temi della didattica dello spagnolo. Molto interessante è la
pagina interna Recursos del Español como lengua extranjera en la red.
Cuadernos de Rabat, http://www.mec.es/sgci/ma/es/publicaciones/
cuadernosderabat.shtml: rivista della Consejería del Ministerio de
Educación y Ciencia in Marocco con interessanti articoli e attività per
la didattica dello spagnolo come lingua straniera.
Cultura e Intercultura en la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera, http://www.ub.es/filhis/culturele/00.htm: rivista on-line che
pubblica interessanti articoli sull’insegnamento dello spagnolo.
162
Capitolo VI – Internet
Docentipuntoorg, http://www.docenti.org: efficiente rete di insegnanti italiani, esperti in tecnologie per la didattica, che collaborano per garantire
ai colleghi assistenza didattica, progettuale; sistemistica; per l’hardware;
per il software; per la connessione ad internet di reti didattiche; per la
progettazione di corsi di formazione; per lo sviluppo di software e prodotti multimediali; per sostenere la progettazione di programmi di insegnamento CAL.
Ecobachillerato, http://www.ecobachillerato.com: blog per insegnanti su questioni di didattica e docenza con questionari e webquest su vari temi, ecc.
Educateca, http://www.educateca.com: sviluppa questioni riguardanti
l’insegnamento delle lingue e una sezione apposita per la didattica delle
lingue straniere.
Edullab, http://www.edulab.ull.es/index.htm: utili e approfonditi documenti per la formazione dei docenti nell’ambito delle nuove tecnologie
per la didattica.
Elenet.org, http://elenet.org: web ricco di suggerimenti e materiali per
l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera.
ELE Oriental, http://www.aldeamix.com/personales/eleoriental/: web di
riferimento per gli insegnanti di Spagnolo in oriente, oltre a documenti
specifici sulla didattica della lingua spagnola a orientali, propone materiale e link di interesse per tutti coloro che si occupano di E/LE.
Espirallibros, http://www.espirallibros.com: catalogo per l’acquisto di materiali e testi di didattica per professori di spagnolo lingua straniera.
Formespa, http://formespa.rediris.es/index.html: spazio per la condivisione
di materiale, attività didattiche, link utili per la didattica dello spagnolo
a stranieri. Chiunque può caricare il proprio materiale nelle varie cartelle suddivise per livello di competenza linguistica in spagnolo. Propone
anche l’iscrizione ad una lista di discussione per confrontarsi con i colleghi su questioni riguardanti l’insegnamento dello spagnolo.
Marcolele: http://www.marcoele.com/: rivista on-line con interessanti
proposte didattiche e metodologiche per le lezioni di spagnolo come
lingua straniera.
163
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Ministerio de Educación y Ciencia, http://www.mec.es/educa/sistemaeducativo/logse/siseduc.html: sito in cui si trovano interessanti
informazioni sul sistema educativo spagnolo.
Ministero della pubblica istruzione, http://www.pubblica.istruzione.it/
index.shtml: fornisce informazioni e collegamenti fondamentali, sia dal
punto di vista amministrativo che didattico a tutti gli insegnanti. Per
quelli di lingua straniera è utile la sezione dedicata al Portfolio Europeo
delle Lingue e al Quadro Comune Europeo di Riferimento,
http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/portfolio/pelquadro.shtml.
Raieducational, http://www.educational.rai.it: materiale didattico e palinsesto dei programmi del canale televisivo Rai Edu 1 anche per
l’apprendimento delle lingue. Particolarmente interessante è MEDITA,
la più grande Mediateca digitale didattica on-line d’Europa.
Zona ele, http://www.zonaele.com/: sito dedicato alla formazione dei professori di lingua spagnola. Presenta inoltre una grammatica on-line
schematica ma utile per la didattica, oltre ad alcune sezioni dedicate ai
verbi irregolari, alla cucina spagnola, ai nomi ed al lessico messicano.
3.12 Supporti tecnici e software
ABCdatos, http://www.abcdatos.com/tutoriales/tutorial/l8035.html: link
a una guida per navigare in internet e ad altri siti di interesse sulla navigazione.
Buscador, http://www.buscador.com: motore di ricerca integrato, organizzato tematicamente.
Download.com, http://www.download.com: download diretto a molti
software e materiale multimediale di ogni tipo, gratuito o a pagamento,
con breve recensione, commenti di altri utenti, e voti.
Educared, http://www.educared.net: spazio di condivisione e riflessione
sull’uso educativo di internet. Il programma tende ad unire la comunità
di docenti e studenti spagnoli e concede la possibilità di scaricare software educativo.
Essediquadro, http://sd2.itd.ge.cnr.it/BSDindex.php, è un Servizio telematico di Documentazione sul Software Didattico frutto di una colla164
Capitolo VI – Internet
borazione fra il MIUR e l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR).
Si tratta di un sistema per la documentazione, la formazione e
l’aggiornamento dei docenti; è pensato per dare una risposta il più possibile
completa a chi si pone il problema di quali prodotti software utilizzare e di
come impiegarli nella didattica.
Fornisce documentazione su:
1. software didattici commerciali (italiani ed esteri) o realizzati da
scuole italiane;
2. materiali on-line per la didattica;
3. 2.500 prodotti software per la didattica distribuiti off-line e on-line.
Fornisce ai docenti strumenti di orientamento all’uso dei software nella
didattica: mette a disposizione dell’utente percorsi didattici, report dettagliati di esperienze d’uso dei software nella scuola, analisi documentate
dell’uso delle tecnologie in particolari settori disciplinari (strumenti mirati
a promuovere un uso efficace e funzionale dei prodotti software).
Realizza interventi mirati di sostegno al territorio attraverso una rete di
centri territoriali collegati con SD2; i centri, distribuiti sul territorio nazionale ma collegati telematicamente tra di loro e con l’ITD CNR, dispongono di materiali specifici e di personale idoneo a rispondere alle esigenze di
informazione e formazione presenti sul territorio.
Freeonline, http://www.freeonline.org/dir/c-120: guida italiana delle risorse che si possono scaricare gratuitamente da internet (software, antivirus, firewall, guide ai sistemi operativi, ecc.).
INDIRE, http://www.indire.it/software/: l’Istituto Nazionale di Documentazione per la Ricerca Educativa propone, nella sezione Valutazione
del software didattico, alcune indicazioni su come valutare e scegliere, tra
le tante proposte dell’editoria elettronica, il prodotto di sicura qualità
che meglio si adatta alle esigenze della propria classe.
Microsoft España, http://www.microsoft.com/spain/educacion/default.mspx:
interessantissimi documenti e link per aiutare gli utenti ad utilizzare e scaricare
i prodotti informatici della Microsoft con guide utili per la realizzazione di materiale multimediale.
165
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Mundoenlaces, http://www.mundoenlaces.com/software.php: sito che
fornisce una serie di indirizzi per scaricare software e programmi di vario genere (gratis e a pagamento).
Osservatorio Tecnologico della scuola, Ministero della Pubblica Istruzione,
http://www.osservatoriotecnologico.net/default.htm: servizio nazionale per le scuole che favorisce il trasferimento tecnologico dai settori più
avanzati dell’ICT (Information e Communication Technology) alla
scuola. Fornisce informazioni ed approfondimenti riguardanti:
1. la scelta, l’acquisizione e l’uso nella scuola di software;
2. soluzioni connesse al tema della sicurezza delle reti e del sistema informatico della scuola;
3. supporto sull’accessibilità dei siti web delle scuole con consulenza a richiesta da parte della scuola su come realizzare un sito web accessibile;
4. introduzione al tema della navigazione sicura per i minori;
5. inquadramento delle problematiche di migrazione di software e di dati;
6. informazioni sulla gestione dei formati di dati più diffusi, per poter
scambiare documenti col mondo e, nel contempo, essere in grado di
usare i documenti prodotti in passato;
7. raccolta di casi di reti scolastiche con esempi pratici per la soluzione di
problematiche complesse sia tecnologiche che organizzative;
8. raccolta di buoni esempi dai quali trarre spunto per realizzare un sito
scolastico fruibile a tutti senza barriere;
9. introduzione alle principali piattaforme di e-learning.
Programas de uso personal y CRM, http://www.hormiga.org/: lista di
molti programmi scaricabili per uso personale.
4. Valutare i siti web
Internet è completamente privo di regole e, mentre da una parte troviamo enormi quantità di buon materiale, dall’altra è frequente incorrere in
166
Capitolo VI – Internet
documenti di scarsa e dubbia qualità. Prima di consultare un sito con gli
studenti, è importante analizzarlo15 ponendosi alcune domande:
1. a chi è rivolto?
2. È di facile accesso e veloce da scaricare?
3. È commerciale o istituzionale?
4. Quante persone lo visitano?
5. Qual è la frequenza degli aggiornamenti e la data dell’ultimo aggiornamento?
6. Ha mappe di navigazione o indici ben strutturati dei contenuti?
7. Le informazioni presentate sono congrue agli obiettivi dichiarati?
8. I documenti sono chiari, corretti (sia morfosintatticamente che dal
punto di vista culturale) e comprensibili?
9. Risponde agli obiettivi didattici?
10. I contenuti sono chiari ed autentici?
Un altro elemento molto importante per valutare l’efficacia e
l’eventuale affidabilità di un sito è il suo grado di interattività, ovvero, la
possibilità per l’utente di entrare in rapporto dinamico con chi fornisce
l’informazione.
È indispensabile inoltre abituare i ragazzi a capire se ciò che hanno trovato nei siti estratti dal motore di ricerca è una relazione, un articolo, una
recensione, un report di ricerca, una statistica, una semplice opinione oppure un documento di tipo letterario, artistico, scientifico o quant’altro.
Particolare attenzione deve essere posta anche al fatto che il documento
sia firmato o no, che sia datato, che sia esauriente, che rimandi ad altri documenti o no.
Se si useranno tutti questi accorgimenti, si riuscirà forse a sfruttare al
meglio le potenzialità di internet e si potrà condividere, all’interno della
scuola, il percorso via via seguito per giungere a siti utili e pertinenti, creando un patrimonio comune.
15
In rete troviamo varie griglie di valutazione dei siti internet. Tra le altre, in spagnolo,
segnaliamo la Plantilla para la catalogación y la evaluación multimedia, http://dewey.uab.es/
pmarques/evalua.htm e i Criterios de calidad para los espacios web de interés educativo,
http://dewey.uab.es/pmarques/caliweb.htm.
167
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Ora tocca a noi imparare a valutare il materiale on-line a cui far accedere
i nostri studenti.
Esercizio 13. Valutazione del materiale in internet
Crea una griglia per la valutazione dei siti web prendendo spunto da
quanto detto sopra e dalle proposte in nota; analizza quindi uno dei siti di
interesse per la didattica dello spagnolo elencati precendentemente.
5. La condivisione del sapere nella cooperazione in rete
Tramite internet gli insegnanti possono proporre attività di ricerca di
materiale autentico, costantemente aggiornato e vario. Ma internet non è
solo un contenitore del sapere da consultare: è anche uno spazio dove
chiunque può condividere il proprio sapere aggiungendo pagine web o contributi ai siti che promuovono la collaborazione degli utenti. Tra gli altri,
citiamo l’enciclopedia Wikipedia16 o il dizionario multilingue Logos17.
Da semplice contenitore di informazioni condivise, il web può inoltre
trasformarsi in eccellente mezzo di comunicazione. Se i ragazzi creano un
blog potranno ricevere commenti dai loro lettori, se li invitiamo a partecipare a forum o liste di discussione on-line potranno scambiare opinioni
sugli argomenti che li interessano con altri partecipanti. Oppure, potremmo orientare i nostri studenti ad utilizzare l’e-mail in attività guidate come
il Tandem o di libera iniziativa con “amici di penna” conosciuti nella realtà,
16
Wikipedia, http://www.wikipedia.org, è un’enciclopedia on-line, multilingue, a
contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia
Foundation, un’organizzazione non-profit. Attualmente è pubblicata in oltre 250 lingue
differenti e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia che su
quelli di almanacchi, dizionari geografici e di attualità. Il suo scopo è quello di creare e
distribuire un’enciclopedia internazionale libera nel maggior numero di lingue possibili.
Wikipedia con i suoi 7 milioni di voci, 23 milioni di pagine, 293 milioni di modifiche alle
pagine e 7,3 milioni di utenti registrati, è uno dei siti di consultazione più popolari del web
con circa 60 milioni di accessi al giorno (dati aggiornati al 28/08/2007).
17
Il dizionario Logos, http://www.logos.it, è il più grande dizionario multiligue accessibile gratuitamente via internet nel quale chiunque può aggiungere facilmente una nuova
traduzione o accezione collaborando quindi alla condivisione del sapere mondiale.
168
Capitolo VI – Internet
magari grazie ad un gemellaggio con un’altra scuola, o incontrati in uno
spazio virtuale. Ad un livello ancora più comunicativo, potremmo suggerire
agli alunni di dialogare in maniera sincrona con sistemi di videoconferenza
come Skype o MSN Messenger18 che permettono, grazie ad un microfono e
ad una webcam, ai due o più interlocutori della conversazione di parlarsi e
vedersi “in diretta”.
6. La posta elettronica nella didattica delle lingue straniere
L’e-mail è il mezzo di comunicazione on-line più stabile e diffuso. Si
tratta di un mezzo asincrono, basato su testo, che permette a chiunque sia
connesso ad internet di inviare messaggi ad una o più persone che abbiano
un account di posta elettronica19. Con l’e-mail è possibile scambiare, oltre ai
messaggi di testo, anche gli allegati: file contenenti testo, grafici, audio o video.
Uno dei vantaggi dell’e-mail è la possibilità di leggere e rispondere nel
momento più adatto per l’utente. Questo può portare dei benefici da un
punto di vista curricolare: il testo in arrivo non deve essere letto subito,
sullo schermo, può essere salvato, stampato in una o più copie, si può pensarci su per coglierne il significato. Se il contenuto è la risposta ad una richiesta di informazioni fatta da un gruppo di studenti, è probabile che contenga cose che li interessano nella lingua dei loro coetanei. Sarete sorpresi
della loro buona volontà nell’affrontare parole abbastanza difficili quando
vogliono veramente sapere cosa significano!
18
Skype, http://www.skype.org, e MSN Messenger, http://get.live.com/messenger/overview,
sono strumenti gratuiti per comunicare tramite chat, telefonate o videotelefonate con altri utenti
registrati semplicemente connettendosi ad internet. Dal momento che chi è connesso alla rete paga
solo il costo della connessione, le chiamate verso l’estero costano come quelle urbane consentendo
quindi anche a persone geograficamente molto distanti di conversare liberamente e a lungo senza
l’assillo del costo della telefonata internazionale.
19
La maggior parte delle compagnie telefoniche forniscono ai propri clienti almeno una
casella di posta elettronica compresa nel contratto di attivazione della linea ADSL. Per usufruire di un account di posta elettronica gratuito è comunque possibile registrarsi in uno dei
molteplici siti che offrono questo servizio ai propri utenti (per esempio: Yahoo Mail,
http://edit.europe.yahoo.com/config/mail?.intl=it; Hotmail, http://www.hotmail.it, ecc.).
169
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Purtroppo, però, non tutti i programmi di posta elettronica riproducono
correttamente i simboli tipici della lingua spagnola, come la ñ o il ¿. Quindi, per
scrivere e ricevere e-mail che visualizzino correttamente gli accenti e i caratteri
speciali spagnoli, è opportuno utilizzare il codice ASCII o adottare alcuni accorgimenti tecnici come suggerito da Álvaro Ibáñez nell’articolo: Internet y el
correo electrónico en español. Soluciones a los problemas de la transferencia de
caracteres internacionales, http://www.elcastellano.org/iworld.html.
