relazione finale

Transcript

relazione finale
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE
DI SAN DANIELE DEL FRIULI
“VINCENZO MANZINI”
CORSI DI STUDIO:
Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico
Moderno – Liceo Scientifico.
------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307
RELAZIONE FINALE
docente : Elena Giacomarra
classe : 2AAFM
disciplina / materia: ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2012/13
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
(indicazioni e riferimenti per la stesura)
voci
riferimenti in
Situazione iniziale della classe
§
livelli di partenza:
La maggior parte degli alunni appare ancora poco autonoma nello studio e
dimostra un impegno poco adeguato, il profitto è scarso o appena sufficientenella
maggior parte dei casi.
Competenze / obiettivi di apprendimento specifici programmati
(in raccordo con competenze generali e obiettivi comuni fissati dal Consiglio di classe)
per biennio ISIS, nell’ambito:
§ comunicativo
§ logico – critico
§ metodologico – operativo
§ sociale
vedi obiettivi POF per il biennio
Piano di lavoro di
classe
biennio ISIS
(programmazione
generale e periodica)
Percorso modulare / per unità svolto
§ Unità didattiche o Moduli effettivamente svolti:
Sono stati svolti tutti i moduli preventivati
§ principali materiali di riferimento utilizzati:
Libro di testo, LIM, materiale fornito dall’insegnante, laboratorio informatico
Attività integrative e/o di progetto specifiche
Laboratorio di poesia
Criteri metodologici e di verifica
§
scelte metodologiche privilegiate
lezione frontale
attività di laboratorio
lavori a coppie
lavoro di gruppo
§
attività svolte di recupero / consolidamento o rinforzo / potenziamento o
approfondimento:
corso pomeridiano di recupero di italiano della durata di 5 ore
§
strumenti di verifica privilegiati e griglie adottate per correzione
verifiche orali e scritte
Griglie di valutazione: vedi programma preventivo
Valutazione situazione finale della classe
Descrizione per gruppi di livello
Livello 4
Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati e/o
esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze
previste
n. 0
Livello 3
Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi
programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze
previste
n. 2
Livello 2
Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli
obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o
solo in situazioni sperimentate le competenze previste
n.7
Livello 1
Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o non
sanno esercitare le competenze previste
n. 5
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
ALTRO
§
rapporti con la famiglia degli allievi
Buono
(Data e firma)
11/06/2013 Elena Giacomarra
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
I.S.I.S. " V. MANZINI” DI SAN DANIELE
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
a.s. 2012 – 2013 classe 2AAFM e 2BAFM
Insegnante Elena Giacomarra
Testi adottati:
M.FOGLIATO-C.TESTA: “Parole in riga”, Loescher.
B.PANEBIANCO-A.VARANI: “Metodi e fantasia. Poesia e teatro”, Zanichelli.
EDUCAZIONE LETTERARIA
Moduli
1. Ripasso del
testo narrativo
•
•
A. La storia
•
B. Lo spazio e il
tempo
C. I personaggi
D. Il narratore, il
punto di vista
e le tecniche
espressive
•
•
•
•
•
•
•
•
2.
Il romanzo tra
‘800
e ‘900
A. Giovanni Verga
•
•
•
•
•
•
•
Contenuti e competenze
Fabula e intreccio
Sequenze descrittive, narrative, riflessive,
dialogate
Schema del racconto (situazione iniziale,
azione complicante, sviluppo, spannung,
scioglimento)
Prolessi e flash back
Sommario, pausa, ellissi, scena, analisi
Funzioni dello spazio (ambienta la vicenda, è
simbolico, presenta un personaggio, crea
atmosfera)
Sistema dei personaggi (protagonista,
antagonista, aiutante, oppositore, oggetto del
desiderio, destinatore, destinatario)
Modi di presentazione dei personaggi (diretta,
indiretta, da parte del narratore, di un altro
personaggio, del personaggio stesso, mista)
Caratterizzazioni di un personaggio
(anagrafica, fisica, psicologica, culturale,
sociale, ideologica)
Narr. onnisciente, focalizzazione interna,
focalizzazione esterna
Discorso diretto (libero e legato), indiretto (lib.
