Dall`alto medioevo al duecento Quadro storico

Transcript

Dall`alto medioevo al duecento Quadro storico
LICEO SCIENTIFICO STATALE “TITO LUCREZIO CARO”
CLASSE III E
PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO
anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi
CONTENUTI DISCIPLINARI
Dall’alto medioevo al duecento
Quadro storico-culturale
Quadro letterario: la poesia dell’amor cortese
l’universo cavalleresco
medioevo meraviglioso
L’amor cortese dalla Provenza alla Sicilia
La corte siciliana crocevia di lingue e culture
La cultura della corte di Federico II
Tradizione e innovazione nella scuola siciliana
Giacomo da Lentini, Meravigliosa-mente
Amore è uno desio
Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima (contenuti e versi iniziali)
Visione e commento: Dario Fo, Mistero buffo:la nascita del giullare
Dario Fo, Mistero buffo: il Contrasto di Cielo d’Alcamo
La poesia religiosa. La lauda
S. Francesco, la Regola e i francescani
San Francesco d’Assisi, Il cantico delle creature
Disprezzo del mondo e gioia mistica: Jacopone da Todi
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
Il “dolce stil novo”
La polemica sulla nuova poesia
Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera
Guido Guinizzelli, Omo ch’è saggio non corre leggero
Il manifesto dello Stilnovo
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
I protagonisti: storie di amicizie e di giovani ingegni
Dante Alighieri, I’ vorrei che tu e Lapo ed io
La donna degli stilnovisti
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente
Guido Cavalcanti, Noi siàn le triste penne isbigottite
Lettura e commento in relazione alla figura di Cavalcanti:
Decameron (VI, 9)
Calvino, Lezioni americane, La leggerezza
I poeti del Duecento
L’umor nero di Cecco Angiolieri
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo
Cecco Angiolieri, “Becchin’ amor!””Che vuo’,falso tradito?”
Il Trecento
Quadro storico culturale
Quadro letterario
Dante Alighieri
La vita
Le idee e la poetica
Le opere
La Vita nova
Il libro della memoria Vita nova,I
Il primo incontro con Beatrice Vita nova,II
Un presagio della morte di Beatrice Vita nova,XXIII, 1-13
Il saluto che salva: Tanto gentile e tanto onesta pare
Il Convivio
Struttura e significato dell’opera
De vulgari eloquentia
Struttura e significato dell’opera
De Monarchia
Struttura e significato dell’opera
La Commedia
Struttura e significato dell’opera
La concezione del peccato
I diversi piani di lettura della Commedia
Le guide di Dante
La figura di Beatrice dallo stilnovo alla Commedia
La lingua della Commedia
Visione e commento: Pietro Cataldi, Lettura del primo Canto
Lettura, commento e analisi dei Canti I, III, V, VI, VII
La novellistica prima di Boccaccio
Le caratteristiche della novella
Il libro dei sette Savi
La tradizione araba: le Mille e una notte
Il Novellino
Struttura e significato dell’opera
La novella dei demoni
Boccaccio: l’incontro con l’opera Decameron
Struttura e significato dell’opera
Diverse ipotesi di lettura dell’opera
Temi e personaggi
La cornice. Le introduzioni alle giornate. Le rubriche
Regola ed eccezione
Fortuna, ingegno, amore
L’onestà e l’utopia sociale e culturale di Boccaccio
La lingua di Boccaccio
Boccaccio e il rapporto con i modelli
Lettura e analisi delle novelle e parti del Decameron di seguito indicate
Un libro galeotto. Proemio
Lo scenario della peste Introduzione
Ser Cappelletto da Prato
Andreuccio da Perugia
Masetto di Lamporecchio
Tancredi e Ghismunda
Lisabetta da Messina
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberigi
Chichibio e la gru
Guido Cavalcanti
La novella delle papere
Francesco Petrarca
Vita e formazione
Le idee e la poetica
Il Secretum e S. Agostino
L’amore per Laura sotto accusa
Il Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rima sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Movesi il vecchierel canuto et biancho
Solo et pensoso i più deserti campi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena
Le tipologie testuali dell’esame di stato
L’analisi del testo poetico e in prosa: fasi e struttura
La scrittura argomentativi
La scrittura documentata
Il Saggio breve: caratteristiche e struttura
Cittadella, giugno 2012
Gli Studenti
Il docente
Susanna Rusconi