Archeologia e città: dal Progetto Fori all`Appia Antica

Transcript

Archeologia e città: dal Progetto Fori all`Appia Antica
ASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI
Istituto di studi, ricerche e formazione fondato da Giulio Carlo Argan
Archeologia e città: dal Progetto Fori all’Appia Antica
Convegno dell'Associazione Bianchi Bandinelli sui grandi nodi
dell’archeologia di Roma
Venerdì 21 marzo 2014, ore 14.30-19.30, Teatro dei Dioscuri – via Piacenza, 1 Roma
COMUNICATO STAMPA
La più importante area archeologica del mondo, che si prolunga extra moenia nell’Appia Antica, è
ridotta a uno spazio senza forma, faticoso e incomprensibile. Ricominciamo a rifletterci.
L’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli riprende il grande tema del rapporto fra l’archeologia e la città
contemporanea, da troppo tempo trascurato. L’Appia Antica e l’area archeologica centrale sono i due
complessi monumentali intorno ai quali è stata a mano a mano costruita una nuova idea per il futuro di
Roma.
Il primo atto, a metà degli anni Sessanta del secolo scorso, fu il vincolo di tutela e di destinazione a parco
pubblico posto dal nuovo piano regolatore sull’intero comprensorio dell’Appia Antica, cancellando la prevista
costruzione di cinque milioni di metri cubi di nuova edilizia a cavallo della Regina viarum. Fu la straordinaria
vittoria della decennale, durissima, intransigente campagna di stampa condotta da Antonio Cederna.
L’area archeologica centrale, vertice intra moenia dell’Appia Antica, è l’insieme del Foro romano e dei Fori di
Traiano, di Nerva, di Augusto, di Cesare e di altri monumenti che formavano il “centro direzionale” dell’antica
Roma. All’inizio degli anni Trenta, affinché da piazza Venezia si vedesse il Colosseo, Benito Mussolini fece
radere al suolo gli antichi quartieri, le chiese e i monumenti costruiti nei secoli sopra i Fori e fece anche
spianare la collina della Velia, uno dei colli di Roma. Sullo sventramento fu costruita la via dell’Impero (oggi
dei Fori Imperiali) destinata a celebrare la continuità fra l’impero romano e quello fascista. La strada è servita
invece a portare il traffico, l’inquinamento, il rumore dentro l’area archeologica più importante del mondo,
provocando guasti e lesioni.
Questa situazione fu denunciata alla fine degli anni Settanta dal soprintendente Adriano La Regina che
propose anche di eliminare la strada voluta da Mussolini, riprendendo un’idea di Leonardo Benevolo.
Cominciò così a prendere corpo il Progetto Fori che prevedeva di ripristinare il tessuto archeologico
sottostante la strada, e di non farne un recinto archeologico ma una parte vissuta della città moderna.
Furono decisamente a favore i sindaci Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli, e con loro Antonio Cederna, Italo
Insolera e tanti altri studiosi italiani e stranieri, ed esponenti della cultura e della politica. Favorevoli furono
soprattutto i cittadini di Roma, che parteciparono in massa alle chiusure domenicali della via dei Fori
Imperiali e alle visite guidate ai monumenti archeologici.
Ma nell’ottobre del 1981, con la morte di Luigi Petroselli, cominciò a morire anche il Progetto Fori. Da allora
veli di cautela e di opportunismo, insieme a una dichiarata opposizione politica, hanno di fatto accantonato il
Progetto. Sorprendentemente ripreso nei mesi scorsi dal sindaco Ignazio Marino, anche se finora nulla è
stato fatto per la sua concreta realizzazione.
Riguardo all’Appia Antica, alla tutela integrale e alla destinazione a parco pubblico previste dal piano
regolatore del 1965 non hanno fatto seguito le necessarie iniziative da parte del Comune. Si è lasciato
spazio all’abusivismo, in parte legalizzato dalle leggi di condono. Invece di un grande parco archeologico è
stato istituito un parco regionale per la protezione della natura, ma inadeguato alla difesa e alla
valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Solo grazie all’impegno continuo e rigoroso
della soprintendenza archeologica di Stato si è evitato il peggio.
Di tutto ciò, del passato e del futuro di questo grande nodo irrisolto di Roma, vorremmo discutere il 21 marzo
prossimo nella sala del Teatro dei Dioscuri.
Il programma è disponibile sul sito dedicato http://daiforiallappia.wordpress.com e sul sito
dell’Associazione Bianchi Bandinelli: www.bianchibandinelli.it
E-mail: [email protected] - Ufficio stampa: [email protected]