Programmi 2011-2012 - Università degli Studi di Parma

Transcript

Programmi 2011-2012 - Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma - Facoltà di Lettere e Filosofia
Anno accademico 2011-2012
PROGRAMMA DI
GRAMMATICA GRECA
(Prof.ssa Anika Nicolosi)
[email protected]
II Parte
I Semestre
Corso di Studio (triennio):
“Lettere” 10-L, curr. “Lettere classiche” (6 cfu)
Titolo del corso: I frammenti di Semonide Amorgino.
1. Analisi delle forme e delle tipologie della poesia giambica: particolare attenzione
sarà riservata alla produzione letteraria di Semonide Amorgino con analisi, lettura e commento di frammenti scelti.
2. a) Approfondimento dello studio del greco universitario con istituzioni di grammatica storica, lingua e dialettologia greca; b) Letture domestiche: 1) frammenti lirici scelti
(Archiloco, Ipponatte, Senofane); 2) Corinna di Tanagra.
BIBLIOGRAFIA
1. Si consigliano: M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II,
Oxonii 19922; Semonides. Testimonia et fragmenta, edd. Ae. Pellizer-I. Tedeschi, Romae
1990; Greek Iambic Poetry, ed. and transl. by D.E. Gerber, Cambridge (Mass.)-London 1999;
Lirici greci. Poeti giambici, a c. di A. Aloni, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 1993.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
2. Si consigliano:
a) Una buona grammatica normativa di base. Inoltre: D. Pieraccioni, Morfologia
storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 19751; L. Heilmann, Grammatica
storica della lingua greca, in Enciclopedia Classica, sez. 2, vol. V, tomo III, Torino (SEI)
1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 19673 (19451); La
lingua dei greci: corso propedeutico, a c. di A. Aloni et al., Roma (Carocci) 2003. Si consiglia la lettura di O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova
(Cleup) 1985; Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari (Levante Editori)
1986; K. Strunk, Dal miceneo al greco classico, in AA.VV., Introduzione alla filologia greca,
dir. H.-G. Nesselrath, Roma (Salerno) 2004, 169ss.
b) 1) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed. con aggiornamento
bibliografico a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 20052 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; G.
Burzacchini, Lyra conversa, Bologna (Pàtron) 2009; A. Nicolosi, Ipponatte. Epodi di
Strasburgo, Archiloco. Epodi di Colonia (con un’appendice su P. Oxy. 4708), Bologna
(Pàtron) 2007; Ipponatte. Frammenti, introduzione, traduzione e note a c. di E. Degani,
premessa di G. Burzacchini, Bologna (Pàtron) 2007.
b) 2) G. Burzacchini, Studi su Corinna, Bologna (Pàtron) 2011.
1
Università degli Studi di Parma - Facoltà di Lettere e Filosofia
Anno accademico 2011-2012
PROGRAMMA DI
CULTURA GRECA
(Prof.ssa Anika Nicolosi)
[email protected]
I Parte
I Semestre
Corso di Studio (triennio):
“Lettere” 10-L, curr. Archeologia (6 cfu)
Titolo del corso: L’incontro di Odisseo e Nausicaa.
1. Analisi, lettura e commento, in originale e in traduzione, del VI canto dell’Odissea,
con particolare attenzione alle strategie narrative e linguistiche che caratterizzano il testo e
con eventuali richiami intertestuali.
2. a) Approfondimento dello studio del greco universitario con istituzioni di grammatica della lingua greca e dialettologia. b) Letture domestiche: 1) frammenti lirici scelti
(Archiloco, Ipponatte, Anacreonte); 2) Luciano, Storia vera.
BIBLIOGRAFIA
1. Si consigliano: Omero. Odissea, vol. II (libri V-VIII), a c. di J.B. Hainsworth, trad.
di G.A. Privitera, Milano (Fondazione Valla/Mondadori) 1982; oppure Omero. Odissea,
introd. e trad. di M.G. Ciani, comm. di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 1994; oppure Omero.
Odissea, a c. di F. Ferrari, Torino (UTET) 2001; Omero. Odissea, a c. di V. Di Benedetto,
Milano (BUR) 2010. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
2. Si consiglia:
a) una buona grammatica normativa di base.
b) 1) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed. con aggiornamento
bibliografico a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 20052 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; G.
Burzacchini, Lyra conversa, Bologna (Pàtron) 2009. Per un approfondimento: A. Nicolosi,
Ipponatte. Epodi di Strasburgo, Archiloco. Epodi di Colonia (con un’appendice su P. Oxy.
4708), Bologna (Pàtron) 2007; Ipponatte. Frammenti, introduzione, traduzione e note a c. di
E. Degani, premessa di G. Burzacchini, Bologna (Pàtron) 2007.
b) 2) Luciano. Storia vera, a c. di Q. Cataudella, Milano (BUR) 1990; Luciano. Storia
vera. Dialoghi dei morti, a c. di M. Vilardo, Milano (Mondadori) 1991; Luciano. Racconti
fantastici, introd. di F. Barberis, trad. di M. Matteuzzi, Milano (Garzanti Editore) 19842.
2