STUDI DI DIRITTO MATRIMONIALE CANONICO

Transcript

STUDI DI DIRITTO MATRIMONIALE CANONICO
ATENEO ROMANO
DELLA SANTA
CROCE
MONOGRAFIE GIURIDICHE
6
Mario F. Pompedda
STUDI DI
DIRITTO MATRIMONIALE
CANONICO
GIUFFRE EDITORE
1993
Pompedda, Mario Francesco
Studi di diritto matrimoniale canonico
1993-2002
digitalisiert durch:
IDS Luzern
INDICE GENERALE
pogPresentazione
Prefazione
xm
XVII
I.
NEVROSI E PERSONALITÄ PSICOPATICHE
IN RAPPORTO AL CONSENSO MATRIMONIALE
NEL DIRITTO CANONICO
1. Premesse
1.1. La discretio o maturitas iudicii proporzionata alla gravitä
dell'atto umano
1.2. II consenso esige anche una maggiore libertä di scelta
1.3. Reciproca causalitä dell'inteletto e della volonta
1.4. La distinzione tra amentia e dementia nella Giurisprudenza
1.5. II grado di libertä sufficiente
3
4
12
15
17
19
2. Lettura delle massime rotali
2.1. Disturbi che intaccano la libera determinazione
2.1.1. Isterismo
2.1.2. Psiconevrosi
2.2. Le personalitä psicopatiche
2.2.1. Determinazione dei soggetti psicopatici e distinzioni
2.2.2. Influenza della personalitä psicopatica nella capacitä a contrarre
20
21
22
26
30
3. Osservazioni finali
3.1. Confronto con i principi per la revisione del Codice: intervento delle nevrosi e delle psicopatie nell'incapacitä per
grave difetto di maturitä di giudizio
3.2. Maturitä di giudizio e comunitä di vita
40
31
37
42
43
II.
ANCORA SÜLLE NEVROSI E PERSONALITÄ PSICOPATICHE
IN RAPPORTO AL CONSENSO MATRIMONIALE
1. Premesse
49
VI
STUDI DI DnUTTO MATRIMONIALE CANONICO
2. Discrezione di giudizio proporzionata
2.1. Elementi della discretio iudicii; conoscenza circa l'oggetto
del consenso; valutazione proporzionata; libertä interna. ...
2.2. Discretio o maturitä non soltanto intellettiva, ma conoscenza critica: la libertä di determinarsi
2.3. Immaturitä affettiva e di giudizio e unitä fondamentale
della psiche umana
3. La maturitas affectiva
3.1. Influenza dell'affettivitä nei processi psichici
3.2. Elementi della libertä psicologica: indeterminazione o decisione; relativizzazione dell'influsso degli istinti
4. Elementi nel processo della scelta volontaria: motivazione, deliberazione, decisione, realizzazione
4.1. La motivazione; i motivi come fattori interni all'uomo che
danno energia e direzione alla sua condotta
4.1.1. Motivazione cosciente e incosciente e autonomia
della volontä
4.1.2. La libertä psicologica non esclude il dinamismo degli elementi involontari
4.1.3. La motivazione permette di differenziare la formazione psicologica da quella giuridica del consenso ...
4.2. La ragione e la libertä al vertice dell'universo degli istinti
e delle tendenze
5. Incidenza delle nevrosi sul consenso matrimoniale nella recente
Giurisprudenza
5.1. Soluzioni della Giurisprudenza e rischio delle interpretazioni psicoanalitiche circa la causa delle nevrosi
5.2. Le psicopatie qualificate possono turbare gravemente la facoltä critica e volitiva
5.3. Rilevanza suü'incapacitas adsumendi onera coniugalia
5.3.1. Divergenza tra la capacitas adsumendi onera e la discretio iudicii
5.3.2. La capacitas e l'atto del consenso
52
56
57
58
60
60
62
64
64
66
67
69
70
71
72
74
76
78
79
III.
