POF 2015/2016 - CPIA Caserta

Transcript

POF 2015/2016 - CPIA Caserta
Centro per l’Istruzione degli Adulti
Di CASERTA
C.so Trieste, 133
Segreteria 0823/2477322-7525
E-mail: [email protected]
pec: [email protected]
Codice Meccanografico CEMM18000T - C.F. 93093640618
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Verso nuovi orizzonti
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(Approvato con Delibera del Collegio dei Docenti con del. n. 1 p.14 del 30/09/2015)
(Adottato con Delibera del Consiglio d’Istituto – Amministrazione Straordinaria n. 6 del 15/10/2015)
A. S. 2015 - 2016
Sommario
IL CPIA E IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ......................................................................... 4
VISION...................................................................................................................................... 4
MISSION ................................................................................................................................... 4
I NOSTRI VALORI....................................................................................................................... 5
Rispetto all’istituzione .......................................................................................................... 5
Rispetto agli studenti ............................................................................................................ 5
SEDE AMMINISTRATIVA............................................................................................................ 5
SEDI ASSOCIATE........................................................................................................................ 5
OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016................................................................ 7
DISTRETTO 13 - SEDE ASSOCIATA DI MADDALONI................................................................. 7
CASA CIRCONDARIALE Di Arienzo ......................................................................................... 7
OBIETTIVI ................................................................................................................................. 7
ASPETTO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ ....................................................................................... 7
ORGANIZZAZIONE DELLE DIDATTICHE....................................................................................... 8
CORSI BREVI MODULARI ........................................................................................................... 8
CONOSCENZA DEL TERRITORIO ................................................................................................ 8
LABORATORI...................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
DISTRETTO 14 - SEDE ASSOCIATA DI MARCIANISE ........................................................................ 9
LA SEDE .................................................................................................................................... 9
I CORSI...................................................................................................................................... 9
LE RISORSE UMANE (docenti) ................................................................................................... 9
GLI OBIETTIVI GENERALI ........................................................................................................... 9
GLI OBIETTIVI SPECIFICI ............................................................................................................ 9
I TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE............................................................................................... 9
I TEMPI ................................................................................................................................... 10
I PARTNERS............................................................................................................................. 10
LA METODOLOGIA.................................................................................................................. 10
LE VERIFICHE .......................................................................................................................... 10
DISTRETTO 15 - SEDE ASSOCIATA DI AVERSA .............................................................................. 11
AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA .......................................................................... 12
DISTRETTO 16 - SEDE ASSOCIATA DI MACERATA CAMPANIA ..................................................... 13
CONTENUTI ............................................................................................................................ 14
CONTESTI E METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO................................................................... 14
STRUMENTI DI VALUTAZIONE................................................................................................. 14
CONTESTI E METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO................................................................... 14
2
STRUMENTI DI VALUTAZIONE................................................................................................. 14
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO.......................................................................................... 14
SITUAZIONE SOCIO AMBIENTALE............................................................................................ 14
Risorse strutturali e strumentali ......................................................................................... 14
CORSI NON FORMALI PREVISTI ............................................................................................... 15
SEDE ASSOCIATA DI MACERATA CAMPANIA ............................................................................... 16
SEDE DIDATTICA: CASA CIRCONDARIALE DI S. MARIA C. V. ..................................................... 16
Laboratori curricolari .......................................................................................................... 16
Ampliamento dell’offerta formativa ................................................................................... 17
DISTRETTO 19 - SEDE ASSOCIATA DI SESSA AURUNCA ............................................................... 18
OFFERTA FORMATIVA............................................................................................................. 18
Sede didattica di Sessa Aurunca.......................................................................................... 18
Sede didattica Casa Circondariale di Carinola ......................................................................... 19
DISTRETTO 21 - SEDE ASSOCIATA DI PIEDIMONTE MATESE ....................................................... 20
DISTRETTO 22 - SEDE ASSOCIATA DI CASAL DI PRINCIPE ............................................................ 22
Finalità generali: ..................................................................................................................... 22
Finalità didattiche specifiche: ................................................................................................. 22
Obiettivi di apprendimento: ................................................................................................... 22
Obiettivi educativi trasversali ................................................................................................. 23
Tipologia dell'utenza............................................................................................................... 23
NORMATIVA............................................................................................................................... 25
3
IL CPIA E IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il CPIA è una struttura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che realizza
un’offerta di istruzione/formazione per adulti e giovani adulti che non hanno assolto l’obbligo di
istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione
(ex Licenza Media), oppure che vogliono conseguire un Diploma di istruzione secondaria di II
grado.
Il CPIA costituisce una tipologia di Istituzione Scolastica autonoma dotata di uno specifico assetto
organizzativo e didattico ed è articolato in una Rete Territoriale di Servizio; dispone di un proprio
organico, di organi collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche, seppure adattati alla
particolare utenza; è organizzato in modo da stabilire uno stretto contatto con le autonomie locali,
con il mondo del lavoro e delle professioni.
In relazione alla specificità dell’utenza, i percorsi di istruzione degli adulti sono stati riorganizzati
in percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, percorsi di primo livello e
percorsi di secondo livello.
Il CPIA eroga:
a) Percorsi di primo livello articolati in due periodi didattici:
b) il primo periodo didattico è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo
del primo ciclo di istruzione (ex licenza media);
c) il secondo periodo didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione
attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e
relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali.
d) percorsi di secondo livello finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione
tecnica, professionale e artistica.
e) percorsi alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana finalizzati al
conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua italiana non inferiore
al livello a2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue,
per gli adulti stranieri.
I suddetti percorsi sono erogati anche presso gli Istituti di Prevenzione e Pena.
Il CPIA inoltre, quale ampliamento dell’Offerta Formativa, anche nel quadro di accordi con gli
Enti Locali ed altri soggetti pubblici e privati con particolare riferimento alle strutture formative
accreditate dalla Regione, eroga Corsi di Formazione finalizzati a favorire l’inserimento degli adulti
nel mondo del lavoro.
Infine, nell’ambito di un protocollo d’intesa con la Prefettura, svolge sedute di test di italiano e
sessioni di formazione civica per cittadini stranieri.
VISION
Favorire l’innalzamento del livello d’istruzione della popolazione adulta al fine di facilitare
l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, ponendosi come luogo aperto d’incontro,
scambio e confronto tra mondi e culture diverse, per promuovere idee e pratiche attive di
cittadinanza.
MISSION
Realizzare percorsi di istruzione di qualità per far acquisire agli adulti e ai giovani adulti saperi e
competenze necessarie per esercitare la cittadinanza attiva, affrontare i cambiamenti del mercato
del lavoro e integrarsi nella comunità territoriale.
4
I NOSTRI VALORI
Rispetto all’istituzione
Impegno per la nostra mission, azioni di miglioramento continuo e di sviluppo professionale,
progettazione al servizio dei bisogni, rete con la comunità territoriale, trasparenza, flessibilità e
adattamento al cambiamento, lavoro di squadra, tutoraggio, ascolto degli stakeholder,
innovazione organizzativa.
Rispetto agli studenti
Successo formativo, personalizzazione, individualizzazione, accoglienza, ascolto e orientamento,
attenzione ai momenti di transizione, riconoscimento di crediti formali, non formali e informali,
fruizione a distanza, innovazione metodologica e didattica, nuove tecnologie.
La didattica dei corsi per adulti tiene conto delle esigenze specifiche di questa utenza facendo
ricorso ai seguenti accorgimenti:
 una spiccata personalizzazione del rapporto docenti-discenti;

