050_ISTANZA_autentica.

Transcript

050_ISTANZA_autentica.
Comune di Riccione
Provincia di Rimini
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PROT. SPEC. N°
50
SOGGETTO
PROPONENTE
NOMINATIVO
FIRMATARIO
COMUNE DI RICCIONE – Settore Pianificazione Territoriale
PROT. GEN. N°
DATA
-----------------------TERRITORIO COMUNALE
--------
INDIRIZZO IMMOBILE
RIFERIMENTI CATASTALI
MAZZA DANIELE – in qualità di Responsabile del procedimento
30/09/2013
Il documento che segue è copia autentica
informatica del corrispondente documento
originale conservato agli atti presso la
scrivente Amministrazione.
Comune di Riccione
Provincia di Rimini
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Riccione, lì 30/09/2013
Al Dirigente del Settore
Pianificazione Territoriale
Dott. Gilberto Facondini
SEDE
Oggetto:
Osservazione alla Variante al Regolamento Urbanistico ed Edilizio
comunale (RUE) – Variante specifica 2013 - adottata con Delibera di
C.C. n° 37 del 04/07/2013.
Il Sottoscritto Arch. Mazza Daniele, in qualità di Responsabile del Procedimento
della redazione della Variante al Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE) – Variante
specifica 2013 - adottata con Delibera di C.C. n° 37 del 04/07/2013, con la presente
formula la seguente osservazione “d’ufficio” e proposta di adeguamenti di legge, alla
predetta variante.
1)
Esaminati gli elaborati costitutivi la Variante adottata si sono rilevati alcuni errori che è
necessario correggere ed altresì eseguire alcuni adeguamenti, aggiornamenti ed
integrazioni a riferimenti normativi variati nel frattempo; in particolare gli argomenti
interessati sono di seguito trattati:
a)
Temi normativi
all’Art. 1.1.4 - Validità ed efficacia – si rende necessario modificare ed integrare
alcuni commi per precisare che le disposizioni ivi contenute valgono anche per le
successive modifiche al RUE e che alcune sono cessate con l’entrata in vigore nel 2008
del RUE stesso; in particolare come segue:
1. Omissis
2. Dalla data di entrata in vigore (che ai sensi del comma 3, dell’art. 33, della L.R.
20/2000 corrisponde alla data di pubblicazione sul B.U.R. dell’avviso
dell’avvenuta approvazione del RUE o sua modifica), il presente RUE assume
piena validità ed efficacia nei confronti di ogni trasformazione fisica e
funzionale degli immobili nell'intero territorio comunale. Le disposizioni del RUE
1/32
si applicano anche agli interventi disciplinati dal POC, in quanto applicabili e
ferma restando la prevalenza delle disposizioni specifiche del POC stesso nei
limiti della propria competenza.
3. Tutti i titoli abilitativi per opere edilizie rilasciate anteriormente alla data di
adozione del RUE o sua modifica, anche se in contrasto con le prescrizioni
dello stesso strumento, mantengono la loro validità, purché i lavori vengano
iniziati e terminati entro i termini fissati a norma di legge. Il RUE o sua modifica
non si applica inoltre alle varianti non essenziali ai titoli abilitativitali
autorizzazioni o concessioni già rilasciatie in data antecedente alla sua
rispettiva adozione (si veda ai seguenti artt. 6.7.4 e 6.7.5).
4. Dalla data di adozione del presente RUE o sua modifica e fino alla sua entrata
in vigore si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 12 della L.R. 20 del
2000. E’ fatta salva la possibilità, per i soggetti interessati, di adeguare la
domanda del permesso di costruire o della autorizzazione unica di cui al DPR
n. 447 del 1998 alle previsioni del presente RUE o sua modifica adottatio
ovvero di ripresentare la denuncia di inizio di attività in conformità al medesimo
RUE o sua modifica adottatio.
5. Omissis.
con riferimento alla lett. D5, H, L e T), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati
alla Variante adottata:
all’Art. 4.2.3 - Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali -, al comma 1, alla parte del periodo così come inserita con la variante il cui
testo reca (… come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011), dopo i numeri
“1366/2011” inserire le lettere “e s. m. e i.”; poi si ritiene utile precisare che l’intervento
di AM (ampliamento) è finalizzato alla realizzazione dell’eventuale aumento di volume
derivante dall’incremento del 5% di Sue, quindi dopo la sigla AM, inserire la seguente
frase: “per realizzare l’eventuale aumento di volume derivante dal suddetto
incremento di Sue”;
all’Art. 4.3.3 – Aree programma -, al comma 3, alla parte del periodo così come
inserita con la variante il cui testo reca (… come sostituito dalla Delibera di G.R. n.
1366/2011), dopo i numeri “1366/2011” inserire le lettere “e s. m. e i.”;
all’Art. 4.3.4 – Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone
turistiche -, al comma 3, sostituire le parole “e di demolizione” con le seguenti: “, e di
demolizione totale”; al comma 4, alla parte del periodo dove il testo reca: sia di
ricostruzione (RI), dopo le parole sia di inserire le parole: “demolizione totale e”, poi
ancora nella parte del periodo così come inserita con la variante si ritiene utile precisare
che l’intervento di AM (ampliamento) è necessario alla realizzazione dell’eventuale
aumento di Sue derivante per l’adeguamento dei servizi igienici, quindi sostituire la
frase: “per l’aumento di Sue ammessi” con la seguente: “, necessari per effettuare
l’aumento di volume relativo a quello di Sue ammesso”; poi al comma 5bis, alla
parte del periodo così come inserita con la variante dove il testo reca: di demolizione e
ricostruzione (RI), dopo la parola demolizione inserire la parola: “totale” poi dove il testo
reca: demolizione e fedele ricostruzione eliminare la parola: “fedelee sempre nel
capoverso introdotto con l’adozione della variante si ritiene utile precisare che
l’intervento di AM (ampliamento) è finalizzato alla realizzazione dell’eventuale aumento
di volume derivante dall’incremento del 5% di Sue, quindi sostituire la frase: “di RE, è
sempre consentito anche l’intervento di AM” con la seguente: “di tipo RE, con il
2/32
medesimo, è sempre consentito anche l’intervento di AM per realizzare
l’eventuale aumento di volume derivante dal suddetto incremento di Sue”; poi,
ancora al comma 5bis, al comma 6, lettere b) e c) ed al comma 7, alle rispettive parti
dei periodi così come inseriti con la variante i cui rispettivi testi recano (… come
sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011), dopo i numeri “1366/2011” inserire le
lettere “e s. m. e i.”;
all’Art. 4.4.5 – Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP -, al comma
4bis, alla parte del periodo così come inserita con la variante dove il testo reca: di
demolizione e ricostruzione (RI), dopo la parola demolizione inserire la parola: “totale”
poi dove il testo reca: demolizione e fedele ricostruzione eliminare la parola: “fedele”
poi dove reca: … come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011), dopo i numeri
“1366/2011” inserire le lettere “e s. m. e i.”; poi si ritiene utile precisare che l’intervento
di AM (ampliamento) è finalizzato alla realizzazione dell’eventuale aumento di volume
derivante dall’incremento del 5% di Sue, quindi dopo la sigla AM, inserire la seguente
frase: “per realizzare l’eventuale aumento di volume derivante dal suddetto
incremento di Sue”;
all’Art. 4.6.2 - Usi previsti e consentiti -, al comma 1, nell’alinea, alla parte del
periodo così come inserita con la variante, alla fine del testo (…, con atto n. 156, come
sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011), dopo i numeri “1366/2011” inserire le
lettere “e s. m. e i.”;
all’Art. 4.6.6 - Interventi di recupero e di cambio d’uso degli edifici soggetti a
vincolo di tutela -, al comma 1, alla parte del periodo così come inserita con la variante
dove il testo reca: di demolizione e ricostruzione (RI), dopo la parola demolizione
inserire la parola: “totale” poi dove il testo reca: demolizione e fedele ricostruzione
eliminare la parola: “fedele” poi dove reca: (…, con atto n. 156, come sostituito dalla
Delibera di G.R. n. 1366/2011), dopo i numeri “1366/2011” inserire le lettere “e s. m. e
i.”;
all’Art. 4.6.7 - Interventi di recupero e di cambio d’uso degli edifici esistenti non
soggetti a vincolo di tutela -, al comma 1, alla parte del periodo così come inserita con
la variante dove il testo reca: di demolizione e ricostruzione (RI), dopo la parola
demolizione inserire la parola: “totale” poi dove il testo reca: demolizione e fedele
ricostruzione eliminare la parola: “fedele” poi dove reca: (…, con atto n. 156, come
sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011), dopo i numeri “1366/2011” inserire le
lettere “e s. m. e i.”;
all’Art. 4.6.10 – Ulteriori interventi nei nuclei residenziali nel territorio rurale -, al
comma 1, alla parte del periodo così come inserita con la variante dove il testo reca: di
demolizione e ricostruzione (RI), dopo la parola demolizione inserire la parola: “totale”
poi dove il testo reca: demolizione e fedele ricostruzione eliminare la parola: “fedele”
poi dove reca: (…, con atto n. 156, come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011),
dopo i numeri “1366/2011” inserire le lettere “e s. m. e i.”;
ancora ai su elencati Art. 4.6.6, Art. 4.6.7 ed Art. 4.6.10, ai rispettivi commi 1, nel
testo introdotto con l’adozione della variante si ritiene utile precisare che l’intervento di
AM (ampliamento) è finalizzato alla realizzazione dell’eventuale aumento di volume
derivante dall’incremento del 5% di Sue, quindi sostituire la frase: “di RE, è sempre
consentito anche l’intervento di AM” con la seguente: “di tipo RE, con il medesimo, è
sempre consentito anche l’intervento di AM per realizzare l’eventuale aumento di
volume derivante dal suddetto incremento di Sue”;
all’Art. 5.4.2 - Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas climalteranti
-, al comma 1, nell’alinea, alla parte del periodo così come inserita con la variante (…
3/32
del rilascio o dell’efficacia dei necessari titolo abilitativi, …) sostituire la parola “titolo”
con la parola “titoli”; poi alla frase “….. sui requisiti di rendimento energetico”
aggiungere la seguente “e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici”
ed infine sostituire le parole “ALLEGATO A, alla - parte seconda -II del presente RUE e
dai successivi articoli del presente Capo”, con le seguenti: “all’ALLEGATO 3 al
predetto atto”;
con riferimento alla lett. A2, L ed X), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati
alla Variante adottata:
all’Art. 4.3.6 - Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e di convergenza delle
attività di servizio Act1; all’Art. 4.3.7 - Zona di connessione e integrazione ambientale
delle attività turistiche Act2; all’Art. 4.3.8 - Zona turistica del litorale Act3; all’ Art. 4.3.9 Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4; ed all’Art. 4.3.10 - Zona
turistica normale Act5; si propone quanto segue:
- ai rispettivi punti 2.1) Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (ActA);
ai rispettivi punti 2.4) Unità edilizie di tipo misto (ActD);
2.6/2.7) Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (ActG);
2.7/2.8) Unità edilizie prevalentemente destinate ad attività ricettive extralberghiere
(ActH);
al tema Interventi ammessi integrare il testo del capoverso attuale in modo tale
che risulti come di seguito:
“Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici preesistenti
nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della Sue
preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei tipi
d’uso sotto indicati.”;
- ai rispettivi punti 2.2) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (ActB)
al tema Interventi ammessi integrare il testo del secondo capoverso attuale in
modo tale che risulti come di seguito:
“Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva (Su.R),
sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistentiI, è ammessao, con i suddetti
interventi di tipo RE ed AM, quest’ultimo da attuarsi comunque congiuntamente ad
altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del medesimo suddetto
adempimento, l’introduzione di una Sue aggiuntiva corrispondente a quella della
(Su.R) e/o (Su.So) venuta meno, nel rispetto dei parametri fissati dalle norme del
presente RUE per lo stesso l’intervento.”;
- ai rispettivi punti 2.3) Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a
pubblici esercizi (ActC)
al tema Interventi ammessi integrare il testo del capoverso attuale in modo tale
che risulti come di seguito:
“Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici preesistenti
nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della Sue
preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei tipi
d’uso sotto indicati.”;
al tema Prescrizioni dopo le parole “RI senza incremento della Sue preesistente”,
inserire la seguente frase: “, fatta eccezione per quello ammesso in
applicazione delle disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4”
4/32
con riferimento alla lett. E.6), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
all’Art. 1.5.16 – Significativi movimenti di terra – SMT – così come rinominato con
la variante, nella nota finale relativa all’elenco dei punti e degli articoli richiamati per il
conseguente adeguamento, ovvero, “indice in rif. agli artt. 1.5.16, 4.6.3 e 6.5.3;
abbreviazioni; art. 1.5.2 comma 3, lettera B4), art. 4.6.2, art. 4.6.3, art. 6.1.1 e art. 6.5.1,
inoltre per MM artt. 4.3.12, comma 3 e 6.6.1, comma 1, lett. d.); ed infine in particolare
agli artt. 1.5.17, comma 1, lettera e) e 6.5.3”, eliminare i primi riferimenti agli artt. 4.6.3
e 6.5.3 in quanto poi sono ripetuti nello stesso elenco;
con riferimento alla lett. G), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata ed alla lettera X) dell’elaborato B su richiamato:
all’Art. 4.1.2 – Unità di intervento e modalità di attuazione – al comma 2bis, nel
testo del terzo alinea, introdotti con la variante, eliminare il refuso: “i stessi immobili“;
all’Art. 4.1.3 – Destinazioni d’uso – al comma 2bis, nel testo del primo alinea
introdotto con la variante, nella riproposizione modificata dello stesso testo alla lettera
X), non sono state evidenziate le modifiche apportate; quindi oltre a precisare che tali
modifiche sono state attuate perché il testo inserito con la lettera G) quale recupero di
precedenti disposizioni delle norme del PRU Paese, di fatto non riportavano fedelmente
tali previgenti disposizioni, si evidenziano anche le parti di testo che sono state
eliminate con la riproposizione del testo nella lettera X), quali: “esclusivamente al piano
terra” e “e l’uso b3, ma in questo ultimo caso anche agli altri piani” ed inoltre quelle
ricollocate nello stesso testo, come: “b3” e “b7 alle condizioni e nei limiti di cui al
successivo comma 2ter”;
all’Art. 4.1.4 – Specifiche disposizioni morfologiche, ulteriori norme relative ai
parcheggi e definizioni degli elementi di interesse urbanistico per il centro storico - così
come rinominato con la variante, al comma 6, sostituire la frase “anche parcheggi di
tipo P3.” con la seguente “, anche parcheggi privati di tipo P3, nei casi previsti e
nelle quantità ammesse, al successivo comma 8bis.”, poi ai commi 6bis, 6ter e
6quater, dopo le rispettive frasi “anche parcheggi privati di tipo P3” inserire a
ciascuna di esse la seguente frase “, nei casi previsti e nelle quantità ammesse, al
successivo comma 8bis.” ed inoltre allo stesso comma 6quater eliminare la ripetizione
delle parole “in soluzione”;
con riferimento alla lett. N), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
all’Art. 4.4.1 - Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi fino al loro
inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di
fuori della programmazione del POC – al comma 2 si ritiene utile riformulare una parte
del testo, inserendo dopo il secondo acronimo POC, la seguente frase: “nei limiti
previsti dai successivi commi 3 e 7 ed anche nel rispetto, se ed in quanto dovuto,
delle disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 1.1.5,” la quale di
conseguenza viene eliminata dalla posizione attuale, poi al comma 6, secondo
capoverso, relativamente all’immobile dell’”ex Colonia Reggiana”, si ritiene utile
richiamare anche le disposizioni introdotte con la variante relative agli ulteriori interventi
ammissibili sugli immobili tutelati ed inclusi fra i “beni culturali” di cui alla Parte Seconda,
5/32
Titolo I, Capo I del D.Lgs. n. 42/2004 (comma 12bis dell’art. 2.17), precisare gli usi
ammissibili ed altresì eliminare, sia la ripetizione dell’elenco degli interventi ammessi,
sia il riferimento alle disposizioni della “zona incongrua” di cui alla lettera a) del comma
3, dell’art. 5.6 delle norme del PTCP, considerato che lo stesso risulta superfluo qualora
tali disposizioni siano da applicare in quanto prescrizione del medesimo PTCP, in modo
tale che il nuovo testo risulti come di seguito:
omissis
Di conseguenza su tale immobile, in relazione alle funzioni di cui all’art. 1.6.1
comma 4, sono ammessi gli usi e1 e b4 ed in relazione agli interventi edilizi
ammissibili, si applicano le disposizioni di cui al precedente art. 2.17, punti da n. 8
a n. 12bis (Sottocategoria 1.2)., quindi sono ammessi i tipi di intervento edilizio:
MO, MS, RS, RRC, CD, D limitatamente alle superfetazioni, ricordando altresì che
l’intervento RS può dare luogo ad incrementi della sagoma nei soli seguenti casi
di:
•
ricostruzione filologica di parti eventualmente crollate o demolite;
•
costruzione di nuovi collegamenti verticali fuori dalla sagoma dell'edificio,
esclusivamente nel caso in cui ciò sia indispensabile ai fini della sicurezza
in relazione ad una destinazione dell'immobile ad ospitare funzioni
pubbliche;
e comunque, quanto sopra, si applica nel rispetto delle disposizioni relative agli
interventi ammessi sugli edifici esistenti e sulle aree, ubicati in “zona incongrua”
così come definita alla lettera a) del comma 3, dell’art. 5.6 delle norme del PTCP,
ai sensi delle lettere c) ed e) del medesimo comma 3 del richiamato art. 5.6.
omissis
con riferimento alle lett. F e T), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
all’Art. 3.1.2 - Aree per attrezzature e spazi collettivi – considerato che nell’area
del parcheggio di Viale Giacosa è ubicata l’unità edilizia della “ex Colonia Adriatica” è
necessario integrare il testo delle norme (come già fatto per la ex Colonia Reggiana),
con il richiamo ai contenuti e disposizioni di altri atti sovra comunali e comunali in merito
agli interventi possibili ed agli usi ammissibili sulla ex “Colonia Adriatica”, ovvero
all’Accordo di Programma, in variante agli strumenti urbanistici previgenti al PSC ed al
RUE stesso, approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, n. 20 del
31/01/2006 ed agli atti di C. C. n. 31 del 28/03/2001 e G. C. n. 227 del 11/12/2001
inerenti la procedura concorsuale per l’assegnazione in godimento a fronte degli
interventi di ripristino funzionale delle “COLONIE REGGIANA ED ADRIATICA” con i
quali si è stabilito che “la destinazione prevista è quella per Attività Ricettiva Alberghiera
a gestione unitaria oltre alla prescrizione di una quota di spazi per insediare attività
ricreative, sportive e culturali”, come peraltro puntualmente riportato nel PROGRAMMA
DI QUALIFICAZIONE "CITTA' DELLE COLONIE" Ambito della zona "Aree del Marano",
approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 98 del 30/10/2003.
Di conseguenza su tale immobile gli interventi sono identificabili con quelli ammessi
sugli edifici tutelati con la categoria 1.2 di cui all’art. 2.17, punti da n. 8 a n. 12bis, così
come introdotto con la variante adottata (vedi lett. E.22) e gli usi ammissibili, in
relazione alle funzioni di cui all’art. 1.6.1 comma 4, sono gli usi e1 e b4; il tutto in modo
tale che il nuovo testo dei commi 4 e 6 lett. e) risulti come di seguito:
6/32
Art. 3.1.2 – Aree per attrezzature e spazi collettivi
Omissis
4.
Usi ammissibili
In queste aree sono previsti i seguenti tipi d’uso: b4, f1, f2, f3.
Sono inoltre ammissibili i seguenti ulteriori tipi d’uso:
-
, b1 e b5, entrambe limitatamente a servizi all’auto complementari all’attività di
parcheggio, quali: officine di riparazione e manutenzione meccaniche,
gommisti, vendita di ricambi ed accessori auto, e b8, tutti nei limiti e condizioni
di cui alle lettere del successivo comma 6;
-
e1 e b4, entrambe limitatamente all’unità edilizia di cui alla “ex Colonia
Adriatica” ubicata nel parcheggio di Viale Giacosa;
-
g1, g3, g8;
-
, nonché attraverso concessioni temporanee di occupazione di suolo pubblico:
b2 (pubblici esercizi ed esercizi di pubblico servizio) e b9 (commercio al
dettaglio su aree pubbliche).
Omissis
6.
Usi e tipi di intervento consentiti nelle zone destinate alle diverse attrezzature
e servizi
Nella tavola 1 del RUE sono individuate con specifica grafia, rappresentata con
campitura colorata associata a specifica simbologia, le zone destinate per l’insieme
delle attrezzature e servizi. Le destinazioni previste nella tavola 1 del RUE possono
essere variate mediante il POC.
Nel rispetto delle disposizioni, limitazioni e finalità previste dai precedenti articoli da
2.13 a 2.18, precisando che sull’unità edilizia di cui alla “ex Colonia Adriatica”
ubicata nel parcheggio di Viale Giacosa per gli interventi edilizi si applicano le
disposizioni di cui al precedente art. 2.17, punti da n. 8 a n. 12bis (Sottocategoria
1.2), sono sempre ammessi gli interventi di tipo MO, MS, RRC, RE, nonché CD
nell’ambito degli usi previsti;. per gli interventi di tipo RI, AM, NC, a seconda del
tipo di usi ed attrezzature previste, inoltre, si applicano le seguenti prescrizioni di
intervento:
Omissis
e)
zone per parcheggi pubblici (lettera h) del precedente comma 2) (simbolo P):
usi ammessi:
sono ammessi i tipi d’uso: b1, b2, b5, b8, b9, f3, g1, g3, g8; esclusivamente
nel parcheggio pubblico denominato p.le I° Maggio è ammesso anche l’uso
b11 limitatamente al rimessaggio a terra dei natanti.
Inoltre nel parcheggio di Viale Giacosa nell’unità edilizia di cui alla “ex Colonia
Adriatica”, al fine di attuare i contenuti dell’Accordo di Programma, in variante
agli strumenti urbanistici previgenti al PSC, approvato con Decreto del
Presidente della Giunta Regionale, n. 20 del 31/01/2006, sono ammessi gli
usi derivanti dall’applicazione delle prescrizioni di cui al PROGRAMMA DI
QUALIFICAZIONE "CITTA' DELLE COLONIE" Ambito della zona "Aree del
Marano", approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 98 del
30/10/2003, che di seguito in stralcio si riportano:
7/32
-
“con riferimento alla proposta progettuale formulata dal soggetto risultato
aggiudicatario a seguito della procedura concorsuale per l’assegnazione
in godimento a fronte degli interventi di ripristino funzionale delle
“COLONIE REGGIANA ED ADRIATICA” – atti Consiglio Comunale n. 31
del 28/03/2001 e Giunta Comunale n. 227 del 11/12/2001 – la
destinazione prevista è quella per Attività Ricettiva Alberghiera a
gestione unitaria oltre alla previsione di una quota di spazi per insediare
attività ricreative, sportive e culturali”;
di conseguenza su tale immobile, in relazione alle funzioni di cui all’art. 1.6.1
comma 4, sono ammessi gli usi e1 e b4.
parametri urbanistico-edilizi:
Omissis
con riferimento alle lett. N e T), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
all’Art. 4.5.1 - Ambiti per nuovi insediamenti urbani e Ambiti per nuovi
insediamenti urbani in attuazione del PRG pre-vigente: interventi ammessi fino al loro
inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di
fuori della programmazione del POC –. al comma 2 si ritiene utile riformulare una parte
del testo, ricollocando, dopo il secondo acronimo POC, la seguente frase: “nei limiti
previsti al successivo comma 3,” rispetto all’attuale collocazione dopo la sigla AR;
all’Art. 4.5.2 - Ambiti per nuovi insediamenti funzionali alla qualificazione
dell’immagine turistica: interventi ammessi fino al loro inserimento nelle previsioni del
POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di fuori della programmazione del
POC -, al comma 2 si ritiene utile riformulare una parte del testo, ricollocando, dopo il
secondo acronimo POC, la seguente frase: “nei limiti previsti al successivo comma
3,” rispetto all’attuale collocazione dopo la sigla AR; ed inoltre, nel testo introdotto con la
variante adottata, eliminare la parola “antisismica” dopo le parole “di sicurezza ed
antincendio” inserire la seguente frase: “ed altresì antisismica nel solo caso di cui
alla lettera b) del comma 3 del precedente art. 2.9”;
con riferimento alla lett. X), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
all’Art. 1.1.11ter – Regolamentazione comunale di alcune Attività Commerciali:
disposizioni specifiche per le medio-piccole strutture di vendita, al comma 3 sub 3.2,
all’ultimo alinea che reca i seguente testo: “che il rapporto tra la superficie di vendita del
nuovo esercizio ed il numero degli esercizi concentrati o accorpati (n/SV) non sia
superiore a 1/250” si rende necessario chiarire l’applicazione di tale rapporto in quanto
la normativa regionale stabilisce: “che la superficie di vendita del nuovo esercizio non
superi la somma dei limiti massimi indicati alla lettera d) del comma 1 del’art. 4 del
D.Lgs. n. 114 del 1988 (nel nostro caso il limite è di 250 mq.), tenuto conto del numero
degli esercizi oggetto di accorpamento o della concentrazione.”, modificando il testo
dell’alinea attuale, ovvero riportando il testo della norma regionale con una
specificazione dell’applicazione per il Comune di Riccione.
8/32
Al fine di applicare le disposizioni di cui all’Art. 17- quinquies (Semplificazione
dell'attività edilizia e diritto ai punti di ricarica) e di cui all’Art. 17- sexies (Disposizioni in
materia urbanistica) del D.L. n. 83/2012 convertito con modificazioni dalla L. n.
134/2012, che di seguito si riportano:
Art. 17-quinquies (Semplificazione dell'attività edilizia e diritto ai punti di ricarica)
1. Al comma 2 dell'articolo 4 del testo unico di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono premessi i seguenti:
1-ter. Entro il 1º giugno 2014, i comuni adeguano il regolamento di cui al comma 1
prevedendo, con decorrenza dalla medesima data, che ai fini del conseguimento del
titolo abilitativo edilizio sia obbligatoriamente prevista, per gli edifici di nuova
costruzione ad uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a
500 metri quadrati e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia, l'installazione di
infrastrutture
elettriche per la ricarica dei veicoli
idonee a permettere la
connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e
da ciascun box per auto, siano essi pertinenziali o no, in conformità alle disposizioni
edilizie di dettaglio fissate nel regolamento stesso.
1-quater. Decorso inutilmente il termine di cui al comma 1-ter del presente articolo,
le regioni applicano, in relazione ai titoli abilitativi edilizi difformi da quanto ivi
previsto, i poteri inibitori e di annullamento stabiliti nelle rispettive leggi regionali o, in
difetto di queste ultime, provvedono ai sensi dell'articolo 39.
Art. 17- sexies (Disposizioni in materia urbanistica)
1. Le infrastrutture, anche private, destinate alla ricarica dei veicoli alimentati ad
energia elettrica costituiscono opere di urbanizzazione primaria realizzabili in tutto il
territorio comunale.
si propone di integrare:
l’articolo Art. 3.1.1 - Infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti - mediante
l’integrazione del testo dell’articolo come di seguito:
3.1.1 -
Infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti
1. Fanno parte delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti (altrimenti
dette opere di urbanizzazione primaria):
omissis
d)
la pubblica illuminazione, la rete e gli impianti di distribuzione dell'energia
elettrica ENEL, di gas e di altre forme di energia;
e)
gli impianti e le reti del sistema delle comunicazioni e telecomunicazioni;
ebis) le infrastrutture, anche private, destinate alla ricarica dei veicoli alimentati
ad energia elettrica;
f)
le strade, gli spazi e i percorsi pedonali, le piste ciclabili, le fermate e le
stazioni del sistema dei trasporti collettivi ed i parcheggi pubblici al diretto
servizio dell’insediamento (diversi da quelli di tipo P2 di cui al successivo
art. 3.1.3).
omissis
9/32
l’articolo 5.4.7 - Norme per la realizzazione di altri impianti tecnologici – mediante
l’integrazione del titolo dello stesso articolo come di seguito: “Art. 5.4.7 - Norme per
la realizzazione di altri impianti tecnologici ed infrastrutture elettriche per la ricarica
dei veicoli” e l’inserimento di un nuovo comma In modo tale che il nuovo testo
dell’articolo risulti come di seguito:
Art. 5.4.7 - Norme per la realizzazione di altri impianti tecnologici ed
infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli
1. Per gli impianti tecnologici il cui utilizzo è connesso con attività produttive,
commerciali, professionali, dovrà essere valutato l’impatto acustico ai sensi della
L. n. 447/95, art. 8, comma 4 e L.R. n. 15/2001, art. 10, nei termini e con le
modalità previste dalle norme nazionali (L. n. 447/1995 e s. m.) e regionali (L.R.
n. 15/2001 e s. m.).
1bis. Con decorrenza dalla data del 01/06/2014 e ferme restando eventuali
specifiche disposizioni derivanti da Leggi nazionali e regionali, negli interventi di
nuova costruzione e/o ristrutturazione edilizia di edifici ad uso diverso da quello
residenziale con superficie utile (Su) superiore a 500 mq. ai fini del
conseguimento del titolo abilitativo edilizio è obbligatoria l’installazione di
infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli. Esse dovranno risultare idonee
a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio
coperto o scoperto e da ciascun box per auto, siano essi pertinenziali o no.
Di conseguenza si ritiene necessario coordinare anche l’Art. 4.3.4 - Particolari modalità
e possibilità di intervento previste nelle zone turistiche – al comma 6, lettera b) ed al
comma 7, nei rispettivi alinea in cui si richiama l’art. 5.4.7, come di seguito: tra i numeri
5.4.6 e 5.4.7 inserire la frase “ed il rispetto delle norme per la realizzazione di altri
impianti tecnologici ed infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli, se ed in
quanto dovuto, di cui al successivo art.“
Al fine di coordinare le disposizioni L.R. n. 5 del 4/07/2013 norme sulle ludopatie
art. 6, comma 2 con quelle del RUE, è necessario richiamare la suddetta normativa ed
integrare le disposizioni adottate con la variante anche con le indicazioni di cui al
comma 1, dell’art. 7 del D.L. 158/2012, conv. con L. n. 189/2012; ciò comporta
integrazioni e modifiche agli artt. 1.6.1, 4.2.4 e 4.4.3, come segue:
con riferimento alla lett. S), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata con cui si sono modificati ed integrati o suddetti articoli (le predette
modifiche ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde):
-
all’Art. 1.6.1 - Casistica degli usi del territorio -, al comma 4, alla lettera: c7.
Attività ricreative, sportive e di spettacolo – apportare le seguenti modifiche
ed integrazioni:
c7. Attività ricreative, sportive e di spettacolo
Comprende le attività ad elevato impatto, non rientranti nei requisiti di cui all’uso
c6, ed inoltre l’attività di sala “Bingo”. Comprende altresì le attività ludiche svolte
in esercizi dedicati esclusivamente al gioco con apparecchi di cui all’art. 110
comma 6 del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n. 773/1931; al fine di perseguire le finalità
richiamate al comma 2 dell’art. 6 della L.R. n. 5/2013, ed in applicazione delle
disposizioni di cui al medesimo comma 2, per quanto di competenza comunale,
10/32
con il presente RUE si prescrive che tali attività non possono essere esercitate in
un raggio di 300 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti di
istruzione primaria e secondariascolastici di qualsiasi grado, centri giovanili,
impianti sportivi o altri centri socio-ricreativiistituti frequentati principalmente da
giovani, mercati di quartiere, luoghi di culto, strutture ospedaliere e residenziali o
semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio sanitario o assistenziale,
strutture ricettive per categorie protette, altre sale giochi.
-
all’Art. 4.2.4 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di
interesse generale Acr6: SCHEDE -, alla Scheda 6 - Centro Sportivo Comunale
– ed alla scheda n. 7 – Area ex Fornace in via Massaua -; inoltre alla Scheda n.
7, al punto “Usi previsti” è necessario ripristinare la sigla relativa all’uso c7
erroneamente indicata con testo eliminato in sede di adozione della variante,
come di seguito:
Scheda 6 - Centro Sportivo Comunale
-
Usi previsti
sono previsti i tipi d’uso:
-
-
b2, b8;
-
, c6 con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco;
-
, c7 con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco, sale “Bingo” e
delle attività ludiche svolte in esercizi dedicati esclusivamente al gioco con
apparecchi di cui all’art. 110 comma 6 del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n.
773/1931 (al fine di perseguire le finalità richiamate al comma 2 dell’art. 6
della L.R. n. 5/2013, ed in applicazione delle disposizioni di cui al
medesimo comma 2);
-
, f2;
-
, , g6 con esclusione delle sedi tecniche di società di gestione di servizi
pubblici
Omissis
Scheda 7 – Area ex Fornace in via Massaua
omissis
-
Usi previsti:
Per l’edificio dell’ex fornace:
-
b2, b4, c5;
-
, c6 con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco;
-
, c7, con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco, sale “Bingo” e
delle attività ludiche svolte in esercizi dedicati esclusivamente al gioco con
apparecchi di cui all’art. 110 comma 6 del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n.
773/1931 (al fine di perseguire le finalità richiamate al comma 2 dell’art. 6
della L.R. n. 5/2013, ed in applicazione delle disposizioni di cui al
medesimo comma 2);
-
c9, f1;
Per l’area scoperta: f2, g1, g10
11/32
-
all’Art. 4.4.3 - Destinazioni d’uso nelle zone ASP - al comma 1, apportare le
seguenti odifiche:
1. Nelle zone urbanistiche ASP 1 sono previsti in generale i seguenti tipi d’uso:
b5, b6, b7, d1, d2, g2, g3, g4, g5, g6 ed inoltre, nelle medesime zone ASP1
collocate a mare dell’Autostrada A14, in quanto considerato compatibile, il
tipo d’uso c7 limitatamente alle attività ludiche svolte in esercizi dedicati
esclusivamente al gioco con apparecchi di cui all’art. 110 comma 6 del
T.u.l.p.s. di cui al R.D. n. 773/1931 (in attuazione delle disposizioni di cui al
comma 2 dell’art. 6 della L.R. n. 5/2013).
I tipi d’uso b5, b7, d1, d2, se preesistenti, non possono subire una riduzione
della propria capacità insediativa, salvo che per l’insediamento del tipo d’uso
c7 nei limiti di cui sopra.
Omissis
-
Al fine di recepire le disposizioni conseguenti all’Art. 41-bis - Ulteriori disposizioni in
materia di terre e rocce da scavo - del D. L. n. 69/2013 - Disposizioni urgenti per il
rilancio dell'economia - convertito con modificazioni dalla L. n. 98/201, è necessario
apportare le modifiche al RUE come di seguito precisato.
Con riferimento alla lett. R.3), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata con cui si sono modificati ed integrati o suddetti articoli (le predette
modifiche ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde):
-
all’Art. 6.9.14 – Terre e rocce da scavo – come stilato con la variante,
conseguentemente alle nuove disposizioni di cui all’Art. 41-bis - Ulteriori
disposizioni in materia di terre e rocce da scavo - del D. L. n. 69/2013 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia - convertito con modificazioni
dalla L. n. 98/2013, si ritiene necessario modificare i testi dei commi 1 e 3
dell’articolo in oggetto ed inoltre è necessario ripristinare il testo del comma 5,
erroneamente indicato come testo eliminato in sede di adozione della variante, il
tutto come di seguito:
Art. 6.9.14 – Terre e rocce da scavo
1. Le terre e rocce da scavo (materiali naturali) prodotti nel corso di attività di
costruzione possono essere riutilizzati - ai sensi dell’art. 186 del Titolo I della
Parte IV del D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s. m. e i., – per reinterri,
riempimenti, rimodellazioni e rilevati purché siano rispettatei tutte le vigenti
disposizioni di legge in materia di terre e rocce da scavo fra cui ail DM n. 161
del 16/08/2012 recante: “Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione
delle terre e rocce da scavo”, l’art. 41bis recante: “Ulteriori disposizioni in
materia di terre e rocce da scavo“ del D.L. n. 69/2013 convertito con
modificazioni dalla L. n. 98/2013 ed il D. Lgs. n. 152/2006 stesso i requisiti di
cui al comma 1 del medesimo art. 186.
2. Il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel
corso dell'attività di costruzione - ai sensi dell’art. 185, comma 1, lettera c bis,
del D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. - non rientrano nel campo di
applicazione del Titolo I “Gestione dei rifiuti” della Parte IV del suddetto
decreto, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo
stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato.
12/32
3. Al fine di dimostrare il rispetto dei requisiti necessari per la corretta gestione
dei materiali naturali da scavo di cui ai precedenti commi 1 e 2, ai sensi degli
artt. 185 e 186 del D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. e delle ulteriori
vigenti norme in materia di terre e rocce da scavo, all’interno della
documentazione progettuale presentata per ottenere il permesso di costruire
o a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) denuncia di inizio attività
(DIA), deve essere dimostrata, attestata e verificata la sussistenza del
rispetto di tutte le vigenti disposizioni di legge in materia di terre e rocce da
scavodei requisiti di cui al comma 1 dell’art. 186 del D. Lgs 152/2006 e s. m.
e i..
4. Soppresso.A titolo esemplificativo e non esaustivo, la documentazione di cui
al comma 1 dell’art. 186 del D. Lgs 152/2006 e s. m. e i., da produrre ai sensi
del precedente comma 3, dovrà definire:
a) quantificazione e identificazione dei volumi di terra e/o roccia da scavo da
riutilizzare;
b) esatta identificazione del sito o dei siti di reimpiego con relativi quantitativi
e possesso dei relativi titoli edilizi;
c) dimostrazione dell’integrale utilizzo;
d) dimostrazione della possibilità tecnica di utilizzo senza preventivo
trattamento o trasformazione;
e) dichiarazione che le terre e rocce da scavo non provengono da siti
contaminati o sottoposti ad intereventi di bonifica;
f) analisi chimiche e chimico–fisiche delle terre e/o rocce da scavo, che
dimostrino le caratteristiche ed i requisiti di cui alla lettera f) del comma 1,
dell’art. 186 del D. Lgs 152/2006 e s. m. e i.;
g) i tempi dell’eventuale deposito in attesa di utilizzo, i quali comunque non
possono superare un anno.
5. SoppressoNel caso di materiali da scavo (principalmente sabbie) provenienti
da operazioni di scavo realizzati nella fascia di territorio comunale posta tra la
battigia del mare e la sede della linea ferroviaria, in relazione al loro
eventuale riutilizzo, non si applica quanto disposto ai precedenti commi 1 e 2,
in quanto tali materiali devono essere obbligatoriamente conferiti
all’Amministrazione Comunale presso sito di stoccaggio autorizzato, per il
successivo trattamento e riutilizzo per operazioni di ripascimento dell’arenile.
-
Al fine di richiamare le disposizioni vigenti in materia di sicurezza dei cantieri
previste dal D.Lgs. n. 81/2008, di limiti di rumore previsti per l’esercizio dei cantieri
temporanei e di manipolazione, stoccaggio temporaneo e smaltimento dei materiali
contenenti amianto, si tiene utile, all’Art. 6.7.3 - Tutela della pubblica incolumità e
occupazione temporanea di suolo pubblico -, inserire un nuovo comma 2bis ed
integrare il comma 4, come di seguito precisato.
Con riferimento alla lett. R.8), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata con cui si sono modificati ed integrati o suddetti articoli (le predette
modifiche ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde):
Art. 6.7.3 - Tutela della pubblica incolumità e del suolo pubblico e occupazione
temporanea di suolo pubblico
2. Omissis.
13/32
2bis. Dovranno essere espletate tutte le procedure inerenti la sicurezza dei cantieri
previste dal D.Lgs. n. 81/2008 ed inoltre essere osservati i limiti di rumore previsti
dalla legislazione vigente per l’esercizio dei cantieri temporanei, ovvero dovranno
essere richieste allo Sportello unico le necessarie autorizzazioni per tali
particolari attività.
3. Omissis
4. I materiali di demolizione debbono essere fatti scendere previa bagnatura o a
mezzo di apposite trombe o recipienti, per evitare il sollevamento delle polveri e
dovranno essere espletate tutte le procedure prescritte per la manipolazione, lo
stoccaggio temporaneo e lo smaltimento dei materiali contenenti amianto. I
restauri esterni di qualsiasi genere ai fabbricati prospicienti alle aree pubbliche o
aperte al pubblico, potranno effettuarsi solamente con opportune protezioni dei
fabbricati medesimi onde impedire la propagazione di polveri.
5. Omissis
b)
Temi cartografici
Considerato che la Variante ha trattato anche l’argomento relativo alla correzione di
alcuni errori cartografici, nella fase successiva all’adozione è continuata la verifica degli
elaborati grafici vigenti, come la Tavola 1 e la tavola 3.
A seguito di tale ulteriore attività di verifica, si è rilevato:
-
nella Tavola 1, un errore nella numerazione relativa all’individuazione delle diverse
attrezzature e impianti (numerazione che rimanda a delle Schede specifiche)
all’interno delle Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse
generale Acr6 di cui all’art. 4.2.4 delle norme del RUE vigente. In particolare l’errore
riguarda le aree su cui insistono manufatti ed impianti di trasformazione della
corrente elettrica dell’Enel (centrale di trasformazione), un tratto tombinato del Rio
Grande ed altre limitrofe (di modesta dimensione) di proprietà comunale, comprese
tra i Viali Dell’Industria, Empoli e Del Progresso e consiste nell’aver indicato tali aree
con il numero 3, riconducibile alla Scheda n. 3, relativa alle Attrezzature
amministrative, anziché a quella più consona all’attività insediata, riconducibile alla
Scheda n.1 relativa agli Impianti tecnici, magazzini e sedi tecniche di Comune, Hera,
Geat, SIS, Enel, Telecom e FS.
Tutto ciò premesso, sulle aree comprese tra i Viali Dell’Industria, Empoli e Del
Progresso ed individuate nella Tavola 1 del RUE fra le Zone con destinazione in atto
per attrezzature e impianti di interesse generale Acr6 di cui all’art. 4.2.4 delle norme
del RUE vigente, constatato che la maggior parte delle aree sono interessate dagli
impianti di trasformazione dell’Enel, si propone, per tutta l’area di sostituire l’attuale
numero 3 di identificazione, con il numero 1, afferente la Scheda relativa agli
Impianti tecnici, magazzini e sedi tecniche di Comune, Hera, Geat, SIS, Enel,
Telecom e FS.
-
nella Tavola 3, in legenda modificata con l’adozione, ovvero:
DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI – LEGENDE SCHEDE C E D
C - PLANIMETRIE DI PROGETTO E CATEGORIE DI TUTELA DEGLI EDIFICI
D - INDICAZIONI DETTAGLIATE NUOVI EDIFICI
Sul lato destro dopo la didascalia riferita alla lettera g, inserire la seguente:
14/32
PU - PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO – art. 4.1.4, co. 6quater - (USI: anche f3);
Poi nella Scheda 4D sia nello STATO ATTUALE che nello STATO COORDINATO
ricollocare alla giusta posizione la perimetrazione dell’isolato n 4 interessato.
2)
La regione Emilia Romagna ha promulgato la L.R. n. 15 del 30/07/2013 recante
“Semplificazione della disciplina edilizia” le cui prescrizioni per gran parte sono entrate
in vigore in data 28/09/2013 mentre alcune lo saranno successivamente, tra dicembre
2001 e gennaio 2014 mediante atti deliberativi del Consiglio Comunale o della Giunta
Comunale.
Le disposizioni di competenza Comunale la cui entrata in vigore è posticipata dalla
legge stessa successivamente al 28/09/2013 riguardano:
-
l’art. 13, comma 4
Gli strumenti urbanistici possono limitare i casi in cui gli interventi di ristrutturazione
edilizia, di cui al comma 1, lettera d) -“gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui
alla lettera f) dell’Allegato”-, sono consentiti mediante demolizione e successiva
ricostruzione del fabbricato, con modifiche agli originari parametri. All’interno del centro
storico di cui all’articolo A-7 dell’Allegato alla legge regionale n. 20 del 2000 i Comuni
individuano con propria deliberazione, da adottare entro il 31 dicembre 2013 e da
aggiornare con cadenza almeno triennale, le aree nelle quali non è ammessa la
ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma e quelle nelle quali i lavori di
ristrutturazione edilizia non possono in ogni caso avere inizio prima che siano decorsi
trenta giorni dalla data di presentazione della SCIA.
Nella pendenza del termine per l’adozione della deliberazione di cui al secondo periodo,
non trova applicazione per il predetto centro storico la ristrutturazione edilizia con
modifica della sagoma.
-
l’art. 57, comma 4
In fase di prima applicazione, l’articolo 12, comma 2, della presente legge si applica per
le definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia di cui all’Allegato A della
deliberazione dell’Assemblea legislativa 4 febbraio 2010, n. 279 (Approvazione dell'atto
di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla
documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi (art. 16, comma 2, lettera c), L.R.
20/2000 - art. 6, comma 4, e art. 23, comma 3, L.R. 31/2002). Il termine per il
recepimento (27/01/2014), previsto dalla medesima disposizione, decorre dalla data di
pubblicazione sul Bollettino ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna
(BURERT) della presente legge. Decorso inutilmente tale termine, per salvaguardare
l’immutato dimensionamento dei piani vigenti, i Comuni approvano, con deliberazione
del Consiglio comunale, coefficienti e altri parametri che assicurino l’equivalenza tra le
definizioni e le modalità di calcolo utilizzate in precedenza dal piano e quelle previste
dall’atto di coordinamento tecnico regionale.
Di conseguenza si rende necessario il recepimento, nel RUE, di tali nuove norme e per
effettuare il medesimo, si propone di utilizzare, per quanto ed ove possibile, la
metodologia stabilita ai commi 1 e 2 dell’art. 18bis - Semplificazione degli strumenti di
pianificazione territoriale e urbanistica – della L.R. n. 20/2000, introdotto dall’art. 50
della suddetta L.R. n. 15/2013. Tali norme dispongono il coordinamento delle previsioni
di competenza del RUE vigente alle disposizioni degli atti normativi quali le leggi statali
e regionali, i regolamenti, gli atti di indirizzo e di coordinamento tecnico, le norme
15/32
tecniche, le prescrizioni, indirizzi e direttive stabilite dalla pianificazione sovraordinata,
ed ogni altro atto normativo di settore, comunque denominato, avente incidenza sugli
usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia, attraverso richiami espressi alle
prescrizioni delle stesse che trovano diretta applicazione, senza la riproduzione, totale o
parziale, delle stese normative vigenti.
In particolare gli argomenti relativi alle norme della L.R. n. 15/2013 da applicare e
recepire nei corrispondenti articoli del RUE, sono:
Art. 6 – Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio
Art. 7 – Attività edilizia libera e interventi soggetti a comunicazione
Art. 9 – Titoli abilitativi
Art. 10 – Procedure abilitative speciali
Art. 13 – Interventi soggetti a SCIA
Art. 14 – Disciplina della SCIA
Art. 15 – SCIA con inizio dei lavori differito
Art. 16 – Validità della SCIA
Art. 17 – Interventi soggetti a permesso di costruire
Art. 18 – Procedimento per il rilascio del permesso di costruire
Art. 19 – Caratteristiche ed efficacia del permesso di costruire
Art. 20 – Permesso di costruire in deroga
Art. 21 – Valutazione preventiva
Art. 22 – Varianti in corso d’opera
Art. 23 – Certificato di conformità edilizia e di agibilità
Art. 24 – Scheda tecnica descrittiva e fascicolo del fabbricato
Art. 25 – Agibilità parziale
Art. 26 – Sanzioni per il ritardo e per la mancata presentazione dell’istanza di agibilità
Art. 27 – Pubblicità dei titoli abilitativi e richiesta di riesame
Art. 28 – Mutamento di destinazione d'uso
Art. 29 – Contributo di costruzione
Art. 30 – Oneri di urbanizzazione
Art. 32 – Riduzione ed esonero del contributo di costruzione
Art. 35 – Modifiche all’articolo 2 (Vigilanza sull'attività urbanistico edilizia) della legge regionale
n. 23 del 2004
Art. 36 – Modifiche all’articolo 4 (Sospensione dei lavori ed assunzione dei provvedimenti
sanzionatori) della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 37 – Modifiche all’articolo 8 (Responsabilità del titolare del titolo abilitativo, del committente,
del costruttore, del direttore dei lavori, del progettista e del funzionario della azienda erogatrice
di servizi pubblici) della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 38 – Modifiche all’articolo 12 (Lottizzazione abusiva) della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 39 – Modifiche all’articolo 13 (Interventi di nuova costruzione eseguiti in assenza del titolo
abilitativo, in totale difformità o con variazioni essenziali) della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 40 – Modifiche all’articolo 14 (Interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti in assenza di
titolo abilitativo, in totale difformità o con variazioni essenziali) della legge regionale n. 23 del
2004
Art. 41 – Inserimento dell’articolo 14 bis nella legge regionale n. 23 del 2004
Art. 42 – Modifiche all’articolo 15 (Interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo abilitativo)
della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 43 – Sostituzione dell’articolo 16 (Altri interventi edilizi eseguiti in assenza o in difformità dal
titolo abilitativo) della legge regionale n. 23 del 2004
16/32
Art. 44 – Inserimento dell’articolo 16 bis nella legge regionale n. 23 del 2004
Art. 45 – Modifiche all’articolo 17 (Accertamento di conformità) della legge regionale n. 23 del
2004
Art. 46 – Inserimento dell’articolo 17 bis nella legge regionale n. 23 del 2004
Art. 47– Modifiche all’articolo 18 (Sanzioni applicabili per la mancata denuncia di inizio attività)
della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 48 – Modifiche all’articolo 21 (Sanzioni pecuniarie) della legge regionale n. 23 del 2004
Art. 50 – Inserimento dell’articolo 18 bis nella legge regionale n. 20 del 2000
Art. 52 – Modifiche all’articolo 16 (Destinazione d'uso delle sedi e dei locali associativi) della
legge regionale n. 34 del 2002
Art. 55 – Misure per favorire la ripresa economica
Art. 57 – Procedimenti in corso e norme transitorie
Art. 59 – Abrogazioni
Art. 61 – Entrata in vigore
Allegato (articolo 9, comma1) - Definizione degli interventi edilizi.
Si precisa che il recepimento delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 57, relativo
alle definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia di cui all’Allegato A della
deliberazione dell’Assemblea legislativa 4 febbraio 2010, n. 279 (Approvazione dell'atto
di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla
documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi (art. 16, comma 2, lettera c), L.R.
20/2000 - art. 6, comma 4, e art. 23, comma 3, L.R. 31/2002), nel nostro caso,
costituisce il completamento e l’aggiornamento di quello parzialmente effettuato in
occasione della variante del 2010.
Infatti con la suddetta variante è stato effettuato un primo recepimento di gran parte
dell’atto di coordinamento di cui alla DAL 279/2010, fatta eccezione per l’applicazione di
quei parametri che, se non opportunamente verificati ed applicati avrebbero potuto
comportare la variazione del dimensionamento del RUE vigente. I parametri non ancora
completamente recepiti od adeguati così come richiesto dall’atto di coordinamento
regionale, sono quelli relativi all’altezza dei fronti (HF), alle Distanze dai confini (Dc) e
(Ds), alla Distanza tra edifici (De), alla Superficie utile lorda (Sul), alla Superficie utile
(Su) ed alla Superficie accessoria (Sa), alle Superfici escluse dal computo ed alla
Superficie Complessiva (SC); superficie che sono attualmente tutte conglobate nel
vigente parametro della Superficie utile edificabile (Sue).
Con tale ulteriore recepimento è comunque necessario salvaguardare l’immutato
dimensionamento delle previsioni del RUE vigente in termini, sia di capacità edificatorie,
sia di Dotazioni Territoriali da realizzare in base al tipo d’intervento edilizio, mediante
l’utilizzo coefficienti e altri parametri che assicurino l’equivalenza tra le definizioni e le
modalità di calcolo utilizzate in precedenza dal RUE e quelle previste dall’atto di
coordinamento tecnico regionale.
Nello specifico si definiscono opportune nuove disposizioni, inerenti i temi appena
richiamati, relative al computo delle superfici, riconoscendo la Superficie utile lorda (Sul)
come misura convenzionale che si applica per determinare l’entità della superficie
edificata o edificabile espressa in mq. in applicazione degli indici edificatori e/o delle
capacità edificatorie e/o dell’entità di diritti edificatori riconosciuti, massimi, di qualunque
tipo ammessi nelle zone e/o ambiti urbanistici e sulle unità edilizie, ove previsti dal RUE
e stabilendo altresì un’equivalenza dei valori dei parametri ora riferibili alla Superficie
utile lorda (Sul) calcolata al lordo delle murature, rispetto a quelli riferiti alla previgente
Superficie utile edificabile (Sue) anch’essa calcolata al lordo delle murature, utilizzando
le modalità di calcolo della richiamata Sue, riconfermando quindi l’esclusione dai
17/32
computi delle superfici di una serie di spazi od oggetti edilizi disciplinati nel previgente
RUE.
Inoltre per salvaguardare altresì il dimensionamento dei piani attuativi vigenti richiamati
e o riconfermati dal RUE si propone di continuare ad applicare i parametri specifici dei
piani stessi ed in particolare il parametro della Superficie utile edificabile (Sue)
previgente e già convenzionata in tali strumenti.
Per quanto riguarda i parametri relativi alle Distanze, qui al fine di assicurare
l’equivalenza tra le definizioni e le modalità di calcolo utilizzate in precedenza dal RUE e
quelle previste nell’atto di coordinamento tecnico regionale, si propone di assumere le
modalità di calcolo previste dall’atto regionale delle suddette distanze, ma al netto di
balconi e scale esterne aperte e scoperte a sbalzo ed esclusivamente al servizio del 1°
piano abitabile oltre il piano terra, purché non siano aggettanti per più di m. 1,50 e di
scale di sicurezza esterne, in analogia con la definizione della Sagoma planivolumetrica
di cui al punto 26 delle definizioni di cui all’allegato A, all’atto di coordinamento di cui
alla DAL 279/2010 e così come attualmente applicato nel vigente RUE.
Tali nuove disposizioni di cui sopra, oltre a quelle inerenti gli ulteriori parametri da
recepire, riguardano i seguenti articoli del RUE:
a) nella parte prima – norme - del RUE:
-
Art. 1.3.21 - Superficie lorda (Sul); Superficie utile(Su); Superficie accessoria
(Sa); Superfici escluse dal computo
Art. 1.3.22 - Superficie Complessiva (SC)
Art. 1.3.23 - Superficie Utile Edificabile (Sue)
Art. 1.3.26 - Altezza dei fronti (HF)
Art. 5.2.1 - Distanza da un confine
Art. 5.2.2 – Distanze minime dai confini
Art. 5.2.3 - Distanza dal confine di proprietà (Dc)
Art. 5.2.4 - Distanza dal confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico
o di ambito urbanistico da assoggettare a POC o dal confine di una strada (Ds)
Art. 5.2.6 - Distacco fra pareti antistanti di due edifici (De) e distanza tra
fabbricati (Df)
b) nella parte seconda – allegati - del RUE:
ALLEGATO F – Regolamento per l’installazione di: elementi di arredo e di
servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine, espositori
mobili ed erogatori automatici di prodotti o servizi
-
Art. 2.7 - Norme specifiche per l’installazione di pergolati e gazebo
Art. 2.9 - Norme specifiche per l’installazione di coperture protettive per
autoveicoli
Art. 2.10 - Norme specifiche per l’installazione di arredi da giardino
Art. 3.2 - Norme per l’installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di
strutture per attività ricettive alberghiere (e1.a, e1.b)
Art. 3.3 - Norme per l’installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di
pubblici esercizi (b2)
Art. 3.4 - Norme per l’installazione di coperture mobili stagionali alle piscine di
strutture per attività ricettive alberghiere (e1.a, e1.b)
Per quanto sopra espresso relativamente al recepimento della L.R. n. 15/2013 i su
elencati argomenti sono complessivamente trattati ai seguenti articoli ed Allegati del
RUE:
-
parte prima del RUE
18/32
NORME:
TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI
CAPO 1.1 - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1.1.3 – Elaborati costitutivi e suddivisione della materia
Art. 1.1.4 - Validità ed efficacia
Art. 1.1.6 - Condizioni necessarie per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie
Art. 1.1.11ter – Regolamentazione comunale di alcune Attività Commerciali: disposizioni
specifiche per le medio-piccole strutture di vendita
CAPO 1.2 – DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI
Art. 1.2.2 - Edificio o fabbricato (edificio residenziale/ non residenziale); Edificio
unifamiliare/monofamiliare
Art. 1.2.5 - Manufatti diversi
Art. 1.2.7 - Unità edilizia (UE) o organismo edilizio; Pertinenza (spazi di pertinenza);
Lotto
Art. 1.2.8 - Unità fondiaria
Art. 1.2.12 - Scomposizione dell'U.E. in Unità immobiliari (UI) e parti comuni
Art. 1.2.17 - Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti coperti ed anche
scoperti dell'edificio
CAPO 1.3 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI
Art. 1.3.3 - Area di sedime, sedime di una costruzione e superficie occupata (SO)
Art. 1.3.6 - Superficie impermeabilizzata e superficie permeabile (SP)
Art. 1.3.12 - Rapporto/indice di permeabilità (Ip)
Art. 1.3.14 - Sagoma planivolumetrica o Sagoma netta fuori terra; Sagoma e Sagoma
netta entro terra
Art. 1.3.15 - Volume totale o lordo (Vt) e Volume della sagoma netta fuori terra
(V.SA.N.F.T.)
Art. 1.3.18 - Volume utile (Vu); Volume dell'involucro fuori terra (V.INV.F.T.)
Art. 1.3.19 - Superficie coperta (Sq)
Art. 1.3.20 - Rapporto di copertura (Q)
Art. 1.3.21 - Superficie lorda (Sul); Superficie utile(Su); Superficie accessoria (Sa);
Superfici escluse dal computo
Art. 1.3.22 - Superficie Complessiva (SC)
Art. 1.3.23 - Superficie Utile Edificabile (Sue)
Art. 1.3.24 - Altezza utile (HU)
Art. 1.3.25 - Altezza virtuale (o Altezza utile media) (HV); Altezza lorda dei piani
Art. 1.3.26 - Altezza dei fronti (HF)
Art. 1.3.27 - Altezza dell’edificio (H)
Art. 1.3.29 - Superficie di vendita (SV)
Art. 1.3.31 - Superficie catastale (SCA); Parti comuni/condominiali
Art. 1.3.32 - Area dell’insediamento (Ai)
CAPO 1.4 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI E INDICI URBANISTICI
Art. 1.4.1 - Superficie territoriale (ST); Densità territoriale, Indice di edificabilità o
utilizzazione territoriale (UT) e (IT)
19/32
Art. 1.4.2 - Superficie fondiaria (SF); Densità fondiaria, Indice di edificabilità (IF) o di
utilizzazione fondiaria (UF)
Art. 1.4.3 – Superficie minima di intervento (SM)
Art. 1.4.4 – Carico urbanistico (CU)
Art. 1.4.5 - Potenzialità edificatoria (PE)
Art. 1.4.8 – Indice di visuale libera (Ivl)
CAPO 1.5 – DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI ED EDILIZI
Art. 1.5.2 - Tipi di intervento
Art. 1.5.4 - Ristrutturazione urbanistica
Art. 1.5.5 - Manutenzione ordinaria – MO
Art. 1.5.6 – Manutenzione straordinaria – MS
Art. 1.5.7 - Restauro e risanamento conservativo - RRC
Art. 1.5.8 – Ristrutturazione edilizia – RE
inoltre al medesimo articolo, al comma 1, al primo alinea così come stilato con la
variante (- ristrutturazione edilizia totale o globale, quella che interessa l’intero edificio;)
dopo la parola “globale” inserire le parole “o integrale”;
Art. 1.5.9 – Demolizione - D
Art. 1.5.10 – Restauro scientifico - RS
Art. 1.5.11 – Ripristino tipologico - RT
Art. 1.5.12 – Recupero e risanamento delle aree libere - RAL
Art. 1.5.13 – Nuova costruzione - NC
Art. 1.5.14 – Ricostruzione – RI
Art. 1.5.15 – Ampliamento - AM
Art. 1.5.16 – Significativi movimenti di terra - SMT
Art. 1.5.17 – Installazione di elementi di arredo o di servizio - AR
Art. 1.5.18 - Cambio d'uso - CD
CAPO 1.6 – DEFINIZIONE DEGLI USI DEL TERRITORIO
Art. 1.6.1 - Casistica degli usi del territorio
a) FUNZIONE RESIDENZIALE
a1 Residenza
b) FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI, DI SERVIZIO E ASSIMILABILI A
LIMITATO CONCORSO DI PUBBLICO
b1 Esercizi commerciali di vicinato
b3 Studi professionali e piccoli uffici in genere, attività terziarie e di servizio a basso
concorso di pubblico
b5 Artigianato dei servizi alla persona, alla casa, ai beni di produzione, alle imprese,
nonché agli automezzi limitatamente a cicli e motocicli
c) FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI ,TERZIARIE, SPORTIVE E DI
SPETTACOLO A FORTE CONCORSO DI PUBBLICO
c8 Attività sanitarie ed assistenziali
TITOLO II – NORME DI TUTELA DELL’AMBIENTE E DELL’IDENTITÀ STORICOCULTURALE DEL TERRITORIO
TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE
Art. 2.9 - Zone di riqualificazione della costa e dell’arenile
20/32
Art. 2.16 - Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati
Art. 2.17 – Categorie di tutela e relative finalità e modalità di intervento
Art. 2.18 - Giardini di pregio e di pertinenza
TITOLO III – DOTAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI INTERESSE
GENERALE
CAPO 3.1 – DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI
Art. 3.1.2 – Aree per attrezzature e spazi collettivi
Art. 3.1.4 - Requisiti tipologici dei parcheggi
Art. 3.1.5 - Dotazioni minime di parcheggi pertinenziali (P3)
Art. 3.1.6 - Cessione di aree per attrezzature e spazi collettivi – Quantità di dotazioni
Art. 3.3.5 - Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di
rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato
TITOLO IV – REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI
NON DISCIPLINATI DAL POC
CAPO 4.1 – CENTRO STORICO
Art. 4.1.1 – Disposizioni generali
Art. 4.1.2 – Unità di intervento e modalità di attuazione
Art. 4.1.3 – Destinazioni d’uso
Art. 4.1.4 – Specifiche disposizioni morfologiche
CAPO 4.2 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI
Art. 4.2.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali
Art. 4.2.2 – Destinazioni d’uso negli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali
Art. 4.2.3 - Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali
Art. 4.2.4 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse
generale Acr6: SCHEDE
Scheda 6 Centro Sportivo Comunale
Scheda 7 – Area ex Fornace in via Massaua
CAPO 4.3 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI
Art. 4.3.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentemente turistici
Art. 4.3.2.1 - Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (A)
Art. 4.3.2.2 - Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (B)
Art. 4.3.2.3 - Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi
(C)
Art. 4.3.2.5 - Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera, di carattere marginale
(E)
Art. 4.3.3 – Aree programma
Art. 4.3.4 - Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone turistiche *
* articolo già coordinato al precedente punto 1) a.
Art. 4.3.5 – Funzioni, usi e interventi previsti e compatibili nell’insieme delle zone
turistiche
21/32
Art. 4.3.6 - Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e di convergenza delle attività
di servizio Act1
Art. 4.3.7 - Zona di connessione e integrazione ambientale delle attività turistiche Act2
Art. 4.3.8 - Zona turistica del litorale Act3
Art. 4.3.9 - Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4
Art. 4.3.10 - Zona turistica normale Act5
Art. 4.3.11 - Zone Turistiche Speciali Act6
- Scheda 2 - Terminale Via Tasso 2° (EX SIRENELLA)
- Scheda 4 – (Hotel Savioli)
- Scheda 5- Grand Hotel
- Scheda 7- ex scuole Manfroni
- Scheda 8 – Zona Commerciale e direzionale via San Martino
- Scheda 9 – Area York-Stoccarda
- Scheda 10 – Area Parcheggi Grand’Hotel
- Scheda 11 - (Hotel Aquila D’Oro)
- Scheda 12 – Parco tematico e ricreativo (Beach Paradise)
Art. 4.3.13 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse
generale Act8: SCHEDE
- Scheda 4 – Parcheggi interrati p.zza Vittorio Veneto
CAPO 4.4 - AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER
ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI
Art. 4.4.1 - Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi fino al loro inserimento
nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di
fuori della programmazione del POC
Art. 4.4.3 - Destinazioni d’uso nelle zone ASP
Art. 4.4.5 - Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP *
* articolo in parte già coordinato al precedente punto 1) a.
Art. 4.4.7 - Poli funzionali: polo dei parchi tematici e ricreativi
CAPO 4.5 - TERRITORIO URBANIZZABILE
Art. 4.5.1 - Ambiti per nuovi insediamenti urbani e Ambiti per nuovi insediamenti urbani
in attuazione del PRG pre-vigente: interventi ammessi fino al loro
inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico
Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC
Art. 4.5.2 - Ambiti per nuovi insediamenti funzionali alla qualificazione dell’immagine
turistica: interventi ammessi fino al loro inserimento nelle previsioni del
POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di fuori della
programmazione del POC
Art. 4.5.3 - Nuovi ambiti specializzati per attività produttive: interventi ammessi fino al
loro inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico
Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC
CAPO 4.6 - TERRITORIO RURALE
Art. 4.6.6 - Interventi di recupero e di cambio d’uso degli edifici soggetti a vincolo di
tutela *
Art. 4.6.7 - Interventi edilizi di recupero di ampliamento e di cambio d'uso di edifici
esistenti non soggetti a vincoli di tutela *
22/32
Art. 4.6.10 - Ulteriori interventi nei nuclei residenziali in territorio rurale *
* articoli già coordinati al precedente punto 1) a.
Art. 4.6.11 – Ricoveri attrezzi agricoli
TITOLO V - NORME SUL RAPPORTO FRA COSTRUZIONI E CONTESTO
CAPO 5.1 - NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE
COSTRUZIONI
Art. 5.1.2 - Coperture
Art. 5.1.13 – Piscine
CAPO 5.2 - DISTANZE
Art. 5.2.1 - Distanza da un confine
Art. 5.2.2 – Distanze minime dai confini
Art. 5.2.3 - Distanza dal confine di proprietà (Dc)
Art. 5.2.4 - Distanza dal confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico o di
ambito urbanistico da assoggettare a POC o dal confine di una strada (Ds)
Art. 5.2.6 - Distacco fra pareti antistanti di due edifici (De) e distanza tra fabbricati (Df)
CAPO 5.3 – OPERE SANATE
Art. 5.3.2 - Ampliamenti di spazi a terra
Art. 5.3.3 - Corpi accessori pertinenziali
CAPO 5.4 – RISPARMIO DELLE RISORSE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E NORME PER L’INSTALLAZIONE DEI RELATIVI
IMPIANTI TECNOLOGICI
Art. 5.4.1 - Risparmio dei consumi idrici
Art. 5.4.2. - Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas climalteranti
Art. 5.4.3 - Certificazione energetica degli edifici
Art. 5.4.4 – Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Art. 5.4.5 - Norme per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici
Art. 5.4.6 – Disposizioni in materia di impianti termici
TITOLO VI - COMPETENZE, PROCEDURE E ADEMPIMENTI
CAPO 6.1 - COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO
Art. 6.1.1 - Definizione e compiti
Art. 6.1.2 - Composizione e nomina
Art. 6.1.3 - Funzionamento e pubblicità
CAPO 6.2 - PIANI
CONVENZIONATI
URBANISTICI
ATTUATIVI
E
PROGETTI
Art. 6.2.3 - Domanda e procedura di valutazione dei PUA di iniziativa privata
CAPO 6.3 - VALUTAZIONE PREVENTIVA
23/32
UNITARI
Art. 6.3.1 - Definizione
Art. 6.3.2 - Richiesta
Art. 6.3.3 - Rilascio, comunicazione e validità
CAPO 6.4 - PERMESSO DI COSTRUIRE
Art. 6.4.1 - Interventi soggetti a permesso di costruire
Art. 6.4.2 - Richiesta e documenti
Art. 6.4.3 - Elaborati di rilievo e di progetto per interventi riguardanti edifici o impianti
Art. 6.4.4 - Elaborati di rilievo e di progetto per interventi su edifici storici, vincolati o
tutelati
Art. 6.4.5 - Elaborati di rilievo e di progetto riguardanti infrastrutture o manufatti diversi
dagli edifici e dagli impianti
Art. 6.4.6 - Controllo sui progetti
Art. 6.4.7 - Rilascio o diniego
Art. 6.4.8 - Contenuti del permesso di costruire
Art. 6.4.9 - Contributo per il rilascio del permesso di costruire
Art. 6.4.10 - Permesso di costruire in deroga
Art. 6.4.11 - Decadenza del permesso di costruire
Art. 6.4.12 - Pubblicità del permesso di costruire
Art. 6.4.13 - Annullamento del permesso di costruire
Art. 6.4.14 - Proroga dei termini
CAPO 6.5 - DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ
Art. 6.5.1 - Interventi soggetti a denuncia di inizio attività (DIA)
Art. 6.5.2 - Documenti e procedura
Art. 6.5.3 - Elaborati di rilievo e di progetto riguardanti i “Significativi movimenti di terra"
Art. 6.5.4 - Durata dei termini, proroga e decadenza
Art. 6.5.5 - Pubblicità e responsabilità
Inoltre in conseguenza alle modifiche apportate al Capo 6.5, inerenti il tema della
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è necessario inserire, sia la dicitura
stessa di Segnalazione certificata di inizio attività, sia la relativa sigla SCIA, anche
a tutti gli altri articoli del RUE correlati che se non corretti, anche successivamente
alle modifiche apportate con la presente osservazione continuerebbero a riportare
la previgente dicitura “Denuncia di inizio attività” e/o la relativa sigla D.I.A., che di
seguito si elencano:
Indice; art. 1.1.3 c. 1, lett. b); art. 1.1.4 c. 4 e 5; art. 1.1.6 c. 1; art. 1.5.6 c. 6; art.
1.5.7 c. 6; art. 1.5.8 c. 7; art. 1.5.12; art. 1.5.13 c. 4; art. 1.5.14 c. 3; art. 1.5.15 c. 4;
art. 1.5.16 c. 2; art. 1.5.17 c. 2; art. 1.5.18 c. 6 in due posizioni; art. 5.1.13 c. 4 e 5;
art. 5.4.1 c. 2, 3 e 4; art. 5.4.2 c. 1; art. 5.4.4 c. 3, 4 e 5 lett. a); art. 5.4.5 c. 8-8.1
lett. b) e c), c. 8.2 lett. a) e c. c. 8.3; art. 6.2.3 c. 12; art. 6.3.1 c. 1; art. 6.3.2 c. 4;
art. 6.3.3 c. 4; art. 6.7.2 c. 2, 3 e 5; art. 6.7.3 c. 3; art. 6.7.4 c. 1 e 3; art. 6.7.5 c. 1;
art. 6.7.6 c. 1, 2, 3, e 5; art. 6.8.2 c. 1 in due posizioni, 3 lett. b); art. 6.8.4 c. 2; art.
6.9.1 titolo, c. 1 + lettera m, c. 3 e 4; 6.9.2 c. 1; art. 6.9.3 c. 1, 3; art. 6.9.4 c. 1, 3 e
4; art. 6.9.5 c. 1 e 3; art. 6.9.6 c. 6; art. 6.9.11 titolo, c. 5; art. 6.9.12 c. 2; art. 6.9.14
c. 3; art. 6.9.15, c. 1 ed altresì negli allegati di cui alla parte seconda del RUE.
Si precisa che i su elencati articoli con testo in corsivo, conseguentemente alla
presente osservazione saranno modificati e quindi in alcuni casi non riportare più il
testo da modificare.
24/32
Inoltre all’elencato Art. 5.4.1 - Risparmio dei consumi idrici – al comma 3, al tema
REQUISITI, PRESTAZIONI MINIME E CRITERI APPLICATIVI, ai commi 2, 3 e 4,
ad ogni rispettivo secondo paragrafo, sostituire la frase “dell’efficacia della
Denuncia d’Inizio Attività” con la seguente “alla Segnalazione certificata
d’Inizio Attività”.
Inoltre all’elencato Art. 6.7.2 – Vigilanza durante l'esecuzione delle opere – nel
titolo, sostituire il teso attuale con il seguente: Vigilanza sull’attività urbanistico
edilizia -, poi modificare ed integrare i testi di tutti i commi dell’articolo, come di
seguito:
Art. 6.7.2 - Vigilanza sull’attività urbanistico ediliziadurante l'esecuzione
delle opere
1. Le modalità per l’esercizio della vigilanza sull’attività urbanistico edilizia sono
precisate all’art. 2 della L.R. n. 23/2004 e s. m. e i. ed in particolare attraverso
l’istruttoria dei titoli edilizi e delle comunicazioni asseverate ed i controlli di cui
alla L.R. n. 15/2013, per assicurare la rispondenza degli interventi alle norme di
legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed edilizi,
nonché alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi. Le opere ed i cantieri
sono soggetti a controllo da parte dello Sportello unico per l’edilizia finalizzato a
verificare l’esistenza del titolo abilitativo richiesto per l’intervento edilizio in atto,
ovvero dell’assoggettabilità delle opere ad attività edilizia libera o a
comunicazione di inizio lavoriche svolge tale attività avvalendosi della Polizia
Municipale o delle strutture sanitarie territoriali.
2. Nel cantiere edile, il titolo abilitativo Il (permesso di costruire o SCIA) di cui al
comma 2 dell’art. 9 della L.R. n. 15/2013 e/o la comunicazione di inizio lavori
(CIL), secondo i casi, di cui ai comma 2 o 4 dell’art. 7 della medesima L.R.,
comprensivio di copia degli elaborati tecnici approvati e timbrati
dall'amministrazione comunale, ovvero la DIA, comprensiva degli elaborati
tecnici firmati dal progettista, devono essere tenuti inel cantiere stesso, ad uso
degli incaricati delle verifiche.
3. Il cantiere deve essere provvisto di tabella visibile con indicazione dell'opera,
degli estremi del titolo abilitativo, del nominativo del titolare, del progettista, del
direttore dei lavori, dell'impresa esecutrice e del responsabile del cantiere; per
le comunicazioni di inizio lavori (CIL)le manutenzioni straordinarie il formato
minimo della tabella deve essere UNI A3, per le altre DIA segnalazioni
certificate di inizio attività (SCIA): UNI A2, per gli interventi soggetti a permesso
di costruire: UNI A1. Tale tabella è esente dal pagamento della tassa sulle
pubbliche affissioni.
4. Il Comune può effettuare, in qualsiasi momento, visite di controllo nei suddetti
cantieri, per verificare la rispondenza degli interventi edilizi al titolo abilitativo e
relativi elaborati, allegati e prescrizioni specifiche, ed alle norme vigenti in
materia di costruzioni.
5. Soppresso.In particolare il Comune programma visite di controllo in corso
d’opera relativamente ai seguenti interventi:
-
interventi in corso, con permesso di costruire o con DIA, riguardanti immobili
tutelati ai sensi degli artt. 2.14241 e 2.15, in modo tale da effettuare un
controllo in corso d’opera su almeno il 30% di tali interventi;
-
interventi non richiedenti il certificato di conformità edilizia e agibilità.
25/32
6. Se le visite di controllo di cui al comma 4, accertassero che sono state
compiute opere difformi dal titolo abilitativo o dalle norme vigenti in materia di
costruzioni, salvo che le difformità rientrino fra le variazionti minori in corso
d'opera di cui all’art. 6.7.6 e purché non sia stata dichiarata la fine dei lavori, il
responsabile dello Sportello unico assume i provvedimenti sanzionatori degli
abusi accertati, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente ed in
particolare dalla L.R. n. 23/2004 e s. m. e i..
7. Si richiama espressamente l'obbligo a termini di legge della denuncia di
eventuali ritrovamenti archeologici ed artistici durante i lavori di demolizione e
di sterro, nonché quanto previsto al precedente art. 2.13.
Inoltre all’elencato Art. 6.9.6 - Manutenzione e sicurezza delle costruzioni – al
comma 6, al primo periodo sostituire la frase “concessione edilizia” con la
seguente: “titolo abilitativo edilizio”, poi al secondo periodo sostituire la frase
“Denuncia di Inizio Attività” con la seguente: “, i titoli edilizi necessari alla
regolarizzazione dei lavori”;
CAPO 6.6 - ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA; ATTIVITÀ DI NATURA NON EDILIZIA
con riferimento alla lett. R1), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
Art. 6.6.1 - Interventi non soggetti a titoli abilitativi -, in riferimento al richiamo alle
disposizioni generali dei commi 1 e 4 del’art. 7 e del comma 2 dell’art. 18bis, della L.R.
n. 15/2013 (rispetto della disciplina dell’attività edilizia, quindi es. conformità alle
prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica vigenti
ed adottati) si ritiene necessario rivedere, rispetto a quanto indicato in sede di adozione
della variante, anche quando e dove consentire o no alcuni particolari tipi di opere, quali
le serre per le attività agricole e le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze
contingenti, temporanee e stagionali, anche al fine di coordinare le nuove disposizioni
con le vigenti previsioni del RUE per tali medesimi tipi di opere.
con riferimento alla lett. R2), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
Art. 6.6.2 – Interventi soggetti ad autorizzazione amministrativa - al comma 2, al terzo
capoverso, sostituire la frase “comunicazione di inizio attività commerciale” con la
seguente “segnalazione certificata di inizio attività commerciale”;
CAPO 6.7 - ESECUZIONE DELLE OPERE
Art. 6.7.1 - Comunicazione di inizio lavori
Art. 6.7.2 - Vigilanza durante l'esecuzione delle opere
omissis
Art. 6.7.4 - Modifiche progettuali soggette a ulteriore titolo abilitativo
Art. 6.7.5 - Variazioni essenziali
Art. 6.7.6 - Variazioni minori in corso d'opera
CAPO 6.8 - CONCLUSIONE DELLE OPERE
Art. 6.8.1 - Scheda tecnica descrittiva
Art. 6.8.2 - Comunicazione di fine lavori e domanda di Certificato di conformità edilizia
Art. 6.8.3 - Verifica di conformità dell'opera eseguita
26/32
Art. 6.8.4 - Rilascio del certificato di conformità edilizia
Art. 6.8.5 - Attestazione della conformità edilizia ed agibilità sulla base della
dichiarazione di conformità
Art. 6.8.6 - Sospensione dell’uso e dichiarazione di inagibilità
con riferimento alla lett. D.4), sia dell’elaborato A che dell’elaborato B allegati alla
Variante adottata:
Art. 6.8.7 - Tolleranze costruttive – in applicazione dei principi di semplificazione e
riduzione della complessità normativa di cui all’art. 18bis della L.R. n. 20/2000, cosi
come introdotto dall’art. 50 della L.R. n. 15/2013, si sostituisce gran parte del testo
normativo sia vigente che adottato con la variante (peraltro contenente disposizioni non
corrispondenti alle vigenti disposizioni regionali), con il richiamo espresso alle
prescrizioni dell’art. 19bis della L.R. n. 23/2004 e s. m. e i.;
CAPO 6.9 - DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI
Art. 6.9.1 - Soggetti aventi titolo a richiedere il permesso di costruire o a presentare la
DIA e documenti attestanti il titolo
Art. 6.9.2 - Cambio di intestazione (ovvero ‘voltura’)
Art. 6.9.3 - Costruzioni legittimate a tempo determinato; Manufatti temporanei stagionali
Art. 6.9.3bis - Chioschi e manufatti amovibili e di servizio
Art. 6.9.4 - Conformità dello stato di fatto allo stato legittimo (autorizzato); abusi minori
Art. 6.9.5 - Richiesta in sanatoria
Art. 6.9.6 - Manutenzione e sicurezza delle costruzioni
Art. 6.9.8 - Utilizzazione abusiva
Art. 6.9.9 - Opere pubbliche di competenza comunale, provinciale e regionale; Opere
statali
Art. 6.9.11 - Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA) allegata alle
domande di permesso di costruire e nel caso delle DIA.
Art. 6.9.12 - Documentazione di Previsione di Impatto Acustico (DPIA)
Art. 6.9.15 - Controllo su attività aventi significative interazioni con l’ambiente
Art. 6.9.16 – Sanzioni
______________________________________________________________________
-
parte seconda del RUE:
TITOLO VII – REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE
ALLEGATO A – REQUISITI COGENTI
ALLEGATO B – REQUISITI VOLONTARI
Al titolo VII:
TITOLO VII – REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE
CAPO 7.1 : DEFINIZIONI E CONTENUTI
Art. 7.1.1 – Organismo edilizio e relazioni funzionali
Art. 7.1.2 – Requisiti e famiglie di requisiti
Art. 7.1.3 – Contenuti dei requisiti cogenti
Art. 7.1.4 – Requisiti volontari
27/32
Art. 7.1.5 - Progetto Sostenibile e criteri per l’applicazione degli incentivi in rapporto
all’applicazione dei requisiti del ”Progetto Sostenibile”.
Art. 7.1.6 – Limiti di applicazione dei requisiti
Art. 7.1.7 – Applicazione dei requisiti nelle nuove costruzioni e negli interventi di
recupero e in sanatoria
Art. 7.1.8 – Requisiti definiti da norme di settore
Art. 7.1.9 – Riferimenti normativi riportati nelle schede allegate: correlazione con le
presenti norme
All’ALLEGATO A – REQUISITI COGENTI
Tutte le schede (N.B. in quanto sono da eliminare)
ALLEGATO B – REQUISITI VOLONTARI,
Tabella riassuntiva
Le schede dei requisiti volontari (N.B. in quanto sono da eliminare) relative:
- alla FAMIGLIA 6 - RV 3.2 - CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA
SOLEGGIAMENTO ESTIVO
-
alla FAMIGLIA 8 - USO RAZIONALE DELLE RISORSE IDRICHE:
RV 8.1- RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE;
RV 8.2 - RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE ACQUE
METEORICHE PROVENIENTI DALLE COPERTURE;
RV 8.3 - RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE ACQUE
GRIGIE.
______________________________________________________________________
-
parte seconda del RUE:
All’ALLEGATO C1 – Scheda tecnica descrittiva Apportare modifiche:
- nell’intero documento sostituire ogni riferimento alle previgenti normative della L.R.
n. 31/2002, con quelli di cui alla nuova vigente L.R. n. 15/2013;
- al punto 8, al secondo alinea,
- al punto 12: al primo alinea; al secondo alinea; al terzo alinea; al titolo DICHIARA
INOLTRE, al primo alinea; inserire un nuovo alinea;
- al punto 15, dopo il secondo alinea, (ai soli fini dell’applicazione del comma 1
dell’art. 6 – sanzioni – della L.R. n. 19/2003) inserire due ulteriori alinea;
- al punto 21, al primo alinea; al secondo alinea; al titolo – Oppure, al testo dell’alinea;
- al punto 25, al corrispondente testo fra parentesi; alla tabella dei REQUSITI
COGENTI;
- al punto 26, al corrispondente testo fra parentesi, nel titolo DICHIARA, al secondo
alinea;
- alla parte relativa alla DICHIARZIONE DI CONFORMITA’, sostituire il riferimento
alla L.R. n. 31/2002”; inserire l’accento sulla lettera “A” alla parola “CONFORMITA”;
al titolo ASSEVERAMENTO al testo del primo alinea, eliminare le parole: e il comma
1 dell’art. 6.8.5 del RUE,; al secondo alinea, sostituire il testo attuale; al titolo
DICHIARA, sostituire l’attuale testo del primo alinea.
______________________________________________________________________
28/32
-
parte seconda del RUE:
All’ALLEGATO C2 – Schema di modello per la relazione di cui all’art. 28, Legge 9
gennaio 1991 n. 10
eliminare lo schema di relazione tecnica di cui all’art. 28, della L. n. 10/1991, e rinvio a
quello riportato nell’Allegato n. 4 alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 e
successive modificazioni ed integrazioni.
______________________________________________________________________
All’ALLEGATO C3 – a), b) e c)
Schemi di modello per Comunicazione preventiva per interventi non soggetti a
DIA - comma 3, D. Lgs. n. 115/2008 per SOLARE TERMICO, IMPIANTO EOLICO e
SOLARE FOTOVOLTAICO
C3a) SOLARE TERMICO
Schema modello per comunicazione preventiva di cui all’art. 11, D.Lgs n. 115/2008;
eliminare completamente il modello;
C3b) IMPIANTO EOLICO
Schema modello per comunicazione preventiva di cui all’art. 11, D.Lgs n. 115/2008;
apportare modifiche;
C3c) SOLARE FOTOVOLTAICO
Schema modello per comunicazione preventiva di cui all’art. 11, D.Lgs n. 115/2008.
eliminare completamente il modello.
______________________________________________________________________
All’ALLEGATO D – Prescrizioni per il calcolo dei Contributi di costruzione
Al titolo dell’allegato apportae le seguenti modifiche:
Prescrizioni per il calcolo deli Contributoi di costruzione
Al titolo “CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE” della prima pagina attiuale
premettere il seguente testo:
In materia di contributo di costruzione vigono le disposizioni di cui al TITOLO III –
CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE – della L.R. n. 15/2013.
Anche in applicazione delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 30 della L.R. n.
15/2013, le norme del presente allegato “D” si applicano per le parti non in contrasto le
norme di cui al al TITOLO III della medesima L.R. n. 15/2013
CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE
ALLEGATO ALLA Delibera di C.R. n° 850 del 04/03/1998
29/32
Testo coordinato
risultante dalle deliberazioni di Consiglio regionale n. 1706 del 26/7/1978, n. 1871 del 6/12/1978, n. 2079
del 6/4/1979, n. 2792 del 21/4/1980, n. 3098 del 14/3/1990, n. 533 del 25/6/1991, n. 1017 del 7/6/1992, n.
1482 del 6/5/1993 e dalla presente deliberazione.
1 - ONERI DI URBANIZZAZIONE
1.1 Opere di urbanizzazione
Omissis
______________________________________________________________________
All’ALLEGATO E – Norme per l’installazione dei impianti mezzi pubblicitari
Modificare l’Indice ed i seguenti articoli:
Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 8 Art. 15 Art. 16 -
Autorizzazione – DIA/SCIA; documenti; altre procedure
Validità dell’autorizzazione – DIA/SCIA
Collocazione – ubicazione - distanze
Caratteristiche
Obblighi – vigilanza – sanzioni
DIA/SCIA e autorizzazioni in deroga
Inoltre all’art. 7 primo capoverso è necessario apportare una precisazione al testo
inserito con l’adozione al fine di specificare che il riferimento alla distanza dal limite
della sede stradale è il “fronte dell’attività” anziché “i mezzi pubblicitari”.
______________________________________________________________________
All’ALLEGATO F – Regolamento per l’installazione di: elementi di arredo e di
servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine, espositori
mobili ed erogatori automatici di prodotti o servizi
Apportare modifiche ed integrazioni:
al CAPO 1 – DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1.3 - Tipi d’intervento e titoli abilitativi
al CAPO 2 - TENDE O COPERTURE PROTETTIVE LEGGERE ED ULTERIORI
ELEMENTI DI ARREDO
Art. 2.1 - Definizione
Art. 2.2 - Norme generali
Art. 2.3 - Installazione di tende e/ o coperture protettive leggere, pergolati e gazebo su
edifici di tipo residenziale (usi a1 e a2)
Art. 2.4 - Installazione di tende e/o coperture protettive leggere su edifici di Esercizi
commerciali (uso b1)
Art. 2.5 - Installazione di tende e/o coperture protettive leggere su edifici di Pubblici
esercizi (uso b2)
30/32
Art. 2.6 - Installazione di tende e/o coperture protettive leggere su edifici di strutture per
attività ricettive alberghiere (usi e1.a e e1.b)
Art. 2.7 - Norme specifiche per l’installazione di pergolati e gazebo
Art. 2.8 - Norme specifiche per l’installazione di grigliati
Art. 2.9 - Norme specifiche per l’installazione di coperture protettive per autoveicoli
Art. 2.10 - Norme specifiche per l’installazione di arredi da giardino
al CAPO 3 - CHIUSURE VERTICALI MOBILI
Art. 3.2 - Norme per l’installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di strutture per
attività ricettive alberghiere (e1.a, e1.b)
Art. 3.3 - Norme per l’installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di pubblici
esercizi (b2)
Art. 3.4 - Norme per l’installazione di coperture mobili stagionali alle piscine di strutture
per attività ricettive alberghiere (e1.a, e1.b)
Al CAPO 4 – VETRINE
Art. 4.2 - Norme per l’installazione di vetrine
______________________________________________________________________
All’ALLEGATO H – Regolamento del verde
Apportare modifiche ed integrazioni
al CAPITOLO II
NORME SUL VERDE PRIVATO
8 – PROGETTAZIONE DEL VERDE PER INTERVENTI EDILIZI
8.4 – Ristrutturazioni edilizie ( D.I.A.)
8.5 - Nuove ricostruzioni ristrutturazioni ( permesso per costruire )
al CAPITOLO III
ALBERI MONUMENTALI E SALVAGUARDIA DEI PARCHI E DEI GIARDINI STORICI
1 – ALBERI DI PREGIO
1.1 - Individuazione degli alberi di pregio
1.2 - Obblighi per i proprietari
______________________________________________________________________
All’ALLEGATO I – Regolamento comunale per l’installazione, il monitoraggio, il
controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia
mobile cellulare
Apportare modifiche ed integrazioni:
al CAPO 2
PROCEDURE AUTORIZZATIVE
Art. 3 – Autorizzazioni
31/32
Punto 1)
______________________________________________________________________
Conclusioni
Infine si precisa che tutte le su esposte modifiche ed integrazioni saranno puntualmente
dettagliate, in forma di testo coordinato per stralci delle norme del RUE, della
cartografia e degli allegati alla parte seconda, riportate per stralci relative alle parti
oggetto di modifica con la presente Osservazione nell’ELABORATO TECNICO
denominato: TESTO COORDINATO, PER STRALCI, CON LE MODIFICHE
PROPOSTE CON L’OSSERVAZIONE ALL’ARTICOLATO NORMATIVO, ALLA
CARTOGRAFIA ED AGLI ALLEGATI ALLA PARTE SECONDA, DEL RUE ADOTTATO
E VIGENTE.
Tale elaborato, pur facente parte integrante e sostanziale della presente osservazione,
sarà presentato appena completato, in quanto la sua redazione presenta una notevole
complessità data la quantità dei temi da trattare relativi al recepimento della L.R. n.
15/2013; per tale ultimo adempimento si fa presente che nella redazione dell’elaborato
in oggetto, qualora successivamente assunti dagli organi regionali, potranno essere
utilizzati, oltre al richiamato testo normativo, eventuali modifiche legislative,
pronunciamenti e/o documenti interpretativi e/o applicativi della stessa L.R..
Il Responsabile del Procedimento
Arch. Daniele Mazza
32/32
Comune di Riccione
Provincia di Rimini
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SERVIZIO URBANISTICA
Oggetto:
Variante al Regolamento Urbanistico ed Edilizio comunale (RUE) –
Variante specifica 2013 - adottata con Delibera di C.C. n° 37 del
04/07/2013.
Osservazioni “d’Ufficio” ed adeguamenti di legge proposti dal
Responsabile del Procedimento
ELABORATO TECNICO ALLEGATO ALL’OSSERVAZIONE:
TESTO COORDINATO, PER STRALCI, CON LE MODIFICHE
PROPOSTE CON L’OSSERVAZIONE ALL’ARTICOLATO NORMATIVO,
ALLA CARTOGRAFIA ED AGLI ALLEGATI ALLA PARTE SECONDA, DEL
RUE ADOTTATO E VIGENTE.
Il Responsabile del Procedimento
Arch. Daniele Mazza
Riccione, lì 14/03/2013
1 di 300
2 di 300
Il presente elaborato costituisce il “TESTO COORDINATO, PER STRALCI, CON LE
MODIFICHE PROPOSTE CON L’OSSERVAZIONE ALL’ARTICOLATO NORMATIVO,
ALLA CARTOGRAFIA ED AGLI ALLEGATI ALLA PARTE SECONDA, DEL RUE
ADOTTATO E VIGENTE” come anticipato nell’osservazione alla Variante al
Regolamento Urbanistico ed Edilizio comunale (RUE) – Variante specifica 2013 adottata con Delibera di C.C. n° 37 del 04/07/2013, formulata dal Responsabile del
Procedimento della redazione della predetta Variante e presentata in data 30/09/2013
(Oss. n. 50). Si precisa che i testi normativi di alcuni articoli del RUE qui di seguito
modificati e/o integrati tengono conto delle ultime disposizioni legislative emanate dopo
la data del 30/09/2013 (DGR n. 1688/2013 e L.R. n. 28/2013, in particolare art. 52 che
al comma 4, modifica l’art. 23, al comma 5 abroga l’art. 24, al comma 6, modifica l’art.
26 ed al comma 7, modifica l’art. 55, della L.R. n. 15/2013) ed altresì dell’osservazione
in data 09/12/2013 (Oss. n. 53) del Responsabile per la conservazione e l’uso razionale
dell’energia del Settore Infrastrutture, Servizi Tecnici e Progetti Speciali di questo
Comune (nei casi puntualmente indicati).
QUANDO NON ESPRESSAMENTE PRECISATO LE MODIFICHE AGLI ARTICOLI DI
SEGUITO RIPORTATI RIGUARDANO IL PUNTO 2) DELL’OSSERVAZIONE:
VARIAZIONI CONSEGUENTI AL RECEPIMENTO DELLA L.R. N. 15/2013.
parte prima – norme - del RUE:
TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI
CAPO 1.1 - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1.1.3 – Elaborati costitutivi e suddivisione della materia
1. Il RUE è composto
a)
dal presente fascicolo: RUE - Parte Prima - Norme - comprendente i seguenti
Titoli:
omissis
b)
dal fascicolo: RUE - Parte Seconda - comprendente:
-
Titolo VII Requisiti tecnici delle opere edilizie;
-
ALLEGATO A - Requisiti cogenti; (Allegato Soppresso);
-
ALLEGATO B - Requisiti volontari;
-
ALLEGATO C1 - Scheda Tecnica Descrittiva; (Schema Soppresso);
-
ALLEGATO C2 - Schema modello per la relazione di cui all’art. 28, Legge
9 gennaio 1991 n. 10 (Schema soppresso);
-
ALLEGATO C3a), b) e c) - Schemi di modello per Comunicazione
preventiva per interventi non soggetti a SCIADIA - comma 3, D.Lgs. n.
115/2008 per SOLARE TERMICO (Schema soppresso), IMPIANTO
EOLICO e SOLARE FOTOVOLTAICO (Schema soppresso);
-
ALLEGATO D - Prescrizioni per il calcolo dei Contributi di costruzione;
-
ALLEGATO E - Norme per l’Installazione di impianti pubblicitari;
3 di 300
c)
-
ALLEGATO F - “Regolamento per l’installazione di: elementi di arredo e di
servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine, espositori mobili ed
erogatori automatici di prodotti o servizi;
-
ALLEGATO G – Regolamento di occupazione del suolo pubblico;
-
ALLEGATO H – Regolamento del verde;
-
ALLEGATO I – Regolamento comunale per l’installazione, il monitoraggio,
il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile
cellulare;
-
ALLEGATO L – Regolamento comunale per la riduzione dell’inquinamento
luminoso e dei consumi energetici nell’illuminazione pubblica e privata;
omissis
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 1.1.4 - Validità ed efficacia
Omissis
2.
Dalla data di entrata in vigore (che ai sensi del comma 3, dell’art. 33, della L.R.
20/2000 corrisponde alla data di pubblicazione sul B.U.R. dell’avviso dell’avvenuta
approvazione del RUE o sua modifica), il presente RUE assume piena validità ed
efficacia nei confronti di ogni trasformazione fisica e funzionale degli immobili
nell'intero territorio comunale. Le disposizioni del RUE si applicano anche agli
interventi disciplinati dal POC, in quanto applicabili e ferma restando la prevalenza
delle disposizioni specifiche del POC stesso nei limiti della propria competenza.
3.
Tutti i titoli abilitativi per opere edilizie rilasciate anteriormente alla data di adozione
del RUE o sua modifica, anche se in contrasto con le prescrizioni dello stesso
strumento, mantengono la loro validità, purché i lavori vengano iniziati e terminati
entro i termini fissati a norma di legge. Il RUE o sua modifica non si applica inoltre
alle varianti non essenziali ai titoli abilitativitali autorizzazioni o concessioni già
rilasciatie in data antecedente alla sua rispettiva adozione (si veda ai seguenti artt.
6.7.4 e 6.7.5).
4.
Dalla data di adozione del presente RUE o sua modifica e fino alla sua entrata in
vigore si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 12 della L.R. 20 del 2000.
E’ fatta salva la possibilità, per i soggetti interessati, di adeguare la domanda del
permesso di costruire o della autorizzazione unica di cui al DPR n. 447 del 1998
alle previsioni del presente RUE o sua modifica adottatio ovvero di ripresentare la
segnalazionedenuncia di inizio di attività in conformità al medesimo RUE o sua
modifica adottatio.
5.
Soppresso.Nel caso di interventi edilizi per i quali sia stata regolarmente presentata
richiesta di concessione, DIA o permesso di costruire, completa di tutti i documenti
necessari all’istruttoria, in data antecedente a quella di adozione, non si applica la
salvaguardia.
Art. 1.1.6 - Condizioni necessarie per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie
1.
Gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia possono essere oggetto di
permesso di costruire (vedi art. 6.4.1) o denunciasegnalazione certificata di inizio
attività (vedi art. 6.5.1) qualora si verifichino tutte le seguenti condizioni:
omissis
4 di 300
modificare l’art. 1.1.11ter come introdotto con la lettera X) di cui agli elaborati A e B
allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate con
testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda le osservazioni del punto 1)
Art. 1.1.11ter – Regolamentazione comunale di alcune Attività Commerciali:
disposizioni specifiche per le medio-piccole strutture di vendita
Omissis
3.
CASI DI AUTORIZZAZIONE DOVUTA:
3.2 APERTURA DI UNA MEDIO-PICCOLA STRUTTURA DI VENDITA
DERIVANTE DALLA CONCENTRAZIONE O ACCORPAMENTO DI ESERCIZI
DI VICINATO
(in applicazione dell’art. 19 dell’atto di “Definizione dei criteri per l’apertura delle
medie strutture di vendita e norme sul relativo procedimento (art. 8 del D. Lgs.
n. 114/1998)”, approvato con delibera di C. C. n. 54 del 31/05/2001 e modificato
con la delibera di C. C. n. 31 del 07/04/2009).
L’apertura di una medio-piccola struttura di vendita fino a 1.500 mq. di
superficie di vendita, derivante esclusivamente dalla concentrazione o
dall’accorpamento di almeno quattro preesistenti esercizi di vicinato (b1), già
autorizzati, ai sensi della L. n. 426/1971, per la vendita di beni di largo e
generale consumo previsti dall’art. 31, comma 3, del D.M. n. 375/1988,
costituisce “autorizzazione dovuta ai sensi dell’art. 13 della L. R. n. 14/1999” ed
è sempre consentita, fermo restando:
•
che la medio-piccola struttura di vendita non ricada negli “Ambiti
specializzati per attività produttive”, sia esistenti, come individuati con la
sigla ASP nella tavola 1 del presente RUE, che nuovi, come individuati nella
tavola 3 del PSC;
•
che la medio-piccola struttura di vendita non ricada in aree con accesso
diretto alle strade classificate di tipo B o C dal Piano Generale del Traffico
Urbano (PGTU) e nelle zone non soggette a progetto di valorizzazione
commerciale e fuori del perimetro del territorio urbanizzato come definito dal
PSC;
•
il necessario rispetto dei requisiti urbanistici in materia di dotazioni di
parcheggi pertinenziali (P3) e di parcheggi pubblici (P1) ed aree (U),
prescritti ai successivi artt. 3.1.3, 3.1.4 e 3.1.5 ed artt. 3.1.6, 3.1.7 e 3.1.8 del
presente RUE;
•
il rispetto del limite dimensionale massimo della superficie di vendita (SV)
del nuovo esercizio, ai sensi della lett. c), comma 2, dell’art. 13 della L.R.
14/1999, ovvero che la quantità dei mq. di SV del nuovo esercizio non sia
superiore al valore ottenuto moltiplicando la SV di mq. 250,00 per il nunero
degli esercizi oggetto dell’accorpamento o della concentrazioneche il
rapporto tra la superficie di vendita del nuovo esercizio ed il numero degli
esercizi concentrati o accorpati (n/SV) non sia superiore a 1/250.
5 di 300
CAPO 1.2 – DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI
Art. 1.2.2 - Edificio o fabbricato (edificio residenziale/ non residenziale); Edificio
unifamiliare/monofamiliare
1.
Per le definizioni di edificio o fabbricato (edificio residenziale/non residenziale) e di
edificio unifamiliare/monofamiliare si fa riferimento ai punti 51 e 52 dell’Allegato A –
Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.Per edificio o fabbricato si intende una costruzione
stabile, dotata di copertura e comunque appoggiata o infissa al suolo, riconoscibile
per i suoi caratteri morfologico - funzionali, che sia accessibile alle persone e
destinata alla soddisfazione di esigenze perduranti nel tempo.
Per edificio residenziale si intende l’edificio destinato prevalentemente ad
abitazione.
Per edificio non residenziale si intende l’edificio destinato prevalentemente ad uso
diverso da quello residenziale.
Rientrano tra gli edifici anche le serre fisse, i parcheggi multipiano, i chioschi non
automatizzati, le tettoie autonome, le tensostrutture.
2.
Soppresso.Per edificio unifamiliare/monofamiliare si intende un edificio singolo con
i fronti perimetrali esterni direttamente aerati e corrispondenti ad un unico alloggio
per un solo nucleo familiare.
modificare l’art. 1.2.5 come modificato ed integrato alla lettera O) di cui agli elaborati A
e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate
con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.2.5 - Manufatti diversi
1.
Rientrano nei manufatti diversi tutte le costruzioni non classificabili come edifici o
impianti o infrastrutture, e cioè, a titolo di esempio non esaustivo:
a) le opere di sostegno e di contenimento: omissis
e) le attrezzature sportive di modesta dimensione e di uso strettamente privato,
senza scopo di lucro e pertinenziale ad edifici residenziali e ricettivi, quali:
campi da bocce singoli, campi da tennis singoli, piscine di lunghezzasuperficie
non superiore a m. 1520,00 m2, altre attrezzature sportive private di dimensione
non superiore a 20,00 m2analoga;
omissis
Art. 1.2.7 - Unità edilizia (UE) o organismo edilizio; Pertinenza (spazi di
pertinenza); Lotto
1.
Per le definizioni di Unità edilizia (UE) o organismo edilizio, pertinenza (spazi di
pertinenza) e lotto si fa riferimento, rispettivamente, ai punti 50, 53 e 7 dell’Allegato
A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione
dell’A. L. regionale n. 279/2010.Si definisce Unità edilizia (U.E.) l’unità tipologicofunzionale che consiste in un edificio autonomo dal punto di vista spaziale, statico e
funzionale, anche per quanto riguarda l’accesso e la distribuzione, realizzato e
trasformato con interventi unitari. L’unità edilizia comprende l’edificio principale ele
6 di 300
eventuali pertinenze collocate nel lotto. Altresì può anche essere limitata al solo
sedime; in tal caso l’U.E. coincide con l’edificio.
2.
Soppresso.Nel caso di un insieme di più edifici in aderenza, ciascuna porzione
funzionalmente autonoma (da terra a tetto) rispetto a quelle contigue è identificabile
come autonomo edificio e dà luogo a una propria unità edilizia. dal punto di vista
funzionale e distributivo, sono da considerare un'unica U.E.
3.
Soppresso. Si definisce pertinenza (o spazi di pertinenza) un’opera edilizia di
modeste dimensioni all’interno del lotto, legata da un rapporto di strumentalità e
complementarietà funzionale rispetto alla costruzione principale. La pertinenza
consiste in un servizio od ornamento dell’edificio principale già completo ed utile di
per sé. In attuazione dei contenuti di cui al precedente comma 1, Ssono pertinenze
di un edificio gli immobili, , quali:, i corpi accessori (garages, cantine, centrale
termica e altri impianti), e inoltre alberature, impianti e altri manufatti di pertinenza,
quali le recinzioni, le pavimentazioni, ecc.. Sono aAltresì, al fine dell’applicazione
delle disposizioni contenute nei successivi articoli, è pertinenzae della costruzione
principale l’area di pertinenza o lotto; l’area di pertinenza comprende anche quei
mappali marginali, non autonomamente accessibili e/o utilizzabili ai fini edificatori;
in ogni caso deve considerarsi l’intera superficie che ha concorso a determinare la
superficie utile dell’edificio esistente.
4.
Soppresso.Si definisce lotto, la porzione di suolo urbano soggetta ad intervento
edilizio unitario, comprensiva dell’edificio esistente o da realizzarsi.
Si definisce lotto libero, o lotto inedificato, l’unità fondiaria (vedi art. 1.2.8)
preordinata all’edificazione.
Art. 1.2.8 - Unità fondiaria
1.
Si definiscePer la definizione di Unità fondiaria si fa riferimento al punto 8
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010. la porzione di territorio individuata
sulla base di attributi di natura giuridica o economica.
2.
Soppresso.Sono ad esempio unità fondiarie:
−
−
−
le unità fondiarie preordinate all'edificazione, dette anche 'lotti liberi' o 'lotti
inedificati' (per lotto libero o inedificato si intende un’area libera da manufatti
edilizi);
gli spazi collettivi urbani, quali i giardini pubblici, le piazze e simili;
le unità poderali, o unità fondiarie agricole, costituite dai terreni di un'azienda
agricola e dalle relative costruzioni al servizio della conduzione dell'azienda.
Art. 1.2.12 - Scomposizione dell'U.E. in Unità immobiliari (UI) e parti comuni
1.
Si definiscePer la definizione di unità immobiliare (UI) si fa riferimento al punto 48
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.una porzione di fabbricato, un intero
fabbricato o gruppi di fabbricati, ovvero area, suscettibile di autonomia funzionale e
redditualità nel locale mercato immobiliare, secondo le norme catastali. Ciascuna
unità edilizia può essere composta da una o più unità immobiliari.
2.
Ai sensi del precedente art. 1.2.7, Ssono pertinenze di un'unità immobiliare:
−
gli spazi aperti, quali terrazze, giardini, cortili e simili, di esclusiva pertinenza;
7 di 300
−
3.
gli spazi chiusi, quali cantine, soffitte, autorimesse pertinenziali di esclusiva
pertinenza.
Sono parti comuni di un'unità edilizia composta da più unità immobiliari gli spazi
chiusi o aperti non facenti parte di alcuna U.I, nè di pertinenza esclusiva di alcuna
di esse, ma in comunione fra le unità immobiliari; ciascuna unità immobiliare deve
avere almeno un ingresso autonomo dall'esterno dell'edificio o dalle parti comuni
dell'edificio.
Art. 1.2.17 - Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti coperti ed
anche scoperti dell'edificio
1.
Piano di un edificio
Si definiscePer la definizione di piano di un edificio si fa riferimento al punto 30
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010;lo spazio delimitato dall’estradosso
del solaio inferiore, detto piano di calpestio (o pavimento), e dall’intradosso del
solaio superiore (soffitto) che può essere orizzontale, inclinato, curvo, misto; inoltre,
in applicazione di quanto sopra, il RUE, stabilisce quanto segue:
ovvero si definisce piano di un edificio anche l'insieme di spazi (chiusi o aperti e
coperti) la cui superficie di calpestio è posta sulla medesima quota, oppure su
quote non eccessivamente dissimili in rapporto all'altezza degli spazi stessi; in ogni
caso sono su due piani diversi due spazi nei quali la quota dell'intradosso della
chiusura o partizione superiore dell'uno è inferiore alla quota di calpestio dell'altro.
Gli spazi che compongono un piano devono essere, almeno per alcune parti, fruibili
(ossia con altezza utile almeno pari a m. 1,80); eventuali intercapedini di altezza
inferiore fra due solai portanti sono ammissibili solo per ospitare cunicoli tecnologici
o condotte impiantistiche, e non costituiscono un piano. Il piano può essere
delimitato in tutto o in parte da chiusure perimetrali, o anche prive di chiusure
perimetrali; l'intradosso della partizione superiore o della copertura può presentarsi
piano, inclinato, voltato, ecc..
2.
Soppalco
Si definiscePer la definizione di soppalco (numero 3.2.2. del precedente articolo
1.2.14) si fa riferimento al punto 35 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi
per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010;una
partizione orizzontale interna praticabile, che non determina un ulteriore piano
dell’edificio, ottenuta con la parziale interposizione di una struttura portante
orizzontale in uno spazio chiuso. La superficie del soppalco non può superare il
50% di quella del locale (vano o spazio aperto coperto) che lo ospita; in caso
contrario si determina un nuovo piano nell’edificio. inoltre in applicazione di quanto
sopra, il RUE, stabilisce quanto segue:
-
che Iil soppalco, qualora costituisca uno spazio fruibile (ossia con altezza utile
almeno pari a m. 1,80) dà luogo a Superficie utile lorda edificabile (Sule). I nuovi
soppalchi sono ammessi in tutti i vani, destinati a qualsiasi tipo d’uso, nel
rispetto di tutte le altezze minime di legge (utile e/o virtuale) di cui al Requisito
Cogente n. 7.2: "Disponibilità di spazi minimi"; nel caso di realizzazione di
soppalchi all’interno di vani destinati a Superficie di soggiorno (Su.So) ed a
Superficie di servizio (Su.Se) in strutture ricettive di cui ai tipi d’uso e1.a ed e1.b
di cui al successivo art. 1.6.1, la superficie di tali soppalchi deve
obbligatoriamente essere pari al 50% della superficie del rispettivo vano. In tutti
i casi suddetti, qualora tutta o parte della superficie soprastante o sottostante
8 di 300
sia utilizzata per creare uno spazio chiuso, con esclusione del vano scala, il
vano ottenuto è considerato a sé stante.
-
Una partizione orizzontale interna portante che interessa una porzione di vano
(o di uno spazio aperto coperto) superiore alla metà della superficie del vano
stesso, si considera un solaio (numero 3.2.1 del precedente articolo 1.2.14) e
determina quindi un ulteriore piano e nel caso costituisca uno spazio fruibile
(ossia con altezza utile almeno pari a m. 1,80) dà luogo a Superficie utile
edificabile lorda (Sule).
-
Le partizioni orizzontali interne non portanti si considerano infissi orizzontali
interni al vano (di cui al numero 3.2.3 del precedente articolo 1.2.14; ad
esempio un controsoffitto); in ogni caso non danno luogo ad un ulteriore piano
né ad un soppalco.
3.
Spazio interrato o seminterrato
Uno spazio chiuso, o aperto coperto, di un edificio si definisce interrato o
seminterrato quando la quota dell'estradosso della chiusura superiore o partizione
superiore non supera la quota al suolo (come definita all'Art. 1.3.7) per più di m.
1,00.
4.
Piano interrato e piano seminterrato
Si definisce Per la definizione di piano interrato si fa riferimento al punto 33
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010, il piano di un edificio il cui soffitto si
trova ad una (in relazione all’individuazione della quota uguale o inferiore a quella
del terreno circostante si fa riferimento alla (quota al suolo, come definita all'Art.
1.3.7), intesa come linea di stacco dell’edificio.
Ai fini del computo delle superfici, sono assimilati agli interrati i seminterrati con
quota di soffitto sopraelevata rispetto a quella del terreno circostante di una misura
in media inferiore a m. 0,90.
Si definisce piano seminterrato il piano di un edificio il cui pavimento si trova a una
(in relazione all’individuazione della quota inferiore (anche solo in parte) a quella
del terreno circostante si fa riferimento alla (quota al suolo, come definita all'Art.
1.3.7) e il cui soffitto si trova ad una quota media uguale o superiore a m. 0,90
rispetto al terreno, misurata sulla linea di stacco dell’edificio.
Ai fini del computo delle superfici, i piani con quota di soffitto sopraelevata rispetto
a quella del terreno circostante di una misura in media inferiore a m. 0,90 sono
assimilati ai piani interrati.
Inoltre in applicazione di quanto sopra, Ssono assimilati a piani fuori terra:
-
I seminterrati il cui pavimento sia, almeno su un fronte (quindi nel caso di
terreno non pianeggiante), ad una quota uguale o superiore a quello del
terreno circostante;
-
i seminterrati il cui pavimento sia ad una quota media uguale o superiore a m. 0,30 rispetto a quella del terreno circostante; ai fini dell’utilizzo di locali in tali
piani seminterrati, si prescrive che non è consentito l’uso abitativo
relativamente agli spazi per attività principali, mentre è consentita l’utilizzazione
solo per servizi aggiuntivi (attività secondarie) all’organismo edilizio (unità
edilizia), dopo che per lo stesso siano state rispettate le quantità di spazi
minimi di fruizione per attività principali e secondarie come prescritte dalle
9 di 300
vigenti legislazioni in materiaal requisito cogente n. 7.2: “Disponibilità di spazi
minimi” e comunque nel rispetto delle altezze di legge.indicate nel medesimo
requisito cogente n. 7.2.
5.
Piano fuori terra
Si definiscePer la definizione di piano fuori terra si fa riferimento al punto 31
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010., il piano di un edificio il cui
pavimento si trova in ogni suo punto perimetrale a una quota uguale o superiore a
quella del terreno circostante, anche a seguito delle opere di sistemazione
dell’area.
6.
Primo piano fuori terra
Si definisce primo piano fuori terra di un edificio quello posto a quota più bassa fra i
piani fuori terra.
7.
Apertura
Si definiscono aperture tutte le porzioni aperte o apribili delle chiusure di un edificio.
Sono ad esempio aperture:
8.
-
le vedute, di cui all'art. 900 del Codice Civile,
-
le porte (pedonali o carrabili),
-
i lucernai apribili.
Piano sottotetto e soffitta
Si definiscePer la definizione di piano sottotetto, si fa riferimento al punto 34
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010;quello spazio compreso tra
l’intradosso della copertura non piana dell’edificio e l’estradosso del solaio del
piano sottostante (ovvero tra la partizione superiore dell’ultimo piano fuori terra e la
copertura inclinata o voltata dell’edificio), il quale altresì si definisce non fruibile per
le sue parti aventi un’altezza utile inferiore a m. 1,80 (vedi art. 1.2.13, comma 2) e il
sottotetto può essere accessibile mediante le varie forme di collegamenti verticali
stabili previsti nell’edificio o non accessibile.
Ai soli fini dell’applicazione del calcolo del contributo sul costo di costruzione e
degli oneri di urbanizzazione ai sensi della disciplina regionale sugli oneri come
meglio specificato nell’allegato D (Prescrizioni per il calcolo dei Contributi di
costruzione) alla parte seconda del presente RUE, il sottotetto di pertinenza e
direttamente collegato ad una singola unità immobiliare si computa nella superficie
utile per la porzione con altezza maggiore di m 1,80; il sottotetto condominiale
viene computato nella superficie accessoria per la porzione con altezza maggiore
di m 1,80.
Gli spazi del piano sottotetto, se utilizzati possono essere destinati a locali:
-
per servizi aggiuntivi (attività secondarie) all’organismo edilizio (unità edilizia),
dopo che per lo stesso siano state rispettate le quantità di spazi minimi di
fruizione per attività principali e secondarie se ed in quantocome prescritti dalle
vigenti leggi in materiae al requisito cogente n. 7.2: “Disponibilità di spazi
minimi” e comunque nel rispetto delle altezze indicate nel medesimo requisito
cogente n. 7.2;
10 di 300
-
per pertinenze di una o più unità immobiliari (Cfr. art. 1.2.13, comma 3, punti 1,
2 e 3) nel rispetto comunque delle altezze prescritte dalle vigenti leggi in
materiaindicate nel su richiamato requisito cogente n. 7.2;
-
per il recupero a fini abitativi ai sensi della L.R. n. 11/1998, nel patrimonio
edilizio esistente alla data del 23/04/1998 e nei casi consentiti dal presente
RUE e comunque nel rispetto delle norme della medesima Legge;
-
per servizi in genere, privi delle caratteristiche proprie di quelli per attività
secondarie;
-
per spazi tecnici praticabili e/o per l’installazione di impianti tecnologici (impianti
dell’edificio ai sensi dell’art. 1.2.13, comma 3, punti 1 e 3).
Gli spazi del piano sottotetto, anche nel caso non siano fruibili od accessibili,
qualora gli stessi abbiano la copertura inclinata, a quattro o a due falde, o voltata
posta ad un’altezza utile massima (calcolata come all’art. 1.3.24) di m. 0,60
all’imposta (determinata dall’intersezione del filo interno delle murature delle pareti
perimetrali del piano sottostante, con l’intradosso della copertura) e di m. 2,40 al
colmo, ed entro i limiti massimi ammissibili di pendenza di cui al successivo art.
5.1.2, assumono la funzione di soffitta (nei casi di copertura a due falde o voltata i
relativi timpani laterali di chiusura sono assimilati all’imposta e di conseguenza non
si tiene conto della maggiore altezza rispetto a m. 0,60, dei medesimi timpani,
compresa tra m. 0,60 e m. 2,40); tali spazi possono essere non utilizzati o utilizzati
esclusivamente:
-
per servizi in genere, privi delle caratteristiche proprie di quelli per attività
secondarie;
-
per l’installazione di impianti tecnologici (impianti dell’edificio ai sensi dell’art.
1.2.13, comma 3, punti 1 e 3).
Per gli spazi del suddetto piano sottotetto è ammessa la realizzazione di aperture
sia nelle pareti perimetrali verticali, sia nella copertura (nella falda) in forma di
lucernari per aerazione e illuminazione; nel caso dei lucernari, le suddette aperture,
fermo restando il rispetto di ulteriori limiti e dimensioni contenuti in specifiche
norme del presente RUE, sono consentite in relazione alle utilizzazioni funzionali
degli spazi e nelle quantità derivanti dall’applicazione dei valori di seguito stabiliti:
9.
-
per spazi a servizi aggiuntivi (attività secondarie), pertinenze e servizi in
genere, valore massimo della superficie aero-illuminante pari a 1/16 della
superficie di calpestio e comunque fino alla quantità minima equivalente a
quella di lucernari prodotti in serie e disponibili sul mercato;
-
per spazi a fini abitativi ai sensi della L.R. n. 11/1998, valore minimo della
superficie aero-illuminante pari a 1/16 della superficie di calpestio;
-
per spazi tecnici e/o per l’installazione di impianti tecnologici (impianti
dell’edificio) ed altresì per spazi non utilizzati e/o non fruibili, valore massimo
della superficie aero-illuminante pari a 1/32 della superficie di calpestio e
comunque fino alla quantità minima eventualmente prescritta da specifici
requisiti di legge vigenti in materia igienico-sanitariacogenti.
Terminale esterno del vano scala
Si definisce terminale esterno del vano scala, quello spazio compreso tra la
partizione superiore dell’ultimo piano fuori terra e la copertura inclinata o voltata
della parte finale della scala che da accesso ad un terrazzo di copertura, qualora la
copertura inclinata dello stesso vano sia posta ad un’altezza utile massima
11 di 300
(calcolata come all’art. 1.3.24) di m. 0,60 all’imposta (determinata dall’intersezione
del filo interno delle murature delle pareti perimetrali del vano scala al piano
sottostante, con l’intradosso della copertura) e di m. 2,40 nella parte più alta relativa
all’accesso al terrazzo.
Il suddetto terminale esterno del vano scala, ai sensi del numero 3.3.1 del
precedente articolo 1.2.14, si definisce anche spazio chiuso di circolazione e
collegamento verticale costituito dalla scala interna.
10. Terminale esterno del vano ascensore
Si definisce terminale esterno del vano ascensore (vano extracorsa ascensore),
quello spazio compreso tra la partizione superiore dell’ultimo piano fuori terra e la
copertura piana, inclinata o voltata della parte esterna della struttura contenente
l’ascensore, qualora la copertura della stessa struttura sia posta ad un’altezza utile
massima (calcolata come all’art. 1.3.24) di m. 0,60 all’imposta (determinata
dall’intersezione del filo interno delle murature delle pareti perimetrali del vano
ascensore al piano sottostante, con l’intradosso della copertura) e di m. 1,80 nella
parte più alta sulle altre pareti.
