1 VERSIONI DI LATINO AGGIUNTIVE PER GLI ALLIEVI DI CLASSE

Transcript

1 VERSIONI DI LATINO AGGIUNTIVE PER GLI ALLIEVI DI CLASSE
VERSIONI DI LATINO AGGIUNTIVE PER GLI ALLIEVI DI CLASSE PRIMA
CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN LATINO
A) Prima, seconda e terza declinazione – proposizione temporale
1. Il topo di campagna e il topo di città
Olim rusticus mus urbanum murem, veterem amicum, in paupere cavo suo acceperat. Rudis et
parcus omnia bona sua amico praebuerat: avenam, frustula lardi, cicera et aridam uvam. Sed
urbanus mus omnia fastidiebat et cibum vix dente superbo tangebat. Tandem urbanus mus agresti
amico dixit: “Cur ruri vitam degis? Si in urbem veneris, certe melius vives!”. Haec (nom. n. pl. da
hic, haec, hoc) verba agrestem murem pepulerunt: amici e cavo exsiluerunt et praeter urbis moenia
locupletem domum intraverunt, dum nox medium caeli spatium tenet. In aedibus multa fercula de
magna cena erant. Hospes, postquam agrestem murem in veste purpurea locaverat, divites dapes
amico praebuit. Rusticus mus, beatus sine cura, cibum libenter degustabat. Sed ilico clamor
repentinus mures terruit: ingentes canes altis latratibus cubiculum intraverunt, dum mures pavidi
per totum conclave currunt. Tum rusticus mus, ob pavorem paene exanimis: “Statim rus remeabo.
Cum in agros pervenero, pauper cavus me proteget et ibi reliquam vitam agam, pauper sed
securus. Vale!”.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Qual è il genitivo plurale del sostantivo mus? Spiega la tua risposta.
2) Riporta gli aggettivi della seconda classe presenti nel testo nella forma del nominativo.
3) Scrivi il nominativo e il genitivo singolari dei seguenti termini: dente, cibum, ruri, veste, canes,
agros.
4) Spiega la presenza del futuro anteriore e del futuro semplice nel periodo finale Cum in agros
pervenero…securus.
5) Quale complemento è espresso da per totum conclave?
6) Qual è la caratteristica dell’uso della congiunzione temporale dum? Riportala sul quaderno.
2. Disposta a tutto per amore
Hypsicratea, regis Mithridatis uxor, coniugis sui amore flagrabat. Cupiens marito similis esse,
suum muliebrem decorum despexit formamque virilem optavit. Sic suos fluentes capillos totondit,
equestribus exercitationibus studuit et militaria officia servavit. Ita apud maritum semper vivebat,
omnium suorum laborum periculorumque particeps. Quin etiam, ubi Pompeius, clarus Romanorum
imperator, Mithridatem vicit, Hypsicratea animo pariter et corpore infatigabili singulare virtutis
exemplum praebuit marito ac cum eo contra gentes efferatas atque in regionibus inhospitalibus
pugnavit. Ita postquam Mithridates profligatus est a Pompeio, uxoris fidelitas dolorem regis lenivit
dulceque solacium fuit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Scrivi il paradigma di despexit, totondit, studuit, vivebat.
2) Quale complemento è espresso dal sostantivo amore?
3) Che forma verbale è cupiens? Indicane due possibili traduzioni.
4) Quale proposizione introduce la congiunzione ubi alla quarta riga?
5) Che complemento è a Pompeio?
6) Riporta sul quaderno il nominativo e il genitivo di tutti i vocaboli della terza declinazione.
1
B) Aggettivi della prima e della seconda classe
3. Leonida
Non possumus ignorare Graecorum clara opera in bello adversus Persas. Debemus praecipue
Leonidam, fortem virum, Lacedaemoniorum regem, memori oratione celebrare.
Xerses enim, Persarum dux, cum ingentibus copiis per asperas angustias in Graeciam penetrare
optaverat. Sed Leonidas cum paucis militibus viam atram et difficilem strenue tenebat. Diu Graeci
pugnaverunt et hostes saepe propulerunt, donec infami proditoris auxilio occultam semitam Persae
invenerunt. Iam Graeci circumveniebantur: omnes atroci proelio vitam amiserunt. Apud
Thermopylas – ita appellatur regio, ubi proelium commiserunt - monumentum postea Graeci
posuerunt: tam clari facinoris nobilis fama grataque memoria Graecos commovit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Che funzione ha donec?
