Maria Rosa Di Simone - Di-con

Transcript

Maria Rosa Di Simone - Di-con
Curriculum vitae
Nel 1972 ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”, discutendo, con il prof. Paolo Ungari, una tesi in Storia del diritto italiano
sul tema “Lo statuto e l'organizzazione del Partito Popolare italiano (1919- 1926)”. Nel
1973 questo lavoro ha vinto il primo premio del concorso bandito dall'istituto “Luigi
Sturzo” di Roma per una tesi di laurea sull'argomento “Pensiero e azione di Luigi
Sturzo”.
Nel 1974 ha ottenuto il diploma di perfezionamento in Storia medievale e moderna
discutendo, nella stessa Università, una tesi dal titolo “Problemi statutari e questioni
organizzative nella storia della Democrazia Cristiana (1943-1948)”
Nel 1983 ha conseguito, presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, la
laurea in Giurisprudenza discutendo, con il prof. Sergio Cotta, una tesi su “Diritto
naturale e codificazione nel pensiero di Carlo Antonio de’ Martini e di Josef von
Sonnenfels”.
Nel 1973 è stata nominata assistente di ruolo di Storia del diritto italiano presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “La Sapienza”.
Nel 1982 ha ottenuto l'idoneità a professore associato nel raggruppamento di Storia
del diritto italiano, ed è stata chiamata dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Roma
“La Sapienza”, presso la quale dal 10 gennaio 1983 ha prestato servizio ricoprendo
l'insegnamento di Storia degli ordinamenti degli Stati italiani.
Nel 1985 è risultata tra i vincitori del concorso per professore universitario di prima
fascia nel raggruppamento di Storia del diritto italiano ed è stata chiamata dalla Facoltà
di Giurisprudenza dell'Università di Trieste, dove ha preso servizio il 24 febbraio 1986
come professore straordinario di Storia del diritto italiano.
Nel 1989 ha conseguito l'ordinariato.
Presso la stessa Facoltà, nell'anno accademico 1986-1987, le è stata affidata anche la
supplenza del corso di Diritto comune che ha tenuto fino al suo trasferimento di sede nel
novembre 1994.
Dall'anno accademico 1989-1990 all’anno accademico 1993-1994 è stata direttore
dell'Istituto di Diritto romano e Storia del diritto.
Nel 1994 è stata chiamata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di
Teramo, dove ha preso servizio il 1° novembre 1994 come titolare del corso di Storia del
diritto moderno e contemporaneo.
Nell’anno accademico 1999-2000 le è stata affidata dalla stessa Facoltà la
supplenza di Storia delle Istituzioni politiche.
Nel settembre del 2001 è stata eletta direttore del Dipartimento di Storia e Critica
della Politica della Facoltà di Scienze Politiche.
Nel 2005 è stata chiamata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Roma Tor Vergata, dove ha preso servizio il 1° novembre 2005 come titolare del corso
di Diritto comune.
Dal novembre 2007 è titolare presso la stessa Facoltà del corso di Storia del
diritto italiano.
1
Nel 1983 è stata nominata socio corrispondente della Società Romana di Storia
Patria
Nel 1994 è stata nominata socio corrispondente della Accademia Roveretana
degli Agiati di Lettere, Scienze et Arti
Nel 2000 è stata nominata socio corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi
Romani
Elenco delle pubblicazioni
MONOGRAFIE
- La “Sapienza” romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento
del diritto, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1980.
- Aspetti della cultura giuridica austriaca nel Settecento, Roma, Bulzoni, 1984.
- Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. Francesco Vigilio Barbacovi tra
assolutismo e illuminismo, Bologna, Il Mulino, 1992.
- Istituzioni e fonti normative in Italia tra la restaurazione e l'unità. Lezioni di storia
del diritto italiano, Torino, Giappichelli, 1995.
- Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime all’unità, Torino, Giappichelli
1999
- Percorsi del diritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), (Biblioteca “Per la storia del
pensiero giuridico moderno”, 67), Milano, Giuffrè, 2006
-Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime al fascismo, Torino,
Giappichelli, 2007
CURA DI VOLUMI
- Le donne e le istituzioni, a cura di F. CANTU` e M. R. DI SIMONE, , (“Trimestre”,
a. XXX, fasc. 3-4), Teramo, Interlinea Editrice, 1997.
- Storia Della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. CAPO e M.