Il suddetto terminale esterno del vano ascensore, ai sensi dei numeri 1.3.2 e 3.2.2,
del comma 3 del precedente articolo 1.2.13, si definisce anche spazio chiuso di
circolazione e collegamento verticale costituito dalla struttura contenente
l’ascensore.
11. Volume tecnico
Si definiscePer la definizione di volume tecnico si fa riferimento al punto 46
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.lo spazio ispezionabile, ma non
stabilmente fruibile da persone, destinato agli impianti di edifici civili, industriali e
agro -produttivi come le centrali termiche ed elettriche, impianti di condizionamento
d’aria, di sollevamento meccanico di cose e persone, di canalizzazione; camini,
canne fumarie, ma anche vespai, intercapedini, doppi solai.
Ai fini del calcolo delle superfici, sono comunque escluse le centrali termiche, i vani
motori di ascensori, le canne fumarie e di aerazione, le condotte e le intercapedini
tecniche; i restanti volumi tecnici sono computati a seconda che siano o meno
praticabili.
12. Vuoto tecnico
Si definiscePer la definizione di vuoto tecnico si fa riferimento al punto 47
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.la camera d’aria esistente tra il solaio
del piano terreno e le fondazioni, destinato anche all’aerazione e deumidificazione
della struttura dell’edificio, con altezza non superiore a m. 1,80.
13. Alloggio
Si definiscePer la definizione di alloggio si fa riferimento al punto 49 dell’Allegato A –
Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L.
regionale n. 279/2010.un’unità immobiliare destinata ad abitazione (vedi art. 1.2.12,
comma 1).
14. Androne
Si definisce androne un ambiente di passaggio, coperto e piuttosto ampio, situato al
piano terreno, tra il portone d’ingresso e il cortile o la scala; qualora aperto alle
estremità si definisce androne passante (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
12 di 300
15. Atrio
Si definisce atrio un ampio spazio d'ingresso principale di edifici privati (villa, albergo
in questo caso definita anche hall) e pubblici (teatro, edificio scolastico, stazione
ferroviaria, ecc.), aperto o chiuso (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
16. Balcone
Si definisce Per la definizione di balcone si fa riferimento al punto 54 dell’Allegato A
– Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.l’elemento edilizio praticabile e aperto su almeno due lati, a
sviluppo orizzontale in aggetto, munito di ringhiera o parapetto e direttamente
accessibile da uno o più locali interni (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
17. Ballatoio
Si definiscePer la definizione di ballatoio si fa riferimento al punto 55 dell’Allegato A
– Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.l’elemento edilizio praticabile a sviluppo orizzontale, e
anche in aggetto, che si sviluppa lungo il perimetro di una muratura con funzione di
distribuzione (per esempio tra varie unità immobiliari), munito di ringhiera o
parapetto (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
18. Loggia/Loggiato
Si definiscePer la definizione di loggia o loggiato si fa riferimento al punto 56
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.lo spazio praticabile coperto,
ricompreso entro la sagoma planivolumetrica dell'edificio (vedi art. 1.3.14), aperto
su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da
uno o più vani interni (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
19. Lastrico solare
Si definiscePer la definizione di lastrico solare si fa riferimento al punto 57
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.lo spazio scoperto e praticabile sulla
copertura piana di un edificio o su una sua porzione.
20. Pensilina
Si definiscePer la definizione di pensilina si fa riferimento al punto 58 dell’Allegato
A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione
dell’A. L. regionale n. 279/2010.la copertura in aggetto dalle pareti esterne di un
edificio, realizzata con materiali durevoli al fine di proteggere persone o cose.
21. Pergolato
Si definiscePer la definizione di pergolato si fa riferimento al punto 59 dell’Allegato
A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione
dell’A. L. regionale n. 279/2010.la autoportante, composta di elementi verticali e di
sovrastanti elementi orizzontali, atta a consentire il sostegno del verde rampicante
e utilizzata in spazi aperti a fini di ombreggiamento.
Sul pergolato non sono ammesse coperture impermeabili.
22. Pianerottolo
Si definisce pianerottolo l’elemento edilizio praticabile a sviluppo orizzontale
(ripiano o scala piana) che mette in collegamento due successive rampe di scale
13 di 300
oppure, se sito in corrispondenza dei diversi piani dell'edificio, che immette nei
diversi ambienti (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
23. Portico/porticato
Si definiscePer la definizione di portico/porticato si fa riferimento al punto 60
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.lo spazio coperto al piano terreno
degli edifici, intervallato da colonne o pilastri aperto almeno su due lati verso i fronti
esterni dell'edificio (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
24. Terrazza
Si definiscePer la definizione di terrazza si fa riferimento al punto 61 dell’Allegato A
– Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.lo spazio scoperto e praticabile, realizzato a copertura di
parti dell'edificio, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o
più locali interni (vedi anche in figura 2 dell’art. 1.2.16).
25. Tettoia
Si definiscePer la definizione di tettoia si fa riferimento al punto 62 dell’Allegato A –
Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.la copertura di uno spazio aperto sostenuta da una
struttura a elementi puntiformi, con funzione di deposito, ricovero, stoccaggio e,
negli usi abitativi, per la fruizione protetta di spazi pertinenziali (vedi anche in figura
2 dell’art. 1.2.16).
26. Veranda
Si definisce Per la definizione di Veranda si fa riferimento al punto 63 dell’Allegato
A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione
dell’A. L. regionale n. 279/2010.lo spazio praticabile coperto, avente le medesime
caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, ma chiuso sui lati da
superfici vetrate o comunque trasparenti e impermeabili.
27. Tetto verde
Si definisce Per la definizione di Tetto verde si fa riferimento al punto 64
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010. la copertura continua dotata di un
sistema che utilizza specie vegetali in grado di adattarsi e svilupparsi nelle
condizioni ambientali caratteristiche della copertura di un edificio. Tale copertura è
realizzata tramite un sistema strutturale che prevede in particolare uno strato
colturale opportuno sul quale radificano associazioni di specie vegetali, con minimi
interventi di manutenzione (coperture a verde estensivo), o con interventi di
manutenzione media e alta (coperture a verde intensivo).
14 di 300
CAPO 1.3 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI
Art. 1.3.3 - Area di sedime, sedime di una costruzione e superficie occupata (SO)
1. Per la definizione di Area di sedime si fa riferimento al punto 12 dell’Allegato A –
Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L.
regionale n. 279/2010.si intende la superficie occupata dalla parte fuori terra di un
fabbricato.
2. Per sedime di una costruzione si intende il profilo della costruzione, comprensiva di
tutte le sue parti, proiettato sul piano orizzontale rappresentante il suolo. Non fanno
parte del sedime quelle porzioni di suolo che sono soltanto rimodellate in relazione
alla costruzione, ma non sono interessate da manufatti; sono viceversa parte del
sedime quelle porzioni di suolo nelle quali il suolo stesso è stato interessato o
integrato con materiali da costruzione idonei al suo consolidamento.
3. Per superficie occupata (SO) si intende la misura in mq. dell'area del sedime.
Omissis
Art. 1.3.6 - Superficie impermeabilizzata e superficie permeabile (SP)
1. Si definisce superficie impermeabilizzata, ai fini urbanistici, la misura in mq. di quella
porzione di sedime interessata da costruzioni (fuori o entro terra) che impediscono
alle acque meteoriche di penetrare nel terreno o comunque riducono l'entità di tale
penetrazione. Nell'ambito e per i fini della presente definizione si prescinde dal
grado di permeabilità del suolo nella sua condizione indisturbata, preesistente alla
costruzione.
2. Si definiscePer la definizione di superficie permeabile (SP) si fa riferimento al punto
14 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.la porzione inedificata di una
determinata superficie, priva di pavimentazione o di altri manufatti permanenti entro
o fuori terra che impediscano alle acque meteoriche di raggiungere naturalmente e
direttamente la falda acquifera.
Nota:
Rientrano nella quantificazione delle superfici permeabili anche le aree pavimentate
con autobloccanti cavi o altri materiali che garantiscano analoghi effetti di
permeabilità. La superficie permeabile, in questi casi, sarà computata con
riferimento a specifici valori percentuali definiti dal RUE, in relazione alla tipologia
dei materiali impiegati.
Omissis
Art. 1.3.12 - Rapporto/indice di permeabilità (Ip)
1. Per la Ddefinizione di: rapporto/indice di permeabilità (Ip) si fa riferimento al punto
15 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.tra la superficie permeabile (SP) e la
superficie territoriale o fondiaria.
Si indica di norma come un rapporto minimo ammissibile espresso con una
percentuale.
15 di 300
Si definiscono così l’Indice di permeabilità territoriale (SP/ST) e l’Indice di
permeabilità fondiaria (SP/SF).
Omissis
Art. 1.3.14 - Sagoma planivolumetrica o Sagoma netta fuori terra; Sagoma e
Sagoma netta entro terra
1. Si definiscePer la definizione di Sagoma Planivolumetrica che equivale anche alla
definizione dio Sagoma netta fuori terra (SA.N.F.T.), si fa riferimento al punto 26
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.la figura solida definita
dall'intersezione dei piani di tutte le superfici di tamponamento esterno e di
copertura dell’edificio e del piano di campagna, compresi i volumi aggettanti chiusi e
quelli aperti ma coperti (bow window, logge, porticati) e i volumi tecnici, al netto dei
balconi e degli sporti aggettanti per non più di m. 1,50, delle sporgenze decorative e
funzionali (comignoli, canne fumarie, condotte impiantistiche), delle scale esterne
aperte e scoperte se a sbalzo, delle scale di sicurezza esterne e di elementi
tecnologici quali pannelli solari e termici.
2. Si definiscePer la definizione di Sagoma si fa riferimento al punto 27 dell’Allegato A
– Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.la proiezione su uno dei piani verticali della sagoma
planivolumetrica.
3. Si definisce sagoma netta entroterra la figura geometrica che costituisce la
differenza fra la sagoma netta e la sagoma netta fuori terra.
4. Alla Sagoma planivolumetrica o Sagoma netta fuori terra (SA.N.F.T) e/o alla
sagoma si applicano le esclusioni relative ai maggiori spessori delle componenti
strutturali e tecnologiche, ai sensi e nei limiti, di cui al successivo art. 1.3.15.
Art. 1.3.15 - Volume totale o lordo (Vt) e Volume della sagoma netta fuori terra
(V.SA.N.F.T.)
1. Si definiscePer la definizione di Volume totale o lordo (Vt) si fa riferimento al punto
28 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.il volume della figura solida fuori terra
definita dalla sua sagoma planivolumetrica (vedi art. 1.3.14).
2. Si definisce Volume della sagoma netta di un edificio la misura in mc. del volume
della figura geometrica definita sagoma netta.
3. Si definisce Volume della sagoma netta fuori terra la misura in mc. della figura
geometrica definita sagoma netta fuori terra; da tale misura in mc., in applicazione
delle deroghe ammesse dall’art. 4 del D.M. 27/7/2005, e dall’art. 11 del D.Lgs. n.
115/2008 e dal comma 2 dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013, si può escludere la
quantità della misura del volume corrispondente al maggior spessore, necessario ad
ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice di prestazione energetica
o dei limiti di trasmittanza previsti dal D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, e s. m.,
certificati con le modalità di cui al medesimo D.Lgs. n. 192/2005 come modificato dal
D.Lgs. n. 311/2006 ed alla Delibera dell’Assemblea legislativa n. 156/2008 della
Regione Emilia Romagna, da soggetti certificatori di cui all’articolo 7.1 dell’atto
regionale ed alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1050/2008, come segue:
16 di 300
-
fino ad un massimo di cm. 20, delle murature esterne e di cm. 25, degliper gli
elementi verticali e di copertura, con riferimento ala sola parte eccedente i cm.
30, negli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (MO MS,
RRC, RS ed RE compresa la demolizione con fedele e ricostruzione);
-
fino ad un massimo di cm. 25, delle murature esterne, delle tamponature o dei
muri portanti, nonché degli elementi di copertura e di cm. 15, degli elementi
orizzontali intermedi, superiori a cm. 30 di spessore, negli interventi di nuova
costruzione (NC, RI e AM).
Omissis
Art. 1.3.18 - Volume utile (Vu); Volume dell'involucro fuori terra (V.INV.F.T.)
1. Si definiscePer la definizione di volume utile (Vu) si fa riferimento al punto 29
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010., la somma dei prodotti delle superfici
utili o accessorie per le relative altezze utili (vedi art. 1.3.24); il volume utile di un
vano può risultare dalla somma di più parti con altezze diverse.
2. Si definisce volume dell'involucro di un edificio la misura in mc. del volume della
figura geometrica definita involucro.
3. Si definisce volume dell'involucro fuori terra (V.INV.F.T.) di un edificio la misura in
mc. del volume della figura geometrica definita involucro netto fuori terra; da tale
misura in mc., in applicazione delle deroghe ammesse dall’art. 4 del D.M. 27/7/2005,
e dall’art. 11 del D.Lgs. n. 115/2008 e dal comma 2 dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013,
si può escludere la quantità della misura del volume corrispondente al maggior
spessore, necessario ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice
di prestazione energetica o dei limiti di trasmittanza previsti dal D.Lgs. 19 agosto
2005, n. 192, e s. m., certificati con le modalità di cui al medesimo D.Lgs. n.
192/2005 come modificato dal D.Lgs. n. 311/2006 ed alla Delibera dell’Assemblea
legislativa n. 156/2008 della Regione Emilia Romagna, da soggetti certificatori di cui
all’articolo 7.1 dell’atto regionale ed alla Deliberazione della Giunta Regionale n.
1050/2008, come segue:
-
fino ad un massimo di cm. 20, delle murature esterne e di cm. 25, degliper gli
elementi verticali e di copertura, con riferimento ala sola parte eccedente i cm.
30, negli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (MO MS,
RRC, RS ed RE compresa la demolizione con fedele e ricostruzione);
-
fino ad un massimo di cm. 25, delle murature esterne, delle tamponature o dei
muri portanti, nonché degli elementi di copertura e di cm. 15, degli elementi
orizzontali intermedi, superiori a cm. 30 di spessore, negli interventi di nuova
costruzione (NC, RI e AM).
Art. 1.3.19 - Superficie coperta (Sq)
1. Per la Ddefinizione di superficie coperta (Sq) si fa riferimento al punto 13
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.: proiezione sul piano orizzontale della
Sagoma planivolumetrica o Sagoma netta fuori terra (SA.N.F.T) di un edificio (vedi
art. 1.3.14)
17 di 300
2. Alla superficie coperta (Sq) si applicano le esclusioni relative ai maggiori spessori
delle componenti strutturali e tecnologiche, ai sensi e nei limiti, di cui al successivo
art. 1.3.20.
Art. 1.3.20 - Rapporto di copertura (Q)
1. Si definiscePer la definizione di rapporto di copertura (Q) si fa riferimento al punto 16
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.il rapporto tra la superficie coperta e la
superficie fondiaria (Sq/SF). Si indica di norma come un rapporto massimo
ammissibile espresso con una percentuale. In applicazione delle deroghe ammesse
dall’art. 4 del D.M. 27/7/2005, e dall’art. 11 del D.Lgs. n. 115/2008 e dal comma 2
dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013, nel calcolo del rapporto Q, si può escludere la
quantità della misura della superficie coperta corrispondente al maggior spessore,
necessario ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice di
prestazione energetica o dei limiti di trasmittanza previsti dal D.Lgs. 19 agosto 2005,
n. 192, e s. m., certificati con le modalità di cui al medesimo D.Lgs. n. 192/2005
come modificato dal D.Lgs. n. 311/2006 ed alla Delibera dell’Assemblea legislativa
n. 156/2008 della Regione Emilia Romagna, da soggetti certificatori di cui all’articolo
7.1 dell’atto regionale ed alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1050/2008,
come segue:
-
fino ad un massimo di cm. 20, delle murature esterne e di cm. 25, degliper gli
elementi verticali e di copertura, con riferimento ala sola parte eccedente i cm.
30, negli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (MO MS,
RRC, RS ed RE compresa la demolizione con fedele e ricostruzione);
-
fino ad un massimo di cm. 25, delle murature esterne, delle tamponature o dei
muri portanti, nonché degli elementi di copertura e di cm. 15, degli elementi
orizzontali intermedi, superiori a cm. 30 di spessore, negli interventi di nuova
costruzione (NC, RI e AM).
Omissis
Art. 1.3.21 - Superficie lorda (Sul); Superficie utile(Su); Superficie accessoria (Sa);
Superfici escluse dal computo
1. Per la definizione diLa Superficie lorda (Sul), denominata anche superficie utile lorda
si fa riferimento al punto 17 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per
l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010 è lache di
seguito si riporta: somma delle superfici di tutti i piani fuori terra e seminterrati di un
edificio, comprensiva dei muri perimetrali, delle partizioni e dei pilastri interni, esclusi
i balconi, le terrazze scoperte, gli spazi scoperti a terra, le scale esterne, aperte e
scoperte e le scale di sicurezza esterne.
Nel presente RUE, salvo quando diversamente disposto dallo stesso, la Sul è la
misura convenzionale che si applica per determinare l’entità della superficie edificata
o edificabile espressa in mq. in applicazione degli indici edificatori e/o delle capacità
edificatorie e/o dell’entità di diritti edificatori riconosciuti, massimi, di qualunque tipo
ammessi nelle zone e/o ambiti urbanistici e sulle unità edilizie, ove previsti dal RUE.
nel caso degli interventi di cui al Titolo III – Norme per la riqualificazione del
patrimonio edilizio abitativo – della L.R. 6/07/2009, n. 6.
18 di 300
1bis. Il presente RUE, in applicazione del comma 4 dell’art. 57 della L.R. n. 15/2013 ed
in particolare di quanto disposto dall’ultimo periodo del medesimo comma,
salvaguarda l’immutato dimensionamento dello stesso RUE vigente alla data di
entrata in vigore dell’adeguamento di legge all’Atto di coordinamento tecnico di cui
alla delibera dell’A. L. della R. E. R., n. 279 del 4/02/2010 ed altresì assicura
l’equivalenza tra le definizioni e modalità di calcolo utilizzate in precedenza dal
medesimo RUE e quelle previste nell’atto di coordinamento tecnico di cui alla D.A.L.
n. 279/2010.
A tale scopo le disposizioni del presente comma costituiscono coefficienti e/o
parametri che, secondo i casi, rispetto al RUE previgente controllano o
incrementano gli indici edificatori e/o le capacità edificatorie e/o l’entità di diritti
edificatori riconosciuti, massimi, di qualunque tipo ammessi nelle zone e/o ambiti
urbanistici e sulle unità edilizie, ove previsti dal RUE, sia previgente che adeguato.
Di conseguenza con le presenti norme si dispone che, nel caso delle funzioni così
come raggruppate ai sensi del successivo art. 1.6.1 e nella realizzazione di tutti i tipi
d’intervento edilizio, il computo della Superficie utile lorda (Sul), diversamente da
quanto stabilito nella definizione di cui al comma 1, è determinato dalla somma della
superficie dei soli spazi fruibili posti all’interno di tutti i piani fuori terra e dei piani
interrati o seminterrati comprensiva dei muri perimetrali, delle partizioni e dei pilastri
interni, ad eccezione dei casi di esclusione previsti, nel comma 1, lettere a) e b) e
nei commi 3 e 4, del successivo art. 1.3.23 - Superficie utile edificabile (Sue) -, per il
computo della previgente Sue. Inoltre, per le attività ricettive alberghiere e all’aria
aperta, così come raggruppate ai sensi del successivo art. 1.6.1, continuano ad
applicarsi le definizioni del comma 2 del richiamato art. 1.3.23.
2. Per la definizione diLa Superficie utile (Su) si fa riferimento al punto 18 dell’Allegato
A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione
dell’A. L. regionale n. 279/2010. è la superficie di pavimento di tutti i locali di una
unità immobiliare, al netto delle superfici definite nella superficie accessoria (Sa) di
cui al comma 3, e comunque escluse le murature, i pilastri, i tramezzi, gli sguinci, i
vani di porte e finestre, le logge, i balconi e le eventuali scale interne.
Ai fini dell’agibilità, i locali computati come superficie utile devono presentare i
requisiti igienico sanitari, richiesti dalla normativa vigente a seconda dell’uso cui
sono destinati.
La superficie utile di una unità edilizia è data dalla somma delle superfici utili delle
singole unità immobiliari che la compongono.
Si computano nella superficie utile:
-
le cantine poste ai piani superiori al primo fuori terra;
-
le cantine che hanno altezza utile uguale o superiore a m 2,70;
-
i sottotetti con accesso diretto da una unità immobiliare, che rispettano i requisiti
di abitabilità di cui all’art. 2, comma 1, della L.R. 11/1998.
Per gli immobili con destinazione d’uso non residenziale si computano altresì nella
superficie utile:
-
i locali destinati al personale di servizio e di custodia, nonché i locali adibiti ad
uffici e archivi;
-
le autorimesse, quando costituiscono strumento essenziale
economica (autonoleggi, attività di trasporto e assimilati).
19 di 300
dell’attività
3. Per la definizione diLa Superficie accessoria (Sa) si fa riferimento al punto 19
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010).è la superficie di pavimento degli
spazi di una unità edilizia o di una unità immobiliare aventi carattere di servizio
rispetto alla destinazione d’uso dell’unità stessa, misurata al netto di murature,
pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre.
Nel caso di vani coperti, si computano le parti con altezza utile uguale o maggiore a
m 1,80.
Per tutte le funzioni si computano, in via esemplificativa, nella superficie accessoria:
-
spazi aperti (coperti o scoperti) quali portici e gallerie pedonali (se non gravati
da servitù di uso pubblico), ballatoi, tettoie, logge, balconi e terrazze;
-
le tettoie con profondità superiore a m. 1,50;
-
le cantine poste al piano interrato, seminterrato o al primo piano fuori terra,
purché abbiano altezza inferiore a m. 2,70;
-
i sottotetti che hanno accesso diretto da una unità immobiliare ma non
rispettano i requisiti di abitabilità di cui all’art. 2, comma 1, della LR n. 11/1998;
-
i sottotetti che hanno accesso dalle parti comuni di una unità edilizia, per la
porzione con altezza utile maggiore o uguale a m. 1,80;
-
le autorimesse e i posti auto coperti;
-
i vani scala interni alle unità immobiliari computati in proiezione orizzontale, a
terra, una sola volta;
-
le parti comuni, quali i locali di servizio condominiale in genere, i depositi, gli
spazi comuni di collegamento orizzontale, come ballatoi o corridoi (di accesso
alle abitazioni o alle cantine), esclusi gli spazi comuni di collegamento verticale
e gli androni condominiali.
4. Per la definizione delle Superfici escluse dal computo della Su e della Sa si fa
riferimento al punto 20 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica
e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.Non costituiscono né
superficie utile (Su) né accessoria (Sa) di cui, rispettivamente, ai precedenti commi 2
e 3:
-
i porticati o gallerie gravati da servitù di uso pubblico;
-
gli spazi scoperti a terra (cortili, chiostrine, giardini) sia privati che comuni;
-
le parti comuni di collegamento verticale (vani ascensore, scale e relativi
pianerottoli) e gli androni condominiali;
-
i corselli delle autorimesse costituenti parti comuni, anche se coperti, e relative
rampe;
-
le pensiline;
-
le tettoie con profondità inferiore a m. 1,50;
-
i tetti verdi non praticabili;
-
i lastrici solari, a condizione che siano condominiali e accessibili solo da spazi
comuni;
-
i pergolati a terra;
-
gli spazi con altezza inferiore a m. 1,80;
20 di 300
-
vani tecnici e spazi praticabili che ospitano qualsivoglia impianto tecnologico
dell’edificio (tra cui: le centrali termiche, i vani motori di ascensori, le canne
fumarie e di aerazione, le condotte, le intercapedini tecniche).
5. La Superficie utile abitabile (Su) e la Superficie accessoria (Sa) di cui,
rispettivamente, ai precedenti commi 2 e 3, sono le misure che, transitoriamente, nel
presente RUE si applicano anche ai fini del calcolo del contributo sul costo di
costruzione ai sensi del D.M. 10/5/1977 n. 801, nonché ai fini del calcolo degli oneri
di urbanizzazione ai sensi della disciplina regionale sugli oneri come meglio
specificato nell’allegato D (Prescrizioni per il calcolo dei Contributi di costruzione)
alla parte seconda del presente RUE.
Nota: Soppressa
Ai sensi del punto 1.7 della parte prima delibera dell’A. L. della Regione Emilia
Romagna, n. 279 del 4/02/2010 recante: Approvazione dell’atto di coordinamento
sulle definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia e sulla documentazione
necessaria per i titoli abilitativi edilizi (art. 16, comma2, lettera c, L.R. – art. 6,
comma 4, e art. 23, comma 3, L.R. 31/2002), fino all’adeguamento delle
deliberazioni del Consiglio regionale n. 849 del 4 marzo 1998 e n. 1108 del 29
marzo 1999, ai fini del calcolo degli oneri di urbanizzazione e del costo di
costruzione continuano ad applicarsi le definizioni tecniche contemplate nelle stesse
deliberazioni.
Art. 1.3.22 - Superficie Complessiva (SC)
1. Per la definizione diLa Superficie Complessiva (SC) si fa riferimento al punto 21
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010 che di seguito si riporta:,
transitoriamente, nel presente RUE si applica al solo fine del calcolo dei contributi di
costruzione – vedi anche nota al precedente art. 1.3.21, comma 5, è data dalla
somma della Superficie utile (Su) e del 60% della Superficie accessoria (Sa): (SC =
Su + 60% Sa).
1bis. Qualora in un edificio con più U.I. siano presenti o previsti usi urbanistici diversi, si
definisce Superficie Complessiva (SC) specifica di un determinato uso quella
costituita dagli spazi delle U.I. aventi (o destinate a) quel determinato uso e dai
relativi spazi di pertinenza esclusiva; in tal caso la Superficie accessoria (Sa)
costituita dagli spazi comuni a più U.I. è attribuita convenzionalmente all’uso
percentualmente maggioritario nell’edificio.
modificare l’art. 1.3.23 come modificato ed integrato alla lettera E.5) di cui agli elaborati
A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate
con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.3.23 - Superficie Utile Edificabile (Sue)
1. La Nel presente RUE, la Superficie Utile Edificabile (Sue) è la misura convenzionale
dell’entità della superficie edificata o edificabile e viene espressa in mq. che, fino
all’entrata in vigore dell’adeguamento di legge all’Atto di coordinamento tecnico di
cui alla delibera dell’A. L. della R. E. R., n. 279/2010, ha determinato diritti
edificatori, secondo i casi, attraverso titoli abilitativi edilizi o strumenti urbanistici
attuativi PP o PUA, formatisi e/o divenuti efficaci o adottati/depositati, a seguito, sia
di strumenti urbanistici previgenti (PRG e POC), sia del RUE stesso.; lLe norme del
21 di 300
presente RUE, relative alla Sue, ai sensi del punto 1.4 del comma 1. Finalità, ambito
di applicazione ed efficacia giuridica - della – parte prima – disposizioni generali –si
applicano transitoriamente sino al completo recepimento dell’Atto dell’Assemblea
Legislativa della Regione Emilia Romagna, n. 279 del 4/02/2010 recante
“Approvazione dell’atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per
l’urbanistica e l’edilizia e sulla documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi
…”, subordinatamente alla verifica che non comporti modifiche sostanziali delle
quantità edificabili. Essa,continuano ad applicarsi esclusivamente ai suddetti titoli
abilitativi e piani urbanistici attuativi qualora risultino nei rispettivi anzidetti stati
giuridici, nel caso delle funzioni così come raggruppate ai sensi del successivo art.
1.6.1, è applicata a tutti i tipi di intervento edilizio ed è determinata dalla somma
della superficie dei soli spazi fruibili posti all’interno di tutti i piani fuori terra e dei
piani interrati o seminterrati ad eccezione dei casi di esclusione previsti, misurata al
lordo di murature interne e perimetrali, esclusi:
a) i rivestimenti i cappotti termici e le pareti ventilate, fino ad uno spessore massimo
di cm. 10 a fini estetici applicati su pareti esterne di edifici preesistenti, purché
non sporgano dalle pareti stesse per più di cm. 5, esclusivamente negli interventi
di tipo MS ed RE;
b) il maggior spessore, fino ad un massimo di cm. 25 per gli elementi verticali con
riferimento ala sola parte eccedente i cm. 30, 20, delle murature esterne negli
interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (MO, MS, RRC, RS ed
RE compresa la demolizione e con fedele ricostruzione) e fino ad un massimo di
cm. 25, delle murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori a
cm. 30 di spessore, negli interventi di nuova costruzione (NC, RI e AM),
necessario ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice di
prestazione energetica o dei limiti di trasmittanza previsti dal D.Lgs. 19 agosto
2005, n. 192, e s. m., certificati con le modalità di cui al medesimo D.Lgs. n.
192/2005 come modificato dal D.Lgs. n. 311/2006 ed alla Delibera
dell’Assemblea legislativa n. 156/2008 della Regione Emilia Romagna, da
soggetti certificatori di cui all’articolo 7.1 dell’atto regionale ed alla Deliberazione
della Giunta Regionale n. 1050/2008 (Cfr art. 4 del D.M. 27/7/2005 ed art. 11 del
D.Lgs. n. 115/2008 e comma 2 dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013);
2. Nel caso delle funzioni per attività ricettive alberghiere e all’aria aperta, così come
raggruppate ai sensi del successivo art. 1.6.1, il computo della Superficie utile
edificabile, come definita al precedente comma, si compone dei seguenti tre
elementi:
-
la Superficie ricettiva (Su.R);
-
la Superficie di soggiorno (Su.So);
-
la Superficie di servizio (Su.Se).
La Superficie ricettiva (Su.R) è costituita dalla superficie utile relativa agli alloggi
quali le camere, le suite, le junior suite, le unità bicamera e i bagni, ed agli spazi
funzionali al diretto servizio delle camere stesse (corridoi, scale, servizi al piano,
ecc.), nonché, per le sole Residenze turistiche-alberghiere, dalla Superficie utile
delle unità abitative con uso di cucina (alloggio).
La Superficie di soggiorno (Su.So)è costituita dalla Superficie utile di tutti gli spazi
di soggiorno riservati agli ospiti (sale pranzo, salotti, locali di rappresentanza, sale
riunioni, bar, accettazione, locali per lo svago, hall, ecc.) e degli spazi funzionali al
diretto servizio degli stessi spazi di soggiorno.
22 di 300
La Superficie di servizio (Su.Se) è costituita dalla superficie utile di tutti gli spazi
funzionali necessari alle attività ricettive. Essa comprende i locali di cucina, di
lavanderia e guardaroba, le dispense, gli spazi necessari al domicilio dei titolari e
degli addetti, i magazzini, le cantine, nonché i relativi spazi di connessione (corridoi,
scale per ogni piano abitabile, disimpegni), escluse le autorimesse private.
La somma della Superficie ricettiva, della Superficie di soggiorno, della Superficie di
servizio, è pari alla Superficie utile complessiva, al netto delle autorimesse di
qualsiasi tipo.
Eventuali rapporti parametrici percentuali della Su.R, della Su.So e della Su.Se in
rapporto alla (Sue) totale, sono definiti assumendo la medesima Superficie utile
edificabile, come definita al precedente comma 1.
Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione della Superficie ricettiva (Su.R) e
della Superficie di soggiorno (Su.So) esistenti, è data facoltà, esclusivamente in
occasione del medesimo suddetto adempimento, di introdurre una (Sue) aggiuntiva
corrispondente a quella della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno, nel rispetto dei
parametri fissati dalle norme dei successivi articoli del presente RUE.
3. Dal computo della Superficie utile edificabile per le funzioni relative ai casi di cui ai
precedenti commi 1 e 2 sono esclusi:
-
i locali preesistenti destinati a parcheggi pertinenziali P3, in forma di autorimesse
interne chiuse e coperte e a parcheggi non pertinenziali di cui alle lettere a) e b)
del comma 11 del successivo art. 3.1.3;
-
i nuovi locali destinati a parcheggi pertinenziali P3, in forma di autorimesse
interne chiuse e coperte, entro la loro quantità minima prescritta al successivo
art. 3.1.5 per ogni tipo d’uso, collocati in piani fuori terra, nel caso di interventi
edilizi di recupero anche associati a CD;
-
i nuovi locali destinati a parcheggi pertinenziali P3, in forma di autorimesse
interne chiuse e coperte, collocate all’interno di piani interrati entro la sagoma
dell'edificio (SA.N.F.T.) o anche esternamente alla stessa, qualora venga
dimostrata l’impossibilità di soddisfare le quantità minime prescritte nella tabella
di cui al comma 9 del successivo art. 3.1.5, all’interno della suddetta sagoma e
comunque unicamente per soddisfare le suddette quantità minime prescritte; tali
locali debbono comunque avere un’altezza utile (v. art. 1.3.24) non superiore a
mt. 2,50;
-
i nuovi locali destinati a parcheggi non pertinenziali di cui alle lettere a) e b) del
comma 11 del successivo art. 3.1.3, in forma di autorimesse interne chiuse e
coperte e collocate unicamente nel primo piano interrato ed entro la sagoma
dell'edificio (SA.N.F.T.), una volta soddisfatte le quantità minime prescritte, di
parcheggi pertinenziali P3, di cui alla tabella del comma 9 del successivo art.
3.1.5; anche tali locali debbono comunque avere un’altezza utile (v. art. 1.3.24)
non superiore a mt. 2,50;
- i nuovi locali in piani interrati, per un massimo di tre livelli, previsti alla lettera a)
comma 6 del successivo articolo 4.3.4, compresi nelle unità edilizie a prevalente
destinazione alberghiera (B) di cui al successivo art. 4.3.2.2;
-
gli spazi porticati ricompresi nel corpo dell’edificio fino ad una quota inferiore al
20% della superficie coperta;
-
gli spazi porticati o gallerie ricompresi nel corpo dell’edificio gravati da servitù di
uso pubblico (che siano o debbano diventare pubblici o privati di uso pubblico),
23 di 300
fino ad una quota inferiore al 30% della superficie coperta; tali spazi, comunque,
sono esclusi dal computo della Sue solo a seguito del rispetto delle seguenti
condizioni:
a)
servitù di uso pubblico registrata e trascritta;
b)
manutenzione e gestione degli spazi a carico dei proprietari;
c)
accesso libero garantito dalla viabilità pubblica e divieto di realizzazione di
qualsiasi forma di recinzione od ostacolo che delimiti tali spazi o ne limiti o
ne impedisca la fruizione da parte del pubblico;
-
i balconi e le logge preesistenti;
-
le scale esterne aperte esclusivamente al servizio del 1° piano abitabile oltre il
piano terra, i balconi e le logge, di nuova realizzazione, fino ad un massimo
complessivo del 25% della Sue (nel computo di tale percentuale sono compresi
anche le scale esterne aperte esclusivamente al servizio del 1° piano abitabile
oltre il piano terra, i balconi e le logge, preesistenti);
-
le pensiline
dell’edificio;
-
le scale esterne aperte esistenti, compreso il caso di loro ricostruzione, anche in
posizione e forma diverse, quando al servizio esclusivamente del piano 1°
abitabile oltre il piano terra, negli interventi di tipo RE;
-
i locali di ascensori e di piattaforme elevatrici atti al superamento delle barriere
architettoniche da installare in fabbricati esistenti alla data di applicazione della L.
13/89 e cioè il 10/08/1989;
-
le scale di sicurezza esterne ed aperte, richieste dalle autorità competenti;
-
gli spazi tecnici praticabili (vani tecnici di cui ai punti 1.4 e 3.3 del precedente art.
1.2.13 e comunque in particolare: locali per centrali termiche, idriche, di
condizionamento, sale macchine di ascensori e le strutture di controllo acustico,
installazione inerenti pannelli solari, termici e fotovoltaici, anche posizionati sul
lastrico solare senza che ciò pregiudichi la validità estetica dell’insieme
architettonico) con un’altezza utile massima pari a m. 2,50, prescritti dalla vigente
normativa, non direttamente collegati alle unità immobiliari ed aventi dimensioni
corrispondenti ai minimi richiesti per l’installazione degli impianti. E’ ammessa la
realizzazione di una centrale termica per ogni unità immobiliare con superficie
massima pari a mq. 2,50 al lordo delle murature;
-
i locali di cabine elettriche, telefoniche, di distribuzione del gas e di altri impianti
tecnologici a rete a servizio del territorio, da realizzare da parte dei gestori dei
relativi servizi pubblici;
-
le parti interrate o seminterrate condonate;
-
i piani interrati o seminterrati esistenti, quando la quota dell’intradosso della
chiusura superiore o partizione superiore non supera m. 1,70 rispetto la quota al
suolo, negli interventi di cambio d’uso delle unità edilizie a prevalente
destinazione alberghiera di carattere marginale, individuate ai sensi dei
successivi artt. 4.2.1, comma 3, lettera b2) e 4.3.2. comma 3, e contraddistinte
con il simbolo E);
-
la parte piana di fine rampa di accesso ai piani interrati e garage coperta ma
aperta e con quota massima dell’estradosso del relativo solaio di copertura
emergente dalla quota riferita al suolo (Q.S.) per non più di m. 0,20;
esclusivamente
in
corrispondenza
24 di 300
dell’ingresso
principale
-
gli spazi non fruibili e/o fruibili dei piani sottotetto con funzione di soffitta, aventi le
caratteristiche e le altezze così come definite al punto 8 del precedente art.
1.2.17, eccetto il caso di quelli esistenti se già calcolati come Sue in precedenti
interventi soggetti a titolo abilitativo;
-
le porzioni di vani sottotetto (vedi art. 1.2.17 punto 8), relativamente agli spazi
fruibili con altezza utile media (vedi art.1.3.24) di m. 2,40 (ridotta a m. 2,20
esclusivamente per i locali da adibire a servizi delle unità abitative, di cui alla
quali corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli) calcolata dividendo il volume utile
della parte del sottotetto con altezza superiore a m. 1,80 per la relativa superficie
ed unicamente negli interventi per il recupero a fini abitativi nei casi consentiti dal
presente RUE, ai sensi della L.R. n. 11/1998, nel patrimonio edilizio esistente
alla data del 23/04/1998 (data di entrata in vigore della L.R. n. 11 del 6/04/1998 –
recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti); si precisa che l’esclusione dal
computo della Sue, vale solo ai soli fini del rispetto, secondo i casi, della Sue
preesistente o dell’indice di utilizzazione fondiaria (UF), vedi art. 1.4.2;
-
gli spazi fruibili (quindi le parti che abbiano un’altezza utile superiore a m. 1,80,
vedi art. 1.2.13, comma 1) dei piani sottotetto esistenti alla data di adozione del
presente RUE anche se resi accessibili successivamente e se non già calcolati
come Sue in precedenti interventi soggetti a titolo abilitativo, da utilizzare per le
destinazioni di cui al punto 8 del precedente art. 1.2.17 e diverse dai due
precedenti casi sopra descritti;
-
gli spazi, sia esistenti che di progetto, relativi al terminale esterno del vano scala
della parte finale della scala, quando la stessa dà accesso ad un terrazzo di
copertura ed aventi le altezze e le caratteristiche così come definite al punto 9
del precedente art. 1.2.17;
-
gli spazi, sia esistenti che di progetto, relativi al vano ascensore (vano extracorsa
ascensore) aventi le altezze e le caratteristiche così come definite al punto 10 del
precedente art. 1.2.17;
-
i locali destinati a servizi delle funzioni relative ai tipi d’uso a, b1, b2, b3, e1.a ed
e1.b, realizzati nei piani interrati o seminterrati (all’interno del sedime dell’edificio)
sottostanti la sagoma netta fuori terra (SA.N.F.T.), una volta soddisfatte le
quantità minime prescritte di parcheggi pertinenziali P3 di cui alla tabella di cui al
comma 9 del successivo art. 3.1.5;
-
le chiusure e coperture mobili e smontabili, nella misura strettamente necessaria
al contenimento delle emissioni acustiche, ai sensi di legge vigente in materia,
relativamente alle attività di spettacolo (locali da ballo all’aperto ed arene estive)
di cui ai tipi d’uso b4, c6 e c7.
-
tutti gli spazi, i locali, le strutture, i manufatti, le opere, ecc. che le ulteriori norme
del presente RUE, come anche quelle contenute negli Allegati alla - parte
seconda - dello medesimo RUE, a vario titolo, stabiliscono che sono esclusi dal
computo della Sue di cui al presente articolo.
4. Nelle unità immobiliari di seguito indicate, in relazione, sia alla destinazione d’uso,
sia alla maggiore altezza dei vani delle stesse, rispetto alla minima consentita come
stabilita al Requisito Cogente 7.2, i medesimi vani o le parti di vani sono computati
come Sue per il doppio della loro superficie, ad eccezione del calcolo della Sue
preesistente, nei seguenti casi:
-
in unità immobiliari con destinazioni d’uso residenziali e terziarie, di altezza utile
netta media superiore a m. 3,50;
25 di 300
-
in unità immobiliari con destinazioni d’uso ricettive, di altezza utile netta media
superiore a m. 3,20 con funzione a Superficie ricettiva (Su.R) ed a m. 5,00 con
funzioni a Superficie di soggiorno (Su.So) ed a Superficie di servizio (Su.Se);
-
in unità immobiliari con destinazioni d’uso direzionali e commerciali sportive e di
spettacolo, di altezza utile netta media superiore a m. 6,00, misurata sotto trave;
-
in unità immobiliari con destinazioni d’uso produttive, di altezza utile netta media
superiore a m. 7,50, misurata sotto trave.
Art. 1.3.24 - Altezza utile (HU)
1. L'Per la definizione di altezza utile (HU) si fa riferimento al punto 38 dell’Allegato A –
Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L.
regionale n. 279/2010.è l’altezza netta del vano (di uno spazio chiuso o di uno
spazio aperto coperto), misurata dal piano di calpestio all'intradosso del solaio
sovrastante (chiusura superiore o della partizione interna superiore) o delle strutture
sottoemergenti dal soffitto (travetti) senza tener conto delle irregolarità e dei punti
singolari.
2. Soppresso.Ai fini della individuazione degli spazi fruibili (ossia aventi un'altezza utile
non inferiore a m. 1,80, vedi art. 1.2.13), e di quelli non fruibili, l’altezza utile si
misura senza tenere conto di eventuali controsoffitti, salvo il caso in cui gli stessi
siano necessari per la copertura di impianti tecnologici (quindi ai fini della definizione
della Sue).
3. Soppresso.Ai fini del rispetto dei requisiti cogenti in materia di altezza minima dei
locali, essa si misura fino all’altezza dell’eventuale controsoffitto (altezza utile netta).
4. Nel caso di coperture in legno la misura dell’altezza utile va effettuata all’intradosso
delle travi e/o dei travetti.
Art. 1.3.25 - Altezza virtuale (o Altezza utile media) (HV); Altezza lorda dei piani
1. L'Per la definizione di altezza virtuale (o altezza utile media) (HV) si fa riferimento al
punto 39 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia alla deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.è il rapporto tra il volume
(eventualmente calcolato come somma di più parti) dello spazio considerato e la
relativa superficie di pavimento, con esclusione delle porzioni con altezza inferiore a
m. 1,80.
2. L’Per la definizione di altezza lorda dei piani si fa riferimento al punto 40 dell’Allegato
A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione
dell’A. L. regionale n. 279/2010.è la differenza fra la quota del pavimento di ciascun
piano e la quota del pavimento del piano sovrastante. Per l’ultimo piano dell’edificio
si misura dal pavimento fino all’intradosso del soffitto o della copertura. In tale
misura non si tiene conto delle travi e delle capriate a vista.
Qualora la copertura sia a più falde inclinate, il calcolo si effettua come per l’altezza
virtuale.
Omissis
Art. 1.3.26 - Altezza dei fronti (HF)
1. L’ Per la definizione di altezza dei ogni frontie (HF) si fa riferimento al punto 37
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
26 di 300
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010è la misura ottenuta dalla differenza
della quota media della linea di stacco dell’edificio, cioè dal piano finito del
marciapiede stradale, o dell'area cortiliva, o del terreno naturale sistemato (a
prescindere dalla eventuale presenza di rampe di accesso a piani interrati), con la
più alta delle seguenti quote:
-
intradosso del solaio sovrastante l’ultimo piano che determina Sue ;
-
linea di intersezione tra il muro perimetrale e l’intradosso del solaio di copertura,
per gli edifici con copertura inclinata fino a 45°;
-
linea di colmo per gli edifici con copertura inclinata maggiore di 45°;
-
sommità del parapetto in muratura piena, avente l’altezza superiore a m. 1, 20,
per gli edifici con copertura piana;
-
media delle altezze dei punti più alti sull’intradosso della copertura, per le
coperture a padiglione.
Nota: Soppressa.
le modalità di misurazione della HF come sopra definite, si applicano
transitoriamente computandole all’estradosso e ciò sino al completo recepimento
dell’Atto dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, n. 279 del
4/02/2010 recante “Approvazione dell’atto di coordinamento sulle definizioni
tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia e sulla documentazione necessaria per
i titoli abilitativi edilizi …”, subordinatamente alla verifica che non comporti modifiche
sostanziali delle quantità edificabili.
2.
Nella determinazione delle altezze sono comunque esclusi:
-
i parapetti in muratura piena al piano di copertura con altezza minore di m 1,20
o quando i vuoti prevalgono sui pieni;
-
i manufatti tecnologici, quali extracorsa di ascensori, tralicci, ciminiere e vani
tecnici particolari, fatte salve le disposizioni relative ai vincoli aeroportuali.
Dalla suddetta determinazione dell'altezza, in applicazione delle deroghe
ammesse dall’art. 4 del D.M. 27/7/2005, e dall’art. 11 del D.Lgs. n. 115/2008 e
dal comma 2, lett. a), punti 1 e 2, dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013, si può altresì
escludere la quantità della misura dell’altezza corrispondente al maggior
spessore, necessario ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento
dell'indice di prestazione energetica o dei limiti di trasmittanza previsti dal
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, e s. m., certificati con le modalità di cui al
medesimo D.Lgs. n. 192/2005 come modificato dal D.Lgs. n. 311/2006 e dalla
Delibera dell’Assemblea legislativa n. 156/2008 della Regione Emilia
Romagna, da soggetti certificatori di cui all’articolo 7.1 dell’atto regionale e
dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1050/2008, come segue:
-
fino ad un massimo di cm. 25, deper gli elementi di copertura e di cm. 15,
per gli elementi orizzontali intermedi, con riferimento alle sole parti
eccedenti i 30 cm., negli interventi di riqualificazione energetica di edifici
esistenti (MO MS, RRC, RS ed RE compresa la demolizione con fedelee
ricostruzione);
-
fino ad un massimo di cm. 25, degli elementi di copertura e di cm. 15, degli
elementi orizzontali intermedi, superiori a cm. 30 di spessore, negli
interventi di nuova costruzione (NC, RI e AM).
27 di 300
3. L’altezza dei fronti dell’edificio è il parametro da utilizzare ai fini della verifica delle
distanze degli edifici dai confini, dalle strade e da altri edifici.
Art. 1.3.27 - Altezza dell’edificio (H)
1.
Si definiscePer la definizione di altezza dell’edificio (H) si fa riferimento al punto 37
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010. l’altezza massima tra quella dei vari
fronti.
2.
All’altezza dell’edificio (H) si applicano le esclusioni relative ai maggiori spessori
delle componenti strutturali e tecnologiche, ai sensi e nei limiti, di cui al precedente
art. 1.3.26, comma 2.
Omissis
Art. 1.3.29 - Superficie di vendita (SV)
1.
LaPer la definizione di superficie di vendita (SV) si fa riferimento al punto 24
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010. è la superficie di pavimento dell’area
destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature, vetrine, e
quelle dei locali o aree esterne frequentabili dai clienti, adibiti all’esposizione delle
merci e collegati direttamente all'esercizio di vendita.
2.
Soppresso.Non costituisce SV quella destinata a magazzini, depositi, locali di
lavorazione, uffici e servizi igienici, impianti tecnici e altri servizi per i quali non è
previsto l’ingresso dei clienti, nonché gli spazi di “cassa” e “avancassa”, purché non
adibiti all’esposizione.
3.
Soppresso.Non fa parte della SV quella relativa a locali di esposizione
permanentemente chiusi al pubblico.
4.
Per quanto riguarda gli esercizi di merci ingombranti, non immediatamente
amovibili e a consegna differita (concessionarie auto, rivendite di legnami, di
materiali per l’edilizia e di mobili), ci si riferisce alla DCR 26 marzo 2002, n. 344;
quindi la SV è computata nella misura di 1/10 della superficie di vendita come
sopra definita, quando questa non sia superiore a 1500 mq.. Per superfici di
vendita eccedenti i 1500 mq. la SV è calcolata nella misura di 1/10 per la parte fino
a 1500 mq. e di 1/4 per la parte eccedente. Ai fini e per gli effetti di quanto qui
disposto, è obbligatoria la sottoscrizione di un atto di impegno d’obbligo tra
Comune e operatore commerciale, che costituisce integrazione alla comunicazione
di cui all’art. 7 del Dlgs. 114/98. Con il suddetto atto l’operatore s’impegna a non
introdurre e/o vendere merci diverse da quelle sopra tassativamente indicate e a
comunicare preventivamente al Comune qualsiasi variazione intenda apportare alle
merceologie commercializzate.
5.
Nei punti vendita nei quali è possibile esercitare congiuntamente le attività di
commercio all’ingrosso e al dettaglio – esclusivamente per la vendita dei prodotti
elencati all’art.19 bis della L.R. n.14/99 come modificata dalla L.R. n. 6/2007 (merci
ingombranti) - la superficie di vendita al dettaglio, così come stabilito con
deliberazione di Consiglio Regionale n.155 del 13/02/2008, è computata nella
misura di almeno il 50% della superficie lorda complessivamente utilizzata per la
vendita all’ingrosso e al dettaglio quando questa non superi i 5000 mq e la parte di
28 di 300
superficie eccedente la succitata dimensione viene considerata esclusivamente
come superficie per la vendita al dettaglio.
Ai fini e per gli effetti di quanto sopra disposto è obbligatoria la sottoscrizione di un
atto d’impegno d’obbligo da parte dell’operatore con cui il medesimo si impegna a
non introdurre e vendere merci diverse da quelle tassativamente indicate o a
comunicare preventivamente al Comune qualsiasi variazione intenda apportare alle
merceologie commercializzate.
Omissis
Art. 1.3.31 - Superficie catastale (SCA); Parti comuni / condominiali
1.
Ai sensi del punto 22 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica
e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010, Pper quanto
riguarda la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a
destinazione ordinaria si applicano le disposizioni di cui Allegato C - NORME
TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE CATASTALE
DELLE UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE ORDINARIA (GRUPPI R, P, T) –
al D.P.R. 23/3/1998 n. 138 (Regolamento recante norme per la revisione generale
delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei
relativi criteri nonché delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3,
commi 154 e 155, della L. 23 dicembre 1996, n. 662), che di seguito si riporta:
Criteri generali
1.
Nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, i
muri interni e quelli perimetrali esterni vengono computati per intero fino ad uno spessore
massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione nella misura del 50 per cento fino ad uno
spessore massimo di 25 cm.
2.
La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile
inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale.
3.
La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili,
interni alle unità immobiliari sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale,
indipendentemente dal numero di piani collegati.
4.
La superficie catastale, determinata secondo i criteri esposti di seguito, viene arrotondata al
metro quadrato.
Criteri per i gruppi «R» e «P»
1.
Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi R e P, la superficie catastale è
data dalla somma:
a) della superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto di quelli principali
quali bagni, ripostigli, ingressi, corridoi e simili;
b) della superficie dei vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte,
cantine e simili, computata nella misura:
-
del 50 per cento, qualora comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a);
-
del 25 per cento qualora non comunicanti;
c) della superficie dei balconi, terrazze e simili, di pertinenza esclusiva nella singola unità
immobiliare, computata nella misura:
-
del 30 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 10 per cento per la quota eccedente,
qualora dette pertinenze siano comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a);
-
del 15 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 5 per cento per la quota eccedente
qualora non comunicanti.
29 di 300
Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P, la superficie di queste
pertinenze è computata nella misura del 10 per cento;
d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza
esclusiva della singola unità immobiliare, computata nella misura del 10 per cento, fino alla
superficie definita nella lettera a), e del 2 per cento per superfici eccedenti detto limite. Per
parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria
R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota
eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a). Per le unità immobiliari
appartenenti alle categorie del gruppo P dette pertinenze non sono computate.
2.
La superficie dei vani accessori a servizio diretto delle unità immobiliari di categoria R/4 è
computata nella misura del 50 per cento.
3.
Le superfici delle pertinenze e dei vani accessori a servizio indiretto di quelli principali, definite
con le modalità dei precedenti commi, entrano nel computo della superficie catastale fino ad un
massimo pari alla metà della superficie dei vani di cui alla lettera a) del comma 1.
Criteri per il gruppo «T»
1.
Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo T, la superficie catastale è data
dalla somma:
a) della superficie dei locali aventi funzione principale nella specifica categoria e dei locali
accessori a servizio diretto di quelli principali;
b) della superficie dei locali accessori a servizio indiretto dei locali principali computata nella
misura:
-
del 50 per cento, se comunicanti con i locali di cui alla precedente lettera a);
-
del 25 per cento se non comunicanti;
c) della superficie dei balconi, terrazze e simili computata nella misura del 10 per cento;
d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza
esclusiva della singola unità immobiliare computata nella misura del 10 per cento, ovvero,
per le unità immobiliari di categoria T/1, nella misura del 20 per cento.
2.
Per le unità immobiliari appartenenti alla categoria T/1, la superficie dei locali accessori a
servizio diretto di quelli principali di cui alla lettera a) del precedente comma 1, è computata
nella misura del 50 per cento.
2. Si definisconoPer la definizione di parti comuni/condominiali si fa riferimento al punto
23 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010. gli spazi catastalmente definiti come
“parti comuni” in quanto a servizio di più unità immobiliari.
Art. 1.3.32 - Area dell’insediamento (Ai)
1. Fermo restando il computo dei volumi edilizi connessi con l’attività (uffici,
accoglienza, spogliatoi, servizi igienici, ecc.), l’Per la definizione di area
dell’insediamento (Ai) si fa riferimento al punto 25 dell’Allegato A – Definizioni
tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale
n. 279/2010.è la superficie di uno spazio all’aperto comprendente attrezzature
scoperte destinate ad attività sportive, ricreative, turistiche o comunque di interesse
collettivo, ivi comprese le superfici destinate ad accogliere gli eventuali spettatori,
delimitata da opere di recinzione e/o individuata catastalmente o progettualmente.
2. La misura dell’area dell’insediamento si utilizza per la determinazione convenzionale
dell’incidenza degli oneri di urbanizzazione destinati alla realizzazione ed alla
manutenzione delle infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti, alle aree
ed alle opere per le attrezzature e per gli spazi collettivi e per le dotazioni ecologiche
ed ambientali, e secondo i casi, unitamente a quanto disposto al comma 5 del
precedente art. 1.3.21, ai fini del calcolo del contributo di costruzione afferente agli
30 di 300
oneri di urbanizzazione stessi, in applicazione delle relative Tabelle Parametriche
Regionali come meglio specificato nell’allegato D (Prescrizioni per il calcolo dei
Contributi di costruzione) alla parte seconda del presente RUE.
31 di 300
CAPO 1.4 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI E INDICI URBANISTICI
Art. 1.4.1 -
Superficie territoriale (ST); Densità territoriale, Indice di edificabilità
o utilizzazione territoriale (UT) e (IT)
1. Si definisce Per la definizione di Superficie territoriale (ST) si fa riferimento al punto
1 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010., la superficie totale di una porzione di
territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione
urbanistica operativa e attuativa (POC e PUA).
Comprende la superficie fondiaria e le dotazioni territoriali.
Nota:
La superficie territoriale (ST) è la superficie di una porzione di territorio, cioè la
superficie reale di un’area. Nel caso si dimostri, a seguito di nuova rilevazione, che
la superficie reale non è coincidente con la superficie indicata su carta tecnica, su
Data Base Topografico o su mappa catastale, si deve assumere la superficie reale
come superficie territoriale.
2. Si definiscePer la definizione di Densità territoriale si fa riferimento al punto 3
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010., la quantità massima di volumi o
superfici realizzabili, o la quantità realizzata, su una determinata superficie
territoriale.
La densità territoriale si esprime attraverso un Indice di edificabilità territoriale o
utilizzazione territoriale dato dal rapporto in mq/mq (UT) o in mc/mq (IT) tra le
quantità massime edificabili, o le quantità realizzate, e la relativa superficie
territoriale.
Art. 1.4.2 -
Superficie fondiaria (SF); Densità fondiaria, Indice di edificabilità (IF)
o di utilizzazione fondiaria (UF) e
1. Si definiscePer la definizione di Superficie fondiaria (SF) si fa riferimento al punto 2
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010., la superficie di una porzione di
territorio destinata all’uso edificatorio.
Rispetto alla superficie territoriale la superficie fondiaria è l’area residua al netto
delle superfici per le dotazioni territoriali pubbliche.
Rientrano nella superficie fondiaria le aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Per i soli casi di interventi su lotti del territorio urbanizzato, la superficie fondiaria
(SF) può comprendere le eventuali superfici (di parcheggi) di dotazione territoriale
pubblica che si rendono necessarie a seguito dell’intervento.
Nota:
La superficie fondiaria (SF) è la superficie di una porzione di territorio, cioè la
superficie reale di un’area. Nel caso si dimostri, a seguito di nuova rilevazione, che
la superficie reale non è coincidente con la superficie indicata su carta tecnica, su
Data Base Topografico o su mappa catastale, si deve assumere la superficie reale
come superficie fondiaria.
32 di 300
2. Si definiscePer la definizione di Densità fondiaria si fa riferimento al punto 4
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010., la quantità massima di volumi o
superfici realizzabili, o la quantità realizzata, su una determinata superficie fondiaria.
La densità fondiaria si esprime attraverso un Indice di edificabilità fondiaria o
utilizzazione fondiaria dato rispettivamente dal rapporto in mc/mq (IF) e in mq/mq
(UF) tra le quantità massime edificabili, o le quantità realizzate, e la relativa
superficie fondiaria.
Art. 1.4.3 – Superficie minima di intervento (SM)
1. Per la Ddefinizione di: area individuata dagli strumenti urbanistici come superficie
minima per l’ammissibilità di un intervento (SM) si fa riferimento al punto 9
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.urbanistico-edilizio sull’area stessa..
Art. 1.4.4 – Carico urbanistico (CU)
1.
2.
Si definisce Per la definizione di carico urbanistico (CU) si fa riferimento al comma
1 dell’art. 30 della L.R. n. 15/2013 ed inoltre al punto 11 dell’Allegato A – Definizioni
tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale
n. 279/2010.il fabbisogno di dotazioni territoriali e di infrastrutture per la mobilità di
un determinato immobile o insediamento in relazione alle destinazioni d’uso e
all’entità dell’utenza. Ai sensi della L.R. 31/2002 art. 28 si ha comunque aumento di
carico urbanistico in caso di:
a)
aumento delle superfici utili degli edifici;
b)
mutamento delle destinazioni d'uso degli immobili tale per cui per il nuovo uso
siano richieste dotazioni territoriali e/o dotazioni di parcheggi pertinenziali
superiori all’uso preesistente;
c)
aumento delle unità immobiliari.
Soppresso.Tale carico urbanistico è misurato convenzionalmente dalla quantità di
aree per attrezzature e spazi collettivi e per parcheggi privati richiesti ai sensi del
RUE in base alle dimensioni ed agli usi esistenti o previste nell'insediamento
stesso.
Art. 1.4.5 - Potenzialità edificatoria (PE)
1.
Per la Ddefinizione di Potenzialità edificatoria (PE) si fa riferimento al punto 10
dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla
deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010.: Quantità massima di edificazione
consentita dalla completa applicazione degli indici, parametri urbanistico-edilizi ed
eventuali vincoli stabiliti per quell’area dagli strumenti urbanistici.
Nota:
La completa applicazione su di un’area dei parametri individuati dagli strumenti
urbanistici vigenti ne esclude ogni ulteriore applicazione, nonostante intervenuti
frazionamenti e/o passaggi di proprietà successivi.
Omissis
33 di 300
Art.1.4.8 – Indice di visuale libera (Ivl)
1.
Si definisce Indice di visuale libera (Ivl) si fa riferimento al punto 45 dell’Allegato A
– Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A.
L. regionale n. 279/2010.il rapporto fra la distanza dei singoli fronti del fabbricato
dai confini di proprietà o dai confini stradali, e l’altezza dei medesimi fronti.
34 di 300
CAPO 1.5 – DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI ED EDILIZI
Art. 1.5.2 - Tipi di intervento
1.
Fermo restando gli interventi edilizi, non riportati nel presente RUE, previsti e
definiti nelle leggi nazionali e regionali, alle quali si rinvia per quanto riguarda gli
aspetti procedurali, Ggli interventi significativi dal punto di vista della pianificazione
urbanistica e delle procedure di controllo edilizio a scala comunale, sono classificati
in una serie di tipi di intervento, ciascuno dei quali è definito negli articoli seguenti.
2.
GliFatti salvi tutti gli altri interventi previsti e definiti nelle leggi nazionali e regionali
richiamati al comma 1, gli interventi non compresi nei tipi di seguito definiti non
sono considerati significativi nel campo di competenza della pianificazione
urbanistica comunale e del controllo edilizio.
3.
I tipi di intervento significativi sono i seguenti:
A - Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato di diritto dei suoli (alias
INTERVENTI URBANISTICI):
-
Nuova urbanizzazione;
-
Ristrutturazione urbanistica (o trasformazione urbana);
B - Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato fisico degli immobili (alias
INTERVENTI EDILIZI):
B.1 - interventi edilizi 'di recupero' di applicazione generale;
MO - Manutenzione ordinaria;
MS - Manutenzione straordinaria;
RRC - Restauro e Risanamento conservativo;
RE - Ristrutturazione edilizia;
D -
Demolizione;
B.2 - Interventi edilizi “di recupero” riferiti esclusivamente ad unità edilizie
tutelate;
RS - Restauro scientifico;
RT - Ripristino tipologico;
RAL - Recupero e risanamento delle aree libere;
B.3 - Interventi edilizi di costruzione e di demolizione e ricostruzione;
NC - Nuova costruzione;
RI
- Ricostruzione (previa demolizione);
AM - Ampliamento;
B.4 - Interventi di natura non edilizia;
SMTM - Significativi movimenti di terraModificazione morfologica del
suolo;
AR - Installazione di elementi di arredo;
C - Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato d'uso;
CD - Cambio d'uso.
35 di 300
Omissis
Art. 1.5.4 - Ristrutturazione urbanistica
1.
Definizione: costituisce l’intervento di ristrutturazione urbanistica è definito alla
lettera h) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 una sequenza di atti giuridici che vanno
ad interessare aree prevalentemente edificate e sono (gli interventi rivolti a
sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso,. L'intervento di
ristrutturazione urbanistica contempla il riordino dei frazionamenti catastali e
mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del
disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale).
Ai fini dell’applicazione dell’intervento di ristrutturazione urbanistica di cui al comma
1, si precisa che Rrientrano nell’intervento di ristrutturazione urbanistica anche gli
interventi di rinnovo urbanistico ed edilizio (RU), su base di area programma di cui
all’art. 4.3.3; i contenuti e le caratteristiche specifiche di tali interventi sono definiti
dalle norme relative alle diverse zone turistiche di cui agli artt. da 4.3.6 a 4.3.11.
2.
Procedura: gli interventi di ristrutturazione urbanistica, mediante la loro previsione
nel POC, si possono attuare sulla base di un piano urbanistico attuativo ed in
seguito alla stipula della relativa convenzione; i successivi interventi edilizi sono
sottoposti alle relative procedure ai sensi degli articoli seguenti. Ove ammesso dal
POC o dal RUE, gli interventi di ristrutturazione urbanistica si possono attuare
anche sulla base di un progetto edilizio unitario convenzionato (Cfr. art. 6.2.6); in
questo caso si configurano come insieme di interventi edilizi di cui agli articoli
successivi (interventi di demolizione, ricostruzione, ristrutturazione edilizia, ecc.) e
ne seguono le relative prescrizioni procedure (Cfr. art. 1.5.8, 1.5.9, 1.5.14, 1.5.15 e
1.5.18); quando non assoggettati a piano urbanistico attuativo, ai sensi del comma
1 lett. c) dell’art. 17 della L.R. n. 15/2013, gli interventi di ristrutturazione urbanistica
sono subordinati a permesso di costruire di cui al successivo Capo 6.4.
Nel caso dei sudescritti interventi di rinnovo urbanistico ed edilizio (RU) attuabili,
secondo i casi, con il RUE o con la loro previsione nel POC, rispettivamente sulla
base di un progetto unitario convenzionato o di un piano urbanistico attuativo ed in
seguito alla stipula delle relative convenzioni, i successivi interventi edilizi, fatta
eccezione per le “ville” e per gli altri immobili di valore ambientale, nonché per i
giardini di pregio interessati, sono riconducibili esclusivamente agli interventi di tipo
RI inclusivo dell’intervento AM (inteso come incremento di Sue e/o volume), RE nel
solo caso della demolizione totaleintegrale e fedele ricostruzione e D, associabili
agli interventi di Cambio d’uso (CD) consentiti, ed anch’essii quali sono sottoposti
alle relative prescrizioniprocedure ai sensi degli articoli seguenti.
Art. 1.5.5 - Manutenzione ordinaria – MO
1.
Definizione: costituiscono l’intervento di manutenzione ordinaria (MO) è definito alla
lettera a) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi edilizi che riguardano le
opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle
necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici
esistenti).delle costruzioni e quelle necessarie a mantenerle in efficienza senza
modificarne le caratteristiche dimensionali.
Con specifico riferimento agli edifici, costituiscono MO le opere di riparazione,
rinnovamento, sostituzione delle loro finiture e quelle necessarie ad integrare o
mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti degli edifici stessi.
36 di 300
Per "finiture" si intendono quelle parti di un elemento strutturale o tecnologico
sostituibili e rinnovabili senza sostituire l'intero elemento strutturale o tecnologico.
Nella "integrazione di impianti tecnologici esistenti" si intende compreso
l'ammodernamento di impianti esistenti e l'aggiunta di componenti tecnologiche in
impianti esistenti, mentre non è compresa la realizzazione di nuovi impianti
precedentemente non presenti eccetto quelli indicati alla lettera b) del successivo
comma 2, o la destinazione ex-novo di vani ad ospitare servizi igienici o impianti
tecnologici.
2.
Soppresso.Ad esempio e con specifico riferimento agli edifici, sono interventi di
MO, le seguenti:
a) Opere interne: riparazione rinnovamento e sostituzione di intonaci, pavimenti,
rivestimenti, infissi, serramenti, controsoffitti, apparecchi sanitari, canne
fumarie e di ventilazione; aggiunta di nuovi apparecchi sanitari in bagni
esistenti, aggiunta di nuove canalizzazioni per liquidi, aeriformi, ecc.;
b) Opere esterne: riparazione e sostituzione, purché senza alterazione delle
caratteristiche, posizioni, forme e colori preesistenti di: intonaci, pavimenti,
rivestimenti, serramenti, manti di copertura, impermeabilizzazioni, guaine
tagliamuro, grondaie, pluviali, canne e comignoli, antenne, cornicioni e cornici,
zoccolature, bancali, gradini, ringhiere, inferriate, recinzioni, pavimentazioni,
sistemazioni e arredi dell'area di pertinenza; installazione di impianti per
interventi di incremento dell’efficienza energetica che prevedano singoli
generatori eolici con altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro
non superiore a 1 metro, nonché impianti ad energia solare aderenti o integrati
nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della
falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi e qualora
la superficie dell’impianto medesimo non sia superiore a quella del tetto
stesso, ai sensi dell’art. 11, comma 3, del D. Lgs. n. 115/2008; installazione di
antenne su edifici, al servizio di un’unica unità immobiliare o condominiali,
purché la quota massima dell’antenna non superi quella dell’edificio per più di
m. 3,00; installazione di apparecchi di condizionamento dell’aria “monostanza”
e che utilizzino finestre preesistenti, senza modifiche alle strutture murarie, nel
caso in cui non interessino immobili tutelati come beni culturali ai sensi della
Parte Seconda del D.Lgs. n. 42/2004, immobili vincolati ai sensi dei successivi
artt. 2.13, 2.14, 2.15 ed immobili collocati nel centro storico.
3.
Soppresso.Modifiche dei parametri caratteristici dell'edificio. L'intervento MO non
modifica alcuna delle misure e delle caratteristiche dell'edificio di cui al Capo 1.3.
4.
Ai fini dell’applicazione dell’intervento di manutenzione ordinaria (MO) di cui al
comma 1, sia con il presente comma, che con il successivo comma 6, si
dispongono specifiche prescrizioni ed indicazioni.
Estensione dell'intervento: l'intervento di MO può riguardare intere costruzioni o
singole parti o unità immobiliari; tuttavia quando comprende la ritinteggiatura di
facciate di un edificio, essa deve essere estesa all'intera facciata; se la facciata è
visibile da spazi di uso pubblico essa deve essere estesa a tutte le facciate visibili
da spazi di uso pubblico.
5.
Soppresso.Rinvio alla legislazione regionale: con riguardo all’applicazione di norme
fiscali, l’intervento MO corrisponde a quello di cui alla lettera a) dell’allegato della
L.R. 31/2002.
6.
Procedure: l'intervento di MO, ai sensi del comma 1, lett. a) dell’art. 7 della L.R. n.
15/2013, costituisce attività edilizia libera, non soggetta a titoli abilitativi, richiamata
37 di 300
al successivo art. 6.6.1., che Nnel caso dell’installazione degli impianti di cui alla
lettera b) del precedente comma 2, relativi all’art. 11, comma 3, del D. Lgs. n.
115/2008, l’intervento di MO relativo ad impianti ad energia solare costituisce
attività edilizia libera qualora tali impianti siano da realizzare al di fuori del centro
storico e degli insediamenti e infrastrutture storici del territorio rurale, mentre
quando relativo a singoli generatori eolici è soggetto a comunicazione preventiva al
Comune, secondo lo schema di cui all’ALLEGATO C.3, alla Parte II del presente
RUE. Sono fatte salve le procedure autorizzative per gli immobili tutelati come beni
culturali ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. n. 42/2004.
modificare l’art. 1.5.6 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.5.6 – Manutenzione straordinaria - MS
1.
Definizione: costituiscono l’intervento di manutenzione straordinaria (MS) è definito
alla lettera b) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (le opere e le modifiche necessarie
per rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici nonché per realizzare
ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi
e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle
destinazioni d'uso). delle costruzioni, nonché per adeguarle dal punto di vista
tecnologico.
Nel caso specifico di edifici costituiscono intervento di MS le opere di:
2.
-
consolidamento o sostituzione, senza modificarne la posizione, di strutture
portanti, chiusure, partizioni esterne, partizioni interne orizzontali o inclinate;
-
realizzazione, modifica, spostamento o eliminazione di partizioni verticali
interne ed apertura di porte interne alle singole U.I. o interne alle parti comuni e
che non riguardino le parti strutturali dell’edificio;
-
realizzazione, modifica o eliminazione di impianti per la fornitura di servizi,
impianti di sicurezza, attrezzature interne, attrezzature esterne.
-
esecuzione di interventi di utilizzo delle fonti rinnovabili asserviti alle esigenze
energetiche dell'edificio, realizzati in conformità alle leggi, ai regolamenti ed alle
prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica
vigenti (PTCP, PSC, POC e RUE) e nell'osservanza dei vincoli di tutela del
patrimonio storico artistico di cui al Titolo II, del presente RUE. (Cfr. punto 18,
Allegato 2, dell’”Atto regionale sul rendimento energetico 156/2008”).
Ai fini dell’applicazione dell’intervento di manutenzione straordinaria (MS), di cui al
comma 1, sia con il presente comma, che con il successivo comma 4, si
dispongono specifiche prescrizioni ed indicazioni.
A titolo di esempio, sono interventi di manutenzione straordinaria di edifici quelli
che riguardano:
a) Opere interne: consolidamento delle strutture portanti interne; opere di
sottomurazione, di deumidificazione, sostituzione di solai, apertura e chiusura
di porte; creazione, eliminazione o modificazione di partizioni verticali interne,
di locali per servizi igienici e tecnologici, rifacimento di collegamenti verticali
interni a una singola unità immobiliare, dotazione di nuovi impianti; costruzione
di canne, cavedii, condotte e simili all’interno dell’edificio o in cortili o chiostrine
38 di 300
interni all'edificio; costruzione di spazi tecnici praticabili interrati che comunque
non modifichino la Sagoma netta f.t. (SA.N.F.T.);
b) Opere esterne: le opere di cui alla lettera b) del comma 2 del precedente Art.
1.5.5, quando non sono già preesistenti, oppure quando comportano modifiche
delle caratteristiche, posizioni, forme e colori di quelle preesistenti; ed inoltre
opere di sostegno e di contenimento; consolidamento di strutture portanti
perimetrali e coperture nonché adeguamento del loro spessore e delle loro
caratteristiche alle esigenze di isolamento; sostituzione, senza modifiche
geometriche, della struttura portante del coperto; costruzione di canne, cavedii,
condotte e simili, quando sono visibili da spazi di uso pubblico; installazione di
insegne, e di antenne su edifici, al servizio di un’unica unità immobiliare o
condominiali, qualora la quota massima dell’antenna superi quella dell’edificio
per più di m. 3,00; installazione di apparecchi di condizionamento dell’aria
“monostanza” e che utilizzino finestre preesistenti, senza modifiche alle
strutture murarie, nel caso in cui interessino immobili tutelati come beni culturali
ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. n. 42/2004, immobili vincolati ai sensi
dei precedenti artt. 2.13, 2.14, 2.15 ed immobili collocati nel centro storico (in
questi casi, per i predetti immobili, sono fatte salve le ulteriori specifiche
procedure autorizzative); opere di allacciamento alle reti fognarie;
pavimentazioni e sistemazioni dell'area di pertinenza che riducano la superficie
permeabile; realizzazione di manufatti di arredo nell'area di pertinenza, qualora
siano visibili da spazi pubblici; rientrano altresì nelle opere esterne il
consolidamento di scarpate naturali esistenti mediante la realizzazione di muri
a secco costituiti da elementi prefabbricati in calcestruzzo o lignei ed opere
similari, permeabili e con altezza massima di mt. 3,00 ed a condizione che
l’intervento porti alla compensazione tra sterro e riporto del terreno, che non sia
vietato dalle norme di cui al titolo II del presente RUE e da altre norme
sovraordinate allo stesso e comunque nel rispetto delle norme del Codice
Civile.
Per quanto riguarda gli edifici a destinazione produttiva, costituiscono intervento di
MS anche le opere edilizie che riguardano le modifiche e le integrazioni delle
apparecchiature ed allestimenti dell'organizzazione produttiva. Tali interventi
possono consistere sia in opere interne, sia in opere esterne.
3.
Soppresso.Modifiche dei parametri caratteristici dell'edificio
In un edificio l'intervento MS non dà luogo a:
−
−
−
modifica del numero di Unità Immobiliari di cui è composta l'U.E. e del numero
dei piani (NP);
modifica del numero, dimensione e forma delle aperture;
modifica nella forma e posizione degli spazi di circolazione e collegamento
orizzontale e verticale esterni alle U.I., salvo la realizzazione di nuovi impianti
fissi di trasporto e le opere necessarie alla eliminazione di barriere
architettoniche.
L'intervento MS non può dare luogo a modifiche dei seguenti parametri: Sagoma
netta f.t., Involucro f.t., Sue, Sq, H, se non nella misura minima che può derivare da
eventuale ispessimento di elementi tecnologici (strutture portanti, chiusure esterne)
per finalità strutturali o di isolamento.
39 di 300
Con riferimento alle U.I. abitative, l'intervento MS non può dare luogo a modifiche
della Su se non per quanto può derivare dalla modifica, realizzazione o
eliminazione di partizioni interne alle U.I..
L'intervento MS può infine dare luogoad incremento del numero di piani totale
(NPT) esclusivamente in relazione alla eventuale realizzazione di nuovi spazi
tecnici praticabili interrati.
4.
Estensione dell'intervento: l'intervento di MS può riguardare intere unità edilizie o
singole parti; tuttavia quando comprende modifiche di materiali e colori di facciate
di edifici, e/o relativi infissi esterni, il progetto deve essere esteso all'intera facciata;
se la facciata interessata è visibile da spazi pubblici esso deve essere esteso a
tutte le facciate visibili da spazi pubblici.
5.
Soppresso.Rinvio alla legislazione regionale : con riguardo all'applicazione di
norme fiscali, l'intervento MS corrisponde a quello di cui alla lettera b) dell’allegato
della L.R. 31/2002.
6.
Procedure: l'intervento di MS è sottoposto a denuncia di inizio attività (DIA), ovvero,
nei casi ammessi, ai sensi del comma 4, lett. a) dell’art. 7 della L.R. n. 15/2013,
costituisce attività edilizia previa comunicazione di inizio lavori, libera ed in tal caso
è soggetto alle procedure ed adempimenti di cuirichiamata al successivo art. 6.6.1,
salvo nei casi di cui al comma 1 lett. a) dell’art. 13 della L.R. n. 15/2013, in cui lo
stesso intervento è sottoposto a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA),
richiamata al successivo Capo 6.5.
Art. 1.5.7- Restauro e risanamento conservativo - RRC
1.
Definizione: l'intervento di restauro e risanamento conservativo (RRC) è definito
alla lettera d) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013è definito esclusivamente con
riguardo agli edifici e relative unità edilizie. Esso è (gli interventi edilizi rivoltio a
conservare l'organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme
sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali
dell'organismo stesso, ne consentono destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali
interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi
costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti
dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.
In particolare).
Sono caratteristiche strutturali da conservare la posizione e la forma di tutte le
strutture portanti e dei solai, ivi compreso il solaio di copertura; sono caratteristiche
tipologiche da conservare: la sagoma, l'involucro, e inoltre la forma e la posizione
dei principali spazi di circolazione e collegamento orizzontale e verticale. Nel
rispetto di tali caratteristiche, l’intervento può comprendere il consolidamento, il
ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli
elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione
degli elementi estranei all'organismo edilizio. In particolare, l’intervento RRC, oltre
ad opere di MO ed MS, può comportare modifiche nella organizzazione e
distribuzione degli spazi dell'edificio, e/o modifiche nel numero e forma delle unità
immobiliari.
2.
Soppresso.In particolare e a titolo di esempio costituiscono interventi di RRC:
-
accorpamento o suddivisione delle U.I. o variazione della loro forma e
dimensione nell'ambito dell'edificio;
40 di 300
-
modifica delle aperture nelle pareti perimetrali, nel rispetto dell’unitarietà formale
dei prospetti e nella copertura;
-
realizzazione ex-novo di autorimesse o altre pertinenze interrate;
-
realizzazione di ulteriori spazi di circolazione e collegamento orizzontale o
verticale in aggiunta a quelli principali preesistenti e modifica di quelli secondari
preesistenti;
-
costruzione di vani tecnici con modifica della Sagoma netta fuori terra.
3.
Soppresso.Modifiche dei parametri caratteristici dell'edificio. L'intervento RRC non
può dare luogo alla modifica dei seguenti parametri caratteristici: Sagoma netta f.t.,
Involucro f.t., Sq, H, NPT, se non per quanto già previsto al precedente Art. 1.5.6
comma 3 per l'intervento MS, ed inoltre per l'eventuale realizzazione di nuovi spazi
tecnici praticabili fuori terra. L'intervento RRC può dare luogo a modifica della Sue
esclusivamente in relazione alla eventuale creazione, modifica, eliminazione di
soppalchi;
4.
Ai fini dell’applicazione dell’intervento di restauro e risanamento conservativo
(RRC), di cui al comma 1, si dispongono le presenti specifiche prescrizioni ed
indicazioni.
Estensione dell'intervento: l'intervento di RRC può riguardare l'intera unità edilizia o
essere limitato a sue porzioni; tuttavia quando esso prevede modifiche nelle
chiusure perimetrali dell'edificio (aperture e relativi infissi) il progetto deve essere
esteso almeno a una intera facciata; se la facciata è visibile da spazi di uso
pubblico esso deve essere esteso a tutte le facciate visibili da spazi di uso
pubblico.
In tutti gli interventi di RRC, le eventuali preesistenti coperture in cemento/amianto
devono essere demolite e sostituite secondo le procedure di bonifica ambientale
previste dalla legge.
5.
Soppresso.Rinvio alla legislazione regionale: con riguardo all'applicazione di norme
fiscali l'intervento RRC corrisponde a quello di cui alla lettera d) dell’allegato della
L.R. 31/2002.
6.
Procedure. L'intervento di RRC, ai sensi del comma 1 lett. c) dell’art. 13 della L.R.
n. 15/2013, è sottoposto a denuncia segnalazione certificata di inizio attività
(SCIADIA), ovvero a permesso di costruire secondo quanto disposto nei richiamata
al successivoi Capoi 6.4 e 6.5.
modificare l’art. 1.5.8 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere D.5 ed
S) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.5.8 – Ristrutturazione edilizia- RE
1.
Definizione: l’intervento di ristrutturazione edilizia (RE) è definito alla lettera f)
dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi rivolti a trasformare gli organismi
edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un
organismo edilizio in tutto od in parte diverso dal precedente. Tali interventi
comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio,
l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, nonché la
realizzazione di volumi tecnici necessari per l'installazione o la revisione di impianti
tecnologici. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi
41 di 300
anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria
del fabbricato preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per
l'adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa
sull’accessibilità, per l'installazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento
energetico degli edifici. Gli interventi di ristrutturazione edilizia comprendono altresì
quelli che comportino, in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici,
aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o
delle superfici, ovvero che limitatamente agli immobili compresi nei centri storici e
negli insediamenti e infrastrutture storici del territorio rurale, di cui agli articoli A-7 e
A-8 dell’Allegato della legge regionale n. 20 del 2000 comportino mutamenti della
destinazione d’uso).
esclusivamente con riguardo agli edifici e relative unità edilizie; previo il rispetto
delle limitazioni e finalità relative alle specifiche categorie di tutela di cui al
successivo art. 2.17, costituisce RE, l'intervento rivolto a trasformare un organismo
edilizio mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un
organismo in tutto o in parte diverso dal precedente, pur restando, di norma,
nell'ambito della sagoma e dell'involucro dell'edificio esistente, fatto salvo quanto
prescritto al successivo comma 3.
Costituiscono interventi di RE le opere di recupero ad uso abitativo di sottotetti di
edifici/fabbricati esistenti prevalentemente abitativi ai sensi della L.R. n. 11/1998, i
quali comunque sono consentiti esclusivamente nei casi previsti dalle specifiche
norme relative al centro storico ed agli ambiti urbani consolidati, di cui ai successivi
Capi del presente RUE (ai sensi della Circolare Regionale n. 22188 del 1/10/2001
“Chiarimenti per l’applicazione della L.R. 6/4/1998, n. 11”, per fabbricati “esistenti”
si intendono quelli che alla data di entrata in vigore della L.R. 11/98 (23/04/1998),
sono provvisti di certificato di abitabilità o di conformità edilizia o, in caso di edifici
vetusti privi di certificato se si tratta di edifici antichi, sono stati denunciati all’Ufficio
Tecnico Erariale entro tale data).
Inoltre, con tale intervento di RE, Aai fini dell’applicazione di leggi, decreti ed atti
regionali specifici, recepiti nel presente RUE, si definisce:
-
ristrutturazione edilizia totale o globale o integrale, quella che interessa l’intero
edificio;:
-
ristrutturazione rilevante (vedi definizione in allegato 1 alla delibera dell’A.L. n.
156/2008 e s. m. e i.), quella riconducibile alle seguenti categorie:
a) ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro, qualora
l’edificio esistente abbia una superficie utile superiore a 1000 metri quadrati;
b) demolizione e fedele ricostruzione;
-
ristrutturazione edilizia parziale, ogni altro caso diverso dai precedenti.
1bis. Ai fini dell’applicazione dell’intervento di ristrutturazione edilizia (RE) di cui al
comma 1, sia con il presente comma, che con il successivo comma 5, si
dispongono specifiche prescrizioni ed indicazioni.
L’intervento di RE si attua previo il rispetto delle limitazioni e finalità relative alle
specifiche categorie di tutela di cui al successivo art. 2.17.
Con riferimento alla lett. g.6) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013, costituisce
intervento di RE, la demolizione di corpi di fabbrica accessori pertinenziali dell’unità
edilizia, aventi un volume non superiore al 20% del volume dell’edificio principale, e
la loro ricostruzione, senza aumento di Superficie utile lorda (Sul), in forma e
posizione diversa, anche accorpata al corpo di fabbrica principale; al fine della
42 di 300
documentazione dell’incidenza volumetrica degli edifici pertinenziali il parametro da
assumere per la determinazione del volume dell’edificio principale va riferito al
volume totale o lordo (Vt), come definito al precedente art. 1.3.15.
In attuazione delle disposizioni del comma 4, primo periodo, dell’art. 13 della L.R.
n. 15/2013, con il presente RUE e quando specificatamente non vietato dallo
stesso, si dispone che l’intervento di ristrutturazione edilizia (RE) attuato mediante
demolizione e successiva ricostruzione del fabbricato con modifiche agli originari
parametri, oltre ove puntualmente ammesso dal presente RUE, è consentito:
a) nel caso di immobili tutelati ai sensi dei successivi art. 2.14 e 2.15, solo qualora
fra i tipi d’intervento edilizio previsti per i medesimi immobili dalle categorie di
tutela di cui all’art. 2.17 e/o dalle norme di ogni ambito e/o zona, per gli stessi
immobili ivi ricadenti, siano espressamente ammessi uno o più dei seguenti
interventi edilizi:
-
intervento di tipo RE mediante demolizione integrale del fabbricato
preesistente e successiva ricostruzione fedele delle sole facciate fronte
strada;
-
intervento di tipo RE anche congiuntamente ad AM (ampliamento – Vedi art.
1.5.15);
-
intervento di tipo RI, ma limitatamente al caso di demolizione totale di un
edificio esistente e successiva ricostruzione di uno nuovo senza aumento
del volume esistente (Vedi art. 1.5.14);
b) nel caso di tutti gli altri immobili disciplinati dal presente RUE, solo qualora fra i
tipi d’intervento edilizio previsti dalle specifiche norme di ogni ambito e/o zona,
per gli stessi immobili ivi ricadenti, siano compresi, o non espressamente vietati,
uno o più dei seguenti interventi edilizi:
2.
-
intervento di tipo RE mediante demolizione e successiva ricostruzione;
-
intervento di tipo RI, ma limitatamente al caso di demolizione totale di un
edificio esistente e successiva ricostruzione di uno nuovo senza aumento
del volume esistente (Vedi art. 1.5.14)
-
intervento di tipo AM, ma limitatamente al caso di ampliamento di un edificio
esistente senza aumento del volume esistente (Vedi art. 1.5.15).
Soppresso.In particolare e a titolo di esempio costituiscono interventi di RE:
-
il ripristino o la sostituzione di elementi costitutivi dell’edificio, ivi compreso la
modifica o spostamento delle strutture portanti e dei solai;
-
l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti, nonché
la realizzazione di volumi tecnici necessari per l’installazione o la revisione di
impianti tecnologici;
-
la demolizione e ricostruzione o nuova costruzione della copertura a falde
inclinate su edifici esistenti (quando tale opera non sia compresa in altro tipo di
intervento edilizio) relativamente al caso di realizzazione degli spazi chiusi non
fruibili e/o fruibili nei piani sottotetto con funzione di soffitta, aventi le
caratteristiche e le altezze così come definite al punto 8 del precedente art.
1.2.17;
-
il recupero ad uso abitativo di sottotetti di edifici/fabbricati esistenti
prevalentemente abitativi ai sensi della L.R. n. 11/1998, il quale comunque è
consentito esclusivamente nei casi previsti dalle specifiche norme relative al
43 di 300
centro storico ed agli ambiti urbani consolidati, di cui ai successivi Capi del
presente RUE (ai sensi della Circolare Regionale n. 22188 del 1/10/2001
“Chiarimenti per l’applicazione della L.R. 6/4/1998, n. 11”, per fabbricati
“esistenti” si intendono quelli che alla data di entrata in vigore della L.R. 11/98
(23/04/1998), sono provvisti di certificato di abitabilità o di conformità edilizia o,
in caso di edifici vetusti privi di certificato se si tratta di edifici antichi, sono stati
denunciati all’Ufficio Tecnico Erariale entro tale data).
L'intervento RE può avvenire anche per demolizione totale/integrale e successiva
fedele ricostruzione di un fabbricato identico, quanto a sagoma, involucro e area di
sedime, a quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per
l’adeguamento alla normativa antisismica
e per l’installazione di impianti
tecnologici.
3.
Soppresso.Quali unici casi di deroga dal principio di conservazione della sagoma,
dell’involucro e del sedime, si considerano ricompresi nell’intervento di RE:
-
la demolizione di corpi di fabbrica accessori pertinenziali dell’unità edilizia,
aventi un volume non superiore al 20% del volume del corpo di fabbrica
principale, e la loro ricostruzione, senza aumento di Sue, in forma e posizione
diversa, anche accorpata al corpo di fabbrica principale;
-
la modifica della forma della copertura, da copertura piana, ovvero da copertura
a falde inclinate di forma atipica o complessa, a copertura a falde inclinate di
forma semplice a due o quattro falde, purché la modifica non comporti
incremento della Sue, compresa la demolizione e ricostruzione o nuova
costruzione della copertura a falde inclinate su edifici esistenti (quando tale
opera non sia compresa in altro tipo di intervento edilizio) limitatamente al caso
di realizzazione degli spazi chiusi non fruibili e/o fruibili nei piani sottotetto con
funzione di soffitta, aventi le caratteristiche e le altezze così come definite al
punto 8 del precedente art. 1.2.17;
-
la realizzazione di collegamenti verticali esterni alla sagoma per l’adeguamento
di edifici pubblici o aperti al pubblico alle norme sull’abbattimento delle barriere
architettoniche.
4.
SoppressoModifiche dei parametri caratteristici dell'edificio. L'intervento di RE può
modificare i seguenti parametri: Sue, NP, NPT. L'intervento RE non può modificare
i parametri: sagoma netta f.t., involucro f.t., V.SA.N.F.T., V.INV.F.T., Sq, H, se non
nella misura minima che può derivare da eventuale ispessimento di elementi
tecnologici di cui al precedente art. 1. 2.14 (strutture portanti, chiusure esterne) per
finalità strutturali o di isolamento e salvo i casi particolari precisati al comma
precedente. Rispetto a quanto sopra indicato è comunque possibile che la nuova
sagoma presenti “rientranze” ma non “sporgenze'” rispetto a quelle precedenti; di
conseguenza i parametri V.INV.F.T., H, possono essere uguali o inferiori a quelli
precedenti.
5.
Estensione dell'intervento: l'intervento di RE deve in ogni caso essere esteso a
riguardare un'intera Unità edilizia.
In tutti gli interventi di RE, le eventuali preesistenti coperture in cemento/amianto
devono essere demolite e sostituite secondo le procedure di bonifica ambientale
previste dalla legge.
6.
SoppressoRinvio alla legislazione regionale: con riguardo all'applicazione di norme
fiscali, l'intervento di RE corrisponde a quello di cui alla lettera f) dell’allegato della
L.R. 31/2002.
44 di 300
7.
Procedure. L'intervento L'intervento di RE, ai sensi del comma 1 lett. d) dell’art. 13
della L.R. n. 15/2013, è sottoposto a denuncia segnalazione certificata di inizio
attività (SCIADIA), ovvero a permesso di costruire secondo quanto disposto nei
richiamata al successivoi Capoi 6.4 e 6.5.
Art. 1.5.9 – Demolizione - D
1.
Definizione: gli interventi l’intervento di demolizione (D) è definito alla lettera i)
dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi di demolizione senza ricostruzione
che riguardano gli elementi incongrui quali superfetazioni e corpi di fabbrica
incompatibili con le strutture dell’insediamento. La loro demolizione concorre
all’opera di risanamento funzionale e formale delle aree destinate a verde privato e
a verde pubblico. Il tipo di interevento prevede la demolizione dei corpi edili
incongrui e la esecuzione di opere esterne)
1bis. Ai fini dell’applicazione dell’intervento di demolizione (D), si precisa che in tale
intervento è compresa consistono nella demolizione di costruzioni preesistenti in
genere e che nel recupero e risistemazione del sedime dal punto di vista
urbanistico, ambientale e funzionale; in particolare nel caso di demolizione di edifici
che hanno ospitato attività produttive o di impianti l'intervento stessodi demolizione
comporta e comprende i correlati interventi di bonifica ambientale.
2.
SoppressoRinvio alla legislazione regionale: con riguardo all'applicazione di norme
procedurali e fiscali, l'intervento D corrisponde a quello di cui alla lettera i)
dell’allegato della L.R. 31/2002.
3.
Procedure. L'intervento di D, ai sensi del comma 1 lett. n) dell’art. 13 della L.R. n.
15/2013, è sottoposto a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), richiamata
al successivo Capo 6.5 permesso di costruire.
Art. 1.5.10 – Restauro scientifico - RS
1.
Definizione: l'intervento di restauro e risanamento scientifico (RS) è definito alla
lettera c) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi di restauro scientifico
riguardano le unità edilizie che hanno assunto rilevante importanza nel contesto
urbano territoriale per specifici pregi o caratteri architettonici o artistici. Gli
interventi di restauro scientifico consistono in un insieme sistematico di opere che,
nel rispetto degli elementi tipologici formali e strutturali dell’edificio, ne consentano
la conservazione, valorizzandone i caratteri e rendendone possibile un uso
adeguato alle intrinseche caratteristiche).
2.
Si precisa che gliGli interventi di restauro scientifico (RS) si applicano
esclusivamente agli edifici di interesse storico architettonico individuati dal PSC e
tutelati secondo la sottocategoria di tutela 1.1 di cui al succ. art. 2.17.
3.
Procedure. L'intervento di RS, ai sensi del comma 1 lett. c) dell’art. 13 della L.R. n.
15/2013, è sottoposto a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), richiamata
al successivo Capo 6.5 a permesso di costruire.
4.
Soppresso.Rinvio alla legislazione regionale: con riguardo all'applicazione di norme
fiscali l'intervento di RS corrisponde a quello di cui alla lettera c) dell’allegato della
L.R. 31/2002.
Art. 1.5.11 – Ripristino tipologico - RT
45 di 300
1.
Definizione: l'intervento di ripristino tipologico (RT) è definito alla lettera e)
dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi che di ripristino tipologico riguardano
le unità edilizie fatiscenti o parzialmente demolite di cui e' possibile reperire
adeguata documentazione della loro organizzazione tipologica originaria
individuabile anche in altre unità edilizie dello stesso periodo storico e della stessa
area culturale).
2.
Si precisa che Ll’intervento di RT è previsto esclusivamente per gli edifici tutelati
nella sottocategoria di tutela 2.3 di cui all’art. 2.17.
3.
Procedure: l'intervento di RT, ai sensi del comma 1 lett. b) dell’art. 17 della L.R. n.
15/2013, è sottoposto è soggetto a permesso di costruire, richiamato al successivo
Capo 6.4.
4.
Soppresso.Rinvio alla legislazione nazionale: con riguardo all'applicazione di
norme fiscali l'intervento di RT corrisponde a quello di cui alla lettera e) dell’allegato
della L.R. 31/2002.
Art. 1.5.12 – Recupero e risanamento delledi aree libere - RAL
1.
Definizione: l'intervento di recupero e risanamento delle aree libere (RAL) è definito
alla lettera l) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi che riguardano le aree
e gli spazi liberi. L’intervento concorre all’opera di risanamento, funzionale e
formale delle aree stesse. Il tipo di intervento prevede l'eliminazione delle opere
incongrue esistenti e la
esecuzione di opere capaci di concorrere alla
riorganizzazione funzionale e formale delle aree e degli spazi liberi con attenzione
alla loro accessibilità e fruibilità).
1bis. Si precisa che gli interventi di recupero e risanamento delledi aree libere
riguardano le unità fondiarie urbane storicamente non edificate e che devono
rimanere tali a testimonianza dell’assetto storico dell’insediamento e della sua
evoluzione. Si applica esclusivamente alle unità edilizie del centro storico tutelate
secondo la sottocategoria di tutela 2.5 di cui al successivo. art. 2.17.
2.
Soppresso.Il tipo di intervento prevede l'eliminazione delle opere incongrue
esistenti e la esecuzione di opere capaci di concorrere alla riorganizzazione
funzionale e formale delle aree e degli spazi liberi.
3.
Soppresso.Rinvio alla legislazione regionale: con riguardo all'applicazione di norme
procedurali e fiscali, l'intervento RAL corrisponde a quello di cui alla lettera l)
dell’allegato della L.R. 31/2002.
4.
Procedure: l'intervento RAL, ai sensi del comma 1 lett. o) dell’art. 13 della L.R. n.
15/2013, è sottoposto a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), richiamata
al successivo Capo 6.5è soggetto a D.I.A..
Art. 1.5.13 - Nuova costruzione - NC
1.
Definizione: l'intervento di nuova costruzione (NC) è definito alla lettera g)
dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (gli interventi di trasformazione edilizia e
urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere a, b, c, d, e
ed f, dell’allegato alla L.R. n. 15/2013).
1bis. Si precisa che costituisce intervento di nuova costruzione (NC) di cui al comma
1, la realizzazione di una o più costruzioni ex-novo, su un'unità di suolo
46 di 300
precedentemente inedificata, o che ospitava costruzioni di categoria diversa (cfr
art. 1.2.1 comma 3).
2.
Soppresso.Sono comunque da considerarsi interventi di NC i seguenti:
-
la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati;
-
gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti
diversi dal Comune;
-
la realizzazione di infrastrutture ed impianti, anche per pubblici servizi, che
comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
-
l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per
i servizi di telecomunicazione da realizzare sul suolo;
-
l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati e di strutture di qualsiasi
genere che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come
depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze
meramente temporanee;
-
la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per
attività produttive all’aperto ove comportino l’esecuzione dei lavori cui consegua
la trasformazione permanente del suolo inedificato.
3.
Soppresso.Rinvio alla legislazione regionale: con riguardo all'applicazione di norme
procedurali e fiscali, l'intervento NC corrisponde a quello di cui alla lettera g) punti
da 1) a 7) dell’allegato della L.R. 31/2002.
4.
Procedure. L'intervento NC, ai sensi del comma 1 lett. a) dell’art. 17 della L.R. n.
15/2013, è sottoposto a permesso di costruire, ovvero a denuncia segnalazione
certificata di inizio attività (SCIADIA) nei casi ammessi ai sensi del comma 2
dell’art. 13 della L.R. n. 15/2013, secondo quanto richiamato e/o disposto nei
successivi Capi 6.4 e 6.5.
modificare l’art. 1.5.14 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera E.6)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.5.14 - Ricostruzione – RI
1. Definizione: previo il rispetto delle limitazioni e finalità relative alle specifiche
categorie di tutela di cui al successivo art. 2.17, costituisce intervento di
ricostruzione (RI) l'intervento che comporta la demolizione totale o parziale di una
costruzione e la realizzazione, sulla stessa area di pertinenza, di una nuova diversa
costruzione della stessa categoria (cfr art. 1.2.1 comma 3), con l’applicazione e nel
rispetto di tutti gli specifici parametri urbanistici ed edilizi previsti dal RUE per
l’intervento di RI in ogni ambito e/o zona classificati dal RUE stesso.
Nel caso specifico di edifici, per intervento che costituisce RI di demolizione totale, si
intende un intervento che oltre a non presentre i requisiti dell’intervento di RE di cui
all’art. 1.5.8, comporta la demolizione riferita ad una percentuale superiore al 20%
del volume preesistente di un edificio e la successiva ricostruzione di un nuovo
edificio avente una sagoma netta f.t. parametri urbanistici ed edilizi diversia da
quellia dell'edificio preesistente e conformi alle prescrizioni di cui sopra.
2. Il presente RUE stabilisce che l’intervento di RI è ricompreso fra gli interventi definiti
alla lettera g) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 e quindi anche Ccon riguardo
47 di 300
all'applicazione di norme procedurali o fiscali l'intervento RI è equiparato ad un
intervento di nuova costruzione di cui al precedente art. 1.5.13, facendo riferimento
ai parametri e alle misure dell'intero, ovvero parziale nuovo edificio che viene
realizzato.
3. Procedure. L'intervento di RI, ai sensi di quanto disposto al comma 2, è sottoposto a
permesso di costruire, ovvero a denuncia segnalazione certificata di inizio attività
(SCIADIA) nei casi ammessi ai sensi del comma 2 dell’art. 13 della L.R. n. 15/2013,
secondo quanto richiamato e/o disposto nei successivi Capi 6.4 e 6.5.
Art. 1.5.15 - Ampliamento - AM
1.
Definizione: per le costruzioni in generale, diverse dagli edifici, costituisce
intervento di ampliamento di una costruzione esistente, quell'intervento che
comporta la realizzazione di nuove porzioni di costruzione che vanno ad
incrementare il sedime o l'altezza totale della costruzione preesistente. Nel caso di
edifici costituisce intervento di AM qualunque intervento che non presenta i requisiti
dell’intervento di RE di cui all’art. 1.5.8 e che va ad incrementare il sedime, la Sue,
il volume, l’altezza totale, la sagoma netta f.t. e/o l'involucro f.t., dell'edificio
preesistente con l’applicazione e nel rispetto di tutti gli specifici parametri urbanistici
ed edilizi previsti dal RUE per l’intervento di AM in ogni ambito e/o zona classificati
dal RUE stesso.
Rientra nel concetto di Ampliamento di un edificio (inteso in senso lato come
ampliamento dell'unità edilizia) la realizzazione di pertinenze non interrate (ad es.
la realizzazione di autorimesse e vani tecnici) anche qualora tali pertinenze siano
realizzate in posizione staccata dall'edificio preesistente, purché nell'ambito della
sua area di pertinenza.
Fatte salve le modifiche della Sue, del volume e della sagoma riguardanti le sole
innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, per
l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l'installazione di impianti
tecnologici e per l’efficientamento energetico degli edifici, realizzabili mediante
l’intervento di RE, Eè’ altresì considerato intervento di ampliamento, da realizzare
conseguentemente e/o contestualmente ad altri interventi edilizi ammessi, la sola
modifica, relativa all’incremento del sedime e/o l’aumento di volume relativo:
-
all’incremento dell’altezza totale della costruzione preesistente di cui sopra,
derivante da interventi di adeguamento ai requisiti di legge ed alla normativa
antisismica, nei casi particolari in cui non è consentito l’intervento di REanche
dal solo;
-
al caso di trasferimento di superfici preesistenti nell’ambito della medesima
U.E..
2.
L'intervento di AM può essere contestuale o no con interventi di manutenzione (MO
ed MS) o ristrutturazione (RE) (quando lo stesso intervento di AM non presenta i
requisiti di cui all’art. 1.5.8), della costruzione preesistente.
3.
Il presente RUE stabilisce che l’intervento di AM è ricompreso fra gli interventi
definiti alla lettera g) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 e quindi, anche Ccon
riguardo all'applicazione di norme procedurali o fiscali l'intervento di AM è
equiparato ad un intervento di nuova costruzione di cui al precedente art. 1.5.13,
limitatamente alle porzioni che costituiscono l’ampliamento e agli incrementi che
queste determinano sulle misure della costruzione.
48 di 300
4.
Procedure. L'intervento di AM, ai sensi di quanto disposto al comma 3, è
sottoposto a permesso di costruire, ovvero a denuncia segnalazione certificata di
inizio attività (SCIADIA) nei casi ammessi ai sensi del comma 2 dell’art. 13 della
L.R. n. 15/2013, secondo quanto richiamato e/o disposto nei successivi Capi 6.4 e
6.5.
modificare l’art. 1.5.16 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera E.6)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.5.16 – Significativi movimenti di terra - SMTModificazione morfologica del
suolo – MM
1. Definizione: costituisconogli interventio di significativi movimenti di terra (SMT) sono
definiti alla lettera m) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013 (i rilevanti movimenti
morfologici del suolo o dei corpi idrici, non a fini agricoli e comunque estranei
all’attività edificatoria quali gli scavi, i livellamenti, i riporti di terreno, gli
sbancamenti).di modificazione morfologica del suolo o dei corpi idrici (MM), ovvero
Si precisa che rientrano tra gli interventi di significativi movimenti di terra (SMT), le
opere che comportano modifiche morfologiche o altimetriche permanenti e
significative, aventi profondità non superiore a cm. 60, di una porzione di suolo,
senza peraltro comportare la realizzazione di costruzioni: ad esempio scavi, reinterri
e rilevati, realizzazione di fossi di drenaggio e opere di sistemazione idrogeologica,
opere di rimodellazione di corsi d'acqua, scavi archeologici, recupero di arenili erosi,
e simili.
2. Procedure: gli interventi di SMTM, ai sensi del comma 1 lett. p) dell’art. 13 della L.R.
n. 15/2013, sono sottoposti a denuncia segnalazione certificata di inizio attività
(SCIAD.I.A.), richiamata al successivo Capo 6.5, qualora risultino ammissibili in
base alle risultanze dell’apposita relazione idrogeologica – geologica – geotecnica
ed autorizzate dal competente Servizio Geologico e altresì fermo restando la
necessità di acquisire l’Autorizzazione Paesaggistica quando l’intervento interessa
zone vincolate ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004, salvo che si tratti di modifiche
connesse con le attività produttive agricole, purché aventi profondità massima di cm
60, o con le sistemazioni idrauliche delle acque pubbliche, nel qual caso, ai sensi
dell’art. 7, comma 1, lett. d) della L.R. n. 15/2013, non sono soggetti a titoli abilitativi
(attività edilizia libera), richiamata al ai sensi del successivo art. 6.6.1 comma 1,
lettera d), ferme restando le eventuali altre procedure di legge. Inoltre nel caso di
opere della stessa natura, rilevanti e non, ed anche per fini agricoli, se ricadenti in
aree individuate dal Piano Stralcio come aree di pericolosità idraulica o per
instabilità dei versanti, come aree destinate agli interventi per la riduzione del rischio
idrogeologico (come riportate, dal PAI, nella Tav. 1 del PSC) per la realizzazione
delle stesse è necessario che gli interventi, in quanto sottoposti a controllo
urbanistico ai sensi dell’art. 80 del DPR 616/77, siano assentiti dall’autorità
comunale con apposito titolo gratuito: concessione urbanistica (Cfr. art. 3, c. 4 e
relativa nota del PAI).
Le modificazioni del suolo connesse alla coltivazione di cave e torbiere sono
sottoposte alle procedure autorizzative specifiche di cui alle leggi vigenti in materia.
49 di 300
modificare l’art. 1.5.17 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere E.6
ed R.4) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche
ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.5.17 - Installazione di elementi di arredo o di servizio - AR
1. Definizione: costituiscono intervento di installazione di elementi di arredo o di
servizio (AR) i seguenti:
a)
quelli indicati nell’Allegato (F) - “Regolamento per l’installazione di: elementi di
arredo e di servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine, espositori mobili ed
erogatori automatici di prodotti o servizi”, alla - parte seconda - del presente
RUE, quando non classificati opere di nuova costruzione(NC) dallo stesso
Regolamento;
b)
soppressa;installazione di“impianti” e “mezzi pubblicitari” come definiti dall'art.
47 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, di insegne, di
preinsegne, di cartelli pubblicitari, formazioni di scritte o immagini pubblicitarie
con qualsiasi tecnica come indicati e disciplinati nell’Allegato E - “Norme per
l’installazione di mezziimpianti pubblicitari - Regolamento”, alla - parte seconda
– del presente RUE;
c)
installazione di manufatti di arredo urbano pubblico: ad es. fioriere, panchine,
fontane, pergole, gazebi (diversi da quelli disciplinati nel richiamato Allegato F di
cui alla lettera a)), lapidi, monumenti, fittoni;
d)
installazione di manufatti di servizio pubblico urbano: ad es. contenitori per
rifiuti, erogatori automatici di informazioni, cabine per servizi igienici, pali per
l’illuminazione, segnaletica direzionale per attività economiche, segnaletica
turistica, bacheche;
e)
installazione di piscine smontabili appoggiate al suolo di cui al comma 5 del
successivo art. 5.1.13, di campi da bocce singoli o di altre attrezzature sportive
private di dimensione non superiore a mq. 20, a condizione che la realizzazione
non richieda opere tali da costituire interventi definiti “significativi movimenti di
terra (SMT)” di cui al precedente art. 1.5.16opere di modificazione morfologica
del suolo (tali opere rientrano tra gli intereventi definiti aree ludiche senza fini di
lucro di cui all’art. 7, comma 1, lett. i) della L.R. n. 15/20136, comma 2, lettera e)
del D.P.R. n. 380/2001, come sostituito dall’art. 5 del D.L. n. 40/2010 convertito
con la legge n. 73 del 22/05/2010);
f)
le sistemazioni e l’installazione di manufatti complementari alle infrastrutture per
la mobilità di cui alla lettera c) del comma 5 del successivo art. 3.3.2.
g)
l’installazione di barriere acustiche per la predisposizione di progetti di bonifica
acustica sulle attività, solamente, a seguito di parere del Settore Ambiente o
Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente della Provincia di Rimini, da
rilasciarsi a seguito di presentazione di progetto di risanamento acustico o
documentazione di previsione di impatto acustico ai sensi della L. 447/95 e L.R.
15/01 e relativa delibera attuativa, debitamente firmati da tecnico abilitato in
acustica ed altresì al fine di mitigare l'impatto acustico delle strutture; nella
tipologia costruttiva delle barriere acustiche possono essere comprese anche
rilevati in terreno.
2. Procedure: fatto salvo quanto diversamente previsto nell’art. 7 della L.R. n. 15/2013
per l’attività edilizia libera e per gli interventi soggetti a comunicazione, sia nei
successivi articoli, esia negli allegati alla - parte seconda - del presente RUE, gli
50 di 300
interventi di AR di cui al primo comma sono soggetti a denuncia segnalazione
certificata di inizio attività (SCIAD.I.A.), richiamata al successivo Capo 6.5, anche in
presenza di determinazioni di condono.
Gli interventi di AR di cui ai punti c) e d) del primo comma, qualora realizzati
dall’Amministrazione Comunale o da altro Ente istituzionalmente competente sono
da considerarsi comunque attività libera.
modificare l’art. 1.5.18 come precedentemente modificato ed integrato alla precedente
lettera E.7) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette
modifiche ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 1.5.18 - Cambio d'uso - CD
1. Definizione: il tipo di intervento Cambio d'uso (CD) è definito regolamentato dall’art.
28 (Mutamento di destinazione d’uso) della L.R. n. 15/2013 ed inoltre relativamente,
alle procedure abilitative dal comma 4, lett. c) dell’art. 7, dal comma 1, lett. e)
dell’art. 13, ed alla valutazione dell’aumento di carico urbanistico dal comma 1,
dell’art. 30, della medesima L.R. n. 15/2013; per l’applicazione delle sanzioni per il
mancato rispetto delle disposizioni contenute nelle anzidette norme, si rinvia, in
particolare, a quelle regionali di cui agli artt. 16 e 16bis della L.R. n. 23/2004 e s.m. e
i..
Al fine della determinazione dei mutamenti d’uso con riferimento adelle costruzioni e
alle aree si dispone quanto segue:
a) con riferimento alle costruzioni costituisce intervento CD la modifica del tipo
d'uso, da uno a un'altro dei tipi d'uso come classificati nel seguente Capo 1.6; la
modifica dell'uso (inteso come utilizzazione di un singolo vano: cucina,
soggiorno, camera, ecc.) nell'ambito del medesimo tipo d'uso (identificato con
una sigla, ad es. a1., e descritto al comma 4 dell’art. 1.6.1) non costituisce CD, al
pari dell’insediamento delle associazioni di promozione sociale in unità
immobiliari esistenti destinate ad ogni tipo d’uso esistente (vedi art. 16
“Destinazione d’uso delle sedi e dei locali associativi” della L.R. n. 34/2002);
b) nel caso delle aree non edificate costituisce intervento di CD esclusivamente il
caso della realizzazione di depositi di materiali o merci a cielo aperto, anche non
comportante lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo;.
c) non costituisce mutamento d'uso ed è attuato liberamente, il cambio dell'uso in
atto in una porzione di unità immobiliare entro il limite del 30 per cento della sua
superficie utile e comunque compresa entro i 30 mq. Non costituisce inoltre
mutamento d'uso la destinazione di parte degli edifici dell'azienda agricola a
superficie di vendita diretta al dettaglio dei prodotti dell'impresa stessa, secondo
quanto previsto dall’art. 4 del D.Lgs. n. 228/2001, purché contenuta entro il limite
del 20 per cento della superficie totale degli immobili e comunque entro il limite di
250 mq. ovvero, in caso di aziende florovivaistiche, di 500 mq..
2. Soppresso.Tutti gli altri cambiamenti dell'uso di costruzioni o aree non rientranti nei
due casi di cui al comma precedente non sono soggetti a procedure abilitative di tipo
edilizio. In ogni caso non costituisce intervento CD la semplice cessazione dell'uso
legittimamente in essere.
3. Soppresso.Estensione dell'intervento
51 di 300
L'intervento CD può essere riferito ad una intera Unità Edilizia o Unità fondiaria o ad
una singola Unità Immobiliare; non riguarda porzioni di U.I.. Non costituisce
mutamento d'uso ed è attuato liberamente, il cambio dell'uso in atto in una porzione
di unità immobiliare entro il limite del 30 per cento della sua superficie utile e
comunque compresa entro i 30 mq. Non costituisce inoltre mutamento d'uso
l’utilizzazione di parte degli edifici dell'azienda agricola a superficie di vendita diretta
al dettaglio dei prodotti dell'impresa stessa, purché contenuta entro il limite del 20
per cento della superficie totale degli immobili e comunque entro il limite di 250 mq.
4. Soppresso.Associazione con altri interventi e modifica dei parametri dell'immobile
L'intervento di cambio d'uso di una U.E. o di una U.I. può essere associato ad opere
che configurano interventi MO, MS, RS, RRC, RE, RI, da assoggettarsi alle
rispettive procedute abilitative, oppure può avvenire senza l'esecuzione di alcuna
delle opere che configurano tali interventi. L'intervento CD, se non associato ad altri
interventi edilizi, non dà luogo a modifica di alcuno dei parametri caratteristici della
costruzione.
Il mutamento di destinazione d’uso degli immobili, di cui ai successivi art 2.14 e
2.15, non connesso a trasformazioni fisiche può essere ottenuto quando, nell’ambito
degli usi ammessi nei rispettivi ambiti o zone dal presente RUE, l’edificio nelle
condizioni in cui si trova è idoneo (dal punto di vista tipologico, della sicurezza, della
tutela del patrimonio architettonico) allo svolgimento delle nuove attività, e il contesto
dell’edificio è adeguato a sostenere il carico urbanistico generato dalla nuova
funzione.
L'intervento di cambio d'uso di un’area inedificata per la realizzazione di depositi o di
attività produttive a cielo aperto può essere associato ad opere che configurano
interventi edilizi, quale realizzazione di pavimentazioni o di altri manufatti, da
assoggettarsi alle rispettive procedure abilitative.
5. Soppresso.Qualora l’intervento di cambio d’uso comporti un aumento del carico
urbanistico, esso è subordinato al contemporaneo e integrale reperimento delle
dotazioni urbanistiche previste per il nuovo uso, ovvero alla loro monetizzazione nei
casi ammessi, e comporta il versamento del contributo di costruzione calcolato con
le modalità dell’allegato D.
6. Soppresso.Procedure:l'intervento CD come definito al primo comma (anche non
connesso a trasformazioni fisiche), fermo restando l’applicazione delle norme del
D.Lgs. 42/2004 per gli immobili compresi negli elenchi di cui al Titolo I, del D.Lgs.
stesso, è soggetto a DIA quando non riguardi immobili collocati nel centro storico.
Qualora l’intervento CD sia associato ad opere che configurano interventi edilizi
soggetti a titolo abilitativo (DIA o permesso di costruire), esso si considera
ricompreso nella medesima procedura abilitativa. Il mutamento di destinazione
d’uso degli immobili, di cui ai successivi art. 2.14 e 2.15, connesso a trasformazioni
fisiche – equiparato alla ristrutturazione edilizia – fermo restando l’applicazione delle
norme del D.Lgs. 42/2004 per gli immobili compresi negli elenchi di cui al Titolo I, del
D.Lgs. stesso, è soggetto a permesso di costruire. Il titolo abilitativo è ottenuto
quando, nell’ambito degli usi ammessi nei rispettivi ambiti o zone dal presente RUE,
l’edificio diviene idoneo (dal punto di vista tipologico, della sicurezza, della tutela del
patrimonio architettonico) allo svolgimento delle nuove attività, e il contesto
dell’edificio è adeguato a sostenere il carico urbanistico generato dalla nuova
funzione e previa verifica della corretta applicazione in sede di progetto delle
prescrizioni relative alle categorie di intervento di cui al presente capo 1.5.
52 di 300
CAPO 1.6 – DEFINIZIONE DEGLI USI DEL TERRITORIO
modificare l’art. 1.6.1 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere R.9 ed
S) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 1.6.1 - Casistica degli usi del territorio
omissis
4.
I tipi d’uso considerati e i relativi raggruppamenti sono i seguenti:
a)
FUNZIONE RESIDENZIALE
a1. Residenza
Comprende le abitazioni di nuclei familiari e relative pertinenze (quali cantine,
autorimesse pertinenziali, centrali termiche e simili). Può comprendere attività
professionali, artistiche o di intermediazione svolte all'interno dell'alloggio del
titolare dell'attività, nonché le attività di affittacamere.
Le norme di cui ai successivi Capi relative agli ambiti territoriali disciplinati dal
presente RUE, definiscono le dimensioni minime e medie degli alloggi di nuova
realizzazione, anche in unità edilizie preesistenti, ed i casi in cui le stesse si
applicano in rapporto ai tipi di intervento edilizio di cui al precedente Capo 1.5, nel
rispetto comunque delle seguenti disposizioni generali:
- Superficie utile lorda (Sul)Sue minima pari a mq. 45,00;
- Superficie utile lorda (Sul)Sue media pari o maggiore a mq. 60,00, calcolata
esclusivamente sul totale della Sue riferita agli alloggi oggetto di intervento
edilizio, nel caso di interventi edilizi di tipo RRC ed RE con esclusione di
quellodel caso consistente nella demolizione totale e successiva fedele
ricostruzione, che prevedano modifiche del numero delle unità immobiliari
residenziali comprese in unità edilizie esistenti alla data del 20/02/2008 e
comunque solo in quelle unità edilizie nelle quali, anche a seguito dei predetti
interventi, il numero di unità immobiliari residenziali (alloggi) non superi
complessivamente le quattro unità;
- Superficie utile lorda (Sul)Sue media pari o maggiore a mq. 70,00, calcolata
esclusivamente sul totale della Superficie utile lorda (Sul)Sue riferita agli alloggi
oggetto di intervento edilizio, nel caso di interventi edilizi diversi da quelli del
precedente alinea, con esclusione comunque di quegli interventi edilizi che non
consentono l’incremento del numero delle unità immobiliari residenziali (alloggi)
esistenti;
Omissis
b)
FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI, DI SERVIZIO E ASSIMILABILI A
LIMITATO CONCORSO DI PUBBLICO
b1. Esercizi commerciali di vicinato
Attività commerciali al dettaglio, alimentare e non, svolte in esercizi singoli aventi
una superficie di vendita (SV) non superiore a 250 mq. ciascuno.