l'utilizzo di azioni e strumenti specifici (colloquio di accoglienza, stipula di un patto
formativo, rilascio di crediti) che capitalizzano le eventuali conoscenze e competenze
pregresse, ed esplicitano le aspirazioni e gli obiettivi didattici concordati;

una strutturazione del curricolo che tiene conto delle esigenze intellettuali di un'utenza
adulta, nonché delle possibili problematicità legate al percorso formale di apprendimento;

una didattica il più possibile individualizzata e adattata ai diversi stili cognitivi e che
comprenda l'obiettivo trasversale di insegnare ad imparare;

una programmazione didattica modulare con il compito di accompagnare gli alunni nei loro
tempi e nei loro ritmi di apprendimento e di valorizzarne le vocazioni e gli interessi.

l'attenzione al feed-back fornito dalle prove valutative per ritarare la programmazione in
itinere
SEDE AMMINISTRATIVA
CASERTA, Palazzo della Provincia – C.so Trieste, 133 – Tel. e Fax: 0823 – 2477525
SEDI ASSOCIATE
Distretto n.12
Sede associata
Distretto n.13
Sede associata
Presso IC “Giannone”
Via Roma - Caserta
0823 - 2477525
Presso I.C. “Settembrini”
Via
Brecciame,
Maddaloni
Sede didattica
Presso Casa Circondariale
di Arienzo
S.S. Appia - Arienzo
Distretto n.14
Sede associata
Presso D.D. 2 “Bosco”
P.zza della Repubblica
0823 - 826345
Marcianise
Sede didattica
Presso D.D. 2 “Bosco”
Marcianise
Distretto n.15
Sede associata
Sedi didattiche
46
0823 - 408721
0823 - 755277
Via dell’Archeologia, 91 081 - 8132821
Aversa
Aversa
Presso I.T.C. “A. Gallo”
Presso I.T.C. “A. Gallo”
Presso
I.C.S.
“L.V.
Casaluce
Beethoven”
Presso Scuola Sec.1° Grado
Orta di Atella
“M. Stanzione”
Presso I.C.S. “V. Rocco - Cav.
S. Arpino
Cinquegrana”
5
Distretto n.16
Sede associata
Sedi didattiche
Presso Scuola Sec.1° Grado
“S. G. Bosco”–
Presso Caritas Diocesana
Presso Ospedale Psichiatrico
Giudiziario
Presso
I.C.
Macerata
Campania
Presso
I.C.
Macerata
Campania
Presso Casa Circondariale “F.
Uccella” -
Trentola Ducenta
Aversa
Aversa
Via Roma, 11 - Macerata
0823 - 692435
Campania
Via Mazzini, 7
0823 - 896634
Macerata Campania
S. Maria C. V.
0823 - 846061
Distretto n.19
Sede associata
Presso I.C.S. “Lucilio”
V.le Trieste, 1 – Sessa
0823 - 937127
Aurunca
Sessa Aurunca
Sedi didattiche
Presso I.C.S. “Lucilio”
Presso Casa Circondariale
Carinola
“Novelli”
Distretto n.21
Sede associata
0823 - 939311
Piedimonte Matese
Largo
S.
Domenico
0823-911773
Piedimonte Matese
Via Roma S. Angelo
d’Alife
Via Vaticale, 2 –
081 - 8121364
Casal di Principe
Casal di Principe
Presso I.C. “G.Falcone”
Presso I.C. “G.Falcone”
Distretto n.22
Sede associata
Presso I.T.C. “Guido Carli”
Sedi didattiche
Presso I.T.C. “Guido Carli”
Presso S. M. S “Leonardo Da
S. Marcellino
Vinci”
Presso I.C.S. “Benedetto
Casal di Principe
Croce”
6
OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
DISTRETTO 13 - SEDE ASSOCIATA DI MADDALONI
CASA CIRCONDARIALE di Arienzo
La scuola Primaria Carceraria è luogo di lettura dei bisogni, di progettazione, di concertazione, di
attivazione di iniziative di istruzione e formazione, rivolte agli ad intercettare utenti fuori da ogni
percorso di istruzione e formativo, in particolare ragazzi che hanno lasciato la scuola senza aver
conseguito il titolo di Licenza di Scuola Primaria
L’offerta formativa è scaturita da richieste avanzate dall’utenza presso la Casa Circondariale di
Arienzo, sia da esperienze pregresse, sia dalla necessità di partecipare attivamente all’integrazione
europea per il reinserimento sociale.
I percorsi educativi proposti offrono, soprattutto alle fasce più svantaggiate del nostro territorio
occasioni di crescita, nonché la possibilità dell’acquisizione di nuove competenze di base
necessarie per vivere e lavorare nella società della conoscenza, per affrontare le sfide della
disoccupazione, della riconversione e mobilità del lavoro.
OBIETTIVI
La scuola Primaria Carceraria nel sensibilizzare tutte le componenti sociali, politiche e culturali
presenti sul territorio si propone di:

