Foscolo Analisi del testo

Transcript

Foscolo Analisi del testo
ZACINTO
A Zacinto, il nono dei sonetti di Ugo Foscolo, presenta numerose affinità con In morte del fratello
Giovanni, che occupa la decima posizione. I due componimenti presentano temi affini, un
linguaggio poetico corrispondente, e sono stati entrambi composti in un periodo circoscritto. Il
decimo è stato scritto successivamente e completa il nono.
Se il nono sonetto guarda al passato, il decimo guarda al futuro; se il motivo ispiratore del nono
sonetto è la condizione esistenziale di esule del Foscolo e il presagio di avere una tomba senza
pianto, il decimo sonetto, ispirato dal suicidio del fratello, constatata la disperazione del tempo
presente e conferma i dubbi sul futuro e cioè di morire in terra straniera.
Foscolo fu buon profeta del proprio destino: morì a Londra e solo grazie alla generosità degli
inglesi, le sue ossa nel 1871 sono state rese all'Italia e traslate a Firenze, dove riposano nella chiesa
di Santa Croce.
A Zacinto
Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
Parafrasi:
Io non potrò mai più toccare le sacre sponde dove trascorsi la mia giovinezza, o Zante mia, che ti
rispecchi nelle onde del mare greco dal quale nacque la dea vergine Venere, e rese fertili quelle
isole attraverso il suo primo sorriso, motivo per cui l’alta poesia di Omero non poté non parlare del
tuo limpido cielo e delle avventure per mare, governate dal fato, di Ulisse e il suo esilio, diverso dal
mio (perché io non tornerò più), per il quale, bello per la fama ma anche per la sua malasorte, è
arrivato alla fine a baciare la sua rocciosa Itaca . Tu, Zacinto, non avrai altro che la poesia del tuo
figlio, perché per me il destino ha stabilito una sepoltura senza lacrime (non pianta dai propri cari).
Spiegazione:
Il tema del sonetto verte sulla precarietà della condizione di esule e sul sentimento nostalgico nei
confronti di una piccola isola del mar Ionio, molto amata, dove il poeta è nato. L’elemento centrale
della poesia è l'amore per la patria, lontana e irraggiungibile. E la triplice negazione iniziale
esprime per l'appunto la convinzione del poeta di non poter farvi più ritorno. Ripensando alla
fanciullezza il poeta ricorda le bellezze del clima e della vegetazione dell'isola, creata dalla dea
Venere – nata dalle acque del mare – che lei rese fertile con il suo primo sorriso; e il sublime
poema di Omero non poté tacerne il limpido cielo e la vegetazione e narrò le acque fatali e il
diverso destino di Ulisse il quale, esule anch'egli, ricco di fama e di sventura, riuscì a ritornare ad
Itaca. Tu, o materna mia terra, conclude il Foscolo, non avrai che questa poesia da tuo figlio,
perché il Fato ha prescritto a me una tomba senza pianto.
La poesia procede senza soluzione di continuità in un crescendo di tensione che toglie il respiro.
L'ultima terzina riprende e chiude il tema iniziale.
Il motivo della disperazione del poeta è la condizione dell'esule che lancia il suo grido di dolore
contro il fato avverso. Ma il Foscolo sviluppa questo messaggio in un crescendo di confronti tra sé
e Omero e tra sé e Ulisse. Il Foscolo canta le proprie sventure, mentre Omero celebrò i viaggi di
Ulisse, che poté a ritornare a baciare la «petrosa Itaca», mentre a lui non riuscirà di ritornare nella
sua piccola isola. Ma come la poesia di Omero ha reso immortale Ulisse e Itaca, così la poesia di
Foscolo ha una possibilità di perpetuare la fama di Zacinto e il ricordo del poeta che la canta.
Il fato avverso lo costringe a peregrinazioni senza sosta e il poeta sente che e stata stabilita per lui
una sepoltura solitaria.