Rientrano in tali attività commerciali anche la vendita dei prodotti di produzione
propria, ai sensi dell’art. 5, della L. n. 443/1985, effettuata all’interno delle unità
53 di 300
immobiliari destinate a funzioni b5 e d1; nel caso tali unità immobiliari facciano
parte di unità edilizie comprese nelle zone ASP1 e ASP2 di cui all’art. Art. 4.4.2 Ambiti specializzati per attività produttive ASP, per la vendita dei suddetti prodotti,
può essere destinata una quota di superficie pari al 20% della Sule delle unità
stesse.
Omissis
b3. Studi professionali e piccoli uffici in genere, attività terziarie e di servizio a
basso concorso di pubblico
Comprende le attività direzionali (professionali) in genere, di tipo minore e di
carattere prevalentemente privato e a modesto concorso di pubblico, ambulatori
fino a 200 mq. di Sule e le attività terziarie non ricadenti negli usi c4 e c5.
Omissis
b5. Artigianato dei servizi alla persona, alla casa, ai beni di produzione, alle
imprese, nonché agli automezzi limitatamente a cicli e motocicli
Comprende le attività di artigianato di servizio alla persona, palestre e centri di
estetica e cura del corpo, alla casa, ai beni di produzione, alle imprese, ai piccoli
automezzi limitatamente ai cicli e motocicli, di dimensioni non superiori a 100 mq.
di Sule oltre agli spazi di servizio e di magazzino.
Rientrano in tali attività commerciali anche la vendita dei prodotti di produzione
propria, ai sensi dell’art. 5, della L. n. 443/1985, effettuata all’interno delle unità
immobiliari destinate a funzioni b5 e d1; nel caso tali unità immobiliari facciano
parte di unità edilizie comprese nelle zone ASP1 e ASP2 di cui all’art. Art. 4.4.2 Ambiti specializzati per attività produttive ASP, per la vendita dei suddetti prodotti,
può essere destinata una quota di superficie pari al 20% della Sule delle unità
stesse.
Omissis
c)
FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI ,TERZIARIE, SPORTIVE E DI
SPETTACOLO A FORTE CONCORSO DI PUBBLICO
omissis
c7. Attività ricreative, sportive e di spettacolo
Comprende le attività ad elevato impatto, non rientranti nei requisiti di cui all’uso
c6, ed inoltre l’attività di sala “Bingo”. Comprende altresì le attività ludiche svolte in
esercizi dedicati esclusivamente al gioco con apparecchi di cui all’art. 110 comma 6
del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n. 773/1931; al fine di perseguire le finalità richiamate al
comma 2 dell’art. 6 della L.R. n. 5/2013, ed in applicazione delle disposizioni di cui
al medesimo comma 2, per quanto di competenza comunale, con il presente RUE
si prescrive che tali attività non possono essere esercitate in un raggio di 300 metri,
misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti di istruzione primaria e
secondariascolastici di qualsiasi grado, centri giovanili, impianti sportivi o altri centri
socio-ricreativiistituti frequentati principalmente da giovani, mercati di quartiere,
luoghi di culto, strutture ospedaliere e residenziali o semiresidenziali operanti in
ambito sanitario o socio sanitario o assistenziale, strutture ricettive per categorie
protette, altre sale giochi.
54 di 300
c8. Attività sanitarie ed assistenziali
Comprende ospedali, case di cura e strutture socio-sanitarie ed assistenziali quali:
case protette e residenze sanitarie assistenziali (RSA), centri diurni assistenziali,
centri socio-riabilitativi sia diurni che residenziali per disabili e strutture per malati di
AIDS o con infezioni da HIV; attività termali e per il benessere, ambulatori aventi
una Sule superiore 200 mq., compresi i servizi direttamente integrati (ad es.
pubblici esercizi interni).
Omissis
55 di 300
TITOLO II – NORME DI TUTELA DELL’AMBIENTE E DELL’IDENTITÀ STORICOCULTURALE DEL TERRITORIO
TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE
modificare l’art. 2.9 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera N) di cui
agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 2.9 - Zone di riqualificazione della costa e dell’arenile
1. Il PSC riporta nella Tav. 2 le Zone di riqualificazione della costa e dell'arenile come
individuate dal PTCP che riguardano l'arenile nei tratti già compromessi da
utilizzazioni turistico-balneari e le aree ad esso direttamente connesse
prevalentemente inedificate o scarsamente edificate.
2. In merito alle individuazioni di cui al precedente punto 1 si rimanda all’art. 2.9 del
PSC.
3. Nelle Zone di riqualificazione della costa e dell'arenile di cui al puntocomma 1, a
maggior precisazione di quanto stabilito dal PSC e fatte salve le successive
disposizioni del POC relative all’eventuale nuova edificazione, con il presente RUE,
sul patrimonio edilizio esistente sono consentiti i seguenti interventi diretti:
a) in generale sugli edifici: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria,
restauro e risanamento conservativo, restauro scientifico, ripristino tipologico,
ristrutturazione edilizia, nonché di adeguamento ai requisiti di legge e
demolizione secondo quanto stabilito dai successivi capi 4.3, 4.4 e 4.5 (MO, MS,
RRS, RS, RT, RE, AM limitatamente al caso di aumento delmodifica volumetrica
relativoa all’incremento dell’altezza totale di una costruzione preesistente,
derivante da interventi di adeguamento ai requisiti di legge in materia igienicosanitaria, antisismica,e di sicurezza ed antincendio, D);
b) in particolare sugli edifici ricadenti in zona incongrua, quale quella ricompresa tra
la battigia e la prima strada ad essa parallela e dai varchi a mare: manutenzione
ordinaria e straordinaria, adeguamento ai requisiti obbligatori di legge e
demolizione secondo quanto stabilito dai successivi capi 4.3, 4.4 e 4.5 (MO, MS,
AM limitatamente al caso di aumento delmodifica volumetrica relativoa
all’incremento dell’altezza totale di una costruzione preesistente, derivante da
interventi di adeguamento ai requisiti di legge in materia igienico-sanitaria,
antisismica, e di sicurezza ed antincendio, D);
c) esclusivamente, sugli edifici esistenti dedicati ai servizi ospedalieri, sanitari e di
cura: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e
risanamento
conservativo,
restauro
scientifico,
ripristino
tipologico,
ristrutturazione edilizia, nonché di adeguamento ai requisiti di legge e
demolizione secondo quanto stabilito dai successivi capi 4.3, 4.4 e 4.5 (MO, MS,
RRS, RS, RT, RE, D). Sono comunque ammessi interventi di miglioramento
tecnologico e strutturale ai fini del miglioramento degli standards di servizio e
dell'adeguamento alle normative di sicurezza, antisismica, antincendio e igienico
sanitarie previste dalla legislazione comunitaria, nazionale e regionale anche con
intervento di tipo AM limitatamente al caso di aumento delmodifica volumetrica
relativoa all’incremento dell’altezza totale di una costruzione preesistente,
derivante appunto dai predetti interventi di adeguamento ai requisiti di legge. Ciò
non dovrà comunque comportare incrementi del numero dei posti letto.
56 di 300
4. Omissis
TUTELE DEI BENI STORICO-CULTURALI E TESTIMONIALI
Art. 2.16 - Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati.
Omissis
10. Aperture
Nel caso di realizzazione di nuove aperture nelle pareti esterne si richiede uno
studio preliminare sul rapporto dei pieni e dei vuoti dell’intera fronte interessata, con
relativa deduzione dei rapporti ottimali da usarsi.
Nei fronti principali delle unità assoggettate a categoria di tutela 1 di cui al
successivo art. 2.17, è ammesso solamente il ripristino di aperture e accessi
preesistenti.
L’eventuale creazione di nuove aperture al piano terra (così come il restauro, il
ripristino, la modifica delle esistenti), dove ammissibile in base alle categorie di
intervento, deve uniformarsi ai seguenti criteri:
-
dimensioni delle aperture rapportata all’entità della superficie del fronte ed alle
aperture preesistenti;
-
rispetto della gerarchia dei valori nel contesto generale delle fronti della via
interessata (se nei centri storici);
-
salvaguardia degli impianti compositivi relativi alla fronte in oggetto; e rispetto dei
rapporti esistenti tra posizione degli infissi e filo della fronte dell'edificio;
-
rispetto della posizione dei solai;
-
è esclusa comunque la realizzazione di più aperture per autorimesse affiancate.
Quando ammesse dalle presenti norme, le aperture sul piano di falda devono essere
realizzate nel rispetto dei seguenti criteri:
-
non è ammessa la realizzazione di terrazzi in falda o di nuovi abbaini;
-
sono ammessi lucernai sul piano di falda, realizzati secondo criteri di ordinata
composizione delle aperture, nella quantità necessaria a rispettare i requisiti di
illuminazione e aerazione prescritti dalle vigenti leggi in materia igienicosanitarianei requisiti cogenti e secondo i limiti di cui al punto 8 del precedente art.
1.2.17 e comunque con dimensioni massime di 1 mq. per lucernaio.
Omissis
Art. 2.17 – Categorie di tutela e relative finalità e modalità di intervento
1.
Categorie di tutela e tipi d'intervento edilizio. Per gli edifici tutelati di cui ai
precedenti articoli 2.14. e 2.15 la disciplina d'intervento edilizio è definita in
rapporto alla classificazione delle diverse unità edilizie in categorie e sottocategorie
di tutela. I tipi di intervento effettuabili, definiti al Capo 1.5, sono applicabili nei limiti
del rispetto delle finalità e modalità di intervento indicate per ciascuna categoria e
sottocategoria di tutela.
Omissis
26. Sottocategoria 3.1:
57 di 300
comprende le unità edilizie di interesse testimoniale, prevalentemente di tipologia
abitativa, ancora almeno in parte conservate nel loro assetto originario, che, per
essere recuperate a nuovi usi, richiedono modifiche dell’organizzazione dello
spazio interno e dei prospetti.
27. Gli interventi devono avere come finalità la valorizzazione degli aspetti urbanistici
architettonici mediante:
- la conservazione della configurazione dei corpi edilizi e degli allineamenti
planimetrici sui fronti stradali;
- il restauro e il ripristino dei fronti per le parti originarie ancora conservate, per gli
elementi di particolare valore stilistico e per i materiali di finitura; è ammessa la
riconfigurazione delle aperture in relazione al nuovo uso previsto, ma
mantenendo nei limiti del possibile la leggibilità dei prospetti originari;
- il riordino degli spazi interni e dei collegamenti verticali ed orizzontali,
conservando la leggibilità degli eventuali elementi di particolare valore stilistico o
di interesse testimoniale;
- sono consentite modifiche dell’altezza interna degli ambienti rimanendo fisse le
quote delle finestre e della linea di gronda e ferma restando la conservazione in
sito di eventuali solai voltati ed il divieto di intersecare con nuovi solai le aperture
esistenti; l’obbligo di non modificare le quote delle finestre si riferisce alle quote
dei principali allineamenti orizzontali delle aperture e non esclude la possibilità di
modificare singole aperture in posizione disallineata nel quadro della
conservazione o ripristino dell’unitarietà del prospetto;
- è ammessa la realizzazione di scale interne per accedere alle soffitte come
definite al precedente art. 1.2.17 ed è ammessa la realizzazione di lucernari nella
quantità necessaria a rispettare i requisiti di illuminazione e areazione prescritti
dalle vigenti leggi in materia igienico-sanitarianei requisiti cogenti. Non sono
ammessi abbaini o altre sovrastrutture che alterino la forma del tetto;
- l'inserimento di nuovi elementi ed impianti;
- nel rispetto delle precedenti prescrizioni è ammessa la realizzazione di
autorimesse interrate.
28. I tipi di intervento effettuabili, nel rispetto delle finalità e limitazioni di cui al
precedente comma, sono:
-
MO, MS, RRC, D limitatamente alle superfetazioni e alle costruzioni incongrue,
CD ed RE estesa alla demolizione integrale del fabbricato preesistente e
successiva ricostruzione fedele delle sole facciate fronte strada, con possibilità
altresì di inserire in interrato i parcheggi privati pertinenziali nelle quantità
prescritte per i diversi usi insediati, entro il perimetro del sedime preesistente;
in presenza di superfetazioni o parti incongrue dell’edificio principale, è
prescritta la loro demolizione con recupero della Sule preesistente all’interno
del piano interrato; in tal caso la sagoma di detto piano potrà sbordare sino a
mt. 1,50 da quella del piano terra soprastante e nel rispetto delle prescrizioni
previste dal presente RUE; altresì sulle unità edilizie con destinazione d’uso di
tipo e1.a ed e1.b, nel solo caso di riconferma o trasformazione verso il tipo
d’uso e1.a, con il presente intervento di tipo RE è consentito realizzare in
interrato quanto previsto alla lettera a) del comma 6 dell’art. 4.3.4 ed inoltre è
consentito realizzare quanto previsto alla lettera b) del comma 6 dell’art. 4.3.4
anche congiuntamente ad interventi di tipo AM.
Omissis
58 di 300
modificare l’art. 2.18 come modificato ed integrato alla lettera E.22) di cui agli elaborati
A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate
con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 2.18 - Giardini di pregio e di pertinenza
1.
omissis
3.
Interventi sui giardini di pregio.
omissis
Le serre di cui al capoverso precedente, in quanto considerate arredi del giardino,
non costituiscono Superficie utile lorda (Sul) e la loro installazione è subordinata
alla redazione e presentazione di progetto di risistemazione dell'intero giardino.
NelleNel caso di giardini di pregio facenti parte di unità edilizie in cui la superficie
non coperta da costruzioni di qualsiasi tipo supera mq. 600 è altresì ammessa la
realizzazione di piscine scoperte, a condizione che la superficie di queste non
superi il 15% di detta superficie non coperta da costruzioni e che la sua
realizzazione non comporti l'abbattimento di piante d'alto fusto.
Le serre di cui al comma precedente, in quanto considerate arredi del giardino, non
costituiscono Superficie utile e la loro installazione è subordinata alla redazione e
presentazione di progetto di risistemazione dell'intero giardino.
omissis
4.
Interventi sui giardini di pertinenza degli edifici.
omissis
Le serre di cui al capoverso precedente, in quanto considerate arredi del giardino,
non costituiscono Superficie utile lorda (Sul) e la loro installazione è subordinata
alla redazione e presentazione di progetto di risistemazione dell'intero giardino.
omissis
59 di 300
TITOLO III – DOTAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI INTERESSE
GENERALE
CAPO 3.1 – DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI
modificare l’art. 3.1.1 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera E.9) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda le osservazioni del punto 1)
3.1.1 - Infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti
1.
Fanno parte delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti (altrimenti
dette opere di urbanizzazione primaria):
omissis
d) la pubblica illuminazione, la rete e gli impianti di distribuzione dell'energia
elettrica ENEL, di gas e di altre forme di energia;
e) gli impianti e le reti del sistema delle comunicazioni e telecomunicazioni e della
comunicazione elettronica;
ebis) le infrastrutture, anche private, destinate alla ricarica dei veicoli alimentati ad
energia elettrica;
f) le strade, gli spazi e i percorsi pedonali, le piste ciclabili, le fermate e le stazioni
del sistema dei trasporti collettivi ed i parcheggi pubblici (P1) al diretto servizio
dell’insediamento (diversi da quelli di tipo P2 di cui al successivo art. 3.1.3).
2.
omissis
3.
omissis
4.
omissis
4bis. Nel caso delle infrastrutture di cui alla lettera d) del precedente comma 1, le
pertinenti cabine di trasformazione dell’energia elettrica (C.E.E.) individuate con
specifica grafia nella tavola 1 del RUE, appartengono alle funzioni comprese nel
tipo d’uso g3 di cui al comma 4 del precedente art. 1.6.1, ed alle stesse si
applicano i parametri d’attuazione e gli interventi ammessi di cui al comma 2 –
Scheda 1 dei rispettivi artt. 4.2.4 e 4.3.13 e le ulteriori specifiche norme di cui al
presente RUE.
modificare l’art. 3.1.2 come modificato ed integrato alle lettere F) e T) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 3.1.2 – Aree per attrezzature e spazi collettivi
Omissis
4.
Usi ammissibili
In queste aree sono previsti i seguenti tipi d’uso: b4, f1, f2, f3.
Sono inoltre ammissibili i seguenti ulteriori tipi d’uso:
60 di 300
6.
-
, b1 e b5, entrambe limitatamente a servizi all’auto complementari all’attività di
parcheggio, quali: officine di riparazione e manutenzione meccaniche,
gommisti, vendita di ricambi ed accessori auto, e b8, tutti nei limiti e condizioni
di cui alle lettere del successivo comma 6;
-
e1 e b4, entrambe limitatamente all’unità edilizia di cui alla “ex Colonia
Adriatica” ubicata nel parcheggio di Viale Giacosa;
-
g1, g3, g8;
-
, nonché attraverso concessioni temporanee di occupazione di suolo pubblico:
b2 (pubblici esercizi ed esercizi di pubblico servizio) e b9 (commercio al
dettaglio su aree pubbliche).
Usi e tipi di intervento consentiti nelle zone destinate alle diverse attrezzature
e servizi
Nella tavola 1 del RUE sono individuate con specifica grafia, rappresentata con
campitura colorata associata a specifica simbologia, le zone destinate per l’insieme
delle attrezzature e servizi. Le destinazioni previste nella tavola 1 del RUE possono
essere variate mediante il POC.
Nel rispetto delle disposizioni, limitazioni e finalità previste dai precedenti articoli da
2.13 a 2.18, precisando che sull’unità edilizia di cui alla “ex Colonia Adriatica”
ubicata nel parcheggio di Viale Giacosa per gli interventi edilizi si applicano le
disposizioni di cui al precedente art. 2.17, punti da n. 8 a n. 12bis (Sottocategoria
1.2), sono sempre ammessi gli interventi di tipo MO, MS, RRC, RE, nonché CD
nell’ambito degli usi previsti;. per gli interventi di tipo RI, AM, NC, a seconda del
tipo di usi ed attrezzature previste, inoltre, si applicano le seguenti prescrizioni di
intervento:
Omissis
e)
zone per parcheggi pubblici (lettera h) del precedente comma 2) (simbolo P):
usi ammessi:
sono ammessi i tipi d’uso: b1, b2, b5, b8, b9, f3, g1, g3, g8; esclusivamente
nel parcheggio pubblico denominato p.le I° Maggio è ammesso anche l’uso
b11 limitatamente al rimessaggio a terra dei natanti.
Inoltre nel parcheggio di Viale Giacosa nell’unità edilizia di cui alla “ex Colonia
Adriatica”, al fine di attuare i contenuti dell’Accordo di Programma, in variante
agli strumenti urbanistici previgenti al PSC, approvato con Decreto del
Presidente della Giunta Regionale, n. 20 del 31/01/2006, sono ammessi gli
usi derivanti dall’applicazione delle prescrizioni di cui al PROGRAMMA DI
QUALIFICAZIONE "CITTA' DELLE COLONIE" Ambito della zona "Aree del
Marano", approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 98 del
30/10/2003, che di seguito in stralcio si riportano:
-
“con riferimento alla proposta progettuale formulata dal soggetto risultato
aggiudicatario a seguito della procedura concorsuale per l’assegnazione
in godimento a fronte degli interventi di ripristino funzionale delle
“COLONIE REGGIANA ED ADRIATICA” – atti Consiglio Comunale n. 31
del 28/03/2001 e Giunta Comunale n. 227 del 11/12/2001 – la
destinazione prevista è quella per Attività Ricettiva Alberghiera a
gestione unitaria oltre alla previsione di una quota di spazi per insediare
attività ricreative, sportive e culturali”;
61 di 300
di conseguenza su tale immobile, in relazione alle funzioni di cui all’art. 1.6.1
comma 4, sono ammessi gli usi e1 e b4.
parametri urbanistico-edilizi:
-
per l’insediamento dei tipi d’uso g1 (mobilità), limitatamente agli spazi di
sosta (i quali costituiscono quote di parcheggi di urbanizzazione primaria
- P1 - e di urbanizzazione secondaria - P2 -, di cui al comma 1 del
precedente art. 3.1.3) ed f3 (Parcheggi pubblici in sede propria) sono
ammesse soluzioni a raso e, mediante programmazione nel POC od
approvazione di progetto di opera pubblica, di progetto unitario
convenzionato e di rilascio di permesso di costruire convenzionato,
anche in costruzioni interrate o in elevazione fuori terra;
l’Amministrazione comunale a seguito delle richiamate procedure può
autorizzare la realizzazione dei predetti parcheggi quali interventi edilizi
privati per insediare anche una quota di parcheggi di tipo b8 su aree di
proprietà, sia privata, che pubblica, in questo ultimo caso mediante le
diverse forme giuridiche ammesse per l’assegnazione delle aree stesse,
comunque in entrambe i casi convenzionando un uso pubblico dei
parcheggi (di tipo f3) in misura almeno pari ai posti auto ricavabili in
soluzione a raso sul piano di campagna. Non sono ammesse soluzioni in
elevazione fuori terra nelle aree di cui alla presente zona che si attestano
sui viali D’Annunzio, Milano e Torino, i Lungomari e laddove
esplicitamente vietato dalle ulteriori norme del presente RUE. Nei
suddetti parcheggi interrati, escluso in quelli ricadenti nelle zone
turistiche Act1, Act2, Act3, Act4, Act5, Act6, Act8, di cui ai corrispondenti
successivi articoli del presente RUE, sono ammissibili anche servizi
all’auto complementari all’attività di parcheggio, quali: officine di
riparazione e manutenzione meccaniche, gommisti, vendita di ricambi ed
accessori auto, lavaggi, ecc., fino ad una quota corrispondente al 20%
della Sule destinata ai parcheggi stessi (autorimesse), che, ad eccezione
dei lavaggi, sono rispettivamente riconducibili, ai tipi d’uso b5 e b1;
i suddetti tipo d’uso g1, limitatamente agli spazi di sosta ed f3,
comprensivi dei tipi d’uso b8, b5 e b1, si attuano nel rispetto dei seguenti
parametri:
-
UF = max. 2,5 mq./mq., di cui utilizzabile per strutture fuori terra pari
alla quantità massima di 0,5 mq./mq.;
omissis
-
per il tipo d’uso b11, con il progetto di opera pubblica inerente il
parcheggio pubblico denominato p.le I° Maggio, sarà definita l’eventuale
realizzazione di costruzioni di servizio fuori terra, comunque realizzabili
all’interno del suddetto UF = max. 0,5 mq./mq..
Omissis
modificare l’art. 3.1.4 come modificato ed integrato alla lettera F) di cui agli elaborati A e
B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate con
testo in colorazione verde) come segue:
Art. 3.1.4 - Requisiti tipologici dei parcheggi
1. omissis
62 di 300
2. Nei parcheggi pubblici P1 e P2, in quelli privati pertinenziali di uso comune (P3c),
privati pertinenziali di uso riservato (P3r) e nelle autorimesse le dimensioni lineari del
singolo posto auto, al netto degli spazi di manovra, non devono essere inferiori a m.
2,50 x 5,00 e quelle del vano autorimessa singolo non inferiori a m. 3,20 x 5,50;
inoltre quelle di un posto-autocarro non inferiori a m. 3,00 x 10,00.
Omissis
5. I parcheggi privati pertinenziali di uso comune (P3c) e riservati (P3r) di cui al comma
10 del precedente art. 3.1.3, possono essere realizzati nei seguenti modi:
-
in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti, negli interventi di frazionamento
delle U.I. o di CD qualora determinino un aumento di Carico Urbanistico e negli
interventi edilizi di tipo NC, RI, AM ed RE che comporti l'integrale demolizione e
successiva fedele ricostruzione dell’edificio e comunque in qualunque intervento
che comporti incremento di Superficie utile lorda (Sul)Sue e/o di Superficie
ricettiva (Su.R.), solo nei casi e nelle quantità massime consentiti nella tabella di
cui al comma 9 del successivo art. 3.1.5;
-
in forma di autorimesse chiuse in piani interrati o seminterrati entro la sagoma
dell'edificio (SA.N.F.T.) e con altezza utile (v. art. 1.3.24) non superiore a m.
2,50, ad eccezione di quei parcheggi realizzabili nelle forme di cui al punto
precedente, negli interventi di Ristrutturazione Urbanistica ricadenti nelle Zone
Turistiche di cui al successivo Capo 4.3 e negli interventi edilizi di tipo NC, RI,
AM ed RE che comporti l'integrale demolizione e successiva fedele ricostruzione
dell’edificio, compresi negli Ambiti Territoriali di cui ai successivi Capi 4.2, 4.3,
4.4, 4.5 e 4.6, nei casi e nelle quantità minime prescritte nella tabella di cui al
comma 9 del successivo art. 3.1.5.
Le suddette autorimesse per parcheggi privati pertinenziali (P3c e P3r) possono
essere realizzate in piani interrati anche fuori della sovrastante sagoma netta fuori
terra (SA.N.F.T.) qualora venga dimostrata l’impossibilità di soddisfare le quantità
minime prescritte nella tabella di cui al comma 9 del successivo art. 3.1.5, all’interno
della suddetta sagoma. In tal caso dovranno essere rispettate le prescrizioni
contenute nel comma 68 dell’art. 3.2.3 del presente RUE ed altresì nel Regolamento
del Verde (Allegato H).
6. Le autorimesse per parcheggi P3r, comunque realizzate in piani interrati anche
multipiano, possono anche costituire un edificio autonomo da considerarsi
pertinenza dell'edificio principale. Non è consentita la formazione di autorimesse
mediante box in lamiera o comunque non convenientemente armonizzate con i
caratteri dell'edificio principale e con il contesto ambientale urbano.
7. I parcheggi privati non pertinenziali di cui al comma 11 del precedente art. 3.1.3,
possono essere realizzati nei seguenti modi:
-
in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti o in forma di autorimesse chiuse
in piani interrati o seminterrati, anche multipiano, entro la sagoma dell'edificio
(SA.N.F.T.), negli interventi di frazionamento delle U.I. o di CD qualora
determinino un aumento di Carico Urbanistico e negli interventi edilizi di tipo NC,
RI, AM ed RE che comporti l'integrale demolizione e successiva fedele
ricostruzione dell’edificio, nei casi di cui alle lettere a) e b) del comma 11 del
precedente art.3.1.3; comunque la possibilità di realizzare i suddetti parcheggi
entro la sagoma dell'edificio (SA.N.F.T.) è consentita solo dopo aver assolta la
prescritta dotazione dei parcheggi P3 (c + r) di cui alla richiamata tabella;
63 di 300
-
in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti o in forma di autorimesse in piani
interrati o seminterrati o fuori terra, anche multipiano, negli interventi edilizi di tipo
NC, RI, AM, CD ed RE che comporti l'integrale demolizione e successiva fedele
ricostruzione dell’edificio, nel caso di cui alla lettera c) del comma 11 del
precedente art.3.1.3.
8. Nei casi previsti dalle norme di legge vigenti devono essere garantiti i posti auto per
disabili, serviti da percorsi accessibili privi di barriere architettoniche.
Art. 3.1.5 - Dotazioni minime di parcheggi pertinenziali (P3)
1. In tutti gli interventi edilizi di tipo NC, RI, AM, negli interventi di Ristrutturazione
urbanistica, di frazionamento delle U.I. o di CD qualora determinino un aumento di
Carico Urbanistico, nonché negli interventi RE qualora comportino l'integrale
demolizione e fedele ricostruzione dell'edificio e comunque in qualunque intervento
che comporti incremento di Superficie utile lorda (Sul)Sue e/o di Superficie ricettiva
(Su.R.), devono essere realizzati parcheggi pertinenziali (P3r e/o P3c) nelle quantità
prescritte, per i diversi usi insediati, dalla seguente tabella, che fa parte integrante
del presente articolo.
2. La quantità di parcheggi pertinenziali è definita in rapporto, secondo i casi, alle unità
immobiliari, alla Superficie utile lorda (Sul)Sue o alla SF dell'intervento, calcolata
senza tenere conto dei parcheggi pertinenziali stessi (eventuali autorimesse). Per
quanto riguarda le medie e grandi strutture di vendita essa è definita in rapporto alla
SV (Superficie di Vendita).
3 Negli interventi di tipo RE con incremento di Superficie utile lorda (Sul)Sue ed AM le
quantità indicate dalla tabella si intendono riferite alla Sue aggiuntiva, e vanno
assicurate solo qualora le dotazioni preesistenti nell'unità edilizia non risultino
sufficienti, secondo la tabella, anche per l'ampliamento previsto; nel caso di
incrementi di SulSue relativi ad una singola Unità Immobiliare destinata a residenza
(tipo d’uso a1) che non eccedano mq. 17,50 di SulSue non vi è obbligo di reperire
nuovi spazi a parcheggio.
4. Qualora nell'ambito della medesima unità edilizia siano compresenti unità
immobiliari per due o più degli usi di cui alla tabella, la quota di parcheggi dovrà
risultare dalla somma delle singole quantità prescritte per ogni singolo uso.
5. Qualora l'applicazione della tabella determini un numero frazionario di posti auto,
questo andrà arrotondato in aumento.
6. Nel caso di intervento di frazionamento di un'unità immobiliare va assicurata la
quota di parcheggi pertinenziali con riferimento a tutte le nuove unità che si
realizzano.
7. Nel caso di intervento di CD di un'unità immobiliare che determini un incremento di
Carico Urbanistico (ossia nei casi in cui per il nuovo uso sia prescritta una quantità
di parcheggi pertinenziali superiore a quella prescritta per l'uso precedente),
l'intervento è ammissibile a condizione che venga reperita la quantità minima
prescritta di posti auto per il nuovo uso; tale quantità non è richiesta nel caso di
interventi nel centro storico.
8. Nel caso di intervento CD di una unità immobiliare che non determini un incremento
di C.U. (ossia nel caso in cui per il nuovo uso sia prescritta una quantità di parcheggi
pertinenziali pari o inferiore all'uso precedente), l'intervento è ammissibile anche
64 di 300
qualora l'unità edilizia non sia dotata di parcheggi pertinenziali nella misura minima
prescritta.
Nel caso di cambio d’uso da usi ricettivi ad usi residenziali la dotazione deve in ogni
caso essere assicurata per intero.
9. Le quantità prescritte nella tabella che segue comprendono e assorbono le dotazioni
minime di parcheggi pertinenziali prescritte ai sensi della L. 122/89.
Tabella dotazioni parcheggi pertinenziali (P3r + P3c) in relazione agli usi
-
per i tipi d’uso a1:
2 posti-auto per ogni unità immobiliare e in ogni caso non meno di un posto auto
ogni 50 mq. di SulSue o sua frazione superiore a mq. 17,50. Negli interventi edilizi di
costruzione e ricostruzione (NC, RI, AM ed RE nel caso di demolizione e successiva
fedele ricostruzione dell’edificio) almeno un posto auto per ogni unità immobiliare
deve essere un parcheggio pertinenziale di uso riservato (P3r) realizzato in forma di
autorimessa chiusa interrata; nel caso di unità edilizie contenenti 4 o più alloggi, la
metà dei posti auto prescritti deve essere di uso comune (P3c), i quali possono
essere realizzati anche solo in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti.
Negli interventi su edifici esistenti non è ammesso ridurre la dotazione preesistente
di autorimesse pertinenziali chiuse per sostituirla con posti-auto all’aperto.
-
per i tipi d’uso b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7, b10, f1, f2:
1 p.a. ogni 50 mq. di SulSue , di cui almeno la metà di tipo P3c, i quali possono
essere realizzati anche solo in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti, mentre
i P3r, negli interventi edilizi di costruzione e ricostruzione (NC, RI, AM ed RE nel
caso di demolizione e successiva fedele ricostruzione dell’edificio) devono essere
realizzati in forma di autorimessa chiusa interrata.
-
per i tipi d’uso c1, c2, c3:
i valori minimi sono definiti come segue:
Esercizi
con superficie di vendita
fino a 400mq.
da 400 a 800 mq.
da 800 a 1500 mq
oltre 1500 mq.
ALIMENTARI
un posto auto ogni:
30 mq.di SV
18 mq di SV
13 mq.di SV
8 mq di SV
NON ALIMENTARI
un posto auto ogni:
40 mq di SV
25 mq di SV
20 mq di SV
16 mq di SV
Nel caso dei centri commerciali che comprendono esercizi del settore alimentare e
non alimentare, la dotazione richiesta è pari a quella che risulta considerando la
somma delle SV degli esercizi per la vendita di prodotti alimentari e, separatamente,
la somma delle superfici di vendita degli esercizi per la vendita di prodotti non
alimentari ed applicando a tali somme le dotazioni richieste di cui sopra .
Le dotazioni minime sopra definite possono non essere rispettate nel caso di
interventi di ristrutturazione o di ampliamento di preesistenti strutture di vendita o
centri commerciali, entro il limite di un ampliamento massimo del 20% della
superficie di vendita precedentemente autorizzata, e purché non si superi con
l’ampliamento il limite dimensionale delle medie strutture di vendita.
Tutti i posti auto devono essere di tipo P3c, i quali possono essere realizzati anche
solo in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti.
65 di 300
Sono ammessi posti auto di tipo P3r solo in eccedenza alle quote prescritte e con le
caratteristiche e tipologie di cui al comma 5 del precedente art. 3.1.4 e comunque,
negli interventi edilizi di costruzione e ricostruzione (NC, RI, AM ed RE nel caso di
demolizione e successiva fedele ricostruzione dell’edificio), tali parcheggi (P3r)
dovranno essere realizzati esclusivamente in forma di autorimessa chiusa e
interrata.
-
per i tipi d’uso c4, c5, c8, c9:
1 p.a. ogni 25 mq. di SulSue. Di questi almeno la metà devono essere di tipo P3c, i
quali possono essere realizzati anche solo in forma di spazi aperti, scoperti oppure
coperti, mentre i P3r, negli interventi edilizi di costruzione e ricostruzione (NC, RI,
AM ed RE nel caso di demolizione e successiva fedele ricostruzione dell’edificio)
devono essere realizzati in forma di autorimessa chiusa interrata.
-
per i tipi d’uso c6, c7:
il numero di posti auto più elevato fra i seguenti:
-
1 posto auto ogni 12 mq. di SulSue;
-
1 p.a. ogni 4 posti di capienza di pubblico autorizzata;
-
1 p.a. ogni 100 mq. di SF.
Tutti i posti auto devono essere di tipo P3c, i quali possono essere realizzati anche
solo in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti.
-
usi d1, d2, d5, g2, g6:
1 posto auto ogni 65 mq. di SulSue, e comunque 1 posto auto ogni 200 mq. di SF, di
cui almeno la metà di tipo P3c, i quali possono essere realizzati anche solo in forma
di spazi aperti, scoperti oppure coperti mentre i P3r, negli interventi edilizi di
costruzione e ricostruzione (NC, RI, AM ed RE nel caso di demolizione e successiva
fedele ricostruzione dell’edificio), devono essere realizzati in forma di autorimessa
chiusa interrata.
Una parte dei p.a. dovrà essere conformata in modo da consentire la sosta di
autocarri.
-
per i tipi d’uso e1.a, e1.b:
NEGLI AMBITI URBANI CONSOLIDATI RESIDENZIALI E TURISTICI:
1 p.a. per ogni ”alloggio”, di cui una quota pari al 90% del totale per parcheggi di tipo
P3c, realizzabili anche solo in forma di spazi aperti, scoperti oppure coperti e la
restante quota di p. a., pari al 10% del totale, per parcheggi di tipo P3r da destinare
agli addetti alle attività, che negli interventi edilizi di costruzione e ricostruzione (NC,
RI, AM ed RE, nel caso di demolizione e successiva fedele ricostruzione
dell’edificio), devono essere realizzati in forma di autorimessa chiusa interrata; la
quantità complessiva corrispondente alla superficie dei predetti p.a. (P3c e P3r)
dovrà comunque rispettare quella minima prescritta dall’art. 41 – sexies della L. n.
1150/1942 e s.m. e i., pari ad 1 mq. per ogni 10 mc. di costruzione, nei casi previsti
dalla medesima legge e riferita al volume totale o lordo (Vt – vedi art. 1.3.15) della
costruzione.
NEGLI AMBITI URBANI DI RIQUALIFICAZIONE E NEL TERRITORIO
URBANIZZABILE: Ambiti per nuovi insediamenti funzionali alla qualificazione
dell’immagine turistica:
66 di 300
1 p.a. per ogni ”alloggio” e comunque ogni 40 mq. di SulSue, di cui almeno la metà
di tipo P3c, i quali possono essere realizzati anche solo in forma di spazi aperti,
scoperti oppure coperti mentre i P3r negli interventi edilizi di costruzione e
ricostruzione (NC, RI, AM ed RE nel caso di demolizione e successiva fedele
ricostruzione dell’edificio) devono essere realizzati in forma di autorimessa chiusa
interrata; nella quota di p.a. di tipo P3c devono essere individuati adeguati spazi
destinati ai fornitori dell’attività ricettiva (per operazioni di carico e scarico merci) ed
inoltre una quota pari ad almeno il 10% del totale dei predetti p.a. (P3c + P3r),
compresa nella suddetta quantità di parcheggi di tipo P3r, deve essere destinata agli
addetti alle attività.
-
per i tipi d’uso a.2, e3, e4.a:
1 p.a. ogni ”alloggio” e comunque ogni 40 mq. di SulSue, di cui una quota pari al
90% per parcheggi di tipo P3c, realizzabili anche solo in forma di spazi aperti,
scoperti oppure coperti e la restante quota, pari al 10% del totale, per parcheggi di
tipo P3r da destinare agli addetti alle attività, che negli interventi edilizi di costruzione
e ricostruzione (NC, RI, AM ed RE nel caso di demolizione e successiva fedele
ricostruzione dell’edificio) devono essere realizzati in forma di autorimessa chiusa
interrata.
-
per i tipi d’uso e2.a, e2.b:
numero di p.a. ai sensi della legislazione regionale vigente in materia (Cfr. L.R.
16/2004 ed atto di G. R. n. 2150/2004 e s. m. e i., come modificato con atto di G. R.
n. 803/2007). I parcheggi P3 (r + c) per questo tipo di uso, possono essere costituiti
anche da soli spazi aperti, scoperti oppure coperti, ai sensi di quanto altresì previsto
al primo alinea del comma 5 del precedente art. 3.1.4.
-
Per i tipi d’uso b8, b9, d3, d4, e4.b, f3, g1, g3, g4, g5, g7, g8, g9 e g10 non sono
richieste dotazioni minime di parcheggi pertinenziali.
modificare l’art. 3.1.6 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera F) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 3.1.6 - Cessione di aree per attrezzature e spazi collettivi – Quantità di
dotazioni
Omissis
2. Nei commi che seguono, le quantità minime di aree P1 e di aree U sono espresse,
secondo i casi, come numero di mq. per ogni 100 mq. di SulSue o come percentuale
riferita alla ST, interessate dagli interventi di NC, AM, RI, con esclusione quindi di
quelle eventuali porzioni di SulSue preesistente che siano interessate solamente da
interventi edilizi di tipo conservativo ad eccezione del caso di intervento di RE
contestualmente a CD per trasformazione da destinazione alberghiera di unità
edilizie “di carattere marginale” di cui alla lettera b), comma 8 del successivo art.
4.2.3, verso ogni altra destinazione; le quantità di aree prescritte corrispondono o
sono superiori alle dotazioni prescritte ai sensi dell’art. A-24 comma 3 della L.R. n.
20/2000 sulla base dei seguenti parametri di calcolo:
-
1 alloggio medio = 100 mq. di Sule;
-
dimensione media della famiglia = 2,16 persone;
-
quindi 100 mq. Sule = 2,16 abitanti teorici.
67 di 300
3. I posti auto sono determinati con una superficie pari a mq. 25,00, comprensiva dei
relativi spazi di circolazione e disimpegno ad esclusivo servizio del parcheggio e nel
caso in cui i posti auto siano costituiti da parcheggi prospicienti una strada pubblica,
gli stessi sono determinati con una superficie pari a mq. 12,50 (“posto auto netto”).
4. Le quantità minime di aree da cedere sono fissate come segue:
A1) Per i tipi d’uso residenziali e i servizi connessi (a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b6,
b7, b10), negli interventi edilizi diretti non compresi in PUA (e non programmati
nel POC):
-
In caso di RE contestualmente a CD per trasformazione da destinazione
alberghiera di unità edilizie “di carattere marginale” di cui alla lettera b),
comma 8 del successivo art. 4.2.3, verso ogni altra destinazione:
-
-
In caso di RE, esclusivamente mediante demolizione integrale e
successiva fedele ricostruzione, associato a CD, per trasformazione da
destinazione alberghiera di unità edilizie “di carattere marginale” di cui
all’art. 4.3.2.5 - Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera, di
carattere marginale (E) – comprese negli ambiti urbani consolidati
prevalentemente turistici di cui all’art. 4.3.1, verso ogni altra destinazione:
-
-
P1 = 10 mq. (ogni 100 mq. di Sule).
In caso di RI e AM e nei frazionamenti:
-
-
P1 = 5 mq. (ogni 100 mq. di Sule).
P1 = 10 mq. (ogni 100 mq. di Sule).
In caso di NC:
-
P1 = 15 mq. (ogni 100 mq. di Sule).
A2) Per i tipi d’uso residenziali e i servizi connessi (a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b6,
b7, b10), nell’ambito di un PUA (e salvo diverse disposizioni specifiche del
POC):
-
P1 = 20 mq (ogni 100 mq. di Sule);
-
U = 80 mq. (ogni 100 mq. di Sule). La cui suddivisione potrà essere
definita nel POC.
B) Per i tipi d’uso ricreativi, direzionali, commerciali e alberghieri e assimilabili (usi
c1, c2, c3, c4, c5, c6, c7, c8, c9, e1.a, e1.b, e2.a, e2.b, e3, e4.a,) compresi o
non compresi in un PUA (e salvo diverse disposizioni specifiche del POC):
-
P1 =
40 mq. (ogni 100 mq. di Sule);
-
U
60 mq. (ogni 100 mq. di Sule).
=
Fermo restando quanto già disposto al precedente comma 2 per l’intervento di
ampliamento (AM), Pper i soli esercizi alberghieri esistenti ed insediati nelle
zone Act di cui alle lettere a), b), c), d), e) ed f), del comma 1 del successivo art.
4.3.1, nel caso di interventi di ampliamento (AM) e di demolizione totale e
ricostruzione (RI) che prevedano anche un incremento di Sule compreso entro il
20% della Sule preesistente od il valore dell’indice IF pari di 5 mc./mq. qualora
sia raggiunto in applicazione di quanto previsto dalla lettera b) del comma 6 del
successivo art. 4.3.4, nel solo caso di riconferma degli usi e1.a ed e1.b, lea
dotazionie dei P1 e di aree U, richiestea nellea quantità di cui soprapercentuale
del 40 % della Sue, èsono riferitea esclusivamente alla sola Sue in ampliamento
o (in incrementoaggiuntiva) rispetto a quella preesistente.
68 di 300
Ai sensi dell’art. 2, comma 4, della L.R. n. 35 del 27/04/1990, per gli usi
insediati in strutture aventi rilevanza sovracomunale destinate allo spettacolo,
allo sport e al tempo libero a forte concorso di pubblico, le quantità di cui sopra
devono essere raddoppiate, con la possibilità di una diversa suddivisione fra i
due parametri.
C1) Per i tipi d’uso di tipo produttivo (usi d1, d2, d5, g2) negli interventi edilizi diretti
non compresi in PUA e non programmati nel POC:
-
P1 = 10 mq (ogni 100 mq. di Sule).
C2) Per i tipi d’uso di tipo produttivo soggetti a PUA (usi d1, d2, d5, g2) e salvo
diverse disposizioni specifiche del POC:
-
P (P1+P2) = 5 mq. (ogni 100 mq. di ST);
-
U = 10 mq. (ogni 100 mq. di ST da destinare a verde pubblico).
D) Per i tipi d’uso b8, b9, d3, d4, e4.b non è richiesta cessione di aree; inoltre non
è richiesta cessione di aree per le funzioni f) e g), ad eccezione rispettivamente
dei tipi d’uso f1 relativamente ai servizi scolastici dell’obbligo e servizi prescolastici, quando gestiti da soggetti privati anche attraverso cambio d’uso di
edifici esistenti e g2, in quanto trattasi esse stesse di dotazioni territoriali. In tal
caso la cessione è pari a:
-
P1 = 40 mq. (ogni 100 mq. di Sule);
-
U = 60 mq. (ogni 100 mq. di Sule).
5. Negli interventi di cambio d’uso CD è richiesta la realizzazione e cessione delle
dotazioni nella misura prevista per il nuovo uso ai sensi del comma precedente nei
casi indicati con le lettere A2), B) e C2).
Se per l’uso precedente era già stata realizzata e ceduta una quota di aree per
standard in sede di primo insediamento, al momento del cambio d’uso la quantità di
dotazioni da realizzare è pari alla differenza fra quanto già realizzato e ceduto e
quanto prescritto in relazione al nuovo uso; in ogni caso le aree in precedenza
destinate a spazi e ad attrezzature pubbliche conservano tale regime.
Art. 3.3.5 -
Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di
rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato
Omissis
3. Impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione
B) Impianti preesistenti
Omissis
Inoltre sui suddetti impianti sono ammessi, quando gli stessi corrispondono a quelli
distintamente individuati nella tavola 1 del RUE, come descritto al precedente
comma 1, tutti gli interventi di adeguamento alle presenti norme, mentre nel caso di
quelli non distintamente individuati nella tavola 1 del RUE, a prescindere dalle
specifiche norme dell’ambito o della zona in cui gli stessi ricadono, esclusivamente i
seguenti tipi di intervento edilizio: MO, MS, RE parziale, ed AM che qualora preveda
incremento della superficie utile lorda (Sul)edificabile (Sue), escludendo comunque
dal calcolo dalla stessa le pensiline, ai sensi della delibera di C.R. n. 355/2002 e s.
m. e gli eventuali esistenti manufatti all’aperto funzionali al servizio di autolavaggio,
tale incremento è ammesso limitatamente a quello corrispondente alla SulSue di
69 di 300
servizi igienico-sanitari per gli utenti, anche in condizioni di disabilità, nel caso tali
servizi siano mancanti od insufficienti.
Omissis
E) Parametri edilizi e modalità di intervento
-
Negli impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione, preesistenti,
che non presentano le condizioni di incompatibilità di cui al punto 3, delle norme
di indirizzo programmatico contenute nella deliberazione del Consiglio Regionale
n. 355 dell’8/05/2002 come modificata dalla Delibera A. L. n. 208 del 05/02/2009,
distintamente individuati nella tavola 1 del RUE, come descritto al precedente
comma 1, ed in quelli di nuova realizzazione sono ammessi i seguenti tipi di
intervento: MO, MS, RE, RI, AM, NC;
-
I suddetti interventi sono ammessi nel rispetto dei seguenti parametri:
-
UF = max 0, 06 mq./mq. per impianti con superficie fondiaria sino a mq.
2.500 (con esclusione delle pensiline, ai sensi della delibera di C.R. n.
355/2002 e s. m. e dei manufatti all’aperto funzionali al servizio di
autolavaggio);
-
UF = max 0,05 mq./mq. per impianti con superfici fondiarie superiori a mq.
2.500 (con esclusione delle pensiline, ai sensi della delibera di C.R. n.
355/2002 e s. m. e dei manufatti all’aperto funzionali al servizio di
autolavaggio);
-
omissis
70 di 300
TITOLO IV – REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI
NON DISCIPLINATI DAL POC
CAPO 4.1 – CENTRO STORICO
Art. 4.1.1 – Disposizioni generali
Omissis
2. Nell’ambito del centro storico:
a) è vietato modificare i caratteri che connotano la trama viaria ed edilizia, nonché i
manufatti anche isolati che costituiscono testimonianza storica o culturale;
b) sono escluse rilevanti modificazioni alle destinazioni d'uso in atto, in particolare
di quelle residenziali, artigianali e di commercio di vicinato;
c) non è ammesso l'aumento delle volumetrie preesistenti e non possono essere
rese edificabili le aree e gli spazi rimasti liberi perché destinati ad usi urbani o
collettivi nonché quelli di pertinenza dei complessi insediativi storici;
d) è consentito il recupero a fini abitativi dei vani sottotetti ai sensi della L.R. n.
11/1998, esclusivamente nelle unità edilizie nelle quali è ammesso l’intervento di
tipo RE e solo negli edifici destinati in prevalenza a residenza (unità edilizie con
almeno il 65% della SulSue a funzione a1), esistenti alla data del 23/04/1998
(data di entrata in vigore della L.R. n. 11 del 6/04/1998 – recupero ai fini abitativi
dei sottotetti esistenti) e nel rispetto dei seguenti parametri:
-
altezza utile media (vedi art.1.3.24) di m. 2,40 per i locali, adibiti ad
abitazione e di m. 2,20 esclusivamente per i locali adibiti a servizi, quali
corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli. L’altezza utile media è calcolata
dividendo il volume utile della parte del sottotetto con altezza superiore a m.
1,80 per la superficie relativa;
-
rapporto illuminante, se in falda, quando consentito e nel rispetto delle
disposizioni di cui al comma 10 del precedente art. 2.16, pari o superiore a
1/16 della superficie di pavimento;
-
il mantenimento delle altezze di colmo e di gronda nonché delle linee di
pendenze delle falde;
-
la corresponsione del contributo commisurato agli oneri di urbanizzazione
primaria e secondaria ed al costo di costruzione, in luogo della cessione
delle aree per opere di urbanizzazione è ammessa la monetizzazione delle
stesse;
-
reperimento degli spazi di parcheggio pertinenziali come negli interventi
edilizi di cui al comma1 del precedente art. 3.1.5, per il tipo d’uso a1 di cui al
comma 9 del medesimo articolo;
il suddetto intervento per il recupero a fini abitativi dei vani sottotetti, al solo fine
del rispetto del parametro della SulSue preesistente non determina aumento
della SulSue stessa.
3. Omissis
71 di 300
modificare l’art. 4.1.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera G) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda le osservazioni del punto 1)
Art. 4.1.2 – Unità di intervento e modalità di attuazione
1. Nella Tav. 3 del RUE il Centro storico è suddiviso in isolati (corrispondenti a 12
Schede) in cui le singole unità edilizie ivi situate, comprensive del verde privato, di
norma, costituiscono le unità minime di intervento. In tutti i casi in cui siano previsti
interventi di nuova edificazione, di demolizione e di ricostruzione, di ristrutturazione
comportante l’integrale demolizione e ricostruzione, o comunque interventi di
modifica o risistemazione di spazi scoperti che interessano più proprietà, ed ancora
nei casi in cui siano previste anche opere pubbliche o comunque opere di interesse
del Comune e/o prescritta la cessione di specifiche aree al Comune stesso, ovvero
nei casi in cui la disciplina particolareggiata lo prescriva, tali interventi, sono attuabili
esclusivamente tramite un progetto unitario convenzionato, di cui all’art. 6.2.6,
esteso all’intera unità minima di intervento; per individuare tutti i suddetti casi e le
relative unità minime di intervento, è necessario effettuare una lettura combinata
delle planimetrie di progetto di cui alle Schede indicate nella Tav. 3 del presente
RUE e di quelle di cui agli elaborati cartografici del pre-vigente P.R.U. come
descritte al comma 4 del precedente art. 4.1.1 e, qualora necessiti, anche dei vari
provvedimenti comunali, assunti nel tempo, relativi allo sdoppiamento delle unità
minime di intervento (A.I.C.U.).
2. Viceversa gli interventi di manutenzione (MO ed MS), di ristrutturazione edilizia (RE)
non comportante l’integrale demolizione e ricostruzione, di installazione di elementi
di arredo di servizio (AR),e quelli di restauro e di risanamento conservativo (RRC) e
di cambio d’uso (CD) ammesso nei casi di cui al successivo comma 2bis, sempre
che non sia prescritta la cessione di specifiche aree al Comune, possono essere
attuati con titolo abilitativo (permesso di costruire o SCIA) laddove richiesto, o ad
avvenuta efficacia di SCIA, o previa comunicazione al Comune di inizio dei lavori,
riguardante anche singole unità immobiliari. La medesima procedura attuativa si
applica anche per interventi di Manutenzione Ordinaria (MO) e Manutenzione
Straordinaria (MS), ai sensi delle disposizioni di cui al comma 1 del precedente art.
1.1.7, esclusivamente nel caso del mantenimento delle destinazioni d’uso in atto, su
singole unità immobiliari che, ai sensi del comma 1 del precedente art. 1.6.1, sono
definite in contrasto con le destinazioni d'uso di cui al successivo art. 4.1.3.
2bis. IlL’intervento di cambio d’uso (CD), nel rispetto delle disposizioni di cui al
successivo art. 4.1.3, è ammesso:
-
nelle unità minime d’intervento prospicienti i “Fronti Commerciali” di cui al comma
8ter del successivo art. 4.1.4;
-
nei casi previsti dagli elaborati grafici di cui al comma 4 del precedente art. 4.1.1;
-
in tutti gli altri casi specificatamente previsti dalle norme del presente Capo 4.1
ed inoltre dalle norme di cui all’art. 2.17 relative alla specifica disciplina dei tipi
d'intervento edilizio effettuabili sugli immobili di interesse storico architettonico e
di pregio storico-culturale e testimoniale i stessi immobili, richiamate al comma 4
del precedente art. 4.1.1.
In attuazione delle disposizioni del comma 4, secondo periodo, dell’art. 13 della
L.R. n. 15/2013, con il presente RUE e quando specificatamente non vietato dallo
stesso, nel centro storico, si dispone che l’intervento di ristrutturazione edilizia (RE)
72 di 300
attuato mediante demolizione e successiva ricostruzione del fabbricato con
modifica della sagoma (sagoma netta f.t. – Vedi art. 1.3.14), è consentito nelle aree
su cui insistono i seguenti immobili:
a)
b)
nel caso di immobili tutelati ai sensi dei successivi art. 2.14 e 2.15, solo
qualora fra i tipi d’intervento edilizio, previsti per i medesimi immobili dalle
categorie di tutela di cui all’art. 2.17, siano espressamente ammessi uno o più
dei seguenti interventi edilizi:
-
intervento di tipo RE mediante demolizione integrale del fabbricato
preesistente e successiva ricostruzione fedele delle sole facciate fronte
strada;
-
intervento di tipo RI, ma limitatamente al caso di demolizione totale di un
edificio esistente e successiva ricostruzione di uno nuovo senza aumento
del volume esistente (Vedi art. 1.5.14);
nel caso degli altri immobili individuati nella Tav. 3 del presente RUE con la
sigla NC (NUOVI EDIFICI: NUOVE COSTRUZIONI E/O DEMOLIZIONI E
RICOSTRUZIONI), solo qualora si tratti di un intervento riconducibile a quello
di tipo RI e limitatamente al caso di demolizione totale di un edificio esistente e
successiva ricostruzione di uno nuovo senza aumento del volume esistente
(Vedi art. 1.5.14).
3. Omissis
modificare l’art. 4.1.3 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere G, S
ed X) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 4.1.3 – Destinazioni d’uso
1. Nel centro storico di cui al precedente l’art. 4.1.1, nel rispetto della disposizione di
cui alla lettera b) del comma 2 del medesimo articolo, sono previsti in generale i
seguenti tipi d’uso:
a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b7, b8, b9, d2 limitatamente a magazzini e depositi a
servizio delle attività di cui ai tipi d’uso b5 e b7, f1, f2, f3, g1, g3;
relativamente al tipo d’uso a1, sono soggetti, secondo i casi, al rispetto delle
disposizione di cui al comma 4 del precedente art. 1.6.1, gli alloggi di nuova
realizzazione, anche in unità edilizie preesistenti, mediante i tipi di intervento edilizio
di cui al precedente Capo 1.5 ed ammessi dalle norme del presente Capo 4.1 e
compreso altresì il caso di incremento del loro numero derivante dal frazionamento
delle relative unità immobiliari;
conseguentemente le suddette richiamate disposizioni devono essere rispettate,
oltre che nei casi suddetti, negli interventi edilizi di tipo RRC ed RE, che prevedano
modifiche del numero delle unità immobiliari residenziali ed ancora di tipo RE
consistente nella demolizione totale e successiva fedele ricostruzione, ed inoltre di
tipo RI, AM e CD;
dall’applicazione delle suddette richiamate disposizioni sono fatti salvi gli alloggi
preesistenti regolarmente autorizzati con precedenti titoli abilitativi quando gli stessi
siano interessati da interventi edilizi che prevedano anche modifiche della loro
rispettiva Sule, ma che non aumentino sia il numero complessivo degli alloggi stessi,
sia la loro Sule complessiva; altresì le medesime disposizioni non si applicano agli
73 di 300
alloggi oggetto di interventi che riguardano specifiche previsioni tipologiche se ed in
quanto previste nella Tav. 3 del “centro storico” ed a quelle riferite all’edilizia
residenziale convenzionata e/o pubblica;
negli interventi di tipo RE di recupero a fini abitativi dei sottotetti preesistenti ai sensi
della L.R. n. 11/1998 consentiti dal precedente art. 4.1.1, comma 2, lett. d), nel solo
caso in cui comportino la realizzazione di un nuovo alloggio e non già l’ampliamento
di alloggi esistenti, la superficie utile lorda (Sul) minima dello stesso deve essere
pari a mq. 45,0070,00.
Relativamente agli edifici tutelati di cui al comma 1 del precedente art. 2.14, il tipo
d’uso b7 non è ammesso nelle sole ”ville o villini di particolare pregio.
Il tipo d’uso c1, oltre ove sia già legittimamente in essere alla data del 20/02/2008, è
considerato compatibile nelle unità edilizie di cui ai casi elencati al successivo
comma 2bis; ai sensi ed alle condizioni di cui al precedente art. 1.1.11ter e nel
rispetto dei limiti di cui al successivo comma 2ter, per Il tipo d’uso c1, secondo i casi,
è ammesso l’incremento della superficie di vendita esistente od il nuovo
insediamento a seguito della concentrazione o accorpamento di almeno quattro
esercizi di vicinato (tipo d’uso b1).
Sono considerati inoltre compatibili i seguenti ulteriori usi, solo nelle Unità Edilizie
ove siano già legittimamente in essere alla data di adozione delle presenti norme
(20/02/2008), oppure nell’ambito di interventi specificamente previsti nel POC:
-
c1 e, c4, per quest’ultimo con esclusione delle sedi direzionali di enti, istituti e
imprese, pubbliche o private;
-
, c6, c8;
-
d2 esclusivamente quando riferito a magazzini e depositi compatibili con
l’ambiente urbano;
-
e1.a, g6.
2. Negli elaborati grafici (n. 12 Schede)ella Tav. 3 del presente RUE di cui al comma 4
del precedente art. 4.1.1, sono di norma indicati, secondo i casi, gli usi ammessi
(esistenti e/o di progetto) nelle singole unità edilizie e sono altresì espressamente
individuati gli spazi destinati alla mobilità (g1) e gli spazi e le unità edilizie destinate
specificamente ad attrezzature e spazi collettivi (f1, f2 ed f3); qualora dai suddetti
elaborati grafici non sia possibile accertare gli usi esistenti, per tale accertamento si
applicano le disposizioni di cui al precedente art. 1.6.2.
2bis. Le funzioni commerciali, terziarie e di servizio, fermo restando le funzioni relative
alle attività in atto e quanto disposto ai precedenti commi per i tipi d’uso ivi
richiamati, possono essere mantenute od insediate ex novo nelle unità minime
d’intervento prospicienti i “Fronti Commerciali” di cui al comma 8ter del successivo
art. 4.1.4 ed in quelle unità relative a tutti gli altri casi distintamente previsti dal
presente comma, dagli elaborati grafici (n. 12 Schede) di cui al precedente comma 2
e dalle ulteriori norme del RUE. Pertanto nelle medesime suddette unità minime
d’intervento, oltre a mantenere gli usi preesistenti, nel rispetto comunque delle
disposizioni richiamate al successivo comma 2ter e del citato comma 8ter dell’art.
4.1.4, mediante i necessari interventi edilizi e previo idoneo titolo edilizio abilitativo
laddove richiesto, o ad avvenuta efficacia della di DIA/SCIA, è ammesso:
-
insediare, esclusivamente al piano terra, gli usi b1, b2, b3, b5, b7 alle condizioni
e nei limiti di cui al successivo comma 2ter, e d2 limitatamente a magazzini e
depositi a servizio dei tipi d’uso b5 e b7, ed inoltre, insediare l’uso b7 alle
74 di 300
condizioni e nei limiti di cui al successivo comma 2ter e l’uso b3, ma in questo
ultimo caso anche agli altri piani;
-
estendere gli usi b1, b2, b3, b5, insediati o insediabili, nelle suddette unità
minime d’intervento in oggetto, anche al piano terra di un’eventuale unità
immobiliare adiacente le medesime unità minime d’intervento;
-
insediare l’uso c1, mediante intervento diretto, esclusivamente nel caso indicato
al precedente comma 1, di concentrazione o accorpamento di almeno quattro
esercizi di vicinato (tipo d’uso b1), alle condizioni e nei limiti di cui al precedente
art. 1.1.11ter e di cui al comma 2ter del presente articolo;
-
insediare, esclusivamente previo inserimento nelle previsioni di un POC, gli usi
c1, quali ulteriori casi diversi da quelli indicati al precedente alinea, e c4, in
quest’ultimo caso con esclusione delle sedi direzionali di enti, istituti e imprese,
pubbliche o private.
2ter. L’insediamento degli usi di cui ai precedenti commi anche mediante l’intervento
di cambio d’uso (CD) di cui al comma 2bis del precedente art. 4.1.2, comunque é
ammesso nel rispetto delle eventuali ulteriori condizioni indicate nelle norme del
presente Capo 4.1 e, qualora riguardi edifici individuati e tutelati ai sensi dei
precedenti artt. 2.14 e 2.15, inoltre nel rispetto delle disposizioni previste nei tipi di
intervento di cui al Capo 1.5, come consentite dalle diverse categorie di tutela di cui
al precedente art. 2.17 ed in conformità alle norme di cui al comma 2 del precedente
art. 2.16, in materia di conservazione o modifica delle destinazioni d’uso. Negli
edifici tutelati di cui al comma 1 del precedente art. 2.14, l’gli usio b7 e c1 non èsono
ammessio nelle sole ”ville o villini” di particolare pregio.
modificare l’art. 4.1.4 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera G) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda le osservazioni del punto 1)
Art. 4.1.4 – Specifiche disposizioni morfologiche, ulteriori norme relative ai
parcheggi e definizioni degli elementi di interesse urbanistico per il
centro storico
1. Nel Ccentro storico assume specifica rilevanza ai fini della conservazione e della
percezione delle valenze storico-testimonaiali degli insediamenti, il controllo
qualitativo degli interventi relativi all’arredo urbano (insegne, bacheche, spazi
espositivi di pubblicità, edicole e chioschi, tende e tendoni, segnaletica stradale
pubblica e privata, indicazioni toponomastiche, targhe di uffici, vetrine, ecc.) e alla
sistemazione degli spazi collettivi. I Regolamenti per l’arredo urbano, le insegne e le
occupazioni di suolo pubblico previgenti e allegati al presente RUE (Allegati E, F e
H) possono contenere specifiche disposizioni riferite al Centro storico. In via
transitoria, in attesa di integrazioni e modifiche di tali Regolamenti, si formulano gli
indirizzi di cui ai commi seguenti ai quali attenersi negli interventi diretti e nella
revisione dei regolamenti stessi. Inoltre nei medesimi commi seguenti si formulano
norme specifiche per i parcheggi e definizioni relative ad attrezzature di uso pubblico
e/o privato ed elementi di interesse urbanistico per il centro storico.
Omissis
5. Spazi pubblici
75 di 300
Definizione. Per “Spazi pubblici” si intendono gli spazi aperti di libera fruizione per
usi pubblici collettivi di cui alla lett. g), comma 2 del precedente art. 3.1.2. Gli “Spazi
pubblici” sono individuati negli elaborati cartografici del pre-vigente P.R.U. e nella
Tav. 3 del RUE, secondo i casi, con apposita grafia o campitura colorata e in
legenda, associata alla rispettiva denominazione “Viabilità pedonale” (la quale
comprende anche le piazze, cortili, androni, scale esterne pubbliche) e “Strada
pedonalizzata”; tali spazi corrispondono alle aree destinate a sede stradale di cui al
comma 1bis del precedente art. 3.3.2, ricadenti nel centro storico, alle quali oltre le
disposizioni di cui al richiamato art. 3.3.2, si applicano le ulteriori del presente
comma.
L’utilizzazione degli spazi pubblici per tavolini, bar, ristoranti, ecc. deve avvenire
attrezzando opportunamente l’area interessata e previa autorizzazione
dell’Amministrazione Comunale su dettagliato progetto.
Negli interventi di sostituzione le pavimentazioni degli spazi comuni collettivi (piazze,
cortili, androni, scale esterne pubbliche e private, percorsi pedonali, ecc.) dovranno
essere realizzate utilizzando uno dei seguenti materiali, da concordarsi con gli Uffici
comunali preposti: blocchetti di basalto, trachite o porfido, selciato Adriatico, sasso
Marecchiese e acciottolato di fiume, laterizio o pietra artificiale.
E’ da escludere in generale per tali tipi di interventi l’uso di pavimentazione di
asfalto, palladiana in marmo, lastre di porfido, marmo lucidato o ceramica, gres, ecc.
I progetti di intervento dovranno contenere una dettagliata definizione delle
pavimentazioni previste per gli spazi comuni sia come disegno che come materiali.
E’ prescritta inoltre, ai fini ambientali, la conservazione degli elementi architettonici
isolati quali: fontane, esedre, muri, parapetti, scenari (costruiti o dipinti), lapidi,
edicole ed immagini sacre, numeri civici, scritte di interesse testimoniale, ecc.,
nonché la conservazione degli eventuali orti e dei giardini, pubblici, esistenti nei
quali è vietata la costruzione di serre, tettoie e altri manufatti precari.
6. Spazi inedificati privati: verde privato
Definizione. Per “Spazi inedificati privati”, si intendono Lle aree scoperte a verde
privato di pertinenza degli edifici, individuate negli elaborati cartografici del previgente P.R.U. e nella Tav. 3 del RUE, secondo i casi, con apposita grafia o
campitura colorata e in legenda associata alla denominazione verde privato, che
devono essere sistemate per almeno la metà della superficie a prato, con arbusti ed
essenze arboree compatibili con la forma e dimensione dell’area, nel rispetto delle
prescrizioni del Regolamento del Verde (Allegato H); in tali aree è ammesso
insediare, solo in soluzione interrata, anche parcheggi privati di tipo P3, nei casi
previsti e nelle quantità ammesse, al successivo comma 8bis.
6bis. Attrezzature per il Verde e per il Gioco dell’infanzia (Vg)
Definizione. Per “Attrezzature per il Verde e per il Gioco dell’infanzia”, come
individuate negli elaborati cartografici del pre-vigente P.R.U. e nella Tav. 3 del RUE,
secondo i casi, con apposita grafia o campitura colorata, associata alla simbologia
Vg, si intendono le aree destinate a uso pubblico con sistemazione a verde o
lastricata, utilizzate per l’insediamento di attrezzature per lo svago e per il gioco
dell’infanzia ed altresì, solo in soluzione interrata, anche per parcheggi privati di tipo
P3, nei casi previsti e nelle quantità ammesse, al successivo comma 8bis. Tali aree
qualora acquisite al patrimonio pubblico costituiscono gli spazi aperti attrezzati a
verde per il gioco, la ricreazione, il tempo libero di cui alla lett. f), comma 2 del
precedente art. 3.1.2.
76 di 300
6ter. Parcheggi pubblici (P)
Definizione. Per “Parcheggio pubblico”, come individuato negli elaborati cartografici
del pre-vigente P.R.U. e nella Tav. 3 del RUE, secondo i casi, con apposita grafia o
campitura colorata associata alla simbologia P, si intende l’area sulla quale esistano
parcheggi pubblici di cui al precedente art. 3.1.3, commi da 2 a 6, o siano da
realizzare parcheggi pubblici di tipo P2, mediante l’insediamento del tipo d’uso f3 ed
altresì, solo in soluzione interrata, anche parcheggi privati di tipo P3, nei casi previsti
e nelle quantità ammesse, al successivo comma 8bis. Tali aree qualora acquisite al
patrimonio pubblico costituiscono i parcheggi pubblici, sia al diretto servizio
dell'insediamento di cui alla lett. f), comma 1 del precedente art. 3.1.1, sia di cui alla
lett. h), comma 2 del precedente art. 3.1.2.
6quater. Parcheggio privato ad uso pubblico (PU)
Per “Parcheggio privato ad uso pubblico”, come individuato negli elaborati
cartografici del pre-vigente P.R.U. e nella Tav. 3 del RUE, secondo i casi, con
apposita grafia o campitura colorata, associata alla simbologia PU, si intende l’area
sulla quale realizzare un parcheggio privato ad uso pubblico ed altresì, solo in
soluzionein soluzione a raso, parcheggi di tipo P1 e solo in soluzione interrata,
parcheggi privati di tipo P3, nei casi previsti e nelle quantità ammesse, al successivo
comma 8bis.
7. Omissis
8. Nuove costruzioni e ricostruzioni.
Le coperture devono essere a due o quattro falde inclinate congiungentisi in colmo,
con tutti gli aggetti inclinati verso l’esterno dell’edificio e con manto di copertura in
cotto; la pendenza delle falde deve essere compresa fra il 30% e il 40%.
Le suddette coperture con la funzione di “sottotetto” avente le caratteristiche e le
altezze così come definite al punto 8 dell’art. 1.2.17 sono ammesse anche quando
non direttamente previste nelle Schede di cui all’art. 4.1.1 punto 4.
Sono vietate le coperture a mansarda o a terrazza, ad eccezione dei casi in cui le
stesse siano previste dalle tipologie e schemi edilizi contenuti nelle Schede di cui al
comma 4 del precedente art. 4.1.1. E’ consentita la realizzazione di terrazzini
incassati nella falda per una dimensione, qualora non direttamente prevista nelle
Schede di cui al su richiamato art. 4.1.1, non superiore al 20% della superficie
coperta dell’edificio, e comunque non sulle falde rivolte verso fronti stradali o spazi
pubblici.
Per aerare i locali interrati sono ammesse aperture a “bocca di lupo” della misura
massima di m. 0,7 x1,7 e interasse non inferiore a m. 3,5; tali aperture non sono
ammesse lungo Corso F.lli Cervi.
E’ ammessa la realizzazione di balconi a sbalzo solo sulle facciate non prospicienti
le pubbliche vie e gli spazi pubblici.
8bis. Parcheggi di tipo P3 e P1
Quando in una unità minima di intervento siano da realizzare le quote di parcheggio
di tipo P3 richieste dalle disposizioni di cui al precedente art. 3.1.5, fermo restando
le disposizioni di cui ai precedenti artt. 3.1.3, 3.1.4 e 3.2.3 e le ulteriori di cui al
presente Capo 4.1 e la disciplina degli interventi edilizi lo consenta, tali quote sono
sempre insediabili all’interno di piani interrati entro la sagoma dell'edificio
(SA.N.F.T.) o anche esternamente alla stessa, qualora venga dimostrata
l’impossibilità di soddisfare le quantità minime prescritte nella tabella di cui al comma
77 di 300
9 del suddetto art. 3.1.5, all’interno della suddetta sagoma. Ai locali di tali piani
interrati si applicano, inoltre, le disposizioni di cui al comma 3 del precedente art.
1.3.23.
Qualora in una unità minima di intervento siano da realizzare le quote di parcheggio
di tipo P3 e P1 richieste dalle disposizioni di cui ai precedenti artt. 3.1.5 e 3.1.6 e le
stesse non possano essere raggiunte nell’edificio oggetto d’interevento, qualora la
disciplina degli interventi edilizi lo consenta e, secondo i casi, previa autorizzazione
comunale e mediante le diverse forme giuridiche ammesse per l’assegnazione delle
aree pubbliche, in via suppletiva è ammesso insediare le suddette richieste quote di
parcheggio nelle aree individuate negli elaborati cartografici del pre-vigente P.R.U. e
nella Tav. 3 del RUE, secondo i casi, con apposita grafia o colore, definite ai
precedenti commi 6, 6bis, 6ter e 6quater, nei limiti e forme di seguito stabiliti:
-
aree a Verde privato (definite anche Spazi inedificati privati), aree per
Attrezzature per il Verde e per il Gioco dell’infanzia ed aree per Parcheggio
pubblico (P), nelle quali è ammesso insediare, solo in soluzione interrata,
esclusivamente i parcheggi di tipo P3;
-
aree per Parcheggio privato ad uso pubblico (PU), nelle quali è ammesso
insediare i parcheggi di tipo P3 solo in soluzione interrata e P1 solo in soluzione
a raso;
comunque, quanto sopra, è ammesso nel rispetto delle prescrizioni contenute nel
comma 6 del precedente art. 3.2.3 del presente RUE unitamente a quelle del
Regolamento del Verde (Allegato H) e delle modalità previste al precedente art.
3.1.3 per l’asservimento all’unità edilizia delle suddette superfici di parcheggio;
inoltre nel caso delle aree a parcheggio di tipo P e PU, fermo restando, se ed in
quanto dovuto, l’obbligo del loro utilizzo per l’uso pubblico di parcheggi in misura
almeno pari ai posti auto ricavabili in soluzione a raso sul piano di campagna, sono
da rispettare le modalità previste al precedente art. 3.1.7 per la cessione al Comune
delle corrispondenti superfici di parcheggio P1.
Per aerare i locali interrati di cui ai due precedenti capoversi sono ammesse
aperture a “bocca di lupo” della misura massima di m. 0,70 x 1,70 e interasse non
inferiore a m. 3,50 (e comunque nella quantità di superficie minima eventualmente
richiesta da norme sulla prevenzione incendi); tali aperture non sono ammesse
lungo Corso F.lli Cervi.
Omissis
78 di 300
CAPO 4.2 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI
Art. 4.2.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali
Omissis
7.
Le unità fondiarie e/o edilizie di cui al precedente comma 4, lettera a) si attuano
sulla base delle disposizioni del POC; sino al loro inserimento nel POC, sono
comunque ammessi gli interventi, sugli edifici ivi esistenti, di cui all’art. 4.2.3,
comma 9, senza aumento della SulSue e nel rispetto dei tipi d’uso consentiti ai
sensi del successivo art. 4.2.2 comma 7.
8.
Le unità fondiarie di cui al precedente comma 4, lettera b) si attuano sulla base
delle disposizioni del POC; sino al loro inserimento nel POC, sulle medesime unità
fondiarie e sugli edifici, nel caso di loro presenza sulle stesse, sono comunque
ammessi gli interventi di cui all’art. 4.2.3, comma 10, senza aumento della SulSue
e nel rispetto dei tipi d’uso consentiti ai sensi del successivo art. 4.2.2, comma 7.
Omissis
modificare l’art. 4.2.2 come modificato ed integrato alla lettera S) di cui agli elaborati A e
B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate con
testo in colorazione verde) come segue:
Art. 4.2.2 – Destinazioni d’uso negli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali
1. Nelle zone di cui all’art. 4.2.1 comma 1 lettere a), b), c), d) ed e) sono previsti in
generale i seguenti tipi d’uso:
a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b7, b8, b9, f1, f2, f3, g1, g3, g5;
relativamente al tipo d’uso a1, sono soggetti, secondo i casi, al rispetto delle
disposizioni di cui al comma 4 del precedente art. 1.6.1, gli alloggi di nuova
realizzazione, anche in unità edilizie preesistenti, mediante i tipi di intervento edilizio
di cui al precedente Capo 1.5, compreso altresì il caso di incremento del loro
numero derivante dal frazionamento delle relative unità immobiliari;
conseguentemente le suddette richiamate disposizioni devono essere rispettate,
oltre che nei casi suddetti, negli interventi edilizi di tipo RRC ed RE, che prevedano
modifiche del numero delle unità immobiliari residenziali ed ancora di tipo RE
consistente nella demolizione totale e successiva fedele ricostruzione, ed inoltre di
tipo RI, AM, NC, CD, RU ed altresì negli interventi edilizi di tipo RE ed RI
contestualmente a CD nel caso di modifica della destinazione alberghiera delle
Unità edilizie considerate “di carattere marginale” ed inoltre nell’eventualità di
varianti, così come ammesse dai successivi articoli, a Piani Urbanistici Attuativi
vigenti (PRU, PP o PUA);
dall’applicazione delle medesime suddette disposizioni sono fatti salvi gli alloggi
preesistenti regolarmente autorizzati con precedenti titoli abilitativi quando gli stessi
siano interessati da interventi edilizi che prevedano anche modifiche della loro
rispettiva Sule, ma che non aumentino sia il numero complessivo degli alloggi stessi,
sia la loro Sule complessiva; altresì le stesse disposizioni non si applicano agli
alloggi oggetto di interventi che riguardano, sia l’edilizia residenziale convenzionata
e/o pubblica, sia l’attuazione di previsioni contenute in Piani Urbanistici Attuativi
79 di 300
vigenti (PRU, PP o PUA), qualora gli stessi non siano stati oggetto delle
sopraindicate varianti, fino alla data di scadenza dei medesimi;
negli interventi di tipo RE di recupero a fini abitativi dei sottotetti preesistenti ai sensi
della L.R. n. 11/1998 ammessi dal successivo art. 4.2.3, commi 1 e 13, nel solo caso
in cui comportino la realizzazione di un nuovo alloggio e non già l’ampliamento di
alloggi esistenti, la superficie utile lorda (Sul) minima dello stesso deve essere pari a
mq. 45,0070,00.
Relativamente agli edifici tutelati di cui al comma 9, il tipo d’uso g5 non è mai
ammesso, mentre il tipo d’uso b7 non è ammesso nelle sole ”ville o villini di
particolare pregio”.
Sono considerati inoltre compatibili, solo nelle Unità Edilizie ove siano già
legittimamente in essere alla data di adozione delle presentei RUEnorme
(20/02/2008), nelle unità edilizie facenti parte dei fronti commerciali di cui all’art.
4.2.1 comma 3 lettera a), o nell’ambito di interventi specificamente previsti nel POC,
i seguenti ulteriori tipi d’uso:
c4, c6, c9, e1.a, e1.b, e3
oltrein aggiunta ai sopraelencati usi compatibili sono considerati compatibili:
•
il tipoi d’uso c1, oltre ove sia già legittimamente in essere alla data di adozione
del presente RUE (20/02/2008), anche nei casi di nuovo insediamento derivante
dalla concentrazione o accorpamento di almeno quattro esercizi di vicinato (tipo
d’uso b1) come ammesso dal precedente art. 1.1.11ter, alle condizioni e limiti
contenuti nello stesso articolo;e
•
il tipo d’uso c2 solo nelle Unità Edilizie ove sia già legittimamente in essere alla
data di adozione delle presentei RUEnorme (20/02/2008) e corrispondenti alle
aree “commerciali”, valutate idonee con la Determinazione finale della
Conferenza provinciale dei Servizi, approvata in data 21/06/2000 e recepita dal
C. C. con delibera n 124 del 23/11/2000.;
pPer i medesimi tipi d’uso c1 e c2, con il presente RUE non è ammessa la
riduzione della propria capacità insediativa preesistente; invece, è ammesso, oltre
al loro mantenimento, l’ampliamento della predetta capacità insediativa alle
condizioni di cui ai successivi articoli del presente Capo e nel rispetto dei requisiti
urbanistici in materia di dotazioni territoriali prescritti dal presente RUE ed in
particolare per il tipo d’uso c1, alle condizioni e limiti di cui al richiamato art.
1.1.11ter., ed altresìInoltre per gli stessi tipi d’uso c1 e c2, nell’ambito di interventi
specificamente previsti nel POC è ammessa la riduzione della propria capacità
insediativa preesistente od il nuovo insediamento, che per quest’ultimo, per quanto
riguarda il tipo d’uso c1, si riferisce ad ulteriori casi diversi da quelli indicati al su
citato art. 1.1.11ter, comunque se ed in quanto consentito dalle norme dei
regolamenti comunali vigenti in materia di commercio per quanto non in contrasto
con le vigenti legislazioni e da quelle di cui all’art. 8. bis, comma 6, del PTCP
previgente in merito alla rilocalizzazione ed art. 8.2 del PTCP vigente, così come
richiamate al comma 5 dell’art. 4.2.1. Negli edifici tutelati di cui al successivo
comma 9, per il suddetto preesistente tipo d’uso c1, è ammesso l’ampliamento della
Superficie utile lorda (Sul)e esistente esclusivamente alle condizioni contenute nel
medesimo comma 9, invece i tipi d’uso c2 e c9 non sono mai ammessi.
Sono considerati infine compatibili, solo nelle Unità Edilizie ove siano già
legittimamente in essere alla data di adozione delle presenti norme, e fino ad un
80 di 300
eventuale cambio d’uso verso uno dei precedenti tipi d’uso, i seguenti ulteriori tipi
d’uso:
b6, c8, d2, g2 (tutti non ammessi negli edifici tutelati di cui al comma 9).
2. Nelle zone di cui all’art. 4.2.1, comma 1 lettera f) sono ammessi gli usi previsti in
ciascuna scheda del successivo art. 4.2.4.
3. Nelle zone di cui all’art. 4.2.1, per le unità immobiliari poste al piano terra e che si
affacciano direttamente sulla viabilità pubblica, all’interno delle unità edilizie
prospicienti i “fronti commerciali” di cui al comma 3, lettera a) dello stesso articolo, è
prevista in generale la possibilità di mantenimento degli usi in atto; in caso di cambio
d’uso (CD) con o senza opere, sono ammessi, con intervento edilizio diretto, i tipi
d’uso indicati, come “previsti” al precedente comma 1, con le limitazioni ivi previste
e con esclusione dell’uso residenziale (a1, a2). L’uso residenziale è ammesso
limitatamente alle superfici aventi tale destinazione al momento dell’entrata in vigore
del RUE.
4. Nelle zone di cui all’art. 4.2.1, per le unità edilizie individuate ai sensi del comma 3,
lettera b1) dello stesso articolo, è prevista in generale la possibilità di mantenimento
degli usi in atto.
In caso di modifica degli usi preesistenti, con esclusione comunque degli usi
residenziali (a1 e a2), per intervento edilizio diretto, sono ammessi esclusivamente
cambi d’uso (CD) con o senza opere nell’ambito del medesimo raggruppamento dei
tipi d’uso in cui ricadono gli usi preesistenti, come classificati al precedente Capo 1.6
e nei limiti di quelli indicati, come “previsti” al precedente comma 1, nelle rispettive
Zone. L’uso residenziale è ammesso limitatamente alle superfici aventi tale
destinazione al momento dell’entrata in vigore del RUE.
Eventuali ulteriori cambi d’uso ed interventi che incrementino la quota di Sule a
destinazione residenziale possono essere previsti esclusivamente nel POC sulla
base, secondo i casi, di un PUA, o di un progetto unitario convenzionato di cui all’art.
6.2.6 o di un permesso di costruire associato ad apposita convenzione che disciplini
le condizioni, per effettuare l’intervento edilizio, eventualmente previste dal PSC e/o
dal POC (cessione di aree, realizzazione di opere, ecc.).
5. Nelle zone di cui all’art. 4.2.1 per le unità edilizie individuate ai sensi del comma 3,
lettera b1.1) dello stesso articolo, è prevista in generale la possibilità di
mantenimento degli usi in atto; in caso di cambio d’uso, sono ammessi, per
intervento edilizio diretto, i tipi d’uso indicati, come “previsti” al precedente comma 1,
con le limitazioni ivi previste, e con esclusione dell’uso residenziale (a1, a2). L’uso
residenziale è ammesso limitatamente alle superfici aventi tale destinazione al
momento dell’entrata in vigore del RUE.
Eventuali ulteriori cambi d’uso ed interventi che incrementino la quota di superficie
utile lorda (Sul) a destinazione residenziale possono essere previsti esclusivamente
nel POC sulla base, secondo i casi, di un PUA, o di un progetto unitario
convenzionato di cui all’art. 6.2.6 o di un permesso di costruire associato ad
apposita convenzione che disciplini le condizioni, per effettuare l’intervento edilizio,
eventualmente previste dal PSC e/o dal POC (cessione di aree, realizzazione di
opere, ecc.).
Omissis
81 di 300
modificare l’art. 4.2.3 come modificato ed integrato alle lettere D.5, H e T) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.2.3 - Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali
1. Interventi ammessi in generale
Nelle zone di cui all’art. 4.2.1 comma 1 lettere a), b), c), d) ed e), a prescindere dagli
indici edilizi massimi da rispettare in ciascuna zona, come fissati nei successivi
commi 2, 3, 4, 5 e 6 e fermo restando il rispetto delle norme di cui al comma 5bis del
precedente art. 1.1.5 e di tutela di cui al Titolo 2 (in particolare delle prescrizioni di
cui agli artt. da 2.12 a 2.18 - tutele dei beni storico-culturali e testimoniali), così come
precisato ai successivi commi 12 e 13 ed altresì delle disposizioni relative ai casi di
cui al successivo comma 8, sono ammessi i seguenti interventi edilizi di tipo:
MO, MS, RRC, RE esteso anche alla demolizione e successiva fedele ricostruzione,
D.
Su unità edilizie o singole unità immobiliari definite, ai sensi del comma 1 del
precedente art. 1.6.1, in contrasto con le destinazioni d'uso di cui al precedente art.
4.2.2, nel caso del loro mantenimento in atto, ai sensi del precedente art. 1.1.7, sono
ammessi esclusivamente interventi di Manutenzione Ordinaria (MO) e Manutenzione
Straordinaria (MS).
Sono inoltre sempre ammessi, ad eccezione dei casi in cui esplicitamente non
consentito e nel rispetto delle disposizioni di cui al successivo comma 13, gli
interventi di tipo AR e CD (cambio d’uso con o senza opere) tra gli usi preesistenti
ed i tipi d’uso previsti o compatibili, questi ultimi, ad eccezione del tipo d’uso c1,
esclusivamente in caso di incremento, se e quando consentito, degli usi c1, c2, c9,
e1.a, e1.b, come indicati al comma 1 del precedente art. 4.2.2 e nel rispetto
comunque delle ulteriori disposizioni di cui al comma 9 del medesimo articolo.
E’ ammesso altresì l’intervento (RE) per il recupero a fini abitativi dei vani sottotetti,
ai sensi della L.R. n. 11/1998, solo negli edifici destinati in prevalenza a residenza
(unità edilizie con almeno il 65% della Sule a funzione a1; sono in ogni caso
escluse, salvo diverse disposizioni del POC, le unità edilizie di cui alle lettere a), b1)
e b1.1) del comma 3 del precedente art. 4.2.1) ed esistenti alla data del 23/04/1998
(data di entrata in vigore della L.R. n. 11 del 6/04/1998 – recupero ai fini abitativi dei
sottotetti esistenti) e nel rispetto dei seguenti parametri:
-
altezza utile media (vedi art.1.3.24) di m. 2,40 per i locali, adibiti ad abitazione e
di m. 2,20 esclusivamente per i locali adibiti a servizi, quali corridoi, disimpegni,
bagni e ripostigli. L’altezza utile media è calcolata dividendo il volume utile della
parte del sottotetto con altezza superiore a m. 1,80 per la superficie relativa;
-
rapporto illuminante, se in falda, pari o superiore a 1/16 della superficie di
pavimento;
-
il mantenimento delle altezze di colmo e di gronda nonché delle linee di
pendenze delle falde;
-
la corresponsione del contributo commisurato agli oneri di urbanizzazione
primaria e secondaria ed al costo di costruzione. In luogo della cessione delle
aree per opere di urbanizzazione è ammessa la monetizzazione delle stesse;
82 di 300
-
reperimento degli spazi di parcheggio pertinenziali, come nelle quantità prescritte
negli interventi edilizi di cui al comma1 del precedente art. 3.1.5, per il tipo d’uso
a1, di cui al comma9 del medesimo articolo;
il suddetto intervento per il recupero a fini abitativi dei vani sottotetti, al solo fine del
rispetto della Sule preesistente e/o dell’indice di utilizzazione fondiaria (UF), non
determina aumento della Sule stessa.
Nelle medesime zone di cui all’art. 4.2.1 comma 1 lettere a), b), c) e d), oltre
all’applicazione delle precedenti disposizioni del presente comma e di quelle di cui ai
successivi commi del presente articolo ed anche in deroga alle stesse, relative alle
medesime zone (Acr1, Acr2, Acr3 ed Acr4), ai sensi del successivo art. 5.4.25,
comma 1bis3quinquies, si applica quanto segue: per gli interventi, ove consentiti, di
nuova costruzione (NC), di demolizione totale e ricostruzione (RI) e di
ristrutturazione rilevante su edifici esistenti (RE relative a ristrutturazione integrale
degli elementi edilizi costituenti l'involucro, qualora l’edificio esistente abbia una
superficie utile (Su) superiore a 1000 metri quadrati e demolizione e fedele
ricostruzione), che assicurino, per l’intero edificio oggetto d’intervento, una copertura
dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di
almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22 dell’Allegato
2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R.
n. 1366/2011 e s. m. e i., è ammesso un incremento di Superficie utile lorda (Sul)e
pari al 5% di quella preesistente o massima ammessa dalle normative di zona;
quanto sopra comunque fermo restando il non superamento dell’UF max
complessivo pari a 0,80 mq./mq. ed il rispetto delle norme in materia di distanze
minime tra edifici (De e Df) e distanze minime dalle strade (Ds) e per quest’ultima
inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art. 3.3.7. Ai soli fini della realizzazione del
presente incremento di Superficie utile lorda (Sul)e pari al 5%, sulle Unità edilizie
ricadenti nelle zone di cui sopra, con l’intervento di tipo RE, è sempre consentito
anche l’intervento di AM per realizzare l’eventuale aumento di volume derivante dal
suddetto incremento di Sul; tale disposizione, in deroga a quella di cui al successivo
comma 13, si applica anche alle Unità edilizie classificate esclusivamente con le
sottocategorie 3.1, 3.2 e 3.3 del precedente art. 2.17.
2. Zone Acr1
Nelle zone Acr1, alle medesime condizioni e prescrizioni richiamate al precedente
comma 1, sono ammessi inoltre gli interventi di demolizione e ricostruzione (RI) e di
ampliamento (AM), quest’ultimo da realizzare se necessario contestualmente ad altri
interventi edilizi ammessi e limitatamente alla sola modifica, relativa all’incremento
del sedime e/o dell’altezza totale della costruzione preesistente, derivante, o dal
trasferimento di superfici preesistenti nell’ambito della medesima U.E., o per la
realizzazione di spazi fruibili o non fruibili che ai sensi del presente RUE non
costituiscono Sule; i predetti interventi sono comunque ammessi solo se attuati
senza incremento della Sule e nel rispetto del seguente limite:
-
H = max 13 m., o = H preesistente se superiore.
Nel caso che un’unità edilizia ricada parte in zona Acr1, qualora inedificata o
parzialmente edificata, e parte in zona Acr2 e/o Acr3 e/o Acr4, necessariamente
tutte della stessa proprietà, nei limiti delle rispettive potenzialità edificatorie (PE - Cfr
art. 1.4.5) di ciascuna porzione di zona Acr, sulla parte di unità edilizia ricadente in
zona Acr1, esclusivamente al fine di insediare quote di potenzialità edificatoria
prodotta e traslata dalle zone Acr2, Acr3 ed Acr4, sono ammessi gli interventi di tipo
NC ed AM, nel rispetto comunque dei seguenti limiti:
83 di 300
-
Sq = max 30% della superficie fondiaria (SF) della zona Acr1;
-
H pari a quella consentita nelle adiacenti porzioni di zone Acr2, Acr3 ed Acr4;
Si precisa che, a seguito dei suddetti interventi di tipo NC ed AM, nel calcolo della
potenzialità edificatoria (PE) ammissibile delle rispettive parti di unità edilizia
ricadenti nelle zone Acr2 e/o Acr3 e/o Acr4, in ogni richiesta successiva di altri titoli
abilitativi per nuova costruzione o ampliamento che riguardi le predette zone Acr,
dovrà sempre essere compresa anche la quota di potenzialità edificatoria
eventualmente traslata ed insediata sulla parte di zona Acr1.
Sono ammessi interventi che prevedano incrementi della Superficie utile lorda (Sule)
di cui al precedente art. 1.3.21, solo in quanto nei casi in cui siano già
specificamente previsti incrementi di Superficie utile edificabile (Sue) di cui al
precedente art. 1.3.23, in Piani di Recupero di iniziativa pubblica ed in Piani
Particolareggiati di iniziativa pubblica, già approvati al momento dell’entrata in vigore
del RUE e ricompresi nella presente Zona Acr1, ovvero sulla base di specifiche
disposizioni del POC, inoltre, per gli stessi Piani di Recupero, anche se formalmente
scaduti, ad eccezione delle parti dei rispettivi piani modificate e/o diversamente
pianificate dal PSC e/o dal presente RUEil RUE (ai sensi del comma 6 art. 4.2 delle
N. di A. del PSC), fatto salvo quanto disposto dal precedente art. 1.1.5 ed
esclusivamente per le unità d’intervento e/o edilizie e per gli interventi edilizi non
ancora attuati, necon riconferma, di norma, degli allineamenti, delle tipologie edilizie,
degli interventi ammiessibili e delle prescrizioni di zona contenute nei piani stessi,
nonché sulla base di specifiche disposizioni del POC.
Nell’ambito territoriale Sud denominato “Città delle Colonie” ai sensi dell’art. 32 bis
delle N. T. A. del PTCP, come individuato nella Tav. 3 del PSC con il compreso nel
perimetro delle aree soggette a “Programma unitario di qualificazione dell’immagine
turistica Città delle Colonie”, come individuato nella Tav. 3 del PSC e disciplinato
dall’art. 3.8 delle N. di A. dello stesso PSC, ricadono unità edilizie e fondiarie di cui
alla presente zona, sulle quali sono da rispettare anche i contenuti del, sino
all’approvazione del medesimo “Programma unitario”, approvato in data 26/01/2012,
con delibera di C. C. n. 3non si applica quanto previsto sia al precedente comma 1,
sia al presente comma 2. Su tali unità edilizie e fondiarie (che non siano classificate
come “colonie marine”) sono ammessi esclusivamente interventi di Manutenzione
Ordinaria (MO) e, ove consentito, di Demolizione senza ricostruzione (D) e di AR;
sulle medesime unità non sono ammessi interventi di cambio d’uso. Pertanto, per la
presente zona Acr1, relativamente agli interventi ed alle destinazioni d’uso
consentite, le norme del presente articolo si applicano in toto solo a seguito
dell’approvazione del sopra citato “Programma unitario”.
3. Zone Acr2
omissis
6. Zone Acr5
Fatto salvo quanto disposto dal precedente art. 1.1.5, Nnelle zone Acr 5, fino alla
data di scadenza del Piano Urbanistico Attuativo vigente (PP o PUA), come stabilita
nella convenzione allegata allo stesso, sono ammessi tutti i tipi di interventi, nel
rispetto dei limiti, dei parametri dimensionali e relative modalità di misura e delle
prescrizioni contenute nel PP o PUA; quest'ultimo, dalla data di adozione
(20/02/2008) del presente RUE e fino alla su richiamata data di scadenza del Piano
Urbanistico Attuativo vigente (PP o PUA), può essere sottoposto a varianti che non
comportino incrementi della potenzialità edificatoria e non comportino diminuzioni
della superficie permeabile complessiva.
84 di 300
Dopo la scadenza del Piano Urbanistico Attuativo vigente (PP o PUA), valgono le
disposizioni di cui al precedente comma 1 e quelle per le zone Acr1 di cui al
precedente comma 2, con particolare riferimento alle disposizioni di cui al comma
5bis del precedente art. 1.1.5 su richiamato.
Nel caso di Piani di Recupero di iniziativa pubblica e di Piani Particolareggiati di
iniziativa pubblica, approvati prima dell’entrata in vigore del PSC e ricompresi nella
presente Zona Acr5, anche se formalmente scaduti, ad eccezione delle parti dei
rispettivi Piani modificate e/o diversamente pianificate dal PSC e/o dal presente
RUE, fino a successiva nuova pianificazione da prevedersi con il POC, il RUE, (ai
sensi del comma 6, art. 4.2 delle N. di A. del PSC) fatto salvo quanto disposto dal
precedente art. 1.1.5, per gli stessi piani, riconferma, di norma, gli allineamenti, le
tipologie edilizie, gli interventi ammiessibili, gli incrementi della Superficie utile
edificabile (Sue) di cui al precedente art. 1.3.23, previsti e le prescrizioni di zona
contenute nei piani stessi.
7. Zone Acr6
Nelle zone Acr6 gli interventi ammessi sono indicati nelle successive schede di cui
all’art. 4.2.4 e nel rispetto delle disposizioni contenute nelle medesime e nel
successivo comma 12 del presente articolo.
8. Nelle zone di cui al precedente art. 4.2.1, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e), sulle
unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera, individuate ai sensi del
medesimo art. 4.2.1, comma 3, lettera b2) non si applica quanto previsto nei
precedenti commi, ma quanto di seguito disposto:
a) nel caso di mantenimento della destinazione alberghiera, sono ammessi i
seguenti interventi edilizi di tipo:
MO, MS, RE esteso anche alla demolizione e successiva fedele ricostruzione,
D;
AM, esclusivamente per l’adeguamento dei servizi igienici, fino al
raggiungimento della dotazione di un bagno, di misura non superiore ai 4 mq.
di Sul per ogni camera priva di bagno o comunque con bagno preesistente di
Su inferiore a detta superficie;
qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva
(Su.R), sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistenti, è ammesso, con gli
interventi di tipo RE, ed ancora AM da attuarsi comunque congiuntamente ad
altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del medesimo suddetto
adempimento, l’introduzione di una Sule aggiuntiva corrispondente a quella
della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno, nel rispetto dei parametri fissati dalle
norme del presente RUE per lo stesso l’intervento;
RI, qualora l’UF esistente dell’unità edilizia risulti compreso tra l’UF previsto per
la rispettiva zona Acr e 1,5 mq./mq., nel rispetto dei seguenti limiti:
-
mantenimento dell’UF esistente e comunque fino a 1,5 mq./mq.;
-
applicazione di tutti gli altri parametri e condizioni sia della rispettiva zona
Acr, sia del presente articolo:
RI, comprendente anche l’intervento di tipo AM, qualora l’UF esistente
dell’unità edilizia risulti inferiore all’UF previsto per la rispettiva zona Acr, nel
rispetto dei seguenti limiti:
-
raggiungimento dell’UF previsto per la rispettiva zona Acr;
85 di 300
-
applicazione di tutti gli altri parametri e condizioni sia della rispettiva zona
Acr, sia del presente articolo;
b) nel caso di modifica della destinazione alberghiera delle unità edilizie
considerate “di carattere marginale”, con cambio d’uso degli usi di tipo e1.a ed
e1.b negli usi indicati come “previsti” al comma 1 del precedente art. 4.2.2, su
tali unità sono ammessi i seguenti interventi edilizi:
RE, associato a CD, con esclusione sia dell’aumento di Sule che della
demolizione e successiva fedele ricostruzione, qualora per motivate esigenze
dettate dalla compresenza all’interno dell’unità edilizia di altre unità immobiliari
con altri usi e di diversa proprietà, esistenti alla data di adozione del presente
RUE o nel caso in cui l’unità edilizia ricada all’interno delle fasce di rispetto
degli elettrodotti di cui al precedente art. 3.4.1; gli interventi di cui sopra sono
ammessi altresì sulle unità edilizie preesistenti che a seguito della loro
attuazione non determinano più di 4 unità immobiliari complessive (escluse
quelle riferibili ad autorimesse di tipo P3);
RE, esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva fedele
ricostruzione, associato a CD, con Sule preesistente ridotta del 10% per le
strutture con meno di 20 camere e classificazione alberghiera a 1 stella, dalla
data del16/09/1996 in poi;
RI, contestualmente a CD nel rispetto dei seguenti limiti:
-
UF consentito:
a) corrispondente a quello previsto per le rispettive zone Acr di
appartenenza, nel caso che l’UF preesistente sull’unità edilizia risulti
maggiore di quello previsto, il quale, secondo i casi, è pari ai valori
massimi di mq./mq. 0,7 (da utilizzare anche per la zona Acr1), 0,6 e
0,3;
b) corrispondente all’UF preesistente sull’unità edilizia, nel caso che lo
stesso risulti inferiore a quello previsto nella zona Acr di appartenenza,
il quale, secondo i casi, è pari ai valori massimi di mq./mq. 0,7 (da
utilizzare anche per la zona Acr1), 0,6 e 0,3;
(dal calcolo della Sule, da utilizzare nel rapporto per definire l’UF
preesistente, debbono essere escluse le eventuali quote di Sule
conseguite attraverso gli interventi, sia di cui alla precedente lettera a)
relativa al caso di mantenimento della destinazione alberghiera, sia
contenuti nelle pari norme del PRG/V previgente, in quest’ultimo caso
si fa riferimento alle quote di Superficie utile edificabile – Sue - di cui al
precedente art. 1.3.23);
-
Applicazione di tutti gli altri parametri e condizioni sia della rispettiva zona
Acr, sia del presente articolo.
9. Nelle unità fondiarie e/o edilizie di cui alla lettera a) comma 4, del precedente art.
4.2.1, sia sino al loro inserimento nelle previsioni di un POC, sia in attesa
dell’approvazione del PUA per la loro attuazione, nei limiti previsti dal successivo
comma 13, sono ammessi, sul patrimonio edilizio esistente, esclusivamente
interventi di tipo MO, MS, RRC, RE di singole unità immobiliari, o parti di esse,
nonché di interi edifici, D e AR di D;, nei limiti previsti dal successivo comma 13, è
altresì ammessa la realizzazione di recinzioni, limitata alla sola messa a dimora di
siepe con eventuale interposizione di pali e rete.; Ii titoli abilitativi di cui ai suddetti
interventi, qualora relativi all’insediamento transitorio degli usi di cui al comma 7 del
86 di 300
precedente art. 4.2.2, devono intendersi a titolo temporaneo e contenere una
dichiarazione del proprietario dell’unità fondiaria e/o edilizia, con la quale il
medesimo si impegna, a richiesta dell’Amministrazione Comunale, a ripristinare lo
stato di fatto precedente all’intervento. Nelle medesime unità fondiarie e/o edilizie è
inoltre ammessa, per le attività legittimamente in essere, l’installazione di manufatti
temporanei e stagionali di cui al comma 4 del successivo art. 6.9.3, nelle forme,
limiti, condizioni e modalità autorizzative di cui al medesimo comma 4 e seguenti
dello stesso art. 6.9.3 ed ancora, solo nei casi ammessi e nelle forme, limiti,
condizioni e modalità di cui al successivo art. 6.9.3bis, è ammesso l’intervento di tipo
NC relativo all’installazione e/od al mantenimento, transitori di chioschi e manufatti di
servizio quali le coperture amovibili di impianti sportivi privati aperti al pubblico, di cui
al medesimo art. 6.9.3bis.
Omissis
14. In attuazione di quanto disposto nell’art. 4.2, punto 7, delle N. di A. del PSC e
mediante la programmazione del POC, nel solo caso che nelle zone di cui all’art.
4.2.1 comma 1 lettere a), b), c), e d), unità edilizie e/o fondiarie ivi comprese siano
interessate da un comparto di attuazione, le quantità di Sule corrispondenti
all’edificazione ammissibile ai sensi del RUE nelle predette unità e ai diritti
edificatori spettanti alle aree ricadenti in ambiti per nuovi insediamenti, così come
individuati nella Tav. 3 del PSC, possono essere distribuite sulle medesime unità
edilizie e/o fondiarie, anche in deroga agli indici di utilizzazione fondiaria (UF)
previsti in ciascuna suddetta zona, come fissati nei precedenti commi, ma
comunque nei limiti ed alle condizioni stabilite dal POC.
modificare l’art. 4.2.4 come modificato ed integrato alla lettera R.9) di cui agli elaborati
A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate
con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.2.4 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse
generale Acr6 : SCHEDE
1.
Le zone Acr6 comprendono le unità edilizie e le aree per attrezzature ed impianti di
interesse generale esistenti (in genere di carattere sovracomunale) e le stesse,
unitamente a quelle disciplinate ai precedenti articoli 3.1.1 e 3.1.2, costituiscono
parte della dotazione di attrezzature ed impianti di uso pubblico definita dal PSC.
2.
Nelle zone di cui al comma 1, per le unità edilizie e le aree per attrezzature ed
impianti di interesse generale esistenti:
-
il POC, ai sensi del punto 7, dell’art. 4.2 del PSC, fermo restando la prevalente
destinazione ad attrezzature e spazi di uso collettivo, potrà programmare
eventuali interventi di trasformazione fisica o funzionale;
-
il presente RUE definisce i parametri, le condizioni, i tipi d’uso consentiti e gli
interventi diretti ammessi, i quali si attuano comunque nel rispetto delle norme
di tutela di cui al Titolo 2, così come precisato al precedente art. 4.2.3, commi
12 e 13, nelle seguenti schede:
omissis
Scheda 6 - Centro Sportivo Comunale
87 di 300
-
Usi previsti
sono previsti i tipi d’uso:
- b2, b8;
- c6 con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco;
- , c7 con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco, sale “Bingo” e delle
attività ludiche svolte in esercizi dedicati esclusivamente al gioco con apparecchi
di cui all’art. 110 comma 6 del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n. 773/1931 (al fine di
perseguire le finalità richiamate al comma 2 dell’art. 6 della L.R. n. 5/2013, ed in
applicazione delle disposizioni di cui al medesimo comma 2);
- f2;
- g6 con esclusione delle sedi tecniche di società di gestione di servizi pubblici
-
Parametri di attuazione
-
UF = max 0,25 mq./mq.. Non vanno compresi nel calcolo della Superficie utile
lorda (Sul) gli impianti scoperti, gli spazi coperti ma aperti, e le strutture di
protezione amovibili;
-
SP = min 60% della SF, o = SF preesistente se superiore;
-
H = max 13 m., o = H preesistente se superiore;
-
diversamente a quanto previsto al precedente art. 3.1.6, comma 4, lettera D),
parcheggi P2 = 5% della SF relativa ai soli impianti di nuova realizzazione.
omissis
Scheda 7 – Area ex Fornace in via Massaua
Modalità di attuazione:
omissis
Usi previsti:
Per l’edificio dell’ex fornace:
- b2, b4, c5;
- , c6 con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco;
- , c7, con esclusione delle attività di sale pubbliche da gioco, sale “Bingo” e delle
attività ludiche svolte in esercizi dedicati esclusivamente al gioco con apparecchi
di cui all’art. 110 comma 6 del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n. 773/1931 (al fine di
perseguire le finalità richiamate al comma 2 dell’art. 6 della L.R. n. 5/2013, ed in
applicazione delle disposizioni di cui al medesimo comma 2);
- c9, f1;
Per l’area scoperta: f2, g1, g10
88 di 300
CAPO 4.3 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI
modificare l’art. 4.3.1 come modificato ed integrato alla lettera T) di cui agli elaborati A e
B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono riportate con
testo in colorazione verde) come segue:
Art. 4.3.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentemente turistici
1.
omissis
4.
Le unità fondiarie e/o edilizie di cui al precedente comma 3, lettera a), si attuano
sulla base delle disposizioni del POC. Sia sino al loro inserimento nelle previsioni di
un POC, sia in attesa dell’approvazione del PUA per la loro attuazione, nei limiti
previsti dal successivo comma 6, sono comunque ammessi, sugli edifici ivi
esistenti, esclusivamente gli interventi di tipo MO, MS, RRC, RE di singole unità
immobiliari, o parti di esse, nonché di interi edifici senza aumento della Superficie
utile lorda (Sul)e e di D ed AR, nei limiti previsti dal successivo comma 6, con
possibilità, in generale di mantenimento degli usi in atto ed ancora, solo nei casi
ammessi e nelle forme, limiti, condizioni e modalità di cui al successivo art.
6.9.3bis, di NC relativo all’installazione e/od al mantenimento, transitori di manufatti
di servizio quali le coperture amovibili di impianti sportivi privati aperti al pubblico, di
cui al medesimo art. 6.9.3bis; altresì nelle aree libere e/o inedificate,
transitoriamente, è consentito l’insediamento transitorio degli usi b8 ed f3
esclusivamente in forma di spazi di sosta a raso, aperti, scoperti e privi di qualsiasi
altro servizio complementare e l’uso f2 per il quale non sono comunque ammessi
attrezzature ed edifici di qualsiasi genere ed inoltre nelle unità fondiarie e/o edilizie
in oggetto è inoltre consentita la realizzazione di recinzioni, limitata alla sola messa
a dimora di siepe con eventuale interposizione di pali e rete. I titoli abilitativi di cui ai
suddetti interventi, qualora relativi all’insediamento transitorio degli usi di cui sopra,
devono intendersi a titolo temporaneo e contenere una dichiarazione del
proprietario dell’unità fondiaria e/o edilizia, con la quale il medesimo si impegna, a
richiesta dell’Amministrazione Comunale, a ripristinare lo stato di fatto precedente
all’intervento.
Omissis
Art. 4.3.2.1 - Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (A)
1. Le unità edilizie a prevalente destinazione residenziale sono composte di unità
immobiliari caratterizzate per la presenza di funzioni residenziali (a1, a2) e di
funzioni terziarie commerciali e di servizio privato (b1, b2, b3, b5) ed altri usi
minori.
2.
Le unità edilizie sono classificate a prevalente destinazione residenziale quando le
unità immobiliari utilizzate per funzioni residenziali (a1 e a2), rappresentano
complessivamente almeno il 65% della Superficie utile lorda edificabile (Sule)
dell'unità edilizia.
Art. 4.3.2.2 - Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (B)
1. Le unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera sono composte da unità
immobiliari caratterizzate per la presenza di funzioni ricettive (e1.a, e1.b), di
funzioni residenziali (a1, a2), e di funzioni terziarie commerciali e di servizio privato
(b1, b2, b3, b5), ed altri usi minori.
89 di 300
2.
Le unità edilizie sono classificate a prevalente destinazione alberghiera quando le
unità immobiliari utilizzate per funzioni alberghiere (e1.a, e1.b) rappresentano
insieme almeno il 65% della Superficie utile lorda edificabile (Sule)dell'unità edilizia.
Art. 4.3.2.3 - Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici
esercizi (C)
1. Le unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi sono
composte da unità edilizie caratterizzate per la presenza di funzioni terziarie
commerciali e di servizio privato (b1, b2, b3, b5), Attività ricreative, sportive e di
spettacolo prive o con limitati effetti di disturbo sul contesto urbano (b4, c6) ed altri
usi minori. L'eventuale presenza di funzioni residenziali (a1, a2) e ricettive (e1.a,
e1.b) ha un carattere minoritario e comunque non superiore al 20% della Superficie
utile lorda edificabile (Sule)dell'unità edilizia.
Art. 4.3.2.5 - Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera, di carattere
marginale (E)
1. Le unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale (E)
sono composte da unità analoghe, quanto a composizione di usi, a quelle definite
dal precedente art. 4.3.2.2 come B, ma che risultano non più competitive, ovvero
come tendenzialmente non più competitive, in quanto non dotate di livelli di
dimensione, localizzazione e contesto urbanistico adeguati tali da determinare la
loro non convenienza economica della gestione, soggetta a verifica attraverso i
criteri e le metodologie contenuti nella delibera di C.C. n. 41/2005; in tal caso la
rimozione del vincolo di destinazione ricettiva di cui alla vigente legislazione in
materia resta comunque subordinata ad apposita deliberazione di presa d’atto da
parte del Consiglio Comunale.
2.
Sono comunque escluse dalla classificazione E:
a) le strutture alberghiere (unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera con
funzioni per attività ricettive alberghiere di tipo e1.a) di qualsiasi tipo dotate di
più di 39 alloggi (camere), alla data di adozione del presente RUE;
b) le strutture alberghiere (unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera con
funzioni per attività ricettive alberghiere di tipo e1.a) con qualsiasi numero di
alloggi (camere), collocate all’interno della zona turistica del litorale Act3;
c)
le strutture alberghiere (unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera con
funzioni per attività ricettive alberghiere di tipo e1.a) dotate di più di 19 alloggi
(camere), collocate all’interno della zona turistica ad elevata qualità Act4;
d) le strutture alberghiere (unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera con
funzioni per attività ricettive alberghiere di tipo e1.a) soggette a vincoli in atto
sia di destinazione alberghiera, conseguenti all’ottenimento di finanziamenti
pubblici nel settore ricettivo, sia a seguito di specifiche previgenti norme
comunali (piscine, parcheggi, ecc.); le strutture alberghiere per le quali siano
ancora pendenti procedimenti ex Lege n. 47/85, n. 724/94, n. 326/2003 e L.R.
n. 23/2004 o procedimenti di abuso edilizio; le strutture alberghiere per le quali
dalla data del16/09/1996 in poi siano stati rilasciati titoli abilitativi relativi ad
interventi, comprendenti anche aumenti di Superficie utile edificabile (Sue) di
cui al precedente art. 1.3.23, in forza di norme previste da strumenti urbanistici
previgenti e corrispondenti agli interventi di tipo RE, RI e AM di cui al
precedente Capo 1.5;
90 di 300
e) le strutture alberghiere (unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera con
funzioni per attività ricettive alberghiere di tipo e1.b: residenze turisticoalberghiere denominati anche “residence”) con qualsiasi numero di alloggi
(unità abitative), collocate all’interno delle zone turistiche Act, di cui alle lettere
a), b), c), d), e), f) e g), del comma 1, del precedente art. 4.3.1.
f)
le strutture alberghiere (unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera con
funzioni per attività ricettive alberghiere di tipo e1.a ed e.1.b), con qualsiasi
numero di alloggi (camere):
-
ristrutturate o ampliate a seguito dell’applicazione degli interventi edilizi,
incrementi di Sule e cambi d’uso previsti al comma 6 del successivo art.
4.3.4 e collocate all’interno delle zone turistiche Act1, Act2, Act3, Act4 e
Act5;
-
realizzate a seguito dell’applicazione degli interventi edilizi, incrementi di
Sule e cambi d’uso previsti, rispettivamente, ai commi 6 e 7 del successivo
art. 4.3.4 e collocate all’interno della zona turistica del litorale Act3 e della
zona turistica ad elevata qualità Act4.
Omissis
modificare l’art. 4.3.3 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda le osservazioni del punto 1)
Art. 4.3.3 – Aree programma
1.
L’area programma costituisce un particolare comparto di attuazione previsto nel
RUE nelle Zone Turistiche di tipo Act1, Act2, Act3, Act4, Act5 mediante l’intervento
di Rinnovo urbanistico ed edilizio (RU) di cui all’art. 1.5.4.
2.
omissis
3.
Nelle zone Act1, Act2, Act3, Act4, Act5, secondo i casi, il Progetto unitario
convenzionato o il Piano Particolareggiato di cui al precedente comma 2, opera nei
limiti della capacità insediativa (Superficie utile lorda - Sule) esistente e l’intervento
di (RU) di cui sopra in essi previsti, nel caso di attuazione mediante Progetto
unitario convenzionato, dovrà prevedere la totale demolizione e successiva
ricostruzione, quest’ultima anche parziale, delle unità edilizie preesistenti, fatta
eccezione per le “ville” e per gli altri immobili di valore ambientale, nonché per i
giardini di pregio interessati, e tendere in primo luogo ad assicurare il
raggiungimento di soglie parametriche minime, relativamente alle caratteristiche
ambientali e funzionali delle aree interessate, ed in secondo luogo a garantire
incrementi quali-quantitativi delle soglie parametriche preesistenti. Nelle zone Act1,
Act2, Act3, Act4, nel solo caso di conferma o incremento della capacità ricettiva
preesistente, gli interventi di Rinnovo urbanistico ed edilizio (RU), alle condizioni su
descritte, possono prevedere un premio pari al 17.5% della Superficie utile lorda
(Sul)e totale nel caso di aggregazione di due unità edilizie e pari al 20% nel caso di
tre o più unità edilizie; tale premio va comunque riservato a funzioni ricettive di tipo
e1.a e e1.b. Nelle sole zone Act5 gli interventi RU, alle stesse condizioni su
descritte, possono prevedere premi uguali alle zone sopradette solo nel caso di
interventi che riguardino usi e1.a e e1.b mentre per gli altri usi non si prevedono
premi di alcun genere ma solo la conferma della capacità insediativa preesistente.
91 di 300
Con il medesimo intervento di RU, inoltre, in tutte le Zone Act1, Act2, Act3, Act4 e
Act5, qualora nelle Aree Programma risultino incluse sistemazioni complessive e
contestuali di aree e spazi pubblici concessi in uso dal Comune, è inoltre previsto,
in aggiunta, un ulteriore premio pari al 5% della Superficie utile lorda (Sul)e totale
preesistente nell'Area Programma ed altresì, ai sensi del successivo art. 5.4.25,
comma 1bis3quinquies, qualora il medesimo intervento di RU, assicuri, per gli interi
edifici oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il
raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi
obbligatori di cui ai punti 21 e 22 dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del
4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e i., è
concesso un ulteriore incremento pari al 5% della Superficie utile lorda (Sul)e,
esclusivamente di edifici preesistenti oggetto di intervento di demolizione e
ricostruzione, cumulabile con gli incrementi precedenti. La somma dei premi di cui
sopra non può comunque superare il 25%, corrispondente al massimo incremento
consentito della capacità insediativa (Superficie utile lorda - Sule) preesistente
Omissis
modificare l’art. 4.3.4 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere D.5 ed
L) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.3.4 - Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone
turistiche
1.
Omissis
2.
Gli interventi si suddividono in interventi su base di ‘’Area programma’’ (ai sensi del
precedente art. 4.3.3, attuabili, secondo i casi, con Progetto unitario convenzionato
(PUC) di cui al presente RUE o con PUA da prevedere con il POC) ed in interventi
diretti su singola unità edilizia, nelle zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5, oltre che
sulla base delle Schede specifiche previste per la Zona Act6. Nella Zona per
campeggi e villaggi turistici Act7 si applica quanto previsto nel successivo articolo
4.3.12. Tutti gli interventi edilizi richiamati dal presente comma si attuano
comunque anche nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 5bis del precedente
art. 1.1.5.
3.
Gli interventi nelle Zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5 su base di ‘’Area
programma’’ sono gli interventi di rinnovo urbanistico ed edilizio (RU) di cui al
precedente art. 4.3.3; nelle stesse Zone gli interventi diretti su singola unità edilizia
sono, di volta in volta, gli interventi di recupero, di costruzione, e di demolizione
totale e ricostruzione, di ampliamento e di cambio di destinazione d’uso di cui al
precedente Capo 1.5 e nella Zona Act6 sono ammessi, inoltre, gli interventi indicati
nelle su richiamate Schede; le predette Zone ed i richiamati interventi sono
disciplinati ai rispettivi successivi articoli 4.3.6, 4.3.7, 4.3.8, 4.3.9, 4.3.10 e 4.3.11.
4.
Le diverse possibilità di intervento, di cui ai precedenti commi, non si possono
cumulare sulla stessa unità edilizia, con l'eccezione degli interventi di recupero di
tipo MO, MS, RE, che non escludono interventi successivi, sia di demolizione totale
e ricostruzione (RI) sulla stessa unità edilizia, sia interventi in ‘’Area programma’’.
Le medesime possibilità di intervento, di cui ai precedenti commi, altresì non si
possono cumulare sulla stessa unità edilizia, né con gli interventi di AM, necessari
per effettuare l’aumento di volume relativo a quello di Sule ammessoi per
92 di 300
l’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione di un
bagno, di misura non superiore ai 4 mq. di Sule nelle unità edilizie a prevalente
destinazione alberghiera (B) previsti nelle su elencate Zone Act1, Act2, Act3, Act4
e Act5, né, con l’eccezione di quanto disposto al successivo comma 9, con gli
interventi di cui al successivo comma 6; per tali ultimi interventi è anche vietata la
cumulabilità fra loro.
5.
