Termini Informatici - Dott. Antonello Inglese Docente Università L

Transcript

Termini Informatici - Dott. Antonello Inglese Docente Università L
A
A/D (ADC): Dispositivo audio capace di convertire i segnali audio Analogici (vedi) in
segnali Digitali (vedi).
Abaco: Strumento utilizzato nell'antichità, in particolar modo nel primo millennio avanti
Cristo, per effettuare le operazioni aritmetiche. Questo strumento era diffuso in parecchie
civiltà, come quella egiziana, greca, cinese, atzeca.
Accesso: La capacità di leggere e di memorizzare i dati che sono registrati in una
memoria. Vedi pure Disco, Seek.
Accesso casuale o random: Quando si accede direttamente ad un determinato record
memorizzato in un dispositivo di massa, indipendentemente dalla sua posizione rispetto
agli altri.
Accesso remoto: Utilizzo di un elaboratore lontano raggiungibile tramite un terminale o
un programma che simula un terminale.
Accesso sequenziale: Metodo di lettura o scrittura delle informazioni contenute in una
memoria che prevede l'elaborazione delle precedenti prima di elaborare quella
interessata.
Accumulatore: Il principale Registro (vedi) interno della CPU.
Account: E' un particolare codice che viene associato ad ogni utente collegato in rete
tramite un PC o un terminale. In senso più generico, è uno spazio, rappresentato da una
scheda, che contiene vari dati di riferimento di un utente, come una o più Password (vedi),
le varie autorizzazioni particolari e relative ad un ambito di lavoro, etc... Vedi pure Login.
ActiveX: Particolari programmi che sono in grado di far dialogare il software residente nel
proprio PC con applicazioni che troviamo nei siti Internet. Vedi pure Javascript.
ADA: Da Ada Lovelace figlia di Lord Byron (nota come "prima programmatrice").
Linguaggio di programmazione sviluppato negli anni '80 del secolo XX. Questo linguaggio
è stato sviluppato per realizzare applicazioni che effettuino i controlli dei processi e la
multiprogrammazione in tempo reale. ADA è un linguaggio voluto ed adottato dal
Dipartimento della Difesa Americana. Questo linguaggio è stato dedicato ad Ada Lovelace
in riconoscimento degli aiuti economici profusi dalla figlia di Lord Byron verso Charles
Babbage nel corso dei suoi studi sulla "macchina analitica".
Add-on: Programmi che si aggiungono ai vari Browser (vedi) per aumentarne le capacità
di lavoro. Seguono la stessa filosofia dei Plug-in (vedi) dei vari software applicativi.
Address: Una etichetta, un nome oppure un numero che individua univocamente la
locazione di un dato in memoria. Per esteso anche gli indirizzi di posta elettronica.
ADSL: Tecnologia di connessione veloce la cui velocità si aggira sui 9 Mbit al secondo per
quanto riguarda la ricezione e, per quanto riguarda la trasmissione, fino a 640 Kbit al
secondo. Vedi pure ISDN, RTC.
Adware (advertising-ware, prodotto pubblicitario): Programmi gratuiti che si scaricano
dalla rete Internet nei quali appaiono messaggi pubblicitari. Vedi pure Banner.
Aggiornamento: Modifica dei dati o di programmi contenuti in un computer.
AICA: Associazione Italiana per il Calcolo Automatico. L'AICA è l'associazione per l'Italia
che ha il compito di gestire le norme per ottenere la patente europea del computer
(ECDL). Vedi pure ALICE, ECDL, EQTB, Syllabus.
Albero (Struttura ad albero): Una particolare struttura nella quale ogni elemento è "figlio"
di un altro elemento e può essere "padre" di più elementi. Vedi pure Root.
Alfanumerico: Tipo di codice che comprende i caratteri numerici, alfabetici e speciali.
Algebra di Boole (o Booleana): Tipo di algebra che prende il nome dal matematico
inglese George Boole che viene utilizzata per la progettazione dei circuiti logici. La teoria
della commutazione, che è la teoria dei circuiti logici, si basa sulla logica di Boole. Vedi
AND logico, NOT logico, OR logico, XOR logico.
ALGOL: Particolare linguaggio di programmazione, nato nel 1958 (ALGOL 58) e nel 1960
(ALGOL 60), adatto per rappresentare le strutture algoritmiche, in quanto è molto vicino
alla notazione matematica standard. Questo linguaggio, che non ha avuto una grande
diffusione, è stato, tuttavia una base strutturale per lo sviluppo di altri linguaggi.
Algoritmo: Un testo contenente una serie di prescrizioni, le quali specificano l'insieme
delle azioni da compiere per risolvere un determinato problema. Ogni algoritmo deve
essere finito, cioè ogni sua operazione deve avere termine in un intervallo finito di tempo;
deve essere definito cioè devono essere chiariti univocamente i passi da eseguire senza
contraddizioni e ciò significa che l'algoritmo deve essere totalmente e sempre
comprensibile a chi dovrà utilizzarlo; deve essere effettivo, cioè ogni operazione, date le
stesse condizioni iniziali, deve produrre sempre lo stesso risultato; deve essere generale,
cioè deve essere in grado di risolvere l'intera classe o categoria di problemi alla quale
appartiene il problema in esame; deve essere eseguibile, cioè la sua esecuzione deve
essere possibile con gli strumenti di cui si dispone.
ALICE (Automatic ecdLIcence Evaluator): Si tratta di un sistema informatico che è stato
progettato e realizzato in Italia su direttiva dell'AICA (vedi) per automatizzare l'intero
processo di esaminazione del candidato che vuole ottenere il certificato ECDL (vedi). Vedi
pure EQTB, Syllabus.
Alimentatore: Dispositivo che eroga energia elettrica al computer, trasformandola da
alternata a corrente continua. Solitamente, l'alimentatore possiede anche una ventola di
raffreddamento dell'intero sistema. Vedi pure Gruppo di continuità o dispositivo UPS.
Allegato (attachment): Nella posta elettronica è un file che viene inviato insieme, in
allegato, al messaggio principale.
Allocazione: Assegnazione di aree di memoria o di risorse ad un programma o a dati.
ALU: (Arithmetic-Logic Unit, Unità Aritmetico-Logica). Una delle sezioni della CPU (vedi).
Esegue le operazioni matematiche e quelle logiche. Vedi pure CU.
Amministratore: Utente che amministra e gestisce un Computer (vedi) oppure una Rete
(vedi) di computers. I compiti e le autorizzazioni di un amministratore sono quelli di
apportare modifiche al Sistema (vedi), non permesse agli altri utenti.
Analisi: Studio delle possibilità di risoluzione di un problema. In programmazione è la fase
di realizzazione del diagramma di flusso di un determinato algoritmo. Vedi pure
Diagramma a Blocchi, Diagramma di flusso, Programma.
Analogico: Rappresentazione di una grandezza, utilizzandone una seconda di valore
proporzionale che varia in modo continuo. Vedi pure Digitale.
Ancora: Quando si avvia un collegamento tra ipertesti, l'àncora riguarda il collegamento di
destinazione. Vedi Collegamento ipertestuale, HTTP, Internet, Ipertesto, WWW.
AND logico: Operatore logico o Booleano che rappresenta la congiunzione. Il risultato
sarà vero soltanto quando le due condizioni iniziali risultano entrambe vere. Vedi pure
Algebra di Boole, NOT logico, OR logico, XOR logico.
ANSI: (American National Standard Institute). L'ANSI è un ente americano, non
governativo e senza scopo di lucro, sostenuto da 1000 organizzazioni, che si occupa di
stabilire gli standard internazionali.
Antivirus: Software specializzato nel riconoscere, nei file o nelle altre parti della Memoria
di massa (vedi) o in memorie non volatili, una eventuale presenza di Virus (vedi). Dopo il
riconoscimento di una infezione informatica, l'azione dell'antivirus può anche includere la
rimozione del virus. Vedi pure Trojan horse.
Applet: Un programma scritto in linguaggio Java che fa parte o è richiamabile dal codice
HTML di un sito. Vedi pure Java.
Applicazione, programma applicativo: Un insieme di istruzioni per computer utilizzate
per raggiungere uno specifico obiettivo.
Architettura: Quella struttura studiata appositamente per sfruttare le risorse hardware e
software di un sistema di elaborazione dei dati.
Archivio o file: Insieme di Record (vedi), omogenei tra di loro, memorizzati in una
Memoria di massa (vedi). In un database, gli archivi che lo formano sono solitamente
integrati (unificati) in un unico archivio. Vedi pure Chiave primaria, Database,
Organizzazione dei dati.
Area sensibile: Quella determinata parte di una immagine tramite la quale è possibile
effettuare un collegamento ipertestuale. Vedi pure Collegamento ipertestuale, Ipertesto,
HTTP, Link, WWW.
ARPAnet: Viene definita la madre delle Reti (vedi). Nata negli ultimi anni '60 del secolo
XX, fu creata dal Ministero della Difesa USA per motivi di sicurezza in caso di attacco
nucleare. Vedi pure Internet.
Array, vettore o matrice: Struttura di dati, ad una o più dimensioni, tutti dello stesso tipo,
individuabili da uno o più indici. Vedi pure Matrice, Vettore.
ASCII (American Standard Code for Information Interchange): L'ASCII è il codice
binario che è stato approvato nel 1968 dall'ANSI, il quale riporta - in otto bits - tutti i
caratteri rappresentabili nella memoria di un computer. Il codice originale impiegava 7 bits,
quindi con valori da 0 a 127 decimali. Questo codice è stato esteso a 8 bits, quindi per
valori che vanno da 0 a 255 decimali, dalle case produttrici di hardware e di software.
ASP (Active Server Pages): Linguaggio di programmazione dedicato ai server di
Windows. Tale linguaggio permette di creare pagine Web dinamiche ed interattive.
Assembler: Linguaggio di programmazione di basso livello, vicino al Linguaggio macchina
(vedi) che utilizza i codici mnemonici. Vedi pure Set di istruzioni.
Aste telematiche (auction on line): Sono dei siti dedicati alla compravendita di oggetti,
usati e non, secondo la filosofia di una vera e propria asta.
AT (Advanced Technology): Terza serie di PC. Vedi pure XT.
Attachment: Vedi Allegato.
Auction on Line: Vedi Aste telematiche.
Audio (Traccia Audio): La traccia sonora che viene inserita in un filmato digitale.
Audio Composing: L'operazione di una composizione di una traccia sonora inedita
mettendo insieme singole tracce separate.
Automazione d'ufficio (office automation): L'insieme dei sistemi per l'elaborazione dei
dati che consente di fornire informazioni a tutta l'organizzazione aziendale.
AVI (Audio Video Interleave): Formato video per registrare sia il video che l'audio digitale
e che accetta l'utilizzo di diversi Codec (vedi).
AZERTY: Tastiera standard francese. Vedi pure Tastiera.
B
B2B (Business to Business): In Internet, lo scambio di prodotti commerciali tra due
aziende. Vedi pure B2C, Start up.
B2C (Business to Consumer): In Internet, lo scambio di prodotti commerciali tra una
azienda ed un consumatore inteso come utente finale. Vedi pure B2B, Start up.
Babbage Charles: Inglese (1791-1871), uno dei padri dell'informatica, ideatore della
famosa "macchina analitica", ritenuta la progenitrice dei computers. Vedi pure Lovelace
Ada Augusta.
Backbone: Una rete che si occupa di connessione tra sottoreti aziendali.
Background (sfondo): Sono i programmi a bassa priorità che vengono eseguiti quando
quelli ad alta priorità (foreground) non usano il sistema. Vedi pure Demone.
Backspace (spazio indietro): E' il tasto con la freccia rivolta a sinistra che cancella il
carattere a sinistra del cursore.
Backup (copie di riserva o copie di sicurezza): Procedimento di ricopiatura dei files che
solitamente avviene dall' hard disk ai floppy disk o, nelle aziende, con l'utilizzo di nastri
magnetici. Vedi pure Restore.
Bad sector (settore difettoso): Porzione di una Memoria di massa (vedi) non utilizzabile
dalla testina di lettura/scrittura. Vedi Disco, Settore, Traccia.
Balancing: Vedi Load Balancing.
Banca dati (base di dati): L'insieme delle informazioni di una data azienda che sono
interrogabili tramite un sistema di connessioni a diversi livelli. Vedi pure Database, SQL.
Banner: Striscione pubblicitario che appare nei siti o in programmi gratuiti. Vedi pure
Adware. Quando appare nei siti è solitamente anche un Link (vedi) ad un altro sito.
Bar-code (codice a barre): Sistema di codificazione ottico di caratteri alfanumerici, che
avviene attraverso la sequenza di linee verticali (o barre) che sono di diverso spessore e
spaziate differentemente.
Barra degli strumenti: In una determinata Applicazione (vedi), solitamente una barra
(orizzontale oppure verticale) dove è posto un insieme di Icone (vedi) che rappresentano
le procedure dedicate alla stessa famiglia di mansioni.
Barra dei menù: Solitamente una barra posta in alto nelle finestre delle applicazioni,
tramite le quali si aprono degli elenchi di scelte possibili. Vedi pure Menù, Menù
contestuale.
Barra del titolo: In una Applicazione (vedi), la barra orizzontale situata nella parte alta
della videata che contiene il nome dell'applicazione e il nome dei file che sta elaborando.
Barra delle applicazioni: Nei sistemi operativi che utilizzano le interfacce grafiche, la
barra (orizzontale o verticale) che contiene le Icone (vedi) delle varie applicazioni aperte,
delle cartelle aperte e dei Desktop (vedi) attivi. Vedi pure Applicazione, Cartella.
Base di dati: Vedi Banca dati, Database, SQL.
BASIC (Beginner's All purpose Symbolic Instruction Code): Linguaggio di
programmazione di uso generale, interpretato o compilato, sviluppato al Dartmouth
College da John G. Kemeny e Thomas E. Kurtz nel 1964. Questo linguaggio, di terza
generazione, è composto da strutture semplici e precise, nelle quali vengono inserite le
parole chiave ed i simboli matematici.
Batch (elaborazione a lotti): In Multiprogrammazione (vedi), caratteristica di alcuni
sistemi operativi che eseguono blocchi di programmi diversi in sequenza. Vedi Time
sharing.
Baud: Da Emile Baudot (francese, 1845-1903), unità di misura della velocità telegrafica.
BBS: Servizio di accesso pubblico remoto per lasciare o leggere altri messaggi chiamati
News (vedi).
Behavior (comportamento): In linguaggio informatico di Internet è il cambiamento della
forma del puntatore del Mouse (vedi).
Benchmark: Programmi o procedure utilizzate per valutare le prestazioni di un PC.
Beta: In gergo informatico la versione Beta di un programma è la sua versione iniziale e
non ancora testata. Solitamente viene data gratuitamente, affinché venga collaudata da
più utenti. Vedi pure Collaudo, Debugging.
Betacam: Formato di registrazione analogica video professionale che utilizza il nastro da
1/2 pollice. Vedi S-VHS, VHS, Video-8.
Binario, numero: Sistema di numerazione, dove le cifre sono 0 e 1. La memoria di un
computer può rappresentare soltanto cifre binarie, con presenza (1) o assenza (0) di
elettricità. Una cifra binaria è chiamata Bit.
BIOS (Basic Input/Output System): In un sistema operativo lo strato più basso, quello
più vicino all'hardware, che opera da interfaccia tra lo stesso hardware ed il Kernel (il
nocciolo) del sistema operativo.
Bit: Abbreviazione di Bynary digit. Indica una cifra binaria, il cui valore può essere 0
oppure 1.Vedi pure Binario.
Bitmap: Un determinato formato di un file contenente una immagine che è descritta in tutti
i suoi Pixel (vedi). Vedi pure Immagine vettoriale, Risoluzione, Scanner.
Black Hole: Nel gergo Internet, questi termini indicano che una E-mail (vedi) è partita, ma
non è arrivata a destinazione.
Blocco: 1) Quantità di dati inviata per ogni singola registrazione di un supporto di massa.
2) Lo spazio in una Memoria di massa (vedi) costituito dall'insieme di uno o più settori
destinato alla memorizzazione dei dati. Vedi FAT, Inode, Settore, Superblocco.
Blog: Termine che proviene da due parole inglesi 'web' e 'log', con il quale si intende un
qualsiasi appunto (o diario) su qualsiasi argomento che si tiene pubblicamente e che è
accessibile a chiunque oppure soltanto da persone autorizzate, le quali si occupano di
effettuare dei periodici aggiornamenti. Vedi pure Internet.
Blu-ray: Tecnologia di scrittura a mezzo di un raggio laser, sviluppata dalla Sony, che è in
grado di gestire supporti ottici che contengono circa 57 GigaBytes di dati. Vedi pure DVD,
Masterizzatore.
BMP (bitmap): Un formato di immagine non compresso che supporta i colori a 24 bit.
Bookmark (segnalibro): In Internet, la memorizzazione di un determinato indirizzo Web
in modo da ritrovarlo con facilità.
Boole George: Matematico inglese, 1815-1864, fu uno dei creatori della logica
matematica contemporanea.
Boot (o bootstrap o boot up): Letteralmente "calzare gli stivali". Cioè, l'operazione di
partenza a freddo di un computer, dove vengono controllati dal firmware - cioè dai
programmi residenti nella ROM - o da un programma residente nella Memoria di massa
(vedi), tutti i dispositivi e ricercato un sistema operativo in un dispositivo di memoria di
massa. Vedi pure Reboot, Reset.
Boot up: Avviare o inizializzare un sistema operativo. Vedi Boot.
Bootsector: Settore di un disco che indica dove si trova il programma di bootstrap.
BPI: Densità di registrazione di un supporto magnetico.
Bridge: Dispositivo utilizzato per collegare tra di loro due o più reti locali.
