Una vecchia vetreria abbandonata da molti anni fu il primo tetto

Transcript

Una vecchia vetreria abbandonata da molti anni fu il primo tetto
Una vecchia vetreria abbandonata da molti anni fu il
primo tetto degli Orlando in Svizzera. Chi la progettò,
chi la tirò su e chi la visse, mai avrebbe immaginato cosa
sarebbe diventata: un polmone fremente di vite umane.
Da oltre vent’anni era il primo ricovero per gli emigrati italiani che non avevano dove dormire. Si presentava dall’affaccio di una strada sterrata, sullo spuntone di una montagnola, come un parallelepipedo di
blocchetti sbeccati e grandi fessure usurate. Gli spazi
erano coperti con i frantumi di vetro che ancora erano
disseminati nei recessi più profondi della vecchia fabbrica. Nell’unico androne sorgevano divisori in compensato e latta, il soffitto alto di stagno e amianto resisteva alle nevi invernali e alle lunghe, interminabili
piogge che scortavano le notti. Resisteva alla grandine, al vento, resisteva a tutto, o quasi, perché al freddo cedeva di schianto. Entrava dentro e, subdolo, si attaccava agli oggetti. Era il freddo delle cose il più duro
da sopportare. Il freddo dei letti, delle coperte, delle
sedie, il freddo del primo sorso di latte che scendeva
in gola duro e gibboso come una pietra di montagna.
Ma gli anni del vetro furono tali perché di vetro diventarono le vite private delle persone che circolavano attorno all’esistenza di Mimì, di vetro era tutto ciò che la circondava. Trasparente e senza protezione, senza rifugio.
18
00_Ternitti_p1p264.indd 18
25/02/11 10:56
Per Mimì tutto aveva il remoto sentore di un’avventura che si stava compiendo. Aveva tenuto in mano
un rosario durante il viaggio dentro la littorina piena
di suoi familiari. Ma aveva più meditato che pregato.
A Bari si era vista assalire dalle valigie di una famiglia sconosciuta. La stupirono più di ogni altra cosa coloro che invasero il corridoio: erano uguali a lei, si portavano addosso la loro vita come tartarughe, in enormi
scatole e in valigie dalle pance tese.
Erano sei, due uomini adulti, forse fratelli, una donna e tre bambini. Erano magri, come denutriti, guardavano gli Orlando con sospetto e venivano ricambiati
da eguale sentimento. A Bari c’era stato il colera qualche anno prima e mamma Rosanna invitò Mimì a stare ben distante dai forestieri.
Il viaggio le era apparso come una festa, un Natale
lungo una linea ferrata: c’erano tutti, la madre Rosanna, il padre Antonio, il fratello Biagino, la zia, i cugini. Si aprivano le ceste e si mangiava il pane morbido
e sottile strisciando i pomodorini gialli seccati al sole.
Biagino, dieci anni di capricci e strilli furibondi, correva per i corridoi del treno mettendo in subbuglio gli
scompartimenti maleodoranti di kerosene.
Arrivati alla stazione di Zurigo, Mimì pensò di non
essere mai stata in un posto così grande, e avrebbe ricordato ancora ad anni di distanza di aver pensato:
“Adesso come si fa”, e qualcuno le aveva risposto:
«Ci sta lu Governo che n’aiuta». Fu come un prodigio,
come se le avessero letto nella testa.
L’aria sapeva di ferro e fumo, una scia di uomini e donne spingevano carrelli ricolmi di bagagli e
sembrava dovessero travolgere il muro umano che
aspettava davanti ai binari. E a Mimì parve ancora di
assistere a un altro miracolo quando la scia di viaggiatori, compattata dalle banchine e a passo lento, si
19
00_Ternitti_p1p264.indd 19
25/02/11 10:56
disperse nel muro di folla che inghiottì gli Orlando
come una nebbia.
Ad aspettarli c’era zio Peppe. Lo zio era lì dal mese
prima e aveva trovato un posto dove stare e pagare
pochissimo: «Non è il massimo, ma si riesce a vivere con decoro».
«De Lecce siti?» in tono canzonatorio, con il dialetto storpiato era stata la prima frase italiana che si erano sentiti dire gli Orlando una volta arrivati nella casa
di vetro.