Nelle Zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5, solo negli edifici destinati in prevalenza a
residenza (unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (A), di cui al
precedente art. 4.3.2.1), esistenti alla data del 23/04/1998 (data di entrata in vigore
della L.R. n. 11 del 6/04/1998 – recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti), ai
sensi della citata L.R. n. 11/1998 è ammesso il recupero a fini abitativi dei vani
sottotetti mediante l’intervento (RE) e nel rispetto dei seguenti parametri:
-
altezza utile media (vedi art.1.3.24) di m. 2,40 per i locali, adibiti ad abitazione
e di m. 2,20 esclusivamente per i locali adibiti a servizi, quali corridoi,
disimpegni, bagni e ripostigli. L’altezza utile media è calcolata dividendo il
volume utile della parte del sottotetto con altezza superiore a m. 1,80 per la
superficie relativa;
-
rapporto illuminante, se in falda, pari o superiore a 1/16 della superficie di
pavimento;
-
il mantenimento delle altezze di colmo e di gronda nonché delle linee di
pendenze delle falde;
-
la corresponsione del contributo commisurato agli oneri di urbanizzazione
primaria e secondaria ed al costo di costruzione. In luogo della cessione delle
aree per opere di urbanizzazione è ammessa la monetizzazione delle stesse;
-
reperimento degli spazi di parcheggio pertinenziali come negli interventi edilizi
di cui al comma1 del precedente art. 3.1.5, per il tipo d’uso a1 di cui al comma
9 del medesimo articolo;
il suddetto intervento per il recupero a fini abitativi dei vani sottotetti, al solo fine del
rispetto della Sule preesistente e/o dell’indice di utilizzazione fondiaria (UF), non
determina aumento della Sule.”
5bis. Nelle Zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5, sugli edifici esistenti destinati a:
- Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (A);
- Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi (C);
- Unità edilizie di tipo misto (D);
- Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (G);
- Unità edilizie classificate come prevalentemente destinate ad attività ricettive
extralberghiere (H),
oltre all’applicazione delle rispettive disposizioni ed anche in deroga alle stesse,
contenute nei successivi articoli riguardanti le su elencate zone Act, ai sensi del
successivo art. 5.4.25, comma 1bis3quinquies, si applica quanto segue: per gli
interventi, ove consentiti, di demolizione totale e ricostruzione (RI) e di
ristrutturazione rilevante su edifici esistenti (RE relative a ristrutturazione integrale
degli elementi edilizi costituenti l'involucro, qualora l’edificio esistente abbia una
superficie utile (Su) superiore a 1000 metri quadrati e demolizione e fedele
ricostruzione), che assicurino, per l’intero edificio oggetto d’intervento, una
copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura
93 di 300
superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22
dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito dalla
Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e i., è ammesso un incremento di Superficie
utile lorda (Sul)e pari al 5% di quella preesistente o massima ammessa dalle
normative di zona. Quanto sopra comunque fermo restando il non superamento
dell’UF massimo complessivo pari a 1,67 mq./mq. ed il rispetto delle norme in
materia di distanze minime tra edifici (De e Df) e distanze minime dalle strade (Ds)
e per quest’ultima inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art. 3.3.7. Ai soli fini della
realizzazione del presente incremento di Superficie utile lorda (Sul)e, sulle Unità
edilizie di cui sopra ove è ammesso l’intervento di tipo RE, con il medesimo, è
sempre consentito anche l’intervento di AM per realizzare l’eventuale aumento di
volume derivante dal suddetto incremento di Sul; tale disposizione, in deroga a
quella di cui al comma 6 del precedente art. 4.3.1, si applica anche alle Unità
edilizie classificate esclusivamente con le sottocategorie 3.1, 3.2 e 3.3 del
precedente art. 2.17.
6. In applicazione delle disposizioni di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 4.3 delle norme del
PSC, il presente RUE, per le attività ricettive, sia turistiche che congressuali,
prevede un limitato incremento della capacità insediativa della Superficie utile lorda
(Sul)e rispetto allo stato di fatto, attribuibile ad operazioni di recupero edilizio e
rinnovo urbano rivolte essenzialmente al miglioramento quali/quantitativo degli
spazi di servizio, sia all’attività che all’utenza e della capacità ricettiva. A tale scopo
Nnelle zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5 sulle esistenti unità edilizie a prevalente
destinazione alberghiera (B) e unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera
di carattere marginale (E) qualora le stesse confermino la loro destinazione
alberghiera, di cui ai precedenti artt. 4.3.2.2 e 4.3.2.5, mediante gli interventi di tipo
RE anche congiuntamente ad AM, ed ancora di tipo RE anche congiuntamente ad
AM di cui ai commi 16, 18 e 28 dell’art. 2.17, NC riferito al solo caso di demolizione
e ricostruzione di preesistenze di categoria diversa (cfr. art. 1.2.1 comma 3), RI,
comunque attuabili a condizione dell’applicazione obbligatoria di tutti i requisiti
volontari elencati nella “Tabella C” di cui all’art. 7.1.5 del Titolo VII della parte
seconda del presente RUE:
a) E’ ammessa la realizzazione di piani interrati, con un’altezza utile (v. art.
1.3.24) non superiore a m. 2,50, per un massimo di tre livelli, sull’intera unità
edilizia a prevalente destinazione alberghiera, da destinare a parcheggi P3
nelle quantità prescritte al precedente art. 3.1.5. Altresì, solo il primo dei
suddetti piani interrati oltre che per la precedente prescritta quantità di
parcheggi P3, potrà essere utilizzato per servizi all’albergo o spazi per centri
benessere e sale convegni, il tal caso l’altezza utile potrà raggiungere m. 3,50
e le previste attività dovranno essere comunque compatibili con quanto
previsto dall'art. 65 del D.Lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro (vedi Requisito Cogente n. 7.2: "Disponibilità di
spazi minimi"). Gli interventi dovranno sempre garantire la piantumazione di
siepi o di barriere verdi per l’intero confine del lotto oggetto di intervento, e
rispettare le prescrizioni contenute nel comma 7 dell’art. 3.2.3 del presente
RUE ed altresì nel Regolamento del Verde (Allegato H).
b) E’ ammesso, al fine della razionalizzazione della ricettività e del potenziamento
dei servizi e degli spazi di soggiorno, un incremento della Superficie utile lorda
(Sul)e preesistente, da destinare per il 60% a superficie di soggiorno (Su.So) ed
a servizi (Su.Se) e per il 40% a superficie ricettiva (Su.R), fino al 15% mediante
gli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM ed altresì sino al 18%
mediante gli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM di cui ai commi
94 di 300
16, 18 e 28 dell’art. 2.17 e sino al 20% mediante intervento di tipo RI; al fine di
conservare e favorire la presenza di spazi liberi a terra (SLT), l’incremento di
Superficie utile lorda (Sul)e di cui sopra, se previsto con interventi di tipo RE
congiuntamente ad AM, potrà essere realizzato sia mediante sopraelevazione
dell’edificio preesistente che mediante ampliamento del sedime preesistente
dell’edificio; nel secondo caso, si dovrà prevedere la demolizione delle eventuali
superfetazioni o l’accorpamento di fabbricati accessori preesistenti nell’unità
edilizia, con la prescrizione, per gli edifici collocati a mare dei Viali D’Annunzio e
Torino, che l’ampliamento del loro sedime non riduca la visuale libera del fronte
mare degli edifici preesistenti. Le percentuali sopra indicate da attribuire a
servizi e spazi di soggiorno, in casi di motivate necessità, possono intendersi
non vincolanti, ma comunque sempre prioritarie rispetto a quelle riferite agli
alloggi per gli ospiti (Su.R).
Per usufruire dei suddetti incrementi di Superficie utile lorda (Sul)e preesistente,
comprensivi di quelli riconosciuti ai sensi del successivo 5.4.25, comma
1bis3quinquies, rispettivamente, sino al 15% e sino al 18%, gli interventi di tipo
RE anche congiuntamente ad AM, inoltre, dovranno assicurare, per l’intero
edificio oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di elettricità e
per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori
minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22 dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n.
156 del 4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e
i..
Il suddetto intervento di tipo RI, per realizzare l’incremento sino al 20% di Sue
preesistente, dovrà:
Per usufruire del suddetto incremento di Superficie utile lorda (Sul)e
preesistente, comprensivo di quello riconosciuto ai sensi del successivo art.
5.4.25, comma 1bis3quinquies, sino al 20%, l’intervento di tipo RI, inoltre,
dovrà:
-
ridurre la superficie coperta (Sq) preesistente e mantenere la visuale libera
del fronte mare, come nei casi su descritti;
-
utilizzare tecniche costruttive che, neloltre a garantire per l’intero edificio da
ricostruire l’applicazione integrale dei requisiti di prestazione energetica degli
edifici e degli impianti energetici, di cui ai successivi articoli 5.4.2, 5.4.3,
5.4.5, 5.4.6 ed il rispetto delle norme per la realizzazione di altri impianti
tecnologici ed infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli, se ed in
quanto dovuto, di cui al successivo art. 5.4.7 e di tutti i requisiti volontari
elencati nella “Tabella C” di cui all’art. 7.1.5 del Titolo VII della parte seconda
del presente RUE, assicurino inoltre il raggiungimento di livelli minimi di
prestazione energetica degli edifici incrementati di almeno il 25% rispetto a
quelli ivi previsti, per l’intero edificio oggetto d’intervento, una copertura dei
consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di
almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22
dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito
dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e i.;
-
applicare tutte le prescrizioni stabilite dal presente RUE per le nuove
costruzioni;
-
applicare le norme vigenti in materia di classificazione delle strutture ricettive
alberghiere relative almeno alle 3 stelle.
95 di 300
Con gli interventi sopraelencati, ad esclusione di quelli di tipo RE anche
congiuntamente ad AM di cui ai commi 16, 18 e 28 dell’art. 2.17, e nel rispetto
di tutte le precedenti condizioni è comunque consentito di incrementare la
Superficie utile lorda (Sul)e preesistente, compresa la quota d’incremento di
Superficie utile lorda (Sul)e riconosciuta ai sensi del successivo art. 5.4.25,
comma 1bis3quinquies, mediante l’aumento del corrispondente volume sino al
raggiungimento di un indice di edificabilità fondiaria (IF) pari a 5 mc./mq. (il
parametro edilizio per la verifica dell’IF è il volume lordo - Vt - vedi art. 1.3.15).
c)
Fermo restando gli interventi di cui alla precedente lettera b), esclusivamente
per la nuova realizzazione di unità edilizie a funzioni ricettive alberghiere di tipo
e1.a, è altresì consentito con l’intervento di tipo NC, riferito al solo caso di
demolizione e ricostruzione di preesistenze di categoria diversa, l’applicazione
di un indice di edificabilità fondiaria (IF) pari a 5 mc./mq., comprensivo della
quota di volume corrispondente alla Sule riconosciuta in incremento di quella
preesistente ai sensi del successivo art. 5.4.25, comma 1bis3quinquies., conPer
l’applicazione del presente intervento di tipo NC vige l’obbligo di assicurare, per
l’intero edificio oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di
elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai
valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22 dell’Allegato 2, alla Delibera
dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n.
1366/2011 e s. m. e i. e del rispetto di tutte le prescrizioni stabilite dal presente
RUE per le nuove costruzioni e delle norme vigenti in materia di classificazione
delle strutture ricettive alberghiere; il predetto intervento di tipo NC non è
ammesso nelle unità edilizie a mare dei Viali D’Annunzio e Torino.
omissis
7. Nelle zone Act3 e Act4, per le unità edilizie di cui al comma 3 del precedente articolo
4.3.2, classificate con le lettere A), C), D) e G), per la sola realizzazione di unità
edilizie a funzioni ricettive alberghiere di tipo e1.a, sono ammessi l’applicazione degli
interventi edilizi e la realizzazione delle opere di cui al precedente comma 6; si
specifica che, rispetto a quanto previsto alla lettera b) del medesimo comma 6, la
possibilità di incrementare complessivamente la Superficie utile lorda (Sul)e
esistente mediante l’aumento del corrispondente volume lordo preesistente sino al
raggiungimento di un indice di edificabilità fondiaria (IF) pari a 5 mc./mq. (il
parametro edilizio per la verifica dell’IF è il volume lordo - Vt - vedi art. 1.3.15), è
ammessa esclusivamente con l’intervento di tipo RI e con l’obbligo di:
-
applicare tutte le prescrizioni stabilite dal presente RUE per le nuove costruzioni;
-
utilizzare tecniche costruttive che, neloltre a garantire per l’intero edificio da
ricostruire l’applicazione integrale dei requisiti di prestazione energetica degli
edifici e degli impianti energetici, di cui ai successivi articoli 5.4.2, 5.4.3, 5.4.5,
5.4.6 ed il rispetto delle norme per la realizzazione di altri impianti tecnologici ed
infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli, se ed in quanto dovuto, di cui al
successivo art. 5.4.7 e di tutti i requisiti volontari elencati nella “Tabella C” di cui
all’art. 7.1.5 del Titolo VII della parte seconda del presente RUE, assicurino
inoltre il raggiungimento di livelli minimi di prestazione energetica degli edifici
incrementati di almeno il 25% rispetto a quelli ivi previstiuna copertura dei
consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di
almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22
dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito dalla
Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e i., in applicazione del comma
1bis3quinquies del successivo art. 5.4.25;
96 di 300
-
applicare le norme vigenti in materia di classificazione delle strutture ricettive
alberghiere relative almeno alle 3 stelle.
Omissis
9. Gli interventi consentiti ai precedenti commi 6 e 7, sono di norma attuati una sola
volta nel periodo di validità del presente RUE e dovranno essere soggetti a vincolo
definitivo, registrato e trascritto, delle destinazioni ricettive ivi previste.
Gli incrementi della Superficie utile lorda (Sul)e preesistente consentiti alla lettera
b) del precedente comma 6, non si applicano alle unità edilizie già sottoposte ad
interventi su base di “area programma” e a quelle che abbiano già usufruito di
incrementi di Superficie utile edificabile (Sue) di cui al precedente art. 1.3.23, da
specifici provvedimenti assunti dal Consiglio Comunale al fine di agevolare la
riqualificazione delle strutture ricettive, alla data di entrata in vigore del presente
RUE; nel solo caso di incrementi di Sue di cui al precedente art. 1.3.23, calcolata ai
sensi del medesimo articolo, derivanti dai predetti specifici provvedimenti assunti
dal Consiglio Comunale che risultino inferiori a quelli di Superficie utile lorda (Sul),
conseguenti all’applicazione delle percentuali di cui alla lettera b) del precedente
comma 6, è comunque consentito il raggiungimento delle percentuali medesime.
modificare l’art. 4.3.5 come modificato ed integrato alle lettere E.14, S ed X di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 4.3.5 – Funzioni, usi e interventi previsti e compatibili nell’insieme delle zone
turistiche
1. omissis
3. Le funzioni urbane e gli usi del territorio, come raggruppati e definiti al precedente
Capo 1.6, complessivamente previsti e compatibili con le zone turistiche ed articolati
nelle diverse zone del presente Capo, sono le seguenti:
-
funzioni ricettive di cui ai tipi d’uso e1, e2, e3, e4;
-
funzioni residenziali di cui ai tipi d’uso a1, a2;
relativamente al tipo d’uso a1, sono soggetti, secondo i casi, al rispetto delle
disposizioni di cui al comma 4 del precedente art. 1.6.1, gli alloggi di nuova
realizzazione, anche in unità edilizie preesistenti, mediante i tipi di intervento edilizio
di cui al precedente Capo 1.5, compreso altresì il caso di incremento del loro
numero derivante dal frazionamento delle relative unità immobiliari;
conseguentemente le suddette richiamate disposizioni devono essere rispettate,
oltre che nei casi suddetti, negli interventi edilizi di tipo RRC ed RE, che prevedano
modifiche del numero delle unità immobiliari residenziali ed ancora RE comportante
demolizione totale e successiva fedele ricostruzione, di tipo RI, AM, NC, CD ed
altresì negli interventi edilizi di tipo RE o RI contestualmente a CD nel caso di
modifica della destinazione alberghiera delle Unità edilizie considerate “di carattere
marginale” ed inoltre nell’eventualità di varianti, così come ammesse dai successivi
articoli, a Piani Urbanistici Attuativi vigenti (PRU, PP o PUA);
dall’applicazione delle medesime suddette disposizioni sono fatti salvi gli alloggi
preesistenti regolarmente autorizzati con precedenti titoli abilitativi quando gli stessi
siano interessati da interventi edilizi che prevedano anche modifiche della loro
rispettiva Sule, ma che non aumentino sia il numero complessivo degli alloggi stessi,
97 di 300
sia la loro Sule complessiva; altresì le stesse disposizioni non si applicano agli
alloggi oggetto di interventi che riguardano, sia l’edilizia residenziale convenzionata
e/o pubblica, sia l’attuazione di previsioni contenute in Piani Urbanistici Attuativi
vigenti (PRU, PP o PUA), qualora gli stessi non siano stati oggetto delle
sopraindicate varianti, fino alla data di scadenza dei medesimi;
negli interventi di tipo RE di recupero a fini abitativi dei sottotetti preesistenti ai sensi
della L.R. n. 11/1998 ammessi dai precedenti art. 4.3.1, comma 6 ed art. 4.3.4,
comma 5, nel solo caso in cui comportino la realizzazione di un nuovo alloggio e non
già l’ampliamento di alloggi esistenti, la sSuperficie utile lorda (Sul) minima dello
stesso deve essere pari a mq. 45,0070,00.
-
funzioni commerciali, terziarie, sportive e di spettacolo di cui ai tipi d’uso b1, b2,
b3, b4, b5, b8, b9, c4, c5, c6, c8;
oltrein aggiunta ai sopraelencati usi previsti o compatibili è considerato inoltre
compatibile il tipo d’uso c1, solo nelle Unità Edilizie oltre ove sia già
legittimamente in essere alla data di adozione delle presentei RUEnorme
(20/02/2008) che comprende il caso di reinsediamento di attività a seguito di suo
trasferimento avvenuto successivamente alla medesima data, anche nei casi di
nuovo insediamento derivante dalla concentrazione o accorpamento di almeno
quattro esercizi di vicinato (tipo d’uso b1) come ammesso dal precedente art.
1.1.11ter, alle condizioni e limiti contenuti nello stesso articolo. e corrispondenti
alle aree “commerciali”, valutate idonee con la Determinazione finale della
Conferenza provinciale dei Servizi, approvata in data 21/06/2000 e recepita dal
C. C. con delibera n 124 del 23/11/2000; pPer il medesimo tipo d’uso c1, con il
presente RUE, ad eccezione dell’Unità Edilizia ubicata in Viale Trento-Trieste n.
64 nella quale era insediata l’attività commerciale denominata “Supermercato
Abissinia”, in quanto già trasferita in altra sede, non è ammessa la riduzione della
propria capacità insediativa preesistente; invece, è ammesso, oltre al suo
mantenimento, l’ampliamento della predetta capacità insediativa alle condizioni
di cui ai successivi articoli del presente Capo e nel rispetto dei requisiti urbanistici
in materia di dotazioni territoriali prescritti dal presente RUE ed in particolare alle
condizioni e limiti di cui al richiamato art. 1.1.11ter., ed altresì Inoltre per lo
stesso tipo d’uso c1, nell’ambito di interventi specificamente previsti nel POC,
sono ammessi, sia la riduzione della propria capacità insediativa preesistente,
sia il nuovo insediamento per ulteriori casi diversi da quelli indicati al su citato art.
1.1.11ter, comunque se ed in quanto consentito dalle norme dei regolamenti
comunali vigenti in materia di commercio, per quanto non in contrasto con le
vigenti legislazioni, e da quelle di cui all’art. 8 bis, comma 6, del PTCP previgente
in merito alla rilocalizzazione ed art. 8.2 del PTCP vigente. Per il suddetto
preesistente tipo d’uso c1, negli edifici tutelati di cui al comma 6 del precedente
art. 4.3.1, l’ampliamento della (Superficie utile lorda - Sule) esistente è ammesso
esclusivamente alle condizioni contenute nel medesimo comma 6;
Omissis
modificare l’art. 4.3.6 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere A2, L
ed X) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
98 di 300
Art. 4.3.6 - Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e di convergenza delle
attività di servizio Act1
Omissis
1)
Interventi di Ristrutturazione urbanistica.
-
Capacità insediativa:
Fatta salva la possibilità dei premi in Superficie utile lorda (Sul)e, di cui al
precedente art. 4.3.3, da riservare esclusivamente per tipi d’uso e1.a e e1.b,
viene confermata la capacità insediativa preesistente, come documentata nello
stato di fatto, di cui al medesimo art. 4.3.3.
Omissis
-
Funzioni ed usi previsti:
Alle funzioni urbane e agli usi del territorio previsti o compatibili, di seguito
elencati, si applicano le disposizioni di cui al comma 3 del precedente art. 4.3.5:
a) sono consentiti i seguenti tipi d’uso: a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b8, c5, c6,
e1a, e1b, f1, f2, f3, g3, g5, g6, g8; oltre ai sopraelencati tipi d’uso, è
consentito il tipo d’uso c1, in quanto considerato compatibile, oltre chesolo
nelle Unità Edilizie ove sia già legittimamente in essere alla data di adozione
del presente RUE (20/02/2008), anche nei casi di nuovo insediamento
derivante dalla concentrazione o accorpamento di almeno quattro esercizi di
vicinato (tipo d’uso b1) come ammesso dal precedente art. 4.3.5, alle
condizioni e limiti richiamati nello stesso articolo;
b) i tipi d’uso a1, a2, b3, b4, c5, c6, f1, f2, f3, g3, g5, g6, g8 sono confermati
complessivamente nella capacità insediativa preesistente considerata e tali
usi possono subire riduzioni, trasformazioni tra loro, ovvero essere introdotti
ex novo od incrementati in misura corrispondente alla prevista e ammessa
riduzione di altri usi diversi da quelli sopra elencati, purché considerati
compatibili;
c) i tipi d’uso ricettivi alberghieri (e1.a e e1.b) sono confermati
complessivamente nella capacità insediativa preesistente e possono subire
solo trasformazioni nei rapporti tra loro, ovvero essere introdotti ex novo od
incrementare la loro Superficie utile lorda (Sul)e in misura corrispondente, sia
all’applicazione dei premi di cui al precedente art. 4.3.3, sia alla prevista e
ammessa riduzione di altri tipi d’uso anche diversi oltre a quelli elencati alla
lettera a);
omissis
2) Interventi edilizi diretti su singola unità edilizia.
Gli interventi edilizi sotto elencati sono definiti in rapporto alle preesistenze:
- di recupero di tipo MO, MS, RE, D, compresi quelli di cui alla premessa del
presente articolo;
- di costruzione, ampliamento e demolizione totale e ricostruzione di tipo NC,
AM, RI;
- di cambio d’uso CD nei limiti di quanto disposto rispettivamente ai precedenti
art. 4.3.1 comma 6, art. 4.3.5 commi 3 e 4 ed altresì ai successivi punti del
presente articolo.
99 di 300
Omissis
2.1) Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (Act1A)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.2) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (Act1B)
Interventi ammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, NC, RI, AM e CD nei limiti di tipi
d’uso sotto indicati; agli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM ed
NC, RI sono inoltre applicabili le particolari disposizioni di cui al comma 6 del
precedente art. 4.3.4, intese come interventi alternativi e non cumulabili con i
medesimi precedenti interventi.
Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva
(Su.R), sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistentiI, è ammessao, con i
suddetti interventi di tipo RE ed AM, quest’ultimo da attuarsi comunque
congiuntamente ad altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del
medesimo suddetto adempimento, l’introduzione di una Superficie utile lorda
(Sul)e aggiuntiva corrispondente a quella della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno,
nel rispetto dei parametri fissati dalle norme del presente RUE per lo stesso
l’intervento.
L’intervento di tipo AM è ammesso altresì, con l’aumento di Sule, esclusivamente
per l’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione di un
bagno, di misura non superiore ai 4 mq. di Sule, per ogni camera priva di bagno,
o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.
Omissis
2.3) Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi
(Act1C)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
Prescrizioni
100 di 300
Sulle’ Unità ediliziea denominatea “Bar Giardini” e “Bar Katia”, oggetto della di
varie Ddeliberea di C.C. relative n. 12 del 26/03/2009 “Aall’approvazione dei
diversi “Pianio Triennalie 2009/2011 delle Valorizzazioni e Alienazioni del
Patrimonio Immobiliare – Art. 58, D.L. 112/2008 convertito con modificazioni
dalla Legge 06/08/2008, n. 133 (vedi atti di C.C. n. 12 del 26/03/2009 come
modificata con atto di C.C. n. 64 del 24/09/2009, n. 30 del 06/05/2010 come
modificata con atto di C.C. n. 49 del 30/09/2010, n. 10 del 17/02/2011 e n. 9 del
29/03/2012), le disposizioni di cui sopra non si applicano integralmente, in
quanto, sullae stessea Unità ediliziea, sono ammessi esclusivamente gli
interventi di tipo MO, MS, RE, RI senza incremento della Sule preesistente, fatta
eccezione per quello ammesso in applicazione delle disposizioni di cui al comma
5bis del precedente art. 4.3.4 e D ed è confermato il tipo d’uso preesistente: b2
limitatamente alle funzioni di pubblico esercizio.
2.4) Unità edilizie di tipo misto (Act1D)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.5) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale
(Act1E)
Interventi ammessi
Omissis
b) nel caso di modifica della destinazione alberghiera, si applicano i seguenti
interventi:
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, con Sule preesistente
ridotta del 10%, per le strutture con meno di 15 alloggi (ovvero camere, il
cui numero è determinato con le modalità stabilite nel “Regolamento per la
verifica della capacità ricettiva e …..“, approvato con la delibera di C.C. n.
41/2005) e classificazione alberghiera a 1 stella, dalla data del16/09/1996
in poi ;
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, per le unità edilizie a
prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale (E) diverse da
quelle di cui al punto precedente, sulla base dell’UF esistente, nei seguenti
limiti:di
- se UFesistente ≤ 1.2 mq/mq
UFmax = 0.72 mq/mq
- se UFesistente > 1.2 mq/mq e ≤ 1.5 mq/mq
UFmax = 0.74 mq/mq
- se UFesistente > 1.5 mq/mq e ≤ 1.8 mq/mq
UFmax = 0.76 mq/mq
- se UFesistente > 1.8 mq/mq e ≤ 2 mq/mq
UFmax = 0.78 mq/mq
101 di 300
- se UFesistente > 2 mq/mq
UFmax = 0.80 mq/mq;
omissis
2.6)
Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act1G)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.7) Unità edilizie prevalentemente destinate ad attività ricettive extralberghiere
(Act1H)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
modificare l’art. 4.3.7 come precedentemente modificato ed integrato alle plettere L ed
X) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.3.7 - Zona di connessione e integrazione ambientale delle attività turistiche
Act2
Omissis
1) Interventi di Ristrutturazione urbanistica.
-
Capacità insediativa:
Fatta salva la possibilità dei premi in Superficie utile lorda (Sul)e, di cui al
precedente art. 4.3.3, da riservare esclusivamente per tipi d’uso e1.a e e1.b,
viene confermata la capacità insediativa preesistente, come documentata nello
stato di fatto, di cui al medesimo art. 4.3.3.
Omissis
-
Funzioni ed usi previsti:
Alle funzioni urbane e agli usi del territorio previsti, di seguito elencati, si
applicano le disposizioni di cui al comma 3 del precedente art. 4.3.5:
omissis
102 di 300
c) i tipi d’uso ricettivi alberghieri (e1.a, e1.b) sono confermati
complessivamente nella capacità insediativa preesistente e possono
subire solo trasformazioni nei rapporti fra loro, ovvero essere introdotti ex
novo od incrementare la loro Superficie utile lorda (Sul)e in misura
corrispondente, sia all’applicazione dei premi di cui al precedente art.
4.3.3, sia alla prevista e ammessa riduzione di altri tipi d’uso anche diversi
oltre a quelli elencati alla lettera a);
d) di tipi d’uso b1, b2, b5, b8 non possono subire riduzioni della loro
complessiva capacità insediativa preesistente, ma solo trasformazioni nei
rapporti tra loro, ad eccezione del tipo d’uso b8, , con un minimo di Sule
da riservare al tipo d’uso b5, pari al 15% della Sule dell’intero piano terra;
tali tipi d’uso possono altresì essere introdotti ex novo od incrementati in
misura corrispondente alla prevista e ammessa riduzione di altri tipi d’uso
anche diversi, purché considerati compatibili, oltre a quelli elencati alla
lettera a); inoltre il tipo d’uso b1 può subire riduzione della capacità
insediativa preesistente nei casi di nuovo insediamento del tipo d’uso c1,
ammessi dal precedente art. 4.3.5;
Omissis
2) Interventi edilizi diretti su singola unità edilizia.
Gli interventi edilizi sotto elencati sono definiti in rapporto alle preesistenze:
- di recupero di tipo MO, MS, RE, D, compresi quelli di cui alla premessa del
presente articolo;
- di costruzione, ampliamento e demolizione totale e ricostruzione di tipo NC,
AM, RI;
- di cambio d’uso CD nei limiti di quanto disposto rispettivamente ai precedenti
art. 4.3.1 comma 6, art. 4.3.5 commi 3 e 4 ed altresì ai successivi punti del
presente articolo.
Omissis
2.1) Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (Act2A)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.2) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (Act2B)
Interventi ammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, NC, RI, AM e CD nei limiti dei tipi
d’uso sotto indicati; agli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM ed
NC, RI, sono inoltre applicabili le particolari disposizioni di cui al comma 6 del
precedente art. 4.3.4, intese come interventi alternativi e non cumulabili con i
medesimi precedenti interventi.
103 di 300
Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva
(Su.R), sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistentiI, è ammessao, con i
suddetti interventi di tipo RE ed AM, quest’ultimo da attuarsi comunque
congiuntamente ad altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del
medesimo suddetto adempimento, l’introduzione di una Superficie utile lorda
(Sul)e aggiuntiva corrispondente a quella della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno,
nel rispetto dei parametri fissati dalle norme del presente RUE per lo stesso
l’intervento.
L’intervento di tipo AM è ammesso altresì, con l’aumento di Sule, esclusivamente
per l’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione di un
bagno, di misura non superiore ai 4 mq. di Sule, per ogni camera priva di bagno,
o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.
Omissis
2.3)
Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi
(Act2C)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.4)
Unità edilizie di tipo misto (Act2D)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.5) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale
(Act2E)
Interventi ammessi
Omissis
b) nel caso di modifica della destinazione alberghiera, si applicano i seguenti
interventi:
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, con Sule preesistente
ridotta del 10%, per le strutture con meno di 15 alloggi (ovvero camere, il
cui numero è determinato con le modalità stabilite nel “Regolamento per la
verifica della capacità ricettiva e …..“, approvato con la delibera di C.C. n.
104 di 300
41/2005) e classificazione alberghiera a 1 stella, dalla data del16/09/1996
in poi ;
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, per le unità edilizie a
prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale (E) diverse da
quelle di cui al punto precedente, sulla base dell’UF esistente, nei seguenti
limiti:di
- se UFesistente ≤ 1.2 mq/mq
UFmax = 0.72 mq/mq
- se UFesistente > 1.2 mq/mq e ≤ 1.5 mq/mq
UFmax = 0.74 mq/mq
- se UFesistente > 1.5 mq/mq e ≤ 1.8 mq/mq
UFmax = 0.76 mq/mq
- se UFesistente > 1.8 mq/mq e ≤ 2 mq/mq
UFmax = 0.78 mq/mq
- se UFesistente > 2 mq/mq
UFmax = 0.80 mq/mq;
Omissis
2.7)
Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act2G)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.8)
Unità edilizie prevalentemente destinate ad attività ricettive extralberghiere
(Act2H)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
modificare l’art. 4.3.8 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere L ed X)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.3.8 - Zona turistica del litorale Act3
Omissis
1) Interventi di Ristrutturazione urbanistica.
- Capacità insediativa:
105 di 300
Fatta salva la possibilità dei premi in Superficie utile lorda (Sul)e, di cui al
precedente art. 4.3.3, da riservare esclusivamente per tipi d’uso e1.a e e1.b,
viene confermata la capacità insediativa preesistente, come documentata nello
stato di fatto, di cui al medesimo art. 4.3.3. La Sule derivante dai suddetti
premi, relativa alle unità edilizie comprese nelle porzioni territoriali definite
“aree incongrue” della “Zona di riqualificazione della costa e dell’arenile”, di cui
al precedente art. 2.9, non è insediabile sulle medesime unità edilizie;
conseguentemente considerato l’obbligo di trasferimento della suddetta Sule
aggiuntiva, la stessa, unitamente a quella preesistente, possono essere
associate alla capacità insediativa delle altre unità edilizie, che con il presente
RUE possono essere solo quelle esterne alla zona di cui sopra, ma comprese
nel comparto di attuazione costituente l’Area Programma.
-
Funzioni ed usi previsti:
Alle funzioni urbane e agli usi del territorio previsti, di seguito elencati, si
applicano le disposizioni di cui al comma 3 del precedente art. 4.3.5:
a) i tipi d’uso e1.a, e1.b , sono confermati nella capacità insediativa
complessiva preesistente e possono subire trasformazioni tra loro ovvero
essere introdotti ex-novo od incrementare la loro Superficie utile lorda
(Sul)e in misura corrispondente, sia all’applicazione dei premi di cui al
precedente art. 4.3.3, sia alla prevista e ammessa riduzione di altri e
diversi tipi d’uso;
omissis
2) Interventi edilizi diretti su singola unità edilizia.
Gli interventi edilizi sotto elencati sono definiti in rapporto alle preesistenze:
- di recupero di tipo MO, MS, RE, D, compresi quelli di cui alla premessa del
presente articolo;
- di costruzione, ampliamento e demolizione totale e ricostruzione di tipo NC,
AM, RI;
- di cambio d’uso CD nei limiti di quanto disposto rispettivamente ai precedenti
art. 4.3.1 comma 6, art. 4.3.5 commi 3 e 4 ed altresì ai successivi punti del
presente articolo.
Omissis
2.1) Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (Act3A)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
Usi previsti
2.2) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (Act3B)
Interventi ammessi
106 di 300
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, NC, RI, AM e CD nei limiti dei tipi
d’uso sotto indicati; agli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM ed
NC, RI, sono inoltre applicabili le particolari disposizioni di cui al comma 6 del
precedente art. 4.3.4, intese come interventi alternativi e non cumulabili con i
medesimi precedenti interventi.
Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva
(Su.R), sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistentiI, è ammessao, con i
suddetti interventi di tipo RE ed AM, quest’ultimo da attuarsi comunque
congiuntamente ad altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del
medesimo suddetto adempimento, l’introduzione di una Superficie utile lorda
(Sul)e aggiuntiva corrispondente a quella della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno,
nel rispetto dei parametri fissati dalle norme del presente RUE per lo stesso
l’intervento.
L’intervento di tipo AM è ammesso altresì, con l’aumento di Sule, esclusivamente
per l’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione di un
bagno, di misura non superiore ai 4 mq. di Sule, per ogni camera priva di bagno,
o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.
Omissis
2.3)
Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi
(Act3C)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
Prescrizioni
Sulle Unità edilizie denominate “Chioschi di P.le Fabbri” oggetto della Delibera di
C.C. n. 12 del 26/03/2009 “Approvazione del Piano Triennale 2009/2011 delle
Valorizzazioni e Alienazioni del Patrimonio Immobiliare – Art. 58, D.L. 112/2008
convertito con modificazioni dalla Legge 06/08/2008, n. 133, le disposizioni di cui
sopra non si applicano integralmente, in quanto, sulle stesse Unità edilizie, sono
ammessi esclusivamente gli interventi di tipo MO, MS, RE, RI senza incremento
della Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione
delle disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4 e D e sono
confermati i tipi d’uso in atto: b2 limitatamente alle funzioni di esercizio di
pubblico servizio.
2.4)
Unità edilizie di tipo misto (Act3D)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
107 di 300
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.5) Unità edilizie non utilizzate da un punto di vista edilizio (Act3F)
Interventi ammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, D, RI ed AR, con la prescrizione che
per gli interventi di demolizione totale e ricostruzione (RI) di costruzioni esistenti
alla data del 20/02/2008 è ammesso ricostruire la Sule preesistente e qualora la
stessa sia superiore al valore di mq. 60,00, è obbligatorio ridurre la medesima Sule
sino a tale valore.
Inoltre è ammesso l’intervento di tipo NC, anche associato a CD, per la
realizzazione, esclusivamente in soluzione interrata, di parcheggi di tipo P1, P2, P3
e privati non pertinenziali, con un indice UF pari a 1,5 mq./mq. ed altresì, nel caso
di contiguità dell’unità fondiaria F, con un’unità edilizia a prevalente destinazione
alberghiera (B), è consentito un ampliamento di Sule, di quest’ultima, con
intervento edilizio di tipo NC, anche associato a CD, ed AM riferito comunque
all’unità edilizia B, per il solo incremento delle superfici di soggiorno (Su.So) e delle
superfici di servizio (Su.Se) nella misura rispettivamente del 30% e del 15% della
superficie ricettiva (Su.R) preesistente.
Nei suddetti interventi deve in ogni caso essere garantita una superficie a verde
non inferiore al 25% di SF.
Usi previsti
E’ consentito mantenere i tipi d’uso in atto fino ad un eventuale cambio d’uso verso
uno dei tipi d’uso di seguito previsti da attuarsi mediante gli interventi edilizi di cui
sopra.
E’ previsto il tipo d’uso b4 finalizzato alla realizzazione di impianti sportivi e
ricreativi solo in unità fondiarie di pertinenza di attività ricettive, in soluzione
all'aperto e funzionalmente collegati all'attività principale.
Sono previsti i tipi d’uso e1.a, e1.b esclusivamente per la realizzazione del
suddetto ampliamento di Sule, per il solo incremento di (Su.So) e di (Su.Se) e di
(Su.R), sudell’unità edilizia B contigua all’unità fondiaria F.
E’ previsto il tipo d’uso b8, ma esclusivamente in soluzione interrata.
2.6)
Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act3G)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
108 di 300
modificare l’art. 4.3.9 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere L ed X)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.3.9 - Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4
Omissis
1) Interventi di Ristrutturazione urbanistica.
Omissis
-
Capacità insediativa:
Fatta salva la possibilità dei premi in Superficie utile lorda (Sul)e, di cui al
precedente art. 4.3.3, da riservare esclusivamente per tipi d’uso e1.a e e1.b,
viene confermata la capacità insediativa preesistente, come documentata nello
stato di fatto, di cui al medesimo art. 4.3.3.
La Sule derivante dai suddetti premi, relativa alle unità edilizie comprese nelle
porzioni territoriali che ricadano nella “Zona di riqualificazione della costa e
dell’arenile”, di cui al precedente art. 2.9 non è insediabile sulle medesime
unità edilizie; conseguentemente considerato l’obbligo di trasferimento della
suddetta Sule aggiuntiva, la stessa, unitamente a quella preesistente, possono
essere associate alla capacità insediativa delle altre unità edilizie, che con il
presente RUE possono essere solo quelle esterne alla zona di cui sopra, ma
comprese nel comparto di attuazione costituente l’Area Programma.
-
Funzioni ed usi previsti:
Alle funzioni urbane e agli usi del territorio previsti, di seguito elencati, si
applicano le disposizioni di cui al comma 3 del precedente art. 4.3.5:
a) i tipi d’uso a1, a2, e1.a, e1.b, e3, b1, b2, b3, c1, c5, c6, f2, sono
confermati nella capacità insediativa preesistente complessivamente
considerata. Tali tipi d’uso possono subire trasformazioni tra loro, ovvero
essere introdotti ex-novo od incrementare la loro Superficie utile lorda
(Sul)e in misura corrispondente, sia alla prevista e ammessa riduzione di
altri e diversi tipi d’uso, sia all’applicazione dei premi di cui al precedente
art. 4.3.3, relativamente alle strutture ricettive di cui ai tipi d’uso e1.a, e1.b.
omissis
2) Interventi edilizi diretti su singola unità edilizia.
Gli interventi edilizi sotto elencati sono definiti in rapporto alle preesistenze:
- di recupero di tipo MO, MS, RE, D, compresi quelli di cui alla premessa del
presente articolo;
- di costruzione, ampliamento e demolizione totale e ricostruzione di tipo NC,
AM, RI;
- di cambio d’uso CD nei limiti di quanto disposto rispettivamente ai precedenti
art. 4.3.1 comma 6, art. 4.3.5 commi 3 e 4 ed altresì ai successivi punti del
presente articolo.
Omissis
109 di 300
2.1)
Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (Act4A)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.2)
Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (Act4B)
Interventi ammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, NC, RI, AM e CD nei limiti dei tipi
d’uso sotto indicati; agli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM ed
NC, RI, sono inoltre applicabili le particolari disposizioni di cui al comma 6 del
precedente art. 4.3.4, intese come interventi alternativi e non cumulabili con i
medesimi precedenti interventi.
Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva
(Su.R), sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistentiI, è ammessao, con i
suddetti interventi di tipo RE ed AM, quest’ultimo da attuarsi comunque
congiuntamente ad altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del
medesimo suddetto adempimento, l’introduzione di una Superficie utile lorda
(Sul)e aggiuntiva corrispondente a quella della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno,
nel rispetto dei parametri fissati dalle norme del presente RUE per lo stesso
l’intervento.
L’intervento di tipo AM è ammesso altresì, con l’aumento di Sule, esclusivamente
per l’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione di un
bagno, di misura non superiore ai 4 mq. di Sule, per ogni camera priva di bagno,
o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.
Omissis
2.3)
Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi
(Act4C)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.4)
Unità edilizie di tipo misto (Act4D)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
110 di 300
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.5)
Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale
(Act4E)
Interventi ammessi
Omissis
b) nel caso di modifica della destinazione alberghiera, si applicano i seguenti
interventi:
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, con Sule preesistente
ridotta del 10%, per le strutture con meno di 15 alloggi (ovvero camere, il
cui numero è determinato con le modalità stabilite nel “Regolamento per la
verifica della capacità ricettiva e …..“, approvato con la delibera di C.C. n.
41/2005) e classificazione alberghiera a 1 stella, dalla data del16/09/1996
in poi ;
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, per le unità edilizie a
prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale (E) diverse da
quelle di cui al punto precedente, sulla base dell’UF esistente, nei seguenti
limiti:di
- se UFesistente ≤ 1.2 mq/mq
UFmax = 0.72 mq/mq
- se UFesistente > 1.2 mq/mq e ≤ 1.5 mq/mq
UFmax = 0.74 mq/mq
- se UFesistente > 1.5 mq/mq e ≤ 1.8 mq/mq
UFmax = 0.76 mq/mq
- se UFesistente > 1.8 mq/mq e ≤ 2 mq/mq
UFmax = 0.78 mq/mq
- se UFesistente > 2 mq/mq
UFmax = 0.80 mq/mq;
Omissis
2.6)
Unità edilizie non utilizzate da un punto di vista edilizio (Act4F)
Interventi ammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, D, RI ed AR, con la prescrizione che
per gli interventi di demolizione totale e ricostruzione (RI) di costruzioni esistenti
alla data del 20/02/2008 è ammesso ricostruire la Sule preesistente e qualora la
stessa sia superiore al valore di mq. 60,00, è obbligatorio ridurre la medesima Sule
sino a tale valore.
Inoltre è ammesso l’intervento di tipo NC, anche associato a CD, per la
realizzazione, esclusivamente in soluzione interrata, di parcheggi di tipo P1, P2, P3
e privati non pertinenziali, con un indice UF pari a 1,5 mq./mq. ed altresì, nel caso
di contiguità dell’unità fondiaria F, con un’unità edilizia a prevalente destinazione
alberghiera (B), è consentito un ampliamento di Sule, di quest’ultima, con
intervento edilizio di tipo NC, anche associato a CD, ed AM riferito comunque
all’unità edilizia B, per il solo incremento delle superfici di soggiorno (Su.So) e delle
111 di 300
superfici di servizio (Su.Se) nella misura rispettivamente del 30% e del 15% della
superficie ricettiva (Su.R) preesistente.
Nei suddetti interventi deve in ogni caso essere garantita una superficie a verde
non inferiore al 25% di SF.
Usi previsti
E’ consentito mantenere i tipi d’uso in atto fino ad un eventuale cambio d’uso verso
uno dei tipi d’uso di seguito previsti da attuarsi mediante gli interventi edilizi di cui
sopra.
E’ previsto il tipo d’uso b4 finalizzato alla realizzazione di impianti sportivi e
ricreativi solo in unità fondiarie di pertinenza di attività ricettive, in soluzione
all'aperto e funzionalmente collegati all'attività principale.
Sono previsti i tipi d’uso e1.a, e1.b esclusivamente per la realizzazione del
suddetto ampliamento di Sule, per il solo incremento di (Su.So) e di (Su.Se) e di
(Su.R), sudell’unità edilizia B contigua all’unità fondiaria F.
E’ previsto il tipo d’uso b8, ma esclusivamente in soluzione interrata.
2.7)
Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act4G)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
modificare l’art. 4.3.10 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere L ed
X) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.3.10 - Zona turistica normale Act5
Omissis
1) Interventi di Ristrutturazione urbanistica.
Omissis
-
Capacità insediativa:
Fatta salva la possibilità dei premi in Superficie utile lorda (Sul)e, di cui al
precedente art. 4.3.3, da riservare esclusivamente per tipi d’uso e1.a e e1.b,
viene confermata la capacità insediativa preesistente, come documentata nello
stato di fatto, di cui al medesimo art. 4.3.3. La Sue …omissis
-
Funzioni ed usi previsti:
Alle funzioni urbane e agli usi del territorio previsti, di seguito elencati, si
applicano le disposizioni di cui al comma 3 del precedente art. 4.3.5:
112 di 300
a) i tipi d’uso a1, a2, e1.a, e1.b, e3, b1, b2, b3, b4, b5, b8, c1, c5, c6 sono
confermati nella capacità insediativa preesistente complessivamente
considerata. Tali tipi d’uso, ad eccezione del tipo d’uso c1, possono subire
trasformazioni tra loro, ovvero essere introdotti ex novo od incrementare la
loro Superficie utile lorda (Sul)e in misura corrispondente, sia alla prevista
e ammessa riduzione di altri e diversi i tipi d’uso, sia all’applicazione dei
premi di cui al precedente art. 4.3.3, relativamente alle strutture ricettive di
cui ai tipi d’uso e1.a, e1.b.
omissis
2) Interventi edilizi diretti su singola unità edilizia.
Gli interventi edilizi sotto elencati sono definiti in rapporto alle preesistenze:
- di recupero di tipo MO, MS, RE, D, compresi quelli di cui alla premessa del
presente articolo;
- di costruzione, ampliamento e demolizione totale e ricostruzione di tipo NC,
AM, RI;
- di cambio d’uso CD nei limiti di quanto disposto rispettivamente ai precedenti
art. 4.3.1 comma 6, art. 4.3.5 commi 3 e 4 ed altresì ai successivi punti del
presente articolo.
Omissis
2.1) Unità edilizie a prevalente destinazione residenziale (Act5A)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
Usi previsti
Sono confermati i tipi d’uso preesistenti fatto salvo quanto di seguito indicato:
omissis
e)
il tipo d’uso c1, qualora esistente, non può subire la riduzione della propria
capacità insediativa preesistente; invece, per lo stesso tipo d’uso,se e in
quandto consentito dalle norme di cui di cui al comma 3 del precedente art.
4.3.5, ne è ammesso, secondo i casi, il suo l’incremento di capacità
insediativa, in misura corrispondente alla prevista e ammessa riduzione, sia
dei tipi d’uso sopra elencati, sia di altri e diversi, purché considerati
compatibili ed il nuovo insediamento derivante dalla concentrazione o
accorpamento di almeno quattro esercizi di vicinato (tipo d’uso b1) alle
condizioni e limiti richiamati nello stesso art. 4.3.5; in tal caso non si
applicano i precedenti limiti alla trasformazione del tipo d’uso b1. Le
disposizioni della presente lettera e) non si applicano alla Sule della
porzione di Unità Edilizia ubicata in Viale Trento-Trieste n. 64 nella quale era
insediata l’attività commerciale denominata “Supermercato Abissinia”, in
113 di 300
quanto tale attività è stata trasferita in altra sede; nella medesima porzione
di Unità Edilizia, qualora la Sule esistente precedentemente destinata all’uso
di “Supermercato”, ora classificabile come tipo d’uso c1, sia trasformata a
favore del tipo d’uso a1, la superficie utile lorda (Sul) minima dei nuovi
alloggi non deve essere inferiore a mq. 70,00 di Sue, non applicandosi, in
questo caso, le disposizioni relative alla superficie, sia minima, che media,
degli alloggi afferenti al tipo d’uso a1, di cui all’art. 1.6.1, comma 4, lett. a1.
residenza ed all’art. 4.3.5, comma 3.
2.2) Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera (Act5B)
Interventi previstiammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, NC, RI, AM e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati; agli interventi di tipo RE anche congiuntamente ad AM
ed NC, RI, sono inoltre applicabili le particolari disposizioni di cui al comma 6
del precedente art. 4.3.4, intese come interventi alternativi e non cumulabili
con i medesimi precedenti interventi.
Qualora, in adempimento di leggi o normative prescrittive sulla sicurezza, venga
necessariamente a determinarsi una riduzione, sia della Superficie ricettiva
(Su.R), sia della Superficie di soggiorno (Su.So) esistentiI, è ammessao, con i
suddetti interventi di tipo RE ed AM, quest’ultimo da attuarsi comunque
congiuntamente ad altro idoneo intervento, esclusivamente in occasione del
medesimo suddetto adempimento, l’introduzione di una Superficie utile lorda
(Sul)e aggiuntiva corrispondente a quella della (Su.R) e/o (Su.So) venuta meno,
nel rispetto dei parametri fissati dalle norme del presente RUE per lo stesso
l’intervento.
L’intervento di tipo AM è ammesso altresì, con l’aumento di Sule, esclusivamente
per l’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione di un
bagno, di misura non superiore ai 4 mq. di Sule, per ogni camera priva di bagno,
o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.
Omissis
2.3) Unità edilizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi
(Act5C)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
2.4) Unità edilizie di tipo misto (Act5D)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
114 di 300
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
2.5)
Omissis
Unità edilizie a prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale
(Act5E)
Interventi ammessi
Omissis
b) nel caso di modifica della destinazione alberghiera, si applicano i seguenti
interventi:
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, con Sule preesistente
ridotta del 10%, per le strutture con meno di 15 alloggi (ovvero camere, il
cui numero è determinato con le modalità stabilite nel “Regolamento per la
verifica della capacità ricettiva e …..“, approvato con la delibera di C.C. n.
41/2005) e classificazione alberghiera a 1 stella, dalla data del16/09/1996
in poi ;
- di tipo RE esclusivamente mediante demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione ed RI entrambi associati a CD, per le unità edilizie a
prevalente destinazione alberghiera di carattere marginale (E) diverse da
quelle di cui al punto precedente, sulla base dell’UF esistente, nei seguenti
limiti:di
- se UFesistente ≤ 1.2 mq/mq
UFmax = 0.72 mq/mq
- se UFesistente > 1.2 mq/mq e ≤ 1.5 mq/mq
UFmax = 0.74 mq/mq
- se UFesistente > 1.5 mq/mq e ≤ 1.8 mq/mq
UFmax = 0.76 mq/mq
- se UFesistente > 1.8 mq/mq e ≤ 2 mq/mq
UFmax = 0.78 mq/mq
- se UFesistente > 2 mq/mq
UFmax = 0.80 mq/mq;
Omissis
2.6)
Unità edilizie non utilizzate da un punto di vista edilizio (Act5F)
Interventi ammessi
Sono ammessi interventi di tipo MO, MS, RE, D, RI ed AR, con la prescrizione
che per gli interventi di demolizione totale e ricostruzione (RI) di costruzioni
esistenti alla data del 20/02/2008 è ammesso ricostruire la Sule preesistente e
qualora la stessa sia superiore al valore di mq. 60,00, è obbligatorio ridurre la
medesima Sule sino a tale valore.
Inoltre è ammesso l’intervento di tipo NC, anche associato a CD, per la
realizzazione, esclusivamente in soluzione interrata, di parcheggi di tipo P1, P2,
P3 e privati non pertinenziali, con un indice UF pari a 1,5 mq./mq. ed altresì, nel
caso di contiguità dell’unità fondiaria F, con un’unità edilizia a prevalente
destinazione alberghiera (B), è consentito un ampliamento di Sule, di
quest’ultima, con intervento edilizio di tipo NC, anche associato a CD, ed AM
riferito comunque all’unità edilizia B, per il solo incremento delle superfici di
soggiorno (Su.So) e delle superfici di servizio (Su.Se) nella misura
rispettivamente del 30% e del 15% della superficie ricettiva (Su.R) preesistente.
115 di 300
Nei suddetti interventi deve in ogni caso essere garantita una superficie a verde
non inferiore al 25% di SF.
Usi previsti
E’ consentito mantenere i tipi d’uso in atto fino ad un eventuale cambio d’uso
verso uno dei tipi d’uso di seguito previsti da attuarsi mediante gli interventi edilizi
di cui sopra.
E’ previsto il tipo d’uso b4 finalizzato alla realizzazione di impianti sportivi e
ricreativi solo in unità fondiarie di pertinenza di attività ricettive, in soluzione
all'aperto e funzionalmente collegati all'attività principale.
Sono previsti i tipi d’uso e1.a, e1.b esclusivamente per la realizzazione del
suddetto ampliamento di Sule, per il solo incremento di (Su.So) e di (Su.Se) e di
(Su.R), sudell’unità edilizia B contigua all’unità fondiaria F.
E’ previsto il tipo d’uso b8, ma esclusivamente in soluzione interrata.
2.7) Unità edilizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act5G)
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi di tipo MO, MS, RE, AM (limitatamente
alla modifica/aumento di volume derivante da trasferimenti di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.), ed RI, tutti senza incremento della
Sule preesistente, fatta eccezione per quello ammesso in applicazione delle
disposizioni di cui al comma 5bis del precedente art. 4.3.4, D e CD nei limiti dei
tipi d’uso sotto indicati.
Omissis
Art. 4.3.11 - Zone Turistiche Speciali Act6
Le Zone Act6 sono individuate nella Tav. 1 del RUE quanto al perimetro che
ricomprende i comparti interessati. Ad ogni comparto corrisponde una specifica
Scheda, riportata ai successivi commi, contenente norme e indirizzi a cui riferire
diversi interventi. Tutti gli interventi edilizi ammessi dalle richiamate Schede si
attuano comunque anche nel rispetto, se ed in quanto dovuto, delle disposizioni di
cui al comma 5bis del precedente art. 1.1.5.
Omissis
modificare la Scheda n. 2 come modificata ed integrata alla lettera L) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
- Scheda 2 - Terminale Via Tasso 2° (EX SIRENELLA)
-
Usi previsti
Sono previsti i tipi d’uso a1, b1, b2, b3, b4, b5.
Il tipo d’uso a1 non potrà complessivamente interessare più del 30% della
Superficie utile lorda (Sul)e complessiva
Interventi ammessi
Sono ammessi gli interventi di tipo MO, MS, RE, CD.
Organizzazione degli spazi liberi a terra
116 di 300
Gli spazi liberi a terra destinati all'uso pubblico, o che prevedono la presenza
continuativa o frequente del pubblico, vanno intesi come spazi pedonali
attrezzati, coperti e scoperti, arredati per la sosta e il passeggio, in forma quanto
più possibile continua.
Nel caso degli interventi di tipo RE, tali spazi devono risultare in misura non
inferiore al 20% della ST, ivi compreso il 5% del verde di uso pubblico (U), senza
conteggiare, fra tali spazi, le aree di parcheggio di qualsiasi tipo, e devono
comunque subire un incremento pari ad almeno il 10% rispetto alle dotazioni
preesistenti, documentate dallo stato di fatto.
Ulteriori Modalità di attuazione
Il RUE, inoltre conferma i contenuti, e le previsioni urbanistiche, le modalità di
attuazione, gli allineamenti, le tipologie edilizie, gli interventi ammessi, gli
incrementi della Superficie utile edificabile (Sue) (vedi art. 1.3.23) previsti e le
prescrizioni di zona contenute nel del piano particolareggiato di iniziativa privata
(PP) denominato ‘’AREA SIRENELLA’’ depositato in data 23/12/2005 n°
2209approvato con delibera di C. C. n. 55 del 31/07/2008, in attuazione del
PRG/V pre-vigente (la cui procedura di approvazione é tuttora in itinere) e ne
consente la sua applicazione sino alla data di scadenza quando il medesimo
piano sarà definitivamente approvato e convenzionato.
Omissis
modificare la Scheda n. 4 come modificata ed integrata alla lettera R.7) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
- Scheda 4 – (Hotel Savioli)
Omissis
Usi previsti
Sono previsti i tipi d’uso e1.a, e1.b, b8, quest’ultimo insediabile solo in soluzione
interrata a condizione che siano soddisfatte le quantità minime prescritte di
parcheggi pertinenziali P3 e di urbanizzazione primaria P1.
Per i suddetti tipi d’uso è ammesso inserire in piani seminterrati e/o interrati, oltre ai
parcheggi P3 e P1, spazi a servizio dell’ospite, per servizi all’albergo e/o per centri
benessere e sale convegni; in tal caso le previste attività dovranno essere
comunque compatibili con quanto previsto dall'art. 65 del D.Lgs. n. 81/2008 in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (vedi Requisito
Cogente n. 7.2: "Disponibilità di spazi minimi").
Interventi ammessi
omissis
Parametri di attuazione:
- Con i suddetti interventi di tipo RE congiuntamente ad AM, e di tipo RI, è
ammesso l’incremento della Superficie utile lorda (Sul)e preesistente sino al 20%
e la realizzazione di tre livelli di piani seminterrati e/o interrati sull’intera unità
edilizia. La predetta Superficie utile lorda (Sul)e dei piani seminterrati e/o
interrati, ad eccezione di quella eventualmente destinata a funzioni di tipo b8,
non è computata nel calcolo della Superficie utile lorda (Sul)e (come nel caso
previsto alla lettera a) comma 6 del precedente articolo 4.3.4 e richiamati all’art.
117 di 300
1.3.23, comma 3). I suddetti incrementi di Superficie utile lorda (Sul)e e la
realizzazione dei tre livelli di piani seminterrati e/o interrati, comunque, sono
ammessi a condizione che si rispettino le seguenti condizioni:
•
Omissis
- Scheda 5- Grand Hotel
Usi previsti
Fermo restando il rispetto di quanto disposto al precedente art. 4.3.1, comma 6 e
previa autorizzazione della competente sopraintendenza sono previsti:
- i tipi d’uso a1, e1.a, e1b, b1, b2, c5, b3, b5, b8. I tipi d’uso, e1.a, e1.b, non
possono in nessun caso subire una riduzione della loro consistenza complessiva,
possono invece subire trasformazioni tra loro. Altri usi preesistenti possono
essere trasformati a favore dei tipi d’uso previsti.
Interventi ammessi
Sono ammessi gli interventi di tipo MO, MS, RRC, RS, CD nonché RE per gli
edifici non tutelati ai sensi dei precedenti artt. 2.16, 2.17.
Modalità di attuazione con progetto unitario convenzionato
Fermo restando il rispetto di quanto disposto al precedente art. 4.3.1, comma 6 e
previa autorizzazione della competente sopraintendenza sono ammessi
interventi di tipo AM, RI e NC esclusivamente con progetto unitario
convenzionato nel rispetto delle successive prescrizioni morfologiche.
Sono previsti gli standards di parcheggio privato P3, e pubblici (P1 + P2) legati ai
diversi usi come specificato al capo 3.1; i parcheggi devono essere
prevalentemente ricavati in soluzione interrata nell’area prospiciente via
Rismondo o in strutture di parcheggio limitrofe.
Prescrizioni morfologiche (con progetto unitario convenzionato)
Nel settore giardino prospiciente via Rismondo è ammessa la realizzazione di
spazi interrati per convegni e mostre, con le necessarie risistemazioni a verde
del piano di campagna; le attività previste in tali spazi interrati dovranno essere
comunque compatibili con quanto previsto dall'art. 65 del D.Lgs. 81/2008 in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (vedi Requisito
Cogente n. 7.2: "Disponibilità di spazi minimi"). La Ssuperficie utile lorda
(Sul)edificabile massima consentita per i predetti spazi interrati è pari o inferiore
a mq. 2000 e comprende le superfici di scale di sicurezza, servizi e camini di
aereazione; tale sSuperficie utile lorda (Sul)edificabile è esclusa dal computo
della Sule complessiva massima ammessa sull’unità edilizia, in analogia con
quanto stabilito al comma 3 dell’art. 1.3.23, per i nuovi locali interrati previsti alla
lettera a), comma 6 del precedente art. 4.3.4 .
Esclusivamente nel caso di contestuale sistemazione di via Rismondo è previsto
un premio di Sule pari al 5% della Sule totale da destinarsi ai tipi d’uso previsti;
eventuali nuovi volumi derivanti dall’applicazione del premio di Sule potranno
essere localizzati esclusivamente lungo via Rismondo.
Tutti gli interventi dovranno avvenire nel rispetto dell’impianto del giardino
esistente garantendo una congrua quota di spazi liberi a terra da definirsi in sede
di progetto unitario convenzionato.
Omissis
118 di 300
- Scheda 7- ex scuole Manfroni
Usi previsti
E’ previsto il tipo d’uso a1.
Parametri di attuazione
UF = max UF preesistente determinato da: Superficie utile edificabile (Sue), di
cui al precedente art. 1.3.23, preesistente pari a mq. 1.480/SF;
Q = max 50% della SF;
H = max 16 ml., o = H preesistente se superiore.
Interventi ammessi
Sono ammessi gli interventi di tipo MO, MS, RE, NC, RI, AM, D.
modificare la Scheda n. 8 come modificata ed integrata alle lettere L ed X) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
- Scheda 8 – Zona Commerciale e direzionale via San Martino
In tale area, il RUE, riconferma i contenuti, le previsioni urbanistiche, le modalità di
attuazione, gli allineamenti, le tipologie edilizie, gli usi previsti, gli interventi ammessi,
gli incrementi della Superficie utile edificabile (Sue) (vedi art. 1.3.23) previsti e le
prescrizioni di zona contenute nel piano particolareggiato di iniziativa privata (PP)
denominato ‘’SAN MARTINO’’ approvato con delibera di C.C. n.° 23 del 23/02/2006.
Il PP, dalla data di adozione del presente RUE e fino alla data della sua scadenza,
come stabilita nella convenzione allegata al PP stesso, può essere sottoposto a
varianti che non comportino incrementi della potenzialità edificatoria e non
comportino diminuzioni della superficie permeabile complessiva.
Le norme del suddetto PP, disciplinavano anche l’insediamento dell’attività di
Supermercato, compresa nell’uso U8 previsto dalle stesse norme, da trasferire dalla
precedente ubicazione relativa all’Unità Edilizia ubicata in Viale Trento-Trieste) nella
quale era insediata, appunto, l’attività commerciale denominata “Supermercato
Abissinia”, corrispondente ad una delle aree “commerciali” valutate idonee con la
Determinazione finale della Conferenza provinciale dei Servizi, approvata in data
21/06/2000 e recepita dal C. C. con delibera n. 124 del 23/11/2000. Per effetto delle
previsioni urbanistiche della richiamata Determinazione della Conferenza
provinciale, tale attività di Supermercato compresa nell’uso U8, non può subire la
riduzione della propria capacità insediativa preesistente, mediante intervento edilizio
diretto; inoltre tenuto conto che la citata attività di Supermercato di cui all’uso U8 è
stata trasferita dalla data del 16/05/2010 nell’area del vigente PP ed ivi operante,
tale medesima attività, con il presente RUE, è equiparata al tipo d’uso c1 di cui al
precedente art. 1.6.1 del RUE.
In deroga alle disposizioni specifiche di cui al presente articolo e di quelle generali di
cui ai commi 4 e 5 del precedente art. 1.1.5, ai sensi del comma 3 del precedente
art. 4.3.5, per il tipo d’uso c1, come sopra equiparatoa all’attività di Supermercato
compresa nell’uso U8 del vigente PP, mediante intervento edilizio diretto, è
ammesso l’incremento della propria capacità insediativa, alle condizioni e limiti
richiamati nello stesso art. 4.3.5; tali condizioni e limiti in particolare riguardano, ai
sensi del precedente art. 1.1.11ter, il rispetto dei requisiti urbanistici in materia di
119 di 300
dotazioni di parcheggi pertinenziali (P3) e di parcheggi pubblici (P1) ed aree (U),
prescritti ai precedenti artt. 3.1.3, 3.1.4 e 3.1.5 ed artt. 3.1.6, 3.1.7 e 3.1.8 del
presente RUE.
- Scheda 9 – Area York-Stoccarda
In tale area, il RUE, riconferma i contenuti, le previsioni urbanistiche, le modalità di
attuazione, gli allineamenti, le tipologie edilizie, gli interventi ammessi, gli incrementi
della Superficie utile edificabile (Sue) (vedi art. 1.3.23) previsti e le prescrizioni di
zona contenute nel piano particolareggiato di iniziativa privata (PP) denominato
‘York-Stoccarda’’ approvato con delibera di C.C. n° 37 del 05/05/2005.
Il PP, dalla data di adozione del presente RUE e fino alla data di scadenza della
convenzione del PP stesso, può essere sottoposto a varianti che non comportino
incrementi della potenzialità edificatoria e non comportino diminuzioni della
superficie permeabile complessiva.
- Scheda 10 – Area Parcheggi Grand’Hotel
In tale area, il RUE, riconferma i contenuti, le previsioni urbanistiche, le modalità di
attuazione, gli allineamenti, le tipologie edilizie, gli interventi ammessi, gli incrementi
della Superficie utile edificabile (Sue) (vedi art. 1.3.23) previsti e le prescrizioni di
zona contenute nel Piano Particolareggiato dell’Arenile (Unità di progettazione n°
23) sull’area tennis, Baby golf prospiciente il Grand Hotel di Riccione approvato con
delibera di C.C. n° 45 del 12/04/1999.
Il PP, dalla data di adozione del presente RUE e fino alla data di scadenza della
convenzione del PP stesso, può essere sottoposto a varianti che non comportino
incrementi della potenzialità edificatoria e non comportino diminuzioni della
superficie permeabile complessiva.
- Scheda 11 - (Hotel Aquila D’Oro)
Usi previsti:
e1.a, e1.b;
b1 sino ad un massimo del 25% della Superficie utile lorda (Sul)e;
b8 insediabile solo in soluzione interrata.
E’ ammesso introdurre spazi interrati a servizio dell’ospite e parcheggi multipiano
nell’intera area d’intervento.
Questi spazi sono esclusi dal computo della Superficie utile lorda (Sul)UE (vedi
ultima alinea del comma 3 del precedente art. 1.3.23).
Interventi ammessi:
Sono ammessi gli interventi di MO, MS, RE, CD , RI, NC, AM entro gli usi ammessi.
Parametri di attuazione:
Sule fuori terra = 2400 mq.
Dc, Ds entro terra = non si applica;
Dc, Ds = preesistenti;
120 di 300
Modalità di attuazione
Permesso di Costruire convenzionato.
Convenzione: dovrà essere garantito il collegamento fra viale Ceccarini e viale
Corridoni.
Prescrizioni morfologiche
Gli spazi liberi a terra dovranno valorizzare particolarmente il fronte commerciale e il
collegamento con i due viali.
- Scheda 12 – Parco tematico e ricreativo (Beach Paradise)
1. L’area riguarda l’esistente parco tematico e ricreativo denominato Beach Paradise
realizzato mediante il Piano Particolareggiato dell’Arenile – Programma funzionale
(Unità di progettazione n. 69) approvato con delibera di C.C. n. 76 del 27/05/1998.
Per tale area il RUE, ad eccezione di quanto diversamente previsto dal presente
articolo, assume i contenuti, le previsioni urbanistiche, le modalità di attuazione, gli
allineamenti, le tipologie edilizie e le prescrizioni di zona contenute nel Programma
funzionale (Unità di progettazione n. 69) su richiamato; inoltre il RUE assume quale
parametro relativo alla Superficie utile lorda (Sul) massima edificabile il valore della
Superficie utile edificabile (Sue) (vedi art. 1.3.23) esistente, determinato dalla
somma della Sue stessa regolarmente assentita con precedenti idonei titoli abilitativi
e dalla Sue (calcolata ai sensi dell’art. 1.3.23 CAPO 1.3) derivante dall’aumento del
10% del Volume previsto nel suddetto Programma funzionale, disposto con la
Delibera di C.C. n. 12 del 26/03/2009 “Approvazione del Piano Triennale 2009/2011
delle Valorizzazioni e Alienazioni del Patrimonio Immobiliare – Art. 58, D.L.
112/2008 convertito con modificazioni dalla Legge 06/08/2008, n. 133”, come
modificata con atto di C.C. n. 64 del 24/09/2009.
2. Nell’area in oggetto, considerato che la stessa ricade nella “Zona di riqualificazione
della costa e dell’arenile”, di cui al precedente art. 2.9, gli intereventi sulle unità
edilizie ivi esistenti, si attuano nei limiti contenuti al comma 3, lett. b), dello stesso
art. 2.9, come richiamato al comma 8, del precedente art. 4.3.1 ed alla condizione
che gli stessi non comportino incrementi della potenzialità edificatoria e diminuzioni
della superficie permeabile complessiva ad eccezione di quanto previsto di seguito
nel presente comma; conseguentemente sono ammessi gli interventi di tipo MO,
MS, CD, adeguamento ai requisiti di legge e D; è inoltre ammesso l’intervento di tipo
AM esclusivamente per la realizzazione della quantità di Superficie utile edificabile
(Sue), (vedi art. 1.3.23 e calcolata ai sensi del medesimo articoloCAPO 1.3) pari a
quella derivante dall’aumento volumetrico del 10%, disposto con la Delibera di C.C.
n. 12 del 26/03/2009, richiamata al precedente comma 1.
3. Nell’area del suddetto parco tematico e ricreativo è ammesso, sia il mantenimento
dei tipi d’uso legittimamente in essere, sia l’inserimento di quelli previsti nel
Programma funzionale richiamato al precedente comma 1, ed in ogni caso sono
sempre ammessi i seguenti tipi d’uso: b2, f2, f3 e g8. Eventuali ulteriori tipi d’uso
potranno essere previsti in sede di POC.
modificare l’art. 4.3.13 come modificato ed integrato alle lettere A2, T ed X) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
121 di 300
Art. 4.3.13 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse
generale Act8: SCHEDE
1. Le zone Act8 comprendono le unità edilizie e le aree per attrezzature ed impianti di
interesse generale esistenti (in genere di carattere sovracomunale) e le stesse,
unitamente a quelle disciplinate ai precedenti articoli 3.1.1 e 3.1.2, costituiscono
parte della dotazione di attrezzature ed impianti di uso pubblico definita dal PSC.
2. Per le unità edilizie e le aree cui al presente articolo:
-
Il POC, ai sensi del punto 5, dell’art. 4.3 del PSC, fermo restando la prevalente
destinazione ad attrezzature e spazi di uso collettivo, potràanno programmare
anche interventi di trasformazione fisica o funzionale;
-
il RUE, nelle schede che seguono, definisce i parametri, le condizioni, i tipi d’uso
consentiti e gli interventi diretti ammessi, i quali si attuano comunque nel rispetto
di quanto disposto all’art. 4.3.1, comma 7:.
Omissis
- Scheda 4 – Parcheggi interrati p.zza Vittorio Veneto
Modalità di intervento:
Intervento edilizio diretto di tipo NC
Usi previsti:
Sono ammessi i seguenti tipi d’uso:
b2, b3, b8, f3, g1
(i rapporti tra gli usi b8, f3 saranno stabiliti con successivo atto di approvazione del
Project finance)
L’insediamento dei tipi d’usi b2, b3, è ammesso al solo piano fuori terra.
Capacità insediativa
Per il tipo d’uso b2 – Superficie utile lorda (Sul)e max = mq. 12,00
Per il tipo d’uso b3 – Superficie utile lorda (Sul)e max = mq. 138,00
Per i tipi d’uso b8 e f3 – Superficie utile lorda (Sul)e max = mq. 800 mq.
esclusivamente in soluzione interrata
122 di 300
CAPO 4.4 - AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER
ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI
modificare l’art. 4.4.1 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere N e T)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.4.1 - Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi fino al loro
inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico
Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC
1. Omissis
2. Negli ambiti di cui al comma 1, sia fino al loro inserimento nelle previsioni di un
POC, sia in attesa dell’approvazione del PUA o del Progetto Unitario Convenzionato
attuativi del medesimo POC, rispettivamente, sul patrimonio edilizio esistente e nelle
aree in cui non siano previsti interventi nel POC, nei limiti previsti dai successivi
commi 3 e 7 ed anche nel rispetto, se ed in quanto dovuto, delle disposizioni di cui al
comma 5bis del precedente art. 1.1.5, sono ammessi per intervento diretto i
seguenti interventi edilizi:
di tipo MO, MS, RRC, RE senza aumento di Superficie utile lorda (Sul)e, AM
limitatamente al caso di modifica volumetrica relativa all’incremento dell’altezza
totale di una costruzione preesistente, derivante da interventi di adeguamento ai
requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, antisismica, di sicurezza ed
antincendio, D, AR, nei limiti previsti dai successivi commi 3 e 7 ed anche nel
rispetto, se ed in quanto dovuto, delle disposizioni di cui al comma 5bis del
precedente art. 1.1.5 e, solo nei casi ammessi e nelle forme, limiti, condizioni e
modalità di cui al successivo art. 6.9.3bis, è previsto l’intervento di tipo NC relativo
all’installazione e/od al mantenimento, transitori di manufatti di servizio quali le
coperture amovibili di impianti sportivi privati aperti al pubblico, di cui al medesimo
art. 6.9.3bis.
Omissis
6. Le norme di cui ai precedenti commi non si applicano all’ambito urbano da
riqualificare indicato, nella Tav. 1 con il n. 2, nel quale, rispettivamente:
-
nelle aree disciplinate dai Piani particolareggiati di iniziativa pubblica (PP) vigenti
sono ammessi tutti i tipi di interventoi nel rispetto dei limiti, degli usi, dei
parametri e delle relative modalità di misura e delle prescrizioni contenute nei
rispettivi medesimi Piani particolareggiati di iniziativa pubblica (PP) vigenti; gli
stessi piani, dalla data di adozione del presente RUE e fino alla data della loro
scadenza come stabilita nella convenzione dei PP medesimi, possono essere
sottoposti a varianti che non comportino incrementi della potenzialità edificatoria
e non comportino diminuzioni della superficie permeabile complessiva;
-
nell’unità edilizia di cui alla “ex Colonia Reggiana”, al fine di attuare i contenuti
dell’Accordo di Programma, in variante agli strumenti urbanistici previgenti al
PSC, approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, n. 20 del
31/01/2006, mediante intervento edilizio diretto, si applicano le prescrizioni di cui
al PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE "CITTA' DELLE COLONIE" Ambito della
zona "Aree del Marano", approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 98 del
30/10/2003, che di seguito in stralcio si riportano:
123 di 300
•
“con riferimento alla proposta progettuale formulata dal soggetto risultato
aggiudicatario a seguito della procedura concorsuale per l’assegnazione in
godimento a fronte degli interventi di ripristino funzionale delle “COLONIE
REGGIANA ED ADRIATICA” – atti Consiglio Comunale n. 31 del 28/03/2001
e Giunta Comunale n. 227 del 11/12/2001 – la destinazione prevista è quella
per Attività Ricettiva Alberghiera a gestione unitaria oltre alla prescrizione di
insediare sedi per associazioni sportive legate all’ambito marino;
•
gli interventi edilizi ammessi sono quelli previsti dalle norme del PTCP”.
Di conseguenza su tale immobile, in relazione alle funzioni di cui all’art. 1.6.1
comma 4, sono ammessi gli usi e1 e b4 ed in relazione agli interventi edilizi
ammissibili, si applicano le disposizioni di cui al precedente art. 2.17, punti da n.
8 a n. 12bis (Sottocategoria 1.2)., quindi sono ammessi i tipi di intervento
edilizio: MO, MS, RS, RRC, CD, D limitatamente alle superfetazioni, ricordando
altresì che l’intervento RS può dare luogo ad incrementi della sagoma nei soli
seguenti casi di:
•
ricostruzione filologica di parti eventualmente crollate o demolite;
•
costruzione di nuovi collegamenti verticali fuori dalla sagoma dell'edificio,
esclusivamente nel caso in cui ciò sia indispensabile ai fini della sicurezza
in relazione ad una destinazione dell'immobile ad ospitare funzioni
pubbliche;
e comunque, quanto sopra, si applica nel rispetto delle disposizioni relative agli
interventi ammessi sugli edifici esistenti e sulle aree, ubicati in “zona incongrua”
così come definita alla lettera a) del comma 3, dell’art. 5.6 delle norme del PTCP,
ai sensi delle lettere c) ed e) del medesimo comma 3 del richiamato art. 5.6.
Sui progetti relativi ai suddetti tipi d’intervento deve essere acquisito il parere
della competente Sopraintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, ai sensi
dell’art. 21 del D. Lgs. n. 42/2004.
L’inserimento nel POC di tale ambito costituirà, secondo i casi, la conferma
dell’attuazione in atto delle previsioni urbanistiche previgenti o eventualmente la
programmazione di interventi diversi da quelli già previsti dai suddetti PP e conformi
al PSC.
Dopo la data di scadenza dei su richiamati Piani particolareggiati, come stabilita
nelle convenzioni allegate ai medesimi, qualora non siano stati eseguiti gli interventi
in essi previsti o compiuti gli obblighi contenuti nella medesima convenzione, ed
altresì dopo la scadenza degli accordi attuativi dei su richiamati atti comunali relativi
alla ex “COLONIA REGGIANA”, anche il presente ambito di riqualificazione si
attuerà applicando le norme di cui ai precedenti commi.
Omissis
modificare l’art. 4.4.3 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere EE.15), R.9) ed X) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette
modifiche ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.4.3 - Destinazioni d’uso nelle zone ASP
1. Nelle zone urbanistiche ASP 1 sono previsti in generale i seguenti tipi d’uso:
124 di 300
b5, b6, b7, d1, d2, g2, g3, g4, g5, g6 ed inoltre, nelle medesime zone ASP1
collocate a mare dell’Autostrada A14, in quanto considerato compatibile, il tipo d’uso
c7 limitatamente alle attività ludiche svolte in esercizi dedicati esclusivamente al
gioco con apparecchi di cui all’art. 110 comma 6 del T.u.l.p.s. di cui al R.D. n.
773/1931 (in attuazione delle disposizioni di cui al comma 2 dell’art. 6 della L.R. n.
5/2013).
I tipi d’uso b5, b7, d1, d2, se preesistenti, non possono subire una riduzione della
propria capacità insediativa, salvo che per l’insediamento del tipo d’uso c7 nei limiti
di cui sopra.
Sono considerati inoltre compatibili, solo nelle Unità Edilizie ove siano già
legittimamente in essere alla data di adozione del presente RUE, i pubblici esercizi
(b2), Attività di autolavaggio (b10) e le medie e grandi strutture di vendita (c1, c2,
c3) limitatamente alla vendita di prodotti non alimentari.
Omissis
5. Nelle zone urbanistiche ASP 1 e ASP 2, per le medioe-grandi e grandi strutture di
vendita di cui sopra se corrispondenti alle aree “commerciali” valutate idonee con la
Determinazione finale della Conferenza provinciale dei Servizi, approvata in data
21/06/2000 e recepita dal C. C. con delibera n. 124 del 23/11/2000, con il presente
RUE non è ammessa la riduzione della propria capacità insediativa preesistente;
invece, per le medio-grandi strutture di vendita e per le medio-piccole strutture di
vendita, è ammesso, oltre al loro mantenimento, l’ampliamento della propriapredetta
capacità insediativa, (Superficie utile lorda – Sul -e preesistente), purché siano
rispettati i requisiti urbanistici in materia di dotazioni di parcheggi pertinenziali (P3) e
di parcheggi pubblici (P1) ed aree (U), prescritti ai precedenti artt. 3.1.3, 3.1.4 e
3.1.5 ed artt. 3.1.6, 3.1.7 e 3.1.8. ed altresìAltresì, per le medesime medie e grandi
strutture di vendita, nell’ambito di interventi specificamente previsti nel POC è
ammessa la riduzione della propria capacità insediativa preesistente od il nuovo
insediamento, in misura corrispondente alla prevista e ammessa riduzione di altri tipi
d’uso preesistenti, purché considerati compatibili. Tutte le precedenti possibilità di
modificazione di capacità insediativa sono ammesse comunque solo se consentito
dalle norme dei regolamenti comunali vigenti in materia di commercio per quanto
non in contrasto con le vigenti legislazioni e da quelle di cui all’art. 8. bis, comma 6,
del PTCP previgente in merito alla rilocalizzazione ed art. 8.2 del PTCP vigente.
Omissis
modificare l’art. 4.4.5 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.4.5 - Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP
1. omissis
4. Nelle sottozone ASP 2, sulle unità edilizie a tipologia e prevalente destinazione
residenziale omissis.
4bis. Nelle zone ASP 1 e ASP 2, oltre a quanto consentito per le medesime zone dalle
norme, ed anche in deroga alle stesse, di cui al precedente art. 4.4.4 ed al presente
articolo, ai sensi del successivo art. 5.4.25, comma 1bis3quinquies, si applica
quanto segue: per gli interventi di nuova costruzione (NC), di demolizione totale e
125 di 300
ricostruzione (RI) e di ristrutturazione rilevante su edifici esistenti (RE relative a
ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro, qualora l’edificio
esistente abbia una superficie utile (Su) superiore a 1000 metri quadrati e
demolizione e fedele ricostruzione), che assicurino, per l’intero edificio oggetto
d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento
in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai
punti 21 e 22 dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come
sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e i, è ammesso un incremento
di Superficie utile lorda (Sul)e pari al 5% di quella preesistente o massima ammessa
dalle normative di zona. Quanto sopra comunque fermo restando il non
superamento dell’UF max complessivo pari a 0,70 mq./mq. ed il rispetto delle norme
in materia di distanze minime tra edifici (De e Df) e distanze minime dalle strade
(Ds) e per quest’ultima inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art. 3.3.7. Ai soli fini della
realizzazione del presente incremento di Superficie utile lorda (Sul)e, sulle Unità
edilizie ricadenti nelle presenti zone, con l’intervento di tipo RE, è sempre consentito
anche l’intervento di AM per realizzare l’eventuale aumento di volume derivante dal
suddetto incremento di Sul e tale disposizione si applica anche alle Unità edilizie
classificate esclusivamente con le sottocategorie 3.1, 3.2 e 3.3 del precedente art.
2.17; comunque il predetto incremento di Superficie utile lorda (Sul)e non si applica
ai suddetti interventi di tipo RE qualora gli stessi riguardino “unità edilizie a tipologia
e prevalente destinazione residenziale”, se non associati a contestuale cambio d’uso
di cui ai commi 3 e 4 del presente articolo.
Omissis
7. E’ ammesso il frazionamento di unità immobiliari con Superficie utile lorda (Sul)e
maggiore di mq. 1000, in unità autonome produttive, nel rispetto di tutte le seguenti
prescrizioni:
-
le nuove unità immobiliari autonome produttive non dovranno essere inferiore a
mq. 500 di Superficie utile lorda (Sul)e;
-
le unità immobiliari autonome produttive non potranno essere frazionate in più di
tre e per le stesse dovranno essere garantiti accessi, dalla viabilità, autonomi ed
in sicurezza;
-
ciascuna unità immobiliare dovrà essere dotata autonomamente della necessaria
quota di parcheggi di tipo P3, come prescritta nella tabella di cui al comma 9 del
precedente art. 3.1.5.
7bis. In applicazione delle disposizioni di cui al comma 5, dell’art. 55, della L.R. n.
15/2013, i fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, esistenti alla data del 31/07/2013,
possono essere frazionati in più unità autonome produttive, nell’ambito dei
procedimenti di cui agli articoli 5 e 7 del D.P.R. n. 160 del 2010, attraverso la
presentazione di apposita SCIA.
Il frazionamento può essere attuato in deroga ai limiti dimensionali e quantitativi
stabiliti al precedente comma 7, nel rispetto degli usi dichiarati compatibili (degli usi
produttivi ammessi) ai sensi del precedente art. 4.4.3 e delle ulteriori prescrizioni del
richiamato precedente comma 7.
Art. 4.4.7 -
Poli funzionali: polo dei parchi tematici e ricreativi
1. omissis
126 di 300
3. Nelle unità edilizie a prevalente destinazione residenziale esistenti, ricadenti fuori dai
perimetri dei vigenti Piani particolareggiati (PP) vigenti di cui al comma 2, sono
considerati compatibili i tipi d’uso in atto ed è ammesso il loro mantenimento fino
all’approvazione del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di cui al comma 1, e sulle
medesime unità sono consenti esclusivamente gli interventi di MO, MS, RRC, RE
senza aumento di Superficie utile lorda (Sul)e. Sugli edifici tutelati ai sensi dei
precedenti artt. 2.13, 2.14 e 2.15, sono ammessi esclusivamente i tipi di intervento,
di cui al Capo 1.5, consentiti dalle relative categorie di tutela di cui al precedente
artt. 2.17.
127 di 300
CAPO 4.5 - TERRITORIO URBANIZZABILE
modificare l’art. 4.5.1 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere N e T)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.5.1 - Ambiti per nuovi insediamenti urbani e Ambiti per nuovi insediamenti
urbani in attuazione del PRG pre-vigente: interventi ammessi fino al
loro inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano
Urbanistico Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC
1. Omissis
2. Negli ambiti di cui al comma 1, sia fino al loro inserimento nelle previsioni di un
POC, sia in attesa dell’approvazione del PUA attuativo del medesimo POC,
rispettivamente, sul patrimonio edilizio esistente e nelle aree in cui non siano previsti
interventi nel POC, nei limiti previsti al successivo comma 3, sono ammessi
interventi edilizi diretti di tipo MO, MS, RRC, RE senza aumento di Superficie utile
lorda (Sul)e, AM limitatamente al caso di modifica volumetrica relativa all’incremento
dell’altezza totale di una costruzione preesistente, derivante da interventi di
adeguamento ai requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, antisismica, di
sicurezza ed antincendio, D, AR, nei limiti previsti al successivo comma 3 e, solo nei
casi ammessi e nelle forme, limiti, condizioni e modalità di cui al successivo art.
6.9.3bis, di NC relativo all’installazione e/od al mantenimento, transitori di chioschi e
manufatti di servizio quali le coperture amovibili di impianti sportivi privati aperti al
pubblico, di cui al medesimo art. 6.9.3bis.
Omissis
modificare l’art. 4.5.2 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere N e T)
(le predette integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.5.2 - Ambiti per nuovi insediamenti funzionali alla qualificazione
dell’immagine turistica: interventi ammessi fino al loro inserimento
nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o
al di fuori della programmazione del POC
1. omissis
2. Negli ambiti di cui al comma 1, sia fino al loro inserimento nelle previsioni di un
POC, sia in attesa dell’approvazione del PUA attuativo del medesimo POC,
rispettivamente, sul patrimonio edilizio esistente e nelle aree in cui non siano previsti
interventi nel POC, nei limiti previsti dai successivi commi 3 e 5, sono ammessi
interventi edilizi diretti di tipo MO, MS, RRC, RE senza aumento di Superficie utile
lorda (Sul)e, AM limitatamente al caso di modifica volumetrica relativa all’incremento
dell’altezza totale di una costruzione preesistente, derivante da interventi di
adeguamento ai requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, antisismica, di
sicurezza ed antincendio ed altresì antisismica nel solo caso di cui alla lettera b) del
comma 3 del precedente art. 2.9, D, AR, nei limiti previsti al successivo comma 3 e
5 e, solo nei casi ammessi e nelle forme, limiti, condizioni e modalità di cui al
successivo art. 6.9.3bis, è previsto l’intervento di tipo NC relativo all’installazione
128 di 300
e/od al mantenimento, transitori di manufatti di servizio quali le coperture amovibili di
impianti sportivi privati aperti al pubblico, di cui al medesimo art. 6.9.3bis.
Non sono ammessi interventi di cambio d’uso.
Omissis
modificare l’art. 4.5.3 come modificato ed integrato alle lettere E.17 e T) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 4.5.3 - Nuovi ambiti specializzati per attività produttive: interventi ammessi
fino al loro inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano
Urbanistico Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC
1.
omissis
2.
Negli ambiti di cui al comma 1, sia fino al loro inserimento nelle previsioni di un
POC, sia in attesa dell’approvazione del PUA, attuativo del medesimo POC,
rispettivamente, sul patrimonio edilizio esistente e nelle aree in cui non siano
previsti interventi nel POC, sono ammessi interventi edilizi diretti di tipo MO,
MS, RRC, RE senza aumento di Superficie utile lorda (Sul)e, D, AR e, solo nei
casi ammessi e nelle forme, limiti, condizioni e modalità di cui al successivo art.
6.9.3bis, è previsto l’intervento di tipo NC relativo all’installazione e/od al
mantenimento, transitori di manufatti di servizio quali le coperture amovibili di
impianti sportivi privati aperti al pubblico, di cui al medesimo art. 6.9.3bis.
Non sono ammessi interventi di cambio d’uso.
Omissis
129 di 300
CAPO 4.6 - TERRITORIO RURALE
modificare l’art. 4.6.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda le osservazioni del punto 1)
Art. 4.6.2 - Usi previsti e consentiti
1.
Nel territorio rurale, oltre alle funzioni agricole propriamente dette (uso d3,
limitatamente all’attività di coltivazione agricola, orticola, floricola, non intensiva e
relativi edifici di servizio e attrezzature) sono ammissibili, nel rispetto delle
condizioni prescritte nel PSC e specificate nel RUE, i seguenti tipi d’uso:
d4, g1, g2, g3, g4, g5, g6, g9, g10, f2, f3;
d1, limitatamente all’attività di produzione e trasformazione di energia unicamente
da fonti energetiche rinnovabili (svolta attraverso l’installazione di impianti solari
termici e fotovoltaici e di impianti microeolici), per autoconsumo e/o per sopperire
all’impossibilità tecnica di corrispondere alle disposizioni di cui ail commia 3 e 3bis,
del successivo art. 5.4.5, ai sensi del punto 242, dell’Allegato 2, all’”Atto di indirizzo
e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di
certificazione energetica degli edifici” approvato dall'Assemblea legislativa
regionale il 4/03/2008, con atto n. 156, come sostituito dalla Delibera di G.R. n.
1366/2011 e s. m. e i.n. 156/2008 dell'A. L. regionale.
omissis
modificare l’art. 4.6.6 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.6.6 - Interventi di recupero e di cambio d’uso degli edifici soggetti a vincolo
di tutela
1. Interventi edilizi: per gli edifici che sono stati riconosciuti di valore storico
architettonico o di pregio storico-culturale e testimoniale e che sono stati quindi
tutelati ai sensi dei precedenti art. 2.14 o 2.15, gli interventi edilizi ammessi sono
quelli consentiti in relazione alla categoria di tutela di cui all’art. 2.17, secondo le
finalità ivi precisate e nel rispetto dei criteri generali di intervento di cui all’art. 2.16, a
condizione che non sia aumentata la superficie impermeabilizzata (cfr art. 1.3.6) e
siano rispettate le disposizioni di cui al comma 3 dell’art. 4.6.1. Ai sensi del
successivo art. 5.4.25, comma 1bis3quinquies, solo sulle Unità edilizie classificate
con le sottocategorie 3.1, 3.2 e 3.3 del precedente art. 2.17, si applica quanto
segue: per gli interventi di demolizione totale e ricostruzione (RI) e di ristrutturazione
rilevante su edifici esistenti (RE relative a ristrutturazione integrale degli elementi
edilizi costituenti l'involucro, qualora l’edificio esistente abbia una superficie utile
(Su) superiore a 1000 metri quadrati e demolizione e fedele ricostruzione), che
assicurino, per l’intero edificio oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di
calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30%
rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e 22 dell’Allegato 2, alla Delibera
dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 e
130 di 300
s. m. e i., è ammesso un incremento di Superficie utile lorda (Sul)e pari al 5% di
quella preesistente; il predetto incremento di Superficie utile lorda (Sul)e è calcolato
su un massimo di mq. 140,00 di Superficie utile lorda (Sul)e con funzione abitativa
(tipo d’uso a1) ed è ammissibile esclusivamente per tale funzione e fermo restando il
rispetto delle norme in materia di distanze minime tra edifici (De e Df) e distanze
minime dalle strade (Ds) e per quest’ultima inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art.
3.3.7. Ai soli fini della realizzazione del presente incremento di Superficie utile lorda
(Sul)e pari al 5%, sugli edifici esistenti di cui al presente comma, ove è ammesso
l’intervento di tipo RE, con il medesimo, è sempre consentito anche l’intervento di
AM per realizzare l’eventuale aumento di volume derivante dal suddetto incremento
di Sul.
Omissis
modificare l’art. 4.6.7 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.6.7 - Interventi edilizi di recupero, di ampliamento e di cambio d'uso di
edifici esistenti non soggetti a vincoli di tutela
1. Interventi edilizi di recupero: in tutti gli edifici esistenti non soggetti a vincoli ai
sensi del precedente Art. 2.14 o 2.15 sono ammessi gli interventi edilizi di tipo
MO, MS, RRC, RE, D, nel rispetto comunque delle disposizioni di cui al comma
3 dell’art. 4.6.1.
E’ altresì ammesso l’intervento RI con le seguenti ulteriori prescrizioni:
-
che non sia aumentata la superficie impermeabilizzata (cfr art. 1.3.6);
-
siano rispettate le disposizioni di cui a i commi 2 e 3 dell’art. 5.1.2;
-
la conservazione delle alberature esistenti e, laddove si renda inevitabile, la
loro sostituzione;
-
l'integrazione del verde con la messa a dimora di nuovi esemplari;
-
la conservazione o il ripristino delle caratteristiche funzionali e morfologiche
originali anche per quanto concerne i materiali utilizzati;
-
la conservazione o il ripristino, nel caso di spazi esistenti sistemati a
giardino;
-
la conservazione o il ripristino delle recinzioni e delle siepi nei materiali e
nelle forme originali.
Ai sensi del successivo art. 5.4.25, comma 1bis3quinquies, per il suddetto
intervento di demolizione e ricostruzione (RI) e per l’intervento di ristrutturazione
rilevante su edifici esistenti (RE relative a ristrutturazione integrale degli
elementi edilizi costituenti l'involucro, qualora l’edificio esistente abbia una
superficie utile (Su) superiore a 1000 metri quadrati e demolizione e fedele
ricostruzione), che assicurino, per l’intero edificio oggetto d’intervento, una
copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura
superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui ai punti 21 e
22 dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito
dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011, è ammesso un incremento di Superficie
utile lorda (Sul)e pari al 5% di quella preesistente; il predetto incremento di
131 di 300
Superficie utile lorda (Sul)e è calcolato su un massimo di mq. 140,00 di
Superficie utile lorda (Sul)e con funzione abitativa (tipo d’uso a1) ed è
ammissibile esclusivamente per tale funzione e fermo restando il rispetto delle
norme in materia di distanze minime tra edifici (De e Df) e distanze minime dalle
strade (Ds) e per quest’ultima inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art. 3.3.7. Ai
soli fini della realizzazione del presente incremento di Superficie utile lorda
(Sul)e pari al 5%, sugli edifici esistenti di cui al presente comma, con l’intervento
di RE è sempre consentito anche l’intervento di AM per realizzare l’eventuale
aumento di volume derivante dal suddetto incremento di Sul.
2. Interventi di Cambio d'uso (CD): è ammesso inoltre l'intervento di cambio
d'uso (CD), in relazione alla tipologia dell’edificio, per le destinazioni d’uso
legittimamente in essere verso le destinazioni d’uso di seguito specificate:
A
B
C
D
E
Tipologia edilizia ed Uso in essere
Edifici in tutto o prevalentemente abitativi
(uso a1 o a2) ivi compreseo eventuali
porzioni dell’edificio ad uso:
- d1 e d2, per entrambe i tipi d’uso
limitatamente
alla
funzione
di
deposito e qualora quest’ultima non
sia
pertinenziale
alle
attività
produttive di cui alla successiva
lettera E;
- d3 (di servizio all’agricoltura)
Edifici di servizio all’agricoltura e alla
zootecnia: stalle, fienili, magazzini,
ricoveri macchine e simili (uso d3), con
esclusione delle serre preesistenti e
regolarmente realizzate in base al PRG
pre-vigente.
Edifici accessori pertinenziali non
agricoli: autorimesse e simili
Destinazioni d’uso ammissibili
a1, a2, b1, b3, b4, b5, e1.a, e1.b, e3, , e4.a(*),
f1.
Nel caso di porzioni dell’edificio ad uso d1 e d2,
per entrambe i tipi d’uso limitatamente alla
funzione di deposito e qualora quest’ultima non
sia pertinenziale alle attività produttive di cui alla
successiva lettera E, il cambio d’uso verso le
destinazioni di tipo a1 e a2 è ammesso fino ad
un massimo di 140,00 mq. di Superficie utile
lorda (Sul)e delle preesistenti funzioni di
deposito di tipo d1 e d2.
d3(**), d4, e4.a(*).
Se si tratta di edifici con Sq inferiore a mq. 200 é
ammesso inoltre il riuso quali corpi accessori
pertinenziali
(ripostigli,
autorimesse
pertinenziali) di edifici contigui aventi una delle
destinazioni di cui alla precedente lettera A.
E ammesso esclusivamente il mantenimento di
utilizzazioni pertinenziali alle funzioni dell'edificio
principale di cui sono pertinenza.
b1, b3, b4, b5, c6, e1.a, e1.b, e3, , e4.a(*), f1.
Edifici per attività dei servizi: terziarie,
turistiche, ricreative, ricettive, pubblici
esercizi, ecc ,: usi b), c) ed e), nonché f1
Attività produttive insediate in capannoni d1, d2, d3(**).
e opifici (compreso l’eventuale alloggio E’ ammessa inoltre la residenza limitatamente
annesso): uso d1, d2
all’eventuale preesistente alloggio annesso.
(*) Limitatamente ad usi agrituristici e per il
turismo rurale.
(**) Non è comunque ammesso l’inserimento ex
novo dell’uso d3 relativamente alla
riutilizzorealizzazione di edifici connessi ad
allevamenti zootecnici e ad attività di
coltivazioni agricole che implichino un forte
ricorso sia ai prodotti chimici sia un utilizzo
di elevate quantità di risorse idriche.
3. Il cambio d’uso (CD) di un edificio o parte di edificio da uso d3 ad un tipo d’uso
diverso non più connesso alla funzione agricola è subordinato alla stipula di una
convenzione o atto unilaterale d'obbligo nel quale si indicano le eventuali opere
da effettuarsi a carico del titolare ai fini della tutela e riqualificazione ambientale
e idrogeologica: ad es. demolizione di corpi di fabbrica accessori o manufatti
incongrui con la valorizzazione del contesto (quali concimaie, baracche, tettoie),
132 di 300
impianto di alberature e siepi, manutenzione dei drenaggi, opere di
urbanizzazione e simili.
4. Interventi di ampliamento (AM): oltre alle possibilità di intervento di cui ai
commi precedenti, per le sole Unità Edilizie con originaria funzione abitativa e
composte da un solo alloggio, aventi una Superficie utile lorda (Sul)e compresa
tra i 45,00 mq. e i 140,00 mq., è ammesso inoltre l’intervento di ampliamento
finalizzato all’adeguamento delle dotazioni tecnologiche e igieniche, fino a
raggiungere tale medesima Superficie utile lorda (Sul)e massima di 140,00 mq.,
fermo restando il mantenimento dell'uso abitativo e con esclusione del
frazionamento in più alloggi.
modificare l’art. 4.6.10 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 4.6.10 - Ulteriori interventi nei nuclei residenziali in territorio rurale
1. Sugli edifici esistenti non soggetti a vincoli di tutela di cui agli artt. 2.14 o 2.15 e
ricadenti nei nuclei prevalentemente residenziali in territorio rurale come individuati
dal PSC, oltre agli interventi ammissibili ai sensi dei precedenti articoli, nel rispetto
comunque delle disposizioni di cui al comma 3 dell’art. 4.6.1, sono consentiti i
seguenti, anche combinati fra loro:
a) interventi di Demolizione totale e Ricostruzione (RI), senza aumento della Sule;
b) interventi di Cambio d’uso (CD) da uso d3 a tipi d’uso: a1, a2, b1, b3, b4, b5,
e1.a, e1.b, e3, e4.a limitatamente ad usi agrituristici e per il turismo rurale, f1;
c)
interventi di Ampliamento (AM) per le sole Unità Edilizie con funzione abitativa
(tipo d’uso a1) legittimamente in essere alla data di adozione del presente RUE,
fino a raggiungere una Superficie utile lorda (Sul)e massima di 140,00 mq.;
d) interventi di integrazione delle pertinenze, nella forma di nuova costruzione di
edifici accessori, ovvero di Demolizione e ricostruzione (RI) o Ampliamento (AM)
di edifici accessori preesistenti, entro il limite di una Superficie accessoria (Sa)
massima (comunque computata comeequivalente alla Sule) di tali edifici
pertinenziali pari al 20% della Sule dell’edificio di cui sono pertinenza,
legittimamente in essere alla data di adozione del presente RUE;
Gli interventi di cui alle lettere c) e d) non sono cumulabili sulla stessa Unità Edilizia
e sono comunque esclusi per quegli edifici sui quali, posteriormente al 08/02/1985,
siano stati effettuati ampliamenti in applicazione delle possibilità di intervento una
tantum previste dal PRG pre-vigente ed altresì gli interventi di cui alla lettera d) sono
esclusi per quegli edifici che siano stati oggetto di sanatoria edilizia.
Ai sensi del successivo art. 5.4.25, comma 1bis3quinquies, per il suddetto intervento
di demolizione totale e ricostruzione (RI) e per l’intervento di RE di cui al comma 1
del precedente art. 4.6.7, inteso come ristrutturazione rilevante su edifici esistenti
(relativa a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro,
qualora l’edificio esistente abbia una superficie utile (Su) superiore a 1000 metri
quadrati e demolizione e fedele ricostruzione), che assicurino, per gli interi edifici
oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il
raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi
obbligatori di cui ai punti 21 e 22 dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del
133 di 300
4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 e s. m. e i., è
ammesso un incremento di Superficie utile lorda (Sul)e pari al 5% di quella
preesistente; il predetto incremento di Superficie utile lorda (Sul)e è calcolato,
rispettivamente, su un massimo di mq. 140,00 di Superficie utile lorda (Sul)e con
funzione abitativa (tipo d’uso a1) eo su un massimo corrispondente alla Superficie
utile lorda (Sul)UE, comprensiva della quota pari all’incremento del 20%, degli edifici
accessori pertinenziali alla funzione abitativa ed è ammissibile esclusivamente per la
medesima funzione e fermo restando il rispetto delle norme in materia di distanze
minime tra edifici (De e Df) e distanze minime dalle strade (Ds) e per quest’ultima
inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art. 3.3.7. Ai soli fini della realizzazione del
presente incremento di Superficie utile lorda (Sul)e pari al 5%, sugli edifici esistenti
di cui al presente comma, con l’intervento di tipo RE è sempre consentito anche
l’intervento di AM per realizzare l’eventuale aumento di volume derivante dal
suddetto incremento di Sul.
Art. 4.6.11 – Ricoveri attrezzi agricoli
Omissis
3. I manufatti di cui al precedente comma 1, al fine di assicurarne l’appropriato
inserimento nel contesto paesaggistico, dovranno rispettivamente, osservare i limiti
ed avere le caratteristiche di seguito elencati:
-
superficie coperta (Sq), massimo mq. 15,00;
-
essere costituiti esclusivamente da un piano fuori terra;
-
altezza (HF in questo caso misurata all’intradosso) del fronte relativo
all’imposta della copertura, massimo m. 2,00;
-
copertura a falde inclinate con pendenza delle falde, massimo 20%;
-
essere posizionati alla distanza minima dai confini Dc e dal confine di zona
urbanistica di interesse pubblico Ds pari a m. 5,00;
-
essere appoggiati sul terreno o piattaforma facilmente rimuovibile e realizzati
esclusivamente in legno trattato al naturale e non tinteggiato e dotati di unico
accesso atto al passaggio di attrezzature agricole e con eventuali aperture
illuminanti e ventilanti, del tipo a “luce”, nella quantità necessaria a rispettare le
prescrizioni dei requisiti delle vigenti leggi in materia igienico-sanitariacogenti;
-
impermeabilizzazione del suolo, massimo, pari ai mq 15,00 della superficie
coperta del manufatto.
4. Al solo fine del rispetto dei parametri edilizi, i manufatti di cui al precedente comma 1
non sono considerati “costruzione”, non costituiscono intervento di tipo NC ed altresì
non sono computati come sSuperficie utile lordaedificabile (Sule).
5. omissis
134 di 300
TITOLO V - NORME SUL RAPPORTO FRA COSTRUZIONI E CONTESTO
CAPO 5.1 - NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE
COSTRUZIONI
Art. 5.1.2 1.
Coperture
Le coperture degli edifici, se realizzate a falde inclinate, devono preferibilmente
avere una forma semplice. Devono essere evitate forme complicate e atipiche, o
pendenze eccessive, salvo parere favorevole dellaCommissione per la qualità
architettonica e il paesaggio e salvo che si tratti di edifici per funzioni specialistiche.
Per le coperture a falda è preferibile l'impiego di elementi in cotto a tegola
portoghese o a coppo. Sono ammesse coperture con manti in rame naturale o
brunito e, per le parti necessarie, anche con pannelli fotovoltaici e solari. Non è
ammesso il trattamento con guaine bituminose a vista, o pannelli prefabbricati tipo
fibrocemento e similari.
Le coperture a falda possono avere una pendenza massima del 40,40% (22°); tale
possibilità non si applica alle falde delle coperture di edifici preesistenti tutelati ai
sensi degli artt. 2.17 e di edifici di nuova costruzione o da ricostruire localizzati nel
centro storico di cui al precedente art. 4.1.1.
Se almeno il 70% della copertura è rivestita con pannelli fotovoltaici e solari in
aderenza, la pendenza della falda può essere elevata sino al massimo del 57,80%
(30°); tale possibilità non si applica alle falde delle coperture di edifici preesistenti
tutelati ai sensi degli artt. 2.17 e di edifici di nuova costruzione o da ricostruire
localizzati nel centro storico di cui al precedente art. 4.1.1. Il progettista dovrà
dimostrare l’esigenza di tale pendenza soprattutto in relazione all’esposizione
solare.
E’ ammessa la realizzazione di lucernari nella quantità necessaria a rispettare i
requisiti di illuminazione e aerazione prescritti dalle vigenti leggi in materia igienicosanitarianei requisiti cogenti e secondo i limiti di cui al punto 8 del precedente art.
1.2.17 e non sono ammessi abbaini o altre sovrastrutture che alterino la forma del
tetto; è altresì ammessa la realizzazione di terrazzi in falda.
Omissis
3.
Nel territorio rurale per interventi di tipo MS, RRC, RS, RE, AM non è ammessa
nelle coperture la realizzazione di nuovi abbaini sporgenti dal piano di falda o di
terrazzini incassati nella falda (salvo il mantenimento di abbaini o terrazzini
esistenti). É ammessa l’apertura di lucernai a raso nella falda e nella quantità
necessaria a rispettare i requisiti di illuminazione e aerazione prescritti dalle vigenti
leggi in materia igienico-sanitarianei requisiti cogenti e secondo i limiti di cui al
punto 8 del precedente art. 1.2.17, comunque ciascuna apertura non deve
superare la superficie di mq. 1,50.
La misura della sporgenza della gronda dovrà essere commisurata alla media di
quelle rilevabili sull’edilizia storica nella zona circostante all’intervento edilizio e in
ogni caso non dovrà essere superiore a 30 cm se le sporgenze saranno realizzate
in lastre di pietra e non superiore a 50 cm in tutti gli altri casi.
135 di 300
modificare l’art. 5.1.13 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera O) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette modifiche ed
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
5.1.13 – Piscine
1.
Sono definite piscine le strutture accessorie, sia fuori che entro terra, totalmente o
parzialmente, omissis
Omissis
3.
Nelle unità edilizie riguardanti strutture ricettive relative alle attività di cui ai tipo
d’uso e.1.a, e.1.b, e.2.a, e.2.b, e.3 ed e.4.a limitatamente alle strutture ricettive
all’aria aperta non aperte al pubblico ed alle attività agrituristiche, di cui al
precedente art. 1.6.1, fatte salve le disposizioni di cui al comma 6, lettera de) del
precedente art. 4.3.4, è ammessa l’istallazione di piscine a servizio degli ospiti nel
rispetto delle seguenti ulteriori disposizioni:
omissis
L’installazione delle presenti piscine, fermo restando il rispetto delle ulteriori
disposizioni del presente RUE in materia di vincoli e tutele ed in particolare dei
commi 6, 8, 9 del precedente art. 4.3.1, è ammessa in tutte le zone in cui ricadono
le strutture ricettive riguardanti le attività di cui ai tipi d’uso sopra elencati, anche in
carenza di una espressa previsione del presente RUE dell’intervento di tipo NC di
cui al successivo comma 4, nelle specifiche norme di zona relative alle stesse
strutture ricettive.
Inoltre, esclusivamente per le strutture ricettive di cui ai tipi d’uso e.1.a, e.1.b, nel
rispetto delle disposizioni di cui ai precedenti quattro alinea del presente comma, è
ammessa l’istallazione di piscine a servizio degli ospiti anche su aree libere
adiacenti alle stesse strutture ricettive della medesima proprietà o comunque a
servizio permanente delle medesime strutture (condizioni comprovate da idoneo
titolo di disponibilità dell’immobile), classificate diversamente da quelle entro le
quali sono insediate le strutture ricettive in oggetto. Tale ulteriore possibilità di
installazione riguarda le aree classificate come: Unità edilizie a prevalente
destinazione commerciale ed a pubblici esercizi (C); ai sensi dell’art. 4.3.2.3; Unità
edilizie di tipo misto (D), ai sensi dell’art. 4.3.2.4; Unità edilizie non classificate in
funzione delle preesistenze (G), ai sensi dell’art. 4.3.2.7; Unità edilizie classificate
come prevalentemente destinate ad attività ricettive extralberghiere (H), ai sensi
dell’art. 4.3.2.8. La medesima possibilità di installazione, fermo restando il rispetto
delle ulteriori disposizioni del presente RUE in materia di vincoli e tutele ed in
particolare dei commi 6, 8, 9 del precedente art. 4.3.1, è ammessa in tutte le zone
in cui ricadono le Unità Edilizie sopra elencate, anche in carenza di una espressa
previsione del presente RUE dell’intervento di tipo NC di cui al successivo comma
4, nelle specifiche norme di zona relative alle medesime su elencate Unità Edilizia.
3bis. Nelle unità edilizie riguardanti strutture ricettive relative alle attività di cui ai tipo
d’uso e.1.a, e.1.b, ed in presenza di posti auto in forma di spazi aperti scoperti (a
raso) di tipo P3 preesistenti è ammessa l’installazione di strutture prefabbricate
amovibili in acciaio e/o legno, a copertura dei predetti posti auto, per funzione di
solarium sopraelevato a servizio della piscina pertinenziale alle medesime strutture
ricettive tipo e.1.a, e.1.b.
Le strutture di cui al presente comma potranno essere realizzate prioritariamente in
unità edilizie prospicienti strade urbane locali od aree ad utilizzo ciclo pedonale con
136 di 300
arredo urbano e dovranno essere realizzate nel rispetto del decoro pubblico, delle
facciate e dell’area cortilizia dell’edificio e delle seguenti prescrizioni:
- tutti gli elementi costituenti tali strutture dovranno essere imbullonati e facilmente
smontabili;
- le parti metalliche dovranno essere opportunamente trattate e le parti in legno
potranno essere trattate anche al naturale;
- dovranno essere aperte e garantire la permeabilità visiva al fine di contenerne al
massimo l’impatto visivo;
- i montanti di sostegno dovranno distare minimo m.1,50 dalle strade (Ds) e non
dovranno comunque creare impedimento ai percorsi o accessi pedonali e
carrabili (pubblici o di uso pubblico e privati) ed altresì distare dai confini di
proprietà privata (Dc) minimo m. 1,50 od inferiore, nel caso di accordo tra i
confinanti;
- la copertura dovrà essere collocata dal piano di calpestio ad un’altezza minima
(HU), pari o inferiore a m. 2,20 ed ad un’altezza massima (H) pari o inferiore a m.
2,50, potrà essere a sbalzo, rispetto ai montanti, con sporgenza massima di m.
1,50 e attestarsi fino a confine con le strade e con i confini di proprietà privata,
ma in questo caso solo previo accordo tra i confinanti;
- la superficie coperta (Sq) massima, comprensiva degli sporti aggettanti di
qualsiasi dimensione, non potrà superare mq. 50,00.
4.
L’installazione delle piscine di cui ai precedenti commi, è soggetta a SCIA, come
disposto dall’art. 7, comma 1, lett. i) della L.R. n. 15/20013, (vedi Capo 6.5) e quella
delle strutture prefabbricate amovibili a copertura di posti auto P3 esistenti per
funzione di solarium sopraelevato, di cui ai precedenti commila quale costituisce
intervento di nuova costruzione (NC), è soggettao a permesso di costruire (vedi
Capo 6.4),quando mentre qualora le piscine siano di uso strettamente privato
pertinenziale ad edifici residenziali e non superino la lunghezzasuperficie di m.
1520,00 m2, rientrano tra i manufatti di cui all’art. 1.2.5, comma 1, lettera e) e la
loro installazione costituisce intervento di nuova costruzione (NC)è soggettao a
DIA/SCIA, ai sensi dell’art. 6.5.1, comma 1, lettera d). Lea predettea installazionie,
qualora riguardino immobili di interesse storico-architettonico, di pregio storicoculturale e testimoniale e/o le relative aree di pertinenza e le aree dei giardini di
pregio e di pertinenza di cui, rispettivamente, agli precedenti artt. 2.14, 2.15 e 2.18
della parte prima – norme - del presente RUE, quando ammessea dal presente
RUEregolamento, comunque, lo sonoè solo comunque nel rispetto delle ulteriori
norme di tutela, di cui agli precedenti artt. 2.16, 2.17 ed ancora 2.18 della
medesima parte prima; nel caso riguardi immobili tutelati anche come beni culturali
ai sensi della Parte Seconda e/o come beni paesaggistici ai sensi della Parte Terza
del D.Lgs. n. 42/2004, sono soggette anche alle rispettive procedure autorizzative
previste dal medesimo D.Lgs..
Le superfici corrispondenti alle suddette opere non sono computabili ai fini del
calcolo della sSuperficie utile lorda (Sule) di cui al precedente art. 1.3.213, e nello
specifico, le piscine in quanto costituiscono spazi non fruibili ai sensi del
precedente art. 1.2.13.
Le piscine concorrono alla formazione della superficie pavimentata nell’area
scoperta di pertinenza dell’immobile da utilizzare come parametro per il rispetto
della quota minima di superficie permeabile prevista dalla parte prima – norme –
del presente RUE (vedi art. 3.2.3, comma 4).
137 di 300
5.
Sono piscine stagionali i contenitori, semplicemente appoggiati al suolo, senza
sottostrutture murarie di alcun genere, utilizzabili per la balneazione anche se non
provvisti di trattamento sanitario delle acque, installate esclusivamente su aree di
proprietà privata. Anche Ll’intervento di installazione di piscine stagionali è attività
edilizia libera ai sensi dell’art. 6.6.1, comma 2, lettera e), mentre nei casi di
superficie > 20,00 m² o di capacità > 15,00 m³ è soggetto a SCIA, come disposto
dall’art. 7, comma 1, lett. i) della L.R. n. 15/20013.DIA, ai sensi della lettera d), del
comma 1, dell’art. 6.5.1.
5bis. Le disposizioni di cui ai commi precedenti non si applicano all’ambito territoriale
corrispondente al Polo funzionale dell’Arenile di cui al precedente art. 4.4.8.
138 di 300
CAPO 5.2 - DISTANZE
modificare l’art. 5.2.1 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera E.5) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 5.2.1 - Distanza da un confine
1.
La distanza di un edificio da un confine, è la lunghezza del segmento minimo che
congiunge l’edificio, compresi i suoi punti d’affaccio, con ilmisura, sul piano
orizzontale, della congiungente i due punti più vicini posti rispettivamente sul
perimetro della superficie coperta dell'edificio stesso e sul confine considerato.
2.
Non si considerano nella misura della distanza, fatto salvo il rispetto delle norme
del Codice Civile:
-
i corpi di fabbrica interrati che non sporgano dal terreno per la realizzazione di
parcheggi pubblici (P1) e (P2) e parcheggi pertinenziali (P3), fatto salvo quanto
disposto al comma 7 del successivo art 5.2.3 ed alla lettera h) del comma 3
dell’art. 5.2.4.;
-
i cappotti termici e le pareti ventilate purché non sporgano dalle pareti esterne
di edifici preesistenti rispettivamente per più di cm. 6 e cm. 10 i rivestimenti a
fini estetici applicati su pareti esterne di edifici preesistenti, purché non
sporgano dalle pareti stesse per più di cm. 5, esclusivamente negli interventi di
tipo MS e RE;
-
il maggior spessore, fino ad un massimo di cm. 20, delle murature esterne negli
interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (MO, MS, RRC, RS ed
RE compresa la demolizione con fedelee ricostruzione) e fino ad un massimo di
cm. 25, delle murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori
a cm. 30 di spessore, negli interventi di nuova costruzione (NC, RI e AM),
necessario ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice di
prestazione energetica o dei limiti di trasmittanza previsti dal D.Lgs. 19 agosto
2005, n. 192, e s. m., certificati con le modalità di cui al medesimo D.Lgs. n.
192/2005 come modificato dal D.Lgs. n. 311/2006 e dalla Delibera
dell’Assemblea legislativa n. 156/2008 della Regione Emilia Romagna, da
soggetti certificatori di cui all’articolo 7.1 dell’atto regionale e dalla Deliberazione
della Giunta Regionale n. 1050/2008 e comunque solo nel caso di applicazione
delle deroghe ammesse dall’art. 4 del D.M. 27/7/2005, e dall’art. 11 del D.Lgs.
n. 115/2008 e dal comma 2 dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013; tali disposizioni,
ancorché in deroga, non si applicano nella misura della distanza dal confine con
la zona destinata a sede stradale (Ds) nel caso degli interventi di tipo NC, RI e
AM;
-
le componenti di impianti degli edifici purché non sporgano dai piani della
sagoma per più di m. 1,50 (ad esclusione delle canne fumarie negli interventi di
tipo NC, RI, AM);
-
gli spazi chiusi non fruibili e/o fruibili dei piani sottotetto, sia esistenti che di
progetto, con funzione di soffitta, aventi le altezze e le caratteristiche così come
definite o richiamate al punto 8 del precedente art. 1.2.17, ai quali si applicano
le sole norme del Codice Civile;
139 di 300
-
gli spazi chiusi, sia esistenti che di progetto, relativi al terminale esterno del
vano scala della parte finale della scala, quando la stessa da accesso ad un
terrazzo di copertura ed aventi le altezze e le caratteristiche cosìcome definite
al punto 9 del precedente art. 1.2.17, ai quali si applicano le sole norme del
Codice Civile;
-
gli spazi chiusi, sia esistenti che di progetto, relativi al vano ascensore (vano
extracorsa ascensore) aventi le altezze e le caratteristiche così come definite al
punto 10 del precedente art. 1.2.17, ai quali si applicano le sole norme del
Codice Civile;
-
i balconi e le scale esterne aperte e scoperte a sbalzo ed esclusivamente al
servizio del 1° piano abitabile oltre il piano terra, purché non siano aggettanti
per più di m. 1,50;
-
le scale di sicurezza esterne.
3.
La distanza di una costruzione di tipo diverso dagli edifici, si misura in analogia agli
edifici, a partire dai punti del perimetro del suo sedime.
4.
