Appunti di didattica

Transcript

Appunti di didattica
APPUNTI DI DIDATTICA
1
Corso di Francese per il Biennio comune,
il Triennio AFM e RIM e la classe Terza SIA e Turistico
A cura del prof. Patrizio De Gregori
versione 2016
Indice ipertestuale
1. PROGETTI E CONTENUTI CURRICOLARI
2. PROCEDURE DI RICHIAMO E PUNIZIONI PER COMPORTAMENTO NON ADEGUATO
3. ATTIVITA’ DI ROUTINE
4. ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
5. MODALITA’ DI VERIFICA
6. DEFINIZIONE DEI VOTI PER GLI SCRUTINI
7. APPUNTI PER IL CORSO DI PREPARAZIONE AL DELF – LIV. B1 (Classe Quarta)
N.B. questo documento è consultabile on line all’indirizzo:
http://patriziodegregori.altervista.org/Didattica.pdf
Questi appunti devono essere considerati come “linee guida” teoriche delle attività proposte, e non come un
rigido disciplinare da seguire in qualsiasi contesto e con qualsiasi gruppo classe. Eventuali modifiche dei
principi o dei criteri illustrati in questi appunti saranno proposte e dibattute pubblicamente, in classe, prima
della loro attuazione.
1
1
1.1 PROGETTI E CONTENUTI CURRICOLARI (A REGIME)
Anno di
studio e
moduli
Primo
MOD.1-4
Classi
Testo in
adozione
Grammatica
Lessico e multimedia
Progetti e note
1^ AFM (2^ L.S.)
1^ TUR (2^ L.S.)
3^ RIM (3^ L.S.)
3^ TUR (3^ L.S.)
Labo de
Grammaire,
Gauthier, Parodi,
Vallacco, CIDEB,
Euro 23,00, ISBN
978-88-530-1599-0
a) Il sistema
fonetico
b) Il sistema
nominale (articoli,
aggettivi,
pronomi)
Argomenti: Animali. Alimenti.
Mestieri e professioni. Attività
domestiche. Vestiti. Luoghi della
città. Sport.
Articoli vari ed eventuali (concordati
con gli studenti).
Progetto “Accoglienza”
Giochi di socializzazione
in lingua e un gioco a
squadra sulla
comprensione del
documentario “Paris –
Une ville à découvrir”
(“Tout court”,
Valmartina, 2006).
Film in lingua: Le Bossu de Notre-Dame
(nel Pentamestre)
Secondo
MOD.5-8
Terzo
MOD.9-12
Terzo
con
Esame di
Stato
MOD.17bis21bis
2^ AFM (2^ L.S.)
2^ TUR (2^ L.S.)
4^ RIM (3^ L.S.)
4^ TUR (3^ L.S.)
3^ AFM (2^ L.S.)
3^ SIA (2^ L.S.)
3^ RIM (2^ L.S.)
3^ TUR (2^ L.S.)
5^ RIM (3^ L.S.)
5^ TUR (3^ L.S.)
Vedi “anno primo”.
Vedi “anno primo”.
a) Vedi “anno
primo”.
b) Dispensa con
contenuti
commerciali o
turistici.
Il sistema verbale
(tempi del
presente, del
passato e del
futuro; gallicismi;
condizionale,
gerundio e
congiuntivo)
Il sistema
sintattico (frase
passiva, discorso
indiretto, frasi
ipotetiche,
espressione di:
causa, scopo,
conseguenza)
Il sistema
sintattico (frase
passiva, discorso
indiretto, frasi
ipotetiche,
espressione di:
causa, scopo,
conseguenza)
Contenuti di
specializzazione
Argomenti: Abitazione e mobilio.
Feste. Aspetto fisico e carattere.
Ricette di cucina. Divertimenti. Visite
guidate. Formule di alloggio.
Articoli vari ed eventuali (concordati
con gli studenti).
Film in lingua: 1) Astérix: Mission
Cléopatre; 2) Ratatouilles
Argomenti: Il mondo del commercio.
Trasporti. Agricoltura. Computer e
cellulare. Al ristorante. Media,
cinema e letteratura. Politica.
Articoli vari ed eventuali (concordati
con gli studenti).
Scambio con soggiorno
a Grasse (Costa
Azzurra)
Contenuti relativi all’eventuale
scambio culturale.
Certificazioni esterne
DELF B1
a) Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale
(L’offerta, la contrattazione,
l’ordine, il pagamento,
l’esportazione) / turistica (…).
b) Storia e istituzioni della
Francofonia nel XX secolo.
Film in lingua: 1) Le Petit Nicolas; 2) Les
Choristes; 3) Montecristo
Articoli vari ed eventuali (concordati
con gli studenti).
Film in lingua: 1) M. Lazhar; 2) Le dernier
métro; 3) La vie des Autres; 4) Mission;
5) Des hommes des Dieux
2
Anno di
studio e
moduli
Quarto
MOD.13-16
Classi
Testo in
adozione
Grammatica
Lessico e multimedia
Progetti e note
Contenuti di
specializzazione
4^ AFM (2^ L.S.)
4^ RIM (2^ L.S.)
4^ TUR (2^ L.S.)
AFM/RIM Le
monde des affaires,
F. Ponzi, A.
Renaud, J. Greco,
Pearson - Lang
Edizioni, Euro
31,10, ISBN
9788861611382
Ripasso e
approfondimento.
Articoli vari ed eventuali (concordati
con gli studenti).
Certificazioni esterne
DELF B1;
(solo AFM) Viaggio
d’istruzione a Nizza.
La pratica commerciale (doss.1
-scoprire l’impresa, doss. 2 - il
marketing) / turistica (…): analisi
di documenti autentici.
Certificazioni esterne
DELF B2;
(solo AFM) Viaggio
d’istruzione a
Strasbourg-Monaco di
Baviera.
a) Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale
(L’offerta, la contrattazione,
l’ordine, il pagamento,
l’esportazione) / turistica (…).
b) Storia e istituzioni della
Francofonia nel XX secolo.
5^ AFM (2^ L.S.)
5^ RIM (2^ L.S.)
5^ TUR (2^ L.S.)