2) Che complementi sono memori oratione, auxilio, atroci proelio?
3) Qual è il nominativo di facinoris e a quale gruppo di sostantivi della terza declinazione
appartiene?
4) Scrivi il paradigma di propulerunt e imparalo a memoria.
5) Riporta il nominativo e il genitivo singolari dei seguenti aggettivi, indicando anche a quale
classe appartengano: clara, fortem, ingentibus, asperas, atram, difficilem, atroci.
4. I trecento Fabii
Romanis hostiles semper fuerunt Etrusci et Veientes et saepe bellum Romanae civitati moverant,
neque umquam inter hos populos pax fuerat. Ubi novum bellum excitaverunt et contra urbem
Romanam contenderunt, trecenti (trecento) nobiles homines, Fabiae familiae, soli arma
susceperunt adversus hostes. Omnes viri magnae virtutis et magna corporis vi erant. Apud flumen
Cremeram conflixerunt cum hostium copiis et semper victores extiterunt. Sed postea hostes pugnam
redintegraverunt et Fabios in colle leniter editum recedere coegerunt. Interim copias suas
diviserunt: Etrusci collis frontem occupaverunt, Veientes cum altera parte a tergo veniebant. In
colle Fabii duplex proelium committunt: Etruscos repellunt, sed improviso copiae Veientium in
vertice collis a tergo evadunt et Fabios cunctos concidunt.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Che complemento è soli nella terza riga? E victores nella quinta?
2) Indica il genitivo e il dativo singolare di altera.
3) Declina duplex al singolare e al plurale.
4) Declina al singolare e al plurale i sostantivi viri e vi.
5) Riporta sul quaderno gli aggettivi presenti nel brano, distinguendoli per classe di appartenenza.
C) Riepilogo sulle cinque declinazioni
5. Una profetessa non ascoltata
Cassandra, regis Priami filia et sacerdos Apollinis, futura prospiciebat et suis civibus victoriam
Graecorum et patriae cladem perniciemque praedixit. Iam per longam annorum seriem Graeci
Troiam obsiderant et in planitie ante urbis portas ancipiti fortuna conflixerant. Tandem extremae
perniciei tempus appropinquabat. Sed Troiani, quia in omnium rerum desperatione spem victoriae
non omiserant, nullam fidem vatis verbis tribuebant. Non tamen in aciem contra Graecos
descendebant, sed de moenibus urbem suam defendebant. Ubi vero (però) hostes, equi dolo, in
2
urbem intraverunt et pugna non in acie sed intra moenia fuit, Troiani mentis suae caecitatem
intellexerunt. Nam Graeci urbem incenderunt, Troianorum iuventutem ceciderunt, omnia ferro
ignique vastaverunt, miseram Cassandram multasque virgines captivas in Graeciam abduxerunt.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) In quale caso si trova il sostantivo verbis della quinta riga?
2) Che complemento è in aciem? Elenca i diversi significati di acies.
3) Che proposizione è Ubi...intraverunt? Quali congiunzioni possono introdurre la medesima
proposizione?
4) Che complementi esprimono i due termini equi dolo? In quali casi sono espressi?
5) Nell’espressione mentis suae analizza l'aggettivo sottolineato ed esplicitane il valore. Come si
traduce in italiano?
D) PARTICIPIO PRESENTE E PERFETTO
6. Un sogno rivelatore
Duo (= due) Arcades una iter faciebant; postquam Megaram venerunt, alter ad cauponem devertit,
alter ad hospitem. Hic (nom. m. sing. da hic, haec, hoc) post cenam quievit et, dum placide dormit,
vidit in somniis comitem a sibi auxilium petentem. Primus perterritus e lecto repente exsiluit,
deinde recubuit; sed dormienti rursus amicus apparuit eique dixit: “Caupo me necavit et
cadaverem meum occultavit. Quaeso, cras ad portam mane veni, ibi bubulcum interroga et in eius
plaustro indaga!”. Is mane ad portam venit, bubulcum in plaustro vidit, amici corpus stercore
opertum invenit. Scelus denuntiavit et iudices interfectorem capitis (= a morte) damnaverunt.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Individua e analizza le voci del participio presente, quindi riporta i paradigma dei verbi di
appartenenza.
2) Evidenzia l’avverbio che potrebbe essere confuso con un participio presente.
