FESTIVAL DELL`ETNOGRAFIA DEL TRENTINO

Transcript

FESTIVAL DELL`ETNOGRAFIA DEL TRENTINO
FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA DEL TRENTINO: SABATO 20 E DOMENICA 21 APRILE UNA FESTA DI
PRIMAVERA AL MUSEO DI SAN MICHELE
Per l’occasione verrà presentata la Guida ai musei etnografici del Trentino
Per la prima volta, “Etnografia trentina in rete”, forte di un centinaio di siti, con il coordinamento del Museo
degli Usi e Costumi della Gente Trentina e il contributo del Consorzio Turistico Rotaliana Königsberg, si
presenta in uno spazio di incontro, di scambio e di ascolto con due giorni di festa che, grazie alla proposta
culturale dei musei territoriali e degli ecomusei del Trentino, presenta un fitto programma di musica, racconti,
documentari, giochi, laboratori, costumi, attività artigiane, enogastronomia e tanto altro ancora. Sabato 20 e
domenica 21 aprile gli spazi dell’antica prepositura agostiniana di San Michele all’Adige si animano con il
Festival dell’etnografia del Trentino: i musei etnografici e gli ecomusei, le collezioni grandi e piccole e le
case-museo, i mulini, le segherie, le fucine, le calcare, i caseifici, le malghe e i percorsi dei vecchi mestieri, si
presentano al pubblico con attività rivolte a tutti, che consentono un approccio interamente nuovo al territorio
provinciale, una proposta di viaggio alla scoperta dell’uomo della montagna alpina.
Fedele alle proprie motivazioni statutarie, il Museo di San Michele da sempre dialoga con tutte queste realtà,
ne registra i molti progressi e le difficoltà, ne segue per quanto può il lavoro di nomenclatura e di
allestimento, e sistema i dati raccolti nel contesto di un “itinerario etnografico del Trentino”, che il Museo ha
pazientemente redatto, con cadenza annuale, fin dal 1995, e che oggi, con il significativo apporto degli
ecomusei del Trentino, si è sviluppato in un progetto culturale nuovo e più ampio, che è stato chiamato nel
modo più semplice “Etnografia trentina in rete”. E così, dai quindici-venti siti delle origini, oggi sono quasi
cento: cento siti – musei grandi e piccoli, collezioni private, piccoli opifici a energia idraulica e altre proposte
ancora – che sono stati vagliati e attentamente monitorati uno per uno, onde asseverarne, come per una
specie di guida Michelin etnografica, l’interesse intrinseco, la qualità della proposta didattica, e la concreta
disponibilità all’accoglienza del pubblico.
Il risultato di questo meticoloso lavoro è la “Guida ai musei etnografici del Trentino” che, corredata di
un’attraente cartografia, viene presentata domenica 21 aprile alle ore 16 con l’intenzione di essere
soprattutto un’occasione per un nuovo approccio al territorio trentino, lungo percorsi talora defilati, poco
battuti e un po’ segreti, un’importante opportunità di conoscenza del sistema agrosilvopastorale del passato
e della sua cultura materiale specifica, ma anche di come una comunità di oggi sappia misurarsi con i propri
ricordi e con il senso della propria identità.
Durante i due giorni di festa dunque, si presentano al pubblico con numerose attività gli ecomusei e i musei
cosiddetti “etnografici”, e cioè i musei delle tradizioni popolari, i musei degli usi e costumi, i musei dei vecchi
mestieri e dell’artigianato popolare, i quali costituiscono oggi, tutti insieme, la principale risorsa museale del
territorio trentino: per numero, per diffusione, per varietà, per originalità e, non ultimo, per il carattere
entusiasta, volontaristico, condiviso della loro genesi e della loro conduzione.
Il “Festival dell’etnografia del Trentino” è quindi l’occasione anche per il Museo degli Usi e Costumi della
Gente Trentina per festeggiare i proprio 45 anni di attività con una festa di primavera dedicata agli amici del
territorio, agli operatori del settore, alle comunità locali, alle famiglie.