Quinto
MOD.17-21
TUR: …
Vedi “anno quarto”
Dossier: 1- i giovani, 2- la società, 4.2- il
sistema amministrativo, 5.1- struttura
dell’economia francese, 5.4- il settore
terziario
Film in lingua: 1) M. Lazhar; 2) Entre les
Murs; 3) Le Hérisson; 4) Coco Chanel; 5)
La môme; 6) Chocolat
Ripasso e
approfondimento.
Articoli vari ed eventuali (concordati
con gli studenti).
Film in lingua: 1) Ibrahim et les fleurs du
Coran; 2) Le dernier métro; 3) Mission;
4) Des hommes des Dieux; 5) Le Journal
d’un Curé de Campagne
Testi in adozione




Labo de Grammaire, Gauthier, Parodi, Vallacco, CIDEB, Euro 23,00, ISBN 9788853015990
Clés Pour la France (consigliato per il corso AFM, RIM e TUR quinquennali), Denis C. Meyer, Hachette, Euro 24,00, ISBN 97801-155736-0
Le monde des affaires, F. Ponzi, A. Renaud, J. Greco, Pearson - Lang Edizioni, Euro 31,10, ISBN 9788861611382
L’ordinateur, y a pas plus simple (consigliato per il corso SIA), H. Lilen, FIRST Interactive, Euro 15,70 , ISBN 9782754041812
3
1.2 ORGANIZZAZIONE MODULARE DEI CONTENUTI (A REGIME)
Modulo
Grammatica
Lessico e multimedia
1
2
Il sistema fonetico
Gli articoli
3
Gli aggettivi
Animali
Alimenti. Mestieri e
professioni.
Attività domestiche. Vestiti.
4
5
I pronomi
I tempi del presente
6
I tempi del passato
7
I tempi del futuro; gallicismi
8
9
Condizionale, gerundio e
congiuntivo
Frase passiva
10
Discorso indiretto
11
Frasi ipotetiche
12
Espressione di: causa, scopo,
conseguenza
13
Ripasso e approfondimento.
14
Ripasso e approfondimento.
15
Ripasso e approfondimento.
Contenuti di
specializzazione
Film in lingua: Le Bossu de NotreDame (nel Pentamestre)
Luoghi della città. Sport.
Abitazione e mobilio.
Film in lingua: Astérix: Mission
Cléopatre
Feste. Aspetto fisico e
carattere.
Ricette di cucina. Divertimenti.
Film in lingua: Ratatouilles
Visite guidate. Formule di
alloggio.
Il mondo del commercio.
Film in lingua: Le Petit Nicolas
Trasporti. Agricoltura.
Film in lingua: Les Choristes
Computer e cellulare. Al
ristorante.
Contenuti relativi all’eventuale scambio
culturale.
Contenuti relativi all’eventuale scambio
culturale.
Contenuti relativi all’eventuale scambio
culturale.
Film in lingua: Montecristo
Media, cinema e letteratura.
Politica.
I giovani
Contenuti relativi all’eventuale scambio
culturale.
doss.1 – scoprire l’impresa – unità 1
Film in lingua: Entre les Murs
La società
doss.1 – scoprire l’impresa – unità 2
Film in lingua: Le Hérisson
Il sistema amministrativo, la
struttura dell’economia
francese e il settore terziario
Film in lingua: 1) Coco Chanel; 2)
La môme
Film in lingua: 1) Chocolat; 2)
Caramel
Film in lingua: 1) M. Lazhar; 2) Le
dernier métro
Film in lingua: 1) La vie des
Autres; 2) Mission
Eventuale ripasso del doss. 1
doss. 2 – il marketing – unità 1 e 2
16
Ripasso e approfondimento.
17
Ripasso e approfondimento.
18
Ripasso e approfondimento.
19
Ripasso e approfondimento.
Film in lingua: 1) Des hommes
des Dieux; 2) Le Journal d’un
Curé de Campagne
L’ordine.
20
21
Ripasso e approfondimento.
Film in lingua: Germinal
Ripasso e approfondimento.
Film in lingua: Paris, je t’aime
Il pagamento e l’esportazione.
Storia e istituzioni della Francofonia
nel XX secolo.
L’offerta.
La contrattazione e il marketing.
4
2. PROCEDURE DI RICHIAMO E PENALIZZAZIONI PER COMPORTAMENTO NON
ADEGUATO
Il Docente, dopo alcuni richiami informali2, procede ad annotare su un documento cartaceo i
successivi richiami. Dopo alcuni richiami di questo tipo segnalerà allo studente che, se
dovesse continuare ad assumere comportamenti inadeguati, potrebbe essere obbligato a inviare
una comunicazione alla famiglia.
Se il comportamento scorretto continua, il Docente contatterà la famiglia (tramite messaggio o
appuntamento a scuola) per esporre il problema.
Dopo di questo, procederà alla verbalizzazione ufficiale delle mancanze tramite assegnazione di
una nota disciplinare sul Registro Elettronico.
3. ATTIVITA’ DI ROUTINE
3.1 LEZIONE STANDARD
1. Il Docente controlla la presenza degli studenti in classe e il regolare funzionamento del registro
elettronico;
2. Il Docente firma la propria presenza sul registro elettronico e, contestualmente, registra
l’argomento della lezione ed eventuali compiti da svolgere in classe e/o a casa;
3. Attività di insegnamento-apprendimento e/o attività di verifica orale (vedi modalità di verifica)
4. Esercitazioni: conversazioni, giochi linguistici, elaborazione di materiale didattico, ricerche su
Internet, chat guidate, ecc.
3.2 ATTIVITA’ SUI TESTI
Per attività sui testi si intendono tutte le operazioni di lettura, comprensione, traduzione, sintesi e
rielaborazione incentrate su uno o più brani scritti di riferimento. In particolare, ci si riferisce a:
a) articoli (cartacei o informatici) di “civilisation” o di attualità in riferimento alla Francofonia;
b) lettere commerciali o documenti della pratica commerciale;
c) relazioni sulla teoria commerciale.
