Acciaio Arte Architettura n. 57

Transcript

Acciaio Arte Architettura n. 57
il Ferrofinestra Vivo!
.. e l’architetto si innamora
I profili Vivo! Ferrofinestra Palladio®, nuovo sistema che permette all’architetto una realizzazione artigianale dei
serramenti, in linea con le scelte funzionali ed estetiche del progetto.
Numero 57 - 01/03/2014 periodico TECNICO PROFESSIONALE.
Poste Italiane S.p.A - Spedizione in abbonamento Postale
D.L. 335/2003 (conv. in L.27/0292004 n.46) art.1, comma 1, DCB TV
Prezzo al pubblico €12,00.
Number 57 - 01/03/2014 a PROFESSIONAL, TECHNICAL magazine.
Poste Italiane SpA - Postal subscription shipment
Law by Decree 335/2003 (converted into Law 27/0292004 n. 46) art.1(1), DCB TV
Retail price Euro 12.00
IAIO - POIN
T
CC
AS
VIST ULL·A
DI
P
EL - UNTO
TE
possibilità di inserire guarnizioni e garantire una perfetta superficie rettificata, tipica del processo di trafilatura.
VIEW ON S
OF
realizzando soluzioni versatili con ogni tipo di metallo: ferro, bronzo, corten, rame, acciaio inossidabile, con la
NUMERO 57 - marzo 2014
Oggi Palladio® propone l’originario abaco dei primi del ‘900 dei “profilati ferrofinestra”
Italiano/English
C
ANGOLO
45X30X5
A
3
(/ 8172
7(
B
GUARNIZIONE
9,(:216
2)
SEDE LEGALE / registered office:
via A. Boito, 25
31048 - San Biagio di Callalta (TV)
7$68//
9,6
ҋ$
',
,$,232,1
7
&&
CASA EDITRICE:
Auge Editore srl
Il Ferrofinestra
del Terzo Millennio.
www.augeeditore.com
[email protected]
A
inviate il Vostro materiale a / send your material to:
C.P. 27 San Biagio di Callalta
31048 San Biagio di Callalta, Treviso
PIATTO
50X5
“T” 50
PIATTO DA
15X20 PER
FISSAGGIO
MANIGLIA
CHIUSURA
LEVA DI CHIUSURA
PIATTO DA 15X20 PER FISSAGGIO
MANIGLIA DI CHIUSURA
D
REDAZIONE / editing:
tel. +39 0422 895014
fax + 39 0422 795632
“T” 50
MANIGLIA
The iron window for the third millennium.
DIRETTORE RESPONSABILE / editor in chief:
Daniela Del Zotto
Palladio® rivisita la storica gamma degli anni ’30 di profili ferrofinestra a spigolo vivo
C
e permette al progettista di “costruire” su misura un profilo personalizzato, robusto
REDAZIONE / editorial staff:
Chiara Centineo
Marina Cescon
Marzia Urettini
COMITATO SCIENTIFICO / scientific commission:
Lucio Bonafede
Diego Chilò
Diego De Nardi
Renato Morganti
B
per sezione (dai 3 ai 5mm di spessore), dall’ampia varietà di sezioni (profili a “L”, ”T”,
”Z” e piatti con dimensioni e spessori differenziati) ed a prezzi “siderurgici”.
Storicamente gli architetti sono attratti dal metallo “nudo”, da forgiare, comporre,
C
M
saldare e personalizzare. Un’esempio per tutti Mies van der Rohe: non amava verniciature coprenti e profili di serie che arrotondavano lo spigolo vivo: nei suoi celebri
Y
CONCEPT & GRAPHIC:
Igor Marconi - [email protected]
CM
MY
STAMPA / printing:
Evolution Printing Srl, Villorba (TV).
edifici, icone del movimento moderno e del design industriale, le strutture hanno
spigoli netti, i dettagli posseggono chiarezza e concisione sublime.
CY
CMY
DISTRIBUZIONE IN LIBRERIA / bookshop distribution:
Joo distribuzione
Via Filippo Argelati, 35
20143 Milano
PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTA RIVISTA / for advertising in this magazine:
0422 895014
[email protected]
Questo Periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana /
This Magazine Is associated with the Italian Periodic Printing Union.
Registrato presso il Tribunale di Treviso con il n. 1070 on 12/10/98.
Tiratura di questo n° 5000 copie.
In questo numero la pubblicità non supera il 45%.
È vietata la riproduzione anche parziale del contenuto della rivista senza l’autorizzazione dell’editore.
Ai sensi del decreto Legislativo 196/2003, si informa che i dati personali degli abbonati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società, nonchè da enti e società
esterne ad essa collegate, solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. Informiamo inoltre che ai sensi dell’art.13 della legge, ciascun abbonato
ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i propri dati oppure opporsi all’utilizzo degli stessi se trattati in violazione di legge.
Registered with Treviso Court at n.1070 on 12/10/98.
Circulation of this number: 5000 copies.
Advertising does not exceed 45% of this number.
The contents of the magazine may not be partly or completely reproduced without the editor’s authorisation.
Pursuant to L. D. 196/2003, the personal data of the subscribers are stored in our electronic database and will be used by our company and externally related boards and companies, exclusively for sending administrative,
commercial and promotional material related to our business. Moreover, pursuant to art. 13 of the aforesaid law, each subscriber has the right to know about, update, amend and cancel his or her data, or oppose its use in
the case it is processed in violation of law.
K
and Vivo! profile for iron window!
Today Palladio® is offering the original abacus of the early 1900s of “iron window
profiles” with versatile solutions using all types of metal: iron, bronze, corten steel,
copper, stainless steel, being able to insert seals and guarantee perfectly ground
surfaces, which are typical of the drawing process.
The profile Vivo! iron window by Palladio® is a new system that enables
architects to design craftsmanship production of the frames, consistent with the
project functional and design choices.
Palladio® has reviewed the historic range from the 30’s of sharp corner iron window,
offering architects the chance of “constructing” a personalised and tailor made
profile, with a strong 3 to 5 mm thick section, with a wide variety of forms “L”, ”T”, ”Z”
or flat with different sizes and thicknesses) and at “industrial” prices.
Traditionally, architects are attracted by “nude” metals which can be forged, composed, welded and customized.
A glowing example is Mies van der Rohe: he had no love for covering paints or
mass produced profiles that rounded off the sharp corners: in his famous buildings,
which are icons of modern movement and industrial design, the structures have
very clear corners with the details being extremely clear and sublimely concise.
FORI DI SCOLO
SOGLIA
D
4
SPAZIO PIBAMARMI
pibamarmi space
DI / BY
MARZIA URETTINI
7
RESTAURO DELLA CAPPELLA DELLE FIGLIE DELLA SAPIENZA
restoration to the daughters of knowledge chapel
DI / BY
MARZIA URETTINI
11
HANS SACHS HAUS
DI / BY
MARINA CESCON
14
US008590228B2 - CARTA D’IDENTITÀ PER UN NUOVO BREVETTO
US008590228B2 - identity card for a new patent
DI / BY
CHIARA CENTINEO
16
MODERNITÀ RETRÒ
Retro modernity
DI / BY
MARINA CESCON
UNA NUOVA FACCIATA PER APES
a new facade for apes
22
DI / BY
CHIARA CENTINEO
28
CASA SUI COLLI BASSANESI
house on the bassano hills
DI / BY
CHIARA CENTINEO
34
DI / BY
MARINA CESCON
39
CUORE DI PIETRA
heart of stone
COS’E’ REALMENTE INNOVAZIONE?
what is innovation?
DI / BY
VIVIANA MARTINI
45
DI / BY
DIEGO DE NARDI
48
ACQUALUCE
PER UNA FIGURATIVITÀ DELLE TECNICHE. TRE PARADIGMI DELLA COSTRUZIONE A SECCO.
Figurativeness of the techniques. Three paradigms of dry construction.
NDEXINDEXINDEXINDE
DI / BY
MARZIA URETTINI
NDEXINDEXINDEXINDE
SOMMARIO
[valore]: inteso come qualità consolidata e che matura nel tempo, prezioso componente che si condivide con gli
altri, od almeno con chi è in quel momento pronto o capace di riconoscere il valore come tale.
La descrizione riportata da uno dei dizionari della lingua italiana alla voce “valore” è quanto di più ricco e fonte
di riflessione ed ispirazione si possa trovare.
Il “valore” abbraccia infiniti campi: dal riferimento alle alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità
professionale di una persona, alla forza e capacità fisica e psichica ed al coraggio, per passare poi ai valori in
campo economico, matematico, filosofico e musicale, per giungere ad un concetto più astratto relativo alla preziosità che un’opera - materiale o astratta - possiede indipendentemente dal suo prezzo.
In questo numero di “Acciaio Arte Architettura” molti sono i temi che riconducono alla ricerca di “valore”.
Valore è la formalizzazione di un’appassionata ricerca tecnica e sperimentale che sfocia in un brevetto internazionale, conferendo valore ad un’azienda, valore è poi l’attenta progettazione nel recupero di spazi industriali
nel ripensamento di tante realtà produttive e del loro impatto sul nostro territorio, valore è anche la scelta consapevole di uno specifico materiale edile adatto per un determinato utilizzo.
Le parole hanno sempre valore di una promessa.
VALUE
DI / BY MARINA CESCON
DITORIALEDITORIA
DI / BY MARINA CESCON
DITORIALEDITORIAL
VALORE
[value]: as a well - established quality that matures over the years, a precious component to share with others, or
at least with those who are ready and able to recognise the value.
The description given to “Value” in one of the Italian dictionaries is: the richest source for reflection and inspiration
that can be found.
“Value” embraces a wide sphere of areas: intellectual and moral gifts, high level of personal professionalism, physical and mental strength and ability, courage, through to the economic, mathematic, philosophical and musical values, and the more abstract concept of the value of a material or abstract work of art, independently from its price.
In this issue of “Acciaio Arte Architettura” several topics lead to the search for “value”.
Value is the formalisation of a passionate technical and experimental research that results in an international
patent which gives value to the company; value is the precise architectural planning to recover industrial areas in
considering the different types of production and their impact on our land; value is also the knowing choice of a
specific building material for a specific use.
Words always have the value of a promise.