educare al conoscere;

educare al sapere, al saper fare e saper essere, garantendo un intreccio tra apprendimento
concettuale ed attività tecniche con contenuti che propongono ai corsisti le tematiche della
propria identità e formazione;

educare ad operare con competenza;

educare ad una cittadinanza europea responsabile attraverso il riconoscimento;

delle identità culturali nazionali.
Sotto il profilo didattico operativo tenderà al potenziamento:

dell’area linguistico -espressiva per ampliare ed arricchire le capacità di ricezione e di
espressione sul piano verbale degli elementi signici-significanti con l’acquisizione di nuovi
codici e di nuovi modelli espressivi;

dell’area scientifico-matematica e tecnologica integrando il processo operativo di
laboratorio con il corrispondente modello teorico dell’apprendimento per attivare e
potenziare nel corsista lo sviluppo delle capacità logico-deduttive.
ASPETTO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ
Le attività hanno come contesto di riferimento il rapporto uomo-ambiente, sviluppate in fasi
argomentative sequenziali, con una struttura ramificata pluridisciplinare. L’organizzazione dei
progetti propone una programmazione degli argomenti che fornisca anche situazioni di
riferimento aperte agli sviluppi determinati dagli interessi e dalle proposte degli alunni. E’ proprio
partendo dal loro livello di consapevolezza e di esperienza che si può promuovere un lavoro
guidato in modo tale che ciascuno possa intervenire in modo efficace, sfruttando così le sue
capacità e potenzialità.
7
La formazione del cittadino europeo si pone come obiettivo trasversale delle varie discipline
perché afferma l’esigenza di interventi volti ad educare alla consapevolezza ed al rispetto di sé
stessi e degli altri come cittadini di una comunità sovranazionale.
Il lavoro operativo ha un indirizzo ben preciso: partire dal vissuto e dalle conoscenze del corsista
fino ad esteriorizzarli ad altre strutture, prevedendo obiettivi.
L’itinerario educativo è organizzato per nuclei di argomenti per far sì che possano convergere nei
suddetti percorsi formativi persone che abbiano esigenze diverse. L’attività è comunque basata
sulla flessibilità sia dei percorsi formativi che oraria e prevede l’interazione di itinerari e la
possibilità di nuove scelte. Per ciascun utente verrà negoziato il percorso di istruzione e
formazione, esplicitato e formalizzato nel patto formativo.
ORGANIZZAZIONE DELLE DIDATTICHE
Gli itinerari formativi offerti sono i seguenti:

Corso per il conseguimento del titolo di Licenza di Scuola primaria con certificazione delle
competenze presso la Casa Circondariale di Arienzo. Durata annuale.

Corso di Alfabetizzazione Culturale (Casa Circondariale di Arienzo). Durata annuale.

Corso di italiano per stranieri

Laboratori opzionali
CORSI BREVI MODULARI
I corsi brevi proposti sono riferiti:

economica alle competenze chiave definite in ambito europeo.

LINGUA ITALIANA le cui finalità sono:

favorire il pieno esercizio del diritto di cittadinanza europea, ovvero fornire gli
strumenti comunicativi funzionali

acquisizione di nuove competenze di base individuate nella Conferenza di Lisbona e
Feira.

LINGUA INGLESE C/O Casa Circondariale

CITTADINANZA EUROPEA le cui finalità sono:


favorire la comprensione dei diritti e dei doveri dei cittadini comunitari e di coloro che
sono ospiti nei Paesi Membri soprattutto i benefici ed i doveri che derivano dalla
comune cittadinanza. Tale modulo è propedeutico a qualsiasi altro modulo C/O la
Casa Circondariale.
ITALIANO come L2, propedeutico ad un normale corso di studi la cui finalità è la formazione
ed integrazione culturale di allievi stranieri.
CONOSCENZA DEL TERRITORIO
PREPARARSI AL LAVORO, finalizzato all’acquisizione di una serie di competenze che nel loro
insieme configurino un esauriente quadro di riferimento in relazione a due orizzonti professionali
nel riconoscimento dei vari organi che forniscono informazione e formazione ed orientamento.

EDUCAZIONE ESPRESSIVA

EDUCAZIONE ALLIMMAGINE

EDUCAZIONE ALLA PERSONA
8
DISTRETTO 14 - SEDE ASSOCIATA DI MARCIANISE
LA SEDE
La sede associata CPIA di Marcianise è ospitata nella struttura scolastica dell’I.C. D.D. 2° “BOSCO”
sita alla Piazza della Repubblica Marcianise.
Presso tale sede viene erogato un servizio d’istruzione gratuito per adulti italiani e stranieri
orbitanti nel territorio limitrofo alla sede.
I CORSI
Percorsi d’istruzione di 1° LIVELLO
1° periodo didattico (400 ore)
2° periodo didattico (825 ore)
Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana A1, A2 (200 ore)
LE RISORSE UMANE (docenti)
Presso la sede opera il seguente organico:
 un docente di lettere

un docente di storia e geografia

un docente di lingua francese

un docente di sc. mat. ch. fis.e naturali

un docente di tecnologia
GLI OBIETTIVI GENERALI

Fornire opportunità d’istruzione permanente per la comunità locale.

Stimolare il rientro di adulti in attività scolastiche.

