documento del consiglio di classe

Transcript

documento del consiglio di classe
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ESAME DI STATO
anno scolastico 2013~ 2014
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
classe 5ªsezioneF
indirizzo
ERICA
PROTOCOLLO
TIMBRO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.FRANCO COLOMBO
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
1
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
SOMMARIO
PARTE I: PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO
CARATTERI DELL’INDIRIZZO E PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO ERICA
QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO E.R.I.C.A.
PARTE II: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
PROFILO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE E LINGUE STUDIATE
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL TERZO ANNO
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL QUARTO ANNO
ELENCO DELLE MATERIE E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
PARTE III: PERCORSO FORMATIVO
COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FISSATI DAL C. DI C.
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI FISSATI DAL C. DI C.
STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
STRUMENTI DI VERIFICA, VALUTAZIONE, OSSERVAZIONE UTILIZZATI DAL C.D.C.
INTERVENTI DI RECUPERO NEL TRIENNIO
MODULI MULTIDISCIPLINARI
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
ATTIVITÀ DI STAGE LAVORATIVI
STAGE AZIENDALE
ORIENTAMENTO IN USCITA
ATTIVITÀ INTEGRATIVE, STAGE E SCAMBI CON L’ESTERO
APPROFONDIMENTI DEGLI STUDENTI
PARTE IV: PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE
ITALIANO (PROF.SSA MONICA MAGRI
STORIA (PROF.SSA MONICA MAGRI)
INGLESE I LINGUA (PROF.SSA TERESA CURCI)
SPAGNOLO II LINGUA + CONVERSAZIONE (PROF. VALENTINA VIETRI E PROF.SSA GRACIELA FIDALGO)
TEDESCO II LINGUA + CONVERSAZIONE (PROF. PATRIZIA UBERTI E PROF.SSA NANCY VERHOEVEN)
FRANCESE III LINGUA + CONVERSAZIONE (PROF. ORNELLA REPETTO E PROF.SSA CHANTAL PROBST).
SPAGNOLO III LINGUA + CONVERSAZIONE (PROF.EGLE CONCINA E PROF.SSA GRACIELA FIDALGO)
ELEMENTI DI LEGISLAZ. ED ECONOMIA DELL'AZIENDA (PROF. DANILO COMBI)
MATEMATICA APPLICATA (PROF.SSA LUISA MALGRATI)
GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA (PROF. TULLIA ASCARI)
STORIA DELL’ARTE (PROF.SSA MELISSA TRESIN)
EDUCAZIONE FISICA (PROF. SSA ROBERTA BRENZONE)
RELIGIONE (PROF.SSA ANNALISA SEM).
PARTE V: MODULO MULTIDISCIPLINARE
MODULO MULTIDISCIPLINARE: ECONOMIA E CULTURA DEL TURISMO
PAG. 4
PAG. 4
PAG. 4
PAG. 5
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
5
5
6
7
7
8
PAG. 9
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG
PAG.
PAG
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
9
9
9
10
10
10
10
10
10
10
11
11
11
12
PAG. 13
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG
PAG.
PAG.
13
21
24
29
33
39
42
46
49
53
56
60
62
PAG. 64
PAG. 64
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE VI : GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
PARTE VII: ALLEGATI – SIMULAZIONI PROVE ESAMI DI STATO
SIMULAZIONE PRIMA PROVA
SIMULAZIONE SECONDA PROVA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
FIRME PER APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PAG. 67
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
PAG.
67
69
70
72
73
PAG 74
ALLEGATO N. 1
ALLEGATO N. 2
ALLEGATO N. 3
PAG. 75
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE I: PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO
Il Progetto ERICA presenta le seguenti caratteristiche:
-
Nel biennio vi è una distinzione tra area comune e area di indirizzo, ma il corso di studi non presenta sostanziali
differenze rispetto all'indirizzo IGEA. Si studiano due lingue straniere, di cui la prima è quella studiata nella scuola
media, la seconda è invece a scelta degli studenti, che hanno la possibilità di optare per l'inglese, il francese, il
tedesco o lo spagnolo.
Nel triennio la presenza delle lingue straniere assume maggiore rilevanza, con l'introduzione a partire dal terzo
anno, di una terza lingua. Anche la lingua italiana subisce un potenziamento orario rispetto agli altri indirizzi
tecnici: le ore settimanali sono infatti 4. A partire dal terzo anno viene inoltre introdotto lo studio della Storia
dell'arte e del territorio e della Geografia, materie indispensabili per comprendere la realtà in cui si sono
sviluppate lingue e culture diverse. L'introduzione di tali discipline è inoltre motivata dalle concrete possibilità di
inserimento nel settore turistico. La materia Elementi di diritto ed economia dell’azienda è pure di importanza
basilare, in quanto mira a familiarizzare lo studente con il mondo dell'azienda e i suoi fenomeni più importanti, al
fine di fornirgli le basi concettuali per un apprendimento non stereotipato e meccanicistico dei linguaggi
specialistici.
Il profilo professionale del diplomato del Progetto ERICA risulta, dunque, quello di una persona con una solida cultura
generale, caratterizzata soprattutto da una buona competenza linguistica comunicativa, in possesso anche di
conoscenze globali dei processi che caratterizzano l'azienda dal punto di vista economico, giuridico, organizzativo e
informatico.
Gli sbocchi professionali del diplomato dell'indirizzo linguistico sono tutti quelli il cui specifico è connesso all'uso
intensivo delle lingue straniere: attività attinenti al turismo, servizi di segreteria, import-export, vendite all'estero,
acquisti, ricerche di mercato, relazioni pubbliche, uffici di pubblicità, gestione e ricezione congressuale.
QUADRO ORARIO DELLE ATTUALI QUINTE DELL’INDIRIZZO E.R.I.C.A.
MATERIA
Italiano
Storia
Diritto ed economia
Matematica, informatica e laboratorio
Scienze della materia e laboratorio
Scienza della natura
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Terza lingua straniera
Laboratorio trattamento testi
Storia dell'arte
Matematica applicata
Geografia generale e antropica
Elem. di legislaz. ed econ. dell'azienda
Educazione fisica
Religione/attività alternativa
TOTALE ORE SETTIMANALI
1° anno
5
2
2
4
4
3
4
5
2
2
1
2° anno
5
2
2
4
4
3
4
5
2
2
1
3° anno
4
2
4
4
4
2
3
2
4
2
1
4° anno
4
2
4
4
3
2
3
2
5
2
1
5° anno
4
2
4
4
3
2
3
2
5
2
1
34
34
32
32
32
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE II: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
PROFILO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
CLASSE III F
All’inizio dell’anno scolastico, la III F era composta da 25 alunni, di cui due ripetenti e due provenienti da altri istituti:
 un’allieva, ripetente, proveniva dalla precedente III F ;
 un’altra, ripeteva l’anno poiché non aveva superato a settembre gli esami per saldare i due debiti formativi
contratti in un’altra scuola;
 una studentessa aveva frequentato regolarmente un’altra scuola (Liceo Linguistico Bianconi di Monza) e ha
iniziato l’anno in III E; successivamente ha richiesto l’inserimento in III F (dal 10 ottobre);
 un’altra allieva, proveniva dall’Istituto Tecnico per il Turismo “Prealpi” di Saronno e si è inserita nella classe
dal 30 settembre. Dopo diverse assenze nel corso dell’anno, quest’ultima si è poi ritirata dalla scuola
ufficialmente dal 10 marzo.
Pertanto al termine dell’anno scolastico la classe era formata da 24 alunni.
Gli allievi hanno seguito con attenzione e diligenza le lezioni, dimostrando interesse nei confronti di tutte le materie e
del lavoro proposto. La classe ha partecipato in modo adeguato alle attività didattiche, grazie anche alla presenza di
un gruppetto vivace di allievi motivati e trainanti che conferivano alla classe una connotazione positiva; pochi allievi
(25%) sono stati spesso dispersivi e superficiali negli interventi e non hanno organizzano efficacemente il proprio
lavoro sia a casa sia in classe. Il comportamento è sempre stato corretto e rispettoso nei confronti dei docenti e del
regolamento scolastico.
CLASSE IV F
La IV F era composta da 27 alunni, di cui sei ripetenti e uno proveniente da un’altra scuola:
 cinque allieve erano ripetenti e provenivano dalla precedente IV F ;
 una studentessa, ripeteva l’anno e aveva frequentato il corso ERICA all’ITC di Merate;
 un allievo, proveniva dall’Accademia D. Alighieri di Monza e non era ripetente.
Nel corso del primo trimestre la maggior parte degli studenti ha partecipato con interesse alle attività didattiche,
mentre alcuni allievi (37%) sono stati meno attivi, e non hanno organizzano efficacemente il proprio lavoro sia a casa
sia in classe. Al termine dell’a.s., la situazione generale risultava migliorata sia nella progressione dell’apprendimento,
sia nella socializzazione: si è anche notata una maggiore integrazione dei ripetenti nel gruppo classe
In quasi tutte le discipline la progressione nell’apprendimento risultava sostanziale per la maggior parte, buona e
significativa per un gruppo ristretto di allievi. Pochi alunni (2/3), meno costanti nell’impegno e nello studio,
presentavano una preparazione insufficiente in quasi tutte le materie.
CLASSE V F
La V F è composta da 25 alunni, 3 maschi e 22 femmine. In relazione alla partecipazione alle attività didattiche e al
percorso culturale, la classe si presenta molto eterogenea: la maggior parte ha sempre partecipato vivacemente alle
lezioni, dimostrando curiosità e interesse in tutte le discipline e applicandosi con serietà e metodo. Come lo scorso
anno scolastico quasi tutti hanno dimostrato senso di responsabilità nei confronti degli impegni scolastici e volontà di
migliorare la propria preparazione, manifestando però, spesso insicurezza e timori nei confronti degli impegni
scolastici. Fra questi, il 32% ha raggiunto un buon livello di competenze in tutte le discipline, è in grado di rielaborare
criticamente gli argomenti proposti e dimostra una discreta capacità di analisi e sintesi. Un altro gruppo (circa il 40%)
eterogeneo al suo interno, comprende alunni meno attivi sia nella partecipazione in classe, sia nell’acquisizione
sicura di conoscenze e competenze: gli studenti si sono impegnati, presentano una preparazione pienamente
sufficiente in tutte le materie, spesso scolastica, un metodo di lavoro adeguato. Un altro gruppetto, infine, ha
partecipato passivamente alle lezioni, conosce superficialmente gli argomenti studiati, opera di rado collegamenti e
sintesi critica degli stessi; questi studenti conseguono una preparazione, in data odierna, non sufficiente in alcune
materie.
Nella seconda parte dell’anno gli allievi hanno risentito del carico di lavoro domestico e hanno manifestato maggiore
insicurezza e difficoltà nell’ adeguarsi alle richieste dei docenti, ad eccezione di pochi.
Nel corso del triennio alcuni studenti hanno seguito e sostenuto l’esame per le certificazioni Europee nelle diverse
lingue: cinque studenti hanno conseguito la certificazione “DELE” e tre “PET” (in terza); sette studenti hanno
conseguito il “DEUTSCH ZERTIFIKAT “ (in quarta). Quest’anno, dodici studenti hanno seguito il corso FCE e, nel mese
di marzo, otto studenti hanno sostenuto l’esame di FCE (B2).
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE E LINGUE STUDIATE
n. Cognome e nome
I Lingua
II Lingua
III Lingua
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Spagnolo
Tedesco
Tedesco
Spagnolo
Tedesco
Spagnolo
Spagnolo
Spagnolo
Spagnolo
Spagnolo
Spagnolo
Tedesco
Spagnolo
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Spagnolo
Tedesco
Spagnolo
Tedesco
Spagnolo
Spagnolo
Tedesco
Tedesco
Francese
Francese
Francese
Francese
Spagnolo
Francese
Francese
Francese
Francese
Francese
Francese
Spagnolo
Francese
Francese
Francese
Spagnolo
Francese
Francese
Spagnolo
Francese
Spagnolo
Francese
Francese
Spagnolo
Spagnolo
ALDEGHI CHIARA
ANSELMI ANDREA
BOLDONI CATERINA
BRAVI GIORGIA
BRIGNOLA GIADA
BRUCCOLERI SARA
CONTI GIADA
EPISCOPO MARTINA
FUGALLO SILVIA
FUMAGALLI LAURA
GALIMBERTI FEDERICA
GALLETTA ROSSANA
GISONNI FRANCESCO ANTONIO
ISEPPI FRANCESCA
LISSONI GLORIA
LODA FEDERICA
LONGONI MANUELA
PASELLA CHIARA
PASQUALIN GIORGIA
PEREGO MARTA
RADAELLI CHIARA
SALA ARIANNA
SCONZA GIORGIA
TOMBOLINI MATTEO
VERTA MARIKA FRANCESCA
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
Classe
N° studenti
iscritti
N° studenti
promossi a giugno
N° studenti
promossi a settembre
N° studenti non ammessi
alla classe successiva
3^ F
4^F
24
27
14
19
6
6
4
2
5^F
25
/
/
/
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
6
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL TERZO ANNO
INFORMAZIONI desunte dai risultati dello SCRUTINIO FINALE, con l’integrazione di settembre, del precedente anno.
Materie
ITALIANO
STORIA
I LINGUA INGLESE
II LINGUA TEDESCO
II LINGUA SPAGNOLO
III LINGUA FRANCESE
III LINGUA SPAGNOLO
EL. DI LEGISLAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE
GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA
ED. FISICA
MATEMATICA, APPLICATA
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Livello alto
(Voti 8-9-10)
10%
25%
15%
45%
67%
72%
71%
62%
30%
19%
20%
67%
16%
Livello medio
(Voti 6-7)
85%
65%
70%
55%
33%
28%
29%
38%
60%
80%
60%
33%
84%
Studenti con D.
F. promossi
5%
10%
15%
-----10%
-20%
---
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL QUARTO ANNO
INFORMAZIONI desunte dai risultati dello SCRUTINIO FINALE, con l’integrazione di settembre, del precedente anno.
Materie
ITALIANO
STORIA
I LINGUA INGLESE
II LINGUA TEDESCO
II LINGUA SPAGNOLO
III LINGUA FRANCESE
III LINGUA SPAGNOLO
EL. DI LEGISLAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE
GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA
ED. FISICA
MATEMATICA, APPLICATA
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Livello alto
(Voti 8-9-10)
20%
20%
20%
17%
62%
12%
28%
40%
36%
24%
12%
44%
12%
Livello medio
(Voti 6-7)
80%
80%
80%
66%
38%
88%
72%
60%
64%
76%
68%
56%
88%
Studenti con D.
F. promossi
---17%
------20%
---
Debiti formativi
Numero studenti con
debito in III
Debiti saldati alla fine della III
6
Matematica (4), inglese (2),
geografia (2), storia (2), italiano
(1).
Numero studenti
con debito in IV
6
Debiti saldati alla fine della IV
Matematica (5), tedesco (2).
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
7
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ELENCO DELLE MATERIE E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
ITALIANO E STORIA
MONICA MAGRI
MONICA MAGRI
MONICA MAGRI
TERESA CURCI
TERESA CURCI
TERESA CURCI
MONICA HALFON DAL
PASSO
MONICA HALFON DAL
PASSO
ROGER YATES
PATRIZIA UBERTI
PATRIZIA UBERTI
PATRIZIA UBERTI
NANCY VERHOEVEN
NANCY VERHOEVEN
NANCY VERHOEVEN
II LINGUA SPAGNOLO
ELISABETTA FRANCESE
ALESSANDRA MANCO
VALENTINA VIETRI
III LINGUA FRANCESE
ORNELLA REPETTO
ORNELLA REPETTO
ORNELLA REPETTO
CONVERSAZIONE FRANCESE
CHANTAL PROBST
MARIE MEZZAROBBA
CHANTAL PROBST
III LINGUA SPAGNOLO
ELISABETTA MAURI
EGLE CONCINA
EGLE CONCINA
CONVERSAZIONE SPAGNOLO
M. GEORGINA AGUIAR
MARIA D.L. ANGELES
PARRON
GRACIELA FIDALGO
MATEMATICA APPLICATA
VINCENZO MARCHETTA
LUISA MALGRATI
LUISA MALGRATI
ELEM. DI LEGISLAZIONE ED
ECONOMIA AZIENDALE.
DANILO COMBI
DANILO COMBI
DANILO COMBI
GEOGRAFIA GENERALE E
ANTROPICA
TULLIA ASCARI
TULLIA ASCARI
TULLIA ASCARI
STORIA DELL’ARTE E DEL
TERRITORIO
GABRIELE GUGLIELMINO
LAURA SCARANO
MELISSA TRESIN
DANIELE TAMONI
DANIELE TAMONI
ROBERTA BRENZONE
ANNALISA SEM
ANNALISA SEM
ANNALISA SEM
I LINGUA INGLESE
CONVERSAZIONE INGLESE
II LINGUA TEDESCO
CONVERSAZIONE TEDESCO
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
8
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE III: PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
COMPORTAMENTI DEI DOCENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
I docenti del Consiglio di classe si sono impegnati a:
1. Variare l’attività didattica alternando la lezione frontale con momenti di esercitazioni/attività in coppia e in
gruppo
2. Motivare e coinvolgere gli allievi nel processo di apprendimento, esplicitando anche obiettivi, contenuti e
criteri di valutazione.
3. Comunicare le tappe del percorso formativo già raggiunte e da conseguire.
4. Fissare i contenuti e il tipo di verifica comunicandoli agli allievi;
5. Comunicare i criteri di valutazione applicati a ciascuna prova di verifica e il livello soglia da raggiungere per
ottenere la sufficienza.
6. Scoraggiare comportamenti opportunistici in occasione di verifiche scritte ed orali.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FISSATI DAL C.d.C.
Gli allievi sono stati educati a:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Rispettare le persone e sé stessi
Rispettare l’ambiente e le regole dell’Istituto
Rispettare le consegne e gli impegni presi nei confronti degli insegnanti e dei compagni
Partecipare in modo attivo e propositivo all’attività didattica intervenendo in modo appropriato
Sapersi confrontare correttamente con atteggiamenti e culture diverse
Porsi in relazione con gli altri in un rapporto di collaborazione e lavorare in gruppo su progetti
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI FISSATI DAL C.d.C
Gli allievi sono stati messi in grado di:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Consolidare un corretto metodo di studio e saper organizzare tempi e modalità di lavoro
Ricercare le fonti, utilizzare e organizzare informazioni
Elaborare strategie di risoluzione dei problemi
Creare collegamenti trasversali con i contenuti delle varie discipline
Comunicare in modo efficace utilizzando i linguaggi specifici
Consolidare la capacità di analisi e sintesi
Utilizzare e produrre documentazione
STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI E
COGNITIVI.
I docenti del Consiglio di classe si sono impegnati a:
1. Organizzare attività diversificate per favorire la collaborazione tra gli allievi: lavoro in coppia o in gruppi,
discussione, dibattito guidato, lezione partecipata.
2. Rendere l’allievo consapevole delle varie fasi dell’apprendimento e coinvolgerlo nelle diverse attività
didattiche.
3. Guidare gli alunni nell’analisi, selezione e classificazione delle informazioni.
4. Favorire anche a livello interdisciplinare l’analisi dei testi e guidare alla rielaborazione degli argomenti.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
9
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STRUMENTI DI VERIFICA, VALUTAZIONE, OSSERVAZIONE, UTILIZZATI DAL C.d.C.
I momenti di verifica sommativi sono stati effettuati con strumenti diversi: interrogazioni lunghe o brevi, prove
semistrutturate e a domande aperte/ esercizi, problemi esercitazioni e relazioni...
Sono state utilizzate le griglie di valutazione degli obiettivi cognitivi approvate dal Collegio docenti o dai Gruppi di
materia e in uso in tutto l'Istituto e la griglia di valutazione degli obiettivi comportamentali (cfr. allegati). L’impegno,
la progressione nell'apprendimento e la partecipazione all'attività didattica hanno infatti concorso alla valutazione
periodica e finale.
INTERVENTI DI RECUPERO NEL TRIENNIO
Gli interventi di recupero sono stati attivati ogniqualvolta si siano resi necessari utilizzando differenti modalità: in
itinere, durante le settimane di sospensione quando approvate dal Collegio docenti, con help e IDEI pomeridiani. Nel
presente a.s., a causa di discontinuità didattica e assenze dell’insegnante per maternità, il gruppo di spagnolo seconda
lingua ha chiesto e seguito un corso di recupero/approfondimento per migliorare le proprie competenze linguistiche,
anche per sostenere l’Esame di Stato. Il corso è stato tenuto dalla docente E. Francese per un totale di 17 ore, da
dicembre a fine aprile.
MODULI MULTIDISCIPLINARI
All'inizio dell'anno scolastico il Consiglio di classe ha programmato un modulo multidisciplinare.
“Economia e cultura del turismo” (materie coinvolte: matematica, inglese, spagnolo III lingua/francese III lingua,
geografia, periodo Gennaio- Febbraio), referente, prof.ssa T. Curci. La verifica finale del modulo è stata proposta come
simulazione di terza prova.
SIMULAZIONE PROVE D’ESAME
Le simulazioni proposte sono state:
Una simulazione di prima prova.
Una simulazione di seconda prova (lingua straniera)
Due simulazioni di terza prova di cui una sul modulo multidisciplinare e una senza alcun argomento unificante.