5
SPAZIO PIBAMARMI
PROGETTO / PROGETTO: Nuovo Spazio Pibamarmi Srl, Chiampo, (VI)
LUOGO / LOCATION: Chiampo, (VI)
ANNO / TIME OF CONSTRUCTION: 2011/2013
ARCHITETTO / DESIGNER: VISTO architectural workshop Visieri / Steccanella / Tonin
REALIZZATORE SERRAMENTI / WINDOW AND DOORFRAMES: f.lli Chiodin snc Lonigo
PROFILI PER SERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL PROFILES: Palladio Spa, (TV)
FOTOGRAFIE / PHOTOS: Damiano Steccanella
DI / BY MARZIA URETTINI
Pibamarmi inizia la sua attività nel 1967 e da subito costruisce il suo percorso di innovazione sul concetto di creatività e naturalità; la pietra, rispettata e valorizzata nelle
sue qualità strutturali ed estetiche più semplici e vere, è così di volta in volta ripensata
in funzione di una relazione diretta con gli altri elementi della natura: l’aria, l’acqua, la
luce. Oggi l’azienda interpreta i valori della contemporaneità promuovendo una radicale innovazione del prodotto in pietra naturale che si sviluppa in stretta sinergia con
la più alta cultura internazionale di architettura e di design, da tempo infatti il brand
di Chiampo opera in collaborazione diretta con progettisti quali Michele De Lucchi,
Manuel Aires Mateus, Hikaru Mori e Philippe Nigro, realizzando collezioni di elementi
per l’ambiente bagno, di tavoli e sedute, di superfici architettoniche per pavimentazioni
e rivestimenti. Tra il 2008 e il 2013 De Lucchi, Alberto Campo Baeza, Aires Mateus,
Snøhetta e Grafton Architects firmano per l’azienda progetti sperimentali di design
espositivo in pietra, realizzati in occasione delle edizioni del Marmomacc di Verona e
dei Saloni di Milano.
Nell’autunno del 2013 viene inaugurato lo Spazio Pibamarmi, appositamente concepito dallo studio VISTO aw degli architetti Emmanuele Visieri, Damiano Steccanella e
Elena Tonin, per accogliere uno showroom dove sono presentate e valorizzate tutte le
collezioni del brand. Su oltre mille metri quadrati di superficie, l’edificio comprende anche gli uffici tecnici e commerciali dell’azienda e una serie di sale destinate ad ospitare
incontri, conferenze ed esposizioni temporanee.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
6
PIBAMARMI SPACE
Pibamarmi began business in 1967, immediately developing an innovative journey into the concept of creativity and naturalness. Stone, respected and valued in its simplest and truest structural and aesthetic qualities, was gradually restyled according
to a direct relationship with the other natural elements: air, water, light.
Today the company interprets contemporary values, promoting radical innovation into the use of natural stone, which is developed in close synergy with the highest international culture of architecture and design.
In fact, the Chiampo brand has been working directly with leading architects of the calibre of Michele De Lucchi, Manuel Aires Mateus, Hikaru Mori and Philippe Nigro, designing collections for the bathrooms, tables and chairs, architectural flooring
and cladding surfaces. Between 2008 and 2013 De Lucchi, Alberto Campo, Baeza, Aires Mateus, Snøhetta and Grafton
Architects designed experimental exhibition design elements for the company in stone, made for the Marmomacc Exhibition in
Verona and the various trade fairs in Milan.
In autumn 2013 the Pibamarmi Space was inaugurated, designed by the VISTO aw Studio by the architects Emmanuele
Visieri, Damiano Steccanella and Elena Tonin, to house a showroom where all the brand collections are perfectly displayed.
With more than one thousand square meters, the building also includes the company technical and commercial offices, and a
number of rooms for meetings, conferences and temporary exhibitions.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
7
Spazio Pibamarmi si configura infatti come un epicentro articolato, dove la vita aziendale si svolge a partire dalle attività
specifiche della mission produttiva, passando attraverso progetti di ricerca e sviluppo, per approdare ad iniziative che Pibamarmi organizza con continuità, promuovendo la cultura dell’arte, dell’architettura e del design.
L’edificio si configura con pianta quadrata su di un modulo costruttivo di 1,5x1,5 mt. Un impluvium centrale funge da perno
per lo sviluppo a spirale dell’edificio, concludendosi in un elemento agettante dove, una grande vetrata filtrata da un sottile
alabastro, funge da elemento focale del percorso distributivo degli spazi interni.
L’uso dell’acciaio per i profili della facciata evidenzia la cultura dell’arte, dell’architettura e del design, ed una consapevolezza di un corretto impiego dei materiali.
The Pibamarmi Space is like an articulated epicentre, where company life takes place, beginning with the specific production mission, through to the research and development projects, and finally to the initiatives that Pibamarmi is constantly organizing to
promote the culture of art, architecture and design.
The building has a square plan on a 1.5 x 1.5 m construction module. A central impluvium acts as a pin around which the building
is developed spirally, and terminates in a jutting element where a large window filtered by a narrow layer of alabaster, acts as focal
point for the layout of the interiors.
The use of steel for the façade profiles highlights the culture of art, architecture and design, and a full awareness of the correct
use of the materials.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
8
RESTAURO DELLA CAPPELLA
DELLE FIGLIE DELLA SAPIENZA
PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI / PROJECT BY:
Bezaleel, Architettura e Arti per la Liturgia / Architecture and Arts for Worship,
Arch. Carlo Bertotto, Arch. Leonardo Palladini
ANNO DI REALIZZAZIONE DEL RESTAURO / YEAR OF RESTAURATION: 2013
LUOGO / LOCATION: Castiglione T.se (TO)
PROFILI PER SERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL PROFILES: Palladio Spa (TV)
SERRAMENTI / WINDOWS AND DOORSFRAMES: O.C.F. di Aghemo Srl, Orbassano (TO)
FOTOGRAFIE / PHOTOS: Enrico Zanellati
DI / BY MARZIA URETTINI
La Chiesa delle Figlie della Sapienza si trova a Castiglione Torinese ed è un edificio
dei primi anni ’30 recentemente restaurato, a servizio dell’adiacente casa di riposo.
L’aula è uno spazio unitario, scandito da archi a sesto acuto che sorreggono la copertura a falde; il presbiterio, caratterizzato da un’abside poligonale, presenta una
copertura a volta mentre sul lato opposto si trova il matroneo. L’ambiente interno, è
illuminato da ampie finestre a sesto acuto e da finestre circolari poste nell’abside e in
facciata.
Il progetto di restauro nasce dall’esigenza di rinnovare la percezione complessiva dello
spazio resa opprimente dalle pareti scure e dai pesanti serramenti in legno con vetrate
gialle L’intervento ha prima di tutto comportato la rimozione di tutti i serramenti esistenti
interni ed esterni e la loro sostituzione con nuovi profili in acciaio in taglio termico aerato
Tabs® by Palladio; questo per migliorare il comfort termico degli ambienti, particolarmente freddi in inverno e molto caldi in estate, ed al contempo, ripensare all’illuminazione. I
telai dei nuovi serramenti sono stati montati in corrispondenza di quelli originali rendendo
nuovamente visibili le belle svasature delle aperture. La luce naturale ora entra liberamente dai vetri trasparenti donando una maggior luminosità a tutto l’ambiente, reso
arioso dalle nuove aperture: 4 grandi finestre ad apertura basculante verticale meccanica e due finestre in facciata apribili a vasistas. E’ stato anche rimosso un serramento
interno posto sotto il matroneo che fungeva prima del restauro da disimpegno tra le
due ali laterali alla chiesa, ampliando in questo modo lo spazio interno. Anche la luce
artificiale ora svolge un ruolo funzionale alla liturgia: il nuovo impianto di illuminazione
è caratterizzato da una serie di 8 proiettori a led sospesi da una complessa rete di cavi
in acciaio per un’illuminazione verso il basso per agevolare la lettura e verso l’alto per
illuminare l’ambiente, si aggiungono anche dei riflettori direzionati verso i poli liturgici
e il presbiterio.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
9
RESTORATION TO THE DAUGHTERS OF KNOWLEDGE CHAPEL
The Daughters of Knowledge Church is situated in Castiglione Torinese and dates back to the early 30s, and was recently renovated
to serve the nearby rest home. The hall is a single space split by ogival arches that hold up the sloping roof. The presbytery has a
polygonal apse with a vaulted roof, with the matroneum on the opposite side. The interiors are flooded with light from the large
ogival arch windows and circular windows in the apse and façade.
The restoration project was given by the need to renew the overall perception of the space, which was oppressive with dark walls
and heavy wooden frames and yellowed windows. Initially all the old internal and external frames were removed and replaced
with new Palladio Tabs thermal cut steel profiles, to improve interior comfort, as previously it was very cold in the winter and very
hot in the summer and, at the same time, restyle the lighting.
The new frames are mounted in the same places as the previous ones, which means the attractive flared openings are once again
visible. Natural light now flows freely in through the transparent glass making the entire atmosphere lighter and airier thanks to the
new windows: 4 large vertically opening swing windows plus two sliding windows in the façade. An internal frame that was situated
beneath the matroneum has also be removed, that previously acted as divider between the two side wings of the church, and therefore the interior space has been increased. Artificial light now plays an important role for the liturgy: the new lighting system is
formed of a series of 8 led projectors suspended from a complex weave of steel cables, throwing the light downwards to make reading easier, and upwards to illuminate the interiors, there are then spotlights pointed towards the liturgical hubs and the presbytery.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
10
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
TermoAreoBlindoxScocca®
Taglio Termico Aerato a ventilazione programmata
INTERNATIONAL PATENT PENDING
La prima finestra che permette di aerare gli ambienti anche ad infisso chiuso garantendo
impareggiabile abbattimento acustico, sicurezza, ermeticità e protezione alle intrusioni per
una totale salubrità degli ambienti.
C
M
VENTILAZIONE TRATTATA ED ESTRAZIONE FORZATA:
FINO A 100 M3 PER METRO LINEARE
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Ventilated Thermal Break with
automated airing
The first window that allows to air rooms when
the casing is closed, assuring incomparable
acoustic insulation, security, hermetic sealing and
protection against break-ins for a total healthiness of the rooms.
