sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro

Transcript

sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
L. Bresolin
pag. 1
M. Fabbian
All. IX D.M. 10 marzo 1998
SICUREZZA ANTINCENDIO
E GESTIONE DELLE EMERGENZE
NEI LUOGHI DI LAVORO
Materiale didattico di supporto ai corsi di formazione ed
informazione per lavoratori incaricati di attuare le misure di
prevenzione, lotta antincendi e gestione delle emergenze
Sommario
0.
PREMESSA .................................................................................................................................................................................... 3
1.
CHIMICA E FISICA DELL’INCENDIO ................................................................................................................................... 3
1.1 Combustione............................................................................................................................................................................ 3
1.2 Temperatura di infiammabilità ................................................................................................................................................ 4
1.3 Temperatura di autoaccensione ............................................................................................................................................... 4
1.4 Campo di infiammabilità ......................................................................................................................................................... 4
1.5 Inneschi ................................................................................................................................................................................... 4
PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE ...................................................................................................................................... 5
2.1 Combustione spontanea o autocombustione ........................................................................................................................... 6
2.2 Combustione di sostanze solide .............................................................................................................................................. 6
2.3 Classi di fuochi ........................................................................................................................................................................ 7
2.4 Azione degli agenti estinguenti ............................................................................................................................................... 7
AGENTI ESTINGUENTI ............................................................................................................................................................. 8
3.1 Acqua ...................................................................................................................................................................................... 8
3.2 Schiuma ................................................................................................................................................................................... 8
3.3 Anidride carbonica (CO2)........................................................................................................................................................ 8
3.4 Polveri ..................................................................................................................................................................................... 8
3.5 Idrocarburi alogenati (Halon) .................................................................................................................................................. 9
MEZZI DI SPEGNIMENTO ........................................................................................................................................................ 9
4.1 Estintori ................................................................................................................................................................................... 9
4.1.1 Estintori mobili .......................................................................................................................................................... 9
4.1.2 Estintori idrici ........................................................................................................................................................... 9
4.1.3 Estintori a polvere ................................................................................................................................................... 10
4.1.4 Estintori ad anidride carbonica .............................................................................................................................. 11
4.1.5 Estintori ad idrocarburi alogenati (Halon) ............................................................................................................. 11
4.1.6 Identificazione degli estintori .................................................................................................................................. 11
2.
3.
4.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 2
4.1.7 Dimensioni e requisiti degli estintori ...................................................................................................................... 11
4.2 Rete idranti ............................................................................................................................................................................ 12
4.3 Impianti fissi di spegnimento ................................................................................................................................................ 12
4.3.1 Sprinkler .................................................................................................................................................................. 12
4.3.2 Acqua frazionata ..................................................................................................................................................... 13
4.3.3 Schiuma ................................................................................................................................................................... 14
4.3.4 Anidride carbonica (CO2) ....................................................................................................................................... 14
4.3.5 Polvere ..................................................................................................................................................................... 15
4.3.6 Halon 1301 .............................................................................................................................................................. 16
5.
6.
7.
8.
9.
TECNICHE DI INTERVENTO SULL’INCENDIO ................................................................................................................ 17
5.1 Dispositivi di protezione individuale .................................................................................................................................... 17
5.2 Regole generali ...................................................................................................................................................................... 17
5.2.1 Regole per l’utilizzo degli estintori a polvere ......................................................................................................... 18
5.2.2 Regole per l’utilizzo degli estintori a CO2 .............................................................................................................. 19
5.2.3 Regole per l’utilizzo delle manichette ..................................................................................................................... 19
5.2.4 Incendio in locali chiusi .......................................................................................................................................... 20
5.2.5 Incendio all’aperto .................................................................................................................................................. 20
5.2.6 Cautele da adottare per chi resta coinvolto in un incendio .................................................................................... 21
5.3 Casi particolari ...................................................................................................................................................................... 21
5.3.1 Presenza di parti in tensione ................................................................................................................................... 21
5.3.2 Sostanze che reagiscono con l’acqua ...................................................................................................................... 21
5.3.3 Fughe di gas infiammato ......................................................................................................................................... 21
5.3.4 Incendi di liquidi sparsi ........................................................................................................................................... 22
5.3.5 Incendio di liquidi in recipienti aperti ..................................................................................................................... 22
5.4 Altri mezzi di spegnimento ................................................................................................................................................... 22
SEGNALAZIONE DEGLI INCENDI ....................................................................................................................................... 22
6.1 Avvisatori di incendio ........................................................................................................................................................... 22
6.2 Rivelatori di incendio ............................................................................................................................................................ 22
PROTEZIONE PASSIVA CONTRO L’INCENDIO ............................................................................................................... 23
7.1 Definizione di resistenza al fuoco ......................................................................................................................................... 23
7.2 Resistenza al fuoco delle strutture ......................................................................................................................................... 23
7.3 Serramenti tagliafuoco .......................................................................................................................................................... 24
7.4 Evacuatori di fumo e calore .................................................................................................................................................. 24
PROCEDURE DI EMERGENZA ANTINCENDIO ................................................................................................................ 25
8.1 Squadra di emergenza (SE) ................................................................................................................................................... 25
8.2 Compiti della squadra di emergenza ..................................................................................................................................... 25
8.3 Attribuzioni - Responsabilità ................................................................................................................................................ 26
8.4 Procedure di intervento e di evacuazione .............................................................................................................................. 27
8.4.1 Gestione iniziale delle emergenze ........................................................................................................................... 27
8.4.2 PROCEDURA A - Emergenza senza esodo ............................................................................................................. 27
8.4.3 PROCEDURA B - Emergenza con esodo di reparto o stabilimento ....................................................................... 28
8.4.4 PROCEDURA C - Emergenza sanitaria e Primo soccorso .................................................................................... 29
SEGNALETICA DI SICUREZZA ............................................................................................................................................. 30
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
0.
pag. 3
Premessa
Gli incendi possono provocare ingenti danni alle persone e alle cose, sia direttamente, per azione delle fiamme, sia
indirettamente, a seguito di esplosioni, crolli, sviluppo di gas tossici. Per prevenire tali danni è necessario che tutti
coloro che prestano la loro opera in uno stabilimento siano a conoscenza dei principi di prevenzione e di estinzione
degli incendi e che, in ogni reparto, siano designati degli addetti antincendio adeguatamente preparati e a perfetta
conoscenza degli impianti, delle lavorazioni, delle caratteristiche di infiammabilità delle sostanze in uso e dei pericoli
che ne possono derivare, e quindi in grado di intervenire con mezzi idonei.
Per la prevenzione è essenziale conoscere i principi della combustione, rispettare strettamente le istruzioni di lavoro,
intervenire immediatamente per arrestare perdite di sostanze infiammabili, rimuovere le sorgenti di innesco, ecc.,
segnalare le condizioni di pericolo di incendio.
Per lo spegnimento è necessario conoscere le proprietà delle sostanze estinguenti, l’azione dei mezzi antincendio e il
loro pratico impiego e intervenire rapidamente sul focolaio di incendio scegliendo opportunamente i mezzi a
disposizione.
Questa dispensa è quindi rivolta ai lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione e lotta antincendio così come
stabilito dalla vigente normativa.
1.
Chimica e fisica dell’incendio
1.1
Combustione
La combustione è una reazione chimica di ossidazione tra due sostanze con produzione di calore, quasi sempre di
fiamma, di gas di combustione, di energia radiante e di fumo.
In genere una sostanza è l’ossigeno atmosferico (comburente) e l’altra sostanza è un elemento solido, liquido o gassoso
(combustibile). Non sempre per la combustione è necessario l’ossigeno dell’aria poiché esistono sostanze che ne
contengono in quantità sufficiente per far procedere la reazione quando vengono raggiunte le temperature necessarie.
Affinché un incendio si verifichi è necessario che siano soddisfatte contemporaneamente tre condizioni:

Presenza del combustibile

Presenza del comburente

Temperatura non inferiore a quella di accensione
Figura 1: il triangolo del fuoco
Se viene a mancare anche una sola delle tre condizioni l’incendio si spegne: si hanno quindi tre possibilità per
l’estinzione di un incendio.
Esaurimento del combustibile. Consiste nel sottrarre materialmente il combustibile al fuoco. Es.: chiudere una
saracinesca che alimenta un afflusso di gas, togliere con opportuno pompaggio un liquido combustibile da un serbatoio
incendiato.
Mancanza di ossigeno. Il soffocamento si ottiene facendo in modo che l’ossigeno non possa arrivare sulla superficie
della sostanza incendiata. Ad esempio stendendo una coperta ignifuga su materiale solido o un piccolo serbatoio
incendiati o versando schiuma su una superficie liquida infiammata.
Raffreddamento. Consiste nel portare le sostanze incendiate a una temperatura inferiore a quella di accensione. Ad
esempio versando acqua sull’incendio.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 4
1.2
Temperatura di infiammabilità
È la temperatura minima alla quale un combustibile liquido o solido sviluppa vapori in quantità tale da formare con
l’aria una miscela capace di accendersi in presenza di un innesco (a contatto con una scintilla o una fiamma). Ogni
combustibile ha un proprio punto di infiammabilità. I prodotti più pericolosi sono quelli la cui temperatura di
infiammabilità (es.: benzina) è inferiore alla temperatura ambiente in quanto sono sempre pronti ad accendersi. I
prodotti la cui temperatura di infiammabilità è superiore a quella ambiente (es.: gasolio) devono prima essere scaldati e
solo dopo possono accendersi.
Per i gas non viene definita una temperatura di infiammabilità in quanto essi sono già sotto forma di vapore e quindi
sempre pronti ad infiammarsi in presenza di un innesco.
1.3
Temperatura di autoaccensione
È la temperatura minima alla quale un prodotto combustibile, in presenza di ossigeno, inizia spontaneamente a bruciare
senza bisogno di un innesco.
1.4
Campo di infiammabilità
Intervallo di concentrazione tra combustibile e comburente all’interno del quale può aver luogo la combustione in
presenza di innesco.
Perché un combustibile possa accendersi è cioé necessario che la composizione della miscela di combustibile con l’aria
sia all’interno del campo di infiammabilità. In altre parole la combustione non può aver luogo se la concentrazione di
combustibile è troppo alta (sopra il limite superiore di infiammabilità) oppure troppo bassa (sotto il limite inferiore di
infiammabilità).
1.5
Inneschi
Un combustibile prende fuoco in genere per la presenza di un innesco. Gli inneschi possono essere classificati come
segue.
Fiamme: fornelli, forni, caldaie, saldatrici elettriche o a gas, accendini, fiammiferi, ecc.
Scintille: scariche elettrostatiche, scariche atmosferiche, scintille e archi elettrici, scintille da sfregamento, scarichi di
motori a scoppio, urti, ecc.
Materiali caldi: superfici calde (forni, caldaie, tubazioni, ecc.), braci, metalli cadi, cuscinetti o trasmissioni
surriscaldati, filamenti elettrici incandescenti, reazioni chimiche, ecc.
Sostanza
Acetilene
Ammoniaca
Etilene
Idrogeno
Metano
Propano
Butano
Etere etilico
Benzina
Esano
Acetone
Benzolo
Toluolo
Alcol etilico
Gasolio
Naftalina
Glicerina
Temperatura di
infiammabilità, °C
-60
-45
- 37
-26
-18
-11
4,4
13
80
80
160
Temperatura di
autoaccensione, °C
335
650
450
470
537
466
405
180
250
260
538
538
552
425
330
559
393
Limiti di infiammabilità, % in volume
Inferiore
Superiore
2,5
81
16
25
3,1
32
4
75
5,3
14
2,2
9,5
1,9
8,5
1,9
48
0,7
8
1,2
7,5
2,5
12,8
1,4
7,1
1,4
6,7
4,3
19,8
5
33
0,9
5,9
-
Tabella 1: caratteristiche di infiammabilità di alcuni prodotti.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
2.
pag. 5
Prodotti della combustione
Il processo di combustione può avvenire con o senza fiamma anche se, in genere, l’incendio viene inteso come una
combustione incontrollata con presenza di fiamma. Durante il processo di combustione avviene sempre l’emissione di
quantità più o meno rilevanti di calore e la formazione dei seguenti prodotti:
 anidride carbonica (combustione completa),
 ossido di carbonio (combustione incompleta),
 vapore acqueo.
A seconda del tipo di combustibile, dei materiali coinvolti e delle condizioni di combustione, possono essere presenti
anche altri prodotti, come:









anidride solforosa (combustibili contenenti zolfo),
idrogeno solforato (combustibili contenenti zolfo),
ammoniaca,
acido cianidrico,
acido cloridrico,
perossido di azoto,
aldeide acrilica,
fosgene,
ceneri (prodotti vari, incombusti, fumo).
Calore
Risulta la causa principale della propagazione degli incendi.
La trasmissione del calore può avvenire in tre diversi modi:



conduzione, il calore si trasmette per contatto diretto lungo un corpo solido,
convezione, per interposizione di un gas o di un liquido,
irraggiamento, trasferimento da un corpo all’altro tramite raggi calorifici come avviene per i raggi luminosi.
Anidride carbonica (combustione completa)
Si forma durante il processo di combustione per combinazione tra carbonio e ossigeno.
È un gas asfissiante anche se non tossico. L’azione asfissiante si verifica perché in ambiente ricco di anidride carbonica
viene percentualmente ridotta la quantità di ossigeno.
Ossido di carbonio (combustione incompleta)
Si produce durante un processo di combustione in difetto di ossigeno.
È un gas inodore e fortemente tossico perché agisce direttamente sul sangue trasformando l’emoglobina in
carbossiemoglobina anziché in ossiemoglobina essenziale per l’ossigenazione delle cellule e quindi per la vita dei
tessuti del corpo. Il sangue cioè non trasporta più ossigeno e quindi viene a mancarne l’apporto vitale ai muscoli e al
cervello. È sufficiente una brevissima esposizione in ambiente con presenza anche minima di ossido di carbonio per
provocare la perdita di conoscenza e quindi il decesso:


1,2 %
0,15 %
causa stato confusionale e incoscienza e quindi il decesso dopo solo alcune inalazioni,
per un’ora provoca il decesso.
Fumo
È un prodotto della combustione costituito da piccolissime particelle solide o liquide e da vapori condensati. Le prime
vengono trascinate dai prodotti caldi della combustione e sono costituite da particelle di carbonio o altre sostanze non
combustibili o che, per difetto di ossigeno, non sono state interamente interessate dalla reazione di ossidazione che è il
processo principale della combustione.
I fumi bianchi sono costituiti principalmente da vapore acqueo raffreddato al di sotto di 100 °C. I fumi neri sono quelli
che contengono notevoli quantità di incombusti. Il pericolo maggiore per chi è coinvolto in un incendio, prima ancora
dell'alta temperatura, è il fumo che provoca un effetto irritante sull’apparato respiratorio e sugli occhi.
Il contenuto di ossigeno nell’aria normale è circa il 21%; quando tale percentuale scende a percentuali di ossigeno
inferiori al 10%, ad esempio per la presenza di fumo, possono avere luogo fenomeni di abulia e spossatezza fino alla
perdita di coscienza.
Anidride solforosa
Si forma durante un processo di combustione per combinazione tra ossigeno e zolfo in ambiente con eccesso d’aria. È
un gas irritante per le mucose delle vie respiratorie e degli occhi anche a bassissime concentrazioni.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 6
Idrogeno solforato
Si forma durante un processo di combustione tra l’idrogeno del vapore acqueo e lo zolfo. È un gas tossico che
danneggia soprattutto il sistema nervoso e può provocare il blocco della respirazione. Ha un odore caratteristico di uova
marce.
Ammoniaca
Si forma durante la combustione di sostanze contenenti azoto e vapori d’acqua. È un gas infiammabile e tossico,
dall’odore caratteristico e pungente.
Acido cianidrico
Prodotto che si sviluppa in quantità non elevate nella combustione di molte resine (es.: poliuretano) e di prodotti
organici in difetto di ossigeno. Estremamente tossico, mortale già a basse concentrazioni con odore caratteristico di
mandorle amare.
Acido cloridrico
Prodotto della combustione di sostanze contenenti cloro (es.: PVC). È estremamente tossico e, anche in piccolissime
percentuali, è molto irritante per le mucose. Ha odore pungente, corrode i metalli anche a distanza di tempo
dall’incendio.
Perossido di azoto
Prodotto gassoso proveniente dalla combustione di sostanze contenenti azoto, come numerosi prodotti fertilizzanti.
Molto tossico.
Aldeide acrilica (acroleina)
Prodotto della combustione di diversi derivati dal petrolio. È un gas irritante estremamente tossico.
Fosgene
Prodotto gassoso della combustione di sostanze contenenti cloro, come diverse materie plastiche in ambienti con difetto
di aria. È un gas molto tossico che, anche quando non risulta mortale, può provocare danni notevolissimi agli organi
della respirazione.
2.1
Combustione spontanea o autocombustione
L’autocombustione ha luogo a seguito di un afflusso di calore tale da far raggiungere la temperatura di autoaccensione
in una massa di sostanza combustibile a seguito di un processo di ossidazione inizialmente lento, senza alcun apporto
esterno di energia costituita da scintille, fiamme, o contatti con corpi ad alta temperatura. Spesso il processo di lenta
ossidazione è dovuto a fermentazione che raramente produce effetti dannosi in quanto il calore prodotto viene smaltito
per conduzione o per ventilazione.
In particolari condizioni, quando il materiale che si ossida è ammucchiato, può insorgere incendio.
Fattori che favoriscono l’autocombustione sono l’alta temperatura e l’umidità; carbone di legna, stracci di cotone ed
altre fibre vegetali, in presenza di umidità e ammassati in quantità notevoli sono soggetti al rischio di autocombustione.
I materiali vegetali fibrosi come cotone, canapa, juta e sisal, specie se impregnati di oli ossidanti, sono particolarmente
soggetti ad autocombustione. Ad alto rischio sono inoltre carbone di legna ed erba medica; a rischio moderato sono il
carbone minerale, il fieno, la carta da macero umida, i cartoni bitumati, i fertilizzanti, gli oli di semi, gli stracci unti e le
vernici.
2.2
Combustione di sostanze solide
Il più comune combustibile solido è il legno che è un materiale in grado di bruciare con fiamma viva, di carbonizzarsi e
di bruciare senza fiamma. È principalmente costituito di cellulosa (55-58 %), lignina, sostanze resinose, sostanze
zuccherine, sostanze minerali, acqua. I costituenti del legno sono quindi carbonio (circa 50%), ossigeno e idrogeno.
Caratteristiche simili al legno hanno tutti i prodotti a base di legno (truciolati, ecc.) e quelli a base di cellulosa (carta,
lino, juta, cotone, canapa, ecc.).
La pezzatura è il rapporto tra il volume del legno e la sua superficie esterna; il combustibile di grossa pezzatura presenta
superficie di contatto con l’aria relativamente scarsa per disperdere il calore somministrato in fase di accensione. Lo
stesso materiale solido con grande pezzatura è quindi più difficilmente infiammabile di uno a bassa pezzatura ma risulta
allo stesso tempo più difficile da spegnere.
I combustibili sia solidi che liquidi suddivisi, in piccole particelle (polveri, segatura, ecc.), necessitano di una quantità di
energia da somministrare per l’accensione estremamente piccola rispetto a quelli di grossa pezzatura. Il legno di grossa
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 7
pezzatura può essere considerato un materiale difficilmente combustibile.
L’umidità contenuta nel solido ritarda la combustione: finché vi è presenza di acqua la temperatura non supera il valore
di 100 °C, dopodiché può salire fino alla temperatura di accensione.
Tra i combustili solidi si deve ricordare il carbone fossile (litantrace) dal quale si ricavano per distillazione molte
sostanze infiammabili e che può essere soggetto a fenomeni di autocombustione.
Le materie plastiche sono una importante categoria di sostanze combustibili solide. In particolare le resine
formofenoliche (bachelite, formica), le resine poliammidiche (nylon), piloacriliche (plexiglas), poliviniliche (PVC),
polistireniche (polistirolo), polietileniche (politene), ecc..
Queste sostanze possono avere comportamenti diversi alla combustione, ma tutte producono grandi quantità di fumi
neri, densi, soffocanti, nocivi quando non tossici.
2.3
Classi di fuochi
I fuochi vengono convenzionalmente divisi in quattro classi, più gli incendi su impianti elettrici.
Classe A
fuochi da materiali solidi (legna, carta, carbone, cartone, tessuti, trucioli, pelli, gomma, plastica, rifiuti
che producono braci, ecc.)
Classe B
fuochi da liquidi infiammabili (vernici, lacche, paraffina, alcoli, eteri, benzine, oli, grassi, solventi in
genere, ecc.)
Classe C
fuochi da sostanze gassose infiammabili (idrogeno, metano, butano, propano, acetilene, ecc.)
Classe D
fuochi da metalli leggeri combustibili (alluminio, magnesio e sue leghe, sodio, potassio, litio, calcio,
bario, ecc.)
Elettrici
fuochi da apparecchiature elettriche (trasformatori, interruttori, quadri elettrici, motori elettrici e
apparecchiature sotto tensione, materiali di classe A-B-C-D in presenza di tensione)
Tabella 2: le classi dei fuochi
2.4
Azione degli agenti estinguenti
Lo spegnimento di un incendio avviene eliminando almeno uno dei tre fattori che contribuiscono alla sua esistenza:



il combustibile,
il comburente,
la temperatura (superiore a quella di accensione del combustibile).
a. Azione di separazione
Consiste nell’allontanamento del combustibile non ancora interessato dall’incendio da quello che sta partecipando
all’incendio stesso. Ad esempio rimuovendo il combustibile incombusto, adottando una separazione fisica con barriera
incombustibile o con getto d’acqua, chiudendo una valvola che intercetta in combustibile.
b. Azione di soffocamento
Si ottiene impedendo l’afflusso di comburente al combustibile. Ad esempio una coperta ignifuga o di materiale poco
combustibile (es.: lana) posta sopra il materiale in combustione interrompe immediatamente la combustile. L’anidride
carbonica indirizzata verso l’incendio sposta l’ossigeno comburente e quindi impedisce il procedere dell’incendio.
c. Azione di raffreddamento
Si ottiene portando il valore della temperatura del combustibile al di sotto di quella di infiammabilità. Ad esempio
l’acqua versata sull’incendio assorbe calore e quindi riduce la temperatura della massa in combustione.
d. Azione di inibizione chimica
Si ottiene utilizzando sostanze chimiche che bloccano la reazione di combustione. Questa azione può essere ottenuta
con l’utilizzo di idrocarburi alogenati (Halon) o sostanze equivalenti. Si rammenta che gli Halon sono in via di
eliminazione in quanto ritenuti corresponsabili della diminuzione della fascia di ozono dell’atmosfera terrestre. Ne
vengono riportate le caratteristiche a solo scopo didattico.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 8
Azione di
Sostanza estinguente
Separazione
Soffocamento
Raffreddamento
*
*
*
Schiuma
*
*
Anidride carbonica
*
*
Acqua
Polvere
*
Idrocarburi alogenati
Sabbia
*
Inibizione chimica
*
*
*
*
*
Tabella 3: le azioni delle sostanze estinguenti.
3.
Agenti estinguenti
I fuochi e le sostanze estinguenti si differenziano tra loro per la natura chimica e fisica del combustibile; ogni tipo di
fuoco quindi necessita di una sostanza estinguente adeguata.
3.1
Acqua
È la più comune sostanza estinguente per la sua facile reperibilità, per il costo, per l’azione di raffreddamento e
separazione che esercita sul combustibile. Molto efficace contro i fuochi di classe A. Il suo utilizzo è individuato
principalmente negli impianti fissi di spegnimento incendi. Viene utilizzata sia in estintori portatili che in impianti fissi
o mobili.
Limitazioni d’uso:
 è un buon conduttore di energia elettrica e quindi non può essere utilizzata su parti in tensione,
 se utilizzato su fuochi di combustibili liquidi (classe B) tende a disperdere il liquido infiammato e quindi a
propagare l’incendio,
 non può essere usata su fuochi di classe C o D perché potrebbe originare reazioni pericolose,
 deve essere utilizzata a temperatura superiore a 0 °C per evitare, a causa del gelo, danni agli impianti.
3.2
Schiuma
È una miscela di aria con acqua e una piccola percentuale di schiumogeno; presenta peso specifico molto ridotto. La
schiuma può essere utilizzata per fuochi di classe A o B sui quali esercita una forte azione di soffocamento e di
raffreddamento. Come l’acqua, anche la schiuma non deve essere utilizzata su impianti elettrici in tensione.
Viene utilizzata sia in estintori portatili che in impianti fissi o mobili.
3.3
Anidride carbonica (CO2)
È un gas inodore, incolore e inerte con peso specifico superiore all’aria, conservata in bombole a 70 atm allo stato
liquido. Esercita azione di soffocamento e raffreddamento. Può essere utilizzata su fuochi di classe A, B, C, E.
Da non utilizzare su:
 fuochi di classe D poiché alcuni metalli possono continuare la combustione anche in presenza di anidride carbonica
generando ossido di carbonio;
 su batterie o accumulatori contenenti acido solforico;
 contro cianuri alcalini in quanto formerebbe acido cianidrico;
 contro strutture che non sopportano rapide variazioni di temperatura (possibili shock termici delle strutture a causa
di repentino raffreddamento).
Se erogata in ambienti chiusi è necessario aerare i locali abbondantemente.
3.4
Polveri
Sono composte da sali alcalini come bicarbonato di sodio e di potassio, fosforo monoammonico, ecc.. La loro principale
azione è di soffocamento e ogni classe di fuoco ha un tipo di polvere adatto. Le polveri hanno elevate proprietà
dielettriche e quindi possono essere utilizzate su apparecchiature in tensione.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 9
3.5
Idrocarburi alogenati (Halon)
Sostanze caratterizzate da una temperatura di ebollizione molto bassa che permette di liberare, a contatto con la fiamma,
grandi quantità di vapore. L’azione di questi agenti estinguenti è quindi principalmente di soffocamento.
Oltre che per il grande potere estinguente questi prodotti vengono preferiti all’anidride carbonica perché non danno
luogo a shock termico sulle strutture in particolare metalliche.
Essendo ritenuti responsabili del cosiddetto buco dell’ozono, questi prodotti non possono più essere utilizzati.
Combustibile
Acqua
Schiuma
Polvere
CO2
Halon
Materiali secchi (legno, carta, paglia, tessuti, ecc.)
si
si
si
si
si
Liquidi infiammabili (benzine, benzolo, solventi, ecc.)
no
si
si
si
si
Apparecchiature elettriche (motori, trasformatori, ecc.)
no
no
si
si
si
gas infiammabili
no
no
si
si
si
alcoli e chetoni
no
no
si
si
si
comburenti (clorati, perclorati, ecc.)
si
no
no
no
si
Combustibili speciali
Tabella 4: la scelta dei mezzi estinguenti
4.
Mezzi di spegnimento
4.1
Estintori
4.1.1
Estintori mobili
Gli estintori sono apparecchi contenenti un agente estinguente che viene proiettato all’esterno ad opera della pressione
interna; dato il limitato quantitativo di prodotto contenuto, trovano positivo impiego essenzialmente nella fase iniziale
di incendio, cioè su focolai non particolarmente estesi.
La loro presenza, opportuna in qualsiasi attività, non esime dall’installazione di altri sistemi di protezione; né d’altra
parte la presenza di questi ultimi può giustificare l’assenza degli estintori.
Gli estintori in base alla loro dimensione si distinguono in:

portatili quando il peso dell’apparecchio pronto all’uso non supera 20 Kg, consentendone il trasporto e l’impiego a
mano senza eccessivo sforzo;