Le simulazioni di terza prova sono state predisposte secondo la tipologie B (cfr.D.M. 20/11/2000: Regolamento
recante le caratteristiche della terza prova): quesiti a risposta singola con indicazione di un numero massimo di righe
per la risposta.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Per l’attribuzione del credito scolastico il Consiglio di classe farà riferimento ai criteri deliberati dal Collegio Docenti:
1. Media aritmetica dei voti
2. Assiduità della frequenza scolastica
3. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo
4. Interesse e partecipazione alle attività scolastiche complementari e integrative
5. Crediti formativi.
ATTIVITA' DI STAGE LAVORATIVI
L'Istituto Gandhi offre agli studenti del quarto anno la possibilità di effettuare stage estivi presso aziende di varia
natura per un periodo di tre-quattro settimane a partire dalla metà di giugno. Lo stage è aperto a tutti, ma non è
obbligatorio.
Gli studenti compiono un'esperienza di lavoro presso aziende private, enti pubblici, banche, assicurazioni presenti sul
territorio, rispettando i tempi e le modalità di lavoro precedentemente concordate tra il tutor aziendale e il tutor
scolastico incaricato; la 5^ F è stata seguita da due docenti: prof.ssa O. Repetto e prof.ssa T.Curci
Durante lo stage formativo, i tutor scolastici hanno contattato il tutor aziendale per verificare l’attività svolta e
l’eventuale insorgenza di problemi.
Al termine dell’esperienza le ditte hanno compilato una scheda di valutazione degli studenti (fornita dall’Istituto).
Il giudizio espresso dai tutor aziendali è stato estremamente positivo per la totalità degli stagisti. Sono stati
sottolineati impegno e attenzione, puntualità e precisione nello svolgimento degli incarichi assegnati come pure una
buona capacità ad interagire con il personale.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
La partecipazione degli studenti di 5F allo stage nell’anno scolastico 2012-2013 è stata dell’84% degli studenti, pari a
21 su 25. Quattro alunne non hanno potuto lavorare come stagiste a causa di un numero ridotto di aziende che ha
aderito al progetto. I dati relativi all’esperienza di stage sono riassunti nella seguente tabella.
STAGE AZIENDALE 2012 – 2013
N°
Studente
AZIENDA
GIUDIZIO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Aldeghi Chiara
Anselmi Andrea
Boldoni Caterina
Bravi Giorgia
Brignola Giada
Bruccoleri Sara
Conti Giada
Episcopo Martina
Fugallo Silvia
Fumagalli Laura
Galimberti Federica
Galletta Rossana
Gisonni Francesco
Iseppi Francesca
Lissoni Gloria
Loda Federica
Longoni Manuela
Pasella Chiara
Pasqualin Giorgia
Perego Marta
Radaelli Chiara
Sala Arianna
Sconza Giorgia
Tombolini Matteo
Verta Marika
IIS M. K. Gandhi - Besana
Comune di Besana
Non ha effettuato lo stage
B&V Holding S.r.l - Usmate Velate
Non ha effettuato lo stage
Maniaci dei Viaggi - Villasanta
Valagussa Viaggi - Oggiono
Viaggi Malabar - Carate B.za
Studio Perego - Sirtori
O.M.S.A. S.r.l. - Besana
Studio Brenna - Giussano
Agenzia Viaggi Meridiani e Paralleli - Costa Masnaga
Comune di Casatenovo
Plastecnic - Perego
Fam. Oberlechner, Meransen, 112
Beta Utensili S.P.A. - Sovico
Comune di Verano
Ospedale di Vimercate
Formenti & Giovenzana S.P.A. - Veduggio
Non ha effettuato lo stage
Non ha effettuato lo stage
Mont.Ele. S.r.l. - Monticello
Studio Losi - Merate
Viaggi Malabar - Carate B.za
Tentori veicoli industriali SPA - Molteno
positivo
positivo
--------positivo
--------positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
positivo
----------------positivo
positivo
positivo
positivo
ORIENTAMENTO IN USCITA.
L'orientamento in uscita è stato realizzato attraverso molteplici iniziative. E’ stata fornita informazione continua ed
aggiornata sulle iniziative di orientamento organizzate dagli atenei lombardi. Gli studenti hanno partecipato
individualmente ad alcuni Open Day organizzati dalle Università e al salone dell’orientamento presso Lariofiere a Erba
e a Monza. La classe ha partecipato ad un convegno Orienta Giovani, tenuto a scuola, dal tema: “Quale futuro dopo il
diploma?” il 12 aprile.
ATTIVITA' INTEGRATIVE – STAGE E SCAMBI CON L’ESTERO.
Le attività integrative realizzate nel corso del triennio sono state numerose e varie: spettacoli teatrali in italiano e in
lingua straniera, corsi pomeridiani di lingua in preparazione alle certificazioni europee, uscite didattiche aziendali di un
giorno, interventi di esperti esterni per conferenze e seminari, stage all’estero. Le più significative sono state le
seguenti:
 Scambio culturale con una scuola tedesca (prima fase: classe terza, seconda fase, in quarta)
 Stage linguistico (per la lingua spagnola) a Salamanca (in terza)
 Learning week (settimana di potenziamento linguistico in inglese, alla fine della classe terza)
 Visita d’istruzione a Parigi (quest’anno, in aprile)
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
11
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
APPROFONDIMENTI DEGLI STUDENTI:
Gli studenti, prendendo spunto da argomento svolti nel corso dell'anno scolastico, hanno scelto una tematiche da
approfondire in modo autonomo in chiave multidisciplinare oppure hanno elaborato una tesina con la quale iniziare il
colloquio.
STUDENTE
ARGOMENTO/TITOLO
ALDEGHI CHIARA
“La figura del padre: da oppressivo a comprensivo”
ANSELMI ANDREA
“P.L.U.C.K.: «A whole race genocide»”
BOLDONI CATERINA
“Pubblicità e Propaganda dal 1920”
BRAVI GIORGIA
“The monuments men”
BRIGNOLA GIADA
“L'inconscio protagonista dell'arte e della letteratura
del Novecento”
BRUCCOLERI SARA
“La parola tra violenza, inganno e azione”
CONTI GIADA
“Fotografia: una nuova forma d’arte”
EPISCOPO MARTINA
“La Belle epoque e Coco Chanel”
FUGALLO SILVIA
“Il doppio lato dell’identità: chi siamo e chi vorremmo
essere”
FUMAGALLI LAURA
“L’emigrazione italiana a New York agli inizi del ‘900”
GALIMBERTI FEDERICA
“‘900 niente come appare”
GALLETTA ROSSANA
“Walt Disney: tra fantasia e realtà”
GISONNI FRANCESCO
“La depressione nel ‘900”
ISEPPI FRANCESCA
“Robert Capa: Istantanea del '900”
LISSONI GLORIA
LODA FEDERICA
“Due secoli fedeli: la figura del carabiniere nei
duecento anni di storia della Benemerita”
“La Guerra Civile Spagnola nell’arte e nella
letteratura”
LONGONI MANUELA
"L'espressione nell'arte tra ‘800 e ‘ 900”
PASELLA CHIARA
“L’attore e il cinema: la nascita del divo”
PASQUALIN GIORGIA
“Diritto all'istruzione femminile: una battaglia non
ancora conclusa”
PEREGO MARTA
“La solitudine dei numeri primi”
RADAELLI CHIARA
“Le provocazioni delle avanguardie”
SALA ARIANNA
“Gli esordi del cinema”
SCONZA GIORGIA
“L’uomo del novecento e l’impossibilità di
comprendere la realtà moderna”
TOMBOLINI MATTEO
“La manipolazione di massa nella società moderna”
VERTA MARIKA
FRANCESCA
“La violazione della dignità dell’uomo”
TIPOLOGIA DELL’APPROFONDIMENTO
E MATERIE COINVOLTE
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Arte, Inglese)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Francese, Inglese, Tedesco)
Tesina
(Storia, Italiano, Inglese, Arte, Tedesco)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Inglese, Spagnolo, Arte)
Tesina
(Storia, Italiano, Arte, Francese, Inglese)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Francese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Storia, Francese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Inglese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Storia, Italiano, Geografia, Inglese)
Tesina
(Italiano, Storia, Inglese, Arte)
Tesina
(Italiano, Storia, Tedesco, Inglese)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Spagnolo, Inglese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Storia, Inglese, Francese, Arte)
Tesina
(Italiano, Storia, Francese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Storia, Inglese, Spagnolo, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Inglese, Francese, Arte)
Tesina
(Storia, Spagnolo, Inglese, Matematica)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Inglese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Tedesco, Spagnolo, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Storia, Inglese, Francese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Inglese, Francese, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Italiano, Storia, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Arte)
Approfondimento Multidisciplinare
(Storia, Italiano, Inglese, Tedesco, Arte)
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE IV: PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE
ITALIANO (Prof.ssa Monica Magri)
STRUMENTI
Libro di testo in adozione:
Magri M. Vittorini V., "Il nuovo Fare letteratura", Vol. III, Paravia
Materiale integrativo:
testi di narrativa, mappe e schemi prodotti dall'insegnante
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
Dei 25 alunni che compongono la classe, la quasi totalità (precisamente il 92%) ha generalmente seguito con
attenzione le attività scolastiche ed ha saputo migliorare il proprio livello di partenza conseguendo risultati almeno
mediamente accettabili. Solo alcuni (20% circa), indipendentemente dai risultati, per l’evidente mancanza di una seria
motivazione all’apprendimento, per lo studio finalizzato esclusivamente al risultato immediato, hanno affinato il
proprio metodo di studio e consolidato le proprie competenze in modo parziale, spesso al di sotto delle potenzialità.
Positivi ma molto diversificati i risultati relativi alla crescita della capacità di rielaborazione personale dei dati acquisiti,
soprattutto nell’orale.
Questi, in sintesi i risultati raggiunti:
DESCRITTORI
Livello alto (da più che
discreto ad eccellente)
Livello medio (da
sufficiente a discreto)
Livello basso
(al di sotto della suff.)
Conoscenze
40 % (10)
52 % (13)
8 % (2)
Capacità (analisi testuale, applicazione
delle conoscenze ed esposizione)
36 % (9)
56 % (14)
8 % (2)
36 % (9)
56 % (14)
8 % (2)
Competenze (comprensione e
rielaborazione degli argomenti)
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
Gli argomenti del programma di Storia della letteratura sono stati svolti prestando un’attenzione maggiore alla qualità
che alla quantità, anche per consentire le necessarie attività di recupero e/o consolidamento. Rispetto al Piano di
lavoro iniziale, nell’ambito dei singoli Moduli, si è così preferito, talvolta, affrontare un numero limitato di argomenti
e/o di testi, facendolo però in modo esaustivo, soprattutto nel caso di argomenti e autori che risultano elementi
fondanti della cultura contemporanea.
Al momento della redazione del seguente documento (fine aprile), risultano completati i primi 10 Moduli e le Unità 1 e
2 del Modulo 11.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscenze
le tappe fondamentali dell’evoluzione culturale e
letteraria nel primo Ottocento, in Europa e in
Italia
i più semplici termini del linguaggio filosoficoletterario specifico
gli aspetti essenziali del percorso letterario e
della poetica di Manzoni
Modulo 1 – Ripasso
I promessi sposi di A.
Manzoni nel quadro del
Romanticismo italiano
Capacità
contestualizzare i testi analizzati
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
punto di vista dell’autore
riconoscere le principali caratteristiche stilistiche
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
Attività:
indicazioni utili per il ripasso:
richiamo degli elementi più
importanti del periodo in
esame, della poetica e della
produzione dell’autore, anche
attraverso delle presentazioni
in Power Point preparate da
alcuni studenti
somministrazione e
correzione di una prova scritta
sommativa di Tip. A
Strumenti: libro di testo
di un testo poetico o narrativo, anche in rapporto
alla codificazione del genere
Competenze
analizzare le principali caratteristiche stilistiche di
un testo
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
Conoscenze
le tappe fondamentali dell’evoluzione culturale e
letteraria nel secondo Ottocento
le caratteristiche della letteratura di massa
i “temi caldi” del secondo Ottocento
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei temi
del romanzo nel secondo Ottocento
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei temi
della poesia nel secondo Ottocento
i più semplici termini del linguaggio filosofico letterario specifico
il significato dei seguenti termini e/o espressioni:
Positivismo, Realismo, Naturalismo, Simbolismo,
Verismo, anomalia della poesia italiana
Capacità
individuare il legame esistente tra la base
materiale del vivere sociale, le principali
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo
contestualizzare i testi analizzati
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
punto di vista dell’autore
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
letterari
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
collegare concetti e contenuti in chiave
multidisciplinare
Modulo 2
(M. storico culturale
L’affermazione della civiltà
industriale
U. 1: Il contesto storico
-economia, società e politica
tra liberalismo e imperialismo,
tra I e II rivoluzione industriale
U. 2: Le linee generali della
cultura europea
- cultura filosofica e scientifica;
Positivismo; fiducia nel
progresso
-letterato e pubblico di massa
-i movimenti letterari
-il Naturalismo
-il romanzo naturalista
-il Simbolismo
Attività:
presentazione degli argomenti
delle UU 1 e 2
lettura e analisi guidata di
passi tratti dai seguenti testi:
- Madame Bovary di G.
Flaubert
- Prefazione a La fortuna dei
Rougon di E. Zola
- L’assommoir di E. Zola
presentazione degli argomenti
dell’Unità 3 con l’ausilio di
schemi e mappe concettuali
lettura e analisi individuale di
passi tratti dai seguenti testi:
- Prefazione a Eva di G. Verga
- Lezione di anatomia di A.
Boito
- Alla stazione … e
Mezzogiorno alpino di G.
Carducci
interrogazioni
U. 3: Le linee generali della
cultura italiana
-l’emergere di nuove tendenze
culturali
Strumenti: libro di testo, lucidi
-la Scapigliatura e il Verismo
-la poesia e l'anomalia del caso
italiano (cenni a G. Carducci)
-l’evoluzione della lingua
italiana dopo l’Unità
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
14
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscenze
gli aspetti essenziali della biografia e del percorso
letterario dell’autore
la poetica e l’ideologia dell’autore
la struttura e i contenuti de I Malavoglia
i caratteri di novità del romanzo
la posizione dell’autore sulla “questione del
progresso”
Modulo 3 (M. opera)
Capacità
riconoscere e analizzare le principali
caratteristiche stilistiche del testo
individuare il legame tra contesto storicoculturale e poetica dell’autore
individuare nel testo i temi fondamentali ed il
relativo punto di vista dell’autore
I Malavoglia, di G. Verga
- l’opera nel contesto del
percorso poetico dell’autore
e della produzione europea
ed italiana (vd. Modulo 1)
- Verismo e nuove modalità
narrative
- il ciclo dei vinti
- I Malavoglia: trama,
struttura, temi, lingua
Competenze
individuare analogie e differenze tra testi diversi
rielaborare in modo personale i contenuti di un
testo
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione dei contenuti
fondamentali di un testo
Conoscenze
Modulo 4 (M. genere)
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei temi
La nascita della poesia
della poesia nel secondo Ottocento
moderna
gli elementi essenziali della biografia e della
-Baudelaire: il precursore del
poetica di Baudelaire
Simbolismo
la forma e i contenuti dei testi esaminati
-Baudelaire: I fiori del male
Capacità
contestualizzare i testi analizzati
riconoscere e analizzare le principali
caratteristiche stilistiche di un testo poetico
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
punto di vista dell’autore
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico del genere
poesia
individuare analogie e differenze tra testi
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
Attività:
 presentazione degli
argomenti con l’ausilio di
schemi e mappe concettuali
 analisi guidata della
Prefazione ad Eva e di
Fantasticheria
 analisi guidata della
Prefazione ai Malavoglia
 lettura integrale del romanzo e
analisi individuale dei passi più
significativi (dai capp. 1, 3, 12,
15)
 interrogazioni
 somministrazione e
correzione di una prova
strutturata
Strumenti: libro di testo, lucidi,
appunti
Attività:
presentazione dell’argomento
lettura e analisi dei seguenti
testi di C. Baudelaire:
- Corrispondenze
- Al lettore
- L’albatro
- A una passante
la Scapigliatura italiana:
richiamo del M. 2, U.4
interrogazioni
somministrazione e correzione
di una prova scritta di Tip. A
 somministrazione e
correzione di una prova
strutturata
Strumenti: libro di testo,
appunti
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
15
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscenze
i limiti cronologici dell’età del Decadentismo
le tappe fondamentali dell’evoluzione culturale e
letteraria negli ultimi decenni dell’ ’800
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei
temi del romanzo negli ultimi decenni dell’ ’800
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei
temi della poesia negli ultimi decenni dell’ ’800
i dati essenziali della biografia e della poetica di
G. D’Annunzio
i più semplici termini del linguaggio filosoficoletterario specifico
il significato dei seguenti termini: Decadentismo,
estetismo, irrazionalismo, superomismo
Modulo 5
(M. storico culturale)
Capacità
individuare il legame esistente tra la base
materiale del vivere sociale, le principali
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo
contestualizzare i testi analizzati
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
punto di vista dell’autore
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
letterari
individuare analogie e differenze tra testi
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
attualizzare i testi
Conoscenze
i dati essenziali della biografia e della produzione
dell’autore
la poetica e l’ideologia dell’autore
i contenuti dei testi analizzati
Capacità
individuare il legame tra contesto storico-
culturale e poetica dell’autore
riconoscere e analizzare le principali
caratteristiche stilistiche del testo
individuare nel testo i temi fondamentali ed il
relativo punto di vista dell’autore
Competenze
individuare analogie e differenze tra testi diversi
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
Attività:
presentazione degli argomenti
delle UU 1 e 2 con l’ausilio di
L’età del Decadentismo
schemi e mappe concettuali
Unità 1: Il contesto storico
lettura e analisi guidata di
-la seconda rivoluzione
passi tratti da:
industriale e gli albori
- Il piacere di G. D’Annunzio
dell’imperialismo (1896-1908)
- Il ritratto di Dorian Gray di
-colonialismo e razzismo
O. Wilde
Unità 2: Le linee generali
- Controcorrente di J-K.
della cultura europea
Huysmans
-la cultura agli albori
interrogazioni
dell’imperialismo
-il Decadentismo
presentazione degli argomenti
-la poetica decadente
dell’Unità 3 con l’ausilio di
-l’affermarsi della cultura di
schemi e mappe concettuali
massa
lettura e analisi guidata di:
-contenuti e forme del
- La pioggia nel pineto e La
romanzo decadente
sera fiesolana di G.
Unità 3: Le linee generali
della cultura italiana
-la peculiarità del
Decadentismo italiano
-lo sviluppo dell’industria
culturale
-G. D’Annunzio: una vita
vissuta come un’opera d’arte
Modulo 6 (M. autore)
G. Pascoli
-la vita
-la poetica: Il fanciullino
-lo sperimentalismo stilistico
-le raccolte poetiche: Myricae,
i Poemetti e i Canti di
Castelvecchio
-Pascoli e D'Annunzio nel
panorama europeo
D’Annunzio
somministrazione e correzione
di una prova strutturata
Strumenti: libro di testo, lucidi
Attività:
presentazione dell’argomento
lettura e analisi guidata di e di
lettura e analisi guidata o
individuale dei seguenti testi:
un passo tratto da Il
fanciullino, Temporale, Il
lampo, Lavandare, Novembre,
L’assiuolo, X agosto
correzione e valutazione delle
analisi testuali svolte
autonomamente
interrogazioni
Strumenti: libro di testo,
appunti
sintesi e/o di rielaborazione
rielaborare in modo personale i contenuti di un
testo
cogliere l’importanza dell’autore nell’evoluzione
della poesia del ‘900
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
16
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscenze
i limiti cronologici dell’età denominata “età
dell’Imperialismo”
le tappe fondamentali dell’evoluzione filosofica,
culturale e letteraria del primo ’900
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei temi
della poesia del primo ’900
la definizione del termine avanguardia e le
caratteristiche dei movimenti relativi
alcuni componimenti e la poetica degli autori
considerati
Modulo 7
(M contesto + M. genere)
Capacità
individuare il legame esistente tra la base
materiale del vivere sociale, le principali
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo
contestualizzare i testi analizzati
riconoscere e analizzare le principali
caratteristiche stilistiche del testo
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
punto di vista dell’autore
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
letterari, soprattutto del genere poesia
individuare analogie e differenze tra testi
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
La poesia delle avanguardie +
La cultura del primo ‘900
Unità 1: Il contesto storico
-1900-1925: l’età
dell’imperialismo (si
richiamano argomenti del
programma di storia)
Unità 2: Le linee generali
della cultura europea e
italiana
-la cultura scientifica e
filosofica; Freud e l’inconscio
-l’età dell’ansia
-la crisi della cultura liberale
-i movimenti letterari e le
poetiche
-la tendenza italiana ad una
lingua unitaria
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
Attività:
presentazione degli argomenti
delle UU 1, 2 e 3 con l’ausilio di
schemi e mappe concettuali
lettura e analisi guidata dei
seguenti testi o di passi tratti
da essi:
- Manifesto del Futurismo e
Manifesto tecnico della
letteratura futurista di F.T.
Marinetti
- Bombardamento di F.T.
Marinetti
- Paesaggio di G. Apollinaire
- Lasciatemi divertire di A.