Browser: Applicazione che interroga le pagine Web e traduce, riconoscendolo, il codice
HTML.
Buffer: Dispositivo di memoria temporanea, utilizzato per compensare le differenze di
velocità tra dispositivi diversi.
Bug: Letteralmente "pulce". Un errore che si annida in una applicazione e non ancora
scoperta.
Bus: Canale, composto da conduttori elettrici (circuiti stampati), che serve per il
trasferimento dei dati.
Byte: Indica una sequenza composta da otto bits. Il numero massimo decimale
rappresentabile è 255.
C
C: Linguaggio di programmazione di medio livello sviluppato nel 1972 da Dennis Ritche e
Kernighan. Il C è un linguaggio molto strutturato ed è un compilatore. La sua caratteristica
principale è che le istruzioni sono ad alto livello, ma il controllo della macchina è a basso
livello. Questo linguaggio è stato sviluppato per scrivere la versione trasportabile su più
sistemi del sistema operativo UNIX (vedi).
C6: Ambiente di chat lines creato e gestito dall'azienda Italiana TIN. Vedi pure Chat,
Nickname.
Cabinet: Termine che solitamente nel gergo dei costruttori indica il contenitore del
computer. Può essere di forma orizzontale che verticale.
Cache memory: Memoria temporanea che, nelle architetture più sofisticate, contiene le
istruzioni e/o dati che vengono maggiormente utilizzati da un programma. Nei PC ad
architettura non RISC, la cache memory, oltre quanto già detto, è di supporto per eseguire
le
microistruzioni
che
il
processore
richiede.
Vedi
pure
Concorrenza,
Multiprogrammazione, Swapping.
CAD/CAM (Computer-Aided Design/Computer-Aided Manufacturing): Insieme di
applicazioni e di tecniche che hanno lo scopo di elaborare e di progettare le forme
geometriche di un oggetto.
Calcolatore: L'elemento base dell'informatica è oggi in grado di svolgere svariati compiti
e non soltanto, come in origine, dei calcoli matematici. Storicamente, l'idea di un
calcolatore - simile a quelli attuali - si può far risalire al matematico inglese Charles
Babbage che descrisse quella che chiamò la "macchina analitica". Il calcolatore odierno,
dal punto di vista fisico (hardware) è composto dalla unità di elaborazione o CPU o
processore che a sua volta si distingue in unità aritmetico-logica ed unità di controllo. Altri
componenti sono la memoria RAM e quella di tipo ROM, le memorie di massa e le
periferiche. Dal punto di vista del software, il calcolatore contiene il sistema operativo, i
linguaggi di programmazione ed il software applicativo oltre i dati e le informazioni.
Calcolatrice: E' un apparecchio tascabile o da tavolo in grado di eseguire i calcoli
aritmetici. Inizialmente utilizzava una tecnologia meccanica, oggi sostituita da veri e propri
componenti che contengono il software adatto al suo scopo.
Campo, field: In un record, l'area destinata ad un determinato tipo di dati. Vedi pure
Archivio, Chiave primaria, Database, Record.
Canale: In un sistema di elaborazione dei dati, il canale è un particolare dispositivo
hardware che gestisce il colloquio tra il calcolatore e le periferiche lasciando libera l'unità
centrale. Il canale di I/O è un vero proprio calcolatore, avendo anche l'I/O processor e le
istruzioni che gestiscono il trasferimento dei dati. Tale dispositivo è, inoltre, utilizzato per la
comunicazione di computer collegati tra di loro.
Cartella o directory: Vedi Directory.
Cartrige (cartuccia, nastro magnetico): Nastro magnetico simile alle cassette utilizzate
nei registratori musicali, ha funzioni di Memoria di massa (vedi) ed è letto/scritto in modo
sequenziale. Vedi pure Nastro magnetico.
Case-sensitive: Un tipo di linguaggio che distingue la differenza tra i caratteri maiuscoli e
minuscoli. Il sistema operativo MS-DOS (vedi) non è 'sensitive', dato che accetta i
comandi sia in lettere maiuscole che minuscole, il sistema operativo Linux (vedi) è invece
'sensitive', cioè è sensibile alla differenza tra caratteri maiuscoli e minuscoli.
Casella di posta elettronica: Vedi Mailbox.
CCD (Change Color Device): Un sensore presente nelle Fotocamere digitali (vedi) che
serve a convertire i segnali luminosi in segnali elettrici. Il CCD è composto da un numero
di Pixels (vedi) che va da circa 300.000 a 18 o più milioni. Vedi pure CMOS.
CD: Disco ottico (Compact Disc) ad una faccia ed uno strato che può essere di tipo CD-R,
per registrare i dati o l'audio una volta e leggerli numerose volte (WORM, Write Once
Read Many) o CD-RW, registrabile, cancellabile e, quindi, riscrivibile numerose volte. La
capacità va dai 650 MB a 702 MB per i dati e dai 74 minuti agli 80 minuti per l'audio. Vedi
pure Disc-at-Once, DVD, Indice, ISO 9660, Joliet, Lead-in, Lead-out, LightScribe,
Sessione, Settore, Table of contents, Traccia, Track-at-Once, WORM.
CD audio o musicali: Sono i Compact Disc che contengono brani musicali registrati in
formato digitale e solitamente sono utilizzati per riprodurre la musica sui normali lettori dei
CD stereo.
CD dati: Sono i CD-ROM che contengono memorizzati i dati informatici.
CD di avvio: Normalmente un particolare CD-ROM (vedi) che permette di avviare un PC
dato che contiene i files di sistema che sono necessari per far funzionare un determinato
sistema operativo. I CD di avvio contengono una immagine che si definisce avviabile, cioè
l'esatta copia come se fosse in un dischetto oppure in un disco rigido. Lo standard che si
usa per la creazione di un CD di avvio è "El Torito" (vedi). Vedi pure Confezioni dei
supporti ottici.
CD-ROM: Disco ottico già registrato e di sola lettura (Compact Disc-Read Only Memory).
Vedi pure CD, WORM.
CED (Centro Elaborazione Dati): Vedi EDP.
Cella di memoria o locazione di memoria: Unità fisica di memoria in grado di registrare
una cifra binaria ("0" oppure "1").
Centro di calcolo: Sono luoghi in cui sono posti uno più computers destinati a soddisfare
le esigenze di enti, ditte o privati. Solitamente i centri di calcolo hanno i computers
collegati tra loro - tramite Internet - in modo da permettere collegamenti internazionali.
Cervello elettronico: Sinonimo di calcolatore, computer, elaboratore, etc...
Centronics: Interfaccia parallela a 36 linee, utilizzata solitamente per il collegamento tra il
computer e la stampante. Vedi pure Interfaccia, RS 232.
CGI (Common Gateway Interface): Software che permette l'esecuzione di programmi sul
un server dietro la richiesta di un browser.
Chat o Chat Lines: Conversazione tra diversi utenti, tramite un apposito programma che
si collega a particolari Server (vedi) sparsi in tutto il mondo. Si utilizza il servizio IRC (vedi).
Vedi pure C6, ICQ, ILS, Netmeeting, Nickname, Stanza.
Chiave (key): Una particolare identificazione, un indirizzo, che permette di rintracciare i
dati memorizzati in un determinato supporto. Vedi pure Key.
Chiave primaria: Negli archivi strutturati, come le Strutture sequenziali con indice (vedi) e
le Strutture a liste (vedi), rappresenta il Campo (vedi) di riferimento per la creazione di un
indice che sarà utilizzato per recuperare i vari Record (vedi) di un File (vedi). Gli indici
sono creati (in una fase chiamata "Indicizzazione", vedi) in riferimenti ai campi o al campo
che viene denominato "Campo chiave" o "Chiave primaria". Il campo chiave rappresenta,
allora, la derivazione, ma non soltanto quella, di una indicizzazione, essendo il campo
rappresentativo del record stesso.Da notare che un tempo ed ancora oggi il termine
"Chiave d'accesso" o più semplicemente "Chiave" sono sinonimi del termine "Indice". Vedi
pure Database, Key, Organizzazione dei dati.
Chip (coriandolo): Un circuito integrato (componente elettronico) che viene realizzato
interamente con un pezzettino di Silicio (vedi).
Chroma key: Procedimento usato per la sovrapposizione di due immagini video.
Solitamente si rende trasparente una parte del primo piano (prima immagine) in modo da
creare uno sfondo composto dalla seconda immagine.
Cibernetica: Scienza che studia i sistemi di comunicazione e di regolazione nelle
macchine e negli animali, includendo l'uomo. Sono interessate alla cibernetica altre
scienze come il calcolo elettronico, la scienza delle telecomunicazioni, la fisiologia, la
neurologia, la psicologia, la sociologia, etc...
Cifra: Simbolo usato per rappresentare i numeri.
Cilindro: Le tracce di un disco che si trovano alla stessa distanza dal centro.
Circuito: L'insieme dei componenti collegati tra di loro. Vedi pure Scheda.
Client: Ogni elaboratore, dotato di proprie risorse, che fa parte di un sistema di rete locale.
Utilizza le risorse che sono messe a disposizione dei servers. Vedi pure Host, Network,
Server.
Client server: Architettura informatica che delinea la realizzazione di applicazioni in rete.
Vedi pure Topologia di rete.
Clip: Una sequenza di immagini video oppure un brano audio.
ClipArt: L'insieme di immagini, suoni, video, da inserire in opere multimediali o pagine
Web.
Clock (orologio): Oscillatore al quarzo interno alla CPU che sincronizza le attività della
stessa. La sua frequenza si misura in MegaHertz (MHz). Vedi pure Hertz, Quarzo.
Cluster: 1) Un insieme di computers collegati tra di loro per formare un unico sistema. 2)
Nei sistemi operativi questo termine indica l'insieme dei settori di un disco indirizzabile con
una unica operazione di I/O. Vedi pure Deframmentazione.
CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor): Tecnologia elettronica che ha la
caratteristica di consumare poca energia. Questo tipo di Chip (vedi), per il suo basso costo
di realizzazione - dato che, a differenza dei CCD (vedi) viene costruito come gli altri
componenti elettronici -, viene usato anche come sensore per le Fotocamere digitali (vedi).
I vantaggi del CMOS, rispetto al CCD, sono il minore consumo di energia, minore
surriscaldamento e minore costo del componente.
COBOL (COmmon Business Oriented Language): Linguaggio di programmazione
sviluppato nella seconda metà degli anni '50 del secolo XX, il secondo linguaggio di terza
generazione dopo il FORTRAN (vedi), di facile utilizzo ed orientato verso applicazioni
commerciali, in quanto la sua struttura gli permette di creare applicazioni che possono
elaborare grosse quantità di dati in breve tempo. Vedi pure Codasyl.
Codasyl (Committee on Data System Languages): Comitato americano nato nel 1958 il
cui scopo è stato quello di creare linguaggi, strutture informatiche ed architetture valide per
la risoluzione di problemi relativi al trattamento automatico ed automatizzato di grandi
quantità di dati. A tale scopo, il Codasyl nel 1958 creò il linguaggio COBOL (vedi). Vedi
pure Database.
Codec (da COder/DECoder): Indica un programma che codifica e decodifica i dati di
audio e video. vedi pure AVI.
Codice o codifica: 1) Generalmente è una particolare convenzione per rappresentare
una informazione. 2) Volgarmente il software, cioè quell'insieme di istruzioni che un
computer può eseguire.
Codice offuscato: Termine bizzarro, ma attuale, che indica un programma scritto
(solitamente in linguaggio C) in modo tale da confondere l'eventuale lettore del codice.
Codice sorgente: In programmazione è l'insieme di istruzioni scritte dal programmatore in
un determinato linguaggio evoluto.
Collaudo: Il collaudo è composto da una serie di test che verificano, in diverse situazioni,
la correttezza e l'affidabilità di un programma. Vedi pure Beta, Debugging.
Collegamento ipertestuale: La possibilità di passare da un documento ad un altro tramite
l'uso di zone di un documento sensibili e che indirizzano ad un altro documento. Vedi pure
Ancora, HTTP, Ipertesto, WWW.
COM: Per .COM, vedi Domain. Per sistemi di accesso alla CPU, vedi Porta COM.
Comando, command: Una determinata parola o una frase, comprensibile dal computer,
che stabilisce una determinata azione che deve essere compiuta.
Commercio elettronico: Vedi B2B e B2C.
Commodore C64: Uno dei primi home computer della storia dell'informatica ed il più
venduto in assoluto con circa 22 milioni di esemplari.
Commutazione (o teoria della commutazione): Studio delle soluzioni per connettere tra
di loro le reti logiche.
Commutazione di pacchetto: Sistema di trasferimento dei dati in una rete, suddividendoli
in spezzoni in modo da non congestionare il traffico. Vedi Internet.
Compatibilità: Possibilità che un computer esegua le applicazioni destinate ad un altro
computer.
Compilatore: E' quel programma, dato insieme ad un linguaggio di programmazione, che
si occupa di tradurre il codice sorgente in istruzioni comprensibili all'elaboratore, cioè in
codice macchina. Vedi pure Interprete.
Compressione: E' quel procedimento, effettuato tramite opportuni algoritmi, tramite il
quale si riduce lo spazio utilizzato dai files memorizzati in un sopporto di Memoria di
massa (vedi).
Computer: Vedi Calcolatore.
Concentratore: Si tratta di un particolare apparato che permette di fare confluire in un
unico collegamento che avviene ad alta velocità più trasmissioni di tipo seriale.
Concorrenza: In Multiprogrammazione (vedi) è la capacità del calcolatore di elaborare più
processi (task) contemporaneamente attivi, dando così l'impressione che per ogni
processo c'è un computer dedicato ad esso. Vedi pure Cache memory, Swapping, Time
sharing.
Condivisione: Lo studio che viene fatto per far utilizzare le risorse di un sistema di
elaborazione dati a più elaboratori.
Conduttore: Materiale di bassa resistenza tramite il quale può confluire l'energia senza
avere grandi dispersioni.
Confezioni dei supporti ottici: Particolari sistemi per contenere i supporti ottici come CD
(vedi) e DVD (vedi). 1) Jewel Case, è una custodia singola di plastica trasparente; 2) Slim
Case, è una custodia singola sottile con il lato superiore di plastica trasparente (anche
colorata) ed il lato inferiore normalmente di plastica nera; 3) Spindle, viene definita una
custodia per più supporti che vengono impilati (la classica "campana"); 4) Videobox, si
tratta della custodia di grandi dimensioni in plastica e definita "a libro"; Bulk, custodia di
cartone che contiene grosse quantità di supporti ottici, normalmente sigillati da un
involucro di plastica trasparente.
Configurazione: Il progetto che indica l'insieme dei componenti necessari a costituire un
computer.
Connessione: Lo studio del tipo di collegamento che deve avvenire tra due calcolatori
che devono comunicare tra di loro.
Controller: Apparecchiatura elettronica che ha lo scopo di gestire un particolare
dispositivo hardware.
Cookie: Una informazione di tipo semplice scritta in una cartella del disco rigido, da parte
di un server Web. Solitamente si tratta di un pacchetto di dati che servono ad identificare
univocamente un computer o un dato Indirizzo IP (vedi). Vedi pure Internet, Sito Web.
Coprocessore: Dispositivo hardware, da abbinarsi al processore, dotato di un set
particolare di istruzioni utilizzate per svolgere più rapidamente le operazioni matematiche.
Copyleft: Termine coniato da Richard Stallman per indicare l'opposto del Copyright (vedi).
Invece di avere, cioè, del software proprietario dove si applica la legislazione riguardante il
Copyright, si ha il software libero, non nel senso di gratuito, ma liberamente modificabile
da chiunque. Il termine 'Copyleft' gioca su ruolo di 'left' che è precisamente l'opposto del
termine 'right'. ('Right', significa 'destra', mentre 'left' significa 'sinistra'; ma anche 'right'
significa 'diritto', mentre 'left' significa 'lasciato'). Vedi pure GNU.
Copyright: L'insieme delle norme che regolarizzano il Diritto d'Autore di un'opera.
Core: Termine parecchio usato negli ambienti Unix (vedi) e Linux (vedi) che indica la RAM
(vedi). Il termine deriva dal fatto che i computers della seconda generazione utilizzavano
anche la tecnologia delle memorie a nuclei di ferrite, chiamata appunto core. Nei sistemi
Linux ed Unix, quando un processo genera un errore, viene scaricata un'immagine del
processo stesso su un file che solitamente prende il nome di 'core'.
CPU (Central Processing Unit, unità centrale di elaborazione): Il microprocessore che
è l'elemento attivo (intelligente) del calcolatore. La CPU è composta dall'unità di controllo
(vedi CU), dall'unità aritmetico-logica (vedi ALU) e dai registri che sono unità elementari di
memoria direttamente utilizzati ed a disposizione della stessa CPU.
Cracker: Pirata informatico con la predilezione di violare le protezioni informatiche altrui
per carpirne le informazioni contenute in quei computers.
Cracks: Programmi creati per modificare un software di tipo Shareware (vedi), in modo da
renderlo una versione definitiva ed indefinitivamente utilizzabile. La tecnica solitamente
utilizzata, per rendere "cracked" un software, consiste nel far "saltare" al software
shareware tutte quelle istruzioni che controllavano il limite di utilizzo, illudendo, in questo
modo, il software stesso di essere una versione definitiva. Vedi pure Cracker, Hacker,
Warez.
Crash: Interruzione delle normali attività di un sistema di elaborazione dei dati, dovuta a
diverse cause, la cui principale è un errore di una applicazione.
Crittografia: Scienza molto antica che prevede la codificazione di un messaggio,
attraverso le parole chiave ed un opportuno algoritmo, in modo da rendere incomprensibile
lo stesso messaggio a chi non è autorizzato a leggerlo. Vedi pure Firma digitale, PGP,
Skimmer.