R DI SIMONE, prefazione di E. PARATORE, Roma, Viella, 2000
2
- Prospettive sui lumi. Cultura e diritto nell’Europa del Settecento, a cura di M. R. DI
SIMONE, Torino, Giappichelli, 2005
- La cultura dell’Illuminismo europeo. Politica, diritto, idee, Atti del convegno Teramo
5-7 giugno 2003, a cura di M. R. DI SIMONE, (“Trimestre”, a. XXXVIII, fasc. 1-4),
Napoli, Esa, 2005
- Filippo Mazzonis. Studi testimonianze e ricordi, a cura di F. BONINI, M. R. DI
SIMONE e U. GENTILONI SILVERI, Pescara, ESA, 2008

Diritto e religione. Tra passato e futuro, Atti del Convengo internazionale Villa
Mondragone – Monte Porzio Catone (Roma), 27-29 novembre 2008, a cura di
A. C. AMATO MANGIAMELI e M. R. DI SIMONE, Roma, Aracne, 2010
ARTICOLI
- Precedenti istituzionali dell'organizzazione politica dei cattolici italiani, in “Rivista di
Storia del Diritto Italiano”, a. XLVIII, 1975, pp. 1-31.
- Il lavoro domestico nel pensiero e nell'azione del movimento cattolico italiano e nel
magistero della Chiesa dal sec. XVIII ai nostri giorni, in “Rivista di Storia del Diritto
Contemporaneo”, a. I, n. I, 1976, pp. 51-64.
- Stato e ordini rappresentativi nel pensiero di Luigi Taparelli d'Azeglio, in “Rassegna
Storica del Risorgimento”, a. LXIII, fasc. II, aprile-giugno 1976, pp. 139-151.
-Il regime costituzionale italiano, in M.DUVERGER, I sistemi politici, trad. it., Bari,
Laterza, 1978, pp. 303-340.
- Il Collegio Romano nella prima metà del Seicento e la formazione di uno storico
missionario, in “Clio”, a. XVIII, n.1, gennaio- marzo 1982, pp. 36-56.
- Le origini della Facoltà di Lettere a Roma e gli Statuti del Collegio dei filologi, in
“Clio”, a. XX, n. 1, gennaio-marzo 1984, pp. 31-57.
- Antiche e nuove tendenze nella storiografia giuridica e istituzionale austriaca, in
“Clio”, a. XXI, n. 2, aprile-giugno 1985, pp. 279-305.
- Per una storia delle università europee: consistenza e composizione del corpo
studentesco dal Cinquecento al Settecento, in “Clio”, a. XXII, n. 3, luglio-settembre
1986, pp. 349-388.
- La cultura pubblicistica in Austria e la sua influenza in Italia dall'antico regime alla
restaurazione, in “Clio”, a. XXIII, n. 3, luglio-settembre 1987, pp. 423-445.
3
- Il diritto romano nel pensiero di Francesco Vigilio Barbacovi, in “Rivista di Storia del
Diritto Italiano”, a. LX, 1987, pp.267- 284.
- La costituzione trentina e l'Austria nel pensiero di Francesco Vigilio Barbacovi, in
AA.VV., Historische Blickpunkte. Festschrift für Johann Rainer, Innsbruck, Leykam
Verlag, 1988, pp. 65-78.
- Lo Statuto Albertino, in AA.VV.,Il Parlamento italiano, vol. I, Milano, Nuova CEI
Informatica, 1988, pp. 79-101.
-La biblioteca di Francesco Vigilio Barbacovi, in “Studi trentini di scienze storiche”, a.
LXVIII, sezione I, 1, 1989, pp. 39-132.
- La Presidenza del Consiglio da Cavour a Depretis, in AA.VV., Il Parlamento
Italiano, vol. IV, Milano, Nuova CEI Informatica, 1989, pp. 64-65.
- Autonomie locali e decentramento nel dibattito parlamentare, ivi, vol. VIII, Milano
1990, pp. 84-86.
- Cultura amministrativa nell'età liberale, ivi, vol. VIII, Milano 1990, pp. 239-240.
- L'organizzazione del Partito Nazionale Fascista, ivi, vol. XII, I, Milano 1990, pp. 6466.
- Sull'influenza della cultura giuridica austriaca nel Litorale tra Settecento e Ottocento,
in “Clio”, a. XXVI, n. 1, gennaio- marzo 1990, pp. 33-48.
-17 voci di storici italiani, in AA.VV., Historiker Lexicon. Von der Antike bis zum 20.
Jahrhundert, hrg. von R. VON BRUCH und R.A.MÜLLER, München, Beck Verlag,
1991.