«Siete fortunati, in questa casa ci starete solo poche notti, io ci ho vissuto un anno ed ero quasi sempre solo» disse un uomo dalla faccia piena di rughe,
un unico dente penzolante sul davanti e il riporto unto
dei capelli incanutiti.
Governo – era lucano – organizzava i nuovi arrivi e
faceva la cresta sugli affitti.
Fu lui a descrivere agli Orlando, con occhi sgranati,
la loro prima casa al di là delle Alpi rosate che si erano lasciati alle spalle. Era fine ottobre ma già c’era il
freddo dell’inverno inoltrato, gli scialli di lana grezza non bastavano e la speranza di diventare meno poveri sembrava diventata anch’essa fragile come vetro.
Cosa ricordava Mimì di quel mattino lontano dal mare?
I suoi piedi ballavano dentro le galosce di plastica,
le suole gommate scricchiolavano sul pavimento irregolare della vecchia fabbrica; fu lo scricchiolio sotto i piedi la prima sensazione di quella casa. Le brande erano posizionate seguendo le linee rette e precise
di un quadrato, i piccoli nuclei erano segnati da divisori che facevano spazio a tante piccole stanze in cui
altrettante domeniche e altrettanti orlandi avrebbero
iniziato la loro nuova vita.
L’angolo per la famiglia Orlando era quello destinato ai leccesi. Ce n’erano una ventina, altre tre fami20
00_Ternitti_p1p264.indd 20
25/02/11 10:56
glie almeno, e venivano tutti dal Capu, da Corsano,
Acquarica, Salve, Presicce.
L’androne della casa di vetro si divideva seguendo un
rigoroso ordine geografico: siculi, campani, sardi, lucani, pugliesi. Un disegno sghembo dello stivale italiano.
I calabresi erano fuori, una notte avevano bruciato
delle sedie per farsi caldo e avevano riempito di fiamme e fumo il ricovero. Se ne intossicarono parecchi, le
donne spensero il piccolo incendio scotendo le coperte e rivoltando i bacili d’acqua piovana per terra. La
punta dello stivale sarebbe stata sgomberata. Governo aveva deciso che per colpa di quei tre irresponsabili avrebbero pagato tutti i loro corregionali. Forse era
per questo che Governo veniva chiamato Governo, o
forse perché era stato il primo italiano a lavorare a ciò
che lì chiamavano “ternitti”.
Ternitti era la storpiatura della parola Eternit, ternitti venivano chiamate le fabbriche in cui si aveva a che
fare con il cemento amianto; in fondo, al Capu, ternitti
era sinonimo di tetto, tegola, cemento, e gran parte del
materiale usato nei cantieri, anche se amianto non era.
Essere pionieri aveva i suoi lati negativi e i suoi privilegi. Governo era segnato come uno che aveva fatto la
guerra, uno che si era preso addosso l’odore della polvere da sparo. Ma erano solo i resti della crocidolite che
giorno per giorno insaccava da dieci anni con forca e
sacchettoni. Il privilegio era conoscere ogni palmo, ogni
persona e ogni regola di quel pezzo d’Italia fuori Italia.
«Qui si sta un po’ stretti, ma poi allu ternitti vi daranno la casa.»
«Una casa grande?» fece il piccolo Salvatore, figlio
di zio Peppe.
«Una casa di legno vicino alla fabbrica, piccola, ma
calda.»
Mimì trascurò il tono squillante di Governo quando sottolineò l’aggettivo “caldo”.
21
00_Ternitti_p1p264.indd 21
25/02/11 10:56
La casa di vetro fu la casa di Mimì per l’inverno a
venire e il freddo l’accompagnò come una condanna.
Le entrava nelle ossa, le bruciava il dorso delle mani,
le dita dei piedi si aprivano come frutti maturi. I geloni crescevano sul naso, piccole bolle giallastre piene
di sangue che la facevano respirare a fatica. Mamma
Rosanna faceva la sarta a cottimo come molte altre
donne dentro la fabbrica di vetro; Mimì l’aiutava a lavorare gli orli, a rendere più accogliente il ritorno dei
maschi dal ternitti. Anni dopo a Mimì il tempo del vetro sarebbe apparso come un tempo primitivo, in cui
gli uomini uscivano per la caccia, ma una caccia primordiale dove ogni giorno si tornava più feriti di prima, con un graffio di bestia, un graffio che nessuno vedeva: era del ternitti, il solco sulla carne che mostra la
membrana delle viscere.