e legato), raccontato
Conosce il contenuto dei brani letti
Conosce la trama dei Malavoglia
Conosce il contesto storico-culturale di fine
‘800, il Verismo e il Naturalismo
Conosce la poetica dell’autore
Conosce le tecniche narrative adottate
(indiretto libero, presentazione dei personaggi,
narratore regredito) mettendole in relazione
con la poetica dell’autore e il contesto storico
culturale
Sa esprimere un giudizio motivato sull’autore e
sulla sua opera
Sa fare l’analisi di un testo narrativo
1
Materiali
Dispensa fornita dall’ insegnante
per il ripasso
•
•
•
•
•
•
Il contesto storico-culturale di
fine ‘800 (fotocopie)
Vita, opere e poetica di Verga,
il Verismo (fotocopie)
La trama de “I Malavoglia”
“Rosso Malpelo” (fotocopie)
“La famiglia Malavoglia”
(fotocopie)
“La morte di Bastianazzo”
(fotocopie)
B. Italo Svevo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
C. Luigi Pirandello
•
•
•
•
•
•
•
•
Conosce il contenuto dei brani letti
Conosce la trama della “Coscienza di Zeno”
Conosce la biografia dell’autore
Conosce il contesto storico-culturale del primo
‘900
Sa ricostruire la personalità del personaggio
Zeno attraverso l’analisi dei brani letti
Sa individuare la relazione tra personaggio e
autore
Sa individuare la relazione tra testo, poetica e
contesto storico-culturale
Sa individuare le tecniche narrative adottate (il
narratore interno, la molteplicità dei punti di
vista
Sa esprimere un giudizio motivato sul
personaggio di Zeno
•
Conosce il contenuto dei brani letti e dei film
visti
Conosce la trama e le caratteristiche de “Il fu
Mattia Pascal”e di “Uno, nessuno, centomila”
Conosce la biografia dell’autore
Conosce la poetica dell’umorismo
Conosce il contesto storico-culturale del primo
‘900
Sa individuare la relazione tra testo, poetica e
contesto storico-culturale
Sa individuare le tecniche narrative adottate (il
narratore interno, il punto di vista soggettivo)
Sa esprimere un giudizio motivato sull’autore e
sulla sua opera
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
3. Il testo poetico
A. Le caratteristiche
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sa parafrasare un testo poetico
•
Sa individuare i temi di una poesia
Sa individuare i campi semantici
Riconosce le caratteristiche metriche, ritmiche
e foniche del testo poetico (versi, strofe, ritmo,
tipo di componimento, enjambement, rima,
assonanza, consonanza, allitterazione,
onomatopea)
Riconosce le figure retoriche di significato
(metafora, similitudine, sinestesia, iperbole,
antitesi, ossimoro, personificazione, litote)
Riconosce le figure retoriche dell’ordine
(inversione, ripetizione, chiasmo, asindeto,
polisindeto, climax)
Sa mettere in relazione temi e scelte stilistiche
Sa fare l’analisi di una poesia
Sa esprimere un giudizio motivato
2
Il contesto storico-culturale
del primo ‘900 (fotocopie)
Freud e la Psicoanalisi
(fotocopie)
Vita di Italo Svevo (fotocopie)
“La coscienza di Zeno”
riassunto (fotocopie)
“La morte del padre”
(fotocopie)
“La salute di Augusta”
(fotocopie)
“La malattia di Zeno”
(fotocopie)
Il contesto storico-culturale
del primo ‘900 (fotocopie)
Einstein e la teoria della
relatività , Bergson e il flusso
vitale (fotocopie)
Vita di Pirandello (fotocopie)
“Il fu Mattia Pascal” riassunto
“Uno, nessuno, centomila”
riassunto (fotocopie)
“La patente” (film)
“Il signor Ponza e la signora
Frola” (fotocopie)
“L’uomo dal fiore in bocca”
(fotocopie)
La poetica dell’umorismo
(fotocopie)
Libro di testo,
“Percorso A” unità A1 A2 A3
B. Giovanni Pascoli
Conosce la vita di Giovanni Pascoli
Conosce la poetica di G.Pascoli
Conosce il contesto storico-culturale del
Decadentismo
Sa mettere in relazione testo, poetica, vita
dell’autore e contesto storico-culturale del
Decadentismo
Sa fare l’analisi completa di un testo poetico
Sa esprimere un giudizio motivato
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il contesto storico-culturale
del Decadentismo (fotocopie)
Vita, opere e poetica di
Pascoli (fotocopie)
“Novembre” (fotocopie)
“L’assiuolo” p.341
“Il lampo” p.336
“Il tuono” p.339
“Scalpitio” (fotocopie)
“Il gelsomino notturno”
p.275
COMPETENZE LINGUISTICHE
Moduli
1. Ripasso di
morfologia e
analisi logica
Ortografia
Punteggiatura
Verbo
Analisi logica
Contenuti e competenze
Principali regole ortografiche
Principali regole della punteggiatura
Uso dei tempi e modi verbali
Soggetto, predicato verbale, predicato
nominale, complemento oggetto, attributo,
apposizione
Complementi di specificazione, termine,
luogo, tempo, causa, fine, mezzo, modo,
compagnia, agente e causa efficiente,
argomento, materia
•
•
•
•
•
Materiali
Scheda di ortografia fornita
dall’insegnante
e sezione III.8 del testo
Fogliato-Testa, “Parole in riga”
Scheda di punteggiatura fornita
dall’insegnante
e sezione III.9 del testo
Fogliato-Testa, “Parole in riga”
Schede fornite dall’insegnante
e sezione V.13 14 del testo
Fogliato-Testa, “Parole in riga”
2. Analisi del
periodo
La proposizione principale
Le prop. coordinate
Le principali proposizioni subordinate:
soggettive, oggettive, temporali, causali,
finali, modali, strumentali, relative
I connettivi logici
•
•
•
•
Schede fornite dall’insegnante
e sezione IV.11 del testo
Fogliato-Testa, “Parole in riga”
COMPETENZA SCRITTA
Moduli
1. Il testo espositivo
•
•
•
•
•
•
Contenuti e competenze
Sa distinguere e analizzare diversi tipi di
titoli (t.scaletta, t.aperto, t.confronto)
Sa delimitare l’argomento
Sa scegliere i contenuti in base alle richieste
del titolo
Sa strutturare una scaletta degli argomenti
Sa sviluppare adeguatamente un concetto
in un paragrafo
Sa utilizzare correttamente i connettivi
3
Materiali
Schede fornite dall’insegnante
2. Il testo
argomentativo
•
•
•
•
•
3. Commento di un
testo narrativo e
poetico
•
•
•
Riconosce la struttura del testo
argomentativo (tesi, argomentazioni,
obiezioni, confutazioni)
Sa produrre argomentazioni valide
Sa confutare obiezioni
Sa usare correttamente i connettivi
Sa produrre un testo argomentativo
Sa condurre l’analisi di un testo narrativo e
poetico
Sa produrre un commento scritto
Sa esprimere un giudizio motivato sul testo
in base all’analisi condotta
L’insegnante
Elena Giacomarra
4
Schede fornite dall’insegnante
Schede fornite dall’insegnante