carrellati quando raggiungono un peso tale da renderne gravoso o impossibile il sollevamento e l’impiego
(massimo 200 kg); vengono quindi montati su carrelli.
Gli estintori si distinguono in funzione dell’agente estinguente che si trova all’interno:
 idrici,
 a schiuma,
 a polvere,
 ad anidride carbonica,
 a idrocarburi alogenati (Halon).
Secondo le norme vigenti gli estintori sono atti a funzionare a temperature comprese tra -25 e +60°C, quelli idrici ed a
schiuma tra +5 e +60 °C, a meno che non contengano anticongelanti.
4.1.2
Estintori idrici
Impiegano come agente estinguente l’acqua che, per reazione chimica o per pressurizzazione, viene proiettata su
incendi di classe A e, se ad acqua nebulizzata o additivata, anche su fuochi di classe B.
Non vanno utilizzati in presenza di apparecchiature ed impianti elettrici sotto tensione o di sostanze che reagiscono
pericolosamente con l’acqua (sodio, carburo di calcio, ecc.).
Ad essi sono attualmente preferiti altri tipi che, a parità di peso, si presentano più efficaci ed affidabili.
Funzionamento: la rottura della fiala mette in contatto l’acido contenuto con l’estinguente additivato di una soluzione
basica. La CO2 sviluppatasi aumenta la pressione interna, provocando l’espulsione dell’estinguente.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
Estintore idrico chimico
1.
2.
3.
4.
5.
Estintore idrico con
bombola di gas compresso
1. Asta perforatrice
2. Bombola CO2
3. Acqua
4. Tubo pescante
Percussore
Fiala acido
Acqua
Filtro
Tubo pescante
1.
2.
3.
4.
5.
Estintore idrico
pressurizzato con aria
Manometro
Aria compressa
Acqua
Tubo pescante
Tubo erogazione
pag. 10
Estintore idroschiuma
1.
2.
3.
4.
Asta perforatrice
Bombola CO2
Soluzione schiumogena
Lancia schiumogena
Figura 2: principio di funzionamento degli estintori idrici.
4.1.3
Estintori a polvere
Gli estintori a polvere, detti anche a secco, trovano ampia diffusione per la versatilità delle polveri estinguenti utilizzate.
Possono essere caricati con:
 polveri B - C
per fuochi di classe B e C;
 polveri A - B – C
sono i più diffusi per il loro ampio campo di impiego;
 polveri D
per fuochi di classe D.
Le polveri presentano elevate proprietà dielettriche; possono quindi essere usate su apparecchiature e impianti elettrici
sotto tensione anche se con delle limitazioni per alcuni estintori polivalenti, utilizzabili in presenza di tensioni inferiori a
1000 V. L’impiego di questi apparecchi é sconsigliato su apparecchiature o merci che possono essere danneggiate dalla
polvere, quali: personal computer, apparati telefonici, apparecchiature elettroniche, macchine fotocopiatrici, ecc.
Essi possono essere sempre in pressione oppure avere al loro interno una fiala che, una volta aperta, mette in pressione
l’estintore.
Estintore a polvere
1.
2.
3.
4.
Asta perforatrice
Bombola CO2
Polvere
Lancia erogatrice
1.
2.
3.
4.
5.
Estintore a polvere
pressurizzato
Manometro
Gas in pressione
Polvere
Tubo pescante
Tubo erogazione
Estintore ad anidride
carbonica
1.
2.
3.
CO2 liquida
CO2 gas
Cono erogatore
Estintore a Halon
1.
2.
3.
Asta perforatrice
CO2 o azoto compresso
Liquido alogenato
Figura 3: principio di funzionamento degli estintori.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 11
4.1.4
Estintori ad anidride carbonica
Sono adatti per interventi su fuochi di classe A, B e C nonché su apparecchiature ed impianti elettrici sotto tensione, con
alcune limitazioni. L’emissione di anidride carbonica provoca un forte raffreddamento che può risultare pericoloso per
l’operatore, oltre che per i materiali sensibili a forti sbalzi di temperatura.
Negli ambienti di dimensioni ridotte la CO2 non deve essere utilizzata se può raggiungere concentrazioni pericolose per
i presenti (indicativamente 0,15 Kg/m3).
Funzionamento: l’estintore é costantemente in pressione. L’apertura della valvola permette l’espulsione. Questo tipo di
estinzione é utilizzato anche nel caso di Halon con pressurizzazione ottenuta tramite azoto o CO2.
4.1.5
Estintori ad idrocarburi alogenati (Halon)
Negli estintori sono utilizzati essenzialmente gli Halon 1211 e 2402. Gli Halon sono adatti per intervenire su fuochi di
classe B e C, e con minore efficacia sui quelli di classe A, ferme alcune limitazione di impiego. L'uso degli estintori ad
Halon non è più consentito dalla normativa vigente per le attività produttive.
Sono utilizzabili su apparecchiature ed impianti elettrici sotto tensione.
Gli idrocarburi non devono essere usati (come la CO2) in ambienti piccoli dove le concentrazioni possono raggiungere
valori pericolosi per le persone presenti. Indicativamente si può fare riferimento a valori massimi ammissibili
nell’ordine di 0,5 Kg/m3 per l’Halon e1211 e 0,2 Kg/m3 per l’Halon 2402, tenendo però presente che per gli Halon pur
al di sotto dei valori riportati, in presenza di braci o superfici ad elevata temperatura c’è il rischio di decomposizione
con formazione di sostanze tossiche o corrosive.
4.1.6
Estintori ad idrocarburi alogenati HFC
Estintori omologati di nuova produzione omologati secondo D.M. 20.12.82, che utilizzano idrocarburi alogenati HFC;
adatti per intervenire su fuochi di classe A, B e C, oltre che su apparecchiature ed impianti elettrici sotto tensione.
Hanno caratteristiche costruttive simili agli estintori a polvere, senza l'inconveniente dei residui o dello shock termico.
4.1.7
Identificazione degli estintori
Tutti gli estintori di tipo approvato secondo la normativa vigente devono essere identificati da un’etichetta simile a
quella riportata, su cui devono essere indicate le caratteristiche principali dell’apparecchio ai fini dell’impiego e
dell’identificazione.
4.1.8
Dimensioni e requisiti degli estintori
Per gli estintori portatili sono stati unificati il loro contenuto in agente estinguente (D.M. 20/12/1982).
Agente estinguente
Carica nominale
Utilizzo
Tipo
valori standard
Acqua
6-9 l
-
fuochi di classe A - B
Schiuma
6-9 l
-
fuochi di classe A - B
Polvere B - C
2 - 6 - 9 - 12 Kg
1 - 3 - 4 Kg
fuochi di classe B - C
Polvere A - B - C
2 - 6 - 9 - 12 Kg
1 - 3 Kg
fuochi di classe A-B-C
Polvere D
2 - 6 - 9 - 12 Kg
1 - 3 - 4 Kg
fuochi di classe D
Anidride carbonica
2 - 5 Kg
-
fuochi di classe A-B-C
Idrocarburi alogenati
1 - 2 - 4 - 6 Kg
-
fuochi di classe B - C
valori tollerati
Tabella 5: unificazione degli estintori portatili.
Secondo quanto stabilito dalle norme vigenti la potenzialità di ciascun estintore é determinata dal focolare standard che
esso é in grado di estinguere. Quanto riportato sulla sua etichetta indica cioè la sua efficienza sui fuochi di diverso tipo.
Ad esempio se sull’estintore è riportata la sigla 13A6BC, significa che la sua capacità di spegnimento su fuochi di
classe A è pari a 13, su fuochi di classe B è pari a 6 e che può essere utilizzato anche su fuochi di classe C.
Per i fuochi di classe C, viene solo verificata l’idoneità alla loro estinzione senza distinzione di potenzialità.
Per gli estintori carrellati, al momento non é stata ancora messa a punto un’analoga unificazione.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 12
4.2
Rete idranti
Le prese per il prelievo dell’acqua dalle reti idriche antincendio vengono chiamate idranti o bocche da incendio. Per
l’erogazione tali prese vengono dotate di tubazioni flessibili e lance con bocchello: la funzione di queste ultime è di
trasformare in energia cinetica parte dell’energia di pressione in modo da poter inviare sull’incendio un getto d’acqua
più o meno lungo, compatto o frazionato.
Essenziale per la validità di una rete di idranti é disporre di un’alimentazione idrica affidabile, in grado di assicurare le
prestazioni richieste per un tempo ragionevole. Essa può essere assicurata da acquedotto, da serbatoio sopraelevato, da
gruppi di pompaggio che prelevano da serbatoi o vasche.
Le norme UNI prevedono diametri interni delle tubazioni pari a 45 o 70 mm. I primi vengono normalmente installati
all’interno o nella immediata vicinanza degli ingressi di impianti o depositi da proteggere mentre i secondi vengono
generalmente posti a 12-15 m dai fabbricati.
Lancia
Lancia frazionatrice
Figura 4: lance per impianti idrici.
Gli idranti UNI 45 erogano circa 210-180 litri/minuto a 2-3 bar; gli idranti UNI 70 erogano circa 500-250 litri/minuto a
4-6 bar. I valori effettivi sono in funzione della pressione a monte dell’impianto.
L’idrante a colonna (fuori terra di colore rosso) è solitamente dotato di tre attacchi (UNI 70 e UNI 45). Esso viene
utilizzato per l’attacco dell’autopompa dei Vigili del fuoco. In altri casi l’attacco può essere sottosuolo con posizione
indicata da apposito segnale.
Gli idranti interni vengono distribuiti su ciascun piano il più uniformemente possibile, in modo che ogni punto dell’area
protetta disti non più di 25 metri da un apparecchio; la presenza di pareti divisorie o altri ostacoli e rischi localizzati può
rendere necessaria l’installazione di idranti supplementari.
Alcuni idranti devono comunque essere posti in prossimità degli accessi, nei corridoi e sulle scale (sconsigliabile la
pratica di disporli sui pianerottoli intermedi per servire due piani ciascuno).
Gli idranti esterni conviene siano dislocati in modo che ogni punto del fronte del fabbricato, o dell’area protetta, disti da
un apparecchio non più di 40 metri. La distanza di 5-15 metri dal fabbricato é necessaria per agevolare le operazioni di
intervento, limitando tra l’altro i rischi per i soccorritori.
L’impianto idrico è abitualmente dotato manichette o di naspi. Questi ultimi sono costituiti da tubazioni flessibili
arrotolate su un apposito supporto girevole. Essi sempre collegati alla rete idrica ed è quindi sufficiente prendere il capo
libero, solitamente dotato di valvola, e dirigersi verso il fuoco. La dimensione dei naspi è UNI 25.
Le manichette sono solitamente contenute all’interno di apposite cassette e possono essere di due dimensioni UNI 45 e
UNI 70 (meno utilizzate). All’interno della cassetta è collocata la valvola a saracinesca dell’impianto idrico e la lancia
(Figura 4). Prima di utilizzare la manichetta è quindi necessario svolgerla, collegarla da una parte all’impianto idrico e
dall’altra alla lancia.
4.3
Impianti fissi di spegnimento
Gli impianti fissi di spegnimento sono di vari tipi e presentano vantaggi e limiti dovuti sia alla sostanza estinguente
utilizzata che al tipo di impianto; essi possono essere sostanzialmente divisi in due categorie: ad intervento automatico e
ad intervento manuale.
4.3.1
Sprinkler
Gli sprinkler sono degli ugelli che vengono collegati agli impianti fissi ad acqua in modo che, in caso di necessità,
all’interno dei locali in cui ha luogo l’incendio, si formi una sorta di pioggia.
Il funzionamento dell’impianto è solitamente automatico e può essere dovuto all’apertura di una elettrovalvola
comandata dall’impianto di rilevamento incendi, oppure ogni sprinkler è dotato di una fiala contenente un liquido che,
esposto a temperature elevate, aumenta la sua pressione fino a rompere la fialetta; la rottura della fialetta comporta
l’apertura dello sprinkler. I vantaggi di questo impianto sono il costo relativamente basso e la possibilità di utilizzarlo
anche in presenza di persone.
Esso presenta ovviamente i limiti dell’agente estinguente utilizzato, cioè l’acqua e un tempo di risposta a volte lungo e
quindi conseguentemente una scarsa efficacia globale. Questi impianti vengono normalmente utilizzati nelle attività a
forte presenza umana (grandi magazzini, negozi, depositi).
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 13
Estinzione
avviene per soffocamento dovuto al vapore prodotto e raffreddamento al di
sotto della temperatura di accensione del materiale in fase di combustione
Danni connessi
modesti danni da acqua limitati alla zona in cui sono intervenuti gli erogatori
Rischi per le persone
nessuno, se si esclude il rischio elettrico in fase di incendio
Ritardo di emissione (temporizzazione) nessuno
ai fini della salvaguardia delle persone
Ritardo di emissione
il ritardo di emissione dipende dalla velocità con cui intervengono gli
erogatori automatici (sprinkler); per gli impianti a secco va aggiunto il tempo
di scarico dell’aria dalla rete delle tubazioni
Durata dell’emissione
da verificare
Agente estinguente di alimentazione
il fabbisogno dipende dalla classe di rischio dell’attività protetta, dal
dimensionamento dell’impianto e dalla situazione di approvvigionamento
idrico
Costo dell’agente estinguente
il costo più basso
Dispositivi automatici di comando
l’impianto é automatico per sua natura, poichè sono gli erogatori stessi a
dell’impianto
comandare l’intervento
Tenuta degli elementi strutturali di
non indispensabile
delimitazione
Zone di impiego: protezione di
utilizzato essenzialmente nella protezione dell’ambiente
ambiente ed oggetto
Sovrapressione degli ambienti
-Impianti elettrici
utilizzabile, con adeguate procedure per il rischio elettrico in fase di incendio
Presenza di materiali che possono dare utilizzabile
fuochi profondi
Presenza di espansi
poco adatto
Liquidi e gas infiammabili
poco adatto, da valutare caso per caso
Campi di utilizzazione
può essere protetta la maggior parte delle attività civili ed industriali
4.3.2
Acqua frazionata
Estinzione
Danni connessi
Rischi per le persone
Ritardo di emissione (temporizzazione)
ai fini della salvaguardia delle persone
Ritardo di emissione
come per gli sprinkler
prevedibili danni da acqua
nessuno, se si esclude il rischio elettrico in fase di incendio
nessuno
Durata dell’emissione
Agente estinguente di alimentazione
da verificare
come per gli sprinkler; in genere però le portate richieste sono più elevate,
mentre la durata della scarica é minore
come per gli sprinkler
dovrebbero essere impiegati rilevatori automatici di incendio o altri elementi,
quali fusibili; spesso non é previsto l’intervento automatico
non indispensabile
Costo dell’agente estinguente
Dispositivi automatici di comando
dell’impianto
Tenuta degli elementi strutturali di
delimitazione
Zone di impiego: protezione di
ambiente ed oggetto
Sovrapressione degli ambienti
Impianti elettrici
Presenza di materiali che possono dare
fuochi profondi
Presenza di espansi
Liquidi e gas infiammabili
Campi di utilizzazione
il ritardo dipende dalla velocità con cui intervengono i rilevatori di incendio ed il