Il mondo del web sta diventando sempre più ricco di potenzialità anche
come strumento didattico e di formazione, non soltanto per il continuo
incremento di pagine web e quindi di contenuti, ma anche come piattaforma per la comunicazione tra utenti sia in differita (forum, posta elettronica, newsgroup) che in diretta (chat, videoconferenze, condivisione
d’applicazioni...). Tuttavia, mentre è piuttosto intuitivo rappresentarsi
l’utilizzo dei diversi siti come “fonte di informazioni” in ambiente scolastico, è più difficile valutare l’impatto educativo e didattico degli strumenti di
comunicazione: i forum e le chat, ad esempio, non hanno buona fama e sono considerati più attinenti alla sfera del divertimento e del tempo libero
che non a quella degli strumenti di apprendimento. L’allarme diffuso dai
media sui rischi che una comunicazione fuori da ogni controllo (delle famiglie e degli educatori) può comportare per i giovani utenti ha inoltre
contribuito ad alimentare una diffidenza nei confronti delle nuove tecnologie, che si rivolge in primo luogo verso i gruppi di discussione e le chat online. Alla base di questa diffidenza c’è il fatto che internet, come supporto
tecnologico e insieme di protocolli, ha in qualche modo una “gestione tecnica” a livello nazionale e internazionale, ma non ha supervisori o controllori per quanto riguarda i contenuti. Questo è certamente uno dei fattori di
sviluppo della rete perché agevola grandemente la diffusione delle informazioni (ciascuno ha la responsabilità del proprio “sito”), liberandola dagli
intralci burocratico-amministrativi che un’organizzazione sicuramente
causerebbe. È inoltre un elemento che ha favorito la creatività, consentendo la diffusione di contenuti “personalizzati”, con l’incredibile varietà dei
modi attraverso cui ciascun soggetto presenta se stesso e i propri materiali
(non ci sono due “siti” uguali). Di contro non viene garantita
170
Capitolo VI – Internet
l’attendibilità, né la correttezza dei dati e in generale si pone un problema
di valutazione della qualità delle informazioni. Nel caso degli ambienti di
comunicazione come le chat e i newsgroup c’è un ulteriore fattore problematico costituito dall’anonimato. Per partecipare ad un dibattito non è necessario dichiarare la propria identità, in genere è sufficiente uno pseudonimo. Naturalmente è sempre possibile risalire alla reale identità
dell’interlocutore, ma attraverso procedimenti che implicano ampie cognizioni tecnologiche20. Tra le proposte di comunicazione tutelate perché supervisionate istituzionalmente per la lingua straniera troviamo l’attività
Tandem.
6.1 L’apprendimento a Tandem
La rete internazionale Tandem, http://www.cisi.unito.it/tandem, è un
progetto finanziato dall’Unione Europea, dedicato all’apprendimento linguistico attraverso l’uso della posta elettronica. L’organizzazione, rappresentata da esperti nell’insegnamento della lingua, si incarica di mettere in
contatto due studenti di lingue diverse che abbiano in comune interessi
simili e un livello di conoscenza della lingua comparabile. I ragazzi vengono
invitati a scriversi e ad aiutarsi a vicenda nell’apprendere l’uno la lingua
dell’altro.
Il Tandem si può infatti definire come una forma di apprendimento per
cui due persone di lingue diverse lavorano in coppia al fine di aiutarsi reciprocamente a migliorare le loro abilità linguistiche e per imparare qualcosa
in più sul carattere e la cultura dell’altro. Ciascun partecipante può infatti
aiutare l’altro con spiegazioni in lingua straniera. Inoltre, dal momento che
l’apprendimento a Tandem si basa sempre sulla comunicazione tra membri
di comunità linguistiche e culture diverse, esso facilita anche lo scambio interculturale.
Attività 13. Conosciamo l’apprendimento a Tandem
Consultate il sito dove viene descritta l’attività Tandem, http://www.cisi.
unito.it/tandem, e pensate se sarebbe utile e fattibile proporla ai vostri studenti.
20
Internet e la scuola, http://lannaronca.it/internet%20e%20la%20scuola% 20p.htm.
171
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Dibattito 9: Un’attività nuova: il Tandem
1.
2.
3.
4.
Di che cosa si tratta esattamente?
Quali sono i possibili limiti dell’attività Tandem?
E quali i suoi possibili vantaggi?
Alla luce di quanto detto potreste proporre un’attività di Tandem ai vostri studenti? Come?
Visto che lo scambio di informazioni attraverso la posta elettronica è
una risorsa per esercitare la lingua scritta in condizioni ideali, con parlanti
nativi, oppure di scambiare le proprie esperienze, è opportuno che gli insegnanti siano adeguatamente formati per l’uso di questi strumenti tecnologici, diventati di uso comune in tutti i campi. Esistono ormai molte sperimentazioni e realizzazioni di progetti per l’apprendimento linguistico sviluppati dagli insegnanti nelle loro classi usando la posta elettronica: strumento utilissimo per esercitare la comprensione e la produzione scritta.
Dopo aver individuato il punto vitale all’interno del programma e pensato ad un’attività adatta, della quale la posta elettronica è un componente,
è consigliabile seguire queste indicazioni:
1. individuate il contributo dato dalla posta elettronica, basato sulle caratteristiche speciali che la distinguono dagli altri mezzi di comunicazione
e sul modo in cui queste caratteristiche possono promuovere l’apprendimento all’interno del contesto del vostro programma di lavoro;
2. chiarite e comunicate agli studenti gli obiettivi dell’apprendimento veicolato dall’uso della posta elettronica;
3. programmate delle verifiche e valutate il contributo dato dalla componente e-mail;
4. assicuratevi che la lingua necessaria all’attività di e-mail sia stata appresa
e possa facilmente essere recuperata;
5. valutate tutti gli aspetti dell’attività, contemplando i risultati della verifica, i commenti degli studenti e le vostre osservazioni per considerare
appropriato o meno l’uso della posta elettronica.
6.2 I fori e le liste di discussione
Il World Wide Web non sarebbe tale se consentisse solo la comunicazione
172
Capitolo VI – Internet
asincrona da uno a uno come nei messaggi tradizionali di posta elettronica.
Internet è infatti ricca di liste di discussione in cui gli iscritti si confrontano su
temi di interesse comune. Anche per gli insegnanti esistono vari fori di
discussione sul mondo della didattica e, nel nostro caso specifico,
sull’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera21. Tra gli altri
ricordiamo il Foro didáctico del Centro Virtual Cervantes,
http://cvc.cervantes.es/foros/default2.htm, che scopriremo dettagliatamente
nell’esercizio che segue, e Apuntes una lista di discussione sullo spagnolo in
internet (http://www.fundeu.es/esurgente/ListaApuntes.asp) organizzata
dal Departamento del Español Urgente della Agencia EFE. Apuntes è un foro
aperto dove gli iscritti si scambiano informazioni, opinioni ed esperienze
relative all’uso quotidiano della lingua spagnola in un mondo che si trasforma
velocemente. In particolare, i temi più discussi riguardano il lessico, la
morfosintassi, i neologismi e la toponimia e si suggerisce la consultazione delle
raccomandazioni per un uso corretto dello spagnolo, soprattutto quelle raccolte
nel Vademécum de la Fundéu, http://www.fundeu.es/esurgente/lenguaes.
Esercizio 14. Il foro del Centro Virtual Cervantes
Entriamo nel dettaglio di un foro specifico per gli insegnanti di spagnolo scoprendo le proposte del Foro del CVC: seguiamo le istruzioni proposte nell’attività 1 di Internet Elemental sintetizzate nel file Descubre el foro
del CVC.
7. I blog
Un’altra modalità di comunicazione in rete, simile al forum ma con
delle caratteristiche specifiche, è il blog. Il blog è un diario personale in rete
dove chiunque, il blogger, può pubblicare facilmente storie, informazioni e
opinioni in completa autonomia e ricevere commenti dai lettori del blog
che possono quindi diventare co-autori del blog stesso. Il fenomeno è nato
nel 1997 in America e si è diffuso in Italia dal 2001. Attualmente i blog so21
Per approfondire l’argomento consigliamo di leggere l’interessante articolo di Carlos
Soler: Listas de distribución para la enseñanza del español como lengua extranjera,
http://www.cuadernoscervantes.com/multi_61_listasdistribucion.html.
173
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
no utilizzati per gli scopi più disparati, dal momento che la loro semplicità
di utilizzo e la grande flessibilità e possibilità di personalizzazione li rendono una tecnologia alla portata di tutti.
Gli elementi comuni ai blog sono, oltre al titolo e al profilo
dell’amministratore del blog, i suoi articoli, post, i commenti ricevuti dagli
altri, una lista di collegamenti diretti ad altri blog di interesse, blogrolling, e
un archivio dei messaggi precedenti divisi cronologicamente o per tema.
Vista la calda accoglienza dei ragazzi per questa forma di espressione personale e dato il suo carattere cooperativo, i blog possono rivelarsi utili nella
didattica.
A disposizione dei docenti che vogliono avvalersi di un blog per le loro
classi, il Ministero della Pubblica Istruzione ha attivato un portale, Edidablog, http://www.edidablog.it, per la creazione gratuita di blog in ambiente protetto. Ogni docente che ne fa richiesta alla redazione può infatti
aprire uno o più blog, divenendone l’amministratore e, come tale, può invitare allievi, genitori, altri colleghi a inviare commenti o a scrivere, editare e
cancellare sul blog. Per la realizzazione e il mantenimento di un blog è sufficiente seguire le chiare indicazioni di Alessandra Chiaretta in:
E-did@blog: Guida all’uso della piattaforma Blog, http://www.edidablog.it/
b2evolution/files/File/Guida_Edidablog.pdf.
Altre informazioni su come editare un blog22, forum di discussione sui blog
nella didattica23 e link ai blog delle classi, divisi per scuola, si possono trovare a:
Blog attivamente, http://blogdidattici.splinder.com/tag/segnalazione_blog.
Per ricercare i blog o i post che contengono un dato argomento o addirittura i video su YouTube, uno dei migliori motori di ricerca è Technorati,
http://www.technorati.com.
22
Molti sono i siti che offrono gratuitamente spazio, consigli ed assistenza per la creazione di un blog di classe, tra gli altri citiamo blogER, http://blog.scuolaer.it/.
23
Un altro interessante blog sull’utilizzo del diario on-line nella didattica è Il blog va a
scuola, http://blog.libero.it/ComeBlog/, con utili suggerimenti anche sul podcasting nella
didattica.
174
Capitolo VI – Internet
7.1 I blog per la didattica dello spagnolo
Molti sono i docenti di spagnolo che hanno realizzato dei blog di classe24
per stimolare i ragazzi a leggere e scrivere in spagnolo, a riflettere su determinati argomenti e a collaborare per arricchirsi di un sapere condiviso. Tra
gli altri citiamo una delle prime esperienze nel campo dei blog didattici in
Italia: il blog Castellanos en Italia, http://castellano.splinder.com/, tenuto,
dal 2003, dal professor Gaetano Vergara, insegnante di spagnolo presso
l’Istituto Tecnico Commerciale Falingieri, in provincia di Napoli, per le
sue classi, come una continuazione delle lezioni in aula. Il successo
dell’attività si riscontra sia in campo informatico che linguistico ed interpersonale. Nella presentazione in Power Point dell’esperienza, Vergara,
http://web.lacasadialice.it/gaverg/doc//nuestro%20blog.zip, sottolinea infatti come l’attività abbia:
1. coinvolto tutti facendoli diventare autori e padroni del mezzo;
2. sviluppato la creatività e le capacità comunicative;
3. abbattuto le mura della classe e della scuola aprendo al mondo la discussione;
4. motivato alla scoperta del piacere del lavoro domestico;
5. aumentato l’autostima e il senso di responsabilità attraverso la pubblicazione on-line;
6. incentivato l’interazione e lo scambio collaborativo tra chi scrive i
“post” e chi vi aggiunge dei “commenti”;
7. contribuito alla costruzione collettiva del sapere.
Oltre a commenti personali, il professore propone attività specifiche del
programma di spagnolo per le sue classi (per esempio scrivere una lettera
commerciale) e invita gli studenti a correggersi reciprocamente. Questa
correzione tra pari è molto utile perché aumenta lo spirito di gruppo e la
collaborazione aiutando gli studenti a non dipendere dal professore ma a
formarsi un sapere condiviso e in crescita.
24
Una raccolta di blog per la didattica dello spagnolo, dalla formazione per insegnanti ai
blog tenuti da professori per le proprie classi, si trova in una sezione di FORMESPA: blogs de
ELE, http://formespa.rediris.es/blogs.htm.
175
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Di seguito proponiamo una serie di blog utili per la didattica dello spagnolo, sia per la pura consultazione, che per partecipare attivamente con i
propri commenti, o come spunto per la realizzazione di blog di classe.
Aula-ELE, http://aula-ele.blogspot.com/: è una rete di blog, uno spazio
condiviso dalle classi di spagnolo lingua straniera della Universidad de
León e del College of The Holy Cross (Stati Uniti). In quest’area virtuale, studenti e professori riflettono, dialogano e condividono opinioni
su sei aree tematiche: cultura, ecologia, attualità, cinema, letteratura e
società. Attraverso le varie attività proposte, i partecipanti hanno modo
di impratichirsi con la lettura e scrittura di testi in lingua spagnola in
una maniera più coinvolgente e personale rispetto agli esercizi tradizionali proposti in classe. La visibilità e la possibilità di confrontarsi su
temi importanti di intercultura e di civiltà, stimola infatti i membri del
blog a partecipare attivamente alla piattaforma e a far parte di quella
blogosfera hispana che ormai ha superato i 185.000 blog in lingua spagnola25.
Clase de español 2006/2007, http://clases-esp.blogspot.com/: interessantissimo blog di una classe di Bruxelles che studia spagnolo. Il blog, ricco
di immagini, video, commenti scritti e orali, mostra come la partecipazione di studenti e insegnanti possa essere incentivata anche dai contenuti e dalla modalità di presentarli. Nel blog, infatti, i partecipanti si
scambiano auguri, informazioni ma anche molti commenti su temi cari
agli studenti come la musica, le feste, le tradizioni spagnole, la gastronomia.
EcLEcTIC, http://eclecticedu.blogspot.com/: interessante blog per insegnanti che propone confronti sulla didattica della lingua spagnola e le
nuove tecnologie.
El blog de Lola, http://lolaele.blogspot.com/: descrive la ricerca che una
professoressa di spagnolo sta portando avanti sull’utilizzo dei blog nella
didattica della lingua spagnola.
25
Dato aggiornato al 10 marzo 2007.
176
Capitolo VI – Internet
Metablog todoele26, http://www.todoele.net/blog/: raccoglie automaticamente gli articoli pubblicati nei blog sull’insegnamento dello spagnolo
per facilitarne l’accesso senza dover effettuare delle ricerche. La blogosfera di ELE è varia: dall’appassionante diario di un viaggiatore in Vida
de profesor, http://vidadeprofesor.blogia.com/, al rigore accademico di
Marcando el Marco, http://marcandoelmarco.web-log.nl/.
Tres, dos, uno: cámara, ¡acción!, http://cinetikele.blogspot.com: blog per
studenti di spagnolo lingua straniera, livello avanzato, interessati al cinema. L’obiettivo di questo blog è verificare la possibilità di usare il cinema come materiale didattico per l’apprendimento della lingua spagnola in un ambiente virtuale. A tal fine vengono proposte varie attività
sul cinema spagnolo per sviluppare le competenze linguistiche dei partecipanti.
Attività 14. Partecipiamo a un blog di spagnolo
Accedete al blog Clase de español 2006/2007, http://clases-esp.blogspot.com/,
leggete qualche post e inviate un vostro commento.
Dibattito 10. Il blog di classe
1. Avete un vostro blog personale o di classe?
2. Come inserireste tale attività nel curricolo e come verifichereste gli apprendimenti acquisiti con questo supporto?
8. I podcast
Il podcast è un nuovo modo che le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione offrono a trasmissioni radio libere di diffondersi ed estendersi ad altri formati. Si tratta infatti di episodi simili a quelli radiofonici
che si possono ascoltare, vedere, leggere, navigare... senza bisogno di sintonizzarsi a una certa ora da un certo luogo visto che, per accedere ad un
podcast, è sufficiente collegarsi ad internet e ascoltare direttamente o scari26
Blog del sito Todoele, http://www.todoele.net/, tenuto da professori di spagnolo per i
colleghi.