ANNOTAZIONI CIRCA LA « INCAPACITAS ADSUMENDI
ONERA CONIUGALIA »
Premesse
1.1. Incapacitas adsumendi e incapacitas adimplendi
1.2. Circa 1'autonomia della incapacitas adsumendi
1.3. Consenso sufficiente e consenso efficace
1.4. Riferimento all'impotenza fisica e all'idoneitä a vivere il
matrimonio
85
85
87
88
90
INDICE GENERALE
2. Incapacitas adsumendi e anomalia psichica
2.1. Le note caratteristiche deä.'incapacitas adsumendi
2.1.1. Irrilevanza dell'antecedenza e della perpetuitä. La
capacitä come abilitä ad instaurare lo stato matrimoniale, la cui unica causa efficiente e il consenso .
2.1.2. Rilevanza della gravitä. Criteri sulla gravitä dell'incapacitä in riferimento alTimpossibilitä di attuare
gli oneri matrimoniali
2.2. Incapacitä assoluta o relativa?
2.2.1. Difficoltä e incapacitä
2.2.2. Stato coniugale e volontä matrimoniale: gli oneri
sono permanenti
3. Necessitä di determinare gli oneri matrimoniali
3.1. Riferimento all'essenza del matrimonio e all'oggetto del
consenso matrimoniale
3.2. Difficoltä di delimitare giuridicamente la capacitä ad instaurare la communio vitae
VII
91
96
97
100
103
106
108
110
110
111
IV.
PROGETTO E TENDENZE ATTUALI
DELLA GIURISPRUDENZA SULLA MALATTIA
MENTALE E IL MATRIMONIO
1. Quäle concetto di malattia mentale?
117
2. Malattia mentale o anomalia?
3. Panoramica delle diverse malattie o anomalie mentali
3.1. Osservazioni generali
3.2. Schizofrenia
3.3. Paranoia
3.4. Epilessia
3.5. Isteria
3.6. Nevrosi o psiconevrosi
3.7. Psicopatie
121
129
129
130
132
133
134
136
138
4. Sistematica dello Schema del nuovo Codice quanto al difetto
del consenso
5. Sistematica e progetto del rapporto fra « malattia mentale » e
matrimonio nella Giurisprudenza rotale
143
150
V.
ANNOTAZIONI SUL DIRITTO MATRIMONIALE
NEL NUOVO CODICE CANONICO
A) IL CONSENSO MATRIMONIALE
163
VIII
STUDI DI DDxrrro MATRIMONIALE CANONICO
Introduzione
Alcune premesse necessarie
163
165
1. Consenso-soggetto
1.1. Necessitä del sufficiente uso di ragione
1.2. Necessitä di una proporzionata discrezione di giudizio ...
1.3. Necessitä di un minimo di conoscenza della natura del
matrimonio
1.4 Necessitä di assenza di errore sulla persona e sulla qualitä di essa persona
1.5. Necessitä delTassenza* del dolo
1.6. Necessitä delT assenza di errore che determini la volontä
circa le qualitä essenziali del matrimonio
1.7. Necessitä di congruenza fra il consenso interno e la manifestazione esterna di volontä
1.8. Necessitä dell'assenza di condizioni
1.9. Necessitä dell'assenza di violenza esterna
1.10. Principi presuntivi a favore del consenso e varie formalitä (non forma sostanziale = pubblicitä) da osservarsi
2. Consenso-oggetto
2.1. L'oggetto del consenso giuridicamente definito
2.2. L'oggetto del consenso quäle scienza minima richiesta ai
nubenti
2.3. L'oggetto del consenso quäle termine di capacitä esecutiva: cioe quäle limite della capacitä ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio
172
175
195
207
215
222
232
238
249
261
267
271
293
311
314
B) IMPEDIMENTI
327
1. Nozione sugli impedimenti in generale
2. Impedimento di etä
3. Impedimento di impotenza
327
336
339
VI.