CSS (Cascading Style Sheet): Tecnologia che consente, tramite opportune istruzioni e
con la creazione di uno o più files separati, di inserire dei fogli di stile tipografico nelle
pagine HTML (vedi).
CU (Control Unit, unità di controllo): Sezione della CPU (vedi) che sovrintende le
funzioni del calcolatore. Vedi pure ALU.
Cursore: In generale, il trattino o il rettangolino che appare sullo schermo e che indica la
posizione corrente dove verrà inserito il prossimo carattere da tastiera.
Cyber: Si definisce con questo termine, tutto quello che avviene in ambienti virtuali e,
quindi, anche su Internet. Il termine è stato coniato nel 1984 dallo scrittore William Gibson
nel suo romanzo "Negromante".
D
Database o data base (banca di dati, basi di dati): Un insieme integrato di dati che sono
tra di loro correlati (in Relazione, vedi) e che è interrogabile da uno o più utenti che sono
collegati al computer che li contiene tramite una rete locale o remota. Integrato significa
che i dati sono raggruppati in un unico Archivio (vedi) e non in sottoinsiemi. I data base,
secondo le direttive del Codasyl (vedi), devono evitare gli errori dell'organizzazione
tradizionale dei dati, tra i quali si evidenziano: 1) La "Molteplicità dei file"; 2) La
"Ridondanza dei dati"; 3) La "Riorganizzazione dei dati quando vi sono nuovi programmi";
4) I "Ripetuti aggiornamenti dei dati". I requisiti indispensabili di un database sono: 1)
L'indipendenza dei programmi dai dati (indipendenza dalla struttura fisica e logica dei
dati); 2) L'indipendenza dall'Hardware (vedi) utilizzato; 3) La non ridondanza
(duplicazione) dei dati; 4) La possibilità di creare relazioni tra i dati; 5) La sicurezza dei
dati; 6) La Multiutenza (vedi). Nei cosiddetti "database relazionali", tuttavia, il principio di
non-ridondanza dei dati non viene rispettato, dato che almeno un campo è ripetuto in tutti i
vari archivi che compongono il database; svantaggio che non si presenta, invece, nelle
strutture ad albero. Queste strutture sono create in modo che i Record (vedi) degli archivi
sono raggiungibili (indirizzabili) tramite un puntatore di un archivio che logicamente li
sovrasta. Vedi pure Banca di dati, Chiave primaria, Organizzazione dei dati, SQL.
Database relazionale (RDBMS, relational database management system): Vedi
Database.
Dato: Il valore sul quale operano gli operatori.
DDE (Dynamic Data Exchange): E' il sistema che ha preceduto il sistema OLE (vedi),
tramite il quale si possono dichiarare dei collegamenti ad oggetti creati con altri
programmi, ma non possono essere incorporati come avviene con il sistema OLE.
Debugging (messa a punto): Fase di correzione degli errori di un programma. Vedi pure
Beta, Collaudo.
Decimale: Sistema di numerazione la cui base è 10 e le cui cifre vanno da zero a nove.
Decoder: Vedi Encoder, Player.
Decodificatore: Un software o un apparecchio che permette di convertire numeri e dati da
una rappresentazione ad un'altra.
Default (assunzione implicita): Un valore che viene automaticamente assegnato ad un
campo in mancanza di uno espresso dall'utente.
Deframmentazione: Operazione rivolta a riposizionare i dati di un file in Cluster (vedi)
contigui.
Demone (daemon): Tipica denominazione dei sistemi Unix (vedi) e Linux (vedi) per
indicare le applicazioni di tipo Background (vedi). In Linux, per tradizione, i programmi
cosiddetti 'demoni' o 'daemon' hanno il nome che termina con la lettera 'd'.
Desktop (computer da tavolo): Indica il PC, cioè un computer che è stato configurato per
risiedere in una scrivania. Vedi pure Cabinet, Laptop, Minitower, Tower.
Desktop (dei sistemi operativi): Si tratta della principale area di lavoro di un Sistema
Operativo (vedi) nella quale sono disposte le varie icone dei vari programmi installati e
dalla quale si aprono le varie finestre di lavoro.
Desktop publishing (editoria da tavolo): Si tratta di quel software, evoluzione del word
processor, che ha in più notevoli capacità grafiche.
Device (dispositivo elettronico): Appartengono a tale famiglia i componenti elementari
dell''elettronica. Per estensione, vengono anche chiamati così i componenti più complessi
e le apparecchiature periferiche (tastiera, stampanti, unità di Memoria di massa (vedi),
etc... ) di un elaboratore che sono collegati alla CPU.
Diagnostica (o diagnostici): Sono denominati quei particolari programmi che effettuano i
test sull'hardware e sul software.
Diagramma a blocchi: E' la rappresentazione grafica, fatta in modo analitico, tramite
simboli collegati tra di loro logicamente, di un algoritmo. Alle volte il Diagramma a blocchi è
confuso con il Diagramma di flusso (vedi). Vedi pure Analisi, Programma, Programmatore.
Diagramma di flusso (flow chart): La rappresentazione grafica, effettuata in maniera
sintetica, di un processo di elaborazione dati. Vedi pure Analisi, Diagramma a blocchi,
Programma.
Dialect (o dialetto): Particolare versione di un linguaggio di programmazione con alcune
differenze, ma simile, allo standard.
Dial-up: E' il collegamento che si effettua mediante il modem ed utilizza una linea
telefonica.
Digital Asset: Termini che indicano tutti i contenuti, sia testuali, grafici, video, etc...,
memorizzati in formato Digitale (vedi).
Digitale: Da digit, cifra. In contrapposizione alla rappresentazione Analogica (vedi), le
informazioni sono rappresentate con l'uso di simboli, solitamente numerici.
Digitalizzare o digitalizzazione: Processo di conversione di un segnale che è espresso
in forma analogica, in forma Digitale (vedi).
Digitalizer (tavoletta grafica): Un particolare dispositivo hardware di input composto da
un ripiano di circa 30 cm. e da una matita elettronica. Il software di gestione consente di
trasferire la posizione della matita sulla tavoletta. In questo modo, il disegno effettuato,
viene convertito in segnali digitali.
Diodo: Elemento circuitale elettronico che permette di essere attraversato dalla corrente
elettrica soltanto in un senso.
Direct-X: Software utilizzato per svolgere compiti particolari in campo multimediale, con
suoni ed immagini.
Directory: L'elenco dei nomi dei files che sono contenuti in una parte di un supporto
magnetico. Sia nei sistemi Linux (vedi), MS-DOS (vedi) e WINDOWS (vedi), che in altri,
ogni voce di una directory contiene - ma non soltanto, comunque, specialmente nell'MSDOS e nel WINDOWS - il nome del file ed il riferimento al primo Blocco (vedi) - o all'Inode
(vedi) - del file stesso. Nei sistemi MS-DOS e WINDOWS, nella directory vi sono altre
indicazioni, come la data di creazione del file, la lunghezza in bytes, etc... Vedi pure File
System, Superblocco.
Diritto d'Autore: Vedi Copyright.
Disc-at-Once: Metodo di scrittura di un CD-ROM (vedi) tramite il quale una o più tracce
sono scritte in una unica operazione e la fase viene chiusa senza alcuna disattivazione del
laser che scrive. Vedi Track-at-Once.
Disco: Supporto di Memoria di massa (vedi) costruito di diverse capacità, diversi materiali
e diversa tecnologia. Il più semplice, il dischetto o floppy disk, ha una bassa capacità di
memorizzazione, bassa velocità ed è di tipo magnetico. L'hard disk o disco rigido è
composto da una serie di dischi metallici sovrapposti e contenuti in un cilindro ermetico;
esso è caratterizzato da un'alta velocità di lavoro, grande capacità di memorizzazione ed è
di tipo magnetico. Tra i dischi che utilizzano la tecnologia ottica, c'è il CD-ROM, che ha
una media-alta velocità di lavoro ed una buona capacità di memorizzazione (circa 700
Megabytes).
Disco rigido (Hard disk): Vedi Disco.
Disk Controller: Vedi Controller.
Display (visualizzatore): Dispositivo di uscita che permette di visualizzare i dati tramite i
LED o, in alcuni casi, con la tecnologia dei cristalli liquidi. Viene usato anche per indicare il
monitor o video. Vedi Monitor.
Dispositivo: Vedi Device.
Dissolvenza: Graduale riduzione o aumento dei valori di un segnale video oppure audio.
Quando la dissolvenza è incrociata alla riduzione di un segnale, fino a diventare
trasparente, ne consegue un aumento del successivo.
Dithering: Nella computer grafica, una simulazione di un numero maggiore di colori,
quando se ha a disposizione un numero limitato.
DMA: Tecnologia che consente di caricare dei dati in memoria senza l'intervento della
CPU.
DNS: Vedi Domain Name Server.
Domain (dominio): In Internet (vedi) è un nome simbolico che costituisce un indirizzo. Gli
indirizzi si riferiscono ai siti Web (vedi Sito Web), dove il nome del sito è composto,
eventualmente, da "www" più il nome scelto dall'utente, quindi il nome del Server (vedi) e
la radice (.it, .com, .org, net, etc...). Un indirizzo di posta elettronica è composto da una
parte scelta dall'utente (username) seguita dal simbolo"@" (simbolo che deve sempre
apparire in un indirizzo di posta elettronica) e dal nome del server, più la radice del nome.
Vedi pure Registration Authority, URL.
Domain Name Server (DNS): Si tratta di un servizio di distribuzione degli indirizzi di una
rete.
Dot (punto): Puntino utilizzato dalla stampante ad aghi per rappresentare le immagini ed i
caratteri.
Downloading: Processo attraverso il quale viene trasferito un file da un dispositivo di
Memoria di massa (vedi) di un elaboratore ad un altro.
DPI: Indica i punti per pollice ed esprime la risoluzione di una stampante.
Drive: Dispositivo elettromeccanico che consente di leggere e scrivere in un disco a
tecnologia magnetica o ottica. Solitamente è individuato da una lettera dell'alfabeto
seguita dai ":". Ad esempio: A:, B:, C:, etc... Vedi pure Unità.
Driver: Software o programma di un sistema operativo che permette il dialogo tra un
particolare dispositivo ed un computer.
Dual core: Tecnologia che prevede la presenza di due unità di elaborazione nello stesso
processore. Vedi pure CPU.
Dummies: Sono detti i principianti dell'informatica e della rete.
DVD (Digital Video Disc): Disco digitale come il CD (vedi) che ha capacità che va da 4,7
GB a 57 GB a seconda delle facce e degli strati. Come il CD può essere scrivibile,
riscrivibile e preregistrato. I formati -R, +R, DVD Double Layer (vedi) dipendono dal
Masterizzatore (vedi). I DVD di 8 cm., con diametro e capacità ridotta, sono normalmente
utilizzati per le fotocamere. Vedi pure Confezioni dei supporti ottici, LightScribe.
DVD Double Layer: Disco digitale con tecnologia ottica con due strati che sono registrabili
con la capienza di circa 8,5 GB. Vedi pure DVD.
E
E-book: Si tratta di libri digitali, manuali, etc..., scaricati da Internet. Vedi pure
Downloading.
Ebusiness: Vedi B2B e B2C.
ECDL (European Community Driving Licence): E' un documento che certifica che un
candidato ha sostenuto un determinato numero di esami su temi specifici di informatica.
La Patente Europea del Computer viene emessa su iniziativa della ECDL Foundation.
Vedi pure AICA, ALICE, EQTB, Syllabus.
E-commerce: Vedi B2B e B2C.
Editor: Programma di semplice utilizzo - in pratica, una Utility(vedi) - che permette di
creare e modificare i files di testo.
Editing: L'elaborazione dei testi.
EDP (centro EDP, Electronic Data Processing): Termine utilizzato per indicare
l'elaborazione elettronica dei dati. Per esteso, un centro dove vengono utilizzati gli
elaboratori per conto terzi. Vedi pure Sistema di elaborazione.
Effetti di transizione: Vedi Transizione delle pagine.
El Torito: Protocollo standard che permette di realizzare dei CD di avvio (vedi).
Elaborazione: Processo, il cui termine ha origine dalla parola latina "labor", che ha come
attività il trattamento automatizzato della informazione i cui passi principali sono: 1)
l'acquisizione delle informazioni; 2) l'esecuzione di un programma che li modifica; 3)
l'emissione dei risultati.
Elaborazione a lotti: Vedi Batch.
Elaborazione dei testi: Vedi Word processor.
Elettronica: Scienza che studia la conduzione elettrica nei gas, nel vuoto e nei conduttori
e nei semiconduttori.
Elettrotecnica: Scienza che studia le possibilità pratiche dell'uso dell'energia elettrica.
E-mail (Electronic-mail): Posta elettronica. Sistema di comunicazione, con trasferimento
di messaggi, secondo un determinato protocollo, che utilizza una rete pubblica. Vedi pure
SMTP.
Emulatore: Un programma o un dispositivo che consente di eseguire programmi ideati
per un elaboratore su di un altro.
Encoder: Particolare software che realizza dei files (di solito multimediali) leggibili da altri
software denominati Player (vedi).
ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Calculator): Uno dei primi elaboratori,
sviluppato in USA tra il 1943 ed il 1945. Impiegava la tecnologia delle valvole termoioniche
e ne possedeva 18.000, occupava 180 metri quadrati e pesava circa 30 tonnellate.
l'ENIAC funzionò dal 1946 al 1995 e con esso si intende far iniziare l'era dell'informatica
applicata ai calcolatori.
Enter (invio o return da Carriage Return): Tasto di maggiori dimensioni posto ai bordi
dei tasti alfanumerici, che permette di inviare al computer la frase digitata o di indicare un
ritorno a capo.
EPROM: Memoria di sola lettura cancellabile e programmabile. Vedi pure ROM.
EQTB (European Question and Test Base): Si tratta dell'insieme dei test che vengono
erogati ai candidati ECDL (vedi) in sede di esami. Il documento EQTB non è un
documento pubblico. Questo documento deriva da quanto espresso dal Syllabus (vedi),
quindi ogni modifica del Syllabus determinerà la modifica dell'EQTB. Vedi pure AICA,
ALICE.
Ergonomia: Disciplina che analizza il rapporto tra l'uomo e l'ambiente di lavoro per
migliorare la produttività e rendere più confortevole il lavoro.
Esadecimale: Sistema di numerazione su base 16, le cui cifre vanno sono 0..9, A, B, C,
D, E, F.
Escape (scappare): Tasto che, una volta premuto, indica solitamente l'abbandono di una
fase.
Estensione: La seconda parte di un nome di file (.exe, .bat, etc...) che indica la famiglia di
appartenenza del file.
Ethernet: Rete locale standard utilizzata nei CED o EDP, ideata alla fine degli anni '70 del
secolo XX. La rete Ethernet permette il trasferimento dati a 10 Megabits per secondo,
mentre la Fast Ethernet a circa 100 Megabits per secondo.
Extranet: Un sistema di reti informatiche che permette il dialogo tra due aziende. Vedi
pure Intranet.
F
Facsimile (fax): Tecnica di riproduzione a distanza di immagini e testi tramite la linea
telefonica. Il foglio è sottoposto a scansione dall'apparecchio trasmittente e quindi
ricomposto da quello che riceve.
Faggini Federico: Ricercatore e scienziato italiano che negli anni '70 del secolo XX
inventò alla Intel il primo microprocessore, l'Intel 4040.
FAQ (Frequently Ask Questions): Per un determinato argomento, un testo contenente le
domande più frequenti complete delle risposte.
Fast Ethernet: Vedi Ethernet.
FAT (File Allocation Table, tavola di allocazione file): Zona del disco gestita
direttamente dal sistema operativo (MS-DOS, WINDOWS), tramite la quale si designano
le zone del disco da scrivere e per rintracciare i vari blocchi dei files. Nel sistema operativo
WINDOWS (dalla versione 98) si usa la FAT32. Vedi pure File System, Formattazione,
MS-DOS, WINDOWS.
Fault tolerant (a prova di errore): Particolari sistemi di elaborazione in grado di
funzionare anche in caso di errori nei programmi guasti hardware.
FAX: Vedi Facsimile.
Fibra ottica: Sottili fili trasparenti, disposti in fascio, che hanno la capacità di trasmettere
le emissioni luminose da un capo all'altro.
Field: Vedi Campo.
FIFO (First In First Out): Tecnica di gestione dei dati che proviene dalle tecniche di
gestione commerciale del magazzino la quale indica che il primo elemento ad entrare sarà
il primo ad uscire. Vedi pure LIFO.
File, archivio: Vedi Archivio.
File sharing: La condivisione dei vari file in una rete.
File System: Programma di un sistema operativo che ha come compito l'organizzazione
logica e fisica dei files in un supporto di Memoria di massa (vedi). Vedi pure Directory, FAT,
Inode, Linux, MS-DOS, Superblocco, WINDOWS.
Finestra (window): Termine che ha assunto una particolare importanza con il sistema
operativo Windows della Microsoft, in quanto questo ambiente offre la possibilità di
lavorare con più finestre contemporaneamente aperte, ma con una soltanto attiva. Anche
se più finestre sono aperte, si possono ridurre ad Icona (vedi) e tenere presente nel video
soltanto quella interessata.
Finger: Operazione tramite la quale un utente di un computer chiede notizie su un altro
utente anche tramite Internet. Nel sistema operativo Linux (vedi) è un vero e proprio
comando.
Firewall: Software aziendale che evita ad utenti di un computer di accedere ai dati
contenuti in un altro computer. Con l'avvento di Internet e dei sempre più agguerriti spioni
della rete, questo software è stato sviluppato per evitare l'accesso anche nei computer
privati da parte di utenti non autorizzati.
Firma digitale: Chiave o codice crittografato usato come segno di riconoscimento in una
rete. Vedi pure Crittografia, PGP.