Per gli edifici scolastici si applicano le prescrizioni di cui al DM 18/12/1975, punto
3.08.
modificare l’art. 5.2.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera P) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 5.2.2 – Distanze minime dai confini
1. Le distanze minime dai confini da considerare nelle opere edilizie sono le seguenti:
-
Dc = distanza dal confine di proprietà è la lunghezza del segmento minimo che
congiunge l’edificio, compresi i suoi punti d’affaccio, con il confine della proprietà
(vedi il punto 42 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e
l’edilizia - alla Deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010);
-
Ds = distanza dal confine di zona urbanistica di spazi pubblici o attrezzature di
uso o di interesse pubblico individuati dal RUE, o dal confine di qualsiasi ambito
urbanistico classificato dal PSC che per la sua attuazione sia da assoggettare a
POC, di cui alle lettere a) e b) del comma 1 del successivo art. 5.2.4, o dal
confine di una strada (o sede stradale), è la lunghezza del segmento minimo che
congiunge l’edificio, compresi i suoi punti d’affaccio, con il confine considerato
(vedi i punti 41 e 43 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per
l’urbanistica e l’edilizia - alla Deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010).
2. Per le distanze di cui al comma precedente debbono essere rispettati i valori minimi
di cui agli articoli seguenti, salvo:
-
diversa esplicita indicazione contenuta in altri articoli del RUE e/o negli Allegati
alla - parte seconda - del presente medesimo RUE;
-
diversa esplicita indicazione di strumenti urbanistici attuativi vigenti;
-
il rispetto delle disposizioni di cui ai punti C.2, C.3 e C.9.1 del Decreto
16/01/1996 di approvazione delle vigenti in materia di Norme Tecniche per le
costruzioni in zone sismiche, concernenti l’altezza massima dei nuovi edifici e le
relative limitazioni rispetto alla larghezza delle strade, nonché, relativamente alla
140 di 300
stessa materia, da quanto, eventualmente, ulteriormente previsto dal presente
RUE, ai sensi all’art. 8 della L.R. n. 19/2008 e s. m. e i.;
-
quanto previsto al comma 5 del precedente art. 3.3.5 (Impianti di distribuzione
carburanti) in merito alle specifiche distanze previste.
3. Tali valori minimi valgono con riferimento in generale agli edifici, e per analogia agli
impianti, che abbiano uno sviluppo dimensionale anche in elevazione ed ai manufatti
di cui all’art. 1.2.5, nei casi puntualmente previsti dagli altri articoli del RUE e/o dagli
Allegati alla - parte seconda - del presente medesimo RUE. Viceversa non si
applicano, fatto salvo il rispetto delle distanze minime stabilite dal Codice Civile:
-
per quegli impianti o parti di essi che non presentino un’a altezza massima in
corrispondenza del confine, superiore a m. 0,50 rispetto alla quota riferita al
suolo (QS) (ad esempio campi sportivi), e per le infrastrutture, muri di
contenimento e manufatti diversi;
-
per le cabine elettriche, telefoniche, di distribuzione del gas e di altri impianti
tecnologici a rete da realizzare all’interno ed al servizio del territorio
urbanizzato da parte dei gestori dei relativi servizi pubblici e previo accordo con
l’Amministrazione Comunale;
-
per le chiusure e coperture mobili e smontabili, nella misura strettamente
necessaria al contenimento delle emissioni acustiche, ai sensi di legge vigente
in materia delle attività di spettacolo di cui ai tipi d’uso b4, c6 e c7 (locali da
ballo all’aperto ed arene estive) riguardo alla sola Ds.
modificare l’art. 5.2.3 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera P) (le
predette integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 5.2.3 - Distanza dal confine di proprietà (Dc)
01. La distanza Dc, così come definita al comma 1 del precedente art. 5.2.2 e
determinata tenuto conto delle esclusioni di cui al comma 2 del precedente art.
5.2.1 e di cui al comma 3 del richiamato art. 5.2.2, si applica come disposto ai
successivi commi.
1. Negli interventi di tipo MO, MS, RRC e RE anche nel caso di demolizione e
successiva fedele ricostruzione dell’edificio senza modifiche della SA.N.F.T. (vedi
art. 1.3.14) e del sedime (vedi art. 1.3.3), preesistenti :
-
Dc: = valore preesistente.
2. Negli interventi di tipo RE esclusivamente nel caso di demolizione di corpi di fabbrica
accessori pertinenziali dell’unità edilizia, aventi un volume non superiore al 20% del
volume dell’edificio principale, e la loro ricostruzione, senza aumento di Superficie
utile lorda (Sul), in forma e posizione diversa, anche accorpata al corpo di fabbrica
principale cui al primo alinea del (vedi comma 31bis dell’art. 1.5.8):
-
Dc: maggiore o uguale al valore preesistente.
3. Negli interventi di tipo NC, RI, AM:
-
Dc: = maggiore o uguale a m. 5,00 per edifici aventi (H) minore o uguale di m.
13,00;
-
Dc: = (H) moltiplicata per l’indice 0,4, per edifici aventi (H) maggiore di m.
13,00.
141 di 300
4. Negli interventi di tipo RE congiuntamente ad AM, RI (associato anche a CD) e AM,
qualora si operi all’interno del sedime preesistente, relativamente alle unità edilizie
classificate come B) ed E), nelle zone turistiche Act, non si applica integralmente
quanto disposto al precedente comma 3, ma quanto segue:
-
Dc: = adeguamento al valore minimo di m. 3,00, per edifici di qualsiasi H. ed
all’interno della SA.N.F.T.;
-
Dc = minimo m. 3,00 per pareti di edifici non finestrate non comprese nella
SA.N.F.T. preesistente;
-
Dc = minimo m. 5,00 per pareti di edifici finestrate non comprese nella
SA.N.F.T. preesistente.
5. Negli interventi di tipo RE, NC, RI e AM agli elementi aggettanti a sbalzo aperti quali:
a) pensiline di sporgenza superiore a m. 1,50, balconi, rampe e scale
esclusivamente al servizio del 1° piano abitabile oltre il piano terra, si applicano
le seguenti distanze:
-
nel caso di formazione di nuovi elementi:
- Dc: = minimo m. 3,00;
-
nel caso di ricostruzione di preesistenti elementi esclusivamente negli
interventi di tipo RE:
- Dc: = minimo m. 1,50.
b) scale al servizio dei piani superiori rispetto al 1° piano abitabile oltre il piano
terra:
-
Dc = si applicano le disposizioni di cui al precedente comma 3.
6. Negli interventi di tipo MS e RE, che si riferiscano esclusivamente alla realizzazione
di scale di sicurezza e negli interventi necessari per l’installazione di ascensori
necessari per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati e
pubblici e privati aperti al pubblico, rispettivamente ai sensi dell’art. 78 e dell’art. 82,
del D.P.R. n. 380/20012 della L. n. 13/1989 e s. m. e i. e dell’art. 7, comma 1, lett. b)
della L.R. n. 15/2013, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e
psicologico-cognitivedi scale di sicurezza, a tali opere si applica la seguente
distanza:
-
Dc: minimo m. 1,50.
7. In tutti gli interventi edilizi nei quali sia prevista la realizzazione di un corpo interrato
che fuoriesca dalla sagoma dell’edificio (SA.N.F.T.), a tali opere si applicano le
seguenti distanze:
-
Dc: minimo m. 1,50.
-
è ammessa la costruzione a confine per il raggiungimento delle quantità
minime prescritte al precedente art. 3.1.5, di parcheggi privati pertinenziali (P3).
le suddette distanze si applicano altresì nel caso di un corpo interrato da realizzare
in lotti di terreno pianeggiante, emergente dalla quota riferita al suolo (Q.S.) per non
più di m. 0,20.
8. In tutti gli interventi edilizi nei quali sia prevista la realizzazione di rampe o di
montauto di accesso ai piani interrati ad uso autorimessa, a tali opere si applica la
seguente distanza:
-
Dc: minimo m. 0,50.
142 di 300
-
è ammessa la costruzione a confine, esclusivamente, qualora nella proprietà
confinante sullo stesso confine sia già presente una rampa o montauto a
confine.
9. In tutti gli interventi edilizi nei quali sia prevista la realizzazione di opere quali:
chiusure e coperture mobili e smontabili, nella misura strettamente necessaria al
contenimento delle emissioni acustiche, ai sensi di legge vigente in materia delle
attività di spettacolo di cui ai tipi d’uso b4, c6 e c7 (locali da ballo all’aperto ed arene
estive), a tali opere si applica la seguente distanza:
-
Dc: minimo m. 3,00.
10. Negli interventi di tipo (AR), alle opere di cui alla lettera g) del comma 1 del
precedente art. 1.5.17, si applicano le seguenti distanze:
-
Dc = anche sul confine, per manufatti e rilevati aventi H minore o uguale a m.
3,00;
-
Dc = minimo m. 3,00 per manufatti e rilevati aventi H maggiore di m. 3,00;
11 Per gli interventi di tipo NC, RI e AM, è consentita la costruzione in aderenza a
pareti cieche esistenti a confine nei limiti del profilo della parete esistente ed in caso
di accordo tra le parti è altresì consentita, la simultanea costruzione, sul confine, in
aderenza tra fabbricati.
modificare l’art. 5.2.4 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera P) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 5.2.4 - Distanza dal confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico
o di ambito urbanistico da assoggettare a POC o dal confine di una
strada (Ds)
01. La distanza Ds, così come definita al comma 1 del precedente art. 5.2.2 e
determinata tenuto conto delle esclusioni di cui al comma 2 del precedente art.
5.2.1 e di cui al comma 3 del richiamato art. 5.2.2, si applica come disposto ai
successivi commi.
1. Il confine di zona che si considera ai fini della misura della distanza Ds è soltanto
quello che delimita un’area, individuata in una determinata zona od ambito del RUE,
da:
a) zone acon destinazioni urbanistiche di uso pubblico o di interesse pubblico,
come individuate nelle cartografie del presente RUE (quali: le zone stradali o
ferroviarie, le zone destinate ad attrezzature e spazi collettivi o ad infrastrutture,
e attrezzature e impianti di interesse generale); da zone con destinazione diversa
b) ambiti urbanistici, come individuati nella Tavola 3 del PSC, i quali per essere
attuati siano da assoggettare a POC, quali: gli ambiti urbani da riqualificare, gli
ambiti per nuovi insediamenti urbani, gli ambiti per nuovi insediamenti funzionali
alla qualificazione dell’immagine turistica, i nuovi ambiti specializzati per attività
produttive ed i poli funzionali.
Le suddette disposizioni possono essere diversamente applicate nel caso di
specifiche previsioni normative del POC.
2. Per la distanza Ds i valori da rispettare sono gli stessi stabiliti ai commi 1, 2, 3, 4, 5 e
6 del precedente Art. 5.2.3, salvo quanto disposto al successivo comma 3 per il caso
143 di 300
di confine con la zona destinata a sede stradale; valori inferiori sono ammessi solo
nel caso degli allineamenti di cui al precedente art. 5.1.4 (vedi nota 1 al presente
articolo).
3. Nel caso di confine con la zona destinata a sede stradale a cui, ai soli fini
dell’applicazione della Ds sono equiparati anche i percorsi pedonali e ciclabili, o con
la sede stradale, all’interno del perimetro del territorio urbanizzato, nel rispetto
comunque delle norme di cui al comma 5 del precedente art. 3.3.7 (vedi nota 2 al
presente articolo) e salvo la possibilità di prevedere valori inferiori nel caso degli
allineamenti di cui al comma 7 del medesimo art. 3.3.7 (vedi nota 2 al presente
articolo) ed ad ulteriore integrazione delle norme del Codice della Strada e del suo
regolamento applicativo, la distanza dal limite stradale (Ds) ée fissata come segue:
a)
negli interventi di tipo MO, MS, RRC e RE anche nel caso di demolizione e
successiva fedele ricostruzione dell’edificio senza modifiche della SA.N.F.T.
(vedi art. 1.3.14) e del sedime (vedi art. 1.3.3), preesistenti:
-
b)
negli interventi di tipo RE esclusivamente nel caso di demolizione di corpi di
fabbrica accessori pertinenziali dell’unità edilizia, aventi un volume non
superiore al 20% del volume dell’edificio principale, e la loro ricostruzione,
senza aumento di Superficie utile lorda (Sul), in forma e posizione diversa,
anche accorpata al corpo di fabbrica principale cui al primo alinea del (vedi
comma 31bis dell’art. 1.5.8):
-
c)
d)
Ds: maggiore o uguale al valore preesistente;
negli interventi di tipo NC, RI, AM:
-
Ds: = m. 5,00 per edifici aventi H minore o uguale di m. 13,00;
-
Ds: = H moltiplicata per l’indice 0,4, per edifici aventi H maggiore di m.
13,00;
negli interventi di tipo RI (associato anche a CD) e AM , qualora si operi
all’interno del sedime preesistente o della SA.N.F.T., relativamente alle unità
edilizie classificate come B) ed E), nelle zone turistiche Act, non si applica
quanto disposto alla precedente lettera c), ma quanto segue:
-
e)
Ds: = valore preesistente;
Ds: = adeguamento al valore minimo di m. 3,00, per edifici di qualsiasi H;
negli interventi di tipo RE, NC, RI e AM, agli elementi aggettanti a sbalzo aperti
quali:
e1) pensiline di sporgenza superiore a m. 1,50, balconi, rampe e scale
esclusivamente al servizio del 1° piano abitabile oltre il piano terra, nel
caso sia di nuova formazione che di ricostruzione se preesistenti, si applica
la seguente distanza:
-
Ds: = minimo m. 3,00;
e2) scale al servizio dei piani superiori rispetto al 1° piano abitabile oltre il
piano terra:
f)
Ds = si applicano le disposizioni di cui alla precedente lettera c) del
presente comma 3;
negli interventi di tipo MS e RE, che si riferiscano esclusivamente alla
realizzazione di scale di sicurezza e negli interventi necessari per
l’installazione di ascensori necessari per l’abbattimento delle barriere
144 di 300
architettoniche negli edifici privati e pubblici e privati aperti al pubblico,
rispettivamente ai sensi dell’art. 78 e dell’art. 82, del D.P.R. n. 380/20012 della
L. n. 13/1989 e s. m. e i. e dell’art. 7, comma 1, lett. b) della L.R. n. 15/2013,
per l’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologicocognitivedi scale di sicurezza, a tali opere si si applicano lea seguentie
distanzea:
g)
-
Ds: minimo m. 3,00 dalle strade di servizio, percorsi pedonali e ciclabili e
m. 5,00 dalla sede stradale della viabilità principale;
-
Ds: m. 5,00 dalle strade e/o zone urbanistiche di uso o di interesse
pubblico, riducibili fino ad un minimo di m. 3,00 nel caso di dimostrata
impossibilità tecnica al rispetto della predetta distanza;
-
Ds: minimo m. 3,00 da zone per piazze e strade pedonali di all’art. 3.1.2,
comma 6, lett. f) e da percorsi pedonali e piste ciclabili di all’art. 3.3.4,
comma 1 (vedi anche art. 3.3.2, comma 1bis);
in tutti gli interventi edilizi nei quali sia prevista la realizzazione di rampe di
accesso ai piani interrati ad uso autorimessa a tali opere si applica la seguente
distanza:
-
h)
Ds: = minimo m. 2,00 e comunque nel rispetto di quanto disposto al
comma 4 dell’art. 3.3.8;
In tutti gli interventi edilizi nei quali sia prevista la realizzazione di un corpo
interrato che fuoriesca dalla sagoma dell’edificio (SA.N.F.T.) e che non sporga
dal terreno, (Parcheggi pertinenziali P3, locali di cui alla lettera a) comma 6, art.
4.3.4, ecc.) a tali opere si applicano le seguenti distanze:
-
Ds: = minimo m. 3,00, salvo il mantenimento della distanza preesistente
nel caso di sovrastante fabbricato preesistente, qualora inferiore.
le suddette distanze si applicano altresì nel caso di un corpo interrato da
realizzare in lotti di terreno pianeggiante, emergente dalla quota riferita al
suolo (Q.S.) per non più di m. 0,20.
i)
Negli interventi di tipo (AR), alle opere di cui alla lettera g) del comma 1 del
precedente art. 1.5.17, nel rispetto comunque delle disposizioni del Codice
della Strada e suo Regolamento di applicazione vigenti, si applicano le
seguenti distanze:
-
Ds = anche sul confine, per manufatti e rilevati aventi H minore o uguale a
m. 1,50, i quali in prossimità di incroci dovranno arretrarsi comunque di
almeno m. 2,00 per lato;
-
Ds = minimo m. 3,00 per manufatti e rilevati aventi H maggiore di m. 1,50.
4. La distanza dal confine con la zona destinata a sede stradale (Ds) può essere
fissata dagli altri strumenti urbanistici comunali (POC e PUA), in misura diversa da
quelle di cui al precedente comma 3, in base alla classificazione ed alle
caratteristiche della strada stessa; valgono in ogni caso le distanze minime fissate
dal Codice della Strada e dal suo Regolamento applicativo …… Omissis
modificare l’art. 5.2.6 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera P) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
145 di 300
Art. 5.2.6 - Distacco fra pareti antistanti di due edifici (De) e distanza tra fabbricati
(Df)
1. Si definiscono chiusure verticali di un edificio le sue pareti perimetrali, verticali o subverticali (vedi articolo 1.2.14, punto 2), nonché i relativi infissi. Nel seguito del
presente articolo si utilizzerà il termine di uso comune ”pareti”' nel significato del
termine più generale ”chiusure verticali”.
2. Si definisce convenzionalmente distacco fra pareti antistanti di due edifici (De), la
lunghezza del segmento minimo che congiunge gli edifici, compresi i suoi punti
d’affaccio (vedi il punto 42 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per
l’urbanistica e l’edilizia - alla Deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010); al fine
della misurazione del parametro De si applicano le disposizioni di cui al successivo
comma 5. distanza minima intercorrente fra un punto qualsiasi posto sul perimetro
della superficie coperta di uno dei due edifici e il perimetro della superficie coperta
dell'altro, misurata in pianta (sul piano orizzontale) e in direzione perpendicolare al
perimetro in quel punto.
3. Si definisce parete (o porzione di parete) antistante (o frontistante, o prospiciente) di
un edificio rispetto ad un altro edificio, quella parete o porzione di parete per tutti i
punti della quale la distanza dall'altro edificio sia misurabile, con le modalità di cui al
comma precedente (e non infinita).
4 Si definisce convenzionalmente distanza fra due fabbricati o edifici (Df) il raggio del
cerchio minimo che con centro in qualsiasi punto del perimetro della superficie
coperta di un edificio vada a congiungersi con un qualsiasi punto del perimetro della
superficie coperta dell’altro.
Ai fini del rispetto della distanza minima fra due fabbricati o edifici (Df) va comunque
rispettata una distanza Df di m. 3,00 misurata con le modalità di cui sopra (in modo
radiale).
5. Fatto salvo il rispetto delle norme del Codice Civile, nella misura del distacco fra
pareti antistanti e della distanza fra due edifici valgono le medesime esclusioni di cui
al comma 2 del precedente Art. 5.2.1 e di cui al comma 3 del precedente Art. 5.2.2.
6. Il distacco fra una parete antistante di un edificio e l’edificio che ha di fronte (che non
sia unito o aderente al primo) deve rispettare i valori minimi di cui ai successivi
commi, fatte salve diverse esplicite regolamentazioni, quali quelle relative a
specifiche tipologie di edifici (es. ospedali, scuole) e degli strumenti urbanistici
attuativi vigenti, comunque, se ed in quanto dovuto, nel rispetto di tutto ciò che è
previsto dalle disposizioni nazionali e regionali relative ai requisiti di dal Requisito
Cogente n. 3.6 - Illuminamento naturale degli spazi di fruizione dei suddetti edifici–
di cui all’Allegato A alla - parte seconda - del RUE.
7. Negli interventi di tipo MO, MS, RRC e RE anche nel caso di demolizione e
successiva fedele ricostruzione dell’edificio senza modifiche della SA.N.F.T. (vedi
art. 1.3.14) e del sedime (vedi art. 1.3.3), preesistenti:
- De: = valore preesistente.
8. Negli interventi di tipo RE esclusivamente nel caso di demolizione di corpi di fabbrica
accessori pertinenziali dell’unità edilizia, aventi un volume non superiore al 20% del
volume dell’edificio principale, e la loro ricostruzione, senza aumento di Superficie
utile lorda (Sul), in forma e posizione diversa, anche accorpata al corpo di fabbrica
principale cui al primo alinea del (vedi comma 31bis dell’art. 1.5.8):
- De: maggiore o uguale al valore preesistente.
146 di 300
9.
Negli interventi di tipo NC, RI, AM:
- quando le due pareti antistanti si fronteggiano, anche parzialmente, per uno
sviluppo inferiore o uguale a m. 12,00:
- De: maggiore o uguale a m. 10,00;
- quando una o entrambe le pareti antistanti si fronteggiano, anche parzialmente,
per uno sviluppo maggiore a m. 12,00:
- De: maggiore o uguale a m. 10,00;
-
De: maggiore o uguale all'altezza (HF) della più alta fra le due pareti
prospicienti se l’altezzaH stessa è maggiore di m. 13.
10 Negli interventi di tipo RE congiuntamente ad AM, RI (associato anche a CD) e AM,
qualora si operi all’interno del sedime preesistente ed altresì negli interventi di tipo
NC unicamente nello specifico caso di applicazione delle disposizioni di cui al
comma 6 del precedente art. 4.3.4, relativamente alle unità edilizie classificate
come B) ed E), nelle zone turistiche Act, non si applica integralmente quanto
disposto al precedente comma 9, ma quanto segue:
- De: = adeguamento al valore minimo preesistente, per pareti di edifici di
qualsiasi H ed all’interno della SA.N.F.T.;.
- De = per pareti di edifici non comprese nella SA.N.F.T. preesistente e negli
interventi di tipo NC di cui al presente comma, si applica il D.M. 1444/68.
11. Negli interventi di tipo RE, NC, RI e AM, agli elementi aggettanti a sbalzo aperti
quali:
a) pensiline di sporgenza superiore a m. 1,50, balconi, rampe e scale
esclusivamente al servizio del 1° piano abitabile oltre il piano terra, nel caso sia
di nuova formazione che di ricostruzione se preesistenti, si applica la seguente
distanza:
-
De: minimo m. 6,00.
b) scale al servizio dei piani superiori rispetto al 1° piano abitabile oltre il piano
terra:
-
De: si applicano le disposizioni di cui al precedente comma 9.
Le distanze di cui alle lettere a) e b) del presente comma sono riferite al limite
esterno dei punti di affaccio relativi agli elementi aggettanti a sbalzo aperti rispetto
alle pareti di edifici prospicienti.
12. Negli interventi di tipo MS e RE, che si riferiscano esclusivamente alla realizzazione
di scale di sicurezza e negli interventi necessari per l’installazione di ascensori
necessari per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati e
pubblici e privati aperti al pubblico, rispettivamente ai sensi dell’art. 78 e dell’art. 82,
del D.P.R. n. 380/20012 della L. n. 13/1989 e s. m. e i. e dell’art. 7, comma 1, lett. b)
della L.R. n. 15/2013, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e
psicologico-cognitivedi scale di sicurezza, a tali opere si applica la seguente
distanza:
- De: minimo m. 3,00.
13 Negli interventi di tipo NC, RI, in caso di edifici a gradoni la distanza fra pareti (De)
varia in rapporto all’altezza del fronte così come stabilito al comma 9 e va misurata
in corrispondenza di ogni arretramento.
147 di 300
14. Gli interventi di tipo AM sono ammissibili anche nel caso in cui l'edificio preesistente
non rispetti i limiti di cui al comma 9, a condizione che tali limiti siano rispettati per la
porzione ampliata; in particolare negli interventi di ampliamento per sopraelevazione
i limiti di cui al comma 9 vanno verificati misurando la distanza alla quota della
porzione sopraelevata.
15. Qualora le distanze tra fabbricati (Df), fra i quali sia interposta una strada risultino
inferiori all'altezza del fabbricato più alto, le distanze stesse sono maggiorate fino a
raggiungere la misura corrispondente all'altezza di tale fabbricato.
16. Ai fini del presente articolo non si considerano pareti finestrate le pareti di edifici
produttivi ad un solo piano fuori terra, che presentano esclusivamente aperture
poste a non meno di m. 4 di altezza da terra facenti parte di sistemi di illuminazione
dall'alto (tipo "sheds" o simili).
148 di 300
CAPO 5.3 – OPERE SANATE
Art. 5.3.2 -
Ampliamenti di spazi a terra
1.
omissis
3.
Gli interventi di cui alle lettere d) ed e) del precedente comma 2, possono essere
realizzati alle seguenti condizioni:
-
rispetto al confine con strade pubbliche l'opera abbia una distanza minima (Ds art. 5.2.4) di m. 3,00 o venga arretrata fino a tale distanza minima;
-
rispetto ai confini con altre proprietà private l'opera sia sul confine in comunione
o aderenza con altro edificio posto sul confine, oppure sia ad una distanza
minima (Dc - art. 5.2.3) di m. 1,50 o venga arretrata fino a tale distanza minima
e inoltre qualsiasi elemento a sbalzo sia ad una distanza minima dal confine di
m. 1,00;
-
l’intervento sia eseguito con strutture portanti verticali prefabbricate e/o
smontabili, di ridotta sezione, con caratteristiche di elevata trasparenza, qualità
tecnologica e resa estetica; tali requisiti dovranno essere specificati e
documentati nella relazione tecnica di progetto e potranno essere approvati,
non approvati, o approvati con modifiche sulla base del parere della
Commissione per la Qualità architettonica e il Paesaggio;
-
adeguamento, ove necessario, dell'altezza utile netta media dei locali, nei limiti
strettamente necessari a raggiungere i valori minimi fissati dalle vigenti leggi in
materia igienico-sanitaria Requisito cogente RC7.2 dell’allegato A al presente
RUE.
Omissis
Art. 5.3.3 1.
Corpi accessori pertinenziali
Omissis
a) omissis
b) Risanamento Conservativo (RRC), Ristrutturazione edilizia (RE), Demolizione
e ricostruzione (RI) alle seguenti condizioni:
-
la costruzione sia o venga accorpata in aderenza al corpo di fabbrica
principale in posizione retrostante o laterale rispetto ai fronti prospettanti su
spazi pubblici;
-
la costruzione sia ad una distanza minima da strade o spazi pubblici (Ds art. 5.2.4) di m. 3,00 o venga arretrata fino a tale distanza minima
(mantenendo comunque la distanza preesistente qualora la stessa sia
compresa tra m. 3,00 e m. 5,00);
-
la costruzione sia sul confine, oppure sia ad una distanza minima dal
confine (Dc - art. 5.2.3) di m. 1,50 o venga arretrata fino a tale distanza
minima e comunque ad una distanza non inferiore a quella preesistente
qualora la stessa sia maggiore di m. 1,50 ed inoltre qualsiasi elemento a
sbalzo, di tale costruzione, sia ad una distanza minima dal confine di m.
1,00;
149 di 300
-
la costruzione non deve prevedere pareti finestrate se poste a distanza da
pareti di edifici antistanti (art. 5.2.6 - De), inferiori a m. 10;
-
la distanza della costruzione da pareti finestrate di edifici antistanti, ove
non rispetti i valori minimi di cui art. 5.2.6 (De), deve di norma essere non
inferiore alla distanza preesistente e comunque di una Df (art. 5.2.6) non
inferiore ad un minimo di m. 3,00 e la parete di tale costruzione non potrà
risultare finestrata;
-
sia effettuato l’adeguamento, ove necessario, dell'altezza utile netta media
(Cfr. comma 3, art. 1.3.24), fino ad un valore non inferiore a m. 2,40 e non
superiore a m. 2,50;
-
la superficie coperta non sia superiore a quella preesistente;
-
rispetto delle ulteriori norme e dei requisiti cogenti di cui all’allegato A, del
presente RUE della normativa tecnica vigente, tra cui i requisiti antisismici,
di sicurezza, anticendio igienico-sanitari, di efficienza energetica, di
superamento e non creazione delle barriere architettoniche, sensoriali e
psicologico-cognitive (Cfr. comma 1, art. 11 della L.R. n. 15/2013).
150 di 300
CAPO 5.4 – RISPARMIO DELLE RISORSE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E NORME PER L’INSTALLAZIONE DEI RELATIVI IMPIANTI
TECNOLOGICI
Modificare alcuni articoli del il Capo 5.4, come precedentemente modificati ed integrati
alla lettera D.5) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette
modifiche ed integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 5.4.1 - Risparmio dei consumi idrici
omissis
REQUISITI, PRESTAZIONI MINIME E CRITERI APPLICATIVI
2. Riduzione del consumo di acqua potabile.
Negli interventi di Nuova Costruzione (NC, RI e AM) e Ristrutturazione Edilizia (RE)
integrale, compresa la demolizione integrale e successiva fedele ricostruzione di
edifici residenziali, ricettivi, produttivi, terziari-direzionali, agricoli è fatto obbligo (fatti
salvi casi di impossibilità tecnica adeguatamente documentata) di installare una
serie di dispositivi capaci di assicurare una riduzione del consumo di acqua potabile.
Per la realizzazione dell’intervento dovranno essere allegati alla richiesta del
Permesso di Costruire o in alternativa, qualora l’intervento lo consenta, dell’efficacia
della Denuncia alla Segnalazione certificata d’Inizio Attività:
omissis
3. Recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche provenienti dalle coperture.
Negli interventi di Nuova Costruzione (NC, RI e AM) e Ristrutturazione Edilizia (RE)
integrale, compresa la demolizione integrale e successiva fedele ricostruzione di
edifici residenziali, ricettivi, produttivi, terziari-direzionali, agricoli è fatto obbligo (fatti
salvi casi di impossibilità tecnica adeguatamente documentata) di installare un
impianto di captazione, filtro e accumulo delle acque meteoriche provenienti dalla
copertura degli edifici, per consentirne l’impiego per usi compatibili, e di predisporre
una rete di adduzione e distribuzione idrica delle stesse acque all’interno e
all’esterno dell’edificio.
Per la realizzazione dell’intervento dovranno essere allegati alla richiesta del
Permesso di Costruire o in alternativa, qualora l’intervento lo consenta, dell’efficacia
della Denuncia alla Segnalazione certificata d’Inizio Attività:
a. Descrizione dell'impianto corredata da elaborati grafici dettagliati al fine di
dimostrare la conformità della soluzione tecnica adottata che dovrà avere i
seguenti requisiti
omissis
-
rete autonoma di adduzione e distribuzione collegata alle vasche d'accumulo
idoneamente dimensionata e separata dalla rete idrica principale a norma
UNI 9182, con adeguate segnalazioni visive delle tubature e dicitura "non
potabile" e relativo contatore omologato in entrata. Non ci deve essere
possibilità alcune che le acque dell'impianto possano confluire nella rete
dell'acqua potabile come peraltro indicato nei Requisiti Volontari “R.V. n. 8.2
e n. 8.3” di cui all’ALLEGATOAllegato B, alla – parte seconda - del RUE.;
151 di 300
omissis
4. Recupero, per usi compatibili, delle acque grigie.
Negli interventi di Nuova Costruzione (NC, RI e AM) e Ristrutturazione Edilizia (RE)
integrale, compresa la demolizione integrale e successiva fedele ricostruzione di
edifici residenziali, ricettivi, produttivi, terziari-direzionali, agricoli è fatto obbligo (fatti
salvi casi di impossibilità tecnica adeguatamente documentata) di installare una
serie di dispositivi e sistemi capaci di assicurare il recupero delle acque grigie
provenienti dagli scarichi degli impianti quali lavabi, docce, vasche da bagno e
lavatrici. In merito al recupero delle medesime acque è necessario che gli utilizzatori
debbano essere posti a conoscenza che nell'uso degli impianti suindicati non
potranno scaricare prodotti che l'impianto a cui sono asserviti non possa depurare
(morchie di vernici, rifiuti liquidi pericolosi, ecc).
Per la realizzazione dell’intervento dovranno essere allegati alla richiesta del
Permesso di Costruire o in alternativa, qualora l’intervento lo consenta, dell’efficacia
della Denuncia alla Segnalazione certificata d’Inizio Attività:
a. Descrizione dell'impianto corredata da elaborati grafici dettagliati al fine di
dimostrare la conformità della soluzione tecnica adottata che dovrà avere i
seguenti requisiti:
omissis
-
inoltre il progetto deve prevedere i seguenti elementi:
omissis
-
rete autonoma di adduzione e distribuzione collegata alle vasche
d’accumulo idoneamente dimensionata e separata dalla rete idrica
principale a norma UNI 9182, con adeguate segnalazioni visive delle
tubature e dicitura “non potabile” e corrispondenti segnalazioni nei
terminali. Non ci deve essere possibilità alcune che le acque
dell'impianto possano confluire nella rete dell'acqua potabile come
peraltro indicato nei Requisiti Volontari “R.V. n. 8.2 e n. 8.3” di cui
all’ALLEGATOAllegato B, alla – parte seconda - del RUE.
Omissis
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 5.4.2. - Risparmio energetico e riduzione
climalteranti
delle
emissioni
di
gas
1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla loro
destinazione d’uso di cui all’art. 3 del D.P.R. 26/08/1993, n. 412, nel caso di
edifici di nuova costruzione o di edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti
(interventi di tipo NC, RI e di RE integrale degli elementi edilizi costituenti
l’involucro, qualora l’edificio esistente abbia una superficie utile superiore a
1000 m2 e di demolizione e fedele ricostruzione) e negli altri casi di cui al punto
3.1, lett. b), dell’”Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento
energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici” di cui alla
Delibera deall'A.L. regionale n. 156 del 4/03/2008 e successive modificazioni e
i., e negli interventi di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione
degli impianti termici in edifici esistenti mediante gli interventi di demolizione
totale e ricostruzione (RI), di ristrutturazione edilizia (RE) integrale di edifici con
superficie utile (intesa come superficie netta calpestabile della zona riscaldata)
superiore a 1000 m2e di nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici
152 di 300
(MS) e nel caso di edifici di nuova costruzione mediante gli interventi di nuova
costruzione (NC e AM), ai fini, secondo i casi, del rilascio del Permesso di
Costruire, o in alternativa, qualora l’intervento lo consenta, dell’efficacia dei
necessari titolio abilitatividella Denuncia d’Inizio Attività, devono essere
rispettate le disposizioni, comprese quelle non espressamente recepite nei
successivi articoli, contenute nell’ suddetto ”Atto di indirizzo e coordinamento
sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione
energetica degli edifici” approvato dall'Assemblea legislativa regionale il 4
Marzo 2008, con atto n. 156/2008 e s. m. e i, pubblicato sul BUR n. 47 del
2008, nel seguito indicato anche come “Atto reagionale sul rendimento
energetico”, dei Requisiti Cogenti della Famiglia 6 di cui all’ALLEGATO A, alla parte seconda - del presente RUE e dell'art. 1, comma 289 della legge 24
dicembre 2007 n. 244 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (Finanziaria 2008). Ai sensi del medesimo ”Atto di
indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle
procedure di certificazione energetica degli edifici….”, le presenti norme
introducono cogenza per l'installazione di impianti di produzione di energia da
fonti rinnovabili secondo quanto disposto dal requisito cogente 6.6, di cui
all’ALLEGATO 3 al predetto attoA, alla - Pparte seconda -II del presente RUE e
dai successivi articoli del presente Capo.
[riguardo agli interventi di cui al su richiamato punto 3.1, lett. b) ai fini
dell’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica di cui alla
presente norma, la definizione si riferisce agli interventi di tipo AM:
-
nel caso che il volume a temperatura controllata della nuova porzione di
edificio risulti superiore al 20% di quello dell’edificio esistente e comunque in
tutti i casi in cui l’ampliamento sia superiore agli 80 m2;
-
ai nuovi volumi climatizzati (o a temperatura controllata) realizzati all'esterno
ed in aderenza alla sagoma di un manufatto edilizio esistente;
-
ai volumi climatizzati derivanti dalla variazione della destinazione d’uso di
locali esistenti e non climatizzati annessi all’unità immobiliare esistente.].
1bis. In applicazione delle disposizioni di cui al punto 24 dell’allegato 2 alla
Delibera dell’A.L. regionale n. 156/2008 come sostituito dalla alla Delibera di
G.R. n. 1366/2011, per i progetti di edifici di nuova costruzione e di
ristrutturazioni rilevanti su edifici esistenti riguardanti anche gli edifici tutelati
classificati esclusivamente con le sottocategorie 3.1, 3.2 e 3.3 del precedente
art. 2.17, ricadenti in ambiti e zone disciplinati dalle disposizioni di cui agli artt.
4.2.3, 4.3.3, 4.3.4, 4.4.5, 4.6.6, 4.6.7, 4.6.10 del presente RUE, che assicurino,
per l’intero edificio oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di
elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai
valori minimi obbligatori di cui alla suddetta Delibera dell’A.L. regionale n.
156/2008 e s. m. e i., è riconosciuto un incremento di Superficie utile lorda (Sul)
del 5% di quella preesistente o di quella massima ammessa dalle norme di
zona di cui ai su elencati articoli, applicato nelle forme e con le modalità e
disposizioni indicate nei medesimi articoli; quanto sopra previsto fermo restando
il rispetto delle norme in materia di distanze minime tra edifici (De e Df) e dalle
strade (Ds) e per quest’ultima inoltre quelle di cui al comma 5 dell’art. 3.3.7 del
presente RUE ed ogni ulteriore prescrizione in merito prevista dal PSC e dal
POC. Lo Sportello unico per l’edilizia, nel caso di riconoscimento degli incentivi
di cui al presente comma, verifica specificamente il rispetto dei livelli
prestazionali richiesti in sede di esame del progetto, nel corso dei lavori e alla
153 di 300
loro conclusione, ai sensi della L.R. n. 15/2013. In caso di difformità, trovano
applicazione le sanzioni relative ai lavori realizzati in contrasto con il titolo
abilitativo edilizio, di cui alla L.R. n. 23/2004 e s. m. e i..
2 omissis
Art. 5.4.3 - Certificazione energetica degli edifici
1. Attestato di qualificazione energetica.
Ai sensi di quanto previsto al punto 4.6La Certificazione energetica degli edifici
è disciplinata dall’”Atto regionale sul rendimento energetico e sulle procedure di
certificazione energetica degli edifici” di cui alla Delibera dell’A.L. n. 156 del
4/03/2008 e successive modificazioni e integrazioni ed in particolare dai
contenuti, dalle caratteristiche e dallea procedurea stabiliti negli Allegati allo
stesso Atto, che di seguito si elencano:ed agli effetti di cui agli artt. 20 e 21 della
L.R. n. 31/2002, deve essere redatto l’attestato di qualificazione energetica. Per
gli edifici di nuova costruzione e per gli interventi sugli edifici esistenti richiamati
al punto 3.1, lett. a), di cui alla richiamata Delibera dell’A.L. n. 156/2008,
l’attestato deve essere redatto con riferimento al sistema edificio/impianto nella
sua globalità. In tutti gli altri casi di cui al punto 3.1, lettere b) e c) del medesimo
richiamato “Atto regionale” (interventi di tipo NC, AM ed RI e di RE integrale di
edifici di superficie utile energetica - intesa come superficie netta calpestabile
della zona riscaldata - superiore a 1000 m2), l’attestato può essere predisposto
anche limitatamente alle parti dell’edificio o impianto oggetto di intervento; in tal
caso le raccomandazioni riferite agli interventi migliorativi di cui al punto 7 lett.
y) dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito
dalla Delibera di G.R. n. 1362/2010, devono comunque riguardare l’intero
edificio.
-
dell’attestato di qualificazione sono nell’aAllegato 5 - ATTESTATO DI
QUALIIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI;.
2. Attestato di certificazione energetica.
Gli edifici e le unità immobiliari ricadenti nell’ambito di applicazione di cui al
punto 5 dell’“Atto regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera
interventi di nuova costruzione (NC e AM), di demolizione totale e ricostruzione
(RI) di edifici esistenti, di ristrutturazione integrale (RE) di edifici esistenti di
superficie (intesa come superficie netta calpestabile della zona riscaldata)
superiore a 1.000 m2 (lettera a) del punto 3.1 dell’Atto di Indirizzo Del. A.L.
n.156 del 4/03/2008) devono essere dotati, al termine dell’intervento e a cura
del costruttore, di un attestato di certificazione energetica, rilasciato da un
soggetto accreditato ed asseverato dal Direttore dei lavori (Cfr. punto 5.1
dell’”Atto regionale sul rendimento energetico n. 156/2008”); si considerano non
soggetti a tali disposizioni gli immobili il cui uso standard non prevede impieghi
energetici, quali ad esempio box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano,
depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi, ecc. se non
limitatamente alle porzioni eventualmente adibite ad uffici e assimilabili, purché
scorporabili agli effetti dell’isolamento termico.
Nel caso di edifici esistenti nei quali coesistono porzioni di immobile adibite ad
usi diversi (residenziale ed altri usi) qualora non fosse tecnicamente possibile
trattare separatamente le diverse zone termiche, l’edificio è valutato e
classificato in base alla destinazione d’uso prevalente in termini di volume
riscaldato.
154 di 300
Per gli edifici adibiti ad attività industriali artigianali e assimilabili, la
certificazione energetica può limitarsi alle sole porzioni di essi adibite ad uffici e
assimilabili ai fini della permanenza di persone, purché scorporabili agli effetti
dell'isolamento termico, sempre che le residue porzioni siano escluse
dall'obbligo ai sensi di quanto sopra indicato; l'attività agricola è assimilabile ad
attività industriale o artigianale.
-
I criteri di applicazione della certificazione energetica, la procedura di
certificazione energetica degli edifici e le modalità di svolgimento del servizio
di certificazione energetica sono stabiliti nell’aAllegato 6 - PROCEDURA DI
CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI –,;
-
mentre i contenuti dell’attestato di certificazione energetica sono fissati
nell’aAllegato 7 – ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA;
– ed infine le metodologie per la determinazione della prestazione energetica
degli edifici sono indicate nell’aAllegato 8 - METODOLOGIE PER LA
DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI;
-, tutti allegati al richiamato “Atto regionale sul rendimento energetico” di cui
alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituiti dalla Delibera di
G.R. n. 1362/2010.
-
Allegato 9 - SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE
ENERGETICA DEGLI EDIFICI.
32. Soppresso.L’attestato di certificazione energetica è altresì obbligatorio, ai
sensi del citato Atto di indirizzo, a decorrere:
a) soppressa;dal 1 luglio 2008, agli edifici, in caso di trasferimento a titolo
oneroso dell’intero immobile con esclusione delle singole unità immobiliari;
b) soppressa;dal 1 luglio 2009, alle singole unità immobiliari, nel caso di
trasferimento a titolo oneroso;
c)
soppressa.dal 1 luglio 2010, agli edifici e singole unità immobiliari soggetti
a locazione con contratto stipulato successivamente a tale data.
Devono intendersi esclusi dalle disposizioni di cui al punto 5.2, dell’“Atto
ragionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’A.L. n. 156 del
4/03/2008 e s. m. e i, anche se aventi ad oggetto immobili assoggettati alla
disciplina in materia di certificazione energetica:
a) i seguenti atti e provvedimenti:
-
divisioni con o senza conguaglio;
-
conferimenti in società;
-
fusioni e scissioni societarie;
-
sentenze dell'autorità giudiziaria;
-
atti e provvedimenti dell'autorità giudiziaria, ivi compresi i provvedimenti
ed i decreti in materia concorsuale, in materia di esecuzioni immobiliari
individuali ordinarie ed esattoriali, nonché in materia di divisione
giudiziale e di eredità giacente e più in generale ogni provvedimento
giudiziario in materia coattiva o di volontaria giurisdizione;
-
provvedimenti dell'autorità giudiziaria relativi al procedimento di
scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio o di
separazione personale fra coniugi;
155 di 300
-
verbali di separazione personale fra coniugi;
b) i seguenti atti, a condizione che l'acquirente dichiari, nell'atto stesso, di
essere già in possesso delle informazioni sul rendimento energetico
dell'edificio:
-
atti di trasferimento ad un soggetto che sia già titolare di diritto di
proprietà, usufrutto, uso o abitazione sull'immobile;
-
atti di trasferimento fra coniugi e fra parenti in linea retta o affini di primo
grado;
-
atti di trasferimento relativi al procedimento di scioglimento o di
cessazione degli effetti civili del matrimonio o di separazione personale
fra coniugi, purché derivanti da accordi assunti dai coniugi in sede
giudiziaria, intendendosi per tale anche il verbale di separazione
consensuale.
43. Soppresso.La certificazione va richiesta, a proprie spese, dal titolare del titolo
abilitativo a costruire, comunque denominato, o dal proprietario, o dal detentore
dell’immobile. L’attestato di certificazione energetica ha una validità temporale
massima di dieci anni a partire dal suo rilascio, ed è aggiornato ad ogni
intervento che modifica la prestazione energetica dell’edificio o dell’impianto
ovvero in relazione agli esiti dei controlli di efficienza energetica di cui al punto
8.8 dell’”Atto regionale sul rendimento energetico“di indirizzo e coordinamento
di cui alla (Delibera. dell’A.L. n.156 del 4 marzo /03/2008).
54. Sistema diella classificazione della prestazione energetica degli edifici
Il sistema di classificazione della prestazione energetica degli edifici è descritto
nell’Aallegato 9 deall’”Atto regionale sul rendimento energetico” di indirizzo di
cui alla Delibera. dell’A.L. n.156 del 4 marzo /03/2008 come sostituito dalla
Delibera di G.R. n. 1362/2010.
a) Classificazione dell’edificio in base all’indice di prestazione energetica
complessivo (EPtot)
segue eliminazione di tutto il testo vigente della lettera a);
b) Classificazione dell’edificio in base alla prestazione dell’involucro in
regime estivo
segue eliminazione di tutto il testo vigente della lettera b);
Art. 5.4.4 –
Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti
rinnovabili
1. Il RUE, per quanto di competenza, in riferimentoL’installazione di impianti per la
produzione di energia da fonti rinnovabili è disciplinata dalle disposizioni di cui:
-
agli indirizzi definiti dal Piano Energetico Regionale di cui alla L. R. n.
26/2004;
-
all’”Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e
sulle procedure di certificazione energetica degli edifici” di cui alla Delibera
dall'A. L. regionale n. 156 del 4/03/2008 e successive modificazioni e
integrazioni;
-
ai Criteri generali di localizzazione di cui all’”Allegato I” alla Delibera dell’A.
L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010, recante “Prima
156 di 300
individuazione delle aree e dei siti per l'installazione di impianti di produzione
di energia elettrica mediante l'utilizzo della fonte energetica rinnovabile
solare fotovoltaica”
-
alla rappresentazione cartografica delle aree e dei siti disciplinati della
Deliberazione dell’A. L. n. 28 del 2010, denominata “Carta Unica dei criteri
generali localizzativi degli impianti fotovoltaici” di cui alla Delibera della G. R.
del 17/01/2011 n. 46 recante "Ricognizione delle aree oggetto della
Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28 (Prima individuazione ….
solare fotovoltaica)”;
-
ai Criteri generali di localizzazione di cui all’”Allegato I” alla Delibera dell’A.
L. della Regione Emilia-Romagna n. 51 del 26/07/2011, recante
“Individuazione delle aree e dei siti per l'installazione di impianti di
produzione di energia elettrica mediante l'utilizzo delle fonti energetiche
rinnovabili eolica, da biogas, da biomasse e idroelettrica”;
-e alla legislazione nazionale in materia di cui:
- al (D.ecreto Legis.lativo 29 dicembre 2003, n. 387 e successivi decreti
applicativi;
- al D. Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 e s. m e i.;
- al D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115 e s. m e i.;
- al D. M. 10 settembre 2010 recante “Linee Guida per l’autorizzazione degli
impianti alimentati da fonti rinnovabili”);
- al D. Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 recante “Attuazione della direttiva
2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili,
recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e
2003/30/CE”,.
favorisce la produzione di energia da fonti rinnovabili (art 1.6.1, comma 4 - tipo
d’uso d1 limitatamente all’attività di produzione e trasformazione di energia
unicamente da fonti energetiche rinnovabili) prioritariamente da impianti solari
termici e fotovoltaici e inoltre da impianti microeolici, disciplinandola come
segue in relazione ai vari ambiti e zone territoriali così come individuati nel PSC
e nel presente RUE.
2. Soppresso.Gli Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili trattati
nel presente articolo sono gli impianti solari fotovoltaici, termici, fotovoltaici e
impianti microeolici.
3. Soppresso:Ai fini delle presenti norme, gli impianti solari fotovoltaici si
distinguono:
a) in base alla collocazione (ubicazione dei moduli):
a1)
soppressa;sugli edifici (impianti integrati o parzialmente integrati): per
edifici, esclusivamente ai fini della presente normativa, si intendono
anche le tettoie, i porticati, i volumi tecnici, i pergolati e gazebo
realizzati in conformità alla normativa del presente RUE;
a2)
soppressa;sual suolo (impianti non integrati);
b) soppressa:in base alle finalità produttive:
b1) soppressa;per autoconsumo, quando il soggetto che realizza l’impianto
consuma la maggior parte dell'energia che produce;
157 di 300
b2) soppressa;per la vendita di energia, quando il soggetto che realizza
l'impianto produce energia prevalentemente per cederla alla rete
elettrica nazionale;
b3) soppressa.per sopperire all’impossibilità tecnica di corrispondere alle
disposizioni di cui ail comma 3 e 3bis, del successivo art. 5.4.5 ai sensi
del punto 242, dell’Allegato 2, all’”Atto di indirizzo e coordinamento sui
requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione
energetica degli edifici” approvato dall'Assemblea legislativa regionale
il 4 marzo /03/2008, con atto n. 156, come sostituito dalla Delibera di
G.R. n. 1366/2011.
Salvo diverse disposizioni normative sovracomunali e fermo restando ogni altro
obbligo e adempimento in relazione a specifiche normative tecniche (D.M. n. 37
del 22 gennaio 2008), norme in materia di valutazione di impatto ambientale
(L.R. n. 9/1999 e s.m. e i.), vincoli di cui al D.Lgs. n. 42/2004 (Codice per i beni
culturali e del paesaggio), procedure/autorizzazioni/pareri/nulla-osta di ogni altro
ufficio od Ente competente, le procedure autorizzative per l'installazione degli
impianti solari fotovoltaici, si differenziano in base alla potenza installata
(inferiore, uguale o superiore a 20 kW; inferiore, uguale o superiore a 200 kW) e
in base alla collocazione dell'impianto (su edifici o sul suolo) e sono definite nel
successivo art. 5.4.5, nel quale sono dettate prescrizioni per la realizzazione di
tali impianti; tali procedure autorizzative si possono riassumere come segue:
-
Attività edilizia libera;
-
Procedura abilitativa semplificata di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 28/2011;
-
Denuncia/Segnalazione Certificata di Inizio Attività;
-
Autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003 e della L. R.
n. 26/2004.
4. Soppresso.Le procedure autorizzative per l'installazione degli impianti solari
termici, che si differenziano in base alle modalità di installazione, alla
collocazione in specifiche zone di tutela e urbanistiche ed alle dimensioni
dell'impianto (inferiori, uguali o superiori a 20 m2) sono definite nel successivo
art. 5.4.5, nel quale sono dettate prescrizioni per la realizzazione di tali impianti;
tali procedure autorizzative si possono riassumere come sono le seguenti:
-
Attività edilizia libera;
-
Procedura abilitativa semplificata di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 28/2011;
-
Denuncia/Segnalazione Certificata di Inizio Attività;
5. Soppresso.Impianti microeolici.
5.1 Le procedure autorizzative per l'installazione degli impianti microeolici si
differenziano in base alle caratteristiche e in base alla potenza installata
dell'impianto ed alla sua collocazione in specifiche zone di tutela e
urbanistiche, come segue:
a) soppressa;per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica che
prevedano l’installazione di singoli generatori eolici con altezza
complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1
metro, è soggetta a comunicazione preventiva al Comune secondo lo
schema di cui all’ALLEGATO C.3, alla Parte II del presente RUE, in
quanto che in tal caso, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.Lgs. n.
115/2008, l’istallazione stessa è considerata intervento di
158 di 300
manutenzione ordinaria (MO) soggetto a comunicazione preventiva al
Comune, secondo lo schema di cui all’ALLEGATO C.3, alla Parte II del
presente RUE e la quale, a condizione che le predette installazioni non
riguardino immobili ricadenti in zona soggetta a vincolo paesaggistico
di cui al D.Lgs. n. 42/2004 (vedi comma 6), costituisce Attività edilizia
liberaai sensi della lettera dquinqies) del comma 2 dell’art. 6.6.1;
b) soppressa.per l'installazione degli impianti di cui alla lettera a) qualora
ricadenti in zona soggetta a vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs. n.
42/2004, è soggetta alla disciplina della Denuncia/Segnalazione
Certificata di Inizio Attività ai sensi della lettera h) del comma 1 dell’art.
6.5.1;
c) l'installazione al suolo degli impianti aventi capacità di generazionedi
potenza non superiore a 5 kW e altezza non superiore ai 15 metri al
mozzo, l’intervento di installazione è soggetto alla disciplina della
Denuncia/Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai sensi della lettera
h) del comma 1 dell’art. 6.5.1.
5.2
L'installazione al suolo degli impianti di cui alla suddetta lettera c) non è
ammessa sugli immobili, nelle aree e nelle zone sotto elencate:
-
negli invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (art. 2.6);
-
nelle zone di particolare interesse paesaggistico ambientale (art. 2.8);
-
nelle zone di riqualificazione della costa e dell’arenile (art. 2.9);
-
nei siti o elementi isolati di rilevanza naturalistica o ambientale (art.
2.11) che comprendono anche le “aree forestali” di cui alla Tav. 2 del
PSC;
-
nei siti di interesse archeologico (anche eventuali altri siti oltre a quelli
elencati all’art. 2.13)
-
sugli immobili e nelle aree di notevole interesse pubblico di cui all’art.
136 del D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12),
tutte individuabili oltre che nella Tav. 2, nella Tav. 3 del PSC.
5.3 L'installazione degli impianti microeolici, nel rispetto delle disposizioni di cui
ai commi 5.2 e 6, è ammessa nei seguenti casi:
a)
negli ambiti agricoli periurbano e di rilievo paesaggistico del territorio
rurale di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del PSC: impianti di cui al comma
5.1, lettera a) e lettera c) ed a condizione che l'impianto non venga
stralciato dal fondo agricolo e ciascun richiedente realizzi un unico
impianto eolico al suolo;
b)
nel Centro storico, nelle zone degli ambiti urbani consolidati
prevalentemente residenziali e turistici e negli ambiti di riqualificazione:
impianti di cui al comma 5.1, lettera a);
c)
nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per
attività produttive, nelle aree ecologicamente attrezzate e nei poli
funzionali dei parchi tematici e ricreativi e dell’aeroporto: impianti di cui
al comma 5.1, lettere a) e c).
Per la realizzazione dei suddetti impianti in zone ricadenti nei siti di interesse
archeologico (art. 2.13) e nel sistema paesaggistico-ambientale, quali:
159 di 300
-
il territorio rurale di rilevo paesaggistico, di cui all’art. 4.13 delle N. di A.
del PSC;
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali (aree
lungo il Torrente Marano ed il Rio Melo, nonché la fascia collinare a
monte dell’abitato, Cfr. art. 3.9, punto 1, N. di A. del PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri
ambientali di corsi d’acqua (art. 2.7), nelle zone di particolare interesse
paesaggistico ambientale (art. 2.8) e nelle zone di riqualificazione della
costa e dell’arenile (art. 2.9),
tutti individuati nella Tav. 3 del PSC,
è richiesta anche una relazione sulla localizzazione dell'impianto, di cui al
comma 8.3 del successivo art. 5.4.5, nella quale sia verificata la compatibilità
ambientale dei medesimi impianti.
6. Soppresso.Per la realizzazione di tutti gli impianti elencati ai precedenti commi,
se ed in quanto ammessi ai sensi delle norme del presente articolo successivo
comma 8, ricadenti in zona di vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004
(art. 2.12), è necessaria l’autorizzazione paesaggistica di cui al successivo art.
6.9.13.
7. Soppresso.Abrogato Nelle zone ricadenti nelle aree soggette a vincolo
paesaggistico di cui al D.Lgs n. 42/2004 (art. 2.12), nei siti di interesse
archeologico (art. 2.13) e nel sistema paesaggistico-ambientale, quali:
-
il territorio rurale di rilevo paesaggistico, di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del
PSC;
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali (aree
lungo il Torrente Marano ed il Rio Melo, nonché la fascia collinare a monte
dell’abitato, Cfr. art. 3.9, punto 1, N. di A. del PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri ambientali
di corsi d’acqua (art. 2.7), nelle zone di particolare interesse paesaggistico
ambientale (art. 2.8) e nelle zone di riqualificazione della costa e
dell’arenile (art. 2.9) ,
tutti individuati nella Tav. 3 del PSC,
sono ammessi nel rispetto delle norme di tutela di cui al TITOLO II,
dell’autorizzazione richiamata al precedente comma 6 e della disciplina edilizia
di cui al successivo art. 5.4.5, i seguenti impianti:
a)
impianti solari termici su edifici;
b) impianti solari fotovoltaici di potenza inferiore o uguale a 20 kW, sugli edifici,
finalizzati all'autoconsumo (uso domestico e per attività aziendale).
Non sono ammesse le installazioni di impianti solari fotovoltaici o termici a terra
ed impianti solari fotovoltaici sugli edifici prevalentemente finalizzati alla vendita
di energia; altresì non sono ammessi impianti microeolici.
8. Soppresso.Negli ambiti agricoli periurbano e di rilievo paesaggistico del
territorio rurale di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del PSC, nel rispetto, secondo i
casi, delle limitazioni dimensionali e di potenza e disposizioni di cui al D.M.
10/09/2010, alla Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del
06/12/2010 ed al D.Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente richiamati
al comma 1, delle norme di tutela di cui al TITOLO II e della disciplina edilizia di
160 di 300
cui al successivo art. 5.4.5 ed inoltre, se ed in quanto applicabili, di cui alla
lettera q) del comma 1 dell’art. 9.3 - Insediamenti ammissibili negli ambiti rurali
- delle norme del PTCP, sono ammessi i seguenti impianti:
a)
impianti solari fotovoltaici con moduli ubicati:
a1) su edifici ovunque ubicati, che qualora esistenti, nell’osservanza della
normativa di tutela degli stessi (comprese le strutture insediative
storiche non urbane – vedi artt. 2.14, 2.15 e 2.17) e delle norme di
sicurezza sismica; tali impianti sono ammessi anche nelle porzioni di
territorio ricomprese fra le aree considerate non idonee all’installazione
di impianti fotovoltaici con moduli ubicati al suolo (lettera A)
rappresentate nella “Carta unica dei criteri generali di localizzazione
degli impianti fotovoltaici” approvata con Delibera della G. R. del
17/01/2011 n. 46 recante "Ricognizione delle aree oggetto della
Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28;
a2) al suolo, nel rispetto delle limitazioni dimensionali e di potenza e
disposizioni relative alle localizzazioni considerate idonee di cui alle
lettere B), C) punto 1 ed alla lettera D) dell’”Allegato I” alla Delibera
dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010 e della
Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46, recante "Ricognizione delle
aree oggetto della Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28”,
utilizzabili anche per corrispondere alle disposizioni di cui ai commi 3,
e 3bis, del successivo art. 5.4.5, ai sensi del punto 24, dell’Allegato 2,
all’”Atto regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera
dell’’A.L. n. 156/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n.
1366/2011;
a2) al suolo, nel rispetto delle limitazioni dimensionali e di potenza e
disposizioni relative alle localizzazioni considerate idonee di cui alle
lettere B), C) punto 1 ed alla lettera D) dell’”Allegato I” alla Delibera
dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010 e della
Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46, recante "Ricognizione delle
aree oggetto della Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28”,
utilizzabili anche per corrispondere alle disposizioni di cui ai commi 3,
e 3bis, del successivo art. 5.4.5, ai sensi del punto 24, dell’Allegato 2,
all’”Atto regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera
dell’’A.L. n. 156/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n.
1366/2011;
a3) sempre al suolo, al di fuori delle porzioni di territorio ricomprese fra le
aree considerate non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici con
moduli ubicati al suolo (lettera A), come richiamate alla precedente
lettera sub a1), fino ad una potenza nominale complessiva inferiore o
uguale a 20 kW, finalizzati all'autoconsumo (uso domestico e per
attività aziendale), qualora l’installazione sulle coperture dell’edificio
esistente non sia fattibile.
Per impianti di potenza superiore a 1MW l’intervento deve essere
programmato dal POC, in base a criteri definiti dal PSC.
b) impianti solari termici ubicati:
b1) su edifici (comprese le strutture insediative storiche non urbane – vedi
artt. 2.14, 2.15 e 2.17), nell’osservanza della normativa di tutela degli
stessi e nell’osservanza delle norme di sicurezza sismica;
161 di 300
b2) al suolo, se ricadenti nelle porzioni di territorio ricomprese fra le aree
considerate idonee all’installazione di impianti fotovoltaici con moduli
ubicati al suolo (lettera B) rappresentate nella “Carta unica dei criteri
generali di localizzazione degli impianti fotovoltaici” approvata con
Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46 recante "Ricognizione delle
aree oggetto della Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28” e nelle
aree ricadenti in zona agricola di cui al punto 1 della lettera C)
dell’”Allegato I” alla medesima Deliberazione dell’A. L. n. 28/2010 e
comunque fuori dalle porzioni territoriali di cui al precedente comma
5.2 e dalle zone di tutela dei caratteri ambientali di corsi d’acqua (art.
2.7).
8. Nelterritorio rurale periurbano di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del PSC, con
esclusione delle porzioni territoriali ricadenti nelle aree soggette a vincolo
paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12) e nel sistema paesaggisticoambientale, quali:
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali (aree lungo
il Torrente Marano ed il Rio Melo, Cfr. art. 3.9, punto 1, N. di A. PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri ambientali di
corsi d’acqua (art. 2.7) e nelle zone di particolare interesse paesaggistico
ambientale (art. 2.8) ,
tutte individuate nella Tav. 3 del PSC,
sono ammessi nel rispetto delle norme di tutela di cui al TITOLO II e della
disciplina edilizia di cui al successivo art. 5.4.5, i seguenti impianti:
a)
soppressa;impianti solari termicisu edifici o a terra;
b)
soppressa;di potenza inferiore o uguale a 20 kW, sugli edifici, finalizzati
all'autoconsumo (uso domestico e per attività aziendale);
c)
soppressa.impianti solari fotovoltaici collocati a terra con le limitazioni di
potenza di cui alla lettera q) del comma 1 dell’art. 9.3 - Insediamenti
ammissibili negli ambiti rurali - delle norme del PTCP, sia per autoconsumo
che per vendita o per sopperire all’impossibilità tecnica di corrispondere
alle disposizioni di cui al comma 3 del successivo art. 5.4.5, ai sensi del
punto 22, dell’Allegato 2, all’Atto n. 156/2008 dell'A. L. regionale, purché
l’area interessata dall'intervento abbia un’estensione non superiore a due
ettari.
Per impianti di potenza superiore a 1MW l’intervento deve essere
programmato dal POC, in base a criteri definiti dal PSC.
d)
soppressa:impianti microeolici:
1)
soppresso;per interventi di incremento dell’efficienza energetica che
prevedano l’installazione di singoli generatori eolici con altezza
complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1
metro, di cui al comma 3, art. 11, del D.Lgs. n. 115/2008;
2)
soppresso.di potenza non superiore a 5 kW, di altezza non superiore
ai 15 metri al mozzo, purché l'impianto non venga stralciato dal fondo
agricolo.
9. Soppresso.Nel Centro storico, nelle zone degli ambiti urbani consolidati
prevalentemente residenziali e turistici e negli ambiti di riqualificazione, nel
rispetto, secondo i casi, delle limitazioni dimensionali e di potenza e disposizioni
162 di 300
di cui al D.M. 10/09/2010, alla Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna
n. 28 del 06/12/2010 ed al D.Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente
richiamati al comma 1, sono ammessi i seguenti impianti:
a)
soppressa.impianti solari termici su edificifotovoltaici con moduli ubicati:
a1) su edifici, integrati o parzialmente integrati negli edifici stessi che,
qualora esistenti, nell’osservanza della normativa di tutela degli stessi
(vedi artt. 2.14, 2.15 e 2.17) e delle norme di sicurezza sismica ed
altresì in generale nel rispetto, secondo i casi, delle limitazioni
dimensionali e di potenza e disposizioni di cui al D.M. 10/09/2010, alla
Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010
e D. Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente richiamati al
comma 1;
a2) al suolo nel rispetto, secondo i casi, delle limitazioni dimensionali e di
potenza e disposizioni di cui al D.M. 10/09/2010, alla Delibera dell’A. L.
della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010 ed al D.Lgs.
3/03/2011, n. 28, come precedentemente richiamati al comma 1, ed in
generale nel rispetto altresì delle disposizioni relative alle localizzazioni
considerate idonee di cui alla lettera C) punto 4 ed alla lettera D)
dell’”Allegato I” alla medesima Delibera dell’A. L. n. 28/2010 e della
Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46, recante "Ricognizione delle
aree oggetto della Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28”;
a3) sempre al suolo, al di fuori delle porzioni di territorio ricomprese fra le
aree considerate non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici con
moduli ubicati al suolo (lettera A), di cui alla Delibera dell’A. L. della
Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010 e rappresentate nella
“Carta unica dei criteri generali di localizzazione degli impianti
fotovoltaici” approvata con Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46
recante "Ricognizione delle aree oggetto della Deliberazione dell’A. L.
del 06/12/2010 n. 28”, fino ad una potenza nominale complessiva
inferiore o uguale a 20 kW, finalizzati all'autoconsumo (uso domestico
e per attività aziendale), qualora l’installazione sulle coperture
dell’edificio esistente non sia fattibile.
b) soppressa.impianti solari fotovoltaici di potenza inferiore o superiore a 20
kW, integrati o parzialmente integrati negli edifici, per autoconsumo;termici
ubicati:
b1)
su edifici, che qualora esistenti, nell’osservanza della normativa di
tutela degli stessi (vedi artt. 2.14, 2.15 e 2.17) e delle norme di
sicurezza sismica;
b2)
al suolo, nel solo caso di interventi di installazione di impianti di
produzione di energia termica da fonti rinnovabili realizzati negli spazi
liberi privati annessi agli edifici e destinati unicamente alla produzione
di acqua calda e di aria per l’utilizzo dei medesimi edifici (ai sensi
dell’art. 7 comma 5, del D.Lgs. n. 28/2011).;
10. Soppresso.Nelle zone degli ambiti urbani consolidati prevalentemente turistici,
negli ambiti di riqualificazione e nel Ppolo funzionale dell’arenile, nel rispetto,
secondo i casi, delle limitazioni dimensionali e di potenza e disposizioni di cui al
D.M. 10/09/2010, alla Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28
del 06/12/2010 ed al D.Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente
richiamati al comma 1, sono ammessi:
163 di 300
a)
soppressa.impianti solari termici su edifici;fotovoltaici con moduli ubicati su
edifici, di potenza inferiore o superiore a 20 kW, integrati o parzialmente
integrati negli edifici stessi e comunque nel rispetto delle disposizioni
relative alle localizzazioni considerate idonee di cui alla Delibera dell’A. L.
della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010 ed alla Delibera della
G. R. del 17/01/2011 n. 46, come precedentemente richiamati al comma 1;
b) soppressa.impianti solari termici ubicati su edifici ed altresì al suolo nel solo
caso di interventi di installazione di impianti di produzione di energia
termica da fonti rinnovabili realizzati negli spazi liberi privati annessi agli
edifici e destinati unicamente alla produzione di acqua calda e di aria per
l’utilizzo dei medesimi edifici (ai sensi dell’art. 7 comma 5, del D.Lgs. n.
28/2011).
fotovoltaici di potenza inferiore o superiore a 20 kW, integrati o
parzialmente integrati negli edifici, per autoconsumo o per vendita di
energia.
11. Soppresso:NegliNelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti
specializzati per attività produttive, nelle aree ecologicamente attrezzate e neil
Ppoli funzionali dei parchi tematici e ricreativi e dell’aeroporto, nel rispetto,
secondo i casi, delle limitazioni dimensionali e di potenza e disposizioni di cui al
D.M. 10/09/2010, alla Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28
del 06/12/2010 ed al D.Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente
richiamati al comma 1, sono ammessi i seguenti impianti:
a)
soppressa.impianti solari fotovoltaici con moduli ubicati:termici, su edifici o
a terra;
a1)
su edifici, integrati o parzialmente integrati negli edifici stessi che,
qualora esistenti, nell’osservanza della normativa di tutela degli stessi
(vedi artt. 2.14, 2.15 e 2.17) e delle norme di sicurezza sismica ed
altresì in generale nel rispetto, secondo i casi, delle limitazioni
dimensionali e di potenza e disposizioni di cui al D.M. 10/09/2010,
alla Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del
06/12/2010 e D. Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente
richiamati al comma 1;
a2)
al suolo, inferiori o superiori a 20 kW e comunque al di fuori delle
porzioni di territorio ricomprese fra le “aree considerate non idonee
all’installazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati al suolo
(lettera A), di cui alla Delibera dell’A. L. della Regione EmiliaRomagna n. 28 del 06/12/2010 e rappresentate nella “Carta unica dei
criteri generali di localizzazione degli impianti fotovoltaici” approvata
con Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46 recante "Ricognizione
delle aree oggetto della Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28”.
Per impianti di potenza superiore a 1MW l’intervento deve essere
programmato dal POC, in base a criteri definiti dal PSC;
b)
soppressa;impianti solari termici ubicati:
b1)
su edifici, che qualora esistenti, nell’osservanza della normativa di
tutela degli stessi (vedi artt. 2.14, 2.15 e 2.17) e nell’osservanza delle
norme di sicurezza sismica;
b2)
al suolo;
164 di 300
fotovoltaici, integrati o parzialmente integrati su edifici o a terra, inferiori o
superiori a 20 kW, per autoconsumo o per vendita di energia.
Per impianti di potenza superiore a 1MW l’intervento deve essere
programmato dal POC, in base a criteri definiti dal PSC;
c)
soppressa:impianti microeolici;
1)
soppresso;per interventi di incremento dell’efficienza energetica che
prevedano l’installazione di singoli generatori eolici con altezza
complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1
metro, di cui al comma 3, art. 11, del D.Lgs. n. 115/2008;
2)
soppresso.di potenza non superiore a 5 kW, di altezza non superiore
ai 15 metri al mozzo.
12. Sopresso.Nelle aree dedicate alle infrastrutture per l’urbanizzazione degli
insediamenti ai sensi dell’art. A-23 dell’Allegato alla LR 20/2000 e s. m. e i. (ad
esempio: aree e zone del sistema delle Dotazioni Territoriali - (Dotazioni degli
insediamenti di cui agli artt. 3.1.1 e 3.1.2, Zone con destinazione in atto per
attrezzature e impianti di interesse generale di cui agli artt. 4.2.4 e 4.3.13), nel
rispetto, secondo i casi, delle limitazioni dimensionali e di potenza e disposizioni
di cui al D.M. 10/09/2010, alla Delibera dell’A. L. della Regione Emilia-Romagna
n. 28 del 06/12/2010 ed al D.Lgs. n. 28 del 3/03/2011, come precedentemente
richiamati al comma 1, sono ammessi impianti solari fotovoltaici con moduli
ubicati:
a1) su edifici, (impianti integrati o parzialmente integrati) su edifici, che qualora
esistenti, nell’osservanza della normativa di tutela degli stessi (vedi artt.
2.14, 2.15 e 2.17) e nell’osservanza delle norme di sicurezza sismica;
a2) al suolo, mediante l’utilizzo di arredi e attrezzature urbane di nuova
concezione, inferiori o superiori a 20 kW, per autoconsumo o per
produzione di energiae comunque al di fuori delle porzioni di territorio
ricomprese fra le “aree considerate non idonee all’installazione di impianti
fotovoltaici con moduli ubicati al suolo (lettera A), di cui alla Delibera dell’A.
L. della Regione Emilia-Romagna n. 28 del 06/12/2010 e rappresentate
nella “Carta unica dei criteri generali di localizzazione degli impianti
fotovoltaici” approvata con Delibera della G. R. del 17/01/2011 n. 46
recante "Ricognizione delle aree oggetto della Deliberazione dell’A. L. del
06/12/2010 n. 28”, previa verifica della compatibilità ambientale dimostrata
da una relazione sulla localizzazione dell'impianto, di cui al comma 8.3 del
successivo art. 5.4.5.
Nelle aree a verde pubblico non attrezzato sono ammessi impianti solari
fotovoltaici anche ubicati al suoloa terra, di potenza inferiore o superiore a 20
kW, solo su progetto dell’Amministrazione comunale
13. Soppresso.Per gli impianti solari termici e fotovoltaici e gli impianti microeolici, a
seguito della dismissione degli impianti stessi, andrà comunque sempre
prevista e garantita la messa in pristino dello stato dei luoghi.
Art. 5.4.5 - Norme per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici
1 Le presenti norme in relazione anche a quanto definito nei precedenti articoli
5.4.2 e La realizzazione degli impianti solari termici e fotovoltaici è disciplinata
dalle disposizioni richiamate al precedente art. 5.4.4., oltre a tutte le disposizioni
inerenti il presente articolo contenute nell’”Atto di indirizzo e coordinamento sui
165 di 300
requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica
degli edifici” approvato dall'Assemblea legislativa regionale il 4/03/2008, con
Atto n. 156 come modificato dalla Delibere di G.R. n. 1362/2010 e n.
1366/2011, e relativi allegati, riguardano gli impianti solari termicifotovoltaici e
gli impianti fotovoltaici solari termici, da qui in avanti anche denominati "impianti
ad energia solare".
2. Soppresso.Ai sensi del comma 1, dell'art. 12 del Decreto Legislativo 29
dicembre 2003, n. 387, le opere per la realizzazione degli "impianti ad energia
solare", in quanto alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le
infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti,
sono di pubblica utilità ed indifferibilità ed urgenti.
3. Soppresso.Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla loro
destinazione d’uso di cui all’art. 3 del D.P.R. 26/08/1993, n. 412, è fatto obbligo
in sede progettuale di prevedere l’utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota
parte dei consumi di energia termica dell’edificio; a tal fine:
a)
nel caso di interventi di nuova installazione di impianti termici o di
ristrutturazione degli impianti termici in edifici esistenti (interventi di tipo
MS), l’impianto termico e/o l’impianto tecnologico idrico-sanitario deve
essere progettato e realizzato in modo da garantire la copertura, tramite il
ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del
50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria;
b)
nel caso di edifici di nuova costruzione o di edifici sottoposti a
ristrutturazioni rilevanti e nei casi di cui al, punto 3.1 lettera b), dell’“Atto
regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’A.L. n. 156 del
4/03/2008, l’impianto termico e/o l’impianto tecnologico idricosanitario deve
essere progettato e realizzato in modo da garantire il contemporaneo
rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti
alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua
calda sanitaria e delle seguenti percentuali dei consumi di energia termica:
b1) per gli interventi per i quali la richiesta di titolo edilizio è presentata
entro il 31 dicembre 2014:
-
del 35% della somma dei consumi complessivamente previsti per
l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento;
b2) per gli interventi per i quali la richiesta di titolo edilizio è presentata a
partire dal 1° gennaio 2015:
-
del 50% della somma dei consumi complessivamente previsti per
l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
I limiti di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) sono:
-
ridotti del 50% per gli edifici situati nel centro storico di cui al comma 1
dell’art. 4.1.1;
-
incrementati del 10% per gli edifici pubblici.
Gli obblighi di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) non possono essere assolti
tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia
elettrica utilizzata per la produzione diretta di energia termica (effetto Joule) per
la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. In
caso di utilizzo di pannelli solari termici disposti sui tetti degli edifici, i predetti
166 di 300
componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa
inclinazione e lo stesso orientamento della falda.
Gli obblighi di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) si intendono soddisfatti anche:
i)
con l'installazione nell'edificio o nel complesso edilizio di unità di micro
o piccola cogenerazione ad alto rendimento e in grado di produrre
energia termica a copertura di quote equivalenti dei consumi previsti
per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento, aventi
caratteristiche conformi a quanto specificato nell’Allegato 15 all’”Atto
regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’A. L. n.
156 del 4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011;
ii)
mediante il collegamento alle reti di teleriscaldamento che copra
l’intero fabbisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti e la
fornitura di acqua calda sanitaria; a tale scopo negli interventi di cui
alle precedenti lett. a) e lett. b) è obbligatoria la predisposizione delle
opere necessarie a favorire il collegamento a reti di teleriscaldamento
e/o teleraffrescamento, in presenza di tratte di rete ad una distanza
inferiore a m. 1000 ovvero in presenza di progetti previsti dai vigenti
strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica e in corso di
realizzazione;
iii)
mediante la partecipazione in quote equivalenti in potenza di impianti
di produzione di energia termica alimentati da fonti rinnovabili o da
unità di cogenerazione ad alto rendimento, anche nella titolarità di un
soggetto diverso dall'utente finale e realizzati anche mediante
conversione di impianti esistenti, siti nel territorio del comune dove è
ubicato l'edificio o in un ambito territoriale sovracomunale nel caso di
specifici accordi.
3bis. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione
d’uso cui all’art. 3 del D.P.R. 26/08/1993, n. 412, nel caso di edifici di nuova
costruzione o di edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, è fatto obbligo in
sede progettuale di prevedere l’utilizzo delle fonti rinnovabili a copertura di
quota parte dei consumi di energia elettrica dell’edificio.
A tale fine è obbligatoria l’installazione sopra o all’interno dell’edificio o nelle
relative pertinenze di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da
fonti rinnovabili, asserviti agli utilizzi seguenti:
a)
potenza elettrica P installata non inferiore a 1 kW per unità abitativa e 0,5
kW per ogni 100 m2 di superficie utile energetica (superficie netta
calpestabile della zona riscaldata) di edifici ad uso non residenziale;
b)
potenza elettrica P installata non inferiore a:
-
P = Sq /65, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata
entro il 31 dicembre 2014;
-
P = Sq /50, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata
a partire dal 1° gennaio 2015,
dove Sq è la superficie coperta dell’edificio misurata in m2.
In caso di utilizzo di pannelli solari fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i
predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la
stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda.
I limiti di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) sono:
167 di 300
-
ridotti del 50% per gli edifici situati nel centro storico di cui al comma 1
dell’art. 4.1.1;
-
incrementati del 10% per gli edifici pubblici.
Gli obblighi di cui al presente punto si intendono soddisfatti anche:
i.)
con l'installazione nell'edificio o nel complesso edilizio di unità di micro o
piccola cogenerazione ad alto rendimento in grado di coprire quote
equivalenti in potenza elettrica di impianti alimentati da fonti rinnovabili,
aventi caratteristiche conformi a quanto specificato nell’Allegato 15 all’”Atto
regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’A. L. n. 156 del
4/03/2008 come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011;
ii.) con la copertura di una quota equivalente in potenza elettrica mediante il
collegamento ad un sistema efficiente di utenza (SEU) o a una rete locale
di utenza (RLU), come definiti in Allegato 1 all’”Atto regionale sul
rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’A. L. n. 156 del 4/03/2008
come sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011, alimentate da fonti
rinnovabili o da unità di cogenerazione ad alto rendimento, oppure
mediante il collegamento alle reti di teleriscaldamento, unicamente quando
queste siano asservite a unità di cogenerazione ad alto rendimento; a tale
scopo negli interventi di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) è obbligatoria la
predisposizione delle opere necessarie a favorire il collegamento a reti di
teleriscaldamento e/o teleraffrescamento, in presenza di tratte di rete ad
una distanza inferiore a m. 1000 ovvero in presenza di progetti previsti dai
vigenti strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica e in corso di
realizzazione;
iii.) mediante la partecipazione in quote equivalenti in potenza di impianti di
produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di un soggetto diverso
dall'utente finale, alimentati da fonti rinnovabili, da reflui energetici da
processo produttivo altrimenti non utilizzabili, ovvero da impianti di
cogenerazione ad alto rendimento, siti nel territorio del comune dove è
ubicato l'edificio medesimo o in un ambito territoriale sovracomunale nel
caso di specifici accordi.
nel caso di edifici esistenti mediante gli interventi di demolizione totale e
ricostruzione (RI), di ristrutturazione edilizia (RE) integrale di edifici con
superficie utile (intesa come superficie netta calpestabile della zona riscaldata)
superiore a 1000 m2 e di nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici
(MS) e nel caso di edifici di nuova costruzione mediante gli interventi di nuova
costruzione (NC e AM), ai fini del rilascio del Permesso di Costruire, o in
alternativa, qualora l’intervento lo consenta, dell’efficacia della Denuncia d’Inizio
Attività, deve essere prevista l’installazione:
a) soppressa;di impianti fotovoltaici (pannelli fotovoltaici) per la produzione
d’energia elettrica in modo tale da garantire una produzione energetica non
inferiore ad 1 kw per unità abitativa e 0,50 kw per ogni 100 m2 di superficie
utile (intesa come superficie netta calpestabile della zona riscaldata) di
edifici ad uso non residenziale;
b) soppressa.di impianti solari termici (pannelli solari) per la produzione
d’acqua calda sanitaria il cui impianto deve essere progettato e realizzato
in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria
richiesta, per la suddetta produzione d’acqua calda sanitaria, con l’utilizzo
delle predette fonti di energia rinnovabile. Tale limite è ridotto al 20% per gli
168 di 300
edifici situati nel Centro storico, limitatamente a quelli classificati nelle
sottocategorie di tutela 1.1, 1.2, 2.1 e 2.2 di cui all’art. 2.17 del RUE, e
comunque nel rispetto del livello di prestazione minima indicato nel
requisito cogente n. 6.1.1 “prestazione energetica degli edifici”, tabelle B1 e
B2, di cui all’ALLEGATO A, alla Parte II del presente RUE.
3ter. Dagli obblighi di cui ai precedenti commi 3 e 3bis alle precedenti lettere a e
b), secondo i casi sono eclusi:
-
gli edifici vincolati ricadenti nell'ambito di applicazione del codice dei beni
culturali e del paesaggio (Dlgs. n. 42/2004) (art. 2.12, comma 1, 4° alinea e
art. 2.14, comma 1, lett. a)), nonché quelli isolati ricadenti negli ambiti
territoriali urbani consolidati e nel territorio rurale e individuati come di
interesse storico-architettonico (art. 2.14) o di pregio storico-culturale e
testimoniale (art. 2.15) e classificati nelle sottocategorie di tutela 1.1, 1.2,
2.1 e 2.2 di cui al precedente art. 2.17, nei casi in cui il rispetto delle su
elencate prescrizioni implicherebbe una alterazione inaccettabile del loro
carattere o aspetto, con particolare riferimento ai caratteri storici;
-
i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli
ambienti sono riscaldati in virtù delle particolari esigenze del processo
produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non
altrimenti utilizzabili;
-
i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 mq., ad
eccezione dei fabbricati situati nell’area di un impianto di distribuzione
carburanti (Cfr lett. B, punto 2 della D.A.L. n. 208 del 5/02/2009);
-
gli impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio,
anche se utilizzati, in parte non preponderante, per usi energetici tipici del
settore civile, fermo restando l’osservanza delle norme urbanistiche ed
edilizie del presente RUE.
3quater. Il rispetto dei requisiti di cui ai precedenti commi 3 e 3bis è condizione
necessaria per il rilascio del titolo abilitativo, fatte salve le disposizioni seguenti.
Le valutazioni concernenti il dimensionamento ottimale dell'impianto e
l'eventuale impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, alle
disposizioni di cui ai precedenti commi 3 e 3bis devono essere evidenziate dal
progettista nella relazione tecnica di cui al punto 25 dell’Allegato 2, all’”Atto
regionale sul rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’’A. L. n. 156/2008
come sostituito dalla Delibera di G. R. n. 1366/2011 (relazione di cui all'art. 28,
comma 1 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, predisposta secondo lo schema
riportato nell’Allegato C.2 alla - parte seconda – del presente RUE), e
dettagliate esaminando tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili.
In tali casi, è fatto obbligo di ottenere un indice di prestazione energetica
complessiva dell’edificio (EPtot) che risulti inferiore rispetto al corrispondente
valore limite (EPtot-lim) determinati conformemente a quanto indicato al punto 1
dell’Allegato 2, alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 come sostituito dalla
Delibera di G.R. n. 1366/2011, nel rispetto della seguente formula:
eliminare formula
169 di 300
Dove:
-
%obbligo è il valore della percentuale della somma dei consumi previsti per
l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento che deve
essere coperta, ai sensi del comma 3, tramite fonti rinnovabili;
-
%effettiva è il valore della percentuale effettivamente raggiunta dall’intervento;
-
Pobbligo è il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti
rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati ai sensi del
comma 3bis;
-
Peffettiva è il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti
rinnovabili effettivamente installata sull’edificio.
3quinquies. In applicazione delle disposizioni di cui al punto 24 dell’allegato 2 alla
Delibera A.L. regionale n. 156/2008 come sostituito dalla alla Delibera di G.R. n.
1366/2011, per i progetti di edifici di nuova costruzione e di ristrutturazioni
rilevanti su edifici esistenti riguardanti anche gli edifici tutelati classificati
esclusivamente con le sottocategorie 3.1, 3.2 e 3.3 del precedente art. 2.17,
ricadenti in ambiti e zone disciplinati dalle disposizioni di cui agli artt. 4.2.3,
4.3.3, 4.3.4, 4.4.5, 4.6.6, 4.6.7, 4.6.10 del presente RUE, che assicurino, per
l’intero edificio oggetto d’intervento, una copertura dei consumi di calore, di
elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai
valori minimi obbligatori di cui ai precedenti commi 3 e 3bis, ovvero di cui alla
suddetta Delibera A.L. regionale n. 156/2008 e s. m. e i., è riconosciuto un
incremento di Sue del 5% di quella preesistente o di quella massima ammessa
dalle norme di zona di cui ai su elencati articoli, applicato nelle forme e con le
modalità e disposizioni indicate nei medesimi articoli; quanto sopra previsto
fermo restando il rispetto delle norme in materia di distanze minime tra edifici
(De e Df) e dalle strade (Ds) e per quest’ultima inoltre quelle di cui al comma 5
dell’art. 3.3.7 del presente RUE ed ogni ulteriore prescrizione in merito prevista
dal PSC e dal POC. Lo sportello unico per l’edilizia (SUE), nel caso di
riconoscimento degli incentivi di cui al presente comma, verifica specificamente
il rispetto dei livelli prestazionali richiesti in sede di esame del progetto, nel
corso dei lavori e alla loro conclusione, ai sensi della L.R. n. 31/2002. In caso di
difformità, trovano applicazione le sanzioni relative ai lavori realizzati in
contrasto con il titolo abilitativo edilizio, di cui alla L.R. n. 23/2004.
Le valutazioni concernenti il dimensionamento ottimale degli impianti di
produzione di energia da fonti rinnovabili, o l’eventuale impossibilità tecnica di
rispettare le disposizioni di cui sopra, devono essere dettagliatamente illustrate
nella relazione tecnica di cui all'art. 28, comma 1 della legge 9 gennaio 1991, n.
10, predisposta secondo lo schema riportato nell’ALLEGATO C.2 al presente
RUE; in mancanza di tali elementi conoscitivi, la relazione è dichiarata
irricevibile. Le medesime prescrizioni si intendono soddisfatte anche con
l'adozione di impianti di micro-cogenerazione, con la partecipazione in quote
equivalenti in potenza di impianti alimentati da fonti rinnovabili siti nel territorio
del comune dove è ubicato l'immobile ovvero con il collegamento ad impianti di
cogenerazione ad alto rendimento o reti di teleriscaldamento comunali.
170 di 300
I prodotti, apparecchi o componenti di impianti utilizzati nell’ambito degli
interventi oggetto della disciplina del presente articolo devono possedere le
caratteristiche di cui al punto 6, dei decreti amministrativi 24 luglio 2004 in
materia di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili e successive
modifiche e integrazioni (entrambe pubblicati sulla G.U. del 1/09/2008, n. 205).
4. Soppresso.Le presenti norme, inoltre, ai successivi commi disciplinano
l'inserimento degli impianti ad energia solare nelle zone e negli ambiti individuati
dal PSC e dal RUE al fine di conservare l’integrità degli elementi caratterizzanti
l'ambiente e il paesaggio nei contesti di maggior pregio ed in quelli di interesse
storico-artistico. Per le suddette finalità, le presenti norme si basano su quanto
disposto dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, dalla Legge
Regionale 23 dicembre 2004, n. 26, dal D.Lgs. 3/03/2011, n. 28 recante
“Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da
fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive
2001/77/CE e 2003/30/CE” e dalle norme e dagli obiettivi del PSC, ed inoltre
fermo restando quanto definito nel precedente art. 5.4.4, precisano alcuni
aspetti del procedimento amministrativo dei titoli abilitativi per gli impianti ad
energia solare, anche ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 115/2008, del D. M.
10/09/2010 recante “Linee Guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati
da fonti rinnovabili”, unicamente per quanto attiene la competenza comunale in
materia urbanistica-edilizia, fermo restando ogni altro obbligo e adempimento in
relazione a specifiche normative tecniche (D.M. n. 37 del 22 gennaio 2008),
nome in materia di valutazione di impatto ambientale (L.R. n. 9/1999), vincoli di
cui al D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio),
procedure/autorizzazioni/pareri/nulla-osta di ogni altro ufficio od Ente
competente.
Ai fini della presente disciplina urbanistico-edilizia e nei riguardi delle distanze
minime indicate nel Codice Civile per le costruzioni, in relazione a quanto
definito nella lettera a1) del comma 3, del precedente art. 1.5.125.4.4, non si
considerano coperture o tetti, i suddetti impianti collocati sopra a pergolati e ad
altre strutture di arredo o sostegno esistenti o di progetto, di cui all’art. 2.1 del
“Regolamento per l’installazione di: elementi di arredo e di servizio, amovibili
per funzioni protettive; vetrine, espositori mobili ed erogatori automatici di
prodotti o servizi” - Allegato F - alla - parte seconda - del presente RUE, con
altezza delle relative strutture maggiore di 1,80 metri, quando le stesse
coperture sono realizzate in maniera discontinua (pannelli non contigui) e con
vuoti superiori al 30% della superficie dell’intera struttura. l’intervento per le
installazioni dei suddetti impianti è classificabile come di manutenzione
ordinaria (MO) e, pertanto definito attività edilizia libera, eccetto quando
l’installazione dei medesimi impianti sia eseguita contemporaneamente a dette
strutture di sostegno mediante intervento di tipo AR, qualora l’intervento stesso
sia ammesso dalle specifiche norme di zona del presente RUE e nel caso la
sopraindicata installazione complessiva (impianti più strutture) sia soggetta a
Denuncia di inizio attività ai sensi dell’art. 1.3, comma 1 del richiamato
Regolamento di cui all’Allegato F.
5. Soppresso.Impianti ad energia solare sugli edifici.
5.1 Soppresso.Gli impianti ad energia solare sugli edifici sono ammessi
ovunque, ferme restando le condizioni, le finalità ed i limiti di cui al
precedente art. 5.4.4 e previsti ai successivi commi.
171 di 300
5.2. Soppresso.I serbatoi di accumulo dell'acqua calda sanitaria e i componenti
del circuito primario e secondario degli impianti solari termici devono
essere ospitati all'interno del fabbricato. Nel caso di edifici residenziali di
nuova costruzione è opportuno predisporre un vano tecnico dove ospitare i
serbatoi di accumulo dell'acqua calda sanitaria e i componenti del circuito
primario e secondario degli impianti solari termici.
5.3 Soppresso.L'installazione degli impianti fotovoltaici (pannelli) deve avvenire
in modo tale da riconoscerne la parziale integrazione o l’integrazione
architettonica come definite nell’art. 2, comma 1, lettere b2 e b3 del D.M.
19 Febbraio 2007 e riportate nel successivo comma 8.4.1 (nota aggiuntiva);
nel caso di installazione su tetti sono da preferire quelli che presentano la
superficie esposta a Sud ± 30° ed inclinata tra i 20° e 30° adeguandone
l’inclinazione a quella della falda al fine di assicurarne i tipi di integrazione
di cui sopra. E' fatto obbligo di inserire all'interno degli edifici i relativi
componenti del circuito.
5.4 Soppresso.Sugli edifici nel Centro storico, isolati ricadenti negli ambiti
territoriali urbani consolidati e nel territorio rurale ed individuati come di
interesse storico-architettonico (art. 2.14) o di pregio storico-culturale e
testimoniale (art. 2.15) e comunque solo quando i suelencati edifici non
siano, né classificati nelle sottocategorie di tutela 1.1, 1.2, 2.1 e 2.2 di cui al
precedente art. 2.17, né vincolati ai sensi del codice dei beni culturali e del
paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) (art. 2.12, comma 1, 4° alinea e art. 2.14,
comma 1, lett. a)), gli impianti ad energia solare sono ammessi al verificarsi
delle seguenti condizioni:
a) soppressa;gli impianti ad energia solare possono essere realizzati
nelle falde dei tetti solo se nella falda stessa non sono presenti
terrazzi;
b) soppressa;gli impianti solari termici sono consentiti sulle falde dei tetti
degli edifici con orientamento e inclinazione dei collettori uguali a
orientamento e inclinazione di falda e possono essere realizzati
solamente con serbatoi di accumulo dell'acqua calda sanitaria e i
componenti del circuito primario e secondario degli impianti posizionati
all'interno del fabbricato o sul terrazzo;
c)
soppressa;gli impianti fotovoltaici sono ammessi esclusivamente con
integrazione architettonica o con parziale integrazione architettonica
secondo le definizioni contenute nell’art. 2, comma 1, lettere b2 e b3
del D.M. 19 Febbraio 2007 e riportale al successivo comma 8.4.1 (nota
aggiuntiva);
d) soppressa.la realizzazione degli impianti ad energia solare deve
essere accompagnata dalla riqualificazione dell’intera copertura
dell’edificio, con l'eliminazione degli elementi incongrui (lastre di
eternit, lucernai atipici o non più necessari, manti di copertura non
tradizionali, camini ed altri elementi prefabbricati o di natura precaria,
ecc.) che dovranno essere sostituiti con materiali ed elementi
tradizionali.
5.5 Soppresso.Sugli edifici vincolati ricadenti nell'ambito di applicazione del
codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) (art. 2.12,
comma 1, 4° alinea e art. 2.14, comma 1, lett. a)); ed inoltre su quelli isolati
ricadenti negli ambiti territoriali urbani consolidati e nel territorio rurale e
172 di 300
individuati come di interesse storico-architettonico (art. 2.14) o di pregio
storico-culturale e testimoniale (art. 2.15) escslusivamente nel caso in cui i
suelencati edifici siano classificati nelle sottocategorie di tutela 1.1, 1.2, 2.1
e 2.2 di cui al precedente art. 2.17, è consentita l’installazione di impianti ad
energia solare ove questa non alteri in modo inaccettabile il loro carattere o
aspetto, con particolare riferimento ai caratteri storici, e gli stessi sono
ammissibili solo se inseriti a filo superiore del manto di copertura.
Nel caso degli edifici vincolati ricadenti nell'ambito di applicazione del
codice de beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004), per
l’installazione degli impianti di cui sopra, oltre al rispetto delle precedenti
condizioni, sono necessarie anche le autorizzazioni di cui alla lettera d) del
comma 8.1.
6. Soppresso.Impianti ad energia solare sul suolo.
6.1 Soppresso.Gli impianti ad energia solari termicie ubicati al suolo, ferme
restando le condizioni, le finalità ed i limiti di cui al precedente art. 5.4.4 ed
ai sensi dello stesso articolo, sono ammessi su tutto il territorio comunale,
fatta eccezione per i seguenti ambiti o zone:
a) negli ambiti agricoli periurbano e di rilievo paesaggistico del territorio
rurale di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del PSC;
b) nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per
attività produttive, nelle aree ecologicamente attrezzate e nei poli
funzionali dei parchi tematici e ricreativi e dell’aeroporto.
L'installazione al suolo degli impianti di cui sopra non è ammessa nelle
porzioni territoriali di cui alle precedenti lettere a) e b) ricadenti sugli
immobili, nelle aree e nelle zone sotto elencate:
-
negli invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (art. 2.6);
-
nelle zone di tutela dei caratteri ambientali di corsi d’acqua (art. 2.7);
-
nelle zone di particolare interesse paesaggistico ambientale (art. 2.8);
-
nelle zone di riqualificazione della costa e dell’arenile (art. 2.9);
-
nei siti o elementi isolati di rilevanza naturalistica o ambientale (art.
2.11) che comprendono anche le “aree forestali” di cui alla Tav. 2 del
PSC;
-
nei siti di interesse archeologico (anche eventuali altri siti oltre a quelli
elencati all’art. 2.13);
-
sugli immobili e nelle aree di notevole interesse pubblico di cui all’art.
136 del D.Lgs n. 42/2004 (art. 2.12),
tutti individuabili oltre che nella Tav. 2, nella Tav. 3 del PSC,
e comunque in quelle porzioni di territorio ricomprese fra le aree
considerate non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici con moduli
ubicati al suolo (lettera A) rappresentate nella “Carta unica dei criteri
generali di localizzazione degli impianti fotovoltaici” approvata con Delibera
della G. R. del 17/01/2011 n. 46 recante "Ricognizione delle aree oggetto
della Deliberazione dell’A. L. del 06/12/2010 n. 28.
a) soppressa;nelle aree soggette a vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs.
n. 42/2004 (art. 2.12) e nei siti di interesse archeologico (art. 2.13) così
come individuati nella Tav. 3 del PSC;
173 di 300
b) soppressa;nel sistema paesaggistico-ambientale, quali:
-
il territorio rurale di rilevo paesaggistico, di cui all’art. 4.13 delle N.
di A. del PSC;
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali
(aree lungo il Torrente Marano ed il Rio Melo, nonché la fascia
collinare a monte dell’abitato, Cfr. art. 3.9, punto 1, N. di A. del
PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri
ambientali di corsi d’acqua (art. 2.7), nelle zone di particolare
interesse paesaggistico ambientale (art. 2.8) e nelle zone di
riqualificazione della costa e dell’arenile (art. 2.9) ,
tutti individuati nella Tav. 3 del PSC
c)
soppressa;nelle fasce di rispetto stradale (come definite dai Codice
della Strada e dalla relativa classificazione delle strade come
individuate dagli Enti proprietari e riportate nella Tav. 1 del PSC) con
esclusione di sole barriere fonoassorbenti costituite da pannelli
fotovoltaici purché compatibili con il Codice della Strada;
d) soppressa.nelle zone degli ambiti urbani consolidati prevalentemente
residenziali e turistici e negli ambiti di riqualificazione.
6.2 Soppresso.Gli impianti solari fotovoltaici con moduli ubicati al suolo, ferme
restando le condizioni, le finalità ed i limiti di cui al precedente art. 5.4.4 ed
ai sensi dello stesso articolo, sono ammessi:
a) negli ambiti agricoli periurbano e di rilievo paesaggistico del territorio
rurale di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del PSC;
b) nel Centro storico, nelle zone degli ambiti urbani consolidati
prevalentemente residenziali e turistici e negli ambiti di riqualificazione;
c)
nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per
attività produttive, nelle aree ecologicamente attrezzate e nei poli
funzionali dei parchi tematici e ricreativi e dell’aeroporto;
d) nelle aree dedicate alle infrastrutture per l’urbanizzazione degli
insediamenti ai sensi dell’art. A-23 dell’Allegato alla LR n. 20/2000 e s.
m. e i..
L'installazione al suolo degli impianti di cui sopra non è ammessa nelle
porzioni territoriali di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) ricadenti sugli
immobili, nelle aree e nelle zone sotto elencate:
-
negli invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (art. 2.6);
-
nelle zone di particolare interesse paesaggistico ambientale (art. 2.8);
-
nelle zone di riqualificazione della costa e dell’arenile (art. 2.9);
-
nei siti o elementi isolati di rilevanza naturalistica o ambientale (art.
2.11) che comprendono anche le “aree forestali” di cui alla Tav. 2 del
PSC;
-
nei siti di interesse archeologico (anche eventuali altri siti oltre a quelli
elencati all’art. 2.13);
174 di 300
-
sugli immobili e nelle aree di notevole interesse pubblico di cui all’art.
136 del D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12);
tutte individuabili oltre che nella Tav. 2, nella Tav. 3 del PSC.
Nelterritorio rurale periurbano di cui all’art. 4.13 delle N. di A. del PSC, con
esclusione delle porzioni territoriali ricadenti nelle aree soggette a vincolo
paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12) e nel sistema
paesaggistico-ambientale, quali:
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali (aree
lungo il Torrente Marano ed il Rio Melo, Cfr. art. 3.9, punto 1, N. di A.
del PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri
ambientali di corsi d’acqua (art. 2.7) e nelle zone di particolare
interesse paesaggistico ambientale (art. 2.8) ,
tutte individuate nella Tav. 3 del PSC,
su richiesta degli interessati, ferme restando le condizioni, le finalità ed i
limiti di cui al precedente art. 5.4.4, è consentito installare impianti ad
energia solare sul suolo per autoconsumo o per sopperire all’impossibilità
tecnica di corrispondere alle disposizioni di cui al precedente comma 3, lett.
a) e b), ai sensi del punto 22, dell’Allegato 2, all’Atto n. 156/2008 dell'A. L.
regionale.
6.3 Soppresso.La realizzazione dei suddetti impianti sul suolo, ed in particolare
sul terreno, deve comunque perseguire il minimo impatto sul territorio,
ricorrendo alle migliori tecnologie disponibili. Ogni intervento deve
prevedere le opere di mitigazione necessarie ad attutirne l’interferenza
visiva con efficaci barriere arboree o arbustive, tenendo conto delle visuali
panoramiche, paesaggistiche e della visibilità da strade e da ogni altro
spazio pubblico, nonché della vicinanza ad edifici classificati di interesse
storico-architettonico (art. 2.14) e di pregio storico-culturale e testimoniale
(art. 2.15). A tal fine occorre utilizzare elementi impiantistici di modesta
altezza, compatibilmente con le tecnologie disponibili.
Non è consentito alterare la naturale pendenza dei terreni e l'assetto
idrogeologico dei suoli.
7. Soppresso.Zone del sistema paesaggistico-ambientale, delle aree soggette a
vincolo paesaggistico e dei siti di interesse archeologico.
7.1 Soppresso.Nelle zone ricadenti nel sistema paesaggistico-ambientale,
quali:
-
il territorio rurale di rilevo paesaggistico, di cui all’art. 4.13 delle N. di A.
del PSC;
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali (aree
lungo il Torrente Marano ed il Rio Melo, nonché la fascia collinare a
monte dell’abitato, Cfr. art. 3.9, punto 1, N. di A. del PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri
ambientali di corsi d’acqua (art. 2.7), nelle zone di particolare interesse
paesaggistico ambientale (art. 2.8) e nelle zone di riqualificazione della
costa e dell’arenile (art. 2.9) ,
tutti individuati nella Tav. 3 del PSC
175 di 300
Nelle porzioni territoriali ricadenti sugli immobili, nelle aree e nelle zone
oggetto di limitazioni di cui al sub 6.1 del precedente comma 6, gli impianti
solari termici, ferme restando le condizioni, le finalità ed i limiti di cui al
precedente art. 5.4.4, sono consentiti solamente sulle falde dei tetti negli
edifici con orientamento e inclinazione dei collettori uguali a orientamento e
inclinazione di falda e possono essere realizzati solamente con serbatoio di
accumulo dell'acqua calda sanitaria e i componenti del circuito primario e
secondario degli impianti posizionati all'interno del fabbricato.
7.2 Soppresso.Nelle aree soggette a vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs. n.
42/2004 (art. 2.12) e nei siti di interesse archeologico (art. 2.13), gli impianti
solari termici, ferme restando le condizioni, le finalità ed i limiti di cui al
precedente art. 5.4.4, sono consentiti solamente sulle falde dei tetti degli
edifici con orientamento e inclinazione dei collettori uguali a orientamento e
inclinazione di falda e possono essere realizzati solamente con serbatoio di
accumulo dell'acqua calda sanitaria e i componenti del circuito primario e
secondario degli impianti posizionati all'interno del fabbricato.
7.3 Soppresso.Nelle zone del sistema paesaggistico-ambientale, nelle aree
soggette a vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12) e nei
siti di interesse archeologico (art. 2.13), gli impianti fotovoltaici sono
ammessi esclusivamente mediante interventi tali da riconoscerne la
integrazione architettonica o la parziale integrazione architettonica secondo
le definizioni contenute nell’art. 2, comma 1, lettere b2 e b3 del D.M. 19
febbraio 2007 e riportate al successivo comma 8.4.1.
8. Soppresso.Titoli abilitativi edilizi, procedure e documentazione.
8.1 Soppresso.Gli impianti ad energia solare, secondo le disposizioni di cui al
D.Lgs. n. 387/2003, al D.Lgs. n. 115/2008, ed alla Delibera dell’A. L. n.
156/2008 e successive modificazioni, al D.M. 10/09/2010 ed al D.Lgs.
3/03/2011, n. 28, come per esteso richiamati al comma1 del precedente art.
5.4.4, fatta salva la procedura abilitativa semplificata di cui all’art. 6 del D.
Lgs. n. 28/2011, sono soggetti, secondo i casi, a procedure di
comunicazione o denuncia e ai seguenti titoli abilitativi edilizi o
autorizzazione, in conformità allea Legge disposizioni Nazionali e Regionalie
n. 31/02, come di seguito elencati:
a) soppressa;costituisce Attività edilizia libera, di cui al Capo 6.6, soggetta
a comunicazione preventiva all'amministrazione comunale, secondo lo
schema di cui all’ALLEGATO C.3, alla - parte seconda - del presente
RUE, l'installazione di impianti solari termici di dimensioni inferiori o
uguali a 20 m2, di impianti solari fotovoltaici di potenza inferiore o
uguale a 200 kW su edifici esistenti o sulle loro pertinenze ubicati al di
fuori della zona A) di cui al D. M. 2 aprile 1968, n. 1444 e di impianti ad
energia solare per l’incremento dell’efficienza energetica aderenti o
integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso
orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma
degli edifici stessi e qualora la superficie dell’impianto medesimo non
sia superiore a quella del tetto stesso (in questo ultimo caso, ai sensi
dell’art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 115/2008, l’istallazione è
considerata intervento di manutenzione ordinaria (MO) soggetto a
comunicazione preventiva al Comune, secondo lo schema di cui
all’ALLEGATO C.3, alla Parte II del presente RUE), costituisce attività
edilizia libera, di cui al Capo 6.6, con esclusione dell'installazione su
176 di 300
edifici vincolati ricadenti nell'ambitocampo di applicazione del codice dei
beni culturali e del paesaggio ed in particolare per quelli di cui alla parte
seconda e dell’art. 136, comma 1, lettere b) e c) (del D.Lgs. n. 42/2004)
(come ad es. quelli indicati ai precedenti art. 2.12, comma 1, 4° alinea e
art. 2.14, comma 1, lett. a)), su immobili ubicati nel Centro storico, negli
ambiti territoriali urbani consolidati e nel territorio rurale e classificati
come di interesse storico-architettonico (art. 2.14), di pregio storico
culturale e testimoniale (art. 2.15), ricadenti in zone di vincolo
paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12, comma 1, 1°- 2° e
3° alinea); nei predetti casi di esclusione ed in quelli in cui è possibile
l’installazione di impianti fotovoltaici in spazi liberi sul suolo con struttura
di supporto per l’inclinazione dei pannelli a partire da quota terreno,
l'installazione costituisce intervento soggetto a Denuncia di Inizio Attività
di cui al Capo 6.5;
b)
soppressa;costituisce intervento soggetto a Denuncia/Segnalazione
Certificata di Inizio Attività, di cui al Capo 6.5 (art. 8, lettera della L.R. n.
31/2002), salvo diverse disposizioni di legge (Cfr. commi 3, 4, 4 bis e 5
dell’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003 ed artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. n.
28/2011), l'installazione di impianti solari termici di dimensioni superiori
a 20 m2inoltre degli stessi impianti di dimensioni inferiori o uguali a 20
m2 e solari fotovoltaici di potenza ed inferiore o uguale a 20 kW,
ricadenti all’interno dei casi di esclusione previsti alla precedente lettera
a) o qualora, per gli stessi, non siano rispettate le modalità operative o
di installazione e le condizioni indicate nella medesima lettera a) ed
altresì nei casi in cui è possibile l’installazione di impianti solari
fotovoltaici in spazi liberi sul suolo con struttura di supporto per
l’inclinazione dei pannelli a partire da quota terrenoper i casi previsti al
precedente punto a), costituisce intervento soggetto a Denuncia di Inizio
Attività, di cui al Capo 6.5 (art. 8, lettera della L.R. n. 31/2002), salvo
diverse disposizioni di legge (Cfr. commi 3, 4 e 5 dell’art. 12 del D.Lgs.
n. 387/2003);
c)
soppressa;costituisce intervento soggetto a Denuncia/Segnalazione
Certificata di Inizio Attività, di cui al Capo 6.5, salvo diverse disposizioni
di legge, l'installazione di impianti solari termici e fotovoltaici nel Centro
storico e sugli immobili classificati come di interesse storicoarchitettonico (art. 2.14), di pregio storico-culturale e testimoniale (art.
2.15) e ricadenti in zone di vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs. n.
42/2004 (art. 2.12), costituisce intervento soggetto a Denuncia di Inizio
Attività, di cui al Capo 6.5, salvo diverse disposizioni di legge;
d)
soppressa.in aggiunta a quanto espresso alle lettere a), b) e c),
l’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici nelle aree soggette
a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142, comma 1 e sugli immobili
tutelati ai sensi degli artt. 10 e 11, di cui al codice dei beni culturali e del
paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) è sempre soggetta rispettivamente, ad
autorizzazione paesaggistica di cui al successivo art. 6.9.13 e ad
autorizzazione di cui all’art. 22 del medesimo D.Lgs. n. 42/2004.
8.2 Soppresso.Dal punto di vista procedimentale, si distinguono i seguenti casi:
a)
soppressa;ove sia necessaria unicamente la Denuncia di Inizio Attività,
di cui al Capo 6.5, (es. impianti ad energia solare fotovoltaici sotto i 20
kW, di cui ai punti a) e b) del precedente comma 8.1) questa, ai sensi
177 di 300
del successivo art. 6.5.2, deve essere presentata in Comune presso lo
Sportello Unico per l'Edilizia ed il procedimento si esaurisce in sede
comunale;
b)
soppressa;per l'installazione di impianti fotovoltaici di potenza
maggiore o uguale a 20 kW nei casi di applicazione del procedimento
unico ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003, la richiesta di
autorizzazione unica deve essere presentata alla Provincia previa
eventuale acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica di cui al
successivo art. 6.9.13;
c)
soppressa.ai sensi dell'art. 5, comma 8 del D.M. 19 febbraio 2007 gli
impianti fotovoltaici di potenza maggiore a 1 MW non integrati, sono
soggetti a Screening Provinciale secondo la L.R. n. 9/1999.
8.3 Soppresso.Con riferimento ai suddetti impianti ad energia solare, la
documentazione di cui al successivo art. 6.5.2, allegata alla Denuncia di
Inizio Attività, deve essere completa dei seguenti elementi:
a) soppressa;planimetria dell'intera proprietà in scala idonea, con
I’identificazione grafica e fotografica del sito interessato dalla
realizzazione dell'impianto;
b) soppressa;relazione tecnica di un progettista abilitato nella quale sono
indicati i requisiti tecnici e di sicurezza dell'impianto stesso con
riferimento all'Aallegato 1 del Decreto del Ministero delle Attività
Produttive del 28/07/2005.;
c)
soppressa.dichiarazione in merito alla finalità produttiva dell’impianto
(se per autoconsumo o per la cessione di energia).
L'impianto viene considerato per autoconsumo se il soggetto responsabile
dell’impianto consuma per la maggior parte dell'energia prodotta.
Qualora l'impianto ad energia solare sia proposto su immobili ubicati nel
Centro storico, sugli immobili classificati come di interesse storicoarchitettonico (art. 2.14) o di pregio storico-culturale e testimoniale (art.
2.15), nei siti di interesse archeologico (art. 2.13) e nel sistema
paesaggistico-ambientale, quali:
-
il territorio rurale di rilevo paesaggistico, di cui all’art. 4.13 delle N. di A.
del PSC;
-
le Dorsali Ambientali costituite dalle principali valenze ambientali (aree
lungo il Torrente Marano ed il Rio Melo, nonché la fascia collinare a
monte dell’abitato, Cfr. art. 3.9, punto 1 N. di A. del PSC);
-
le porzioni di territorio ricadenti nelle zone di tutela dei caratteri
ambientali di corsi d’acqua (art. 2.7), nelle zone di particolare interesse
paesaggistico ambientale (art. 2.8) e nelle zone di riqualificazione della
costa e dell’arenile (art. 2.9),
tutti individuati nella Tav. 3 del PSC,
la documentazione, di cui al successivo art. 6.5.2, da allegare alla
Denuncia di Inizio Attività deve anche includere, in aggiunta a quanto
descritto alle precedenti lettere a) e b) del presente comma 8.3, una
relazione sulla localizzazione dell'impianto nella quale si deve riscontrare
l'inquadramento territoriale dell'impianto stesso con la descrizione del
contesto ambientale e paesaggistico nel quale si inserisce, l’indicazione
178 di 300
della presenza di eventuali interferenze con servizi pubblici essenziali quali
ferrovia, aeroporto, elettrodotti, metanodotti, corsi d'acqua e torrenti, ecc).
Qualora l’impianto ad energia solare sia proposto su edifici o terreni
vincolati ricadenti nell'ambito di applicazione del codice dei beni culturali e
del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) la documentazione, di cui al successivo
art. 6.5.2, da allegare alla Denuncia di Inizio Attività deve anche includere
in aggiunta a quanto descritto alle precedenti lettere a) e b) del presente
comma 8.3, quanto segue:
-
l’autorizzazione di cui all’art. 22, del D.Lgs. n. 42/2004 rilasciata dalla
Soprintendenza, o la necessaria documentazione al fine di consentire
allo Sportello unico per l’edilizia di richiedere dalla Soprintendenza il
rilascio della medesima autorizzazione, nel caso di edifici individuati ai
sensi dell’art. 10 del medesimo D.Lgs. (art. 2.14, comma 1, lett. a));
-
la relazione paesaggistica semplificata secondo il DPCM 12/12/2005,
integrata della relazione sulla localizzazione dell'impianto di cui sopra,
preventivamente sottoposta al parere della Soprintendenza, nel caso di
edifici o terreni ricadenti fra i beni paesaggistici di cui agli artt. 134, 136
e 142, del D.Lgs. n. 42/2004 (art. 2.12); tale documentazione costituisce
istanza per il rilascio, con separato atto autonomo, dell’autorizzazione
paesaggistica di cui al successivo art. 6.9.13, che lo Sportello unico per
l’edilizia provvederà a trasmettere al responsabile del procedimento del
rilascio della predetta autorizzazione.
Per l'installazione di impianti ad energia solare sul suolo o in modo non
integrato è necessario allegare alla documentazione, di cui al successivo
art. 6.5.2, della più volte richiamata Denuncia di Inizio Attività, anche una
dichiarazione di impegno alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi a
carico del soggetto esercente a seguito della dismissione dell'impianto, ai
sensi delle disposizioni di cui al comma 15 del precedente art. 5.4.4.
8.4
Soppresso.Nota aggiuntiva.
8.4.1 Soppresso.Tipologie di interventi ai fini del riconoscimento della
parziale integrazione architettonica (art. 2, comma 1, lettera b2 del
D.M. 19 Febbraio 2007).
Tipologia specifica 1
Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze di edifici e
fabbricati. Qualora sia presente una balaustra perimetrale, la quota
massima, riferita all'asse mediano dei moduli fotovoltaici, deve
risultare non superiore all'altezza minima della stessa balaustra.
Tipologia specifica 2
Moduli fotovoltaici installati su tetti, copertura, facciate, balaustre o
parapetti di edifici e fabbricati in modo complanare alla superficie di
appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le
superfici d'appoggio stesse.
Tipologia specifica 3
Moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano, barriere
acustiche, pensiline, e tettoie in modo complanare alla superficie di
appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le
superfici di appoggio stesse
Tipologie di interventi ai fini del riconoscimento della integrazione
architettonica (art. 2, comma 1, lettera b3 del D.M. 19 Febbraio 2007)
179 di 300
Tipologia specifica 1
Sostituzione dei materiali di rivestimento di tetti, coperture, facciate di
edifici e fabbricati con moduli fotovoltaici aventi la medesima
inclinazione e funzionalità architettonica della superficie rivestita.
Tipologia specifica 2
Pensiline, pergole e tettoie in cui la struttura di copertura sia costituita
dai moduli fotovoltaici e dai relativi sistemi di supporto.
Tipologia specifica 3
Porzioni della copertura di edifici in cui i moduli fotovoltaici
sostituiscano il materiale trasparente o semitrasparente atto a
permettere l'illuminamento naturale di uno o più vani interni.
Tipologia specifica 4
Barriere acustiche in cui parte dei pannelli fonoassorbenti siano
sostituiti da moduli fotovoltaici
Elementi di illuminazione in cui la superficie esposta alla radiazione
solare degli elementi riflettenti sia costituita da moduli fotovoltaici
Tipologia specifica 6
Frangisole i cui elementi strutturali siano costituiti dai moduli
fotovoltaici e dai relativi sistemi di supporto
Tipologia specifica 7
Balaustre e parapetti in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano gli
elementi di rivestimento e copertura
Tipologia specifica 8
Finestre in cui i moduli fotovoltaici sostituiscano o integrino le superfici
vetrate delle finestre stesse
Tipologia specifica 9
Persiane in cui i moduli fotovoltaici costituiscano gli elementi strutturali
delle persiane
Tipologia specifica 10
Qualsiasi superficie descritta nelle tipologie precedenti sulla quale i
moduli fotovoltaici costituiscano rivestimento o copertura aderente alla
superficie stessa
Art. 5.4.6 – Disposizioni in materia di impianti termici
1. Il mantenimento in esercizio, la manutenzione e l’installazione di impianti termici
sono disciplinati dalle disposizioni contenutte nell’Ai sensi dell’”Atto di indirizzo e
coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di
certificazione energetica degli edifici” approvato dall'Assemblea legislativa
regionale il 4 marzo /03/2008, con Atto n. 156 e s. m. e i.come modificato dalla
Delibera di G.R. n. 1366/2011, pubblicato sul BUR n. 47 del 2008 e relativi
allegati, oltre a le tutte che dalle ulteriori disposizioni nazionali vigenti inerenti il
presente articolo contenute nel medesimo atto, le seguenti norme dettano
disposizioni in materia di impianti termici.
2. Soppresso.Nei casi di cui al punto 3.1, lettera a) dell’Atto dell'Assemblea
legislativa regionale del 4/03/2008, n. 156, e nel caso di nuova installazione di
impianti termici in edifici esistenti Pper gli edifici con numero di unità immobiliari
superiori a 4,appartenenti alle categorie E1 ed E2, così come classificati in base
alla destinazione d’uso all’art. 3, del decreto del Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412 e con numero di unità immobiliari superiori a 4, è fatto
obbligo in sede progettuale di prevedere la realizzazione di impianti termici
centralizzati per la climatizzazione invernale.nei seguenti casi:
a) soppressa;nel caso di interventi edilizi, in edifici esistenti, di demolizione
totale e ricostruzione (RI), di ristrutturazione edilizia (RE) integrale di edifici
con superficie utile (intesa come superficie netta calpestabile della zona
riscaldata) superiore a 1000 m2;
b) soppressa.nel caso di interventi edilizi di nuova costruzione (NC e AM) di
edifici.
Nel caso di edifici pubblici o a uso pubblico, così come definiti nell’Allegato 1
all’Atto dell'Assemblea legislativa regionale del 4/03/2008, n. 156, come
sostituito dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011, tale obbligo è esteso:
180 di 300
-
a tutti gli edifici, indipendentemente dal numero di unità immobiliari;
-
agli impianti termici per la climatizzazione estiva, qualora quest’ultima fosse
prevista.