Temi
Scritto dal Foscolo tra il 1802 e il 1803, il sonetto costituisce una perfetta sintesi della dominante
tradizione neoclassica e degli innovativi orientamenti romantici dell'autore. Richiama il mondo
della Grecia arcaica e manifesta i sentimenti tipici delle tendenze preromantiche: l'amor di Patria,
l'ossessione della morte, la precarietà del tempo, la Poesia, che celebra eroismo e sventura... La
vita è avversa e va affrontata secondo una concezione materialistica che esclude un possibile
rifugio nella religione. Tra le due componenti è l'anima romantica a prevalere.
Temi Romantici: Patriottismo, eroe romantico in esilio
Temi Neoclassici: Presenza di Grecismi e Latinismi (Zacinto), figure mitologiche ( Venere), e Omero
Intreccio Romantico e Neoclassico: Il tema romantico si intreccia con quello neoclassico quando
Foscolo richiama l’ attenzione sul personaggio mitologico di Ulisse, sottolineando in particolar
modo la patria ed il fatto che, anche lui come Ulisse, era in esilio. Comunque la figura mitologica
(neoclassica) in questo caso, coincide con l’ eroe romantico.
Figure Retoriche
Le figure retoriche donano al sonetto purezza formale e una perfezione stilistica e, insieme ai
riferimenti alla cultura classica, una forma neoclassica all'interno della quale si materializzano i
tumultuosi pensieri dell'autore.
Perifrasi = V 2 “dove…giacque”
Sineddoche = V3: nell'onde; V 7: “nubi”
Litote = V 6: “non tacque”
Antitesi = V 11: “baciò-petrosa”
Struttura
La composizione è perfetta, sonetto (metro composto da 14 versi endecasillabi suddivisi in due
quartine e due terzine) a rima ABAB ABAB CDE CED, ricca di allitterazioni consonantiche come la cl - f - e suoni vocalici come la e - i - o.
Il lessico della poesia è altamente letterario, aulico, pregiato, selezionato e connotativo. La poesia
ha un lungo periodo ipotattico che abbraccia le due quartine e la prima terzina. L'ultima terzina ha
due periodo paratattici, ma il secondo è in effetti una subordinata causale, introdotta dal punto e
virgola. Il primo periodo sintattico ha un andamento sinuoso e veloce, come le acque di un fiume
che scorre tra le anse sempre più veloce, fino ad arrivare alla cascata finale, e di nuovo nel letto
piatto lentamente il fiume riprende la sua corsa. Così in questo sonetto dopo l'incipit si
susseguono sei relative, una dopo l'altra, in un crescendo di immagini nuove e creative fino
all'ultima che descrive Ulisse nel suo drammatico viaggio. Il sonetto nella sua ultima terzina
riprende il percorso, lentamente, per finire il senso drammatico espresso nei primi due versi.
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Gemello del sonetto A Zacinto, ne riprende i temi, introducendo l'evento luttuoso del suicidio del
fratello minore di Ugo Foscolo, Giovanni Dionigi, ufficiale dell'esercito della Repubblica Cisalpina,
uccisosi a vent'anni nel 1801, forse per il disonore di aver sottratto alla cassa del reggimento la
somma necessaria a saldare i propri debiti di gioco. A lui dedicato, ne prende anche il titolo: In
morte del fratello Giovanni. Decimo dei dodici Sonetti del Foscolo, come il precedente, fonde la
tradizione neoclassica con la cultura del Romanticismo.
Composto nel 1803 a Milano, dove il Foscolo si trovava in esilio, il sonetto, altrettanto bello
quanto il precedente, ne accentua ulteriormente il senso di sconforto esistenziale. Anche stavolta
il poeta si avvale dei temi della cultura classica. Compaiono riferimenti ad alcuni celebri versi che il
poeta Catullo scrisse per commemorare la morte del proprio fratello, e la composizione risuona
dei modelli poetici e dei versi di Tibullo, Virgilio e Petrarca.
In morte del fratello Giovanni
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quiete.
Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
Parafrasi
Un giorno se io non sarò sempre costretto a fuggire di paese in paese mi vedrai seduto sulla tua
tomba a piangere per la tua giovinezza troppo presto stroncata dalla morte.