Firmware: Esecuzione di una istruzione utilizzando un algoritmo già memorizzato in una
parte della CPU. In questo caso si parla di logica memorizzata e non cablata.
Fixed point (aritmetica in virgola fissa): Rappresentazione dei numeri interi in memoria,
con un numero fisso di cifre, utilizzata prevalentemente per i calcoli commerciali.
Floating point (aritmetica in virgola mobile): Rappresentazione dei numeri reali in
memoria, secondo la notazione esponenziale, utilizzata prevalentemente per i calcoli
scientifici, nella quale viene garantito un numero di cifre, dopo la virgola, di precisione
(singola e doppia precisione, cioè 6 o 14 cifre dopo la virgola).
Floppy disk: Vedi Disco.
Flow chart: Vedi Diagramma di flusso.
Foglio elettronico (spreadsheet): Software utilizzato per la gestione di tabelle di calcolo.
Font: Insieme di caratteri che possono essere utilizzati da un programma.
Form (modulo): Un modulo che contiene dei campi dove immettere dei dati.
Form feed: Avanzamento di una pagina nella fase di stampa. Vedi pure Line feed.
Formattazione (o inizializzazione): Processo eseguito dal sistema operativo per
preparare un floppy disk o un hard disk per ricevere i dati. Durante la formattazione
vengono "segnate" le tracce ed i settori di ogni lato del supporto. Vengono azzerate le
tabelle di gestione del supporto, come, ad esempio la FAT (vedi) nel caso del sistema
operativo MS-DOS (vedi). Nel caso di un disco già utilizzato in precedenza, la
formattazione farà perdere i dati precedentemente memorizzati. Vedi pure Disco.
FORTRAN (FORmula TRANslator): Linguaggio di programmazione di terza generazione.
Nato nel 1956, ad opera di John Backus dell'Ibm, viene considerato il primo vero
linguaggio di programmazione ad alto livello ed è orientato alla risoluzione di problemi
scientifici. Dal FORTRAN hanno avuto vita il FORTRAN IV ed il FORTRAN 77.
Forum: Un gruppo di discussione su un dato argomento che è gestito da un sito Web.
Fotocamera digitale: Una macchina fotografica che, rispetto alla macchina fotografica
tradizionale, invece della pellicola, presenta un sensore, chiamato CCD (vedi) o CMOS
(vedi) ed una memoria dove immagazzinare l'immagine. Alcuni modelli, più costosi,
presentano sul dorso un piccolo schermo LCD (vedi) che consente di visionare prima dello
scatto il risultato che si otterrà. Una volta catturata l'immagine attraverso il sensore CCD,
questa viene memorizzata sotto forma di File (vedi) nella memoria della fotocamera. Vedi
pure Lunghezza focale, Mirino galileiano, Obiettivo, SLR, Zoom digitale, Zoom ottico.
Frame: L'immagine che viene prodotta dalla scansione dell'intera pagina del video. Nelle
pagine Web, si intende una sottofinestra della pagina attiva in cui è divisa la pagina
stessa. Nella terminologia del video digitale, una singola immagine di una sequenza.
Freeware: Software gratuito liberamente utilizzabile, alle volte con striscioni pubblicitari
già inseriti e non eliminabili. Vedi pure Shareware.
FTP (File Transfer Protocol): Protocollo software che permette di trasferire files tra due
computer tramite una rete.
Funzione: In programmazione, un insieme di istruzioni che una volta eseguite
emetteranno soltanto un risultato. Vedi pure Parametro, Procedura.
G
Gap (intervallo): In una registrazione su di un supporto magnetico, una zona vuota che
separa due records.
Garbage collection (raccolta di rifiuti): Operazione fatta dalla memoria per rendere di
nuovo scrivibili celle non più utilizzate.
Gate (porta): Circuito elementare utilizzato per le connessioni di I/O.
Gateway (cancello): Dispositivo che collega i computers collegati in una rete locale ad
una rete più potente, solitamente pubblica.
General purpose: Solitamente un computer utilizzato per scopi generali, cioè per
qualsiasi tipo di applicazione, come sono i PC aziendali e gli home computer.
GIF (Graphic Interchange Format): Un formato molto usato per la rappresentazione dei
files. Il formato GIF rappresenta le immagini a 256 colori. Le GIF animate sono delle
collezioni di immagini GIF, che vengono fatte scorrere secondo determinati intervalli di
tempo. Questo principio, produrrà la sensazione del movimento.
Giga (G): Indica il multiplo di 10 elevato a 9, cioè un miliardo.
Gigabyte (GB): Un miliardo di bytes o caratteri, esattamente 1024 milioni di bytes,
1.073.741.824 bytes.
GNU: Progetto ideato da Richard Stallman, negli anni ottanta del secolo XX, i cui
presupposti sono stati quelli di creare del software libero. Software libero significa che: 1)
ogni utente ha la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; 2) dato che il codice
sorgente è disponibile, l'utente può modificare il programma secondo le sue esigenze; 3)
l'utente ha la libertà di distribuire il software gratuitamente oppure a pagamento; l'utente
può distribuire versioni modificate del programma. Il movimento che nacque da questi
propositi si chiamò Free Software Foundation. GNU significa 'GNU's Not Unix'. Vedi pure
Linux, Open Source, Unix.
Gortal o Geortal: Siti particolari che forniscono informazioni su determinate località
geografiche. Vedi pure Portale e Vortale.
Grabbing: Tecnica utilizzata per ricavare un segnale di tipo Digitale (vedi) da uno
Analogico (vedi).
Grafica: Una delle attività del computer, rivolta a produrre e modificare le immagini.
Grammatura: Il termine indica il peso della carta per metro quadrato. Le carte da
utilizzare per le stampanti vanno solitamente da una grammatura di 75 gr. per metro
quadrato a 120 gr. per metro quadrato.
Grandezza: Una entità che è possibile misurare.
Gruppo di continuità o dispositivo UPS: Una periferica che viene collegata tra il
computer e la fonte di alimentazione elettrica che serve a garantire il proseguimento delle
attività del sistema al momento in cui viene interrotta la normale alimentazione elettrica,
grazie a delle pile ricaricabili di cui è fornita. Normalmente un gruppo di continuità
protegge anche da eventuali picchi o cali di tensione. Vedi pure Alimentatore.
Gruppo di discussione: Vedi Forum.
Guest Book: In un sito Internet è una pagina dedicata al libro degli ospiti, nel quale è
solitamente possibile lasciare un messaggio.
Guest computer: Un computer che è controllato da un Host (vedi) computer. Vedi pure
Client, Terminale.
GUI (Graphical User Interface): Questo termine indica il modo di presentazione di un
sistema operativo, fatto essenzialmente di grafica, finestre, icone, etc..., come appunto si
presentano i sistemi operativi odierni per PC, tipo il Windows (vedi).
H
Hacker: Hobbista ed appassionato di computer, che predilige ottenere ottime prestazioni
dal suo impegno. Vedi pure Cracker, Cracks, Warez.
Handler: Un programma del sistema operativo che ha la gestione di una periferica.
Hard copy (copia stampata): Una copia su carta dell'output di una elaborazione o del
contenuto dello schermo.
Hard disk (disco rigido): Vedi Disco.
Hard disk virtuale: Particolari funzioni di alcuni siti Web, tramite i quali è possibile
archiviare i propri dati, ma non i programmi (ancora).
Hardware (ferramenta): Termine che indica le parti fisiche di un computer, in
contrapposizione a Software (vedi) che indica i programmi.
Help: Funzione che spiega le regole di utilizzo di un programma o di un sistema operativo.
Hertz (Hz): Da Heinrich Hertz, fisico tedesco, 1857-1894. Unità di misura della frequenza
che è uguale ad un ciclo al secondo. Le attività di un processore vengono misurate in MHz
(MegaHertz).
Hollerith Herman: Scienziato americano che verso la fine del secondo XIX (1882) inventò
la scheda perforata che venne utilizzata per effettuare il primo censimento automatizzato
della storia (1890).
Hollised: L'azione di rivelare involontariamente e con ingenuità dati aziendali. Questo
termine ha origine dalla vicenda di Ken Hollis tecnico della Lockheed, il quale, nel 1994,
rivelò i dati relativi al programma Shuttle.
Home computer: Termine che indica un computer casalingo, di piccole dimensioni ed
anche come potenza e capacità.
Home page: Viene definita così la pagina iniziale o la pagina sommario (tramite la quale è
possibile accedere alle altre pagine) di un sito Web.
Host (ospite): Un computer di grosse dimensioni, al quale si collegano più computer
tramite una rete e verso i quali mette a disposizione le proprie risorse. Secondo questo
principio, oggi è possibile che qualsiasi PC sia anche un Host Computer. Vedi pure Client,
Guest computer, Hosting, Server, Terminale.
Hosting: La procedura di domiciliazione di un sito in un dato computer di un Provider
(vedi).
Housing: Vedi Hosting.
HTML (HyperText Markup Language): Linguaggio di formattazione che viene usato per
creare i documenti di tipo WWW (Word Wide Web), riconosciuto dal browser. Questi
documenti sono solitamente distribuiti nella rete Internet tramite il protocollo HTTP (vedi).
HTTP (HyperText Transport Protocol): I protocolli sono insiemi di regole per la gestione
dello scambio di informazioni in una rete. In questo caso, il protocollo HTTP - che è di tipo
client-server (vedi Client e Server) - si occupa di far trasferire, dal server al client, files che
contengono documenti di tipo ipertestuale. Questo protocollo è quello utilizzato per la
creazione del WWW. Per ricercare i siti ed i documenti della rete Internet adotta gli URL
(vedi). Vedi pure Collegamento ipertestuale, HTML, Ipertesto, WWW.
Hyperlink e Hypertext: Vedi Ipertesto.
I
I/O: Input/Output, Ingresso/Uscita. Il termine I/O definisce la caratteristica di un dispositivo
di ricevere o inviare dati alla CPU (vedi).
IA: Vedi Intelligenza Artificiale.
Icona: Files contenenti delle piccole immagini che rappresentano programmi, funzioni di
elaborazione o indicatori di unità. Un file icona ha estensione '.ico'.
ICQ: Una sorta di chat line dove, tramite l'apposito software, è possibile scambiare
messaggi e file. Il software ci avvisa quando un nostro conoscente o chat friend è
collegato. Vedi Chat.
ILS: Una macchina predisposta al funzionamento delle Videoconferenze (vedi) e delle
Chat (vedi). Alcuni ILS contengono gli elenchi di chi è collegato in quel dato
momento. Vedi pure Netmeeting.
Immagine digitale: Un'immagine che viene rappresentata da un insieme di pixel. Vedi
pure Bitmap, Miniatura.
Immagine disco: Si tratta di un file che racchiude tutto quello che dovrà essere
memorizzato in un CD sia come contenuto dei vari files, che la loro struttura logica dal
punto di vista del File System. Normalmente, per creare una immagine disco, si utilizza il
protocollo definito dallo standard ISO 9660 (vedi).
Immagine ISO: Vedi Immagine disco.
Immagine vettoriale: Una immagine che viene definita, a differenza delle Bitmap (vedi),
da formule ed algoritmi. Tali immagini sono prevalentemente usate nella grafica
riguardante i vari processi di stampa.
Implementazione: Il passaggio in un computer di un algoritmo sotto forma di codice.
Indice: 1) Un numero che indica la posizione di un elemento in un Vettore (vedi). 2) Nei
CD-ROM (vedi) si intende l'indicazione dell'inizio di una Traccia (vedi), ma non la sua
lunghezza. 3) Nelle Strutture sequenziali con indice (vedi) e nelle Strutture a liste (vedi),
l'indice è il numero del record da indirizzare per primo in una ricerca. Vedi pure Key, Leadin, Organizzazione dei dati, Puntatore.
Indexed: Vedi Chiave primaria, Struttura sequenziale con indice.
Indicizzare o indicizzazione: Vedi Chiave primaria, Struttura sequenziale con indice.
Indirizzamento: Metodo usato dalla CPU (vedi) per localizzare le celle di memoria. Nella
gestione degli Archivi (vedi) è il riferimento al record da prelevare.
Indirizzo: Un numero o una serie di numeri che indicano un cella di memoria del
computer, un registro, oppure, in un archivio, la posizione fisica di un determinato record.
Indirizzo Internet: Un nome utilizzato nella posta elettronica che definisce univocamente
un indirizzo. Vedi E-mail, Domain.
Indirizzo IP: Metodo che identifica un collegamento Internet. L'indirizzo IP è composto da
quattro serie di numeri separati da un punto. Ogni gruppo di numeri deve essere
compreso nell'intervallo che va da 0 a 255, cioè da 0 a 2 elevato a 8. Per conoscere
l'indirizzo IP di un computer che ha il modem e una connessione attiva, selezionare "Start/
Esegui/winipcfg" da qualsiasi Windows, tranne le versione 2000. Per questa versione, il
comando da digitare è "Start/Esegui/ipconfig".
Informatica (computer science): La scienza che studia il trattamento automatico della
informazione.
Informazione: Il significato che viene associato ad un insieme di dati.
Ingegneria del software: Disciplina che regola i metodi, le procedure e gli strumenti più
adatti per realizzare il software.
Inizializzare: Usare per la prima volta una variabile in un programma ed assegnandole un
valore.
Inode: Nel sistema operativo Linux (vedi), spazio dedicato alla gestione dei files e delle
Directory (vedi). Ogni nome di file (o di directory) ha un suo inode, il quale contiene i
riferimenti che servono per raggiungere tutti i Blocchi (vedi) del file (o della directory). Oltre
queste importanti informazioni, l'inode contiene la data dell'ultimo accesso, quella
dell'ultima modifica del file, la data di creazione del file (che significa dell'inode, dato che il
file può essere stato riscritto), il tipo di file, i numeri che indicano l'utente proprietario ed il
gruppo proprietario (UID e GID), i vari permessi del file ed è indicato pure un contatore
delle varie directory che contengono quel file come riferimento. Vedi pure File.
Input (immissione): Ingresso dei dati durante l'elaborazione di un programma. Vedi pure
I/O, Output.
Integrazione su larga scala (LSI, Large Scale Integration): Tecnica di costruzione di
circuiti elettronici degli anni '80 del secolo XX che prevede un elevato numero di
componenti in un chip.
Integrazione su larghissima scala (VLSI, Very Large Scale Integration): Tecnica di
costruzione di circuiti elettronici, tramite la quale si inserisce un elevatissimo numero di
componenti in un chip. Vedi pure Integrazione su larga scala.
Intelligenza Artificiale (IA): Studio delle tecniche per rendere i computer capaci di
risolvere determinati problemi, in modo tale che, "se tali problemi dovessero essere risolti
dall'uomo, sarebbe necessaria l'intelligenza", dalla definizione della Dottoressa Elaine
Rich.
Interattivo: Il modo di elaborare dei programmi che durante l'esecuzione possono
ricevere ed inviare dati all'utente.
Interfaccia: Dispositivo e regole che permettono a due apparecchiature di essere
collegate tra di loro. Vedi pure Centronics, RS 232.
Interlacciato: Nella trasmissione di un segnale video, questo termine indica che il segnale
inviato è composto da due semiquadri che sono trasmessi in sequenza, contenenti il primo
le linee pari del video e l'altro quelle dispari. Vedi pure Progressivo o Non Interlacciato.
Internet: E' la più grande delle reti, denominata la rete delle reti, che connette calcolatori
di tutto il mondo. Lo scambio di documenti in Internet avviene tramite il protocollo TCP/IP
(vedi). Vedi pure ARPAnet, Commutazione di Pacchetto, Indirizzo Internet, Sito Web, URL.
Interprete: Caratteristica di un linguaggio di programmazione, il quale ha il compito di
tradurre, istruzione per istruzione, tutto il programma in memoria durante la sua
esecuzione. Vedi pure Compilatore.
Interrupt (interruzione): Interruzione del normale lavoro del processore dovuta ad un
evento esterno. Per esempio, la pressione di un tasto, provoca un interrupt, distogliendo la
CPU (vedi) dal suo normale lavoro.
Intranet: Un sistema di gestione di una rete locale che usa lo stesso protocollo TCP/IP
(vedi) usato da Internet. Vedi pure Extranet.
IP (Internet Protocol): Protocollo che fa parte del protocollo Internet (vedi) TCP/IP (vedi).
Vedi pure Indirizzo IP.
Ipertesto: Organizzazione di testi che possono essere consultati facendo riferimento a
particolari richiami in essi contenuti. Vedi pure Ancora, Collegamento ipertestuale, HTTP,
WWW.
IRC (Internet Relay Chat): In Internet è l'ambiente virtuale più grande dove si svolgono le
Chat (vedi).
ISDN (Integrated Services Digital Network): Standard di telecomunicazione delle reti
telefoniche, basato su tecnologia digitale e di tipo circuit switching. Vedi pure ADSL, RTC.
ISO (International Standards Organization): Modelli di standards che, nel caso delle
reti, stabiliscono la descrizione della struttura e delle funzioni.
ISO 9660: Protocollo standard che definisce i parametri da utilizzare in fase di creazione di
una Immagine disco (vedi) per essere memorizzata su CD-ROM (vedi). In particolar modo,
sono definite delle regole per i nomi dei files, delle directory, è stabilito di non superare gli
8 livelli di directory, etc... Questo protocollo è riconosciuto da più sistemi operativi, come,
ad esempio, il Windows, DOS, Linux, Unix, Macintosh. Vedi Joliet.
Istruzione: La parola (verbo) che specifica l'azione da compiere.
J
Jack: Spinotto realizzato in unico asso che produce due contatti elettrici.
Jack In: Sinonimo di attivare una connessione per accedere ad una rete informatica.
Java: Linguaggio derivato dal linguaggio C, migliorato per la scrittura di applicazioni di tipo
client/server da utilizzare in rete con standard TCP/IP.