Di norma, l’attività si svolge come segue:
1) Uno studente legge tutto il testo per cogliere il senso generale
2) Il docente traduce e/o spiega le parole-chiave presenti nel testo
3) Il docente detta la traduzione letterale del testo francese, gli studenti incominciano il loro lavoro di
retroversione (prima colonna) – contestualmente, il docente
a) (in italiano) guida una riflessione sul lessico e la grammatica, sollecitando la ricerca di possibili
sinonimi e contrari, e la proposta di una traduzione comunicativa
b) (in francese) spiega concetti e termini poco noti
4) Uno studente scelto casualmente rilegge la traduzione comunicativa;
5) Il docente legge il testo francese (nella prima classe, gli studenti sono sollecitati a ripetere a voce
alta);
6) Il docente pone (in francese) domande di comprensione del testo e sollecita gli studenti a verificare
collegamenti intra ed inter-disciplinari;
7) Il docente coinvolge il gruppo classe sollecitandolo a condividere esperienze e/o opinioni personali
(in francese).
8) COMPITI PER CASA: prosecuzione della retroversione (seconda e terza colonna); redazione di un
testo sulle proprie opinioni personali.
2
Il numero dei richiami informali dipende dal contesto e dalla gravità del comportamento.
5
3.3 ATTIVITA’ SUI VIDEO (FILM)
1. Visione complessiva del film, con sottotitoli in francese: utilizzando il fermo-immagine, il
docente guida la classe alla traduzione delle frasi più significative ai fini della comprensione
della trama (tra una lezione e l’altra sarà data l’occasione di rivedere le scene più
importanti, con e senza i sottotitoli in francese); il Docente pone alla classe domande di
comprensione (in francese) e la guida alla definizione di una bozza di riassunto bilingue (da
completare e/o perfezionare a casa).
2. Visione scena per scena, senza sottotitoli: il Docente guida la classe nell’approfondimento
della comprensione e nella formulazione di un riassunto complessivo del film, nelle due
lingue.
3. Ricerca su Internet e produzione di una scheda sintetica (individuale) sul film.
Opzionale:
4. Visione con audio e sottotitoli in francese, per la ricerca di differenze tra audio e sottotitoli;
5. Visione con audio francese e sottotitoli in italiano, per la ricerca di differenze tra audio e
traduzione dei sottotitoli.
3.4 CONTROLLO DEL LAVORO POMERIDIANO (COMPITI “PER CASA”)
Il controllo dell’impegno profuso dagli studenti è individuale e non ha carattere sanzionatorio (cioè
non influisce direttamente sul voto di profitto).
Il controllo viene esercitato su quegli studenti che abbiano ottenuto voti inferiori alla sufficienza
nelle prove scritte, e riguardano le sezioni o le abilità specifiche che sono risultate insufficienti.
Se necessario, il Docente indicherà al singolo studente quali attività supplementari
potrebbe/dovrebbe fare per migliorare il profitto (per esempio, le retroversioni dei tresti analizzati).
3.5 STRUMENTI PER LO STUDIO E LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE
In vista della preparazione delle prove scritte e durante le prove stesse, lo studente può utilizzare
soltanto dizionari bilingue e/o monolingue non enciclopedici.
Eventuali casi BES o PEI, oltre ai dizionari, possono utilizzare:
1. Mappe concettuali e/o schemi non discorsivi autoprodotti;
2. Vocabolarietti non discorsivi autoprodotti;
3. Dizionari informatizzati on line esclusivamente sotto diretto controllo del Docente
(www.larousse.fr)
Durante la prova scritta lo studente potrà utilizzare soltanto il materiale che ha personalmente
predisposto. Non sarà possibile lo scambio di materiali tra studenti. Non sarà possibile l’uso di
appunti discorsivi o brani tratti dai libri di testo.
3.6 L’ANALISI DEGLI ERRORI
Gli errori prodotti dagli studenti durante lo svolgimento delle prove scritte (in particolare nelle
sezioni di Grammatica, Lessico e “Produzione”) sono segnati ma non corretti dal Docente. Gli
studenti, dopo aver preso visione degli errori, saranno chiamati ad autocorreggersi durante la
verifica orale. Successivamente, dovranno produrre una scheda per l’archiviazione e l’analisi degli
errori commessi. Esempio di schema per l’Archiviazione degli errori:
6
FRASE
CONTENENTE
L’ERRORE
J’aime mon
petit soeur.
CORREZIONE
DELL’ERRORE
ma petite
ANALISI DELL’ERRORE
DELLA FRASE
(TIPO; ARGOMENTO;
ORIGINE)
Amo mia sorella. Grammaticale; accordo
del femminile, aggettivi
possessivi; distrazione
TRADUZIONE
MOTIVO DELL’ERRORE
(HO SBAGLIATO PERCHÉ ...)
Soeur è femminile e quindi
devo accordare gli
aggettivi al femminile
singolare.
3.7 L’USO DELLA LINGUA STRANIERA
Il modello linguistico degli studenti deve essere, normalmente, il parlante nativo. Nella nostra
epoca di comunicazioni multimediali è semplice e doveroso mettere a disposizione degli studenti,
il più possibile, documenti sonori autentici, che è possibile reperire in Internet e nei vari corsi di
lingua (CD audio, DVD, files MPEG e simili).
Certo, occasionalmente, anche il Docente può proporsi come modello linguistico, ma il suo ruolo
principale rimane quello di mediatore e facilitatore. Considerato che il tempo-scuola, già scarso, è
stato recentemente ulteriormente ridotto, si cercherà di stimolare gli studenti a comunicare in
lingua il più possibile, tramite esercizi collettivi, a coppie e individuali. Del resto, i testi in adozione
sono pieni di attività di questo tipo.
Nel caso specifico di “Labo de Grammaire”, il Docente si soffermerà in maniera adeguata sulle
sezioni “comunicative”, sollecitando gli studenti a fare pratica della lingua parlata con la massima
motivazione e impegno, anche con l’utilizzo dello strumento “dizionarietto autoprodotto”. Inoltre
solleciterà l’espressione in lingua francese in ogni possibile e opportuna occasione di
comunicazione.
Credo invece che le spiegazioni della grammatica (e le relative esercitazioni) richiedano per loro
natura, da parte del Docente, almeno in prima battuta, l’uso dell’italiano.
4. ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
L’approccio metodologico dominante è di tipo comunicativo-induttivo.