Rientrare nei percorsi d’istruzione per il conseguimento di certificazioni spendibili.

Definire un patto formativo secondo le esigenze e le capacità dell’utente.
GLI OBIETTIVI SPECIFICI

Sviluppare e potenziare le capacità comunicative.

Migliorare la competenza linguistica, potenziare la lettura e la composizione di un testo.

Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile, e politica.

Conoscere le principali funzioni comunicative di una lingua straniera per poter formulare
frasi di vita quotidiana.

Conoscere gli elementi di base specifici delle scienze matematiche e naturali.

Progettare e realizzare azioni operative e applicative.
I TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE

Motivare l’apprendimento in età adulta.

Superamento dell’analfabetismo vecchio e nuovo.

Convivenza democratica tra persone appartenenti a culture diverse.
9

Riconoscimento di percorsi per il raggiungimento dell’acquisizione di titoli spendibili.

Cooperare con vari enti d’istruzione e formazione operanti sul territorio.
I TEMPI
Intero anno scolastico.
I PARTNERS
EE.LL.,Case Famiglia, Laboratori Artigianali, ecc.
LA METODOLOGIA

Esperienza didattica.

Percorsi d’istruzione per livelli.

Percorsi di recupero, rinforzo e potenziamento.
LE VERIFICHE
Verifiche mediante discussioni orali, prove scritte, uso di vari tipi di test.
10
DISTRETTO 15 - SEDE ASSOCIATA DI AVERSA
La sede di Aversa, associata al CPIA di Caserta, opera in quel contesto territoriale chiamato “Agro
aversano” posto a sud-est del capoluogo di provincia e raggruppa 19 comuni. La struttura socioeconomica che fino a qualche decennio fa era caratterizzata da una economia prettamente
agricola, negli ultimi anni ha visto l’insediamento di alcune imprese dell’industria leggera e il
proliferare di piccole aziende a carattere familiare. La lunga e difficile crisi economica che ha
colpito l’Italia, a livello locale, ha provocato un ulteriore aumento del tasso di disoccupazione; di
conseguenza si è allargata l’area del lavoro nero che, se da un lato ha consentito la sopravvivenza
economica della zona, dall’altro ha rappresentato una potente spinta alla illegalità. Il bacino
scolastico abbraccia l’agglomerato urbano aversano (la città di Aversa ed i paesi limitrofi che ad
essa si saldano) e l’area Atellana (Orta di Atella, Succivo, Sant’Arpino); in un territorio con aree di
degrado, sia urbanistico che sociale, la scuola resta l’ultimo baluardo per la democrazia e il
progresso culturale dell’individuo. Negli ultimi anni il territorio di competenza del CPIA è
interessato da un crescente flusso migratorio sia di cittadini UE che extra UE. La scuola affronta il
tema dell’immigrazione promuovendo interventi finalizzati non solo all’apprendimento della
lingua italiana, ma soprattutto a favorire l’integrazione, inserendo questo fenomeno strutturale
inevitabile all’interno di un processo di crescita e di sviluppo della società. In passato il centro ha
svolto attività didattica con gli utenti del Centro di salute mentale e con gli internati dell’Ospedale
Psichiatrico Giudiziario F. Saporito. Il nostro ex CTP è stato sede d’esame dei test di conoscenza
della lingua italiana rivolto agli stranieri che richiedono il permesso di soggiorno CE (AccordoQuadro del 11.11.2010) e dei seminari di formazione civica e di vita civile in Italia, come previsto
dall’Accordo di integrazione tra il cittadino straniero e lo stato italiano (DPR 179/2011).
Il docente di tecnologia, oltre ad essere di sostegno informatico agli insegnanti del centro, come
responsabile del test center accreditato ECDL presso l’I.C.S. di S. Arpino, ha gestito corsi di
preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione ECDL.
La sede di Aversa, anche quest’anno, offrirà istituzionalmente:
 Percorsi di I° livello - primo periodo didattico finalizzati al conseguimento del titolo di
studio conclusivo del primo ciclo di istruzione attestante l’acquisizione delle “competenze
chiave di cittadinanza” connesse all’obbligo di istruzione. (D.M. n.139 del 22/08/2007)
Sulla sede di Aversa funzionano attualmente corsi dislocati sul territorio del distretto presso:

Caritas Diocesana Aversa

O.P.G. (ospedale psichiatrico giudiziario “F. Saporito “) Aversa

I.T.C. “A. Gallo” Aversa

I.C. “L.V.Beethoven” di Casaluce

S.S. primo grado “M.Stanzione” di Orta di Atella

I.C. “V.Rocco” di S.Arpino

S.S. primo grado” S.G.Bosco” di Trentola /Ducenta
Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana attestanti il
raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 destinato
agli adulti stranieri
 N. 1 presso la Caritas Diocesana di Aversa
11

N. 1 presso la S.S. primo grado “S. G. Bosco” di Trentola /Ducenta.
Per la prima volta, in applicazione della nuova normativa, verranno attivati Percorsi di I° livello
secondo periodo didattico finalizzati al conseguimento della certificazione attestante
l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione.
AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
La sede di Aversa del CPIA inoltre intende organizzare, per l’anno 2015/2016, corsi liberi aperti
alla cittadinanza per ampliare ancora di più l’offerta formativa presente sul territorio e per
rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più variegata sportelli informativi presso le varie
sedi. I corsi che si ipotizza di organizzare sono: Informatica base, Informatica corso avanzato, Corso
di preparazione alla certificazione europea ECDL, Inglese base e intermedio.
12
DISTRETTO 16 - SEDE ASSOCIATA DI MACERATA CAMPANIA
Il piano dell’Offerta Formativa nasce per rispondere alle numerose richieste da parte:
 di studenti lavoratori che non hanno completato la scuola dell’obbligo;

di giovani adulti e adulti senza qualificazione o con qualificazione insufficiente, desiderosi di
tornare in formazione;

di cittadini stranieri con volontà di integrarsi nel tessuto socio-economico e culturale del
nostro Paese e conseguire il titolo conclusivo del I ciclo di Istruzione;

di persone soggette a restrizione della libertà personale anche di minore età.
Il progetto costitutivo è stato formulato e organizzato sulla base della realtà locale,
contrassegnata da: piccole industrie, artigianato, agricoltura.
Da indagini del territorio sono stati rilevati i seguenti bisogni:
 Alfabetizzazione funzionale alle nuove tecnologie e ai nuovi media per il superamento di
nuove potenziali marginalità.