Javascript: Linguaggio di programmazione, come l'ActiveX, ideato per creare semplici
applicazioni o particolari funzioni nelle pagine Web (vedi).
Job: Una particolare attività del computer eseguita con l'ausilio di programmi ed utility del
sistema operativo.
Joliet: Protocollo standard di scrittura su CD (vedi) che deriva dall'ISO 9660 (vedi).
Questo protocollo permette, rispetto allo standard ISO 9660, una maggiore elasticità in
fase di creazione dell'Immagine disco (vedi); ad esempio, in Joliet è possibile che
utilizzare nomi di files lunghi fino a 64 caratteri.
Jolly: Vedi Wildcard.
JPEG (Joint Photographic Experts Group): Standard per la rappresentazione di
immagini che produrranno dei files compressi. Il formato JPEG rappresenta le immagini
con 16 Milioni di colori.
JPG: Vedi JPEG.
Jump (saltare): In Programmazione (vedi) il salto da una parte di codice ad un'altra. In
Internet (vedi) l'attivazione di un collegamento ipertestuale. Vedi Ipertesto.
Jumper: Collegamento metallico (o ponticello) utilizzato nelle varie periferiche per
modificare le loro modalità di funzionamento.
K
Kbps: Indica 1000 bit trasmessi in un secondo. Cioè, l'unità di misura di trasmissione di un
Modem (vedi).
Kernel (nucleo oppure nocciolo): In un sistema operativo è quella sezione, la più interna
dello stesso sistema operativo, che si occupa della gestione degli interrupt e dei processi
interni.
Key: 1) Un determinato campo, ottenuto tramite un particolare algoritmo, che rappresenta
e permette di accedere (ed alle volte collega tra di loro) ad una serie di records di un
archivio. Nel caso che permette di accedere al primo Record (vedi) di una serie, prende
anche il nome di Indice (vedi), nel caso che sia usato come collegamento tra più record,
viene anche denominato Puntatore (vedi). 2) Nel linguaggio comune, termine che viene
inserito per effettuare la ricerca in un Archivio (vedi) dove viene denominato solitamente
Chiave (vedi). Vedi pure Organizzazione dei dati.
Keyboard: Vedi Tastiera.
Keypad: Piccola tastiera di solito soltanto numerica.
Keyword (parola chiave): Le parole riservate (i comandi) di un linguaggio di
programmazione. In Internet, le parole da inserire in un Motore di ricerca (vedi) per avviare
una fase di ricerca di informazioni. Vedi pure Key.
Killer application: I nuovi prodotti - sia Hardware (vedi) che Software (vedi) - i quali
rendono superati, e quindi eliminano, quelli esistenti. Vedi Moore Gordon.
Kilo: Indica il multiplo di 10 elevato a 3, cioè mille.
Kilobyte (KB): Quantità che indica mille bytes (o caratteri), esattamente 1024 bytes.
L
LAN (Local Area Network): La LAN è una rete di computer che ha la caratteristica di
essere localizzata in una area limitata, solitamente all'interno di uno stesso edificio. Vedi
pure Amministratore, Network.
Laptop: Personal computer portatile, alimentato da batterie ricaricabili, con lo schermo a
cristalli liquidi. Vedi Desktop.
Laser: Dispositivo che ha la capacità di emettere dei fasci di luce intensa e
monocromatica.
Latency: Il tempo di attesa prima che venga completamente scaricato un Sito Web (vedi).
LCD (Liquid Cristal Display): E' un tipo di visualizzatore piatto che utilizza la tecnologia
dei cristalli liquidi.
Lead-in: Area iniziale di un CD-ROM (vedi) che, al termine di ogni in fase di scrittura,
viene utilizzata per descrivere i vari punti di accesso ai dati memorizzati nel supporto,
tramite l'indicazione di particolari indici. La lunghezza è di circa un minuto nei CD audio
(vedi) oppure 9 MB nei CD dati (vedi). In tale area, sono memorizzati i dati per consentire
la successiva registrazione su quel supporto, tranne che il CD venga chiuso. Vedi Indice,
Lead-out, Sessione, Table of contents, Traccia.
Lead-out: Area conclusiva di una fase di memorizzazione di un CD-ROM (vedi) nella
quale è descritto il punto finale della memorizzazione dei dati. Tale operazione, cioè la
scrittura dei dati di chiusura, è importante perché, altrimenti, il CD non potrà essere letto
successivamente. Vedi Indice, Lead-in, Sessione, Table of contents, Traccia.
LED (Light Emitting Diode): Diodo che quando è attraversato dalla corrente elettrica,
emette della luce.
Leibniz Goffried Wilhelm: Filosofo e matematico tedesco (1646-1716). In informatica il
suo nome è legato a due progetti. Il primo è il miglioramento della famosa "pascalina" di
Blaise Pascal (vedi), in modo che eseguisse anche le moltiplicazioni. La seconda
invenzione riguarda un apparecchio formato da un insieme di ruote dentate ed in relazione
tra di loro in modo che ad un certo numero di rotazioni di una ne conseguiva lo
spostamento di una posizione della successiva. Praticamente, questo è il principio di
funzionamento dei contachilometri delle autovetture.
Lettura (read): Nel gergo informatico la fase di acquisizione dei dati memorizzati nella
RAM oppure su un dispositivo di Memoria di massa (vedi). Vedi pure Scrittura.
Libreria (library): Collezione di sottoprogrammi oppure utility utilizzabili in un programma.
LIFO (Last In First Out): Tecnica di gestione dei dati che proviene dalle tecniche di
gestione commerciale del magazzino la quale indica che il primo elemento ad entrare sarà
l'ultimo ad uscire. Vedi pure FIFO, Pila.
LightScribe: Tipo di superficie di CD e DVD che permette di essere scritta da una testina
laser in modo da ottenere delle copertine iridescenti di qualità serigrafica. Vedi pure CD,
DVD.
Line feed: Avanzamento di una linea nella fase di stampa. Vedi pure Form feed.
Linguaggio di alto livello: Linguaggio la cui sintassi ha una forma molto vicina al modo di
parlare umano. Ne fanno parte linguaggi come il BASIC, il COBOL, etc...
Linguaggio di basso livello: Linguaggio vicino al codice macchina, nel quale si possono
anche usare i codici mnemonici per agevolare il lavoro del programmatore. Vedi pure
Assembler.
Linguaggio macchina: E' il linguaggio che utilizza la CPU ed è costituito da simboli "0" ed
"1", sia per rappresentare i dati che per le istruzioni elementari. Vedi Assembler, Set di
Istruzioni.
Linguaggio di programmazione imperativo o procedurale: Un determinato insieme di
regole e di simboli che consente di tradurre un algoritmo in un testo il quale, in un passo
successivo, sarà compreso dalla CPU di un elaboratore.
Linguaggio di programmazione dichiarativo: Un linguaggio è detto dichiarativo quando
si dichiarano alla CPU i mezzi a disposizione ed i risultati da ottenere e non si descrive il
modo per ottenerli, come si fa, invece, per i Linguaggi di programmazione imperativi o
procedurali (vedi). Un tipico linguaggio dichiarativo è il Prolog (vedi).
Link: Collegamento che avviene tra calcolatori e dispositivi. In termini recenti sta anche ad
indicare quella porzione di ipertesto che permette, tramite un click del mouse o la
pressione del tasto invio, il collegamento ad un'altra pagina. Vedi pure Area sensibile,
Collegamento ipertestuale, HTTP, Ipertesto, WWW.
Linux: Sistema operativo che permette la Multiutenza (vedi) e la Multiprogrammazione
(vedi) il quale deriva dallo Unix (vedi) sviluppato nell'ultimo decennio del secondo XX dallo
studente finlandese Linus Torvalds presso l'università di Helsinki in Finlandia. Le versioni
GNU/Linux sono libere e distribuibili. Vedi pure GNU, Open Source.
LISP (LISt Processing): Linguaggio di programmazione per applicazioni di intelligenza
artificiale nato nel 1958 da John McCarty. Vedi pure Intelligenza artificiale, Prolog.
Listato: Nel gergo comune dei programmatori è la stampa del programma, tramite la
quale è conveniente effettuare il Debugging (vedi).
LISTSERVER: Il gestore dell'insieme degli indirizzi di posta elettronica che servono per le
Mailing list (vedi). Vedi pure E-mail, Newsletter.
Load balancing: Tecnica composta da soluzioni software e dispositivi dedicati hardware
rivolta ad alleviare il carico di lavoro di un Server (vedi). Tale tecnica consiste nel ripartire il
carico di lavoro destinato ad un server a più server. Vedi pure Internet, Lan, Network.
Locazione di memoria: Vedi Cella di memoria.
Logica: La scienza che studia le strutture del ragionamento. Vedi pure Algebra di Boole.
Logica cablata: Insieme di circuiti logici semplici collegati tra di loro, attraverso i quali, con
diversi criteri di incanalamento, viene fatta passare l'energia elettrica.
Logica memorizzata: Utilizzo di vari programmi ed utility, solitamente memorizzati nella
ROM o in una memoria di tipo cache di un processore, per risolvere i problemi elementari
della CPU. Simula, la logica cablata.
Login: Fase di riconoscimento di un dato utente da parte di un server presente nel lavoro
in rete. Questa fase richiede di possedere un Account (vedi) ed una Password (vedi). Vedi
pure Username.
Logo: Una determinata immagine che identifica un prodotto software o una industria di
software.
Logoff o Logout: Disconnessione dal lavoro con un computer collegato in rete con altri
elaboratori, dopo una fase di Login.
Lovelace Ada Augusta: Donna inglese (1815-1852), figlia di Lord Byron, rimase molto
colpita dal progetto della "macchina analitica" di Charles Babbage (vedi), tanto da aiutarlo
economicamente nei suoi studi e da scrivere, a sua volta, anch'essa dei saggi sullo stesso
argomento. Ad Ada Lovelace è dedicato uno dei più potenti linguaggi di programmazione,
il linguaggio ADA (vedi).
LSI: Vedi Integrazione su larga scala.
Lunghezza focale: In una macchina fotografica (tradizionale oppure digitale) è la distanza
che intercorre tra la pellicola e la lente principale. Nel caso di una Fotocamera digitale
(vedi) il piano della pellicola è dato dal sensore CCD (vedi). Il variare della lunghezza
focale di un Obiettivo (vedi), ingrandisce o rimpicciolisce la scena da fotografare. La
seguente tabella evidenzia alcune corrispondenze delle diverse focali (obiettivi) tra la
macchina fotografica tradizionale (con pellicola) ed una fotocamera digitale.
M
Macchina analitica: Vedi Babbage Charles.
Macchina di Turing: Vedi Turing Alan Mathison.
Macchina virtuale: E' il modo come si presenta un computer per effetto del sistema
operativo che simula il comportamento della macchina in modo diverso da come
realmente avviene.
Macroistruzione (macro): 1) Nel linguaggio Assembler una parola mnemonica che indica
una serie di istruzioni elementari. 2) Nel software applicativo, in generale, una istruzione
che ne sottintende altre e che si attivano alla sua esecuzione.
Mailbox (Casella di posta elettronica): Uno spazio riservato dal server ai messaggi in
arrivo ed in partenza di un dato utente registrato.
Mailing list: Un elenco curato da personale di una azienda o terze ditte dove figurano
numerosi indirizzi di posta elettronica ai quali spedire circolari, messaggi promozionali,
etc... Nel caso di terze ditte, queste curano anche la spedizione dei messaggi. Vedi pure
LISTSERVER, Newsletter, Subscribe, Unsubscribe.
Mainframe: Grosso calcolatore di elevate prestazioni che permette il collegamento con
numerosi terminali. E' caratterizzato dalla enorme velocità di elaborazione e dalla grande
quantità di dati che mette a disposizione degli utenti.
Manutenzione: Servizio effettuato periodicamente per eliminare eventuali guasti in un
sistema, siano essi di natura hardware che software.
Mark I: Il primo elaboratore elettromeccanico sviluppato in America tra il 1940 ed il 1943.
Maschera: Solitamente una videata di un software applicativo dove immettere i dati. Vedi
pure Form.
Masterizzatore: Dispositivo di lettura e di scrittura di un CD (vedi). Utilizza un fascio di
luce laser per "bruciare" lo strato di registrabile del CD, facendo diventare opaca la parte
colpita dal fascio di luce laser. Quando sarà letta dal un lettore CD o da un masterizzatore
(sempre con un fascio di luce laser, ma in questo caso di minore intensità), la parte opaca
corrisponderà al Bit (vedi) "0" e quella non "bruciata" al bit "1". Le tre velocità che
identificano il masterizzatore (per esempio, 12/10/32) indicano: a) rispettivamente la
velocità di scrittura dei CD scrivibili una volta (CD-R), nel nostro esempio 12x; b) la
velocità di scrittura con i riscrivibili (CD-RW), nel nostro esempio 10x; c) la velocità di
lettura dei CD, nel nostro esempio è i 32x. Vedi pure WORM.
Matrice: Un insieme di elementi con lo stesso nome, omogenei tra di loro, con due o più
indici. Vedi pure Array, Vettore.
Mega: Indica il multiplo di 10 elevato a 6, cioè un milione.
Megabyte (MB): Termine che indica il valore di un milione di bytes, esattamente 1024
Kbytes.
Memoria (o memoria centrale): Insieme alla CPU ed alle periferiche, uno dei componenti
principali di un elaboratore. Si divide in RAM (vedi) e ROM (vedi) ed è composta da celle
indirizzabili singolarmente. Vedi pure Transfer rate.
Memoria di massa: Dispositivi di memoria esterni al computer, quali sono i Floppy disk
(vedi), gli Hard disk (vedi) , il CD-ROM (vedi), i Nastri Magnetici (vedi), etc...
Memoria cache: Vedi Cache memory.
Memoria virtuale: Quantità di memoria momentanea che viene, solitamente, ricavata in
un Hard disk (vedi) quando la RAM (vedi) dell'elaboratore non è sufficiente per
l'elaborazione di un determinato Programma (vedi).
Menù (o menu): Lista di possibilità che sono visualizzate in una fase di un programma o
che sono sempre presenti tramite delle barre, chiamate barre di menù, tramite le quali è
possibile fare le opportune scelte. Vedi pure Barra dei menù, Menù contestuale.
Menù contenstuale: Normalmente un menù che si apre premendo il pulsante destro del
mouse sull'area di un determinato oggetto.
Messaggio di posta elettronica: Vedi E-mail.
Microchip: Minuscolo chip di silicio. Vedi pure Chip.
Microfiche: Supporto di Memoria di massa (vedi), costituito da un microfilm che può
memorizzare immagini.
Microprocessore: Vedi CPU.
Microsecondo: Termine che indica un milionesimo di secondo.
MIDI: Interfaccia utilizzata per la registrazione di brani musicali. Vedi pure MP3.
Millisecondo: Termine che indica un millesimo di secondo.
Miniatura: Un'immagine che presenta dimensioni ridotte rispetto all'originale. Vedi pure
Immagine digitale.
Minicomputer, minicalcolatore: Famiglia di computer che si pone tra i PC ed i
Mainframe (vedi). Il minicomputer è un computer molto potente ed è usato per le grosse
elaborazioni aziendali ed i collegamenti in rete.
Minitower: Tipo di contenitore che si estende verticalmente e di dimensioni ridotte. Vedi
pure Cabinet, Desktop, Tower.
Mirino galileiano o mirino: Nelle macchine fotografiche tradizionali e nelle Fotocamere
digitali (vedi) dispositivo ottico che permette di inquadrare l'immagine da fotografare. Vedi
pure SLR.
Mono: Progetto, ideato dal messicano Miguel de Icaza, per permettere alle applicazioni
Windows (vedi) di girare sotto il sistema operativo Linux (vedi).
Mirroring: Da mirror (specchio) utility del sistema operativo MS-DOS che salva copia
della FAT in una parte del supporto della Memoria di massa (vedi). Esegue questa fase
per un eventuale salvataggio del contenuto del supporto in caso di formattazione errata.
Nel linguaggio comune dell'informatica, questo termine sta anche ad indicare una
qualsiasi copia fatta dall'utente su un supporto di memoria di massa per proteggere i dati.
In Internet è la copia di file di server su un altro server per evitare il congestionamento
delle trasmissioni.
Mixaggio: Tecnica audio che permette di miscelare due o più segnali o serie di segnali
audio.
Mnemonico: Termine indica un comando di un sistema operativo o di un linguaggio che è
facile da ricordarne il suo significato. Vedi Assembler.
Modem (MODulatore/DEModulatore): Dispositivo elettronico semplice che permette la il
trasferimento di dati attraverso una linea telefonica. La fase di modulazione è la
conversione di un segnale digitale (quello inviato dal computer) in un segnale analogico
(quello riconosciuto dalla linea telefonica). Il procedimento opposto è la fase di
demodulazione. Vedi pure Kbps.
Modula-2: Linguaggio di programmazione simile al Pascal, ma che permette la
programmazione di processi concorrenti. Vedi Concorrenza, Multiprogrammazione.
Modulo: Vedi Form.
Modulo continuo: Tipo di carta, utilizzata solitamente da stampanti ad aghi, dove i fogli
sono ripiegati a ventaglio e non separati.
Monitor o Video: Dispositivo di uscita costituito da un video che rappresenta le immagini
tramite un tubo a raggi catodici. Vedi pure Pixel, RGB, Tubo a raggi catodici.
Montaggio: L'attività che porta alla realizzazione di un video a partire dalle singole Clip
(vedi) audio e video. Vedi Storyboard.
Moore Gordon: Uno dei fondatori della Intel che nel 1965 scrisse la legge di Moore: "Ogni
chip ha una capacità all'incirca doppia rispetto a quella del suo predecessore. Ogni 18
mesi nasce una nuova generazione di chip.". Vedi pure Killer application.