LA NOZIONE DI MATRIMONIO « RATO E CONSUMATO »
SECONDO IL CAN. 1061 § 1 DEL C.I.C. E
ALCUNE QUESTIONI PROCESSUALI DI
PROVA IN MERITO
1. Confronto fra il can. 1061 § 1 del nuovo Codice e il can. 1015
§ 1 del Cödice 1917
359
2. Questioni circa la definizione e la prova dell'inconsumazione
contenute nel can. 1061 § 1
363
3. Questioni sul rapporto tra impotenza e consumazione
364
4. Relazione tra copula e consenso
366
INDICE GENERALE
IX
5. Circa la definizione di copula consumativa
367
6. Se la consumazione richiede elementi volontari o psicologici....
6.1. Posizione della dottrina odierna e criteri nella revisione
del Codice
371
372
7. L'«humano modo» richiesto
7.1. Elemento intellettivo; aspetti negativi e positivi
7.2. Elemento volitivo; violenza e timore
7.3. La consumazione, la partecipazione affettiva e la comunitä
di vita
375
376
381
386
8. Criteri per la prova deU'inconsumazione
388
9. I limiti al diritto naturale
393
VII.
MANCANZA DI FEDE E CONSENSO MATRIMONIALE
1. Diritto e teologia
399
2. Matrimonio e fede
400
3. Alaine premesse
3.1. Problema odierno
3.2. Ragione del problema
403
403
403
4. Matrimonio: contratto-sacramento
405
5. Delimitazioni giuridiche della problematica teologica circa il
rapporto matrimonio-contratto-fede-sacramento
409
6. Errore circa la sacramentalitä del matrimonio e validitä del
consenso nella dottrina canonistica
411
7. Esclusione positiva della dignitä sacramentale e valore del
consenso
412
8. Approfondimento del rapporto fra matrimonio (contratto-consenso) e sacramento (intenzione-fede-validitä-fruttuositä)
416
9. Ulteriori precisazioni su questa intenzione
422
10. Proposta di una tesi risolutiva del problema: la mancanza di
fede, sul piano giuridico, deve essere tradotta in termini di
« error personam pervadens »
426
11. Sintesi conclusiva della nostra tesi
Corollario I: Questione processuale
Corollario II: Fede vissuta e matrimonio
444
446
447
X
STUDI DI DIRITTO MATRIMONIALE CANONICO
VIII.
L'INCAPACITÄ CONSENSUALE
Premessa: tre principi basilari di tutta la materia
1. Necessitä del consenso nella dogmatica del diritto matrimoniale canonico
2.
3.
Purezza metodologica: il concetto giuridico-canonico del consenso deve essere immune da contaminazioni, pur con I'ausilio
delle altre discipline umanistiche e teologiche
451
452
454
Nozione adeguata del consenso matrimoniale: in quanto « matrimoniale » il consenso non puö prescindere dalla natura del
matrimonio, quäle realtä coinvolgente l'esistenza stessa dei
contraenti
3.1. Scomposizione dell'atto del consenso nei suoi elementi
intrinseci sostanziali e rispettive problematiche principali
3.1.1. II consenso e atto dell'intelletto e della volontä ...
3.1.2. Delimitazione giuridica del concetto di volontä
matrimoniale
3.1.3. Unitä psichica dell'uomo
3.1.4. Rapporto fra intelletto e volontä
3.1.5. Volontä significa libertä
3.1.6. Patologia autonoma della volontä?
3.1.7. Condizionamenti dell'agire umano
3.1.8. Il problema della motivazione
3.1.9. II problema dell'inconscio
3.2. Rilevanza dello specifico « oggetto » nella definizione del
consenso matrimoniale
La incapacitä non puö essere intesa se non come «inadeguatezza radicale » del contraente circa uno degli elementi costitutivi o circa l'oggetto dello stesso consenso
483
5.