VENTILATION INTEGRATED SYSTEM AND FORCED EXTRACTION:
UP TO 100 M3 PER METRE
Via A. Boito, 25 - 31048 · San Biagio di Callalta (TV) Italy - T +39 0422 7969 F +39 0422 796969 - [email protected] · www.palladiospa.com
12
HANS SACHS HAUS
PROGETTO /PROJECT BY: gmp - von Gerkan, Marg and Partners
DESIGN: Volkwin Marg and Hubert Nienhoff with Rudiger von Helmolt and Carsten Borucki
ASSOCIATED PARTNER: Christian Hoffmann
PROJECT MANAGER: Jutta Hartmann- Pohl
DESIGN TEAM: Gesche Arns-Büsker, Stefan Greuel, Michael Haase, Vera Hendrix, Rouja König, Evelyn Martens, Angela Modemann,
Franz Lensing, Simone Schröder - Ripp, Tom Siehoff, Philipp Weber
DESIGN CONSORTIUM: Winter Ing.
DESIGN PAESAGGIO / LANDSCAPE: Rainer Schmidt landscape architects
DESIGN LUCI / LIGHTING DESIGN: Conceptlicht
COMMITTENTE / CLIENT: City of Gelsenkirchen, Central Property Management
SUPERFICIE / GROSS FLOOR AREA: 23,170 m²
PERIODO DI REALIZZAZIONE / CONSTRUCTION PERIOD: 2010-2013
FOTO / PHOTOS: Hans - Georg Esch
DI / BY MARZIA URETTINI
Dopo cinque anni di restauro, la città di Gelsenkirchen in Germania ha recentemente inaugurato il nuovo municipio cittadino, la “Hans Sachs Haus” su progetto del prestigioso studio Von Gerkan Marg and Partners (gmp).
L’edificio preesistente, l’antico municipio, è stato demolito mantenendone però la facciata originale in mattoni degli anni
’20, vincolata dalle soprintendenze. L’edificio originale, progettato dall’architetto tedesco Alfred Fischer - Essen, è il “manifesto” del periodo culturale che ha guidato le trasformazioni sociali sotto la Repubblica di Weimar, modello di democrazia parlamentare, di spirito sociale per l’intera Europa. Il moderno edificio, nel rispetto del passato, presenta un involucro
esterno in mattoni e conserva l’anima socio culturale originale reinterpretando il grande spazio pubblico centrale creato
come luogo d’incontro per i cittadini. Esternamente sono state demolite tutte le superfetazioni realizzate negli anni ’50
ed è stata costruita, lungo la Dreikronenstrasse, una grande piazza dei cittadini chiamata Alfred Fischer Platz. All’interno
si trova un grande atrio luminoso con pareti trasparenti su tutti e quattro i lati, apribili nei mesi estivi, e comunicanti con
l’esterno, in questo modo si sottolinea il senso di apertura verso la cittadinanza. Oltre alla piazza dei cittadini e al grande
atrio, all’interno del nuovo Municipio si trovano la Camera del Consiglio, l’Ufficio del sindaco, sale riunioni, uffici ma anche
spazi di sosta e caffetteria. L’ampio spazio dell’atrio può essere anche suddiviso in vari moduli di diverse dimensioni attraverso pareti mobili, in modo da poter creare spazi variabili a seconda degli eventi. La grande enfasi orizzontale dei
livelli superiori visibili dall’atrio replica all’esterno i “principi di progettazione” della facciata storica con i marcapiani che
costituiscono un elemento aggettante, ripresi poi in corrispondenza dell’angolo nella facciata prospicente Piazza Alfred
Fischer e, nella zona del foyer, continuando in forma di scultorei elementi frangisole.
12
13
HANS SACHS HAUS
After a construction period of four years, the city of Gelsenkirchen is celebrating the opening of its new town hall, which
was converted to plans by the architects von Gerkan, Marg and Partners (gmp). The briefing for the new Hans - Sachs Haus specified that the existing town hall in the city centre be demolished and a new town hall with public citizens’ forum be
built while retaining the brick facade dating from the 1920s, which is listed as a historic monument. The conversion of this
monument, which was designed by the Essen architect Alfred Fischer and which is a reference to the spirit of social change
during the Weimar Republic, has now been completed. This modern brick building, the external appearance of which has
been retained, is a reminder of a cultural epoch which, originating from its social and democratic visions, has created an
artistic and architectural legacy. In deference to the past, the original idea of the public citizens’ venue with a central meeting hall as a citizens’ forum was re - interpreted inside the building. By demolishing the extension building dating from the
1950s and its reconstruction at Dreikronenstrasse, a “citizens’ square”, called Alfred-Fischer-Platz, was created within the
curtilage of the Hans - Sachs - Haus town hall.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
14
The hotel tower was thus freed up and re - elevated to an urban landmark. The Alfred - Fischer square is continued as citizens’ forum on the ground floor of the new Hans-Sachs - Haus. It features a light-filled atrium that is transparent in all
directions. The multi-functional citizens’ forum presents a wide front to the sunny square, and in fine weather it is possible to
combine the spaces by opening the doors of the western facade. Events and concerts can be staged inside as well as outside.
This flowing transition between the interior and exterior spaces underscores the impression of an “open house” for citizens.
Behind the retained historic facade, the citizens’ forum and the Council Chamber, the meeting rooms and Lord Mayor’s suite
are paired with a suite of offices and service rooms. The space of the citizens’ forum, which is covered by the Council Chamber, can be separated using mobile partitions in order to form an enclosed venue for events. All areas requiring easy access
for the public are located along the citizens’ forum on the ground floor. Consulting rooms and a cafeteria are invitingly
placed along the generous historic “shop window facade”, which has been re-instated in its original design.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
15
US008590228B2
CARTA D’IDENTITÀ PER
UN NUOVO BREVETTO
DI / BY MARINA CESCON
US008590228B2 è il numero identificativo e di registrazione di un importante brevetto rilasciato dal direttore dell’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti - la signora Margaret A. Peggy Focarino dell’amministrazione Obama - conferito
alla società italiana Palladio SpA.
Come fosse il codice identificativo di un passaporto o di una carta d’identità, sancisce la rispondenza di caratteri scrupolosamente esaminati, la validità di un prodotto, in questo caso -prima ancora- quella di un’idea, di un’invenzione.
Si tratta di un ambito riconoscimento il cui iter di analisi preliminare e di rilascio risulta spesso difficile da raggiungere
per una grande percentuale di aziende italiane, soprattutto nel settore dei componenti per l’edilizia. L’Ufficio Marchi e
Brevetti statunitese (the United States Patent and Trademark Office, meglio noto con l’acronimo USPTO) ha certificato
la validità di un’invenzione, risultato di un lungo percorso di ricerca e di innovazione. Il brevetto riguarda uno speciale
serramento areato (TABS® Palladio SpA) i cui profili costituenti il telaio dell’infisso presentano una particolare interruzione del ponte termico, del tutto nuova rispetto alle soluzioni a tutt’oggi presenti nel mercato dei serramenti.
La soluzione brevettata offre un efficace isolamento termico realizzato grazie alla presenza di aperture passanti (feritoie) presenti in almeno uno dei due profili tubolari del telaio. Numero e geometria di tali aperture sono frutto di accurati dimensionamenti fluidodinamici. Queste aperture creano un flusso continuo di aria che, per differenza di temperatura
tra ambiente interno ed esterno, si traduce in un costante micro-movimento d’aria all’interno della camera dei profili,
ovvero in un’azione termoregolatrice che migliora l’isolamento termico sia nel periodo estivo che invernale. Si tratta di
fatto di una barriera termica continua che fornisce anche ventilazione perimetrale lungo la sede di alloggiamento del
vetro, eliminando così anche i possibili problemi di appannamento del vetro.
Il fine del brevetto è quello di indicare una nuova strada per la realizzare di infissi con alta capacità di isolamento
termico, garantendo perfetta tenuta, inalterabilità dei telai e robustezza accompagnata ad un’alta resistenza agli atti
di vandalismo ed intrusione.
Dalla tecnica costruttiva comunemente impiegata, ad esempio l’infisso con telai in legno, esistono consolidate e semplici
procedure per la costruzione di serramenti, garantendo già una notevole capacità di isolamento termico, proprio in virtù
delle caratteristiche intrinseche isolanti di un materiale quale il legno. Tuttavia questo non è più sufficiente, considerando
le sempre più performanti richieste prestazionali che oggi si richiede ad un serramento: dimensioni degli infissi sempre
più ampie, pesi ingenti delle lastre di vetro da alloggiare, indeformabilità del serramento nel tempo, facile manutenzione e non ultimi minimi costi di gestione e manutenzione.
La soluzione costruttiva oggi più diffusamente adottata nel settore dei serramenti metallici è quella di impiegare profili
con interposizione di un elemento materiale isolante (spesso di natura plastica) in posizione centrale rispetto alla sezione, ovvero tra le due parti metalliche che compongono la sezione del profilo del telaio del serramento. Questa soluzione, pur essendo valida dal punto di vista dell’interruzione del flusso di calore, riduce notevolmente le caratteristiche di
resistenza meccanica dei profili in questione, compromettendo inevitabilmente la loro robustezza.
Non va dimenticato inoltre che alcuni componenti plastici interposti possono anche presentare problemi di tossicità, in
particolar modo durante il processo di saldatura dei profili, processo essenziale per assicurare corretta stabilità strutturale nel tempo dei profili in acciaio, nonché risultare di difficile ed oneroso recupero e differenziazione nella fase finale
di smaltimento dei materiali a fine ciclo vita del prodotto.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
TABS™
la rivoluzione del Taglio Termico .
I nuovi profili aerati by Palladio® sono il taglio termico del futuro.
Nessun materiale plastico o leghe particolari.
Soltanto aria, il miglior isolante esistente.
ESEMPIO DI MOTI CONVETTIVI ALL’INTERNO DEL NODO / SUPERFICIE VENTILATA
EXAMPLE OF CONVECTIVE MOTIONS INSIDE THE KNOT / VENTILATED SURFACE
US008590228B2 - IDENTITY CARD FOR A NEW PATENT
US008590228B2 is the identity and registration number for an important patent issued by the Director of the United States
Patents and Trademarks Office - Mrs. Margaret A. Peggy Focarino, a member of the Obama government - to the Italian
company Palladio SpA.