Morphing volumetrico: Un particolare effetto speciale, sia fotografico che
cinematografico, che permette di trasformare un dato modello a tre dimensioni in un altro.
Motore di ricerca: Temine utilizzato con l'avvento di Internet che indica un software - che
interagisce con l'utente tramite un sito - il cui scopo è quello di trovare siti Web secondo
una determinata interrogazione da parte dell'utente. Vedi pure Keyword, Spider.
Mouse (significa "topo"): Dispositivo di ingresso composto da una scatoletta di forma
ovale che presenta due o tre tasti. Al movimento del mouse, corrisponde il movimento
sullo schermo di un cursore, solitamente di forma di una barra verticale. Le varie pressioni
sui tasti del mouse, attivano le funzioni dell'oggetto dove è posizionato correntemente il
cursore del mouse. Vedi pure Behavior, Trackball.
MP3: Formato compatto di memorizzazione del suono. Vedi pure MIDI.
Mpeg (Motion Picture Expert Group): Una organizzazione che ha stabilito delle tecniche
per la registrazione digitale e compressa dei filmati. Dallo standard definito dall'Mpeg sono
nati l'Mpeg-1, Mpeg-2, Mpeg-4.
MS-DOS (MicroSoft Disk Operating System, sistema operativo su disco della
Microsoft): Il primo sistema operativo, creato dalla ditta americana Microsoft, che è stato
adottato dai PC IBM, denominato inizialmente PC-DOS. Questo sistema operativo è
caratterizzato da una interfaccia semplice a tastiera e non grafica, come, invece, il
Windows. Data la sua semplicità strutturale, ha permesso di far diventare l'informatica alla
portata di tutti gli uffici. Vedi pure Sistema operativo.
Multiprogrammazione: Sistema di elaborazione dei dati, dove più programmi - detti
concorrenti - sono tenuti insieme nella memoria centrale di un elaboratore e sono elaborati
con la condivisione del tempo, cioè assegnando alle istruzioni di ognuno dei processi
concorrenti un determinato periodo di tempo. Vedi pure Batch, Cache memory,
Concorrenza, Swapping, Time sharing.
Multimedia: Termine che indica dei processi che utilizzano, per l'interazione uomo
macchina, testi, immagini fisse ed in movimento, filmati, suoni. Vedi pure Transizione delle
pagine.
Multitasking: Vedi Concorrenza, Multiprogrammazione.
Multiutenza (o multiuser): Termine che indica l'utilizzo da parte di più utenti di un sistema
di elaborazione dei dati. Vedi pure Batch, Cache memory, Concorrenza, Database,
Multiprogrammazione, Swapping, Time sharing.
N
Nano: Indica un sottomultiplo di 10 elevato a -9, cioè un miliardesimo.
Nanosecondo: Un miliardesimo di secondo.
Nastro magnetico: Memoria di massa (vedi) di tipo magnetico. Ha elevata capacità e
bassi tempi d'accesso. Il nastro magnetico è solitamente utilizzato per archiviare i dati o le
copie di backup. Vedi pure Cartrige.
Navigazione: Termine che indica, in informatica ed in particolare in Internet, la
consultazione di documenti di tipo Web.
Netiquette: Termine che indica le regole di comportamento e le buone maniere da
adottare in Internet, in particolar modo nella gestione della posta elettronica. Le dieci
regole più comuni sono le seguenti:
1. Non userai il tuo computer per danneggiare altre persone.
2. Non interferirai con il lavoro al computer di altre persone.
3. Non guarderai negli archivi di altre persone.
4. Non utilizzerai in tuo PC per rubare.
5. Non userai il computer per dire bugie.
6. Non userai oppure non utilizzerai il software che non hai regolarmente comprato.
7. Non utilizzerai le risorsi di altri senza autorizzazione.
8. Non ruberai il lavoro intellettuale altrui.
9. Rifletterai molto alle conseguenze che avranno sulla società i programmi che scrivi.
10.
Utilizzerai il PC in modo che mostri considerazione e rispetto.
Netmeeting: Software diffuso dalla Microsoft per la gestione delle Chat (vedi). Permette di
scambiare messaggi e file. Tramite il Netmeeting è possibile anche utilizzare la Webcam
(vedi).
Network (rete): Un insieme di computers che sono collegati tra di loro tramite le linee
telefoniche o linee private con lo scopo di scambiarsi informazioni. Le reti più complesse
presentano dei nodi territoriali. Vedi pure Amministratore, Client, Client server, LAN,
Topologia di rete, WAN.
Neumann (von) John o Janos: Ungherese (1903-1957) di Budapest, considerato uno dei
più grandi matematici di tutti i tempi, formulò l'architettura di un calcolatore a programma
memorizzato, definita "architettura di Von Neumann". Partecipò anche alla progettazione
dell'ENIAC (vedi).
News: Solitamente un messaggio pubblicato per essere letto da più utenti, come se fosse
una bacheca, o un Forum (vedi). Vedi pure BBS.
Newsgroup: Una sezione della posta elettronica, suddivisa per sezioni, dove è possibile
leggere o pubblicare messaggi. Vedi pure BBS, News.
Newsletter: I messaggi che arrivano periodicamente quando si è iscritti nelle Mailing list
(vedi). Vedi pure LISTSERVER.
Nickname (nomignolo): L'uso del nickname è un sistema per mantenere l'anonimato
nelle Chat (vedi).
NNTP: Si tratta del protocollo per la trasmissione dei messaggi nei Newsgroup (vedi).
Nodo: In una rete un accentratore di computer al quale si collegano altri nodi.
Non Interlacciato: Vedi Progressivo.
NOT logico: Operatore logico che indica la negazione. Vedi pure Algebra di Boole, AND
logico, OR logico, XOR logico.
Notebook: Vedi Laptop.
Notifica: Nella posta elettronica, la richiesta di una conferma della ricezione di un
messaggio. Vedi pure E-mail.
NTSC (National Television Standard Commitee): Lo standard di codifica per le
trasmissioni televisive adottato negli USA, Canada, Messico e Giappone. La frequenza
delle immagini è di 30 al secondo, ciascuna composta da 525 linee orizzontali. Vedi pure
Pal, Secam.
O
Obiettivo: Sistema ottico composto da due o più lenti che serve a formare le immagini su
un piano. Vedi pure Fotocamera digitale, Lunghezza focale.
Object-oriented: Insieme di linguaggi, sistemi operativi, dati che sono basati sull'uso degli
oggetti. Vedi pure Oggetto, Smalltalk.
OCR (Optical Character Reader): Sistema, composto da apposito dispositivo e software
rivolto al riconoscimento dei caratteri nelle immagini.
OEM (Original Equipment Manufacturer): Software (vedi) originale, accompagnato da
regolare licenza d'uso, che può essere anche un Sistema operativo (vedi) completo il
quale si trova già installato a corredo di un PC al momento dell'acquisto e che è lecito
utilizzare soltanto in quel PC. Normalmente, il software OEM prevede dei supporti di
reinstallazione.
Office automation: Vedi Automazione d'ufficio.
Off-line: Un dispositivo hardware che non si trova sotto il controllo del computer. Nelle
elaborazioni, off-line indica che il programma raccoglie tutti i dati prima di eseguirne
l'elaborazione. Vedi pure On-line.
OLE (Object Linking and Embedding): Possibilità che si ha di inserire in un documento
oggetti creati con altri programmi. Vedi pure DDE.
Oggetto: Una entità ben definita costituita da procedure e caratteristiche proprie, cioè un
insieme di Dati (vedi) e Procedure (vedi) autonome. Vedi pure Object-oriented.
OOP (Object Oriented Programming): Vedi Programmazione orientata agli oggetti.
On-line: Indica un dispositivo che è disponibile verso il calcolatore. Nelle elaborazioni, online indica l'elaborazione immediata dei dati acquisiti. Nel gergo quotidiano, si intende
anche un collegamento ad un computer che è a disposizione dell'utente, per esempio il
terminale di una banca. Vedi pure Off-line.
Open Source: Tipologia di programmi che hanno i seguenti requisiti: 1) ognuno ha il diritto
di fare copie del programma e di distribuirle; 2) chiunque può modificare il programma
essendo chiaro il codice sorgente; 3) chiunque può apportare migliorie al programma. Vedi
pure GNU, Linux.
Operando: Un dato sul quale agiscono le istruzioni.
OR logico: Operatore logico o Booleano che rappresenta la disgiunzione. Il risultato sarà
vero quando almeno una delle due condizioni iniziali risulta vera. Vedi pure Algebra di
Boole, AND logico, NOT logico, XOR logico.
Ordinamento: Dare un senso crescente o decrescente ad un insieme di dati.
Organizzazione dei dati: Sistemi di memorizzazione dei dati, i quali hanno la principale
caratteristica di ottenere l'indipendenza tra la struttura logica e fisica dei dati. Per struttura
(o organizzazione) fisica dei dati, si intende il modo come questi sono memorizzati sui
supporti di memorizzazione, per struttura (o organizzazione) logica dei dati, si intende il
modo che si ha per rintracciarli. L'organizzazione dei dati si avvale di alcune strutture per
la loro memorizzazione. Tali strutture sono: 1) La "Struttura sequenziale", dove i vari
Record (vedi) sono memorizzati in modo susseguente, senza, tuttavia, ottenere
l'indipendenza tra la struttura logica e fisica dei dati; 2) La "Struttura casuale semplice",
dove, per ritrovare i dati memorizzati, il loro indirizzo fisico viene ricavato, partendo da un
numero (o Key, vedi), usando particolari algoritmi. In questo caso, si ottiene l'indipendenza
tra la struttura logica e fisica dei dati; 3) Le "Strutture sequenziali con indice", dove si
utilizza una chiave (o Indice, vedi) per accedere ad una parte di un archivio e continuare la
ricerca in modo sequenziale. Questa struttura realizza l'indipendenza tra la struttura logica
e fisica dei dati e necessità di una fase periodica di riordino dei suoi records; 4) Le
"Strutture a liste", dove, come per le Strutture sequenziali con indice, si accede
inizialmente in una sezione dell'intero archivio, ma si continua utilizzando le indicazioni
date da particolari campi presenti in ogni record, chiamati Puntatori (vedi). Questa struttura
realizza l'indipendenza tra la struttura logica e fisica dei dati e non necessita di alcuna
manutenzione periodica. Vedi pure Chiave primaria, Database, Relazioni.
OS/2: Sistema operativo Multitasking (vedi) e con interfaccia grafica, sviluppato dalla
Microsoft, successore dell'MS-DOS i cui diritti di commercializzazione sono stati
successivamente venduti alla IBM.
Ottale: Sistema di numerazione la cui base è 8, le cui cifre vanno da 0 a 7.
Output (emissione): Emissione o uscita dei dati dalla memoria verso un dispositivo
durante l'elaborazione di un programma. Vedi pure I/O, Input.
Overflow (traboccamento): Il risultato di un calcolo aritmetico che non può essere
rappresentato dal campo predisposto per tale rappresentazione.
Overlay (copertura): Tecnica di compilazione o di elaborazione di una programma
che viene caricato in memoria suddiviso in varie parti. Vedi pure Compilatore.
P
Pacchetto: Un insieme di programmi software dello stesso tipo e tra di loro in relazione.
Packet: Vedi Commutazione di pacchetto.
Pagina: Termine che, in informatica ha svariati significati: 1) Un modo per suddividere la
memoria di un computer è quello di usare le pagine, solitamente di 64KB ciascuna. 2) Nel
video, è lo schermo intero. 3) In Internet, una pagina Web, cioè un documento creato con
il linguaggio HTML (vedi).
Pal (Phase Alternating Line): Lo standard di codifica dei segnali televisivi adottato in Europa. Il sistema Pal stabilisce una frequenza di 25 immagini al secondo ognuna delle quali
è composta da 625 linee orizzontali. Vedi pure Secam, NTSC.
Palette: L'insieme dei colori in cui è regolato lo schermo.
Palmtop: Solitamente un computer di minuscole dimensioni che può stare in una mano
(nel palmo di una mano, da qui il nome, anche "palmare").
Parametro: Una dato che si inserisce in una funzione, una procedura, etc... Vedi pure
Funzione, Procedura.
Parity check (controllo di parità): Un tipo di controllo fatto durante il trasferimento dei
dati tra la CPU e la memoria centrale. Un bit finale, determina se la sequenza è esatta.
Parola: Indica una cella di memoria o l'insieme di bits che possono essere indirizzati e
prelevati in una unica operazione. Vedi Memoria.
Partizione: Una porzione di un supporto di Memoria di massa (vedi).
Pascal: Linguaggio di programmazione ad alto livello il cui nome è stato scelto in onore a
Blaise Pascal (vedi). Questo linguaggio è stato progettato da Niklaus Wirth dal 1968 e vide
la luce nei primi anni '70 del secolo XX. Questo linguaggio, studiato per usi didattici, è caratterizzato da una grande flessibilità delle strutture di dati e da un sistema di programmazione molto articolato.
Pascal Blaise: Matematico, filosofo, fisico e scrittore francese (1623-1662). Già a sedici
anni pubblicava "Saggio sulle coniche" che sbalordì anche Cartesio. In informatica Pascal
è noto per una sua creazione del 1642, la "pascalina", una macchina calcolatrice automatica ad ingranaggi per effettuare addizioni e sottrazioni fino a 8 cifre.
Password (parola chiave): Una sequenza di caratteri alfanumerici, dichiarati dall'utente o
a lui assegnati, necessari per accedere nella fase di Login (vedi).
Patch (rattoppare): Operazione tramite la quale si aggiorna un file di qualsiasi genere.
Solitamente sono delle piccole modifiche che devono essere apportate ad un file, che
sono contenute in un secondo file.
Path (percorso): Comando interno dell'MS-DOS (vedi) che indica unità o directory dove
cercare le applicazioni se queste non si trovano nella directory corrente. Nel Linux (vedi) è
una variabile di ambiente che ha lo stesso scopo del comando 'Path' dell'MS-DOS.
Pattern: Una immagine da utilizzare da sfondo in una pagina Web oppure, nel caso degli
Antivirus (vedi), un aggiornamento del software. Vedi Sito WEB.
PC: Vedi Personal computer.
PCI (Peripheral Component Interconnect): Tipo di bus (canale) di espansione per PC.
PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association): Una scheda di
memoria molto sottile - simile ad una carta di credito - da utilizzarsi nel computer portatili.
PDA: Vedi Palmtop.
PDF (Portable Document Format): Formato utilizzato in informatica per impaginare un
documento o un libro, riconosciuto in diverse piattaforme. Per leggere un file in formato
.PDF bisogna procurarsi il lettore della Acrobat, chiamato Acrobat Reader che viene distribuito gratuitamente.
Periferica: Vedi Device.
Perl: Linguaggio di programmazione semplice da utilizzare che solitamente è interpretato,
ma che può essere anche compilato. E' stato ideato nel 1987 da Larry Wall (vedi). Questo
linguaggio è molto utilizzato nei sistemi Unix (vedi) e Linux (vedi). Nel Linux l'interprete del
linguaggio PERL si trova solitamente nella directory '/usr/bin'.
Personal computer (PC): Piccoli elaboratori, monoutenti, utilizzati per l'informatica casalinga o la gestione di piccole e medie aziende.
PGP (Pretty Good Privacy): Sistema di Crittografia (vedi) sviluppato da Philip Zimmermann nel 1991 principalmente per proteggere le E-mail (vedi) da occhi indesiderati. Vedi
pure Firma digitale.
Pila: Struttura di dati di tipo LIFO (vedi). Si usa questa struttura anche quando le chiamate
ai sottoprogrammi di una applicazione sono nidificate.
Pin: Spillo metallico utilizzato per collegare componenti elettronici ad una scheda. Vedi
pure Chip, Zoccolo.
Ping (rimbalzare): Utility delle reti che permette di conoscere, tra due utenti collegati,
quale è il tempo che necessità ad un segnale di arrivare all'altro utente e ritornare indietro.
Vedi Chat.
Pixel: Un singolo puntino, quadrato o circolare, di diametro dell'ordine di decimi di millimetro che è l'elemento base per la composizione di una immagine. Vedi pure Bitmap, Monitor, Risoluzione, Tubo a raggi catodici.
PL/1 (Program Language 1): Linguaggio di programmazione nato dalla fusione delle caratteristiche dei linguaggi FORTRAN (vedi) ed ALGOL (vedi).
Player: Programmi particolari usati per la riproduzione di files realizzati con gli Encoder
(vedi). Un esempio, sono i file musicali o i filmati.
Plotter: Stampante grafica in grado di tracciare linee rette e curve utilizzata maggiormente
per lavori di progettazione.
Plug-and-Play: Una speciale tecnologia di un sistema operativo che ha il compito di rilevare e riconoscere automaticamente i nuovi componenti Hardware (vedi).
Plug-in: Utilities o particolari programmi che servono da ausilio a determinate applicazioni.
I plug-in sono solitamente sviluppati da programmatori estranei alla casa che ha sviluppato
l'applicazione principale. Vedi pure Add-on.
PNG (Portable Network Graphics): Un formato di rappresentazione della grafica che
prevede immagini True Color. Il formato PNG è stato sviluppato dalla CompuServe come il
GIF (vedi). Rispetto a quest'ultimo è elaborabile dai programmi di grafica gratuitamente.
Ponticello: Vedi Jumper.
POP (Point of Presence): Vedi Nodo.
Pop up: Quelle pagine, di piccole dimensioni, che si aprono contemporaneamente alla pagina Internet prescelta.
Porta: Canale elettronico di comunicazione che collega la CPU (vedi) ad una periferica.
Porta COM: Accesso seriale che serve a collegare la CPU (vedi) ad una periferica.
Portabilità: La possibilità di un sistema operativo o di una applicazione di funzionare su
diversi sistemi di elaborazioni dati.