177
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
care gli aggiornamenti con il proprio computer per trasferirli sui lettori
mp3, sugli iPod, sui cellulari, e fruirne quando meglio si crede e dove ci si
trova: in auto, a casa, in giro...
La libertà veicolata dai podcast non risiede solo nella possibilità che
l’utente ha di ascoltare o vedere ciò che preferisce dove e quando vuole, ma
nella libertà assoluta, garantita dall’anarchia della rete, di pubblicare
podcast su qualsiasi argomento senza limitazioni di tempo, senza censure e
senza pubblicità. Chiunque, infatti, può creare episodi, podcast tematici o
generici e, addirittura, formare veri e propri palinsesti.
In ambito didattico, come per gli altri strumenti offerti da internet, i
podcast possono essere fruiti dai docenti per la loro formazione27 e cultura e
dagli studenti per il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Un’attività stimolante e coinvolgente può essere la realizzazione di
podcast di classe28 o della scuola per dibattere, informare, condividere, collaborando, esperienze e temi significativi per i ragazzi.
Un podcast didattico può essere inoltre integrato negli strumenti di
comunicazione della scuola: il sito web, gli eventuali blog, gli e-mail, i forum, il sistema di e-learning, il giornale scolastico (che non solo può riportare alcune indicazioni sulla programmazione degli episodi, ma può rimandare a ulteriori approfondimenti: articoli, commenti, interviste, inchieste,
ecc.).
27
Tra gli altri citiamo Edupodcast, http://www.edupodcast.it/, dedicato al mondo della
scuola, con servizi audio per insegnanti e studenti. Interessante è la rubrica Web Docet, a cura
di Antonio Sofi che, a cadenza settimanale, si occupa di come fonti diverse (quotidiani, web
e blogosfera, riviste specializzate) raccontano il complicato mondo della scuola e della didattica – con un’attenzione particolare al ruolo giocato dalle nuove tecnologie.
28
È importante ricordare che un podcast non è un blog e non può essere usato con le
stesse modalità. Un podcast è un insieme di trasmissioni che vengono diffuse periodicamente
alle quali l’utente può abbonarsi gratuitamente senza dover consultare ogni volta internet.
Queste trasmissioni possono essere di tipo audio (la forma prevalente), video e pdf. I file del
podcast possono quindi essere:
• audio: mp3, m4a, m4b, formati AAC
• video: mpeg, mov
• testo: pdf, doc.
178
Capitolo VI – Internet
Il progetto EdidaBlog, http://www.edidablog.it, del MIUR, permette a
ciascuna scuola o insegnante di aprire e gestire il proprio blog e podcast
fornendo ampio supporto29.
Il valore didattico ed educativo di una pubblicazione radiofonica, tocca
alcune condizioni ottimali che favoriscono una coesione del gruppo, insieme a uno sviluppo di abilità individuali:
1. la capacità di sintesi in ambito scritto (il testo è destinato alla lettura);
2. la lettura intonata a più voci seguendo il senso (drammaticità, comicità,
stupore, interlocuzione, resoconto, ecc.);
3. la padronanza della propria emotività attraverso il controllo della voce e
della dizione.
Considerando che in un podcast l’audio e talvolta il video, rispetto al testo, hanno un ruolo preminente, possiamo impiegare il podcast negli ambiti in cui la parola assume un’importanza decisiva: dalle lingue (pronuncia,
intonazione, narrazione, grammatica), alle descrizioni (procedure, spiegazioni, osservazioni), alle lezioni (trattazione di un argomento, conferenze,
dibattiti, interventi esterni).
29
Un noto esperto di podcasting e di altri supporti multimediali utili nella didattica è il professor Alberto Pian che, nel sito EDIDABLOG del MIUR mette a disposizione la Guida all’uso della
piattaforma podcast, http://www.edidablog.it/b2evolution/files/File/Guida_Podcast.pdf, e un tutorial per agevolare i docenti nella creazione e nell’uso dei podcast. Accedendo a “Tutorial Weblog”
dalla home page di Edidablog, http://www.edidablog.it, si possono consultare una serie di pubblicazioni in formato audio, video, pdf sugli argomenti correlati alla produzione e all’uso di Podcast,
per esempio sull’uso di iTunes, sulla registrazione audio, sui tipi di pubblicazioni veicolate in un
podcast, ecc.
Dello stesso autore nel sito di Edidateca, possiamo scaricare un tutorial,
http://194.242.232.32:8080/%7Evideo/tutorial/contributi/Podcast/UsareEProdurrePodcast.pdf,
per l’utilizzo e la produzione di podcast e un utilissimo manuale che, oltre ad una introduzione storica del passaggio dalla magia radiofonica alla libertà del podcasting, descrive i possibili scenari di utilizzo del podcasting a scuola: Alberto Pian, Podcast a scuola, un libro a
schede per fare podcasting in classe, 4° edizione, maggio 2006, Edidateca, scaricabile gratuitamente all’http://www.edidablog.it/b2evolution/libro.htm.
Altri materiali disponibili on-line per la creazione e pubblicazione di podcast sono: Creare e
pubblicare un Podcast, http://www.pc-facile.com/guide/creare_pubblicare_podcast/, sul portale di
PC-facile.com, un’ottima risorsa per sviluppare le proprie competenze informatiche.
179
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Di solito un episodio dura quanto un brano musicale o un videoclip (da
1 a 5 minuti o poco più), e rimanda ad approfondimenti ulteriori (libri, dispense, ecc.).
È fondamentale ricordare che un podcast deve avere le caratteristiche di
essenzialità, di sintesi e di varietà tipiche della radio, dei videoclip e dei
trailer. Fornisce indicazioni, riflessioni, esempi, procedure, news, informazioni e può essere particolarmente utile in casi di lontananza forzata degli
allievi dalla classe (malattia, handicap, scuola in ospedale, e-learning). Per
questo può essere stimolante che il podcast sia realizzato direttamente dagli
studenti per i propri compagni: gli episodi avranno un carattere aperto, informale, colloquiale (radiofonico).
Per quanto riguarda la lingua straniera un podcast potrebbe proporre:
1. esempi di pronuncia (resoconti, conversazioni, letteratura, linguaggio
tecnico);
2. regole grammaticali;
3. modi di dire e proverbi;
4. esempi in situazione (a scuola, al ristorante, in viaggio);
5. aspetti di civiltà-intercultura;
6. audio con testi allegati.
8.1 Podcast per la didattica dello spagnolo
Nati nel 2004 e diffusisi su larga scala dal 2006, i podcast stanno dilagando tra le ultime tecnologie per l’apprendimento delle lingue dal momento che rispondono alle esigenze di autonomia di chi, soprattutto adulti,
desidera imparare un lingua nei tempi e nei luoghi che preferisce, senza vincoli. Molti siti che propongono l’apprendimento linguistico con i podcast
forniscono anche allo studente la possibilità di esercitare l’abilità di produzione orale conversando con il tutor con il telefono o con sistemi di comunicazione sincrona orale come Skype. I podcast di questo tipo dichiarano di
assicurare un rapido apprendimento della lingua oggetto grazie a brevi episodi audio, talvolta anche video, in cui due personaggi si confrontano su
aspetti legati alla lingua e alla cultura meta. Collegandosi al sito legato al
podcast, è poi possibile scaricare, nella maggior parte di essi, il tapescript del
dialogo e completare alcuni esercizi relativi all’episodio selezionato nonché
180
Capitolo VI – Internet
partecipare a dibattiti con altri partecipanti al corso e ricevere indicazioni
dal tutor del podcast. Molti di questi podcast e i rispettivi servizi offerti sono a pagamento. Dopo averne selezionati accuratamente alcuni, è comunque possibile proporre agli studenti di iscriversi, visto che i costi sono contenuti, oppure ci si può dirigere verso podcast gratuiti. Vediamo alcuni
podcast utili per lo spagnolo.
Coffee Break Spanish, http://coffeebreakspanish.typepad.com/coffee_break_
spanish/podcast/index.html: podcast in cui un professore conversa un po’ in
inglese e un po’ in spagnolo con una ragazza ripassando alcuni aspetti della
lingua e delle cultura spagnola. Legati ai podcast ci sono i tapescript e altri
materiali utili, come compendi grammaticali ed esercizi a cui però può accedere solo chi si abbona pagando una piccola somma.
Desde el baño, http://desdeelbano.blogspot.com/: podcast specifico sul
lessico e le espressioni più comuni usate in Argentina. Oltre agli episodi
narrati dalla professoressa che gestisce i podcast vi sono una serie di videomessaggi in cui alcune ragazze spiegano, mostrandole, le differenze
lessicali tra lo spagnolo usato in Spagna e quello tipico Argentino.
Esperimentando con ELE, http://odeo.com/channel/174483/view: interessanti episodi con dialoghi tra una professoressa e i suoi invitati che
discorrono su argomenti di cultura spagnola, dalla gastronomia al cinema, ecc.
Impresiones de España, http://www.wku.edu/modernlanguages/podcastseries/
impresiones/index.html: progetto didattico realizzato da alcuni studenti
universitari statunitensi che hanno registrato una serie di podcast
raccontando la loro esperienza durante una vacanza studio a Segovia
nell’estate 2006. Interessante è l’aspetto interculturale visto che i ragazzi
raccontano le loro impressioni personali sulla Spagna: sulla cultura, la gente,
gli svaghi, la vita quotidiana, la gastronomia e altri temi.
L de lengua podcast, http://odeo.com/audio/8623843/view: podcast di
spagnolo lingua straniera molto lunghi, di circa un’ora ma interessanti
dal punto di vista culturale.
Notes in Spanish, http://www.notesinspanish.com/: serie di podcast a pagamento in cui una ragazza spagnola e il suo compagno anglosassone
181
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
parlano di vari argomenti. I dialoghi possono essere scaricati in formato
pdf e, in allegato, propongono un piccolo glossario e delle riflessioni
grammaticali. Interessanti infatti sono anche gli errori linguistici che il
ragazzo commette e che vengono opportunamente segnalati nel tapescript. Il sito di questa coppia propone inoltre degli esercizi relativi ai
podcast e delle lezioni di conversazione, a pagamento, con la ragazza
madrelingua.
Profesores de español.Pod, http://faculty.weber.edu/tspanos/podcasts/
mypodcasts.htm: interessante serie di podcast audio e video realizzati da
professori e studenti di un’università statunitense che presentano la
spiegazione di vari modismi, la narrazione di esperienze personali e altro
materiale utile. Il sito propone una sorta di condivisione del materiale
con altre università al fine di creare una banca dati di podcast di spagnolo come lingua straniera.
Spanish podcasts, http://web.mac.com/sanferminuk/iWeb/Advanced%
20Level%20Listening/Spanish/Spanis: 5 episodi di argomenti vari, dal
volontariato, alla medicina estetica con la possibilità, per alcuni, di scaricare degli esercizi.
SSL4you Español para todos, http://ssl4you.blogspot.com/index.html:
podcast con il relativo tapescript in spagnolo e inglese. Invece di un
dialogo la professoressa Teresa Sánchez legge un breve articolo relativo
ad ambiti della vita quotidiana in Spagna. Alcune parole chiave vengono sottolineate e i docenti di spagnolo sono liberi di utilizzare il materiale pubblicato e di realizzare attività relative ai singoli podcast. Nel suo
blog la professoressa aggiunge delle note grammaticali e invia, a chi lo
desidera, gli esercizi relativi via e-mail.
Tuttocinema,
http://www.international.rai.it/tuttocinema/index.php?
sezione=programma_esp: podcast realizzati dalla Rai International sul
cinema italiano (anche in spagnolo).
L’università del Winsconsin, http://spanport.lss.wisc.edu/resources/
podcasts.html: propone tre tipi di podcast per studenti ad un livello intermedio di spagnolo:
182
Capitolo VI – Internet
1. personalidades de la Cultura Hispánica: alcuni personaggi importanti
della cultura ispanica discutono su temi attuali di cultura: dalla musica
ai film, dalla politica ai viaggi;
2. novedades culturales: episodi per impratichirsi con uno stile giornalistico, propongono anche attività di elaborazione scritta;
3. escucha y dibuja: serie di podcast con indicazioni spaziali per disegnare
ciò che viene descritto: dall’arredo di una camera, al tragitto in una cartina geografica, ecc.
Le esperienze didattiche descritte possono essere uno spunto per pensare a quali attività di realizzazione di podcast proporre ai nostri studenti, da
episodi tenuti dal professore con indicazioni morfosintattiche, o frasi
idiomatiche, a interviste a ispanici per gli aspetti culturali, a podcast registrati dagli stessi studenti per riportare le loro impressioni su viaggi
all’estero o scambi culturali.
Attività 15. Ascoltiamo un podcast per la didattica dello spagnolo
Ascoltate il primo episodio di Esperimentando con ELE,
http://odeo.com/audio/3240723/view, in cui la professoressa María Páez
spiega gli obiettivi e le possibilità che il podcasting offre nella didattica dello
spagnolo. Navigate nel suo blog, http://marypod.blogspot.com/, e inviate
dei commenti con le vostre impressioni.
Dibattito 11. Utilità del podcasting
1. Proporreste ai vostri alunni di iscriversi a un podcast di spagnolo?
2. Come inserireste tale attività nel curricolo e come verifichereste gli apprendimenti acquisiti con questo supporto?
3. Quali stimoli potrebbero incentivare un’attività di produzione di
podcast di classe?
8.2 ITunes e YouTube: risorse on-line per scaricare podcast e
condividere brevi video
ITunes è il nome di un programma sviluppato dalla Apple per riprodurre e
organizzare file multimediali, permettendo l’acquisto online di canzoni,
183
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
video e film attraverso il servizio iTunes Store, un software da scaricare.
Da iTunes è anche possibile iscriversi, gratuitamente o a pagamento, ai
podcast visibili in questo archivio o ricercarne altri tramite la semplice
opzione di ricerca di iTunes Store30.
YouTube, http://www.youtube.com/, nato nel 2005, è un sito molto popolare a livello internazionale che consente agli utenti l’upload, la visione e,
in generale, la condivisione di brevi video (della durata massima di 10
minuti) creati da chiunque dando visibilità anche a chi, nel mondo
dello spettacolo tradizionale, non ha ancora ricevuto uno spazio: show
televisivi, video musicali e video personali fatti in casa dagli utenti. I video ospitati su YouTube possono inoltre essere facilmente inclusi in siti
web e blog.
Simili ai podcast, dal momento che è possibile fruirne e scaricarli direttamente da internet nonché vederli sull’iPod, i video di una manciata di
minuti a cui si accede da YouTube e da altri servizi simili come Google Video, http://video.google.com, possono essere utili anche per un’ulteriore
immersione nella lingua straniera. Visto che comunque i nostri ragazzi passano molto tempo al computer a cercare musica e video per divertimento
possiamo suggerire loro di vedere, per esempio, gli episodi dei cartoni animati in spagnolo, o ascoltare i video di cantanti spagnoli o ancora di guardare episodi comici scaricandoli direttamente da You Tube come per
esempio:
El club de la comedia agustin jimenez, http://www.youtube.com/watch?
v=X3PzBZ1h33w, scatch comico che ironizza sul macho español. O altri brevi video di satira scaricabili all’indirizzo:
http://www.youtube.com/watch?v=LhhrQBoNm2U&NR.
O ancora, se vogliamo trattare degli argomenti forti, di attualità e cultura, possiamo proporre video di denuncia sociale come:
Español para extranjeros, http://youtube.com/watch?v=RadEiNba960& mode=related&search=, scioccante video di 2 minuti sull’immigrazione clandestina in Spagna.
30
ITunes si può scaricare dal sito della Apple: http://www.apple.com/itunes/download/.