- La cultura giuridica austriaca tra Seicento e Settecento, in Convegno internazionale
di studi su Raimondo Montecuccoli e i rapporti culturali Italia Austria nel XVII secolo
(Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, serie
VII, vol. VII, 1989-90), Modena, Mucchi, 1992, pp. 395-408.
- Il regolamento giudiziario austriaco del 1781 in Italia: il caso trentino, in AA.VV.,
Vestigia iuris romani. Festschrift für Gunter Wesener zum 60. Geburtstag am 3. Juni
1992, hrg. von G.KLINGENBERG-J.M.RAINER-H.STIEGLER, Graz, Leykam Verlag,
1992, pp. 101-117.
-Voce Donna, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, pp. 864-865.
- Il riformismo e l'assolutismo illuminato in Italia: modelli istituzionali e orientamenti
storiografici, in “Rassegna Storica del Risorgimanto”, a. LXXXIX, fasc. II, aprilegiugno 1992, pp. 147-168.
4
- Amministrazione e scienza giuridica in Austria tra Settecento e Ottocento: riflessi sul
Litorale, in Istria e Dalmazia nel periodo asburgico dal 1815 al 1848, Atti del
convegno svoltosi a Venezia nei giorni 13-15 dicembre 1990, a cura di G.PADOAN,
Ravenna, Longo Editore, 1993, pp. 219-235.
- La condizione femminile dal codice del 1865 al codice del 1942: spunti per una
riflessione, in I cinquant'anni del codice civile, Atti del convegno di Milano 4-6 giugno
1992, Milano, Giuffrè, 1993, vol. II, pp. 561- 593.
- Università e oligarchie cittadine nell'Italia del Settecento, in “Rassegna Storica del
Risorgimento”, a. LXXX, fasc. IV, ottobre- dicembre 1993, pp. 435-450.
- La cultura giuridica nel Trentino tra Settecento e Ottocento: Francesco Vigilio
Barbacovi, in Sigismondo Moll e il Tirolo nella fase di superamento dell'antico regime,
Atti del convegno di Rovereto 25-27 ottobre 1990, Rovereto, Accademia Roveretana
degli Agiati, 1993, pp. 31-46.
- L'introduzione del codice civile austriaco in Italia. Aspetti e momenti, in AA.VV.,
Scintillae iuris. Studi in memoria di Gino Gorla, tomo II, Milano, Giuffrè, 1994, pp.
1015-1038.
- Il contributo di Umberto Corsini alla storia del Settecento e dell'età napoleonica, in
AA.VV., Umberto Corsini: la figura e l'opera, giornata di studio svoltasi a Rovereto,
20 maggio 1994, Trento 1994, pp. 47-62.
- Un progetto di codice marittimo austriaco nel primo Ottocento, in AA.VV., Trieste,
Austria, Italia tra Settecento e Novecento. Studi in onore di Elio Apih, Udine, Del
Bianco, 1996, pp. 85-111.
- Admission, in AA.VV., A History of the University in Europe, a cura di W. RÜEGG,
vol. II: Universities in Early Modern Europe (1500-1800), a cura di H. DE RIDDERSYMOENS, Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 285-325.
- Diritto, in AA. VV., L’Illuminismo. Dizionario storico, a cura di V. FERRONE e D.
ROCHE, Bari, Laterza, 1997, pp. 137-146.
- La stregoneria nella cultura giuridica del Settecento italiano, in Convegno Girolamo
Tartarotti (1706-1761) Un intellettuale roveretano nella cultura europea del Settecento,
Rovereto, 12-13-14 ottobre 1995 (Atti della Accademia Roveretana degli Agiati,
CCXLVI, anno accademico 1996), Rovereto 1997, pp. 235-253.
- Organizzazione e cultura giuridica alla “Sapienza” durante il periodo repubblicano,
in La Rivoluzione nello Stato della Chiesa 1789-1799, Atti del convegno Roma 22-2324 febbraio 1990, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1997, pp.
147-172.
5
- L’accesso all’università e gli studi giuridici delle donne: alle origini di un problema,
in AA.VV., Le donne e le istituzioni, a cura di F. CANTU` e M. R. DI SIMONE, ,
(“Trimestre”, a. XXX fasc. 3-4), Teramo, Interlinea Editrice, 1997, pp. 525-552.
- Stato e diritto nel pensiero di Gian Rinaldo Carli, in “Società e Storia”, a. XXI, n. 80,
aprile-giugno 1998, pp. 291-309.