Il punto di partenza di ogni singola lezione (o serie di lezioni) è la presentazione e lo studio di un
testo scritto. Dai vari elementi culturali e comunicativi contenuti nel testo, l’analisi si allargherà ai
classici ambiti dell’apprendimento linguistico (grammatica, fonetica, lessico) e al contesto socioeconomico (storia, espressioni artistiche, istituzioni, tradizioni, usi e costumi, pratiche commerciali,
ecc.).
Le varie attività di insegnamento/apprendimento sono normalmente utilizzate anche per
raccogliere evidenze sull’impegno dello studente.
5. MODALITA’ DI VERIFICA
5.1 STRUMENTI
La valutazione del profitto dello studente si realizza tramite i seguenti tipi di verifica:
1. Prove di traduzione dall’italiano al francese (valutazione valida per lo scritto);
2. Simulazione della Terza Prova scritta dell’Esame di Stato (in Quinta; valutazione valida per
lo scritto);
3. Test su ambiti linguistici ridotti (valutazione valida per l’orale – per es. i test sulle
coniugazioni verbali, oppure le prove di lettura);
7
4. Discussione sulle prove scritte: autocorrezione degli errori formali e chiarimenti sui
contenuti dubbi (valutazione valida per l’orale);
5. Interazione dialogica (valutazione valida per l’orale);
6. Esposizione di ricerche e approfondimenti (valutazione valida per l’orale)
La soglia di sufficienza è fissata, per tutte le prove “oggettive”, dalla Prima alla Quarta al 60% dei
punti totali. In Quinta, invece, si adegua il livello di sufficienza ai criteri stabiliti per l’Esame di Stato
(66,66%), secondo le tabelle relative.
In genere, le frazioni di voto vengono arrotondate alla “mezza unità” più vicina. Esempi:
62%  6
65%  6 ½
68%  7
63%  6 ½
67%  6 ½
Eccezione:
54%  5
55%  6
5.2 DISTRIBUZIONE DELLE VERIFICHE DURANTE L’A.S.
Le verifiche orali vengono eseguite nell’arco di una settimana predefinita e concordata con gli
studenti, al termine di un modulo della programmazione.
Le prove scritte, se coincidono con un periodo di verifiche orali, le seguono immediatamente.
Ecco un esempio di calendario delle attività:
Modulo nell’a.s.
Periodo
Lezioni
1°
Trimestre
2°
Trimestre
3° (recupero Trimestre)
Pentamestre
4°
Pentamestre
5°
Pentamestre
dalla 3^ sett. di settembre
alla 3^ sett. di ottobre
dalla 1^ sett. di novembre
alla 4^ sett. di novembre
dalla 2^ sett. di gennaio
alla 4^ sett. di gennaio
dalla 2^ sett. di febbraio
alla 1^ sett. di marzo
dalla 4^ sett. di marzo
alla 3^ sett. di aprile
Verifiche orali
Verifiche scritte
4^ sett. di ottobre
1^ sett. di dicembre
2^ sett. di dicembre
1^ sett. di febbraio
2^ sett. di marzo
3^ sett. di marzo
4^ sett. di aprile
1^ sett. di maggio
La settimana di Pasqua fa scalare il calendario del 4° o 5° modulo.
Le ultime settimane di scuola sono dedicate a sessioni supplementari di interrogazioni con
l’obiettivo di far recuperare gli studenti in difficoltà.
5.3 PROVE DI TRADUZIONE
Le prove consistono, dalla classe Prima fino alla Quarta, in una traduzione dall’italiano al francese,
di circa 50 (principianti) o 100 (intermedi) parole. Le penalità sono assegnate per ogni parola
secondo tre fasce di gravità: 1) errori di ortografia: -1%; 2) errori che non impediscono la
comprensione: -2%; 3) errori che impediscono la comprensione o parole non tradotte: -3%.
I testi da tradurre sono specificatamente selezionati in modo da consentire un’accurata verifica
delle conoscenze/competenze degli allievi nei vari ambiti linguistici: grammatica, lessico, funzioni
comunicative. Inoltre, per stimolare l’impegno domestico, il brano da tradurre sarà ispirato ai testi
analizzati in classe e/o agli esercizi assegnati come compiti per casa.
Nella classe Quinta le verifiche scritte sono strutturate come vere e proprie simulazioni delle prove
dell’Esame di Stato (quesiti a risposta aperta e sintetica). Vedi griglia di valutazione alla pagina
seguente.
8
ESAME DI STATO
A.S. 20___/20___
CANDIDATO: ....................................................................... CLASSE: 5^ ... ........
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (Tipologia B)
Tempo a disposizione: 2 h 30’
Discipline interessate: ............................................................................ FRANCESE
DESCRITTORE
PUNTI
CONTENUTI
ESPRESSI
Spazio lasciato in bianco o contenuto non attinente al
quesito (in questo caso non verranno attribuiti altri punti)
1
Conoscenze attinenti al quesito solo in minima parte o
molto lacunose, tanto da ingenerare ambiguità gravi o
diversi errori di comprensione della risposta
Conoscenze incomplete, tali da ingenerare qualche
errore di comprensione della risposta o non soddisfarla
del tutto
Conoscenze sufficienti, con qualche incertezza o
dimenticanza; risponde sostanzialmente ai quesiti
disciplinari
Conoscenze più che sufficienti; risponde in maniera
abbastanza completa ai quesiti disciplinari
2
Conoscenze complete e approfondite
6
Argomentazione per lo più non conforme al quesito
1
Sviluppo disordinato, con debole coerenza logica o
disciplinare
2
Sviluppo sostanzialmente corretto, anche se poco
articolato o per lo più limitato ad una elencazione di punti
Sviluppo corretto, lineare e abbastanza ben articolato,
ma incompleto in alcuni passaggi
3
Sviluppo completo ed efficace dei contenuti nel pieno
rispetto della logica (inter-)disciplinare
5
Uso delle strutture formali del tutto inefficace in relazione
al quesito
1
Uso per lo più impreciso, approssimato e non autonomo
di termini e notazioni disciplinari
2
Uso sostanzialmente corretto, con qualche imprecisione
o omissione di termini e notazioni disciplinari
3
Uso corretto, preciso e autonomo di termini e notazioni
disciplinari
4
CORRETTEZZA
FORMALE
sufficiente
(in relazione alla quantità di
testo prodotta e alla gravità
degli errori commessi)
insuff.
sufficiente
PROCESSI LOGICI
E SVILUPPO
DELLE
ARGOMENTAZIONI
insuff
sufficiente
insufficiente
INDICATORE
Quesito No.