Alfabetizzazione alla lingua italiana per analfabeti, analfabeti di ritorno, immigrati
lavoratori e non.

Necessità di concludere percorsi formativi scolastici interrotti.

Integrazione fra culture diverse.
In risposta a tali bisogni vengono pianificati i seguenti percorsi formativi:
 Corsi formali per il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di Istruzione.

Corsi formali di alfabetizzazione e di conoscenza e approfondimento della lingua e cultura
italiana.

Corsi non formali. nell’ambito della Programmazione dei Fondi Strutturali – Programma
Operativo Nazionale “Competenze per lo sviluppo” – Finanziato con il Fondo Sociale
Europeo - vengono organizzati corsi di lingua inglese e di informatica di vari livelli con
relativa certificazione.
Tali percorsi si sviluppano in varie fasi.
La prima fase è dedicata all’accoglienza per conoscere gli iscritti, per capire e aiutarli a capire
quali sono i loro interessi, i loro bisogni di apprendimento, le loro capacità e le loro competenze.
Relativamente all’attività di accoglienza e di ascolto, i docenti provvedono a:
 Elaborare un piano di convocazioni utenti mediante appuntamenti, entro il mese di ottobre.

Somministrare test d’ingresso agli iscritti al modulo di terza media e di alfabetizzazione
prima di iniziare il regolare corso, per acquisire informazioni utili circa la formazione dei
gruppi-classe e la programmazione dell’attività didattica.

Redigere il patto formativo: i docenti, attraverso colloqui individuali raccolgono elementi
allo scopo di far emergere risorse, bisogni, interessi, aspettative di ciascun utente;
individuano eventuali debiti o crediti culturali, sulla base delle esperienze formative o di
lavoro di ciascuno.

Negoziare, tenendo conto di tutti questi elementi, con ciascuno iscritto, il percorso di
istruzione e di formazione.
13

Rendere esplicito e formalizzato il Patto Formativo, con la caratteristica precipua della
flessibilità attraverso la compilazione di un libretto personale.

Formare gli elenchi dei corsi formali sulla base di quanto emerso nella fase di accoglienza.

Pianificare un quadro generale di tutte le attività: il Referente provvede a formulare un
prospetto con gli orari dei docenti, le aule occupate.
CONTENUTI
Da inserire nelle programmazioni disciplinari.
CONTESTI E METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO
Metodo induttivo, lezione frontale, lezione interattiva, ricerca individuale, lavoro di gruppo,
questionari, fotocopie, schede di lavoro, appunti, prodotti multimediali, giornali, riviste, aula di
informatica, LIM.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche formative per il controllo in itinere sul processo di apprendimento (esercitazioni,
dibattiti, prove strutturate e non); verifica sommativa per il controllo delle competenze acquisite.
Esame, a fine anno scolastico, per il conseguimento del diploma del Primo ciclo di istruzione.
CONTESTI E METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO
Metodo induttivo, lezione frontale, lezione interattiva, ricerca individuale, lavoro di gruppo,
questionari, fotocopie, schede di lavoro, appunti, prodotti multimediali, giornali, riviste, aula di
informatica, LIM
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche formative per il controllo in itinere sul processo di apprendimento (esercitazioni,
dibattiti, prove strutturate e non); verifica sommativa per il controllo delle competenze acquisite.
Esame, a fine anno scolastico, per il conseguimento del titolo di scuola secondaria di I grado.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO

Accoglienza

Orientamento e riorientamento

Tutorship.

Attività curriculare
Entro i mesi di ottobre/novembre ci sarà l’inizio delle attività curriculari dei corsi formali e di
molti corsi non formali. Per i corsi non formali il cui inizio è previsto in diversi momenti dell’anno
scolastico è garantito lo stesso iter procedurale.
SITUAZIONE SOCIO AMBIENTALE
Risorse strutturali e strumentali
I locali dell’edificio scolastico, dove si svolgono le attività didattiche del Centro EDA sono i
seguenti:
 aule al Piano terra munite di LIM

sala multimediale con 22 computer, 1 postazioni centrali

aula di proiezione

laboratorio di artistica con forno e tornio per la ceramica

laboratorio di scienze.
14
CORSI NON FORMALI PREVISTI
I corsi non formali che si prevede di realizzare sono:
 Corso di alfabetizzazione primaria

Corso di alfabetizzazione di lingua italiana con certificazione A1 e A2 secondo il QCER

Informatica di base

Preparazione della Patente Europea del Computer (ECDL)