Di seguito il programma del “Festival dell’etnografia del Trentino”:
Sabato 20 aprile - ore 10.00-19.00; 20:30
Inaugurazione, ore 11.00
Laboratorio: Il segnalibro di rame (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
La lavorazione del legno (Ecomuseo della Val di Peio)
L’apicoltore, arnia didattica (Ecomuseo della Val di Peio)
L’arte della forgia (Ecomuseo del Lagorai e Museo etnografico Collezione Tarcisio Trentin, Telve di Sopra)
Mulino Ruatti, Rabbi
Laboratorio di cucina: I primi piatti “poveri” della tradizione trentina, a cura di Sabatino Iannone
(ristorante La contea di Bolbeno e Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), ore 14.00-17.00
Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino (DVD): Leggende di Bregostane e strie,di Andrea
Foches (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), ore 14.00-19.00
La vecchia mitraglia, musica popolare, ore 15.00
L Òm dele stòrie (La segheria dei Molini, Malé), ore 16.00
Le dita di fuoco, di Giuseppe Šebesta. Spettacolo di pupazzi con Luciano Gottardi, ore 17.30 (Teatrino)
“Il fiore magico”. I burattini di Mattia. Breve saggio dimostrativo ai bambini da parte di Mattia Rizzolli,
Lavis, ore 18.30 (Teatrino)
Concerto del Coro Sant’Osvaldo di Roncegno Terme e della Corale polifonica Cimbra di Luserna,
ore 20.30 (Chiesa di San Michele Arcangelo)
Domenica 21 aprile - ore 10.00-19.00
Laboratorio: Il saltatappo (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
Laboratorio: L’antica macinazione dei cereali (Mulino Ruatti, Rabbi)
L’arte del posadór, dimostrazione della posa in opera di cubetti in porfido del Trentino • Posadóri e
contadóri, allestimento (Museo “Casa porfido”, Albiano)
Laboratorio: Porfidiamo (Museo “Casa porfido”, Albiano)
Il villaggio dei minatori canòpi (Ecomuseo dell’Argentario)
Laboratorio: Le rocce e i minerali del Monte Calisio (Ecomuseo dell’Argentario)
Laboratorio: Dal magico incontro dei fiori del “Sentiero dei vecchi mestieri” con le api, ecco il
miele (Apicoltura Marco Vettori, Sentiero dei vecchi mestieri Piscine - Sover - Grumes)
Far scàndole • L’intreccio di ceste e gerle • La realizzazione delle craspe • Sculture in legno
(Ecomuseo del Vanoi)
L’intreccio di cesti (Ecomuseo del Lagorai)
Laboratori sensoriali con le erbe officinali (Ecomuseo del Lagorai)
Le stampe tesine (Ecomuseo del Tesino)
Laboratorio: L’orto degli odori (Mulino Angeli. Casa degli spaventapasseri, Marter, Roncegno Terme)
Museo “Casa Andriollo”. Soggetto Montagna Donna, Olle, Borgo Valsugana
Laboratorio: Pane e torta alle noci (Ecomuseo della Judicaria e Confraternita della noce)
Laboratorio: Le erbe officinali (Ecomuseo della Judicaria e Azienda Agrilife, Vigo di Comano Terme)
La Confraternita della noce si racconta… (Ecomuseo della Judicaria e Confraternita della noce)
Dalla seta al velluto (Associazione Culturale “Vellutai Città di Ala”)
La lesciva • Far polenta (Mostra di attrezzi agricoli, Canale di Tenno)
L Òm dele stòrie (La segheria dei Molini, Malé), ore 11.30
Le leggende dell’Ecomuseo del Lagorai ore 14.00-19.00
Laboratorio: Lane vecchie… ricicliamo insieme (Ecomuseo del Vanoi), ore 14.00-19.00
Harmens’s trio, trio di armoniche a bocca, ore 14.00
La caseificazione: il nostrano (Ecomuseo della Val di Peio), ore 14.30
L’in…canto di storie popolari, Coro La Valle – Gruppo costumi storici cembrani, ore 15.00
Esibizione Gruppo folk Carano, ore 17.00
Sabato 20 aprile e domenica 21 aprile - ore 10.00-19.00
“L Malghier”. Presentazione della nuova sezione del Museo Ladino di Fassa dedicata alla caseificazione, con
degustazione di formaggi tipici di produzione locale (Istitut Cultural Ladin, Caseificio sociale di Fassa)
Le leggende El tòro sul campanìl e La slargada della gésa • La lavorazione artigianale di el scagno e el
cozài (Museo della Gente di Carano. Casa Begna, Carano)
L’arte del rame (Museo del rame, Navarini, Ravina)
Il krònz dei coscritti • I video sulla cultura della valle dei Mòcheni (Istituto Culturale Mòcheno/Bersntoler
Kulturinstitut, Palù del Fèrsina)
Laboratorio: Colorare con il ferro (Museo Pietra Viva, Sant’Orsola Terme)
La fabbricazione di ceste e gerle in legno di nocciolo (Marino Franchini, Sant’Orsola)