Ora solo nostra madre, trascinando i suoi ultimi giorni, parlerà di me con le tue spoglie e io non
posso fare altro che porgere le mie braccia e salutare la mia città. Sento anch’io l’ostilità degli dei e
le angosce che hanno turbato la tua vita e prego affinchè anch’io possa trovare pace nella morte.
Questo solo mi resta di tante speranze giovanili! Dopo la mia morte, che avverrà lontano dalla mia
città, vorrei solo che qualcuno riporti le mie spoglie a mia madre.
Spiegazione
L'incipit che fu di Catullo («Dopo aver traversato terre e mari») assume qui l'impeto della poesia
foscoliana («Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo»). Il poeta afferma di sperare un giorno di
recarsi sulla tomba del fratello a piangere la sua giovinezza così bruscamente stroncata. La madre,
rimasta sola e in età avanzata, ormai trascina gli anni, e il poeta la immagina impegnata in un
monologo delirante, mentre parla, con il fratello morto («cenere muto») del fratello assente.
Preclusa la possibilità di rientrare a Venezia, ceduta da Napoleone all'Austria, il poeta tende le
mani, in saluto, da lontano, in volo col pensiero sopra i tetti della città.
Una sfortuna ostinata ai tavoli da gioco, le angosce serbate nel privato e, forse per vergogna, mai
condivise con alcuno, che il poeta riconosce nel tragico, improvviso gesto di Giovanni, lo inducono
a pregare che il fratello possa trovare almeno in morte quella serenità che gli è stata preclusa in
vita. Per quanto, di tutte le belle speranze che il poeta riponeva – in se stesso, nel futuro del
fratello, nel destino politico di Venezia e nella possibilità dell'esistenza di Dio – «questo» è quanto
resta: «vane parole» direbbe Catullo, il cui verso, nella traduzione di Salvatore Quasimodo, recita:
«a dire vane parole alle tue ceneri mute». Quando sarà il suo momento, per sé prega il poeta il
popolo straniero sul cui suolo si sarà trovato a passare, di voler rendere le proprie spoglie al
cordoglio della madre. Un gesto di grande umanità e, allo stesso tempo, di alta simbolicità: pietà e
dolore si uniscono nell'invocazione alla comprensione tra i popoli.
Temi
La morte del fratello, la madre anziana e sola, la condizione di esule sono sentimenti romantici che
danno al sonetto un'intensità vibrante ed estrema. Questa lirica sovverte l'ideale del Winckelmann
per il quale, secondo il principio per il quale il fondo del mare rimane sempre tranquillo per quante
agitata possa essere la superficie, così nell'arte greca l'ideale della bellezza è specchio di
un'umanità autonoma, caratterizzata da una armonica fusione di corpo e di spirito, da un nobile
dominio delle passioni. In morte del fratello Giovanni mette in primo piano il tumulto delle
passioni e infonde vivacità e agitazione anche alla forma che diviene essa stessa più movimentata
e calda.
Il primo verso, il riferimento agli dei Numi, l’uso di latinismi come cenere, palme, speme, sono
elementi neoclassici
Figure Retoriche
lallitterazione consonantica con il dominio delle consonanti t, r e d e l'allitterazione assonantica
con il dominio delle vocali o ed e;
allitterazione G nei primi due versi;
sineddoche( la parte per il tutto) PIETRA=tomba;
metafora FIOR..... = giovinezza precocemente finita;
allitterazione della D verso 5,
metafora SUO DI' TARDO... = la sua vecchiaia;
metafora CENERE MUTO= sulla tua tomba;
sineddoche LE PALME= le braccia;
sineddoche MIEI TETTI= la mia città;
Metafora TEMPESTA=sconvolgimento, dolore;
metafora PORTO= morte, luogo di pace;
sineddoche OSSA= resti mortali, spoglie;
Struttura
II sonetto, a rima secondo lo schema ABAB ABAB CDC DCD, possiede Periodi sintattici in
prevalenza paratattici con poche subordinate. La struttura è meno complessa rispetto al sonetto A
Zacinto, ma non per questo meno convincente, anzi è più pacata e più calma, sorretta dai
riferimenti ai classici.