1
2
3
3
4
5
4
TOT:
__/15 __/15 __/15
I Commissari
Il Presidente
.................................................................
.................................................................
Conversione voto da quindicesimi in decimi:
0-32; 4 2 ½ ; 53; 6 3 ½ ; 74; 8 4 ½ ; 95; 106; 117; 12 7 ½ ; 138; 149; 1510
9
Tabella verifiche contenuti delle verifiche scritte3:
Test
No.
Classi FRANCESE
Tempi
Possibili contenuti
Triennale
3^ RIM/TUR
ottobre
Contenuti del Modulo 1
2 1^ AFM/TUR
3^ RIM/TUR
dicembre
Contenuti del Modulo 2
3 1^ AFM/TUR
3^ RIM/TUR
febbraio
4 1^ AFM/TUR
3^ RIM/TUR
marzo
Contenuti del Primo Periodo (Trimestre):
Moduli 1 e 2
Contenuti del Modulo 3
1^ AFM/TUR
3^ RIM/TUR
aprile
1
5
Quinquennale
1^ AFM/TUR
4
Articoli: Salutations; Dictée; Chiens
et chats
Articoli: Café et croissant; Frites;
Fromage; Baguette et béret
a) Contenuti del modulo 3
b) Contenuti del modulo 4
6 2^ AFM/TUR
4^ RIM/TUR
ottobre
Contenuti del Modulo 5
7 2^ AFM/TUR
4^ RIM/TUR
dicembre
Contenuti del Modulo 6
8 2^ AFM/TUR
4^ RIM/TUR
febbraio
9 2^ AFM/TUR
4^ RIM/TUR
marzo
Contenuti del Primo Periodo (Trimestre):
Moduli 5 e 6
Contenuti del Modulo 7
2^ AFM/TUR
4^ RIM/TUR
aprile
Articoli: Astérix et Obélix; Sempé;
Tintin
12 3^ AFM/RIM/
a) Contenuti del modulo 7
b) Contenuti del modulo 8
Contenuti del Modulo 9
dicembre
Contenuti del Modulo 10
febbraio
Contenuti del Primo Periodo (Trimestre):
Moduli 9 e 10
marzo
Contenuti del Modulo 11
aprile
a) Contenuti del modulo 11
b) Contenuti del modulo 12
TUR/SIA
13 3^ AFM/RIM/
TUR/SIA
14 3^ AFM/RIM/
TUR/SIA
15 3^ AFM/RIM/
TUR/SIA
Verifica per il recupero dei debiti
scolastici.
Articoli: Guignols; Accordéon; Coq
ottobre
TUR/ SIA
Test a opzione: recupero verifica
di marzo e/o miglioramento della
valutazione.
Articoli: Vacances; Rentrée;
Bricolage
Articoli: Châteaux de la Loire;
Escargots et grenouilles; Soupe à
l’oignon; Truffes
11 3^ AFM/RIM/
Verifica per il recupero dei debiti
scolastici.
Articoli: Petit Prince; Jeanne d’Arc
Articoli: Les Bleues; Yannick Noah;
Pétanque; Tour de France
10
Note
5
Test a opzione: recupero verifica
di marzo e/o miglioramento della
valutazione.
Articoli: 2CV; TGV; Airbus;
Ordinateur; Portable
Articoli: Nice; Côte-d’Azur; Festival
de Cannes
Verifica per il recupero dei debiti
scolastici.
Articoli: Canard Enchaîné; Le
Monde; Le Figaro
Articoli: Amélie Poulain; Victor Hugo;
Impressionistes
Test a opzione: recupero verifica
di marzo e/o miglioramento della
valutazione.
3
In conformità con la programmazione comune del Dipartimento di Francese.
Corso di Francese 2^ lingua straniera.
5
Corso di Francese 3^ lingua straniera.
4
10
Test
No.
16
Classi FRANCESE
6
Quinquennale
4^ AFM/RIM/TUR
Triennale
Tempi
Possibili contenuti
ottobre
Contenuti del Modulo 13
Note
7
Civiltà: i giovani
La pratica commerciale (doss.1 –unità
1)
Articoli: Coco Chanel; Yves Saint Laurent;
Philippe Starck
17 4^ AFM/RIM/TUR
dicembre
Contenuti del Modulo 14
Civiltà: la società
La pratica commerciale (doss.1 –unità
2)
Articoli: Sorbonne; Grandes Ecoles;
Rentrée; Pôle emploi; Securité sociale
18 4^ AFM/RIM/TUR
febbraio
Contenuti del Primo Periodo (Trimestre): Moduli
13 e 14
Verifica per il recupero dei
debiti scolastici.
Articoli: Brigitte Bardot; Belmondo et
Delon; Coluche
19 4^ AFM/RIM/TUR
marzo
Contenuti del Modulo 15
La pratica commerciale (doss. 2 - il
marketing)
Articoli: Edith Piaf; Serge Gainsbourg;
Georges Brassens
20 4^ AFM/RIM/TUR
aprile
a) Contenuti del modulo 15
b) Contenuti del modulo 16
Civiltà: 4.2- il sistema amministrativo, 5.1struttura dell’economia francese, 5.4- il
settore terziario
Articoli: Tour Eiffel; Michelin; Vuitton
21 5^ AFM/RIM/TUR 5^ RIM/TUR
ottobre
Contenuti del Modulo 17 (o 17bis)
Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale (L’offerta)
Test a opzione: recupero
verifica di marzo e/o
miglioramento della
valutazione.
Simulazione della Prova
Scritta dell’Esame di Stato
Articoli: Roland Barthes; Simone de
Beauvoir; Jacques Derrida
22 5^ AFM/RIM/TUR 5^ RIM/TUR
dicembre
Contenuti dei Moduli 17 e 18 (o 17-18bis)
Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale (L’offerta, la
contrattazione e il marketing)
Simulazione della Prova
Scritta dell’Esame di Stato
Articoli: Académie française; Prix
Goncourt
23 5^ AFM/RIM/TUR 5^ RIM/TUR
febbraio
Contenuti del Primo Periodo (Trimestre): Moduli
17 e 18 (o 17-18bis)
+ Contenuti del Modulo 19 (o 19bis)
Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale (L’offerta, la
contrattazione, il marketing, l’ordine)
Test doppio: a) Verifica
per il recupero dei debiti
scolastici; b) verifica
formativa.