In the same way as a passport or identity card number, this registration number guarantees the correspondence of minutely
examined properties, the validity of a product, and in this case even earlier than the product stage - the idea, the invention.
This recognition is the result of a preliminary analysis and issue process and is very often difficult to achieve for the majority of Italian companies, especially in the field of building components. The United States Patent and Trademark Office, or
USPTO, has certified the validity of an invention that is the outcome of a long period of research and innovation. The patent
in question refers to a special ventilated frame (TABS® Palladio SpA), whose frame sections give an unusual break to the
thermal bridge, totally innovative with respect to the other solutions currently available in the window and doorframe market.
The patented solution provides effective heat insulation, owing to through openings (slits) in at least one of the two frame
tubular sections. The number and shape of these openings is the outcome of precise fluid-dynamic sizing. The openings generate a continuous airflow which, due to the difference between the indoor and outdoor temperatures, creates a constant
micro-air movement in the section airspace, i.e. a heat regulatory action that improves heat insulation both in the summer and
winter. It is effectively a continuous thermal barrier that also provides perimeter ventilation along the glass housing, thereby
eliminating any risk of the glass misting up.
The purpose of the patent is to open a new path in the construction of high-performance heat insulation frames, which guarantee a perfect seal, sound form frames and strength, with effective anti-vandalism and break-in strength.
In the widely used construction techniques, for example in the case of wood frames, there are wel l- proved and simple procedures for their construction, which guarantee elevated heat insulation owing to the intrinsic insulating properties of the
wood. However, this is no longer sufficient if we consider the much more exacting demands in performance nowadays: much
larger frames are requested, the weight of the glass they hold is much greater, the soundness of the form of the frame over
the years, low maintenance and last but not least, reduced maintenance and running costs.
The most widely used construction method today for metal frames is to use profiles with an insulating layer placed between
them (often of plastic), positioned centrally with respect to the section, or between the two metal parts that form the frame
profile section. While this solution is valid in terms of breaking the heat flow, it considerably reduces the mechanical resistance of the profiles and therefore compromises their overall strength.
Furthermore, we should not forget that certain of the interposed plastic components are also toxic, especially when the profile is being welded, which is essential to ensure the long-lasting structural stability of steel profiles, and they are also difficult
and costly to recover and dispose of correctly when the materials are being dismantled at the end of the product life cycle.
ESEMPIO DI MOTI CONVETTIVI ALL’INTERNO DEL NODO / SUPERFICIE VENTILATA
C
M
Y
CM
EXAMPLE OF CONVECTIVE MOTIONS INSIDE THE KNOT / VENTILATED SURFACE
MY
CY
CMY
K
Nei profili TABS™ la circolazione
dell’aria all’interno delle
asolature permette di raggiungere
un isolamento termico adeguato.
TABS™The new ventilated profiles by Palladio® are the
thermal break of the future.
Our planet has always been working like this: no plastic
materials or particular alloys, only air, the best insulating
material in nature.
In TABS™profiles, the air circulation inside the slots permits
the utmost degree of thermal insulation.
17
MODERNITÀ RETRÒ
PROGETTO / PROJECT: Attico Bassano Del Grappa / Loft in Bassano del Grappa
PROGETTISTA ED INTERIOR DESIGN / ARCHITECT AND INTERIOR DESIGN: Michele Marcon Designer , Asolo (TV)
OPERE METALLICHE, INFISSI / METAL WORK, WINDOW AND DOORFRAMES: Cetos, Crespignaga di Maser (TV)
PROFILI PER SERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL FRAME PROFILES: Palladio Spa (TV)
FOTO / PHOTOS: Felice Feltracco
DI / BY CHIARA CENTINEO
Nel cuore di Bassano del Grappa, una delle cittadine più caratteristiche del Veneto, all’interno di uno dei bellissimi palazzi storici che caratterizzano il centro, scopriamo come rigore e modernità, tecnologia e storicità riescano a coniugarsi
perfettamente nella ristrutturazione di uno splendido attico.
Gli spazi si snodano in sequenza sviluppandosi su tre livelli.
Un lungo ingresso ci conduce a due porte (scale e ascensore), che collegano il primo livello al secondo.
Il piano superiore ci accoglie algido con superfici lucide e bianche ed una lama di luce che ci indica il percorso da seguire
per la zona giorno. Bianco e onice abbinati alla componente acciaio sono il mood della cucina che, chiusa in una scatola
di scorrevoli in vetro, dialoga con tutti gli ambienti circostanti.
Nel living spazioso e luminoso si alternano elementi contemporanei con altri che strizzano l’occhio al passato, in atmosfere
un po’ retrò: dalle imbottiture capitonné o le sedute in pelle bianca borchiata, ad i lampadari in cristallo.
Il muro strombato in corrispondenza delle finestre in acciaio laccato bianco sono quasi un invito alla luce ad entrare.
Centralmente rispetto alla cucina ed alla zona living una scala in vetro ci porta alla mansarda ed al terrazzo superiore.
Veniamo accolti nella zona relax da un cielo di fibre ottiche che ricopre il soffitto dello spazio relax, dialogando rispettivamente con la mini spa e la camera degli ospiti.
Una grande vetrata in acciaio dal telaio sottilissimo accompagna la vista alla terrazza, con la sua piscina a sfioro ed i
mosaici irridescenti. Un angolo di paradiso tra i tetti di Bassano.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
18
RETRO MODERNITY
In the heart of Bassano del Grappa, one of the most typical of Veneto towns, there are some beautiful historic palazzos that
give character to the centre, where we discover how rigour and modernity, technology and history can be perfectly combined
in the renovation of a lovely loft.
The spaces unwind in a sequence that develops over three levels. A long entrance leads to two doors (stairs and lift) that link
the first and second levels.
The candid first floor welcomes us with the glossy white surfaces and a strip of light that shows us the route to follow to reach
the living area.
White and onyx with steel highlight the mood in the kitchen, which is closed inside a box of sliding glass doors and communicates with all the surrounding rooms.
The spacious and bright living room has contemporary elements going hand in hand with things from the past, with a slightly
retro atmosphere: the studded padded furniture, the studded white leather seats, the crystal lampshades.
The splayed wall around the white lacquered steel windows seems to invite the light to enter.
Situated centrally with respect to the kitchen and living area, a glass stairway leads to the mansard and top terrace. The
lounge welcomes us with a sky of optic fibres covering the ceiling, with both the mini spa and the guest bedroom alongside.
A large window with a narrow steel frame takes us to the terrace, with the infinity pool and sparkling mosaics.
A corner of paradise amidst the roofs of Bassano.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
19
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
20
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
21
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
22
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
23
UNA NUOVA FACCIATA
PER APES
PROGETTO / DESIGN: Ampliamento fabbricato industriale APES / APES industrial building - new wing
PROGETTISTI / ARCHITECTS: Arch. Maria Grazia Alban, Padova
COLLABORATORI / PROJECT TEAM: Arch. Sofia Silvestrelli, Consulente / Consultant: Geom. Oriano Bubbola
COMMITTENTE / CLIENT: APES S.r.l., Limena, Padova
LOCALITÀ / LOCATION: Limena, Padova
REALIZZAZIONE / COMPLETION: 2013
STRUTTURE / STRUCTURAL ENGINEERING: Ing. Alberto Rossi, Ingg. Domenico e Cesare Gallo
PROFILI IN ACCIAIO PER FACCIATE E COPERTURE / STEEL PROFILES FOR FAÇADES AND ROOFS:
Sistema Stabalux, Palladio SpA Treviso (Italia)
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA / PHOTOS: Auge Editore Srl, Treviso
DI / BY MARINA CESCON
La facciata di un edificio, particolarmente se si tratta della sede di una società industriale, funge da primo “biglietto da
visita” della realtà produttiva che, varcati i cancelli, si avrà il piacere di visitare.
Così è successo per la società APES di Padova, realtà industriale specializzata nella progettazione e realizzazione di
macchinari speciali, linee automatiche, isole robotizzate e sistemi di automazione industriale. Qui tutto parla d’acciaio
ed ogni dettaglio è sartoriale, come del resto la loro committenza impone.
Il materiale principe nella loro produzione è senza ombra di dubbio la lega d’acciaio, in special modo l’acciaio inossidabile. Nel progettare l’intervento di ampliamento della nuova ala degli uffici e nel ripensare la facciata principale,
la scelta del materiale acciaio è stata il punto di partenza attorno al quale progettista e committente hanno dialogato
e si sono confrontati. La facciata non doveva avere alcuna sottostruttura, come invece si verifica molto spesso nel caso
di facciate in alluminio necessariamente “portate” da altri componenti strutturali: gli elementi portanti dovevano effettivamente esserlo e dichiarare formalmente la loro funzione; dimensioni e sezioni dovevano essere quelle strettamente
necessarie - considerati ben inteso i coefficienti di sicurezza- ad assolvere la funzione strutturale, analogo ragionamento
per il disegno della scala.
23
24
A NEW FACADE FOR APES
A building facade, especially the head office of an industry, is the first visiting card to the company that we will have the
pleasure of visiting once we go through the gates.
This is the case of APES in Padua, a specialised industry in the design and production of special machines, automatic lines,
robotised islands and industrial automation systems. Here steel is the keyword and each detail is tailor made in full compliance
with the client’s wishes.
The main material used in production is steel alloy, in particular stainless steel. In designing the extension to the new office
wing and redesigning the main façade, steel was the fulcrum that the architect and client talked around to reach their decision.
The façade should not have any understructure, unlike aluminium facades that have to be “carried” by other structural elements: the bearing elements had to be such and formally declare their purpose, the sizes and sections reduced to the essential
minimum - while fully satisfying the fundamental safety criteria - which is to give structural support, and the same reasoning
lay behind the design for the stairs.