- La questione universitaria a Trieste tra Settecento e Ottocento, in Le università
minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno Internazionale di Studi Alghero 30
ottobre-2 novembre 1996, a cura di G. P. BRIZZI e J.VERGER, Catanzaro, Rubettino,
1998, pp. 487-508.
- Il diritto austriaco e la società veneta, in AA. VV., Venezia e l’Austria, a cura di G.
BENZONI e G. COZZI, Venezia, Marsilio, 1999, p. 129-156.
- Ragione di Stato e sistema giuridico dell'impero nell'opera di Hippolithus a Lapide, in
Prudenza civile, bene comune, guerra giusta. Percorsi della ragion di Stato tra Seicento
e Settecento, Atti del convegno internazionale ( Napoli, 22-25 maggio 1996) a cura di
G. BORRELLI, ( “Archivio della Ragion di Stato. Teoria e storia della ragion di Stato”,
Quaderno I), Napoli, Adarte, 1999, p. 244- 260.
- Il codice civile austriaco nel dibattito per l'unificazione legislativa italiana, in
Österreichisches Italien-Italienisches Österreich? Interkulturelle Gemeinsamkeiten und
nationale Konflikte vom 18. Jahrhundert bis zum Ende des Ersten Weltkrieges, Atti del
convegno Innsbruck, 27-30 settembre 1995, a cura di B. MAZOHL-WALLNIG e M.
MERIGGI, Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1999, pp.
395-409.
- Riflessioni sulle fonti e la fortuna di Cesare Beccaria, in Cesare Beccaria la pratica
dei lumi, IV giornata Luigi Firpo, Atti del convegno 4 marzo 1997, a cura di V.
FERRONE e G. FRANCIONI, Firenze, Olschki, 2000, pp. 49-61.
- La Facoltà umanistica dalla restaurazione alla caduta dello Stato Pontificio, in
Storia Della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di LIDIA CAPO e
MARIA ROSA DI SIMONE, prefazione di EMANUELE PARATORE, Roma, Viella,
2000, pp. 359-400.
- L’abolizione della feudalità in Italia: il caso veneto nella pubblicistica e nella
legislazione dell’Ottocento, in AA.VV., A Ennio Cortese, scritti promossi da D.
MAFFEI e raccolti a cura di I. BIROCCHI, M. CARAVALE, E. CONTE, U.
PETRONIO, vol. I, Roma, Il Cigno, 2001, pp. 455-478.
- L’identità giuridica e la sua perdita nell’istituto della morte civile in Francia tra il
6
XVIII e il XIX secolo, in “Rivista di Storia del Diritto Italiano”, LXXIV, 2001, pp. 2178, e in L’identità e le identità, a cura di T. SERRA, Torino, Giappichelli, 2003, pp.133180.
- La figura di Martini nella cultura giuridica dell’illuminismo asburgico, in Storia,
istituzioni e diritto in Carlo Antonio de’ Martini (1726-1800), 2 colloquio europeo
Martini, Trento, 18-19 ottobre 2000, a cura di H. BARTA, G. PALLAVER, G. ROSSI,
G. ZUCCHINI, Trento 2002, pp. 1-15.
- Diritto e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia, in AA.VV.,
Storia di Venezia, vol. IX, L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. ISNENGHI e S.
WOOLF, tomo I, L’Ottocento 1797-1918, a cura di S. WOOLF, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 189-204.
- Diritto e riforme nel '700 trentino, in AA.VV., Storia del Trentino, vol. IV: L'età
moderna, a cura di M. BELLABARBA e G.OLMI, Bologna, Il Mulino 2002, pp.209229.
- Profilo biografico, in Un “Trimestre” per Filippo Mazzonis (“Trimestre”, a. XXXV,
fasc. 2-3), Teramo, Interlinea Editrice, 2002, pp. 121-128.
- La cultura giuridica romana alla fine del XVIII secolo, in AA.VV., Per Carlo
Ghisalberti Miscellanea di studi, a cura di E. CAPUZZO – E. MASERATI, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 135-163.
- L’ABGB e il dibattito per la riforma del codice civile italiano nei primi anni del
Novecento, in AA.VV., Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a cura
di A. PADOA SCHIOPPA, G. DI RENZO VILLATA, G.P. MASSETTO, II, Milano,
Giuffrè, 2003, pp. 925-963.
-Gaetano Filangieri e i criminalisti italiani dela prima metà dell’Ottocento, in AA.
VV., Diritti e costituzione. L’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a
cura di A. TRAMPUS, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 165-230.