Simulazione della Prova
Scritta dell’Esame di Stato
Articoli:
24 5^ AFM/RIM/TUR 5^ RIM/TUR
marzo
Contenuti dei Moduli 17-20 (o 17-20bis)
Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale (L’offerta, la
contrattazione, il marketing, l’ordine, il
pagamento e l’esportazione)
Simulazione della Prova
Scritta dell’Esame di Stato
Articoli: Abbé Pierre; Métro, boulot, dodo;
Sans Papiers
25 5^ AFM/RIM/TUR 5^ RIM/TUR
aprile
Contenuti dei Moduli 17-21 (o 17-21bis)
a) Concetti e problemi teorici
dell’attività commerciale (L’offerta, la
contrattazione, il marketing, l’ordine, il
pagamento, l’esportazione)
b) Storia e istituzioni della
Francofonia nel XX secolo.
Simulazione della Prova
Scritta dell’Esame di Stato
Articoli: Marianne; Marseillaise;
République; Napoléon; Ch. De Gaulles;
Mai 68; Clocher
6
7
Corso di Francese 2^ lingua straniera.
Corso di Francese 3^ lingua straniera.
11
5.4 TABELLA DELLE TIPOLOGIE DEGLI ERRORI PIU’ FREQUENTI
Ambito
Descrizione
Esempi
Accordo
Accordo di numero e/o di genere tra elementi del gruppo
nominale (articoli, aggettivi, nomi8) e/o tra questi e i participi
usati in funzione aggettivale.
... di persona tra elementi del gruppo verbale (soggetti,
verbi – compreso l’accordo del participio passato).
... tra i pron. relativi composti e il nome a cui si riferiscono.
Verbi (formazione)
Verbi (uso) Verbi: uso dei tempi o dei modi.
Preposizioni
e partitivi
... scelta errata degli ausiliari (e dei semi-ausiliari).
... scelta o uso errati dei “Gallicismi”.
Preposizioni: semplici.
... articolate.
... scelta errata tra semplici e articolate.
Articoli: partitivi (forma e/o uso).
... partitivi (omissione).
Dimostrativi Dimostrativi aggettivi.
Possessivi
Pronomi
personali
... pronomi.
Possessivi: aggettivi
... pronomi.
Pronomi personali: forma, uso o concordanza con i nomi
a cui rinviano.
Pronomi
relativi
... posizione reciproca o all’interno della frase.
Pronomi relativi: semplici.
... composti.
Struttura
della frase
Soggetto della frase: omissione.
... posizione.
Le livres sont utiles. Les belles fille sont comme des fleurs. Elle est parti.
Marie est intelligent. Les pommes sont cher. Un fille sympa. Les vacances
sont fini.
Ma mère parlent français. Nous sommes allé a Rome. Les pommes que j’ai
acheté. Marc et Marie va au cinéma.
Les livres sur lequel j’ai étudié.
Si j’aurais faim je prenais un sandwich. Il faut que je fais une pause. Il a
promis qu’il serait venu. Il a dit qu’il est fatigué.
Tu es été formidable. Il a allé au travail. Demain il vient de pleuvoir.
Mon père va arriver hier. Nous sommes en train regarder un beau film.
Marie habite en Lyon. J’arrive à l’école avec le train. A octobre.
Le livre de le professeur. Vous allez à le cinéma? A les armes!
J’habite au Castelfranco. Le livre de professeur de français.
Je ne mange jamais de la viande. J’ai vu des belles filles.
Au petit-déjeuner elle boit seulement lait. Je ne veux pas problèmes. Je peux
t’offrir pain et jambon.
Cettes rues sont dangereuses. Cet école est neuve.
Prends quelle que tu préfères. Je hais celuis qui parlent trop.
Le mon livre. Votres amis. Leure situation est difficile.
Si tu as oublié la tien, prends la notre. La leure est meilleure.
Nous allons à la piscine avec leur. Paul e Marc sont sympas, je lui parle
toujours volontier. Ma mère, il est très belle. Dans ce restaurant se parle
français. “Monsieur, elle est en retard!”
Le prof me voulait interroger. Je lui le dirai. Ne parle-moi de ça!
Le monsieur que me téléphone souvent. Le jour que je suis né.
Les livres sur le quel j’ai étudié. Le stylo avec qui j’ai écrit cette lettre. L’ami
duquelle je te parle est mort il y a trois ans.
Aujourd’hui allons au cinéma. Pourquoi me parles comme ça?
Arrive un train. A 5 heures commence le spectacle.
Frase interrogativa: forma o uso dei “marcatori” della
domanda.
... forma o uso degli aggettivi, pronomi e avv. interrogativi.
Frase negativa.
Regole
basilari
Est ce-que tu parles français? Es tu italien? Est-ce que parles-tu italien? A-il
beaucoup d’amis? Est Marc architecte?
Comme tu t’appelles? Lequel livre tu aimes le plus?
Je ne mange pas jamais de viande. Ils n’ont encore vu ce film. Il n’est venu
pas. Marie ne parle français.
Frase “presentativa” o d’ “insistenza”: c’est, ce sont, il y Dans ma salle de classe ce sont deux fenêtres. Il est un chanteur français.
a, il est, voilà, voici.
Est impossible se tromper.
Lessico di base (significato, uso e ortografia): nomi.
Un beau fleur. Dimanche prochaine. Je porte des pantalons.
... aggettivi e avverbi (anche indefiniti e di quantità).
Un nouveau ami. “Tu ne parles pas français?””Oui, je le parle.”
J’ai appelé touts mes amis. On considère plusieures solutions.
J’ai beaucoup livres. Il est beaucoup beau. C’est très plus facile. Nous avons
assez problèmes! Je t’aime très.
J’ai mangé bien. Je normalement parle français.
... verbi.
J’aime travailler en avion (invece di: voyager).