Palazzeschi
Interrogazioni e/o prova
strutturata
Strumenti: libro di testo, lucidi
Unità 3: Le avanguardie
-i caratteri generali
-il Futurismo
-l’Espressionismo
-i crepuscolari
Conoscenze
Modulo 8
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei temi
(M. genere + M. opera )
del romanzo nel primo ’900
La narrativa del primo
la poetica degli autori considerati ed i contenuti
Novecento
dei testi analizzati
Unità 1: Il romanzo in Europa
il significato delle seguenti espressioni: flusso di
-le caratteristiche del romanzo
coscienza, monologo interiore, memoria
del ’900
involontaria
-J. Joyce: la dissoluzione delle
Capacità
strutture narrative
individuare il legame esistente tra la base
-V. Woolf: l’io e il sovrapporsi
materiale del vivere sociale, le principali
di piani cronologici differenti
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo -M. Proust: la memoria
riconoscere e analizzare le principali
involontaria
caratteristiche stilistiche del testo
-F. Kafka: l’interprete di un
contestualizzare i testi analizzati
mondo allucinato
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
Unità 2: Il romanzo in Italia
punto di vista dell’autore
-L’evoluzione del genere da
Competenze
D’Annunzio a Pirandello
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
Unità 3: La coscienza di Zeno
letterari, soprattutto del genere romanzo
di I. Svevo
individuare analogie e differenze tra testi
Attività:
presentazione degli argomenti
dell’Unità 1
lettura e analisi guidata dei
seguenti testi o di passi tratti
da essi:
- Arabia, da Gente di Dublino
di J. Joyce
- Ulisse di J. Joyce
- Al faro di V. Woolf
- Alla ricerca del tempo
perduto, Dalla parte di Swan
di M. Proust
- La metamorfosi di F. Kafka
presentazione degli argomenti
delle Unità 2 e 3
lettura e analisi guidata di
passi tratti dai seguenti testi:
- Notturno di G. D’Annunzio
- La coscienza di Zeno di I.
Svevo
Interrogazioni e/o prova
strutturata
Strumenti: libro di testo
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
17
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscenze
i dati essenziali della biografia e della produzione
dell’autore
la poetica dell’autore (la differenza tra comicità e
umorismo)
i temi della maschera e della follia in Pirandello
i contenuti dei testi analizzati
Modulo 9
(M. autore)
Luigi Pirandello
Capacità
individuare il legame tra contesto storicoculturale e poetica dell’autore
riconoscere e analizzare le principali
caratteristiche stilistiche del testo
individuare nel testo i temi fondamentali ed il
relativo punto di vista dell’autore
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
letterari
rielaborare in modo personale ed attualizzare i
contenuti di un testo
cogliere l’importanza dell’autore nella cultura del
‘900
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
Conoscenze
le tappe fondamentali dell’evoluzione culturale e
letteraria, delle forme, delle strutture e dei temi
tra il 1920 ed il 1950
il significato delle seguenti espressioni: “ritorno
all’ordine”, ideologia globale, evasione e
“impegno”
Capacità
individuare il legame esistente tra la base
materiale del vivere sociale, le principali
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo
contestualizzare e comprendere i testi analizzati
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
letterari
individuare analogie e differenze tra testi
Unità 1: l’autore
-la vita e l’ideologia
-la poetica: dall’umorismo ai
miti
-i romanzi, le novelle e la
produzione teatrale
Unità 2: Il fu Mattia Pascal
-l’opera nel percorso poetico
dell’autore
-la trama e la struttura del
romanzo
-i temi
-lo stile
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
Attività:
presentazione degli argomenti
dell’Unità 1 con l’ausilio di
schemi, mappe ed una
presentazione in P.P.
predisposta dall’insegnante
lettura e analisi guidata di
passi tratti dai seguenti testi:
- L’umorismo
- Uno, nessuno e centomila
- Sei personaggi in cerca
d’autore (la classe ha
assistito alla messa in scena
del testo)
presentazione degli argomenti
dell’Unità 2
lettura integrale del romanzo Il
fu Mattia Pascal e analisi dei
passi antologizzati dal libro di
testo
Strumenti: libro di testo,
appunti, ipertesto
Modulo 10
(M. storico culturale)
Dalla “Grande crisi” al
secondo dopoguerra
Attività:
presentazione degli argomenti
delle Unità 1 e 2 con l’ausilio di
schemi e mappe concettuali

lettura e analisi guidata di
Unità 1: Il contesto storico
passi tratti dai seguenti testi:
-il crollo di Wall Street, i regimi
- Doppio diario 1936-1943 di
totalitari, il secondo conflitto
G. Pintor
mondiale, la guerra fredda (si

interrogazioni
richiamano argomenti del
Strumenti: libro di testo, lucidi
programma di storia)
Unità 2: Le linee generali
della cultura europea ed
italiana
-le ideologie globali e
l’organizzazione della cultura
-l’influenza della letteratura
americana
-i movimenti letterari: tra
censura, evasione, impegno e
normalizzazione delle
Avanguardie
-il Surrealismo
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
Conoscenze
Modulo 11
Attività:
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei temi
(M. genere)
graduale presentazione degli
della poesia italiana dagli anni Venti agli anni
La poesia italiana dagli anni
argomenti delle 4 Unità con
Cinquanta del ’900
Venti agli anni Cinquanta del
l’ausilio di schemi e mappe
la definizione delle espressioni linea novecentista
’900
concettuali
e linea antinovecentista

lettura e analisi guidata o
Unità 1: Il panorama generale
i dati essenziali della biografia, della poetica e
individuale dei seguenti testi:
-lo sviluppo del genere tra
della produzione di U. Saba, G. Ungaretti e E.
- I fiumi, Allegria di naufragi,
continuità e innovazione
Montale
Veglia, Fratelli, Soldati,
-le principali linee di sviluppo
San Martino del Carso di G.
Capacità
della poesia italiana
Ungaretti
individuare il legame esistente tra la base
-la linea novecentista:
Carri
d’autunno di A. Gatto
materiale del vivere sociale, le principali
Ermetismo e dintorni
Ed
è
subito
sera, Alle fronde
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo -la linea antinovecentista: Saba
dei
salici
di
S. Quasimodo
contestualizzare i testi analizzati
e Montale
Il
poeta,
A
mia
moglie, Città
riconoscere e analizzare le principali
Unità 2: G. Ungaretti
vecchia
di
U.
Saba
caratteristiche stilistiche del testo
-vita, opere e poetica
- Non chiederci la parola,
individuare i temi fondamentali di un testo ed il
-L’allegria: titolo, edizioni,
Spesso il male di vivere… di E.
punto di vista dell’autore
struttura, stile, linguaggio,
Montale
Competenze
temi
interrogazioni e/o
individuare lo sviluppo diacronico del genere
-le figure di significato nella
somministrazione e correzione
poesia
poesia di Ungaretti (scheda)
di una prova strutturata
individuare analogie e differenze tra testi
-A. Gatto: l’Ermetismo
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
melodico e pittorico
Strumenti: libro di testo, lucidi
sintesi e/o di rielaborazione
-S. Quasimodo: dall’Ermetismo
alla poetica dell’impegno
Unità 3: U. Saba
-vita, opere e poetica
-Il Canzoniere: ideazione,
struttura, temi, stile,
linguaggio
-il petrarchismo in Saba
(scheda)
Unità 4: E. Montale
-vita, opere e poetica
-i temi delle prime tre raccolte
(Ossi di seppia, Le occasioni,
La bufera e altro)
-la tecnica del “correlativo
oggettivo” (paragrafo +
scheda)
-I temi, la poetica e lo stile di
Satura e delle ultime raccolte
(cenni)
-Autori a confronto: G.
Ungaretti e E. Montale
(scheda)
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscenze
l’evoluzione delle forme, delle strutture e dei
temi del romanzo nel ’900
il significato dei seguenti termini:
Neoavanguardia, Postmoderno, Neorealismo
Capacità
individuare il legame esistente tra la base
materiale del vivere sociale, le principali
manifestazioni culturali e l’immaginario collettivo
riconoscere e analizzare le principali
caratteristiche stilistiche del testo
contestualizzare i testi analizzati
Competenze
individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni
letterari, con una particolare attenzione al
genere romanzo
individuare analogie e differenze tra testi
produrre per iscritto testi coerenti e coesi di
sintesi e/o di rielaborazione
attualizzare i testi
Modulo 12
(M. genere)
La narrativa dagli anni Venti
del Novecento ad oggi
Attività:
presentazione degli argomenti
dell’Unità 1 con l’ausilio di
schemi e mappe concettuali

presentazione degli argomenti
Unità 1: Il contesto
dell’Unità 2
-dalla “grande crisi” al II dopo
indicazioni per la lettura e
guerra: richiamo del M. 10
l’analisi individuale di passi
-dagli anni Cinquanta ai giorni
tratti dai seguenti testi:
nostri: intellettuali e industria
- Furore di J. Steinbeck
culturale, i principali
- I campi magnetici di A.
movimenti letterari il trionfo
Breton e Ph. Soupault
del romanzo
Sulla strada di J. Kerouac
-la “tradizione novecentesca”

presentazione
degli argomenti
-l’evoluzione del genere nel
dell’Unità
3
rapporto con il pubblico
indicazioni per la lettura e
-il romanzo nell’era dei
l’analisi individuale di passi
consumi di massa
tratti dai seguenti testi:
Unità 2: la narrativa
- Gli indifferenti di A. Moravia
americana ed europea
- Uomini e no di E. Vittorini
-il “nuovo realismo” della
- La casa in collina di C.
narrativa americana
Pavese
-il romanzo in Europa: dal
- Metello di V. Pratolini
surrealismo all’esistenzialismo Interrogazioni formative
e alla tematica dell’impegno
Strumenti: libro di testo, lucidi
Unità 3: Il romanzo in Italia
-A. Moravia e il definirsi della
“tradizione novecentesca”
-E. Vittorini e C. Pavese: tra
realtà e mito
-le principali linee di tendenza
dagli anni Cinquanta ad oggi
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
20
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STORIA (Prof. ssa Monica Magri)
STRUMENTI
Libro di testo in adozione:
A. Brancati – T. Pagliarani, "Il nuovo dialogo con la storia" , Vol.3, La Nuova Italia
Materiale integrativo:
mappe cognitive, schemi
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
Nel corso del triennio, la maggior parte della classe ha seguito con attenzione ma con una certa passività le attività
didattiche proposte; pochi (3-4) gli allievi che, con costanza e impegno, hanno affinato il proprio metodo di studio,
dimostrando una buona acquisizione delle competenze e maturando un discreto interesse a comprendere un
“presente” che non si limiti all’istante e alla sfera strettamente individuale; la maggior parte di loro ha invece affinato
il metodo di studio e consolidato le competenze disciplinari in modo decisamente inferiore alle potenzialità e non
sempre accettabile.
Questi, in sintesi i risultati raggiunti:
DESCRITTORI
Livello alto
(da più che discreto ad
eccellente)
Livello medio
(da suffic. a discreto)
Livello basso
(non sufficiente)
Conoscenze relative al periodo 1880- 1940
(verificato al momento della stesura del
documento)
16 % (4)
52 % (13)
32 % (8)
Capacità: individuazione dei rapporti di
causa/effetto e acquisizione del linguaggio
specifico
16 % (4)
52 % (13)
32 % (8)
Competenze: individuazione della dialettica
tra continuità e innovazione e acquisizione
di un minimo atteggiamento critico
16 % (4)
40 % (10)
44 % (11)
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
Lo svolgimento del programma di Storia è stato spesso rallentato dalle frequenti interruzioni dovute alle necessità di
recupero. L’inevitabile selezione degli argomenti ha quindi avuto come obiettivo prioritario il consolidamento di
capacità e competenze più che l’acquisizione di “eventi”; ciononostante, non si è potuto rispettare i tempi previsti e, al
momento della redazione del seguente documento (fine aprile), risulta completata l’Unità 14 (La seconda guerra
mondiale).
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
21
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscenze
- Conoscere l’assetto geo-politico e socio-economico
dell’Europa e dell’Italia nei decenni a cavallo dei secoli
XIX e XX
- Analizzare gli eventi che hanno portato alla prima
guerra mondiale
- Conoscere gli eventi più importanti del conflitto e gli
aspetti più significativi dei trattati di pace
- Conoscere le ideologie, le dinamiche e gli eventi che
hanno portato alla “rivoluzione d’ottobre” in Russia
- Saper dare una definizione dei seguenti
concetti/termini: imperialismo, nazionalismo,
colonialismo, guerra di massa, eurocentrismo,
autodeterminazione dei popoli, modernità
Modulo 1
Capacità
- Analizzare i caratteri dell’imperialismo
- Identificare le conseguenze politiche, sociali ed
economiche della grande guerra
- Riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno
storico (sociale, economico, politico, culturale)
- Servirsi di alcuni strumenti di base (cartine,
documenti)
L’età dell’imperialismo e la
prima guerra mondiale
Unità 1: Ripasso:
Europa e USA nella seconda
metà dell’Ottocento
Unità 2: L’imperialismo e la
crisi dell’equilibrio europeo.
Unità 3: Lo scenario
extraeuropeo.
Unità 4: L’Italia giolittiana.
Unità 5: La prima guerra
mondiale.
Unità 6: La rivoluzione russa.
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
 somministrazione e
correzione di un test di
ripasso/ingresso
 presentazione graduale dei
singoli argomenti
 studio individuale da parte
degli allievi
 interrogazioni
 somministrazione e
correzione di due prove
strutturate, una
disciplinare, l’altra relativa
multidisciplinare
Strumenti:
- schemi e mappe
- libro di testo di storia
Unità 7: Europa e mondo
dopo il conflitto.
Competenze
- Cogliere le relazioni tra fenomeni di diversa natura
- Individuare cause e conseguenze – anche sul
presente – dei fenomeni analizzati
- Affrontare un argomento in chiave multidisciplinare
Conoscenze
- Conoscere - in ambito politico, istituzionale, sociale,
economico e culturale - la situazione dell’Europa postbellica
- Conoscere e riconoscere i tratti strutturali tipici di un
regime totalitario
- Conoscere gli eventi che hanno caratterizzato la storia
italiana nel ventennio fascista
- Saper dare una definizione contestualizzata dei
seguenti concetti/termini: totalitarismo, propaganda
Capacità
- Identificare le componenti razzistiche dei regimi
totalitari
- Riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno
storico (sociale, economico, politico, culturale)
- Servirsi di alcuni strumenti di base (cartine,
documenti)
Competenze
- Cogliere le relazioni tra fenomeni di diversa natura
- Individuare cause e conseguenze – anche sul
presente – dei fenomeni analizzati
Modulo 2
L’età dei totalitarismi e la
seconda guerra mondiale
Unità 8 - L’URSS tra le due
guerre.
Unità 9 - Il dopoguerra in
Italia e l’avvento del
fascismo.
Unità 10 - La crisi del ’29.
Unità 11 - La crisi della
Germania repubblicana e il
nazismo.
 presentazione graduale dei
singoli argomenti
 incontro con un exdeportato nei campi di
sterminio in occasione del
Giorno della Memoria
 studio individuale da parte
degli allievi
 interrogazioni
 prova strutturata
Strumenti:
- libro di testo di storia
Unità 12 - Il fascismo.
Unità 13 - Verso una nuova
guerra.
Unità 14 - La seconda
guerra mondiale.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI
Conoscenze
- Conoscere le diverse fasi dell’assetto bipolare che ha
caratterizzato la storia mondiale tra il 1945 ed il 1989
- Conoscere i fenomeni che hanno caratterizzato lo
sviluppo economico degli anni 1950-1970
- Conoscere protagonisti e tappe della storia italiana
negli anni 1945-1970
- Saper dare una definizione contestualizzata dei
seguenti concetti/termini: guerra fredda, coesistenza
pacifica, equilibrio del terrore, distensione,
decolonizzazione, panarabismo, Terzo mondo,
apartheid, neocolonialismo, Welfare Sate, populismo
Capacità
- Analizzare e illustrare le principali caratteristiche
dell’economia di mercato e dell’economia pianificata
- Ricostruire autonomamente i fenomeni politici più
importanti nei diversi blocchi geopolitica tra il 1945 ed
il 1989
- Riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno
storico (sociale, economico, politico, culturale)
- Servirsi autonomamente di alcuni strumenti di base
(cartine, documenti)
CONTENUTI
Modulo 3
Il mondo bipolare: dalla
guerra fredda alla
dissoluzione dell’URSS
Unità 15 - Bipolarismo,
guerra fredda, disgelo.
Unità 16 Decolonizzazione e
questione mediorientale.
Unità 17 - Dalla guerra
fredda alla caduta del
muro di Berlino.
MODALITÀ DI LAVORO:
ATTIVITÀ E STRUMENTI
 presentazione graduale dei
diversi argomenti nelle loro
linee essenziali
 studio individuale da parte
degli allievi
 interrogazioni o
somministrazione e
correzione di una prova
strutturata
Strumenti:
- schemi su lucido
- lavagna luminosa
- libro di testo di storia
Unità 18 - L’Italia del
secondo dopoguerra
(1945-1970).
Competenze
- Cogliere le relazioni esistenti tra fenomeni di diversa
natura
- Identificare gli elementi fondamentali del periodo
analizzato attraverso documenti e testi storiografici
- Individuare cause e conseguenze – anche sul
presente – dei fenomeni analizzati
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
INGLESE PRIMA LINGUA (Prof. ssa Teresa Curci)
STRUMENTI
Libri di testo in adozione: “Travel Pass” di G.Bernardi Fici, N. Brownless, S.Burns – ed. Valmartina
“New Literary Landscape, G. Thomson, Silvia Maglioni, Cideb Black Cat;
“Omnibus Reference Grammar, Mariagiovanna Andreolli, Petrini
Materiale integrativo: Schede di esercitazione; dizionario monolingue. Per l’approfondimento e gli argomenti di
Business English è stato utilizzato materiale tratto da fonti diverse (articoli, schede, lezioni
preparate dall’insegnante).
Sussidi audiovisivi, informatici, laboratori: Laboratorio linguistico e LIM, utilizzando audiocassette e video in adozione
e della scuola
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
La classe, in generale, si è dimostrata interessata alla materia e si è applicata allo studio con senso di responsabilità,
rendendo possibile un lavoro didattico abbastanza proficuo, evidente soprattutto in alcuni elementi di spicco. Tali
studenti (32%) sono in grado di affrontare una rielaborazione critica degli argomenti studiati in ambito letterario,
economico e turistico e usano registro e lessico appropriati alle diverse situazioni di comunicazione. Il 36% presenta
un preparazione pienamente sufficiente, si è impegnata e ha acquisito le competenze linguistiche nei diversi ambiti
trattati. Il resto degli alunni, conosce gli argomenti trattati, ma non tutti si sono impegnati per acquisire una
rielaborazione adeguata dei contenuti appresi, finalizzando lo studio ai momenti di verifica. Alcuni, fra questi, hanno
una conoscenza superficiale degli argomenti studiati che rielaborano poco criticamente, conseguendo una
preparazione al limite della sufficienza.
Si segnala che la classe quinta F si è valsa della presenza di un docente esterno madrelingua inglese, in compresenza
con la sottoscritta, per un totale di 18 ore, al fine di potenziare capacità e conoscenze in ambito storico ed economico
(da novembre a metà maggio).
SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
Letteratura:
La scelta degli argomenti ha tenuto conto dell’evoluzione cronologica dei principali eventi storici e sociali e ha
privilegiato alcuni aspetti della produzione per generi letterari del XIX e del XX secolo per fornire agli studenti una
visione ricca e diversificata del panorama storico, sociale e culturale del periodo. Il tema “del doppio” è stato
individuato in diversi autori e opere. In particolare:
XIX sec.: Victorian Age and Victorian novel.
O. Wilde (Aestheticism and Decadence); “The picture of Dorian Gray”.
XX sec.: Anxiety and Rebellion; Modernism; Forster: “A Passage to India”.
The Stream of Consciousness and the Interior Monologue: J. Joyce;
Per il teatro: The post-war drama: S. Beckett.
Racism and Discrimination: un autore contemporaneo: Hanif Kureishi “The Rainbow Sign”. Analisi e
commento di un estratto.
Turismo e Commercio
Gli argomenti sono stati scelti e selezionati per dare agli studenti le conoscenze e le competenze di base anche per
l’inserimento nel mondo del lavoro, come previsto in indirizzo Erica, sia in ambito turistico sia in ambito aziendale.
Sono stati scelti brevi ma significativi argomenti teorici in entrambi i settori, corredati da lessico, fraseologia e itinerari
per fornire agli studenti gli strumenti necessari per l’acquisizione di un uso autonomo della lingua straniera anche in
ambito professionale.
Gli argomenti in ambito storico ed economico sono stati trattati in collaborazione dall’insegnante madrelingua. In
particolare, l’acquisizione di competenze, conoscenze e capacità sono stati presentati come segue: presentazione
dell’argomento, lavoro a coppie, discussione e confronto. Inoltre la docente ha preparato gli studenti alla
comprensione di un testo in ambito turistico e aziendale attraverso esercitazioni su testi turistico-economici di
precedenti sessioni di esami (II Prova).
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
24
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
Consolidare e revisionare i principali
contenuti grammaticali e funzioni
linguistiche apprese lo scorso a.s.
Comprendere un testo turistico aziendale e produrre una sintesi;
Conoscenza:
Conoscere i più importanti fatti
storici del periodo compreso fra la
fine del XIX secolo la seconda metà
del XX secolo in Inghilterra
Conoscere il panorama culturale e
letterario di questo periodo
Conoscere qualche testo di alcuni
autori
-
-
Capacità:
Leggere e comprendere un testo
letterario
Collocare un autore e la sua opera
all'interno di un determinato
periodo storico
Collocare un'opera all'interno del
genere letterario a cui appartiene
-
-
Competenze:
-
-
Analizzare alcune opere
letterarie inglesi e inserirle in un
contesto più ampio e complesso.