-L’influenza di Christian Wolff sul giusnaturalismo dell’area asburgica e italiana, in
Dal De iure naturae et gentium di Samuel Pufendorf alla Codificazione prussiana del
1794. Atti del Convegno Internazionale Padova, 25-26 ottobre 2001, a cura di M.
FERRONATO, Padova, CEDAM, 2005, pp. 221-267.
-Les débuts et le développement de l’histoire du droit en Autriche, in L’histoire de
l’histoire du droit. Journées internationales d’histoire du droit, Toulouse, 1-3 juin 2005,
a cura di J. POUMARÈDE, Toulouse, Presses Universitaires, 2006, pp. 217-228.
- Un progetto di riforma universitaria nello Stato pontificio di Pio IX, in “Annali di
storia delle università italiane”, X, 2006, pp. 337-366.
- Progetti di codice penale nello Stato pontificio della Restaurazione,in “Quaderni
fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, XXXVI, 2007, Principio di
7
legalità e diritto penale (per Mario Sbriccoli), I, pp. 347-390.
- L’organizzazione della Sapienza tra Stato pontificio e Regno d’Italia, in Gli Statuti
Universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di
studi Messina- Milazzo 14-17 aprile 2004, a cura di A. ROMANO, Bologna, CLUEB,
2007, pp. 375-396.
- L’Università di Roma “La Sapienza”, in Storia delle Università in Italia, a cura di G.
P. BRIZZI, P. DEL NEGRO, A. ROMANO, Messina, Sicania, 2008, III, pp. 111-132.
- L’Università degli Studi di Teramo, in Storia delle Università in Italia, a cura di G. P.
BRIZZI, P. DEL NEGRO, A. ROMANO, Messina, Sicania, III, 2008, pp. 549-552.
- Magia e stregoneria in Alberico Gentili. Il commentario «Ad tit. C. De Maleficis et
Math. et ceter. similibus», in Alberico Gentili. La salvaguardia dei beni culturali nel
diritto internazionale. Atti del Convegno dodicesima giornata gentiliana, San Ginesio
22-23 settembre 2006, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 213-245.
- Riforme e studenti all’Università di Roma durante il Risorgimento, in Filippo
Mazzonis. Studi testimonianze e ricordi, a cura di F. BONINI, M. R. DI SIMONE e U.
GENTILONI SILVERI, Pescara, ESA, 2008, pp.331-360.
- Progetti di codice penale nello Stato pontificio di Pio IX, in Per saturam. Studi per
Severino Caprioli, a cura di G. DIURNI, P. MARI e F. TREGGIARI, 2 voll., Spoleto,
Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2008, I, pp. 321-351.
- I curricula giuridici, in Le università napoleoniche. Uno spartiacque nella storia
italiana ed europea dell’istruzione superiore, Atti del Convegno internazionale di studi,
Padova- Bologna 13-15 settembre 2006, a cura di P. DEL NEGRO, L. PEPE, Bologna,
CLUEB, 2008, pp. 145-167.
- Guerre et religion dans l'oeuvre de Alberico Gentili, in El ejército, la paz y la guerra.
L'armée, la paix et la guerre, Journées de la société d'histoire du droit,
Valladolid/Segovia 2006, a cura di J.J. DE LOS MOZOS TOUYA e I. SZASZDI
LÉON-BORJA, Valladolid, Universidad de Valladolid, 2009, pp. 289-299.
- Das ABGB in Italien, in Österreichs Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB).
Eine europäische Privatrechtskodifikation, III, Das ABGB außerhalbÖsterreichs, a cura
di E. BERGER, Berlin, Dunker e Humblot, 2010, pp. 291- 317.
- Introduzione. Profili storici, in Diritto e religione. Tra passato e futuro, Atti del
Convengo internazionale Villa Mondragone – Monte Porzio Catone (Roma), 27-29
novembre 2008, a cura di A. C. AMATO MANGIAMELI e M. R. DI SIMONE, Roma,
Aracne, 2010, pp. 23-35.
- Alberico Gentili e la controversia sul teatro nell’Inghilterra elisabettiana, in Alberico
Gentili (San Ginesio 1552 - Londra 1608), Atti dei Convegni nel quarto centenario della
8
morte, II, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 379-410.
- Les droits de l'homme dans l'œuvre de Nicola Spedalieri, in Droit naturel et droits de
l'homme, Actes des Journées internationales de la Société d'histoire du droit. GrenobleVizille 27-30 mai 2009, textes réunis par M. MATHIEU, Préface de J.-M. CARBASSE,
Grenoble, Presses Universitaires, 2011, pp. 127-136.
9