... congiunzioni.
Se tu viens, je t’offre un café. Je pense qui tu es un beau gars.
... articoli determinativi o indeterminativi.
Los élèves d’espagnol. Il livre de français.
Uso di accenti o apostrofi: uso o omissione di accenti
J’habite a Milan. Tu as du partir? J’ai avoué tous mes pêches.
con valore grammaticale o lessicale.
... omissione o uso errato dell’elisione.
Le élève le plus doué. Un’amie fidèle. Je ne sais pas s’elle le connait. La
maison de Eric. J’espère que on parlera italien!
Scheda sintetica (ad uso dello studente):
PARTE RISERVATA AL DOCENTE – Tipologia degli errori commessi (argomenti da ripassare):
 Accordo –  Verbi (formazione) –  Verbi (uso) –  Preposizioni e partitivi –  Dimostrativi
 Possessivi –  Pronomi personali –  Pronomi relativi –  Struttura della frase –  Regole basilari
 Gravi difficoltà lessicali –  Alta percentuale di errori rispetto a quantità testo prodotto
8
Quando il nome appartiene al lessico di base e possiede le stesse caratteristiche di genere e di numero del suo equivalente
italiano.
12
5.5 VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ORALI
Sono previste le seguenti prove:
Anno di studio
Tipo di prova
Dal 1° al 4°
quinquennale
Interazione dialogica
(prova individuale)
Note


Nel primo Biennio: dialogo informale su
contenuti della vita quotidiana.
In Terza e Quarta: dialogo culturale (sugli
argomenti studiati)
Almeno 2 prove per ciascun periodo. Durata media della prova:
5-6 minuti. Durante la prova il docente, dopo aver posto il
quesito, interviene il meno possibile, limitandosi a correggere gli
errori che possono causare incomprensioni e/o a guidare lo
studente nel corretto sviluppo dell’argomentazione.
Autocorrezione degli
errori commessi nello
svolgimento delle prove
scritte
(prova individuale)
Discussione sulle prove scritte: autocorrezione degli
errori formali e chiarimenti sui contenuti dubbi (in
francese)
1 prova in ciascun periodo. Penalità: ½ punto per
ciascun errore lieve; 1 punto per ogni errore grave
Esposizione, tramite Power
1 prova nell’a.s.
Point , di una ricerca /
Presentazione composta da almeno 10 ‘slides’ e
approfondimento
realizzata in lingua francese e italiana
(prova individuale facoltativa)
Test di lettura
- 1° periodo (trimestre): 1 prova.
(prova individuale)
Primo
Test di dettato
(prova collettiva)
Secondo
- 2° periodo (pentamestre): 1 dettato di una lettera.
Test sulle coniugazioni
verbali
(prova collettiva)
- 1° periodo (trimestre):
fino al “plus-que-parfait” (“passé composé” incluso)
- 2° periodo (pentamestre):
a) fino al “conditionnel” (“futur” incluso)
b) tutti i tempi, congiuntivo incluso
Conclusivo
Simulazione della prova Punteggio in trentesimi e decimi.
(3° triennale e 5° orale dell’Esame di
Vedi griglia alla pagina seguente.
quinquennale)
Stato (prova individuale) Almeno 3 prove nell’a.s.
Tutti gli anni
Riassunto di un film
1 prova in ciascun periodo.
(prova individuale
facoltativa)
Classe Quinta: Valutazione dell’aspetto formale (per tipologia di argomento) – vedi pag. seg.
Argomenti
con errori
0
Da 1 a 5
Da 6 a 9
Da 10
Penalità
0
1
2
3
Punti
assegnati
4
3
2
1
Vedi la scheda per il monitoraggio del profitto e dell’impegno nelle pagg. segg.
13
ESAME DI STATO
A.S. 20___/20___
CANDIDATO: ....................................................................... CLASSE: 5^ ... ........
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
INDICATORE
DESCRITTORE
PUNTI
ACQUISIZIONE
DELLE
CONOSCENZE
Non esprime alcuna conoscenza (“scena muta”)*
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
insufficiente
Possiede conoscenze frammentarie e superficiali
Possiede conoscenze frammentarie o superficiali
Possiede solo minime conoscenze essenziali e mancanti di completezza
Possiede solo poche conoscenze essenziali o mancanti di completezza
Possiede conoscenze settoriali e incomplete
PADRONANZA
DELLA LINGUA E
DEI LINGUAGGI
SPECIFICI
insufficiente
sufficiente
Possiede le conoscenze disciplinari essenziali
Possiede ampie conoscenze attinenti a diversi ambiti disciplinari
Possiede conoscenze complete
Possiede conoscenze complete, dettagliate e sistemate in appropriati quadri di
riferimento
Non riesce ad esprimersi in alcun modo
Si esprime con molta difficoltà e confusamente
Si esprime con molta difficoltà
Si esprime con alcune difficoltà e spesso scorrettamente
Si esprime poco chiaramente o in forma inappropriata
sufficiente
ORGANICITA’
DELLA
ARGOMENTAZIONE
insufficiente
sufficiente
Si esprime in forma sostanzialmente comprensibile
- approfondimenti personali;
- discussione delle prove scritte;
- personalizzazione dei contenuti
Si esprime molto correttamente, con fluidità e padronanza terminologica
Non comprende o comprende solo parzialmente le richieste e non riesce ad
argomentare
Comprende solo parzialmente le richieste o non riesce ad argomentare
Tratta gli argomenti in modo poco pertinente e poco appropriato
Tratta gli argomenti con una certa fatica, incertezze o difetti argomentativi
Tratta gli argomenti in modo appropriato, seppure con qualche aiuto
Tratta gli argomenti in modo pertinente anche se, a tratti, eccessivamente sintetico
Tratta gli argomenti in modo organico e approfondito
Tratta gli argomenti in modo personale o opera collegamenti interdisciplinari
ins.
Evidenzia difficoltà argomentative o rimane alla superficie dell’argomento proposto
Sviluppa una buona logica argomentativa, con momenti di rielaborazione personale
suff.