Analizzare la trasposizione
filmica del libro e compararla
con la versione letteraria
CONTENUTI
Tense revision; uso di link words;
I modali; Link words, Phrasal verbs.
Arricchimento lessicale. Esercizi in
preparazione al FCE.
Esercitazioni su testi turisticoeconomici di precedenti sessioni di
esami (II Prova)
Victorian Age and Victorian novel.
The Victorian Age (1837-1901)
THE AGE OF EMPIRE
Economy and society
The pressure for reform
The cost of living : Corn Laws
Poverty and the Poor Laws
Managing the empire
The Victorian compromise
THE VICTORIAN NOVEL (pag. 223)
A mirror of life
Early Victorian novelists
Women’s voices (cenni)
Aestheticism and Decadence.
Oscar Wilde. “The Picture of Dorian
Gray”. La classe ha partecipato alla
rappresentazione teatrale di “The
Picture of Dorian Gray” a Monza.
Il Modernismo: caratteri generali
Victorian novel and modernism
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Revisione delle funzioni
linguistiche e delle strutture
studiate in precedenza
attraverso schede e manuale di
gramm. Laboratorio di lingue.
Collaborazione dell’insegnante
madrelingua per la preparazione
al FCE.
Lezione frontale: presentazione
e analisi del testo;
Contestualizzazione;
interrogazioni; verifica scritta
(domande aperte)
Libro di testo; confronto e
collegamento.
Discussione in classe
Collaborazione dell’insegnante
madrelingua per gli argomenti
storici privilegiando un
approccio comunicativo e
interattivo attraverso l’uso di
schede, mezzi multimediali e
materiale autentico prodotti dal
docente; lavori in gruppo
The British Empire
Edward Morgan Forster
Focus on the text: A Passage to India
Plot, features and themes
Breve analisi di un estratto da “A
Passage to India”
Visione del film in lingua originale.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscere:
- Gli eventi principali e il
panorama letterario del primo
dopoguerra
Capacità:
- Leggere e comprendere un
quadro significativo del periodo
trattato.
- Collocare un autore e la sua
opera all'interno di un
determinato periodo storico
Competenze:
- Analizzare un’opera artistica
inglese e inserirla in un
contesto più ampio e
complesso
Conoscenza:
-
Informazioni sull’autore e sulle
sue opere maggiori
Il testo “Dubliners” by Joyce
I caratteri di novità del romanzo
Le caratteristiche più importanti
del genere letterario affrontato
Breve analisi del quadro di: Paul Nash: Libro di testo; confronto e
“Totes Meer” (breve lettura
collegamento.
iconografica di un altro quadro dello
Discussione in classe
stesso autore: “The Menin Road”)
Role of women, 1900-1918
First World War
1936 Abdication: A tale of Two
Brothers / film: King’s Speech
Ireland up to 1925
Lezioni presentate dal docente
madrelingua
Simulazione terza prova –
domande aperte
The Stream of Consciousness and the
Interior Monologue: J. Joyce and the
theme of paralysis.
Freud, Bergson and James (pag. 312)
Libro di testo. Lettura e breve
analisi di estratti. Discussione in
classe.
Interrogazioni; verifica scritta
(domande aperte)
Lettura integrale e analisi di quattro
storie tratte da “Dubliners”: Araby,
Capacità:
Eveline, A Little Cloud, A Painful Case.
- Leggere e comprendere un testo Cenni sull’opera di Joyce: “Ulysses”
letterario
- Riconoscere e analizzare le
Breve analisi del testo:
principali caratteristiche
“Molly’s Monologue” (estratto)
stilistiche del testo
- Collocare un'opera all'interno del
genere letterario a cui
appartiene
Competenze:
-
Rielaborare in modo personale i
contenuti di un testo
- Independence for India /
Conoscenza:
film: Gandhi
- Conoscere i principali eventi
- Britain’s experience in World
storici e culturali che si
War Two
riferiscono alla seconda metà
- Social Change in Britain
del XX secolo in Inghilterra
1960-1979
- Conoscere le linee essenziali
- Margaret Thatcher
dello sviluppo del Teatro: “The
documentary: The Iron Lady
Post-War Drama”
(estratti)
- Conoscere le linee essenziali del Samuel Beckett
“Teatro dell’Assurdo”
Life and works
- Conoscere un autore contemp. Focus on the text: Waiting for Godot
Plot, structure and language
Capacità:
Features and themes
- Leggere e comprendere un
Lettura e breve analisi di un estratto
testo letterario
da
- Collocare un autore e la sua
“Waiting for Godot”
Presentazione graduale dei
singoli argomenti;
Studio individuale da parte degli
allievi
Interrogazioni
Collaborazione dell’insegnante
madrelingua per gli argomenti
storici privilegiando un
approccio comunicativo e
interattivo attraverso l’uso di
schede, mezzi multimediali e
materiale autentico prodotti dal
docente;
Somministrazione e correzione
di una prova strutturata –
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
-
opera all'interno di un
determinato periodo storico
Collocare un'opera all'interno
del genere letterario a cui
appartiene
Osborne and The Angry Young Men
(cenni)
Black and White: Racism and
discrimination:” il diverso”
Hanif Kureishi: “The Rainbow Sign”
Competenze:
(1986)
Analisi e commento di un estratto:
- Analizzare opere letterarie in
Hanif Kureishi: “An Englishman or a
inglese e inserirle in un contesto Pakistani?”
più ampio e complesso
- Rielaborare in modo personale i
contenuti di un testo
The banking system and payment in
Conoscere:
international trade
- Le più importanti nozioni
teoriche sulle banche e sui
- the Bank of England
pagamenti (banche, operazioni - commercial / saving / merchant
bancarie, pagamenti, pagamenti banks
internazionali)
- services offered to customers
- Le caratteristiche principali del
and to companies
marketing e della pubblicità
- payments through banks:
- Bill of Exchange
Capacità
- Letter of Credit
- Rielaborare i contenuti appresi
- Bank Transfer
- Comprendere documenti autentici
- Cheques
- Credit cards
Competenze:
- Switch cards
- Comunicare utilizzando il
Marketing and Advertising
linguaggio specifico
- “The Marketing Mix”
- “the four P’s
Conoscenze:
- Conoscere i diversi compiti del
“Tour Operator” e della “Travel
Agency”
- Conoscere la nuova realtà del
turismo
- Conoscere una città Europea
- Il lessico in ambito turistico
Capacità:
- Preparare un itinerario
- Descrivere una città
- Parlare di Turismo sostenibile e
Turismo responsabile
simulazione di terza prova
Libro di testo. Lettura e breve
analisi di un estratto.
Discussione in classe.
Fotocopie, schede;
Arricchimento lessicale della
fraseologia commerciale
attraverso attività di gruppo e/o
lezione partecipata
Interrogazioni
Verifica scritta – domande
aperte
Fotocopie e schede
Turismo (dal libro di testo):
Business intermediaries: Travel
agencies and Tour operators
Lavoro di gruppo; uso di
materiale autentico, internet,
schede, dépliants.
Describing an itinerary
Collaborazione dell’insegnante
madrelingua
Modulo Multidisciplinare: “Economia
e cultura del Turismo”.
Turismo sostenibile e Turismo
responsabile; Ecoturismo; H.
Goodwin e la conferenza di Cape
Town (2002)
Competenze:
- Comunicare utilizzando il
linguaggio specifico
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
27
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DA SVOLGERE NEL MESE DI MAGGIO
Conoscere:
- Le regole internazionali relative
al trasporto e alle condizioni
principali usate in contratti
commerciali
- I più comuni documenti usati nel
trasporto internazionale
Transport by land, by sea, by air.
Transport documents – Export
documents
Incoterms: (FOB, CIF…..)
Fotocopie, schede;
Arricchimento lessicale della
fraseologia commerciale
attraverso attività di gruppo e/o
lezione partecipata
Capacità
- Rielaborare i contenuti appresi
- Comprendere documenti autentici
Competenze:
- Comunicare utilizzando il
linguaggio specifico
Conoscenza:
- Il CV in formato europeo
- Qualche testo economicoaziendale e turistico
Capacità:
- Comprendere testi di natura
economico-aziendale e turistico
comprendere documenti
autentici
Competenze:
Rielaborare il contenuto in
modo suff. autonomo
Looking for a job:
-
writing a Curriculum Vitae
Going for an interview
Esercitazioni su testi turistici ed
economico-aziendali delle precedenti
sessioni di esami (II prova)
Collaborazione dell’insegnante
madrelingua per la redazione di
un CV e la simulazione di un
colloquio di lavoro privilegiando
un approccio comunicativo e
interattivo attraverso l’uso di
schede, mezzi multimediali e
materiale autentico prodotti dal
docente;
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
28
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
SPAGNOLO II LINGUA (PROF. ssa Valentina Vietri)
SPAGNOLO SECONDA LINGUA - CONVERSAZIONE (Prof.ssa Graciela Fidalgo)
STRUMENTI
Libri di testo in adozione AA.VV. Curso de literatura Alumno + Audio Cd, Edelsa
Gallego M.F. /Piciulo Viviana Silvia Así Somos, El mundo y la Vida en España y Latinoamerica
Sussidi audiovisivi, materiale integrativi: Fotocopie, esercizi e materiali desunti da altri testi
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
Il gruppo classe è formato da 13 alunni che in linea generale hanno mantenuto un comportamento corretto. La
partecipazione alle lezioni è stata attenta e piuttosto attiva. Più o meno l’intero gruppo ha approfondito e rielaborato i
contenuti delle lezioni, anche autonomamente. Il livello raggiunto alla fine di un percorso di studio triennale è, per la
maggior parte, più che buono per l’espressione orale, discreto per quella scritta; troviamo inoltre un paio di casi di
eccellenza.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti (docente madrelingua)
La classe quinta F è stata assegnata alla Prof.ssa Fidalgo soltanto in quinta. Il gruppo è composto da dodici allievi, fatto
che assieme al clima di lavoro ha permesso un’attività regolare e senza problemi. Tutti gli argomenti previsti dalla
programmazione iniziale sono stati svolti. L’ atteggiamento nei confronti delle proposte didattiche è stato recettivo e
propositivo, la classe ha seguito le lezioni con attenzione adeguata, anche se i contributi attivi al dialogo educativo
sono stati talvolta da sollecitare. Il lavoro individuale è stato in generale costante.
Il livello medio raggiunto è più che sufficiente, due alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi anche a causa di
modalità di apprendimento tendenzialmente mnemoniche, due elementi hanno raggiunto livelli alti, avendo messo a
punto un metodo di studio adeguato e una modalità di apprendimento orientata al collegamento e alla rielaborazione.
SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
La disciplina è stata articolata su tre assi portanti: Grammatica, Letteratura, Elementi di Turismo ed Economia. Per
quanto riguarda la sintassi, è stata ampliata la conoscenza dei diversi tipi di proposizioni.
Gli argomenti di letteratura sono stati affrontati in visione di una esperienza teatrale, puntando sull’analisi completa di
due autori in particolare e del contesto storico del periodo più importante per la Spagna fino ad arrivare ai giorni
nostri.
Si è poi esaminata una serie di articoli a carattere economico e turistico, approfondendo il lessico specifico e le
tematiche di attualità. Gli studenti hanno svolto delle ricerche individuali, o in gruppo, per formarsi opinioni o
allargare le cognizioni sugli argomenti trattati
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
29
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI (CONVERSAZIONE)
Le metodologie impiegate sono mirate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali (la produzione scritta e orale e
la comprensione scritta e orale) e alla ricerca della partecipazione attiva degli alunni.
La scelta degli argomenti è stata effettuata cercando l’applicazione di alcune competenze acquisite durante l'anno
scolastico nel raggiungimento degli obbiettivi specifici prefissati:
-
Saper muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la
lingua
Essere in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare le ragioni
delle proprie opinioni e dei propri progetti
Saper comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscere il significato implicito
Essere in grado di esprimersi con scioltezza e naturalezza
Saper usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici
Essere in grado di interagire con scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi
Essere in grado di produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando controllo
della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione
Conoscere alcuni aspetti della geografia e della cultura dei Paesi di lingua spagnola
Sapersi rapportare e confrontare con realtà culturali e sociali diverse dalla propria
PROGRAMMA SVOLTO
I PERIODO
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Gramaticales: repaso indicativo,
subjuntivo e imperativo.
El trabajo en general en Latinoamérica,
el precariado.
Saber buscar trabajo
Turismo:
Teoria sobre el turismo, origen, historia,
lenguaje del turismo.
Escribir una carta comercial
Contenstar a una solicitud de
informacion y de reserva
Escribir un fax o un correo
Escribir el propio Currículum Vitae y la
Carta de presentación. Varios tipos de
currículum, Llevar una entrevista de
trabajo
Lectura de textos, trabajos
individuales y de grupo, escuchar
conversaciones, hacer ejercicios,
formular textos escritos
La carta comercial
El fax y el correo electrónico
Ejercicios prácticos,
Lluvias de ideas,
Turismo:
Dar informaciones sobre un hotel
Hablar de precios y ofertas
Proponer alternativas
Reservar habitaciones
El aeropuerto, la facturación y el
equipaje, la estación de trenes y
autobuses
Reaccionar ante las quejas de un
Ejercicios prácticos
cliente, justificarse y encontrar
soluciones
Pedir y dar informaciones sobre
vuelos, trenes y trasbordadores,
Repaso subordinadas elativas y finales
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
30
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
II PERIODO
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Macrógeneros del turismo, reconocer un Repaso subordinadas consecutivas
Ejercicios prácticos
texto turístico entre varios.
Vocabulario sobre eventos
organizar un circuito
profesionales, servicios especializados
Lenguaje empresarial:
Lanzar un producto, el anuncio
publicitario
La carta de oferta, el folleto,
promover un producto
Ejercicios prácticos
Lorca: poesía y teatro; el mito de los
gitanos y el flamenco
Lectura de unas poesías. Visión de la
función teatral “Esta mirada
desnuda”"
De la República hasta hoy en día
Videos, fotocopias integrativas
Historia y literatura:
-Las Vanguardias y la Generación del 27:
La importancia de las figuras de Lorca y
Neruda
-saber interpretar las causas y las
consecuencias de la guerra; análisis
política y social de un período de
dictadura hasta la España de hoy
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
31
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO (CONVERSAZIONE)
OBIETTIVI
•
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
CONTENUTI
Saber hablar del nacimiento de los
Del descubrimiento y la conquista al
países latinoamericanos
nacimiento de los países
latinoamericanos
Conocer y saber hablar de la Las distintas zonas climáticas de
geografía
y
población
de Latinoamérica.
Latinoamérica
Cuba y el Caribe
México
Lecturas sobre México
Geografía, historia y sociedad del cono
sur de América del Sur.
Argentina, Chile y Uruguay
Las dictaduras de los años 70
La historia oficial (película)
América Andina: Ecuador, Bolivia,
Colombia y Perú
• Expresar y defender ideas propias y
ajenas.
• Dar opiniones evitando perjuicios y
• Temas de actualidad.
respetando la opinión de los demás.
• Artículos de periódicos online.
• Debatir respetando tiempos y
opiniones ajenas.
• Conocer la prensa online española.
• Conocer y saber hablar de la
economía Latinoamericana.
• Rasgos generales de la economía de los
países estudiados
Uso di carta geografica
Lezione partecipata
• Lavoro a coppie
•
•
•
Conocer la microlengua del C.V.
Saber elaborar el Europass en
español l’y carta de presentación.
• Saber realizar una entrevista de
trabajo.
Lezione frontale
Lezione partecipata
• Lavoro a coppie
• Lavoro a gruppi
•
•
•
Fotocopie
•
DVD
•
Lezione frontale
Lezione partecipata
•
Fotocopie
• DVD
• Lavoro a gruppi
•
Lezione frontale
Lezione partecipata
• Libro, DVD
• Lavoro a gruppi
•
•
•
•
Carta de presentación del CV
• Entrevista de trabajo
•
Lezione frontale
Lezione partecipa
• Simulazioni
•
•
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
32
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
TEDESCO II LINGUA (Prof. ssa Patrizia Uberti)
CONVERSAZIONE TEDESCO SECONDA LINGUA (prof.ssa Nancy Verhoeven)
STRUMENTI
Libri di testo in adozione:
Materiale integrativo:
Pierucci, Fazi, Reisezeit, Deutschkurs für Tourismus, Loescher
Delor, Kult(o)uren, Lang
Mari, Focus Kompkt, CIDEB
Fotocopie, articoli di giornale; materiale audiovisivo tratto da Internet
Sussidi audiovisivi, informatici, laboratori: LIM, Laboratorio di informatica
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
La classe è composta da 12 allievi tra i quali un discreto gruppo ha mostrato nel corso dell’anno un vivo interesse nei
confronti della materia. La partecipazione è stata quasi per tutti attiva e il dialogo educativo positivo e costante. La
maggior parte degli alunni ha raggiunto livelli di profitto mediamente più che sufficienti, mentre un piccolo numero di
allieve ha ottenuto risultati buoni. Anche gli studenti che negli anni passati presentavano una preparazione incerta,
grazie ad un maggiore impegno nello studio, hanno raggiunto alla fine dell’anno la sufficienza.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti (docente madrelingua)
Il gruppo di tedesco di questa classe è composto da 12 alunni/e della che ha raggiunto risultati che coprono l’intera
gamma di valutazione ovvero 2 elementi si collocano nella fascia alta, 5 nella media/alta, 4 in quella media/bassa e 1
in quella bassa. La partecipazione è stata per la maggioranza buona anche se a volte la partecipazione al dialogo
educativo andava sollecitato. Il gruppo ha evidenziato un comportamento generalmente corretto e responsabile.
L’interesse dimostrato nel corso dell’anno scolastico è stato buono. Il lavoro assegnato sia a casa sia in classe è stato
svolto in modo sempre corretto e nel pieno rispetto delle scadenze stabilite. Il programma è stato pertanto svolto in
modo regolare, senza alcun rallentamento.
SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
Gli argomenti di interesse storico-letterario sono stati in parte concordati con il Consiglio di classe o comunque sono in
attinenza con i programmi di altre discipline, come italiano, storia e storia dell’arte.
Sono stati scelti alcuni temi di tipo economico e turistico di interesse generale che sono stati spesso oggetto delle
prove scritte dell’Esame di Stato.
Come previsto a livello ministeriale, si è inoltre affrontato il tema dell’inserimento nel mondo del lavoro, analizzando
inserzioni con offerte di lavoro, la domanda d’impiego, il curriculum in formato europeo, e il colloquio di
presentazione.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
33
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
Saper stendere una richiesta di
informazioni ; saper stendere un'offerta
in ambito turistico; saper effettuare una
prenotazione e confermarla
Tourismus
Acquisire il lessico relativo ai programmi
di viaggio e saper stendere un
programma di viaggio; Comprendere e
redigere inserzioni pubblicitarie relative
ad alberghi
Reiseprogramm
Saper effettuare una prenotazione;
Eine Reservierung per Fax p.113
leggere e comprendere testi di tipo
turistico
Texte: Adriaküste, ein Paradies für
Jung und Alt; Freizeit rund um die
Uhr; Zeit fürs Meer
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Testo: Reisezeit
Ripasso della corrispondenza turistica:
Anfrage , Angebot; Reservierung,
Bestätigung der Reservierung
Testo Reisezeit
Hotelbeschreibungen; Hotelanzeigen;
Kongress- und Tagungshotels
Testo Reisezeit
GR: costruzione attributiva; verbi e
agg. a reggenza fissa
Selezionare informazioni; Strutturare
l’itinerario o la descrizione
Produrre un testo in WORD corredato da
immagini
Analizzare il tema della natura e del
viaggio in alcune opere lettererarie e
pittoriche di fine Settecento/inizio
Ottocento
Conoscere le caratteristiche e le
tematiche del Romanticismo tedesco e
confrontarlo con il movimento dello
Sturm und Drang
Saper analizzare e descrivere un dipinto
in L2
Conoscere il lessico relativamente al
tema del viaggio
Conoscere le caratteristiche del turismo
sostenibile
Strutturazione di un itinerario di
viaggio o descrizione di una località
balneare
Thema: Natur und Reisen
Was heißt Pantheismus? Eine
Definition
J.W.Goethe: Die Leiden des jungen
Werther ; Brief vom 10. Mai , p. ...
