Maria Teresa Serafini Tecniche del ragionamento e della

Transcript

Maria Teresa Serafini Tecniche del ragionamento e della
Giscel Lombardia, Seminario Imparare e pensare e a comunicare: alcuni nodi dell’educazione linguistica (ott. 2010)
Maria Teresa Serafini
Tecniche del ragionamento e della persuasione:
dalla pubblicità alla scrittura
http://mariateresaserafini.over-blog.it/
e-mail: [email protected]
PROGRAMMA
1) La retorica antica, la “nuova retorica”, “everyday reasoning” (tecniche del ragionamento quotidiano);
2) Il ragionamento: procedura per passare da ciò che si conosce (i dati di partenza) alla dimostrazione di una
propria opinione;
3) Ogni ragionamento può essere decomposto nella forma di argomento: premesse e conclusioni;
4) Un argomento corretto deve: a. avere premesse accettabili, b. utilizzare tutta l’informazione rilevante, c.
utilizzare schemi di ragionamento validi;
5) Schemi deduttivi: Modus ponens, modus tollens, sillogismo distintivo, ipotetico e universale;
6) Schemi induttivi: induzione per enumerazione e induzione per analogia;
7) Modello di Toulmin: affermazione, base, garanzia, retroterra;
8) Falsi argomenti: argomento ad hominem (insulto, ironia, analogie spiacevoli, paradossi, ecc.) , china
pericolosa o teoria del domino, pratica comune, principio di autorità;
9) Differenza tra dimostrare (rigore, logica, deduzione…) e persuadere (coinvolgimento dell’ascoltatore,
espressioni ad effetto, sapiente presentazione della materia, induzione, uso del proprio prestigio e altri falsi
argomenti…);
10) I testimonial nella pubblicità. La pubblicità Progresso;
11) La struttura di un testo argomentativo. Raccolta degli argomenti su colonne. Esempio di struttura del
testo: Introduzione (enunciazione della questione in discussione, narrazione di antefatti),
presentazione della tesi, presentazione di dati e premesse a difesa della tesi con anticipazione di
obiezioni con confutazione - eventualmente con concessioni-, ripresa della tesi più volte e sintesi alla
fine;
12) Esercitazione: “Una strada per Craxi?: pro e contro”. Analisi di testi sui giornali.
BIBLIOGRAFIA
- Cialdini, R. B., Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì, Giunti Barbera, 1989
- Colombo A., I pro e i contro. Teoria e didattica dei testi argomentativi, La Nuova Italia, 1992
- Lo Cascio, V. , Grammatica dell’argomentare. Strategie e strutture, La Nuova Italia, 1991
- Lo Cascio, V. Persuadere e convincere oggi, Academia Universa Press, 2009
- Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Bompiani, 1989
- Perelman, Ch., Il campo dell’argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, Pratiche Editrice, 1979
- Perelman, Ch., Olbrechts-Tyteca, L., Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Laterza, 1966
- Plebe, A. Breve storia della retorica antica, Laterza, 1988
- Plebe, A., Emanuele, P., Manuale di retorica, Laterza, 1988
- Serafini, M. T., Il ragionamento e la persuasione. Dispensa
- Toulmin, S. Gli usi dell’argomentazione, Rosemberg & Sellier, 1975