La grande facciata si articola su tre livelli, seguendo una spezzata che a tratti risulta inclinata. La dimensione massima
delle specchiature raggiunge i tre metri di altezza per una larghezza di oltre un metro e mezzo, valore considerato per
poter garantire una facile movimentazione e posa in cantiere dei vetri. Il montaggio dei pannelli di vetro è avvenuto
in cantiere operando sempre dall’esterno, questo ha consentito di lavorare con più facilità e senza limitazioni spaziali,
cosa che diversamente sarebbe accorsa operando dall’interno. Inoltre, un fattore che ha consentito di accelerare le fasi
di messa in opera della facciata e contenere i relativi fattori di spesa dell’intervento è stata la scelta della particolare
sezione del profilo impiegato: la geometria della sezione del tubolare d’acciaio presenta una particolare cava con forma “a coda di rondine” che, oltre ad irrobustire la sezione, offre una linea preferenziale di possibile ancoraggio lungo
tutta la lunghezza di montanti e traversi. Lungo tale linea non occorre predisporre ad hoc punti specifici di inserimento
delle vie di fissaggio, ma ogni punto lungo tale direttrice è parimenti valido per tale scopo: si pensi solo alla necessità,
in una sezione particolare come quella in cui si inserisce un apribile all’interno di una griglia di facciata, di intensificare
i punti di fissaggio all’occorrenza e direttamente in cantiere, senza alcuna preoccupazione di pre-tracciamento e predisposizione in officina.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
25
The large façade develops over three storeys, follow a jagged line that is sometimes inclined. The maximum size of the mirror
panels is 3 meters high by more than 1.5 meters wide, a size chosen to ensure it was easier to handle and install the glass on
site. The glass panels were assembled on site beginning from the outside, which made work easier and with no space restrictions, which would not have been possible had they been mounted from the inside. Moreover, the façade installation work was
speeded and the costs contained thanks to the specific profile section that was used: the tubular steel section has an unusual
“dovetail” shaped groove which not only strengthens the section but also gives the perfect anchorage for the mullions and
transoms along the entire perimeter. There is no need to prepare specific fixing points along this line, as any point can be
used. Just consider the need, in an unusual section such as one containing an opening window in a façade grid, to increase
the number of fixing points directly on the site as required, without having to premark and cut them in the factory.
Il tipo di ancoraggio dei vetri alla facciata risulta protetto da cartelline in acciaio inossidabile, montate a scatto sul
listello pressore su cui sono avvitate le viti di fissaggio.
Rispetto al corpo fabbrica esistente, la facciata disegna un nuovo profilo, inglobando al suo interno la scala panoramica in acciaio e vetro che conduce agli uffici, alle sale riunioni ed allo spazio espositivo all’ultimo livello. Una porzione
della facciata si allunga fino quasi ad inglobare una parte di quella esistente, questo non compromette la riconoscibilità
del nuovo volume e tantomeno l’immediata identificazione dell’ingresso principale. La nuova facciata di APES non è banalmente un “nuovo vestito” per la storica sede, ma il manifesto della cura del dettaglio e dell’innovazione che questa
realtà produttiva ha portato avanti negli anni.
26
The glass anchors in the façade are protected by stainless steel plates that click into the pressure strip that the fixing screws
are secured to.
With respect to the previous building, this façade designs a new profile incorporating the panoramic steel and glass stairway
that leads to the offices, meeting rooms and exhibition hall on the top floor.
A part of the façade extends to almost incorporate part of the previous one, without compromising the identity of the new
volume and the immediate identity of the main entrance.
The new APES façade is not just a “new dress” for the historic headquarters, but expresses all the care to detail and innovation that this industry has pursued over the years.
27
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
Il Sistema per Facciate Palladio consente di
realizzare grandi luci con il minimo ingombro
strutturale, garantendo resistenza meccanica e
stabilità del serramento grazie all’impiego di
profili tubolari di grosso spessore (minimo 2
mm - max 5 mm autoportante) e profilati a
caldo anche di notevoli dimensioni. Un
prodotto di altissima tecnologia che permette
leggerezza ed economicità delle realizzazioni.
The Palladio curtain wall system allows
constructing large spans with reduced structural
dimensions, guaranteeing mechanical
resistance and stability for tyhe frame, using the
thick tubular profiles (between 2 mm and 5 mm
self-bearing) and heat-formed sections, that can
be very large when required. A very hi-tech
product that is lightweight and economic to use.
29
CASA SUI COLLI
BASSANESI
PROGETTO / PROJECT: Ristrutturazione ed ampliamento di un edificio residenziale. /
Renovation and extension of a residential building
LOCALITA’ / LOCATION: Bassano del Grappa, Vicenza.
PERIODO DI REALIZZAZIONE / PROJECT PERIOD: 2012-2014
STUDIO DI PROGETTAZIONE / ARCHITECTURAL STUDIO:
Studio architetto Dario Scanavacca.
COLLABORATORI / ASSISTANTS: arch. Irene Zen, arch. Paolo Piotto.
INTERIOR DESIGNER: Alberto Possiedi.
PROGETTO STRUTTURE / STRUCTURE DESIGN: Ing. Giampaolo Milani.
IMPRESA GENERALE / BUILDING FIRM: Paolin srl, Bassano del Grappa, Vicenza.
SERRAMENTISTA / WINDOW AND DOOR FRAME INSTALLER: Allutek snc, Nove, Vicenza.
PROFILI PER SERRAMENTI / WINDOW AND DOORFRAME PROFILES: Palladio spa, Treviso.
FOTO / PHOTOS: Archivio Studio Scanavacca
DI / BY CHIARA CENTINEO
Siamo non lontano dal fiume Brenta, dinanzi ad un bell’esempio di tipica architettura
locale, con finestre di piccole dimensioni con oscuri in legno e con grandi portici.
Questo intervento comprende la ristrutturazione e l’ampliamento di un rustico inserito
all’interno di un contesto più vasto.
La ridistribuzione interna degli spazi ha seguito uno schema piuttosto semplice: la zona
giorno con living, cucina, studio e cabina armadio con bagno privato al piano terra;
zona notte con le camere da letto al primo piano e la lavanderia con centrale termica
al piano interrato.
La cucina è stata ampliata con un manufatto in pietra, legno e acciaio, ed è caratterizzata da un doppio serramento scorrevole in ferro che si integra perfettamente alla
cucina stessa, aprendosi ad angolo sulla splendida vista del parco ed alla sua incantevole luce.
Il serramento in ferro, perfettamente inserito nell’armonia del contesto, è diventato segno distintivo di questo progetto grazie anche allo studio di apposite imbotti d’acciaio
atte a valorizzarlo.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
30
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
31
HOUSE ON THE BASSANO HILLS
We are close to the River Brenta in front of a lovely example of typical local architecture, with small windows with their wood
shutters and large arcades.
This project involves the renovation and extension of a rustic building that is set within a much larger context.
The reorganization of the interiors followed a rather simple layout: the day area with the living room, kitchen, studio, closet and
private bathroom on the ground floor, the night area with the bedrooms on the second floor, and the laundry and boiler room in
the basement.
The kitchen has been extended with a stone, wood and steel structure which is distinguished by a double sliding iron frame that
blends in perfectly with the kitchen, and opens at an angle over the lovely view of the park and the amazing lighting effects.
The iron frame is perfect in this context and is the distinctive mark of this project, owing to the research into special steel intrados
to enhance it even further.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
32
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
33
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
34
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
35
CUORE DI PIETRA
PROGETTO / PROJECT:
Cantina ”Vignaioli Contra’ Soarda”/”Vignaioli Contra’ Soarda” Wine Cellar
CITTA’ / LOCATION: Bassano Del Grappa (VI) ITALIA
PROGETTISTA / ARCHITECT: Ing. Arch. Henry Zilio
COMMITTENTE / CLIENT: “Vignaioli Contra’ Soarda” di Mirco Gottardi
IMPRESA DI COSTRUZIONE / BUILDING FIRM:
Impresa Roberto Vettoruzzo - Bassano del Grappa (VI)
SERRAMENTI / WINDOW AND DOORFRAMES: Vifa, San Zeno di Cassola (VI)
PROFILI PER SERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL PROFILES: Palladio Spa (TV)
FOTO / PHOTOS: Studio Zilio
DI / BY CHIARA CENTINEO
Paesaggio plasmato a misura d’uomo, volontà innovativa della committenza, ricerca
e sperimentazione sono i princìpi che hanno portato alla costruzione della nuova
Cantina Vignaioli Contrà Soarda, premio Dedalo Minosse VI° edizione.
L’opera sorge tra i colli bassanesi, e rientra in un progetto ben più ampio che, alla
costruzione della cantina, aggiunge la ristrutturazione della casa colonica attigua e
la creazione di un nuovo vigneto.
Attraverso una tecnica ingegneristica attenta e d’avanguardia ed a grandi lavori di
movimentazione dei terreni, i manufatti realizzati si sviluppano prevalentemente sottosuolo, integrandosi armoniosamente alle caratteristiche paesaggistiche del luogo
e favorendo il controllo del microclima interno adatto ad un invecchiamento ottimale
dei vini all’interno della barricaia: il vero cuore della struttura, caratterizzata da
archi e onde sinusoidali di pietre a spacco dal vicino altopiano d’Asiago.
Anche l’enoteca, piccolo paradiso della degustazione, ricavata dall’ex ricovero per
attrezzi, risulta quasi completamente interrata: come una grotta che, affacciandosi
con grandi alzanti scorrevoli in acciaio sullo splendido panorama dei colli, rende
l’esperienza ancora più speciale.
Nella progettazione la distribuzione delle varie aree, dall’organizzazione produttiva
effettuata in verticale, alla relazione con il vigneto, fino all’abitazione ed alla splendida enoteca, si coniugano alla perfezione.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
36
HEART OF STONE
A human scale landscape, the client’s desire for innovative, research and experimentation are the founding principles behind the
construction of the new Vignaioli Contrà Soarda Wine Cellar, which won the VI edition of the Dedalo Minosse award.
The construction is set among the Bassano Hills, and is part of a much larger project which includes the renovation of the adjacent
farmhouse and the creation of a new vineyard alongside the cellar renovation work.
By means of a very precise and cutting edge engineering technique, and the massive earth removal work, the buildings are mainly
below ground, fitting in with the typical landscape and helping control the internal microclimate best suited for ageing the wines
in the barrel cellar - the real heart of the structure, with arches and curved lines made from stone taken from the nearby Asiago
plateau.