relativo impianto
utilizzabile sia negli impianti a protezione di oggetto che di ambiente
-utilizzabile, con adeguate procedure per il rischio elettrico in fase di incendio
utilizzabile
poco adatto
poco adatto, da valutare caso per caso
industrie di produzione di pannelli truciolari, magazzini di sostanze espanse,
trasformatori, impianti chimici, depositi di infiammabili, depositi per
spazzatura, produzione di munizioni, hangar per aerei (in genere in impianti
acqua-schiuma), palcoscenici
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 14
4.3.3
Schiuma
I vantaggi della schiuma rispetto all’acqua sono dovuti soprattutto al basso peso specifico della prima e quindi alla
capacità di soffocare gli incendi, soprattutto in caso di recipienti di prodotti infiammabili.
Questi impianti sono quasi sempre comandati dall’uomo in modo manuale in quanto l’invasione di schiuma all’interno
di locali dove possono essere presenti persone sarebbe molto pericolosa.
Negli impianti di stoccaggio di prodotto petroliferi possono essere anche ad azione automatica e quindi i tempi di
intervento di molto ridotti. In questa applicazione la schiuma è certamente il mezzo più utile ed efficace oltreché il più
economico.
Estinzione
avviene per separazione del comburente (aria) dal combustibile nel caso della
schiuma ad alta espansione e per soffocamento nel caso della schiuma a bassa
e media espansione
Danni connessi
imbrattamento da schiuma
Rischi per le persone
mancanza di visibilità ed eventuale rischio di soffocamento con la schiuma ad
alta espansione
Ritardo di emissione (temporizzazione) un ritardo di emissione é necessario nel caso della schiuma ad alta espansione;
ai fini della salvaguardia delle persone non dovrebbe comunque superare i 30 secondi
Ritardo di emissione
il ritardo dipende dalla velocità con cui intervengono i rilevatori di incendio
ed il relativo impianto
Durata dell’emissione
in genere da 2 a 6 minuti per la schiuma ad alta espansione; tempi maggiori
sono ammessi per la schiuma a bassa e media espansione
Agente estinguente di alimentazione
come per gli sprinkler, ma il fabbisogno di acqua é nettamente minore
Costo dell’agente estinguente
relativamente contenuto
Dispositivi automatici di comando
come per l’acqua frazionata, dovrebbero essere impiegati rilevatori automatici
dell’impianto
di incendio o altri elementi; spesso non é previsto l’intervento automatico
Tenuta degli elementi strutturali di
quando si impiega schiuma ad alta espansione non sono ammissibili grandi
delimitazione
aperture
Zone di impiego: protezione di
come per l’acqua frazionata, utilizzabile sia negli impianti a protezione di
ambiente ed oggetto
oggetto che di ambiente
Sovrapressione degli ambienti
-Impianti elettrici
utilizzabile, con adeguate procedure per il rischio elettrico in fase di incendio
Presenza di materiali che possono dare utilizzabile
fuochi profondi
Presenza di espansi
utilizzabile
Liquidi e gas infiammabili
utilizzabile
Campi di utilizzazione
distributori di infiammabili, grandi serbatoi di infiammabili, hangar per aerei,
impianti chimici
4.3.4
Anidride carbonica (CO2)
Gli impianti di spegnimento fissi ad anidride carbonica vengono utilizzati per spegnere incendi in locali chiusi dove
l’azione di soffocamento della CO2 diventa estremamente efficace. È particolarmente utile in locali con presenza di
parti elettriche in tensione e soprattutto per apparecchiature elettroniche (centri di elaborazione dati).
L’impianto è quasi sempre ad azionamento manuale in quanto, come già detto, un’elevata concentrazione di anidride
carbonica in ambiente e la temperatura di emissione a –80 °C sono estremamente pericolose per la vita delle persone.
L’azionamento automatico potrebbe essere adottato solo in locali non presidiati e comunque inserendo un tempo di
ritardo sufficiente ad abbandonare i locali.
Sia che l’azionamento sia manuale che automatico, è quindi assolutamente necessario che vi siano procedure di
intervento e di evacuazione molto rigorose e ripetutamente testate.
I costi di installazione e di gestione sono piuttosto elevati in quanto i serbatoi di CO2, essendo a 70 bar di pressione,
sono soggetti a controlli periodici da parte degli enti preposti.
Estinzione
Danni connessi
avviene per riduzione del contenuto di ossigeno nell’aria
nessun danno causato all’agente estinguente, salvo eventuale choc termico,
specialmente in prossimità degli erogatori
Rischi per le persone
l’atmosfera ambiente dopo l’emissione della CO2 diventa mortale per le
persone
Ritardo di emissione (temporizzazione) un ritardo di emissione é indispensabile, poiché le persone devono avere il
ai fini della salvaguardia delle persone tempo di lasciare la zona di emissione prima che la scarica di CO2 abbia
invaso l'ambiente
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
Ritardo di emissione
Durata dell’emissione
Agente estinguente di alimentazione
Costo dell’agente estinguente
Dispositivi automatici di comando
dell’impianto
Tenuta degli elementi strutturali di
delimitazione
Zone di impiego: protezione di
ambiente ed oggetto
Sovrapressione degli ambienti
Impianti elettrici
Presenza di materiali che possono dare
fuochi profondi
Presenza di espansi
Liquidi e gas infiammabili
Campi di utilizzazione
pag. 15
gli impianti sono concepiti in modo da consentire un breve ritardo dal
momento in cui ha origine l’incendio a quello di emissione dell’estinguente;
deve quindi essere predisposta un'adeguata procedura di emergenza ed esodo
la concentrazione efficace di estinguente é raggiunta in 30 secondi nella
protezione di oggetto, in 60 ÷ 120 secondi nella protezione di ambiente
è necessario uno spazio per il deposito della CO2 relativamente elevato,
maggiore rispetto a quello richiesto per gli impianti ad Halon (ora non più
consentiti)
inferiore a quello dell’Halon 1301
dovrebbero essere impiegati unicamente rilevatori automatici di incendio; in
casi particolari, possono essere utilizzati altri elementi (ad es. fusibili)
l’esperienza ha dimostrato che, immettendo nell’ambiente quantitativi di CO2
più elevati, possono essere compensate le dispersioni di estinguente senza
difficoltà
utilizzabile negli impianti a protezione sia di ambiente che di oggetto
a causa dei quantitativi relativamente elevati di estinguente scaricati negli
ambienti in fase di emissione, si generano sovrapressioni superiori a quelle
che si formerebbero con impianti equivalenti ad Halon; occorre quindi
verificare caso per caso l’opportunità di installare dispositivi di sicurezza per
evitare sovrapressioni eccessive
può essere utilizzata senza limitazioni
utilizzazione limitata; comporta l’impiego di limitate concentrazioni
utilizzazione limitata
adatto
fabbricazione di vernici e impianti di verniciatura; quadri e dispositivi
elettrici; locali cavi e cunicoli cavi; centri elettronici di elaborazione dati;
liquidi infiammabili e gas combustibili
4.3.5
Polvere
Gli impianti a polvere presentano caratteristiche simili a quelli ad anidride carbonica. Anche per questi infatti è
necessario un tempo di ritardo dalla rilevazione dell’incendio all’intervento dell’impianto. La grande invasione di
polvere nel locale può infatti creare delle difficoltà respiratorie serie alle persone eventualmente coinvolte.
È quindi preferibile, anche se meno tempestivo, un comando di azionamento manuale preceduto da una verifica che non
vi siano persone nel locale attaccato dalle fiamme. La polvere ha un costo superiore alla CO2 anche se l’impianto a
polvere risulta più economico date le minori pressioni in gioco.
Può essere usata in automatico negli impianti di spegnimento di serbatoi di liquidi infiammabili.
Estinzione
avviene per reazione chimica sul processo di combustione e soffocamento in
seguito alla formazione, per fusione della polvere, di uno stato impermeabile
all’aria
Danni connessi
imbrattamento da polvere
Rischi per le persone
mancanza di visibilità ed eventuale rischio di soffocamento con alta
concentrazione di polvere
Ritardo di emissione (temporizzazione) un ritardo di emissione é necessario, ma non dovrebbe comunque superare i
ai fini della salvaguardia delle persone 30 secondi
Ritardo di emissione
come per la CO2, gli impianti sono concepiti in modo da consentire un breve
ritardo dal momento in cui ha origine l’incendio a quello di emissione
dell’estinguente; deve quindi essere predisposta un'adeguata procedura di
emergenza ed esodo
Durata dell’emissione
al massimo 30 secondi
Agente estinguente di alimentazione
è necessario uno spazio per il deposito della polvere relativamente elevato,
maggiore rispetto a quello richiesto per gli impianti ad Halon (ora non più
consentiti)
Costo dell’agente estinguente
superiore a quello della CO2, inferiore a quello dell’Halon 1301
Dispositivi automatici di comando
come per la CO2, dovrebbero essere impiegati unicamente rilevatori
dell’impianto
automatici di incendio; in casi particolari, possono essere utilizzati altri
elementi
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
Tenuta degli elementi strutturali di
delimitazione
Zone di impiego: protezione di
ambiente ed oggetto
Sovrapressione degli ambienti
Impianti elettrici
Presenza di materiali che possono dare
fuochi profondi
Presenza di espansi
Liquidi e gas infiammabili
Campi di utilizzazione
pag. 16
non indispensabile
come per la CO2, utilizzabile negli impianti a protezione sia di ambiente che
di oggetto
trascurabile
può essere utilizzata con limitazioni
utilizzabile
utilizzabile
utilizzabile
impianti chimici, depositi di petrolio, vasche di contenimento di serbatoi,
stazioni di rifornimento, stazioni di compressione, lavorazione di metalli
combustibili
4.3.6
Halon 1301
Si riporta come termine di paragone anche la descrizione relativa agli impianti fissi di spegnimento alimentati ad Halon,
ricordando per altro che la normativa vigente non ne consente più l'installazione nelle aziende nella normalità dei casi.
Estinzione
avviene per inibizione della reazione di ossidazione tra combustibile ed
ossigeno
Danni connessi
in concomitanza con l’estinzione, in alcune circostanze sono possibili danni da
corrosione, provocati dai prodotti di pirolisi dell’estinguente; tale eventualità é
favorita da combustioni di lunga durata, presenza di braci ed umidità relativa
elevata
Rischi per le persone
a temperatura ambiente, concentrazioni modeste non sono pericolose per le
persone per brevi periodi di esposizione.
In assenza di un adeguato
preavviso, le persone che si trovano nella zona di emissione possono essere
messe in difficoltà, e quindi in pericolo, dal rumore prodotti dall’estinguente
in fase di scarica e dalla formazione di nebbia.
Nel caso di elevate
concentrazioni, le persone presenti possono essere soggette a svenimenti,
malesseri, perturbazioni nel ritmo cardiaco. Durante l’azione di spegnimento,
esiste inoltre il pericolo di formazione di quantitativi non trascurabili di
sostanze di pirolisi tossiche
Ritardo di emissione (temporizzazione) per concentrazioni non elevate (sino al 7% circa) normalmente é richiesto un
ai fini della salvaguardia delle persone ritardo di emissione, se la zona interessata può essere evacuata rapidamente;
in ogni caso detto ritardo deve essere il più breve possibile (al massimo 30
secondi). Nella maggior parte dei casi un ritardo sufficiente dovrebbe
derivare automaticamente dal tempo che intercorre tra l’intervento del primo
rilevatore di incendio e del secondo di conferma di allarme; il primo rilevatore
dovrebbe provvedere anche alla chiusura delle porte, per cui queste devono
essere costruite in modo da richiudersi automaticamente qualora siano state
riaperte per l’uscita delle persone
Ritardo di emissione
l’incendio deve essere affrontato con la massima tempestività per evitare la
formazione di braci (fuochi di volume); ritardi possono compromettere
l’azione di spegnimento
Durata dell’emissione
la concentrazione efficace di estinguente deve essere raggiunta in 10 secondi
Agente estinguente di alimentazione
è necessario uno spazio per il deposito dell’Halon inferiore a quello richiesto
per la CO2 in impianti equivalenti
Costo dell’agente estinguente
superiore a quello della CO2
Dispositivi automatici di comando
l’impianto deve essere asservito a un’installazione automatica di rilevazione
dell’impianto
incendio
Tenuta degli elementi strutturali di
è difficile, nel caso di difetti di tenuta, garantire che la concentrazione di
delimitazione
Halon si mantenga per periodi sufficientemente lunghi ai valori desiderati; le
caratteristiche fisiche dell’Halon 1310 (densità relativamente elevata) e
l’impossibilità di aumentare la quantità di Halon immessa oltre determinate
concentrazioni, per evitare situazioni pericolose per le persone, accrescono tali
difficoltà
Zone di impiego: protezione di
sperimentato solo negli impianti a protezione di ambiente
ambiente ed oggetto
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
Sovrapressione degli ambienti
Impianti elettrici
Presenza di materiali che possono dare
fuochi profondi
Presenza di espansi
Liquidi e gas infiammabili
Campi di utilizzazione
5.
pag. 17
al momento dell’emissione, si crea una sovrapressione nell’ambiente minore a
quella che si formerebbe con impianto a CO2 equivalenti, essendo la quantità
di estinguente scaricato inferiore; un dispositivo supplementare di sicurezza
contro la sovrapressione normalmente non é necessario salvo nel caso di locali
a tenuta o di concentrazione di Halon elevata
non utilizzabile in presenza di archi elettrici
non adatto
non adatto
adatto
fabbricazione di vernici e impianti di verniciatura; quadri e dispositivi
elettrici; locali cavi e cunicoli cavi; centri elettronici di elaborazione dati;
liquidi infiammabili e gas combustibili
Tecniche di intervento sull’incendio
Di seguito vengono descritti a titolo di esempio alcuni pericoli che si presentano per gli operatori durante lo
spegnimento degli incendi con regole generali di comportamento e tecniche da adottare in casi particolari.
5.1
Dispositivi di protezione individuale
Gli addetti della squadra di emergenza devono essere dotati di D.P.I. adeguati agli specifici fattori di rischio. La scelta
di tali attrezzatura spetta ai responsabili dell’azienda e potrà comprendere:

elmetto,

calzature adeguate,

occhiali o visiera,

imbracatura e corda ignifuga,

maschera antipolvere,

coperta termica,

autorespiratore,


guanti di protezione o ignifughi,
eventuali altri mezzi ritenuti necessari per casi
specifici.

indumenti protettivi,
Guanti in cuoio
Mascherina di protezione
Indumenti ignifughi
Occhiali o maschera di
protezione
Figura 5: dispositivi di protezione da indossare sempre prima di affrontare l’incendio.
5.2
Regole generali
Per evitare di trovarsi in posizioni pericolose occorre:
 valutare quale sarà il percorso di propagazione delle fiamme e scegliere di conseguente la posizione di intervento;
 verificare la classe di fuoco e scegliere di conseguenza il mezzo di spegnimento più adatto tra quelli a disposizione;
 avvicinarsi all’incendio procedendo un po’ abbassati e rivolgendo un fianco per ridurre la superficie di esposizione
all’incendio;
 non camminare su terreni cosparsi di sostanze facilmente infiammabili (gasolio, oli, carta, segatura, erba secca e
sterpaglie, ecc.);
 rimanere sempre a distanza di sicurezza dall’incendio o dalle eventuali fonti di rischio (bombole di gas, cumuli di
materiale combustibile, ecc.);
 fare attenzione nel procedere sul terreno dove è appena stato spento un incendio in quanto esiste il rischio di
riaccensione;
 stare lontano da recipienti chiusi contenenti liquidi o gas in quanto esiste la possibilità di scoppio dovuta
all’aumento della pressione nel contenitore stesso;
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE



pag. 18
non avvicinarsi a recipienti aperti contenenti liquidi infiammabili in quanto l’aumento della temperatura può
causare l’accensione;
indossare indumenti e mezzi protettivi;
non affrontare l’incendio da direzioni opposte (Figura 7).
5.2.1
Regole per l’utilizzo degli estintori a polvere
Avendo valutato che l’estintore a polvere è il adatto dei mezzi a disposizione per affrontare il focolaio di incendio in
corso e avendo controllato la classe di utilizzo sull’etichetta posta sull’estintore stesso, procedere come segue:

verificare che la pressione interna sia sufficiente (lancetta indicatrice sul campo verde),

prelevare l’estintore dall’apposito supporto,

batterlo leggermente a terra per muovere la polvere eventualmente raggrumata,

togliere la sicura,

impugnare la canna flessibile in modo solido e vicino al suo estremo,

provare per un attimo se l’estintore funziona,

quindi avvicinarsi al focolaio stando abbassati e dirigendo il getto di polvere alla base delle fiamme, muovendolo
leggermente a ventaglio fino a spegnere il fuoco (Figura 6).
SI
Figura 6: avvicinarsi al fuoco stando abbassati, dirigere il getto dell’estintore alla base del fuoco.
Qualora la manopola non si abbassasse, tentare di aprirla battendo con una certa violenza. Se nonostante questo
tentativo non si apre, oppure si abbassa ma non esce un piccolo sbuffo di polvere, utilizzare un altro estintore.
Precauzioni da adottare:
•
non dirigere il getto contro le persone;
•
dopo l’uso aerare il locale
NO
Figura 7: non affrontare mai il fuoco da direzioni opposte.
La polvere non è tossica e se viene accidentalmente aspirata provoca stimoli di tosse per qualche minuto senza alcuna
conseguenza per la salute della persona coinvolta. Dopo qualsiasi intervento sottoporre l’estintore a revisione e ricarica.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 19
5.2.2
Regole per l’utilizzo degli estintori a CO2
Avendo valutato che l’estintore ad anidride carbonica è il più adatto dei mezzi a disposizione per affrontare il focolaio
di incendio in corso (incendi di classe B e C e su apparecchiature elettriche in tensione), procedere come segue:

prelevare l’estintore dall’apposito supporto,

togliere la sicura,

impugnare la canna flessibile vicino al diffusore (manopola ergonomica),

provare per un attimo se l’estintore funziona,

quindi avvicinarsi al focolaio stando abbassati e dirigendo il getto di CO2 alla base delle fiamme, muovendolo
leggermente a ventaglio fino a spegnere il fuoco (Figura 6).
Se pur aprendo la valvola, dall’estintore non esce nulla, significa che l’estintore è scarico.
Precauzioni da adottare:

non utilizzare mai contro le persone in quanto la temperatura di uscita del gas è di circa –80 °C,

dopo l’uso aerare abbondantemente il locale,

durante l’utilizzo non appoggiare l’estintore alla coscia per evitare congelamenti della pelle a contatto.
Dopo l’intervento sottoporre l’estintore a revisione e ricarica.
5.2.3
Regole per l’utilizzo delle manichette
È necessario innanzitutto che gli operatori conoscano esattamente come funziona il proprio impianto idrico antincendio.
Se è collegato all’acquedotto comunale è necessario sapere se è tenuto pieno oppure se è normalmente vuoto. Nel primo
caso sarà sufficiente aprire una valvola dell’anello per avere acqua, nell’altro caso è necessario, prima di compiere
qualsiasi manovra, aprire la valvola di intercettazione che mette in comunicazione l’impianto con l’acquedotto
comunale.
Se l’impianto è dotato di una propria stazione di pompaggio, questa solitamente tiene l’anello antincendio
costantemente sotto pressione e quindi l’acqua dovrebbe essere sempre immediatamente disponibile aprendo una
qualsiasi valvola.
Figura 8: posizione di lancio della manichetta.
Dopo aver valutato che l’acqua è il mezzo più idoneo per intervenire sull’incendio (materiale solidi), procedere come
segue:

intercettare l’interruttore elettrico generale,

aprire la cassetta (o rompere il vetro) per estrarre la manichetta,

lanciare la manichetta tenendo in mano l’attacco che dovrà essere avvitato alla valvola di intercettazione (Figura 8),

quindi, mentre un operatore avvita la lancia e si porta verso il focolaio di incendio, l’altro, con il capo opposto della
manichetta, si dirige verso la cassetta e avvita la manichetta alla valvola,

una volta che l’operatore che si trova sull’incendio ha saldamente impegnato la lancia, quello che sta sulla valvola
apre l’acqua (Figura 9),

subito dopo aver aperto la valvola si porta dietro il compagno per dargli assistenza in caso di bisogno.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 20
Figura 9: quando l’operatore è pronto ad usare la lancia, il collega apre la valvola a saracinesca.
Dopo aver spento l’incendio è necessario far asciugare bene la manichetta per evitare che si deteriori.
Una volta asciutta essa deve essere arrotolata nel modo seguente:

piegare la manichetta in due lasciando la parte superiore 30-40 cm più corta,

arrotolare dalla parte opposta.
Le manichette non vanno tenute collegate all’impianto perché altrimenti, srotolandole, si attorciglierebbero e non
permetterebbero il passaggio dell’acqua.
5.2.4
Incendio in locali chiusi
È una tipologia di incendio tra le più pericolose che presenta molteplici possibili cause di infortunio anche di estrema
gravità e che richiede la massima prudenza nell’azione.
In particolare si dovrà:

prevedere le zone di maggior accumulo di fumi e le relative vie di uscita;

se possibile, chiudere le porte e le finestre prima di uscire;

non usare ascensori o montacarichi;

riferire sempre ad un’altra persona ciò che si intende fare e dove si vuole andare in modo da poter essere soccorsi in
caso di necessità;

stare il più lontano possibile da vetrate che, a causa dell’elevata temperatura, possono scoppiare;

fare in modo di sottrarsi ai fumi il più a lungo possibile;

se si deve inoltrarsi in locali di piccole dimensioni o cunicoli, assicurarsi alla cintura una fune (preferibilmente
ignifuga) per un eventuale recupero;

rimanere all’interno di un locale il più breve tempo possibile per evitare possibili intossicazioni da gas o vapori
tossici;

assicurarsi della resistenza delle strutture interessate dal fuoco prima di transitarvi sotto o nelle immediate
vicinanze.
5.2.5
Incendio all’aperto
La presenza illimitata di aria comburente contribuisce ad alimentare l’incendio determinando un’accelerazione della
propagazione delle fiamme; ciò rende gravoso l’intervento per lo spegnimento.
Si può determinare il trasporto anche a grandi distanze di fumi tossici generati dalla combustione.
In particolare si dovrà:

evitare la posizione sottovento rispetto all’incendio (verso di propagazione);

porre attenzione agli improvvisi cambiamenti della direzione del vento;

evitare, anche in assenza di vento, zone soggette a correnti d’aria (cunicoli, gallerie, passaggi stretti tra costruzioni,
ecc.).
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 21
5.2.6
Cautele da adottare per chi resta coinvolto in un incendio
Alcune regole fondamentali sono:

non lasciare le porte aperte quando si fugge da un locale dove è in corso un incendio;

tenere ermeticamente chiuse le porte del locale dove si ha un principio d’incendio;

agire con molta cautela quando si apre una porta di un locale chiuso dove si sia sviluppato un incendio;

se la maniglia è molto calda aprire lentamente la porta e rimanere chinati lateralmente per evitare di essere investiti
dai gas caldi;

tenere un panno bagnato davanti alla bocca e bagnarsi abbondantemente i vestiti se si deve attraversare un locale
incendiato;

se gli abiti hanno preso fuoco evitare di correre ma gettarsi a terra e avvolgersi con una coperta;

nel caso l’incendio abbia invaso l’unico vano scale disponibile evitare di scendere attraverso la scala stessa ma
rimanere chiusi nella stanza o appartamento chiudendo la porta, bagnandola abbondantemente e chiudendo
possibilmente le fessure dalle quali entra fumo;

segnalare dalla finestra la propria presenza;

se qualcuno viene preso dal panico è opportuno distenderlo a terra dove l’aria è meno calda e più respirabile.
5.3
Casi particolari
5.3.1
Presenza di parti in tensione
Sugli impianti elettrici o in loro prossimità è proibito l’uso di acqua o di altre sostanze conduttrici in quanto si avrebbe
quasi certamente la folgorazione dell’operatore.
Si dovranno utilizzare estintori a polvere dielettrica, alogenati e ad anidride carbonica.
Durante l’uso dell’estintore su parti in tensione l’operatore dovrà mantenersi a distanza di sicurezza per evitare che le
sostanze sospese in aria possano contribuire ad abbassare il valore di dielettricità dell’aria e quindi si verifichino
scariche elettriche. Non si dovrà in ogni caso superare le barriere poste a protezione delle parti in tensione.
In ogni caso è opportuno che l’operatore tolga tensione prima di iniziare l’azione di spegnimento.
5.3.2
Sostanze che reagiscono con l’acqua
L’acqua non deve essere utilizzata per lo spegnimento di incendi quando le materie (sostanze chimiche) con le quali
verrebbe a contatto possano reagire in modo da aumentare notevolmente di temperatura o da sviluppare gas
infiammabili o nocivi.
5.3.3
Fughe di gas infiammato
In presenza di una fuga di gas infiammato da tubazioni o bombole si dovrà cercare di eliminare la perdita agendo sulla
valvola di intercettazione del gas stesso. Qualora ciò non fosse possibile occorrerà utilizzare un adeguato estintore in
modo che il getto di sostanza estinguente segua la stessa direzione della fiamma.
È necessario utilizzare acqua in abbondanza per raffreddare la bombola sia durante che dopo lo spegnimento
dell’incendio (particolare attenzione deve essere posta nel caso di bombole di acetilene).
NO
SI
Figura 10: negli incendi da bombole o tubazioni di prodotti infiammabili dirigere il getto dell’estintore nella stessa
direzione della fiamma.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 22
5.3.4
Incendi di liquidi sparsi
In seguito a spandimento di liquidi infiammabili e a successivo incendio si dovrà:

arginare la zona interessata per limitare l’area di incendio;

intervenire con appositi estintori;

eliminare le cause dello spandimento;

neutralizzare i residui incombusti del liquido per evitare reinneschi.
5.3.5
Incendio di liquidi in recipienti aperti
Nel caso specifico occorre:

evitare il rovesciamento del liquido;

intervenire con appositi estintori evitando accuratamente di far traboccare il liquido dal recipiente;

se possibile intervenire per soffocamento (coperte o schiuma).
5.4
Altri mezzi di spegnimento
L’intervento sull’incendio può essere esercitato anche con altri mezzi specifici per la tipologia di sostanze coinvolte, in
caso di focolaio circoscritto, se sono coinvolte persone, ecc..
Ad esempio l’intervento su un’attrezzatura di limitate dimensioni può essere svolto con l’utilizzo di una coperta
termica, che agisce efficacemente per soffocamento del fuoco. Tale mezzo è molto utile soprattutto per l’intervento
sulle persone evitando in tal caso l’utilizzo degli estintori che possono risultare molto pericolosi.
6.
Segnalazione degli incendi
6.1
Avvisatori di incendio
Per avvisatori di incendio si intendono i pulsanti di allarme che devono soddisfare i seguenti requisiti di massima.
 avere un numero sufficiente di punti di chiamata (distanza massima 60 m), disposti preferibilmente lungo le vie di
esodo, dipinti in rosso, facilmente visibili e illuminati (in genere protetti con vetro per evitare azionamenti
involontari);