Portale: Un sito Internet che permette, tramite l'ausilio di software da scaricare, di accedere a determinate categorie di dati che vengono così resi disponibili ad utenti autorizzati.
Vedi pure Gortale e Vortale.
POS (Point of Sale): Un qualsiasi esercizio commerciale che offre la possibilità ai clienti
di pagare con la carta di credito elettronica.
Posta elettronica: Vedi E-mail.
Postscript: Linguaggio inventato dalla ditta Adobe-Systems per definire, migliorandone la
qualità, l'aspetto di una pagina da stampare, codificandone le immagini, i testi ed anche i
simboli grafici.
Precisione: Vedi Floating point.
Preferiti: Vedi Bookmark.
Primitiva: Istruzione del sistema operativo che viene utilizzata dal software applicativo.
Printer: Vedi Stampante.
Priorità: Metodo utilizzato per effettuare una scelta.
Procedura: In programmazione, un insieme di istruzioni che effettuano un determinato
compito e che possono produrre ed emettere più risultati. Vedi pure Funzione, Parametro,
Routine.
Processo: L'elaborazione di un programma o una serie di programmi da parte di un sistema di elaborazione dati. vedi pure Concorrenza, Multiprogrammazione.
Processo concorrente: Vedi Concorrenza, Multiprogrammazione.
Processore: Vedi CPU.
Programma: Un testo codificato in un linguaggio che descrive un Algoritmo (vedi) o traduce un Diagramma a blocchi (vedi). La fase di scrittura del programma creerà un programma è sorgente. Una volta compilato e reso eseguibile si avrà il programma oggetto. Vedi
pure Analisi, Programmatore, Routine.
Programmatore: Figura professionale che si occupa di tradurre in un linguaggio un determinato algoritmo che può essere stato espresso da un Diagramma a blocchi (vedi).Vedi
pure Analisi, Diagramma di flusso, Programma.
Programmazione: Insieme di tecniche atte a descrivere ad una macchine un insieme di
operazioni da svolgere per risolvere determinati problemi. Vedi pure Algoritmo, Linguaggio
di programmazione dichiarativo, Linguaggio di programmazione imperativo o procedurale,
Programma.
Programmazione orientata agli oggetti: Vedi Oggetti, Smalltalk.
Progressivo o Non Interlacciato: Tecnica di trasmissione delle immagini video, dove il
segnale viene inviato in modo che l'immagine verrà ricostruita linea dopo linea. I PC solitamente utilizzano questo tipo di tecnica. Vedi pure Interlacciato.
Prolog: Linguaggio di Intelligenza artificiale utilizzato per la definizione di sistemi esperti.
Vedi pure Intelligenza artificiale, Linguaggio di programmazione dichiarativo, LISP.
Prompt: Segnale di pronto che un sistema operativo indica all'inizio di una riga di comando. Solitamente si visualizza con un simbolo di cursore lampeggiante.
Protocollo: Insieme di norme che regolano lo scambio delle informazioni in una rete pubblica.
Provider: Organizzazione di solito privata che ha come compito la fornitura di una connessione alla rete Internet (vedi). Vedi pure Username.
Proxy: Un server di Internet che ha il compito di regolare i collegamenti tra una rete locale
ed un nodo Internet.
Puntatore: In programmazione un campo di un record che permette di collegarsi logicamente al prossimo. Nel linguaggio comune dell'informatica, indica anche il cursore del
Mouse (vedi). Vedi pure Chiave, Indice, Key, Organizzazione dei dati.
Q
Quarzo: Un cristallo che ha la caratteristica di oscillare 32.768 volte al secondo. Viene
utilizzato anche dai processori come temporizzatore per il loro funzionamento. Vedi pure
Clock.
Queue (coda): Struttura di dati di tipo FIFO (vedi).
Quick BASIC: Linguaggio di programmazione della Microsoft derivato dai linguaggi IBM
BASICA e Microsoft GWBASIC con i quali è compatibile. Le sue caratteristiche principali
sono state quelle di non utilizzare più i numeri di riga, classiche del Basic, di gestire le
procedure e le funzioni in modo strutturato, di avere un compilatore integrato ed un
ambiente di lavoro molto semplice da usare. Vedi pure Basic.
Quick C: Linguaggio della Microsoft, completo di compilatore. Vedi pure C.
Quick Pascal: Linguaggio della Microsoft, completo di compilatore simile al Borland Turbo
Pascal. Vedi pure Pascal.
QuickTime: Formato per la registrazione video inventato dall'Apple ed applicato pure in
WINDOWS.
Query (domanda o interrogazione): Funzione delle applicazioni che permette di
interrogare un archivio.
QWERTY: Tastiera standard inglese, dai primi sei tasti della seconda riga. Vedi pure
Tastiera.
QZERTY: Tastiera standard italiana, dai primi sei tasti della seconda riga. Vedi pure
Tastiera.
R
Rabbit (coniglio): In gergo informatico, un programma che ha capacità di autoreplicarsi
infinite volte. Comportamento tipico dei Virus (vedi).
Rack: Contenitore metallico costruito per alloggiare le schede elettroniche.
RAM (Random Access Memory): Memoria elettronica di tipo volatile ad accesso diretto
dove vengono memorizzati e letti i dati ed i programmi. Vedi pure Calcolatore, Memoria,
ROM.
Reader: Dispositivo Hardware (vedi) predisposto per la lettura automatica di un libro.
Realtà virtuale: Vedi Virtuale.
Reboot: Riavvio del computer dopo un errore. Nel sistema operativo MS-DOS la
pressione del tasti 'Alt-Ctrl-Del' provoca la partenza a caldo, cioè una partenza dove le
procedure di avvio della macchina non controllano i dispositivi a differenza della partenza
a freddo (avvio della macchina spenta o pressione del tasto del computer "Reset") dove
viene inizialmente controllata l'efficienza dei componenti. Vedi pure Boot, Reset.
Record: Un insieme di informazioni (Campi, vedi) tra di loro in relazione. Vedi pure
Archivio, Chiave primaria, Database, Organizzazione dei dati.
Record Fisico: Insieme di dati che può essere letto o registrato con una singola
operazione di Input/Output. Vedi Record.
Record Logico: Unità logica di dati all'interno di un Archivio (vedi), la cui lunghezza è
definita dall'utente ed il contenuto ha un significato per lui. Vedi Record.
Reflex: Vedi SLR.
Registro: Piccole unità di memoria interna alla CPU (vedi) e da essa utilizzate. Vedi
Accumulatore, Calcolatore.
Registro di Windows: Un determinato archivio del Windows nel quale sono memorizzate
le varie informazioni relative all'hardware ed al software.
Registration Authority: L'ente nazionale che convalida la registrazione di un Domain
(vedi).
Relazione: Legame che unisce due o più informazioni (campi di archivi) tra di loro. Nel
caso dei Database (vedi), le relazioni sono utilizzate per associare i records di un file con i
records di un altro. In questo caso, le relazioni sono "univoche" (ad ogni record del primo
archivio corrispondono uno o più records del secondo) oppure "biunivoche" (ad ogni
elemento del primo archivio corrisponde un elemento del secondo e viceversa). Vedi pure
Chiave primaria, Organizzazione dei dati.
Relè: Interruttore comandato da un segnale elettrico.
Reset: Pulsante elettrico che attiva la re-inizializzazione del sistema. Corrisponde ad una
"partenza a freddo". Vedi pure Boot, Reboot.
Residente: Un programma che risiede temporaneamente in memoria.
Report: Un prospetto stampato che contiene i dati di una elaborazione.
Restore: Fase di ripristino delle copie di sicurezza dei files. Vedi pure Backup.
Rete (network): Vedi LAN, Network.
RGB (Red, Green, Blue): I colori fondamentali dei normali tubi catodici che combinati tra
di loro formato i vari colori. Vedi pure Monitor, Tubo a raggi catodici.
RISC (Reduced Instruction Set Computer): CPU che hanno un numero ridotto di
istruzioni. Vedi pure Cache memory, Firmware, Logica memorizzata.
Risoluzione: 1) Quantità di dettaglio per rappresentare le immagini misurata in pixel. 2)
Le dimensioni complessive delle immagini video. Vedi pure Bitmap, Pixel.
Robotica: Scienza che si occupa della progettazione delle macchine cosiddette
"intelligenti". Vedi pure Intelligenza artificiale.
ROM (Read Only Memory): Memoria non volatile a sola lettura, solitamente memorizzata
dal costruttore del computer. Vedi Calcolatore, EPROM, Memoria, RAM.
Room: Vedi Stanza.
Root (radice): Elemento di partenza di una Struttura ad albero (vedi).
Router: Dispositivo intelligente che, tramite tabelle, gestisce il percorso dei dati verso i
terminali collegati ad una rete.
Routine: Nel gergo informatico, insieme di istruzioni codificate in un linguaggio. Vedi pure
Procedura, Programma, Subroutine.
RPG (Report Program Generator): Linguaggio di programmazione sviluppato dalla IBM
per la gestione di grosse quantità di dati e l'emissione di rapporti e tabelle.
RS 232: Uno standard di interfaccia seriale. Vedi pure Centronics, Interfaccia.
RTC (Rete Telefonica Commutata): La comune rete telefonica domestica. Vedi pure
ADSL, ISDN.
RUN: Comando del BASIC (vedi) che lancia il programma in memoria. In generale,
l'esecuzione di un programma.
S
Scanner: Dispositivo di input utilizzato per la Scansione (vedi) delle immagini. Lo scanner
è composto da un ripiano trasparente dove viene appoggiato il foglio con l'immagine da
catturare e da un obiettivo. La cattura viene elaborata da un particolare programma che
genererà una Bitmap (vedi) dell'immagine. Vedi pure TWAIN.
Scansione: Procedimento di cattura di una immagine che avviene tramite l'analisi e la
codificazione dei vari punti dell'immagine esaminata. Vedi Scanner.
Scheda: Una tavoletta di materiale isolante nella quale sono montati i componenti
elettronici.
Scheda di espansione: Scheda elettronica studiata e progettata per ampliare la capacità
di un dispositivo di memoria.
Scheda madre o mother board: La scheda principale di un computer che contiene gli
alloggiamenti per i vari componenti. Vedi pure SLOT.
Scheda perforata: La scheda perforata era composta da un impasto di cellulosa e veniva
utilizzata solitamente per l'input nei computer delle prime generazioni. La scheda
conteneva da 80 a 96 colonne e veniva perforata da appositi strumenti chiamati perforatori
di schede. L'inventore della scheda perforata fu Hollerith Herman (vedi).
Scheduler (pianificatore): Nella multiprogrammazione un programma che si occupa di
decidere quali processi deve attivare. Nel gergo informatico odierno è anche una routine di
un particolare software residente in memoria che decide quando attivare lo stesso
programma.
Schermo: Vedi Monitor.
Screen: Vedi Monitor.
Screen Recorder o Screen Cam: Applicazione che memorizza i contenuto dello schermo
sotto forma di un film, convertendolo in un formato video.
Screensaver (salvaschermo): Una immagine in movimento che solitamente viene
attivata dopo un lasso di tempo che il computer è inattivo e lo schermo, di conseguenza,
presenta sempre la stessa immagine. Si attiva questa procedura per evitare effetti di
"memoria" nello schermo per la lunga permanenza della stessa immagine.
Screenshot: Il risultato della cattura di una immagine dello schermo effettuato con diverse
metodologie. Si può catturare sia lo schermo intero che una parte di esso.
Script: Una sequenza di codice scritta da un programma in esecuzione ed eseguita dallo
stesso.
Scrittura (write): Nel gergo informatico la fase di memorizzazione sulla RAM oppure su
un dispositivo di Memoria di massa (vedi). Vedi pure Lettura.
Scrolling: Movimento di quanto è contenuto nello schermo verso l'alto o il basso tramite i
tasti con le frecce o con il mouse che aggancia e sposta la barra di spostamento verticale.
SCSI (Small Computer System Interface): Interfaccia standard per piccoli sistemi che
consente alla CPU di connettersi alle periferiche. Vedi pure Interfaccia.
Search engine: Vedi Motore di ricerca.
Secam: Standard di trasmissione televisiva adottato in Francia e Russia. Vedi pure NTSC,
Pal.
Seek (tempo di accesso): Il tempo che impiega la testina di un disco magnetico per
posizionarsi nel settore del disco dove risiede il Record (vedi) desiderato. Vedi pure
Accesso, Disco.
Segnale: Grandezza elettrica oppure ottica che viene utilizzata come supporto per la
rappresentazione e la trasmissione delle informazioni.
Segnalibro: Vedi Bookmark.
Sequenziale: Vedi Accesso sequenziale.
Server: In una rete è il calcolatore al quale sono collegati i vari terminali. In Internet è un
calcolatore che contiene un determinato numero di pagine ipertestuali interrogabili da tutti i
computers collegati. Vedi pure Chat, Client, Host, Network.
Sessione: Uno spazio registrato su CD dati (vedi) o CD audio (vedi). Vedi pure CD, Leadin, Lead-out.
Set di istruzioni: L'insieme delle istruzioni che può eseguire la CPU. Vedi Assembler,
Linguaggio Macchina.
Settare: Indicare delle preferenze o una configurazione in fase di installazione Hardware
(vedi) o Software (vedi). Vedi pure Setup, Wizard.
Settore: Parte di una traccia di un Disco (vedi) o di un CD (vedi) che, solitamente, è
formato da 512 bytes. Vedi pure Traccia.
Setup: Comando per installare un programma o una serie di programmi. Vedi pure
Settare, Wizard.
Shareware: Software dato in prova, solitamente per una valutazione, il quale non
funzionerà più dopo un determinato lasso di tempo oppure ha delle funzioni che risultano
disabilitate. Vedi pure Freeware.
Silicio: Elemento naturale utilizzato per la costruzione di componenti elettronici. Vedi pure
Chip.
Sincrono: Particolare controllo di varie attività di un sistema di elaborazione dei dati,
secondo il quale le operazioni sequenziali avvengono in tempi prestabiliti.
Sintassi: Nei linguaggi parlati ed anche in quelli di programmazione è l'insieme di norme
che regolano la costruzione delle parole e delle frasi.
Sintetizzatore vocale: Determinate apparecchiature che emettono suoni simili alla voce
umana e che sono comprensibili dall'uomo come se fossero parole.
Sistema: Insieme di dispositivi che sono collegati tra di loro.
Sistema di elaborazione: Insieme di apparecchiature, software e persone che conducono
un centro di elaborazione dei dati. Vedi pure Amministratore, EDP.
Sistema informativo: Un determinato sistema informazioni in relazione ed organizzate
logicamente tra di loro ed una struttura di mezzi che sono predisposti per acquisire,
elaborare, memorizzare e trasmettere tali informazioni.
Sistema operativo: Insieme di programmi per la gestione delle risorse di un computer.
Vedi pure Linux, OEM, MS-DOS, Solaris, Unix, WINDOWS.
Sito Web (Web Site): In generale, un indirizzo di un insieme di pagine Web che sono
visitabili tramite un collegamento alla rete Internet (vedi). Vedi pure Latency, Webmaster.
Skimmer: Attrezzatura elettronica a basso costo utilizzata per clonare le carte di credito.
Vedi pure Crittografia.
SLOT: Alloggiamento per componenti elettronici. Vedi pure Scheda madre.
SLR (Single Lens Reflex): Sistema fotografico la cui immagine che sarà fotografata è la
stessa di quella che appare nel mirino. Il sistema fu inventato dal Thomas Sutton. Vedi
pure Fotocamera digitale, Mirino galileiano.
Smalltalk: Linguaggio di programmazione inventato nel 1972 dal Xerox Palo Alto
Research Center e che ha introdotto il concetto di programmazione ad oggetti.
SMTP: Protocollo Internet utilizzato per la ricezione e l'invio dei messaggi di posta
elettronica. Vedi pure E-mail.
Solaris: Sistema operativo che utilizza architettura Unix (vedi) sviluppato agli inizi degli
anni '90 del secolo XX dalla Sun Microsystems. Vedi pure Sistema operativo.
Socket: L'innesto dove viene installato il Processore (vedi) di un computer.
Software (parti morbide): Insieme di programmi utilizzati da un elaboratore. Vedi pure
OEM, Hardware.
Software applicativo: Programmi studiati per l'automazione di una data azienda.
Software di base: I programmi fondamentali di un sistema come quelli del sistema
operativo e le varie utility.
Software house: Azienda che produce e solitamente rivende il software.
Sorgente: Vedi Codice sorgente.
Sorting (o Sort): Vedi Ordinamento.
Spamming: Invio continuo di messaggi indesiderati verso un determinato indirizzo di
posta elettronica. Vedi pure E-mail.
Spider (ragno): Un programma dei Motori di ricerca (vedi) che effettua continuamente gli
aggiornamenti degli archivi dello stesso motore di ricerca tramite ricerche nei siti depositati
nei Server (vedi).
Splash screen: La videata di entrata di una applicazione. Lo splash screen è solitamente
costituito da una immagine introduttiva dell'applicazione, nella quale sono specificati il
nome e la versione ed appare il suo Logo (vedi).
SPOOL (Simulteneous Peripheral Operations OnLine): Utility del sistema operativo che
permette di mettere in fila dei dati che devono accedere ad un dispositivo, in attesa che il
dispositivo stesso sia disponibile.
Spreadsheet: Vedi Foglio elettronico.
SQL (Structured Query Language): Linguaggio di interrogazione per le basi di dati
relazionali. Vedi pure Banca dati, Database.
Stanza: Sono i vari ambienti delle Chat (vedi) dove gli utenti sono raggruppati per uno
specifico interesse comune.
Stampante: Dispositivo hardware di output che genera delle copie su carta delle
informazioni memorizzate. Si collega al computer tramite una scheda parallela. Le più
comuni oggi usate sono le stampanti ad aghi, le laser, quelle a getto d'inchiostro. Vedi
pure Centronics.
