liceo scientifico europeo di arconate

Transcript

liceo scientifico europeo di arconate
LICEO SCIENTIFICO STATALE CLAUDIO CAVALLERI- PARABIAGO
PROGRAMMA FINALE
ANNO 2015-2016
NOTA: le parti evidenziate NON sono oggetto di VERIFICA in sede di saldo del DEBITO
CLASSE: 2 SEZ. A - SCIENTIFICO
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: BAROVERO ELENA
DISEGNO
Principi di geometria proiettiva
Enti geometrici fondamentali, spazio cartesiano e triedro fondamentale
Proiezioni ortogonali e convenzioni grafiche
Proiezioni assonometriche (oblique e ortogonali) e convenzioni grafiche
Applicazioni grafiche
Proiezioni ortogonali
Proiezioni ortogonali di punti
- nello spazio del triedro
- appartenenti a un piano fondamentale
Proiezioni ortogonali di segmenti
- Paralleli a due piani fondamentali e perpendicolari al terzo
- Paralleli a un piano fondamentale e inclinati agli altri due
Proiezioni ortogonali di piani
- Paralleli a un piano fondamentale e perpendicolari agli altri due
- Perpendicolari a un piano fondamentale e inclinati agli altri due
- Inclinati ai tre piani
Proiezioni ortogonali di poligoni
- Paralleli a un piano fondamentale e perpendicolari agli altri due
- Perpendicolari a un piano fondamentale e inclinati agli altri due (metodo del ribaltamento del piano e del
riporto diretto o indiretto delle misure)
Proiezioni ortogonali di solidi retti
- aventi l’asse parallelo a due piani fondamentali e perpendicolare al terzo
Proiezioni assonometriche
Individuazione all’interno del triedro fondamentale di punti, segmenti e piani in
- Assonometria planometrica militare
Costruzione di solidi in:
- Assonometria isometrica
- Assonometria monometrica
- Assonometria cavaliera
STORIA DELL’ARTE
L’arte romana: dalla fusione delle fonti greche e italiche alla creazione di un’arte figurativa al servizio del potere
Periodizzazione storica caratteri generali
Età monarchica, repubblicana, imperiale e tardo imperiale
Le architetture civili
Foro romano
Foro di Traiano
Le architetture per lo spettacolo
Teatro
Colosseo
Le architetture sacre
Pantheon
Le architetture celebrative
Arco di Augusto
Mausoleo di Augusto
La scultura nel periodo repubblicano. Quadro storico e caratteri generali
La arti plastiche e la documentazione della realtà: l’arte plebea
Busti-ritratto e statue-ritratto
Bassorilievi narrativi storici
La scultura nel periodo imperiale. Quadro storico e caratteri generali
La arti plastiche e la celebrazione del potere: l’arte aulica
Augusto di Prima Porta, Augusto come pontifex maximus e Ara Pacis
Rilievi dell’arco di Tito
Colonna traiana
Colonna di Marco Aurelio
Il Tardoantico: una complessa evoluzione storico-artistica
La crisi dell’impero e l’arte tardoantica: quadro storico e caratteri generali
Arco di Costantino
L’età cristiana e l’alto Medio Evo
L’età paleocristiana. Quadro storico e caratteri generali
Catacombe e nuovi simboli
Il tipo della basilica (San Paolo)
I tipi a pianta centrale (Mausoleo di S. Costanza)
I mosaici di stile aulico e plebeo (S. Pudenziana e S. Costanza)
L’arte bizantina a Ravenna. Quadro storico e caratteri generali
Santa Sofia a Costantinopoli
Sant’Apollinare (architettura e mosaici)
San Vitale (architettura e mosaici) – confronto con la Basilica di San Lorenzo a Milano
L’arte barbarica. Quadro storico e caratteri generali
Le arti minori e le tecniche di lavorazione dei metalli
Altare del Duca Ratchis
L’età carolingia e ottoniana. Quadro storico e caratteri generali
Cenni sui monasteri
La cappella palatina di Aquisgrana
Il Romanico. Quadro storico e caratteri generali (la rinscita della cività urbana)
L’architettura romanica: caratteri generali e analisi di esempi
Il romanico padano (S. Ambrogio, San Michele a Pavia e Duomo di Parma)
Il romanico veneziano (S. Marco)
Il romanico fiorentino e pisano (Battistero di S. Giovanni, S. Miniato al Monte, Campo dei Miracoli)
Il romanico in area arabo-normanna (Duomo di Monreale)
La scultura romanica: caratteri generali e analisi di esempi
Wiligelmo nel Duomo di Modena
La pittura romanica
Il Crocifisso di Sarzana (Cristo triumphans)
Il crocifisso di Pisa (Cristo patiens)
Il Gotico. Quadro storico e caratteri generali
L’architettura della cattedrale, nuova enciclopedia di pietra
Caratteri strutturali, formali, tipologici e simbolici della cattedrale.