The wine bar, a small paradise for sampling the wine, is made from the former tool store and is almost entirely underground, like a
cave set with large steel framed sliding windows that open onto the beautiful hillside landscape, making this experience even more
unique.
The layout for the areas, the vertically organized production, the integration with the vineyard, through to the house and fantastic
wine bar are all perfectly married in total harmony.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
37
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
38
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
Nuovo Sistema per Alzante Scorrevole
totalmente a scomparsa.
Spazio alla luce!
The New System for Totally Concealed
Lifting and Sliding Doors.
Space for Light!
International Patent Pending
Telai a completa scomparsa sui quattro lati
Frames completely disappear on all four sides
Zero inciampo e sicurezza antieffrazione:
nastro metallico, a completa chiusura della cava inferiore, personalizzabile
No floor barriers and total antiburglar safety:
customizable metal strip completely closes the bottom groove
Movimentazione manuale o motorizzata a totale scomparsa
Totally hidden manual or motorised movement
Nessuna limitazione per altezza e larghezza dell’anta scorrevole con portata superiore a 900 kg
No height or width limits for the sliding door, with capacity of over 900 kg
PALLADIO SpA | VIA A. BOITO, 25
31048 S. BIAGIO DI CALLALTA (TV) ITALY | TEL. +39 0422 7969
FAX +39 0422 796969 | WWW.PALLADIOSPA.COM [email protected] |
40
COS’E’ REALMENTE INNOVAZIONE?
BEZOS CENTER FOR INNOVATION AT THE MUSEUM OF HISTORY & INDUSTRY (MOHAI)
PROGETTO / DESIGN: Bezos Center for Innovation
PROGETTISTI / ARCHITECTS: Olson Kundig Architects
PROJECT TEAM: Alan Maskin, design lead; Stephen Yamada-Heidner, AIA, LEED ® AP,
managing principal; Marlene Chen, AIA, LEED ® AP, project manager; Simon Clews, staff
EXHIBIT FABRICATOR: Pacific Studio
CONSULTANTS: Studio Matthews (graphic design); Shawn White (illustrator);
Daphne Hsu (illustrator); Ellipse Studio (content development & label writing);
BBI Engineering (multimedia design & development);
Stimulant (multimedia design & development);
Weatherhead Experience Design (multimedia design & development);
ARUP (lighting design); HRH Media (video production); Audience Focus (focus testing);
BRC Acoustics (acoustical engineer); Brown Bag Creative (graphic production);
Margaret O’Mara, University of Washington (research); Lorraine McConaghy, MOHAI (research);
Leonard Garfield, MOHAI (museum director)
COMMITTENTE / CLIENT: Bezos Center for Innovation, Museum of History & Industry (MOHAI)
LOCALITÀ / LOCATION: Seattle, Washington, USA
REALIZZAZIONE / COMPLETION: 2013
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA / PHOTOS:
Bezos Center for Innovation - History & Industry (MOHAI)
DI / BY MARINA CESCON
Il Centro per l’Innovazione “Bezos Center for Innovation” propone un nuovo modo di
investigare il tema dell’innovazione all’interno di uno spazio museale delle scienze:
strumentazioni multimediali, esperienze interattive, immagini e storie che si possono leggere od ascoltare accompagnano il visitatore nell’esplorare quel particolare legame
che lega la citta di Seattle, sede di prestigiose società di comunicazioni, trasporti e
sviluppo nuove tecnologie informatiche, all’innovazione.
Educare i visitatori alla storia delle invenzioni e delle scoperte che hanno avuto come
centro propulsore la città di Seattle equivale ad accendere quella scintilla propria
dello scopritore e che si trova all’interno di ogni visitatore, piccolo o grande che sia.
Il percorso di immersione nei processi creativi si apre con la domanda: “Cosa è realmente innovazione ?”.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
41
WHAT IS INNOVATION?
BEZOS CENTER FOR INNOVATION AT THE MUSEUM OF HISTORY & INDUSTRY (MOHAI)
The “Bezos Center for Innovation” suggests a new way of investigating innovation inside a science museum: multimedia instruments,
interactive experiences, images and stories to read or listen to, all accompany visitors in their exploration of that special bond
between Seattle, seat of leading communications, transport, new IT technology development companies, and innovation.
Educating visitors about the history of inventions and discoveries that have had Seattle as their fulcrum, means lighting that spark
of the explorer that can be found in each one of them, no matter what their age.
The immersion journey into the creative process begins with the question “What is innovation really?”
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
42
Una possibile risposta va cercata nella partecipazione attiva che contraddistingue l’esperienza del “Bezos Center for Innovation” e la caratterizza rispetto a quanto si può sperimentare in molti altri parchi tecnologici o musei della scienza. Una
finalità del percorso è quella di far emergere la consapevolezza di come i temi legati alla specificità del luogo che ci ospita
sia di fatto connessa alla dinamica interazione fra persone, oggetti e contesto. Questa miscela “esplosiva” genera segmenti
di potenziale innovazione che - se opportunamente condivisi e sviluppati - possono portare al successo, alla felice realizzazione dell’idea.
Seguendo tale filone di ricerca, all’interno del centro vi è un laboratorio in cui i visitatori possono individuare lavorando
assieme e risolvendo alcune delle sfide più pressanti del nostro vivere quotidiano.
Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione dell’allestimento a supporto delle attività e della dimensione del
“gioco”: banchi di lavoro semoventi, strutture di sostegno per dispositivi interattivi e schermi, in un riuscito bilanciamento fra
tecnologia ed aspetto umano.
A possible answer can be looked for in the active participation in the unique “Bezos Center for Innovation” which is its distinguishing
factor with respect to other technological centres or science museums.
One of the aims of the journey is to bring out our awareness of how themes tied to the specific nature of the place are related to
the dynamic interaction between people, objects and the context. This “explosive” mixture generates sections of potential innovation which – if correctly shared and developed – could lead to the successful realization of an idea.
In line with this research thread, inside the centre there is a workshop where visitors can work together and solve some of the most
pressing challenges to our current everyday lives.
Special focus has also been paid to designing the settings to serve the activities and the “playful” dimension: self-propelled work
benches, supporting structures for interactive devices and screens – a perfect balance between technology and man.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
43
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
44
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
45
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
46
ACQUALUCE
PROGETTISTA / DESIGNER: Diego Chilò
PRODUTTORE / PRODUCTION: Leucos
DI / BY VIVIANA MARTINI
Da sempre la produzione dei vetri artistici rappresenta per la città di Venezia un’importante realtà economica e culturale, figlia di una consolidata tradizione millenaria.
Qualsiasi tentativo di reinterpretazione del lampadario veneziano si pone pertanto
come una sfida avvincente e intrigante in cui storia, ricerca, tecnica, originalità, emozione e bellezza sono gli ingredienti che accompagnano il designer.
Acqualuce prodotta da Leucos è un’idea d’illuminazione che coniuga i temi classici della
tradizione veneziana con quelli legati alla leggerezza e all’originalità, che si ripropongono in ogni installazione. Lontano dalla modularità, la lampada affronta caso per
caso i temi della piccola e grande dimensione a seconda dell’approccio progettuale
scelto, in forme talvolta anche casuali, ma di grande risultato estetico e formale.
Immaginata come l’insieme de i zampilli d’acqua di una fontana, che formano gl scintille
e minuscole schegge intrecciate di luce e colore che rallegrano la vista e rasserenano il
cuore, Acqualuce è una lampada a sospensione con struttura in metallo cromato o laccato bianco, composta da elementi in vetro soffiato e lavorato a mano illuminati a led.
Acqualuce è una lampada di nuova generazione originale, volta al risparmio energetico, che coniuga tradizione e innovazione e che si pone ai confini fra artigianato e
industria, lontana quindi dai canali commerciali e di breve durata.
Nel 2013 Acqualuce ha vinto il prestigioso Good Design Awards 2013 Lighting promosso dal Chicago Athenaeum.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
47
ACQUALUCE
Artistic glass production has always been an economic and cultural driving force for Venice, heir of traditions lasting more than
a thousand years. Therefore, any attempt to reinterpret a Venetian chandelier is a very winning and intriguing challenge, where
history, research, technique, originality, emotion and beauty are all ingredients that feed the designer.
Acqualuce by Leucos is an idea of lighting which combines classic Venetian themes with those of lightness and originality which
are manifested in each installation. Nothing modular in their style, each lamp takes on each single case of size, large or small,
according to the design approach with sometimes seemingly casual forms but which are of great formal and stylistic impact.
This design is conceived as a series of jets of water from a fountain that form sparkling miniscule sparks woven through with
light and colour to cheer our sight and calm our heart.
Acqualuce is a suspended lamp with a chrome plated or white lacquered metal structure, formed of blown and handcrafted
glass elements with led lights.
Acqualuce is an original state of the art energy saving lamp, which combines tradition and innovation and sits on the border
between handicraft and industry, far removed from the short-lived commercial channels.
In 2013 Acqualuce won the prestigious Good Design Awards 2013 Lighting promoted by Chicago Athenaeum.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
Corten Palladio®
Sicurezza che vive nel tempo
48
Forte matericità, grande cromatismo, elevate prestazioni: i profili Corten by Palladio®
Palladio® Corten
Security living over time
Strong materiality, great chromatism and high performances: the Corten Profiles by Palladio®
www.palladiospa.com
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
49
PER UNA FIGURATIVITÀ
DELLE TECNICHE.
TRE PARADIGMI DELLA
COSTRUZIONE A SECCO.
DI / BY DIEGO DE NARDI
La relazione tra l’architettura e la sua costruzione, nell’arco del XX secolo fino al presente, trova una invariante saliente nella ‘costruzione a secco1,
caratterizzata da almeno tre paradigmi che hanno modificato via via i modi di produrre e costruire, ma ancor prima quelli di pensare e progettare
gli edifici.
Tali paradigmi costituiscono i termini tassonomici di una filogenesi del binomio architettura/costruzione, dalle prime sperimentazioni dei Maestri,
fino a un presente guidato dalle cogenze normative in materia di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Il primo paradigma della costruzione a secco, coincide con l’opera Jean Prouvé2, e consiste nella (s)composizione/costruzione industrializzata del
manufatto architettonico.
