June Mostra - The British School at Rome

Transcript

June Mostra - The British School at Rome
BSR Fine Arts
June
Mostra
Rachel Adams
Damien Duffy
Joseph Griffiths
Deborah Prior
Margaret Roberts
David Ryan
Ross Taylor
British School at Rome
Via Gramsci 61, 00197 Roma
www.bsr.ac.uk
Registered Charity 314176
19-25 March 2016
June Mostra
The British School at Rome is pleased to
present June Mostra, the second exhibition
of 2016 which presents the work of its
resident artists. This show offers us a brief
glimpse into their rich and diverse practices.
Rachel Adams’ practice draws on a wide
array of influences ranging from 1930s
interior design to neolithic tools, classical
sculpture and science fiction props.
Her objects combine a variety of DIY
methods, such as tie-dye and macramé,
with contemporary techniques like laser
cutting and digital printing. These works
aim to highlight contradictions in both
our perceived notions of history and the
hierarchical structures of art and design.
Damien Duffy’s work continues within
the thread of taking landmark works as
ready-mades in order to shift their agency
to address new meanings and contexts.
Looking awry at history painting these
works co-opt an appropriation of Jasper
Johns’ White Flag and Sturtevant’s copy of
the same. False Flag opens the question
on ambiguity of authorship that morphs
into questions on recent history, counter
narratives and 9/11. Back Stab similarly
looks at the nefarious operation Gladio
within ‘anni di piombo’ in Italy in the 70s.
Joseph Griffiths’ drawings, sculptures
and site-specific installations include
reconstructed sandstone ruins,
archaeological illustrations, improvised living
structures, and carved sculptural artefacts.
They are camouflaged replicas of imagined
parent-objects, which condense the ancient
and the present, the natural and the
cultural, growth and decay. His Fountains
assemble travertine, marble, water, moss,
light and sound to form an ecosystem – a
fragile network of relations between the
significance of water in ancient Rome, the
geological formation of Travertine and the
acoustic territory of church bells, with cycles
of entropy and regrowth.
Deborah Prior uses textiles to create
‘slipped anatomies’, sculptures that explore
the physical and psychological realities
of being and inhabiting a body – of our
materiality with all its attending weight
and anxiety. Informed by the politics of
the corporeal female body, and the status
of domestic craf twork, this recent work
considers the notion of sacred and profane
relics.
Margaret Roberts has been thinking of
Francesco Borromini’s Sant’Ivo alla Sapienza
and San Carlo alle Quattro Fontane as
inhabitable, rhythmical sculptures as much
as buildings, and about how to represent
them as such. One way is to begin the
geometry Borromini is said to have used
to devise their footprints by drawing its
triangles at bodily scale, and then locate
compass-arms for visitors to make its
invisible curves.
David Ryan’s work explores formal
relationships through abstraction. These
forms are always seen as in dialogue. In
this way the paintings aim to find a way
of embedding certain contradictions –
between private and social, inner and
outer, and autonomous and referential.
The current paintings explore variations
on Giacomo Balla’s work Insidie di
Guerra. In this context, the language of
Futurist dynamism is broken up, re-staged
and slowed down. They reflect on the
projections of Futurism – now being
the past’s conception of the future and
operating rather like an archaeological
fragmented artefact or inscription.
Ross Taylor’s paintings are concerned with
a language that is non-specific. A kind of
poetics where only condensations appear on
the surface, attempting to model thoughts
and ideas that seem to be impossible in a
physical realm. His research in Rome will
focus on late medieval conceptions of virtual
space and the techniques employed in
portraying the sacred and the figureless.
La British School at Rome è lieta di presentare
June Mostra, la secondo esposizione del
2016 che presenta i lavori degli artisti
residenti. La mostra of fre una introduzione
alle loro ricche e varie pratiche artistiche.