3) Quale particolarità è presente nell’espressione postquam Megaram venerunt?
4) Che cosa sono alter… alter?
5) Che proposizione è dum placide dormit? Il tempo presente deve essere mantenuto sempre anche
nella resa in italiano?
6) Volgi al plurale il sostantivo auxilium e indicane il significato. Quali altri nomi appartenenti alla
seconda declinazione hanno significati diversi al singolare e al plurale?
7. Alessandro scioglie il nodo gordiano
Postquam Alexander in suam potestatem urbem Gordium redegit, Iovis templum intravit. Ibi
vehiculum commune conspexit: notabile tamen erat iugum adstrictum multis nodis, qui capita funis
celabant. Templi ianitor, implicationes ostendens, ita docebat: “Qui hoc (acc. n. sing. da hic, haec,
hoc) inexplicabile vinculum solverit, universum terrarum orbem occupabit et omnes Asiae gentes
subiciet; ita cecinit haud fallax vox oraculi”. Tum in Alexandri animum incessit cupiditas sortes
explendi (il desiderio di attuare) et ad difficile periculum accessit. Circa regem erat et Phrygum
turba et Macedonum, illa expectatione suspensa, haec (nom. f. sing. da hic, haec, hoc) sollicita ex
temeraria regis fiducia: nam nodorum implicatio indissolubilis videbatur (sembrava), neque funis
tori manifesti erant. Sed Alexander magnam diligentiam in incepto locabat; neque enim militum
incolarumque expectationem fallere volebat (voleva) neque praesagium futuri imperii neglegebat.
Nequaquam tamen cum occultis nodis contendit; denique, cum satietas laboris eum cepit: “Vos
quoquo modo (in ogni modo), inquit (disse), solvam et omnia lora vehementi gladii plaga cecidit”.
3
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Trascrivi e impara i paradigmi dei verbi da cui derivano: redegit, conspexit, docebat, cecinit,
cecidit. Forma il nominativo singolare dei loro participi presenti e perfetti.
2) Che complemento è templum alla prima riga? Perché è in accusativo semplice?
3) Che complementi sono multis nodis e vehementi gladii plaga?
4) Il verbo docere non esiste più in italiano ed è stato sostituito da “insegnare”; tuttavia si usa il
suo participio sostantivato “docente”. Molti aggettivi o sostantivi italiani con terminazione in
“-ente” derivano da participi di verbi latini. Spiega il significato delle seguenti parole italiane
cercando i verbi latini da cui derivano: adiacente, decente, esercente, convalescente,
adolescente, residente, gaudente, indigente, intelligente, tangente e recipiente.
E) PROPOSIZIONE RELATIVA
8. Coriolano contro la propria città
Postquam reges exacti erant, Romani ex urbe expulerunt C. Marcium, quem Coriolanum
cognominaverant, quia difficili proelio Coriolos, Volscorum oppidum, expugnaverat. Coriolanus,
vir insignis prudentiae, plebeis invisus ob superbiam suam, plenus irae ad Volscos, fortes hostes
populi Romani, confugit. Is, qui ultionis cupiditate movebatur, Volscorum ingentes militias, quas
contra Romanos duxit, accepit,. Postquam longo et crudeli bello cives suos vicerat, postremo
Romam quoque appropinquavit. Quoniam civitas in magna difficultate erat, legati omnium ordinum
ad Coriolanum venerunt multisque precibus veniam diu petiverunt, sed frustra. Tum Veturia mater
et Volumnia uxor ad eum venerunt: uxoris lacrimis et matris severis verbis Coriolani animus flexus
est, qui copias ab urbe revocavit Romaeque obsidionem deposuit. Volsci autem Coriolanum
proditorem existimaverunt et eum interfecerunt.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Riporta tutti i pronomi relativi presenti nel testo, indicando per ciascun pronome caso, numero,
genere e a quale parola si riferisce
2) Romani ex urbe expulerunt C. Marcium, quem Coriolanum cognominaverant:
- che complemento è Coriolanum?
- trasforma dall'attivo al passivo entrambe le frasi
3) insignis prudentiae: che complemento riconosci?
4) Individua e analizza tutte le proposizioni subordinate
5) uxoris lacrimis et matris severis verbis Coriolani animus flexus est: trasforma la frase dal
passivo all'attivo
6) cives suos:
- motiva l'uso del possessivo suos
- quale altra forma di possessivo di terza persona esiste? Quando viene usata?
4