184
Capitolo VI – Internet
Submission, http://www.youtube.com/watch?v=UrxP1y0NOaM, in inglese ma sottotitolato in spagnolo e arabo. Toccante video di 10 minuti
che nel 2004 costò la vita al regista Theo Van Gogh che, basandosi sul
copione proposto dalla deputata olandese Ayaan Hirsi Ali, di origine
somala, minacciata di morte, denuncia l’oppressione delle donne nella
religione mussulmana.
9. Le lezioni sul cellulare
In Italia lo strumento tecnologico più usato dai nostri studenti è sicuramente il cellulare, che spesso si trasforma in un’appendice imprescindibile per loro.
Perché dunque non utilizzare questa attrattiva che il cellulare ha sui nostri ragazzi per proporre loro attività utili allo sviluppo delle competenze linguistiche e
culturali spagnole? Innanzitutto potremmo proporre loro di modificare le impostazioni del cellulare sulla lingua spagnola e sollecitare i ragazzi a scambiarsi i
messaggi in tale lingua. Possiamo poi invitarli a scaricare podcast audio o anche
video, relativi alla lingua e alla cultura spagnola, sui telefonini per ascoltarli o vederli quando preferiscono. Oppure possiamo riprendere con una telecamera le
lezioni e riversarle sul cellulare salvandole in formato 3G. Per completare queste
operazioni possiamo seguire le chiare indicazioni che Alberto Pian elenca in La
lezione sul cellulare, Tutorial per usare e creare lezioni nei formati 3g,
http://194.242.232.32:8080/%7Evideo/tutorial/contributi/3gp/index.html,
con tre esempi di lezioni da scaricare sul telefonino.
Dibattito 12. Usi didattici del cellulare
1. Quali potrebbero essere altri usi didattici del cellulare?
2. Come potremmo proporre attività di questo tipo senza contravvenire
alle indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione sul divieto
dell’uso dei cellulari in classe?
10. La creazione di pagine web e di blog
Come abbiamo visto nel capitolo III, la realizzazione di ipertesti è un
lavoro coinvolgente e motivante per studenti ed insegnanti: mette in moto
185
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
strategie di vario tipo e necessita della collaborazione di tutti. In internet
non ci sono altro che ipertesti e la sua visibilità mondiale rende la pubblicazione di pagine web e di blog ancora più stimolante per i ragazzi. Moltissime sono le classi che hanno aperto un blog e molte le scuole che, oltre a
descrivere la struttura dell’istituto, mettono in rete i lavori realizzati da
gruppi di studenti. Riteniamo quindi importante spendere alcune pagine
per accennare alle regole di bon-ton per la pubblicazione on-line di attività
didattiche e di diari di classe.
Un sito web ben progettato è qualcosa di più di una semplice raccolta di
pagine web collegate – è una struttura coerente nella quale si può facilmente navigare e dove l’utente può trovare qualsiasi segmento di contenuto con
il minimo sforzo. I siti web, i rispettivi autori, i loro scopi, il loro contenuto
e gli utenti target sono così vari che non ci sono regole fisse per la progettazione di un sito, né ricette da seguire per avere la garanzia di realizzare un
buon sito.
La sola e unica regola che bisogna rispettare è che si deve progettare il sito prima di scrivere una pagina web. Si dovrebbe avere un’immagine chiara
su carta o su schermo di come deve essere organizzato il sito prima di inserirne il contenuto. Il progetto non deve per questo essere rigido, al contrario, la struttura di un sito web cambierà nel tempo quando verrà aggiunto o
rimosso del contenuto.
1.
2.
3.
4.
Per creare un proprio sito web31 bisogna:
progettare la struttura del sito;
scrivere i documenti in HTML con i relativi collegamenti ipertestuali;
caricare i documenti nel computer e pubblicarli on-line;
testare il sito.
Per avere un’idea di com’è la versione in HTML (HiperText Murkup
Language) di una pagina web collegatevi ad internet e, una volta visualizza31
Raccomandiamo a chi si accosta per la prima volta alla creazione di siti internet che
cominci dando un’occhiata ai chiari consigli del sito PCDAZERO: http://www.pcdazero.it/
080_indice.php.
186
Capitolo VI – Internet
to il sito di vostro interesse, scegliete l’opzione Visualizza / HTML dal menù del vostro browser. Vi renderete immediatamente conto che la formattazione in HTML è molto meno versatile di quella che si trova nelle applicazioni dei word-processor e molti autori web principianti restano delusi
quando scoprono che le pagine fantasiose che hanno realizzato in Word o
PageMaker, per esempio, non si trasferiscono pari pari in HTML.
Gli elementi di formattazione comuni ai vari software per la pubblicazione di pagine web comprendono:
1. grassetto, corsivo, sottolineato e tracciatura di linee;
2. le dimensioni e l’aspetto dei font (sebbene alcuni font potrebbero non
essere presenti nel computer utente che, quindi, non è in grado di visualizzarli);
3. stili dei titoli;
4. rientri del margine;
5. elenchi puntati e numerati;
6. allineamento a sinistra, centrato e a destra;
7. tabelle.
Gli strumenti autore visuali per il web, o WYSIWYG, consentono di creare
pagine e siti web senza codificazioni in HTML. Si inserisce il contenuto nella
pagina come lo si fa con un word-processor, e l’editor converte il contenuto in
HTML dietro le quinte. 1stPage 2006 http://www.evrsoft.com/1stpage3.shtml,
della Evrsoft, è uno dei migliori editori disponibili gratuitamente che si può far
girare su quattro livelli, da principiante ad esperto, il che lo rende un buono
strumento per gli autori web alle prime esperienze.
Una lista di una quarantina di editor di pagine web, con le rispettive descrizioni e la possibilità di scaricare gratuitamente il software è consultabile
all’http://www.iltarget.it/dwlwebeditors.htm. Per approfondire ulteriormente l’argomento ecco alcuni dei più famosi editor:
Microsoft Front Page, http://www.microsoft.com, di cui si può leggere una
recensione all’http://www.microsoft.com/italy/office/frontpage/default.mspx;
187
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Dreamweaver, http://www.adobe.com/products/dreamweaver/, con la rispettiva descrizione ed opinione di un utente all’http://www.ciao.it/
Dreamweaver_Opinione_889963;
Adobe GoLive CS2, http://www.adobe.com/, recensito alla pagina interna
http://www.adobe.it/products/golive/main.html;
HomePage, http://www.garamond.it/index.php?pagina=27, un programma per la produzione di siti web completo e ricco di funzioni, che tuttavia non richiede la conoscenza del linguaggio di programmazione in
html. È uno strumento veloce e intuitivo per gestire la pubblicazione di
ogni genere di documentazione ipermediale, sia online che offline: siti
web, pagine internet ed intranet, CD Multimediali auto-installanti con
funzioni di ricerca full text e per parole chiave, cataloghi elettronici, Ebooks, ipertesti, multimedia, libri.
Quando realizziamo delle pagine web può essere utile inserire delle immagini o dei file audio ma bisogna fare attenzione a non violare i diritti
d’autore. Nella sezione video di Edidateca, http://194.242.232.32:8080/
%7Evideo/download/index.html, è possibile scaricare audio, video e software liberi da diritti per realizzare materiale multimediale.
Se, invece, progettiamo di inserire nel nostro sito web, del materiale di
nostra produzione, possiamo avvalerci dei software per realizzare immagini
fisse o in movimento o per registrare l’audio. Tra i molti programmi per la
gestione di immagini ricordiamo Windows Paint, fornito con Windows,
Adobe Photoshop, http://www.adobe.com, Kodak’s Imaging for Windows,
fornito in licenza con le versioni recenti di Windows e Corel Paint Shop
Pro di cui si può provare una versione trial all’http://www.corel.com/
servlet/Satellite?pagename=it/ProcessLayout&lc=it&ppg=CorelCorp/Tr
ials/Login&lang=it&pid=1186757906983&cid=1186757908645.
Quando si usano questi pacchetti è importante essere a conoscenza dei
diversi formati in cui le immagini possono essere memorizzate sul computer. Gran parte dei programmi per la gestione delle immagini consentono
infatti di salvarle in formati diversi e di convertirle da un formato ad un altro. I formati più comuni sono:
188
Capitolo VI – Internet
BMP: Bitmap format. È il formato standard usato da Windows Paint. Le
immagini salvate in bmp tendono ad essere piuttosto pesanti.
EPS: Encapsulated Postscript format, per stampare immagini con stampanti Postscript.
GIF: Graphic Interchange Format, per salvare grafici in rete. Occupa uno
spazio leggermente superiore al JPG ma visualizza immagini di buona
qualità.
JPEG o JPG: Joint Photographic Expert Group format, per salvare fotografie e altri tipi di immagini.
TIFF o TIF: Tag Image File Format. I file salvati in questo formato danno
immagini di alta qualità ma sono molto pesanti.
Per quanto riguarda la produzione di file audio, tre programmi che ne consentono la gestione sono: Windows Sound Recorder: fornito con Windows, Real
Audio, http://www.realaudio.com e Creative Wave Studio, in dotazione normalmente con la scheda audio Soundblaster, http://www.soundblaster.com.
Come per le immagini, la maggior parte dei programmi per editare il
suono consentono di salvare l’audio in formati diversi e di convertirlo da
un formato ad un altro. I formati più comuni sono:
WAV: fino a poco tempo fa, il formato più comune. Produce suono di alta
qualità ma occupa uno spazio piuttosto grande.
MP3: il vantaggio è che comprime il suono – e quindi risparmia spazio – senza una perdita significativa in qualità. È una variante di MPEG, che viene usato per salvare file video.
AU: come MP3 è anche economico in termini di spazio occupato.
Infine, se vogliamo integrare suoni ed immagini in movimento e
realizzare dei video possiamo utilizzare programmi come: Adobe premiére,
http://www.adobe.com, HauppaugeWinTV, http://www.hauppauge.com,
Mgi Videowave, http://www.roxio.com/en/products/index.jhtml, Nero,
http://www.nero.com/ita/index.html, Quicktime, http://www.apple.com/
quicktime/download/win.html, Real Player, http://www.realplayer.com o
Shock Wave, http://www.shockwave.com.
189
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Analogamente alle immagini e ai suoni, anche molti pacchetti per la
realizzazione di video consentono di salvarli in diversi formati e convertirli
da un formato ad un altro. I formati più comuni sono:
AVI: Audio Video Interleave format. Una volta molto diffuso; ora però sta
cedendo il posto a MPEG, che occupa meno spazio di memorizzazione.
MPEG: Motion Picture Expert Group. Forse il formato più comune per
salvare video, soprattutto in internet. Economico in termini di spazio di
memorizzazione, viene usato nelle applicazioni DVD.
11. Regole per la pubblicazione in internet
In internet è possibile trovare moltissimi siti che forniscono delle linee
guida pratiche e chiare per gli autori web, tra gli altri ricordiamo PcdaZero,
http://www.pcdazero.it, che contiene istruzioni pratiche e utili su come
progettare il sito e suggerisce alcuni trucchetti per evitare problemi tecnici
comuni agli autori web principianti. Per esempio, se molte delle pagine web
contengono le stesse risorse, come il logo dell’istituto o immagini usate comunemente (per esempio, palline blu per i puntini), è consigliabile metterle
in un’unica cartella per evitare la duplicazione e rendere così più facile la
gestione del sito.
Tutti i siti devono avere una pagina iniziale, cioè il punto principale di ingresso nel sito, idealmente con una URL facile da ricordare come
http://www.mydomain.org32 (sebbene, in pratica, sia difficile da ottenere). La
pagina iniziale dovrebbe consistere nel logo, una breve descrizione – due o tre
righe – del sito e i link ai punti di accesso alle sezioni importanti del sito.
32
Per pubblicare materiale didattico on-line gli insegnanti sono soliti richiedere spazio
sul server della propria scuola; oppure possono fruire dei vari siti che offrono gratuitamente
spazio sul web (per esempio, FreeWebspace.net http://www.freewebspace.net/, Geocities,
http://geocities.yahoo.com/home, Tripod http://www.tripod.lycos.com, Edidablog,
http://www.edidablog.it/). In cambio, però, talvolta si devono sopportare annunci pubblicitari a tutta pagina o finestre pubblicitarie nel sito. Se invece non volete essere vincolati ad
altri, potete rivolgervi ad una azienda per la registrazione di domini che, previo compenso, vi
fornirà un dominio a vostra scelta (per esempio http://www.nomecognome.it). In Italia,
l’azienda leader nel settore è Aruba, http://www.aruba.it.
190
Capitolo VI – Internet
Per tutti i siti è essenziale prevedere per l’utente qualche tipo di aiuto
alla navigazione che consiste, fondamentalmente, in link ai punti di riferimento importanti del sito: almeno alla pagina iniziale, e di solito ai punti di
ingresso nelle sezioni del sito. Aiuti alla navigazione più sofisticati possono
includere la mappa del sito (che può essere soltanto un file di testo con
margine rientrato con i titoli dei documenti, oppure un diagramma grafico
completo), l’indice e un motore di ricerca nel sito. Comunemente questi
aiuti alla navigazione prendono la forma di “barre di navigazione” poste su
uno dei lati della finestra del browser, ma più semplicemente si possono
collocare link di riferimento all’inizio o alla fine di ogni documento per aggirare l’esigenza di creare tabelle o riquadri.
È importante, inoltre, testare periodicamente il sito sia su disco che in
modalità on-line. Bisogna quindi controllare che:
1. i link nei documenti funzionino;
2. non si abbiano icone di “immagine rotta”, che indicano che non si trova
un file di immagine;
3. l’aspetto del documento sia come lo si vuole;
4. il sito funzioni con tutti i browser;
5. i link esterni siano sempre validi.
Attività 16. Realizziamo la nostra pagina web personale
Seguite i consigli del sito PCDAZERO, http://www.pcdazero.it/080_indice.php,
per realizzare la vostra pagina web personale. Nell’Home page ci sarà la descrizione del vostro sito personale con vari link interni:
HOME PAGE
i. Chi sono: descrizione e Curriculum Vitae, canzone preferita...
ii. Competenze informatiche e rispettivi link o materiale multimediale
prodotto.
iii. Link esterni di interesse con recensione...
Cercate di mantenere la vostra pagina web personale aggiornata e arrichitela con le attività didattiche che proponete ai vostri studenti.
191
CAPITOLO VII
INTEGRAZIONE DEL MATERIALE
MULTIMEDIALE NELLA CLASSE DI LINGUA
STRANIERA
Uno dei vantaggi dell’utilizzo di materiali multimediali nella didattica
risiede nella possibilità di organizzare la classe con varietà di compiti e attività che consentono all’insegnante di monitorarne l’esecuzione, fornendo
aiuto quando è necessario. Come per tutte le attività in classe, è comunque
importante che l’insegnante sia in grado di prevedere le difficoltà che si
possono presentare nello svolgimento del lavoro per poterle gestire.
L’utilizzo didattico delle risorse multimediali si presta infatti a vari approcci: l’insegnamento ad una intera classe, l’apprendimento per compiti a
piccoli gruppi o individuale, e l’apprendimento autonomo.
La chiave del processo di apprendimento e della creazione di modelli di
conoscenza non sta nell’uso di strumenti multimediali fine a se stessi, ma
nella collaborazione che nasce fra gli studenti per capire, rielaborare e poi
ricostruire l’informazione in base al modello organizzativo da loro stessi
percepito e formulato attraverso il confronto e con la collaborazione fra gli
insegnanti che guidano i discenti. L’apprendimento diventa quindi un processo collettivo che risponde al bisogno naturale dell’uomo di cercare e scoprire, basilare per imparare ad apprendere e per l’apprendimento per la vita.
L’insegnamento all’intera classe
L’insegnante, durante una lezione tradizionale con l’intera classe può,
per esempio, usare un proiettore collegato al computer, per condividere con
193
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
gli studenti una presentazione in PowerPoint degli aspetti linguistici trattati, per incoraggiarli a lavorare insieme allo sviluppo di un testo, elaborando gli input individuali e editandoli secondo il feedback fornito dagli altri
membri del gruppo. Analogamente, può presentare un aspetto di civiltà o
intercultura con immagini, brevi video o spezzoni audio.