Il lavoro di Rachel Adams è il risultato di una
pluralità di influenze che spaziano dal design
degli interni anni 30 agli strumenti neolitici,
dalla scultura classica alle attrezzature
sceniche utilizzate nella fantascienza. I suoi
oggetti sono il risultato di combinazioni di
diverse tecniche fai da te, come la tintura
a nodi e il macramè e applicazioni più
contemporanee come il taglio a laser e la
stampa digitale. I suoi lavori mettono in
evidenza le contraddizioni insite sia nella
nostra percezione delle nozioni storiche, che
nelle strutture gerarchiche dell’arte e del
design.
Il lavoro di Damien Duffy continua la
tradizione di usare lavori riconosciuti nella
storia dell’arte e ready-mades per poi
inverstirli di nuovi significati e contesti.
Volgendo uno sguardo trasversale alla
pittura storica, queste opere sono il
risultato dell’assimilazione di White Flag
di Jasper Johns e dello stesso lavoro
riprodotto da Sturtevant. False Flag apre
la questione sull’ambiguità dell’autore,
che produce domande riguardo la storia
recente, le contronarrazioni e l’Undici
Settembre. Analogamente, Back Stab rivisita
l’abominevole operazione Gladio degli ‘anni
di piombo in Italia.
I disegni, le sculture e le installazioni sitespecific di Joseph Griffiths comprendono
rovine di arenaria ricostruite, illustrazioni
archeologiche, strutture abitative improvvisate
e artefatti scultorei incisi. Queste repliche
mimetizzate di oggetti-genitore immaginari
sintetizzano l’antico e il presente, il naturale
e il culturale, la crescita e l’entropia. Le
sue Fountains sono una combinazione di
travertino, marmo, acqua, muschio, luce e
suono per creare un ecosistema – un fragile
reticolo di relazioni fra il significato dell’acqua
nell’antica Roma, la formazione geologica del
travertino, il territorio acustico dei campanili,
con cicli di entropia e ricrescita.
Deborah Prior usa materiali tessili per creare
‘anatomie sfilate’, sculture che esplorano la
realtà fisica e psicologica di essere ed abitare
un corpo – della nostra materialità e del
conseguente peso e agitazione che questo
ci conferisce. Consapevole della politica
della corporeità femminile e dello stato dei
lavori manuali domestici, quest’opera recente
prende in considerazione la nozione di
reliquie sacre e profane.
Margaret Roberts vede Sant’Ivo alla
Sapienza e San Carlo alle Quattro Fontane
di Francesco Borromini come sculture
ritmiche abitabili e, in egual misura, edifici,
e conseguentemente riflette su come
rappresentarli. Un modo sarebbe presentare
la geometria che Borromini avrebbe usato
per organizzare le impronte disegnando i
suoi triangoli in scala reale, poi mettere a
disposizione braccia a compasso per far
disegnare le sue curve invisibili ai visitatori.
Il lavoro di David Ryan esplora relazioni
formali attraverso l’astrazione. Tali forme
sono sempre viste come in dialogo. Così
i dipinti intendono trovare il modo di
incorporare alcune contraddizioni – tra
privato e sociale, interiore ed esteriore,
autonomo e referenziale. I dipinti esposti
esplorano variazioni dell’opera Insidie
di Guerra di Giacomo Balla. In questo
contesto, il linguaggio del dinamismo futurista
viene infranto, riallestito, rallentato. Essi
riflettono sulle proiezioni del Futurismo –
ora considerate la passata concezione del
futuro che funzionano come un artefatto o
un’iscrizione archeologica frammentata.
I dipinti di Ross Taylor utilizzano un
linguaggio che è non-specifico. Un tipo di
poetica che fa apparire in superficie solo
l’essenza, nel tentativo di modellare pensieri
ed idee che sembrano essere impossibili nel
mondo fisico. La sua ricerca a Roma ruota
intorno alla concezione tardo medioevale
dello spazio virtuale e alle tecniche utilizzate
nei ritratti del sacro e del non figurativo.