Adeguatezza della norma positiva contenuta nel canone 1095
in materia di incapacitä consensuale?
485
6.
La incapacitä consensuale e da ritenere qualificata come nozione relativa
487
7.
Unico competente a giudicare in tema di incapacitä consensuale e il giudice (pur con I'ausilio dei periti)
4.
8. Conclusione
458
462
462
463
464
464
466
467
470
472
476
479
490
490
IX.
LA QUESTIONE DELL'AMMISSIONE AI SACRAMENTI
DEI DIVORZIATI CIVILMENTE RISPOSATI
1. II canone 130 del nuovo Codice di diritto canonico
495
INDICE GENERALE
2.
3.
4.
5.
6.
Coscienza e stato giuridico esteriore
Una breve parentesi esplicativa
II grande rischio del relativismo morale
Larghezza di criteri valutativi della normativa canonica
II bene delle anime fondamento dell'attivitä della Chiesa
Indice analitico
Indice dei nomi
XI
496
498
502
503
507
509
515
PONTIFICIA UNIVERSITÄ DELLA SANTA CROCE
MONOGRAFIE GIURIDICHE
21
Card. Mario Francesco Pompedda
PREFETTO DEL SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
STUDI DI
DIRITTO MATRIMONIALE
CANONICO
Volume Secondo
GIUFFRE EDITORE
2002
INDICE GENERALE
Awertenza
Introduzione
ix
1
I.
L'AMORE CONIUGALE E IL CONSENSO MATRIMONIALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Ragione del titolo e limiti della esposizione
Premessa
Introduzione
Valore attribuito alla Costituzione "Gaudium et spes"
Rapporto tra "amore" e "matrimonio"
Significato e contenuti essenziali deU"'amore coniugale" . . . .
Sessualitä e matrimonio
"Amore coniugale" e "vincolo giuridico"
Rilevanza della nuova normativa canonica circa il problema
dell'amore coniugale. Amore Coniugale e "bonum coniugum"
Amore ed errore "pervicax"
Amore e simulazione
L'Amore coniugale non puö non rappresentare e non essere
uno stadio di maturitä della persona
Proposta di soluzione del problema, almeno indicativamente
25
25
29
33
41
47
60
66
72
76
78
81
88
n.
IL "BONUM CONIUGUM" NELLA
DOGMATICA MATRIMONIALE CANONICA
1.
2.
3.
4.
5.
Premessa
"Bonum coniugum" e oggetto del consenso matrimoniale...
"Bonum coniugum" e deflnizione del matrimonio
Contenuto del "bonum coniugum"
"Bonum coniugum" e amore coniugale
95
97
102
108
116
VI
INDICE GENERALE
III.
LA SESSUALITÄ IN DIRITTO CANONICO
1.
2.
3.
4.
Introduzione
Sessualitä e natura umana
Precisazioni sulla nozione di diritto canonico
Sessualitä e diritto canonico
121
122
130
135
IV.
TRANSESSUALISMO E DIRITTO
MATRIMONIALE CANONICO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Introduzione
II fenomeno
Nozioni medico-biologiche-psicologiche
II transessuale operato
Esigenze psico-fisiche di fronte al matrimonio canonico . . . .
Problema della distinzione del sesso umano
II problema
II transessuale di fronte al matrimonio
Problemi di capacitä psichica nel transessuale
Problemi di incapacitä fisica nel transessuale
Conclusione
155
158
159
164
164
171
175
178
184
196
211
V.
INTELLETTO E VOLONTÄ NEL CONSENSO MATRIMONIALE
CANONICO: NUOVE PROSPETTTVE GIURISPRUDENZIALI
SUL RAPPORTO INTELLETTO-VOLONTÄ?
1.
2.
3.
4.
Premessa: il rapporto intelletto-volontä
L'incidenza dell'errore sul consenso matrimoniale
Ci sono nuove prospettive giurisprudenziali sul rapporto intelletto-volontä?