Novalis, Hymnen an die Nacht:
1.Hymne, p.86
Eichendorff, Mondnacht
K.D. Friedrich, Mann und Frau den
Mond betrachtend, p.99
Mönch am Meer p. 115
Die Romantik, p.83
Wortfeld: Reisen
Einzelarbeit
Lezione partecipata
Testo Focus
Fotocopia
Redemittel : Beschreibung eines
Gemäldes
Arbeitsblatt (fotocopia)
Reisen damals und heute: Gründe für
das Reisen
Sanfter Tourismus und Nachhaltigkeit
Lezione partecipata
Ricerca in internet; analisi di testi
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
34
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Riflettere in modo critico sul tema della
guerra
Thema: Krieg und Nachkriegszeit
Einführung: B.Brecht, Der Krieg, der
Testo Focus
kommen wird p.275
Analizzare alcune opere pittoriche e
Der Schmerz der Nachkriegszeit:
letterarie del primo Dopoguerra
G.Trakl, Grodek
Die Neue Sachlichkeit
M. Beckmann, Die Nacht, p.245 O.Dix,
der Streichholzhändler p.248
Historischer Kontext: Die Weimarer
Republik und die Zeit nach 1945
p.292
Fotocopia
Conoscere il contesto storico del primo e
Die Teilung Deutschlands: BRD und
del secondo Dopoguerra
DDR, zwei verschiedene Welten p. 70
Wirtschaftssysteme: Freie
Conoscere la storia della Germania dal
Testo Kult(o)uren
Marktwirtschaft; soziale
1945 ai primi anni ‘50
Marktwirtschaft: Planwirtschaft
Lezione partecipata
Conoscere i vari sistemi economici
evidenziandone le differenze
Riflettere sulle modalità in cui nascono i
pregiudizi e come si possono
trasformare in discriminazione
Der Nationalsozialismus
Historischer Kontext p.252
Hitlers Rassenlehre und die
Judenverfolgung
Conoscere le caratteristiche del Nazismo Nationalsozialistische Kulturpolitik
e il contesto storico in cui nacque
Nazipropaganda p.290
Ausstellung Entartete Kunst
Testo Focus
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
35
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
II PERIODO
OBIETTIVI
CONTENUTI
Acquisire il lessico riferito alle fiere
Thema: Messen
Leggere e comprendere un testo di tipo
economico
Der Begriff Messe
Basistext:
Faszination Messe Frankfurt a.M., die
Messestadt p.144
Text: Messeland Deutschland;
Messestädte in Deutschland und
Italien
Conoscere le principali città fieristiche
tedesche e italiane
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Testo Reisezeit
Fotocopia
Lavori in piccolo gruppo
Messegelände p.147
Frankfurt,
Deutschlands wirtschaftliche
Hauptstadt p.153
Die Expo 2015
Conoscere i mezzi pubblicitari e le
caratteristiche del linguaggio
pubblicitario
Conoscere le principali informazioni
stroriche e le attrazioni turistiche della
capitale Berlino
Thema: Werbung
Wortfeld
Was ist die Werbung? Eine Definition
Werbemittel und Werbesprache
Lezione partecipata
Lezione frontale
Ricerca in internet
TOURISMUS
Testo Reisezeit
Berlin
Fotocopie
Presentare oralmente un’attrazione
turistica della città con l’ausilio di PP
Ricerca in internet
Conoscere le caratteristiche della
Thema: Globalisierung
moderna globalizzazione distinguendone
Was ist die Globalisierung? Vorteile
aspetti positivi e negativi
und Nachteile der Globalisierung
Lez. Partecipata
Conoscere a grandi linee l’opera di Kafka LITERATUR
e le più importanti tematiche da lui
F. Kafka p.209
Die
affrontate
Verwandlung (estratto); Brief an
den Vater (sintesi dell’opera)
Vor dem Gesetz
Analizzare a grandi linee il romanzo
Siddharta
H.Hesse, Siddharta
Ricerca in interne
Fotocopia
Testo Focus
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
36
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscere le caratteristiche del mondo
del lavoro con particolare riferimento al
mercato del lavoro
Analisi di articoli di giornale
Die Arbeitswelt u. der Arbeitsmarkt
Ricerca di informazioni
Bewerbung und Lebenslauf
Testo Reisezeit
Acquisire il lessico riferito al mondo del
lavoro
Leggere e analizzare testi sul tema
Saper stendere una domanda d’impiego
e un curriculum in formato europeo
Das Vorstellungsgespräch
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
37
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI (CONVERSAZIONE)
Gli argomenti di interesse sono stati in parte concordati con la collega di lingua. Come previsto a livello ministeriale, si
è inoltre affrontato il tema dell’inserimento nel mondo del lavoro, la domanda d’impiego, il curriculum in formato
europeo, e il colloquio di presentazione.
PROGRAMMA SVOLTO (CONVERSAZIONE)
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Acquisire informazioni sull’attualità della Bundestagswahlen
vita politica in Germania
Fotocopie
Conoscere una parte della storia tedesca Geschichte Deutschlands von der
recente
Teilung bis zur Wiedervereinigung
Fotocopie
Film documentario
Sapere confrontare due sistemi
economici diversi
Planwirtschaft und Marktwirtschaft
Fotocopie
Acquisire informazioni sulla capitale
tedesca nel corso della storia
Berlin im Laufe der Zeit
Fotocopie
Presentazioni power-point
Saper comprendere un testo autentico
in modo analitico
Warten auf Antwort
Fotocopie
Bewerbungsschreiben
Fotocopie
Bewerbungsgespräch
Fotocopie
Saper scrivere una domanda di lavoro e
un curriculum in tedesco
Sapere sostenere un colloquio di lavoro
in tedesco
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
38
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
FRANCESE TERZA LINGUA (Prof. ssa Ornella Repetto)
CONVERSAZIONE FRANCESE TERZA LINGUA (Prof.ssa Chantal Probst)
STRUMENTI:
Libri di testo in adozione: Beneventi “Bon plan” vol 1 e vol 2 ED.ZANICHELLI
Materiale integrativo: schede di approfondimento curate dall’insegnante, audiocassette correlate al testo,
videocassette, fotocopie.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
Gli studenti componenti il gruppo di francese 3 lingua hanno generalmente partecipato al dialogo educativo in modo
attento, talvolta attivo e propositivo. Il metodo di studio si è rivelato generalmente efficace per gli alunni che hanno
dimostrato un impegno più serio. Gli studenti hanno dimostrato di possedere un grado sufficiente di competenza
comunicativa, sia nell'ambito della produzione orale, sia in quello della comprensione di testi orali o scritti. Si rileva
talvolta qualche difficoltà in sede di rielaborazione autonoma dei contenuti.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti (docente madrelingua)
Anche durante l’ora di conversazione con la docente madrelingua, la classe ha evidenziato un discreto interesse per la
materia, evidenziando tuttavia alcune difficoltà nell’esporre gli argomenti con sufficiente fluidità, anche per mancanza
di un lessico appropriato e di una certa insicurezza. L’insieme della classe ha raggiunto risultati accettabili, un gruppo
minore evidenzia delle difficoltà espositive.
SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
I contenuti sono stati selezionati con lo scopo di permettere agli alunni di acquisire le conoscenze in modo sicuro, di
saper comunicare in modo sufficientemente efficace e saper stabilire correlazioni e confronti fra le civiltà. Gli
argomenti trattati nella sezione CIVILISATION e TOURISME sono stati svolti in collaborazione con la docente
madrelingua. Dal punto di vista metodologico, si è fatto costante ricorso ad attività di carattere comunicativo, in modo
da far acquisire la L3 in modo operativo. Sono state proposte attività che si adattassero ai vari stili di apprendimento
individuali. Sono state generalmente utilizzate la lezione frontale e la lezione partecipata.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
39
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
Exprimer l’opinion
Exprimer mes préférences
Comparer
Donner des conseils
Exprimer des voeux
Demander l’avis
Parler de la santé
Comprendre des témoignages
Lire un texte littéraire tiré du Petit
Prince
Faire des projets
Faire des prévisions
Donner des conseils
Exprimer la cause et la conséquence
CONTENUTI
MODULE D unité 2
-les verbes d’opinion
-le comparatif
-le superlatif
-mieux, meilleur, pire
-les conséquences
-les verbes croire, dormir, s’asseoir
-le cinéma, la lecture et la télévision
-le corps humain et la santé
MODULE D unité 3
-le futur simple
-l’hypothèse avec si + prés.
-les adverbes de temps
-partout/nulle part
-les adjectifs et les pronoms indéfinis
-la double négation
-La cause et la conséquence
-l’écologie et ‘environnement
-la presse
MODULE E unité3
-le travail
-les professions
-parler de soi en tant que travailleur
-parler de ses propres habitudes et de -l’entreprise
-dialogues d’embauche
ses expériences
Lire des annonces, lire et écrire un CV -les questions pièges.
N. CIVILISATION
Conoscere i principali avvenimenti
sociali, culturali e artistici dell’epoca
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Strumenti:
- libro di testo
- lavagna
- fotocopie di materiale autentico
- audiocassette
- videocassette
- DVD
Modalità di lavoro:
-Lezione frontale
-Lezione partecipata
Strumenti:
- libro di testo
- lavagna
- fotocopie di materiale autentico
- videocassette
- DVD
Modalità di lavoro:
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lettura/analisi di testi autentici
Verifiche orali
Preparazione allo spettacolo teatrale
sul ‘68
- le contexte politique
- le mouvement féministe
Lezione frontale
- le mouvement hippie
Lezione partecipata
- les chansons (textes et musiques).
Utilizzo del laboratorio linguistico
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
40
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Preparazione al viaggio di istruzione
a Parigi
-visione di alcune sezioni del film
“Paris je t’aime” (Quais de Seine, Père
Lachaise,
- conoscere la città, i suoi monumenti, i Tuileries, Loin du XVI ième, Tour
Eiffel, Quartier des enfants rouges,
musei, le chiese ed i quartieri che si
……).
andranno a visitare
-conoscere aspetti insoliti della città
-arricchire il proprio lessico
-comprendere documenti autentici
-arricchire il proprio lessico
-comprendere documenti autentici
-conoscere i vari aspetti
dell’organizzazione del turismo in
Francia
-cogliere alcuni aspetti di usi e costumi
del paese
-saper fare paragoni con la realtà
italiana
-arricchire il proprio lessico
-comprendere documenti autentici
-conoscere i vari aspetti
dell’organizzazione del turismo in
Francia
-cogliere alcuni aspetti di usi e costumi
del paese
-saper fare paragoni con la realtà
italiana
-lettura e analisi del testo “A’ PARIS “
Les institutions
- les pouvoirs du Président de la
République
- le mode de scrutin
- le pouvoir législatif
-les réformes des différents
présidents.
O. TOURISME
MODULO MULTIDISCIPLINARE
SUL TURISMO
Les différents types de tourisme :
-tourisme balnéaire
-tourisme montagnard
-tourisme des affaires
-tourisme culturel
-tourisme religieux
La France en tête des destinations
(« Perspectives culturelles » p.90-91)
Tourisme exotique : Tahiti et ses îles
(P.C. p.96-97)
Tourisme religieux et culturel : Le
Mont St. Michel (P.C. p.94-95)
Le succès du tourisme de mémoire
(P.C.p.92-93)
Utilizzo del laboratorio linguistico
Riassumere e analizzare le sequenze
viste
Lettura/analisi del testo
Esercizi di revisione grammaticale
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lettura/analisi di testi autentici
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lettura/analisi di testi autentici
Verifica modulo tipo terza prova
Lettura/analisi di testi autentici
Lezione frontale
Lezione partecipata
Verifiche orali
Classement au Patrimoine mondial de
l’UNESCO.
Présentation de quelques sites
classés. Les raisons de ces choix.
Les retombées économiques et
sociales.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
41
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
SPAGNOLO TERZA LINGUA - LINGUA E CULTURA (Prof. ssa Egle Concina)
SPAGNOLO TERZA LINGUA- CONVERSAZIONE (Prof.ssa Graciela Fidalgo)
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo:
Barros Lorenzo-González Pino-Freide Hermida,
CURSO DE LITERATURA, Edelsa, Madrid 2006
Polettini-Pérez Navarro, ADELANTE 2, Zanichelli, Milano 2009
Sussidi audiovisivi: Visione di film e documentari in lingua originale, laboratorio linguistico ed informatico.
Altre risorse: Fotocopie, esercizi e materiali desunti da altri testi, dalla stampa spagnola o dalla rete.
SITUAZIONE DELLA CLASSE (LINGUA E CULTURA) relativamente alla partecipazione, al metodo di studio,
alla progressione nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
Il gruppo di lingua III della classe è formato da 7 alunni che, generalmente, hanno mantenuto un comportamento
corretto. La loro partecipazione alle lezioni è stata attenta ma non sempre attiva; il gruppo ha seguito le indicazioni di
approfondimento, ma solo una metà degli studenti ha cercato di rielaborare i contenuti delle lezioni anche
autonomamente. Il livello raggiunto alla fine di un percorso di studio triennale è, mediamente, più che sufficiente per
la produzione scritta e buono per l’espressione orale, con un paio di casi di eccellenza.
SITUAZIONE DELLA CLASSE (CONVERSAZIONE) relativamente alla partecipazione, al metodo di studio,
alla progressione nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
La classe quinta F con spagnolo come terza lingua è stata una mia classe soltanto in quinta. Il clima di lavoro ha
permesso un’attività regolare senza particolari problemi. Tutti gli argomenti previsti dalla programmazione iniziale
sono svolti. L’ atteggiamento nei confronti delle proposte didattiche è stato recettivo e attivo. La classe ha seguito le
lezioni con attenzione adeguata. Il lavoro individuale e di gruppo è stato in generale costante.
Il livello medio raggiunto è buono, alcuni elementi hanno raggiunto livelli medio-alti, avendo messo a punto un
metodo di studio adeguato e una modalità di apprendimento orientata al collegamento e alla rielaborazione.
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI (LINGUA E CULTURA)
Lo studio della disciplina è stato articolato secondo tre assi portanti: Grammatica e Sintassi, Letteratura, Elementi di
Turismo ed Economia. Per quanto riguarda la sintassi, è stata ampliata la conoscenza dei modi verbali e dei diversi tipi
di proposizioni, introdotte da una varietà di connettori di base. Gli argomenti di letteratura sono stati affrontati da un
punto di vista cronologico con approfondimenti storici e artistici.
Si è poi esaminata una serie di articoli a carattere economico, approfondendo il lessico specifico e le tematiche di
attualità. Gli studenti hanno svolto delle ricerche individuali, o in gruppo, per formarsi opinioni o allargare le
cognizioni sugli argomenti trattati.
Per il Turismo sono stati affrontati temi di base con esempi di luoghi d’interesse.
Interventi di approfondimento:
Modulo Multidisciplinare dal titolo “LA ECONOMÍA Y LA CULTURA DEL TURISMO”.
Percorso didattico sul tema “LA VIOLENCIA DE GÉNERO”
Assistenza al recital di poesia “LORCA: ESTA MIRADA DESNUDA”
Visione delle versioni originali di “TRISTANA” di L. Buñuel e di “VOLVER” di P.Almodóvar
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
42
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO (LINGUA E CULTURA)
OBIETTIVI
CONTENUTI
Capacità di collegamento tra discipline
diverse
Ampliamento conoscenze lessicali
specifiche
Sviluppo competenze di produzione scritta e
orale
Sviluppo competenze di comprensione
scritta e orale
Capacità di sintesi di contenuti
Ampliamento conoscenze storico-artistiche
Conoscenza di elementi culturali
TURISMO:
Módulo multidisciplinar : véase
programación a parte (La economía y
la cultura del turismo)
La geografía de España: clima,
orografía, hidrografía
Presentación de un lugar de interés
turístico: ANDALUCÍA
Una Feria de Turismo: FITUR Y SUS
DIFERENTES SECTORES
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Testi in uso.
Lezione partecipata.
Fotocopie
Sussidi video
Simulazione seconda prova
Esame di Stato, testi Turistici
Video originale
Testi
e
foto;
lezione
partecipata
Madrid: capital de España
Capacità di collegamento tra vissuto
personale e conoscenze
Ampliamento lessico
Capacità di analisi e riconoscimento
elementi culturali
Competenza comunicativa
COMERCIO Y ECONOMIÍA
Artículos económicos
(periódicos/revistas):
Sussidi video
Lezione partecipata
Ricerche in internet
“El centro de excelencia del chocolate“ Simulazione seconda prova
“Pocas mujeres en puestos directivos” Esame di
Stato, testi
“La llegada de turistas internacionales a Economici
España marca un nuevo record en julio”
“El número de visitantes rusos y de
países nórdicos repunta con fuerza”
Profundización: el texto económico en
la segunda prueba del Examen de
Estado
Esquema de una carta comercial
Ampliamento conoscenze storico-artistiche
Capacità di collegamento tra discipline
diverse
Conoscenza di elementi culturali
LITERATURA:
Lezione frontale
La mujer en “Fuenteovejuna”
Lezione partecipata Lavori in
coppia
Marco histórico, entre el Siglo XVIII y
XIX
Cd audio
Capacità di analisi testi letterari e opere
El Neoclasicismo: “El sí de las niñas”
pittoriche
Testi in uso
El Romanticismo en España.
Las ideas liberales en el Siglo XIX.
F.Goya, su pintura y su tiempo:
Sussidi multimediali
“El parasol” – “El 2 y el 3 de Mayo”
Materiali autentici
Competenze di produzione orale e scritta
Realismo y naturalismo
B.Pérez Galdós - “Misericordia”
Lezione partecipata
Sviluppo competenza di comprensione orale
“ Tristana ”
e scritta
El Modernismo y la Generación del ’98
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
43
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Capacità di collegamento tra discipline
diverse
Módulo multidisciplinar : véase
programación a parte (La violencia de
género)
Lezione frontale
Lavori in coppia
Prova finale modulo multid.
Ampliamento conoscenze storico- culturali
La Generación del ‘27
Cd audio
Capacità di analisi testi e stili letterari
F.García Lorca, su poesía y su teatro :
Testi in uso
Competenze di produzione orale e scritta
“La aurora”
“La casa de Bernarda Alba”
Sussidi multimediali
Introducción a la guerra civil
El Franquismo y la Transición
democrática
Lavoro di gruppo
Sviluppo competenza di comprensione orale
e scritta
Ampliamento conoscenze lessicali
specifiche
Sviluppo competenze di produzione scritta
Sviluppo competenze di comprensione
scritta e produzione orale
GRAMÁTICA Y SINTAXIS
Pronombres indefinidos
Imperativo formas regulares e
irregulares,
negativas y positivas, con pronombres
enclíticos
Futuro simple y compuesto
Presente de subjuntivo verbos
regulares e irregulares
Pretérito perfecto, imperfecto e
pluscuamperfecto de subjuntivo
Condicional simple y compuesto
Materiali autentici
Testo in uso
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori in coppia
Cd audio
Testi in uso
Sussidi multimediali
Reglas de acentuación
Oraciones subordinadas :
Causales
Temporales
Finales
Sustantivas
Condicionales
La impersonalidad
Materiali autentici
Profundización: técnica del resumen y
esquema para la producción escrita en
la segunda prueba del Examen de
Estado
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
44
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI (CONVERSAZIONE)
Le metodologie impiegate sono mirate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali (la produzione scritta e orale e
la comprensione scritta e orale) e alla ricerca della partecipazione attiva degli alunni.
La scelta degli argomenti è stata effettuata cercando l’applicazione di alcune competenze acquisite durante l'anno
scolastico nel raggiungimento degli obbiettivi specifici prefissati:
-
Saper muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la
lingua
Essere in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare le ragioni
delle proprie opinioni e dei propri progetti
Comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi sapendo riconoscere il significato implicito
Essere in grado di esprimersi con scioltezza e naturalezza
Saper usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici
Essere in grado di interagire con scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi
Essere in grado di produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando controllo
della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione
Conoscere alcuni aspetti della geografia e della cultura dei Paesi di lingua spagnola
Sapersi rapportare e confrontare con realtà culturali e sociali diverse dalla propria
PROGRAMMA SVOLTO (CONVERSAZIONE)
OBIETTIVI
•
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
CONTENUTI
Saber hablar del nacimiento de los
Del descubrimiento y la conquista al
países latinoamericanos
nacimiento de los países
latinoamericanos
Conocer y saber hablar de la geografía y Las distintas zonas climáticas de
población de Latinoamérica
Latinoamérica.
Cuba y el Caribe
México
Lecturas sobre México
Geografía, historia y sociedad del cono
sur de América del Sur.
Argentina, Chile y Uruguay
Las dictaduras de los años 70
La historia oficial (película)
América Andina: Ecuador, Bolivia,
Colombia y Perú
• Expresar y defender ideas propias y
ajenas.
• Dar opiniones evitando perjuicios y • Temas de actualidad.
• Artículos de periódicos online.
respetando la opinión de los demás.
• Debatir respetando tiempos y opiniones
ajenas.
• Conocer la prensa online española.
• Conocer y saber hablar de la economía
• Rasgos generales de la economía de
Latinoamericana.
los países estudiados
Uso di carta geografica
Lezione partecipata
• Lavoro a coppie
•
•
•
Conocer la microlengua del C.V.
Saber elaborar el Europass en español
• Carta de presentación del CV
l’y carta de presentación.
• Entrevista de trabajo
• Saber realizar una entrevista de trabajo.
•
•
Lezione frontale
Lezione partecipata
• Lavoro a coppie
• Lavoro a gruppi
•
•
•
Fotocopie
•
DVD
Lezione frontale
• Lezione partecipata
• Fotocopie
• DVD
• Lavoro a gruppi
•
Lezione frontale
Lezione partecipata
• Libro, DVD
•
•
Lezione frontale
Lezione partecipa
• Simulazioni
•
•
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
45
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA (Prof. Danilo Combi)
STRUMENTI
Libro di testo in adozione: AA.VV a cura di P. della Valentina; “Percorsi di diritto ed economia per l’azienda 3”
Tramontana.
Materiale integrativo:
SITUAZIONE DELLA CLASSE
giornali quotidiani e articoli da stampa specializzata, filmati di natura didattica.
Relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
Nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
La 5 F è una classe caratterizzata dalla presenza di studenti con capacità abbastanza eterogenee. Sono presenti alcuni
studenti che spiccano per la loro intelligenza, volontà e costanza di applicazione. Alcuni altri, hanno invece soprattutto
evidenziano una grande diligenza. Sono pure presenti studenti che hanno manifestato evidenti difficoltà di
apprendimento, spesso dovute più che a carenze intrinseche che a mancanza di applicazione allo studio. Il resto della
classe rientra invece in categorie di normalità.