L’approccio per compiti in piccoli gruppi
In alternativa, l’insegnante potrebbe scegliere un approccio per compiti
durante le fasi di pratica e produzione dell’apprendimento linguistico.
Quando gli studenti cominciano a fare propria la nuova lingua, infatti, devono avere la possibilità di dimostrare la comprensione nella fase di preparazione alla produzione all’interno di un ambiente attentamente controllato.
Per esempio, si può chiedere ad un gruppo di studenti di collegarsi ad
un sito web per raccogliere informazioni su un determinato argomento e di
comporre una lista di vocaboli necessari per la fase successiva del compito,
dopo averli controllati in un dizionario on-line. La fase successiva potrebbe
prevedere il riutilizzo e l’ampliamento delle informazioni raccolte sul sito
per raggiungere un obiettivo diverso usando un word-processor.
Come abbiamo infatti ampiamente visto precedentemente, l’uso di un
word-processor incoraggia la sperimentazione con la lingua grazie alla libertà
di apportare cambiamenti al testo; consente inoltre agli studenti di controllare i reciproci contributi e di correggersi a vicenda. Questa flessibilità può
contribuire a un coinvolgimento reale con la lingua, cosa che non sempre
succede quando vengono usate carta e penna.
L’approccio individuale
Nel caso in cui il laboratorio avesse un numero sufficiente di postazioni,
l’insegnante potrebbe proporre attività, anche diversificate, da svolgere individualmente. In questo modo si perderebbe l’approccio collaborativo ma
la concentrazione del singolo studente e la personalizzazione dei modi e dei
tempi del lavoro ne trarrebbero giovamento. Inoltre, l’insegnante, dalla postazione docente, potrebbe monitorare l’andamento di ciascuno.
194
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
L’apprendimetno autonomo
Sia durante l’anno scolastico che come ripasso e rinforzo nel periodi di
vacanza, l’insegnante potrebbe proporre agli studenti varie attività da svolgere a casa o, qualora fosse aperto, in un centro self-access. Si potrebbe trattare di webquest o CD-ROM o esercizi da completare on-line o, ancora, di
mantenere i contatti via e-mail o con dei sistemi di videoconferenza con
amici madrelingua. In questo modo si aiuterebbe lo studente ad applicare
quelle strategie accennate in classe atte a sviluppare la capacità di imparare
autonomamente, utile per tutta la vita.
Chi impara una lingua ha più bisogno di accedere a computer più potenti di quanto si sia finora verificato nella maggior parte delle scuole e questo perché ha varie esigenze imprescindibili:
1. facile accesso ai servizi di comunicazione (e-mail, Skype, MSN Messenger...) per dialogare con parlanti della lingua meta;
2. facile accesso alle pagine web nella lingua meta per un’ampia gamma di
scopi;
3. computer multimediali in grado di offrire spezzoni audio e video insieme al testo, sia grazie all’accesso a CD-ROM e DVD che tramite i servizi della rete;
4. postazioni che abbiano cuffie e microfono per poter registrare e ascoltare i suoni senza interferire con i compagni;
5. cuffie collegate attraverso uno smistatore cosicché tre studenti possano
lavorare alla stessa postazione per attività in collaborazione;
6. postazioni che abbiano uno spazio adeguato sull’hard disk nel quale si
possa registrare la propria voce.
L’importante è che se si introduce del materiale multimediale ci si assicuri che gli studenti abbiano chiaro cosa viene loro richiesto e si forniscano
loro le strategie che consentiranno di trarre vantaggio da ciò che viene offerto, qualunque sia lo stile di insegnamento sotteso.
Vediamo alcuni esempi di come si possono organizzare attività multiple.
195
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
1. L’insegnante assegna lo stesso materiale a tutta la classe e gli studenti
lavorano seguendo i propri tempi.
2. L’insegnante assegna lo stesso compito a tutti gli studenti, ma permette
a ciascuno di scegliere quale attività svolgere per lavorare su aspetti specifici della lingua.
3. L’insegnante fa utilizzare lo stesso prodotto, assegnando diversi compiti, dividendo la classe in gruppi, a seconda dei bisogni.
4. L’insegnante assegna vari compiti utilizzando diversi CD-ROM. Gli
studenti, a gruppi, possono muoversi da un computer all’altro e completare una serie di attività.
Come abbiamo ribadito in più occasioni, è importante che la meta finale siano l’autonomia, comprensiva delle conoscenze tecniche e la presa di
coscienza del processo cognitivo dell’apprendimento linguistico, in quanto
la scuola può assistere il discente in un breve momento dell’esistenza, mentre l’apprendimento, e in particolare quello linguistico, si sviluppa lungo
tutto l’arco della vita.
1. Strategie per integrare con successo
la multimedialità nella didattica della lingua straniera
La programmazione di un’attività con l’ausilio di materiali multimediali
comporta una serie di attenzioni che gli insegnanti dovrebbero avere.
Ecco una semplice guida per integrare la multimedialità nell’insegnamento, per esempio, delle indicazioni stradali:
1. identificate che cosa gli studenti devono sapere, capire e/o saper fare alla
fine dell’unità di lavoro:
Capire e dare indicazioni per raggiungere dei luoghi in una città.
2. Identificate che cosa devono sapere, capire e/o saper fare per iniziare (i
pre-requisiti):
Nomi di luoghi in una città.
3. Definite gli obiettivi di apprendimento per poterli poi verificare:
a. capire ed usare correttamente le preposizioni di luogo;
b. capire e dare indicazioni stradali;
196
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
c. scrivere una serie di indicazioni stradali.
4. Progettate la verifica:
a. verifica in itinere: usate un pacchetto con esercizi di completamento
insieme ad una piantina della città per completare la descrizione di
dove sono situati vari luoghi in relazione l’uno con l’altro;
b. la differenziazione si ottiene dando ad un gruppo un elenco delle
preposizioni nella forma e significato appropriati, ad un altro
l’elenco delle preposizioni senza il significato, ad un terzo il testo da
completare e la piantina della città;
c. il feedback sarà fornito dal pacchetto autore;
d. verifica finale: attività con word-processor di comprensione e produzione scritta di indicazioni stradali con una piantina.
5. Pianificate i compiti e le modalità di apprendimento nonché i sussidi da
usare in ogni fase dell’unità (per esempio tutta la classe/lavoro a coppie,
lavagna luminosa, registratore audio, CALL), per esempio:
a. attività orale per tutta la classe basata sulla piantina di una città mostrata su lavagna luminosa (o interattiva) o con il computer e il
proiettore, per ripassare i nomi dei luoghi;
b. attività con tutta la classe per insegnare le preposizioni attraverso la
ripetizione, il riconoscimento, la produzione, usando frasi intere
precedute da espressioni tipiche;
c. lavoro a coppie basato sulla stessa piantina per fornire l’ubicazione
mettendo in relazione un edificio ad un altro, il primo edificio è dato, il compagno deve identificare il secondo;
d. per casa identificare vari edifici basandosi su una piantina diversa e
scrivere le risposte (esercizio di copiatura);
e. verifica in itinere;
f. presentazione a tutta la classe di “andare a sinistra/destra/sempre
dritto...” e la forma del modo imperativo adeguata, attraverso la ripetizione, il riconoscimento, la produzione usando la piantina utilizzata per il compito a casa;
g. attività di ascolto per tutta la classe con l’uso del CD audio in cui gli
studenti devono identificare i nomi dei luoghi di destinazione;
h. lavoro a coppie basato su due piantine di città dove sono segnati tre
luoghi diversi. Ogni piantina contiene i nomi dei tre luoghi segnati
197
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
sull’altra. Lo studente A chiede come raggiungere il primo luogo, lo
studente B dà le indicazioni, lo studente A segna l’ubicazione, lo
studente B controlla. Se il luogo non è al punto giusto, i due discutono perché (sono state date indicazioni sbagliate o le indicazioni
non sono state capite?). Usano la stessa modalità di lavoro per tutti e
tre i luoghi;
i. come compito per casa gli studenti devono leggere cinque serie di
indicazioni e segnare la posizione dei luoghi a cui si riferiscono;
j. per riuscire a collegare il suono allo spelling, gli studenti eseguono alcune attività di completamento differenziate utilizzando spezzoni
audio. Cliccano sullo spazio che intendono riempire (che può nascondere una o più parole), cliccano sul suggerimento audio e sentono la frase completa in cui vi è lo spazio. Questa attività di completamento è simile alla verifica finale;
k. per controllare la pronuncia, l’insegnante tiene una lezione durante
la quale gli studenti danno indicazioni e l’insegnante, o altri studenti, tracciano l’itinerario su una pianta mostrata con la lavagna
luminosa o il computer e il proiettore. Anche la pianta è collegata
all’attività di verifica finale;
l. gli studenti hanno un’altra lezione nel laboratorio multimediale durante la quale ricostruiscono un testo contenente una serie di indicazioni, di nuovo molto simile all’attività di verifica finale. L’attività
è differenziata sulla base del numero delle parole lasciate
dall’insegnante;
m. durante la stessa lezione in laboratorio gli studenti completano
l’attività di verifica finale usando un word-processor. L’attività può
essere differenziata usando le stesse tecniche esplicitate al punto 4.
6. Create o realizzate le piantine che userete. Per esempio:
a. scannerizzate delle piantine da proiettare con il computer;
b. disegnate delle piantine per la lavagna luminosa;
c. fate un numero sufficiente di fotocopie delle piantine;
d. usate piantine dal libro di testo per i compiti a casa, se appropriate.
198
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
Potete anche proiettare spezzoni di video o far ascoltare brevi dialoghi
tra due persone che chiedono e forniscono indicazioni stradali, può trattarsi di materiale:
– scaricato da internet;
– tratto da CD-ROM di autoapprendimento dello spagnolo;
– videoregistrato;
– tratto da un DVD;
– conversazioni di due madrelingua registrate da voi o dai vostri alunni.
7. Mettete in atto i compiti di apprendimento e la verifica in itinere e osservate e monitorate la riposta degli studenti alle attività.
8. Fate fare la verifica finale.
9. Valutate l’unità di lavoro basandovi sulle vostre osservazioni, sul feedback informale da parte degli studenti, sui voti dei compiti per casa, sui
risultati della verifica in itinere e della verifica finale.
10. Rivedete l’unità se necessario.
Riassumiamo quindi le fasi di integrazione dei corsi di lingua su supporto informatico nella programmazione didattica:
1. valutazione del prodotto multimediale (CD-ROM, materiale in internet, software CALL o DVD);
2. individuazione degli obiettivi di integrazione;
3. individuazione dei tempi e modalità di integrazione;
4. organizzazione dei gruppi;
5. individuazione delle modalità di monitoraggio delle attività di verifica;
6. valutazione dell’intervento didattico.
Ricordiamo, comunque, che nessun sussidio, per quanto buono, darà
mai risultati di apprendimento soddisfacenti se sarà usato in modo inappropriato. Non si tratta di quello che possono fare le nuove tecnologie, ma
di quello che voi potete fare integrandole nella didattica!
199
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Come sottolineato da Porcelli1, la validità di un programma glottodidattico per computer è la sua capacità di contribuire al raggiungimento
delle mete e degli obiettivi di un corso di lingua straniera. Esso quindi deve
dimostrarsi:
1. pertinente (adeguato al contenuto che si sta trattando);
2. accettabile (adatto alle caratteristiche degli alunni);
3. complementare (deve integrarsi con le altre attività e svilupparne i contenuti);
4. economico (per i costi materiali e per il dispendio di tempo e risorse
impiegate).
Esercizio 15. Integrazione di diversi media
Pianificate un’unità di lavoro o parte di un’unità seguendo le fasi indicate sopra e integrando le attività con la multimedialità specificando quali
materiali multimediali usereste.
2. La formazione degli insegnanti
L’ambiente in cui i bambini crescono è profondamente diverso da
quello dei loro genitori e, quando intraprendono il cammino scolastico,
portano con sé un “vissuto” da cui gli educatori non possono prescindere.
Nella nostra società, infatti, la televisione e gli altri mezzi di comunicazione, nonché l’uso quotidiano di strumenti elettronici, minano il monopolio
della scuola e molto spesso succede che i giovani abbiano un’esperienza del
mondo molto vasta, quindi posseggano dei pre-requisiti diversi da quelli
degli alunni di una generazione fa.
Dall’esperienza in altri Paesi ed in Italia si è visto come l’impatto della
tecnologia nella scuola determini un cambiamento nei contenuti e nelle
modalità di insegnamento. Sono quindi proprio gli insegnanti, elemento
chiave del sistema educativo, che devono essere coscienti delle implicazioni
dell’uso della multimedialità nella classe.
1
Porcelli G., Principi di glottodidattica, La Scuola Editrice, Brescia, 1994.
200
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
Il concetto di docente come autorità depositaria di una conoscenza da
travasare nei discenti diventa quindi sorpassato, a favore di un docente che
li accompagna nella loro formazione.
Il bagaglio di esperienze professionali del docente tende dunque a convergere nel compito sempre più articolato che è chiamato a svolgere, anche
se l’obiettivo didattico principale è sempre quello della crescita formativa
dell’alunno.
2.1 La dimensione metodologico-didattica
Una volta presa confidenza con l’utilizzo e le caratteristiche delle tecnologie didattiche, gli obiettivi da raggiungere mirano a creare la presa di coscienza delle funzionalità del sussidio, a suscitare l’entusiasmo e a sfruttarne
didatticamente al meglio le potenzialità, migliorando le capacità di insegnamento e stimolando a pensare oltre la classe.
L’inserimento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
non deve quindi considerarsi il centro della programmazione, ma un supporto e potenziamento in base ad un piano d’azione più ampio e interdisciplinare. Il docente, attraverso il confronto e la collaborazione con i colleghi, individua le opportunità offerte dai nuovi strumenti e come integrarli
nella didattica. La dimensione collaborativa ed un approccio interdisciplinare sono infatti il più palese impatto innovativo determinato dall’uso delle
tecnologie.
Uno dei primi problemi che un docente di lingua straniera deve affrontare se vuole utilizzare del materiale multimediale in classe è l’analisi e la
selezione del software in commercio. Come abbiamo visto, a differenza di
quanto avveniva per i criteri di valutazione dei libri di testo, le variabili di
cui tener conto sono molteplici: oltre alla qualità e fruibilità del prodotto in
sé, dobbiamo individuare un’integrazione efficace nella didattica con
obiettivi specifici e per una fascia d’età ed un livello linguistico corrispondente ai nostri alunni. I docenti sono quindi chiamati a pianificare con attenzione moduli ed unità in cui specificare obiettivi, contenuti, attività,
tempi, abilità, risorse e valutazione.
Abbiamo sin qui evidenziato come si possa inserire l’uso delle diverse
applicazioni in contesti di tipo interdisciplinare. Diventa importante
201
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
quindi stimolare i docenti a scoprire le potenzialità offerte da programmi
autore multimediali, dai più semplici ai più elaborati, e dall’uso della telematica e di internet per aprirsi al confronto e alla ricerca.
In sintesi, i principi su cui si dovrebbe basare la formazione degli insegnanti e su cui di fatto sono programmate le attività di corsi quali la SISS
sono i seguenti:
Apprendimento situato: per verificare approcci didattici significativi è
importante offrire l’opportunità dell’osservazione di quanto avviene nelle
classi al fine di rilevare la migliore organizzazione e l’articolazione
dell’attività didattica (il classico tirocinio).
Imparare facendo: i docenti sono portati a “costruire” le loro unità didattiche che devono provare in classe e ridiscutere insieme.
Imparare reciprocamente: è bene creare gruppi di lavoro con abilità miste, per cui i docenti che hanno maggiore confidenza con i sussidi, anche se
a livelli e per aspetti diversi, possono aiutarsi l’un l’altro e quindi accrescere
le loro conoscenze.
