Apri in formato Pdf

Transcript

Apri in formato Pdf
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E
AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze Geologiche
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON
LABORATORIO
9 CFU - 2° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
ANTONINO PEZZINO
OBIETTIVI FORMATIVI
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
Il corso ha l'obiettivo dichiarato di fornire:- Definizione delle caratteristiche dei materiali naturali ed
artificiali- Caratterizzazione e classificazione su base minero-pettrografica e fisico-meccanica dei
materiali litici- Riconoscimento dei tipi di degrado e loro genesi- Individuazione delle aree di
provenienza dei materiali
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
Il corso ha l’obiettivo dichiarato di fornire le adeguate capacità di applicare le conoscenze per
l’analisi e la caratterizzazione dei materiali lapidei naturali ed artificiali e di comprensione del
linguaggio tecnico.
PREREQUISITI RICHIESTI
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
Conoscenze fondamentali nelle discipline mineralogiche, chimiche geologiche e petrografiche
FREQUENZA LEZIONI
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
non obbligatoria ma fortemente consigliata
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
non obbligatoria ma fortemente consigliata
CONTENUTI DEL CORSO
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
1. Introduzione al corso: I materiali lapidei naturali ed artificiali (esempi d’uso) Nomenclatura e
colore Metodi di rappresentazione (carte tematiche)2. I materiali lapidei naturali classificazione
delle rocce: rocce magmatiche e filoniane rocce sedimentarie rocce metamorfiche riconoscimento
delle rocce: metodologie mineralogiche, petrografiche e geochimiche petrografia delle rocce
carbonatiche• 3. Materiali lapidei artificiali Definizione e classificazione Caratterizzazione dei
componenti primari Argille e loro derivati Classificazione delle argille Caratterizzazione mediante
metodologie mineralogiche, fisiche e chimiche Principali tipi di utilizzo e prodotti di derivazione•
Materiali ceramici Componenti principali delle ceramiche Caratterizzazione dei prodotti ceramici
mediante metodi ottici, chimici e fisici Classificazione dei prodotti ceramici Processo produttivo
Archeometria delle ceramiche• Malte e calcestruzzi Classificazione delle malte e intonaci
Componenti principali Principali tipologie di leganti Caratteristiche degli aggregati Cementi Processi
chimico-fisici Petrografia delle malte Metodi analitici4. Proprietà dei materiali • Principali proprietà
fisiche (densità, peso specifico,, porosità, granulometria, permeabilità all’acqua, all’aria o ai gas,
coefficiente di imbibizione, assorbimento capillare, gelività ,cristallizzazione salina)• Proprietà
meccaniche ( comportamento elastico, plastico, a fatica, a frattura; tenacità e resilienza; durezza;
comportamento a compressione, a taglio, a flessione)• Proprietà termiche• Proprietà chimiche•
Proprietà tecnologiche5. Estrazione e lavorazione tipologie di materiali e cicli produttivi principali
metodi di coltivazione metodi estrattivi metodologie di rifinitura normativa6. Degrado dei materiali
lapidei Definizione, classificazione e normativa descrizione e analisi dei processi caratterizzazione
dei prodotti alterazione e degrado dei materiali messi in opera relazioni tra litologia, ambiente e
degrado cenni sulle metodologie d'intervento cenni su protettivi e consolidanti protocolli analitici di
manutenzione e restauro
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
1. Introduzione al corso: I materiali lapidei naturali ed artificiali (esempi d’uso) Nomenclatura e
colore Metodi di rappresentazione (carte tematiche)2. I materiali lapidei naturali classificazione
delle rocce: rocce magmatiche e filoniane rocce sedimentarie rocce metamorfiche riconoscimento
delle rocce: metodologie mineralogiche, petrografiche e geochimiche petrografia delle rocce
carbonatiche• 3. Materiali lapidei artificiali Definizione e classificazione Caratterizzazione dei
componenti primari Argille e loro derivati Classificazione delle argille Caratterizzazione mediante
metodologie mineralogiche, fisiche e chimiche Principali tipi di utilizzo e prodotti di derivazione•
Materiali ceramici Componenti principali delle ceramiche Caratterizzazione dei prodotti ceramici
mediante metodi ottici, chimici e fisici Classificazione dei prodotti ceramici Processo produttivo
Archeometria delle ceramiche• Malte e calcestruzzi Classificazione delle malte e intonaci
Componenti principali Principali tipologie di leganti Caratteristiche degli aggregati Cementi Processi
chimico-fisici Petrografia delle malte Metodi analitici4. Proprietà dei materiali • Principali proprietà
fisiche (densità, peso specifico,, porosità, granulometria, permeabilità all’acqua, all’aria o ai gas,
coefficiente di imbibizione, assorbimento capillare, gelività ,cristallizzazione salina)• Proprietà
meccaniche ( comportamento elastico, plastico, a fatica, a frattura; tenacità e resilienza; durezza;