Corso di lingua inglese di I livello

Corso di lingua inglese di II livello
15
SEDE ASSOCIATA DI MACERATA CAMPANIA
SEDE DIDATTICA: CASA CIRCONDARIALE DI S. MARIA C. V.
“…….perché voi private i prigionieri della cosa più importante nella vita:
la loro individualità”
L’uomo di Alcatraz Robert Stroud
La condizione di detenzione rappresenta per la persona in Carcere una fase molto critica,
tuttavia ciò non esclude che si possa, almeno in parte, investire sul proprio futuro e sul proprio
presente. L’istruzione è uno dei perni fondamentali della riabilitazione del detenuto, quello
attorno a cui ruota la crescita dell’individualità culturale di ciascuno.
Per la specificità del contesto e la particolare utenza la scuola carceraria, pur mantenendo sul
piano della didattica e dell’organizzazione un collegamento essenziale con il C.P.I.A., assume una
configurazione autonoma nella relazione con l’Amministrazione Penitenziaria, a causa dei vincoli
dettati dal contesto ospitante.
La scuola in Carcere attira centinaia di soggetti in restrizione della libertà e grazie alla vasta
offerta formativa questo numero, di anno in anno, aumenta. In essa confluiscono un gran numero
di iscritti:
1. adulti italiani e/o stranieri privi del titolo conclusivo del I ciclo d’istruzione o che non hanno
assolto l’obbligo di istruzione;
2. italiani e/o stranieri che devono acquisire la certificazione delle competenze di base connesse
all’obbligo di istruzione;.
3. stranieri provenienti sia da Paesi UE sia da Paesi extra UE, con scarsa conoscenza della lingua
italiana;
4. italiani e/o stranieri già forniti della certificazione attestante il possesso delle competenze
del primo ciclo di istruzione che intendono proseguire il percorso culturale attraverso la
frequenza
dei corsi di secondo periodo didattico;
5. italiani e/o stranieri che intendono partecipare alle diverse attività proposte grazie ai Fondi
Europei per lo sviluppo Regionale 2014/2020.
I docenti della Casa Circondariale danno il via alle attività con la fase di “accoglienza” attraverso
la quale i corsisti vengono consapevolmente orientati nei diversi livelli all’interno del gruppo
classe. La configurazione sia dei livelli che dei gruppi classe, durante il corso dell’anno, subirà delle
inevitabili modifiche dovute sia a nuovi orientamenti sia a trasferimenti.
I corsi attivati per l’anno scolastico 2015/2016 sono:

Corsi di alfabetizzazione per italiani e stranieri per il conseguimento del livello A2;

corsi di potenziamento dei saperi;

corsi per il conseguimento del diploma del I ciclo di istruzione;

corsi di 825 ore – secondo periodo didattico;

corsi di informatica.
Laboratori curricolari
 sportello d’ascolto;
16

laboratorio di orientamento;

laboratorio di informatica;

laboratorio di recupero asse dei linguaggi;

laboratorio di recupero asse storico sociale;

laboratorio di potenziamento asse dei linguaggi;

laboratorio di potenziamento asse storico sociale.
Ampliamento dell’offerta formativa
 Laboratorio teatrale;

Laboratorio di yoga;

Laboratorio di informatica;

Laboratorio di Inglese;

Laboratorio di Educazione Ambientale.
17
DISTRETTO 19 - SEDE ASSOCIATA DI SESSA AURUNCA
Le attività di istruzione/formazione degli adulti sono state svolte, fino all’a.s. 2014/2015, dall’ex
CTP nell’ambito del distretto scolastico n. 19 (Sessa Aurunca, Carinola, Francolise).
Il contesto territoriale è caratterizzato da una zona a prevalente vocazione turistica e di servizi
(Sessa Aurunca), ed una a prevalente vocazione agricola (Carinola e Francolise), con tasso di
disoccupazione giovanile medio-alto.
La dispersione scolastica è abbastanza contenuta.
I dati demografici indicano una sostanziale stabilità della popolazione residente, mentre invece si
assiste ad un progressivo incremento della presenza di cittadini stranieri impiegati
prevalentemente nella attività agricole e zootecniche.
Si rileva altresì l’esistenza sul territorio di strutture di accoglienza per gli immigrati.
È da sottolineare la presenza della Casa Circondariale di Carinola che ad oggi ospita circa 600
detenuti, di cui la maggioranza proveniente dalla Campania e in subordine da altre nazionalità.
Per intercettare al meglio i bisogni del contesto territoriale si sono svolte annualmente apposite
conferenze di servizi che hanno coinvolto gli Enti Locali, Ufficio Provinciale del Lavoro,
Informagiovani, ASL, ed altre Agenzie.
In risposta ai suddetti bisogni emersi le attività dell’ex CTP sono state articolate in corsi di:
Presso la Casa Circondariale di Carinola:
conseguimento del Titolo Finale del primo ciclo d’istruzione (ex Licenza Media),

Presso la sede di Sessa Aurunca:

italiano per stranieri,

inglese,

informatica

altro (guida turistica, operatore cad, esperto per la valorizzazione dei prodotti locali,
ecc).
Oltre a ciò sono stati effettuati progetti PON, prevalentemente di informatica e lingua inglese, sia
presso la sede carceraria che presso l’ICS Lucilio.
OFFERTA FORMATIVA
Sede didattica di Sessa Aurunca
1. corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana
Possibili ulteriori sedi: Sessa, Cellole, Mondragone, Castelvolturno. È rivolto agli adulti
con cittadinanza non italiana anche in possesso di titoli di studio conseguiti nei paesi
d’origine. Previsto il conseguimento di un livello A 2.
2. corsi di istruzione di primo livello – primo periodo didattico

il primo periodo didattico è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo
del primo ciclo d’istruzione (ex Licenza Media);
3. corsi di istruzione di primo livello – secondo periodo didattico


Il secondo periodo didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione
attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di
18
cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, relative
alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti
professionali e degli istituti tecnici.
4. Corsi di Informatica finalizzati al conseguimento dell’ECDL.
5. Corsi di Inglese.
Sede didattica Casa Circondariale di Carinola
1. corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana
È’ rivolto agli adulti con cittadinanza non italiana anche in possesso di titoli di studio
conseguiti nei paesi d’origine. Previsto il conseguimento di un livello L 1.
2. corsi di istruzione di primo livello – primo periodo didattico (ex licenza media)

il primo periodo didattico è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo
del primo ciclo di istruzione.
3. corsi di istruzione di primo livello – secondo periodo didattico

Il secondo periodo didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione
attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di
cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, relative
alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti
professionali e degli istituti tecnici.
4. 4. Corsi di Informatica.