Mimì aveva vissuto una lunga e memorabile estate
prima di emigrare. Nelle notti gelide e nei lunghi pomeriggi che non trascorrevano mai tornavano come i
lampi di un aldilà irraggiungibile il calco degli strapunti caldi e aguzzi della Serra e di Tricase Porto, il profumo, un balsamo pregiato del mare di pomeriggio.
Al ternitti ci lavorava chi era accampato dentro la
vetreria, tra cui anche due ragazzotti diciannovenni
con un anno di militare alle spalle; uno di loro si era
fatto largo nel cuore di Mimì. Lo vedeva tutti i giorni nella moltitudine di teste chine che approdavano sull’ingresso dell’accampamento. Era il più scuro, la pelle da indiano, le veniva davanti, un gelso
nero in mezzo a quelli rossi, lo sguardo che si perdeva negli spazi della grande casa, ma lei era ancora minuscola, dai tratti armoniosi, ma troppo piccoli e lontani per essere visibile da un ragazzo, piagata
dai geloni e seppellita di stracci per non disperdere
il tepore. “Guardami” implorava, ma i suoi occhi la
oltrepassavano.
22
00_Ternitti_p1p264.indd 22
25/02/11 10:56
La notte Mimì divideva il letto con mamma Rosanna, e spesso i momenti prima del sonno erano i più belli della giornata, quando il respiro forte, tiepido della
madre, ma che a lei appariva rovente, arrivava sulla faccia come un vento di scirocco. Spesso nel cuore
della notte, quando i sussulti del sonno allentavano i
vestiti, Mimì avvertiva sulle proprie caviglie scoperte il calore e la superficie nuda delle gambe della madre. Quel brano di carne viva, d’un corpo familiare
che aveva sempre ignorato, nelle notti d’inverno si levava sull’orizzonte della quotidianità come una conquista. Quel lembo di pelle faceva sorgere in lei un
senso di appartenenza, senza una precisa origine, che
stava nascosto nelle sue pieghe più segrete. Essere figlia di quel lembo di carne calda le incuteva sicurezza e appagamento.
Mamma Rosanna custodiva ancora l’antico fascino dei vent’anni, un fascino che prendeva forma nei
suoi movimenti e nelle espressioni del suo viso lungo e squadrato, come quello delle sante che ornavano
le pareti di Santa Sofia: con i visi grandi e il corpo piccolo, ma belli, luminosi, dai tratti disegnati come una
tempera leggera su muri di calce e pietra viva.
Di sera veniva fuori puntuale e abbondante la birra.
Si trovava facile negli spacci attorno al ternitti, costava poco, gli uomini della fabbrica la bevevano perché
«rimette in forza». La birra finiva dentro una rizzola di
rame e lì si inzuppava il pane e si faceva cena; invece
per i ragazzini c’era l’acqua sale: pane duro ammollato nell’acqua delle fontane e sale marino.
Quando scendeva il buio gli Orlando si riunivano
attorno al tavolo, restavano in silenzio, gli sguardi attenti; le voci degli altri angoli dell’Italia arrivavano dal
cielo, nell’enorme e brulicante spazio aperto i muri di
latta e compensato consentivano solo il pudore e niente
più. Nel silenzio arrivavano frasi in dialetti sconosciuti,
23
00_Ternitti_p1p264.indd 23
25/02/11 10:56
a volte qualche parola comprensibile, o dei leccesi a
loro vicini. Gli Orlando si scambiavano espressioni di
intesa, complicità e approvazione. Le loro serate erano così, a voce bassa un commento, un bisbiglio e poi
intercettare cosa succedeva nelle altre “case”: un sopruso sul nastro trasportatore, un malinteso al negozio alimentare, una drogheria che aveva chiuso, nuovi
italiani che arrivavano, un gruppo di ragazzi italiani
che erano stati scacciati da un bar per aver parlato ad
alta voce. Gli Orlando erano detti gli “scurnusi”, i vergognosi, proprio per questa vocazione al silenzio e per
la poca confidenza che davano agli estranei.