Prouvè, prima del secondo conflitto mondiale e nel dopoguerra (tra gli anni ’30 e fino agli anni ’50 del secolo scorso), coniuga ricerca sulla prefabbricazione in acciaio e alluminio e residenze a basso costo, inventando una forma di composizione modulare fondata su ‘idee costruttive’3, per realizzare edifici in carpenteria leggera per componenti preordinati in officina, montati come un grande meccano, a secco, in cantiere. Una figuratività
delle tecniche, dedotta dai materiali e dai modi di produzione e assemblaggio (macchine pressopiegatrici, saldatrici; collegamenti bullonati e incastri;
nodi e giunti) tra componenti dell’edificio, che cambia totalmente il modo di progettare, istituendo nuove relazioni tra progetto e costruzione
(tra progettista e costruttore), tra prodotto (componente) edilizio e industria.
Ricerca, trasferimento tecnologico, espressione architettonica, si fondono in una concezione etica della forma, applicata all’abitazione di massa,
in cui termini come produzione in serie (ogni edificio è concepito come prototipo ripetibile), flessibilità d’uso, trasformabilità (senza demolizione),
smontabilità/reversibilità, vengono associati per la prima volta all’architettura.
Il secondo paradigma della costruzione a secco, consiste nello sviluppo dell’assemblaggio come composizione e del componente come oggetto di design.
Si manifesta tra gli anni ’70 e ’80 del XX secolo, e vede architetti quali Foster, Rogers, Grimshaw, Piano, agire soprattutto su ‘oggetti singolari’4,
anche grazie alla collaborazione di straordinari ingegneri come Peter Rice5 . Un’architettura del vetro e dell’acciaio, fondata su una concezione
analitica della forma dove la struttura statica appare totalmente estroflessa. Tratto saliente, la separazione visiva e funzionale delle parti, manifesta
e comunicabile: la struttura primaria, secondaria e terziaria; l’elemento portante e quello portato; l’elemento teso e quello compresso; il giunto6;
tutti i componenti della costruzione rivestono valore formale.
1 - Centre Pompidou, veduta del fronte
1 - Pompidou Centre, front view
3 - Centre Pompidou, assonometria della gerberette
3 - Pompidou Centre, axonometry of the gerberette
2 - Centre Pompidou, particolare del fronte, pianta e sezione di una gerberette
2 - Pompidou Centre, detail of the front, plan and section of a gerberette
La costruzione a secco come disegno del componente
Renzo Piano, Richard Rogers, Ove Arup & Partners. Centre Pompidou, Parigi 1971
Beaubourg è come un libro (in acciaio n.d.r.) che può essere letto a seconda del proprio livello di comprensione. A un primo livello si possono riconoscere i pilastri, le travi, le articolazioni; a un secondo, le
parti in tensione (sottili, sono tiranti) e quelle in compressione (sono le più spesse, sono tubi); più oltre si possono leggere le particolarità dei diversi nodi fino alla forma del foro ovoidale della ‘gerberette’,
che deriva dal metodo impiegato per l’assemblaggio.
Esempio saliente l’articolazione strutturale del nodo trave-pilastro, attraverso la gerberette, realizzata appositamente per questo edificio in acciaio fuso, che unifica trave, pilastro e tirante: la gerberette
coniuga la funzione di controbilanciamento delle sollecitazioni flessionali e di nesso figurativo trave-pilastro-tirante, concorrendo in modo determinante alla costruzione dell’immagine di leggerezza e di
trasparenza di questo edificio.
Dry construction as the component design
Renzo Piano, Richard Rogers, Ove Arup & Partners. Centre Pompidou, Paris 1971
Beaubourg is like a book (in steel) that can be read according to one’s level of understanding. On the first level we can recognize the pillars, girders, joins; on the second the tense parts (narrow, the tierods) and
compressed parts (thicker, the pipes), we can then read the specific nature of the various nodes through to the shape of the oval hole in the “gerberette”, taken from the assembly method.
An important example of structural articulation of the girder-pillar node, using the gerberette, made specifically for this building in molten steel, which joins the girder, pillar and tierod: the gerberette combines
the function of counterbalancing the flexion stress and of being the figurative girder-pillar-tierod connection, playing an important role in transmitting an image of lightness and transparency to this building.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
50
4 - Quartiere di Meudon, veduta generale
4 - Meudon district, general view
5 - Quartiere di Meudon, Tipo Metropole
5 - Meudon district, Metropole type
6 - Quartiere di Meudon, Tipo coque
6 - Meudon district, Coque type
7 - Tipo Metropole, pianta e sezione
7 - Metropole type, plan and section
8 - Tipo coque
8 - Coque type
La costruzione a secco come produzione e assemblaggio
Dry construction as production and assembly
Jean Prouvè. Maison de Meudon (Parigi, 1949).
Jean Prouvè. Maison de Meudon (Parigi, 1949).
Tra i numerosi prototipi concepiti da Prouvè, per la residenza a basso costo, il tipo Mètropole e Coque. Il tipo Mètropole costituisce sviluppo particolare del ‘portico assiale’, si caratterizza per la presenza
Among the numerous prototypes of low cost housing Prouvè designed, there are the Mètropole and Coque. The Mètropole is a specific development of the “axial arcade”, and is distinguished by a trestle structure
di una struttura a cavalletti e trave di colmo su cui sono montati i pannelli di copertura. La pelle è autoportante, costituita da pannelli di tamponamento di tipo sandwich, in lamiera di alluminio e strato
and ridge girders, that the roof panels are mounted onto. The self - supporting skin is formed of sandwich panels made of aluminium sheet and a layer of insulation, which are simply clicked together, are inter-
isolante, semplicemente connessi ad incastro, intercambiabili e componibili: panneaux-fenetre, panneaux a hublots, panneaux-de verre, tutti aventi le medesima dimensioni e ingombri. Nel tipo a coque, o
changeable and modular: panneaux - fenetre, panneaux a hublots, panneaux-de verre, all of the same size and shape. The Coque, or shell, type lays great importance on the self - supporting element for the roof,
guscio, assume grande rilievo l’elemento autoportante della copertura, che deriva dagli shed delle coperture delle fabbriche, un elemento autoportante modulare complesso cavo, posto in opera in forma
derived from factory roofs, a complex hollow modular self - supporting element installed on site, singularly or doubly placed on a septum.
semplice o doppia, appoggiato su un setto.
FIGURATIVENESS OF THE TECHNIQUES. THREE PARADIGMS OF DRY CONSTRUCTION.
Throughout the XX century until now, the relationship between architecture and construction has had a significant invariant in “dry construction”1, characterised by at least three paradigms that have gradually changed the way of producing and constructing, but even before that, the way of conceiving
and designing buildings.
These paradigms form the taxonomical terms of the phylogeny of the architecture/construction synthesis, from the first experiments by the great Masters
until current day, guided by coercive legislation regarding environmental respect and energy saving.
The first paradigm of dry construction is found in the work of Jean Prouvé2 , and involves the (de)composition/industrialised construction of an architectural structure.
Before the Second World War and immediately after (between the 1930s until the 1950s) Prouvè combined his research into steel and aluminium
prefabrication and low cost housing, inventing a sort of modular composition founded on “constructive ideas”3 , to create light structural metal buildings
with prefabricated components, then assembled dry, like a large Meccano, on site. A representation of the techniques, of the materials and the production
and assembly methods (pressure bending machines, welders, bolted and slotted connections, nodes and joints) between the building components, which
totally changed the design method creating new relations between the project and building (between architect and builder), and between the building
product (component) and industry.
Research, technological transfer, architectural expression are all blended in an ethical concept of the form, applied to mass housing, where terms like mass
production (each building is designed as a repeatable prototype), flexibility in use, transformability (without demolition), can be dismantled / reversed,
that is associated to architecture for the first time.
The second paradigm in dry construction is the development of the assembly as a composition and component of the design item.
This appeared between the 1970s and 1980s with the architects Foster, Rogers, Grimshaw and Piano, and mainly focused on “singular items”4 , also
thanks to the exceptional collaboration with engineers like Peter Rice 5 . Architecture of glass and steel, founded on an analytical conception of the form,
where the static structure is seemingly totally everted. An important feature is the visual and functional division of the parts, which is expressed and communicated: the primary, secondary and tertiary structure: the supporting and the supported elements, the tense and the compressed elements; the joint6 ;
all the building components play a formal role.
Un paradigma che si è via via servito del computer, non solo per disegnare / generare, ma per determinare nuove relazioni tra la forma architettonica e la sua produzione7 (mass customisation, cnc, f2f, ecc.) e tra la forma architettonica e il calcolo integrato delle sue prestazioni (strutturali,
energetiche, illuminotecniche, ecc.).
Nel presente, la coscienza del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, resi cogenti da un nuovo assetto della normativa tecnica europea (direttiva 2010/31/UE sugli edifici a energia quasi zero), unitamente alla crisi economica globale, hanno condotto ad un nuovo paradigma
della costruzione a secco, caratterizzato dall’introflessione delle componenti (figure) della statica e della costruzione, accompagnata dall’epifania
architettonica dei dispositivi di produzione dell’energia.
La nuova domanda di progetto in atto (non solo per gli ‘oggetti singolari’) chiede manufatti ‘passivi’ o a ‘energia quasi zero’: forme che il sistema
S/R (Struttura/Rivestimento) risolve per mezzo di apparecchi murari articolati in struttura, involucro esterno e interno; involucri composti a loro
volta da ‘strati’ di materiali, assemblati meccanicamente (a secco), di origine naturale o di sintesi, caratterizzati da prestazioni sempre maggiori e
da costi relativamente contenuti, disponibili correntemente sul mercato, totalmente articolabili in funzione delle caratteristiche prestazionali di cui
s’intende dotare l’edificio.
Questo nuovo paradigma vede l’impiego dell’acciaio e del legno, grazie alle loro peculiari qualità (riciclabilità, reversibilità, ecc.), premiate dai
protocolli di sostenibilità ambientale (es.: Protocollo ITACA).