Conclusione
217
227
243
247
VI.
LA TUTELA DELLA LIBERTÄ DEI NUBENTI
NEL CODICE DI DLRITTO CANONICO
1.
Premessa sintetica
251
INDICE GENERALE
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La normativa canonica in fatto di "vis et metus"
II matrimonio nel quadro degli atti giuridici
Diritti-doveri fondamentali dei fedeli
Diritti-doveri fondamentali in quanto espressione della
legge-diritto naturale
II diritto di libertä di scelta dello stato di vita, quäle tutela
della libertä dei nubenti
Conclusioni
VII
251
255
259
262
268
272
VII.
DIALOGO E COLLABORAZIONE TRA GIUDICI E
PERITI NELLE CAUSE DI NULLITÄ DI MATRIMONIO
1.
2.
II ruolo del perito nelle cause di nullitä di matrimonio
La valutazione della perizia da parte del giudice
277
290
VIII.
L'UOMO "DEBOLE" CONTEMPORANEO
DI FRONTE AL MATRIMONIO
1.
2.
3.
Premessa
Introduzione
Significato di uomo debole rispetto a cultura-valori: crisi di
senso, crisi di valori, crisi etica
4. Caduta delle ideologie (mondo moderno), e degli ideali
(mondo post-moderno)
5. Proliferazione dei complessi culturali che modificano il significato e gerarchizzano i modelli di vita in chiave simbolica ..
6. Ieri: il mondo nella Chiesa; oggi: Ecclesia in mundo huius
temporis. (Gaudium et Spes): Scarto tra dinamicitä-complessitä culturale odierna e determinatezza-stabilitä obiettiva del
matrimonio (suoi elementi e proprietä essenziali)
7. Rapporto tra difficoltä-incapacitä e debolezza nella scelta . . .
8. Filoni della giurisprudenza rotale di fronte alla scelta "plurimitä-polivalenza-equivalenza culturale" ed "errore qualificato"
9. La condizione umana oggi
10. La condizione del matrimonio oggi
11. II matrimonio e soprattutto impegno: su un progetto esclusivo e assoluto nel tempo
297
298
300
305
308
310
315
316
322
323
324
VIII
INDICE GENERALE
12. Possiamo dunque enunciare questa affermazione: la realizzazione dell'impegno matrimoniale non e una chimera, e invece una possibilitä
13. Ma la cultura odierna consente l'accettazione di un modello
di matrimonio quäle proposto dalla Chiesa?
14. Conclusione
326
326
327
LX.
MATRIMONIO TRA DIRITTO E REALTÄ
Problematiche odierne sul matrimonio
alla luce della dottrina della Chiesa
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Premessa
La nozione di matrimonio
L'amore coniugale quäle "amore effettivo"
II ruolo della forma nella fondazione del matrimonio
La differenza tra matrimonio e unione di fatto: mero formalismo?
L'esercizio dello ius connubü e le condizioni soggettive dei
contraenti: le ragioni dei fallimenti matrimoniali
Una risposta ottimistica: il matrimonio come vocazione
331
332
336
338
342
344
350
X.
PROBLEMATICHE DI DIRITTO CANONICO
IN RELAZIONE ALL'AIDS
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Connessione nel tema generale con le relazioni precedenti..
Precisazioni necessarie sullo « jus connubü »
Significato corretto del termine « matrimonio »
Necessitä di partire dal dato medico-psicologico
Problemi etici sollevari ckll'AIDS
Nesso necessario fra morale e diritto canonico
Impostazione del problema essenziale e di fondo
II « morbus leprae » paradigma per una soluzione?
AIDS inquadrabile sotto vari capi di nullitä di matrimonio .
AIDS quäle capo autonomo di nullitä del matrimonio? Soluzione prospettata
Indice dei nomi
355
360
361
363
364
366
368
369
371
377
381