La fabbricazione di scàndole e di ceste (Museo degli attrezzi agricoli e artigianali della Comunità di Canezza Portolo, Canezza)
Laboratorio: Calligrafia di un tempo (Museo della scuola, Pergine)
Laboratorio: Lo strumento musicale popolare, con esposizione di strumenti trentini e dei cinque continenti
(Museo della Musica, Roncegno Terme)
Gli spaventapasseri • Degustazione e vendita di prodotti del territorio (Mulino Angeli. Casa degli
spaventapasseri, Marter, Roncegno Terme)
Degustazione formaggi del Lagorai, polenta, miele e succo di mela (Ecomuseo del Lagorai)
Dimostrazione della filatura e della tessitura • Manufatti artigianali in lana • Tisane a base di erbe
aromatiche dell’orto botanico “Il giardino dei semplici” (Ecomuseo della Val di Peio)
Piante di stella alpina e prodotti cosmetici a base di estratto di stella alpina (Azienda Agricola Olga Casanova,
Peio Terme, ed Ecomuseo della Val di Peio)
Laboratorio: Il mulino e la segheria di Bresimo: dall’acqua l’energia per la vita (Mulino Daprai e segheria
veneziana, Bresimo)
Mulino Bertagnolli, Fondo
Le maschere dei krampus (Luca Pojer, Salorno)
Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg
Punto ristoro (Comitato carnevale San Michele all’Adige)
Appuntamenti
sabato e domenica
Visite guidate al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ore 14.30; 16.00
Visite guidate alla Cantina storica della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, ore 15.30;
17.00
Visite guidate alla Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 16.00; 17.30
I film in sala video e gli incontri in biblioteca
Film Peio, una storia d’acqua, di Lorenzo Pevarello, Ecomuseo della Val di Peio / Fondazione Museo Storico del
Trentino, 2012, 60', sabato ore 14.30
Presentazione del libro Mammane tiraòssi, benzedeiros. La medicina popolare dei trentini del Brasile, di
Ivette Marli Boso, MUCGT, 2012, sabato ore 15.00 (Biblioteca)
Film Ricordi di un albergatore. Montagnaga di Piné. Intervista a CarloTommasini, di Vincenzo Mancuso,
Fondazione Museo Storico del Trentino, 2009, 16' (Albergo alla Corona. Museo del Turismo Trentino, Montagnaga
di Piné), sabato ore 15.30
Presentazione del libro L’eco della montagna. Viaggio alla ricerca del vecchio sillabario perduto. Dizionario
di Tarcisio Trentin, Temi, 2011 (Ecomuseo del Lagorai e Museo etnografico Collezione Tarcisio Trentin, Telve di
Sopra), sabato ore 15.30 (Biblioteca)
Film L’alfabeto delle cose. Appunti di documentazione etnografica presso la raccolta di Camillo Andriollo a
Olle, di Michele Trentini e Antonella Mott, MUCGT / Comune di Borgo Valsugana / Casa Editrice Antersass, 2006,
35', sabato ore 16.00
Film Archivi di pietra, di Paolo Cova, MUCGT, 2012, 20', sabato ore 16.45
Presentazione del progetto Erbe officinali sviluppato nell’ambito di “Sinergia cultura e turismo in ambiente rurale
(Sy-cultour)”, Adriana Stefani (Rete degli ecomusei del Trentino), Azienda Agrilife e Orto botanico “Il giardino dei
semplici”, domenica ore 10.45
Film 3 carnevali e ½, di Michele Trentini, MUCGT, 2007, 50', domenica ore 11.30
Film Il Museo della Gente di Carano. Casa Begna, domenica ore 12.30
Film La vècia Cati: il carnevale dell’Ecomuseo del Lagorai. Gennaio 2010, 60', domenica ore 14.00
I mestieri del porfido (Museo “Casa Porfido”Albiano), domenica ore 15.00
Presentazione della mappa Etnografia trentina in rete. Quali sono e dove si trovano i siti etnografici del Trentino
(Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), domenica ore 16.00
Il costume tesino (Ecomuseo del Tesino), domenica ore 16.30
Film Carnival King of Europe. Release 2.0, di Giovanni Kezich e Michele Trentini, MUCGT, 2012, 38', domenica
ore 17.00
Il sentiero dei vecchi mestieri da Grauno a Piscine di Sover. Memorie e ricordi, Roberta Gottardi e Marco
Vettori, domenica ore 17.45
San Michele all’Adige, 16 aprile 2013
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
via Mach 2, San Michele all'Adige (TN)
Aperto da martedì a domenica, ore 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00
tel. 0461 - 650314
fax 0461 - 650703
[email protected]
www.museosanmichele.it