DEI SEPOLCRI
l carme Dei Sepolcri fu composto dal Foscolo tra il giugno e il settembre 1806, e pubblicato
nell'aprile del 1807 a Brescia, con l'epigrafe tratta dal de Legibus di Cicerone: «Deorum Manium
iura sancta sunto»: I diritti degli dei mani saranno sacri. Nel 1804 era stato promulgato l'editto
napoleonico di Saint-Cloud che poi fu esteso all'Italia il 5 settembre 1806. L'editto imponeva che i
cadaveri fossero sepolti soltanto nei cimiteri e che non si facesse alcuna distinzione tra i defunti
tra uomini comuni e celebrità.
Parafrasi:
Il sonno della morte è forse meno doloroso all’ombra dei cipressi e nei sepolcri su cui i parenti
possono piangere i loro morti?
Quando il Sole per me non feconderà più la terra con le belle specie piante e di animali, e quando
il futuro per me non ci sarà più davanti, ricco di lusinghe, né potrò più udire, dolce amico, la tua
poesia malinconica, né più sentirò nel cuore l’ispirazione poetica e il sentimento d’amore, unico
alimento per la mia vita di esule, quale risarcimento per i giorni perduti potrà mai costruire una
pietra tombale che distingua le mie ossa da tutte le altre che la morte dissemina in terra e in
mare?
E’ proprio vero, Pindemonte! Anche la Speranza, ultima Dea, abbandona i sepolcri; e la
dimenticanza avvolge ogni cosa nelle tenebre della notte; il tempo muta l’uomo, i sepolcri, le
spoglie e ciò che resta della terra e del cielo.
Ma perché l’uomo dovrà privarsi prima del tempo dell’illusione che seppur morto possa tuttavia
soffermarsi sulla soglia del regno dei morti?
Non vive anche egli sotto terra, quando la bellezza del mondo sarà per lui cessata, se può destare
l’illusione di sopravvivenza con il ricordo dei teneri affetti nella mente dei suoi cari?
Questa corrispondenza di affetti tra i defunti e i vivi è un dono celeste; e spesso attraverso di essa
si continua a vivere con l’amico morto, e il morto continua a vivere con noi, a condizione che la
terra pietosa che lo accolse e lo nutrì da bambino, offrendogli nel suo grembo materno l’ultimo
rifugio, renda inviolabili i suoi resti dagli oltraggi degli agenti atmosferici e dal sacrilego piede del
volgo, e una lapide conservi il nome, e un albero amico, profumato di fiori consòli le ceneri con la
dolce ombra. Solo chi non lascia affetti tra i vivi ha poco conforto nella tomba; .........
Tuttavia una nuova legge oggi impone che i sepolcri siano posti fuori dagli sguardi pietosi, e toglie
la possibilità di nomi sulle tombe. E senza tomba giace il tuo sacerdote (Parini), o Talia (musa della
poesia satirica), il quale cantando per te nella sua povera casa fece crescere una pianta d’alloro
con amore costante, e ti offriva corone di fiori (poesie); e tu rendevi bella con la tua ispirazione la
poesia che criticava il nobile lombardo (Sardanapalo) per il quale è gradito solo il muggito dei buoi
che, provenendo dalle rive dell’Adda e del Ticino, lo rendono beato di ozi e di cibi.
Oh bella Musa, dove sei? Non sento il profumo dell’ambrosia, che indica la presenza della musa,
fra questi tigli dove io sto seduto sospirando per la mia patria lontana. E tu venivi e gli sorridevi
sotto quel tiglio che ora con le fronde intristite sembra fremere perché non ricopre, o Dea, la
tomba del vecchio a cui già aveva profuso calma e ombra. Forse tu fra le tombe comuni stai
vagando ansiosamente per cercare dove sia sepolto il capo sacro del tuo Parini? A lui la città
corrotta compensatrice di cantanti evirati, non ha dedicato una tomba ombrosa, non una lapide,
non un’epigrafe; e forse insanguina le ossa di Parini il capo mozzato di un ladro che è stato
giustiziato sul patibolo per i suoi delitti. Senti raspare tra le tombe ridotte a macerie e gli sterpi la
cagna randagia che vaga tra le fosse, latrando per la fame; e uscire dal teschio, dove si era
rintanata per sfuggire la luna, l’upupa e svolazzare tra le croci sparse nel cimitero di campagna, e
senti l’immondo uccello rimproverare con il suo verso lugubre i raggi che pietosamente le stelle
inviano alle sepolture dimenticate. Invano sulla tomba del tuo poeta, o Dea, invochi gocce di
rugiada dalla squallida notte. Ahi! Sui morti non sorgono fiori, se il morto non viene onorato dalle
lodi umane e dal pianto amoroso.