In generale, nonostante lo sforzo di allargare lo spettro delle conoscenze a temi di attualità e di stimolare un
approccio critico alle diverse situazioni incontrate, l’apprendimento è rimasto essenzialmente mnemonico, salvo
poche eccezioni.
L’attività didattica è stata caratterizzata, in generale, da una partecipazione spesso passiva e da un moderato interesse
per la disciplina. Saltuariamente, in occasione di discussioni riguardanti temi di attualità, è stato possibile risvegliare
un vivo interesse. Questo giudizio, poco positivo, non riguarda però alcune studentesse che hanno sempre
manifestato coinvolgimento e trasporto.
Il programma non è stato integralmente svolto secondo quanto previsto in sede di programmazione annuale, avendo
tralasciato le unità didattiche riguardanti le imprese del settore turistico e del trasporto.
Il motivo è legato alla scelta di dedicare molto tempo ai temi di attualità mediante la frequente lettura delle pagine
economiche dei quotidiani con la quale si è tentato di analizzare gli avvenimenti economici e finanziari e farne oggetto
di analisi e discussione.
Nel programma è stata inserita l’unità didattica riguardante il bilancio e la sua analisi per indici, appartenente in realtà
al programma di 4ª, ma rinviata al corrente anno per evitarne una ripetizione in occasione del trattamento del fido
bancario.
Non è stata svolta l’attività di laboratorio diretta allo sviluppo, in Excel, dei prospetti per la tenuta dei conti correnti e
per la gestione degli anticipi sbf e su fatture e non e’ nemmeno stato possibile utilizzare programmi Excel già
sviluppati negli anni precedenti a causa dell’impossibilita’ di accedere al laboratorio di informatica.
L’arrivo della LIM in classe è avvenuta ad anno inoltrato ed ha impedito un uso sistematico di filmati didattici.
Il metodo di studio è stato in generale adeguato alle necessità.
Il livello complessivo dell’apprendimento è sufficiente e non ci sono stati particolari problemi disciplinari.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
46
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
- riconoscere la dinamica che consente di
valutare il risultato d’esercizio
- conoscere i principi e le modalità
fondamentali per la redazione del bilancio
d’esercizio.
- il bilancio d’esercizio
- stato patrimoniale
- conto economico
- stesura del bilancio
- analizzare e interpretare i dati di bilancio
- analisi di bilancio mediante i
principali indici
- capire i criteri generali di gestione di una
banca.
- comprendere l’evoluzione della raccolta
bancaria.
- comprendere il ruolo del conto corrente
come strumento per utilizzare la moneta e i
servizi bancari.
-compilare la documentazione relativa alle
diverse operazioni di raccolta e calcolare le
competenze.
- rilevare in c/c le operazioni di un trimestre
sull’estratto conto e sullo scalare interessi.
-Gli intermediari finanziari
-Le funzioni dell’impresa bancaria
-La gestione bancaria
-La classificazione delle operazioni
bancarie
-Il prezzo delle operazioni bancarie
-La tutela dei clienti
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
- lezione frontale
- esercitazioni di gruppo ed
individuali.
- lezione frontale
- esercitazioni di gruppo ed
individuali
- lezione frontale
-
Esercitazioni di
gruppo ed individuali
Attività con LIM
-Caratteri e classificazione dei depositi
bancari
- lezione frontale
-Il deposito a risparmio libero
-I depositi bancari vincolati
Esercitazioni di
-Le obbligazioni bancarie
gruppo ed individuali
-I conti correnti di corrispondenza
Attività con LIM
Esercitazioni nel
laboratorio di
informatica
- comprendere il modo di operare della -La concessione di fido
banca nella concessione del fido per -Natura e rischi del fido bancario
- lezione frontale
espandere gli impieghi e contenere i rischi. -Regole tecniche e amministrative dei
fidi bancari
Esercitazioni di
-Centrale dei rischi
gruppo ed individuali
-Istruttoria del fido bancario
Attività con LIM
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
47
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
- capire il funzionamento e le differenze fra
le diverse forme di finanziamento
- Comprendere l’importanza sociale delle
assicurazioni e la loro evoluzione.
- Capire la gestione tipica dell’azienda
assicurativa nei suoi aspetti economici,
finanziari e patrimoniali.
- Comprendere le caratteristiche tecniche di
un contratto assicurativo.
- Saper effettuare i principali calcoli relativi
ai premi da pagare alle assicurazioni e agli
indennizzi corrisposti con particolare
riguardo ai contratti stipulati dalle imprese.
-L’apertura di credito
-Il portafoglio sconti
-Il credito documentario
-Il credito al consumo
-Il portafoglio sbf
-Gli anticipi su fatture
-Il factoring
-I mutui ipotecari
- lezione frontale
-Assicurazioni e imprese assicuratrici
-L’Inps e il sistema previdenziale
italiano
-Il contratto di assicurazione nelle
assicurazione nelle assicurazioni
private
-I rami assicurativi
-Le forme di assicurazione contro i
danni
-Riassicurazioni e coassicurazioni
-Le polizze contro i danni
-Le assicurazioni dei rischi del
trasporto di merci
- lezione frontale
-
Esercitazioni di
gruppo ed individuali
Esercitazioni nel
laboratorio di
informatica
- esercitazioni di gruppo ed
individuali
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
48
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
MATEMATICA APPLICATA (prof.ssa Luisa Malgrati)
STRUMENTI
Libri di testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi Statistica descrittiva – Modulo beta. Zanichelli.
Dodero, Baroncini, Fabbri, Grassi - Ricerca Operativa - Modulo E - Ghisetti & Corvi.
Materiale integrativo:
utilizzo di altri testi
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
In quinta F, che è stata una mia classe al biennio e in quarta, con interruzione della continuità didattica in terza, il
clima di lavoro è sempre stato collaborativo da parte della maggioranza è l’atteggiamento prevalente recettivo anche
se non sono mancatiti contributi attivi e significativi al dialogo educativo da parte di un gruppo di studenti.
Il livello medio raggiunto è più che sufficiente. Alcuni elementi che hanno studiato assiduamente, partecipato in modo
attivo alla attività didattica e rispettato le consegne hanno raggiunto livelli medio-alti, avendo messo a punto un
metodo di studio nel complesso adeguato o efficace. Un secondo gruppo ha conseguito pienamente risultati
sufficienti, impegnandosi in modo accettabile, soprattutto in funzione delle verifiche sommative, un piccolo gruppo ha
avuto difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi minimi evidenziato modalità di apprendimento mnemoniche,
prevalentemente orientate agli aspetti applicativi, e studiando in modo discontinuo. Nel primo trimestre è stato svolto
il programma di Statistica Descrittiva e la maggioranza della classe è riuscita a migliorare il proprio profitto .Dopo le
prime verifiche del pentamestre, nelle quali si è evidenziato un peggioramento si è resa necessaria una intensa attività
di recupero in itinere e anche l’attivazione di un help pomeridiano per il recupero di conoscenze e competenze
relative alla risoluzione di problemi di scelta in condizioni di certezza e di programmazione lineare.
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
La scelta degli argomenti è stata effettuata cercando di privilegiare l’applicazione di alcune competenze acquisite nel
corso del triennio a problematiche statistico-demografico ed economico-finanziario. Quindi nel primo trimestre è
stato dato ampio spazio alla Statistica Descrittiva, con particolare riguardo ad interpolazione, regressione, correlazione
e agli indicatori/rapporti statistici in ambito demografico in relazione alla problematica degli squilibri fra Nord e Sud
del mondo, approfonditi anche in Geografia. Nel secondo periodo, invece sono state presentate applicazioni in campo
economico-finanziario: funzioni economiche, i problemi di scelta in condizione di certezza e di programmazione
lineare. E’ stato necessario limitare la trattazione teorica di alcune parti di programma per dare più tempo alle attività
di recupero in itinere. Pertanto la funzione della domanda è stata solo definita nel caso lineare, per poter poi risolvere
alcuni problemi di scelta. Nella parte relativa alle funzioni lineari di due variabili e alla programmazione lineare i
concetti principali sono stati presentati in modo intuitivo in funzione della risoluzione di semplici problemi.
In generale si sono privilegiati aspetti di comprensione e collegamento, dando largo spazio alle rappresentazioni
grafiche. Gli esercizi proposti non sono stati molto complessi dal punto di vista tecnico -applicativo, ma significativi per
gli argomenti affrontati e adeguati al livello di preparazione richiesto in questo indirizzo.
Sono state somministrate verifiche contenenti sia esercizi e problemi che domande articolate in più richieste.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
49
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscere concetti basilari della
Statistica descrittiva.
Conoscere e saper calcolare gli indici di
posizione.
Conoscere e saper calcolare gli indici
di variabilità i rapporti statistici e i
numeri indici.
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
MODULO 1- STATISTICA DESCRITTIVA 1.
Introduzione alla Statistica descrittiva.
Oggetto e fasi, popolazione, carattere
modalità frequenze, definizioni di
distribuzione statistica (Variabili e mutabili)
Gli indici di posizione (medie aritmetica
semplice e ponderata, quadratica,
geometrica semplice, moda, mediana).
La variabilità ed i relativi indici (campo di
variabilità, scarto quadratico medio,
coefficiente di variazione).
I rapporti statistici derivazione,
composizione, coesistenza e i numeri indici
semplici.
Conoscere il significato di
MODULO 2 - STATISTICA DESCRITTIVA 2
interpolazione, regressione e
Interpolazione statistica lineare, metodo
correlazione.
dei minimi quadrati, estrapolazione, indice
Saper determinare le retta di
quadratico di scostamento. Interpolazione
interpolazione/ regressione e valutare esponenziale.
la bontà dell'accostamento.
La teoria della regressione e della
Essere in grado di calcolare il
correlazione. Determinazione delle rette di
coefficiente di Bravais-Pearson e di
regressione.
valutare il tipo di correlazione.
Covarianza e coefficiente di correlazione:
Conoscere alcuni indicatori demografici significato e calcolo. Correlazione diretta e
significativi per le problematiche
inversa. Relazione fra rette di regressione e
relative ai rapporti Nord-Sud del
coefficiente di correlazione.
mondo.
Indicatori demografici significativi degli
squilibri Nord- Sud del mondo.
Attività
Lezione frontale o interattiva,
esercitazioni collettive, individuali
e di gruppo.
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Saper risolvere disequazioni e sistemi
di disequazioni lineari in due variabili.
Conoscere la definizione di funzione
lineare di due variabili e di dominio.
Conoscere il significato delle linee di
livello.
Saper rappresentare funzioni lineari di
due variabili con le linee di livello
Attività
Lezione frontale o interattiva,
esercitazioni collettive.
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Fotocopie (*).
MODULO 3 LE FUNZIONI LINEARI DI DUE
VARIABILI
Disequazioni e sistemi di disequazioni
lineari in due variabili.
Definizione di funzione di due variabili e di
dominio-codominio. Linee di livello. Esempi
di rappresentazione (circonferenza e
parabola).
Definizioni di estremanti e di estremi
assoluti liberi e vincolati.
La funzione lineare di due variabili: forma
canonica e casi particolari. Sua
rappresentazione tramite le rette di livello.
Determinazione degli estremi vincolati di
una funzione lineare sottoposta a vincoli
lineari con il metodo grafico.
Attività
Lezione frontale o interattiva,
esercitazioni collettive, individuali
e di gruppo.
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Materiale sui quozienti
demografici e altri indicatori socioeconomici (*).
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
50
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscere definizioni e forme
analitiche delle funzioni dei costi-ricaviguadagni e dei loro grafici.
Conoscere classificazione e significato
dei problemi di scelta in condizioni di
certezza. Saper risolvere problemi di
scelta in condizioni di certezza con
effetti immediati ad una alternativa e a
due alternative.
Saper rappresentare diagrammi di
redditività e spiegarne il significato.
Conoscere il significato e
Saper risolvere problemi di scelta in
condizioni di certezza con effetti
differiti con il criterio del R.E.A e
dell’onere medio annuo.
MODULO 4: FUNZIONI ECONOMICHE E
PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI
IMMEDIATI.
Definizione di funzione della domanda,
caso lineare e sua inversa.
Funzioni dei costi totali (caso lineare e
quadratico) e medi, ricavi e guadagni (caso
lineare e quadratico): forme analitiche e
rappresentazioni grafiche.
Classificazione dei problemi di scelta.
I problemi di scelta in condizioni di certezza
con effetti immediati ad una alternativa nel
continuo oppure riconducibili al continuo:
modello matematico, funzione obiettivo e
vincoli, variabile d’azione (massimizzazione
o minimizzazione delle funzioni
economiche).
Diagramma di redditività: break-even
point, area di utile e area di perdita.
I problemi di scelta in condizioni di certezza
con effetti immediati a due alternative
(funzioni lineari o quadratiche). Significato
e rappresentazioni grafiche.
MODULO 5: PROBLEMI DI SCELTA CON
EFFETTI DIFFERITI.
Ripasso formule valore attuale e montante
di rendite
I problemi di scelta in condizioni di certezza
con effetti differiti.
Preferenza assoluta
Criterio dell’attualizzazione: Investimenti
finanziari (con l'applicazione della teoria
della capitalizzazione composta e delle
rendite temporanee immediate, annue),
commerciali e industriali (con impianti
della stessa durata).
Criterio dell’onere medio annuo con costi
di esercizio costanti.
Attività
Lezione frontale o interattiva,
esercitazioni collettive, individuali
e di gruppo.
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Attività
Lezione frontale o interattiva,
esercitazioni collettive, individuali
e di gruppo.
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Parte di programma che si prevede di svolgere nell’ultima parte dell’anno:
Conoscere a grandi linee le origini e
l’oggetto della ricerca operativa.
Conoscere gli elemento fondamentali
della programmazione lineare.
Saper risolvere problemi di
programmazione lineare in due
variabili.
MODULO 6: PROGRAMMAZIONE LINEARE.
Origine e campo di indagine della Ricerca
Operativa.
Caratteristiche della programmazione
lineare. Problemi di programmazione
lineare in due variabili.
Attività
Lezione frontale o interattiva,
esercitazioni collettive, individuali
e di gruppo.
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Fotocopie (*).
(*) Le fotocopie e il materiale predisposto dall’insegnante verranno consegnati alla Commissione unitamente al libro
di testo in adozione.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
51
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GEOGRAFIA
(PROF.SSA TULLIA ASCARI)
STRUMENTI
Libro di testo in adozione: Lanza Nano Conti, Geografia economica generale, Milano, Bompiani, 2009.
Materiale integrativo: Testi, esercizi, schemi elaborati dal docente; testi giornalistici tratti dalla stampa italiana ed
estera;
Sussidi audiovisivi, informatici; laboratori: presentazioni in PP con sintesi dei contenuti dei moduli o
approfondimenti; lavoro in rete su siti e portali istituzionali e specializzati degli enti locali, delle organizzazioni
internazionali, degli attori economici, dei principali media.
SITUAZIONE DELLA CLASSE relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
La classe, piuttosto numerosa, ha dimostrato per tutto l’anno una positiva predisposizione all’ascolto e alla
concentrazione; un gruppo abbastanza numeroso inoltre, pari a circa metà degli alunni, ha partecipato con interventi
o richieste di approfondimento pertinenti e personali. La maggior parte si pone su un livello di profitto discreto o
buono, poiché dimostra capacità di analisi, sintesi e collegamento tra processi, ed è in grado di restituire i contenuti
appresi con adeguata chiarezza ed efficacia; un gruppo pari ad un terzo rivela anche un metodo di studio efficace e
consolidato e una notevole volontà di conoscenza, che insieme hanno permesso di raggiungere ottime competenze in
termini di rielaborazione autonoma ed esposizione. Solo un gruppo minoritario, pur riuscendo a selezionare e
padroneggiare i contenuti fondamentali, tende a riprodurre semplici nessi causa-effetto senza cogliere la complessità
o la ricchezza di implicazioni dei fenomeni e dei processi studiati, evidenziando quindi una conoscenza più superficiale;
tali alunni raggiungono comunque, nella quasi totalità, la soglia della sufficienza.
La maggior parte della classe, inoltre, con pochissime eccezioni, ha dimostrato nel suo complesso anche una discreta
capacità di operare la sintesi tra il testo, le spiegazioni ed i contenuti aggiornati appresi in rete.
Il ridotto monte ore disponibile per lo svolgimento del programma e la frequenza di stimolanti richieste di
approfondimento ha tuttavia costretto, nel secondo periodo, ad una trattazione assai sintetica degli argomenti
programmati.
Le verifiche orali sono state sia formative che sommative; le verifiche scritte hanno avuto per lo più forma
semistrutturata, (quesiti a risposta singola e multipla, aperta e chiusa). L’attività di ricerca in rete è stata anch’essa
oggetto di valutazione.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
Modalità: I contenuti sono stati riproposti con esercizi di ripasso, schede riassuntive, ricerche in rete, linguaggio
grafico e cartografico.
Si sono svolti ad personam ed in itinere nel corso dell’anno, a seconda delle necessità e del mancato raggiungimento
di obiettivi specifici.
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
La selezione dei moduli di percorso ha cercato di valorizzare i nessi interdisciplinari e di stimolare al massimo la
riflessione sul vissuto ambientale e territoriale degli studenti.
Sono stati privilegiati i contenuti di cui gli studenti avessero esperienza diretta (ad es., la qualità ambientale del
quotidiano, gli aspetti sociali e demografici, i consumi alimentari, i trasporti, il confronto tra dimensione urbana e
rurale) per stimolare la loro riflessione razionale e la loro crescita, anche affettiva e morale.
___________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
52
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Definire: Il concetto di ecosistema;
Il concetto di sostenibilità
Identificare: i rapporti causali e di
feedback tra i diversi squilibri
ambientali;
conoscere
cause,
conseguenze,
localizzazione
dei
principali squilibri ed alterazioni
ambientali;
Interpretare: tabelle statistiche e
grafici e cartogrammi ad argomento
ecologico;
Discutere: le cause e le conseguenze
dei principali squilibri ambientali; il
problema della esauribilità delle
risorse; le principali fonti di energia,
distinguendo tra rinnovabili e non; le
possibilità di risparmio energetico,
anche in relazione alle proprie scelte
di consumo e mobilità. L’impatto
ambientale delle proprie scelte
quotidiane e la propria impronta
ecologica
ECOLOGIA
- Definizione di ecosistema
- il concetto di risorsa tra rinnovabilità ed
esauribilità
- effetto serra e buco nell’ozono
-l ’inquinamento atmosferico
-la scarsità relativa delle risorse idriche e
l’inquinamento idrico
- la gestione dei rifiuti
- la risorsa suolo
- la desertificazione
- la deforestazione
- la perdita di biodiversità
- la sostenibilità dello sviluppo
- soluzioni per il quotidiano sostenibile
- l’impronta ecologica
Libro di testo
Esercizi
Lavoro su siti dedicati (IPCC,
ARPA, UNEP, ISPRA…)
Visione film: “Una scomoda
verità” di Al Gore
Lezioni partecipate e dialogate.
Classificare: conoscendo gli indicatori,
i
diversi
paesi
a
seconda
dell’andamento demografico e della
densità;
Identificare: le diverse fasi della
transizione demografica in cui si
trovano i paesi di cui conosce gli
indicatori;
Conoscere
l’evoluzione
storica
essenziale della popolazione mondiale
la situazione attuale; la teoria della
transizione demografica;
Le cause dell’attuale situazione
demografica dei PVS e dei Paesi
sviluppati.
Interpretare: tabelle statistiche grafici
e cartogrammi ad argomento
demografico; le piramidi delle età;
Risolvere semplici problemi di
demografia con il calcolo degli
indicatori.
Discutere le cause e le conseguenze
dell’attuale situazione demografica; le
posizioni neomalthusiane
DEMOGRAFIA E
POPOLAZIONE
GEOGRAFIA
DELLA
Visione
presentazione
PP
sull’argomento
- le variabili demografiche
Immigrazione;
- distribuzione e storia del popolamento Libro di testo
- la teoria della transizione demografica
Lavoro su siti ISTAT ed Eurostat,
- la struttura della popolazione per sesso Demolab, US Census Bureau
ed età
- i processi migratori: cause, direttrici, Lezioni partecipate e dialogate.
effetti nei paesi di accoglienza
Esercitazioni in classe
- la geografia delle lingue
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
53
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
II PERIODO
OBIETTIVI
CONTENUTI
E
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
Definire:
- I concetti di sviluppo economico,
umano e qualità della vita; I principali
indicatori economici, demografici e
sociali
Classificare: i paesi e i continenti in
base agli indicatori di sviluppo
Conoscere:
Cause e precedenti storici della
globalizzazione; caratteri essenziali dei
settori produttivi nei PVS e nei PI.
Interpretare:
Dati statistici, grafici e cartogrammi
Discutere: valore e limiti degli
indicatori (ISU e PIL); cause e
conseguenze
del
sottosviluppo;
responsabilità storiche e sociali del
sottosviluppo; le conseguenze delle
scelte produttive dell’Italia e la
posizione del paese nel mercato
internazionale. Vantaggi e svantaggi
della globalizzazione economica e
culturale.
GLOBALIZZAZIONE
ECONOMICO
SVILUPPO Presentazione PP
Siti ONU, UNDP, UNESCO.
Articoli della stampa quotidiana
e periodica
Classificare: i principali prodotti
agroalimentari per provenienza ed
area di coltivazione; le regioni agricoloclimatiche;
Identificare: i rapporti causali tra clima
morfologia e scelte colturali;
Conoscere:
I
caratteri
dell’organizzazione della produzione
alimentare; i caratteri del consumo
alimentare nelle diverse aree del
mondo; le cause e l’entità del
problema della fame nel mondo.