E’ possibile derogare a tale obbligo in presenza di specifica relazione
sottoscritta da un tecnico abilitato che attesti il conseguimento di un analoga o
migliore prestazione energetica riferita all’intero edificio mediante l’utilizzo di
una diversa tipologia d’impianto; inoltre dal medesimo obbligo
Dagli obblighi
di cui sopraai punti a) e b), secondo i casi, sono esclusi:
-
gli edifici vincolati ricadenti nell'ambito di applicazione del codice dei beni
culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) (art. 2.12, comma 1, 4° alinea
e art. 2.14, comma 1, lett. a)), nonché quelli isolati ricadenti negli ambiti
territoriali urbani consolidati e nel territorio rurale e individuati come di
interesse storico-architettonico (art. 2.14) o di pregio storico-culturale e
testimoniale (art. 2.15) e classificati nelle sottocategorie di tutela 1.1, 1.2,
2.1 e 2.2 di cui al precedente art. 2.17, nei casi in cui il rispetto delle su
elencate prescrizioni implicherebbe una alterazione inaccettabile del loro
carattere o aspetto, con particolare riferimento ai caratteri storici;
-
i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 mq.;
-
la tipologia degli edifici definiti “casa a schiera” (per casa a schiera si
intende l’edificio costituito da unità immobiliari, aperte con almeno due lati
su area scoperta condominiale o di proprietà esclusiva, accorpate in
numero superiore a due e separate da tratto verticale di muratura in
comune che unisca, senza soluzioni di continuità, le fondazioni alla
copertura).
E’ altresì consentita la installazione di impianti termici individuali, comunque per
un massimo di unità immobiliari inferiore al 30% del totale dell’edificio, nel caso
di nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti e in assenza delle
condizioni tecnico-economiche per realizzare un impianto centralizzato. Qualora
si superi la soglia sopra indicata, anche attraverso interventi successivi, è
necessaria l’adozione di un impianto centralizzato, prevedendo anche la
riconversione degli impianti individuali già installati.
3. Soppresso.In tutti gli edifici esistenti con un numero di unità immobiliari
superiore a 4, e in ogni caso per potenze nominali del generatore di calore
dell’impianto centralizzato maggiore o uguale 100 kW, appartenenti alle
categorie E1 ed E2, così come indicate al precedente comma 2, nel caso di
interventi di ristrutturazione dell’impianto termico non è possibile prevedere la
possono essere realizzati interventi finalizzati alla trasformazione da impianti
temici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per singola
unità immobiliare.
E’ possibile derogare a tale obbligo in presenza di specifica relazione
sottoscritta da un tecnico abilitato che attesti il conseguimento mediante tale
trasformazione di un migliore rendimento energetico dell’edificio rispetto a
quello conseguibile con la ristrutturazione dell’impianto centralizzato.
4. Soppresso.In tutti gli edifici esistenti con un numero di unità immobiliari
superiore a 4, appartenenti alle categorie E1 ed E2, così come indicate al
precedente comma 2, in caso di ristrutturazione totale dell'impianto termico
centralizzato o di installazione dell’impianto termico o di sostituzione del
generatore di calore, devono essere realizzati gli interventi necessari per
181 di 300
permettere, ove tecnicamente possibile nel rispetto della normativa tecnica di
settore, la contabilizzazione/ripartizione e la termoregolazione del calore per
singola unità immobiliare. Gli eventuali impedimenti di natura tecnica alla
realizzazione dei predetti interventi, devono essere evidenziati nella relazione
tecnica di cui al di cui al punto 25 dell’Allegato 2, all’”Atto regionale sul
rendimento energetico” di cui alla Delibera dell’’A.L. n. 156/2008 come sostituito
dalla Delibera di G.R. n. 1366/2011 (relazione di cui all'art. 28, comma 1 della
legge 9 gennaio 1991, n. 10, predisposta secondo lo schema riportato
nell’Allegato C.2 alla - parte seconda – del presente RUE), comma 15
dell’allegato I, del D.Lgs. n. 192/2005 anche inclusa nella documentazione
tecnica relativa all’impianto di riscaldamento di cui al comma 2, del successivo
art. 6.7.1.
Per quanto concerne gli interventi sugli impianti relativi ad interventi edilizi di
nuova costruzione (NC e AM) di edifici, di demolizione totale e ricostruzione (RI)
degli edifici esistenti, di interventi di ristrutturazione (RE) integrale di edifici
esistenti di superficie utile (intesa come superficie netta calpestabile della zona
riscaldata) superiore a 1.000 m2, compresi gli interventi di cui sopra e quelli
sugli impianti termici che sono definiti dal RUE attività edilizia libera (art. 6.6.1)
in quanto inclusi negli interventi di manutenzione ordinaria (MO) (art. 1.5.5), è
obbligatorio il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica: Requisiti
Cogenti della Famiglia 6 di cui all’ALLEGATO A, alla Parte II del presente RUE.
5. Soppresso.Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla
destinazione d’uso all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412, nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti
termici o sostituzione di generatori di calore, fermo restando quanto prescritto
per gli impianti di potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kW all’articolo
5, comma 6 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n.
412, è prescritto:
a) soppressa;in assenza di produzione di acqua calda sanitaria ed in
presenza di acqua di alimentazione dell’impianto con durezza temporanea
maggiore o uguale 25 gradi francesi:
a1) soppressa;un trattamento chimico di condizionamento per impianti di
potenza nominale del focolare complessiva minore o uguale a 100 kW;
a2) soppressa;un trattamento di addolcimento per impianti di potenza
nominale del focolare complessiva compresa tra 100 e 350 kW;
b) soppressa.nel caso di produzione di acqua calda sanitaria le disposizioni di
cui alla lettera a), punti a1) e a2) valgono in presenza di acqua di
alimentazione dell’impianto con durezza temporanea maggiore di 15 gradi
francesi.
Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI
8065.
6. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione di
uso all’art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993 n. 412,
per gli interventi che prevedono la realizzazione, la sostituzione o la
ristrutturazione di impianti termici, è prescritta l’installazione di dispositivi per la
regolazione automatica della temperatura ambientale nei singoli locali o nelle
singole zone aventi caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi al fine di non
determinare sovra riscaldamento per effetto degli apporti solari e degli apporti
gratuiti interni.
182 di 300
L’installazione di detti dispositivi è aggiuntiva rispetto ai sistemi di regolazione di
cui all’art. 7, commi 2, 4, 5, e 6 del decreto Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412, e successive modifiche, e deve comunque essere
tecnicamente compatibile con l’eventuale sistema di contabilizzazione.
Per gli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico di nuova costruzione
o oggetto di intervento di ristrutturazione integrato, è fatto obbligo di adottare i
sistemi di controllo e gestione secondo quanto previsto nel requisito 6.5 di cui
Allegato A alla - parte seconda - del RUE.
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 5.4.7 - Norme per la realizzazione di altri impianti tecnologici ed infrastrutture
elettriche per la ricarica dei veicoli
1. Per gli impianti tecnologici il cui utilizzo è connesso con attività produttive,
commerciali, professionali, dovrà essere valutato l’impatto acustico ai sensi della L.
n. 447/95, art. 8, comma 4 e L.R. n. 15/2001, art. 10, nei termini e con le modalità
previste dalle norme nazionali (L. n. 447/1995 e s. m.) e regionali (L.R. n. 15/2001 e
s. m.).
1bis. Con decorrenza dalla data del 01/06/2014 e ferme restando eventuali specifiche
disposizioni derivanti da Leggi nazionali e regionali, negli interventi di nuova
costruzione e/o ristrutturazione edilizia di edifici ad uso diverso da quello
residenziale con superficie utile (Su) superiore a 500 mq., si applicano le
disposizioni di cui al comma 1ter dell’art. 4 del D.P.R. n. 380/2001, introdotto dall’art.
17quinquies del D.L. n. 83/2012 convertito con modificazioni dalla L. n. 134/2012.
183 di 300
TITOLO VI - COMPETENZE, PROCEDURE E ADEMPIMENTI
CAPO 6.1 - COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO
modificare l’art. 6.6.1 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.7a)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.1.1 – Definizione e compiti
1. La Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio è l'organo consultivo
dell’Amministrazione Comunale cui spetta la formulazione di pareri, obbligatori e non
vincolanti, ai fini del rilascio dei provvedimenti comunali in materia di beni
paesaggistici, di qualità urbana e la determinazione dell’esistenza di danno
ambientale nei casi di procedimenti di sanatoria in zone soggette a tutela ai sensi
del D.Lgs. n.42/2004. Nel presente Regolamento, essa è indicata, in via breve, C.Q.
(Commissione Qualità).
La Commissione C.Q. potrà essere costituita anche in forma associata con altri
comuni negli ambiti ottimali di cui all’articolo 6 della L.R. n. 21/2012; in questo caso i
compiti e le funzioni sono definiti dai comuni interessati con apposito regolamento
integrativo del presente RUE.
2. Nel campo urbanistico, la C.Q. esprime il proprio parere sugli aspetti inerenti gli
obiettivi e gli indirizzi di qualità urbana e paesaggistico-ambientale riguardanti:
-
Piani Urbanistici Operativi e loro varianti;
-
Piani Urbanistici Attuativi, e loro varianti;
-
Regolamenti, piani e/o programmi attuativi aventi per oggetto l’arredo urbano, le
insegne pubblicitarie e non, i colori e le tinteggiature degli organismi edilizi, il
verde urbano.
3. Nel campo edilizio la C.Q. esprime il parere in ordine agli aspetti compositivi ed
architettonici sulla qualità formale e compositiva delle opere edilizie, pubbliche o
private, e deled al loro inserimento nel contesto urbano paesaggistico ed
ambientale.
4. Nel campo edilizio sono sottoposti al parere della C.Q. i seguenti interventi edilizi:
a) i seguenti interventi qualora riguardino immobili di interesse storico-architettonico
o di pregio storico-culturale e testimoniale e relative pertinenze (aree di
pertinenza, recinzioni, ecc.) ed i giardini di pregio e di pertinenza, tutelati ai sensi
degli artt. 2.14, comma 1, lett. b), 2.15 e 2.18 o riguardino immobili ricadenti nel
centro storico:
-
interventi di risanamento conservativo (RRC);
-
interventi di ristrutturazione edilizia (RE);
-
interventi di restauro scientifico (RS);
-
interventi di ripristino tipologico (RT);
-
interventi di recupero e risanamento di aree libere (RAL).
-
interventi di modificazione morfologica del suolo (MM);
-
interventi di installazione di elementi di arredo (AR);
184 di 300
-
installazione di mezzi pubblicitari.
b) i seguenti interventi qualora riguardino immobili ricadenti in ambito rurale:
c)
-
interventi di nuova costruzione (NC), di ampliamento (AM), di ricostruzione
(RI) e di ristrutturazione (RE);
-
interventi di CD indicati al . punto B della Tabella, di cui al comma 2 del
precedente art. 4.6.7.
gli interventi che riguardino immobili ricadenti in ambiti soggetti a vincolo
paesaggistico ai sensi della Parte Terza del D. Lgs. n. 42/2004, così come
indicati al precedente art. 2.12, per i quali, a seguito dell’attuazione delle
disposizioni contenute nei commi 4 e 5 dell’art. 143 del medesimo D. Lgs., il
titolo abilitativo assume il valore e l’efficacia di “autorizzazione paesaggistica”
(vedi art. 6.9.13);
d) soppresso;interventi di nuova costruzione o ampliamento di edifici con altezza
H superiore a m. 10,00 o con Superficie Coperta (SQ) superiore a mq. 2000;
e) soppresso;gli interventi riguardanti opere pubbliche;
f)
soppresso;gli interventi edilizi diretti nei quali sia prevista la realizzazione di
parcheggi privati pertinenziali la cui localizzazione sia proposta al di fuori della
stessa unità edilizia che contiene l'unità o le unità immobiliari di cui sono
pertinenza (Cfr. comma 9 art. 3.1.3);
g)
soppresso;gli interventi edilizi diretti nei quali sia prevista la realizzazione e
cessione al Comune di dotazioni di cui all’art. 3.1.6, quando il reperimento delle
stesse sia proposto da al di fuori del lotto d’intervento;
gbis) gli interventi che comportino l’eventuale realizzazione di nuovi manufatti
edilizi o tralicci nei siti che contengono gli impianti di trasmissione radiotelevisiva esistenti (vedi comma 5 art. 3.4.7);
hi) ogni altro intervento soggetto al rilascio del permesso di costruire, qualora, a
giudizio del Responsabile del Settore urbanistica ed edilizia privata, risulti
particolarmente rilevante o impegnativo il suo inserimento nel contesto urbano
e ambientale.
5. Soppresso.La C.Q. si esprime sugli indirizzi architettonici da allegare al RUE. Il
documento di indirizzi architettonici è proposto dalla C.Q. al Consiglio Comunale
entro tre mesi dal suo insediamento.
Art. 6.1.2 - Composizione e nomina
1. La C.Q. è nominata dalla Giunta Comunale ed è composta da un numero di membri
non inferiore a cinque e non superiore a sette scelti tra i tecnici, che presentano
un’elevata competenza e specializzazione, scelti anche su proposte degli Ordini
professionali che siano in possesso di diploma universitario/diploma di laurea e
diploma di scuola media superiore attinenti a materie quali l’uso, la pianificazione e
la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia e urbanistica, la
tutela dei beni architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali, geografiche,
ambientali, agrarie e forestali.
2. All’inizio dell’attività consultiva, i membri della C.Q. provvederanno alla nomina del
Presidente. La C.Q. dura in carica cinque anni ed i suoi membri eletti possono
essere confermati consecutivamente una sola volta. I membri della C.Q. restano in
carica fino alla nomina della nuova Commissione.
185 di 300
3. I membri che non partecipano a cinque sedute consecutive, senza giustificati motivi,
decadono dalla carica.
4. Non possono far parte della dei membri C.Q. i tecnici dello Sportello unico per
l’edilizia, i rappresentanti di Organi o Istituzioni non comunali ai quali per legge è
demandato un parere specifico ed autonomo su opere da realizzarsi nel medesimo
comune.
5. In caso di cessazione dalla carica di uno o più componenti della Commissione, la
Giunta Comunale procede alla relativa sostituzione, con le modalità sopra enunciate
e per il solo periodo di durata in carica della Commissione stessa.
6. Il Presidente nomina un Segretario della C.Q., che non ha diritto di voto,
scegliendolo fra i dipendenti del Comune, ovvero esplica personalmente le funzioni
di segretario. Possono partecipare altresì ai lavori della C.Q., senza diritto di voto, il
responsabile dello sSportello unico per l’edilizia, i responsabili del procedimento o
funzionari tecnici che hanno curato l'istruttoria dei progetti o atti da valutare, con il
compito di illustrare gli stessi, di dare lettura della relazione contenente la
qualificazione tecnico-giuridica dell’intervento e dell’attestazione di conformità del
progetto alle prescrizioni urbanistiche e edilizie, nonché dei pareri obbligatori.
Art. 6.1.3 - Funzionamento e pubblicità
1. La C.Q. si riunisce almeno una volta al mese. La convocazione è comunicata per
iscritto dal Presidente e deve pervenire almeno cinque giorni prima della seduta. Le
adunanze sono valide in prima convocazione se intervengono più della metà dei
componenti, tra cui il Presidente; sono valide in seconda convocazione, la quale
deve essere fissata a non meno di un'ora dalla prima, se intervengono quattro
membri, tra cui il Presidente.
2. L'ordine del giorno della riunione contiene tutte le pratiche istruite dallo Sportello
unico per l’edilizia per le quali sia richiesto il parere della C.Q.. Il parere su ciascun
progetto deve essere espresso entro 30 gg. dalla data in cui tale progetto è stato
trasmesso alla C.Q. dal responsabile del procedimento.
3. La C.Q., qualora lo ritenga necessario per l'espressione del parere, può procedere
ad un supplemento di istruttoria ai sensi del comma 4 dell'Art. 16 della legge
7/8/1990 n. 241 e successive modificazioni, per i seguenti motivi:
a) convocazione del progettista nel corso della riunione della C.Q.;
b) esigenza di sopralluogo.
4. La richiesta di convocazione del progettista va comunicata dal responsabile del
procedimento al richiedente e al progettista, con un preavviso di almeno 7 giorni; in
caso di mancata presenza del progettista convocato, la C.Q. provvede in ogni caso
alla formulazione del parere.
5. Il progettista può motivatamente chiedere di essere ascoltato dalla poter illustrare
alla C.Q., il progetto prima della sua valutazionela quale decide in merito a
maggioranza.
6. Trascorsi 30 giorni dalla data in cui il progetto è stato posto per la prima volta
all'ordine del giorno, ovvero 45 giorni nel caso in cui la C.Q. abbia proceduto ad un
supplemento di istruttoria nei termini di cui al comma 3, il responsabile del
procedimento procede ai sensi degli artt. 6.4.6 e 6.4.7, anche indipendentemente
dall'acquisizione del parere della C.Q..
186 di 300
7. La C.Q. esprime: parere favorevole, parere favorevole con osservazioni o
suggerimenti, o parere contrario motivato. E' valido il parere approvato a
maggioranza dei membri presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
8. I membri della C.Q. non possono presenziare all'esame dei progetti elaborati da essi
stessi o da propri soci o all'esecuzione dei quali siano comunque interessati. La
partecipazione al voto su un'opera edilizia costituisce, per i membri della C.Q.,
motivo di incompatibilità ad eseguire la progettazione, la direzione lavori o la
costruzione dell'opera medesima. La trasgressione comporta la revoca della nomina
a membro della Commissione e la segnalazione all'Ordine o Collegio di
appartenenza.
9. Delle adunanze della C.Q. viene redatto apposito verbale firmato dal Presidente, dal
Segretario e da almeno due membri eletti. Il Segretario, inoltre, appone sui disegni
di progetto la dicitura: "Esaminato nella seduta del ..... dalla Commissione per la
qualità architettonica e il paesaggio ", completata dalla data e dalla vidimazione del
Presidente. I pareri della C.Q. sono resi noti al pubblico, in forma sommaria, con
appositi elenchi da pubblicare all'Albo Pretorio.
10. La Commissione a seguito dell’insediamento può redigere un apposito documentoguida sui principi e sui criteri compositivi e formali di riferimento per l’emanazione dei
pareri.
187 di 300
CAPO
6.2
-
PIANI URBANISTICI
CONVENZIONATI
ATTUATIVI
E
PROGETTI
UNITARI
Art. 6.2.3 - Domanda e procedura di valutazione dei PUA di iniziativa privata
1.
omissis
Omissis
12. Qualora il PUA contenga:
-
planimetria di progetto e sezioni e profili (di cui alle lettere g ed h dell’art. 6.10.1
comma 1, in scala 1:500 per gli insediamenti produttivi e in scala 1:200 per gli
insediamenti residenziali e terziari;
-
rappresentazione planivolumetrica in assonometria o in prospettiva, a colori;
-
simulazione fotografica dell’inserimento nel contesto da punti di vista realistici;
-
indicazioni vincolanti sufficientemente dettagliate sulle sagome degli edifici,
sulle finiture e colori delle facciate, sulle tipologie, materiali e coloridelle
coperture, sulle tipologie e colori delle recinzioni, sul progetto del verde,
il responsabile dello sSportello unico per l’edilizia, a condizione che ciò sia stato
espressamente richiesto dal proponente e con parere favorevole della C.Q.,
propone al Consiglio Comunale l’approvazione del PUA con la prescrizione
normativa che i successivi interventi edilizi attuativi di nuova costruzione (NC, RI,
AM), per la durata di validità del PUA, ai sensi del comma 2 dell’art. 13 della L.R. n.
15/2013, possono essere sono assoggettati a SCIADIA anziché in alternativa al
permesso di costruire.
188 di 300
CAPO 6.3 - VALUTAZIONE PREVENTIVA
Art. 6.3.1 - Definizione
1. Ai sensi dell’art. 21 della L.R. n. 15/2013, Il proprietario dell'immobile o chi abbia
titolo alla presentazione della denuncia segnalazione certificata di inizio attività
(SCIA) o al rilascio del permesso di costruire può chiedere preliminarmente allo
Sportello unico per l'edilizia una valutazione sull'ammissibilità dell'intervento,
allegando una relazione e uno schema di progetto, predisposti da un professionista
abilitato, contenenti i principali parametri progettuali secondo quanto stabilito
all’articolo seguente.
Art. 6.3.2 - Richiesta
1. La richiesta di valutazione preventiva va di norma accompagnata da una relazione,
di norma, in formato UNI A4, da presentarsi in tre copie:
2. La relazione di cui al comma 1 contiene:
a) gli elementi necessari all’identificazione dell’immobile in oggetto;
b) le caratteristiche principali dell’intervento: contenuti progettuali, usi previsti,
dimensioni edilizie, applicazione degli indici edilizi e urbanistici risultanti, in
rapporto a quelli ammessi dagli strumenti urbanistici;
c)
i contenuti specifici dell’intervento in rapporto agli eventuali vincoli di natura
ambientale e storico-culturale presenti, e ai contenuti del PSC (obiettivi e limiti
contenuti nelle schede di ambito) e del RUE;
d) richieste di chiarimenti nel caso di dubbi interpretativi nell’applicazione delle
norme.
3. Soppresso.Lo sportello unico per l’edilizia rilascia la valutazione preventiva entro
quarantacinque giorni dalla presentazione della relazione, con specifico riferimento
ai contenuti della relazione stessa.
4. Soppresso.I contenuti della valutazione preventiva espressa dallo sportello unico per
l’edilizia o della relazione tacitamente assentita sono vincolanti ai fini del rilascio del
permesso di costruire o del controllo della denuncia di inizio attività, a condizione
che il progetto sia elaborato in conformità a quanto indicato nella relazione. Tali
contenuti conservano la propria validità per un anno, a meno che non intervengano
modifiche agli strumenti urbanistici generali e ai piani attuativi, con riferimento
all’ambito territoriale interessato dall’intervento.
5. Soppresso.Il rilascio della valutazione preventiva è subordinato al pagamento di una
somma forfettaria (determinata dal Comune, con apposito atto, in relazione alla
complessità dell’intervento) a titolo di rimborso delle spese istruttorie sostenute
dall’amministrazione comunale, da liquidare al momento del ritiro dell’atto
contenente la valutazione.
Art. 6.3.3 - Rilascio, comunicazione e validità
1. Il responsabile del procedimento verifica la completezza e regolarità della
documentazione e la sottoscrizione degli elaborati da parte di un tecnico dotato di
abilitazione idonea rispetto all'intervento richiesto. In caso di richiesta incompleta o
comunque priva di elementi sufficienti, tale condizione di incompletezza viene
189 di 300
comunicata al richiedente entro 30 giorni, il quale deve provvedere all’integrazione
della domanda entro 15 giorni. La richiesta produce l’effetto dell’interruzione del
termine di cui al successivo comma 23 del precedente art. 6.3.2, il quale ricomincia
a decorrere dalla data di consegna di integrazione della domanda e comunque
decorsi inutilmente i suddetti 15 giorni dalla data della richiesta di integrazione
stessa, la pratica viene archiviata.
2. La valutazione preventiva è rilasciataformulata dallo Sportello unico per l'edilizia
entro quarantacinque giorni dalla presentazione della domanda accompagnata dagli
elaborati tecnici. Trascorso tale termine la valutazione preventiva si intende
formulata secondo quanto indicato nella relazione presentata.
3. La valutazione preventiva può essere favorevole, favorevole subordinatamente al
rispetto di determinate condizioni esplicitate nella valutazione stessa, o contraria con
motivazioni.
4. I contenuti della valutazione preventiva rilasciata o della relazione tacitamente
assentita, sono vincolanti ai fini del rilascio del permesso di costruire o del controllo
della SCIA,denuncia di inizio attività a condizione che il progetto sia elaborato in
conformità a quanto indicato nella richiesta di valutazione preventiva. La stesse
conservano la propria validità per un anno, a meno che non intervengano modifiche
agli strumenti di pianificazione urbanisticai generali, ai piani attuativi ed al presente
RUE, con riferimento all’ambito territoriale interessato dall’intervento.
4bis. Il rilascio della valutazione preventiva è subordinato al pagamento di una somma
forfettaria per spese istruttorie determinata dal Comune, con apposito atto, in
relazione alla complessità dell’intervento in conformità ai criteri generali stabiliti
dall’atto di coordinamento di cui all’art. 12, comma 4, lett. d) della L.R. n. 15/2013).
190 di 300
CAPO 6.4 - PERMESSO DI COSTRUIRE
modificare l’art. 6.4.1 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.2) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.4.1 - Interventi soggetti a permesso di costruire
1. Gli interventi subordinati a permesso di costruire sono definiti dalle leggi statali e
regionali in materia ed in particolare dall’art. 17 della L.R. n. 15/2013 ed inoltre per
quanto riguarda l’applicazione delle sanzioni dagli artt. 13, 14bis e 15 della L.R. n.
23/2004 e s. m. e i., alle quali si rinvia.
Il permesso di costruire deve essere richiesto allo Sportello unico per l’edilizia (SUE)
per tutte le opere edilizie, escluse quelle indicate ai successivi Aarticoli 6.5.1 e 6.6.1
del presente RUEegolamento.
2. Nel caso di opere da realizzare in esecuzione di ordinanze urgenti emanate dal
Sindaco ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267, non è richiesto il
permesso di costruire, limitatamente alle opere ingiunte.
3. Soppresso:Sono in particolare soggetti al rilascio del permesso di costruire i
seguenti interventi:
a)
soppressa;gli interventi di nuova costruzione (NC) o di ricostruzione (RI) di
edifici, impianti e infrastrutture, salvo i casi di cui all’art. 6.5.1 comma 2;
b)
soppressa;gli interventi di ampliamento (AM) di edifici, impianti e infrastrutture,
salvo i casi di cui all’art. 6.5.1. comma 1 lettere j), k) e l);
c)
soppressa;gli interventi di restauro e risanamento conservativo (RRC) e di
ristrutturazione edilizia (RE) quando riguardino immobili tutelati ai sensi degli
artt. 2.14 e 2.15 in quanto beni di interesse storico-architettonico o di pregio
storico culturale e testimoniale o quando riguardano il territorio rurale;
d)
soppressa;gli interventi di restauro scientifico (RS) e di ripristino tipologico (RT)
e di recupero di aree libere (RAL), in quanto riguardanti beni di interesse
storico- architettonico o di pregio storico-culturale e testimoniale.
e)
soppressa;le varianti a permessi di costruire già rilasciati e in corso di validità
consistenti in variazioni essenziali ai sensi dell’art. 23 della L.R. n. 31/2002 o
che modifichino in modo sostanziale gli effetti delle azioni sismiche sulla
struttura;
f)
soppressa.gli interventi di demolizione (D) totale o parziale quando riguardino
immobili ricompresi nel centro storico e/o immobili tutelati ai sensi degli artt.
2.14 e 2.15 qualora gli interventi ammessi di cui all’art. 1.2.17 consentano la
demolizione.
4. Non costituiscono trasformazione urbanistica o edilizia del territorio, e non sono
quindi soggette ad autonomo titolo abilitativo le opere provvisorie di cantiere ossia
gli interventi e le costruzioni provvisorie finalizzate alla realizzazione di un'opera
edilizia concessa, e al servizio dei lavoratori a ciò impegnati; tali opere di cantiere
possono permanere esclusivamente per la durata del cantiere stesso.
191 di 300
5. Soppresso.La realizzazione delle trasformazioni sottoposte a permesso di costruire
è soggetta alla disciplina sanzionatoria e fiscale prevista dalle norme statali e/o
regionali per le corrispondenti opere.
modificare l’art. 6.6.1 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere D.2 e
D.7b) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.4.2 - Richiesta e documenti
1. Il procedimento per la presentazione della domanda del permesso di costruire e la
documentazione da allegare alla stessa, sono stabiliti, in particolare, dagli artt. 9 e
18 della L.R. n. 15/2013 e dagli atti di coordinamento tecnico di cui ai commi 4 e 5
dell’art. 12 della medesima Legge, ai quali si rinvia (transitoriamente si rinvia
all’allegato “B”, alla D.A.L della R.E.R. n. 279 del 02/04/2010 recante “Approvazione
dell’atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e
l'edilizia e sulla documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi”).
La domanda (richiesta) per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta dal
proprietario o da chi ne abbia titolo, deve essere inoltrata allo Sportello unico per
l’edilizia (SUE) dall'avente titolo, anche con modalità telematica, sulla base
dell'apposito facsimile predisposto dal Comune. La richiesta ed i relativi allegati
dovranno rispettare le norme vigenti in materia di bollo; la richiesta deve comunque
contenere generalità, residenza, domicilio, numero di codice fiscale e titolo del
richiedente e del/i progettista/i che la sottoscrivono apponendo il timbro
professionale e deve essere accompagnata dalla ricevuta del versamento dei diritti
di segreteria.
2. Soppresso.La domandarichiesta dovrà pure contenere l'indicazione, nel caso di più
progettisti, del progettista responsabile dell'intera opera e del Direttore Lavori,
nonché, dei progettisti o tecnici abilitati responsabili delle singole elaborazioni,
relative ai requisiti previsti dalle prescrizioni tecniche del presente RUE; con la
richiesta, i progettisti attestano l’idoneità delle proprie abilitazioni professionali
rispetto al tipo di intervento di cui trattasi. L’oggetto della richiesta e dei grafici
allegati deve indicare la precisa qualificazione tecnico-giuridica dell’intervento; non
possono essere accettate istanze generiche, riferite ad atti autorizzativi imprecisati o
prive dell’oggetto. La richiesta deve contenere inoltre espresso riferimento a tutti i
precedenti autorizzativi.
3. Soppresso.Alla domandarichiesta per il rilascio del permesso di costruire devono
sempre essere allegati, pena l’improcedibilità della stessa, i seguenti documenti e
comunque quanto previsto all’allegato “B”, alla D.A.L della R.E.R. n. 279 del
02/04/2010 recante “Approvazione dell’atto di coordinamento sulle definizioni
tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla documentazione necessaria per
i titoli abilitativi edilizi”:
a) soppressa;dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46, del DPR
n. 445/2000 e s.m.i. relativa al titolo di disponibilità dell’immobile eventualmente
accompagnata da copia del documento comprovante il titolo ad intervenire, o
copia dell’eventuale provvedimento di concessione d’uso di suolo pubblico
(qualora l’opera insista su suolo pubblico) e comunque nelle forme e con le
modalità indicate al'successivo Art. 6.9.1;
b) soppressa;copia della valutazione preventiva, ove richiesta e rilasciata;
192 di 300
c) soppressa,estratto di mappa validato dal tecnico progettista con identificazione di
tutte le particelle oggetto dell'intervento ed indicazione dello stesso e le relative
superfici e proprietà (in alternativa la documentazione catastale relativa
all’estratto di mappa, può essere costituita dal tipo di frazionamento e visura
catastale validato dal tecnico progettista). Può essere richiesta, se esistente, la
planimetria catastale, qualora possa chiarire aspetti relativi alle fasi costruttive
dell’edificio; altresì può essere richiesta la visura catastale, anche storica,
qualora i dati in essa contenuti possano risolvere dubbi riguardo la destinazione
d’uso o altro;
d) soppressa;relazione tecnico descrittiva sull'intervento e sul rispetto dei requisiti
cogenti di cui all’allegato A, alla parte seconda del presente RUE, predisposta
sulla base dell'apposito facsimile;
e) soppressa;dichiarazione firmata dal progettista ai sensi del comma 4, art. 77 o
del comma 3, art. 82, del DPR n. 380/2001 (ex Art. 1 della L. n. 13/1989 ed ex
art. 24 della L. n. 104/1992) corredata dagli elaborati grafici richiesti dalla legge e
dai DM n. 236/1989 e DPR n. 503/1996;
f) soppressa;deposito del progetto degli impianti tecnici da realizzare a sevizio
degli edifici (opere di installazione, trasformazione ed ampliamento degli impianti)
di cui all'art. 1 del DM 22/01/2008 n. 37, di riordino della disciplina per la
sicurezza degli impianti all’interno degli edifici, ai sensi dell’art. 11, comma 2, del
medesimo DM n. 37/2008, redatto da professionista abilitato in conformità all’art.
5 dello stesso DM o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che l'intervento
non è soggetto a progettazione obbligatoria;
g) soppressa;documentazione tecnica sul rispetto dei requisiti di rendimento
energetico (di cui alla Delibera A.L. n. 156/2008, per gli interventi indicati nell’art.
3 della stessa), firmata dal committente e dal progettista che specifichi il tipo di
intervento sull’impianto di riscaldamento e sull’isolamento termico corredata dalla
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa gli obblighi sul contenimento dei
consumi energetici negli edifici di cui alla Legge n. 10/1991, al D.Llgs. n.
192/2005 e s. m. e i. ed al punto 4.5 della Delibera dell'A. L. regionale n.
156/2008. Il progetto dell’impianto di riscaldamento e relativa relazione tecnica
dovranno essere presentati prima dell’inizio dei lavori ai sensi della Legge n.
10/1991;
h) soppressa;dichiarazione firmata dal progettista responsabile che asseveri, anche
ai fini della responsabilità di cui all'Art. 481 del Codice Penale, la rispondenza
dell'opera ai requisiti metrici, volumetrici, d'uso e prestazionali stabiliti dal RUE e,
ove del caso, dal POC e dal PUA,il rispetto delle norme di sicurezza, compresa
la conformità alla normativa tecnica prevista dal Decreto Ministeriale 14 gennaio
2008, recante “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” e di
quelle igienico-sanitarie, ed inoltre la conformità del progetto presentato agli
strumenti urbanistici vigenti ed adottati, e alla valutazione preventiva, ove
acquisita, e alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina
dell’attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche (D.M. 14/01/2008), di
sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie nel caso in cui la verifica in ordine a tale
conformità non comporti valutazioni tecnico-discrezionali, alle norme relative
all’efficienza energetica. Nel caso di interventi su edifici o impianti preesistenti la
dichiarazione comprende la dichiarazione di conformità dello stato di fatto allo
stato autorizzato ai sensi dell’art. 6.9.4 comma 2, ed altresì un elenco degli
estremi dei precedenti titoli abilitativi edilizi, rilasciati dal Comune, riferiti
all’immobile oggetto di intervento; in assenza di tali atti potrà essere presentata
193 di 300
documentazione catastale di impianto (1939) o altri documenti probatori (è
necessario elencare anche eventuali valutazioni preventive già rilasciate, piani
attuativi connessi con l'intervento, titolo abilitativo per opere di urbanizzazioni
connesse con l'intervento o precedenti progetti presentati sullo stesso lotto e non
realizzati);
i) soppressa;richiesta di autorizzazione sismica preventiva riguardante le strutture,
e la relativa documentazione (art. 10, comma 3, lettera a ) della L.R. n. 19/2008);
Nota:
Ai sensi dell’art. 10, comma 3, della L.R. n. 19/2008, la suddetta documentazione
od in alternativa quella della successiva lettera l), è richiesta per assicurare che
nella redazione del progetto architettonico si sia tenuto debitamente conto delle
esigenze di riduzione del rischio sismico;
l) soppressa;in alternativa a quanto prescritto alla precedente lettera i), indicazione
del progettista abilitato che cura la progettazione strutturale dell’intero intervento,
e dichiarazione del medesimo progettista che asseveri il rispetto delle norme
tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti
di pianificazione territoriale e urbanistica (vedi modalità e contenuti alla
precedente lettera h), con allegata relazione tecnica e relativi elaborati grafici,
(art. 10, comma 3, lettera b), della L.R. n. 19/2008), in conformità ai contenuti
della documentazione di cui all’apposito atto di indirizzo assunto dalla Giunta
regionale con delibera n. 121 del 01/02/2010 e dalla stessa modificato con
delibera n. 687 del 23/05/2011;
m) soppressa;in alternativa a quanto prescritto alle precedenti lettere i) ed l), qualora
l’intervento sia privo di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici,
dichiarazione del progettista abilitato che asseveri tale condizione (vedi modalità
alla precedente lettera h), alla quale devono essere allegati i relativi elaborati
tecnici atti a dimostrare la ricorrenza di tale ipotesi (art. 9, comma 3, della L.R. n.
19/2008) nei casi previsti e con allegati gli elaborati tecnici individuati
dall’apposito atto di indirizzo assunto dalla Giunta regionale con delibera n. 121
del 01/02/2010 e dalla stessa modificato con delibera n. 687 del 23/05/2011;
n) soppressa;individuazione delle soluzioni progettuali delle caratteristiche
strutturali dell’immobile finalizzate al risparmio idrico e al reimpiego delle acque
meteoriche, ai sensi dell’art. 1, comma 288, della L. 24/12/2007 n. 244 (legge
finanziaria 2008), mediante l’applicazione delle disposizioni di cui al precedente
art. 5.4.1;
4. Soppresso.Nei casi specificatamente indicati, alla richiesta per il rilascio del
permesso di costruire devono inoltre essere allegati:
-
i seguenti documentile occorrenti richieste di autorizzazione/nullaosta/valutazioni/pareri, comunque denominati, corredate degli elaborati tecnici ed
opportuna documentazione necessari per poter acquisire dallo sportello unico
per l’edilizia (SUE), i seguenti ulteriori atti di assenso:
a) soppressa;nulla-osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il
Paesaggio, per interventi sui beni culturali tutelati dagli articoli 10, 11 e/o per i
quali sia intervenuta la notifica della dichiarazione prevista dall’art. 15, della Parte
II del D.Lgs. n. 42/2004, ovvero sia stato comunicato, ai sensi del medesimo
decreto, l’avvio del procedimento di dichiarazione. Il rilascio dell’autorizzazione è
necessario ai fini dell’inizio lavori;
194 di 300
abis) soppressa;Richiesta di autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 del
D.Lgs. n. 42/2004 (vedi successivo art. 6.9.13) o richiesta di accertamento di
compatibilità paesaggistica (vedi successivo art. 6.9.5), per gli interventi su aree
ed edifici (solo per quanto riguarda l’aspetto esteriore) tutelati dagli articoli 136,
142, 143 comma 1 lett. d, e 157, dalla Parte III del medesimo D.Lgs. n. 42/2004;
l’accertamento di compatibilità paesaggistica è ammesso (in luogo
dell’autorizzazione paesaggistica) in alcuni casi di permesso in sanatoria di cui al
successivo art. 6.9.5. Il rilascio dell’autorizzazione (o il positivo accertamento di
compatibilità) è necessario ai fini del rilascio del permesso di costruire;
b) soppressao: vedi successiva lett. ibis)relazione geologica con l’indicazione delle
caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione, attraverso la
ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici,
geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio;
Nota:
Se viene depositata la documentazione di cui all’art. 10, comma 3, lettera a) –
L.R. n. 19/2008, la relazione geologica è contenuta negli elaborati del progetto
esecutivo delle strutture, redatta ai sensi del DM 14/01/2008 o della normativa
tecnica previgente qualora ricorrano gli estremi di cui all’art. 64, comma 7 della
L.R. n. 06/2009 (vedi comma 3 lett. i);
Se viene depositata la documentazione di cui all’art. 10, comma 3, lettera b) della
L.R. n. 19/2008 verranno fornite le indicazioni delle caratteristiche del terreno su
cui sorgerà la costruzione (vedi comma 3 lett. l). In questa ipotesi:
− qualora l’intervento riguardi una nuova costruzione, verrà altresì indicata la
pianificazione delle indagini geognostiche necessarie in fase di progettazione
esecutiva,
− qualora l’intervento riguardi una costruzione esistente, verrà indicata la sintesi
sui risultati delle indagini geognostiche eventualmente condotte e il loro
ulteriore approfondimento da pianificare in fase di progettazione esecutiva;
c) soppressa;parere preventivo dell'ENEL nei seguenti casi:
-
nel caso di interventi di NC, quando:
-
ricadono nell'ambito di piani urbanistici attuativi;
-
riguardino immobili per una Sue superiore a 600 mq.;
-
riguardino usi "d" (produttivi);
-
nel caso di interventi di MS, RRC, RE, quando sia prevista l'installazione di
nuovi impianti tecnologici (ascensori, impianti di condizionamento ...) che
comportino un significativo incremento di fabbisogno energetico;
d) soppressao: vedi successiva lett. iter)calcolo, secondo l'apposito facsimile, dei
contributi dovuti ( oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e dei contributi
afferenti il costo di costruzione; schema di convenzione o atto unilaterale
d'obbligo nel caso di permesso edilizio convenzionato) nei casi previsti dalla L.R.
n. 31/2002 e sulla base delle prescrizioni contenute nell’allegato D “Prescrizioni
per il calcolo dei Contributi di costruzione” alla parte seconda del RUE; ovvero,
presentazione del certificato di imprenditore agricolo professionale, ai fini
dell’esonero dal pagamento del contributo di costruzione, nel caso di cui all’art.
30, comma 1, lettera a), della medesima L.R. n. 31/2002, e nelle altre eventuali
ipotesi contemplate dalla strumentazione comunale in ordine alla disciplina degli
interventi edilizi nel territorio rurale (Capo A-IV della L.R. n. 20/2000). Inoltre
195 di 300
eventuale calcolo per la monetizzazione degli standard ove prevista dal RUE
(vedi precedente art. 3.1.8), ai sensi dell’art. A-26, commi 7 e 10, della L.R. n.
20/2000;
d) soppressao: vedi successiva lett. iquater)modello statistico ISTAT, debitamente
compilato (secondo le istruzioni ISTAT, ai sensi dell’art. 7, D.Lgs. n. 322/1989 e
del DPR 14 luglio 2004), nei casi di nuove costruzioni, di totale demolizione e
ricostruzione e ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché, nei casi
di nuova costruzione o ampliamenti di fabbricati, destinati a edilizia pubblica, di
amministrazioni pubbliche alle quali è stato approvato il progetto, ai sensi dell'art.
7 del DPR n. 380/2001;
f) soppressa;Richiesta di VIA (valutazione di impatto ambientale) o di screening,
per gli interventi previsti dall’articolo 4 della L.R. n. 9/1999 (qualora non sia
previsto che l'esito favorevole della VIA abbia anche valore di titolo abilitativo).
L’esito favorevole della VIA è necessario ai fini del rilascio del permesso di
costruire;
g) soppressa;documentazione di eventuali altri provvedimenti abilitativi,
autorizzazioni, nulla-osta statali, regionali, comunali, di altri enti, società, ecc.,
quando siano prescritti, ad esempio:
g1) soppressa;autorizzazione o richiesta di autorizzazione per gli interventi che
comportano modifiche o creazione di accessi su strade di competenza
comunale o provinciale di cui al precedente art. 3.3.8 (vedi anche D.Lgs. n.
285/1992 e D.P.R. n. 495/1992). Il rilascio dell’autorizzazione è necessario
ai fini dell’inizio lavori;
g2) soppressa;parere o richiesta di parere di conformità alla normativa sulla
prevenzione incendi al comando provinciale vigili del fuoco in caso di
costruzione o trasformazione di locali, attività, impianti inclusi nell'elenco
dell'allegato AI del D.M. 16/2/1982D.P.R. n. 151 del 1/08/2011 o, in ogni
altra ipotesi, dichiarazione asseverata di intervento non soggetto alla
normativa sulla prevenzione incendi (vedi D.M. 16/2/1982 e D.P.R. n.
37/1998).
Il rilascio del parere di conformità è necessario ai fini del rilascio del
permesso di costruire;
g3) soppressa;autorizzazione o richiesta di autorizzazione idraulica del STB
(servizio tecnico di bacino) o del consorzio di bonifica (a seconda della
competenza sul corso d’acqua – vedi precedente art. 3.4.5), per gli interventi
contemplati nel Testo Unico delle opere idrauliche approvato con R.D. n.
523/1904 (vedi R.D. 368/1904, L. n. 183/1989, D.Lgs. n. 112/1998, L.R. n.
3/1999). Il rilascio dell’autorizzazione è necessario ai fini dell’inizio lavori;
g4) soppressa;nulla-osta o richiesta di nulla-osta in deroga all’interno di fasce di
rispetto e/o servitù di competenza di Ferrovie (comprese quelle degli
elettrodotti asserviti alle Ferrovie), ANAS, autorità aeroportuali (ENAC,
ENAV) o e dell’amministrazione militarei di cui all’articolo 328 del D.Lgs. n.
66 del 15/03/2010 “Codice dell’ordinamento militare” (vedi precedenti art.
3.3.2, art. 3.3.7 e art. 3.4.6), per gli interventi che interessano aree
comprese nelle fasce di rispetto e/o servitù di infrastrutture anche militari
(zone circostanti le opere militari dell’aeroporto ai sensi dell’art. 320 del
D.Lgs. n. 66/2010)o zone militari. Il rilascio del nulla-osta è necessario ai fini
dell’inizio lavori;
196 di 300
g5) soppressa;autorizzazione o richiesta di autorizzazione dell’ufficio demanio
comunale (autorità marittima), per gli interventi da eseguirsi entro 30 m. dal
confine del demanio marittimo (codice della navigazione). Il rilascio
dell’autorizzazione è necessario ai fini dell’inizio lavori;
g5bis) autorizzazione del direttore della circoscrizione doganale in caso di
costruzione, spostamento e modifica di edifici nelle zone di salvaguardia in
prossimità della linea doganale e nel mare territoriale, ai sensi e per gli effetti
dell’articolo 19 del D.Lgs. n. 374/1990;
h) soppressa;domanda di attivazione o autorizzazione allo scarico e di
allacciamento alla pubblica fognatura, per lo scarico di acque reflue domestiche
o assimilate alle domestiche in rete fognaria, secondo i casi, al Gestore del
Servizio Idrico Integrato od al Comune, su apposito facsimile predisposto
dall’Autorità Competente e con allegati gli elaborati ivi indicati;
i) soppressa;domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o
assimilate alle domestiche che non recapitano in pubblica fognatura, ai sensi del
D.Lgs. n. 152/2006 e successive modificazioni, su apposito facsimile predisposto
dal Comune e con allegati gli elaborati ivi indicati;
-
i seguenti documenti e valutazioni:
ibis) relazione geologica con l’indicazione delle caratteristiche del terreno su cui
sorgerà la costruzione, attraverso la ricostruzione dei caratteri litologici,
stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di
pericolosità geologica del territorio;
Nota:
Se viene depositata la documentazione di cui all’art. 10, comma 3, lettera a) –
L.R. n. 19/2008, la relazione geologica è contenuta negli elaborati del progetto
esecutivo delle strutture, redatta ai sensi del DM 14/01/2008 o della normativa
tecnica pre-vigente qualora ricorrano gli estremi di cui all’art. 64, comma 7 della
L.R. n. 06/2009 (vedi comma 3 lett. i);
Se viene depositata la documentazione di cui all’art. 10, comma 3, lettera b) della
L.R. n. 19/2008 verranno fornite le indicazioni delle caratteristiche del terreno su
cui sorgerà la costruzione (vedi comma 3 lett. l). In questa ipotesi:
− qualora l’intervento riguardi una nuova costruzione, verrà altresì indicata la
pianificazione delle indagini geognostiche necessarie in fase di progettazione
esecutiva,
− qualora l’intervento riguardi una costruzione esistente, verrà indicata la sintesi
sui risultati delle indagini geognostiche eventualmente condotte e il loro
ulteriore approfondimento da pianificare in fase di progettazione esecutiva;
iter) calcolo, secondo l'apposito facsimile, dei contributi dovuti (oneri di
urbanizzazione primaria e secondaria e dei contributi afferenti il costo di
costruzione; schema di convenzione o atto unilaterale d'obbligo nel caso di
permesso edilizio convenzionato) nei casi previsti dalla L.R. n. 31/2002 e sulla
base delle prescrizioni contenute nell’allegato D “Prescrizioni per il calcolo dei
Contributi di costruzione” alla parte seconda del RUE; ovvero, presentazione del
certificato di imprenditore agricolo professionale, ai fini dell’esonero dal
pagamento del contributo di costruzione, nel caso di cui all’art. 30, comma 1,
lettera a), della medesima L.R. n. 31/2002, e nelle altre eventuali ipotesi
contemplate dalla strumentazione comunale in ordine alla disciplina degli
interventi edilizi nel territorio rurale (Capo A-IV della L.R. n. 20/2000). Inoltre
197 di 300
eventuale calcolo per la monetizzazione degli standard ove prevista dal RUE
(vedi precedente art. 3.1.8), ai sensi dell’art. A-26, commi 7 e 10, della L.R. n.
20/2000;
iquater) modello statistico ISTAT, debitamente compilato (secondo le istruzioni
ISTAT, ai sensi dell’art. 7, D.Lgs. n. 322/1989 e del DPR 14 luglio 2004), nei casi
di nuove costruzioni, di totale demolizione e ricostruzione e ampliamenti di
volume di fabbricati preesistenti, nonché, nei casi di nuova costruzione o
ampliamenti di fabbricati, destinati a edilizia pubblica, di amministrazioni
pubbliche alle quali è stato approvato il progetto, ai sensi dell'art. 7 del DPR n.
380/2001;
l) soppressa;relazione sul rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi
del D.P.C.M. 5/12/1997, per gli interventi di nuova costruzione (NC, RI e AM) e di
“ristrutturazione totale” (RE) compresa la demolizione integrale e successiva
fedele ricostruzione (vedi circolare del Ministero dell’Ambiente 9/3/1999) e
Documentazione previsionale del clima acustico (DPCA), di cui al successivo art.
6.9.11, la quale, per quanto riguarda gli edifici adibiti a civile abitazione (tipo
d’uso a1), è sostituita da una autocertificazione del tecnico abilitato che attesti il
rispetto dei requisiti di protezione acustica in relazione alla zonizzazione acustica
di riferimento, o Documentazione previsionale di impatto acustico (DPIA) , di cui
al successivo art. 6.9.12, laddove richiesto dalle norme vigenti e/o da pareri
ARPA ed AUSL, con riferimento alla classificazione del territorio vigente nei
termini e con le modalità previste dalle norme nazionali (L. n. 447/1995 e decreti
applicativi) e regionali (L.R. n. 15/2001) e successive modifiche;
m) soppressa;comunicazione e documentazione per la riduzione dell’inquinamento
luminoso e il risparmio energetico (L.R. n. 19/2003 – D.G.R. n. 2263/2005), per
ogni intervento che comporti la realizzazione di un impianto di illuminazione
esterna oltre al rispetto di quanto disposto dall’ALLEGATO L - Regolamento
comunale contro l’inquinamento luminoso e per il contenimento del consumo
energetico attraverso il miglioramento dell’illuminazione pubblica e privata – alla
parte II del presente RUE, (fatte salve le deroghe previste dall’art. 8 della
direttiva approvata con delibera di Giunta Regionale n. 2263 del 29/12/2005 vedi anche circolare esplicativa n. 14096 del 12/10/2006); inoltre alla suddetta
comunicazione occorre allegare :
-
Progetto illuminotecnico conforme all’art. 10, comma 2. lett. a) della delibera
di G.R. n. 2263 del 29/12/2005;
-
Misurazioni fotometriche, dell’apparecchio previsto da progetto, conformi
all’art. 10, comma 2, lett. b) della delibera di G.R. n. 1263 del 29/12/2005;
-
Istruzione di installazione ed uso corretto dell’apparecchio come previsto
dall’art. 10, comma 2, lett. b) della delibera di G.R. n. 1263 del 29/12/2005;
n) soppressa;relazione asseverata sulle terre e rocce da scavo, redatta sulla base
delle disposizioni di cui al successivo art. 6.9.14, comprensiva della
documentazione relativa all’eventuale loro riutilizzo, ed altresì dell’attestazione
della sussistenza dei requisiti di cui al comma 1 dell’art. 186 del D.Lgs. n
152/2006 e s. m. e i..
o) soppressa.comunicazione sull’esposizione ai campi elettrici e magnetici generati
da elettrodotti; tale documentazione, se non è già stata già prodotta e valutata in
sede di piano attuativo (vedi precedente art. 6.2.1), occorre per la realizzazione
di nuovi insediamenti e aree di gioco per l'infanzia, di ambienti abitativi, di
ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenza superiori a 4 ore, in
198 di 300
prossimità di linee ed installazioni elettriche già presenti nel territorio (vedi
precedente art. 3.4.1, DPCM 8/7/2003 e DM 29/5/2008).
obis) nulla osta tecnico rilasciato dall’ARPA, nel caso di interventi edilizi di nuova
edificazione o che prevedano innalzamento della quota sul suolo degli immobili
esistenti, accessibili alla popolazione per un periodo di almeno quattro ore
giornaliere secondo il DPCM 8 luglio 2003, in prossimità di impianti fissi
(antenne) per la telefonia mobile (Stazioni Radio Base – SRB), attestante la
compatibilità elettromagnetica dell’intervento edilizio con i limiti di volume di
rispetto teorico dall’antenna stessa.
4bis. Ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o
attestazioni o asseverazioni di cui ai commi precedenti, dichiara o attesta falsamente
l’esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui ai medesimi commi è punito con la
reclusione da uno a tre anni. In tali casi, il responsabile del procedimento informa il
competente ordine professionale per l’irrogazione delle sanzioni disciplinari.
5. Soppresso.Fatta salva l’applicazione delle specifiche norme e procedure di cui al
DPR n. 160/2010447/98 sulle pratiche da presentare allo Sportello Unico ai sensi
del medesimo DPR, e di quelle di cui all’art. A – 14 – bis della L.R. n. 20/2000 e s.
m. e i. per la richiesta per il rilascio di permesso di costruire, nel caso di interventi
relativi ad insediamenti destinati ad attività produttive o altre attività caratterizzate da
significative interazioni con l'ambiente di cui al successivo art. 6.9.15 del presente
RUE, occorre presentare inoltre la seguente documentazione e gli elaborati e
documentazione tecnica necessari per poter acquisire i relativi necessari ulteriori atti
di assenso:
a) soppressa;richiesta di parere igienico-sanitario dell'Azienda U.S.L.e A.R.P.A., ai
sensi della L.R. n. 19/2982, per gli interventi e le attività contemplati negli allegati
alla D.G.R. n. 1446/2007 (vedi successivo art. 6.9.15). Il rilascio del parere
favorevole è necessario ai fini del rilascio del permesso di costruire;
b) soppressa;domanda di autorizzazione allo scarico e di allacciamento alla
pubblica fognatura di acque reflue industriali che recapitano in reti fognarie, ai
sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e successive modificazioni, su apposito facsimile
predisposto dal Comune e con allegati gli elaborati ivi indicati;
c) soppressa;relazione illustrativa sul rispetto delle disposizioni di igiene e sicurezza
dei luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 “Attuazione dell'articolo 1 della
legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei
luoghi di lavoro”, oltre che a quanto previsto dalle disposizioni di cui all’art. 33,
comma 5 della L.R. n. 31/2002;
d) soppressa;copia della domanda di autorizzazione regionale allo scarico in
atmosfera, ai sensi degli Artt. 6 e 15 del D.P.R. n 203/1988, nel caso in cui siano
previste nuove emissioni o modifiche dell'attività produttiva;
e) soppressa.parere preventivo favorevole del Comando Provinciale dei Vigili del
Fuoco, qualora l'attività rientri nel D.M. 16/2/1982 e/o nelle tabelle A e B allegate
al D.P.R. 26/5/1959 m. 689 nell'elenco dell'allegato I del D.P.R. n. 151 del
1/08/2011; qualora l'attività non rientri nelle suddette norme, dovrà essere
presentata:
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà firmata dal legale rappresentante
dell'azienda;
- planimetria in scala non inferiore a 1:200, dalla quale risultino i requisiti
minimi di prevenzione incendi da realizzare (es. uscite di sicurezza, porte
tagliafuoco, estintori, ecc.);
199 di 300
modificare l’art. 6.4.3 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere D.2 e
R.8) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.4.3 - Elaborati di rilievo e di progetto per interventi riguardanti edifici o
impianti
1.
Gli elaborati costitutivi del progetto, tra cui, in caso di interventi sull’esistente, quelli
rappresentativi dello stato di fatto e dello stato legittimo degli immobili oggetto
d’intervento, da allegare alla domanda del permesso di costruire, sono stabiliti dalle
leggi statali e regionali in materia ed in particolare dagli atti di coordinamento
tecnico di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 12 della L.R. n. 15/2013, ai quali si rinvia
(transitoriamente si rinvia all’allegato “B”, alla D.A.L della R.E.R. n. 279 del
02/04/2010 recante “Approvazione dell’atto di coordinamento sulle definizioni
tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla documentazione necessaria
per i titoli abilitativi edilizi”).
Alla richiesta di permesso di costruire relativa a tutti i casi di lavori edili che si
svolgono su aree confinanti con il suolo pubblico o di uso pubblico o dalle quali
possono, comunque, derivare eventuali danni a manufatti stradali e loro accessori
(strada, marciapiede, arredi, segnaletica, aiuole stradali, ecc.) e, in particolare,
qualora tali lavori edili prevedano l’utilizzo o il passaggio di mezzi operativi di
cantiere o autocarri di peso a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, oltre a quanto
sopra, dovrà essere allegata opportuna documentazione fotografica, a
testimonianza dello stato dei luoghi, la quale dovrà riguardare anche il suolo
pubblico o di uso pubblico confinante con l’area oggetto dei lavori, la zona di strada
percorsa dagli autocarri per accedere al cantiere, ecc; in alternativa a tale
documentazione fotografica, presentazione di dichiarazione che i lavori previsti non
interessano aree confinanti con il suolo pubblico o di uso pubblico e/o che non
richiedono l’uso di mezzi d’opera e neppure l’impiego di autocarri di peso a pieno
carico superiore a 3,5 tonnellate.devono essere allegati gli elaborati di progetto, in
tre copie nella generalità dei casi, più una copia percon il visto di competenza
dell’Azienda U.S.L., quando è richiesto, piùed una copia percon il visto di
competenza dei VV.FF., quando sonoè richiestio (tali ulteriori copie, qualora
riguardino i casi di cui al comma 5 del precedente art. 6.4.2, corrispondono alle
copie allegate ai rispettivi pareri). Tutti gli elaborati devono essere riducibili in
formato UNI A4. Sono fatte salve le norme specifiche sulle pratiche da presentare
allo Sportello Unico ai sensi del DPR n. 160/2010447/98.
2.
Soppresso.Tutti gli elaborati di progetto devono contenere, in testata, l'indicazione
e l'ubicazione dell'intervento, la sigla abbreviata del tipo di intervento, la firma
dell'avente titolo ad intervenire e la firma ed il timbro professionale del progettista o
dei progettisti e del Direttore Lavori, individuando il progettista responsabile
dell'intera opera. Nella testata dovrà essere lasciato libero uno spazio minimo di
cm. 21x8 riservato all’ufficio tecnico comunale.
3.
Soppresso:Gli elaborati di rilievo e di progetto richiesti sono:
a) soppressa;stralcio del RUE o del POC, e dell'eventuale Piano urbanistico
attuativo, ove esistente, con l'individuazione in colore rosso dell’area o degli
immobili oggetto dell’intervento;
b) soppressa;elaborati grafici dello stato di fatto (rilievo):
200 di 300
per gli interventi di nuova costruzione, planimetria generale dello stato dei
luoghi e delle aree attigue, ivi compresi gli ampliamenti, in scala non inferiore a
1:500, con l'indicazione dei limiti di proprietà, delle quote planimetriche ed
altimetriche del terreno, di tutti i fabbricati circostanti, delle strade limitrofe al
lotto con indicata la relativa toponomastica, delle alberature esistenti e della
presenza di eventuali canali o linee elettriche e/o condotti di qualsiasi tipo e
genere nonché la presenza di impianti tecnici e di tutti gli altri elementi quali
eventuali vincoli di rispetto ed eventuali servitù di uso pubblico (devono essere
riportate le servitù di uso pubblico rilevabili dagli strumenti urbanistici, o dagli
inventari del patrimonio comunale o dagli elenchi comunali delle strade vicinali,
nonché, in ogni caso, le servitù costituite su passaggi di accesso a beni
demaniali), che possono condizionare la progettazione ai fini del rispetto delle
distanze, distacchi e delle altezze; le informazioni sullo stato di fatto possono
essere anche desunte dalla Carta tecnica regionale o dal Data Base
Topografico;
per gli interventi su edifici esistenti, planimetria generale (di norma in scala
1:000 o 1:500) che consenta l'individuazione dell'area e dell'immobile oggetto
di intervento, rilievo quotato delle parti di immobile soggette all'intervento con le
piante dei vari piani interessati dalle opere stesse in scala non inferiore a
1:100, con l'indicazione delle destinazioni d'uso dei locali, dei rapporti illuminoventilanti, delle altezze interne dei locali, dei prospetti e con almeno due sezioni
significative e di tutte le informazioni utili a comprendere la consistenza
dell’immobile su cui si interviene; ed altresì nel caso di dimostrazione
comparativa tra stato di fatto e stato legittimo (Cfr. art. 6.9.5, comma 2, lett. b),
gli elaborati grafici di cui sopra devono evidenziare, attraverso la
sovrapposizione dei due disegni, le differenze tra l'ultimo stato legittimato (o,
nei casi previsti, la planimetria catastale d'impianto - 1939) e il rilievo
dell’edificio. Devono essere evidenziati con campitura rossa tutti gli elementi
rilevati che nello stato legittimo o non erano presenti, o sono stati tamponati, o
si trovano in posizione diversa da quanto indicato; devono essere evidenziati
con campitura gialla gli elementi presenti nello stato legittimo che, viceversa, si
rileva che siano assenti o demoliti o spostati;
c)
soppressa;documentazione fotografica relativa allo stato di fatto, idonea ad una
lettura completa, chiara ed univoca della consistenza dell'area e/o dell'immobile
(compresi i locali interni se interessati dai lavori), su cui si intende intervenire,
delle alberature presenti nell'area di pertinenza, nonchè degli immobili
contermini (copie a colori e in formato non inferiore a 15 x 9 cm.); le immagini
sono accompagnate da indicazione planimetrica dei punti di ripresa. In tutti i
casi di lavori edili che si svolgono su aree confinanti con il suolo pubblico o di
uso pubblico o dalle quali possono, comunque, derivare eventuali danni a
manufatti stradali e loro accessori (strada, marciapiede, arredi, segnaletica,
aiuole stradali, ecc.) e, in particolare, qualora tali lavori edili prevedano l’utilizzo
o il passaggio di mezzi operativi di cantiere o autocarri di peso a pieno carico
superiore a 3,5 tonnellate, la suddetta documentazione fotografica, in questo
caso a testimonianza dello stato dei luoghi, dovrà riguardare anche il suolo
pubblico o di uso pubblico confinante con l’area oggetto dei lavori, la zona di
strada percorsa dagli autocarri per accedere al cantiere, ecc; in alternativa a
tale ultima documentazione fotografica, presentazione di dichiarazione che i
lavori previsti non interessano aree confinanti con il suolo pubblico o di uso
pubblico e/o che non richiedono l’uso di mezzi d’opera e neppure l’impiego di
autocarri di peso a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;
201 di 300
d) soppressa;posizionamento del progetto su CTR o DB Topografico e planimetria
generale di progetto , in scala 1:500 o 1:200, con indicazione quotata, riferita
ad un caposaldo fisso di riferimento, delle distanze dai confini di proprietà e di
zona, dal confine stradale, dell’orientamento, delle caratteristiche delle strade
limitrofe e dei percorsi pedonali, degli edifici esistenti e limitrofi, delle
infrastrutture tecniche, delle alberature, dei corsi d'acqua, dei vincoli o fasce di
rispetto, servitù gravanti sull’area, nonché di ogni altro elemento che possa
caratterizzare lo stato dell'area e delle aree limitrofe, e con l'indicazione degli
edifici di progetto, delle loro altezze e delle loro distanze dalle strade, dai
confini di zona e di proprietà e dagli edifici circonvicini e gli allineamenti; di tutte
le alberature esistenti deve essere indicata la posizione, l'essenza, l'altezza e il
diametro del tronco rilevato ad 1 m. dal colletto;
e) soppressa;planimetria in scala 1:200 o 1:100 della sistemazione del suolo, con
le quote planimetriche ed altimetriche, con la rappresentazione dei fabbricati
esistenti e di progetto, delle recinzioni, dei parcheggi, dei passi carrai, delle
pavimentazioni, delle alberature e delle sistemazioni del verde e degli altri
elementi di arredo, nonchè degli schemi di progetto delle reti tecnologiche
(degli eventuali sistemi di smaltimento o depurazione degli scarichi) all'esterno
dell'edificio e l'eventuale posizione di macchinari e apparecchiature, le canne di
smaltimento e di captazione, i contatori e ogni altro elemento tecnico principale;
inoltre dettagliato schema del calcolo della Sue, con riferimento grafico, sia per
lo stato attuale che per quello di progetto;
f)
soppressa;piante di progetto in scala 1:100 o 1:50, debitamente quotate, di tutti
i livelli non ripetitivi dei fabbricati, con l'indicazione delle destinazioni d'uso dei
singoli locali e della relativa superficie utile e superficie accessoria e del
rapporto aero-illuminante; per interventi sull'esistente, una ulteriore serie di
piante di ogni livello, con sovrapposizione del rilievo e del progetto, che
evidenzi con idonee grafie le parti da demolire, quelle da costruire, quelle da
sostituire o da consolidare;
g)
soppressa;pianta dei coperti con indicazione delle falde, delle pendenze, del
tipo di manto, nonché volumi tecnici, canne di esalazione, lucernai, ecc.;
h) soppressa;sezioni di progetto in scala 1:100 o 1:50, debitamente quotate, in un
numero sufficiente a descrivere compiutamente l'intervento edilizio in relazione
alla sua complessità, e comunque di norma non meno di due; per interventi
sull'esistente le sezioni indicheranno dettagliatamente le parti da demolire,
quelle da costruire, quelle da sostituire o da consolidare;
i)
soppressa;prospetti di progetto in scala 1:100 o 1:50 di tutti i fronti degli edifici
o del manufatto, con indicazione dei materiali impiegati e, almeno su una copia,
dei colori risultanti; quando trattasi di edifici costruiti in aderenza, i prospetti
dovranno rappresentare anche gli edifici contermini;
j)
soppressa;eventuali particolari architettonici in scala adeguata (1:20) se utili
per una più completa e accurata descrizione dell’opera progettata (con il
dettaglio dei materiali, per i progetti di maggiore importanza, con particolare
riferimento ai dettagli dei prospetti);
k)
soppressa;schema planimetrico delle reti idrica, fognaria, gas ed elettrica in
scala adeguata; nello schema idrico e fognario dovranno essere evidenziati i
percorsi delle reti, la presa dall'acquedotto, il recapito finale dei reflui e le
relative quote, nonché la distanza minima fra condotte idriche e fognarie;
202 di 300
l)
soppressa;relazione illustrativa del progetto, con particolare riguardo alle scelte
progettuali ed alle relative motivazioni in ordine al raggiungimento dei requisiti
prescritti (tali indicazioni possono essere contenute nelle relazioni di cui alla
lettera d), del comma 3 del precedente art. 6.4.2);
m) soppressa;gli elaborati, di cui alle precedenti lettere f), h), i) e j), devono
ricomprendere tutte le piante, le sezioni e i prospetti in scala adeguata (di
norma 1:100) necessari ad evidenziare, attraverso la sovrapposizione dei due
disegni, le differenze tra lo stato di fatto (rilievo) e il progetto, negli stessi
devono essere evidenziati con campitura rossa tutti gli elementi che nel
progetto sono di nuova realizzazione o vengono tamponati. Devono essere
evidenziati con campitura gialla gli elementi esistenti che vengono demoliti
comprese le nuove aperture di porte e finestre. Eventuali elementi sostituiti
(demoliti e ricostruiti nella stessa posizione) sono evidenziati con un tratteggio
giallo e rosso;
n) soppressa;per la progettazione delle recinzioni occorre, tenuto conto di quanto
previsto ai precedenti art. 3.3.7, comma 6 e art. 5.1.5:
1) soppresso;planimetria, in scala 1:200, quotata sulla quale sia riportata
l’ubicazione esatta della recinzione e di tutti gli accessi o passi carrabili e/o
pedonali; rilievo quotato dello stato di fatto che ricomprenda anche la
situazione degli spazi contermini; dovranno essere chiaramente
individuabili gli allineamenti, gli arretramenti, fossi, pali e la distanza tra la
recinzione ed il limite della pavimentazione stradale che nel caso di
presenza della cordonata stradale è costituito dalla medesima ed altresì tra
la mezzeria stradale, nonché le distanze da eventuali limiti posti da servitù,
vincoli o fasce di rispetto;
2) soppresso;pianta, sezione e prospetti, in scala 1:50, estesa alla mezzeria
stradale; dovranno essere indicati i materiali, le quote, i colori, le tipologie,
le aperture e relative modalità, le fondazioni, gli elementi di arredo,
eventuali corpi tecnici incorporati;
3) soppresso;particolare, in scala 1:20, con il dettaglio più significativo;
4) soppresso.dovrà essere indicato il senso e la direzione dei percorsi ed in
particolare gli angoli visuali onde garantirne la sicurezza viaria.
o) soppressa.per quanto riguarda gli ampliamenti e altre opere sull'esistente, gli
elaborati di progetto sopra descritti potranno essere limitati alla parte che viene
modificata, senza tralasciare eventuali effetti sulla sagoma e sui prospetti,
distanze dai confini, ecc.
4.
Soppresso.Gli elaborati di cui al comma precedente sono di norma necessari e
sufficienti per ritenere i progetti adeguatamente sviluppati. Il responsabile del
procedimento nella fase di controllo, qualora lo ritenga opportuno in ragione della
tipologia, delle dimensioni o della complessità dell’intervento, può richiedere un
maggior grado di definizione degli elaborati, o all’inverso ritenere adeguatamente
sviluppato il progetto anche in assenza di taluni degli elaborati di cui al comma
precedente.
5.
Soppresso.L’eventuale rinuncia a coltivare l’istanza del permesso di costruire deve
essere oggetto di esplicita richiesta sottoscritta dal titolare e dal tecnico progettista
nel qual caso la pratica viene archiviata. L’eventuale sospensione o interruzione
dell’iter della stessa richiesta dagli interessati, non obbliga il Comune a sospendere
il procedimento. La presentazione di nuovi elaborati grafici o di altri documenti, in
203 di 300
sostituzione o aggiunta a quelli allegati all’istanza, qualora presuppongano un
nuovo esame istruttorio, equivale a presentazione di nuova istanza.
Art. 6.4.4 - Elaborati di rilievo e di progetto per interventi su edifici storici,
vincolati o tutelati
1.
In attuazione delle disposizioni di cui al precedente art. 6.4.3, Pper gli interventi su
edifici tutelati ai sensi degli artt. 2.14 e 2.15, gli elaborati di progetto devono
contenere, oltre agli elementi di cui allo stesso precedente articolo 6.4.3:
a) rilievo delle aree scoperte, in scala 1:200 o 1:100, con specie e dimensioni
delle essenze vegetali, muri, cancelli, scale, pavimentazioni, elementi
decorativi, ed ogni altro elemento caratterizzante;
b) rilievo dello stato edilizio, in scala 1:50, con tutte le piante, i prospetti esterni e
interni, e le sezioni necessarie alla completa descrizione degli organismi
architettonici, con l'indicazione dettagliata dei sistemi strutturali, delle tecniche
costruttive e dei materiali edili e di finitura, nonché di tutti gli elementi
architettonici, speciali e decorativi, sia aventi carattere palese, sia evidenziati
attraverso analisi e sondaggi;
c)
rilievo di tutti i particolari architettonici e decorativi, in scala 1:20, sostituibile
con un'esauriente documentazione fotografica nel caso non si tratti di elementi
sottoposti a restauro scientifico;
d) documentazione storica, in quanto esistente, comprendente planimetrie
storiche, rilievi antichi, stampe, documenti, fotografie e quant'altro possa
contribuire alla conoscenza dell'edificio;
e) relazione illustrativa dettagliata sulle tecniche di restauro che si intende
seguire, con specifico riferimento ai vari tipi di strutture e di materiali, alle
finiture ed alle coloriture di ogni elemento.
Art. 6.4.5 - Elaborati di rilievo e di progetto riguardanti infrastrutture o manufatti
diversi dagli edifici e dagli impianti
1.
In attuazione delle disposizioni di cui al precedente art. 6.4.3, Pper le infrastrutture
e gli altri manufatti diversi dagli edifici e dagli impianti, gli elaborati di rilievo e di
progetto richiesti corrispondono di norma a quelli di cui all'art. 6.4.3 stesso punto 3,
lettere a), b), c), d), e), h), k), l), m), ma limitatamente a quelli che servono ad una
efficace rappresentazione a seconda delle tipologie di manufatto, e con gli
opportuni adattamenti di scala. Il responsabile del procedimento nella fase di
controllo, qualora lo ritenga opportuno in ragione della tipologia, delle dimensioni o
della complessità dell’intervento, può richiedere un maggior grado di definizione
degli elaborati, o all’inverso ritenere adeguatamente sviluppato il progetto anche in
assenza di taluni degli elaborati sopra richiamati.
modificare l’art. 6.4.6 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.2) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.4.6 - Procedimento per il rilascio del permesso di costruireControllo sui
progetti
204 di 300
1. Il procedimento per il rilascio del permesso di costruire è stabilito dalle leggi statali e
regionali in materia ed in particolare dall’art. 18 della L.R. n. 15/2013 e dagli atti di
coordinamento tecnico di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 12 della medesima Legge, alle
quali si rinvia.
I progetti particolarmente complessi richiamati al comma 9 del predetto art.18 per i
quali il termine di conclusione del procedimento relativo al permesso di costruire è
raddoppiato sono riferibili, fino all’approvazione dello specifico atto di coordinamento
tecnico regionale, ai seguenti interventi:
-
progetti di nuove costruzioni per edifici, non destinati ad attività industriali, con
superficie utile superiore a 1500 mq.;
- progetti di restauro scientifico.
A seguito della presentazione della domanda di permesso di costruire, lo Sportello
unico per l’edilizia (SUE) comunica entro dieci giorni al richiedente il nominativo del
responsabile del procedimento, di cuiai sensi adegli Artt. 4 e 5 della legge 7/8/1990
n. 241 e s. m. e i..
2. Soppresso:Ai fini del rilascio permesso di costruire , il responsabile del
procedimentogli Uffici comunali verificano:
a) soppressa;che la documentazione presentata sia completa di tutti gli elementi
necessari;
b) soppressa;che gli elaborati di progetto e le dichiarazioni in ordine agli aspetti
metrici, volumetrici, d'uso e prestazionali
dell'opera, siano regolarmente
sottoscritti da un tecnico dotato di abilitazione idonea rispetto all'intervento
richiesto;
c) soppressa;che l'intervento progettato corrisponda alla tipologia di intervento
indicata nella richiesta;
d) soppressa.nel caso di avvenuto rilascio della valutazione preventiva, che il
progetto sia conforme agli elementi forniti nella richiesta di valutazione preventiva
e alle eventuali condizioni esplicitate nella valutazione stessa. In assenza della
valutazione preventiva la verifica è estesa alla conformità del progetto alle norme
vigenti.
3. Soppresso.Le verifiche di cui al comma precedente non entrano nel merito delle
singole soluzioni progettuali proposte, la cui idoneità a raggiungere i risultati
dichiarati è di esclusiva responsabilità del progettista.
In particolare, quanto al soddisfacimento progettuale dei requisiti tecnici, il rilascio
del permesso di costruire è subordinato al rispetto dei soli requisiti definiti cogenti
dal RUE (parte II).
4. Soppresso.Per la valutazione dell'idoneità del tecnico progettista rispetto
all'intervento richiesto il Responsabile del Procedimento potrà avvalersi
eventualmente del parere degli Ordini e Collegi professionali.
5. Soppresso.Entro il termine perentorio di quindici giorni dalla presentazione della
domanda il responsabile del procedimento svolge le verifiche di cui alle lettere a), b)
e c) del comma 2.
In caso di carenza o irregolarità dei documenti previsti provvede a richiedere in
un'unica soluzione l'integrazione documentale ovvero la regolarizzazione della
domanda. I termini di cui ai commi successivi decorrono dalla data di consegna
dell'integrazione documentale ovvero della regolarizzazione della domanda.
205 di 300
6. Soppresso.La richiesta di permesso di costruire che non contenga la
documentazione prevista è inammissibile. Decorsi inutilmente novanta (90180)
giorni dalla data della richiesta di integrazione documentale ovvero di
regolarizzazione di cui al comma precedente, la pratica verrà respinta d'ufficio.
7. Soppresso.Entro il medesimo termine di quindici (15) giorni dalla data di
presentazione della domanda, di cui al precedente comma 5, ovvero dalla data di
sua regolarizzazione, il responsabile del procedimento verifica se l’intervento
richieda il parere della C.Q.; ove previsto provvede a richiedere tale parere.
8. Soppresso.Entro sessanta (60) giorni dalla presentazione della domanda di
permesso di costruire, ovvero dalla data di ricevimento della integrazione
documentale o di regolarizzazione della domanda di permesso di costruire, il
responsabile del procedimento provvede alle verifiche di cui alla lettera d) del
precedente comma 2 acquisisce, avvalendosi dello sportello unico e con modalità
telematiche, i prescritti pareri daegli uffici comunali e richiede
dalle altre
amministrazioni interessate ial rilascio degli atti di assenso eventualmente
necessari. Nel caso di inutile decorrenza del termine per il rilascio degli atti di
assenso da parte di altre amministrazioni, il responsabile dl procedimento convoca
una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti dell'Art. 14 della l. 7/8/1990 n. 241.
8bis. Se entro sessanta (60) giorni dalla presentazione della domanda di permesso di
costruire, ovvero dalla data di ricevimento della integrazione documentale o di
regolarizzazione della domanda di permesso di costruire, non sono intervenute le
intese, i concerti, i nulla osta o gli assensi, comunque denominati, delle altre
amministrazioni pubbliche, o è intervenuto il dissenso di una o più amministrazioni
interpellate, qualora tale dissenso non risulti fondato sull’assoluta incompatibilità
dell’intervento, il responsabile dello sportello unico indice la conferenza di servizi ai
sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s. m.. Le
amministrazioni che esprimono parere positivo possono non intervenire alla
conferenza di servizi e trasmettere i relativi atti di assenso, dei quali si tiene conto ai
fini dell’individuazione delle posizioni prevalenti per l’adozione della determinazione
motivata di conclusione del procedimento, di cui all’articolo 14-ter, comma 6-bis,
della citata legge n. 241 del 1990, e s. m..
9. Soppresso.Qualora il responsabile del procedimento, nello stesso termine di
sessanta (60) giorni, ritenga di dover chiedere chiarimenti ovvero accerti la
necessità di modeste modifiche per l'adeguamento del progetto alla disciplina
vigente, anche sulla base del parere della C.Q., può convocare l'interessato per
un'audizione. Al termine dell'audizione viene redatto apposito verbale nel quale sono
concordati tempi e modalità per modificare il progetto originario. Il termine di
sessanta giorni resta sospeso fino alla presentazione della documentazione
concordata.
10. Soppresso.Nel caso di cui all’art. A – 14 – bis della L.R. 20/2000 e s. m. e i.
l'amministrazione comunale, entro i dieci giorni dalla presentazione del progetto
allegato alla richiesta per il rilascio di permesso di costruire, da parte dei soggetti
interessati, convoca una conferenza di servizi per la valutazione degli interventi di
ampliamento e di ristrutturazione dei fabbricati industriali o artigianali, esistenti alla
data di entrata in vigore della legge regionale 6/2009 “Governo e riqualificazione
solidale del territorio”, che comportino variante agli strumenti urbanistici vigenti.
Alla conferenza di servizi sono chiamati a partecipare la Provincia e tutte le
amministrazioni competenti ad esprimere ogni autorizzazione, concessione, nulla
osta e atto di assenso, comunque denominato, richiesto per la realizzazione
206 di 300
dell'intervento. I lavori della conferenza di servizi non possono superare il termine
perentorio di sessanta giorni.
L'esito positivo della conferenza di servizi costituisce proposta di variante allo
strumento urbanistico. L'amministrazione comunale provvede all'immediato deposito
del progetto presso la sede del Comune per sessanta giorni dalla pubblicazione sul
BUR del relativo avviso. Entro il medesimo termine chiunque può prendere visione
del progetto e formulare osservazioni sulla variante si esprime definitivamente il
Consiglio comunale entro i trenta giorni successivi alla conclusione del termine per
la presentazione delle osservazioni.
modificare l’art. 6.4.7 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.2) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.4.7 -
Rilascio o diniego
1. Soppresso.Conclusa l'attività istruttoria, ed eventualmente acquisito il parere della
C.Q., entro sessanta (60) giorni dalla presentazione della domanda di permesso di
costruire, ovvero dalla data di ricevimento della integrazione documentale o di
regolarizzazione della domanda di permesso di costruire, il responsabile del
procedimento formula una proposta motivata di provvedimento, con la qualificazione
tecnico-giuridica dell’intervento richiesto e la consegna al Responsabile dello
Sportello unico per l’edilizia.
2. Soppresso.Entro quindici (15) giorni dalla formulazione della proposta da parte del
responsabile del procedimento, ovvero, se posteriore, dalla conclusione della
conferenza di servizi di cui al comma 8 dell’articolo precedente, il Dirigente o il
Responsabile dell’ufficioo Sportello unico, vista la proposta motivata, visto
l'eventuale parere della C.Q. e l’eventuale esito della conferenza, decide il rilascio o
il diniego del permesso. Qualora sia indetta la conferenza di servizi di cui al comma
8bis del precedente art. 6.4.6, la determinazione motivata di conclusione del
procedimento, assunta nei termini di cui agli articoli da 14 a 14-ter della legge 7
agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, è, ad ogni effetto, titolo per la
realizzazione dell’intervento. Il termine di cui al primo periodo del presente comma è
fissato in quaranta giorni con la medesima decorrenza qualora il Responsabile dello
Sportello unico o il responsabile del procedimento abbia comunicato al richiedente i
motivi che ostano all’accoglimento della domanda, ai sensi del secondo periodo del
successivo comma 3.
3. Soppresso.Del provvedimento conclusivo è data immediata comunicazione
all'interessatoDel provvedimento conclusivo di avvenuto rilascio è data immediata
comunicazione all’interessato e, contestualmente, ne è data notizia sull'albo
pretorio.
Nel caso in cui la proposta di conclusione del procedimento sia negativa, prima del
diniego viene emesso il preavviso che ne contiene le motivazioni ai sensi dell'art. 10
bis della L. n. 241/1990. Entro il termine di dieci (10) giorni dal ricevimento della
comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro
osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Eventuali proposte di modifica
della soluzione progettuale presentata non potranno essere prese in considerazione,
fatte salve le modeste modifiche ai sensi della legislazione regionale vigente.
Decorso inutilmente il termine per il rilascio del provvedimento conclusivo, ove il
Dirigente o il Responsabile dell’ufficio non abbia opposto motivato diniego,di cui al
207 di 300
comma 8 del precedente art. 6.4.6, la richiesta sulla domanda diel permesso di
costruire si intende accolta, formato il slenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui
sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, per i quali si applicano le
disposizioni di cui ai commi 3bis e 3ter; inoltre, è fatta salva la disciplina delle
interruzioni e sospensioni di cui al medesimo art. 6.4.6 e la disciplina per la richieste
di sanatoria cui al successivo art. 6.9.5.
Per i permessi di costruire soggetti ad atti convenzionali i relativi termini di
conclusione del procedimento non sono operanti così come non è applicabile il
silenzio assenso.
3bis. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui
tutela compete, anche in via di delega, alla stessa amministrazione comunale, il
termine di cui al comma 2 decorre dal rilascio del relativo atto di assenso. Ove tale
atto non sia favorevole, decorso il termine per l'adozione del provvedimento
conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenziorifiuto.
3ter. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui
tutela non compete all'amministrazione comunale, il competente ufficio comunale
acquisisce il relativo assenso nell’ambito della conferenza di servizi di cui al comma
8bis del precedente articolo 6.4.6. In caso di esito non favorevole, sulla domanda di
permesso di costruire si intende formato il silenzio-rifiuto.
4. Soppresso.Qualora il parere della C.Q. sia favorevole con osservazioni, il
Responsabile dello Sportello unico di norma inserisce tali osservazioni come
prescrizioni nel permesso di costruire. Nei casi in cui le determinazioni conclusive
del Responsabile dello Sportello unico non siano conformi, anche in parte, al parere
della C.Q., il Responsabile è tenuto ad indicare le motivazioni poste a fondamento
del proprio provvedimento e a comunicare al Sindaco il provvedimento stesso
comprensivo degli atti allegati, per l’eventuale esercizio, entro il termine perentorio di
trenta giorni, del potere di annullamento o modifica nei termini di cui al successivo
art. 6.4.13.
5. Soppresso.I termini di cui ai commi 5, 8 e 9 dell’articolo precedente sono raddoppiati
nei seguenti casi:
-
progetti di nuove costruzioni per edifici, non destinati ad attività industriali, con
superficie utile superiore a 1500 mq.;
-
progetti di restauro scientifico.
6. Soppresso.Il permesso di costruire viene rilasciato con allegata una copia dei
disegni approvati,.
7. Soppresso.Il permesso di costruire deve essere ritirato entro sessanta giorni dalla
notifica dell'accoglimento della domanda. Entro il medesimo termine deve essere
fornita al Comune copia della ricevuta attestante l’avvenuto versamento del
contributo relativo agli oneri di urbanizzazione, di cui al successivo art. 6.4.9.
8. Soppresso.In presenza di validi e comprovati motivi che impediscano il ritiro dell'atto,
su richiesta dell'interessato, il termine per il ritiro può essere prorogato dal
responsabile dello Sportello unico fino ad un massimo di 180 giorni dalla notifica,
decorsi i quali il permesso di costruire si intende decaduto.
208 di 300
modificare l’art. 6.4.8 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.6) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.4.8 -
Caratteristiche ed efficacia Contenuti del permesso di costruire
1. Le caratteristiche e l’efficacia del permesso di costruire, sono stabilite dalle leggi
statali e regionali in materia ed in particolare dagli artt. 9, 18 e 19 della L.R. n.
15/2013, a cui si rinvia.L'atto del permesso di costruire deve contenere:
a) soppressa;gli estremi della richiesta e del rilascio;
b) soppressa;le generalità ed il codice fiscale del titolare del permesso;
c) soppressa;la descrizione delle opere con l'elencazione degli elaborati tecnici di
progetto, che si intendono parte integrante del permesso;
d) soppressa;l'ubicazione dell'immobile oggetto dell'intervento;
e) soppressa;.gli estremi di approvazione dell'eventuale strumento urbanistico
attuativo al quale il permesso è subordinato;
f) soppressa;gli estremi delle autorizzazioni di competenza di organi esterni
all'Amministrazione Comunale necessarie; il permesso deve anche richiamare le
eventuali condizioni o prescrizioni imposte da tali organi;
g) soppressa;la data e l'esito del parere della C.Q., se espresso, compreso le
eventuali osservazioni, nonché le determinazioni del Responsabile dello
Sportello unico sulle stesse;
h) soppressa;i termini entro i quali devono avere inizio e devono essere ultimati i
lavori;
i) soppressa;le opere di urbanizzazione primaria eventualmente da realizzarsi da
parte del richiedente;
l) soppressa.l'entità e le modalità di versamento del contributo di costruzione
secondo quanto specificato nelle relative deliberazioni regionali e comunali;
lbis) la prescrizione relativa all’obbligo del rispetto delle disposizioni di cui al D.
Lgs. n. 81/2008 e s. m. e i. (artt. 90, 91, 99, 100 e collegati) e di cui all’art. 12
della L.R. n. 11 del 26/11/2010 recante “Disposizioni per la promozione della
legalità e della semplificazione nel settore edile delle costruzioni a committenza
pubblica e privata” e del relativo Protocollo d’intes, firmato il 5/03/2012 e
pubblicato sul B.U.R. della Regione n. 59 del 6/04/2012 ed altresì l’indicazione
degli effetti nel caso di mancata loro applicazione.
2. Soppresso.Ove necessaria, fa parte integrante del permesso anche la convenzione,
da redigersi e da trascriversi secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni in
materia. La convenzione può essere sostituita dall'atto unilaterale d'obbligo nei casi
previsti.
3. Soppresso.Il termine per l’inizio dei lavori e quello di ultimazione entro il quale
l’opera deve essere completata, di cui alla lettera h) del precedente comma 1, sono
fissati rispettivamente come segue: il primo non può essere superiore ad un anno
dal rilascio del titolo, mentre il secondo non può superare i tre anni dalla data di
rilascio del provvedimento. Su richiesta presentata anteriormente alla scadenza,
entrambi i termini possono essere prorogati con le modalità e nei termini di cui al
successivo art. 6.4.14.
209 di 300
4. Soppresso.Il permesso deve altresì menzionare l'obbligo del titolare:
-
di richiedere, se necessaria per l'organizzazione del cantiere, l'autorizzazione
all'occupazione temporanea di suolo pubblico;
-
di non iniziare i lavori prima dell'avvenuto rilascio dell’autorizzazione sismica
quando necessaria;
-
di comunicare con raccomandata o mediante consegna a mano dell'apposito
modulo, la data di inizio dei lavori, rendendo noti anche i nomi del direttore dei
lavori e del costruttore che dovranno sottoscriverlo, prima di iniziare le operazioni
di organizzazione del cantiere;
-
di depositare, contestualmente all'inizio dei lavori, la documentazione inerente al
rispetto dei requisiti di rendimento energetico (di cui alla Delibera A.L. n.
156/2008, per gli interventi indicati nel punto 3 della parte Prima della stessa) ed
alla legge 10/91 (contenimento dei consumi energetici);
-
di apporre nel cantiere, ben visibile e leggibile, una apposita tabella recante gli
estremi della concessione edilizia, del committente, del progettista, del direttore
dei lavori, delle ditte esecutrici, degli installatori, completi degli indirizzi;
-
di conservare presso il cantiere, a disposizione delle autorità di controllo, copia
permesso di costruire e degli elaborati allegati;
-
di richiedere le eventuali visite di controllo;
-
di procedere alla nomina dei collaudatori eventualmente necessari ai sensi di
legge;
-
di eseguire eventuali prove o collaudi in corso d'opera nonchè prove di
laboratorio per verificare il soddisfacimento dei requisiti tecnici cogenti;
-
di concordare con lo Sportello unico per l’edilizia le caratteristiche tecniche non
definite a livello progettuale quali colori e dettagli di arredo urbano;
-
di richiedere l'autorizzazione agli uffici competenti per l'allacciamento ai pubblici
servizi;
-
di comunicare la data di ultimazione dei lavori, sottoscritta anche dal direttore
dei lavori, e comunque entro 30 giorni dalla scadenza del tempo utile previsto per
l’esecuzione dei lavori stessi;
-
di iniziare l'utilizzo della costruzione solo ad avvenuto rilascio del certificato di
conformità edilizia, che dovrà essere richiesto allegando tutta la documentazione
di cui all'art. 6.8.2.
Art. 6.4.9 -
Contributo di costruzione per il rilascio del permesso di costruire
1. Ai sensi degli artt. 29, 30, 31, 33 e 34 della L.R. n. 15/2013 e fatti salvi i casi di
riduzione ed esonero di cui all’art. 32 della medesima L.R. n. 15/2013, Iil rilascio del
permesso di costruire comporta la corresponsione di un contributo commisurato
all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione.
2. Il calcolo del contributo per il rilascio del permesso di costruire deve essere
quantificato con le modalità riportate nell’allegato D.
Art. 6.4.10 - Permesso di costruire in deroga
1. Il rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici comunali
vigenti e al presente RUEegolamento, è disciplinato dalle leggi statali e regionali in
210 di 300
materia ed in particolare dall’art. 20 della L.R. n. 15/2013, a cui si rinvia. può essere
rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, ed a
condizione che la deroga non comporti modifiche ai piani regionali o provinciali.
2. Soppresso.La deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza e
dei limiti inderogabili stabiliti dalle disposizioni statali e regionali, può riguardare
esclusivamente le destinazioni d'uso ammissibili, la densità edilizia, l'altezza e la
distanza tra i fabbricati e dai confini, stabilite dalle norme di attuazione del POC e
del PUA e dal presente RUE.
3. Soppresso.Il permesso di costruire in deroga è rilasciato dal Responsabile dello
Sportello unico sulla base di deliberazione del Consiglio Comunale.
4. Soppresso.Ai fini del presente articolo, si intende per edificio o impianto pubblico o
di interesse pubblico, ogni edificio o impianto, di proprietà pubblica o privata, il cui
interesse è qualificato dalla sua rispondenza ai fini perseguiti dalla pubblica
amministrazione.
5. Soppresso.Sono fatte comunque salve le disposizioni contenute nel D. Lgs.
42/2004.
Art. 6.4.11 - Decadenza del permesso di costruire
1. La decadenza del permesso di costruire, è stabilita dalle leggi statali e regionali in
materia ed in particolare dall’art. 19 della L.R. n. 15/2013, a cui si rinvia.Il permesso
di costruire decade e viene archiviato, nei seguenti casi:
a) mancato ritiro entro il termine di cui al comma 7 del precedente art. 6.4.7, a
meno di intervenuta proroga ai sensi del comma 8 del medesimo art. 6.4.7;
b) mancati inizio ed ultimazione dei lavori nei termini di cui al comma 3 del
precedente art. 6.4.8, a meno di intervenuta proroga ai sensi del successivo art.
6.4.14;
c) entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori abbiano
già avuto inizio e vengano completati entro il termine stabilito nel permesso
stesso;
d) annullamento del permesso di costruire per mancanza di legittimità, ai sensi del
successivo art. 6.4.13.
2. Soppresso.La decadenza viene dichiarata dal Responsabile dello Sportello Unico
per l’edilizia, solo in caso di mancato inizio dei lavori entri i termini prescritti, con
proprio provvedimento comunicato al titolare, e per conoscenza al professionista e
all’impresa assuntrice i lavori.
3. Soppresso.In caso di decadenza del permesso ad opere già iniziate, la realizzazione
della parte di opere non realizzate è subordinata a nuovo titolo abilitativo ed
all’eventuale aggiornamento del contributo di costruzione riferito alle sole parti non
ancora eseguite.
Art. 6.4.12 - Pubblicità del permesso di costruire
1. L’elenco dei permessi di costruire rilasciati, con specificazione del titolare e della
localizzazione dell'opera da eseguire, è pubblicato all'Albo Pretorio per quindici
giorni consecutivi.
2. Ai sensi del comma 1 dell’art. 27 della L.R. n. 15/2013, i soggetti interessati possono
Chiunque ne abbia motivato diritto può prendere visione, presso lo Sportello unico
211 di 300
per l’edilizia, dei permessio di costruire rilasciati, insieme ai relativi elaborati
progettuali e convenzioni ed ottenerne copia.
3. La richiesta di visione degli atti ed eventualmente la richiesta di copia, potrà avvenire
solo previa esatta citazione degli elementi identificativi del permesso di costruire,
nonché il pagamento di un corrispettivo per le spese di copia; l'entità del
corrispettivo è stabilita dal Responsabile dello Sportello unico per l’edilizia.
Art. 6.4.13 - Richiesta di riesame ed Aannullamento del permesso di costruire
1. Ai sensi dei commi 1 e 3 dell’art. 27 della L.R. n. 15/2013, i soggetti
interessatiChiunque, presa visione presso lo Sportello unico per l'edilizia degli atti
relativi al permesso di costruire, entro dodici mesi dalla data del rilascio possono
può richiedere al Sindaco il riesame dell’atto per contrasto con disposizioni di legge
o con gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ivi compreso il presente
RUE, ai fini dell’annullamento o della modifica del permesso stesso.
2. Responsabile del procedimento di riesame del titolo abilitativo edilizio è il Dirigente
Responsabile del provvedimento contestato, al quale Iil Sindaco trasmette la
richiesta di riesame per le verifiche tecniche di propria competenza.
Dell’avvio del procedimento di riesame viene data comunicazione, ai sensi dell’art. 7
della Legge n. 241/1990.provvede a
Il procedimento di riesame si conclude entro sessanta giorni dal ricevimento della
richiesta con un atto motivato a firma del medesimo Dirigente Responsabile del
provvedimento, previa informazione al Sindaco, il quale, . Nnel caso vengano rilevati
vizi di legittimità o contrasto con disposizioni di legge o con glidi strumenti di
pianificazione territoriale e urbanistica, il Sindaco dichiara l’annullamento dell’atto e
provvede a notificarlo agli interessati che hanno chiesto il riesame.
Art. 6.4.14 - Proroga dei termini
01. Fatto salvo quanto disposto al comma 2 dell’art. 55 della L.R. n. 15/2013, in
attuazione del comma 3 dell’art. 19 della medesima legge, nei successivi commi è
disciplinata la procedura ordinaria per la proroga del termine di inizio e quello di
ultimazione dei lavori.
1. Su richiesta presentataCon comunicazione motivata da parte dell’interessato prima
della scadenza, il termine per l’inizio dei lavori può essere prorogato dal
responsabile dello Sportello Uunico per l’edilizia per una sola volta, per un massimo
di un anno, con provvedimento motivato per fatti estranei alla volontà
dell’interessato.
2. Su richiesta presentataCon comunicazione motivata da parte dell’interessato prima
della scadenza, il termine per la fine l’ultimazione dei lavori può essere prorogato dal
responsabile dello Sportello Uunico per l’edilizia per una sola volta, per un massimo
di due anni, con provvedimento motivato per fatti estranei alla volontà
dell’interessato.
2bis. Alle comunicazioni di cui ai commi 1 e 2 è allegata la dichiarazione del progettista
abilitato con cui assevera che a decorrere dalla data di inizio lavori non sono entrate
in vigore contrastanti previsioni urbanistiche.
212 di 300
CAPO 6.5 - DENUNCIA E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ
modificare l’art. 6.5.1 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere D.1,
D.5 ed R.4) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.5.1 - Interventi soggetti a denuncia di inizio attività (DIA) o a segnalazione
certificata di inizio attività (SCIA)
1. Gli interventi obbligatoriamente subordinati a segnalazione certificata di inizio
attività (SCIA) sono definiti dalle leggi statali e regionali in materia ed in
particolare dall’art. 13 della L.R. n. 15/2013 ed inoltre per quanto riguarda
l’applicazione delle sanzioni dagli artt. 14, 14bis, 15, 16 e 18 della L.R. n.
23/2004 e s. m. e i., ai cui si rinvia.
Sono altresì subordinatiassoggettati a denuncia di inizio attività (DIA) o a
segnalazione certificata di inizio attività (SCIA):
-
la regolarizzazione di opere abusive mediante accertamento di conformità ai
sensi dell’art. 17 della L.R. n. 23/2004 e s. m. e i. mediante presentazione di
SCIA in sanatoria;
-
gli interventi sugli elettrodotti che comportino varianti di lunghezza non
superiore a m.1.500 e che utilizzino il medesimo tracciato, ovvero se ne
discostino per un massimo di 40 m. e componenti di linea, nonché varianti
all'interno delle stazioni elettriche che non comportino aumenti della cubatura
degli edifici.
a) soppressa;gli interventi di manutenzione straordinaria (MS) con esclusione di
quelli indicati alla lettera a) del comma 2 del successivo art. 6.6.1 per i quali è
prevista anche la possibilità di eseguirli con apposita comunicazione
corredata di asseverazione ed allegati;
b) soppressa;gli interventi di restauro e risanamento conservativo (RRC) e di
ristrutturazione edilizia (RE) quando non riguardino immobili tutelati ai sensi
degli artt. 2.14 e 2.15 in quanto beni di interesse storico-architettonico o di
pregio storico-culturale e testimoniale o quando non riguardano il territorio
rurale;
c) soppressa;gli interventi, consistenti in manufatti, di eliminazione delle barriere
architettoniche in edifici esistenti, qualora interessino gli immobili compresi
negli elenchi di cui alla Parte II del D.Lgs. n. 42/2004, nonché gli immobili
aventi valore storico-architettonico individuati dal PSCe dal RUE, o qualora
riguardino elementi strutturali dell'edificio o alterino la sagoma dell'edificiocon
esclusione comunque degli interventi indicati alla lettera b) del comma 1
dell’art. 6.6.1;
d) soppressa;gli interventi di installazione di elementi di arredo o di servizio (AR)
e gli altri di qualsiasi tipo riguardanti manufatti diversi dagli edifici, dagli
impianti e dalle infrastrutture, di cui all’art. 1.2.5, salvo i casi di installazione di
elementi di arredo o di servizio (AR) per i quali, ai sensi dell’art. 1.5.17 e della
lettera e) del comma 2 dell’art. 6.6.1, non sia prescritto un titolo abilitativo
espresso;
213 di 300
e) soppressa;gli interventi di recupero ai fini abitativi di sottotetti, nei casi e nei
limiti di cui alla L.R. n.11 del 6/04/1998 n.11 e di quanto disposto in materia
dal presente RUE;
f) soppressa;gli interventi di cambio d'uso (CD) di cui e nei limiti dell’art. 1.5.18,
ivi compresa la realizzazione di depositi a cielo aperto se non connessa con
opere richiedenti il permesso di costruire, e con esclusione del caso in cui il
nuovo uso sia c1 o c2 o c3 (medie o grandi strutture di vendita);
g) soppressa;gli interventi di modifica funzionale di impianti esistenti già destinati
ad attività sportive senza creazione di nuovi spazi chiusi o spazi coperti;
h) soppressa;l'installazione o la revisione di impianti tecnologici che comportano
la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o di attrezzature
esistenti, ivi compresi i nuovi impianti di emittenza radio-televisiva e di
stazioni radio base per la telefonia mobile da installare su edifici esistenti, le
riconfigurazioni delle stesse stazioni radio base intese come sola sostituzione
di corpi trasmittenti in stazioni già esistenti, comunque tutto ciò solo qualora la
loro tipologia non si identifichi con tralicci o torri per dimensioni e
caratteristiche tecniche (in tal caso sono invece assoggettati a permesso di
costruire di cui all’art. 6.4.1) e di antenne su edifici, al servizio di un’unica
unità immobiliare o condominiali, qualora la quota massima dell’antenna
superi quella dell’edificio per più di m. 3,00; qualora, secondo i casi, non
ricorrano le condizioni per dover essere assoggettati o all’autorizzazione
unica di cui all’articolo 12 del D.Lgs. n. 387/2003 o alla procedura abilitativa
semplificata di cui all’articolo 6 del D. Lgs. n. 28/2011, o non possano essere
considerati “attività edilizia libera” di cui al successivo art. 6.6.1, l’installazione
di impianti:
- solari termici e fotovoltaic aventi tutte le seguenti caratteristiche (ai sensi
dell’articolo 21, coma 1, del D.M. 6/08/2010 che stabilisce le tariffe
incentivanti per gli impianti che sono entrati in esercizio dopo il
31/12/2010): i moduli fotovoltaici sono collocati sugli edifici; la superficie
complessiva dei moduli fotovoltaici dell’impianto non sia superiore a quella
del tetto dell’edificio sul quale i moduli sono collocati;
- solari fotovoltaici diversi da quelli di cui sopra ed aventi capacità di
generazione inferiore a 20 kW;
- solari termici;
- microeolici con altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro
non superiore a 1 metro, qualora l’installazione riguardi immobili ricadenti in
zona soggetta a vincolo paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004;
- e di impianti microeolici di potenza non superiore a 5 kW e altezza non
superiore ai 15 metri al mozzo;,
per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, come anche
indicato nei casi previsti dalle norme dei precedenti articoli 5.4.4 e 5.4.5;
l’installazione e l'esercizio di unità di piccola cogenerazione, così come
definite dall'articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 8 febbraio
2007, n. 20, ovvero di potenza termica nominale inferiore a 3 MW (Cfr. 2°
periodo c. 20, art. 27, L. 23/07/2009, n. 99); nonché l’installazione di reti e
impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica (Banda larga) (Cfr. c. 1,
art. 2 del D.L. 25/06/2008, n. 112, convertito con L.133/2008); l’installazione
di apparecchi di condizionamento dell’aria “monostanza” e che utilizzino
214 di 300
finestre preesistenti, senza modifiche alle strutture murarie, nel caso in cui
interessino immobili tutelati come beni culturali ai sensi della Parte Seconda
del D.Lgs. n. 42/2004, immobili vincolati ai sensi dei precedenti artt. 2.13,
2.14, 2.15 ed immobili collocati nel centro storico;
i) soppressa;le variazioni a DIA/SCIA già presentate;
j) soppressa;le variazioni minori in corso d’opera di cui all’art. 6.7.6 a permessi
di costruire;
k) soppressa;gli interventi per realizzare parcheggi coperti o scoperti da
destinare a pertinenza di singole unità immobiliari, nei casi di cui all'art. 9
comma 1 della Legge n. 122/1989, con esclusione degli immobili ricadenti nei
centri storici;
l) soppressa;gli interventi di ampliamento di unità edilizie preesistenti per
realizzare pertinenze dell’edificio, purché non si tratti di immobili tutelati ai
sensi degliartt. 2.14 e 2.15 e purché non comportino un ampliamento del
volume della sagoma netta fuori terra (V.SA.N.F.T.) superiore al 20% del
volume (V.SA.N.F.T.) dell’edificio principale;
m) soppressa;gli interventi AM derivanti unicamente dal trasferimento di superfici
preesistenti nell’ambito della medesima U.E.;
n) soppressa;gli interventi di significativa modificazione morfologica del suolo
(SMTM) (di cui all'art. 1.5.16).
o) soppressa;installazione di “impianti o altri mezzi di pubblicità oe propaganda”
o di altri “mezzi pubblicitari” così come definiti dall’art. 47 del “Regolamento di
esecuzione del codice della strada” (Vedi ALLEGATO E – Norme per
l’installazione di mezzi impianti pubblicitari - Regolamento – alla Parte II del
presente RUE);
p) soppressa;opere di finitura a completamento di interventi oggetto di titoli
abilitativi scaduti.
2. Sono inoltre assoggettati a realizzati mediante SCIADIA, in alternativa al
permesso di costruira, gli interventi edilizi in attuazione di Piani Particolareggiati
(PP) e/o Piani Urbanistici Attuativi (PUA), che siano stati approvati dal Consiglio
Comunalee/o Giunta Comunale in conformità alle disposizioni contenute con la
prescrizione di essere attuati con tale procedura, ai sensi denell’art. 6.2.3 comma
1211; tale disposizione si applica anche ai piani vigenti i cui interventi erano già
assoggettati alla denuncia di inizio attività (DIA).
3. Nel caso di opere da realizzarsi in esecuzione di ordinanze urgenti emanate dal
Sindaco ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. n. 267/18 agosto 2000 e s. m. e i. n.267,
non è richiesta la DIA/SCIA, limitatamente alle opere ingiunte.
4. Qualora per lo stesso edificio o per la stessa unità immobiliare siano richieste più
DIA/SCIA tali da configurare, nel loro insieme, un intervento assoggettabile a
permesso di costruire, l'interessato dovrà presentare, nel termine fissato dal
Responsabile dello Sportello unico per l’edilizia, regolare domanda di Permesso
di costruire.
5. In corso di validità di un permesso di costruire non è consentito presentare una
DIA/SCIA relativa al medesimo immobile o unità immobiliare, salvo che sia
limitata alle variazionti minori in corso d’opera di cui all’art. 6.7.65.
6. La realizzazione delle trasformazioni sottoposte a DIA/SCIA è soggetta alla
disciplina sanzionatoria relative all'attività urbanistico-edilizia e alle responsabilità
215 di 300
e fiscale prevista dalle norme statali e regionali richiamate al precedente comma
1, per le corrispondenti opere.
6bis. La SCIA non sostituisce la denuncia di inizio attività (DIA) nei casi in cui la
DIA, in base alla normativa statale o regionale, sia alternativa o sostitutiva del
Permesso di costruire ed altresì in tutti i casi in cui la legislazione regionale abbia
ampliato l’ambito applicativo delle disposizioni di cui all'art. 22, comma 3 del DPR
n. 380/2001, in attuazione del comma 4 del medesimo articolo.
7. L'apertura e l'esercizio di cave e torbiera è soggetto ad autorizzazione da parte
del Responsabile del Settore ai sensi della legislazione regionale vigente in
materia.
modificare l’art. 6.5.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera
D.1) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.5.2 - Documenti e procedura
1. Il procedimento per la presentazione della segnalazione certificata di inizio
attività (SCIA), la documentazione da allegare e le procedure di controllo di
merito della stessa e le modalità di corresponsione dell’eventuale contributo
commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di
costruzione, sono stabiliti dalle leggi statali e regionali in materia ed in particolare
dagli artt. 14, 15, 29, 30, 31, 32, 33 e 34 della L.R. n. 15/2013 e dagli atti di
coordinamento tecnico di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 12 della medesima Legge,
ai cui si rinvia (transitoriamente si rinvia all’allegato “B”, alla D.A.L della R.E.R. n.
279 del 02/04/2010 recante “Approvazione dell’atto di coordinamento sulle
definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla documentazione
necessaria per i titoli abilitativi edilizi”).
Alla presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) relativa a
tutti i casi di lavori edili che si svolgono su aree confinanti con il suolo pubblico o
di uso pubblico o dalle quali possono, comunque, derivare eventuali danni a
manufatti stradali e loro accessori (strada, marciapiede, arredi, segnaletica,
aiuole stradali, ecc.) e, in particolare, qualora tali lavori edili prevedano l’utilizzo o
il passaggio di mezzi operativi di cantiere o autocarri di peso a pieno carico
superiore a 3,5 tonnellate, oltre a quanto sopra, dovrà essere allegata opportuna
documentazione fotografica, a testimonianza dello stato dei luoghi, la quale
dovrà riguardare anche il suolo pubblico o di uso pubblico confinante con l’area
oggetto dei lavori, la zona di strada percorsa dagli autocarri per accedere al
cantiere, ecc; in alternativa a tale documentazione fotografica, presentazione di
dichiarazione che i lavori previsti non interessano aree confinanti con il suolo
pubblico o di uso pubblico e/o che non richiedono l’uso di mezzi d’opera e
neppure l’impiego di autocarri di peso a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate.
La denuncia di inizio attività (DIA) deve essere presentata dall'avente titolo allo
Sportello unico per l’edilizia, almeno trenta giorni prima della data prevista dell’i
inizio dei lavori, ad eccezione del caso in cui la denuncia di inizio attività (DIA)
abbia ad oggetto l’esercizio di attività di impianti produttivi di beni e servizi e di
prestazione di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 12/12/2006, che l’attività può essere iniziata dalla data della
presentazione allo sportello unico, per l’edilizia o per le attività produttive, sulla
base della modulistica predisposta dal Comuneed accompagnata da una
216 di 300
dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato e dagli opportuni elaborati
progettuali, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti
urbanistici approvati o non in contrasto con quelli adottati ed al presente RUE,
nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.
Nei casi in cui la normativa vigente prevede l'acquisizione di atti o pareri di organi
o enti appositi, ovvero l'esecuzione di verifiche preventive, con la sola esclusione
dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e degli atti
rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica
sicurezza, all'immigrazione, all'asilo, alla cittadinanza, all'amministrazione della
giustizia, all'amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti
di acquisizione del gettito, anche derivante dal gioco, nonché di quelli previsti
dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche e di quelli imposti dalla
normativa comunitaria, essi sono comunque sostituiti dalle autocertificazioni,
attestazioni e asseverazioni o certificazioni di tecnici abilitati relative alla
sussistenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla legge, dagli strumenti
urbanistici approvati o adottati e dal presente RUE, da produrre a corredo della
documentazione di cui al presente comma 1 e del successivo comma 1ter, salve
le verifiche successive degli organi e delle amministrazioni competenti.
Fino all’emanazione del regolamento, da adottare ai sensi dell'articolo 17,
comma 2, della L. n. 400/1988, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e
semplificazione, d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.
Lgs. n. 281/1997, e successive modificazioni, per procedere alla individuazione
dei criteri e delle modalità per l'utilizzo esclusivo degli strumenti telematici, ai fini
della presentazione della denuncia, la denuncia stessa (DIA), corredata delle
dichiarazioni, attestazioni e asseverazioni nonché dai relativi elaborati tecnici,
può essere presentata mediante posta raccomandata con avviso di ricevimento,
ad eccezione dei procedimenti per cui è previsto l'utilizzo esclusivo della
modalità telematica; in tal caso la denuncia si considera presentata al momento
della ricezione da parte dell'amministrazione.
1bis. La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) deve essere presentata
dall'avente titolo allo Sportello unico per l’edilizia, anche mediante posta con
raccomandata con avviso di ricevimento, ad eccezione dei procedimenti per cui è
previsto l’utilizzo esclusivo della modalità telematica; in tal caso la SCIA si
considera presentata al momento della ricezione da parte dell'amministrazione; i
lavori relativi agli interventi oggetto di SCIA possono essere iniziati dalla data di
avvenuta presentazione della stessa.
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è corredata dalle dichiarazioni
sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà per quanto riguarda gli stati, le
qualità personali e i fatti previsti negli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000,
nonché, ove espressamente previsto dalla normativa vigente, dalle attestazioni e
asseverazioni di tecnici abilitati, ovvero dalle dichiarazioni di conformità da parte
dell'Agenzia delle imprese di cui all’art. 38, comma 4, del D.L. n. 112/2008,
convertito con modificazioni dalla L. n. 133/2008, relative alla sussistenza dei
requisiti e dei presupposti previsti al primo periodo del comma 1 dell'art. 19 della
L. n. 241/1990; tali attestazioni e asseverazioni sono corredate dagli elaborati
tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell'amministrazione.
Nei casi in cui la normativa vigente prevede l’acquisizione di atti o di pareri di
organi o enti appositi, ovvero l’esecuzione di verifiche preventive, essi sono
comunque sostituiti dalle autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o
certificazioni di cui al presente comma, salve le verifiche successive degli organi
217 di 300
e delle amministrazioni competenti. La SCIA non sostituisce gli atti di
autorizzazione o nulla osta, comunque denominati, delle amministrazioni
preposte alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale (casi in cui
sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali), nonché di quelli previsti
dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche.
1ter. La denuncia di inizio attività (DIA) e la segnalazione certificata di inizio attività
(SCIA) oltre a quanto richiesto ai precedenti commi e comunque fatto salvo
quanto diversamente stabilito da altre specifiche norme del RUE e suoi Allegati,
devono essere corredate:
-
dagli ulteriori documenti di cui al terzo comma del precedente art. 6.4.2;
-
dagli elaborati di rilievo e di progetto firmati dal progettista abilitato, dal titolare
e dal D.L, in quanto necessari alla completa illustrazione delle opere da
eseguire, per i quali valgono le prescrizioni di cui agli artt. 6.4.3, 6.4.4 e 6.4.5;
-
dai documenti di cui al quarto e quinto comma del precedente art. 6.4.2, se
ed in quanto necessari in relazione al tipo di opera da realizzare, ed in
particolare a quanto disposto alla lettera a) del comma quinto, relativamente
alla documentazione da allegare al fine del rilascio del parere, secondo i casi
anche “plurimo”, dell'AU.S.L. e A.R.P.A.;
-
dall'indicazione del Direttore dei Lavori
-
dall’indicazione dell'impresa o delle imprese o dei lavoratori autonomi a cui
verranno affidati i lavori; qualora il soggetto interessato intenda eseguire i
lavori in economia o non sia in condizioni di indicare le varie imprese o
lavoratori autonomi realizzatori dei lavori all’atto della presentazione della
DIA, la prevista indicazione potrà essere sostituita dalla dichiarazione di
eseguire gli interventi in economia;
-
dalla documentazione di cui all’art. 90, comma 9, lett. c) del D.Lgs. n. 81/2008
e s. m. e i. e comunque prima dell’inizio dei lavori, costituita: dal documento
unico di regolarità contributiva (DURC) delle imprese e dei lavoratori
autonomi, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del
decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 gennaio L. n. 2/2009, n. 2;da una dichiarazione attestante l’avvenuta
verifica della ulteriore documentazione di cui alle lettere a) e b) comma 9 del
richiamato art. 90 del D.Lgs. n. 81/2008; da copia della notifica preliminare
all’ASL e alla direzione provinciale del lavoro, di cui all’articolo 99 del
medesimo D.Lgs. n. 81/2008, nel caso di cantieri nei quali è prevista la
presenza di più imprese esecutrici, o un’unica impresa la cui entità presunta
di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno.
-
dall’indicazione della data prevista di inizio dei lavori, tale termine da indicare
nella denuncia di inizio attività non dovrà essere superiore ad un anno dalla
data di presentazione della stessa;
-
dalla quantificazione e dalla ricevuta di versamento del contributo di
costruzione;
-
dalla ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.
2. Soppresso.Al momento della presentazione può essere effettuata dall’ufficio
ricevente una verifica della completezza della documentazione ai fini della
ricevibilità dell’atto. Entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della
denuncia di inizio attività (DIA) o segnalazione certificata di inizio attività (SCIA),
lo Sportello unico per l’edilizia provvede esclusivamente:
218 di 300
a) soppressa;a verificare la completezza e regolarità della documentazione
presentata o attestata;
b) soppressa;ad accertare che la tipologia dell'intervento descritto e asseverato
dal professionista abilitato rientra nei casi previsti dall’art. 6.5.1;
c) soppressa.a verificare la correttezza del calcolo del contributo di costruzione
dovuto, nonché l'avvenuto versamento del corrispondente importo.
Entro il medesimo termine il responsabile del procedimento verifica se
l'intervento richieda il parere della C.Q.; ove previsto, provvede a richiedere
l'espressione di tale parere.
3. Soppresso.Qualora, entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della DIA/SCIA
cui al comma 2, sia riscontrata l’inammissibilità della denuncia, il Responsabile
dello Sportello unico notifica all'interessato l'ordine motivato, nel caso di DIA, di
non effettuare il previsto intervento e nel caso di SCIA, di divieto di prosecuzione
dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove
ciò sia possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta
attività ed i suoi effetti entro il termine di trenta giorni. Qualora, entro questo
termine Altresì, qualora entro lo stesso termine di 30 giorni dal ricevimento della
DIA/SCIA, sia riscontrata l’incompletezza della documentazione, il Responsabile
dello Sportello unico notifica all'interessato la sospensione dei termini per l’inizio
dei lavori nel caso di DIA e nel caso di SCIA il divieto di prosecuzione dell’attività,
e la richiesta della documentazione integrativa. I termini restano sospesi fino al
ricevimento degli atti necessari. Qualora trascorrano senza esito 180 giorni dalla
richiesta di integrazione della documentazione, la denuncia presentata è
annullata ed archiviata. In caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione e
dell’atto di notorietà false o mendaci, allegate alla SCIA, l’amministrazione, ferma
restando l’applicazione delle sanzioni penali di cui al comma 7, nonché di quelle
di cui al capo VI del testo unico di cui al D.P.R. n. 445/2000, può sempre e in
ogni tempo adottare i provvedimenti di cui al primo periodo.
4. Soppresso.Nel caso dei vincoli e delle materie oggetto dell'esclusione di cui ai
commi 1 e 1bis, Qqualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un
vincolo la cui tutela compete, anche in via di delega, alla stessa amministrazione
comunale, (quali in particolare il vincolo paesistico di cui al Titolo I Parte Terza
D.Lgs n. 42/2004 o il vincolo idrogeologico), l’efficacia della DIA/SCIA è
subordinata al rilascio di un atto di assenso. L’atto di assenso, o di motivato
diniego, è rilasciato, per l’autorizzazione paesaggistica di cui al successivo art.
6.9.13, dall’Amministrazione competente dopo l’espletamento del procedimento,
secondo i casi, di cui all’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 o di cui al D.P.R. n.
139/2010responsabile del procedimento entro sessanta giorni dalla
presentazione della richiesta di autorizzazione e negli altri casi dallo Sportello
unico entro trenta giorni dalla presentazione della denuncia. In caso di diniego la
denuncia o la segnalazione presentatea èsono privea di effetti. In tali casi il
termine di trenta giorni per l’inizio dei lavori (di trenta giorni nel caso di DIA)
decorre dal rilascio dell’atto di assenso.
5. Soppresso.Nel caso in cui l’atto di assenso consista nell’autorizzazione
paesaggistica di cui all’art. 146 del D.Lgs n. 42/2004 (vedi art. 6.9.13), il
responsabile del procedimento, contestualmente al rilascio, ne trasmette copia
alla Soprintendenza competente. Qualora la Soprintendenza, entro il termine di
60 giorni dal ricevimento, comunichi al Comune la richiesta di annullamento
dell’autorizzazione paesaggistica, il Comune provvede ad annullare l’atto e a
darne immediatamente comunicazione al presentatore della DIA. Nei casi di cui
219 di 300
al presente comma l’inizio dei lavori può avvenire solo dopo il decorso del
termine per l'esercizio dei poteri di annullamento dell'autorizzazione
paesaggistica.