essere realizzato con rete elettrica propria protetta da rischio di incendio e con sorgente di alimentazione
indipendente costituita da accumulatori con dispositivo per la ricarica automatica;

i cavi elettrici non devono attraversare locali a rischio, devono essere di tipo speciale o essere contenuti in
tubazione metallica;

il segnale di allarme deve pervenire ad apposito centralino, con indicazione della posizione del pulsante azionato;

il centralino deve essere in un locale presidiato (vedi procedure di emergenza).
L’impianto può essere collegato a centralina telefonica per la copertura degli orari in cui non è presente l’operatore al
centralino.
6.2
Rivelatori di incendio
Gli impianti di rivelazione automatica di incendio sono dei sistemi installati in uno o più locali al fine di rilevare
l’incendio nel più breve tempo possibile dal suo innesco mediante un segnale acustico e/o sonoro in un locale presidiato
(vedi par. 6.1).
I più comuni tipi di rivelatori sono:

rivelatori di calore (termici);

rivelatori di luce (a cellula fotoelettrica);

rivelatori di fumo (a occultamento);

rivelatori di gas di combustione.
L’impianto può essere collegato a dispositivi di amplificazione del segnale e di azionamento di impianti di spegnimento
automatico, chiusura porte e/o serrande tagliafuoco, apertura evacuatori di fumo e calore, allarme generale, ecc..
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
7.
pag. 23
Protezione passiva contro l’incendio
7.1
Definizione di resistenza al fuoco
Si definisce resistenza al fuoco l’attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare, per un
tempo determinato, le caratteristiche di seguito riportate:
Stabilità «R»:
attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto
l’azione del fuoco;
Tenuta «E»:
attitudine di un elemento da costruzione a impedire il passaggio del fumo e dei prodotti
della combustione;
Isolamento termico «I»:
attitudine di un elemento da costruzione a ridurre la trasmissione del calore.
Pertanto:
con il simbolo «REI»
si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la
resistenza meccanica, la tenuta alle fiamme e ai gas, l’isolamento termico;
con il simbolo «RE»
si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la
resistenza meccanica, la tenuta alle fiamme e ai gas;
con il simbolo «R»
si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la
resistenza meccanica.
Per la classificazione degli elementi non portanti il criterio «R» é automaticamente soddisfatto qualora siano soddisfatti
i criteri «E» ed «I». Le classificazioni sono espresse in minuti primi.
Le strutture metalliche hanno una resistenza al fuoco limitata in quanto l’acciaio, all’aumentare della temperatura, perde
progressivamente le proprie caratteristiche di resistenza meccanica.
Per aumentare la resistenza al fuoco di tali materiali si interviene solitamente isolando termicamente il materiale (ad
esempio con coppelle in lana di roccia) oppure rivestendo la superficie con vernici intumescenti. Queste ultime, esposte
a temperature elevate, assorbono parte del calore e quindi rallentano il riscaldamento della struttura.
7.2
Resistenza al fuoco delle strutture
La resistenza al fuoco di una struttura consiste nella proprietà di un elemento di costruzione di continuare ad esercitare
la sua funzione (portante e/o di ostacolo alla propagazione del fuoco e del calore) per un certo tempo, anche se
sottoposto alle alte temperature che si manifestano in un incendio. Ci si riferisce infatti alla resistenza al fuoco di
elementi portanti quali possono essere i muri, i solai e le travi, oppure alla resistenza al fuoco di strutture non portanti
(porte, controsoffitti, solai o pareti con esclusiva funzione tagliafuoco).
La resistenza richiesta ad un sistema strutturale é in relazione alla funzione che devono assolvere i vari elementi e in
dipendenza del grado di pericolosità. Alle strutture portanti, in generale, si richiedono oltre che una prestabilita
resistenza meccanica ed una certa durata, anche particolari doti di indeformabilità, di continuità e isolamento termico.
Fattori da cui dipende la resistenza al fuoco delle strutture:

temperatura a cui viene esposta e sue variazioni (variazioni brusche in un senso o in un altro determinano un rapido
decadimento delle proprietà meccaniche e/o di compattezza dei materiali);

intensità e frequenza delle variazioni di temperatura;

tempo di esposizione;

insorgenza di tensioni di origine termica;

dilatazione termica;

conduttività termica interna;

degradazione del materiale, ossia diminuzione delle capacità resistenti dei materiali alle sollecitazioni meccaniche,
alle elevate temperature;

umidità contenuta nella struttura all’atto della prova di incendio.
In Tabella 6 vengono riportati a titolo di esempio le resistenze al fuoco di alcuni tipi di strutture tradizionali.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 24
Spessore minimo in cm escluso l’intonaco
Resistenza al fuoco, min.
15
30
45
60
90
120
180
Laterizi pieni con intonaco normale
6
13
13
13
26
26
26
Laterizi pieni con intonaco isolante
6
6
6
13
13
13
26
Laterizi forati con intonaco normale
6
10
14
20
30
30
30
Laterizi forati con intonaco isolante
6
6
6
10
10
14
20
Calcestruzzo normale
8
8
10
10
10
12
16
Calcestruzzo leggero (con isolante tipo: pomice,
perlite, scorie o simili)
8
8
8
8
8
10
10
Tipo di parete
Nota: si intende isolante un intonaco a base di gesso, vermiculite, perlite o simili.
Tabella 6: resistenza al fuoco di alcuni tipi di pareti tradizionali.
Spessore minimo in cm dei solai incombustibili
Resistenza al fuoco, min.
15
30
45
60
90
120
180
10
10
12
14
16
20
20
idem con intonaco isolante (1,5 cm)
10
10
12
14
14
16
16
idem con soffitto sospeso
8
8
10
12
12
14
14
con intonaco normale (1,5 cm)
16
16
20
24
24
30
30
idem con intonaco isolante (1,5 cm)
14
14
18
18
20
24
24
idem con soffitto sospeso
12
12
16
16
18
22
22
Soletta in calcestruzzo armato
Solaio in laterizio armato con intonaco
Tabella 7: resistenza al fuoco di alcuni tipi di solai tradizionali.
7.3
Serramenti tagliafuoco
Per limitare la propagazione del fuoco, oltre alla scelta di opportune pareti e solai, è necessario che anche le porte di
collegamento tra i locali che si intendono isolare abbiano una resistenza al fuoco proporzionata a quella delle pareti in
cui è inserita.
Le porte possono essere a cerniera o scorrevoli (verticali o orizzontali). Esse sono dotate di un sistema di autochiusura
di tipo meccanico o elettromeccanico. In questo secondo caso il funzionamento può essere legato elettricamente, ad
esempio, ad un impianto di allarme o di rilevamento incendi.
7.4
Evacuatori di fumo e calore
Un incendio all’interno di un edificio può rendere difficile e pericoloso l’esodo delle persone e l’opera di spegnimento a
causa del calore (temperature fino a 1.000 °C) e del fumo che rimane bloccato sotto il soffitto e che si può propagare
velocemente. Il calore radiante è circa il 30 % mentre il calore dei fumi è circa il 70 % di quello prodotto dalla
combustione. Inoltre anche se l’incendio è modesto la quantità di fumo è in genere rilevante e riduce la visibilità
impedendo di individuare il focolaio e di intervenire con i mezzi di estinzione. L’aria diventa irrespirabile quando il
fumo raggiunge una percentuale nell’aria del 4 %.
Per tutte queste ragioni è necessario provvedere all’evacuazione dei fumi e del calore di combustione. Questo è
possibile avendo a disposizione sul soffitto dell’edificio elementi fissi di ventilazione oppure serramenti apribili di
adeguata superficie (lucernari, sfoghi di fumo e calore, ventilatori statici continui, ecc.). La loro apertura può essere
manuale o automatica (rottura di elemento sensibile alla temperatura, comando elettrico, ecc.).
Per limitare la diffusione dei fumi e del calore nei vari reparti possono essere installati degli schermi di contenimento a
soffitto che si estendono verso il basso con caratteristiche RE 30.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 25
Figura 11: schema di sfogo del fumo e del calore.
8.
Procedure di emergenza antincendio
8.1
Squadra di emergenza (SE)
Il D. Lgs. 81/2008 (che ha sostituito il D.Lgs. 626/94) prescrive all’art. 184 (Obblighi del datore di lavoro e del
dirigente) la designazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta
antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e,
comunque, di gestione dell’emergenza.
Il servizio di emergenza di stabilimento è formato quindi da più persone facenti parte dell’organico aziendale e
designate dal datore di lavoro.
I nominativi devono essere esposti in una bacheca posta nei pressi dell’ingresso del personale ed in eventuali altri punti
in modo che siano noti a tutto il personale aziendale.
In azienda dovrà essere esposta una planimetria dei locali indicante le vie di fuga, la posizione dei mezzi di
spegnimento, e tutte le altre informazioni ritenuti utili ai fini della sicurezza e della gestione dell’emergenza.
La scelta degli addetti dovrà essere effettuata in modo da coprire tutti i reparti, facendo in modo che almeno un addetto
della SE sia sempre presente in azienda durante l’orario di lavoro.
Agli addetti deve essere fornita una formazione adeguata in funzione dell’attività svolta dall’azienda e quindi del rischio
di incendio, secondo le indicazioni dell’all. IX D.M. 10 marzo 1998.
8.2
Compiti della squadra di emergenza
I compiti degli addetti al servizio di emergenza sono sostanzialmente di due tipi (salvo diverse specificazioni da parte
dell’azienda):
a.
Mantenimento delle attrezzature di emergenza,
b.
Gestione dell’emergenza.
a. Mantenimento delle strutture di emergenza significa mantenere a regime la situazione aziendale dal punto di
vista della sicurezza mediante verifiche periodiche consistenti in:

compilazione e gestione del registro delle attrezzature antincendio (estintori, idranti/naspi, luci di emergenza,
segnaletica, DPI, ecc.) e controllo periodico della loro posizione, accessibilità ed efficienza;

controllo della conformità della planimetria dei locali di lavoro con indicazione dei percorsi per le uscite di
sicurezza;

controllo e mantenimento delle vie di esodo e delle uscite in condizioni di buona percorribilità ed apertura, con
periodico controllo ed eventuale rimozione di tutti gli eventuali ostacoli;

informazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sull’andamento delle verifiche e dei
controlli di cui sopra.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 26
b. Gestione dell’emergenza significa che gli addetti al servizio devono conoscere ed essere in grado di applicare le
procedure relative all’allarme interno ed esterno, all’evacuazione e all’intervento in caso di emergenze.
Gli interventi che dovranno compiere gli addetti al servizio di emergenza a seconda delle diverse attribuzione e
responsabilità sono i seguenti:

apertura delle vie di esodo e gestione dell’evacuazione dei lavoratori autosufficienti ed anche di quelli che non
avessero l’autonomia di movimento con controllo dell’effettivo sfollamento del personale e di eventuali visitatori,
clienti, ecc.;

utilizzo dei mezzi a disposizione per il primo intervento;

richiesta di intervento del servizio di emergenza esterno (Vigili del Fuoco, Pronto Soccorso, ecc.);

contenimento della situazione al fine di impedire l’afflusso di persone non autorizzate, di predisporre il luogo e le
attrezzature per i mezzi ed il personale di soccorso;

fornire le necessarie informazioni sull’accaduto e sugli elementi di pericolosità presenti al servizio di emergenza
esterno.
È opportuno che le azioni da intraprendere in caso di emergenza siano definite in maniera precisa. La squadra di
emergenza, se le dimensioni e l’organizzazione aziendali lo permettono, sarà preferibilmente composta da:

addetti SE preposti all’intervento sull’emergenza;

addetti SE preposti alla chiamata del servizio di emergenza pubblico;