Qualche volta usciva da chissà dove una damigiana
di vino. Un’ampolla di vetro dove veniva custodita una
vinaccia rossa che lasciava le pareti del vetro annerite
come se vi fosse passata un’onda di inchiostro. Dopo
aver bevuto il vino denso come erano densi i vini dei
romani, Antonio Orlando si alzava e prendeva Rosanna
in disparte, le diceva qualcosa all’orecchio. Tutto si tacitava, gli occhi dei figli puntavano sui genitori, mentre
gli altri sguardi si alzavano a seguire un inesistente movimento di insetti notturni, le falene della discrezione.
Il padre di Mimì stringeva al petto Rosanna con le
guance rosse, nella luce fioca delle lampadine ronzanti
e la baciava, poi la notte Mimì rimaneva nel letto senza il corpo caldo di mamma, ma con quello nervoso e
scostante di Biagino.
Ognuno dormiva, ma Mimì no e sentiva il respiro affannoso del padre, provava in un ignoto angolo
della propria anima un’inspiegabile forma di disagio.
Le previsioni di Governo non si erano avverate, i pochi giorni nell’accampamento diventarono mesi. Mimì
infagottata dentro i pantaloni di fustagno e il lungo maglione, con le mani dietro la schiena appena poggiata
solo per darsi una posa, osservava i ragazzi tornare dalla
fabbrica e aspettava di essere vista dal suo primo amo24
00_Ternitti_p1p264.indd 24
25/02/11 10:56
re non corrisposto. Un giorno, in quella sfilata di uomini con la faccia rossa e gli occhi sempre liquidi come
se avessero pianto, c’era Governo. Quando compariva, erano in procinto i cambiamenti: arrivavano famiglie nuove o qualcuno doveva andare via. Dove, chissà.
Erano passati molti mesi e gli Orlando erano rassegnati ad attendere ancora la chimerica casa di legno
di cui Governo aveva parlato.
Mimì incrociò lo sguardo scaltro dell’uomo. Avrebbe voluto dire qualcosa, invece chinò la testa.
«Alza gli occhi, Mimì, diventerai ’na bella guagliona
da grande...»
Mimì avvampò e si mise dritta come sull’attenti,
ma con gli occhi fuggì da quello sguardo arraggiato e
pieno di impudenza.
«Che tieni, scuorno dei complimenti, Mimì? Iniziati
ad abituare che te ne faranno tanti.»
Governo si fece sempre più vicino, mentre tutti erano andati dentro la vetreria a prendere posto nei loro
piccoli spazi; lo sfondo si riempiva di vociare e Governo si accostava come una bestia predatrice, arrivò a un
metro, e Mimì non capiva se nel tragitto c’era la minaccia o solo un gesto di innocente e maschile arroganza.
Governo era a pochi centimetri dal viso di Mimì, la
faccia dell’uomo le apparve enorme, smisurata, un odore amaro veniva dai suoi vestiti, anni dopo avrebbe saputo che era l’odore dell’amianto bleu che Governo si
portava a casa da un decennio. Mimì non sentiva più
la forza nelle gambe, come se fossero state avvitate al
suolo, voleva fuggire da lì, ma il corpo non obbediva
ai suoi desideri. Governo alzò due dita e gliele mise
sotto il mento, Mimì avvertì con ribrezzo le dita rugose e fredde, chiuse gli occhi e sentì nell’aria, a voce bassa, le parole di Governo: «Hai anche una bella forza,
scappano quando mi avvicino... mica sono così brutto...
sarai anche una donna coraggiosa quando crescerai».
25
00_Ternitti_p1p264.indd 25
25/02/11 10:56
Dello stesso autore
nella collezione Oscar
Il paese delle spose infelici
Ternitti
di Mario Desiati
Collezione Scrittori italiani e stranieri
ISBN 978-88-04-60884-4
© 2011 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano
I edizione marzo 2011
00_Ternitti_p1p264.indd 4
25/02/11 10:56