Discutere: La correttezza ecologica e di
salute delle proprie scelte alimentari;
Le cause e le soluzioni del problema
della sottoalimentazione nei paesi
poveri.
GEOGRAFIA DELL’AGRICOLTURA
- i fattori ecologici e storico-culturali
dell'attività agricola
-caratteri organizzativi della produzione
agroalimentare (proprietà, conduzione,
dimensione aziendale)
- i sistemi agrari: agricoltura di
sussistenza, intensiva commerciale,
agroindustria, agricoltura di piantagione
- la Rivoluzione Verde
- l’agricoltura biologica
- la questione alimentare
- cause ed effetti dei diversi sistemi di
produzione agricola.
-definizione e dibattito sulla
globalizzazione
-cause ed effetti della globalizzazione
economica e culturale
Gli indicatori economici, demografici e
sociali.
Siti
internet
di
imprese
Caratteri dell’agricoltura, dell’industria e transnazionali – siti UE, WTO,
dei servizi nei PVS.
IMF
Le classificazioni dei paesi in base al Esercitazioni di lettura degli
livello di sviluppo.
indicatori; Lezione partecipata.
Discussioni
Libro di testo
Wikipedia - portale agricoltura e
voci: Rivoluzione verde ed OGM
Siti: FAO, AIAB, agraria.com
Lezioni partecipate e dialogate.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
54
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscere
L’evoluzione storica del turismo
Le tipologie turistiche
I principali flussi e mete del turismo
internazionale e le loro tendenze
Usare: il glossario specifico del settore
Interpretare: tabelle statistiche e
grafici e cartogrammi sul tema;
Discutere l’impatto sociale, economico
ed ambientale del turismo
Le caratteristiche fondamentali del
turismo sostenibile
MODULO MULTIDISCIPLINARE SUL
TURISMO
Evoluzione storica del fenomeno
turistico
Mete e flussi del turismo nazionale e
internazionale
Effetti del turismo sul territorio:
evoluzione della regione turistica
L’impatto sociale, economico ed
ambientale
Lezione in PP
Rapporto ISTAT sul mercato
turistico italiano
Libro di testo
L’alunno classifica: le diverse funzioni
urbane; i tipi di rete urbana;
articolazione interna del settore dei
servizi
Identifica: le grandi aree urbane sui
planisferi;
Conosce. Le differenze tra i processi di
urbanizzazione nei paesi sviluppati e in
via di sviluppo; i caratteri generali dei
sistemi di comunicazione e di
trasporto; interpreta: tabelle
statistiche e grafici e cartogrammi sul
tema;
Analizza e discute: sulle carte, le reti di
trasporto valutandone le
caratteristiche, pro e contro delle
diverse scelte di trasporto
URBANIZZAZIONE E DINAMICHE
Libro di testo
TERRITORIALI DEL TERZIARIO
Lezioni partecipate e dialogate.
- storia del processo di urbanizzazione
- caratteri della città post-industriale.
-- funzioni, gerarchie e reti urbane
- le attività terziarie e l’organizzazione
del territorio.
- i sistemi di comunicazione e trasporto.
Lezioni partecipate e dialogate.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
55
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STORIA DELL’ARTE (prof.ssa Melissa Tresin)
STRUMENTI
Libri di testo in adozione: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte 3. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Terza
edizione, Versione verde, Zanichelli, 2012.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
Il mio rapporto didattico con la classe 5F riguarda solo questo ultimo anno di corso, durante il quale gli studenti hanno
dimostrato un grande interesse per la materia e disponibilità ad apprendere. L’impegno nel complesso è stato adeguato
alle richieste e la partecipazione attiva, curiosa e propositiva. L’atteggiamento rispetto alle proposte didattiche si è
diversificato: alcuni elementi si sono distinti per buone capacità rielaborative, continuità e serietà nello studio e nel
dialogo educativo, che hanno permesso loro di conseguire risultati molto alti; altri, nonostante le discrete capacità di
apprendimento, a causa di attenzione e applicazione domestica discontinue, hanno acquisito una preparazione più che
sufficiente. Gli obiettivi fissati nella programmazione iniziale sono stati mediamente raggiunti dalla classe. Gli alunni sono
in grado, a diversi livelli, di affrontare la lettura delle opere proposte cogliendone gli aspetti specifici dell’iconografia e
dell’iconologia, sanno riconoscere ed individuare i messaggi complessivi, il linguaggio espressivo, la cultura e l’apporto
individuale dell’artista, la committenza, la destinazione e la funzione dell’opera utilizzando il linguaggio specifico della
disciplina. Il dialogo con l’insegnante è sempre stato positivo e il lavoro in classe si è svolto in un clima di serenità e
collaborazione ed è stato ulteriormente stimolato e rafforzato dopo l’esperienza del viaggio d’istruzione a Parigi.
In tale occasione gli studenti si sono tutti dimostrati molto disponibili all’apprendimento e all’osservazione “in-loco” e
hanno reso possibile lo svolgimento di un itinerario denso ed eterogeneo.
Abbiamo visitato: Museo del Louvre, Museo D’Orsay, visita esterna al centro George Pomidou, Notre Dame, Saint
Chapelle, salita alla Torre Eiffel, salita all’Arc de Triomphe, visita al quartiere della Defense e della Grande Arche, visita a
Montmartre e Sacrè-Coeur e al Quartiere Latino.
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI
La metodologia di insegnamento si è basata sulla lezione frontale e partecipata, sul dialogo critico e sul ragionamento
induttivo-deduttivo. L’impostazione dei moduli ha privilegiato innanzitutto la contestualizzazione storica del tema
considerato e l’identificazione dei caratteri peculiari di ogni corrente artistica, di ogni movimento o autore studiato. Data
la vastità del programma disciplinare e il ridotto numero di ore settimanali (due ore a partire dalla classe terza),
l’insegnante ha deciso di operare scelte che, rinunciando alla prospettiva enciclopedica, hanno permesso di conseguire gli
obiettivi prefissati, rispondendo all’esigenza di trasmettere agli allievi i fondamenti della disciplina e la sua evoluzione in
chiave diacronica. L’avanzamento del programma, inoltre, ha risentito di code pregresse che, nel corso del trimestre, sono
state risolte con la trattazione di nuclei tematici non affrontati nel precedente anno scolastico. Gli argomenti dell’ultimo
anno sono stati scelti per avvicinare gli studenti alla conoscenza e alla comprensione delle principali tendenze, movimenti,
espressioni artistiche dei secoli XVIII, XIX e XX (prima metà del Novecento), soffermandosi sugli artisti maggiori e su
alcune delle opere più significative.
Le verifiche sono avvenute attraverso interrogazioni orali e prove scritte.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
56
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
CONTENUTI
L’Illuminismo. Caratteri generali
Il Neoclassicismo. Caratteri generali
Conoscere i contenuti
disciplinari proposti e i modi
della raffigurazione.
Collocare nello spazio e nel
tempo opere, artisti e correnti.
Argomentare in modo chiaro,
autonomo e coerente, facendo
uso di un corretto lessico
specifico.
Consolidare il metodo di analisi
iconografica ed iconologica.
Effettuare raffronti e
collegamenti formulando,
quando ciò sia possibile, giudizi
critici e personali.
Antonio Canova. La poetica. Analisi delle
opere: Amore e Psiche; Monumento
funebre a Maria C. d’Austria. Teseo sul
Minotauro, Ebe, Paolina Borghese come
Venere vincitrice. Adone e Venere, Le tre
grazie.
Jacques Louis David. La poetica. Analisi
delle opere: Il giuramento degli Orazi; La
morte di Marat. Le Sabine.
J. A. Dominique Ingres. La poetica. Analisi
delle opere: La grande odalisca, Monsieur
Bertin e serie di ritratti.
Il Romanticismo. Caratteri generali.
Théodore Géricault. La poetica. Analisi
delle opere: La zattera della Medusa; Gli
alienati monomani (del comando militare,
del furto, del rapimento dei bambini,
dell’invidia, del gioco)
Attività:
Lezione frontale.
Lezione interattiva.
Discussione guidata (attraverso l’analisi di
opere e la presentazione di ipotesi
interpretative).
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Schemi e mappe concettuali.
Fotocopie
e
materiale
fornito
dall’insegnante e soprattutto visione di
tutte le opere attraverso la loro
proiezione sulla LIM.
Eugéne Delacroix. La poetica. Analisi delle
opere: La barca di Dante; La libertà che
guida il popolo, Le donne di Algeri;
Francesco Hayez. La poetica. Analisi delle
opere: La congiura dei Lampugnani;
Pensiero malinconico; Il bacio.
Il Realismo. Caratteri generali.
Gustave Courbet. La poetica. Analisi delle
opere: Lo spaccapietre; Fanciulle sulla riva
della Senna; L’atelier del pittore.
Millet: Le spigolatrici e L’Angelus.
L’Impressionismo. Caratteri generali.
Eduard Manet. La poetica. Analisi delle
opere: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar
delle Folies-Bergère
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
57
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscere i contenuti
disciplinari proposti e i modi
della raffigurazione.
Collocare nello spazio e nel
tempo opere, artisti e correnti.
Argomentare in modo chiaro,
autonomo e coerente, facendo
uso di un corretto lessico
specifico.
Consolidare il metodo di analisi
iconografica ed iconologica.
Effettuare raffronti e
collegamenti formulando,
quando ciò sia possibile, giudizi
critici e personali.
Claude Monet. La poetica. Analisi delle
opere: Impressione, sole nascente; La
Cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia
blu e oro, Lo stagno delle ninfee, I
Papaveri. La Cattedrale di Rouen con
tempo grigio; La Cattedrale di Rouen con
effetto di luce mattutina. La Grenouillère.
La prugna, Palazzo Ducale.
Edgar Degas. La poetica. Analisi delle
opere: La lezione di danza; L’assenzio,
Piccola danzatrice di quattordici anni, La
tinozza.
P. Auguste Renoir. La poetica. Analisi delle
opere: La Grenouillère; Moulin de la
Gallette; Colazione dei canottieri;
Tendenze postimpressioniste.
Il Pointillisme. Caratteri generali.
Georges Seurat. La poetica. Analisi delle
opere: Una domenica pomeriggio all’isola
della Grand Jatte. Il circo.
Paul Cézanne. La casa dell’impiccato a
Auvers-sur-Oise; I giocatori di carte; La
montagna di Sainte-Victoire vista dai
Lauves. I bagnanti, Le grandi bagnanti.
Attività:
Lezione frontale.
Lezione interattiva.
Discussione guidata (attraverso l’analisi di
opere e la presentazione di ipotesi
interpretative).
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Schemi e mappe concettuali.
Fotocopie
e
materiale
fornito
dall’insegnante e soprattutto visione di
tutte le opere attraverso la loro
proiezione sulla LIM.
Paul Gauguin. La poetica. Analisi delle
opere: Il Cristo giallo; Aha oe feii?. Da
dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?
Vincent van Gogh. La poetica. Analisi delle
opere: I mangiatori di patate; Autoritratto
con cappello di feltro grigio; Il ponte di
Langlois; Veduta di Arles con iris in primo
piano; Campo di grano con volo di corvi.
Notte stellata. Ritratto di Perè Tanguy,
L’Art Nouveau. Caratteri generali.
Gustav Klimt. La poetica. Analisi delle
opere: Giuditta I; Ritratto di Adele BlochBauer I; Danae; La culla.
I Fauves. Caratteri generali.
Henri Matisse. La poetica. Analisi delle
opere: Donna con cappello; La stanza
rossa; Pesci rossi; Signora in blu; La danza.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
58
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
L’Espressionismo. Caratteri generali
Die Brϋcke.
Conoscere i contenuti
disciplinari proposti e i modi
della raffigurazione.
Collocare nello spazio e nel
tempo opere, artisti e correnti.
Argomentare in modo chiaro,
autonomo e coerente, facendo
uso di un corretto lessico
specifico.
Consolidare il metodo di analisi
iconografica ed iconologica.
Effettuare raffronti e
collegamenti formulando,
quando ciò sia possibile, giudizi
critici e personali.
Kirchner. Cinque donne per la strada,
scena di strada a Berlino.
PROGRAMMA DA SVOLGERE NEL MESE
DI MAGGIO
Edvard Munch. La poetica. Analisi delle
opere: La fanciulla malata; Sera nel corso
Karl Johann; Il grido; Pubertà.
Kokoschka. Donna seduta, Ritratto di Carl
Moll, La sposa del vento.
Attività:
Lezione frontale.
Lezione interattiva.
Discussione guidata (attraverso l’analisi di
opere e la presentazione di ipotesi
interpretative).
Strumenti:
Libro di testo in adozione.
Schemi e mappe concettuali.
Fotocopie
e
materiale
fornito
dall’insegnante e soprattutto visione di
tutte le opere attraverso la loro
proiezione sulla LIM.
Schiele. Donna dai capelli neri, Torso nudo
inginocchiato, Autoritratto, Abbraccio.
Il Cubismo.
Pablo Picasso. La poetica. Analisi delle
opere: Poveri in riva al mare; Pasto
frugale; Famiglia di acrobati con scimmia;
Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di
Ambrosie Vollard; Natura morta con sedia
impagliata; Guernica.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
59
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
EDUCAZIONE FISICA ( Prof.ssa Roberta Brenzone)
STRUMENTI: Tutto il materiale sportivo messo a disposizione, palestra e campo sportivo.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
relativamente alla partecipazione, al metodo di studio, alla progressione
nell’apprendimento e ai livelli raggiunti
La classe ha lavorato durante l’anno scolastico con un certo impegno e con una buona partecipazione alle attività
proposte. La situazione è, comunque, variegata all’interno del gruppo: un certo numero di studenti ha sempre lavorato
con impegno apprezzabile e partecipazione attiva, mentre altri hanno mostrato impegno alterno e partecipazione appena
sufficiente. Gli studenti hanno dimostrato di possedere un grado adeguato di competenza motoria. Gli obiettivi proposti
dal programma, sono stati complessivamente raggiunti da tutti gli studenti in misura diversa. I risultati sono legati non
solo alle capacità di base di ognuno ed al loro sviluppo, ma spesso alla pratica sportiva svolta al di fuori della scuola. Nel
complesso la classe ha dimostrato buone capacità motorie con alcune spiccate individualità. Il comportamento della
classe è stato sufficientemente corretto. I rapporti tra i compagni e la partecipazione alla vita di gruppo sono risultati
positivi che hanno portato la maggioranza degli alunni a confrontarsi con la rappresentazione mentale del proprio corpo
in azione. Nell’educazione sportiva, si sono privilegiate quelle situazioni in cui l’autonoma ricerca delle soluzioni favorisse
una conoscenza globale e tecnico-specifica del movimento. Inoltre l’attività sportiva ha valorizzato la personalità di ogni
singolo studente, creando motivazioni utili a scoprire i propri limiti e capacità. I risultati sono per tutti sufficienti e per
alcuni discreti o anche più che discreti.
Gli obiettivi minimi di apprendimento richiesti, con riferimento a conoscenze-competenze-capacità, sono stati raggiunti
da tutti gli alunni.
Per quanto riguarda la valutazione, solo in alcuni casi oggettiva, si sono utilizzati:
Esercitazioni di gruppo o individuali.
Test motori.
Miglioramento della propria situazione di partenza.
Impegno e partecipazione
ATTIVITA’
Esercizi di mobilità articolare e tonificazione muscolare. Esercizi di coordinazione intersegmentaria e di coordinazione
dinamica generale. Corsa endurance (resistenza). Test sulla forza e mobilità articolare. Test sulla resistenza e velocità salto
in lungo da fermo, test di elevazione, corsa veloce. Salti con pedana elastica. Salti sul materassone con pedana, salti
dall’alto verso il basso, preacrobatica. Circuiti di tonificazione muscolare (condizionamento organico), destrezza e abilità
(a tempo e penalità). Pallavolo: palleggio, bagher, battuta tennis, schiacciata e muro, schemi di difesa e attacco (ricezione
a doppia W). Partecipazione al torneo d’ istituto. Gioco dell’unihoc. Baseball: lanci prese battute, gioco globale.
Badminton, freesby. Salto in lungo. Staffetta 4x 100mt. Rianimazione cardio-polmonare.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
60
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ DI
LAVORO: ATTIVITA’ E
STRUMENTI
1) Coscienza della corporeità anche come
mezzo di espressione. Esercizi, test,
attività individuali.
Il proprio corpo
Piccoli e grandi attrezzi
Palestra e ambiente esterno
Conseguire un adeguato
potenziamento fisiologico Consolidare
e coordinare gli schemi motori di
base. Avviarsi alla pratica sportiva
2) Rielaborazione degli schemi motori.
Pallavolo, unihockey, baseball, atletica
leggera.
Il proprio corpo
Piccoli e grandi attrezzi
Palestra e ambiente esterno
Sviluppo dei valori, quali:
autorealizzazione, miglioramento dei
propri limiti ecc Miglioramento delle
relazioni umane. Rispetto delle regole
comuni
3) Consolidamento del carattere, sviluppo
della socialità e del senso civico.
Il proprio corpo.
Piccoli e grandi attrezzi.
Palestra e ambiente esterno
Aver coscienza del proprio corpo
Usare l’attività motoria come
linguaggio.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
61
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
RELIGIONE Prof.ssa Annalisa Sem
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo:
S. Bocchini, Religione e religioni, Triennio; EDB.Schede di sintesi, audiovisivi
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Gli studenti hanno reagito in modo positivo di fronte alle diverse proposte di lavoro, garantendo una partecipazione
costruttiva ed un impegno apprezzabili. La capacità di riflessione critica, di analisi delle situazioni e di rielaborazioni è
risultata complessivamente più discreta e si è mantenuta sostanzialmente costante nel corso dell’intero anno scolastico.
Conseguentemente anche il rendimento medio è più che soddisfacente.
VERIFICHE
Gli studenti sono stati esaminati sulla capacità di stabilire relazioni e collegamenti fra i vari nuclei tematici e fra tali nuclei
e le altre materie. Sono serviti allo scopo questionari, brevi relazioni e domande mirate.
Criteri di selezione degli argomenti
La scelta dei principali nuclei tematici nelle classi quinte ha tenuto conto del percorso effettuato nel corso dell’intero
triennio in modo da portare a compimento e sviluppare adeguatamente alcuni fondamentali nodi concettuali.
In particolare si è prestato attenzione a tre grandi aree fondamentali: biblica, storica e etico-antropologica.
E’ stata privilegiata la problematizzazione degli argomenti ed un’analisi che potesse trovare opportuni sbocchi
multidisciplinari.
E’ stata altresì evidenziata la condizione dell’uomo contemporaneo in riferimento alle attuali problematiche riguardanti il
rispetto del pianeta e la costruzione di un mondo più giusto e solidale, con particolare attenzione al mutato rapporto
Chiesa-mondo a partire dal Concilio Vaticano II.
OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITA’
Saper individuare le corrette modalità del rapporto fede-scienza.
Possedere un’informazione generale su termini e concetti chiave dell’etica.
Riconoscere le attuali problematiche etiche.
Essere in grado di descrivere dimensioni e significati del lavoro umano, “mettendo a fuoco” il rapporto fra cristianesimo e
umanizzazione del lavoro.
Riconoscere e saper descrivere le caratteristiche essenziali del Concilio Vaticano II.
Essere in grado di costruire un sapere che si declini anche in saper fare e saper essere.
Essere in grado di affinare la propria capacità di riflessione in riferimento alle tematiche esaminate.
Essere in grado di far prevalere atteggiamenti positivi di cooperazione e solidarietà.
Sapersi confrontare senza pregiudizi con le posizione dell’etica cristiana e di quella laica.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
62
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
Scoprire le corrette modalità di rapporto Bibbia Gli ambiti di indagine di Bibbia e scienza. Il caso Galilei e
– scienza. Il ruolo del Concilio Vaticano II
le teorie evoluzioniste.
Scoprire l’importanza dell’etica nella formazione Il concetto di etica e le diverse etiche contemporanee.
e nella crescita della persona
Etica laica e religiosa a confronto.
Saper confrontare lo specifico dell’etica cattolica Problematiche etiche (bioetica), le diverse religioni a
con quella delle altre religioni. Conoscere le confronto.
attuali problematiche etiche,
Accostare le principali caratteristiche del lavoro
umano e cogliere il rapporto tra attività
lavorativa ed aspetti etici.
Riflettere
sulla
condizione
dell'uomo
contemporaneo fra luci ed ombre.
Significati e dimensioni del lavoro umano.
Cristianesimo e lavoro.
L’umanizzazione del lavoro.
Scelte di vita rispettose della persona e della società.
La Terra come casa di tutti.
Accostare i significati dei termini responsabilità,
giustizia, solidarietà come fondanti l'essere Come vivere in modo
umano.
cambiamento di mentalità
responsabile:
giustizia
e
CONTENUTI E NUCLEI TEMATICI
-
Dinamiche e modalità di rapporto fra Bibbia e scienza: i rispettivi ambiti d’indagine.
Le due grandi crisi nel rapporto Bibbia -scienza: il caso Galilei e le teorie evoluzioniste.
Scoperte scientifiche e loro applicazione: il conseguente giudizio etico.
Cenni sulla bioetica. Autonomia della scienza e bene comune.
Introduzione al concetto di etica.
L’etica nella filosofia: da Socrate a S. Tommaso.
Le diverse etiche contemporanee. Introduzione al concetto di coscienza.
Problematiche etiche: la fecondazione artificiale e la legge 19.02.2004.
La dignità della persona umana secondo la posizione cristiana cattolica.
