PIERINO E IL LUPO(Sc.Inf.)

Transcript

PIERINO E IL LUPO(Sc.Inf.)
PIERINO E IL LUPO
(Scuola Infanzia)
Prefazione metodologica
Musica e bambini: un binomio suggestivo che ha subìto in questi ultimi anni una vera e propria inflazione pedagogica,
nel nome di un’interdisciplinarità estesa giocoforza anche ai bambini più piccoli. L’ipotesi didattica di questa
correlazione, quella per l’appunto fra musica e bambini, pone generalmente l’insegnante o l’educatore di fronte a un
bivio in apparenza alternativo, nel senso che un’opzione parrebbe escludere l’altra: di primo acchito la scelta più
immediata di educare i bambini alla musica, e, in seconda istanza, ben distinta, la possibilità più complessa (e assai
meno praticata) di educare i bambini attraverso la musica.
L’ambizione principale, che è al contempo la sfida più stimolante dei nostri progetti, risiede nel tentativo, pratico ancor
prima che teorico, di sostituire tale perentorio aut-aut con un più conciliativo e dialettico sive-sive: educare i bambini
alla musica e, al tempo stesso, attraverso la musica, trasformando e articolando questo percorso di apprendimento
progressivo in un progetto d’attività ludica di gruppo e in un itinerario di crescita individuale e collettiva, che chiami in
causa fattori psicologici, comportamentali, motorî, intellettuali e, non da ultimo, estetici.
Pierino e il lupo
Pantomima in musica
su “Pierino e il lupo” op. 67, favola per voce recitante e orchestra
di S. Prokofiev (1936)
Il laboratorio didattico si articola in tre distinte fasi fra loro connesse, contraddistinte e accomunate
da una forte componente ludica, che combina la sfera dell’apprendimento a quella del gioco.
In un primo momento si narrerà ai bambini la trama della favola infantile della tradizione russa
“Pierino e il lupo”, presentandone l’ambientazione e i personaggi.
Successivamente, in una seconda fase, i bambini partecipanti saranno gradualmente introdotti
all’ascolto delle singole sezioni musicali e dei vari temi che compongono l’intreccio drammatico del
racconto musicale di Prokofiev. In questa composizione, infatti, i singoli personaggi, che interpretano la
storia della favola messa in musica, sono rappresentati in modo riconoscibile da particolari incisi melodici,
ritmici e timbrici e, in maniera specifica, da determinati strumenti orchestrali (Pierino è abbinato agli archi, il
nonno al fagotto, il gatto al clarinetto, l’uccellino al flauto, l’anatra all’oboe, il lupo ai corni e i cacciatori ai
timpani). In realtà, il lavoro didattico incentrato su queste individuazioni, volte in apparenza a facilitare
l’ascolto, dimostrano un’eccellente funzione propedeutica: esse, infatti, abituano i bambini a individuare i
timbri dei vari strumenti e a connetterne la gamma sonora a particolari atmosfere espressive. Ma tali
abbinamenti (strumento/personaggio, inciso melodico/azione narrativa etc.) si rivelano altresì elementi
essenziali dell’ispirazione del brano, nella misura in cui proprio i temi musicali, incarnazione sonora dei
personaggi, costituiscono in realtà i motivi stessi del racconto, e, in quanto tali, tornano più volte,
confondendosi e isolandosi in un tutt’uno organico, variopinto e animato.
Dopo che i bambini avranno preso dimestichezza con i contenuti musicali della composizione di
Prokofiev e avranno pertanto imparato a distinguere i vari strumenti, abbinati ai singoli personaggi, si potrà
passare alla terza e ultima fase.
Essa consiste nella preparazione e nell’allestimento drammatico, scenografico e coreografico di una
vivace pantomima in musica basata sulla partitura musicale di “Pierino e il lupo”.
Nella fase preparatoria della regia, potrebbero rivestire un’importante funzione ai fini pedagogici due
tipi di visualizzazione orientativa, che comprendono, da un lato, la mappatura simbolica dello spazio scenico,
diviso fra casa del nonno, bosco, stagno e linea dell’orizzonte immaginario da cui prendono vita i
personaggi, e, dall’altro lato, l’icastica e univoca connessione cromatica fra personaggi e colori.
1
STRUTTURA
Il laboratorio prevede 2 moduli.
I. Modulo:
4 incontri di 45m ciascuno
II. Modulo:
8 incontri di 45m ciascuno
Entrambi i moduli si possono svolgere tra la fine d’ottobre e maggio,
in un periodo concordato con la singola struttura scolastica.
Gli incontri di 45m settimanali saranno tenuti da due insegnanti qualificati a gruppi omogenei di bambini
suddivisi per classi o per fasce d’età.
COSTO
N.
inc.
Costo attività per
ogni incontro
Costo mensile
Costo intero
anno scolastico
75,00 €
3 € a bambino*
75,00 €
3 € a bambino*
300 €
12 € a bambino
300 €
12 € a bambino
600 €
24 € a bambino*
300 €
12 € a bambino*
Eventuali agevolazioni
economiche
10% di sconto a partire
dal 2° figlio iscritto
10% di sconto a partire
4
dal 2° figlio iscritto
* Ipotesi valida per una classe di 25 bambini, qualora il numero fosse inferiore rimangono invariate le cifre per progetto
8
2