6. Soppresso.Nel caso dei vincoli e delle materie oggetto dell'esclusione di cui ai
commi 1 e 1bis, Qqualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un
vincolo la cui tutela non compete all'amministrazione comunale ed il parere o
l'atto di assenso comunque denominato non sia allegato alla denuncia di inizio
attività (DIA) o alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), spetta al SUE,
entro dieci giorni dalla presentazione, richiedere all'autorità preposta il rilascio del
medesimo atto. Decorsi trenta giorni dalla richiesta, il responsabile del SUE
convoca una conferenza di servizi. In tali casi il termine di trenta giorni, nel caso
di DIA, per l'inizio lavori decorre dal ricevimento dell'atto richiesto ovvero
dall'esito della conferenza. La denuncia di inizio attività è priva di effetti se
l'assenso è negato ovvero se la conferenza ha esito non favorevole.
7. Soppresso.Il progettista che assevera assume la qualità di persona esercente un
servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale.
Nel caso gli uffici comunali rilevino che il progettista abbia attestato il falso, il
Responsabile dello Sportello unico ne da contestuale comunicazione all'autorità
giudiziaria e al consiglio dell'ordine o collegio professionale di appartenenza del
tecnico stesso, per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari.
8. Soppresso.La copia della denuncia di inizio di attività (DIA) o della segnalazione
certificata di inizio attività (SCIA), nonché le copie degli elaborati e dei documenti
di cui al primo comma, dai quali risulti la data e il protocollo di ricevimento da
parte dell’Amministrazione, nonché la copia degli atti di assenso di cui ai commi
4, 5 e 6 eventualmente necessari, costituiscono la prova della sussistenza del
titolo abilitativo ad effettuare le trasformazioni previste.
9. Soppresso.Per gli interventi effettuati con la procedura di DIA/SCIA si applicano,
in quanto applicabili, tutte le norme relative alla esecuzione delle opere e alla
conclusione delle opere di cui ai capi 6.7, 6.8 e 6.9.
modificare l’art. 6.5.3 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera E.6)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.5.3 - Elaborati di rilievo e di progetto riguardanti lei "Modificazioni
morfologiche del suoloSignificativi movimenti di terra"
1. Per gli interventi riguardanti lei ‘modificazioni morfologiche del suolo”significativi
movimenti di terra”’, di cui all'art. 1.5.16, gli elaborati di rilievo e di progetto sono
quelli di cui all'art. 6.4.3, terzo comma, lettere b), c), d), e), h), ma limitatamente a
quelli che servono ad una efficace rappresentazione degli interventi e con gli
opportuni adattamenti di scalaa scale anche diverse da quelle ivi indicate, purché
idonee alla chiara rappresentazione dell'intervento; è richiesta inoltre una
relazione geologico-tecnica riguardante gli aspetti idrogeologici del sito e
dell'intervento.
modificare l’art. 6.5.4 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera
D.1) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
220 di 300
Art. 6.5.4 -– Validità della SCIADurata dei termini, proroga e decadenza
1. La validità della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), è stabilita dalle
leggi statali e regionali in materia ed in particolare dagli artt. 15 e 16 della L.R. n.
15/2013, a cui si rinvia.
La denuncia di inizio di attività (DIA) o segnalazione certificata di inizio attività
(SCIA), ha una validità di tre anni dalla data di inizio lavori precisata nella
denuncia stessa, entro i quali le opere devono essere completate; il titolare della
denuncia o segnalazione ha l'obbligo di comunicare la data di ultimazione dei
lavori.
2. Soppresso.Nel caso si accerti che i lavori non abbiano avuto effettivo inizio entro
un anno dalla efficacia della DIA/SCIAia, la stessa decade di diritto. Trascorsi tre
anni dalla data di inizio lavori senza che le opere siano ultimate, a meno di
intervenuta proroga ai sensi del successivo comma 3, il titolo abilitativo decade
per le parti non eseguite. La decadenza viene dichiarata dal Responsabile dello
Sportello Unico per l’edilizia, solo in caso di mancato inizio dei lavori entri i
termini prescritti, con proprio provvedimento comunicato al titolare, e per
conoscenza al professionista e all’impresa assuntrice i lavori.
3. Fatto salvo quanto disposto al comma 3 dell’art. 55 della L.R. n. 15/2013, in
attuazione del comma 2 dell’art. 16 della medesima L.R. n. 15/2013, Su richiesta
con comunicazione motivata presentata dall’interessato prima della scadenza, il
termine per l’inizio dei lavori e quello la fine di ultimazione dei lavori puòpossono
essere prorogatio dal responsabile dello Sportello Uunico per l’edilizia per una
sola volta, per un massimo, rispettivamente di un anno e di due anni, con
provvedimento motivato per fatti estranei alla volontà dell’interessato. Alla
suddetta comunicazione è allegata la dichiarazione del progettista abilitato con
cui assevera che a decorrere dalla data di inizio lavori non sono entrate in vigore
contrastanti previsioni urbanistiche.
4. Soppresso.In caso di decadenza della DIA/SCIA ad opere già iniziate, la
realizzazione della parte di opere non realizzate è subordinata a nuovo titolo
abilitativo ed all’eventuale aggiornamento del contributo di costruzione riferito alle
sole parti non ancora eseguite.
modificare l’art. 6.5.5 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera
D.1) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.5.5 -– Pubblicità e responsabilitàrichiesta di verifica
1. Ai sensi del commi 2 dell’art. 27 della L.R. n. 15/2013, i soggetti interessati
possono prendere visione, presso lo Sportello unico per l’edilizia, delle
segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) presentate, insieme ai relativi
elaborati progettuali e convenzioni ed ottenerne copiaIn materia di pubblicità e di
responsabilità riguardanti la denuncia di inizio di attività (DIA) o segnalazione
certificata di inizio attività (SCIA), valgono le stesse disposizioni indicate per il
permesso di costruire al precedente Art. 6.4.12.
1bis. Ai sensi dei commi 2 e 3 dell’art. 27 della L.R. n. 15/2013, i soggetti interessati,
presa visione presso lo Sportello unico per l'edilizia degli atti relativi alla
221 di 300
segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), entro dodici mesi dalla data di
efficacia possono richiedere al Sindaco la verifica della presenza delle condizioni
per le quali l’intervento è soggetto a tale titolo abilitativo e della conformità
dell’intervento asseverato alla legislazione e alla pianificazione territoriale e
urbanistica, ivi compreso il presente RUE, ai fini dell’annullamento o della
modifica della (SCIA) stessa.
1ter. Responsabile del procedimento di riesame del titolo abilitativo edilizio è il
Dirigente Responsabile del provvedimento contestato, al quale il Sindaco
trasmette la richiesta di riesame per le verifiche tecniche di propria competenza.
Dell’avvio del procedimento di verifica viene data comunicazione, ai sensi dell’art.
7 della Legge n. 241/1990.
Il procedimento di verifica si conclude entro sessanta giorni dal ricevimento della
richiesta con un atto motivato a firma del medesimo Dirigente Responsabile del
provvedimento, previa informazione al Sindaco, il quale, nel caso vengano
rilevati vizi di legittimità o contrasto con la legislazione e con la pianificazione
territoriale e urbanistica, dichiara l’inefficacia della SCIA e provvede a notificarla
agli interessati che hanno chiesto la verifica.
Inoltre in conseguenza alle modifiche apportate al Capo 6.5, inerenti il tema della
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è necessario inserire, sia la dicitura
stessa di Segnalazione certificata di inizio attività, sia la relativa sigla SCIA, anche a tutti
gli altri articoli del RUE correlati che attualmente richiamano la dicitura Denuncia di
inizio attività e/o la relativa sigla D.I.A., ovvero:
nella parte prima - norme - Indice; art. 1.1.3 c. 1, lett. b); art. 1.1.4 c. 5; art. 1.1.6 c. 1;
art. 1.5.6 c. 6; art. 1.5.7 c. 6; art. 1.5.8 c. 7; art. 1.5.12; art. 1.5.13 c. 4; art. 1.5.14 c. 3;
art. 1.5.15 c. 4; art. 1.5.16 c. 2; art. 1.5.17 c. 2; art. 1.5.18 c. 6 in due posizioni; art.
5.1.13 c. 4 e 5; art. 5.4.1 c. 2, 3 e 4; art. 5.4.2 c. 1; art. 5.4.4 c. 3, 4 e 5 lett. a); art. 5.4.5
c. 8-8.1 lett. b) e c), c. 8.2 lett. a) e c. c. 8.3; art. 6.2.3 c. 12; art. 6.3.1 c. 1; art. 6.3.2 c.
4; art. 6.3.3 c. 4; art. 6.7.2 c. 2, 3 e 5; art. 6.7.3 c. 3; art. 6.7.4 c. 1 e 3; art. 6.7.5 c. 1; art.
6.7.6 c. 1, 2, 3, e 5; art. 6.8.2 c. 1 in due posizioni, 3 lett. b); art. 6.8.4 c. 2; art. 6.9.1
titolo, c. 1 + lettera m, c. 3 e 4; 6.9.2 c. 1; art. 6.9.3 c. 1, 3; art. 6.9.4 c. 1, 3 e 4; art.
6.9.5 c. 1 e 3; art. 6.9.6 c. 6; art. 6.9.11 titolo, c. 5; art. 6.9.12 c. 2; art. 6.9.14 c. 3; art.
6.9.15, c. 1 ed altresì negli allegati di cui alla parte seconda del RUE, in tutti i casi in cui
necessiti.
Si precisa che i su elencati articoli con testo barrato, con il presente elaborato sono stati
modificati e quindi non riportano più il testo da modificare ed inoltre alcuni degli altri
articoli, qualora non espressamente riportati nel medesimo elaborato, saranno
modificati in concomitanza con la redazione del testo coordinato del RUE a seguito
dell’approvazione definitiva della variante adottata di cui trattasi.
222 di 300
CAPO 6.6 - ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA; ATTIVITÀ DI NATURA NON EDILIZIA
modificare l’art. 6.6.1 come precedentemente modificato ed integrato alle lettere D.5 ed
R.1) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni
sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.6.1 - Attività edilizia libera e iInterventi non soggetti a comunicazionetitoli
abilitativi
1.
Gli interventi e le opere costituenti attività edilizia libera e gli interventi soggetti a
comunicazione, sono definiti e disciplinati dalle leggi statali e regionali in materia ed
in particolare dall’art. 7 della L.R. n. 15/2013 ed inoltre per quanto riguarda
l’applicazione delle relative sanzioni dall’art. 16bis della L.R. n. 23/2004 e s.m. e i.,
alle quali si rinvia.
Gli interventi di cui al presente articolo si attuano liberamente o previa
comunicazione, secondo le disposizioni del presente articolo e Fatte salve nel
rispetto delle prescrizioni di PTCP, PSC, RUE, POC e degli ulteriori strumenti di
pianificazione territoriale ed urbanisticai comunali vigenti ed adottati, salvo quanto
più sotto specificato (es.: riferite agli immobili aventi valore storico-architettonico
individuati dal PSC e dal presente RUE), e comunque nel rispetto delle altre
normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in
particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie,
di quelle relative all'efficienza energetica nonché delle disposizioni contenute nel
codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al D. Lgs. 22 gennaio 2004, n.
42/2004 e s. m. e i..
In applicazione di quanto sopra gli interventi e le opere definiti:
-
alle lettere a), b), c), d), f), g), h), i), l), m), n) e o), del comma 1 del richiamato
art. 7 della L.R. n. 15/2013, si attuano liberamente in tutto il territorio comunale
disciplinato dal RUE, anche in carenza di una espressa previsione della loro
ammissibilità negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica
comunale vigenti ed adottati, ma nel rispetto delle prescrizioni contenute negli
stessi;
-
alla lettera f) limitatamente alle opere contingenti del comma 1 del richiamato
art. 7 della L.R. n. 15/2013, si eseguono previa comunicazione delle date di
inizio lavori e di rimozione del manufatto, in tutto il territorio comunale
disciplinato dal RUE, anche in carenza di una espressa previsione della loro
ammissibilità negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica vigenti
ed adottati, ma nel rispetto delle prescrizioni contenute negli stessi;
-
alla lettera f) limitatamente alle opere temporanee e stagionali (quali ad es. di
cui: al successivo art. 6.9.3, commi 4 e seguenti; al successivo art. 6.9.3bis,
comma 2; in parte all’Allegato F - “Regolamento per l’installazione di: elementi
di arredo e di servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine, espositori mobili
ed erogatori automatici di prodotti o servizi”, alla - parte seconda - del RUE; alla
lett. g.5 dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013;) del comma 1 ed ancora alle lettere
a), b) e c) del comma 4, del richiamato art. 7 della L.R. n. 15/2013, secondo i
casi, si attuano liberamente o si eseguono previa comunicazione di inizio lavori
o delle date di inizio lavori e di rimozione del manufatto, nel rispetto dei
parametri urbanistici ed edilizi del RUE e degli strumenti di pianificazione
territoriale ed urbanistica vigenti ed adottati e solo dove tali opere sono
223 di 300
espressamente previste nello stesso RUE; nel caso di opere temporanee
relative ad allestimenti per feste, fiere, manifestazioni in genere, ecc., le stesse
possono essere installate sulle aree pubbliche e/o di uso pubblico previste dal
RUE anche in deroga ai parametri edilizi ed urbanistici previsti per i singoli
ambiti, fermo restando il carattere precario e rimuovibile delle suddette opere.
, i seguenti interventi sono eseguiti senza alcun titolo abilitativo (attività edilizia
libera):
a) soppressa;gli interventi di manutenzione ordinaria (MO) di cui all’art. 1.5.5;
b) soppressa;gli interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non
comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti
che alterino la sagoma dell'edificio;
c) soppressa;le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che
abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi,
e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
d) soppressa;i movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività
agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti
idraulici agrari (vedi art. 1.5.16, intervento SMTM) ;
e) soppressa.le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura,
funzionali allo svolgimento dell'attività agricola.
2.
Soppresso:Nel rispetto dei medesimi presupposti di cui al comma 1, previa
comunicazione, anche per via telematica (vedi modelli allegati alla circolare
regionale in data 2/08/2010, n. PG.2010. 0196035), dell'inizio dei lavori da parte
dell'interessato all'Amministrazione Comunale, possono essere eseguiti senza
alcun titolo abilitativo (attività edilizia libera), in tutto il territorio comunale, anche in
carenza di una espressa previsione della loro ammissibilità, negli strumenti di
pianificazione urbanistica comunale vigenti, i seguenti interventi:
a)
soppressa;gli interventi di manutenzione straordinaria (MS) di cui all'articolo 3,
comma 1, lettera b), del D.P.R. n. n. 380/2001, (vedi art. 1.5.6) ivi compresa
l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non
riguardino le parti strutturali dell'edificio, non comportino aumento del numero
delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici; ed
altresì gli interventi di MS relativi all’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, di
conservazione, risparmio e uso razionale dell'energia in edifici ed impianti
industriali, così come confermato dal comma 3, dell’art. 11, del D.Lgs. n.
115/2008;
b)
soppressa;le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e
temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità
e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni;
c)
soppressa;le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per
aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità (Ip) (vedi art.
1.3.12), ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la
realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di
raccolta delle acque, locali tombati;
d)
soppressa;impianti solari fotovoltaici di cui alle “Linee guida per
l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili” emanate con D.M.
10/09/2010 (vedi punto 12.1 lett. a) e b) e comma 11 dell’art. 6 del D.Lgs. n.
28/2011) e termici, senza serbatoio di accumulo esterno, a servuzio degli
edifici, da aventi tutte le seguenti caratteristiche (ai sensi dell’art. 11, comma
224 di 300
3, del D.Lgs. n. 115/2008 e dell’art. 6, comma 2, lettera d) del DPR. n.
380/2001):
- impianti aderenti o integrati nei tetti di edifici esistenti con la stessa
inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non
modificano la sagoma degli edifici stessi;
- la superficie dell'impianto non superiore a quella del tetto su cui viene
realizzato;
- gli interventi non ricadano nel campo di applicazione del decreto legislativo
n. 42/2004 e s. m. e i., recante Codice dei beni culturali e del paesaggio nei
casi previsti dall'articolo 11, comma 3, del D.Lgs. n. 115/2008 (ovvero gli
immobili di cui alla parte seconda e dell’art. 136, comma 1, lettere b) e c) del
D.Lgs. n. 42/2004);
- da realizzare su edifici esistenti o sulle loro pertinenze ed a servizio degli
stessi;
- aventi una capacità di generazione compatibile con il regime di scambio sul
posto (potenza da 0 a 200 kW);
- da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori
pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 (immobili collocati nel Centro Storico di cui al
Capo 4.1) (vedi artt. 5.4.4. e 5.4.5);
dbis) interventi di installazione di impianti solari termici qualora ricorrano
congiuntamente le seguenti condizioni (ai sensi dell’art. 7 comma 1, del D.lgs.
n. 28/2011):
- siano installati impianti aderenti o integrati nei tetti di edifici esistenti con la
stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti
non modificano la sagoma degli edifici stessi;
- la superficie dell'impianto non sia superiore a quella del tetto su cui viene
realizzato;
- gli interventi non ricadano nel campo di applicazione del Codice dei beni
culturali e del paesaggio, di cui al D.lgs. n. 42/2004 e s. m. e i.;
dter) interventi di installazione di impianti solari termici qualora ricorrano
congiuntamente le seguenti condizioni (ai sensi dell’art. 7 comma 2, del D.lgs.
n. 28/2011):
- gli impianti siano realizzati su edifici esistenti o su loro pertinenze, ivi inclusi i
rivestimenti delle pareti verticali esterne agli edifici;
- gli impianti siano realizzati al di fuori della zona A) di cui al decreto del
Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444;
dquater)
interventi di installazione di impianti di produzione di energia termica
da fonti rinnovabili diversi da quelli di cui alle precedenti lettere dbis) e dter),
realizzati negli edifici esistenti e negli spazi liberi privati annessi e destinati
unicamente alla produzione di acqua calda e di aria per l’utilizzo dei medesimi
edifici (ai sensi dell’art. 7 comma 5, del D.lgs. n. 28/2011);
dquinquies) interventi di incremento dell’efficienza energetica per l’istallazione sui
tetti degli edifici esistenti di singoli generatori eolici con altezza complessiva
non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro (considerati
interventi di manutenzione ordinaria (MO) di cui all’art. 1.5.5), di cui ai
precedenti articoli 5.4.4 e 5.4.5, e che non ricadano nel campo di applicazione
225 di 300
del D.lgs. n. 42/2004 e s. m. e i., recante Codice dei beni culturali e del
paesaggio, nei casi previsti dall'articolo 11, comma 3, del D.Lgs. n. 115/2008
(ovvero gli immobili di cui alla parte seconda e dell’art. 136, comma 1, lettere
b) e c) del D.Lgs. n. 42/2004); in questo caso la comunicazione preventiva
all'amministrazione comunale, di cui sopra, deve essere redatta secondo lo
schema di cui all’ALLEGATO C.3, alla Parte II del presente RUE;
dsexies)
l'installazione e l'esercizio di unità di microcogenerazione così come
definite dall'articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs n. 20/2007, (Cfr. c. 20,
art. 27, Legge. 23/07/2009, n. 99);
e)
soppressa;le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree
pertinenziali degli edifici (vedi: art. 1.5.17 - Installazione di elementi di arredo o
di servizio (AR) – in particolare comma 1, lett. e) ed i casi previsti al comma 2;
art. 5.1.13, comma 5; ALLEGATO F – “Regolamento per l’installazione di:
elementi di arredo e di servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine,
espositori mobili ed erogatori automatici di prodotti o servizi”, alla parte
seconda - del presente RUE);
ebis) le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei
fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, ovvero le modifiche della destinazione
d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa.
3.
Soppresso.Limitatamente L'interessato agli interventi di cui al comma 2, lettere a)
ed ebis), l'interessato, unitamente allega alla comunicazione di inizio dei lavori, le
autorizzazioni eventualmente obbligatorie ai sensi delle normative di settore e,
limitatamente agli interventi di cui alla lettera a) del medesimo comma 2, trasmette
all'Amministrazione Comunale i dati identificativi dell'impresa alla quale intende
affidare la realizzazione dei lavori e una relazione tecnica provvista di data certa e
corredata degli opportuni elaborati progettuali, a firma di un tecnico abilitato, il
quale dichiari preliminarmente di non avere rapporti di dipendenza con l'impresa né
con il committente e che assevera, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono
conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che
per essi la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di un titolo abilitativo
(asseverazione-dichiarazione su modello C allegato alla circolare regionale in data
2/08/2010, n. PG. 2010.0196035). Limitatamente agli interventi di cui al comma 2,
lettera ebis), sono trasmesse le dichiarazioni di conformità da parte dell'Agenzia
per le imprese di cui all'articolo 38, comma 3, lettera c), del D. L. 25/06/2008, n.
112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6/08/2008, n. 133, relative alla
sussistenza dei requisiti e dei presupposti di cui al presente comma.
4.
Ssoppresso. Limitatamente agli interventi di cui al comma 2, lettera a),
l'interessato, unitamente alla comunicazione di inizio dei lavori, trasmette
all'amministrazione comunale una relazione tecnica provvista di data certa e
corredata degli opportuni elaborati progettuali, a firma di un tecnico abilitato, il
quale dichiari preliminarmente di non avere rapporti di dipendenza con l'impresa né
con il committente e che asseveri, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono
conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che
per essi la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di un titolo
abilitativo.
5. Soppresso.La mancata comunicazione dell'inizio dei lavori ovvero la mancata
trasmissione della relazione tecnica, di cui ai commi 2 e 4 del presente articolo,
comportano la sanzione pecuniaria pari a 258 euro. Tale sanzione è ridotta di due
terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l'intervento è in
corso di esecuzione.
226 di 300
6 Soppresso.Non sono, altresì, soggetti a titoli abilitativi e sono quindi attuati
liberamente (attività edilizia libera), nel rispetto delle norme aventi incidenza sulla
disciplina dell’attività edilizia e delle disposizioni segnatamente previste i seguenti
interventi:
a) soppressa;ogli interventi di manutenzione ordinaria (MO) di cui all’art. 1.5.5 che,
fatti salvi i casi di cui all’articolo 3, comma 3, lettera a), del D.Lgs. n. 192/2005,
riguardino l’istallazione di impianti per interventi di incremento dell’efficienza
energetica, di cui ai precedenti articoli 5.4.4 e 5.4.5, così come previsti ai sensi
dell’art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 115/2008, i quali comunque sono soggetti a
comunicazione preventiva al Comune, secondo lo schema di cui all’ALLEGATO
C.3, alla Parte II del presente RUE;
b) soppressa;l’installazione di elementi di arredo o di servizio (AR) in spazi privati
e/o pubblici nei casi previsti al comma 2 del precedente art. 1.5.17 e le strutture
di cui al comma 21bis dell’art. 1.32.8, dell’ALLEGATO F – “Regolamento per
l’installazione di: elementi di arredo e di servizio, amovibili per funzioni protettive;
vetrine, espositori mobili ed erogatori automatici di prodotti o servizi”, alla parte
seconda del presente RUE;
c) soppressa;le recinzioni da realizzarsi ai fini della salvaguardia delle coltivazioni e
costituite da pali semplicemente infissi nel terreno e da rete metallica o da fili lisci
sono soggette a semplice comunicazione scritta allo sportello unico per l’edilizia;
d) soppressa;l’installazione di impianti singoli microeolici, per la produzione di
energia da fonti energetiche rinnovabili, oltre a quelli già compresiindicati anella
lettera dquinqies) del precedente comma 2lettera a), nei casi previsti dalle norme
dei cui al precedentei articoloi 5.4.4 e 5.4.5;
e) soppressa;l’installazione di antenne su edifici, al servizio di un’unica unità
immobiliare o condominiali, purché la quota massima dell’antenna non superi
quella dell’edificio per più di m. 3,00 (vedi art. 1.5.56, comma 2, 7 lett. b);
f) soppressa;l’installazione
di
apparecchi
di
condizionamento
dell’aria
“monostanza” e che utilizzino finestre preesistenti, senza modifiche alle strutture
murarie nel caso in cui non interessino immobili tutelati come beni culturali ai
sensi della Parte Seconda del D.Lgs. n. 42/2004, immobili vincolati ai sensi dei
precedenti artt. 2.13, 2.14, 2.15 ed immobili collocati nel centro storico (vedi art.
1.5.6, comma 2, lett. b);
g) soppressa;l’installazione di microcelle, quando trattasi di piccoli apparati
trasmittenti di dimensioni modestissime tali da poter essere occultate all’interno
di insegne, vasi per fiori o altro, le quali comunque sono soggette, oltre a quanto
disposto all’ALLEGATO I - Regolamento comunale per l’installazione, il
monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia
mobile cellulare - alla Parte II del presente RUE, a comunicazione preventiva al
Comune;
h) soppressa;l’installazione di apparati radioelettrici di reti di comunicazione
elettronica con potenza complessiva al connettore d'antenna non superiore a 2
watt, i quali comunque sono soggetti a comunicazione preventiva allo sportello
unico, ove istituito, ovvero al Comune ed all'ARPA, con le modalità di cui allo
schema A in Allegato 1 alla Direttiva regionale approvata con D.G.R. del 21 luglio
2008, n. 1138, quarantacinque giorni prima della loro installazione nonché alle
disposizioni degli articoli 6 bis e 11 della L.R. 30/2000 e s. m. e i..
227 di 300
i) soppressa.gli allestimenti, le installazioni ed i rimessaggi di mezzi mobili di
pernottamento, nelle unità edilizie nelle quali sono insediate le attività ricettive
all’aria aperta (campeggi), di cui all’art. 6 della L. R. 28/07/2004, n. 16 (Disciplina
delle strutture ricettive dirette all'ospitalità) ed altresì all’art. 3, comma 9 della L.
23/07/2009, n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle
imprese, nonché in materia di energia).
7. Soppresso.Gli interventi di cui alle lettere a) del precedente comma 1, qualora
riguardino l’installazione di impianti per interventi di incremento dell’efficienza
energia e d) del precedente comma 61, sono soggetti al rispetto obbligatorio dei
requisiti minimi di prestazione energetica di cui all’Atto di indirizzo e coordinamento
della Regione Emilia-Romagna sui requisiti di rendimento energetico e sulle
procedure d certificazione energetica degli edifici approvato con deliberazione
dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 156 del 4/03/2008, nei
casi previsti dallo stesso Atto.
8. Soppresso.Riguardo agli interventi di cui ai precedenti commi del presente articolo,
l'interessato provvede, nei casi previsti dalle vigenti disposizioni, alla presentazione
degli atti di aggiornamento catastale nel termine di cui all'articolo 34-quinquies,
comma 2, lettera b), del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, convertito, con
modificazioni, dalla Legge 9/03/2006, n. 80.
9. Soppresso.Gli interventi seguenti non sono soggetti alla preventiva acquisizione del
titolo edilizio, come riportato al successivo art. 6.9.9:
a) soppressa;le opere, gli interventi e i programmi di intervento da realizzare a
seguito della conclusione di un accordo di programma, ai sensi dell'art. 34 del
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dell'art. 40 della L.R. n. 20/2000;
b) soppressa;le opere pubbliche statali, cioè da eseguirsi da amministrazioni statali
o comunque insistenti su aree del demanio statale, da realizzarsi dagli enti
istituzionalmente competenti;
c) soppressa;le opere pubbliche di interesse regionale e provinciale;
d) soppressa.le opere pubbliche dei Comuni.
10. Soppresso.I progetti relativi alle opere ed agli interventi di cui al precedente comma
3 sono comunque approvati previo accertamento di conformità alle norme
urbanistiche ed edilizie, nonché alle norme di sicurezza, sanitarie e di tutela
ambientale e paesaggistica ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 31/2002.
modificare l’art. 6.6.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera R.2 e
T) di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.6.2 – Interventi soggetti ad autorizzazione amministrativa
1. Soppresso.L’installazione o modifica delle opere sotto elencate, e quant’altro di
similare come tipologia, non si configura come intervento edilizio in senso stretto e
non è soggetta a titolo abilitativo di carattere edilizio bensì ad autorizzazione
amministrativa:
-
cancelletti e inferriate(vedi articolo 5.1.8);
-
manufatti temporanei stagionali (vedi articolo 6.9.3).
228 di 300
(Non rientrano fra i manufatti temporanei stagionali, disciplinati dal presente
articolo, le costruzioni quali i chioschi ed i manufatti di servizio (coperture
amovibili di impianti sportivi privati aperti al pubblico) di cui al successivo art.
6.9.3bis, installati e/o mantenuti, transitoriamente, su aree di proprietà privata,
per le quali vigono le disposizioni di cui al richiamato art. 6.9.3bis.)
2. Soppresso.La domanda di autorizzazione amministrativa deve essere indirizzata al
Comune, redatta in carta legale e contenere le generalità del richiedente, il suo
codice fiscale, la descrizione dell'oggetto della richiesta e del luogo dell'intervento e
l'elenco degli allegati.
Ai fini dell’autorizzazione amministrativa, alla domanda devono essere allegati in
duplice copia gli elaborati tecnici esplicativi dell'intervento ed una documentazione
fotografica illustrativa dei luoghi nei quali si chiede di operare.
Nel casoQualora nei manufatti temporanei stagionaliin cui nell’opera da installare sia
da estendereinsediare l’esercizio di un’attività già insediata o insediabile all’interno di
un edificio o su di un’area, all’uopo destinati, per la quale necessiti ancheo l’apposita
comunicazione di inizio attività commerciale, odo qualora per l’installazione e/o
l’utilizzo dell’opera sia necessario il rilascio di "concessione di occupazione di suolo
pubblico", o di “autorizzazione di cui all’art. 8 della L.R. n. 14/2003”, o di
“autorizzazione di pubblica sicurezza” od altro diverso provvedimento
obbligatorioabilitativo, nella comunicazione o domanda relativa ai predetti casi deve
essere compresa anche la richiesta di autorizzazione amministrativa in oggetto. ed il
suo eventuale Il rilascio o meno dell’autorizzazione amministrativa sarà contestuale
ed incluso negli specifici ai medesimi provvedimenti afferenti i suddetti casi, tutti a
cura del Settore comunale competente, previa acquisizione da parte del medesimo
degli stessi provvedimenti, o dei pareri qualora necessari, di competenza dei diversi
Settori comunali interessati.
3. Soppresso:Il responsabile del Procedimento può:
a) soppressa;richiedere, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, ove lo
ritenga
necessario in
relazione
alle
caratteristiche dell’intervento,
documentazione aggiuntiva a quella indicata in precedenza o eventuali nulla osta
o atti di assenso comunque denominati da parte degli enti e/o organi competenti;
b) soppressa.richiedere il parere della Commissione per la Qualità architettonica e il
paesaggio, ove lo ritenga necessario in relazione alle caratteristiche
dell’intervento.
4. Soppresso.Salvo i casi di procedimento connesso ad altro titolo abilitativo di cui al
precedente comma 2, per il quale sia previsto un diverso specifico termine per la
conclusione del procedimento stesso, la domanda si intende accolta qualora, nel
termine di sessanta giorni dal suo ricevimento, non sia rilasciato il provvedimento
motivato di rifiuto.
5. Soppresso.Le domande di autorizzazione amministrativa per interventi che
comportano la occupazione temporanea degli spazi pubblici o di uso pubblico,
devono precisare la durata richiesta della occupazione del suolo pubblico ed
allegare la copia della richiesta di occupazione ai sensi dell’ALLEGATO G al la
“parte seconda” del presente RUE.
6. Soppresso.Le norme del presente articolo si applicano fatta salva l’applicazione di
quelle eventualmente più restrittive di cui alle specifiche Zone, agli edifici nel centro
storico ed a quelli tutelati in quanto di interesse storico architettonico o di pregio
storico-culturale e testimoniale ed nel rispetto delle disposizioni di cui al
229 di 300
“Regolamento per l’assegnazione in godimento a soggetti terzi dei beni comunali”
approvato con delibera di C.C. n. 11 del 26/03/2009, all’ALLEGATO G
(Regolamento di occupazione del suolo pubblico) di cui alla “parte seconda” del
presente RUE e al “Regolamento per la disciplina dei canoni concessori finalizzati
all’occupazione di spazi ed aree pubbliche (art. 17, comma 63, L. n. 127/97)” di cui
alla delibera di C.C. n. 22 del 24/02/1999;ed altresì relativamente ai manufatti
temporanei stagionali, si applicano esclusivamente nel caso in cui tali opere non
siano disciplinate nell’ALLEGATO F (Regolamento per l’installazione di elementi
amovibili per funzioni protettive di servizio e d’arredo) di cui alla richiamata “parte
seconda”. Gli interventi di cui al presente articolo quando riguardano immobili tutelati
ai sensi della Parte II del D.Lgs. n. 42/2004 richiedono il nulla-osta della competente
Soprintendenza.
230 di 300
CAPO 6.7 - ESECUZIONE DELLE OPERE
Art. 6.7.1 -
Comunicazione di inizio lavori
1. Il titolare del permesso di costruire (vedi comma 4 dell’art 19 della L.R. 15/2013), di
segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) nel caso in cui la data di inzio lavori
sia successiva a quella di inoltro della stessa (vedi art. 15 della L.R. 15/2013) e di
comunicazione di inizio lavori (CIL di cui ai commi 2 e 4 dell’art. 7 della L.R.
15/2013), deve comunicare allo sSportello unico per l’edilizia la data di effettivo
inizio dei lavori, per via telematica o a mezzo raccomandata o a mezzo di consegna
diretta a mano, in ogni caso utilizzando l'appositao modulistica facsimile.
2. Alla comunicazione dovrà essere allegata, in relazione al tipo di intervento e nei casi
previsti dalla legge, ai sensi di quanto previsto all’art. 18, comma 2, della LR
15/2013 e s. m. i. e, se non inviata precedentemente:
-
l’autorizzazione sismica;
-
la documentazione tecnica sul rispetto dei requisiti di rendimento energetico (di
cui alla Delibera A. L. n. 156/2008 e s. m. e i., per gli interventi indicati nel punto
3 della parte Prima della stessa), firmata dal committente e dal progettista che
specifichi il tipo di intervento sull’impianto di riscaldamento e sull’isolamento
termico al fine del contenimento dei consumi energetici negli edifici: progetto,
redatto in conformità al DPR n. 412/1993 e s. m. e i., relazione tecnica di cui
all’art. 28, comma 1, Legge n. 10/1991 predisposta secondo lo schema riportato
nell’ALLEGATO 4 alla Delibera dell’A. L. della R. E. R. n. 156/2008 e s. m. e
i.C.2, alla parte II del presente RUE e dichiarazione ai sensi dell'art. 481 del
codice penale, con la quale il tecnico progettista abilitato assevera la conformità
del progetto ai requisiti minimi di cui agli allegati 2 e 3 (Requisiti Cogenti della
Famiglia 6 di cui all’ALLEGATO A, alla parte II del presente RUE) deall’”Atto
regionale sul rendimento energetico n. 156/2008 e s. m. e i.”;.
-
la documentazione attestante il rilascio delle autorizzazioni o i nulla-osta
indicata nell’atto di coordinamento tecnico di cui alla lett. b) del comma 4 ed
alla lett. c) del comma 5, dell’art. 12 della L.R. n. 15/2013 (fino all’approvazione
dello specifico atto di coordinamento tecnico regionale si fa riferimento alla
sezione 2, dell’allegato B alla D.A.L della R.E.R. n. 279 del 02/04/2010 recante
“Approvazione dell’atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per
l'urbanistica e l'edilizia e sulla documentazione necessaria per i titoli abilitativi
edilizi”) lettera a) e alla lettera g) relativamente alle sub. lettere g1), g3), g4) e
g5), del comma 4, del precedente art. 6.4.2.;
-
la certificazione antimafia rilasciata dalla Prefettura territorialmente
competenteo, per lavori inferiori a 70.000 euro, autocertificazione ai sensi
dell’art. 12, comma 3, della L.R. n. 11/2010.
3. Nella comunicazione di inizio lavori devono essere indicati i nominativi e le relative
qualifiche degli operatori incaricati, e quindi responsabili della direzione dei lavori,
della esecuzione (imprese esecutrici) e della sorveglianza. Il Direttore dei Lavori
deve sottoscrivere la comunicazione. Qualunque variazione degli operatori deve
essere comunicata al ComuneSindaco entro quindici giorni. Nella comunicazione
deve essere inoltre indicato in quale sito autorizzato è previsto lo smaltimento dei
materiali di risulta dell'intervento. Unitamente alla suddetta comunicazione di inizio
lavori il committente (titolare) od il responsabile dei lavori deve trasmettere, ai sensi
della lettera c), del comma 9, dell’art. 90, del D.Lgs. n. 81/2008 e s. m. e i., il
231 di 300
documento unico di regolarità contributiva (DURC) delle imprese e dei lavoratori
autonomi, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decretolegge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28
gennaio 2009, n. 2, una dichiarazione attestante l’avvenuta verifica della ulteriore
documentazione di cui alle lettere a) e b), comma 9 del richiamato art. 90 del D.Lgs.
n. 81/2008 e copia della notifica preliminare all’ASL e alla direzione provinciale del
lavoro, di cui all’art. 99 del medesimo D.Lgs. 81/2008, nel caso di cantieri nei quali è
prevista la presenza di più imprese esecutrici, o un’unica impresa la cui entità
presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno.
modificare l’art. 6.7.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera E.21)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.7.2 -
Vigilanza sull’attività urbanistico ediliziadurante l'esecuzione delle
opere
1. Le modalità per l’esercizio della vigilanza sull’attività urbanistico edilizia sono
precisate all’art. 2 della L.R. n. 23/2004 e s. m. e i. ed in particolare attraverso
l’istruttoria dei titoli edilizi e delle comunicazioni asseverate ed i controlli di cui alla
L.R. n. 15/2013, per assicurare la rispondenza degli interventi alle norme di legge e
di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed edilizi, nonché alle
modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi. Le opere ed i cantieri sono soggetti a
controllo da parte dello Sportello unico per l’edilizia finalizzato a verificare l’esistenza
del titolo abilitativo richiesto per l’intervento edilizio in atto, ovvero
dell’assoggettabilità delle opere ad attività edilizia libera o a comunicazione di inizio
lavoriche svolge tale attività avvalendosi della Polizia Municipale o delle strutture
sanitarie territoriali.
2. Nel cantiere edile, il titolo abilitativo Il (permesso di costruire o SCIA) di cui al
comma 2 dell’art. 9 della L.R. n. 15/2013 e/o la comunicazione di inizio lavori (CIL),
secondo i casi, di cui ai comma 2 o 4 dell’art. 7 della medesima L.R. n. 15/2013,
comprensivio di copia degli elaborati tecnici approvati e timbrati dall'amministrazione
comunale, ovvero la DIA, comprensiva degli elaborati tecnici firmati dal progettista,
devono essere tenuti inel cantiere stesso, ad uso degli incaricati delle verifiche.
3. Il cantiere deve essere provvisto di tabella visibile con indicazione dell'opera, degli
estremi del titolo abilitativo, del nominativo del titolare, del progettista, del direttore
dei lavori, dell'impresa esecutrice e del responsabile del cantiere; per le
comunicazioni di inizio lavori (CIL)le manutenzioni straordinarie il formato minimo
della tabella deve essere UNI A3, per le altre DIA segnalazioni certificate di inizio
attività (SCIA): UNI A2, per gli interventi soggetti a permesso di costruire: UNI A1.
Tale tabella è esente dal pagamento della tassa sulle pubbliche affissioni.
4. Il Comune può effettuare, in qualsiasi momento, visite di controllo nei suddetti
cantieri, per verificare la rispondenza degli interventi edilizi al titolo abilitativo e
relativi elaborati, allegati e prescrizioni specifiche, ed alle norme vigenti in materia di
costruzioni.
5. Soppresso.In particolare il Comune programma visite di controllo in corso d’opera
relativamente ai seguenti interventi:
232 di 300
-
interventi in corso, con permesso di costruire o con DIA, riguardanti immobili
tutelati ai sensi degli artt. 2.14241 e 2.15, in modo tale da effettuare un controllo
in corso d’opera su almeno il 30% di tali interventi;
-
interventi non richiedenti il certificato di conformità edilizia e agibilità.
6. Se le visite di controllo di cui al comma 4, accertassero che sono state compiute
opere difformi dal titolo abilitativo o dalle norme vigenti in materia di costruzioni,
salvo che le difformità rientrino fra le variazionti minori in corso d'opera di cui all’art.
6.7.6 e purché non sia stata dichiarata la fine dei lavori, il responsabile dello
Sportello unico per l’edilizia assume i provvedimenti sanzionatori degli abusi
accertati, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente ed in particolare dalla
L.R. n. 23/2004 e s. m. e i..
7. Si richiama espressamente l'obbligo a termini di legge della denuncia di eventuali
ritrovamenti archeologici ed artistici durante i lavori di demolizione e di sterro,
nonché quanto previsto al precedente art. 2.13.
modificare l’art. 6.7.3 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera R.8) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 6.7.3 - Tutela della pubblica incolumità e del suolo pubblico e occupazione
temporanea di suolo pubblico
1. Il costruttore, il proprietario ed i tecnici addetti, nell'ambito delle loro rispettive
competenze e mansioni, sono responsabili della conduzione dei lavori e di quanto
ne deriva, ai fini della responsabilità verso terzi.
2. Ogni cantiere deve essere ben organizzato, recintato e mantenuto libero da materiali
inutili o dannosi, per tutta la durata dei lavori, con segnalazioni di pericolo e di
ingombro, diurne e notturne, integrate da illuminazione stradale, gestite dal
costruttore che ne è responsabile.
2bis. Dovranno essere espletate tutte le procedure inerenti la sicurezza dei cantieri
previste dal D.Lgs. n. 81/2008 ed inoltre essere osservati i limiti di rumore previsti
dalla legislazione vigente per l’esercizio dei cantieri temporanei, ovvero dovranno
essere richieste allo Sportello unico per l’edilizia le necessarie autorizzazioni per tali
particolari attività.
3. Nel caso di interventi prospicienti aree pubbliche, le recinzioni, anche provvisorie,
dovranno garantire decoro e sicurezza per i cittadini. Se realizzate in zone di
particolare interesse urbano o ambientale, dovranno essere definite con specifico
disegno da allegare in sede di permesso di costruire o di DIA/SCIA. L’esecuzione di
lavori edili soggetti a permesso di costruire o di DIA/SCIA che si svolgono su aree
confinanti con il suolo pubblico o di uso pubblico o dalle quali possono, comunque
derivare eventuali danni a manufatti stradali e loro accessori (strada, marciapiede,
arredi, segnaletica, aiuole stradali, ecc.), se necessario, può essere condizionata a
congruo deposito cauzionale di garanzia da richiedersi da parte dei competenti Uffici
Comunali in sede di rilascio del permesso di costruire o di presentazione di
DIA/SCIA; di norma, si considera che possano provocare eventuali danni a
manufatti stradali e loro accessori i lavori edili che prevedano l’utilizzo o il passaggio
di mezzi operativi di cantiere o autocarri di peso a pieno carico superiore a 3,5
tonnellate.
233 di 300
4. I materiali di demolizione debbono essere fatti scendere previa bagnatura o a mezzo
di apposite trombe o recipienti, per evitare il sollevamento delle polveri e dovranno
essere espletate tutte le procedure prescritte per la manipolazione, lo stoccaggio
temporaneo e lo smaltimento dei materiali contenenti amianto. I restauri esterni di
qualsiasi genere ai fabbricati prospicienti alle aree pubbliche o aperte al pubblico,
potranno effettuarsi solamente con opportune protezioni dei fabbricati medesimi
onde impedire la propagazione di polveri.
5. Per l'occupazione di suolo pubblico, l'avente titolo deve presentare al Sindaco
separata domanda di concessione temporanea del suolo, per la durata dei lavori,
con indicazione planimetrica dell'area da includere nel recinto del cantiere. La
concessione è rinnovabile, soggetta a tassazione di plateatico, ed al versamento
cauzionale per la rimessa in pristino integrale del suolo alla scadenza. Nel caso di
occupazione di suolo pubblico il cantiere deve essere opportunamente segnalato
anche per i non vedenti e sub- vedenti, e deve essere garantito un passaggio
pedonale a margine, della larghezza minima di m. 1,00, utilizzabile anche da parte
dei portatori di disabilità motoria.
6. I tecnici comunali che, nell'effettuare sopralluoghi, constatassero la non osservanza
delle norme di legge e di regolamenti, sono tenuti ad informare le autorità
competenti, fatto salvo il potere del Sindaco di adottare i provvedimenti necessari
nel caso di pericolo per la pubblica incolumità.
Art. 6.7.4 -
Modifiche progettuali soggette a ulteriore titolo abilitativo
1. Le modifiche apportate al progetto previsto dal titolo abilitativo che si rendono
necessarie dopo l’inizio dei lavori, sono definite e regolamentate dalle disposizioni
nazionali e regionali in materia ed in particolare si rinvia alla disciplina prevista dal
comma 1 lett. a), b) e c) e comma 2 dell’art. 22 della L.R. n. 15/2013.Le modifiche a
denunce di inizio attività o a permessi di costruire, che si rendono necessarie dopo
l'inizio dei lavori, sono soggette rispettivamente alla presentazione di denuncia di
inizio attività o alla richiesta di rilascio del permesso di costruire qualora riguardino
anche una sola variazione tra quelle indicate con le lettere a), b), c), d) ed f), definite
come variazioni essenziali al successivo art. 6.7.5, comma 1, del presente RUE,
ovvero modifichino in modo sostanziale gli effetti delle azioni sismiche sulla struttura.
2. Soppresso.I titoli abilitativi di cui al comma 1 sono presentati o rilasciati se conformi
agli strumenti di pianificazione urbanistica (PSC, RUE, POC e PUA) e alla normativa
urbanistica ed edilizia, previa acquisizione, in caso di interventi su immobili vincolati,
degli atti di assenso necessari, secondo le modalità previste rispettivamente dai
precedenti artt. 6.5.2 e 6.4.2, fatto salvo, secondo i casi, il preventivo deposito del
progetto o la preventiva autorizzazione sismica, come previsto dalla vigente
legislazione in materia, nei casi in cui la variante modifica in modo sostanziale gli
effetti delle azioni sismiche sulla struttura.
3. Soppresso.In tali casi la denuncia di inizio attività o il permesso di costruire
costituiscono parte integrante dell'originario titolo abilitativo, a cui si affiancano,
acquisendo nuovi termini di inizio e fine lavori, e sono presentati o richiesti prima
della realizzazione delle opere ed entro il termine di validità del titolo abilitativo
originario. All’atto della presentazione della variante essenziale dovrà essere redatto
un progetto coordinato dell’intero intervento, con tutte le modifiche apportate.
Art. 6.7.5 -
Variazioni essenziali
234 di 300
1. Sono variazioni essenziali rispetto al titolo abilitativo originario come integrato dalla
SCIA di fine lavori le modifiche indicate all’art. 14 bis della L.R. n. 23/2004 e s. m. e
i..Sono variazioni essenziali rispetto al permesso di costruire o alla denuncia di inizio
attività:
a) soppressa;il mutamento della destinazione d'uso che comporta una variazione
del carico urbanistico nei casi di cui al comma 1 del precedente art. 1.4.4;
b) soppressa;gli scostamenti di entità superiore al 10 per cento rispetto alla
superficie coperta, al rapporto di copertura, al perimetro, all'altezza dei
fabbricati, alla sagoma, alle distanze tra fabbricati e dai confini di proprietà
anche a diversi livelli di altezza, nonché rispetto alla localizzazione del
fabbricato sull'area di pertinenza;
c)
soppressa;gli aumenti della cubatura rispetto al progetto del 10 per cento e
comunque superiori a 300 mc., con esclusione di quelli che riguardino soltanto
le cubature accessorie ed i volumi tecnici, così come definiti dal presente RUE;
d) soppressa;gli aumenti della superficie utile edificabile superiori a 100 mq.;
e) soppressa;le violazioni delle norme tecniche in materia di edilizia antisismica;
f)
soppressa;ogni intervento difforme rispetto al titolo abilitativo, ove effettuato su
immobili ricadenti in aree naturali protette, nonché effettuato su immobili
sottoposti a particolari prescrizioni per ragioni ambientali, paesaggistiche,
archeologiche, storico-architettoniche da leggi nazionali o regionali, compresi
quelli che gli strumenti di pianificazione territoriale od urbanistica assoggettano
a modalità d’intervento conservative (edifici di interesse storico-architettonico.
2. Soppresso.Le definizioni di variazioni essenziali di cui al comma 1 trovano
applicazione ai fini:
a) soppressa;della definizione delle modifiche progettuali soggette a ulteriore titolo
abilitativo, di cui al precedente art. 6.7.4;
b) soppressa;della individuazione delle variazioni minori in corso d'opera nei limiti
previsti dal successivo art. 6.7.6;
3. Soppresso.Ai fini dell’applicazione delle norme in materia di abusivismo edilizio sono
considerate variazioni essenziali rispetto al titolo abilitativo le modifiche di cui alle
lettere a), b), c) e d), le violazioni di cui alla lettera e), le difformità di cui alla lettera f)
del comma 1.
Art. 6.7.6 - Variantizioni minori in corso d'opera
1. Le varianti al progetto previsto dal titolo abilitativo apportate in corso d’opera diverse
da quelle di cui al precedente art. 6.7.4, sono regolamentate dalle disposizioni
nazionali e regionali in materia ed in particolare si rinvia alla disciplina prevista
dall’art. 22 della L.R. n. 15/2013.Sono variazioni minori in corso d'opera, se conformi
agli strumenti di pianificazione (PSC, RUE, POC e PUA) e alla normativa urbanistica
ed edilizia, e sono soggette a denuncia di inizio attività (DIA), le variazioni apportate
all'intervento previsto dal titolo abilitativo, qualora comportino mutamento di
destinazione d'uso senza aumento del carico urbanistico come definito al comma 1
del precedente art. 1.4.4, con esclusione comunque degli edifici all’interno del centro
storico, di cui al Capo 4.1, del presente RUE e di quelli tutelati di cui ai precedenti
artt. 2.14 e 2.15 nel caso di mutamento di destinazione d'uso connesso a
trasformazioni fisiche (Cfr comma 6, art. 1.5.18), ovvero scostamenti e aumenti di
cubatura e di superficie fino ai limiti stabiliti dal precedente art. 6.7.5, comma 1,
235 di 300
lettere b), c) e d) e non violano le eventuali prescrizioni contenute nell’originario
permesso di costruire.
2. Soppresso.La DIA può essere presentata anche successivamente alla realizzazione
delle variazioni, comunque prima della comunicazione di ultimazione dei lavori, e
segue la procedura ordinaria stabilita al precedente art. 6.5.2 e deve contenere la
dichiarazione del progettista di cui al comma 3, lettera h), del precedente art. 6.4.2.
3. Soppresso.La DIA (nuovo titolo) costituisce parte integrante dell'originario titolo
abilitativo edilizio senza variazione dei termini di fine lavori.
4. Alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui al comma 1 dell’art. 22
della L.R. n. 15/2013,richiesta devono essere allegati gli elaborati grafici (in tre
copie), nei quali, rispetto ai contenuti degli elaborati grafici indicati nell’allegato “B”,
alla D.A.L della R.E.R. n. 279 del 02/04/2010 recante “Approvazione dell’atto di
coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla
documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi”, siano evidenziate
separatamente:
- la soluzione progettuale finale (variante richiesta);,
- la sovrapposizione fra la soluzione approvata e quella finale richiesta, utilizzando
colorazioni diverse per le parti non realizzate in costruzione (blu), per le parte
non realizzate in demolizione (verde), per le parti da demolire (giallo) e per quelle
di nuova previsione (rosso).
5. Soppresso.La richiesta e gli elaborati grafici devono essere firmati dal titolare del
permesso di costruire o della DIA, dal progettista e dal direttore dei lavori.
236 di 300
CAPO 6.8 - CONCLUSIONE DELLE OPERE
modificare l’art. 6.8.1 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera Q) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.8.1 -
Scheda tecnica descrittiva
1. Soppresso.A conclusione delle opere deve essere compilata, ed aggiornata se
esistente, per ogni unità immobiliare oggetto di intervento edilizio, la Scheda tecnica
descrittiva di cui all’art. 20 della L.R. 31/2002 e successive modificazioni. La scheda
è articolata in sottoschede per ciascuna unità immobiliare che compone l’unità
edilizia; più unità immobiliari con destinazione a garage e/o posti auto, se la
pertinenza dei requisiti cogenti con l’intervento risulta uguale, possono essere
dichiarate con un'unica scheda. La scheda è compilata a cura di un tecnico abilitato
ed è sottoscritta, anche per gli effetti di cui all'Art. 481 del C.P., dal tecnico stesso.
La scheda tecnica è depositata autonomamente in presenza di certificato di
conformità edilizia e agibilità, per ogni intervento diverso dalla nuova costruzione di
intero edificio e di ristrutturazione edilizia globale.
2. Soppresso.La scheda tecnica descrittiva è compilata in base all'apposito modello di
cui all’Allegato C1, alla – parte seconda - del RUE (Il modello di scheda tecnica
descrittiva, conforme alle disposizioni emanate dalla Regione, può essere modificato
o ridefinito anche con le disposizioni tecnico-organizzative, di cui al precedente art.
1.1.11, comma 4), deve indicare:
a) soppressa;i dati catastali e urbanistici utili alla esatta individuazione dell'unità
stessa, con l'eventuale riferimento all'unità edilizia originaria;
b) soppressa;i dati metrici e dimensionali previsti dal progetto e realizzati;
c) soppressa;gli estremi del o dei titoli abilitativi in base ai quali l’immobile è stato
realizzato o modificato;
d) soppressa;la dichiarazione di conformità dell’opera realizzata rispetto al progetto
approvato o presentato ed alle eventuali varianti allo stesso, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 481 del Codice Penale;
e) soppressa;le eventuali prove in opera eseguite;
f) soppressa;il quadro riepilogativo dei livelli di prestazione dell’opera realizzata per
ciascuno dei requisiti cogenti , dichiarando la conformità dei livelli a quanto
riportato nella relazione di progetto presentata per l’avvio del procedimento
abilitativo all’intervento edilizio;
g) soppressa;i livelli di prestazione dell’opera realizzata per i requisiti volontari,
qualora nella relazione di progetto fosse stato previsto il soddisfacimento anche
di uno o più di tali requisiti;
h) soppressa.nel caso di insediamenti produttivi, gli elementi utili alle verifiche in
merito ai requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza
nei luoghi di vita e di lavoro ed in merito a quei requisiti connessi alle eventuali
prescrizioni derivanti dall’esame da parte dell’AUSL e ARPA di cui all’art.19
comma 1 lettera h) bis) della L.R. n. 19/1982 e s.m.e i..
3. Soppresso.Nella Scheda tecnica descrittiva, anche al fine di ottenere il certificato di
conformità edilizia e agibilità, sono contenute tutte le dichiarazioni e ogni documento
237 di 300
obbligatori per legge come accertato ed asseverato dal tecnico abilitato; a titolo
puramente indicativo e non esaustivo si riporta il seguente elenco:
a)
soppressa;certificato di collaudo delle opere strutturali portantiex art. 19, L.R. n.
19/2008, ovvero atto equipollente a seconda della normativa tecnica sulle
costruzioni applicabile. In caso di opere eseguite in dipendenza ed in
ottemperanza all’ordinanza DPCM n. 3274/2003, DM 14/9/05 (norme tecniche
per le costruzioni), e deliberazione di Giunta Regionale n. 1677/2005, ai sensi
dell’art. 93 - Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in
zone sismiche - del D.P.R. n. 380/2001: attestazione di conformità firmata dal
direttore dei lavori (ai sensi dell’art. 7 c1 della L.R. n. 35/1984 e della L.R. n.
40/1995) e collaudo delle opere (ai sensi della Parte IV punti 8 e 9 del D.M.
14/09/2005), ove previsto dalle disposizioni vigenti in materia;
abis) in alternativa a quanto richiesto alla precedente lettere a), qualora l’intervento
non abbia riguardato le strutture portanti o che lo stesso ricada fra quelli privi di
rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, d cui ai casi previsti all’art. 9,
comma 3 della L.R. n. 19/2008, dichiarazione del progettista abilitato che
asseveri tali condizioni;
b)
soppressa;certificato finale di prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco,
o, in mancanza del certificato, originale della copia timbrata dal Comando
Provinciale dei Vigili del Fuocodella richiesta di collaudosegnalazione certificata
di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio (art. 4, D.P.R. n. 151/2011),
presentata ai medesimi VV.FF.,ammissione al piano di straordinario di
adeguamento antincendio, oppure dichiarazione, sottoscritta congiuntamente
dal titolare della concessione e dal direttore dei lavori, che l'opera non è
soggetta a specifica certificazione sul rispetto delle norme antincendio;
c)
soppressa;dichiarazione del tecnico, dotato di abilitazione idonea rispetto
all'intervento richiesto, resa ai sensi dell'Art. 11.2 del D.M. n 236/1989;
d)
soppressa;dichiarazione di conformità dell'impianto termico e dell'isolamento
termico, ai fini del contenimento dei consumi energetici. Nella dichiarazione,
l'impresa esecutrice e il direttore dei lavori devono certificare sotto la propria
responsabilità, ciascuno per gli obblighi che gli competono, la conformità delle
opere eseguite o dell’edificio al progetto ed alla relazione tecnica previsti
dall’art. 28 della L. 10/91, dall’art. 8 del D.lgs. 192/05 e s. m. e i. e dal punto 4.5
della delibera dell'A. L. regionale n. 156/2008, depositati in comune;
e)
soppressa;attestato di qualificazione energetica, asseverato dal direttore dei
lavori, come previsto dal punto 4 dell’“Atto di indirizzo e coordinamento sui
requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica
degli edifici” di cui alla delibera dell'A. L. regionale n. 156/2008, per gli interventi
edilizi di cui al punto 3.1 del medesimo Atto 156/2008 e per le opere e gli
interventi di cui all’art. 7 della L. R. 31/2002;
f)
soppressa;dichiarazione di conformità degli impianti tecnologici, installati
nell'immobile ai sensi del Decreto 22/.01/.2008, n. 37 Nelle dichiarazioni
ciascuna impresa installatrice dovrà certificare di aver eseguito l'impianto a
regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regola d'arte;
g)
soppressa;dichiarazione del tecnico di aver assolto all’obbligo della
realizzazione delle soluzioni progettuali delle caratteristiche strutturali
dell’immobile finalizzate al risparmio idrico e al reimpiego delle acque
meteoriche, ai sensi dell’art. 1, comma 288, della L. 24/12/2007 n. 244 (legge
238 di 300
finanziaria 2008), mediante l’applicazione delle disposizioni di cui al precedente
art. 5.4.1;
h)
soppressa;dichiarazione del tecnico, nel caso di intervento che abbia
comportato la realizzazione di un impianto di illuminazione esterna, di aver
all’obbligo rispettato quanto disposto dall’ALLEGATO L - Regolamento
comunale contro l’inquinamento luminoso e per il contenimento del consumo
energetico attraverso il miglioramento dell’illuminazione pubblica e privata alla –
parte seconda - del presente RUE;
i)
soppressa;copia dell’autorizzazione allo scarico delle acque reflue, rilasciata
dall’ente competente ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s. m. e i. e della normativa
regionale vigente;
l)
soppressa;autorizzazione allo scarico in atmosfera nei casi previsti ai sensi del
D.Lgs n. 152/2006 e s. m. e i., o qualora le attività svolte non rientrino tra quelle
soggette ad autorizzazione, opportuna dichiarazione che attesti tale condizione;
lbis) dichiarazione che l’intervento edilizio è stato eseguito in conformità alle
prescrizioni del parere sanitario preventivo dell’AUSL e ARPA di cui all’art.19
comma 1 lettera hbis) della L.R. n. 19/1982 e s.m.i., oppure dichiarazione
attestante che l’intervento non è soggetto a parere sanitario preventivo
dell’AUSL e ARPA:
lter) parere sanitario per le attività comprese nell’elenco allegato alla delibera di G.R.
n. 1446 del 1/10/2007 (vedi art. 6.9.15) e/o parere del Servizio Medicina del
Lavoro rilasciato ai sensi della Legge n. 833 del 23/12/1978, dovuto per l’uso
che verrà insediato, oppure dichiarazione attestante che per l’uso insediato non
necessitano i predetti pareri;
lquater) nei casi di assenza di interventi edilizi e di esclusione di cui alle precedenti
lettere lbis) ed lter), dichiarazione che l’immobile è conforme alle vigenti norme
igienico-sanitarie;
m) soppressa;in caso di presenza di ascensore, autorizzazione al suo esercizio ed
impiego;
mbis) collaudo ai sensi del DPCM 05/12/1997 sui requisiti acustici passivi
dell’edificio;
mter) estremi delle eventuali convenzioni o degli atti unilaterali d’obbligo;
mquater)
n)
collaudo delle opere di urbanizzazione se richiesto;
soppressa.gli ulteriori documenti e le verifiche richieste da specifiche leggi
nazionali e regionali eventualmente necessari per il rilascio dell'abitabilità o
agibilità, quali:
-
certificati, anche di autorità esterne all'Amministrazione comunale, ivi
compresi gli attestati di rispetto delle norme di sicurezza delle costruzioni;
-
nel caso di insediamenti produttivi, gli elementi utili alle verifiche in merito ai
requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza nei
luoghi di vita e di lavoro ed in merito a quei requisiti connessi.
4. Soppresso.Nei casi previsti ed ammessi dal paragrafo 2.7 del D.M. 14/01/2008, Iin
presenza di nuove costruzioni eseguite con struttura portante in muratura, o con
struttura mista in muratura ed altri materiali, il certificato di collaudo da allegare alla
scheda tecnica corrisponde al certificato di collaudo statico di cui al Cap. 4 del D.M.
20 novembre 1987 e s.m.i.
239 di 300
5. Soppresso.Le operazioni di controllo e verifica dei requisiti che richiedono particolari
condizioni legate alla stagionalità ed all'uso possono essere rinviate ed effettuate nel
periodo che, a giudizio del tecnico incaricato, risulta il più idoneo. Per tali requisiti la
scheda tecnica descrittiva già depositata sarà completata con i dati mancanti entro e
non oltre dodici mesi dalla data del primitivo deposito.
6. Soppresso.La scheda tecnica è parte integrante del fascicolo del fabbricato, nel
quale sono raccolte e aggiornate le informazioni di tipo progettuale, strutturale,
impiantistico, geologico e riguardanti la sicurezza dell'intero fabbricato, secondo le
disposizioni che saranno emanate dalla Regione ai sensi dell’art. 20 della L.R.
31/2002.
7. Soppresso.Copia della scheda è conservata a cura del Comune, ed è rilasciata a
richiesta dei soggetti aventi titolo.
modificare l’art. 6.8.2 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera Q) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.8.2 - Comunicazione di fine lavori, uso dell’immobile e domanda di
Certificato di conformità edilizia e di agibilità
1. Ai sensi del comma 2 dell’art. 23 della L.R. n. 15/2013, per tutti gli intereventi edilizi
soggetti a SCIA e a permesso di costruire e per gli interventi privati la cui
realizzazione sia prevista da accordi di programma, ai sensi dell’art. 10, comma 1,
lettera a) della medesima L.R. n. 15/2013, l’interessato trasmette allo Sportello unico
per l’edilizia la comunicazione di fine dei lavori.
Il procedimento per la presentazione della comunicazione di fine lavori corredata
della domanda di conformità edilizia e agibilità e della ulteriore documentazione da
allegare, è regolamentato dalle leggi statali e regionali in materia ed in particolare
dal su citato art. 23 e dagli artt. 25 e 26 della L.R. n. 15/2013 ed inoltre dagli atti di
coordinamento tecnico di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 12 della medesima L.R. n.
15/2013, ai cui si rinvia.
Entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la fine dei lavori, fissato nel permesso
di costruire o nella DIA e comunque dalla data di ultimazione dei lavori, salvo
richiesta di nuovo titolo abilitativo per le opere non realizzate, deve essere
comunicata la fine dei lavori, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o a
mezzo di consegna diretta a mano, debitamente firmata dal titolare del permesso di
costruire o DIA, dal progettista e dal direttore dei lavori, utilizzando l'apposito
facsimile.
Con la comunicazione di fine lavori il titolare del titolo abilitativo edilizio si obbliga a
non utilizzare l’immobile prima dell’ottenimento del certificato di conformità edilizia
ed agibilità ovvero prima della presentazione del certificato provvisorio di abitabilità
previsto ai sensi dell’art. 22 comma 7 bis L.R. n. 31/2002.
2. Soppresso.Sono soggetti al certificato di conformità edilizia ed agibilità unicamente
gli interventi di:
a) soppressa;gli interventi di nuova costruzione (NC, RI, AM);
b) soppressa;gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) soppressa.gli interventi di ristrutturazione edilizia (RE);
240 di 300
Per gli interventi non compresi fra quelli di cui alle precedenti lettere a), b) e c), la
dichiarazione di conformità del professionista abilitato, contenuta nella scheda
tecnica di cui al precedente art. 6.8.1, tiene luogo del certificato di conformità edilizia
e agibilità. Per i medesimi interventi, copia della scheda tecnica descrittiva è
trasmessa al Comune entro quindici giorni. dalla comunicazione di ultimazione dei
lavori.
3. Soppresso.Nei casi di cui alle lettere a), b) e c) del precedente comma 2, entro i
quindici giorni successivi dalla comunicazione di fine dei lavori, di cui al precedente
comma 1, il soggetto interessato deve presentare allo Sportello unico per l'edilizia la
domanda di rilascio del Certificato di conformità edilizia e agibilità corredata dai
seguenti documenti:
a) soppressa;(richiesta di accatastamento dell’immobile, quando prevista,
sottoscritta dal richiedente, che lo Sportello unico per l’edilizia provvede a
trasmettere al catasto) dichiarazione presentata per l'iscrizione o la variazione
dell'immobile al catasto ai sensi del D.P.R. n. 380/2001 e dell’art. 22 della L.R.
n. 31/2002, comprensiva delle relative planimetrie;
b) soppressa.una copia della scheda tecnica descrittiva delle unità immobiliari
realizzate, debitamente sottoscritte dal titolare del permesso di costruire o DIA
e, anche ai fini della responsabilità di cui all'Art. 481 del C.P., dal direttore dei
lavori o altro tecnico abilitato.
4. Soppresso.Nei casi di cui al comma precedente, il ritardo o la mancata
presentazione della domanda di certificato di conformità edilizia e agibilità e la
mancata trasmissione al Comune di copia della scheda tecnica descrittiva di cui al
precedente art. 6.8.1, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa
pecuniaria di 464 Euro.
Art. 6.8.3 - Verifica di conformità dell'opera eseguita
1. La verifica della documentazione presentata ed il controllo di conformità dell'opera
eseguiti, ai fini del rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità, sono
regolamentati dalle leggi statali e regionali in materia ed in particolare dall’art. 23,
della L.R. n. 15/2013 e dagli atti di coordinamento tecnico di cui al comma 4 dell’art.
12 della medesima L.R. n. 15/2013, ai cui si rinvia.Al momento di presentazione
della domanda di Certificato di conformità edilizia e agibilità, ovvero entro 10 giorni
dal ricevimento, lo Sportello unico comunica al richiedente il nominativo del
responsabile del procedimento. In sede di presentazione l’Ufficio ricevente può
effettuare una verifica della completezza della documentazione ai fini della
ricevibilità dell’atto.
2. Soppresso.Entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione, il
responsabile del procedimento può richiedere, per una sola volta, l'integrazione
della documentazione presentata, ovvero la regolarizzazione della stessa. I termini
di cui ai commi ed articoli successivi riprendono a decorrere per intero dalla data di
presentazione dei documenti richiesti ovvero della loro regolarizzazione. In caso di
mancata integrazione o regolarizzazione della domanda entro 90 giorni, la domanda
viene archiviata.
3. Soppresso.Per l’effettuazione delle verifiche di conformità sulle opere eseguite, lo
Sportello unico comunica la data di inizio delle operazioni di controllo al titolare del
titolo abilitativo, con un preavviso di otto giorni.
241 di 300
4. Soppresso.Per gli interventi soggetti a Certificato di conformità edilizia e agibilità, di
cui all’art. 6.8.2 comma 3, i controlli sono effettuati entro 90 giorni dalla data di
regolare presentazione della domanda.
5. Soppresso.I controlli sull’opera eseguita, finalizzati al rilascio del certificato di
conformità edilizia e agibilità riguardano la rispondenza dell’intervento realizzato agli
elaborati di progetto approvati e presentati. I requisiti (cogenti e raccomandati) si
intendono attestati secondo quanto dichiarato dal professionista nella scheda
tecnica.
6. Soppresso.Il Responsabile dello Sportello unico, qualora, tenendo conto delle
risorse a disposizione, ritenga di non poter svolgere nei tempi utili controlli sulla
totalità degli interventi per i quali sia pervenuta la comunicazione di fine lavori, può
procedere alla selezione degli interventi da controllare anche tramite sorteggio. I
criteri di selezione e sorteggio sono specificati con le disposizioni tecnicoorganizzative, di cui al precedente art. 1.1.11, comma 4.
Art. 6.8.4 - Rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità
1. Il rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità, è regolamentato dalle leggi
statali e regionali in materia ed in particolare si rinvia agli artt. 23, 25 e 26 della L.R.
n. 15/2013.Il Responsabile dello Sportello unico, qualora abbia disposto le
operazioni di controllo nei termini di cui all'articolo precedente, vista la
documentazione e le risultanze dei controlli, rilascia il certificato di conformità edilizia
entro novanta giorni dalla data di regolare presentazione della richiesta.
2. Soppresso.Tale certificato attesta che l'opera edilizia corrisponde al progetto
regolarmente approvato ovvero alla DIA presentata. Per i requisiti il certificato
convalida la dichiarazione di conformità resa dal tecnico che ha redatto la scheda
tecnica descrittiva, ferma restando la responsabilità di quest'ultimo in merito alla
dichiarazione sottoscritta.
3. Soppresso.Il certificato di conformità edilizia e agibilità ha il valore e sostituisce il
certificato di agibilità di cui agli artt. 24 e 25 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380,
restando ferme le autorizzazioni all'esercizio delle attività previste dalla legislazione
vigente; vale altresì come dichiarazione di abitabilità o usabilità, di cui all'Art. 221 del
T.U. delle leggi sanitarie R.D. n 1265/1934.
Art. 6.8.5 - Attestazione della conformità edilizia ed agibilità sulla base della
dichiarazione di conformità
1. Soppresso.Qualora, entro 90 giorni dalla data di regolare presentazione della
richiesta di certificato di conformità edilizia, lo Sportello unico non abbia rilasciato il
Certificato di conformità edilizia ed agibilità, né abbia comunicato al richiedente che
nei controlli si sono riscontrate difformità, la conformità edilizia ed agibilità si intende
attestata secondo quanto dichiarato dal professionista nella Scheda tecnica
descrittiva. In tale caso la Scheda tecnica descrittiva tiene luogo del Certificato di
conformità e agibilità, anche nei casi di applicazione dell'Art. 6.8.1, quarto comma.
2. Soppresso.Fatto salvo quanto previsto al precedente comma 1, il soggetto
interessato che abbia depositato la domanda di rilascio del certificato di conformità
edilizia e agibilità, in attesa del sopralluogo, può presentare presso lo Sportello
Unico per l’Edilizia una dichiarazione redatta da un professionista abilitato e
corredata dalla certificazione di conformità dei lavori eseguiti con la quale si attesta
che sono state rispettate le norme vigenti in materia edilizia. Lo Sportello Unico per
242 di 300
l’Edilizia rilascia all’interessato ricevuta dell’avvenuta presentazione della
dichiarazione del professionista, la quale costituisce certificato provvisorio di
conformità edilizia e agibilità, salvo quanto dovesse emergere a seguito della verifica
della rispondenza dell’intervento realizzato agli elaborati di progetto approvati o
presentati, e salvo l’esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o
parte di esso ai sensi dell’art. 222 del R.D. n. 1265/1934, nei casi e con le modalità
di cui al successivo art. 6.8.6.
modificare l’art. 6.8.6 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera Q) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.8.6 - Sospensione dell’uso e dichiarazione di inagibilità o di inabitabilità
1. Quando ricorrono motivate ragioni di ordine igienico o di pubblica incolumità, il
Sindaco o il Responsabile dello sSportello unico per l’edilizia può ordinare inagibile,
inabitabile o non usabile una costruzione o una unità immobiliare, a norma dell’art.
222 del R.D. n. 1265/1934, e può ordinare la rimozione, entro un termine stabilito,
dei vizi riscontrati.
2. Per le abitazioni esistenti può essere dichiarato inabitabile un alloggio o parte di
esso, quando ricorra almeno una delle situazioni seguenti:
3.
-
le strutture e gli impianti del fabbricato sono in condizioni di degrado tali da
pregiudicare l’incolumità degli occupanti;
-
l’alloggio sia da considerare improprio (edificio al grezzo, baracca o box,
seminterrato, sottotetto con altezza media inferiore a mt. 2,40);
-
insufficienti requisiti di superficie (Superficie utile abitabile Su minimo = 28 mq.
per alloggio) o di altezza (H utile netta minima = mt. 2,20);
-
insufficienti condizioni di illuminazione e ventilazione richieste dalle vigenti leggi
in materia igienico-sanitaria (vedi RC 3.6 e RC 3.10, in Allegato A alla - parte
seconda - del RUE);
-
mancanza di acqua potabile (vedi RC 3.3, in Allegato A alla - parte seconda - del
RUE);
-
assenza dei servizi igienici;
-
mancato allacciamento alla rete fognaria, ove esistente, o altro idoneo sistema di
trattamento delle acque reflue (vedi vigente regolamento del servizio idrico
integrato)
Per le nuove costruzioni e per gli interventi di recupero edilizio ed in generale per
ogni altro intervento edilizio soggetto a SCIA e a permesso di costruire e per gli
interventi privati la cui realizzazione sia prevista da accordi di programma, ai sensi
dell’art. 10, comma 1, lettera a) della L.R. n. 15/2013, realizzatie a seguito
dell’approvazione del presente RUE e dotati di conformità edilizia e agibilità,
comunque certificata ai sensi dell’art. 23 della L.R. n. 15/2013, in applicazione delle
disposizioni di cui al medesimo articolo, l’ordinanza di cui al precedente comma 1 è
altresì emanata nel caso di gravi difformità delle opere realizzate rispetto a quanto
previsto dal presente RUE o a quanto previsto dalla normativa tecnica vigente in
materia antisismica, di sicurezza, antincendio igienico-sanitariadichiarato nella
scheda tecnica descrittiva di cui al precedente art. 6.8.1, rilevate anche in
conseguenza dell'effettuazione dellei verifiche di cui al precedente art. 6.8.35.
243 di 300
4.
L'unità immobiliare dichiarata inabitabile non può essere usata né data in uso a
titolo gratuito o oneroso; in caso di necessità il Sindaco ne ordina lo sgombero e ne
impedisce l'uso attraverso opportune misure tecnico-edilizie.
modificare l’art. 6.8.7 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.4) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.8.7 - Tolleranze costruttive
1.
Le tolleranze costruttive sono regolamentate all’art. 19bis della L.R. n. 23/2004 e s.
m. e i..Sono da considerarsi nell'ambito di tolleranza e non costituiscono pertanto
abusività le difformità verificatesi in sede di costruzione, relative al mancato rispetto
dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro
parametro o dimensione delle singole unità immobiliari a condizione che siano
contenute entro il limite del due per cento delle misure previste nel titolo
abilitativoAi sensi del comma 2ter dell’articolo 34 del DPR n. 380/2001 e denon si
ha parziale difformità del titolo abilitativo in presenza di violazioni di altezza,
distacchi, cubatura o superficie coperta e di ogni altro parametro o dimensione che
non eccedano per singola unità immobiliare il 2% delle misure progettuali previste
nel titolo abilitativo stesso e non costituisce violazione edilizia; fermo restando il
rispetto delle misure minime previste dal Codice Civile e da norme igienicosanitarie.
1bis. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni di cui al comma 1, Pper le parti che
risultassero prive di esplicita quotatura sul progetto approvato, sempre che non sia
possibile desumere la quota mancante in via analitica, è ammessa una tolleranza
di ± cm.3 rispetto alla lettura rilevata sul supporto cartaceo in scala 1/100, nel
rispetto degli allineamenti grafici e della congruenza del disegno.
2.
Soppresso.La tolleranza non è ammessaLe tolleranze di cui ai commi precedenti
non sono ammesse nel caso di beni culturali tutelati ai sensi del Titolo I del D.Lgs.
n. 42/2004, non sono cumulabili ed in ogni caso deve essere rispettata la
congruenza tra le medesime.
2bis. Per i livelli prestazionali dei singoli requisiti, sono ammesse tolleranze se indicate
nella formulazione del requisito stesso.
244 di 300
CAPO 6.9 - DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI
Art. 6.9.1 - Soggetti aventi titolo a richiedere il permesso di costruire o a
presentare la DIA e documenti attestanti il titolo
1.
Hanno titolo a richiedere il permesso di costruire o a presentare la SCIADIA
(ovvero titolo ad intervenire: concerne la legittimazione dell’intestatario del titolo
abilitativo edilizio, sotto il profilo dell’effettiva disponibilità dell’area o dell’edificio
oggetto dell’intervento) i seguenti soggetti nei limiti del proprio diritto e fatti
comunque salvi i diritti dei terzi:
omissis
m) in luogo del titolare possono presentare richiesta di permesso di costruire o
DIA:
omissis
Omissis
3.
Per gli immobili appartenenti a persone giuridiche, la richiesta del permesso di
costruire o la presentazione della SCIADIA devono essere avanzate o presentate
dagli Organi che ne hanno la legale rappresentanza.
4.
In caso di comunione di proprietà (comproprietà) la richiesta del permesso di
costruire o la presentazione della SCIADIA devono essere avanzate o presentate
dai comproprietari congiuntamente, ovvero da un comproprietario munito del
consenso di tutti gli altri.
Art. 6.9.2 - Cambio di intestazione (ovvero ‘voltura’)
1.
Il permesso di costruire e la SCIADIA sono trasferibili ai successori o aventi causa.
A tale scopo questi dovranno comunicare per iscritto al SUE la modifica
dell’intestazione, allegando autocertificazione attestante l’avvenuto trasferimento
del titolo di proprietà o di godimento, o in alternativa, fotocopia del documento con il
quale è avvenuto il trasferimento del titolo stesso.
Omissis
modificare l’art. 6.9.3 come precedentemente integrato alla lettera R.3 e T) della
variante adottata di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette
integrazioni sono riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.9.3 - Costruzioni legittimate a tempo determinato; Specifici Manufatti
temporanei e stagionali
1. Le costruzioni realizzate sulla base di regolari titoli edilizi (ai sensi del presente
RUE, permessi di costruire o DIA/SCIA ed ai sensi di strumentazioni urbanistiche
previgenti, licenze e concessioni edilizie o autorizzazioni edilizie) sono legittimate
di norma a tempo indeterminato.
Costruzioni legittimate a tempo determinato:
2. I soli casi nei quali una costruzione può essere legittimata a tempo determinato
sono i seguenti:
a)
costruzioni su suolo pubblico, sulla base di una "concessione di
occupazione di suolo pubblico" relativa alle “occupazioni” di cui al D.Lgs.
245 di 300
15/11/1993 n. 507 ed al “Regolamento di occupazione del suolo pubblico Allegato G” alla - parte seconda - del presente RUE ;
tali occupazioni sono definite:
-
"permanenti" quando la durata è superiore all'anno ed è espressa in
anni;
-
"temporanee" quando la durata è inferiore all'anno ed è espressa in
giorni;
(rientrano in questa casistica le concessioni decennali di posteggi per il
commercio su aree pubbliche di cui al D. Lgs. 31/.03/.1998 n.114);
b)
costruzioni su aree demaniali (fra le quali in particolare gli stabilimenti
balneari disciplinati dagli artt. da 36 a 39 del Codice della navigazione di cui
al R.D. 30/03/1942, n. 327 e successive modificazioni e integrazioni e dagli
artt. da 5 a 40 del relativo Regolamento di esecuzione di cui al D.P.R.
15/02/1952, n. 328 e s. m. e i.);.
c)
le costruzioni quali i chioschi ed i manufatti di servizio (coperture amovibili
di impianti sportivi privati aperti al pubblico) di cui al successivo art.
6.9.3bis, installati e/o mantenuti, transitoriamente su aree di proprietà
privata.
3. L'eventuale rilascio di permesso di costruire o la presentazione di DIA/SCIA per
la realizzazione di costruzioni nei casi di cui al comma precedente è atto distinto
dall'atto di concessione amministrativa…….. omissis.
Specifici Mmanufatti temporanei e stagionali:
4. Sono definiti specifici manufatti temporanei e stagionali, quelli da installare su
suolo pubblico e/o “aree private aperte” (aree di proprietà privata sulle quali è
consentito l’accesso e la circolazione al pubblico) ed aree private, le strutture
temporanee completamente e facilmente amovibili, a servizio di:
-
pubblici esercizi (quali le parti esterne di locali pubblici, definite anche
“dehors”), preesistenti o da insediare all’interno di edifici all’uopo destinate;
(ai fini e per gli effetti del presente comma, per “dehors” si intende l’insieme degli
elementi mobili e smontabili o comunque facilmente rimovibili posti
temporaneamente in modo funzionale ed armonico su di uno spazio, che costituisce,
delimita e arreda lo spazio per il ristoro all’aperto, annesso ad un locale di pubblico
esercizio di somministrazione; i “dehors” in quanto diretti a soddisfare esigenze
meramente temporanee non possono surrogare requisiti strutturali obbligatori per il
locale di pubblico esercizio e per le attività di somministrazione alimenti)
-
attività commerciali, artigianali, agricole e produttive o di servizio in genere,
preesistenti o da insediare all’interno di aree e/o edifici all’uopo destinatie;,.
ricadenti in qualsiasi ambito territoriale, area o zona del RUE e/o degli strumenti
di pianificazione urbanistica comunali vigenti.
da installare su suolo pubblico e/o “aree private aperte” (aree di proprietà privata
sulle quali è consentito l’accesso e la circolazione al pubblico) ed aree private.
Tali manufatti, comunque altri e diversi da quelli disciplinati nell’ALLEGATO F
(Regolamento per l’installazione di: elementi di servizio amovibili per funzioni
protettive; vetrine, espositori mobili ed erogatori automatici di prodotti o servizio e
d’arredo) alla - parte seconda - del presente RUE, non costituiscono superficie
utile o coperta, né volume in relazione agli indici urbanistico edilizi; la loro
installazione deve essere eseguita comunque in conformità alle normative
246 di 300
sovraordinate alle disposizioni comunali, a quanto previsto dal Codice Civile, dal
Regolamento di Igiene e dal Codice della Strada ed è soggetta ad autorizzazione
amministrativa, alle procedure di cui al precedente art. 6.6.12; non devono inoltre
causare alcun impedimento al traffico veicolare e pedonale. Devono essere
realizzate con materiali di facile smontaggio; anche la pavimentazione dovrà
essere facilmente amovibile e comunque tale che la sua installazione e
rimozione non arrechi danni di qualunque genere e tipo alle pavimentazioni
esistenti. In presenza di più attività deve essere prevista una soluzione unitaria.
5. In relazione all’applicazione delle disposizioni di cui al precedente comma 4, si
intendono temporanee le installazioni di uso occasionale o al massimo
stagionale (in questo caso con riferimento al periodo estivo o invernale, il quale
va indicato all’atto della comunicazionerichiesta di installazione). Le
autorizzazioni relative installazioni degli specifici manufatti temporanei e
stagionali potranno avere durata non superiore a sei mesi compresi i tempi di
allestimento e smontaggio delle strutture240 giorni. Il presente articolo non
riguarda le installazioni temporanee di cantiere. Entro il termine stabilito per la
permanenza di tali manufattidi validità dell’autorizzazione, sarà cura ed onere del
soggetto autorizzato di rimuovere i manufatti e ripristinare lo stato dei luoghi.
L’autorizzazione può essere ulteriormente rilasciataè rinnovabile solo dopo un
congruo periodo dallo smontaggio.
5bis. Qualora nei manufatti temporanei e stagionali di cui al comma 4, da installare,
sia da estendere l’esercizio di un’attività già insediata o insediabile all’interno di
un edificio o su di un’area, all’uopo destinati, per cui necessiti o l’apposita
segnalazione certificata di inizio attività commerciale, o qualora per l’installazione
e/o l’utilizzo dell’opera sia necessario il rilascio di "concessione di occupazione di
suolo pubblico", o di “autorizzazione di cui all’art. 8 della L. R. n. 14/2003”, o di
“autorizzazione di pubblica sicurezza” od altro diverso provvedimento
obbligatorio, i procedimenti relativi ai predetti adempimenti possono essere
contestuali alla procedura di cui al precedente art. 6.6.1.
5bis. Le norme del precedente comma 4, si applicano fatta salva l’applicazione di
quelle eventualmente più restrittive di cui alle specifiche Zone, agli edifici nel
centro storico ed a quelli tutelati in quanto di interesse storico architettonico o di
pregio storico-culturale e testimoniale. Le medesime norme si applicano
esclusivamente nel caso in cui le opere ivi previste non siano disciplinate
nell’ALLEGATO F (Regolamento per l’installazione di elementi amovibili per
funzioni protettive di servizio e d’arredo) di cui alla “parte seconda” del RUE.
L’installazione delle opere di cui al richiamato comma 4, quando riguardano
immobili tutelati ai sensi degli artt. 10 e/o 134 del D.Lgs. n. 42/2004 richiedono,
secondo i casi, l’autorizzazione all’esecuzione di opere o l’autorizzazione
paesaggistica, delle competenti Soprintendenze.
6. Alle occupazioni di suolo pubblico, di cui al presente articolo, si applicano tutte le
disposizioni del “Regolamento per l’assegnazione in godimento a soggetti terzi
dei beni comunali” approvato con delibera di C. C. n. 11 del 26/03/2009, del
“Regolamento di occupazione del suolo pubblico – ALLEGATO G” al presente
RUE” e del “Regolamento per la disciplina dei canoni concessori finalizzati
all’occupazione di spazi ed aree pubbliche (art. 17, comma 63, L. n. 127/1997)”
di cui alla delibera di C. C. n. 22 del 24/02/1999.
247 di 300
modificare l’art. 6.9.3bis come introdotto con la lettera T) della variante adottata di cui
agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono riportate
con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.9.3bis - Chioschi e manufatti amovibili e di servizio
Definizioni
1.
Si definisce “chiosco”, ai soli fini dell’applicazione delle disposizioni di cui al
presente articolo, una costruzione indipendente realizzata con strutture
composite che, seppure rispondenti ai requisiti della temporaneità, può avere il
perimetro aperto o delimitato da partizioni leggere rigide e trasparenti o cieche e
di dimensioni ridotte e strettamente necessarie a poter svolgere, unicamente, le
attività ivi insediate nei chioschi esistenti ammessi ai sensi del presente articolo
e quelle previste dal presente comma. Ai soli fini dell’applicazione delle
disposizioni di cui al presente articolo, nei chioschi è previsto il nuovo
insediamento, esclusivamente, delle attività relative alle funzioni di cui ai tipi
d’uso b1 (esercizi commerciali di vicinato esclusivamente non alimentari), b2
(pubblici esercizi ed esercizi di pubblico servizio), b5 (Artigianato dei servizi alla
persona, limitatamente alle attività artigianali del settore della produzione di
prodotti alimentari e/o di gastronomia in genere), come definiti al precedente art.
1.6.1; ai sensi del comma 1 del precedente art. 1.2.2, i chioschi di cui al
presente comma, rientrano nella classificazione di “edificio”, in quanto non
ricadenti nella tipologia dei “chioschi non automatizzati”, ed altresì anche ai
sensi della definizione di cui alla lettera g5) dell’Allegato alla L.R. n.
15/201331/2002; le disposizioni del presente articolo si applicano
esclusivamente ai chioschi installati o da installare sulle aree ricadenti negli
ambiti di cui al successivo comma 3.
2.
Sono definiti “manufatti di servizio”, ai soli fini dell’applicazione delle disposizioni
di cui al presente articolo, le costruzioni indipendenti relativei alle coperture
amovibili di impianti sportivi privati aperti al pubblico, realizzate con strutture
pressostatiche, tensostrutture, teli di PVC e simili sostenuti da strutture
geodetiche, reticolari, ecc., metalliche o lignee anche ancorate al suolo e per la
superficie strettamente necessaria al funzionamento dell’impianto; rientrano tra
questi manufatti solo quelli installati o da installare sulle aree ricadenti negli
ambiti di cui al successivo comma 5.
Norme per l’installazione di chioschi
3.
L’installazione dei chioschi od il mantenimento di quelli esistenti di cui al
precedente comma 1, è ammessa solo in aree ricadenti fra quelle gravitanti
sugli assi stradali della strada statale 16, nei tratti denominati Viale Flaminia e
Flaminia bis, Viale Giulio Cesare, Viale Circonvallazione, e Via Adriatica, di
Viale Veneto, di Viale Berlinguer e di Viale Puglia, ricomprese nei sotto elencati
ambiti territoriali, assoggettati dal piano strutturale comunale (PSC), a piano
operativo comunale (POC), come presupposto per le trasformazioni edilizie,
come individuati nella tavola 3 del PSC, quali:
•
gli ambiti consolidati prevalentemente residenziali, in relazione
esclusivamente alle aree destinate dal PSC e/o ancora dal RUE per la
realizzazione, in futuro, di infrastrutture, attrezzature e spazi collettivi;
•
gli ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali (compresi nel
Territorio urbanizzabile), in relazione esclusivamente alle aree destinate dal
PSC per la realizzazione, in futuro, di dotazioni ecologiche ed ambientali,
248 di 300
territoriali ed infrastrutture per la mobilità e comunque entro una fascia di
profondità di m. 80,00 rispetto alle strade sopra elencate e misurati dai
rispettivi confini stradali.;
4.
I chioschi richiamati al precedente comma 3, oltre alle ulteriori norme del
presente articolo, devono rispettare le specifiche prescrizioni, condizioni,
dimensioni ammissibili e peculiarità di seguito definite:
a) devono essere realizzati con strutture facilmente smontabili e/o amovibili
appoggiati a terra, per le quali sono consentite esclusivamente le opere di
ancoraggio al suolo, che non comportino alcuna modificazione dello stato
dei luoghi, ovvero, che non richiedono escavazioni, né durante la posa in
opera, né durante l’eventuale successiva rimozione; le suddette strutture
possono essere costituite esclusivamente dai seguenti materiali: ferro,
alluminio verniciato, vetro, legno, comunque, consoni alle caratteristiche del
contesto e comunque rispondere a requisiti di decoro urbano, come anche i
relativi arredi del tipo: indicazioni informative, elementi illuminanti, fioriere,
sostegni ecc.;
b) possono avere:
•
superficie utile lorda edificabile (Sule) massima pari a mq. 50,00 qualora
relativi alle funzioni di cui al tipo d’uso b1 (esercizi commerciali di vicinato
esclusivamente non alimentari) e quando collocati negli ambiti consolidati
prevalentemente residenziali di cui al precedente comma 3;
•
superficie utile lorda edificabile (Sule) massima pari a mq. 30,00, quando
collocati negli ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali
di cui al precedente comma 3;
•
altezza utile netta (HU) pari a quella minima necessaria al fine del
rispetto dei requisiti cogenti in materia di altezza minima dei locali in
funzione dell’attività da insediare;
•
altezza massima (H) pari alla somma dei valori dell’altezza utile netta
(HU) di cui sopra e dello spessore tecnico della struttura di copertura e
comunque non superiore a m. 3,50 e m. 4,50 qualora relativi alle funzioni
di cui al tipo d’uso b1 (esercizi commerciali di vicinato esclusivamente
non alimentari) e quando collocati negli ambiti consolidati
prevalentemente residenziali di cui al precedente comma 3;
c) devono prevedere la realizzazione obbligatoria di uno spazio di sosta per
almeno 5 posti auto nell’area di pertinenza del chiosco senza pregiudizio di
eventuali alberature esistenti;
d) non devono arrecare disturbo e/o apportare degrado all’ambiente circostante
ed inoltre gli spazi liberi contigui i chioschi stessi devono garantire, in
ragione del loro aspetto e delle caratteristiche ad essi ascrivibili, il rispetto
del decoro urbano, essi pertanto devono essere usufruiti per tale specifica
destinazione ed essere convenientemente sistemati;
e) è consentita l’applicazione di tende protettive leggere, ma esclusivamente
quelle con le caratteristiche di cui all’art. 2.2 punto 6 dell’ALLEGATO F - alla
- parte seconda – del RUE, modificate e/o integrate come segue, ovvero a
condizione che le stesse tende:
249 di 300
•
abbiano il fronte della struttura sulla quale vanno installate, posto a
distanza maggiore o uguale a m. 1, 50 dal confine, sia con la proprietà
pubblica che privata;
•
non arrechino disturbo in alcun modo al transito sia pedonale che
carrabile e comunque siano installate nel rispetto del Nuovo codice della
strada (D.Lgs. n. 285/1992) e del suo Regolamento di Esecuzione;
•
siano a sbalzo e retrattili;
•
siano realizzate con materiale tessile e similare, privo di rigidezza;
•
non superino la sporgenza massima di m. 3,00;
•
l'altezza minima dal piano di calpestio, sia pari o superiore a m. 2,20 per
le parti prive di rigidezza e a m. 2,40 per quelle rigide;
f) è consentita l’istallazione di “mezzi pubblicitari”, esclusivamente quali
“insegne di esercizio” e del tipo: “mezzi pubblicitari in aderenza al
fabbricato”, di cui all’art. 2 dell’ALLEGATO E (Norme per l’installazione dei
mezzi pubblicitari - Regolamento) alla - parte seconda – del RUE.
Norme relative all’installazione e/o permanenza, transitorie di manufatti di
servizio quali le coperture amovibili di impianti sportivi
5.
6.
L’installazione e/o la permanenza, transitorie di manufatti di servizio quali le
coperture amovibili di impianti sportivi privati aperti al pubblico, di cui al
precedente comma 2, è ammessa, previao comunicazione delle date di inizio
lavori e di rimozione dei manufattiidoneo titolo abilitativo, stagionalmente e
comunque dal primo15 Ottobre al trenta15 Aprile e transitoriamente,
esclusivamente per impianti sportivi ricadenti in aree comprese nei sotto
elencati ambiti del territorio, assoggettati dal piano strutturale comunale (PSC),
a piano operativo comunale (POC), come presupposto per le trasformazioni
edilizie, come individuati nella tavola 3 del PSC, quali gli:
-
ambiti consolidati prevalentemente residenziali e prevalentemente turistici,
esistenti, in relazione esclusivamente alle aree destinate dal PSC, dal POC
e/o dal RUE, ad essere utilizzate, in futuro, per la realizzazione di
infrastrutture per la mobilità, attrezzature e spazi collettivi;
-
ambiti da riqualificare, ma limitatamente alle aree libere e/o inedificate;
-
ambito del polo funzionale dei parchi tematici e ricreativi, ma solo nelle
porzioni territoriali inedificate ricadenti fuori dai perimetri dei vigenti Piani
particolareggiati (PP);
-
ambiti compresi nel territorio urbanizzabile;
-
ambiti del territorio rurale privo di vincoli ambientali e prioritariamente riferiti
a quelle porzioni territoriali ed aree individuate all’art. 4.13, punto 2, lettere c)
e d) delle norme di attuazione del PSC ed all’art. 4.6.12 del RUE.
Per le medesime coperture richiamate al precedente comma 5 sono ammesse:
•
una superficie utile lorda edificabile (Sule) massima pari a quella derivante
dall’applicazione degli indici perequativi, di cui all’art. 3.6 delle norme di
attuazione del PSC, alla superficie fondiaria interessata e comunque una
Sule non superiore a quella strettamente necessaria al funzionamento
dell’impianto sportivo esistente da coprire;
250 di 300
•
altezza utile netta (HU) pari a quella minima necessaria al fine del rispetto
dei requisiti cogenti in materia di altezza minima dei locali in funzione
dell’attività da insediare;
•
altezza massima (H) pari alla somma dei valori dell’altezza utile netta (HU)
di cui sopra e dello spessore tecnico della struttura di copertura e comunque
non superiore a m. 17,00.
Norme comuni relative ai chioschi, ai manufatti amovibili ed alle coperture
amovibili di impianti sportivi
7.
8.
I chioschi di cui al comma 1 e le coperture cui al comma 2, installati o da
installare sulle aree ricadenti negli ambiti territoriali indicati, rispettivamente, ai
precedenti commi 3 e 5, sono classificati “edificio” la cui permanenza e/o
installazione, transitorie costituisce, secondo i casi, o intervento edilizio di tipo
NC soggetto a permesso di costruire a tempo determinato, anche in sanatoria
(vedi art. 6.9.5), o intervento soggetto a comunicazione (vedi art. 6.6.1); tuttavia,
in considerazione delle peculiari caratteristiche di cui al comma 1, della funzione
di servizio, delle ridotte dimensioni e della transitorietà dell’installazione, ali
suddettio tipio d’intervento, per l’installazione dei medesimi chioschi e
coperture, non si applicano i seguenti parametri urbanistici di cui al presente
RUE:
-
reperimento degli standard di parcheggio di cui ai precedenti artt. 3.1.5 e
3.1.6, fatto salvo l’obbligo di realizzare gli spazi di sosta richiesti al
precedenti comma 4, lettera c);
-
rispetto della quota minima di superficie permeabile richiesta dal comma 4
del precedente art. 3.2.3;
-
solo per le coperture degli impianti sportivi, rispetto della distanza dal
confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico (Ds) di cui all’art.
5.2.4, pari a m. 5,00, in quanto in questo caso si applica una Ds compresa
entro un valore minimo di m. 3,00;
-
rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli
impianti energetici di cui agli allegati all’”Atto di indirizzo e coordinamento sui
requisiti di rendimento energetico e sule procedure di certificazione
energetica degli edifici” approvato con D.A.L. regionale n. 156/2008” e s. m.
e i. alla famiglia 6 dell’ALLEGATO A, alla - parte seconda - del RUE;
-
rispetto del “Regolamento del Verde” di cui all’ALLEGATO H, alla - parte
seconda - del RUE.
I chioschi di cui al comma 1 e le coperture cui al comma 2, i cui titoli abilitativi o
comunicazioni, per la permanenza e/o l’installazione, transitorie sulle aree
ricadenti negli ambiti territoriali descritti nei precedenti commi, soggetti a
“perequazione urbanistica” di cui all’art. 3.6 delle N. di A. del PSC, siano
rilasciati o presentate a seguito dell’applicazione delle disposizioni di cui al
presente articolo sono soggetti alle seguenti ulteriori prescrizioni:
a)
potranno rimanere installati sulle rispettive aree, sia fino all'approvazione
del POC, sia in attesa dell’approvazione del PUA, per la loro attuazione,
per un periodo non superiore a cinque anni, tuttavia reiterabile, dopo la
scadenza, una sola volta per altri cinque anni e comunque, per le coperture
cui al precedente comma 2, nel rispetto della cadenza stagionale stabilita al
precedente comma 5;
251 di 300
b)
dovranno essere rimossi definitivamente nel caso in cui le aree sulle quali
sono installati vengano inserite in un POC e sia approvato il necessario
PUA, per la loro attuazione e, di conseguenza, l’area di sedime dovrà
essere ripristinata nelle condizioni precedenti, ovvero adeguatamente
risistemata; inoltre dovrà essere assicurato l’impegno alla loro rimozione
comprensivo di idoneo titolo di garanzia finanziaria di importo commisurato
al corrispondente complessivo valore di mercato dell’attività insediata.
Qualora il chiosco, il manufatto amovibile e la copertura, non vengano
rimossi entro i termini stabiliti, anche stagionali, essi saranno considerati
costruzione abusiva ed in tal caso, decorsi inutilmente i termini assegnati
nella conseguente diffida ad adempiere, il Comune provvederà d’ufficio,
imputando tutti i costi per la rimessa in pristino dei luoghi al soggetto
inadempiente. Per sopravvenute esigenze di interesse pubblico, può in
ogni caso disporsi, anche prima della scadenza dei termini fissati qualora le
aree vengano inserite in un POC per l’attuazione di opere pubbliche, la
rimozione anticipata delle costruzioni di cui trattasi, senza diritto a nulla
pretendere da parte del soggetto attuatore e/o proprietario;
c)
la loro superficie utile non costituisce ulteriore superficie utile
lordaedificabile (Sule) da riconoscere alle aree in oggetto; ciò in quanto la
rispettiva superficie utile dei chioschi e dei manufatti di servizio quali le
“coperture”, in oggetto, si considera come una quota anticipatoria della
capacità edificatoria complessiva spettante alle aree oggetto di
“perequazione urbanistica”, la quale è realizzabile transitoriamente sulle
aree stesse in attesa di definitiva collocazione, sino all’inserimento di tali
aree nel POC ed all’approvazione del PUA attuativo del medesimo;
d)
sono soggetti a tutte le ulteriori disposizioni del RUE, non esplicitamente
derogate o disapplicate dal presente articolo, al rispetto delle disposizioni
relative ai vincoli indicate dal PSC e dal POC e comunque alle altre
normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in
particolare, norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienicosanitarie,
nonché alle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del
paesaggio, di cui al D.Lgs. n. 42/2004.
modificare l’art. 6.9.4 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera R.3) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.9.4 1.
Conformità dello stato di fatto allo stato legittimo (autorizzato); abusi
minori
In tutti i casi di interventi su edifici o impianti preesistenti la presentazione della
domanda di permesso di costruire o della SCIAD.I.A. è subordinata alla preliminare
verifica di legittimità dello stato di fatto, sulla base del riscontro con documenti
probanti quali il più recente titolo abilitativo (copia dell’ultimo progetto presentato
allegato a permesso di costruire, concessione o autorizzazione, o D.I.A. o SCIA
eseguibile o licenza edilizia o domanda di concessione, DIA o SCIA in sanatoria)
riguardante l’immobile. Per i fabbricati costruiti fuori dai centri abitati prima del
01/09/1967 in assenza di strumenti urbanistici, in mancanza di qualsiasi documento
autorizzativo, tale documentazione può essere sostituita da copia della planimetria
catastale d’impianto (1939) o altri documenti probatori.
252 di 300
2.
Nel caso di conformità dello stato di fatto allo stato legittimo (autorizzato), tale
conformità deve essere asseverata nella dichiarazione firmata dal progettista
responsabile anche ai fini della responsabilità di cui all'Art. 481 del Codice Penale,
che assevera la rispondenza dell'opera ai requisiti metrici, volumetrici, d'uso e
prestazionali stabiliti dagli strumenti urbanistici vigenti, relativa ai titoli edilizi di cui
ai Capi all’art. 6.4.2 e 6.5comma 3 lettera h), richiamando gli estremi degli atti
autorizzativi o degli altri documenti probanti.
3.
Nel caso i cui non sussistano precedenti edilizi o documentazione catastale idonea,
ovvero dagli stessi si deducano talune incongruenze rispetto allo stato di fatto
dell’immobile (riportato nel progetto allegato al permesso di costruire o alla
SCIAD.I.A.), prima dell’istruttoria della domanda o della presentazione della
SCIAD.I.A., si dovrà procedere ad una verifica dello stato dei luoghi e dell’immobile
mediante sopralluogo richiesto all’Ufficio Controlli del competente Settore
comunale. Qualora dal sopralluogo emergano abusi edilizi, non rientranti nel caso
di cui al successivo comma 4, si procederà a norma della L.R. n. 23/2004.
4.
Nei casi che siano rilevate difformità riconducibili ai casi di cui al successivo art.
6.9.5, la domanda di permesso di costruire deve essere accompagnata, ovvero la
DIA/SCIA deve essere preceduta dalla richiesta di sanatoria ai sensi del medesimo
art. 6.9.5; gli elaborati grafici della richiesta di sanatoria, di cui al comma 2 lettera b)
di tale articolo, devono essere distinti e distintamente intestati rispetto a quelli della
domanda di concessione o autorizzazione relativa ai nuovi interventi previsti. In
pendenza della richiesta di sanatoria non possono essere presentate D.I.A/SCIA. o
asseverazioni per nuovi interventi sul medesimo immobile.
4bis. Abusi minori. Qualora siano trascorsi 10 anni dalla loro ultimazione gli interventi
edilizi abusivi che non abbiano comportato aumento di superficie utile, alterazione
della sagoma planivolumetrica o nuova costruzione, si ritengono sanati a tutti gli
effetti amministrativi, e non si procede pertanto all’applicazione delle relative
sanzioni. Il trascorso termine di 10 anni e l’esistenza dei presupposti per
l’applicazione delle presenti disposizioni potranno essere comprovati con atto
sostitutivo di notorietà, per le opere di manutenzione straordinaria e con
documentazione probatoria per gli altri casi. Tali abusi si ritengono sanati anche su
immobili vincolati ai sensi degli art. 10, 11 e 134 del D.Lgs. n. 42/2004, a
condizione che sia stato ottenuto, secondo i casi, il benestare o l’accertamento di
compatibilità paesaggistica limitatamente agli interventi accertabili ai sensi del
medesimo D.Lgs., della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali. È comunque
sempre possibile, ove ve ne siano i presupposti, la sanatoria o la legittimazione di
tali difformità ai sensi del precedente comma 4, con il pagamento delle sanzioni
previste dalla legge.
Alle varianti in corso d’opera a titoli edilizi rilasciati prima dell’entrata in vigore della
L. n. 10/1977 recante - Norme per l’edificabilità dei suoli -, si applicano le
disposizioni di cui all’art. 17bis della L.R. n. 23/2004.
Art. 6.9.5 1.
Richiesta in sanatoria
Nei casi di richiesta di permesso di costruire o denunciadi presentazione di
segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in sanatoria ai sensi ed alle
condizioni di cui all'Art. 17 della L.R. n. 23/2004 e s.m.i., la richiesta può essere
presentata allo Sportello unico per l’edilizia dall'avente causa, in conformità alle
norme del presente RUE.
253 di 300
2.
Alla richiesta di permesso di costruire o di presentazione di SCIA debbono essere
allegati, oltre alla documentazione ed agli elaborati di progetto di cui agli Artt. 6.4.2,
6.4.3, 6.4.4 e 6.5.2:
a) relazione descrittiva dell'intervento con riferimento alla sua conformità alla
disciplina urbanistica ed edilizia vigente (agli strumenti urbanistici generali e di
attuazione approvati ed al non contrasto con quelli adottati):
-
nel caso di cui al comma 1 dell’art. 17 della L.R. n. 23/2004 e s.m.i., sia al
momento della realizzazione dell'opera, sia al momento della presentazione
della richiesta;
-
nel caso di cui al comma 2 dell’art. 17 della L.R. n. 23/2004 e s.m.i., al
momento della presentazione della richiesta ed eventualmente anche al
momento della realizzazione dell'opera;
b) elaborati grafici comparativi tra stato di fatto e stato legittimo i quali devono
ricomprendere tutte le piante, le sezioni e i prospetti in scala adeguata (di
norma in scala 1:100) necessari ad evidenziare, attraverso la sovrapposizione
dei due disegni, le differenze tra l'ultimo stato legittimato (o, nei casi previsti, la
planimetria catastale d'impianto) e il rilievo del manufatto. Devono essere
evidenziati con campitura rossa tutti gli elementi rilevati che nello stato legittimo
o non erano presenti, o sono stati tamponati, o si trovano in posizione diversa
da quanto indicato; devono essere evidenziati con campitura gialla gli elementi
presenti nello stato legittimo che, viceversa, si rileva che siano assenti o
demoliti o spostati;
c) atto sostitutivo di notorietà nel quale sia esplicitamente dichiarata la data di
avvenuta esecuzione delle opere in parziale difformità, per le quali si richiede la
sanatoria.
d) dichiarazione del professionista abilitato, di cui al richiamato art. 6.4.2, che
attesti, ai sensi dell'articolo 481 del codice penale, le necessarie conformità; in
relazione alla normativa tecnica per l'edilizia (sicurezza sismica, contenimento
consumi energetici, eliminazione barriere architettoniche, sicurezza degli
impianti, cemento armato e strutture metalliche), la conformità delle opere da
sanare in riferimento alle norme vigenti al momento della realizzazione delle
opere stesse; in particolare, per la normativa sulla sicurezza sismica,
l’asseverazione contiene, ai sensi della L.R. n. 19/2008:
- o la dichiarazione che i lavori realizzati non comportano modifiche alle parti
strutturali dell’edificio o agli effetti dell’azione sismica sulle stesse;
- o che i lavori rispettano la normativa tecnica per le costruzioni vigente al
momento della loro realizzazione;
- o che sono stati realizzati ulteriori lavori (per i quali sarà presentata istanza di
autorizzazione o depositato il progetto ai sensi della L.R. n. 19/2008) per
adeguare l’opera alla normativa tecnica vigente al momento della richiesta di
sanatoria.
3.
Nel caso in cui la richiesta del permesso di costruire o della denunciapresentazione
della segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria di cui al presente articolo,
riguardi immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, a termini
dell’art. 142, o in base alla legge,a termini degli artt. 136, 143, comma1, lettera d),
e 157, della Parte III del decreto legislativo n. 42/2004, l'accertamento di conformità
trova applicazione per i lavori realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica
o in difformità da essa, qualora sia accertata la compatibilità paesaggistica
254 di 300
dell'intervento secondo quanto disposto dall'articolo 167, commi 4 e 5, del D.lgs n.
42/2004. Sulla richiesta del permesso di costruire o della denunciasulla
segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria è acquisito il parere della
Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio per gli interventi edilizi per
i quali il parere è richiesto ai sensi dell'art. 63 della L. R. n. 15/201331/2002, come
dettagliato nel precedente art. 6.1.1 del presente RUE.
4.
Sulla richiesta di permesso di costruire o presentazione di SCIA di sanatoria il
Responsabile dello Sportello unico per l’edilizia si pronuncia entro sessanta giorni;
trascorso inutilmente tale termine, la richiesta o la presentazione deve intendersi
respinta.
Art. 6.9.6 -
Manutenzione e sicurezza delle costruzioni
1.
Tutte le costruzioni devono essere mantenute, in ogni loro parte, in piena
conformità alle esigenze e disposizioni in materia di sicurezza, di igiene e di decoro
pubblico, nel territorio sia urbano che extraurbano.
2.
Il Sindaco può far eseguire in ogni momento ispezioni dal personale tecnico e
sanitario o dalla Polizia Municipale per accertare le condizioni degli edifici.
3.
Quando le condizioni di sicurezza, di igiene e di decoro pubblico vengano a
mancare, il proprietario deve provvedere agli interventi necessari.
4.
Qualora non provveda, il Sindaco potrà ordinare l'esecuzione delle opere
necessarie al fine del mantenimento della sicurezza, incolumità e decoro, e
assegnare un termine per l'esecuzione.
5.
Decorso inutilmente tale termine, l'amministrazione comunale ha facoltà di
procedere in danno del proprietario stesso per far eseguire quelle opere di
riparazione, di ripulitura e di ritinteggiatura che risultassero necessarie.
6.
Nei casi in cui ricorrano condizioni di pericolo per la stabilità degli immobili e
l'incolumità delle persone, il proprietario procede mediante un "intervento urgente"
alla rimozione delle condizioni di pericolo temuto, senza preventiva autorizzazione
o anche in assenza di titolo abiltativoconcessione edilizia, ma sotto la sua
personale responsabilità anche per quanto riguarda l'effettiva esistenza del
pericolo. E' comunque fatto obbligo al proprietario di dare immediata
comunicazione dei lavori allo Sportello unico per l’edilizia al Sindaco e di
presentare, entro 30 giorni dall'inizio degli stessi, i titoli edilizi necessari alla
regolarizzazione dei lavorila Denuncia di Inizio Attività.
Omissis
Art. 6.9.8 -
Utilizzazione abusiva
1.
Il proprietario che abita o usa, ovvero consente ad altri di utilizzare - a titolo gratuito
o oneroso - un'unità immobiliare priva del certificato di conformità edilizia o di
equivalente dichiarazione di abitabilità o usabilità o di altra licenza d'uso, è
soggetto a sanzione amministrativa ai sensi delle leggi vigenti in materia’art. 70 del
D.Lgs. 507/99.
2.
Qualora all'atto dell'infrazione l'unità immobiliare non possieda i requisiti per
ottenere la regolare autorizzazione all'uso, il Responsabile dello Sportello unico per
l’edilizia indicherà i lavori da eseguire e porrà un termine per la regolarizzazione;
255 di 300
trascorso infruttuosamente
amministrativa.
il
quale,
provvederà
ad
ulteriore
sanzione
modificare l’art. 6.9.9 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera R.3) di
cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Art. 6.9.9 -
Opere pubbliche di competenza comunale, provinciale e regionale;
Opere statali
01. Le opere pubbliche di competenza comunale, provinciale e regionale e le opere
statali sono regolamentate dall’art. 10 della L.R. n. 15/2013 e comunque, per quanto
di competenza comunale, sono realizzate nel rispetto delle disposizioni du cui ai
successivi commi.
1. Il progetto di opere pubbliche di competenza comunale è approvato dalla Giunta
Comunale e la deliberazione con la quale il progetto viene approvato o l’opera
autorizzata ha i medesimi effetti del relativo titolo abilitativo.
2. Gli elaborati progettuali devono essere predisposti rispettando le prescrizioni
contenute nel RUE in relazione al tipo di intervento e secondo i dettati e le
prescrizioni di cui al D.Lgs. n.° 163/2006 e s.m.i. e successive modificazioni e al
relativo regolamento di attuazione.
3. Ai fini di cui al precedente comma 1 nNella “validazione del progetto”, redatta ai
sensi dell’art. 47 di cui all’art, 112 del D. lgs. n. 163/2006 e di cui all’art. 55 del DPR
n. 207/2010554/1999, deve essere esplicitamente attestata la conformità
dell’intervento alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie, al superamento delle barriere
architettoniche, nonché l’esistenza dei nulla osta di conformità e/o dei pareri
favorevoli alle norme di sicurezza, sanitarie, ambientali, paesistiche, monumentali e
archeologiche, di cui alla lettera i) del comma 2 dell’art. 53 del medesimo DPR n.
207/2010.
4. Gli Uffici Comunali effettuano comunque l'istruttoria atta a valutare la conformità
dell'intervento agli strumenti urbanistici. Deve inoltre essere acquisito il parere della
Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, salvo i casi di cui all'art.
6.1.1, comma 4.
5. Le opere pubbliche di interesse regionale e provinciale e le opere, gli interventi e i
programmi di intervento da realizzare a seguito della conclusione di un accordo di
programma, ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dell'art. 40 della
L.R. n. 20/2000, nel rispetto del precedente comma 3, non necessitano di alcun
titolo abilitativo per la loro realizzazione.
6. Per le opere pubbliche, da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti
su aree del demanio statale, da realizzarsi dagli enti istituzionalmente competenti,
l’accertamento della conformità alle prescrizioni delle norme e dei piani urbanistici
ed edilizi, salvo che per le opere destinate alla difesa militare (vedi artt. 352 e 353
del D. Lgs n. 66 del 15/03/2010 “Codice dell’ordinamento militare”), è fatta dallo
Stato d’intesa con la Regione ai sensi del DPR n. 383/94.
7.
La dichiarazione di conformità agli strumenti urbanistici-edilizi che deve essere
rilasciata per le opere dello Stato, a norma dell’art. 81 del DPR n. 616/1977 ed art.
2, comma 4, del DPR n. 383/1994 e successive modifiche, sostituisce il relativo
titolo abilitativo.
256 di 300
8.
Le opere pubbliche realizzate dal Comune, dalla Provincia, dalla Regione e da
Amministrazioni Statali devono essere rese agibili con apposita istruttoria
dell’ufficio competente, con la procedura prevista dal presente RUE ed in
conformità alle norme e leggi che regolano l’esecuzione delle opere pubbliche.
Art. 6.9.11 - Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA) allegata
alle domande di permesso di costruire e nel caso delle SCIADIA.
1. La Documentazione Previsionale dei Clima Acustico (DPCA), redatta da tecnico
competente in acustica ambientale (Cfr. comma 6, art. 2, L. 447/1995) ed in
conformità a quanto disposto dalla L.R. n. 15/2001 e dalla D.G.R. n. 673/2004, deve
essere allegata alla domanda di permesso di costruire per interventi edilizi di tipo
NC, RI, AM qualora l’intervento riguardi una o più dei seguenti tipi di destinazioni
d’uso:
omissis
5. Nei casi in cui in luogo della domanda di rilascio del permesso di costruire è prevista
la DenunciaSegnalazione certificata di Inizio Attività, la documentazione prescritta
deve essere tenuta dal titolare della SCIADIA e deve essere presentata a richiesta
delle autorità competenti al controllo.
6. Nel caso di interventi edilizi nell’ambito PUA per i quali sia stata predisposta la
DPCA prima della loro approvazione, non è più richiesta la DPCA relativa ai singoli
interventi edilizi, ma è sufficiente la dichiarazione firmata dal progettista responsabile
di cui all’art. 6.4.2 comma 3 lettera h che asseveri, anche ai fini della responsabilità
di cui all'Art. 481 del Codice Penale, la rispondenza dell’opera ai requisiti acustici
passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 e per quanto riguarda gli edifici
adibiti a civile abitazione (tipo d’uso a1) ai requisiti di protezione acustica in
relazione alla zonizzazione acustica di riferimentocogenti stabiliti dal RUE.
Art. 6.9.12 - Documentazione di Previsione di Impatto Acustico (DPIA)
2. Nei casi di cui al primo comma, la DPIA deve essere predisposta anche per
interventi edilizi di tipo RE, RRC, MS, qualora l’intervento preveda l’installazione di
nuove sorgenti sonore, inoltre deve essere predisposta per i parcheggi e le aree di
movimentazione di pertinenza delle predette attività, ai sensi e nei casi di cui alla L.
n. 447/1995, art.2, comma 1, lett. c). In tali casi nei quali in luogo della domanda di
rilascio del provvedimento abilitativo comunale è prevista la DenunciaSegnalazione
di Inizio Attività, la documentazione prescritta deve essere tenuta dal titolare
dell’attività e deve essere presentata a richiesta delle autorità competenti al
controllo.
Omissis
modificare l’art. 6.9.14 come precedentemente modificato ed integrato alla lettera R.3)
di cui agli elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono
riportate con testo in colorazione verde) come segue:
Riguarda anche le osservazioni del punto 1)
Art. 6.9.14 – Terre e rocce da scavo
1. Le terre e rocce da scavo (materiali naturali) prodotti nel corso di attività di
costruzione possono essere riutilizzati - ai sensi dell’art. 186 del Titolo I della Parte
IV del D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s. m. e i., – per reinterri, riempimenti,
257 di 300
rimodellazioni e rilevati purché siano rispettatei tutte le vigenti disposizioni di legge in
materia di terre e rocce da scavo ed in particolare cui ail DM n. 161 del 16/08/2012
recante: “Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da
scavo”, l’art. 41bis recante: “Ulteriori disposizioni in materia di terre e rocce da
scavo“ del D.L. n. 69/2013 convertito con modificazioni dalla L. n. 98/2013 ed il D.
Lgs. n. 152/2006 stessoi requisiti di cui al comma 1 del medesimo art. 186.
2. Il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso
dell'attività di costruzione - ai sensi dell’art. 185, comma 1, lettera c bis, del D. Lgs.
n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. - non rientrano nel campo di applicazione del Titolo I
“Gestione dei rifiuti” della Parte IV del suddetto decreto, ove sia certo che il
materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in
cui è stato scavato.
3. Al fine di dimostrare il rispetto dei requisiti necessari per la corretta gestione dei
materiali naturali da scavo di cui ai precedenti commi 1 e 2, ai sensi degli artt. 185 e
186 del D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. e delle ulteriori vigenti norme in
materia di terre e rocce da scavo, all’interno della documentazione progettuale
inoltrata, presentata per ottenere il permesso di costruire o con la presentazione
della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) denuncia di inizio attività (DIA),
deve essere dimostrata, attestata e verificata la sussistenza del rispetto di tutte le
vigenti disposizioni di legge in materia di terre e rocce da scavodei requisiti di cui al
comma 1 dell’art. 186 del D. Lgs 152/2006 e s. m. e i..
