Visualizza l`estratto

Transcript

Visualizza l`estratto
LEZIONE N. 3 – LA LETTERA
LEZIONE N. 3 TITOLO: La lettera DESTINATARI: Prima classe Scuola Secondaria di Primo Grado ARGOMENTO: “Margherita Dolcevita”‐ di Stefano Benni PREREQUISITI 9 Abilità nella lettura; 9 capacità di ascolto attivo nel cogliere il significato del testo ascoltato o letto; 9 saper codificare il linguaggio della narrazione; 9 abilità nell’identificare le parti importanti di un brano; 9 capacità riassuntiva di un testo letto o ascoltato; 9 saper esprimere un proprio pensiero o commento; 9 riconoscere gli elementi della sintassi e morfologia; 9 saper ricavare informazioni da un testo; 9 familiarità con il linguaggio narrativo. OBIETTIVI FORMATIVI 9 Comprendere e analizzare il testo attraverso l’individuazione di emittente e destinatario; 9 comprendere il campo semantico dominante; 9 approfondire il linguaggio narrativo; 9 predisporsi ad un ascolto attivo; 23 PARTE SECONDA – LEZIONI SIMULATE DI ITALIANO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 9 sintetizzare e commentare il racconto; 9 scrivere una lettera a un insegnante a partire dal modello proposto; 9 rielaborare ed organizzare i contenuti; 9 confrontarsi con i pari e rispettare le opinioni altrui; 9 sviluppare l’attitudine alla cooperazione; 9 comprendere lo scopo e l’intenzione comunicativa dell’autore; 9 esprimere giudizi critici sul tema trattato. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 9 Ascoltare: predisporsi all’ascolto attivo per cogliere il significato del testo; 9 Parlare: confrontarsi sull’argomento con una discussione attiva rispondendo a domande pertinenti del docente e con i propri compagni per la conoscenza di punti di vista diversi; 9 Leggere: abilità nella lettura e nel comprendere significati e informazioni che l’argomento intende divulgare; 9 Scrivere: indirizzare una lettera a un professore seguendo l’esempio di Eraclito, il fratellino di Margherita Dolcevita. METODOLOGIE Il testo preso in esame offre la possibilità di sviluppare un percorso di lettura‐scrittura articolato in tre fasi. Nella prima fase, dopo aver consegnato una copia del testo a ciascun alunno e letto il testo tutti insieme, l’insegnante chiederà di 24 LEZIONE N. 3 – LA LETTERA
scrivere su di un foglio o sul quaderno il mittente e il destinatario della lettera e di motivare le ragioni della risposta. Questo è un lavoro che gli studenti saranno chiamati a svolgere individualmente. Al termine di questa prima attività, si leggono e si commentano le risposte e soltanto quando tutte sono state prese in considerazione e valutate, il docente rivelerà la soluzione corretta. In una seconda fase, una volta svelata la soluzione corretta, gli studenti sono invitati ad individuare e a sottolineare tutti i termini e le espressioni, analizzando la tecnica espressiva dell’autore. − Gentile signora Cicogna, da quando la conosco, l’area dei miei sogni si è moltiplicata. Glielo spiego con un’equazione: chiamiamo un amore normale A, io mi chiamerò E, e lei è la meravigliosa incognita X. Ebbene: E per X=12A. Cioè quello che io, Eraclito, provo per lei è dodici volte un amore normale. Lei mi ha spezzato il cuore in due, come un diametro sega una circonferenza. Mi dica se le possibilità che lei ricambi il mio amore sono maggiori o minori di 3/5. Le comunico che sono alto uno e cinquantuno, misure ampiamente migliorabili con la crescita. Nel caso lei non mi amasse, mi ucciderò facendomi un buco circolare in testa con un compasso. La terza fase si completa con il momento della scrittura. A partire dal modello di Benni, ogni allievo dovrà realizzare una lettera d’amore a un/una insegnante di un’altra materia, inserendo termini ed espressioni appropriate. Ad esempio, la lettera al professore di italiano potrebbe contenere termini quali: romanzi rosa; esercizio di analisi logica; predicato 25