un rosone sul tetto - Biblioteca Consorziale di Viterbo

Transcript

un rosone sul tetto - Biblioteca Consorziale di Viterbo
lisites, Inoltre lo stesso gentilizio, nella forma sincopata
Calisn - è attestato di un'iscrizione (CIE 5740) trovata i n
località Cipollara, cioè a 8 K m di distanza in linea d'aria,
la quale è anche la medesima iscrizione in cui compare due
volte anche il nostro prenome ipotizzato (IO). Parlando
sempre di questa iscrizione della Cipollara c'è d a asservare che l'apografo tratto dalla «Borgiana lucubratio» di Ann i ~ d, a cui gli studiosi hanno effettuato la traslitterazione,
non è una perfezione di riproduzione d'epigrafe, per cui
le differenze fra quel gentilizio e quello del nostro cippo
potrebbero essere ancora ridotte.
Pertanto l'iscrizione dovrebbe essere:
calisiltes (o calisi/nes) . S(ebre)
(10) v. nota n. 8
Nelle varianti Calisn(, Calisna, Calima(, Calisnal, Calisnai, Calisnei, Calisnés, Calisni, Calisunis (altra forma anaptittica?) e Kalisnii il nostro gentilizio è presente solo in
area settentrionale, specialmente a Chiusi e a Perugia (cfr.
ThLE I, p. 92, e 1 Suppl., T h L E I, p. 23). U n gentilizio
arcaico Kalisenas compare ad Orvieto nel V sec. a.C. (St.
E t r . XL, 1972, p. 405, n . 9).
Nelle nostre zone è presente in due casi a Tuscania e d
uno, come già detto, a Viterbo, i n località Cipollara:
Calisnei Tuscania. Moretti, I Curunas di Tuscania, 1983,
p. 87, n . 1
Calisnial Tuscania C I E 5728 (TLE 191)
Calisnial Viterbo (Cipollara) CIE 5740
Concludendo l'esegesi di questa iscrizione, confido di
aver portato alla luce e d all'esame degli studiosi un'altra
interessante testimonianza della lingua dei nostri padri.
Tratto da un vecchio giornak del 1948, ripubblichiamo questo poetico ricordo della Cattedrale di S.
Lorenzo com'era prima delle distruzioni del 1944 e come si mostrava ai Viterbesi prima dei restauri
degli anni Cinquanta. Lo scrisse il nostro collaboratore Vincenzo Frittelli, che con lo pseudonimo Ilario
Valentini volk ancora più fortemente dimostrare la sua viterbesità.
UN ROSONE SUL TETTO
di Ilario Valentini
Delle funzioni solenni che un tempo venivano celebrate nel Duomo non mi è rimasto che un ricordo vago e più
che vago triste perché tristi erano le parole dei salmi, le note del canto ed il colore dei paramenti in quelle funzioni della
Settimana Santa.
Losanghe e rettangoli viola coprivano le Croci e i quadri.
I canonici ed i beneficiati si rimandavano in una nenia
strascinata teorie di versetti e poi qualcuno con voce sommessa piangeva: popolo mio che cosa t'ho fatto, in che cosa
ti ho amareggiato? E gli altri battevano i libri sui banchi e
sugli stalli del coro imitando la folla rumoreggiante.
Un diacono andava a nascondere dietro l'altare una candela accesa e canonici e beneficiati e seminaristi uscivano
in punta di piedi.
Sull'arco dell'abside si striava un filamento di luce e le
Croci ed i Santi si preparavano a passare la notte sotto una
coperta viola.
Perché quel bussare sugli stalli e quel pianto mi son rimasti nelle orecchie e l'impressione triste è perdurata fino
ad oggi? E di primavere ne son passate affiancate a settimane di passione.
Oggi mi son voluto scrollare di dosso questo carico di
tristezza e sono andato là dove esso mi aveva piegato nella
prima gioventù.
Se non fosse stato per quei moncherini di travi sporgenti dal tetto della casa di Valentino della Pagnotta, avrei
senz'altro ammesso che i danni subiti dalla Cattedrale erano irrilevanti.
Le esili colonnine abbinate della loggetta del Palazzo
dei Papi sorreggono ancora la pesante trabeazione; il leone
di Viterbo monta ancora la guardia al portone ed il campanile mostra superbo l'armonicità del suo stile gotico toscano.
Ma, il male è interno, tra le navate, nelle absidi, nelle
cappelle ed ancor più nelle volte, nel soffitto e sulle pareti
della Chiesa.
La bomba aerea sul soffitto a scheletro aprì un rosone
ed d'altezza della volta esplose come fosse un proietto a tempo. Sul pavimento scheggiato si ammassano stucchi, pezzi
di tela e polvere di colori mescolati tre secoli fa da Urbano
Romanelli. S. Lorenzo continua ancora a bruciarsi, dalla cintola in su, sulla graticola rimasta appesa alla volta.
Crepe profonde hanno le pareti e mostrano lo scheletro contorto, vuote le occhiaie delle finestre, squarciato il
ventre la bussola, l'organo, gli stalli del coro e macerie e calcinacci ovunque.
Il vescovo Bedini in tutto quello scempio s'è lasciato
staccare dal busto la testa di marmo.
E su tutto Canova e Dupré piangono con gli occhi del
Cardinale Gallo e di Lady Wise - Letizia Bonaparte di Canino «martire d'ogni umano dolore».
Nella piccola abside di sinistra Paolo di Tarso stringe
ancora in mano una inutile spada mentre il Bambino non
trova il volto della Madre.
Sull'altare trecentesco un breviario apre le sue pagine
sulle terribili parole: l'uomo nato da donna vive breve tempo e sarà pieno di molte miserie.. . e mai rimarrà nello stesso
stato. Come lui, le cose sue.
Fuori c'è il sole delle migliori giornate di maggio.
Ma tra gli squarci della casa di Valentino della Pagnotta c'è qualcosa che somiglia a pianto ma non lo è; qualcosa
d'indefinibile ma che è pena umana.
Una donna sta seduta su un sasso. Sulle ginocchia ha
uno straccio da rattoppare. Con il petto tenta tenere fermo
lo straccio e con un movimento impacciato della mano sinistra mette il punto e mentre cuce, guaisce.
Al posto del braccio destro le penzola una mezza manica sfilacciata.
Da basso le giunge il gorgoglio della fontana e tre margherite gialle occhieggiano dall'architrave della porta di sinistra del Duomo.