Per concludere. Tra Mito e (nuove) Necessità, spetta ancora agli architetti promuovere una linea, culturale prima che tecnica, in grado di trasformare il soverchiante numero di vincoli imposti dai bisogni del presente, in risorsa per una nuova architettura; condurre a una figuratività diffusa
contemporanea anche i manufatti ordinari, modello di un passaggio epocale: adottando una mediocritas architettonica che assume quali ‘oggetti
a reazione figurativa’ i dispositivi per la produzione e il risparmio energetico (unità solari termiche, unità fotovoltaiche, camini solari, ecc.) o quelli
per il controllo solare (brise-soleil, ecc.) anche quando appaiono inerti ready - made - objects nei cataloghi dei produttori. Nella consapevolezza
che la prestazionalità dei manufatti (l’indice di compattezza S/V, la trasmittanza, la conduttività acustica, ecc.), anche degli strati più esterni, quelli
che interagiscono (energeticamente, ma anche figurativamente) con l’ambiente circostante, va ricondotta all’interno del progetto come una tra le
variabili che l’architettura deve governare per forma.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
51
9 - Realizzazione di un edificio con sistema S/R. Assemblaggio della struttura in acciaio
9 - Building using the S/C system. Assembling the steel structure.
10 - Realizzazione di un edificio con sistema S/R.
Montaggio delle partizioni interne.
10 - Building using the S/C system. Mounting the internal
partitions.
11 - Realizzazione di une d i f i c i o
con sistema S/R. Atelier 2.
Corte del futuro, Bergamo 2011.
Stratigrafia di una parete-tipo.
12 - Realizzazione di un edificio con sistema S/R. Risultati formali. MVRDV, Barcode House,
Monaco 2005
12 - Realizzazione di un edificio con sistema S/R. Risultati formali. Atelier 2.
Corte del futuro, Bergamo 2011.
12 - Building using the S/C system. Formal results. MVRDV, Barcode House, Munich 2005.
12 - Building using the S/C system < Formal results. Atelier 2. Corte del futuro, Bergamo 2011.
11 - Building using the S/C system.
Atelier 2. Corte del futuro, Bergamo 2011. Stratigraphy of a typical
wall
La costruzione stratificata a secco come somma di strati e prestazioni
Il sistema S/R (Struttura/Rivestimento) è definito dall’assemblaggio meccanico (spesso per semplice avvitatura) di componenti prodotti industrialmente: membrature solitamente in acciaio definiscono la struttura statica dell’edificio; strati orizzontali (solai) e verticali (tamponamenti-rivestimenti esterni e interni) completano la chiusura dell’edificio, liberando il processo di costruzione da ogni lavorazione ‘bagnata’,
che obbliga a tempi di maturazione-asciugatura (dei getti in calcestruzzo, delle malte). Nelle intercapedini sono convenientemente collocate le reti impiantistiche, facilmente ispezionabili per manutenzione.
Stratified dry construction as a sum of layers and performance
The S/C (Structure/Cladding) system is defined by mechanically assembling (often simply screwing) industrially produced components: members, usually in steel, form the static structure of the building; horizontal
layers (floors) and vertical layers (buffer walls-external and internal cladding) completely close the building, releasing the construction process from all “wet” work, which requires long maturing-drying times (of
the concrete cast and the mortar). The plant engineering lines are installed in the airspaces and are easily accessible for inspection and maintenance.
A paradigm that gradually began making use of the computer, not only to design and generate the projects, but to define new relationships between
architectural form and its production7 (mass customisation, CNC, f2f, etc.) and between architectural form and the integrated calculation of its performance (structural, energy, technical lighting, etc.).
In today’s world, awareness of energy saving and environmental respect, which are obligatory further to the new European technical legislation (Directive
2010/31/UE for almost zero energy buildings), together with the global economic crisis, have led to a new paradigm for dry construction, given by
inverting the static and construction components (figures), together with an architectural epiphany about energy production means.
The new project (not only for “singular items”) requires “passive” or “almost zero energy” constructions: forms that the S/C system (structure/cladding)
resolves by using articulated building equipment in the structure, external and internal shells; shells which in turn are formed of “layers” of materials,
mechanically assembled (dry), of natural or synthetic origin, with increasingly higher performances and relatively low costs, that are currently available
on the market and which can be totally articulated according to the performance features required from the building.
This new paradigm uses steel and wood owing to their specific qualities (recyclable, reversible, etc.), awarded by the environmental sustainment protocols
(e.g. the ITACA Protocol).
To conclude.
Between Myth and (new) Need, architects have to promote a cultural and technical line, which is able to transform the overwhelming number of limitations, imposed by current needs, into a resource for new architecture. Lead even the ordinary buildings to a contemporary widespread representation,
a model for an epochal passage: adopting an architectural mediocritas that takes the production and energy saving devices as “objects” of figurative
reaction (solar energy units, photovoltaic units, solar chimneys, etc.) or the solar controlling devices (brise - soleil, etc.), even when they appear as readymade - objects in the manufacturers’ catalogues. The awareness of the building performances (the S/V compactness indicator, the transmittance, acoustic
conductivity, etc.) and even of the most outer layers, those that interact (energetically and figuratively) with the surrounding environment, should be
guided back into the project as one of the variables that architecture has to give per forma.
1
Sulla costruzione a secco si vedano M. Imperadori, La costruzione stratificata a secco, Modulo, n° 273/2001, Milano 2001; M. Imperadori, La meccanica dell’architettura, Milano 2010; Materia n°37/2002;
Arketipo 3/2010.
2
Cfr. D. De Nardi, Jean Prouvé. Idee Costruttive, Torino 2001.
3
Sulla composizione modulare in Prouvè di veda in particolare, D. De Nardi, Jean Prouvé. Composizione è costruzione, in Costruire 267/2007.
4
La dizione è ripresa dal dialogo tra Jean Nouvel e Jean Boudrillard, Architettura e nulla. Oggetti singolari, Milano 2003.
5
Maurizio Cagnoni, Peter Rice e l’innovazione tecnica, Bari 1996. Si veda anche D. De Nardi Peter Rice l’ingegnere brutalista, in AAA 15/2003.
6
Mi riferisco in particolar modo alla ‘gerberette’ del Beaubourg, al ‘bullone articolato’ delle Serre della Villette, ed al ‘capitello’ dei Lloyd’s.
7
Sulle relazioni tra architettura e processo di produzione si veda in particolare Chis Abel, Architecture, technology and process, Boston 2004.
1
For dry construction see M. Imperadori, La costruzione stratificata a secco, Module, n° 273/2001, Milan 2001; M. Imperadori, La meccanica dell’architettura, Milan 2010; Material n°37/2002; Arketipo 3/2010.
2
Cfr. D. De Nardi, Jean Prouvé. Idee Costruttive, Torino 2001.
3
For modular composition in Prouvè, in particular see, D. De Nardi, Jean Prouvé. Composizione è costruzione, in Costruire 267/2007.
4
The wording is taken from the dialogue between Jean Nouvel and Jean Boudrillard, Architettura e nulla. Oggetti singolari, Milan 2003.
5
Maurizio Cagnoni, Peter Rice e l’innovazione tecnica, Bari 1996. See also D. De Nardi Peter Rice l’ingegnere brutalista, in AAA 15/2003.
6
I am referring in particular to the ‘gerberette’ of the Beaubourg, the “articulated bolt” in the Serre della Villette, and the Lloyds ‘capital’.
7
For the relationships between architecture and the production process, see in particular Chis Abel, Architecture, technology and process, Boston 2004.
WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM
C
il Ferrofinestra Vivo!
ANGOLO
45X30X5
A
A
B
PIATTO
50X5
B
GUARNIZIONE
“T” 50
PIATTO DA
15X20 PER
FISSAGGIO
MANIGLIA
CHIUSURA
LEVA DI CHIUSURA
PIATTO DA 15X20 PER FISSAGGIO
MANIGLIA DI CHIUSURA
D
“T” 50
MANIGLIA
Palladio® rivisita la storica gamma degli anni ’30 di profili ferrofinestra a spigolo vivo
C
e permette al progettista di “costruire” su misura un profilo personalizzato, robusto
per sezione (dai 3 ai 5mm di spessore), dall’ampia varietà di sezioni (profili a “L”, ”T”,
”Z” e piatti con dimensioni e spessori differenziati) ed a prezzi “siderurgici”.
Storicamente gli architetti sono attratti dal metallo “nudo”, da forgiare, comporre,
saldare e personalizzare. Un’esempio per tutti Mies van der Rohe: non amava verniciature coprenti e profili di serie che arrotondavano lo spigolo vivo: nei suoi celebri
edifici, icone del movimento moderno e del design industriale, le strutture hanno
spigoli netti, i dettagli posseggono chiarezza e concisione sublime.
and Vivo! profile for iron window!
Today Palladio® is offering the original abacus of the early 1900s of “iron window
profiles” with versatile solutions using all types of metal: iron, bronze, corten steel,
copper, stainless steel, being able to insert seals and guarantee perfectly ground
surfaces, which are typical of the drawing process.
Oggi Palladio® propone l’originario abaco dei primi del ‘900 dei “profilati ferrofinestra”
realizzando soluzioni versatili con ogni tipo di metallo: ferro, bronzo, corten, rame, acciaio inossidabile, con la
possibilità di inserire guarnizioni e garantire una perfetta superficie rettificata, tipica del processo di trafilatura.
I profili Vivo Ferrofinestra Palladio®, nuovo sistema che permette all’architetto una realizzazione artigianale dei
serramenti, in linea con le scelte funzionali ed estetiche del progetto.
The profile Vivo! iron window by Palladio® is a new system that enables
architects to design craftsmanship production of the frames, consistent with the
project functional and design choices.
Palladio® has reviewed the historic range from the 30’s of sharp corner iron window,
offering architects the chance of “constructing” a personalised and tailor made
profile, with a strong 3 to 5 mm thick section, with a wide variety of forms “L”, ”T”, ”Z”
or flat with different sizes and thicknesses) and at “industrial” prices.
Traditionally, architects are attracted by “nude” metals which can be forged, composed, welded and customized.
A glowing example is Mies van der Rohe: he had no love for covering paints or
mass produced profiles that rounded off the sharp corners: in his famous buildings,
which are icons of modern movement and industrial design, the structures have
very clear corners with the details being extremely clear and sublimely concise.
FORI DI SCOLO
SOGLIA
D