addetti SE preposti alla gestione dell’evacuazione.
I principali compiti del Servizio di Emergenza Antincendio ed Esodo in fase di gestione dell'emergenza possono
essere così indicati e numerati a scopo esemplificativo:
1.
Utilizzo estintori
2.
Utilizzo idranti
3.
Chiamata al Servizio di Emergenza Pubblico - Vigili del Fuoco (diretta o tramite centralino)
4.
Segnalazione e gestione dell’esodo del personale dell’area
5.
Stacco energia elettrica tramite pulsanti di emergenza e/o quadri elettrici (parziali o generale)
6.
Intercettazione/chiusura combustibili (gas metano, gpl, gasolio, ecc.)
7.
Apertura manuale cancelli (in particolare cancelli elettrici carrabili)
8.
Controllo e appello del personale nel luogo sicuro
9.
Primo soccorso agli infortunati
Ad ogni singolo addetto saranno attribuite una o più azioni da compiere personalmente o in sostituzione di un collega.
Il Luogo Sicuro è il luogo di raccolta del personale dell’azienda, delle eventuali aziende esterne e delle altre persone
presenti nei locali al momento dell’emergenza per il controllo da parte degli addetti della Squadra di emergenza
preposti; in genere è identificato in un piazzale esterno all'azienda a opportuna distanza, antistante l'ingresso principale.
8.3
Attribuzioni - Responsabilità
RSPP
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (ai sensi dell’art. 31 del
D.Lgs. 81/08)
Preposto di Reparto
Addetti della Squadra di emergenza responsabili di reparto, di piano o incaricati di
mansioni particolari in una determinata zona di competenza o per l’esodo parziale di
reparto / piano o totale dell’intero edificio / stabilimento
Addetti SPP
Addetti della Squadra di emergenza antincendio ed esodo e Primo soccorso (ai sensi degli
artt. 18, 45, 46 del D.Lgs. 81/08)
SEP
Servizio di emergenza pubblico: Vigili del fuoco, Pronto Soccorso, Pubblica Sicurezza
In genere sono assegnate ai preposti di reparto ed agli altri addetti della Squadra di emergenza incaricati i compiti
di gestione degli adempimenti periodici e delle emergenze (vedi Allegato II) e le funzioni della Squadra di emergenza
ai sensi degli artt. 45, 46 del D.Lgs. 81/08; è invece assegnata al Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione la gestione del servizio stesso ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 81/08..
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 27
8.4
Procedure di intervento e di evacuazione
In caso di emergenza tutti gli operatori dell’azienda devono sapere come comportarsi a seconda delle mansioni e delle
responsabilità di ciascuno.
Gli operatori che non hanno attribuzioni e responsabilità della gestione dell’emergenza devono sapere chi informare e
come evacuare dall’azienda.
Gli addetti al servizio di emergenza devono invece conoscere in modo dettagliato le procedure di intervento che
vengono di seguito descritte:
Procedura A
Emergenza senza esodo
Procedura B
Emergenza con esodo di reparto o di stabilimento
Procedura C
Emergenza sanitaria e Primo soccorso
8.4.1
Gestione iniziale delle emergenze
In caso di emergenza incendio l’operatore che se ne avvede informa immediatamente il più vicino addetto SE senza
prendere iniziative personali.
L’addetto SE informa un altro addetto SE e si dirige sul luogo dell’emergenza.
In base alla tipologia e all’entità dell’emergenza decide quale delle seguenti procedure applicare.
L’operatore che si avvede dell’emergenza
Informa il più vicino addetto SE
L’addetto SE informa un altro addetto SE
Insieme si portano sul luogo dell’emergenza
Valutano il tipo e l’entità dell’emergenza
Decidono se intervenire direttamente (A) o
evacuare lo stabilimento (B)
Procedura A
Emergenza senza esodo
Procedura B
Emergenza con esodo di
reparto o stabilimento
Figura 12: schema di flusso per la gestione iniziale delle emergenze
8.4.2
PROCEDURA A - Emergenza senza esodo
Gli addetti SE (almeno due) giunti sul posto, hanno valutato sufficiente il loro intervento localizzato sul focolaio di
incendio, hanno valutato opportuno non lanciare procedure di allarme e di sfollamento di reparto o di stabilimento;
quindi:

avvisano il Preposto di reparto della emergenza in atto e della capacità di risolverla senza interventi esterni;

scelgono il tipo di mezzo per intervenire sull’emergenza nei limiti delle loro competenze per rimuoverla. Se non
riescono a spegnere in breve tempo l’incendio operano secondo la PROCEDURA B (evacuazione di reparto o
stabilimento ed intervento dei Vigili del Fuoco); altrimenti

rimuovono l’emergenza;

identificano le cause;

mettono in atto tutte le azioni urgenti e necessarie ad impedire il ripetersi dell’emergenza;
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione informa per iscritto i responsabili aziendali dell’accaduto e
delle eventuali azioni ed interventi necessari per impedire analoghe emergenze. Il tutto viene riportato in un verbale.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 28
Gli addetti al SE
avvisano il Preposto di reparto
individuano il mezzo di intervento
riescono a rimuovere in breve l’emergenza?
SI
identificano le cause dell’emergenza
NO
operano secondo la procedura B
mettono in atto le azioni per evitare il
ripetersi dell’emergenza
•
•
•
Il RSPP
raccoglie le informazioni
verbalizza l’accaduto
informa il datore di lavoro
Figura 13: schema di flusso per la gestione dell’emergenza senza esodo
8.4.3
PROCEDURA B - Emergenza con esodo di reparto o stabilimento
Gli addetti SE giunti sul posto:


valutano necessario effettuare l’evacuazione del reparto o dello stabilimento;
informano gli altri addetti SE che mettono in atto le procedure di emergenza a seconda delle rispettive competenze.
Gli addetti SE preposti alla chiamata del servizio di emergenza pubblico provvedono (preferibilmente tramite il
Centralino aziendale) a lanciare l’allarme al competente Comando dei Vigili del Fuoco (115) fornendo le seguenti
informazioni:
⇒
⇒
⇒
nominativo della ditta
sede dell’evento (via e località)
tipo ed estensione dell’evento
⇒
⇒
⇒
eventuali prodotti coinvolti
eventuali persone coinvolte
altre informazioni richieste.
Gli addetti SE preposti all’intervento sull’emergenza:

indossano i dispositivi di protezione individuale;

agiscono sull’incendio nei limiti delle loro competenze con i mezzi adatti cercando di estinguerlo o quantomeno
circoscriverlo;

chiudono l’alimentazione di combustibile (se necessario);

tolgono tensione all’impianto elettrico (se necessario);

attuano le misure di emergenza specifiche dell’attività.
Gli addetti SE preposti alla gestione dell’evacuazione:

segnalano le porte di sicurezza da utilizzare per la fuga;

verificano l’apertura dei cancelli dello stabilimento;

indicano il luogo di raccolta;

coordinano l’evacuazione dei presenti;

preparano le vie di accesso ai mezzi di emergenza del servizio pubblico.
Quindi, una volta terminate le operazioni di esodo:

effettuano nel luogo di raccolta l’appello dei presenti per verificare che nessun lavoratore sia rimasto all’interno;

se dall’appello risultano degli assenti informano immediatamente gli altri addetti SE e il servizio di emergenza
pubblico, telefonando nuovamente se non ancora giunto sul posto.
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
pag. 29
Il personale si dirige con calma e celerità attraverso le porte di emergenza segnalate al luogo di raccolta senza utilizzare
per l’esodo ascensori o montacarichi (se non del tipo antincendio).
All’arrivo dei Vigili del Fuoco tutti gli addetti SE si mettono a loro disposizione per fornire tutte le indicazioni
necessarie seguendo le eventuali istruzioni.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione informa i responsabili aziendali per iscritto dell’accaduto e
delle eventuali azioni ed interventi necessari ad impedire analoghe emergenze. Il tutto viene riportato in un verbale.
Gli addetti al SE
avvisano il Preposto di reparto e gli altri addetti
SE della necessità di evacuare
Addetti SE preposti
alla chiamata
Addetti SE preposti
all’intervento
Addetti SE preposti
all’evacuazione
Personale
Lanciano l’allarme al
comando locale dei
Vigili del fuoco 115
Intervengono sul focolaio di
incendio nei limiti delle loro
conoscenze
Predispongono le vie di
fuga fino al luogo sicuro
Esce con calma dallo
stabilimento fino al
luogo sicuro
Rimangono a
disposizione per
eventuali altre chiamate
Tentano di ridurre l’incendio
Predispongono le vie di
fuga fino al luogo sicuro
Effettuano l’appello dei
presenti
Attende l’appello e non
abbandona il luogo
sicuro fino a nuovo
ordine
In caso di mancanza di
qualcuno avvertono i Vigili
del fuoco (tramite addetti
alla chiamata)
Tutti gli addetti SE si mettono a disposizione dei Vigili del Fuoco giunti sul posto
•
•
•
Il RSPP
raccoglie le informazioni
verbalizza l’accaduto
informa il datore di lavoro
Figura 14: schema di flusso per la gestione dell’emergenza con esodo di reparto o di stabilimento
8.4.4
PROCEDURA C - Emergenza sanitaria e Primo soccorso
Nel caso in cui si determini la presenza di infortunati, l’operatore che se ne avvede informa immediatamente il più
vicino addetto SE senza prendere iniziative personali.
L’addetto SE informa l'addetto SE incaricato del Primo Soccorso e si dirigono sul luogo dell’emergenza.
L’addetto della squadra di emergenza incaricato del Primo Soccorso giunto sul posto:
•
valuta la tipologia e la gravità dell’infortunio o dell’emergenza medica;
•
decide l’intervento da effettuare in funzione della gravità, delle condizioni ambientali e delle proprie conoscenze e
competenze;
•
provvede (preferibilmente tramite il Centralino aziendale) a richiedere l’intervento del competente Pronto
Soccorso (118) fornendo le seguenti informazioni:
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELLE EMERGENZE
⇒
⇒
⇒
nominativo della ditta
sede dell’evento (via e località)
tipo ed estensione dell’emergenza medica,
⇒
⇒
⇒
pag. 30
eventuali prodotti coinvolti
persone coinvolte
altre informazioni richieste.
•
fornisce assistenza continua all’infortunato fino all’arrivo del Servizio di Emergenza Pubblico;
•
all’arrivo del SEP si mette a disposizione per fornire tutte le indicazioni necessarie e seguire le eventuali istruzioni.
9.
Segnaletica di sicurezza
Il D. Lgs. 81/08 impone l’adozione di specifici segnali di sicurezza sui posti di lavoro.
Di particolare interesse per la sicurezza antincendio sono i segnali relativi alle uscite di emergenza e ordinarie, i divieti
di fumare o usare fiamme libere, il divieto di spegnere con acqua, le indicazioni della presenza di materiali
infiammabili, pericolosi, ecc..
Riferimenti normativi
D.M. 10.03.98
“Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”
D.Lgs. 81/08
“Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro” e successive modifiche e integrazioni
Bibliografia
L. Corbo
Manuale di Prevenzione incendi nell’edilizia e
nell’industria
Ed. Pirola
G. Giomi - G. Elifani
La prevenzione incendi nell’Industria
EPC Editoria Professionale Roma
Comando Provinciale Vigili del
Fuoco di Vicenza e Verona
Dispensa per corsi di formazione addetti alla squadra di emergenza
Associazione Industriali della
Provincia di Vicenza
Dispensa del corso di addestramento per lavoratori incaricati di attuare le misure di
prevenzione e lotta antincendio
V. Tatano – S. Zanut
Impariamo a difenderci dai rischi
Ministero dell’Interno/Direzione Generale
Protezione Civile e Servizi Antincendi
SICUREZZA E TUTELA DELL'AMBIENTE DI LAVORO