Gotico primitivo (St. Denis)
Gotico classico (Cattedrale di Notre Dame a Parigi e di Chartres)
Gotico italiano (Abbazia di Fossanova, Basilica di San Francesco ad Assisi)
La scultura gotica
Benedetto Antelami (Deposizione di Cristo - Duomo di Parma, Battistero di Parma)
Nicola Pisano (Pulpito del Battistero di Pisa, Pulpito del Duomo di Siena)
Giovanni Pisano (Pulpito della chiesa di Sant’Andrea a Pistoia, Pulpito del Duomo di Pisa)
La pittura di luce del Gotico
I nuovi significati
La tecnica di realizzazione delle vetrate
La pittura gotica
Caratteri generali
Cimabue (Crocefisso di Arezzo e di Firenze, Madonna di Santa Trinità)
Duccio da Buoninsegna (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena)
Il Trecento. Quadro storico e caratteri generali
Le cattedrali in Italia (Santa Maria del Fiore a Firenze, Duomo di Orvieto, Duomo di Siena)
ARGOMENTI di STORIA DELL’ARTE oggetto di STUDIO ESTIVO e di produzione di PRESENTAZIONE in
formato ppt (NON OGGETTO di verifica al SALDO DEL DEBITO)
Il Duomo di Milano (pag. 275 libro di testo) con aggiunta di approfondimento personale.
Parabiago, 6 giugno 2015
IL DOCENTE
GLI STUDENTI
ESERCITAZIONI ESTIVE per alunni con DEBITO in DISEGNO Riportare sempre le consegne degli esercizi
Risoluzione dell’esercizio di pag.131 del libro di testo, con consegna della fotocopia dell’intera pagina nella quale è
stata compilata la tabella con le soluzioni (deve essere visibile anche lo schema di tutti i solidi riportati nel testo
dell’esercizio).
Tav. 1 – divisa in 4 Proiezione ortogonale di:
- punto P ( 3 ,1, 5 )
- segmento AB parallelo a PO e PV di lunghezza 3 cm e distante 2 cm dal PO
- segmento AB parallelo a PV e inclinato di 45° a PO, di lunghezza 3 cm e distante 2 cm da PV
- Piano alfa parallelo a PO che incontra l’asse z a 4 cm dall’origine
Tav. 2 – divisa in 4 –
Assonometria planometrica militare dei punti segmenti e piani rappresentati in tav 1.
Tav. 3 – divisa in 4 Proiezione ortogonale di:
- piano alfa perpendicolare a PL e inclinato di 30° a PO, che incontra l’asse z a 5 cm dall’origine
- esagono regolare (lato 2.5 cm) parallelo a PV e distante da esso 1 cm
- triangolo equilatero (lato 3.5 cm) appartenente a PL e avente uno dei lati parallelo a PV
- ottagono regolare (inscritto in circonferenza di raggio 3 cm) parallelo a PO e distante da esso 2 cm
Tav. 4 – divisa in 2 - Proiezione ortogonale di pentagono regolare (lato 2.5 cm), perpendicolare a PV e inclinato a PO di 30°
- Proiezione ortogonale di circonferenza (raggio 2.5 cm) perpendicolare a PO e inclinata di 30° a PL
Tav. 5 – divisa in 2 - Proiezione ortogonale di una piramide a base triangolare equilatera (lato di base 3.5 cm, altezza del solido 7 cm)
poggiante su PO e avente uno dei lati di base parallelo a PV
- Proiezione ortogonale di un cilindro (raggio 2.5 cm, altezza 7 cm) avente la base parallela a PL e distante da esso
1 cm
Tav. 6–
- Proiezione ortogonale del solido n.1 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di testo (misure triplicate
rispetto all’esempio sul libro).
Tav. 7 – divisa in 2 - Assonometria isometrica e cavaliera del solido n.1 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di testo (stesse
misure riportate nella proiezione ortogonale della tav.6).
Tav. 8 – divisa in 2–
- Proiezione ortogonale e assonometria monometrica del solido n. 2 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di
testo (misure triplicate rispetto all’esempio sul libro).
Tav. 9– divisa in 2 –
- Proiezione ortogonale e assonometria isometrica del solido n. 3 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di
testo (misure triplicate rispetto all’esempio sul libro).
Tav 10– divisa in 2 Esercizio 8 pag. 144 libro di testo (raddoppiando le misure): Proiezione ortogonale e assonometria monometrica
del gruppo di solidi presentato
ESERCITAZIONI ESTIVE di DISEGNO COMUNI a tutta la classe :
Risoluzione dell’esercizio di pag.131 del libro di testo, con consegna della fotocopia dell’intera pagina nella quale è
stata compilata la tabella con le soluzioni (deve essere visibile anche lo schema di tutti i solidi riportati nel testo
dell’esercizio).
Tav. 1
- Proiezione ortogonale del solido n. 3 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di testo (misure triplicate
rispetto all’esempio sul libro).
Tav. 2– divisa in 2 - Assonometria isometrica e monometrica del solido n. 3 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di testo
(misure triplicate rispetto all’esempio sul libro).
ESERCITAZIONI ESTIVE di DISEGNO per gli alunni ai quali è stato segnalato durante l’ultima lezione:
Tav. 3 - Proiezione ortogonale e assonometria monometrica del solido n. 2 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di
testo (misure triplicate rispetto all’esempio sul libro).
Tav 4 - Proiezione ortogonale e assonometria isometrica del solido n. 3 riportato nell’esercizio di pag. 131 del libro di
testo (misure triplicate rispetto all’esempio sul libro).