Disseminazione: verificare la possibilità di utilizzo della multimedialità a
livello interdisciplinare all’interno dei singoli consigli di classe e dei progetti
educativi, anche internazionali, che coinvolgono docenti all’interno della
realtà scolastica in cui si opera.
Accesso continuo alla tecnologia: mantenersi aggiornati sulle continue
evoluzioni tecnologiche e sul materiale multimediale che viene costantemente pubblicato2.
Supporto reciproco: il senso di solitudine può creare dubbi ed incertezze
che vengono chiarite nel confronto e nella condivisione del sapere. È quindi
consigliabile partecipare ad eventi, seminari, conferenze, corsi di aggiorna-
2
Consultando alcuni dei siti consigliati nel capitolo precedente o operando una semplice
ricerca nel web, è possibile documentarsi sugli ultimi prodotti multimediali per la didattica. Tra gli
altri siti utili a questo proposito segnaliamo E-Prof, http://www.garamond.it/index.php?pagina=35: è
un servizio ad abbonamento annuale, a pagamento, per accedere ad un’area a disposizione di tutti i
docenti impegnati nell’uso didattico delle tecnologie multimediali e telematiche che desiderano
usufruire di strumenti avanzati per la creazione, la pubblicazione e la condivisione dei propri
contenuti didattici e avvalersi della consulenza di esperti psicologi e metodologi.
202
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
mento, forum o liste di discussione, blog in cui i docenti si scambiano liberamente esperienze ed idee3.
In conclusione, attraverso il confronto ed un aggiornamento in itinere, i
docenti acquisiscono sempre più confidenza con un uso dinamico e flessibile della multimedialità. È anche vero, però, che il più grosso ostacolo
all’utilizzo del computer nella didattica si è rilevato nella carenza delle attrezzature in rapporto ai bisogni. Le scuole dotate di laboratori multimediali in rete con accesso ad internet e software specifico sono ancora un
numero ridotto e spesso l’assenza dei tecnici e l’ancora incerta dimestichezza degli insegnanti rendono difficile un pieno utilizzo delle risorse.
3. Bilancio dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione
e della comunicazione per la didattica delle lingue straniere
Sebbene l’analisi e lo studio dei materiali multimediali fin qui descritti
può avere affascinato, dobbiamo tenere sempre presenti i pro e i contro
dell’utilizzo delle tecnologie informatiche nelle lezioni di lingue.
Ci si potrà chiedere infatti perché sia opportuno proporre di utilizzarle
nella didattica delle lingue straniere visto che persistono vari fattori deterrenti: i costi da affrontare per l’acquisto e l’istallazione dei software e dei
CD o DVD; il tempo che sarà necessario dedicare alla creazione dei materiali, alla loro gestione e al corretto funzionamento dei computer (gli studenti sono particolarmente abili a fare inceppare i computer), l’impegno
professionale e la fatica che gli insegnanti dovranno affrontare per adattarsi
a nuovi metodi e, infine, la necessità di trovare lo spazio fisico per i computer o, se già c’è, organizzare gli orari di utilizzo del laboratorio con le altre
classi.
Il potenziale effetto demotivante sui docenti e sul dirigente scolastico è
il problema più serio. Siamo abituati ad avere sotto controllo le attività che
prepariamo in classe, ad utilizzare risorse con ogni probabilità costruite ed
accumulate nel corso degli anni. Utilizziamo il lavoro a coppie e il lavoro di
3
Il sito Atuttascuola, http://www.atuttascuola.it, offre moltissime risorse condivise per
studenti ed insegnanti.
203
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
gruppo per sviluppare al massimo le competenze comunicative. La credibilità di cui godiamo presso i nostri studenti è il frutto della nostra piena conoscenza e padronanza del metodo. Sorge quindi il dubbio se sia davvero
necessario mettere a repentaglio tutto ciò affinché gli studenti possano usare il computer, attività che talvolta occupa, tra l’altro, molto del tempo che
passano a casa. Sebbene tutti questi dubbi, ampiamente giustificati, ci attanaglino, riteniamo valga la pena tentare visti i vantaggi apportati da alcune
attività con supporti multimediali costruite ad hoc, e con costi modesti.
L’utilizzo di internet e di materiali multimediali deve rispondere quindi
a bisogni specifici delle singole realtà e ciò richiede un radicale cambiamento dei ruoli all’interno della classe, dove ciascuno mette al servizio della
collettività le proprie competenze e spesso docente e discente si scambiano i
ruoli.
La valutazione rimane l’argomento aperto e da esplorare. Il lavoro al
computer evidenzia una maggiore motivazione, rende gli studenti più attivi, sviluppa l’apprendimento cooperativo nel lavoro individuale di recupero, rispetta i singoli tempi di acquisizione, potenzia le strategie cognitive,
si adatta meglio ai diversi stili di apprendimento e ai molteplici tipi di intelligenza. L’attenzione al processo potrebbe tuttavia distogliere lo sguardo
dallo scopo principale dell’azione didattica, ossia l’acquisizione linguistica
che, non essendo sottoposta alle tradizionali verifiche sull’accuratezza e
scioltezza nell’uso delle quattro abilità, non ci fornisce parametri misurabili
e/ o confrontabili con classi campione. La valutazione assume quindi caratteristiche più globali dove vengono registrati in una sorta di portfolio i vari
processi attivati che hanno portato sia ad una conoscenza dichiarativa (ciò
che sappiamo) che ad una conoscenza procedurale (ciò che sappiamo fare).
3.1 Vantaggi dell’integrazione del computer nella didattica
I vantaggi che possiamo ricondurre all’utilizzo delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazone nella didattica della lingua straniera sono molti e le esperienze personali possono senz’altro aggiungerne altri.
Vediamone insieme qualcuno:
1. le applicazioni multimediali sono divertenti, non criticano e non condannano, invitano a ritentare. L’aspetto ludico che le accompagna mo-
204
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
2.
3.
4.
5.
6.
tiva gli studenti che, spesso, non vedono l’ora di accedere al laboratorio,
ed è difficile “scollarli” alla fine della sessione: la concentrazione e il coinvolgimento dei ragazzi sono stupefacenti, anche quando c’è solo una
piccola ricompensa per il miglior punteggio raggiunto;
il gruppo classe si motiva ulteriormente se l’accesso al laboratorio è regolare e garantito e se le attività si svolgono senza intoppi;
secondo ricerche svolte presso l’Università del Surrey gli studenti imparano tre volte più velocemente con le nuove tecnologie piuttosto che
con carta e penna. I risultati negli esami sono migliorati del 15% in tre
anni;
un software che consenta esercizi di tipologie diverse sullo stesso testo
permette agli studenti di cimentarsi in modo naturale con compiti diversi e sempre più complessi, assumendo un atteggiamento attivo;
gli studenti lavorano e il docente li guida supervisionando il loro apprendimento;
i ragazzi vengono guidati lentamente ma inesorabilmente verso
l’acquisizione di abilità di studio autonomo. Ormai ogni famiglia possiede un computer e gli studenti possono proseguire, in autoistruzione,
le attività proposte in classe.
Sebbene i vantaggi dell’integrazione delle tecnologie dell’informazione e
della comuncazione nella didattica siano evidenti, non mancano gli scettici
ferventi sostenitori dell’imprescindibilità delle relazioni umane che si intrecciano tra docente e studenti e che verrebbero compromesse dall’intrusione del computer che, con l’illusione di avvicinare virtualmente gli individui, in realtà li allontana. Il dibattito che scredita l’utilità delle tecnologie
informatiche nella didattica è aperto ed è stato supportato da vari esperti
della comunicazione4.
4
Tra gli altri ricordiamo Clifford Stoll, Confessioni di un eretico high-tech. Perché i computer nelle scuole non servono e altre considerazioni sulle nuove tecnologie, Garzanti, 2001 di
cui si può consultare una recensione all’http://www.altrascuola.it/article.php?sid=561. Il
dibattito prosegue con gli articoli: Reale G., Il computer, cattivo maestro, in Il Sole 24 Ore, 14
aprile 2002; http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/020414c.htm; Galimberti U., A scuola
meno computer, in La Repubblica del 24/11/2001 e Galimberti U., La riforma delle tre “I”. E
la scuola non parla più italiano, in La Repubblica del 15/03/2003.
205
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
4. Requisiti fondamentali
per la buona riuscita delle attività con supporti multimediali
Per svolgere attività diversificate con i supporti multimediali è necessario avere a disposizione un laboratorio in cui funzionino almeno una
quindicina di computer. Non è vicolante avere a disposizione tecnologie di
ultima generazione: potrebbero essere sufficienti dei 486, ormai considerati
obsoleti e buttati via dalle ditte. Qualora l’istituto dove operate non avesse
dei fondi da investire per l’acquisto di attrezzature per il laboratorio potreste dirigervi direttamente alle aziende di informatica che, spesso, regalano i
computer usati alle scuole o propongono il noleggio e l’assistenza a prezzi
accessibili. È preferibile che il laboratorio sia ubicato nelle vicinanze delle
aule per motivi di sicurezza e per agevolarne un facile accesso: è probabile
che, se l’aula con i computer si trova dall’altro capo della scuola, non verrà
utilizzata, anche perché mancherebbe la possibilità di aiutarsi reciprocamente tra colleghi durante le sessioni.
Affinché la proposta didattica sia efficace, è inoltre opportuno che gli
studenti accedano al laboratorio con cadenza regolare e relativamente frequente. Una lezione ogni tre o quattro sembra l’ideale: se le frequenze diminuiscono le tecnologie rischiano di trasformarsi in un giocattolo, non in
uno strumento. Per un istituto scolastico con ciclo di cinque anni e cinque
sezioni ci sarà bisogno di venticinque ore disponibili per dare a ciascuna
classe una lezione a settimana, quale unico accesso all’aula. Se i laboratori a
disposizione devono essere condivisi con altre materie, la regolarità
dell’accesso ne risentirà, a meno che non si installino più laboratori specifici
per le diverse materie.
Un’altra questione importante da garantire è la sicurezza dei dati e della
schermata: a scuola i computer sono preda costante degli allievi che tentano di manomettere il desktop, cancellare file, creare i propri salvaschermo,
caricare i propri programmi infettati dai virus o scaricare materiale poco
idoneo da internet. È necessario prendere alcune misure per contrastare
questa “pirateria”. I docenti devono poter avere la certezza che la schermata
sia a prova di bomba: se i computer sono installati in rete, il responsabile
del laboratorio può facilmente prevenire i danni, ma il comune docente di
206
Capitolo VII – Integrazione del materiale multimediale nella classe di lingua straniera
lingue non possiederà necessariamente queste competenze, e comunque,
generalmente, i computer sono unità indipendenti.
Oltre agli ovvi pericoli di furto, bisogna prendere alcune precauzioni
per evitare di perdere materiale prodotto da noi, come facciamo con la videoscrittura, ad esempio, facendo regolarmente la copia su CD e conservandola a casa. I nostri dati sono più preziosi dei computer, che almeno sono assicurati!
Ricordiamo inoltre che, per sollevare l’insegnante da un carico di lavoro
eccessivo, è possibile proporre la collaborazione degli studenti che possono
essere di aiuto in tutta una serie di compiti, dal copiare materiale sui computer al rettificare eventuali problemi. Oltretutto, spesso, la loro conoscenza delle tecnologie supera quella del docente. Collaborare a scuola è volontariato e per quanto riguarda il lavoro che svolgono a casa nel loro tempo
libero è possibile studiare delle forme di retribuzione o premio.
207
CONCLUSIONE
È ormai evidente che le tecnologie informatiche fanno parte della quotidianità dei nostri ragazzi che le utilizzano sia come fonte di informazione (testuale,
audio e video) che come veicolo di comunicazione (sincrona o meno con persone che spesso diversamente non riuscirebbero a raggiungere). Sembra quindi
opportuno che la scuola italiana integri tali tecnologie nella didattica dal momento che si rivelano catalizzatori dell’attenzione, utili risorse per la fruizione e
produzione di materiali multimediali e facilitano processi di autoapprendimento e approcci collaborativi in cui gli studenti imparano facendo e condividendo
le rispettive competenze.
Infatti, attualmente si ritiene che l’insegnamento non sia più caratterizzato
dalla mera trasmissione di contenuti, quanto piuttosto dalla capacità di creare
un ambiente in cui si impara ad apprendere (reperire e selezionare le informazioni). Di fatto, oggi, non è più fondamentale imparare qualcosa, ma sapere come si fa ad accedere alle conoscenze, privilegiando quindi i processi rispetto ai
contenuti.
L’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
nell’ambito scolastico può dunque portare ad una profonda trasformazione
delle condizioni in cui avviene l’apprendimento dal momento che fornisce agli
studenti gli strumenti e le capacità per proseguire in autoistruzione un apprendimento duraturo che continuerà anche oltre l’ambito scolastico.
Ciò non toglie che tuttora gli scettici della tecnologizzazione scolastica auspichino un ritorno ad un contesto didattico basato solo sulle persone senza
l’intrusione delle macchine. Tra gli altri ricordiamo Clifford Stoll che nel suo
209
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
libro Confessioni di un eretico high-tech. Perché i computer nelle scuole non servono e altre considerazioni sulle nuove tecnologie 1, ci domanda:
“Chi insegnerà ai nostri ragazzi il linguaggio (quello vero, non quello di
Word) quando sarà ormai troppo tardi? Chi spiegherà loro che cosa sono la logica e la matematica, quando avranno ormai acquisito che i problemi, forse, si
risolvono schiacciando un tasto? Come faranno a conoscersi e a incontrarsi,
usciti da una chat room? E come la mettiamo col senso critico, con l’ironia?”.
A questi scettici rispondo, citando Tempi2, che la multimedialità non costituisce un sapere nuovo, ma “una forma nuova di organizzazione del sapere”. Sta
al docente, opportunamente formato e istruito, proporre attività con materiali
multimediali che ne contemplino la fruizione e la produzione sviluppando abilità difficilmente raggiungibili altrimenti.
Come ampiamente descritto in questo manuale, infatti, “le tecnologie possono essere usate come veicoli o come ambienti di formazione dell’esperienza e
della conoscenza. Nel primo caso il loro apporto alla formazione sarà puramente strumentale: permettono di risparmiare tempo (e talvolta denaro), ma non
incidono sulla qualità culturale dell’insegnamento e dell’apprendimento. Nel
secondo caso, il ruolo che svolgeranno tenderà ad essere ben più impegnativo,
anche e soprattutto sul piano epistemologico”3 e lascerà nella classe un ricordo
indelebile dell’esperienza che avrà contribuito alla maturazione sia a livello delle
competenze informatiche e dei contenuti trattati, sia a livello educativo.
Mi auguro che questo manuale costituisca per gli insegnanti anche
un’occasione per riflettere sul come utilizzare le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, sul ruolo che le medesime stanno assumendo nella scuola
e su come possano contribuire a rendere gli studenti autonomi nell’apprendimento linguistico.
1
Stoll C., Confessioni di un eretico high-tech. Perché i computer nelle scuole non servono e
altre considerazioni sulle nuove tecnologie, Milano, Garzanti, 2001
2
Tempi A., Multimedialità e didattica, http://www.edscuola.it/archivio/software/multidid.html.
3
Sintesi dei lavori della Commissione Tecnico-Scientifica sulle Conoscenze Fondamentali
della Scuola a cura di Roberto Maragliano, 13/05/1997.
210
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., “Valutare il software didattico”, DIDA*EL / Formez, 1991 n. 11
di «TD tecnologie didattiche», inverno 1996
Alderson C., “Technology in testing: the present and the future”, in
«System» 28, Pergamon, settembre 2000, pp. 593-603
Balboni P.E., Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, Torino,
UTET Libreria, 1998
Battaggia A., Laboratorio di tecnologie didattiche, http://www.univirtual.it/
corsi/fino2001_I/battaggia/default.htm.
