Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Transcript

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
Istituto Istruzione Superiore
"Michele Giua"
Via Montecassino 09134 Cagliari
Tel. 070-500786 – 070-501745 - Fax 070-520794
E-mail [email protected] – Sito Web. www.itisgiua.it
Anno Scolastico 2015 / 2016
Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
Articolazione Biotecnologie ambientali
Classe 4F
Programma di Chimica analitica e strumentale
Docente : Cau Muscas M. Gabriella
1. Concetti e linguaggio della chimica di base
Dissociazione ionica e ionizzazione di un composto molecolare; reazioni in forma molecolare e in forma
ionica. Bilanciamento e rapporti ponderali.
2. Soluzioni
Definizione di soluzione e caratteristiche dei solventi; solubilità ed influenza della temperatura;
caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua ed interazioni soluto-solvente; elettroliti e non elettroliti;
espressioni della concentrazione (molarità, normalità, %m/m, %m/V, %V/V, ppm, ) e calcoli per la
preparazione di soluzioni. Diluizioni. Preparazione di soluzioni diluite da acidi e basi concentrate. Il
concetto di equivalente e confronto con la mole. Esempi ed esercizi applicativi.
3. Ossidoriduzioni
Definizione e calcolo del numero di ossidazione (composti inorganici ed organici); definizione di
ossidazione, riduzione, ossidante, riducente; reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento (metodo
delle semireazioni complete in forma ionica e metodo del numero di ossidazione); reazioni di
dismutazione. Esempi ed esercizi applicativi.
4. Calcoli stechiometrici
Coefficienti stechiometrici, calcolo delle quantità di reagenti e di prodotti a reazione completa, calcolo
del reagente limitante. Esempi ed esercizi applicativi.
5. Analisi volumetrica
Ripasso fasi operative, preparazione e standardizzazione delle soluzioni. Il ruolo dell’indicatore. Il
punto di equivalenza.
6. Ripasso teorie acido – base
7. Acidimetria e alcalimetria
Titolazioni acido/base. La neutralizzazione ed espressione dei risultati a partire dalla reazione. Alcalinità di
un’acqua. Esempi ed esercizi applicativi.
8. Argentometria
Metodo di Mohr, metodo di Volhard . Determinazione dei cloruri in un’acqua e loro significato.
Determinazione dei cloruri in uno shampoo. Esempi ed esercizi applicativi.
9. Complessometria
Reazioni di complessazione, composti di coordinazione e loro impieghi analitici, nomenclatura, costante di
formazione; equilibri di complessazione; tipi di leganti , acido etilendiamminotetraacetico (EDTA), influenza
di equilibri multipli nella formazione del complesso Me-EDTA, indicatori metallocromici e loro principali
caratteristiche; durezza delle acque e parametri ad essa collegati. Le problematiche legate alla durezza di
un’acqua. Esempi ed esercizi applicativi.
10. Ossidimetria (permanganatometria)
Ossidanti, riducenti e loro applicazione pratica: reazioni caratteristiche del permanganato di potassio in
diversi ambienti. Reazioni implicate nella standardizzazione. Calcolo della massa equivalente( peso
equivalente) nelle redox. Esempi ed esercizi applicativi.
Testi adottati :
1) Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi
LE BASI DELLA CHIMICA ANALITICA (teoria)
Ed. Zanichelli.
2) Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi
LE BASI DELLA CHIMICA ANALITICA (laboratorio)
Ed. Zanichelli.
Cagliari, 15 giugno 2016
Prof,ssa M. Gabriella Cau Muscas
Programma svolto dalla Prof.ssa Cadoni
Laboratorio:
• Norme di sicurezza, organizzazione di un laboratorio chimico, vetreria, strumentazione di
base
• Etichettatura delle sostanze e scheda di sicurezza.
• Assegnazione materiale.
• Preparazione di soluzioni per pesata e successiva diluizione.
• Diluizione di acidi concentrati.
• Preparazione di una soluzione 0,1 N di HCl
• Standardizzazione dell’ HCl con la soluzione di carbonato di sodio.
• Gli indicatori acido-base.
• Il pH-metro.
• Curva di titolazione di un acido forte con una base forte con l'uso del pH-metro.
• Titolazione di acidi forti con base forte, titolazione di acidi deboli con base forte.
• Preparazione di una soluzione di NaOH 0,1 N e sua standardizzazione.
• Determinazione del grado di acidità di un aceto commerciale. • Determinazione
dell'acidità del latte
• Preparazione e standardizzazione di una soluzione 0.1 N di AgNO3.
• Determinazione dei cloruri con il metodo di Mohr.
•Determinazione dei cloruri con il Metodo di Volhard.
•Determinazione dei cloruri nello shampoo con il metodo di Mohr.
•Preparazione di una soluzione standard di EDTA.
•Preparazione della soluzione tampone
• Determinazione della durezza totale, permanente, temporanea, calcica e magnesiaca di
• Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato di potassio.
•Preparazione e standardizzazione di una soluzione di tiosolfato di sodio.
• Determinazioni sperimentali con soluzione standard di permanganato di potassio del
titolo dell’ acqua ossigenata commerciale.
• Determinazioni iodimetriche-iodometriche:
• Preparazione e standardizzazione di una soluzione di tiosolfato di sodio.