QUALITA’ COMPLESSIVA
DEL COLLOQUIO CON
RIFERIMENTO A:
Si esprime in modo generalmente corretto, pur commettendo qualche errore
morfosintattico o fonetico o con qualche incertezza terminologica
Si esprime con padronanza terminologica e, nel complesso, correttamente
Conduce il colloquio in modo sicuro, pertinente al contesto comunicativo e a tratti
originale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
Punteggio
finale: __
/30
* Questa eventualità non consente l’attribuzione di alcun altro punteggio.
I Commissari
Il Presidente
................................................................. .................................................................
Conversione voto da trentesimi in decimi:
valutazioni insufficienti: 1-72; 8-92½ ; 10-113; 12-133½ ; 14-154; 16-174½ ; 18-195;
valutazioni sufficienti: 206; 216½ ; 22-237; 24-257½ ; 268; 278½ ; 289; 299½ ; 3010
14
CLASSE: ___ a ___ _____
A.S. 20___/20___
MATERIA: FRANCESE
DOCENTE: prof. Patrizio De Gregori
OSSERVAZIONI UTILI PER LA VALUTAZIONE DELLE COSIDDETTE COMPETENZE LINGUISTICHE “ORALI”
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
Altro:
Drill grammaticale
Drill lessicale
Testv verbi
Dettato
Autocorrezione
Impegno a casa
Impegno a scuola
Riassunto film
Interazione dialogica
Altro:
Drill grammaticale
Drill lessicale
Testv verbi
Lettura
Autocorrezione
Impegno a casa
Impegno a scuola
Riassunto film
Interazione dialogica
Richiami
disciplinari
(data)
Richiami
disciplinari
(data)
Cognome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
15
5.6 Criteri di valutazione dei test di recupero del debito (profitto inferiore al 6 nel Trimestre).
Nel mese di gennaio vengono ripassati i contenuti studiati nel primo periodo (Trimestre). A
febbraio vengono somministrate le terze verifiche scritte dell’ a.s. che hanno un duplice, speciale,
obiettivo:
a) verificare l’avvenuto recupero degli studenti con debito scolastico;
b) migliorare la valutazione complessiva degli studenti che hanno ottenuto un voto uguale o
superiore al 6 nella pagella del primo periodo.
I contenuti di queste verifiche si limitano al programma svolto nel Trimestre.
N.B. Nel caso degli studenti che devono recuperare il debito scolastico, valgono le seguenti
regole:
 Il voto che deriva da queste prove sostituisce tutti i voti inferiori assegnati allo studente nel
corso del Trimestre (solo prove scritte).
 Il voto massimo che si può ottenere è 6 (sei).
5.7 Assenze durante le prove scritte
Non sono ammesse assenze durante le prove scritte. Eventualmente, gli studenti dovranno
eseguire una prova scritta di recupero nel più breve tempo possibile, anche in ore curricolari
diverse dal francese.
6. DEFINIZIONE DEI VOTI PER GLI SCRUTINI
Scrutini del Primo Periodo (a gennaio):
1) Si calcola la media di tutti i voti del periodo;
2) Si arrotondano le medie all’intero più vicino (X,5 si arrotonda a X+1).
Scrutini del Secondo Periodo (a giugno):
3) Si calcola la media di tutti i voti dell’anno;
4) Si arrotondano le medie all’intero più vicino (X,5 si arrotonda a X+1);
5) si valorizzano, incrementando il punteggio finale fino a un massimo di 1/10, gli alunni che
hanno dimostrato costanza e serietà nell’impegno attraverso:
a) un comportamento corretto e rispettoso durante le lezioni,
b) la partecipazione assidua e leale ai momenti di verifica (scritta e orale) nell’intero a.s,
c) la disponibilità a cooperare con il Docente per l’efficace svolgimento della programmazione didatticoeducativa e
d) l’eventuale produzione e condivisione di materiali didattici supplementari (approfondimenti facoltativi).
16
7. APPUNTI PER IL CORSO DI PREPARAZIONE AL DELF – LIV. B1 (Classe Quarta)
Il corso si svolge in 9 o 10 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno, nei mesi tra febbraio e maggio.
Il prof. De Gregori si occupa delle parti riguardanti
 la produzione di un testo scritto e
 la comprensione di un testo scritto.
Alla preparazione di queste parti saranno dedicati 4 o 5 incontri, ciascuno suddiviso in due parti di
circa 60 minuti: produzione e comprensione.
Durante il primo incontro (che sarà anche il primo del ciclo completo) si seguirà la seguente
scaletta:
1. Presentazione dell’esame e del corso
2. Consegna e introduzione all’uso del testo in adozione e, eventualmente, di altri testi e/o
fotocopie complementari
3. Analisi delle parti costituenti l’esame
4. Primi consigli su come svolgere al meglio la parte di produzione
5. Primi consigli su come svolgere al meglio la parte di comprensione degli scritti
6. Definizione delle attività da svolgere a casa prima dell’incontro successivo
I corsisti sono incoraggiati a far pervenire i loro elaborati al docente con qualche giorno di anticipo
rispetto all’incontro successivo, in modo che possa correggerli e riconsegnarli nel più breve tempo
possibile.
Negli incontri successivi, si seguirà la seguente scaletta:
1. Si fotocopiano alcuni elaborati prodotti dai corsisti e si distribuiscono le fotocopie a tutti i
presenti
2. Si procede ad un lavoro collettivo (guidato dal docente) di correzione e valutazione,
secondo gli indicatori descritti nel libro in adozione
3. Si eseguiranno esercitazioni di comprensione del testo scritto tratte dal libro in adozione e/o
dal materiale complementare
Contenuti del corso:
 L’importanza del “fattore tempo”
 Gli errori morfo-sintattici e lessicali più comuni: errori di accordo, pronomi relativi,
sistema verbale, falsi amici, interferenze dall’inglese, ecc. (vedi p.10 - TABELLA
DELLE TIPOLOGIE DEGLI ERRORI PIU’ FREQUENTI )
 Tecniche di composizione: mappe concettuali, “brainstorming”, uso del francese fin
dall’ideazione della bozza, redazione di frasi in “brutta copia”, risoluzione di problemi
dovuti a una limitata competenza lessicale, ecc.
 Tecniche di comprensione del testo: i vari tipi di lettura, l’esplicito e l’implicito, il
concetto di “non menzione” nelle domande “vero/falso”, ecc.
17