Per entrambe le sedi si pianificheranno Corsi PON con i Fondi Europei per lo sviluppo
Regionale 2014/2020 prevalentemente finalizzati al potenziamento delle competenze
informatiche e in lingua Inglese.
19
DISTRETTO 21 - SEDE ASSOCIATA DI PIEDIMONTE MATESE
Il Centro Territoriale Permanente di Educazione degli Adulti di Piedimonte Matese è stato
istituito nel 1997 e, nel corso degli anni, ha rappresentato il fulcro delle attività formative per
adulti dell’alto casertano. Oltre ai corsi per il conseguimento della Licenza Media, sono stati
attivati numerosi corsi finanziati dal M.I.U.R. o dai P.O.N:
 alfabetizzazione e/o potenziamento della lingua inglese (finalizzati al conseguimento di
livelli a1-b1 del qcer)
 alfabetizzazione e/o potenziamento delle competenze informatiche (anche finalizzati al
conseguimento dell’e.c.d.l.)
 arte: découpage-teatro-poesia-ceramica
 commercio elettronico
 strategie per il recupero del disagio
 fotografia e video digitale
 reti informatiche e internet
 servizi digitali su rete
 interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della
comunicazione
 interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani adulti
 studio e tutela del territorio: esigenze e problematiche
 il rischio idrogeologico: alluvioni e frane
 incendi boschivi e disboscamento
 conoscere il territorio: normativa per agevolare la creazione di piccole imprese
 integrazione sociale: conoscere le dinamiche sociali e culturali del territorio
Speciale menzione meritano i Corsi attivati in Rete con la Scuola Secondaria di II Grado SIRIO di
Piedimonte Matese, destinati ad agevolare l’accesso di adulti, già in possesso di licenza media,
all’istituzione secondaria di II Grado presso le istituzioni scolastiche sedi di Corsi Serali. Il Corso
“Non è mai troppo tardi” ha avuto come finalità potenziare le competenze in Lingua Italiana,
Lingua Straniera (Inglese), Informatica e Matematica, ed è stato riproposto con successo per un
triennio.
Per quanto riguarda invece il Corso per il conseguimento del titolo finale del primo ciclo di
istruzione (ex Licenza Media), nell’ultimo decennio si è mantenuto abbastanza costante il numero
degli iscritti. In relazione alla crisi occupazionale si è registrato un aumento di persone che
frequentano i corsi per acquisire competenze di alfabetizzazione funzionale.
Tra gli iscritti figurano:
 adulti dalla bassa scolarizzazione che, per diversi motivi, per lo più legati ad esigenze
lavorative, hanno interrotto gli studi subito dopo il conseguimento della Licenza
Elementare;
 minorenni che, avendo abbandonato il regolare percorso scolastico, si iscrivono ai nostri
corsi per proseguire nel loro iter formativo;
 cittadini stranieri che pur essendo spesso in possesso di titoli di studio superiori nei loro
paesi di origine, frequentano il C.T.P. per conseguire un titolo di studio riconosciuto nel
nostro Paese.
20
In particolare, il territorio dell’alto casertano è meta di una crescente immigrazione di cittadini
provenienti da paesi europei ed extra-europei; nella fattispecie cinesi, marocchini e tunisini, in
gran parte impiegati nel settore del commercio o come muratori; indiani, in gran parte lavoranti
nel settore agricolo ed artigianale; cittadini provenienti dai paesi dell’est, in prevalenza donne
(ucraine, rumene, russe) comunemente chiamate ad assistere persone anziane (le cosiddette
‘badanti’). Da registrare la positiva trasmissione tra ‘vecchi’ corsisti e nuovi iscritti -spesso
connazionali- sia di informazioni strutturali relative al Corso, sia dell’importanza dell’istruzione
come strumento di integrazione con l’ambiente sociale e lavorativo.
Il comune denominatore delle iscrizioni ai Corsi da parte di questi cittadini stranieri è
l’acquisizione della Lingua Italiana, che risulta fondamentale per chiunque voglia intraprendere
una qualsiasi attività lavorativa nel Paese che li ospita.
La sede associata di Piedimonte Matese, interpretando appieno le esigenze dell’utenza di cui si è
fatto cenno, organizza il Corso di Licenza Media con l’obiettivo prioritario di creare un circolo
virtuoso tra istruzione, formazione di base e formazione continua, tale da facilitare molti dei
corsisti l’accesso al mercato del lavoro.
21
DISTRETTO 22 - SEDE ASSOCIATA DI CASAL DI PRINCIPE
Il Piano dell'Offerta Formativa è frutto della progettazione e dell'elaborazione del
coordinamento della Sede Associata e viene assunto da tutti i docenti come indirizzo delle attività
didattiche.
Finalità generali:

creare un ambiente formativo, di apertura e disponibilità, che promuova in ciascun
individuo interessi e desiderio di nuove conoscenze;

creare una cultura dell'apprendimento aumentando le opportunità di apprendimento e di
accesso al sapere;

potenziare le capacità di partecipare consapevolmente e attivamente ai valori della cultura
e della società;

rafforzare la stima di sé per realizzarsi e confrontarsi con gli altri;

favorire la capacità di relazionarsi all'interno di culture diverse;

orientare i corsisti ad individuare le proprie capacità e attitudini, elevare il livello
d'istruzione di ciascun corsista attraverso l'individualizzazione e la flessibilità dei percorsi;

prestare attenzione alle esigenze dei gruppi più vulnerabili, quali i minori a rischio
dispersione, le donne, gli adulti marginalizzati.
Finalità didattiche specifiche:

il recupero di saperi e di competenze previsti a conclusione della scuola primaria;

il recupero dei saperi e delle competenze finalizzate all'acquisizione della certificazione di
assolvimento dell'obbligo di istruzione, di seguito chiamata “licenza media”;

l'apprendimento della lingua italiana e degli elementi di cittadinanza necessari per una
consapevole integrazione degli immigrati stranieri nella società italiana;