Problematiche etiche: l’aborto e relativa posizione della chiesa.
L’embrione secondo le altre religioni. Confronto tra le diverse posizioni.
Visione film in relazione alle problematiche etiche. Analisi del testo filmico.
Problematiche etiche: breve introduzione all’eutanasia.
Relazione tra eutanasia e sofferenza.
Cenni sulla dottrina sociale della chiesa, principio di solidarietà, di sussidiarietà e bene comune.
Significati e dimensioni del lavoro umano.
L’umanizzazione del lavoro: aspetti etici.
La “Rerum novarum” ed il suo tempo: questione operaia - giusto salario - condizione del lavoratore.
Gli anni Sessanta ed il Concilio Vaticano II.
La “Pacem in Terris” e la pace come frutto della giustizia sociale (cenni)
La seconda metà degli anni Sessanta e la “Populorum progressio” di Paolo VI (cenni)
Da svolgere nel mese di Maggio
-
Il concetto di sviluppo e la dimensione planetaria della questione sociale.
La condizione dell’uomo contemporaneo fra la dimensione dell’avere e quella dell’essere.
Muhammad Yunus e il microcredito. Un nuovo modo di pensare l’economia.
Brevi cenni sulla banca etica.
Thomas Sankara e l’etica politica (cenni).
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
63
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE V: MODULO MULTIDISCIPLINARE
MODULO MULTIDISCIPLINARE:
Economia e cultura del turismo
MATERIE COINVOLTE: Geografia Economica, Matematica, Francese 3ª lingua, Spagnolo 3° lingua, Inglese.
PREREQUISITI
1.
2.
3.
4.
5.
Conoscenza della carta politica
Reperimento, uso e sintesi di fonti d’informazione diverse
Conoscenza del lessico specifico relativo all’ambito turistico
Competenze comunicative (di livello B2 per la prima e seconda lingua e B1 per la terza lingua).
Sapere operare collegamenti fra le diverse discipline.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Conoscere le tendenze del turismo di massa odierno
Conoscere le caratteristiche fondamentali del “Turismo Sostenibile”
Conoscere i tratti essenziali della domanda e dell’offerta turistica.
Risolvere alcuni problemi gestionali specifici.
COMPETENZE
Sapere analizzare documenti autentici
Produrre testi scritti coerenti e coesi relativi agli argomenti e alle problematiche trattate
ABILITA’
Capacità di individuare le caratteristiche di un fenomeno culturale
Esporre oralmente in modo chiaro e corretto i risultati del lavoro svolto
TEMPI: da inizio febbraio 2014 a inizio marzo 2014
VERIFICA E VALUTAZIONE
-
Data: 18 marzo 2014 (2°, 3°, 4° ora)
Verifica orale sommativa nelle diverse discipline
Simulazione di Terza Prova: Tipologia B (quesiti a risposta aperta
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
64
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ATTIVITA’ PREPARATORIE
TEMPI
PERIODO
MATERIA
Presentazione del Modulo
30 min
Inizio febbraio
20124
INGLESE
SCHEMA DI LAVORO
TEMPI
Febbraio
2h
2h
2h
CONTENUTI
Raccolta e selezione documenti
Introduzione del lessico specifico
MODALITA’ DI
LAVORO
Inglese
Ricerca di documenti
autentici; analisi,
confronto e selezione.
Turismo sostenibile ed ecoturismo:
the principles of sustainable tourism
how to be responsible
eco-tourism
Febbraio
2h
MATERIA
Lezione partecipata
Rielaborazione ed
esposizione orale
Francese
Les types de tourisme - tourisme et bien
être ;
le tourisme rural
Ricerca di documenti
autentici; analisi,
confronto e selezione.
2h
2h
Lezione partecipata
le tourisme durable
le tourisme éthique
Febbraio
1h
Rielaborazione
ed
esposizione orale
Spagnolo 3ª
“FITUR”: la feria más importante
Visione e
filmato
1h
Articoli giornalistici a supporto
documentazione
1h
Presentación de Andalucía
disamina
Lettura e commento in
gruppo
Visione e commento
filmati, sintesi
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
65
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Febbraio
Geografia
1h
Differenza tra viaggiatore e turista
Le professioni del turismo
Tendenze e flussi del turismo internazionale
Testi specialistici
1h
Le tipologie turistiche in Europa e nel mondo
Mete principali
1h
Impatto del turismo sul territorio ed
evoluzione della regione turistica
Turismo sostenibile e non
Analisi
riviste
di
settore
Siti WTO, ENIT, TCI,
APT locali…
Marzo
18 Marzo
2014
Problemi di scelta in condizione di certezza
con effetti immediati applicati all’ambito
turistico.
Verifica conclusiva
Visione e discussione
di PP sul tema
Matematica
Esercitazioni
individuali e di
gruppo.
Tutte le materie
(2h 30’)
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
66
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE VI: GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI
DISTINTI IN CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Voto
in
Livelli
CONOSCENZE
decimi
(3-10)
non memorizza i
1
3
dati
COMPETENZE
non è in grado di cogliere, a livello elementare, il significato
dei messaggi che riceve
non sa distinguere le idee principali dalle secondarie
CAPACITÀ
non è in grado di
distinguere neppure gli
elementi generali
non è in grado di trasferire conoscenze
non è in grado di esporre o espone in forma totalmente non
pertinente
2
4
memorizza una
comprende in modo confuso o poco razionale i messaggi che opera in modo confuso
quantità non
riceve
nell’analisi degli elementi
significativa di dati
discriminanti situazioni
commette errori nel trasferire conoscenze in situazioni
semplici e note
non è in grado di organizzare testi orali e scritti coerenti e
coesi: essi sono scorretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico improprio e senza coerenza tra
registro e scopo
3
5
incontra difficoltà comprende in modo parziale i messaggi che riceve
nella
memorizzazione
commette qualche errore nella scelta di regole e principi,
dei dati che stenta anche in situazioni note e semplici
a riconoscere
organizza testi orali e scritti non sempre coerenti e coesi,
memorizza una
non corretti dal punto di vista morfosintattico, con lessico
quantità limitata
spesso impreciso e discordanza tra registro e scopo o ripete
di dati
meccanicamente testi altrui
è in grado di individuare,
riconoscere e classificare,
ma non riesce a ricostruire
relazioni e rapporti di
pertinenza
4
6
conosce contenuti è in grado di comprendere a livello essenziale il significato
e strutture nelle
dei messaggi che riceve
parti fondamentali
è in grado di riprodurre leggi, principi e regole
è in grado di stabilire
relazioni semplici tra gli
elementi di un insieme
è in grado di organizzare testi orali e scritti coerenti e coesi,
generalmente corretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico piuttosto generico e qualche
incertezza nel concordare registro e scopo
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
67
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
5
6
7
8
è quasi sempre in
grado di
riconoscere
contenuti specifici,
teorie e concetti,
mostrando di
saperli
generalmente
elencare e/o
definire in modo
adeguato
è sempre in grado
di riconoscere
contenuti specifici,
concetti e teorie
li sa elencare e
definire in modo
completo
è in grado di attribuire il significato giusto ai contenuti della
conoscenza
è in grado di distinguere le
cause dagli effetti
è in grado di scegliere ed impiegare leggi, principi e regole
è in grado di correlare dati
e/o situazioni
è in grado di organizzare testi orali e scritti discretamente
coerenti e coesi, corretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico chiaro, preciso ed appropriato
ed un registro adeguato allo scopo
è in grado di sviluppare, generalizzare e trasferire leggi,
teorie e processi
è in grado di organizzare testi orali e scritti pienamente
coerenti e coesi, corretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico ricco, pertinente ed appropriato
ed un registro adeguato allo scopo
è in grado di appropriarsi
dei significati dei messaggi
che riceve
è in grado di distinguere le
idee principali dalle
secondarie
è in grado di presentare,
sviluppare ed organizzare
modelli
7
8
9
10
è in grado di
definire i dati e di
descriverli in
modo corretto e
completo
è in grado di
riconoscere i dati
e ne possiede
piena
consapevolezza.
è in grado di sviluppare, generalizzare e trasferire leggi,
teorie e processi in situazioni nuove e/o complesse
è in grado di organizzare testi orali e scritti pienamente
coerenti e coesi, estremamente corretti dal punto di vista
ortografico e morfosintattico e ben costruiti
sintatticamente, con lessico ricercato ed organico ed un
registro adeguato allo scopo comunicativo
è in grado di organizzare scegliere e valutare fenomeni,
processi, teorie attraverso percorsi personali
è in grado di organizzare testi orali e scritti altamente
coerenti e coesi, estremamente corretti dal punto di vista
ortografico e morfosintattico, vari ed articolati per
costruzione sintattica, con lessico ricercato ed organico ed
un registro adeguato allo scopo comunicativo
è in grado di cogliere in
modo sicuro e puntuale il
significato dei messaggi che
riceve e di riconoscerne i
nessi logici
è in grado di dedurre,
proporre ed argomentare
ipotesi e modelli
è in grado di riconoscere ed
esplicitare i contenuti
impliciti dei messaggi che
riceve
è in grado di valutare e
scegliere criticamente
ipotesi e modelli.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
68
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Competenze di
cittadinanza
Obiettivi
Acquisizione di
una coscienza
civile e della
consapevolezza dei
valori di
cittadinanza
AGIRE IN MODO
AUTONOMO E
RESPONSABILE
Consapevolezza
dei diritti e dei
doveri degli
studenti
all’interno della
Comunità scolastica
Collaborazione e
partecipazione al
progetto formativo
Indicatori
Rispetto delle
persone e di se
stessi
Rispetto
dell’ambiente e
delle strutture
della scuola
Rispetto delle
norme e dei
Regolamenti di
Istituto
Frequenza e
Puntualità
Partecipazione al
dialogo educativo
COLLABORARE
E PARTECIPARE
Riconoscimento
del valore
dell’attività didattica
Impegno nello
studio e rispetto
delle consegne
METTERSI IN
RELAZIONE CON LA
CLASSE E GLI ADULTI
Capacità di
dialogo e di
relazione
Intervenire in modo
appropriato
durante l’attività
didattica
Rispetta gli altri
nell’ esprimere le
proprie ragioni e il
proprio pensiero
Descrittori
- L’alunno è corretto, con il dirigente scolastico, i docenti, i
compagni, con il personale della scuola e con le persone che a vario
titolo collaborano o effettuano prestazioni profes-sionali o di
lavoro nell’istituto.
- Rispetta gli altri e i loro diritti, nel pieno riconoscimento delle
differenze individuali e con un atteggiamento positivo e di aiuto e
collaborazione nei confronti di chi si trova in difficoltà.
- Ha un atteggiamento e un linguaggio consoni all’ambiente
scolastico.
- Utilizza in modo responsabile i materiali e le strutture,
riconosciuti come patrimonio collettivo da rispettare, con
particolare riferimento all’igiene, all’ordine ed al decoro degli spazi,
delle strutture, degli ambienti e degli arredi utilizzati.
- Osserva le disposizioni circa la sicurezza e l’emergenza; rispetta i
segnali di allarme e quanto messo in atto nella Scuola per la
sicurezza di tutti.
Rispetta il dettato dei Regolamenti d’Istituto, in particolare
assicura il rispetto del divieto di fumo, dell’utilizzo dei cellulari e di
altre apparecchiature con analoghe capacità di registrare immagini
e suoni. Aiuta i compagni a farle rispettare.
- Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta con puntualità gli
orari, assicura la presenza responsabile alle lezioni in occasione di
verifiche stabilite dai docenti.
- Rispetta il Regolamento d’Istituto in riferimento alle prescrizioni
circa entrate posticipate ed uscite anticipate.
- Giustifica in modo tempestivo e responsabile le assenze, le
entrate posticipate e le uscite anticipate.
- Durante le attività didattiche è attento e collabora in modo
propositivo e consapevole.
- Si comporta in modo responsabile anche durante le uscite
didattiche, i viaggi d’istruzione, gli stage esterni e le attività
extrascolastiche.
- Sa accettare con fiducia gli esiti scolastici, compreso l’insuccesso.
- E’ solerte nel riportare alla famiglia le comunicazioni della scuola
ed a rispettarne le scadenze.
- Si impegna con costanza nel lavoro scolastico, nell’esecuzione dei
compiti assegnati, nel portare i materiali richiesti, nel rispetto
puntuale delle consegne date dai Docenti, nella presenza in
occasione di impegni presi per verifiche, valutazioni, attività
specifiche.
-Segue con interesse le proposte didattiche e partecipa
attivamente alla didattica curricolare.
- Collabora con i docenti nei momenti critici.
- Sa intervenire in modo appropriato nel contesto classe, per
chiedere aiuto o approfondimenti, valutando i tempi e i modi
dell’intervento.
- Comunica in modo corretto adeguando il registro della
comunicazione all’interlocutore, alla situazione e al contesto
- Sa esprimere e sostenere in modo adeguato il proprio
ragionamento, le motivazioni del proprio agire, anche in situazioni
conflittuali, esercitando l’autocontrollo.
- Sa ascoltare le ragioni degli altri, manifestando sempre e
comunque rispetto per l’interlocutore ed evitando atteggiamenti
polemici e/o intolleranti.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
69
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA A
ELEMENTI VALUTATI
PUNTEGGIO
1.
Coerenza di registro, forma testuale e lunghezza del testo rispetto
all’argomento
Da 0 a 2 punti >>
2.
Ricchezza e correttezza informativa rispetto agli argomenti letterari
Da 0 a 4 punti >>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 3 punti >>
4.
Correttezza sintattica, morfologica, ortografica e lessicale
Da 0 a 3 punti >>
5.
Efficacia argomentativa
Da 0 a 2 punti >>
6.
Capacità di rielaborare i contenuti
Da 0 a 1 punti >>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti>>
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE DI TIPOLOGIA B1, B2 e B3
ELEMENTI VALUTATI
PUNTEGGIO
1.
Adeguatezza della tipologia testuale rispetto ad argomento e scopo
Da 0 a 2 punti >>
2.
Coerenza di registro, forma testuale e lunghezza del testo rispetto al
destinatario scelto, alla destinazione editoriale, allo scopo, al titolo
Da 0 a 3 punti >>
3.
Ricchezza e correttezza informativa rispetto agli argomenti trattati
Da 0 a 4 punti >>
4.
Capacità di utilizzare i documenti proposti
Da 0 a 2 punti >>
5.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 2 punti >>
6.
Correttezza sintattica, morfologica, ortografica e lessicale
Da 0 a 2 punti >>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE DI TIPOLOGIA B4
ELEMENTI VALUTATI
1.
Forma testuale e registro adeguati alla scelta editoriale
2.
Ricchezza e correttezza argomentativa
 Titolo adeguato ed efficace
 Tesi chiara
 Argomentazioni a favore e contro ben a fuoco
PUNTEGGIO
Da 0 a 2 punti >>>
Da 0 a 7 punti
0-2 >>>
0-3 >>>
0-2 >>>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 2 punti >>>
4.
Capacità di utilizzare i documenti
Da 0 a 2 punti >>>
5.
Correttezza sintattica, morfologica e ortografica
Da 0 a 2 punti >>>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>>
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
70
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA C
Elementi valutati
PUNTEGGIO
1.
Attinenza alla traccia
Da 0 a 3 punti >>>
2.
Ricchezza e correttezza delle conoscenze storiche
Da 0 a 4 punti >>>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 3 punti >>>
4.
Correttezza sintattica, morfologica e ortografica
Da 0 a 3 punti >>>
5.
Capacità di rielaborare i contenuti
Da 0 a 2 punti >>>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>>
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA D
ELEMENTI VALUTATI
PUNTEGGIO
1.
Attinenza alla traccia
Da 0 a 3 punti >>>
2.
Ricchezza e correttezza informativa
Da 0 a 3 punti >>>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 3 punti >>>
4.
Correttezza sintattica, morfologica e ortografica
Da 0 a 2 punti >>>
5.
Capacità di rielaborare i contenuti
Da 0 a 2 punti >>>
6.
Efficacia argomentativa
Da 0 a 2 punti >>>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>>
CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO (PER TUTTE LE TIPOLOGIE)
Punti
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5-1
Voto in
decimi
10
9
8
7
6½
6
5½
5
4½
4
3
Voto in
quindicesimi
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
71
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
COMPRENSIONE E PRODUZIONE IN LINGUA STRANIERA
Indicatore
comprensione
Descrittori
L'allievo:
 Comprende il testo individuando tutte le informazioni
Comprende il testo individuando la maggior parte delle
informazioni
 Comprende il contenuto essenziale del testo
 Comprende il contenuto del testo in modo parziale
 Comprende il contenuto del testo in modo confuso o non
comprende

esposizione




capacità
e
conoscenze
Morfosintassi sostanzialmente corretta, anche in presenza
di lievi errori; lessico e registro corretti
Morfosintassi generalmente corretta, anche in presenza di
alcuni errori; lessico e registro adeguati
Morfosintassi generalmente corretta, pur in presenza di
errori diffusi, che tuttavia non pregiudicano la
comprensione del messaggio; lessico essenziale e registro
adeguato
Morfosintassi poco corretta, con numerosi errori che
rendono faticosa la comprensione del messaggio; lessico
impreciso; registro non sempre adeguato
Morfosintassi scorretta, con numerosi e gravi errori che
pregiudicano la comprensione del messaggio; lessico e
registro inadeguati; e/o mancata risposta
L'allievo:
 Possiede conoscenze complete e articolate e/o fornisce
informazioni numerose ed esaurienti; rielabora il testo in
modo personale, mostrando buone capacità di
analisi/sintesi
 Possiede conoscenze e/ o fornisce informazioni adeguate;
rielabora il testo mostrando adeguate capacità di
analisi/sintesi
 Possiede conoscenze e/ o fornisce informazioni essenziali;
rielabora il testo mostrando qualche incertezza nell'
analisi/sintesi
 Possiede conoscenze parziali e rielabora il testo in modo
incerto
 Possiede conoscenze frammentarie e/o fornisce
informazioni incomplete o scorrette; non rielabora il testo
Punti
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
72
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE SIMULAZIONI DELLA III PROVA D’ESAME.
Indicatori
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
PUNTI
Informazioni esaurienti e/o precise e/o corrette
6
Informazioni adeguate e sostanzialmente corrette
5
Informazioni essenziali, con alcune imprecisioni
4
Informazioni limitate e/o imprecise
3
Informazioni carenti e/o superficiali
2
Informazioni non pertinenti e/o errate
1
Esposizione e/o applicazione corrette; lessico preciso e/o specifico
6
Esposizione e/o applicazione sostanzialmente corrette; lessico preciso
5
Esposizione e/o applicazione mediamente corrette; lessico mediamente
adeguato
4
Errori gravi o diffusi nell’esposizione e/o applicazione; lessico impreciso
3
Numerosi errori nell’esposizione e/o applicazione; lessico impreciso e/o
improprio
2
Esposizione e/o applicazione scorrette; lessico scorretto
1
Buone capacità di sintesi e/o di collegamento e/o di rielaborazione personale
3
Discrete capacità espressive di rielaborazione: testo mediamente adeguato per
coesione e coerenza
2
Limitate capacità espressive di rielaborazione: testo non sempre adeguato per
coesione e coerenza
1
TOT. PUNTI
… / 15
CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO (in quindicesimi e in decimi)
Punti
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5-1
Voto in
quindicesimi
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
Voto in decimi
10
9
8
7
6½
6
5½
5
4½
4
3
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
73
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE VII: ALLEGATI - SIMULAZIONE PROVE DI ESAME
Le copie delle prove di simulazione somministrate (cfr paragrafo: Simulazioni prove d’esame nella parte III)
verranno consegnate alla Commissione in una fascicolo a parte.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
74
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MONICA MAGRI (ITALIANO E STORIA)
____________________________________
TERESA CURCI (INGLESE I LINGUA)
___________________________________
VALENTINA VIETRI (SPAGNOLO II LINGUA)
____________________________________
GRACIELA FIDALGO (CONV. SPAGNOLO II LINGUA)
____________________________________
PATRIZIA UBERTI (TEDESCO II LINGUA )
___________________________________
NANCY VERHOEVEN (CONV. TEDESCO II LINGUA)
___________________________________
SPAGNOLO III LINGUA (Prof.ssa Egle Concina)
___________________________________
GRACIELA FIDALGO (CONV. SPAGNOLO II LINGUA)
____________________________________
ORNELLA REPETTO (FRANCESE III LINGUA)
____________________________________
CHANTAL PROBST (CONV. FRANCESE III LINGUA)
___________________________________
DANILO COMBI (ELEM. DI LEG. ED ECON. DELL’AZIENDA)
____________________________________
LUISA MALGRATI (MATEMATICA APPLICATA)
___________________________________
TULLIA ASCARI (GEOGRAFIA GEN. E ANTROPICA)
___________________________________
MELISSA TRESIN (STORIA DELL’ARTE)
___________________________________
ROBERTA BRENZONE (EDUCAZIONE FISICA )
___________________________________
ANNALISA SEM (RELIGIONE)
___________________________________
I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI:
M. Cristina Bonfanti
____________________________________
Marinella Gatti
__________________________________
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI:
Martina Episcopo
__________________________________
Federica Loda
__________________________________
Il presente Documento (che consta di 75 pagine compresa la pagina di copertina) è stato approvato all’unanimità dai
docenti del Consiglio di Classe, dalle rappresentanti dei genitori e dai rappresentanti degli studenti, nella seduta del
giorno 13 maggio 2014.
____________________________________________________________________________________________________________________________
CL. 5F – INDIRIZZO ERICA – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – a.s. 2013 -14
75