comportamento a compressione, a taglio, a flessione)• Proprietà termiche• Proprietà chimiche•
Proprietà tecnologiche5. Estrazione e lavorazione tipologie di materiali e cicli produttivi principali
metodi di coltivazione metodi estrattivi metodologie di rifinitura normativa6. Degrado dei materiali
lapidei Definizione, classificazione e normativa descrizione e analisi dei processi caratterizzazione
dei prodotti alterazione e degrado dei materiali messi in opera relazioni tra litologia, ambiente e
degrado cenni sulle metodologie d'intervento cenni su protettivi e consolidanti protocolli analitici di
manutenzione e restauro
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
1. Piero Primavori: Pianeta Pietra. Zusi ed
2. Piero Primavori: Lessico del settore lapideo Zusi edit
3. Ninina Cuomo di Caprio: Ceramica in Archeologia
4. Monica T. Price: Atlante delle pietre decorative . Guida tecnica illustrata. Hoepli ed
5. E. Pecchioni, F. Fratini, E. Cantisani: Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione
6. . Tinè: Codice di pratica professionale per il restauro delle fronti esterne degli edifici. Flaccovio
ed
7. A. Clerici & F. Sfratato : La geologia nella pratica edilizia. Flacc. ed
8. A. Del Gaudio & A. Vallario: Attività estrattive: cave , recuperi e pianificazione. Liguori ed
AIMAT: Manuale dei materiali per l'ingegneria. McGraw-Hill
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
1. Piero Primavori: Pianeta Pietra. Zusi ed
2. Piero Primavori: Lessico del settore lapideo Zusi edit
3. Ninina Cuomo di Caprio: Ceramica in Archeologia
4. Monica T. Price: Atlante delle pietre decorative . Guida tecnica illustrata. Hoepli ed
5. E. Pecchioni, F. Fratini, E. Cantisani: Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione
6. . Tinè: Codice di pratica professionale per il restauro delle fronti esterne degli edifici. Flaccovio
ed
7. A. Clerici & F. Sfratato : La geologia nella pratica edilizia. Flacc. ed
8. A. Del Gaudio & A. Vallario: Attività estrattive: cave , recuperi e pianificazione. Liguori ed
9. AIMAT: Manuale dei materiali per l'ingegneria. McGraw-Hill
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
* Argomenti
Riferimenti testi
1 * Capacità di utilizzare le conoscenze di base già acquisite nei
precedenti corsi finalizzati alla caratterizzazione dei materiali
testo 1
2 * Capacità di lavoro autonomo;
testo 2 - 4 -9
3 * Capacità di selezionare, in campo applicativo, l'uso delle tecniche
di indagini più appropriate allo scopo prefissato;
testo 1 - 2 - 3 - 4 - 5 -6 - 7 –
8-9
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
* Argomenti
1 * Capacità di utilizzare le conoscenze di base già acquisite nei
precedenti corsi finalizzati alla caratterizzazione dei materiali
Riferimenti testi
Testo 1
2 * Capacità di lavoro autonomo;
testo 2 - 4 -9
3
testo 1 - 2 - 3 - 4 - 5 -6 - 7 –
8-9
Capacità di selezionare, in campo applicativo, l'uso delle tecniche
di indagini più appropriate allo scopo prefissato;
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
MATERIALE DIDATTICO
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
Disponibile in biblioteca su supporto informatico e aggiornato anno per anno. PDF di tutte le lezioni
fornite direttamente allo studente
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
Disponibile in biblioteca su supporto informatico e aggiornato anno per anno. PDF di tutte le lezioni
fornite direttamente allo studente
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
Prova di caratterizzazione petrografica di sezioni sottili di rocce o di materiali artificiali (ceramiche ,
malte)
Verifica orale della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
Prova di caratterizzazione petrografica di sezioni sottili di rocce o di materiali artificiali (ceramiche ,
malte)
Verifica orale della conioscenza degli argomenti trattati durante il corso
DATE D'ESAME
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
Calendario già fornito
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
Calendario già fornito
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIF.
1 Esame pratico di riconoscimento (microscopico e macroscopico) di materiali lapidei
naturali e artificiali
2 Applicazione delle più comuni tecniche analitiche
3 Applicazione di un progetto di indagini finalizzate alla caratterizzaione dei materiali e
dei loro processi di degrado
4 Utilizzo dei materiali naturali e artificiali, loro destinazioni d’uso e conoscenza delle
tecniche per la loro estrazione
5 Caratterizzazione dei materiali naturali e dei materiali artificiali (ceramiche, malte,
intonaci, cementi)
LAB. DI MATERIALI LAPIDEI NAT. ED ART.
1 Esame pratico di riconoscimento (microscopico e macroscopico) di materiali lapidei
naturali e artificiali
2 Applicazione delle più comuni tecniche analitiche
3 Applicazione di un progetto di indagini finalizzate alla caratterizzaione dei materiali e
dei loro processi di degrado
4 Utilizzo dei materiali naturali e artificiali, loro destinazioni d’uso e conoscenza delle
tecniche per la loro estrazione
5 Caratterizzazione dei materiali naturali e dei materiali artificiali (ceramiche, malte,
intonaci, cementi)