Start up: Un'azienda che vive di New Economy. Vedi B2B e B2C.
Steganografia: Tecnica, inventata da Johann Heidenberg (in italiano, Jovanni Tritemio,
dal Tritenheim, la sua città natale), utilizzata per inserire nei documenti la scrittura
nascosta. Vedi pure Watermarking.
Storyboard: Il progetto, fatto con schizzi e disegni illustrativi, che definisce le varie
sequenze di un montaggio video. Vedi Montaggio.
Streaming: Tecnica particolare di trasmissione di dati la quale permette di iniziare la
visione del video senza che lo stesso sia stato completamente trasferito.
Stringa: Una qualsiasi sequenza di caratteri, in alcuni casi delimitata da virgolette.
Struttura: Un determinato progetto o studio per stabilire come devono essere messi
insieme i dati o le istruzioni. Nel primo caso si parlerà di struttura dei dati, mentre nel
secondo di struttura di controllo.
Struttura ad albero o gerarchica: Vedi Database.
Struttura a liste: Vedi Organizzazione dei dati.
Struttura casuale semplice: Vedi Organizzazione dei dati.
Struttura fisica dei dati: Vedi Organizzazione dei dati.
Struttura logica dei dati: Vedi Organizzazione dei dati.
Strutture per la memorizzazione dei dati: Vedi Organizzazione dei dati.
Struttura sequenziale: Vedi Organizzazione dei dati.
Struttura sequenziale con indice o Indexed: Vedi Chiave primaria, Organizzazione dei
dati.
Subroutine o Sottoprogramma: Vedi Procedura, Routine.
Subscribe: L'atto della iscrizione ad una Mailing list (vedi).
Superblocco: Nel sistema operativo Linux (vedi) è uno spazio sul disco rigido dove sono
contenuti i riferimenti e le informazioni di carattere generale su un determinato File System
(vedi). Vedi pure Disco.
Supercomputer: Computer potentissimo fornito da migliaia di CPU - in grado di eseguire
migliaia di miliardi di operazioni elementari al secondo -, con dispositivi di Memoria di
massa (vedi) della di capacità di centinaia di migliaia di miliardi di caratteri, con RAM
dell'ordine di migliaia di miliardi di celle. Il primo supercomputer è stato il Cray 1,
progettato dal 1972 al 1976 dalla società fondata da Seymour Cray.
Surfing: Praticamente lo zapping della rete.
SVGA (Super Video Graphic Array): Standard adottato dalle industrie per una interfaccia
grafica video, derivata dalla scheda VGA (vedi).
S-VHS: Formato usato per la registrazione analogica del video che utilizza cassette con il
nastro da 1/2 pollice. Vedi Betacam, VHS, Video 8.
Swapping (o swap, scambio): La tecnica di sistemi operativi evoluti che, in
multiprogrammazione, scaricano pagine di programmi e dati da utilizzare immediatamente.
Vedi Cache memory, Concorrenza, Multiprogrammazione.
Switch (interruttore): Dispositivo elettrico o elettronico in grado di commutare i segnali tra
due o più posizioni.
Syllabus: E' un documento pubblico che descrive quello che è necessario
conoscere per affrontare i sette esami ECDL (vedi). Vedi pure AICA, ALICE, EQTB.
T
Tabella: Vedi Array.
Table of contents: Una particolare area di un CD-ROM (vedi) che descrive ogni Traccia
(vedi) indicandone il suo numero, il punto di inizio e la sua lunghezza. Vedi pure Indice,
Lead-in, Lead-out.
Tabulato: Prospetto prodotto dalla stampante in carta a modulo continuo.
Tabulatore: Nel programmi di elaborazione dei testi, una funzione che permette di
incolonnare i numeri.
Tag: Tipo di codice di programmazione della pagina. Vedi pure HTML.
Tamburo: Dispositivo di Memoria di massa (vedi) di tipo magnetico, costituito da un
cilindro.
Tape: Vedi Cartrige, Nastro magnetico.
Task: Vedi Concorrenza.
Tastiera: Dispositivo di Input che consente di inviare dati al computer. La tastiera ha
anche una sua memoria di buffer per immagazzinare dati quando la CPU è occupata
diversamente. Vedi pure AZERTY, QWERTY, QZERTY.
TCP/IP (Transmission Protocol Control/Internet Protocol): Il protocollo adottato da
Internet. Definisce il modo di suddividere in pacchetti e ricomporre una informazione
inviata attraverso la rete e gli indirizzi di Internet. Vedi pure Internet, Protocollo.
Telelavoro: Vedi Teleworking.
Telecomunicazioni: Tecniche scientifiche che si occupano di studiare e progettare la
comunicazione a distanza, come la telegrafia, la telefonia, etc...
Telematica: Termine composto dall'unione di due termini: TELEcomunicazioni (vedi) ed
inforMATICA (vedi). Si occupa di progettare sistemi adatti al trasferimento, tramite reti
telefoniche, di informazioni, cioè, immagini, testi, suoni.
Teleworking: Una forma di lavoro a distanza che è reso possibile grazie alle nuove
tecnologie. In pratica è possibile effettuarlo rimanendo a casa e l'azienda erogatrice del
lavoro può essere anche molto distante.
Template: Un modello già pronto sul quale costruire un sito senza utilizzare il codice
HTML (vedi).
Tempo di accesso: Vedi Accesso, Disco, Seek.
Tempo di scatto: Nelle Fotocamere digitali (vedi) ed in quelle tradizionali indica il tempo di
apertura dell'otturatore.
Tera: Termine che indica 1000 miliardi.
Terabit: Termine che indica 1000 miliardi di bit, cioè un trilione di bit oppure un milione di
megabit.
Terabyte: Termine che indica 1000 miliardi di byte.
Terminale: Dispositivo collegato in rete con un computer centrale - che fa da host composto solitamente da una unità di controllo e da unità di I/O per inviare e ricevere dati.
Come terminali vengono pure usati i PC (vedi Personal computer) e le Workstation (vedi).
Vedi pure Client, Guest computer, Host.
Thumbnail: Immagine rimpicciolita per navigare più rapidamente in una rete informatica.
TIFF: Formato per la codificazione grafica delle immagini.
Time sharing: Tecnica che ha il compito di ripartire il tempo tra più processi concorrenti.
Vedi Batch, Concorrenza, Multiprogrammazione, Seek.
Token: Particolare tecnologia della trasmissione dei dati che prevede di stabilire per ogni
terminale quando può dialogare con il computer Host (vedi).
Tool: Solitamente una utility che fa parte di un insieme di utility.
Toolbar: La barra degli strumenti, composta da più pulsanti, presente nel software
applicativi e nelle interfacce dei sistemi operativi che utilizzano la grafica.
Top-down: Tecnica di programmazione che prevede la risoluzione dell'algoritmo
seguendo un percorso che va dall'alto al basso evitando istruzioni di salto incondizionato.
Topologia di rete: Il disegno delle strutture di rete. Vedi pure Client server, Network.
Touch screen: Tipo di video che presenta la superfice di Output sensibile al tatto. Tramite
opportuni programmi, la pressione di un dito in particolari pulsanti attiva determinate
funzioni. Vedi pure Monitor.
Tower: Tipo di contenitore di computer che si estende verticalmente. Vedi Desktop,
Cabinet, Minitower.
TPI (Tracks per Inch): Indica la densità di un floppy disk, espressa in tracce per pollice.
Vedi pure Disco, Traccia.
Track: Vedi Traccia.
Trackball: Periferica di Input composta da una sfera inserita in un contenitore e da due a
quattro tasti di accettazione. Si presenta come un Mouse (vedi) capovolto.
Traccia: Corona circolare di un Disco (vedi) magnetico che viene suddivisa in settori (vedi
Settore) dal sistema operativo. Nei CD-ROM (vedi) si creano sia le tracce che contengono
dati, che quelle musicali o Audio (vedi). Vedi pure Lead-in, Lead-out, Table of contents.
Traccia audio: Vedi Audio.
Track-at-Once: Sistema di scrittura di un CD-ROM (vedi) tramite il quale ogni volta che
viene eseguita una operazione (come, ad esempio, la scrittura di una traccia), il laser
viene disattivato.
Traduttore: Vedi Compilatore, Interprete.
Transfer rate: Termina che indica la velocità di trasferimento dei dati tra la CPU e la
Memoria (vedi) centrale. Vedi pure CPU, RAM.
Transizione delle pagine: Normalmente un determinato effetto che viene attivato al
caricamento o allo scaricamento di una determinata pagina che sia Web (vedi) oppure di
una qualsiasi opera multimediale. Vedi pure Multimedia.
Trojan horse (cavallo di Troia): Tipo di Virus (vedi) insidioso e quasi invisibile che agisce
con il verificarsi di un fenomeno. Vedi pure Antivirus.
Tubo a raggi catodici: Un tubo elettronico detto pure "cannone" che invia elettroni verso
uno schermo formando le immagini. Vedi pure Monitor, Pixel, RGB.
Turing Alan Mathison: Matematico ed informatico inglese (1912-1954). Ideò la "macchina
di Turing" che sono delle regole che determinano come deve essere un elaboratore per
essere capace a risolvere gli Algoritmi (vedi). In pratica, un elaboratore deve avere già un
progetto efficiente (quindi, non è necessario che esista realmente), deve avere capacità
decisionale, di lettura, di scrittura, etc...
TWAIN: Interfaccia grafica standard definita da un consorzio di produttori di
software e di costruttori di hardware che regola l'acquisizione delle immagini
tramite uno Scanner (vedi).
U
Unità: Un componente o un dispositivo di un sistema di elaborazione dati. Nel gergo
informatico indica un dispositivo di gestione dei floppy disk o hard disk o altro (Unità A:, B:,
C:, etc...). Vedi pure Disco, Drive.
Unità Aritmetico-Logica: Vedi ALU.
Unità di Controllo: Vedi CU.
UNIX: Sistema operativo scritto in linguaggio C (vedi) creato nel 1969 da Ken Thompson.
Lo UNIX è sistema operativo molto versatile, facilmente trasportabile dalla versione scritta
in linguaggio C, che permette la Multiutenza (vedi). Vedi pure Xenix, Linux,
Multiprogrammazione.
Unsubscribe: L'atto di cancellarsi da una Mailing list (vedi).
Unzip: Tecnica software che permette di ripristinare un file compresso con l'algoritmo di
tipo ZIP (vedi). Vedi pure Zippare.
Update e Upgrade: Vedi Aggiornamento.
Upload: L'invio di dati da parte di un computer Client (vedi) ad un Host (vedi) computer.
UPS: Vedi Gruppo di continuità o dispositivo UPS.
URL (Uniform Resource Locator): Un metodo o un indirizzo che viene utilizzato per
localizzare in Internet (vedi) un computer, un server gestito da un computer, un Sito Web
(vedi), etc...
USB (Universal Serial Bus): Un tipo di Bus (vedi) utilizzato per effettuare i collegamenti
tra elementi esterni al computer ed il computer stesso senza dover riavviare il computer.
Username: E' il nome scelto dall'utente al momento della registrazione ad una azienda
che fornisce il servizio di collegamento ad Internet (vedi) e che è utilizzato per le
operazioni di Login (vedi). Vedi Provider.
Utilità o utility (programmi di utility): Vedi Tool.
V
Variabile: In programmazione, un nome, composto da caratteri alfabetici, numerici e
speciali, che contiene un dato di un determinato tipo.
Vettore: Un insieme di elementi omogenei con lo stesso nome e con Indice (vedi) diverso.
Vedi pure Array, Matrice.
VHS: Sistema di registrazione di video analogico che utilizza nastri da 1/2 pollice. Vedi
Betacam, S-VHS, Video 8.
VGA (Video Graphic Array): Standard adottato dalle industrie per una interfaccia grafica
video che permette di rappresentare al massimo 256 colori con una Risoluzione (vedi) di
640 per 480 Pixel (vedi). Vedi pure SVGA.
Video: Vedi Monitor.
Video 8: Sistema di registrazione di video analogico che utilizza nastri da 8 millimetri. Vedi
Betacam, S-VHS, VHS.
Videoconferenza: Particolare ed interessante funzione delle Chat (vedi) tramite la quale,
oltre i normali messaggi delle chat, è possibile inviare anche immagini in diretta. Vedi pure
ILS.
Viola: Nome del primo Browser (vedi) che nel 1993 consentiva di navigare in Internet
utilizzando il mouse.
Virgola fissa: Vedi Fixed point.
Virgola mobile: Vedi Floating point.
Virtuale: Un fenomeno che non esiste è definito virtuale. Per esteso è definito tale tutto
quello che viene rappresentato in Internet. Vedi pure Cyber.
Virus: Programma in grado di autoreplicarsi per propagarsi in uno o più computers e che
solitamente ha la funzione di compromettere il funzionamento del computer tramite il
danneggiamento di dati e programmi. Vedi pure Antivirus, Trojan horse.
VLSI: Vedi Integrazione su larghissima scala (VLSI, Very Large Scale Integration).
Volume: Indicazione dei vari sistemi operativi di una unità nel suo complesso.
Von Neumann John: Vedi Neumann (von) John o Janos.
Vortale (Portale Verticale): Sito che permette di accedere ad informazioni relativa ad
una intero settore. Vedi pure Gortale e Portale.
W
Wall Larry: L'ideatore, nel 1987, del linguaggio di programmazione PERL (vedi).
WAN (Wide Area Network): Una rete di computer che copre una vasta area. Vedi
Network.
Warez: Programmi costosi cracked dai Cracker (vedi). Vedi pure Cracks, Hacker.
Watermarking: Sistema di inserimento, assolutamente invisibile, di informazioni relative al
Copyright (vedi) di una determinata opera. Vedi pure Steganografia.
WAV: Formato di registrazione per file che riproducono i suoni.
Web: Vedi Sito Web.
Webcam: Dispositivo hardware (una piccola telecamera), solitamente connesso al PC
tramite una porta USB (vedi), che permette di realizzare dei filmati dal vivo. Tali filmati
possono essere inviati direttamente tramite alcune Chat (vedi). Vedi pure Netmeeting.
Webmaster: Figura professionale di responsabilità che ha l'onere di essere
amministratore del sito Web (vedi). In pratica si occupa della creazione e della gestione di
un server.
Wildcard: Nei sistemi operativi MS-DOS e UNIX, caratteri speciali che, nella descrizione
dei nomi dei files, sostituiscono uno o più caratteri. Le wildcard più comuni sono il simbolo
"*" ed il simbolo "?".
Windows: Sistema operativo sviluppato dalla Microsoft. Utilizza una interfaccia grafica
(vedi GUI) per dialogare con l'operatore. La sua caratteristica principale, come dice il suo
stesso nome, è quello di lavorare su più finestre aperte contemporaneamente. Dalla
versione Windows 95, ogni finestra aperta può significare una applicazione in fase di
lavoro, cioè Multiprogrammazione (vedi). Negli anni è diventato uno standard nei PC.
Wizard: Il software che aiuta l'utente nell'istallazione di un programma. Vedi pure Setup.
Word (parola): Una sequenza di caratteri rappresentati in memoria che, a seconda
dell'architettura del sistema, è lunga due o più bytes (vedi Byte).
Word processor: Software che ha come compito l'elaborazione del testo, come
formattazione, impaginatura, etc...
Workstation (stazione di lavoro): Sistema di elaborazione dati potente quanto un
Minicomputer (vedi) spesso collegato in rete con un computer più potente.
WORM (Write Once Read Many): Disco ottico registrabile una volta ed usato come un
normale Cd-rom (vedi).
Worm: Un particolare Virus (vedi) per Unix (vedi).
WWW (Word Wide Web): Applicazione di tipo client-server (vedi Client e Server) per la
rete (vedi Network) di Internet (vedi) che è costituita da un insieme di documenti di tipo
multimediale che permettono i collegamenti ipertestuali. Vedi pure Collegamento
ipertestuale, HTTP, Internet, Ipertesto.
WYSIWYG (What You See Is What You Get, quello che vedi è quello che ottieni):
Rappresentazione nel video di un documento di testo o grafico che appare come
sarà stampato.
X
Xenix: Sistema operativo realizzato dalla Microsoft nel 1980 sulla base dello Unix (vedi).
XML, XHTML, XLL: Nuove versioni del linguaggio HTML (vedi).
XOR logico: Operatore logico o Booleano che rappresenta la disgiunzione. Il risultato
sarà vero quando soltanto una delle due condizioni iniziali risulta vera. Vedi pure Algebra
di Boole, AND logico, NOT logico, OR logico.
XT (eXtended Technology): Seconda serie di PC. Vedi pure AT.
Z
ZIP: Estensione di file compressi, secondo la tecnologia creata da Phil Katz. Vedi pure
Unzip, Zippare.
Zippare: Comprimere un file con l'algoritmo di tipo ZIP (vedi). Vedi pure Unzip.
Zoccolo: Elemento di un circuito integrato sul quale montare i componenti. Vedi pure
Chip, Pin.
Zoom digitale: Un artificio creato da un particolare software per ingrandire un particolare
di una scena. Questo procedimento si effettua attraverso l'interpolazione di Pixels (vedi) in
una immagine. Vedi pure Fotocamera digitale.
Zoom ottico: Un particolare obiettivo che, tramite una particolare costruzione ottica,
permette di ingrandire o ridurre una data immagine. Vedi pure Fotocamera digitale.

Documenti analoghi

Versione PDF - Centro Recupero Dati

Versione PDF - Centro Recupero Dati SDRAM: (Synchronous DRAM). Con il termine si intende un tipo di RAM che viene utilizzata nelle DIMM per la memoria principale dei personal di tipo Pentium. Un segnale sincronizza le operazioni di s...

Dettagli