l'alfabetizzazione funzionale riferita alle lingue straniere nell'ottica della formazione
permanente.
Obiettivi di apprendimento:

favorire il rientro nei percorsi di istruzione e formazione e specificamente:

favorire un'alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno con lo scopo di agevolare
l'accesso a livelli superiori di istruzione;

favorire l'acquisizione di saperi che permettano un'integrazione culturale e sociale da parte
dei corsisti italiani e stranieri;

permettere agli studenti adulti di elevare il proprio livello di istruzione attraverso
l'individualizzazione e la flessibilità dei percorsi al fine di un migliore ri-posizionamento
sociale e lavorativo;

offrire ai corsisti opportunità di approfondimento culturale nell'ottica della formazione
permanente;

divenire un punto di riferimento per persone che da tempo si sono allontanate dai percorsi
scolastici, permettendo loro di avvicinarsi ad una realtà che possa soddisfare il loro bisogno
di formazione e di cultura;
22

recuperare competenze o dare nuova formazione a persone che, per difficoltà esistenziali o
sociali, hanno dimenticato le capacità d'uso di alcune abilità;

integrare i giovani corsisti che vivono situazioni di disagio;

favorire l'apprendimento della lingua e dei linguaggi;

sviluppare le competenze culturali e relazionali che permettono un'attiva partecipazione
alla vita sociale, anche in un'ottica multiculturale e di confronto.
Obiettivi educativi trasversali
di tipo operativo-metodologico, tesi a sviluppare le abilità operative necessarie per:
 il corretto uso del materiale scolastico;

il corretto utilizzo delle informazioni dell'insegnante;

l'ordinata esecuzione dei compiti scolastici;

l'autonomia nell'esecuzione;

le capacità relazionali;

il rispetto delle regole.
Tipologia dell'utenza
Nella Sede Associata di Casal di Principe confluiscono:
1. corsisti stranieri iscritti ai corsi di lingua italiana;
2.
corsisti italiani e stranieri iscritti al corso per il conseguimento del diploma conclusivo del
primo ciclo di istruzione.
3.
corsisti minorenni privi di licenza media e riconducibili a situazione di dispersione scolastica.
4.
adulti italiani svantaggiati con particolari problemi di apprendimento che debbano
recuperare i saperi e le competenze relative alla scuola primaria;
5.
stranieri che intendono conseguire la certificazione di livello di conoscenza della lingua
italiana richiesta per l'ottenimento del permesso di soggiorno CE o per il patto di
cittadinanza;
6.
stranieri sottoposti alla prima parte di formazione prevista dall'accordo di integrazione;
7.
corsisti italiani di qualsiasi età che intendono recuperare le conoscenze e le competenze
acquisite, nonché potenziare le conoscenze di tipo storico, sociale, economico, letterario.
Per l’anno scolastico 2015/16 sono previsti i seguenti corsi e /o percorsi:
Percorso di Primo
livello, primo periodo
didattico
Destinato agli studenti italiani e stranieri che necessitano
del conseguimento del diploma di Primo livello, primo
periodo didattico, inclusi i 15enni a rischio dispersione.
Percorso di Primo
Destinato agli studenti italiani e stranieri che, avendo
livello, secondo periodo conseguito il titolo di Primo livello, primo periodo didattico,
didattico
intendono proseguire gli studi di istruzione di secondo grado.
Italiano per Stranieri
(alfabetizzazione)
Destinato agli studenti stranieri di ogni età, e organizzato
secondo i livelli del framework europeo dal livello A1 al
livello A2. Le classi sono regolate in moduli che si concludono
con il rilascio di un certificato delle competenze.
23
Alfabetizzazione
funzionale matematica
e tecnologia
Percorso di alfabetizzazione/approfondimento in
matematica e informatica che si conclude con il rilascio di un
certificato delle competenze.
Il Percorso di Primo livello, primo periodo didattico prevede un esame di Stato conclusivo.
L'esame consta di tre prove scritte: una prova scritta di italiano, una di matematica e una di lingua
straniera e di un colloquio pluridisciplinare. Al superamento dello stesso verrà rilasciato un
diploma che permetterà la successiva, eventuale, iscrizione a percorsi di studio di istruzione
secondaria.
Tutti gli altri corsi sono organizzati in moduli e si concludono con una certificazione di
competenze per gli studenti che raggiungono gli obiettivi didattici. Al termine di ogni modulo i
corsisti sostengono un test che permette il rilascio del certificato delle competenze raggiunte.
24
NORMATIVA
DECRETO 12 marzo 2015
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e
didattica dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti.
Circolare ministeriale 6 del 27 febbraio 2015
Iscrizione ai percorsi di istruzione per gli adulti a. s. 2015/2016
DELIBERA GRC n. 44 del 9/02/2015
Approvazione documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario per il
triennio 2015-2017 della regione Campania. Approvazione bilancio gestionale per gli anni 2015,
2016 e 2017. Modifica dgrc n. 367 dell'8.8.2014
DELIBERA GRC n. 6 del 9/01/2015
Organizzazione della rete scolastica e Piano dell'offerta formativa - A.S. 2015/2016.
Linee guida per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua
italiana
DPR 263 del 29 ottobre 2012
Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei
centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, Convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.
133.
Accordo quadro Ministero dell'Interno e MIUR del 7-08-12
Accordo quadro tra questi Dicasteri per un efficace svolgimento degli adempimenti previsti dal
decreto del Presidente della Repubblica 179/2011 relativi alle sessioni di formazione civica e di
informazione e ai test per l'assegnazione di crediti relativi alla conoscenza della lingua italiana,
della cultura civica e della vita civile in Italia
LEGGE 28 giugno 2012, n. 92
Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
Legge 6 agosto 2008 n. 133
Ridefinizione dell’assetto organizzativo e didattico dei centri per l’istruzione degli adulti, ivi
compresi i corsi serali.
DPR 275/99
Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi
dell'art.21, della legge 15 marzo 1999, n.59
25