Brodine, R. (1998). “Concordanze e consapevolezza lessicale. L’uso dei corpora per l’esplorazione del lessico”. LEND 13: 171-191
Calvani, A., Educazione, comunicazione e i nuovi media. Sfide pedagogiche e
cyberspazio, UTET, Torino, 2001
Calzolari, N., “Linguistica computazionale”. La Linguistica italiana degli
anni 1976-1986, Roma, Bulzoni,1992
Carabela n. 42, Nuevas tecnologías aplicadas a la enseñanza de ELE,
Madrid, SGEL, 1997
Cardona, M., “Memoria e lessico, modelli e strategie di apprendimento”, in
«SELM» anno XXXVIII, 2000
Casanova L., Internet para profesores de español, Colección investigación
didáctica, Madrid, Edelsa, 1998
Cassiani A., Ripensare la didattica: lingua spagnola e computer, Milano,
ISU, 2002
Castoldi M., Software per l’apprendimento. Come e perché scegliere e utilizzare prodotti multimediali nella scuola, Milano, Franco Angeli, 2002
Chiaretta A., E-did@blog: Guida all’uso della piattaforma Blog,
http://www.edidablog.it/b2evolution/files/File/Guida_Edidablog.pdf
Córdoba Rodríguez F., El uso de los corpus lingüísticos en la enseñanza del
español, http://oldwww.upol.cz/res/ssup/ape/boletin2001/cordoba.htm
211
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Costa R. e Gerosa F., Valutazione ed uso del materiale didattico multimediale, Lecce, Pensa Multimedia, 1999
Desideri P., Multimedialità e didattica delle lingue, Ancona, Mediateca
delle Marche, 14, 1999
Dolci R., “LANGIT: lista di discussione dei Centri Linguistici Italiani”, in
Rossini Favretti, R. (a cura di), “Il computer nell’apprendimento e
nell’auto-apprendimento linguistico” atti del convegno, Bologna, Monduzzi editore, 1991
Dolci R., “Computer e Glottodidattica”, in Selm 3, 1996
Dolci R., L’uso delle tecnologie nella didattica delle lingue all’Università, in
“Attività dei Centri Linguistici in una dimensione Europea”, Atti del
Seminario di Studi, Cagliari, 13-15 novembre 1997, CUEC, Cagliari
Dolci R., “Internet e la didattica delle lingue” in Desideri, P. (a cura di),
Multimedialità e didattica delle lingue, Mediateca delle Marche, 14,
1999.
Dolci R. e Porcelli G., Multimedialità e insegnamenti linguistici. Modelli
informatici per la scuola, Torino, UTET, 1999
Dunkel P., “Considerations in developing or using second/foreign language
proficiency computer-adaptative tests”, in «Lnguage Larning & Technology, gennaio 1999, Vol. 2, n. 2, pp. 77-93. http://polyglot.cal.msu.edu/
llt/vol2num2/article4/index.html
Equipo Aula Cervantes, Creación de materiales y nuevas tecnologías. La
identidad del español y su didáctica III, Lucca, Baroni Editore, 2000
Fernández Pinto J., Entornos hipertextuales para E/LE, 1998,
http://www.ucm.es/info/especulo/numero10/entor_hyp.html
Ferrari S., “El Lexical Approach y la presentación del léxico con las nuevas
tecnologías”, in Calvi M.V. e F. San Vicente, «Didáctica del léxico y
nuevas tecnologías», Viareggio-Lucca, Baroni ed., 2003
Ferrari S., Blackboard y BSCW: comparación entre dos plataformas de elearning, Auladiez, 2007, http://www.auladiez.com/didactica/
FONTE-TrabajoFinalSaraFerrari.pdf
Ferraris M., Caviglia F., Degl’Innocenti R., Scrivere con Word Prof, Milano,
Theorema Ed., 1993
Gineprini M., Gli ipertesti scolastici, http://www.onlynx.it/hi/apprendimento/
iper_scola.html
212
Bibliografia
Gracia J.M., Crea tu Ciudad, http://www.instantprojects.org/webquest/
teachers.php?AuthorID=4042
Hernández Mercedes M.P., “Guía de elaboracion de webquest”,
http://www.marcoele.com/materiales/wq/guia/index.html, in «Revista de
Didáctica MarcoELE»
Hernández Mercedes M.P., Mi España, tu España, http://www.marcoele.com/
materiales/wq/wqele/mi_espana_tu_espana/index7.html
Higueras M., Soria Pastor I., “El Centro Virtual Cervantes y la enseñanza
del español como lengua extranjera” in «Frecuencia-ELE 8»: 62-65
1998
Ibáñez Á., Internet y el correo electrónico en español. Soluciones a los
problemas de la transferencia de caracteres internacionales,
http://www.elcastellano.org/iworld.html
Instituto Cervantes, Catálogo de materiales informáticos para el aprendizaje
del español como lengua extranjera, Alcalá de Henares, Instituto
Cervantes, 1997
Jonassen D.H., Computers in the Classrooms: Mindtools for Critical
Thinking, New Jersey, 1996
Landi L., Tecnologie didattiche per gli insegnamenti linguistici e letterari,
http://www.licialandi.com/sito2/sis/index.htm
Levy M., “Two conceptions of learning and their implications for CALL at
the tertiary level”, in «ReCALL» 10,1,1998, pp. 86-94
Laurier M., Can computerized testing be authentic?, in «ReCALL» 12,
Cambridge University Press, 2000, pp. 93-104
Maragliano R., “Esseri multimediali”, Firenze, La Nuova Italia, 1996
Maragliano R., Sintesi dei lavori della Commissione Tecnico-Scientifica sulle
conoscenze Fondamentali della Scuola, 1997
Maragliano R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Bari, Laterza,
1998
Maragliano R., “Tre ipertesti su multimedialità e formazione”, Bari, Laterza,
1998
Maragliano R., “Per una concezione pedagogicamente esigente della multimedialità”, in «Compagno di banco», a cura di S. Bagnara e A. Failla,
Milano, Etas Libri, 1998
Marqués P., Software educativo, http://www.xtec.es/~pmarques/edusoft.htm
213
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
M.P.I. AA.VV., Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche, Monitoraggio multilab – La formazione dei tutor, rapporto n. 1 C.E.D.E., Frascati, 1997
M.P.I. AA.VV., Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche, Monitoraggio multilab – La formazione dei tutor, rapporto n. 2 C.E.D.E., Frascati, 1998
M.P.I. AA.VV., Linguaware, Udine, Del Bianco, 2000
Osimo B., Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e internet per traduttori. Guida pratica con glossario, Milano, Hoepli, 2001
Penge S., “Storia di un ipertesto”, Firenze, La Nuova Italia, 1996
Pian A., Podcast a scuola, un libro a schede per fare podcasting in classe, 4°
edizione, maggio 2006, Edidateca, http://www.edidablog.it/b2evolution/
libro.htm
Pian A., Guida all’uso della piattaforma podcast, http://www.edidablog.it/
b2evolution/files/File/Guida_Podcast.pdf
Pian A., La lezione sul cellulare. Tutorial per usare e creare lezioni nei formati 3g,
http://194.242.232.32:8080/%7Evideo/tutorial/contributi/3gp/index.html
Porcelli G., Computer e glottodidattica, Padova, Liviana, 1988
Porcelli G., Principi di Glottodidattica, Brescia, La Scuola, 1994
Resnik L.B., “Imparare dentro e fuori la scuola”, in «I contesti sociali
dell’apprendimento», a cura di C. Pontecorvo, A.M. Ajello, C. Zucchermaglio, LED, 1995, pp. 61-83
Rovelli C., “Tutto (o quasi) sugli ipertesti”, in «RES», 15, febbraio 1998,
pp. 25-26
Russell M., Haney W., “Testing writing on computers: an experiment
comparing student performance, on tests conducted via computer and
via paper-and-pencil”, in «Education Policy Analysis Archives», Vol.
3, n. 3, 1997
Sánchez A., “Utilidad de los corpus lingüísticos en el aula de español para
extranjeros”, in «Carabela» 42, 1997, pp. 39-60
Sánchez A., Sarmiento R., Cantos P., Simón J., Cumbre Corpus Lingüístico
del español contemporáneo, Madrid, SGEL, 2000
Sánchez de Villapadierna J.I., Internet y la enseñanza del español, Madrid,
ArcoLibros, 2001
214
Bibliografia
Schiavinato G., Il test multimediale adattativo e la misurazione della competenza comunicativa, Venezia, CLI, Università Ca’ Foscari, 2000
Soler C., Listas de distribución para la enseñanza del español como
lengua extranjera, http://www.cuadernoscervantes.com/multi_61_
listasdistribucion.html
Soria I., Internet Elemental, http://humano.ya.com/isoria/index.htm
Spina, S., Parole in rete. Guida ai siti internet sul linguaggio, Milano, La
Nuova Italia, 1997
Stoll C., Confessioni di un eretico high-tech. Perché i computer nelle scuole
non servono e altre considerazioni sulle nuove tecnologie, Milano, Garzanti, 2001
Talamo A., Apprendere con le nuove tecnologie, Firenze, La Nuova Italia,
1998
Tamponi A. e Flamini E., Lingue straniere e multimedialitá. Nuovi scenari
educativi, Napoli, Liguori Editore, 2000
Tempi A., Multimedialità e didattica, http://www.edscuola.it/archivio/
software/multidid.html
Tuzi F., Using Microsoft Word to generate computerized tests, in «The Internet TESL Journal»Vol. III, n. 11, Novembre 1997,
http://www.aitech.ac.jp/~iteslj/Articles/Tuzi-Tests/
CD-ROM
9 Aproches 9, CLUEB
Apartamento para dos, Edelsa
Contacto, Dida*El
Corso Base 31 Lingue, The Learning Company
Costruiamo i vocaboli? – Spagnolo, Eurotalk
Dizionario visuale interattivo, Eurotalk
El español de las artes y de los bienes culturales, CLUEB
El español de las ciencias sociales, CLUEB
En clave de sol, Barcelona Limit, S.L
Entre Chicos y Chicas, Edelsa
España en directo, Edelsa
215
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Español24, E-ducation.it
Español en marcha, Camille
Español escrito en ambito laborales, Difusión
Español Interactivo, Camille
Español, Speciale Conversazione, Digital Publishing
Eurodizionario, De Agostini Multimedia
Galatea, Génération 5
Gente de la calle, Difusión
Il corpo umano, CD Mediatine
Impariamo le lingue, Knowledge Adventure INC
Iperbolario web, Lynx SRL
Learn Spanish Now!, Transparent Language
LINC Spanish, LINC
Ltest, Team Teaching
Muzzy, VL Systems Limited
Pappaconda habla español, Tecniche Nuove SPA
Pasesos, Difusión
Smart Start, Syracuse Language
SpeakClub, De Agostini
Subito! Español, De Agostini Multimedia
Tele con textos, Oxford University Press
Tell me more, Auralog
TG Pro – Traduttore Garzanti spagnolo-italiano, Garzanti
The Rosetta Stone Power Pac, Fairfield Language Technologies
Tú y yo e Mi ciudad y mi colegio, Early Start Language
World Talk, Eurotalk
Sitografia
1stPage 2006, http://www.evrsoft.com/1stpage3.shtml
ABC, http://www.abc.es
ABCdatos, http://www.abcdatos.com/tutoriales/tutorial/l8035.html
Agencia EFE, http://www.efe.es
Alfacert, http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/index.php
216
Bibliografia
Altavista, http://www.altavista.es
Americas, http://www.americas-fr.com/es/geografia/geografia.html
AmicoWeb2.0, http://www.garamond.it/index.php?pagina=26
Amnesia el juego, http://ead.icam.fr/langues/amnesia/index5.php
Antena 3, http://www.antena3tv.es
Apple, http://www.apple.com
Apuntes, http://www.fundeu.es/esurgente/ListaApuntes.asp
Atuttascuola, http://www.atuttascuola.it
Aruba, http://www.aruba.it
Asele, http://www.aselered.org
Auladiez, http://www.auladiez.com
Aula-ELE, http://aula-ele.blogspot.com/
Babelenet, http://babelnet.sbg.ac.at/carlitos/
Blog attivamente, http://blogdidattici.splinder.com/tag/segnalazione_blog
blogER, http://blog.scuolaer.it/
BSCW, http://bscw.gmd.de/
Buscador.com, http://www.buscador.com
Buscadores de Internet, http://www.noticias.info/enlaces/buscadores.shtm
Cadena 100, http://www.cadena100.es/
Calibrate, http://calibrate.eun.org/ww/en/pub/calibrate_project/home_page.htm
Camille, http://www.upv.es/camille/
Camsoft, http://www.camsoftpartners.co.uk
Canal Sur Radio, http://www.canalsur.es/
Castellanos en Italia, http://castellano.splinder.com/
Central América Panorama, http://www.elpanorama.net/index.php?id=1
Centro virtual Cervantes, http://cvc.cervantes.es/
Ciberhabitat, http://ciberhabitat.gob.mx/plano.asp
Clase de español 2006/2007, http://clases-esp.blogspot.com/
Coffee Break Spanish, http://coffeebreakspanish.typepad.com/coffee_
break_spanish/podcast/index.html
Consumer.es EROSKI. Traductores on-line, http://www.consumer.es/
accesible/es/tecnologia/internet/2003/08/27/64730.php
Criterios de calidad para los espacios web de interés educativo,
http://dewey.uab.es/pmarques/caliweb.htm.