4. Soppresso.A titolo esemplificativo e non esaustivo, la documentazione di cui al
comma 1 dell’art. 186 del D. Lgs 152/2006 e s. m. e i., da produrre ai sensi del
precedente comma 3, dovrà definire:
a) quantificazione e identificazione dei volumi di terra e/o roccia da scavo da
riutilizzare;
b) esatta identificazione del sito o dei siti di reimpiego con relativi quantitativi e
possesso dei relativi titoli edilizi;
c) dimostrazione dell’integrale utilizzo;
d) dimostrazione della possibilità tecnica di utilizzo senza preventivo trattamento o
trasformazione;
e) dichiarazione che le terre e rocce da scavo non provengono da siti contaminati o
sottoposti ad intereventi di bonifica;
f) analisi chimiche e chimico–fisiche delle terre e/o rocce da scavo, che dimostrino
le caratteristiche ed i requisiti di cui alla lettera f) del comma 1, dell’art. 186 del D.
Lgs 152/2006 e s. m. e i.;
g) i tempi dell’eventuale deposito in attesa di utilizzo, i quali comunque non possono
superare un anno.
5. SoppressoNel caso di materiali da scavo (principalmente sabbie) provenienti da
operazioni di scavo realizzati nella fascia di territorio comunale posta tra la battigia
del mare e la sede della linea ferroviaria, in relazione al loro eventuale riutilizzo, non
si applica quanto disposto ai precedenti commi 1 e 2, in quanto tali materiali devono
essere obbligatoriamente conferiti all’Amministrazione Comunale presso sito di
stoccaggio autorizzato, per il successivo trattamento e riutilizzo per operazioni di
ripascimento dell’arenile.
Art. 6.9.15 - Controllo su attività aventi significative interazioni con l’ambiente
258 di 300
1. Le attività produttive caratterizzate da significative interazioni con l’ambiente sono
elencate Ai sensi dnella Delibera della G.R. n. 1446 del 01/10/2007 – Atto d’indirizzo
contenente linee applicative per il rilascio del parere integrato ARPA-AUSL nella
dichiarazione di inizio attività (DIA) e nel permesso di costruire -, a cui si rinvia.sono
considerate attività produttive caratterizzate da significative interazioni con
l’ambiente:
a) soppresso;le attività industriali ed artigianali di tipo produttivo, o manifatturiero,
comprese le attività di lavorazione, conservazione, trasformazione di prodotti
agricoli e/o di origine animale, nonché la macellazione;
b) soppresso;le attività zootecniche: allevamenti, stalle;
c) soppresso;le attività di servizio: ospedali, strutture sanitarie pubbliche o private,
strutture a carattere residenziale o semiresidenziale di tipo socio-assistenziale
e/o collettivo, strutture alberghiere, strutture di produzione e/o manipolazione di
alimenti e bevande, scuole, asili nido, strutture destinate allo spettacolo, allo
sport, al tempo libero, laboratori di analisi;
d) soppresso;artigianato di servizio, relativamente alle sole attività di: autofficine,
autocarrozzerie, autorimesse di uso pubblico con capienza superiore a cinquanta
posti-auto, autolavaggi, lavanderie e attività assimilabili;
e) soppresso;attività commerciali e del terziario, limitatamente a: centri e/o attività
commerciali di superficie lorda comprensiva di servizi, depositi ecc. superiore a
400 m²; scali commerciali, centri di deposito e/o vendita di presidi sanitari e/o gas
tossici, uffici di superficie complessiva superiore a 300 m², magazzini, depositi di
sostanze e preparati pericolosi (riferimento DPR n. 215 del 24 maggio 1988 in
attuazione direttive CEE);
f) soppresso.attività che utilizzano locali interrati o seminterrati con spazi destinati
al lavoro od alla sosta di persone, ed altri insediamenti quali: impianti di
stoccaggio liquami e/o depurazione di acque reflue, impianti di stoccaggio,
trattamento e/o smaltimento rifiuti, acquedotti, impianti di teleriscaldamento,
cimiteri.
2. Soppresso.L'esame preventivo dei progetti di insediamenti produttivi e di servizio
caratterizzati da significativi impatti sull'ambiente e sulla salute, al fine di accertarne
la compatibilità e conseguire un elevato livello di protezione della popolazione e del
territorio, è effettuato in modo integrato dalle strutture competenti dell'AUSL e
dell'ARPA entro il termine di trenta giorni dal ricevimento del progetto. Il termine è
sospeso per una sola volta in caso di richiesta di chiarimenti o di documentazione
integrativa e continua a decorrere dalla data del completo ricevimento degli atti
integrativi. Trascorso inutilmente tale termine il responsabile dello Sportello Unico
per l'edilizia, su richiesta dell'interessato, convoca entro i successivi dieci giorni una
conferenza di servizi, la quale si pronuncia entro trenta giorni.
3. Soppresso.Il titolo abilitativo è sempre subordinato al parere preventivo integrato di
ARPA ed AUSL, richiamato dall’art. 33, comma 5 della L.R. n. 31/2002, per ogni tipo
di intervento edilizio relativo alle seguenti attività di servizio:
-
ospedali;
-
strutture sanitarie pubbliche o private;
-
strutture a carattere residenziale o semi-residenziale di tipo socio-assistenziale
e/o collettivo;
-
scuole e asili nido;
259 di 300
-
centri di deposito e/o vendita di presidi sanitari e/o gas tossici.
Per tutte le altre attività produttive classificate al comma 1 nel caso di interventi su
attività ed edifici esistenti l’obbligatorietà dell’acquisizione del parere preventivo
integrato ARPA.-AUSL è limitata ai soli casi di progetti di interventi edilizi che
comportano una modifica sostanziale sotto il profilo igienico sanitario e ambientale
per i fruitori della struttura o per l’ambiente esterno.
A titolo esemplificativo, nella tabella che segue viene riportato un elenco di casi in
cui si verifica una interazione fra gli aspetti igienico-sanitari e quelli ambientali, in
virtù della quale deve essere richiesto il parere integrato.
260 di 300
Interventi edilizi
a) Manutenzione
straordinaria
b) Risanamento
conservativo e restauro
c) Manufatti per eliminazione
barriere architettoniche
d) Recinzioni, muri di cinta,
cancellate
e) Ristrutturazione Edilizia
f) Recupero a fini abitativi dei
sottotetti da LR 11/98
g) Mutamenti di destinazione
d’uso senza opere
h) Modifiche funzionali di
impianti per attività
sportive senza volumetrie
i) Installazione o rev. di
impianti tecnologici con
volumetrie
j) Modifiche e variazioni in
corso d’opera
k) Parcheggi
l) Opere pertinenziali non di
nuova costruzione
m) Significativi movimenti di
terra e apposizione di
cartelloni pubblicitari
ATTIVITÀ CARATTERIZZATE DA SIGNIFICATIVE INTERAZIONI CON L’AMBIENTE
a)
b)
c)
e)
f)
g)
d)
Attività industriali e
Attività
Attività di servizio:
Attività di artigianato di Attività commerciali e del terziario,
Attività che Altri insediamenti quali:
artigianali di tipo
zootecniche strutture alberghiere,
servizio, relativamente limitatamente a: centri e/o attività
utilizzano
impianti di stoccaggio
produttivo o
allevamenti strutture di produzione alle sole attività di:
commerciali di superficie lorda
locali
liquami e/o di
manifatturiero
e stalle
e/o manipolazione di
autofficine,
comprensiva di servizi, depositi, ecc..
interrati o
depurazione di acque
comprese le attività di
alimenti e bevande,
autocarrozzerie,
superiore a 400 metri quadrati, scali
seminterrati reflue, impianti di
lavorazione
strutture destinate allo autorimesse di uso
commerciali, uffici di superficie
con spazi
stoccaggio, trattamento
conservazione e
spettacolo, allo sport,
pubblico con capienza complessiva superiore a 300 metri
destinati al e/o smaltimento rifiuti,
trasformazione di
al tempo libero,
superiore a 50 postiquadrati, magazzini, depositi di
lavoro od
acquedotti, impianti di
prodotti agricoli e/o dì
laboratori di analisi
auto, autolavaggi,
sostanze e preparati pericolosi
alla sosta di teleriscaldamento,
origine animale nonché
(riferimento D.P.R. 24 maggio 1988 n. persone
cimiteri
lavanderie e attività
la macellazione
assimilabili;
215 in attuazione direttive CEE);
sì, in caso di modifica sostanziale alle condizioni igieniche e di sicurezza per gli utilizzatori e/o per l’ambiente esterno accertate e/o asseverate in sede di rilascio di agibilità
sì, in caso di modifica sostanziale alle condizioni igieniche e di sicurezza per gli utilizzatori e/o per l’ambiente esterno accertate e/o asseverate in sede di rilascio di agibilità
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
sì, in caso di modifica sostanziale alle condizioni igieniche e di sicurezza per gli utilizzatori e/o per l’ambiente esterno accertate e/o asseverate in sede di rilascio di agibilità
/
/
/
/
/
/
7
sì, in caso di modifica sostanziale alle condizioni igieniche e di sicurezza per gli utilizzatori e/o per l’ambiente esterno accertate e/o asseverate in sede di rilascio di agibilità
/
/
sì se con aumento di
/
/
/
/
numero di utilizzatori
e/o spettatori
sì, in caso di modifica sostanziale alle condizioni igieniche e di sicurezza per gli utilizzatori e/o per l’ambiente esterno accertate e/o asseverate in sede di rilascio di agibilità
sì, in caso di modifica sostanziale alle condizioni igieniche e di sicurezza per gli utilizzatori e/o per l’ambiente esterno accertate e/o asseverate in sede di rilascio permesso
di costruire
sì se chiusi e con capienza superiore ai 50 posti auto
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
261 di 300
NO
NO
NO
4. La vigilanza sulle condizioni igieniche degli edifici e dell'abitato ai sensi dell’art.19
della L.R. n. 19/1982 e s. m. e i.così come modificato dall’art. 41 della LR n. 31/2002
compete all’AUSL.
5. LPer le attività non elencate nella su richiamata Delibera della G.R. n. 1446/2007non
sono soggette all’esame preventivo dell’AUSL/ARP.A, in tali casi per nella richiesta
del permesso di costruire o nella presentazione della SCIA, fa fede con apposita la
dichiarazione di cui al precedente art. 6.4.2, comma 3, lett. h) per quanto attiene
deve essere attestato il rispetto di tutti i requisiti igienico-sanitari. In relazione alla
particolarità dell’intervento richiesto, per la tipologia e/o attività svolta, il
Responsabile del procedimento può valutare se richiedere i suddetti pareri qualora
lo ritenga necessario.
Art. 6.9.16 – Sanzioni
1. Per il mancato rispetto degli obblighi previsti dal presente RUE si applicano le vigenti
disposizioni nazionali e regionali, in materia, per quelle regionali, nello specifico, la
L.R. n. 23/2004 e s. m. e i.; in particolare per ciascuna violazione a quanto stabilito
ai commi 2 e 3 del precedente art. 6.7.2 (Vigilanza durante l’esecuzione delle
opere), ai commi 2 e 3 del precedente art. 6.7.3 (Tutela della pubblica incolumità e
occupazione….) si applica una sanzione amministrativa di Euro 250,00 ed inoltre
per ciascuna violazione a quanto stabilito al precedente art. 6.9.6 (Manutenzione e
sicurezza delle costruzioni), si applica una sanzione amministrativa di Euro 500,00,
entrambe da pagarsi entro il termine di 60 giorni dalla contestazione o notificazione.
______________________________________________________________________
262 di 300
parte seconda del RUE:
TITOLO VII – REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE
ALLEGATO A – REQUISITI COGENTI
ALLEGATO B – REQUISITI VOLONTARI.
Al titolo VII:
TITOLO VII – REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE
CAPO 7.1 : DEFINIZIONI E CONTENUTI
Art. 7.1.1 – Organismo edilizio e relazioni funzionali
1. Per la definizione di organismo edilizio, ovvero unità edilizia si veda al precedente
art. 1.2.7 della prima parte – norme – del presente RUE.
2. Gli organismi edilizi sono costituiti da:
-
spazi di fruizione dell’utenza per attività principale;
-
spazi di fruizione dell’utenza per attività secondaria;
-
spazi di circolazione e collegamento (che possono appartenere alla singola unità
immobiliare o essere comuni a più unità immobiliari);
-
locali e vani tecnici.
3. L’organismo edilizio può avere delle PERTINENZE, associate alla singola unità
immobiliare ovvero comuni a più unità immobiliari.
4. Per una definizione ed esemplificazione dei tipi di spazio che compongono
l’organismo edilizio si vedano gli artt. 1.2.12, 1.2.13, 1.2.15 e 1.2.16, della prima
parte – norme – del presente RUE.
All’art. 7.1.2, come precedentemente modificato ed integrato alla lettera D.5) di cui agli
elaborati A e B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono riportate con
testo in colorazione verde) come segue:
Art. 7.1.2 – Requisiti e famiglie di requisiti
1. Gli organismi edilizi debbono rispondere a REQUISITI tecnici, esprimibili secondo
parametri oggettivi e misurabili, con riferimento alle esigenze di sicurezza, igiene e
fruibilità degli utilizzatori.
2. I requisiti richiesti dalla normativa tecnica vigente delle opere edilizie sono indicati al
comma 1 dell’art. 11 della L.R. n. 15/2013. I requisiti volontari che soddisfano la
medesima proposizione esigenziale sono raggruppati in FAMIGLIE; le proposizioni
esigenziali sono quelle indicate dalla direttiva CEE 89/106 sui prodotti da
costruzione, cui si aggiunge l’esigenza di fruibilità di spazi e attrezzature.
3. I REQUISITI sono COGENTI o VOLONTARI. I requisiti cogenti sono 21, raggruppati in
7famiglie, come meglio specificato nella successiva TABELLA N.1. I requisiti volontari
sono 148 raggruppati in 5 famiglie oltre ad un prerequisito.
4. Nel presente RUEegolamento edilizio i contenuti dei requisiti volontari cogenti sono
riportati nell’ALLEGATO A, quelli volontari nell’ALLEGATO B.
263 di 300
5. Soppresso:I requisiti cogenti nel presente RUE sono i seguenti:
Tabella 1: Soppressa
FAMIGLIA 1
RC 1.1
RESISTENZA MECCANICA ALLE SOLLECITAZIONI STATICHE E
DINAMICHE D’ESERCIZIO, ALLE SOLLECITAZIONI ACCIDENTALI
E ALLE VIBRAZIONI
RC 2.1
RESISTENZA AL FUOCO; REAZIONE AL FUOCO E ASSENZA DI
EMISSIONI NOCIVE IN CASO DI INCENDIO; LIMITAZIONI DEI
RISCHI DI GENERAZIONE E PROPAGAZIONE DI INCENDIO,;
EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA ED ACCESSIBILITÀ AI
MEZZI DI SOCCORSO
RC 3.1
CONTROLLO DELLE EMISSIONI DANNOSE
RC 3.2
SMALTIMENTO DEGLI AERIFORMI
RC 3.3
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
RC 3.4
SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE
RC 3.5
TENUTA ALL’ACQUA
RC 3.6
ILLUMINAMENTO NATURALE
RC 3.7
OSCURABILITA’
RC 3.8
TEMPERATURA DELL’ARIA INTERNA
RC 3.9
TEMPERATURA SUPERFICIALE
RC3.10
VENTILAZIONE
RC3.11
PROTEZIONE DALLE INTRUSIONI DI ANIMALI NOCIVI
RESISTENZA
MECCANICA E
STABILITÀ
FAMIGLIA 2
SICUREZZA IN
CASO DI INCENDIO
FAMIGLIA 3
BENESSERE
AMBIENTALE
FAMIGLIA 4
RC 4.1
SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA MECCANICA
AD URTI E SFONDAMENTO
SICUREZZA
NELL’IMPIEGO
RC 4.2
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI
FAMIGLIA 5
RC 5.1
ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI
RC 5.2
ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI
RC 6.1.1
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - 1
RC 6.1.2
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI – 2
RC 6.2
RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE DELL’IMPIANTO
TERMICO
RC 6.3
CONTROLLO DELLA CONDENSAZIONE
PROTEZIONE DAL
RUMORE
FAMIGLIA 6
RISPARMIO
ENERGETICO
RC 6.4.1
CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN REGIME
ESTIVO riduzione degli apporti termici dovuti all’irraggiamento solare
nel periodo estivo
RC 6.4.2
CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN REGIME
ESTIVO riduzione del fabbisogno di energia termica utile per la
climatizzazione estiva
RC 6.5
SISTEMI E DISPOSITIVI PER LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI
TERMICI E PER L'USO RAZIONALE DELL'ENERGIA MEDIANTE IL
CONTROLLO E LA GESTIONE DEGLI EDIFICI (BACS)
RC 6.6
UTILIZZO DI
ASSIMILATE
FONTI
264 di 300
ENERGETICHE
RINNOVABILI
(FER)
O
FAMIGLIA 7
RC 7.1
ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
FRUIBILITA' DI
SPAZI E
ATTREZZATURE
RC 7.2
DISPONIBILITÀ DI SPAZI MINIMI
RC 7.3
DOTAZIONI IMPIANTISTICHE MINIME
Art. 7.1.3 – Contenuti dei requisiti cogenti
1. Soppresso.L’ALLEGATO A è suddiviso in A/1 ed A/2.
2. Soppresso.L’ALLEGATO A/1 indica, per ciascuna famiglia di requisiti, la
proposizione esigenziale con riferimento alla direttiva CEE 89/106 e, per ciascun
requisito di ogni famiglia, precisa:
- le esigenze da soddisfare;
- i campi di applicazione;
- i livelli di prestazione, con le relative unità di misura.
3. Soppresso.L’ALLEGATO A/2 definisce i modi per verificare il requisito IN SEDE
PROGETTUALE (per ottenere il titolo abilitativo all’intervento) e A LAVORI ULTIMATI (per
ottenere il certificato di conformità edilizia).
4. Soppresso.L’ALLEGATO A/1 indica :
- le
ESIGENZE DA SODDISFARE articolano la proposizione esigenziale della famiglia, in
quanto ogni requisito soddisfa una specifica esigenza;
-
I CAMPI D’APPLICAZIONE sono in genere riferiti ai seguenti raggruppamenti di
funzioni:
A. funzione abitativa;
B. funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, funzioni commerciali, compresi
gli esercizi pubblici e l’artigianato di servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale solamente se laboratoriali, funzioni di servizio,
comprese le sedi di attività culturali, ricreative, sanitarie, pubbliche e private e
studi professionali;
C. funzioni produttive di tipo manifatturiero ad eccezione di quelle di cui al
precedente punto B, compresi gli insediamenti di tipo agroindustriale e gli
allevamenti zootecnici di tipo intensivo;
D. funzioni agricole o connesse al loro diretto svolgimento a livello aziendale e
interaziendale, comprese quelle abitative degli operatori agricoli a titolo
principale;
E. funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno temporaneo.
In taluni casi il campo d’applicazione del requisito può essere riferito a
raggruppamenti diversi delle funzioni di cui al precedente comma.
-
I LIVELLI DI PRESTAZIONE comportano la definizione dell’unità di misura o il
rimando ad unità di misura definite dalle normative nazionali e sono articolati in :
-
soppresso;livelli richiesti per gli interventi di nuova costruzione e per gli
interventi assimilati alle nuove costruzioni, secondo quanto stabilito all’art.
7.1.7 successivo. Quando la normativa tecnica nazionale o regionale, per
alcuni degli interventi assimilati alle nuove costruzioni ai sensi del successivo
articolo 7.1.7, definiscono livelli diversi da quelli delle nuove costruzioni il
265 di 300
requisito si attiene esplicitamente ai livelli richiesti dalla normativa nazionale
vigente (come è sempre specificato nel testo o nelle note a piè pagina);
-
soppresso.livelli richiesti per gli interventi sul patrimonio edilizio
esistente, con riferimento in generale a quanto stabilito al successivo art.
7.1.7, salvo quanto diversamente specificato in ciascun requisito.
5. Soppresso.Per molti requisiti i livelli di prestazione sono ulteriormente diversificati in
rapporto:
- alle diverse caratteristiche funzionali degli spazi di cui all’art. 1.2.13 (spazi per
attività principale e secondaria, spazi di circolazione e collegamento, locali e vani
tecnici, pertinenze dell’unità immobiliare o dell’organismo edilizio);
- a seconda che si faccia riferimento a spazi, vani o pertinenze chiusi ovvero
aperti.
Per taluni requisiti vi può essere un articolazione dei livelli di prestazione in rapporto
a singole componenti tecnologiche (pareti, parapetti, infissi, ecc.).
6. Soppresso.L’ALLEGATO A/2 riporta i metodi di verifica. Salvo nel caso in cui i
metodi di verifica vadano rispettati integralmente perché stabiliti da una normativa
nazionale (sempre richiamata nelle note), il progettista potrà anche assumere
metodi di verifica diversi da quelli indicati nell’ALLEGATO A/2: in tal caso dichiarerà
in sede progettuale le metodiche seguite e ne assumerà ogni responsabilità, ai fini
del rispetto dei livelli stabiliti dal Regolamento Urbanistico edilizio.
7. Soppresso:In dettaglio, in sede progettuale, per ottenere il titolo abilitativo
all’intervento sono possibili i seguenti metodi di verifica:
- verifica progettuale del dimensionamento e delle caratteristiche dell’opera edilizia
o degli impianti mediante metodi di calcolo, con specificazione dei dati di
progetto e delle ipotesi assunte. Quando per il medesimo requisito sono indicati
più metodi di calcolo, il progettista sceglie quello più appropriato in rapporto alle
caratteristiche dello spazio progettato, secondo i criteri specificati
nell’ALLEGATO A/2.;
- soppress;progettazione (comprendente calcoli di verifica progettuale) da
parte di tecnico abilitato, con eventuale deposito del progetto in sede competente
(di volta in volta specificata nelle note ai requisiti, con riferimento alla vigente
normativa nazionale e regionale). La progettazione va presentata al momento
dell’avvio del procedimento per ottenere il titolo abilitativo all’intervento, se il
requisito non fa esplicito richiamo ad una normativa nazionale che consenta di
posticipare la presentazione al momento dell’inizio lavori;
- soppresso;adozione di soluzioni tecniche conformi a quelle indicate
nell’ALLEGATO A/2 (per dimensioni, materiali e modalità esecutive) ovvero
adozione di soluzioni tecniche certificate (relative ai materiali o ai componenti
dell’opera edilizia) mediante prove di laboratorio eseguite dalle ditte produttrici
secondo metodiche riconosciute;
- soppresso.descrizione dettagliata delle soluzioni morfologiche o tecnologiche o
della scelta dei materiali da impiegare nell’esecuzione del progetto e della loro
efficacia a conseguire i livelli di prestazione richiesti (accettabile solo se
l’ALLEGATO A/2 non indica altri metodi di verifica) ovvero ancora attestazione
che i materiali e le soluzioni da adottare in fase esecutiva verranno scelti in
conformità alla corrispondente normativa.
8. Soppresso:A lavori ultimati possono essere necessari, in modo complementare o
alternativo, secondo il requisito:
266 di 300
-
-
-
soppresso;dichiarazione di conformità di quanto realizzato ai dati ed alle
ipotesi assunte per le verifiche progettuali con metodi di calcolo; dichiarazione
di conformità di quanto realizzato alla progettazione redatta ai sensi di legge
ed alla relativa normativa tecnica, (la dichiarazione va in tal caso sottoscritta da
professionista abilitato e depositata presso l’autorità competente ai sensi di
disposizioni legislative, come specificato nelle annotazioni ad ogni singolo
requisito); dichiarazione di conformità alla soluzione tecnica conforme o alla
soluzione tecnica certificata;
soppresso;prove in opera eseguite secondo i metodi indicati ovvero secondo
quelli della vigente normativa nazionale, comprese le norme UNI1. Per alcuni
requisiti le prove in opera, tra quelle indicate nell’ALLEGATO A/2, sono da
scegliere in modo appropriato alle caratteristiche dello spazio o dei componenti
interessati. Per alcuni requisiti le verifiche di progetto eseguite secondo i metodi
indicati nell’ALLEGATO A/2 liberano dalla necessità delle prove a lavori ultimati,
ferma restando la necessità di attestare la conformità dell’opera edilizia
realizzata o della soluzione tecnica adottata a quella progettata (vedi quanto
meglio specificato nei singoli requisiti);
soppresso;eventuale collaudo da parte di professionista abilitato, se imposto
dalla normativa nazionale; il collaudo va eseguito secondo le modalità indicate
dalla specifica normativa di settore;
soppressogiudizio sintetico di un professionista abilitato (eventualmente
incaricato diottenere il certificato di conformità edilizia) circa l’idoneità dell’opera
eseguita, dei materiali impiegati, delle soluzioni tecnologiche adottate; il giudizio
può anche essere eventualmente supportato da certificazioni del produttore
concernenti i materiali e componenti utilizzati.
9. Soppresso.Le prove in opera eseguite nel caso di controlli pubblici ad opera
ultimata, preliminari al rilascio del certificato di conformità edilizia o successivi a
campione (vedi art. 6.8.3 e seguenti della parte prima – norme – del presente RUE)
seguono in genere le modalità specificate nell’ALLEGATO A/2.
10. Soppresso.I requisiti cogenti (ALLEGATO A) sono obbligatori per ottenere il titolo
abilitativo all’intervento o il certificato di conformità edilizia e sono inderogabili (salvo
quanto espressamente stabilito dalla corrispondente normativa nazionale, così come
richiamata nelle annotazioni a ciascun requisito) perché rappresentano esigenze e
livelli minimi di prestazione essenziali per garantire in tutto il territorio regionale
uguali livelli di sicurezza, benessere e fruibilità agli utenti delle opere edilizie, fermo
restando quanto specificato al successivo art. 7.1.7.
Art. 7.1.4 – Requisiti volontari
1. I requisiti volontari dalnel presente RUEegolamento edilizio sono indicati per offrire
la possibilità, agli operatori interessati, di dimostrare una maggiore qualificazione
delle opere edilizie attraverso il raggiungimento di livelli di prestazione superiori o di
requisiti aggiuntivi a quelli cogentidi legge, mai in contrasto con questi ultimi.
2. I requisiti volontari nel presente RUE sono i seguenti:
1 Va
dichiarato il tipo di strumento utilizzato per le prove in opera, con le relative caratteristiche e con la data dell’ultima Taratura
267 di 300
Tabella 2
PREREQUISITO
FAMIGLIA 3
PV 1
RV.3.1
ANALISI DEL SITO
TEMPERATURA SUPERFICIALE NEL
PERIODO INVERNALE
BENESSERE AMBIENTALE
RV 3.2
RIVERBERAZIONE SONORA
FAMIGLIA 6
RV 6.1
CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO
USO RAZIONALE DELLE
RISORSE CLIMATICHE ED
ENERGETICHE
RV 6.2
USO DELL’APPORTO ENERGETICO DA
DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO
RV 6.3
RV 6.4
RV 6.5
RV 6.6
RV 6.7
SOLEGGIAMENTO INVERNALE
RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO
INVERNALE
PROTEZIONE DAI VENTI INVERNALI
VENTILAZIONE NATURALE ESTIVA
USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
USO DELL’APPORTO ENERGETICO SOLARE
PER IL RISCALDAMENTO DELL’ACQUA
FAMIGLIA 7
RV 7.1
FRUIBILITÀ DI SPAZI E
ATTREZZATURE
RV 7.2
ACCESSIBILITÀ ALL’INTERO ORGANISMO
EDILIZIO
ARREDABILITÀ
RV 7.3
DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE
FAMIGLIA 8
RV 8.1
USO RAZIONALE DELLE
RISORSE IDRICHE
RV 8.2
FAMIGLIA 9
RV 9.1
CONTROLLO DELLE
CARATTERISTICHE NOCIVE
DEI MATERIALI DA
COSTRUZIONE
RV 9.2
IL BENESSERE E LA SICUREZZA
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA
POTABILE
RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE
ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DALLE
COPERTURE
RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE
ACQUE GRIGIE
CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI
MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI
IMPIANTI E DELLE FINITURE
ASETTICITÀ
RV 9.3
RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA
RV 8.3
COSTRUZIONE
Art. 7.1.5 - Progetto Sostenibile e criteri per l’applicazione degli incentivi in
rapporto all’applicazione dei requisiti del ”Progetto Sostenibile”.
1 Fermo restando il rispetto degli obblighi previsti dalle norme nazionali e regionali,
nonché dall’“Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico
e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici”, approvato con Del. A.L.
Emilia-Romagna n.156 del 4 marzo 2008, dalle norme cogenti della Parte I del RUE,
il presente articolo definisce “Progetto Sostenibile” il complesso di azioni, requisiti, e
regole volto ad assicurare la sostenibilità ambientale degli insediamenti con
particolare riferimento alla sostenibilità degli edifici (“bioecologicità del complesso
edilizio”) attraverso l’applicazione di buone pratiche costruttive, adatte a soddisfare il
maggior numero di “Requisiti Volontari” (Cfr. specifiche schede dell’ALLEGATO B,
alla presente Parte II del RUE), agli interventi di nuova edificazione e di recupero; ed
altresì disciplina i criteri di applicazione degli incentivi, in forma di riduzione degli
Oneri di Urbanizzazione, correlati al grado di soddisfacimento delle suddette
prestazioni energetico-ambientali.
268 di 300
Il corpo dei requisiti del “Progetto Sostenibile", individuato all’interno del presente
quadro normativo, si configura quale criterio operativo utile a monitorare il “profilo di
qualità ambientale” dell’intervento.
2 Il metodo del soddisfacimento delle prestazioni energetico-ambientali è stato
individuato in un sistema a punti, ovvero un sistema in cui ad ogni requisito
soddisfatto (ad eccezione di quelli previsti obbligatori dalle leggi vigenti in
materiaParti I e II del RUE) è attribuito un valore che concorre a determinare un
punteggio complessivo, esemplificativo della qualità ecosostenibile minima attesa.
3 Tale metodologia quindi sarà utilizzata quale criterio per concedere incentivazioni, in
forma di sconti, ad interventi che rispondono ad un livello di qualità sostenibile
stabilito.
4 Il sistema a punti adottato tiene anche conto di premi di sinergia qualora vengano
soddisfatti tutti i requisiti afferenti ad una determinata famiglia. Il premio di sinergia
rappresenta un segnale culturale chiaro, evidenziando che i migliori risultati si
ottengono non dalla somma di singole azioni ma da una strategia globale ed
organica.
5 Il premio di sinergia riconosce un valore aggiunto al progetto che tende ad affrontare
gli aspetti bioclimatici in maniera unitaria e globale.
6 La scomposizione del processo secondo logiche esigenziali-prestazionali e la
successiva ricomposizione integrata e coerente delle diverse parti, garantisce la
definizione di uno strumento di guida e verifica del processo edilizio che permette
allo stesso tempo una pluralità di soluzioni nell’applicazione dei principi
dell’ecosostenibilità all’edilizia.
7 Appare ancora utile ribadire come l’intero sistema di soddisfacimento dei requisiti
energetico-ambientali nel nuovo edificato, come nelle iniziative di recupero urbano,
sia affidato alla capacità del gruppo di progettazione, che deve riuscire a sommare
le competenze tecniche specialistiche alla sensibilità ambientale al fine di proporre
un progetto congruente e realmente capace di soddisfare le esigenze di sostenibilità
e “bioecologicità” edilizia.
8 Gli incentivi raggiungibili sono:
-
Riduzione Oneri di Urbanizzazione Primaria nella misura del 10% e Secondaria
nella misura del 25%; tali incentivi sono possibili per tutte le destinazioni d’uso e
con le categorie di intervento indicate nella successiva Scheda.
SCHEDA
-
Omissis
La tabella A che segue contiene il punteggio minimo da raggiungere per poter
accedere agli incentivi di cui sopra.
TABELLA - A: INDIVIDUAZIONE DEL PUNTEGGIO MINIMO PER ACCEDERE
AGLI INCENTIVI.
Strumenti di
attuazione degli
interventi edilizi
Edifici soggettiad
Intervento Diretto
mediante
Permesso di
Costruire
Categoria di
intevento
Destinazioni d'uso
Nuovo Intervento
Nuova Edificazione
Demolizione e
Ricostruzione
Tutte le destinazioni
d'uso ad eccezione di
quelle IndustrialiArtigianali
269 di 300
Punteggio minimo
per aver diritto agli
incentivi
85
Edifici collocati in aree
soggette a
Piano
Particolareggiato
(di recupero, etc.)
Edifici soggetti ad
Intervento Diretto
mediante
Permesso di
Costruire
Edifici collocati in aree
soggette a Permesso
di
Costruire
Convenzionato o
Piano
Particolareg-giato (di
recupero, etc.)
Edifici soggetti ad
Intervento Diretto
mediante
S.C.I.A.D.I.A.
100
75
Nuovo Intervento
Nuova Edificazione
Demolizione e
Ricostruzione
Destinazioni d'uso
Industriali-Artigianali
90
Ristrutturazione
Edilizia
estesa alla
Demolizione
totale e fedele
Ricostruzione
Tutte le destinazioni
d'uso
65
TABELLA B
Omissis
9 Prima di poter accedere alla verifica del soddisfacimento dei requisiti sul progetto è
pertanto necessario:
-
individuare lo strumento attuativo, il tipo di intervento e la destinazione d’uso
dell’edificio per il quale si vogliono richiedere gli incentivi;
-
in ultimo, si identifica il punteggio minimo necessario per aver diritto agli incentivi
previsti nel precedente comma 8 (Cfr. anche Scheda) .
10 Si ribadisce che le condizioni necessarie per poter accedere agli incentivi relativi agli
interventi edilizi con carattere di sostenibilità sono:
-
l’acquisizione in sede preliminare alla progettazione, dei dati sui “fattori climatici
del sito” in cui si interviene, indicati nelle linee guida per la redazione della
documentazione di Analisi del Sito di cui all’ALLEGATO B, alla presente Parte II
del RUE – P. V. 1 “Prerequisito Analisi del Sito”. I dati vanno riferiti ad un intorno
opportunamente individuato dal progettista, più ampio dell’area oggetto
dell’intervento, come specificato nelle linee guida;
-
il soddisfacimento di tutti i requisiti individuati come obbligatori dalle vigenti leggi;
-
l’applicazione allo specifico ambito di riferimento (complesso insediativo ed
edilizio) dei “Requisiti Volontari” (Cfr. specifiche schede dell’ALLEGATO B, alla
presente Parte II del RUE), relativi agli interventi di “Edilizia Sostenibile”, così
come indicati nella successiva tabella C;
-
il raggiungimento del punteggio minimo di cui alla precedente tabella A.
270 di 300
TABELLA C
Omissis
Art. 7.1.6 – Limiti di applicazione dei requisiti
1. Poiché ogni requisito, cogente o volontario, ha un proprio campo di applicazione
(sempre individuato dalle funzioni di cui al precedente articolo 7.1.3, comma 4 e
talvolta individuato anche dal tipo di spazio ed eventualmente dalle componenti
tecnologiche), IN SEDE PROGETTUALE il tecnico incaricato della progettazione edilizia
definisce nella specifica relazione tecnica descrittivadi cui all’articolo 6.4.2 comma 3
lettera d) della parte prima – norme - del presente RUE quali sono i requisiti cogenti
e quelli volontari pertinenti all’opera edilizia progettata in funzione delle attività
previste ed i livelli pertinenti ai singoli spazi (con riferimento al modello di
scomposizione dell’organismo edilizio illustrato nella figura n. 2 dell’art. 1.2.16 della
parte prima – norme - del presente RUE) o ai singoli componenti dell’organismo
edilizio; il tecnico dichiara inoltre la conformità a quanto prescritto nell’gli aAllegatoi
A/1 e B del presente regolamento per i livelli di prestazione ed i campi di
applicazione. Il tecnico indicherà anche se i metodi di verifica del soddisfacimento
del requisito adottati in sede progettuale sono conformi a quelli indicati
anell’ALLEGATO A/2 o B; in alternativa il tecnico giustifica l’adozione di metodi di
verifica diversi, limitatamente ai requisiti per i quali ciò è consentito. Il tecnico indica
anche il programma delle verifiche da svolgere a lavori ultimati ed eventualmente
anche in corso d’opera.
2. Nel caso in cui esista una modulistica comunale apposita, le indicazioni di cui al
comma precedente riportate nella relazione tecnica sono riassunte utilizzando la
predetta modulistica.
3. Soppresso.Nel caso di attività caratterizzata da significativi impatti sull’ambiente o
sulla salute ai sensi dell’art.33, comma 5, L.R. 31/20022 e s.m.i. (vedi art. 6.9.15
della - parte prima – norme – del presente RUE), vanno rispettate le ulteriori
prescrizioni e i requisiti definiti dalla normativa sulla sicurezza e sulla salute nei
luoghi di lavoro per la specifica attività ovvero richiesti in sede di parere preventivo
delle strutture sanitarie competenti.
4. Qualora al momento della richiesta del titolo abilitativo all’intervento edilizio non sia
definita l’attività specifica da svolgere, per il rilascio del titolo abilitativo basta
soddisfare i requisiti cogenti per la destinazione d’uso urbanistica prevista
nell’intervento ai sensi dello strumento urbanistico vigente.
Art. 7.1.7 – Applicazione dei requisiti nelle nuove costruzioni e negli interventi di
recupero e in sanatoria
1. I requisiti cogenti previsti dalle vigenti leggi del presente regolamento vanno
rispettati, limitatamente ai campi di applicazione, nei seguenti casi e per gli interventi
indicati dalle medesime leggi.:
2
-
nuova costruzione (NC), ricostruzione (RI), ampliamento (AM) (artt. 1.5.13,
1.5.14 e 1.5.15 della - parte prima – norme – del presente RUE);
-
ristrutturazione urbanistica (art. 1.5.4 della - parte prima – norme – del presente
RUE);
Vedi delibera della G.R. del 21/2/1995, n.447, “Adozione della direttiva in materia di attività produttive caratterizzate da
significative interazioni con l’ambiente riportata in Appendice.
271 di 300
-
ristrutturazione edilizia (RE) (art. 1.5.8 della - parte prima – norme – del presente
RUE), limitatamente ai casi di demolizione totale dell’edificio e sua successiva
fedele ricostruzione e di ristrutturazione integrale;
-
ripristino tipologico (RT) (art. 1.5.11 della - parte prima – norme – del presente
RUE);
-
cambio i destinazione d’uso (CD) (art. 1.5.18 della - parte prima – norme – del
presente RUE);
-
cambio di attività ‘classificata’, senza cambio di destinazione d’uso. La
classificazione dell’attività è quella definita ai sensi dell’art.33 della L.R. 31/2002
e s.m.i., negli allegati alla delibera di Giunta regionale n. 1446/2007 - Atto
d'indirizzo contenente linee applicative per il rilascio del parere integrato ARPAAUSL nella dichiarazione d'inizio attività (DIA) e nel permesso di costruire –
come riportati nell’art. 6.9.15 della – parte prima – norme – del presente RUE.
2. Soppresso.Per le richieste di sanatoria ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 23/2004,
così come per le variazioni d’uso senza opere (CD) (vedi rispettivamente art. 6.9.5
ed art. 1.5.18 della parte prima – norme – del presente RUE), dovrà essere
dimostrato il rispetto di tutti i requisiti cogenti relativi alla sicurezza dell’immobile
(Famm. 1, 2 e 4), per quelli relativi al benessere abitativo (Fam. 3) deve essere
dimostrato il mantenimento dei livelli prestazionali d’origine, che dovranno risultare
conformi alla normativa all’epoca vigente.
3. Nei casi di interventi edilizi sull’esistente (MS, RS, RRC ed RE nei casi diversi dalla
demolizione totale e ricostruzione quelli indicati al precedente comma 1), la
normativa di dettaglio di cui agliall’ALLEGATOI A e B, alla presente - parte seconda
- del RUE, può prevedere livelli di prestazione più contenuti, comunque finalizzati al
miglioramento dell’esistente; quando riguardino solo una porzione (un sottosistema
ambientale o una componente tecnologica) di un’unità edilizia o immobiliare, le
norme prestazionali si applicano solo alla parte che è oggetto di intervento, fatte
salve le ulteriori esigenze di adeguamento strettamente correlate.
4. Nel caso di edifici sottoposti a vincolo di tutela, la prestazione si intende richiesta nei
limiti consentiti dal rispetto del vincolo stesso.
5. Soppresso.Per gli interventi di cui ai precedenti commi 1 e 2, il progettista definisce
nella relazione tecnica di cui all’art. 6.4.2 comma 3 lettera d) della parte prima –
norme - del presente RUE i livelli che saranno raggiunti per ciascun requisito, in
relazione alla destinazione d’uso, ai singoli spazi dell’organismo edilizio ed
eventualmente ai singoli componenti interessati, come già specificato all’art. 7.1. 6
precedente.
6. Per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, di cui al precedente comma 3, il
professionista incaricato, nella specifica relazione tecnica descrittiva allegata al
progetto e richiamata al precedente art. 7.1.6, comma 15 (attraverso un apposito
elenco riassuntivo) specifica quali requisiti, fra quelli definiti cogenti e quelli volontari
dal presente RUEegolamento, vanno presi in considerazione in quanto strettamente
correlati alle parti dell’organismo edilizio o delle relative pertinenze sulle quali
interviene.
7. L’elenco dei requisiti volontari resta valido nelle successive fasi di esecuzione del
progetto edilizio e va messo in relazione al programma dei controlli e verifiche che
vanno attivati da parte del tecnico incaricato.
Art. 7.1.8 – Requisiti definiti da norme di settore
272 di 300
1. Quando, in relazione alle vigenti normative nazionali o regionali, per soddisfare il
requisito e per verificarlo è necessario seguire apposite modalità progettuali
(progettazione da parte di tecnico abilitato, con deposito presso le competenti
autorità), di autorizzazione all’inizio lavori o di verifica a lavori ultimati (es.
certificazione di conformità al progetto ed alle normative da parte del progettista o da
parte di enti, certificato di collaudo da parte di tecnico abilitato o da parte di enti), in
nota al requisito sono richiamate le prescrizioni di legge.
2. Salvo nei casi in cui il progetto, l’autorizzazione all’inizio lavori, la certificazione o il
collaudo non siano stati depositati presso il Comune, ovvero siano stati direttamente
richiesti dal Comune31 alle autorità competenti o siano autocertificabili ai sensi di
legge42, il professionista incaricato di attestare la conformità dell’opera al progetto ed
alle vigenti normative comunicherà al cComune gli estremi degli atti di deposito o
autorizzazione all’inizio lavori ed allegherà alla documentazione necessaria al
rilascio della conformità edilizia (scheda tecnica descrittiva di cui all’art. 2023 della
L.R.31/2002 e s.m.i.n. 15/2013) le certificazione di conformità e gli atti di collaudo
debitamente sottoscritti da professionisti abilitati.
3. Il mancato rispetto delle predette disposizioni di legge (qualora superi i limiti delle
tolleranze esecutive di cui all’articolo 6.8.7653 della parte prima – norme – del
presente RUE) comporta da parte del dirigente competente, (oltre all’irrogazione
delle sanzioni per eventuali abusi urbanistico-edilizi) anche l’irrogazione delle
sanzioni attribuite dalla norma nazionale alla competenza comunale ovvero, per le
materie non attribuite, la segnalazione alle autorità competenti alla vigilanza sulla
specifica normativa6.
Art. 7.1.9 – Riferimenti normativi riportati nelle schede allegate: correlazione con
le presenti norme
1. Nelle successive schede relative alle famiglie di Requisiti VolontariCogenti i
riferimenti agli articoli normativi del Regolamento Edilizio Tipo della Regione EmiliaRomagna (R.E.T. approvato con delibera di G.R. n. 593/1995, modificato con
delibere di G.R. n. 268/2000 e n. 21/2001 ed abrogato con l’art. 59, comma 2 della
L.R. n. 15/2013) sono da considerare riferiti alle presenti norme ed in particolare
come segue:
-
i riferimenti all’art. 78 sono da considerare relativi al comma 4 del precedente art.
7.1.3;
-
i riferimenti all’art. 81 sono da considerare relativi ail commi 1, 3, 4 e 6 del
precedente art. 7.1.7.
Ai sensi del D.P.R.20.10.1998, n.447 (sportello unico per le imprese).
vedano il D.M.12.1.1998, n.37, art. 3 ed il D.P.R.447/1978, capo IV.
53 Per i livelli di prestazione dei requisiti non espressi con misure lineari, di superficie o di volume è ammessa solo la tolleranza
indicata espressamente nella normativa in genere richiamata esplicitamente nel requisito,(es.R.C.6.1, R.C.3.9) ovvero è
ammessa la tolleranza indicata dallo strumento di misura ( si vedano ad es. i R.C. 3.6, 3.9, 5.1).
6 Si vedano in particolare le annotazioni procedurali ai R.C.1.1, 2.1, 4.2, 5.1, 5.2, 6.1, 7.1.
31
42 Si
______________________________________________________________________
273 di 300
ALLEGATO A – REQUISITI COGENTI - Soppresso
di conseguenza eliminare tutte le schede relative ai requisiti cogenti, comprese quelle
della FAMIGLIA 6 - RISPARMIO ENERGETICO requisiti R.C. 6.1.1, R.C. 6.1.2, R.C.
6.2, R.C. 6.3, R.C. 6.4.1, R.C. 6.4.2, R.C. 6.5, R.C. 6.6 come modificate od introdotte
dalla lettera D.5) di cui agli elaborati A)e B) della Variante adottata;
ALLEGATO B – REQUISITI VOLONTARI
PV 1
ANALISI DEL SITO
RV.3.1
TEMPERATURA SUPERFICIALE NEL
PERIODO INVERNALE
BENESSERE AMBIENTALE
RV 3.2
RIVERBERAZIONE SONORA
FAMIGLIA 6
RV 6.1
CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO
Prerequisito
complementare alle famigle 6, 8 e 9
FAMIGLIA 3
USO RAZIONALE DELLE
RISORSE CLIMATICHE ED
ENERGETICHE
RV 6.2
RV 6.3
RV 6.4
RV 6.5
RV 6.6
RV 6.7
DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO (complementare al
seguente)
USO DELL’APPORTO ENERGETICO DA
SOLEGGIAMENTO INVERNALE (complementare al
precdeente)
RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO
INVERNALE
PROTEZIONE DAI VENTI INVERNALI
VENTILAZIONE NATURALE ESTIVA
USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
USO DELL’APPORTO ENERGETICO SOLARE
PER IL RISCALDAMENTO DELL’ACQUA
FAMIGLIA 7
RV 7.1
FRUIBILITÀ DI SPAZI E
ATTREZZATURE
RV 7.2
ACCESSIBILITÀ ALL’INTERO ORGANISMO
EDILIZIO
ARREDABILITÀ
RV 7.3
DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE
FAMIGLIA 8
RV 8.1
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA
USO RAZIONALE DELLE
RISORSE IDRICHE
RV 8.2
IL BENESSERE E LA SICUREZZA
FAMIGLIA 9
RV 9.1
CONTROLLO DELLE
CARATTERISTICHE NOCIVE
DEI MATERIALI DA
COSTRUZIONE
RV 9.2
POTABILE
RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE
ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DALLE
COPERTURE
RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE
ACQUE GRIGIE
CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI
MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI
IMPIANTI E DELLE FINITURE
ASETTICITÀ
RV 9.3
RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA
RV 8.3
COSTRUZIONE
di conseguenza eliminare le schede dei requisiti volontari relative:
- alla FAMIGLIA 6
ENERGETICHE:
–
USO RAZIONALE DELLE RISORSE CLIMATICHE ED
274 di 300
RV 3.2 - CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO
ESTIVO (complementare al seguente);
-
alla FAMIGLIA 8 - USO RAZIONALE DELLE RISORSE IDRICHE:
RV 8.1- RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE;
RV 8.2 - RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE ACQUE METEORICHE
PROVENIENTI DALLE COPERTURE;
RV 8.3 - RECUPERO PER USI COMPATIBILI DELLE ACQUE GRIGIE.
______________________________________________________________________
275 di 300
parte seconda del RUE:
ALLEGATO C1 – Scheda tecnica descrittiva
Al modello di scheda come modificato con la lettera D5) di cui agli elaborati A e B
allegati alla Variante adottata, apportare le seguenti modifiche ed integrazioni:
eliminare lo schema della scheda ed iserire la dicitura:
Soppresso.
______________________________________________________________________
parte seconda del RUE:
ALLEGATO C2 – Schema di modello per la relazione di cui all’art. 28, Legge 9
gennaio 1991 n. 10
eliminare lo schema di relazione come modificato con la lettera D5) di cui agli elaborati
A e B allegati alla Variante adottata ed inserie una nota di rinvio alle vigenti disposizioni
regionali, come segue:
RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10
Al fine di adempiere le disposizioni di legge che richiedono la presentazione della
relazione tecnica di cui all’art. 28, della L. n. 10/1991, si fa riferimento allo schema
riportato nell’Allegato n. 4 alla Delibera dell’A.L. n. 156 del 4/03/2008 e successive
modificazioni ed integrazioni.
Soppresso.Lo schema di relazione tecnica nel seguito descritto contiene le informazioni minime
necessarie per accertare l’osservanza delle norme vigenti da parte degli organismi pubblici
competenti.
1.
INFORMAZIONI GENERALI
e continuare ad eliminare il testo sino alla fine.
omissis
______________________________________________________________________
parte seconda del RUE:
ALLEGATO C3 – a), b) e c)
Schemi di modello per Comunicazione preventiva per interventi non soggetti a
DIA - comma 3, D. Lgs. n. 115/2008 per SOLARE TERMICO, IMPIANTO EOLICO e
SOLARE FOTOVOLTAICO
eliminare completamente il seguente modello:
C3a) SOLARE TERMICO
Schema modello per comunicazione preventiva di cui all’art. 11, D.Lgs n. 115/2008;
poi al seguente modello:
C3b) IMPIANTO EOLICO
Schema modello per comunicazione preventiva di cui all’art. 11, D.Lgs n. 115/2008,
276 di 300
apportare le seguenti modifiche: sostuire la sigla DIA con SCIA;
ed infine eliminare completamente il seguente modello:
C3c) SOLARE FOTOVOLTAICO
Schema modello per comunicazione preventiva di cui all’art. 11, D.Lgs n. 115/2008.
______________________________________________________________________
parte seconda del RUE:
ALLEGATO D – Prescrizioni per il calcolo dei Contributi di costruzione
Al titolo dell’allegato apportare le seguenti modifiche:
Prescrizioni per il calcolo deli Contributoi di costruzione
Al titolo “CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE” della prima pagina attuale
premettere il seguente testo:
In materia di contributo di costruzione vigono le disposizioni di cui al TITOLO III –
CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE – della L.R. n. 15/2013.
Anche in applicazione delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 30 della L.R. n.
15/2013, le norme del presente allegato “D” si applicano per le parti non in contrasto le
norme di cui al al TITOLO III della medesima L.R. n. 15/2013
CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE
ALLEGATO ALLA Delibera di C.R. n° 850 del 04/03/1998
Testo coordinato
risultante dalle deliberazioni di Consiglio regionale n. 1706 del 26/7/1978, n. 1871 del 6/12/1978, n. 2079
del 6/4/1979, n. 2792 del 21/4/1980, n. 3098 del 14/3/1990, n. 533 del 25/6/1991, n. 1017 del 7/6/1992, n.
1482 del 6/5/1993 e dalla presente deliberazione.
1 - ONERI DI URBANIZZAZIONE
1.1 Opere di urbanizzazione
Omissis
______________________________________________________________________
277 di 300
parte seconda del RUE:
ALLEGATO E – Norme per l’installazione degli impianti pubblicitari
integrare e modificare il testo come modificato con la lettera R4) di cui agli elaborati A e
B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono riportate con testo in
colorazione verde) come segue:
INDICE
Art. 1
Art. 2
Art. 3
Art. 4
Art. 5
Art. 6
Art. 7
Art. 8
Art. 9
Art. 10
Art. 11
Art. 12
Art. 13
Art. 14
Art. 15
Art. 16
-
Oggetto delle norme - regolamento
Definizioni
Ambito di applicazione
Autorizzazione – DIA/SCIA; documenti; altre procedure
Validità dell’autorizzazione – DIA/SCIA
Collocazione – ubicazione - distanze
Superfici e limiti
Caratteristiche
Collocazioni in zone speciali
Mezzi pubblicitari abbinati a servizi
Pubblicità temporanea
Mezzi pubblicitari a messaggio variabile
Mezzi pubblicitari nelle stazioni di servizio
Preinsegne
Obblighi – vVigilanza – sSanzioni
DIA/SCIA e autorizzazioni in deroga
Norme per l’installazione dei mezzi pubblicitari Regolamento comunale sulle insegne
omissis
aArt. 4 - aAutorizzazione. – DIA/SCIA; documenti; altre procedure
La collocazione di mezzi pubblicitari o la modifica di quelli esistenti, come definiti al
primo comma del precedente art. 2, nei casi previsti dal comma 4 dell'art. 23 del
Codice della Strada (C. d. S.) è soggetta ad autorizzazione ai sensi del medesimo
comma 4.
Sono fatte salve le disposizioni di cui al richiamato comma 4 e comma 5 dell'art. 23
del C. d. S. e di cui al comma 1 dell’art. 53 del R. E. del C. d. S. in materia di
titolarità per il rilascio della suddetta autorizzazione da parte degli Enti proprietari
delle strade e della sede ferroviaria.
Ai sensi della lettera m) del comma 1 dell’art. 8 della L. R. n. 31/2002, l’apposizione
di cartelloni pubblicitari, secondo quanto stabilito dal RUE, è obbligatoriamente
assoggettata a DIA.
Alla lettera b) del comma 1 dell’art. 1.5.17 della parte prima – norme – del RUE, è
stabilito che l’installazione dei “mezzi pubblicitari” indicati e disciplinati dal presente
Regolamento costituisce intervento di tipo AR; al comma 2 del medesimo art.
278 di 300
1.5.17, è disposto che tale interevento di tipo AR, salvo quanto diversamente
previsto dal presente Regolamento, è soggetto alla presentazione di Denuncia di
Inizio Attività (DIA) o Segnalazione certificata (SCIA) di cui all’art. 6.5.1 delle
medesime norme del RUE.
Chiunque intenda installare, o modificare impianti ed altri Il presente Regolamento
dispone che l’installazione di mezzi pubblicitari e o la modifica di quelli esistenti, di
qualsiasi tipo, come disciplinati dallo stesso Regolamento, nei casi in cui il Comune
di Riccione è l’Ente titolato al rilascio della su richiamata autorizzazione di cui al
comma 4 dell'art. 23 del C. d. S., ad eccezione di quanto disposto ai successivi artt.
11 e 14, tale autorizzazione, ai sensi dell’art 19 della L. n. 241/1990 e s. m. e i.,
dell’art. 23bis del D.P.R. n. 380/2001 e s. m. e i. e dell'art. 5, comma 2, lettera c)
della L. n. 106/2011, è conseguita a seguito dell’efficacia, ai sensi di legge, deve
presentare della Denuncia Segnalazione Certificata di Inizio Attività DIA/(SCIA), ai
sensi dell’art. 6.5.1 della parte prima – norme – del presente RUEpresentata allo
Sportello unico per l’edilizia, ai sensi e con le modalità di cui al CAPO 6.5del comma
1 dell’art. 6.5.2 delle medesime norme della parte prima – norme – del RUE, ma
corredata della sola documentazione prevista dal presente articolo.
Il ripristino dei medesimi impianti autorizzati e smontati nella stagione invernale è
soggetta alla sola comunicazione.
Rispetto a quanto disposto al CAPO 6.5all’art. 6.5.2, della parte prima – norme – del
RUE, Ggli aventi titolo interessati alle installazioni o alle modifiche di cui sopra
dovranno inoltrare specifica domanda presso i l presentare la DIA/SCIAcompetente
ufficio su apposita modulistica fornita dall'Ente e corredata solo da:
a) planimetria quotata in triplice copia contenente:
-
intestazione con l'ubicazione dell'intervento (via, n° civ., ecc.), la firma
dell'avente titolo, la firma ed il timbro del progettista abilitato;
-
planimetria scala 1:2000 con l’ubicazione dell’impianto individuato su stralcio
di mappa catastale ;
-
la situazione di fatto e di progetto, in scala 1/100, con in particolare, le
distanze da: sede stradale, incroci, sottopassi, ponti, gallerie, altri impianti
pubblicitari, segnaletica stradale, punti di tangenza delle curve e vertice dei
raccordi verticali;
-
particolari in scala 1/20 o 1/50 a seconda delle dimensioni dell’impianto;
b) elenco delle precedenti autorizzazioni di insegne già rilasciate per la stessa
attività;
c) fotografie a colori in formato 9x15 dello stato di fatto;
d) relazione descrittiva dettagliata sui materiali, colori, forme ecc.;
e) autodichiarazione firmata dael tecnico progettista responsabile che asseveri,
anche ai fini della responsabilità di cui all’art. 481 del Codice Penale, redatta ai
sensi dell’art. 4 della L. 4.1.68 n. 15, con la quale si attesti che il manufatto che si
intende collocare è stato progettato, realizzato e sarà posto in opera, tenendo
conto della natura del terreno o del luogo di posa e della spinta del vento, onde
garantirne la stabilità, e attestante l'adempimento degli obblighi previsti al 3°
comma art. 49 del R. E. del C. d. S.egolamento di esecuzione del Codice della
Strada.
f) autodichiarazione firmata dael tecnico progettista responsabile che asseveri,
anche ai fini della responsabilità di cui all’art. 481 del Codice Penale, redatta ai
279 di 300
sensi dell’art. 4 della L. 4.1.68 n. 15, con la quale si attesti la rispondenza degli
elaborati grafici allo stato di fatto nonché se il luogo di posa è soggetto a vincoli
urbanistici (giardini e ville vincolati, piani paesaggistici, piani particolareggiati, di
recupero o di arredo urbano, ecc.),
g) contenuto del messaggio pubblicitario;
h) bozzetti di tutti i messaggi e, nel caso di richiesta relativa a mezzi pubblicitari per
messaggi variabili, anche i tempi di esposizione previsti;
i) copia della ricevuta di versamento dei diritti di segreteriarelativa al corrispettivo di
cui al successivo art. 5;
l) soppressa;abrogatole pratiche pervenute fino alla data del 30/06/1997, possono
essere aggiornate alle norme del presente regolamento ferma restando il
versamento del corrispettivo di cui all’art. 5 del regolamento già effettuato in sede
di presentazione della domanda.
m) soppressa.abrogatoautodichiarazione redatta ai sensi dell’art. 4 della L. 4.1.68 n.
15, con il quale il richiedente si dichiara a conoscenza dei motivi di eventuale
revoca dell'autorizzazione e dell'obbligo di rimozione a semplice richiesta degli
uffici competenti.
Ai sensi della lettera a) del comma 4 dell’art. 6.1.1, della parte prima – norme – del
RUE, nNel caso in cui i mezzi pubblicitari siano da installare su immobili di interesse
storico-architettonico o di pregio storico-culturale e testimoniale e relative pertinenze
(aree di pertinenza, recinzioni, ecc.) ed i giardini di pregio e di pertinenza, tutelati ai
sensi degli artt. 2.14, 2.15 e 2.18 o su immobili ricadenti nel centro storico, sono tale
installzione à da sottoporre al parere preventivo della Commissione per la qualità
architettonica e il paesaggio (C. Q.), ai sensi della lettera a) del comma 4 dell’art.
6.1.1, della parte prima – norme – del RUE.
I mezzi pubblicitari installati a seguito dell’efficacia della DIA/SCIA, qualora lo
necessiti, possono essere smontati nella stagione invernale e successivamente
ripristinati e/o variare il messaggio pubblicitario riportato; sia i predetti ripristini e
variazione, diversamente da quanto sopra richiesto, sono soggetti alla sola
comunicazione, che nel caso di variazione del messaggio pubblicitario, alla
medesima comunicazione deve essere allegato il bozzetto del nuovo messaggio.
Non sono soggette alla presentazione di DIA/SCIA aod al rilascio di autorizzazione,
le targhe professionali o equiparabili (qualificazioni alberghiere - logo di interesse
pubblico) poste all'ingresso della sede dell'attività purché per dimensione e
contenuto non si configurino come insegna pubblicitaria e comunque con superficie
non superiore a mq. 0.20, cumulabili sino a massimo mq. 1,50, nonché le
decorazioni grafiche applicate alle vetrate al fine di renderle riconoscibili per la
sicurezza delle persone, motivi ornamentali.
L’installazione di mezzi pubblicitari a carattere sanitario di cui alla legge n. 175 del
05/02/1992, recante “Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione
dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie”, è soggetta alle ulteriori disposizioni
di cui alla stessa legge.
aArt. 5 - istruttoria e rilascio vValidità dell'autorizzazione – DIA/SCIA
Fatte salve le disposizioni di cui ai successivi artt. 11 e 14, come stabilito ai sensi del
comma 6 dell'art. 53 del R. E. del C. d. S. per l’autorizzazione, anche la denuncia di
inizio di attività (DIA) o la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ha una
validità di tre anni dalla data di inizio lavori precisata nella denuncia o segnalazione
280 di 300
stessa, entro i quali le opere devono essere completate; come per l’autorizzazione,
la medesima DIA/SCIA è rinnovabile a seguito di richiesta scritta, in bollo, indicante
gli estremi della stessa.
Il titolare della DIA o SCIA ha l'obbligo di comunicare la data di ultimazione dei
lavori. Per i nuovi impiantimezzi pubblicitari utilizzanti energia elettrica, ad
installazione avvenuta, dovrà essere depositata presso l'ufficio preposto, idonea
certificazione ai sensi del D.M. 22/01/2008 n.° 37pena la revoca dell'autorizzazione
(Certificato di regolare esecuzione del tecnico installatore), pena la revoca della
DIA/SCIA.
L'autorizzazione ha validità per tre anni dalla data di emissione, ai sensi dell'art. 53 6° comma - del Reg. Es. C. d. S., ed è rinnovabile a semplice richiesta scritta in
bollo indicando gli estremi dell’autorizzazione.
L’eventuale rilascio di nuova targhetta è subordinato al pagamento della somma
stabilita dall’amministrazione.
aArt. 6 - cCollocazione - uUbicazione - dDistanze
La collocazione deigli impianti ed altri mezzi pubblicitari di cui al presente
regolamento è ammessa esclusivamenteprevalentemente su suolo privato ed altresì
su suolo pubblico qualora lo stesso, ai sensi di legge, sia stato affidato in
Concessione, nel rispetto delle norme relative al posizionamento degli stessi di cui
agli artt. 51 e 52 del R.egolamento di E.secuzione del C.odice d.ella S.trada nonché
del presente Regolamento.
I Gli impianti mezzi pubblicitari potranno essere richiesti anche su terreni di proprietà
privata che non siano di pertinenza dell’attività, nel rispetto del presente
regolamento facendo riferimento al fronte di attività ivi esistente resosi disponibile a
ospitare l'impianto.
La collocazione di “striscioni pubblicitari” collocati nei viali da lato a lato dei viali,
devepuò essere esplicitamente autorizzata ai sensi del successivo art. 11, dalla
G.C. in presenza di comprovate ragioni di interesse collettivo valutate dalla Giunta
Comunale.;
Su suolo pubblico, oltre a quanto già ammesso nel caso in cui lo stesso sia stato
affidato in Concessione, potrannoà essere collocati i autorizzata la posa di impianti
ed altri mezzi pubblicitari di interesse pubblico di cui al precedente art. 2 e quellise
espressamente previsti da apposite disposizioni nazionali e comunali.
La posa dei predetti impianti mezzi pubblicitari di interesse pubblico è consentita
anche in deroga ai successivi artt. 7 e 9, ma nel rispetto del successivo punto b) del
presente articolo, salvo comprovata impossibilità.
E' proibita la collocazione di qualsiasi tipo di impianto mezzo pubblicitario sugli
immobili e nelle aree vincolati ai sensi degli artt. 10 e 134 del D. lgs. n. 42/2004 e s.
m. e i., se non previo espletamento delle procedure, secondo i casi, di cui all’art. 49
e di cui all’art. 153 del medesimo D. lgs., in quest’ultimo caso, applicando, qualora
ammesso, anche il procedimento semplificato di cui al D.P.R. n. 139/2010le Leggi
1089/39 e 1497/39.
omissis
aArt. 7 - sSuperfici e limiti
All'interno dei centri abitati gli impianti ed altri i mezzi pubblicitari, in ragione della
loro distanza del fronte dell’attività dal limite della sede stradale, potranno essere
281 di 300
collocatiautorizzati nel rispetto dei seguenti limiti di superficie complessiva per
l'attività:
Omissis
Quanto segue, per semplificare la lettura combinata delle modifiche agli allegati del
RUE, comprende anche il coordinamento con l’osservazione n. 53 del 09/12/2013 del
Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia del Settore
Infrastrutture, Servizi Tecnici e Progetti Speciali di questo Comune.
aArt. 8 - cCaratteristiche
Gli impianti e gli altriI mezzi pubblicitari dovranno essere realizzati secondo quanto
prescritto dagli artt. 49 e 50 del R.egolamento di E.secuzione del C.odice d.ella
S.strada e per forma, colori e disegno non debbono ingenerare confusione con la
segnaletica stradale ovvero arrecare disturbo visivo agli utenti della strada ne
costituire ostacolo o impedimento alla circolazione delle persone.
Pertanto sono vietati gli impianti ed altri i mezzi pubblicitari rifrangenti o luminosi che
possano produrre abbagliamento.
Sono consentite anche sagome aventi forma di disco, triangolo e ottagono purché
per dimensioni e posizionamento non generino confusione con la segnaletica
stradale e previo parere favorevole del Comando di P.M..
All'interno del centro abitato e limitatamente alle strade di tipo E ed F è ammesso,
previo parere favorevole del Comando di P.M., anche l'uso dei colori rosso e verde
purché non costituiscano sfondo alla segnaletica stradale e non generino
confusione, per la loro composizione ed abbinamento, con quella luminosa
specialmente in corrispondenza e in prossimità delle intersezioni.
Sono ammessi gli impianti i mezzi pubblicitari formati da lettere scatolari la cui
dimensione e distanza agli effetti dei precedenti art. 6 e 7 sarà conteggiata come
ingombro massimo di tutto il messaggio.
Per gli impianti ed iI mezzi pubblicitari,luminosi posti all'interno deli centroi abitatoi e
paralleli al senso di marcia, è ammessa l'intermittenza o l'alternanza di luci o colori
previo parere favorevole del Comando di P.M. devono rispettare le disposizioni di
cui al “Regolamento comunale per la riduzione dell’inquinamento luminoso e dei
consumi energetici nell’illuminazione pubblica e privata” di cui all’ALLEGATO L alla
parte seconda del RUE ed in particolare, se ed in quanto dovute, le prescrizioni
contenute nella Deliberazione della G. R. n. 1688 del 18/11/2013 - Nuova direttiva
per l’applicazione dell’art. 2 della Legge regionale 29 settembre 2003, n. 19 recante:
“Norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico”
- ed in particolare quelle di cui al punto n. 5 dell’art. 6 della richiamata Direttiva.
Nel caso in cui si evidenzino dai documenti presentati particolari condizioni di
disturbo visivo agli utenti della strada o di confusione con la segnaletica stradale, èe
in facoltà dell'ufficio preposto all'esame della pratica richiedere il preventivo parere
del Comando di P.M.
Sono vietati messaggi pubblicitari che abbiano un contenuto, significato o fine in
contrasto con norme di legge o di regolamentio.
Gli “impianti di “ pPubblicità o propaganda “ posizionati su terreno inedificato e nei
paramenti esterni dei ponteggi di un cantiere di lavori edilizi, non possono essere
luminosi, née per luce propria, née per luce indiretta.
282 di 300
Ai mezzi pubblicitari riguardanti:
-
le “farmacie” si applicano le caratteristiche ad esse riservate dalle disposizioni di
cui all’art. 5 del D.lgs. n. 153 del 03/10/2009;
-
le cosiddette “parafarmacie” si applicano le caratteristiche consentite al punto 9
della circolare del Ministero della Salute n. 3 del 03/10/2006, recante “Vendita di
alcune tipologie di medicinali ad di fuori della farmacia: «applicazione dell'articolo
5, commi 1, 2, 3, 3-bis e 4 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con
modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248»” (G.U. Serie Generale, n. 232
del 05/10/2006), come ribadite nella circolare della Regione Emilia-Romagna,
emanata congiuntamente dal Servizio Programmazione della Distribuzione
Commerciale e dal Servizio Politica del Farmaco in data 24/01/2007, prot. n.
22530.
Omissis
Quanto segue, per semplificare la lettura combinata delle modifiche agli allegati del
RUE, comprende anche il coordinamento con l’osservazione n. 53 del 09/12/2013 del
Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia del Settore
Infrastrutture, Servizi Tecnici e Progetti Speciali di questo Comune.
aArt. 15 - oObblighi - vVigilanza - sSanzioni
Il titolare dell'a DIA/SCIA e/o dell’autorizzazione qualora rilasciata da parte degli altri
Enti proprietari delle strade e della sede ferroviaria, oltre agli obblighi previsti dall'art.
54 del R. E. del C. d. S., è tenuto a richiedere l'eventuale rinnovo dell'a DIA/SCIA
e/o dell’autorizzazione prima del 60° giorno antecedente la scadenza.
L’impianto pubblicitario senza DIA/SCIA efficace e/o senza autorizzazione, in corso
di validità è considerato abusivo a tutti gli effetti.
La vigilanza sulla materia disciplinata dal presente regolamento è demandata al
personale della P.M. ed a quello degli Uffici Tecnici Comunali (Ed. Privata, e LL.PP.
- Viabilità), fatte salve le competenze di altri organi ed enti interessati.
Nel caso in cui l'installazione dei cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari
sia stata realizzata su suolo demaniale ovvero rientrante nel patrimonio degli enti
proprietari delle strade, o nel caso in cui la loro ubicazione lungo le strade e le fasce
di pertinenza costituisca pericolo per la circolazione, in quanto in contrasto con le
disposizioni contenute nel presente Regolamento, l'agente accertatore predispone il
verbale e dispone l'esecuzione degli interventi necessari da eseguirsi a cura
dell'ente proprietario che si rivarrà per le spese sul soggetto privato.
I competenti uffici comunali procederanno d'ufficio alla rimozione degli impianti dei
mezzi pubblicitari abusivi, collocati su suolo privato, qualora non vi provvedano
direttamente gli obbligati per l'illecito entro il termine di giorni 15 dalla notifica del
provvedimento che la prevede (verbale di accertamento della violazione che
contenga l'ordine di rimozione o ordinanza sindacale).;
Il termine di gg. 15 viene interrotto dall’eventuale richiesta di DIA/SCIA e/o di
autorizzazione, in sanatoria di cui al successivo comma 14, e decorre nuovamente
per intero dalla data di notifica dell’eventuale diniego della stessa.
Le spese sostenute dall’Amministrazione Comunale per la rimozione d'ufficio,
compresa la demolizione di eventuali opere murarie, sono addebitate ai responsabili
della violazione.;
283 di 300
I mezzi pubblicitari rimossi d'ufficio saranno, a cura della Polizia Municipale,
sequestrati a garanzia del pagamento delle spese di rimozione e di custodia e di
quanto eventualmente dovuto dall'interessato per imposta, soprattassa ed interessi.;
I mezzi pubblicitari rimossi d'ufficio e/o sequestrati saranno depositati presso il
Magazzino Comunale o altro luogo appositamente destinato.;
lLe spese di cui sopra sono determinate in ragione di quelle effettivamente
sostenute dall'Amministrazione Comunale per l’adempimento delle operazioni su
individuate e comunque per la rimozione, il ripristino dei luoghi, il trasporto e il
deposito. ;
Entro e non oltre il termine di gg. 60 dalla notifica dell'atto di sequestro, l'interessato
potrà richiedere la restituzione del materiale sequestrato previo versamento (o
fideiussione) di una somma pari all'importo dovuto per rimozione e custodia
maggiorato del 50%, a titolo di cauzione. In caso di mancato ritiro del materiale
sequestrato nel suddetto termine, si procederà alla riscossione coattiva del debito
insoddisfatto.
Chiunque viola le disposizioni:
-
del presente rRegolamento inoltre è soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma stabilita dall’art. 23 comma 11 del Nuovo Codice
dellae strada;
-
del “Regolamento comunale per la riduzione dell’inquinamento luminoso e dei
consumi energetici nell’illuminazione pubblica e privata” di cui all’ALLEGATO L
alla parte seconda del RUE ed in particolare, se ed in quanto dovute, quelle
contenute nella Nuova direttiva per l’applicazione dell’art. 2 della Legge regionale
29 settembre 2003, n. 19 recante: “Norme in materia di riduzione
dell’inquinamento” di cui alla Deliberazione della G. R. n. 1688 del 18/11/2013, è
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma stabilita
dall’art. 6 comma 1 della L.R. n. 19/2003.
Chiunque viola le prescrizioni contenute nell'a DIA/SCIA e/o nell’autorizzazione,
inoltre è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma
stabilita dall’art. 23 comma 12 del Nuovo Codice dellae strada.
Per gli impianti mezzi pubblicitari non autorizzati, ma conformi alle normative vigenti,
l’interessato potrà, secondo i casi, richiedere l’autorizzazione e/o presentare la
DIA/SCIA, in sanatoria. In tal caso sarà applicata la sanzione prevista dal comma
11° dell’art. 23 del N.Codice della .Sstrada. (attualmente di £. 587'500).
Le predette richieste di DIA/SCIA e/o autorizzazione, in sanatoria dovranno essere
presentate nei modi previsti dall’art. 4 del presente Regolamento, allegando, alle
stesse prima del rilascio del provvedimento di autorizzazione, la ricevuta del
versamento che attesti il pagamento della sanzione e nel caso dell’autorizzazione,
prima del rilascio del provvedimento stesso.
aArt. 16 - aAutorizzazioni e DIA/SCIA in deroga
L’amministrazione comunale con delibera del Consiglio Comunale si riserva di
valutare nell’esclusivo interesse dell’Ente, la possibilità di derogare alle norme del
presente regolamento.
La deliberazione che approva l’autorizzazione e/o la DIA/SCIA, in deroga deve
evidenziare, in modo ineludibile, l’interesse dell’Ente.
______________________________________________________________________
284 di 300
parte seconda del RUE:
ALLEGATO F – Regolamento per l’installazione di: elementi di arredo e di
servizio, amovibili per funzioni protettive; vetrine, espositori
mobili ed erogatori automatici di prodotti o servizi
integrare e modificare il testo come modificato con la lettera R.5) di cui agli elaborati A e
B allegati alla Variante adottata (le predette integrazioni sono riportate con testo in
colorazione verde) come segue:
CAPO 1 – DISPOSIZIONI GENERALI,
aArt. 1.3 - Tipi d’intervento e titoli abilitativi
1.
L’installazione delle strutture e degli elementi relativi al presente regolamento,
unitamente a quelli elencati all’art. 1.5.17 della - parte prima – norme – del
presente RUE, sono considerati, secondo i casi, interventi di AR od interventi di
NC di cui all’art. 1. 5.13 delle stesse – norme -. Fatta eccezione per quanto
disposto al successivo comma 3 e per l’installazione degli erogatori di cui al
successivo art. 5.2, gli interventi di tipo AR, sono soggettei a Denuncia o
Segnalazione certificata di inizio attività (DIA/SCIA) da presentarsi nei modi
come definiticon le modalità di cui al capo 6.5 della medesima - parte prima del RUE, integrati, secondo i casi, dalle disposizioni contenute nel presente
regolamento.e ad eccezione delle strutture indicate ai successivi commi 2 e 3 e
degli erogatori di cui al successivo art. 5.2 Gli interventi di NC sono soggetti a
permesso di costruire, da presentarsi nei modi come definiticon le modalità di
cui al capo 6.4 della richiamata parte prima – norme - del RUE.
2.
soppressoL’installazione delle strutture di cui al comma 1 del successivo art.
2.1, qualora per le stesse siano rispettate le condizioni di cui al comma 6 del
successivo art. 2.2, non riguardino immobili ed aree di cui ai successivi commi 4
e 6 e che siano, obbligatoriamente, comprese fra gli interventi privi di rilevanza
per la pubblica incolumità ai fini sismici ai sensi dell’art. 9 della L.R. n. 19/2009,
(come individuati nell’atto di indirizzo regionale di cui alla delibera di G. R. n.
121 del 1/02/2010) e delle strutture di cui al successivo art. 2.8 (grigliati),
qualora le stesse siano posizionate in aderenza alle pareti dell'edificio, non è
sottoposta alla normativa del presente regolamento con particolare riferimento
alle procedure di cui al precedente comma 1, in quanto costituisce attività
edilizia libera di cui all’art. 6.6.1 comma 6, lettera b) della - parte prima – norme
– del presente RUE.
3.
L’installazione su suolo privato o pubblico dato in concessione delle strutture di
cui al successivo art. 2.1 ,e qualora tale installazione non ricada fra gli interventi
di NC di cui alla lettera g5) dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013,31/2002 non è
sottoposta alle procedure di cui al precedente comma 1, in quanto tali strutture
rientrano tra le opere di cui al comma 6 del medesimo art. 2.1 e la loro
installazione costituisce attività edilizia libera, previa comunicazione dell’inizio
dei lavori da parte dell’interessato. all’amministrazione comunale, di cui all’art.
6.6.1 comma 2, lettera e) della - parte prima – norme – del presente RUE.
4.
L’installazione delle strutture e degli elementi richiamati ai precedenti commi 1,
2 e 3, qualora riguardino immobili di interesse storico-architettonico, di pregio
storico-culturale e testimoniale e/o le relative aree di pertinenza e le aree dei
285 di 300
giardini di pregio e di pertinenza di cui, rispettivamente, agli artt. 2.14, 2.15 e
2.18 della - parte prima – norme - del presente RUE, quando ammessi dal
presente regolamento, dovranno comunque rispettare le ulteriori norme di
tutela, di cui agli artt. 2.16, 2.17 e 2.18 della medesima - parte prima - norme –
del RUE.
5.
L’installazione delle strutture e degli elementi richiamati ai precedenti commi 1,
2 e 3, qualora riguardino immobili ricadenti all’interno del territorio comunale
classificato come “Centro Storico” nelle tavole nn. 2 e 3 del presente RUE,
quando ammessi dal presente regolamento, dovranno comunque rispettare le
ulteriori norme di cui all’art. 4.1.4 della - parte prima – norme - del RUE.
6.
L’installazione delle strutture e degli elementi richiamati ai commi precedenti,
qualora riguardino immobili tutelati come beni culturali ai sensi della Parte
Seconda e/o come beni paesaggistici della Parte Terza del D.Lgs. n. 42/2004,
oltre alle disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 5, sono soggette anche alle
rispettive procedure autorizzative previste dal medesimo D.Lgs. n. 42/2004.
7.
omissis
aArt 1.4 - Validità del titolo abilitativo
1.
La permanenza in sito delle opere di cui al presente regolamento, realizzate
mediante titolo abilitativo o attività edilizia libera, previa comunicazione
dell’inizio dei lavori, rispettivamente di cui ai commi 1 e 3 del precedente art.
1.3, è ammessa fino a quando non si verifichino le seguenti condizioni ostative:
- cambio d’uso con o senza opere;
- rinnovo dei locali con modifiche strutturali;
- mancato pagamento dei tributi e oneri previsti;
- difformità nell'esecuzione delle opere dichiarate nel permesso di costruire o
nella DSCIA o nella comunicazione di inizio lavori relativa all’attività edilizia
libera di cui al comma 3 del precedente art. 1.3;
- mancato mantenimento delle caratteristiche di amovibilità degli elementi delle
strutture;
- motivi di ordine pubblico in rapporto a sopravvenute esigenze
dell’Amministrazione comunale.
CAPO 2 - TENDE O COPERTURE PROTETTIVE LEGGERE ED ULTERIORI
ELEMENTI DI ARREDO
aArt. 2.1 - Definizione
1.
Sono considerate tende o coperture protettive leggere, le strutture amovibili e/o
asportabili realizzate con materiale tessile o similare, o con elementi
prefabbricati, coibentati o meno, facilmente smontabili e/o retrattili da utilizzare
esclusivamente per il riparo dagli agenti atmosferici; tali strutture devono
sopportare gli effetti dei predetti agenti atmosferici ed in particolare essere
resistenti all’azione del vento anche al fine di non costituire pericolo
all’incolumità pubblica. Le suddette tende o coperture protettive leggere quando
sostenute da montanti verticali costituiscono gli spazi definiti “tettoie” di cui al
punto 25 dell’art. 1.2.17 della - parte prima - norme - del RUE.
2.
Sono considerati grigliati quelle strutture verticali posizionate in aderenza o no
alle pareti dell'edificio, realizzate per il sostegno di piante rampicanti.
286 di 300
3.
Sono considerati pergolati e gazebo, quegli elementi di arredo funzionali all’uso
dell’area scoperta cortilizia e/o di balconi e terrazzi, come meglio definiti al
successivo art. 2.7, che pur con caratteristiche costruttive diverse rispetto alle
strutture di cui al comma 1 (tende o coperture protettive leggere) rientrano a tutti
gli effetti fra le stesse, ma sono installabili mediante attività edilizia libera, previa
comunicazione di inizio lavori, di cui al comma 3 del precedente art. 1.3.
4.
Sono considerate coperture protettive per autoveicoli quei manufatti
completamente retrattili o a soffietto da utilizzare esclusivamente per il riparo di
autoveicoli dagli agenti atmosferici.
5.
Sono definiti arredi da giardino quegli elementi accessori necessari per
l’utilizzazione ed il godimento dello spazio aperto privato.
6.
Le strutture, gli elementi e i manufatti definiti nei commi precedenti, qualora non
ricadano fra quelli aventi le caratteristiche di cui alla lettera g5) dell’Allegato alla
L.R. n. 15/201331/2002 (interventi considerati di NC) e siano da collocare
installare su suolo privato o pubblico dato in concessione, costituiscono gli
elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici senza creazione di
volumetria di cui all’art. 7, comma 1, lettera i) della L.R. n. 15/20136, comma 2,
lettera e) del D.P.R. n. 380/2001 e s. m. e i., i quali sono installabili su aree
pertinenziali di edifici destinati a qualunque funzione e/o tipo d’uso, come
sostituito dall’art. 5 del D.L. n. 40/2010 convertito con la legge n. 73 del
22/05/2010.
aArt. 2.2 - Norme generali
Omissis
2.
I montanti verticali pali di sostegno, quando autorizzabili, dovranno:
-
avere una sezione di dimensioni contenute e comunque al massimo pari a
quelle strettamente necessarie a sostenere il peso proprio delle strutture
portate e permanentemente portato dalle stesse e ad assicurare il rispetto
delle condizioni di sicurezza di cui al comma 1 del predente art. 2.1;
-
distare minimo mt. 1,50 dalle strade (Ds) e non dovranno comunque creare
impedimento ai percorsi o accessi pedonali e carrabili (pubblici o di uso
pubblico e privati);
-
ed altresì distare dai confini di proprietà (Dc) minimo mt. 1,50 od inferiore,
nel caso di accordo tra i confinanti.
Omissis
4.
L'altezza utile (HU) minima dal piano di calpestio, dovrà essere pari o superiore
a mt. 2,20 per le parti prive di rigidezza e a mt. 2,40 per quelle rigide; l’altezza
utile (HU) massima dal piano di calpestio dovrà comunque essere pari o
inferiore a mt. 3,00 (per la definizione del parametro HU e per la determinazione
del suo valore vedi l’art. 1.3.24 della - parte prima - norme - del RUE).
Omissis
6.
Le strutture di cui al comma 1 del precedente art. 2.1, ricadenti o no su suolo
soggetto ad opere o Piani di arredo urbano (P.A.U.) e/o P.R.U., sono sottoposte
alle disposizioni del comma 2 del precedente art. 1.3, a condizione che:
-
la proiezione al suolo del loro ingombro massimo (profilo) ricada
completamente su area privata;
287 di 300
-
siano installate sulle facciate a protezione delle aperture dei locali
dell’edificio al quale asserviscono;
-
siano a sbalzo e retrattili;
-
siano realizzate con materiale tessile o similare, privo di rigidezza;
-
non superino la sporgenza massima di m. 1,50;
-
siano rispettati i requisiti di cui al precedente comma 1;
-
non riguardino immobili ed aree di cui ai commi 4 e 6 del precedente art. 1.3;
-
tali strutture, obbligatoriamente, siano comprese fra gli interventi privi di
rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici ai sensi dell’art. 9 della L.R.
n. 19/2009 (come individuati nell’atto di indirizzo regionale di cui alla delibera
di G. R. n. 687 del 23/05/2011),
ai sensi del comma 6 del precedente art. 2.1, rientrano tra gli elementi di arredo
delle aree pertinenziali degli edifici senza creazione di volumetria e di
conseguenza le medesime strutture non sono sottoposte alle disposizioni del
comma 1 del precedente art. 1.3 e la loro installazione, ai sensi del comma 23
del medesimo art. 1.3, costituisce attività edilizia libera, previa comunicazione
dell’inizio dei lavori da parte dell’interessato all’amministrazione comunale, di
cui all’art. 6.6.1 comma 2, lettera e) della - parte prima – norme – del RUE.
aArt. 2.3 - Installazione di tende e/ o coperture protettive leggere, pergolati e
gazebo su edifici di tipo residenziale (usi a1 e a2)
1. Potranno essere installati tende e/o coperture protettive leggere anche con
montanti verticali e anche qualora non siano a protezione delle aperture dei locali
oltre a pergolati e gazebo, in edifici residenziali (usi a1 e a2) e/o loro spazi
scoperti, purché vengano rispettate le seguenti condizioni:
Zona a monte della ferrovia
-
Se installati sull'area scoperta di pertinenza dell'edificio, che non coprano, nel
complesso, più del 10% della superficie dell’area libera non occupata dalla
SA.N.F.T (vedi art. 1.3.14 della parte prima – norme – del presente RUE);
-
Se installati su balconi e terrazze non abbiano profondità superiore a mt. 5,00
e non sbordino dagli stessi;
-
Che, la copertura sia realizzata con materiali tessili o similari;
Zona a mare della ferrovia
-
Se installati sull'area scoperta di pertinenza dell'edificio, che non coprano, nel
complesso, più del 10% della superficie dell’area libera non occupata dalla
SA.N.F.T (vedi art. 1.3.14 della parte prima – norme – del presente RUE);
-
Se installati su balconi e terrazze non abbiano profondità superiore a mt. 4,00
e non sbordino dagli stessi;
-
Che, la copertura sia realizzata con materiali tessili o similari.
aArt. 2.4 - Installazione di tende e/o coperture protettive leggere su edifici di
Esercizi commerciali (uso b1)
288 di 300
1. Potranno essere installate tende e/o coperture protettive leggere solo a
protezione delle aperture dei locali dell’edificio ad uso esercizio commerciale
(uso b1), con estensione massima di mt. 5,00 e alle seguenti condizioni:
Zona a monte della ferrovia
-
Le coperture saranno ammesse con montanti verticali solo sulle aree
pertinenziali scoperte adiacenti le aree pubbliche o private di uso pubblico, in
caso contrario sono ammesse solo tende a sbalzo in materiale tessile o
similare, privo di rigidezza e retrattili.
Zona a mare della ferrovia
-
Sono ammesse solo tende a sbalzo in materiale tessile o similare, privo di
rigidezza e retrattili.
aArt. 2.5 - Installazione di tende e/o coperture protettive leggere su edifici di
Pubblici esercizi (uso b2)
1. Potranno essere installate tende e/o coperture protettive leggere anche con
montanti verticali esclusivamente a protezione delle aperture dei locali
dell’edificio ad uso pubblico esercizio o delle pertinenziali aree scoperte ad uso
dei clienti, con estensione massima di mt. 5,00.
aArt. 2.6 - Installazione di tende e/o coperture protettive leggere su edifici di
strutture per attività ricettive alberghiere (usi e1.a e e1.b)
1. Potranno essere installate tende e/o coperture protettive leggere anche con
montanti verticali a protezione delle aperture dei locali dell’edificio di struttura per
attività ricettiva alberghiera (usi e1.a, e e1.b) o delle pertinenziali aree scoperte
ad uso degli ospiti, ai piani terra e sui terrazzi e sui lastrici di copertura esistenti,
adiacenti a superfici a servizio degli ospiti (Su.So.) ai piani superiori, con
estensione massima di mt. 4,00.
2. E' ammessa la realizzazione di tende o coperture protettive leggere per la
realizzazione di massimo due corridoi, a protezione dei percorsi di accesso
all'albergo per gli ospiti, con larghezza massima di mt. 2,00 ciascuno.
aArt. 2.7 - Norme specifiche per l’installazione di pergolati e gazebo
1. Ai sensi del punto 59 dell’Allegato A – Definizioni tecniche uniformi per
l’urbanistica e l’edilizia - alla deliberazione dell’A. L. regionale n. 279/2010,
Ssono considerati pergolati quelle strutture autoportanti, composte di elementi
verticali e di sovrastanti elementi orizzontali, atte a consentire il sostegno del
verde rampicante e utilizzate in spazi aperti a fini di ombreggiamento (costitruite
esclusivamente da sostegni e traverse in legno, metallo o ghisa, realizzate con
sostegni privi di fondazioni (semplicemente infissi o ancorati al terreno)
facilmente smontabili e amovibili, intelaiature e graticci a forma di copertura
realizzate anche per il sostegno di piante rampicanti o teli, idonee ae per creare
ornamento, riparo, ombra; come tali le intelaiature e i graticci sono costituiti da
elementi leggeri fra loro assemblati in modo tale da costituire un insieme
comunque di modeste dimensioni.
Sul pergolato non sono ammesse coperture impermeabili.
2. E’ considerato gazebo un chiosco da giardino, con pianta a forma di poligono
regolare (circoscrivibile ad un cerchio), aperto su tutti i lati, con funzione
panoramica. La struttura deve essere isolata e priva di fondazioni ed
289 di 300
eventualmente ancorata al terreno, in legno, metallo o ghisa, non può essere
tamponata con materiale di alcun genere e tipo, può essere invece coperta con
tela o stuoie in canna o bambù o legno o similari e deve essere posta ad almeno
m 3,00 da qualsiasi altro fabbricato esistente.
Non è ammesso più di un gazebo per ciascuna unità immobiliare avente propria
area di pertinenza o per ciascun edificio condominiale.
3. I pergolati e il gazebo sono installabili nel rispetto delle norme: dei precedenti
commi, di quelle di cui al Capo 1 e delle ulteriori di cui al presente Capo 2 ed in
particolare delle norme relative alle distanze ed alle altezze di cui al precedente
art. 2.2 ed ai casi di possibile installazione e alla superficie di cui al precedente
art. 2.3 ed altresì devono presentare le caratteristiche degli interventi privi di
rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici ai sensi dell’art. 9 della L.R. n.
19/2009, (come individuati nell’atto di indirizzo regionale di cui alla delibera di G.
R. n. 121 del 1/02/2010). I pergolati e il gazebo non costituiscono Superficie utile
lorda (Sul)e (vedi art. 1.3.23 - parte prima – norme – del presente RUE).
4. I pergolati e il gazebo in quanto elementi di arredo e funzionali all’uso dell’area
verde o cortilizia, non concorrono alla formazione della superficie pavimentata
nell’area scoperta di pertinenza dell’immobile da utilizzare come parametro per il
rispetto della quota minima di superficie permeabile prevista dalla - parte prima –
norme – del presente RUE (vedi art. 3.2.3, comma 4), purché la pavimentazione
sia solo in lastre amovibili.
aArt. 2.8 - Norme specifiche per l’installazione di grigliati
1.
I grigliati qualora non siano posizionati in aderenza alle pareti dell'edificio sono
installabili, con le procedure di cui al comma 32 del precedente art. 1.3, nel
rispetto delle seguenti condizioni:
-
omissis
-
non devono avere altezze superiori a mt. 2,00 (per tale parametro e per la
determinazione del suo valore si assume l’altezza H di cui all’art. 1.3.27
della - parte prima - norme - del RUE).
1.bis L’installazione dei suddetti grigliati, qualora siano posizionati in aderenza alle
pareti dell'edificio, costituisce attività edilizia libera di cui all’art. 6.6.1 comma 6,
lettera b) della - parte prima – norme – del RUE.
aArt 2.9 - Norme specifiche per l’installazione di coperture protettive per
autoveicoli
1. Sono ammessi manufatti per coperture protettive per autoveicoli, a copertura dei
“posti auto” autorizzati come parcheggi di tipo "P3", ai sensi dell’art. 3.1.5 della parte prima – norme – del presente RUE, di civili abitazioni (uso a1). Detti
manufatti devono rispettare le seguenti condizioni:
-
devono essere completamente retrattili o a soffietto;
-
devono essere realizzati con materiali privi di rigidezza;
-
non devono avere distanza inferiore a mt. 1,50 dai confini di proprietà (Dc);
-
non sono ammessi sulle aree cortilizie prospicienti le pubbliche vie o gli spazi
pubblici;
-
non devono alterare la qualità architettonica – ambientale del contesto
oggetto di intervento.
290 di 300
Le coperture protettive per autoveicoli sono installate nel rispetto delle norme di
cui al Capo 1 e delle ulteriori di cui al presente Capo 2 ed in particolare delle
norme relative alle distanze ed alle altezze di cui al precedente art. 2.2 e non
concorrono alla determinazione della superficie di cui al precedente art. 2.3.
2. Non è consentita l’installazione di coperture protettive per autoveicoli nelle aree
di pertinenza di immobili di immobili di interesse storico-architettonico, di pregio
storico-culturale e testimoniale e nelle aree dei giardini di pregio e di pertinenza
di cui, rispettivamente, agli artt. 2.14, 2.15 e 2.18 della - parte prima – norme del presente RUE e nelle zone di vincolo ambientale relative a beni paesaggistici
di cui alla Parte Terza del D.Lgs. n. 42/2004.
aArt. 2.10 - Norme specifiche per l’installazione di arredi da giardino
1. Sono compresi fra gli arredi da giardino i seguenti elementi accessori:
Omissis
f) ripostigli per il ricovero degli attrezzi da giardino in legno, smontabili e senza
opere di fondazione, con superficie non superiore a 4,00 m2, di altezza
massima (per tale parametro si assume l’altezza H di cui all’art. 1.3.27 della parte prima - norme - del RUE), calcolata dalla quota al suolo (QS)
all’estradosso di copertura, inferiore a ml 3,00, arretrati dal confine stradale
almeno quanto l’edificio esistente ed avere distanza dai confini di proprietà
(Dc) = minimo m. 1,50; è ammessa l’installazione di un solo ripostiglio per
unità edilizia.
2. Gli arredi di cui al precedente comma 1 lettere a), b), c) d) ed e) non concorrono
alla determinazione della superfici di cui al precedente art. 2.3, e non
costituiscono Superficie utile lorda (Sul)e (vedi art. 1.3.23 - parte prima – norme
– del presente RUE).
3. I ripostigli per il ricovero degli attrezzi da giardino cui al precedente comma 1,
lettera f), concorrono alla determinazione della superfici di cui al precedente art.
2.3, alla formazione della superficie pavimentata nell’area scoperta di pertinenza
dell’immobile da utilizzare come parametro per il rispetto della quota minima di
superficie permeabile e non costituiscono Superficie utile lorda (Sul)e (vedi
rispettivamente art. 3.2.3, comma 4 ed art. 1.3.23, comma 3 - parte prima –
norme – del presente RUE).
4. L’installazione degli arredi e dei ripostigli di cui al precedente comma 1 è
sottoposta alle disposizioni del comma 23 del precedente art. 1.3, attività edilizia
libera, previa comunicazione dell’inizio dei lavori.
CAPO 3 - CHIUSURE VERTICALI MOBILI
aArt. 3.2 - Norme per l’installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di
strutture per attività ricettive alberghiere (e1.a, e1.b)
1. Negli edifici per strutture per attività ricettive alberghiere (usi e1.a e e1.b),
omissis
7. Gli spazi delimitati i dalle chiusure verticali mobili ….. omissis
8. Ai fini dei parametri edilizi la superficie delimitata dalle chiusure verticali mobili
non sarà computata come sSuperficie utile lorda (Sul)e di cui all’art. 1.3.23 della
– parte prima – norme – del presente RUE.
291 di 300
9. Gli interventi di installazione delle chiusure verticali mobili di cui al presente
articolo, ai sensi del comma 1 del precedente art. 1.3, costituiscono interventi di
tipo NC soggetti a permesso di costruire limitato temporaneamente ad un
periodo di mesi 6 nell’arco dell’anno e per un periodo complessivamente non
superiore a 5 anni, salvo possibilità di rinnovo; il titolo edilizio dovrà contenere
l’atto unilaterale d’obbligo e la fidejussione per la rimozione trascorso il tempo
assegnato. Per effetto della limitazione temporale del titolo edilizio gli interventi di
cui al presente articolo non saranno soggetti al reperimento degli standard di
parcheggio di cui agli artt. 3.1.5 e 3.1.6 della - parte prima – norme – del
presente RUE e potranno essere eseguiti previa presentazione di DIA ai sensi
del comma 1 del precedente art. 1.3.
Omissis
aArt. 3.3 - Norme per l’installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di
pubblici esercizi (b2)
1. Negli edifici di pubblici esercizi (uso b2) è ammessa l’installazione di chiusure
verticali mobili delimitanti le superfici destinate ai clienti al piano terra e/o ai piani
superiori.
Omissis
8. Ai fini dei parametri edilizi la superficie delimitata dalle chiusure verticali mobili
non sarà computata come sSuperficie utile lorda (Sul)e di cui all’art. 1.3.23 della
– parte prima – norme – del presente RUE.
9. Gli interventi di installazione delle chiusure verticali mobili di cui al presente
articolo, ai sensi del comma 1 del precedente art. 1.3, costituiscono interventi di
tipo NC soggetti a permesso di costruire limitato temporaneamente ad un
periodo di mesi 6 nell’arco dell’anno e per un periodo complessivamente non
superiore a 5 anni, salvo possibilità di rinnovo; il titolo edilizio dovrà contenere
l’atto unilaterale d’obbligo e la fidejussione per la rimozione trascorso il tempo
assegnato. Per effetto della limitazione temporale del titolo edilizio gli interventi di
cui al presente articolo non saranno soggetti al reperimento degli standard di
parcheggio di cui agli artt. 3.1.5 e 3.1.6 della - parte prima – norme – del
presente RUE e sono in deroga al Regolamento del Verde di cui all’ALLEGATO
H, alla - parte seconda - del presente RUE.
10. Gli interventi potranno essere eseguiti previoa rilascio di permesso di costruire
presentazione di DIA , ai sensi del comma 1 del precedente art. 1.3. Nel caso in
cui le chiusure verticali siano da posizionare su area condominiale, alla richiesta
di permesso di costruiredenuncia di inizio attività (DIA) dovrà essere allegata la
deliberazione dell’assemblea condominiale di autorizzazione all’installazione. Le
chiusure verticali di cui al presente articolo sono installate nel rispetto delle
ulteriori norme e procedure di cui ai precedenti Capi 1 e 2.
Omissis
aArt. 3.4 - Norme per l’installazione di coperture mobili stagionali alle piscine
di strutture per attività ricettive alberghiere (e1.a, e1.b)
1. Nelle strutture per attività ricettive alberghiere (usi e1.a e e1.b) con licenza di
esercizio annuale, per le sole piscine, comprensive di eventuali superfici adibite a
solarium, collocate negli spazi liberi a terra e dotate di impianto di riscaldamento
dell’acqua, è ammessa l’installazione di chiusure e coperture mobili per la sola
stagione invernale, nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
292 di 300
Omissis
-
l’altezza massima (H), definita e determinata ai sensi dell’art. 1.3.27 della parte prima - norme - del RUE, delle chiusure e coperture mobili dovrà
rispettare le seguenti misure :
a) sui lati prospicienti i confini di proprietà, pari o inferiore di mt. 3,00;
b) sui lati prospicienti le strade a qualsiasi senso di circolazione (anche nel
caso di pedonalizzazione oraria) e sugli spazi pedonali attrezzati e piste
ciclabili, pari o inferiore di mt. 3,50;
c) all’eventuale colmo pari o inferiore di mt. 3,50.
Omissis
2. Ai fini dei parametri edilizi la superficie delimitata dalle chiusure e coperture
mobili non sarà computata come come sSuperficie utile lorda (Sul)e di cui all’art.
1.3.23 della – parte prima – norme – del presente RUE ed altresì, in quanto
riferita a struttura temporanea stagionale, non concorre alla formazione della
superficie pavimentata nell’area scoperta di pertinenza dell’immobile da utilizzare
come parametro per il rispetto della quota minima di superficie permeabile di cui
all’art. 3.2.3, comma 4, entrambe della parte prima – norme – del presente RUE.
Omissis
4 Gli interventi per lL’installazione delle chiusure e coperture mobili di cui al
presente articolo, potranno essere eseguiti previa presentazione di DIA ai sensi
deil commia 1 e 3 del precedente art. 1.3, secondo i casi, costituisce:ono
-
interventoi di tipo NC soggettoi a permesso di costruire e l’efficacia della DIA
è (vedi Capo 6.4 della - parte prima – norme – del presente RUE)
subordinatoa al parere positivo della Commissione Qualità (C.Q.) di cui all’art.
6.1.1 della – parte prima – norme – del RUE, quando l’installazione
stagionale ha una durata superiore a 180 giorni e comunque compresa entro i
240 giorni; con ila predettoa permesso di costruireDIA s’intendono compresi
gli interventi di installazione e di successivo smontaggio annuali di cui al
comma 1. Il titolo edilizio dovrà contenere l’atto unilaterale d’obbligo e la
fidejussione per ed a riguardo, nella documentazione allegata alla medesima
DIA deve essere incluso un atto unilaterale d’obbligo con il quale l’avente
titolo a presentare la DIA stessa, si l’impegnoa, dopo l’istallazione, allo
smontaggio annuale (entro e non oltre il periodo non superiore a 240 giorni)
delle strutture oggetto del presente articolo;
-
attività edilizia libera, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. f), della L.R. n.
15/2013 (vedi art. 6.6.1 della - parte prima – norme – del presente RUE),
previa comunicazione allo Sportello unico per l’edilizia delle date di inizio dei
lavori e di rimozione delle strutture, ai sensi del comma 2, del richiamato art.
7, quando l’installazione stagionale ha una durata non superiore a sei mesi
compresi i tempi di allestimento e smontaggio delle strutture e/o qualora tale
installazione non ricada fra gli interventi di NC di cui alla lettera g5)
dell’Allegato alla L.R. n. 15/2013.
5. Le strutture così realizzate dovranno essere rimosse, oltre che annualmente,
definitivamente nel caso in cui cessi l’attività alberghiera (usi e1.a e e1.b) e/o
venga effettuato il cambio d’uso, con o senza opere; in difetto in entrambe i casi
si procederà d’ufficio alla loro rimozione a spese del soggetto che ha realizzato le
strutture, suoi successori o aventi causa a qualsiasi titolo, fermo restando che in
ogni caso il proprietario dell’immobile è obbligato in solido alla rimozione e/o al
293 di 300
pagamento delle spese, oltre all’applicazione della sanzione amministrativa
pecuniaria nella misura massima di € 1.032, per la violazione delle presenti
disposizioni regolamentari, ai sensi e per gli effetti del T.U. delle Leggi
sull’Ordinamento degli Enti Locali n. 267/2000 e s. m. e i., della legge n.
689/1981 e della deliberazione del Consiglio Comunale del 26/07/2001, n. 78.
CAPO 4 – VETRINE
Omissis
______________________________________________________________________
294 di 300
parte seconda del RUE:
ALLEGATO H – Regolamento del verde
apportare le seguenti modifiche ed integrazioni:
- al CAPITOLO II
NORME SUL VERDE PRIVATO
Omissis
8 – PROGETTAZIONE DEL VERDE PER INTERVENTI EDILIZI
Omissis
Al punto 8.4, apportare le seguenti modifiche:
8.4 – Ristrutturazioni edilizie ( D.I.A.)
•
Qualora l’intervento richiesto riguardi la realizzazione di sole opere interne dovrà
essere riportato all’interno della relazione tecnica, la descrizione delle opere, con
indicazione esplicita “non vengono realizzati interventi sull’area esterna al fabbricato;
inoltre non sono previsti interventi di scavi o realizzazione di sottoservizi che vadano
ad interessare le aree di pertinenza delle alberature, ai sensi del R.V.U. art. 4”.
•
Qualora l’intervento riguardi la realizzazione di opere che interessino l’area esterna,
nei casi dovuti, dovrà essere preventivamente richiesto il nulla osta del verde, il
quale una volta ottenuto dovrà essere allegato alla D.I.A. (non è sufficiente allegare
la domanda di presentazione della richiesta).
•
Omissis
al punto 8.5, apportare le seguenti modifiche:
8.5 - Nuove ricostruzioni e ristrutturazioni edilizie (demolizione totale e successiva
ricostruzione permesso per costruire )
•
Deve essere sempre richiesto il nulla osta per la sistemazione del verde, il quale
verrà trasmesso all’ufficio concessioni al termine del proprio iter autorizzatorio; copia
del nulla osta verrà inoltrato al richiedente.
•
Gli interventi nei giardini di pregio, sono sempre soggetti all’ottenimento del nulla
osta del verde, fatti salvi gli interventi necessari all’abbattimento delle barriere
architettoniche ai sensi della legge 13/89 e relativo regolamento attuativo; in
particolare dovranno essere riportate, le superfici: verdi, alberature, arbusti; sia
relative allo stato di fatto che allo stato di progetto, al fine di poter raffrontare le due
superfici. Le superfici a verde di progetto non devono subire riduzioni rispetto allo
stato di fatto.
- al CAPITOLO III
ALBERI MONUMENTALI E SALVAGUARDIA DEI PARCHI E DEI GIARDINI STORICI
1 – ALBERI DI PREGIO
Al punto 1.1, apportare le seguenti modifiche:
1.1 - Individuazione degli alberi di pregio
295 di 300
Ferme restando in ogni caso le disposizioni del presente Regolamento, le specie
arboree individuate come alberi di pregio (Allegato F) dalla L.R. n° 2/77 e
successive modifiche ed integrazioni, e dall’Amministrazione Comunale, sono
soggette a particolare tutela in base a quanto dettato dal presente Capitolo.
al punto 1.2, apportare le seguenti modifiche:
1.2 - Obblighi per i proprietari
E’ fatto obbligo ai proprietari degli alberi di pregio di eliminare tempestivamente le
cause di danno alla vitalità delle piante e di adottare i provvedimenti necessari per la
protezione contro eventuali effetti nocivi.
Per facilitare l’accesso a possibili agevolazioni previste dalla L.R. n° 2/77 e
successive modifiche ed integrazioni, l’eventuale presenza di alberi di pregio dovrà
essere segnalata:
-
dall’Amministrazione Pubblica agli uffici regionali competenti;
-
dai privati all’ Amministrazione Comunale, (allegato E: criteri per l’individuazione
per gli alberi monumentali).
Omissis
______________________________________________________________________
296 di 300
parte seconda del RUE:
ALLEGATO I – Regolamento comunale per l’installazione, il monitoraggio, il
controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia
mobile cellulare
Apportare le seguenti modifiche ed integrazioni:
- al CAPO 2
PROCEDURE AUTORIZZATIVE
all’art. 3, apportare le seguenti modifiche:
Art. 3 - Autorizzazioni
1) Le installazioni di nuovi impianti sono soggette a alle autorizzazioni specifiche
previste dalla LR 30/2000 e successive modifiche e/o da strumenti di settore da
questa previsti (Programmi annuali per la telefonia mobile, Piano provinciale di
localizzazione dell’emittenza radio televisiva,ecc.) e quelle che comportino la
realizzazione di opere edilizie, l’installazione di pali, tralicci o torri, ovvero cambio di
destinazione d’uso, sono soggette a preventivo rilascio degli ordinari provvedimenti
in materia edilizia, permesso di costruire e nel caso di installazioni di impianti su
edifici esistenti e di riconfigurazioni delle stazioni radio base intese come sola
sostituzione di corpi trasmittenti in stazioni già esistenti, sono soggette a preventiva
denuncia presentazione di segnalazione certificata di inizio attività (SCIADIA),
previsti dalla L.R. n. 15/2013 31/02 ed ai sensi delle norme della parte prima del
RUE. Le installazioni che comportino la realizzazione di opere edilizie, ovvero
cambio di destinazione d’uso, sono soggette al rilascio degli ordinari provvedimenti
in materia edilizia, previsti dalla medesima L.R. n. 15/201331/02, in base alla
caratteristica dell’intervento.
Omissis
______________________________________________________________________
Questa parte riguarda l’osservazione, in data 09/12/2013, del Responsabile per la
conservazione e l’uso razionale dell’energia del Settore Infrastrutture, Servizi Tecnici e
Progetti Speciali di questo Comune, quì riportata per semplificare la lettura combinata
delle modifiche agli allegati del RUE.
Testo coordinato con le proposte di modifica all’Allegato L.
parte seconda del RUE:
ALLEGATO L – Regolamento comunale per la riduzione dell’inquinamento
luminoso e dei consumi energetici nell’illuminazione pubblica
e privata
Apportare le seguenti modifiche ed integrazioni:
inserire l’indice subito dopo il titolo
INDICE
CAPO I – DEFINIZIONI E PRESCRIZIONI
Art. 1. Riferimento normativo
297 di 300
Art. 2. Zona di protezione dall’inquinamento luminoso
Art. 3. Punti luce in deroga alle disposizioni della L.R. 19/03
Art. 4. Disposizioni tecniche riguardanti tutti i nuovi impianti di illuminazione esterna
pubblica e privata
CAPO II - PROGRAMMAZIONE
PUBBLICA.
DEGLI
INTERVENTI
SULLA
ILLUMINAZIONE
Art. 5. Modalità e tempistica di intervento sui punti luce esistenti in zona di protezione
dall’inquinamento luminoso
Art. 6. Modalità e tempistica di intervento sui punti luce esistenti nella zona esterna a
quella di protezione dall’inquinamento luminoso
Art. 7. Finanziamento degli interventi di messa a norma
CAPO III - CENSIMENTO DELLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA (SITUAZIONE AL
MARZO 2009)
Art. 8. Caratteristiche all’interno della zona di protezione dall’inquinamento luminoso
Art. 9. Caratteristiche all’esterno della zona di protezione dall’inquinamento luminoso
CAPO IV – DISPOSIZIONI FINALI
Art. 10. Segnalazioni, controlli e sanzioni
CAPO I – DEFINIZIONI E PRESCRIZIONI
Art. 1.
Riferimento normativo.
Il presente Regolamento viene redatto in conformità al disposto dell’art. 4 della
Legge Regionale della Emilia Romagna n. 19 del 29 Settembre 2003 “ Norme in
materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico” e dell’art.
6 della collegatao Regolamento alla Nuova Direttiva per l’applicazione dell’art. 2
della Legge regionale 29 settembre 2003, n. 19 recante: “Norme in materia di
riduzione dell’inquinamento” attuativo di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.
1688 del 18 Novembre 2013.2263 del 29 Dicembre 2005;
Art. 2. Zona di protezione dall’inquinamento luminoso
Omissis
Art. 3.
Punti luce esistenti in deroga alle disposizioni della L.R. 19/03
L’argomento relativo alle deroghe dei punti luce è regolamentato all’art. 7 della
Nuova direttiva per l’applicazione dell’art. 2 della Legge regionale 29 settembre
2003, n. 19 recante: “Norme in materia di riduzione dell’inquinamento” di cui alla
Delibera della G. R. n. 1688 del 18/11/2013.
Similmente sono stati individuati i seguenti punti luce che, in ragione di particolari
specificità, possono derogare dalle disposizioni della L.R. 19/03:
Comando Polizia stradale in V.le Ceccarini;
Comando Arma dei Carabinieri in V.le dei Mille;
Il porto;
L’ aereoporto;
Comando dei Vigili Urbani in V.le Cortemaggiore.
Art. 4. Disposizioni tecniche riguardanti tutti i nuovi impianti di illuminazione
esterna pubblica e privata.
298 di 300
Omissis
CAPO II - PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SULLA ILLUMINAZIONE
PUBBLICA.
Art. 5. Modalità e tempistica di intervento sui punti luce esistenti in zona di
protezione dall’inquinamento luminoso.
Omissis
Art. 6. Modalità e tempistica di intervento sui punti luce esistenti nella zona
esterna a quella di protezione dall’inquinamento luminoso.
Omissis
Art. 7. Finanziamento degli interventi di messa a norma.
Omissis
CAPO III -
CENSIMENTO DELLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA (SITUAZIONE AL
MARZO 2009)
Art. 8. Caratteristiche all’interno della zona di protezione dall’inquinamento
luminoso.
Sino all’eventuale assegnazione della ulteriore Zona di protezione
dall’inquinamento luminoso, ai sensi dell’art. 3 della Direttiva applicativa di cui alla
Delibera di Giunta Regionale n. 1688 del 18 Novembre 2013 ed al suo successivo
recepimento nel presente Regolamento, Dda rilievi effettuati da parte di HERA
Luce, gestore degli impianti di illuminazione pubblica, nella porzione del territorio
comunale di Riccione ricadente all’interno della zona di protezione
dall’inquinamento luminoso, cioè del raggio di 10 kM dall’osservatorio astronomico
“Gruppo Astrofili N. Copernico” sito in località S. Maria del Monte nel comune di
Saludecio, sono presenti complessivamente n. 1015 punti luce di illuminazione
pubblica, di cui:
- n. 364 già conformi alle caratteristiche tecniche previste dalla normativa di cui
alla L.R. 19/03;
- n. 651 non conformi alle caratteristiche tecniche previste dalla normativa di cui
alla L.R. 19/03.
Art. 9. Caratteristiche all’esterno della zona di protezione dall’inquinamento
luminoso.
Sino all’eventuale assegnazione della ulteriore Zona di protezione
dall’inquinamento luminoso, ai sensi dell’art. 3 della Direttiva applicativa di cui alla
Delibera di Giunta Regionale n. 1688 del 18 Novembre 2013 ed al suo successivo
recepimento nel presente Regolamento, Dda rilievi effettuati da parte di HERA
Luce, gestore degli impianti di illuminazione pubblica, nella porzione del territorio
comunale di Riccione ricadente all’esterno della zona di protezione
dall’inquinamento luminoso (restante parte del territorio comunale), risultano
presenti complessivamente n. 11.606 punti luce, di cui:
- n. 2.873 già a norma con le disposizioni tecniche di cui alla L.R. 19/03;
- n. 8.733 non a norma con le disposizioni tecniche di cui alla L.R. 19/03;
299 di 300
CAPO IV – DISPOSIZIONI FINALI
Art. 10. DerogheSegnalazioni, e controlli e sanzioni.
L’argomento relativo alle segnalazioni, controlli e sanzioni, è regolamentato all’art.
8 della Nuova direttiva per l’applicazione dell’art. 2 della Legge regionale 29
settembre 2003, n. 19 recante: “Norme in materia di riduzione dell’inquinamento” di
cui alla Delibera della G. R. n. 1688 del 18/11/2013.
Le disposizioni contenute nell’art. 4 del presente regolamento, non sono
obbligatorie per gli impianti di illuminazione di porti, aeroporti, caserme e tutte le
strutture civili e militari deputate all’ordine pubblico, limitatamente ai dispositivi di
segnalazione strettamente necessari all’attività svolta.
Il controllo ed il rispetto delle disposizioni contenuti nel presente regolamento è
demandato al Comando di Polizia Municipale.
______________________________________________________________________
300 di 300
CENTRALE DI TRASFORMAZIONE ENEL
STRALCIO
TAVOLA
1
quadro
OSSERVAZIONE D'UFFICIO
punto 1 lettera b)
E
ARTICOLAZIONE DEGLI AMBITI URBANI
IN ZONE E TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
VIALE EMPO
LI
V
AC
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
ALE DELL'INDUSTRIA
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
3
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
V
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
1
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
VIALE DEL PROGRESSO
VIALE EMPO
LI
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
E DEL PROGRESSO
VIALE DELL'INDUSTRIA
AC
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
STATO ATTUALE
LEGENDA
P
A
B
D
Individuazione area
C
E
F
G
H
I
L
oggetto dell'osservazione
±
P
1:2.000
SCALA
PROPOSTA
P
P
SCALA
±
1:2.000
CAPO 4.2 - AMBITI URBANI CONSOLIDATI
PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI
S S S S
S S N°
S S
S S S S
Acr6 - Art. 4.2.1 comma 1 lett. f - Zone con destinazione in atto per
attrezzature e impianti di interesse generale con numerazione delle relative schede.
Oggetto della proposta
PROPOSTA
COMUNE DI RICCIONE
REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - RUE
DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI
LEGENDA SCHEDE C e D:
ACCESSI CARRABILI
C - PLANIMETRIA DI PROGETTO E CATEGORIE DI
TUTELA DEGLI EDIFICI
PORTICO PEDONALE PUBBLICO
D - INDICAZIONI DETTAGLIATE NUOVI EDIFICI
LEGENDA
A
NC
A
NUOVI EDIFICI: NUOVE COSTRUZIONI E/O DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI
(ammesse ai sensi dell’art. 4.1.1 co. 3 con gli interventi di cui all’art.
4.1.2, co. 1, RUE)
1.2
SOTTOCATEGORIA DI TUTELA 1.2 (art. 2.17 co. 8 RUE)
2.1
SOTTOCATEGORIA DI TUTELA 2.1 (art. 2.17 co. 14 RUE)
2.2
SOTTOCATEGORIA DI TUTELA 2.2 (art. 2.17 co. 17 RUE)
3.1
SOTTOCATEGORIA DI TUTELA 3.1 (art. 2.17 co. 26 RUE)
R
ATTREZZATURE RELIGIOSE (USI: f1)
C
ATTREZZATURE CULTURALI E ASSOCIATIVE (USI: b4, f2)
S
ATTREZZATURE SCOLASTICHE (USI: f1)
H
OSPEDALE (USI: C8)
C.E.E.
CABINE ENERGIA ELETTRICA - (USI: g3)
FRONTI COMMERCIALI (USI: b1, b2, b3, b5, b7, c4*)
a
RESIDENZA (USI: a1)
b
ATTIVITA’ COMMERCIALI E PUBBLICI ESERCIZI (USI: b1, b2)
c
ATTIVITA’ ARTIGIANE E LABORATORI (USI: b5, b7)
d
MAGAZZINI E DEPOSITI (USI: d2 limitatamente a magazzini e
depositi)
3.2
SOTTOCATEGORIA DI TUTELA 3.2 (art. 2.17 co. 29 RUE)
VG
ATTREZZATURE PER IL VERDE E PER IL GIOCO DELL’INFANZIA (art.
4.1.4, co. 6bis RUE)
e
UFFICI (USI: b3, c4*)
VERDE PRIVATO (art. 4.1.4, co. 6 RUE)
g
GARAGE PRIVATI di tipo P3 art. 3.1.3, co. 1, lett. B e C - (USI:
anche b8)
PU
PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO – art. 4.1.4, co.
6quater – (USI: anche f3)
VIABILITA’ PEDONALE
STRADA PEDONALIZZATA
Cfr. art. 3.1.2, co. 2, lett. g) e co.
6 lett. f), art. 3.3.2, co. 1bis ed
art. 4.1.4, co. 5)
VIABILITA’ (art. 3.3.2, co. 1 ed art. 4.1.4, co. 8 quater)
P
PU
PARCHEGGI PUBBLICI di tipo P1 e P2 – art. 3.1.3, co. 1, lett. A ed art.
4.1.4, co. 6ter - (USI: f3)
PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO – art. 4.1.4, co. 6quater –
(USI: anche f3)
*
con esclusione delle sedi direzionali di enti, istituti e
imprese, pubbliche o private.
STRALCIO
TAVOLA
3
quadro
scheda 4 - D
Individuazione area
oggetto della proposta