Spiegazione:
La prima parte affronta il tema dell’utilità delle tombe e dei riti dedicati ai morti. Dal punto di vista
materialistico e laico essi sono inutili e non riscattano, per chi muore, la perdita della vita. Si nota
però un senso legato alla dimensione sociale dell’uomo, e garantito per l’estinto dai superstiti che
lo rimpiangono e lo ricordano, prolungandone la vita attraverso la memoria. Per aiutare questo
scambio e facilitarne la durata assumo un ruolo importante le tombe,con annessi,i riti funebri. La
morte però non è uguale per tutti e non rende i morti tutti uguali. I cattivi possono solo sperare
nel perdono di Dio, perché sono esclusi dalla memoria dei superstiti. I buoni, invece, sono a lungo
conservati nei ricordi dei vivi. La nuova legge risulta ingiusta perché,per cancellare le differenze
sociali e sottolineare l’eguaglianza di natura fra gli uomini, nega di dare il giusto riconoscimento ai
meriti dei migliori.
Il carme si apre con due domande retoriche, la cui risposta è implicitamente negativa. La morte è
meno dolorosa dentro le tombe? La tomba consola della vita perduta? No, perché il tempo che
passa travolge tutto nella sua oscurità e perché la natura distrugge ogni cosa nel suo incessante
movimento e perché il tempo trasforma ogni uomo e ogni cosa della terra e del cielo. Ma l'uomo
perché, prima di morire, deve negarsi l’illusione di rimanere vivo tra i suoi cari? Solo chi muore
senza amore ha una tomba solitaria ubicata in una terra desolata ..... Però, una nuova legge
proibisce le tombe dentro le città e proibisce di scrivere il nome del defunto sulle lapidi. A causa di
questa legge il poeta Giuseppe Parini giace in una fossa comune anonima e la sua tomba non è più
riconoscibile. Parini scrisse una opera poetica che pungeva e scherniva il vizioso nobile ozioso
lombardo come ad esempio Sardanapalo. Tu, o Talia, cerchi Parini nel cimitero dei plebei, dove
una cagna raminga erra e dove l'ùpupa svolazza tra le croci, togliendo il silenzio ai morti. E tu,
Talia, invano implori una pioggia sulla tomba del poeta poiché nessun fiore nasce sulle tombe
quando non è coltivato da pianto affettuoso (vv. 1 – 90).
Struttura e Figure Retoriche
I sepolcri sono costituiti da 295 endecasillabi sciolti. Il testo è suddivisibile in quattro parti,
secondo il suggerimento offerto dallo stesso autore. È dedicato a Ippolito Pindemonte, poeta,
carissimo amico di Ugo Foscolo, che aveva scritto poesie ed epistole sui cimiteri inglesi.
I frequenti enjambements rafforzano il senso di difficoltà e di densità espressiva, la sintassi è
ricercata.
Le figure retoriche sono parte essenziale Dei sepolcri. Esse sono tante a cominciare dalla celebre
domanda retorica dell'incipit; continuando vi è il perfetto parallelismo tra le prime due
interrogative retoriche (vv. 1 - 15). Le altre figure retoriche sono: uso sistematico delle inversioni,
iperbati, parole di origine latina, selezione raffinata del lessico, usi inediti o rari di sostantivi, tropi
sublimi, metafore preziose, personificazioni ardue. I frequenti enjambements rafforzano il senso di
difficoltà e di densità espressiva.