Cuadernos Cervantes, http://www.cuadernoscervantes.com
217
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Cuadernos de Rabat, http://www.mec.es/sgci/ma/es/publicaciones/
cuadernosderabat.shtml
Cultura e Intercultura en la Enseñanza del Español como Lengua
Extranjera, http://www.ub.es/filhis/culturele/00.htm
Davide, http://www.davide.it/
Del.icio.us, http://del.icio.us/
Desde el baño, http://desdeelbano.blogspot.com/
DIALANG, http://www.dialang.org/
Diccionario Ele Madrid, http://www.elemadrid.com/spanish_dictionary.htm
Dizionario Informatico, http://www.dizionarioinformatico.com/
Dizionario Logos, http://www.logos.it
Docentipuntoorg, http://www.docenti.org
Don Quijote, http://www.businessspanish.org
Download.com, http://www.download.com
Elenet, http://www.elenet.org
E-Prof, http://www.garamond.it/index.php?pagina=35
Escala de evaluación de software educativo, http://www.unex.es/didactica/
Tecnologia_Educativa/info05A.htm
EAQUALS, http://www.eaquals.org/
Early Start Languages, http://www.earlystart.co.uk/
EcLEcTIC, http://eclecticedu.blogspot.com/
Ecobachillerato, http://www.ecobachillerato.com
Edidablog, http://www.edidablog.it
Educared, http://www.educared.net
Educateca, http://www.educateca.com
Education and Training, http://europa.eu.int/comm/education/policies/lang/
languages_es.html
Edullab, http://www.edulab.ull.es/index.htm
EDULINKS, http://www.edulinks.it/
Edupodcast, http://www.edupodcast.it/
Educazione&scuola, http://www.edscuola.it
Eduteka, http://www.eduteka.org/
Edutech System, http://www.edutechsystems.co.uk
El blog de Lola, http://lolaele.blogspot.com/
El Castellano, http://www.elcastellano.org/diccio.html
218
Bibliografia
El Correo de Andalucía, http://www.correoandalucia.es/
El Correo Gallego, http://www.elcorreogallego.es/
Elenet.org, http://elenet.org
ELE Oriental, http://www.aldeamix.com/personales/eleoriental/
El Mundo, http://www.elmundo.es/
El País, http://www.elpais.es/
El Periódico, http://www.elperiodico.com/
El rincón castellano, http://www.rinconcastellano.com/gramatica/index.html
El Rincón literario, http://www.rinconcastellano.com/
El Tiempo, http://www.ono.com/tiempo/
Escuela Abanico, http://www.abanico-es.com
Escuela internacional, http://www.escuelai.com/about_whois-es.html
Escuela Nueva Lengua, http://www.nuevalengua.com
Esperimentando con ELE, http://odeo.com/channel/174483/view
Español hablado on-line, http://www.hispanexpression.com/index.php
Espirallibros, http://www.espirallibros.com
Essediquadro, http://sd2.itd.ge.cnr.it/BSDindex.php
Exercises, http://mld.ursinus.edu/~jarana/Ejercicios/
E-twinning, http://www.etwinning.net/ww/es/pub/etwinning/index 2006.htm
EUROPEAN Schoolnet, http://www.eun.org/portal/index.htm
Firefox, http://www.mozilla-europe.org/
Formespa, http://formespa.rediris.es/index.html
Freeonline, http://www.freeonline.org/dir/c-120
FreeWebspace.net, http://www.freewebspace.net/
Gandalf, http://www.gandalf.it/dati/index.htm
Geocities, http://geocities.yahoo.com/home
GeoEduca, http://www.lopedevega.es/users/juanjoromero/eso/curso3eso.htm
Google, http://www.google.es
Google Video, http://video.google.com
Gram@clicando, http://pot-pourri.fltr.ucl.ac.be/gra
Historia de España, http://www.historia-es.com
Historia Siglo 20.Org, http://www.historiasiglo20.org/enlaces/espana.htm
Hotmail, http://www.hotmail.it
Hotpotatoes, http://hotpot.uvic.ca
Hyperpublish, http://www.visualvision.it/index_0001cb.htm
219
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Kids Freeware – Free Software and Internet Services for Kids, http://kids
freeware.com/computers/surfing_browsers.html
Kid’s Internet World Explorer, http://www.kiwe.it/maini.htm
ICT4LL, http://www.ict4lt.org
IHMC CmapTools, http://cmap.ihmc.us
Il blog va a scuola, http://blog.libero.it/ComeBlog/
Il Registro Elettronico, http://www.registro.mcit.it/
Il Veliero, http://www.ilveliero.info/idea.htm
Impresiones de España,
http://www.wku.edu/modernlanguages/podcastseries/impresiones/index.html
INDIRE, http://www.indire.it/software/
InfoIdiomas, http://www.infoidiomas.com/
Inhispania, http://www.inhispania.com/espanol_summer.htm
Instituto Miguel de Cervantes, http://www.spanish-immersion.com/
testnivel.asp
Istituto Latino Americano, http://www.iila.org/web/publishing.nsf/Content/corsi
InstantWebQuest, http://instantprojects.org/webquest/main.php
International House Madrid, http://www.ihmadrid.com/
Internet Elemental, http://usuarios.lycos.es/meele/
Internet e la scuola, http://www.lannaronca.it/internet%20e%20la%20
scuola%20p.htm
LanguageCourse.net, http://www.languagecourse.net
Language Learning and Technology Journal, http://llt.msu.edu/intro.html
La página del idioma español, http://www.elcastellano.org/gramatic.html
La Radio Televisón Española, http://www.rtve.es
La Razón, http://www.larazon.es/
La Vanguardia, http://www.lavanguardia.es/
La Voz de Galicia, http://www.lavozdegalicia.es/inicio/index.htm
L de lengua podcast, http://odeo.com/audio/8623843/view
Literatura Espaola, http://www.euskalnet.net/tz/Index.htm
Living Books, http://www.livingbooks.com/
Logos, http://www.logos.it
Mappe concettuali nella didattica, http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/
Marcando el Marco, http://marcandoelmarco.web-log.nl/
Marcolele: http://www.marcoele.com/
220
Bibliografia
Metablog todoele, http://www.todoele.net/blog/
Metro, http://www.metrodirecto.com/
Microsoft España, http://www.microsoft.com/spain/educacion/default.mspx
Ministerio de Educación y Sciencia, http://www.mec.es/
Ministero della pubblica istruzione, http://www.pubblica.istruzione.it/
Ministerio de Medio Ambiente, http://www.mma.es
MSN Messenger, http://get.live.com/messenger/overview
Multinglés. Multimedia e Inglés en Internet, http://www.multingles.net/
Multitest Español, http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/view.php?id=21
Mundoenlaces, http://www.mundoenlaces.com/software.php
Mundo hispánico, www2.ac-toulouse.fr/espagnol/htm/historia/americas/
indx_amc.htm
Mundo Latino, http://www.mundolatino.org/
MundoTV.com, http://www.logratis.info/medios/
Museo de la casa Rosada, http://www.museo.gov.ar
My Europe, http://myeurope.eun.org/ww/en/pub/myeurope/home.htm
Neuro Tran-Rapido Traduttore automatico, http://www.tranexp.com/win/
NeuroTranPictures-ita.htm
Notes in Spanish, http://www.notesinspanish.com/
OaSIS, http://oasis-torino.blogspot.com/
Onda cero, http://www.ondacero.es
Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori, http://www.aie.it
Osservatorio Tecnologico della scuola, http://www.osservatoriotecnologico.net/
default.htm
Patrimonio Nacional, http://www.patrimonionacional.es
Portal taurino, http://www.portaltaurino.com/la_corrida/
Pcdazero, http://www.pcdazero.it
PC-facile.com, http://www.pc-facile.com
Phpwebquest, http://www.phpwebquest.org/
Plantilla para la catalogación y la evaluación multimedia, http://dewey.uab.es/
pmarques/evalua.htm
Primavera dell’Europa, http://futurum2005.eun.org/ww/it/pub/futurum
2005/index_15mins.htm
Profesores de español.Pod, http://faculty.weber.edu/tspanos/podcasts/
mypodcasts.htm
221
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Programas de uso personal y CRM, http://www.hormiga.org/
Puntoedu, http://puntoedu.indire.it/
Radio La Rioja, http://www.radiorioja.es
Radio Televisión Española, http://www.tve.es/
Raieducational, http://www.educational.rai.it
Real academia Española, http://www.rae.es/
Recursos para la enseñanza del español lengua extranjera,
http://www.hlrnet.com/recursos.htm
Recursos para la lengua española, http://www.brighton.ac.uk/languages/
recursos/lengua.html
Red de software, http://espanol.softpicks.net/cgi-bin/search.cgi
Rincón Castellano, http://www.rinconcastellano.com/tl/
Rosetta Stone, http://www.rosettastone.com
Skype, http://www.skype.org
Sí España, http://www.sispain.org/spanish/
SitiosEspaña.com, http://www.sitiosespana.com/paginas/idiomas/espanil.htm
Socrates Italia, http://www.bdp.it/socrates/content/index.php?action=
read_azione&id_cnt=267
Spanisharts. Historia de la Literatura Hispánica, http://www.spanisharts.com/
books/literature/literatura.htm
Spanish podcasts, http://web.mac.com/sanferminuk/iWeb/Advanced%20
Level%20Listening/Spanish/Spanis
SpeakClub, http://www.speakclub.it/pdlWeb/consultation_it.html
SSL4you Español para todos, http://ssl4you.blogspot.com/index.html
Tabella caratteri ASCII, http://www.oppo.it/tabelle/tabella_ascii.htm
Tandem, http://www.cisi.unito.it/tandem
Telecinco, http://www.telecinco.es
Telepolis, http://club.telepolis.com/geografo/indice.htm
Todoele, http://www.todoele.net/
Todo sobre España, http://www.red2000.com/spain/1index.html
Tommasone Cybercop, piccola guida per viaggiare sicuri nel cyberspazio,
http://www.dragotom.it/homelibro.htm
TosiriaRTV. Euronoticias http://tosiriartv.diariotorredonjimeno.com
Tres, dos, uno: cámara, ¡acción!, http://cinetikele.blogspot.com
Tripod, http://www.tripod.lycos.com
222
Bibliografia
Tuttocinema, http://www.international.rai.it/tuttocinema/index.php?
sezione=programma_esp
Universidad Complutense de Madrid, http://www.ucm.es/info/especulo/
numero5/a_anula.htm
Universidad de Zaragoza, http://wzar.unizar.es/uz/difusion/jaca/default.html
Universidad Nacional Autónoma de México, http://www.unameseca.com/
Ejercicios/espaBas1.htm
University of Winsconsin, http://spanport.lss.wisc.edu/resources/podcasts.html
University of Hull, http://www.hull.ac.uk/
Univirtual, http://www.univirtual.it
Vida de profesor, http://vidadeprofesor.blogia.com/
Virtual Spain.com, http://www.virtual-spain.com/
Wida Software, http://www.wida.co.uk/
Wikipedia, http://www.wikipedia.org
Www.spanishcourses.info, http://www.spanishcourses.info
Yahoo, http://www.yahoo.es
YouTube, http://www.youtube.com/
Zona ele, http://www.zonaele.com/
223
INDICE DEL CD-ROM
Il CD-Rom allegato al manuale è costituito da due ipertesti: il primo, in
italiano, riporta i link diretti ai siti internet menzionati nei vari capitoli del
manuale e le soluzioni, ove possibile, delle attività e degli esercizi riportati
nelle pagine del manuale, nonché l’ascolto di 3 dei dibattiti proposti e altro
materiale multimediale di interesse; il secondo (Hipertexto), in spagnolo,
frutto del lavoro finale del corso SSIS sulle Nuove tecnologie per la didattica
dello spagnolo, presenta, sintetizzandoli, gli argomenti trattati nel manuale.
Gli aggiornamenti dei contenuti del CD-Rom si possono consultare al relativo sito web: http://www.bs.unicatt.it/ticperspagnolo.
1. Le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Capitoli
Capitolo 1. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Capitolo 2. La manipolazione testi
Capitolo 3. Gli ipertesti
Capitolo 4. Le presentazioni multimediali
Capitolo 5. I cd-rom e i dvd per la didattica dello spagnolo
Capitolo 6. Internet
Bibliografia
CD-ROM
Sitografia
225
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Attività
Attività 1. Esploriamo Internet Elemental
Attività 2. Sinonimi e contrari con il trascinamento
Attività 3. Riempimento con il trascinamento
Attività 4. Esploriamo il corpus CREA e il corpus CORDE
Attività 5. Consultiamo il Vademecum de la Agencia EFE
Attività 6. Esploriamo Hyperpublish
Attività 7. Progettiamo l’ipertesto di classe
Attività 8. Come realizzare una presentazione con Power Point
Attività 9. El telediario nel Canal 24 horas
Attività 10. I CD-ROM di Eurotalk per l’apprendimento dello spagnolo
Scheda del CD-ROM Spanish intermediatedella Eurotalk
Scheda del CD-ROM Aprende español, della Eurotalk
Attività 11. Esploriamo una webquest per la didattica dello spagnolo
Attività 12. Conosciamo un browser per bambini
Attività 13. Conosciamo l’apprendimento a Tandem
Attività 14. Partecipiamo a un blog di spagnolo
Attività 15. Ascoltiamo un podcast per la didattica dello spagnolo
Attività 16. Realizziamo la nostra pagina web personale
Esercizi
Esercizio 1. La catena di parole con taglia & incolla
Esercizio 2. Conosciamo Fun with Texts
Esercizio 3. Conosciamo El taller de idiomas
Esercizio 4. Realizziamo e completiamo degli esercizi di manipolazione testi
Esercizio 5. Realizziamo delle presentazioni con Power Point
Esercizio 6. Esplorazione di Español Interactivo ed Español en Marcha
Esercizio 7. Conosco le origini della lingua spagnola e la sua evoluzione
Esercizio 8. Hot potatoes e Rayuela
Esercizio 9. Valutazione dei cd-rom Tell me more della Auralog
Schede di valutazione dei cd-rom di Auralog
Tell me more, I tre livelli
Tell me more, Nivel principiante
Tell me more, Nivel principiante +
226
Indice del cd-rom
Tell me more, Nivel intermedio
Tell me more, Nivel intermedio +
Tell me more, Nivel avanzado
Tell me more, Nivel avanzado +
Tell me more, Negocios
Schede di valutazione di altro materiale multimediale
Scheda del CD-ROM El español de las artes y de los bienes culturales,
della CLUEB
Scheda del CD-ROM Dizionario compatto di spagnolo, di Edigeo
Scheda del CD-ROM Spanish intermediate, della Eurotalk
Scheda del CD-ROM Aprende español, della Eurotalk
Scheda del materiale in Internet Amnesia: el juego
Esercizio 10. Il lessico informatico
Esercizio 11. I motori di ricerca
Esercizio 12. Conosciamo il Centro Virtual Cervantes
Esercizio 13. Valutazione del materiale in internet
Esercizio 14. Il foro del Centro Virtual Cervantes
Esercizio 15. Integrazione di diversi media
Dibattiti
Dibattito 1. Lo studente, le TIC e l’apprendimento della lingua straniera
Dibattito 2. Utilità degli esercizi con taglia e incolla o con il trascinamento
Dibattito 3. Utilità dei corpora linguistici
Altro materiale
Schema dell'indagine AIE DOCET sullo studio con il PC
Studiare con il PC, un’indagine AIE DOCET
Power Point 1
Power Point 2
Introduzione al PowerPoint
227
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
2. Hipertexto
Sara Ferrari
Autores
Hardware
Software
Hot Potatoes
Programas de escritura
Manipulación de textos
Actividades de interacción entre estudiante y texto
Adquisición léxica y reflexión metalingüística
Ejercicios con los huecos
Capacidad de escritura
Diferentes ejercicios
Microsoft Word
Word Prof
Fun with Text
El Taller de idiomas
Rayuela y Hot Potatoes
Power Point
Ejercicio con Power Point
Los corpora lingüísticos
Corpora españoles
Criterios y uso de la palabra
Presentaciones multimedia
Fase cuadro
Fase idea-propuesta
Fase de organización
Fase de realización
Fase de revisión final
Ejemplo de presentación: Valencia
228
Indice del cd-rom
CD-ROM e DVD
Cds
Software CALL
Control de aprendizaje
CDs en comercio y disponibles en las bibliotecas
Diccionarios
Corso base 31 lingue
Costruiamo i vocaboli? – Español
Dizionario visuale interattivo
Eurodizionario
Iperbolario web
Subito! Español
TG Pro – Traduttore Garzanti
spagnolo-italiano
Cursos de español para niños
La tortuga y la liebre
Contacto
En clave de sol
El cuerpo humano
Muzzy
Pappaconda habla español
Cursos para varios niveles
Español, Especial Conversación
Galatea
Tell Me More
The Rosetta Stone Power Pac
World Talk
Español Interactivo y Español en marcha
LINC Spanish
Tele con textos
CD-ROM para adultos
El español de las artes y de los bienes culturales
El español de las ciencias sociales
Español escrito en ámbitos laborales
229
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Impariamo le lingue
Ltest
SpeakClub
Learn Spanish Now!
Smart Start
Dvds
Tv y ELE
Querido maestro
Laboratorio
Laboratorio de cine
Laboratorio musical
Evaluación
Hipertexto
Definición hipertexto
Nuevo lenguaje
Texto electrónico
Web
Del papel a la pantalla
Red
Interactiva
Eficacia del hipertexto en la didáctica
Escritura
Estudiante
Profesor
Proyecto y elaboración hipermedial
Instrumentos de navegación
Home page hipertexto
Recorrido
Tipología de estructura
Enlaces
Nudos
230
Indice del cd-rom
Internet
Introducción
Webquest
Protección de menores en la red
Recursos en Internet para la didáctica del español
Evaluar los sitios web
La condivisión del saber y la cooperación en la red
El correo esectrónico
El correo electrónico en la didáctica de las lenguas extranjeras
Aprendizaje en tandem
Foros, grupos de noticias, listas de discusión y charlas
La videoconferencia
Los weblogs o cuadernos de bitácora
El blog como herramienta de clase
Los podcasts
Clases en móvil
La realización de páginas web y de blogs
Reglas para la publicación en internet
231
Questo volume è stato stampato con tecnologia digitale
per la prima volta nel mese di febbraio 2008
presso SELECTA GROUP
negli stabilimenti di Peschiera Borromeo (MI)
Le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione nella didattica
dello spagnolo
Sara Ferrari
Le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione nella didattica dello spagnolo
Sara Ferrari
Università Cattolica del Sacro Cuore - Diritto allo studio
Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.72342235 - fax 02.80.53.215
e-mail: [email protected] (produzione); [email protected] (distribuzione)
web: www.unicatt.it/librario
ISBN: 978-88-8311-562-2
Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica