PIANO DI LAVORO - Bertrand Russell

Transcript

PIANO DI LAVORO - Bertrand Russell
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento: ITALIANO
Docente: Giordana Sborea
CLASSE: IV A
1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Il programma di Italiano prevede lo studio degli autori e dei generi della storia della letteratura italiana.
OBIETTIVI:
-
recuperare le eventuali lacune espositive e linguistiche degli alunni
proseguire nel lavoro di preparazione degli allievi ad affrontare la prima prova dell’esame di
stato, esercitandoli alla lettura, comprensione, contestualizzazione dei testi
avere un quadro ragionevolmente completo della storia della letteratura italiana dal
rinascimento al Neoclassicismo
procedere nello studio della Divina Commedia dantesca
2. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)
La classe segue con attenzione le lezioni. L’impegno domestico non è per tutti continuativo e
intenso. Le capacità degli alunni sono buone e un’applicazione maggiore consentirebbe esiti
più apprezzabili anche per gli studenti che riportano un profitto meno soddisfacente.
Alcuni studenti incontrano ancora difficoltà nello scritto. Continueranno, comunque, gli interventi
specifici sulla scrittura
Strumenti utilizzati per rilevazione:
Verifiche orali e scritte (di varia tipologia)
1
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Eventuali strategie ed attività di recupero
Recupero in itinere, IDEI
3. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
Letteratura
Il poema cavalleresco nel Quattrocento e nel Cinquecento
Boiardo
Pulci
Rinascimento
Ariosto
Machiavelli
Guicciardini
Tasso
Barocco
La “scienza nuova” e Galileo
Illuminismo
L’Illuminismo dei Lombardi
Parini
Neoclassicismo
Foscolo
Divina Commedia: Lettura integrale del Purgatorio dantesco; analisi di 6/7 canti
Letture integrali:
Niccolò Machiavelli, “La mandragola”.
Carlo Goldoni, “La locandiera”
2
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
4. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Letteratura:
Tempi previsti
di attuazione
-
Il poema cavalleresco
Boiardo e Pulci
Rinascimento
Settembre
-
Ariosto
Ottobre/
Novembre
-
Machiavelli
Novembre/
Dicembre
-
Guicciardini
Dicembre/
Gennaio
-
Tasso
Gennaio/
Febbraio
-
Barocco
Febbraio
-
La scienza nuova e Galileo
-
Illuminismo
-
L’Illuminismo lombardo
Aprile
-
Parini
Aprile
-
Neoclassicismo
Aprile/
Maggio
-
Foscolo
Maggio
Ottobre
Marzo
Marzo/Aprile
Tutto l’anno
Divina Commedia:
Purgatorio
5. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
-
lezioni frontali
esercitazioni scritte e orali
eventuali sussidi audiovisivi
viaggi d’istruzione e visite guidate
(per lo sviluppo delle capacità espositive nello scritto, si terranno delle lezioni specifiche atte a
illustrare le diverse tipologie di prova previste dall’esame di stato)
3
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Ogni alunno dovrà sostenere almeno tre prove scritte e due orali per quadrimestre
Per i criteri di valutazione si rimanda all’allegato 1.
Si ricorda che il voto finale non può essere il mero computo della media aritmetica dei singoli punteggi
ottenuti nelle verifiche, poiché esso esprime una “valutazione”, appunto, alla quale concorrono in modo
discriminante la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno nel lavoro.
Le prove orali verificano e valutano soprattutto il lavoro quotidiano dell’allievo (esecuzione dei
compiti assegnati, capacità organizzative, impegno e partecipazione); quelle scritte,la comprensione dei
contenuti della U.D. oggetto di verifica, la capacità di esporre nelle varie forme testuali, la correttezza
linguistica.
Impegno, partecipazione, correttezza sono - tassativamente – considerati discriminanti per la
valutazione finale.
7. TESTI ADOTTATI:
Baldi-Giusso, Testi e Storia della Letteratura italiana, vol. II, ed. Paravia
Dante, Divina Commedia: qualsiasi edizione integrale
Milano, 13/10/2012
L’insegnante:
4
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ALLEGATO 1
voto
livelli di conoscenza
1 -2
non conosce gli
argomenti
3
4
5
6
7
8
9
10
lacunosa
ridotta e superficiale
parziale
essenziale, conosce
gli elementi
fondamentali
livelli di comprensione
livelli di esposizione
livelli di
rielaborazione
commette gravi errori
commette errori anche
nell’esecuzione di
compiti semplici
commette errori
nell’esecuzione di
compiti semplici
esegue compiti semplici
in modo corretto, con
qualche imprecisione
esegue compiti semplici
in modo corretto, sa
completa con qualche
discriminare gli elementi
imprecisione
fondamentali da quelli
secondari
esegue compiti
completa, non sempre
complessi con qualche
approfondita
imprecisione
esegue compiti
complessi in modo
completa e
corretto, sa individuare
approfondita
ipotesi di lavoro
alternative
approfondita,
articolata e arricchita
da conoscenze
personali
livelli di applicazione
esegue compiti
complessi in modo
corretto, propone
soluzioni personali
non sa utilizzare le proprie
conoscenze
non sa utilizzare il
lessico appropriato
utilizza in modo
superficiale le proprie
conoscenze
si esprime in modo
confuso
utilizza le proprie
conoscenze con qualche
errore e imprecisione
si esprime con qualche
incertezza e
imprecisione
se sollecitato e
guidato è in grado di
effettuare semplici
rielaborazioni
utilizza le conoscenze
acquisite
rivela discreta
padronanza del
linguaggio specifico
è in grado di
effettuare
rielaborazioni, anche
se non approfondite
utilizza le proprie
conoscenze in semplici
situazioni nuove
si esprime in modo
corretto
è in grado di
effettuare
rielaborazioni
utilizza le conoscenze
acquisite in situazioni
complesse
si esprime in modo
corretto e appropriato
è in grado di
effettuare
rielaborazioni in modo
autonomo
utilizza le conoscenze
acquisite in situazioni
complesse e in ambito
pluridisciplinare
si esprime in modo
corretto, appropriato e
efficace
è capace di
rielaborazioni
approfondite e
originali, in modo
autonomo
5
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento :
Latino
Docente: :
Giordana Sborea
CLASSE:
IV A
1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Il programma di Latino prevede lo studio degli autori e dei generi della letteratura latina ed il
consolidamento delle conoscenze morfosintattiche della lingua latina.
OBIETTIVI:
- saper tradurre il testo latino, dopo averne analizzato la struttura sintattica e compreso il
significato
- saper contestualizzare il testo tradotto
- affinare le capacità di traduzione/uso del lessico latino in italiano
- avere un quadro ragionevolmente completo della storia della letteratura latina dell’età augustea.
- saper risolvere prove strutturate (tipologia B e C previste per la terza prova dell’esame di Stato)
2. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)
La classe segue con sufficiente attenzione le lezioni. Le competenze grammaticali e sintattiche
sono piuttosto soddisfacenti anche se alcuni alunni hanno qualche difficoltà nel metodo
di traduzione. Lo studio della letteratura e degli Autori risulta interessante alla maggior
parte della classe che sa cogliere gli aspetti fondamentali della cultura latina e dei
diversi generi letterari
Strumenti utilizzati per rilevazione:
Verifiche scritte e orali, esercizi di traduzione in classe e a casa, controllo quaderni.
Eventuali strategie ed attività di recupero:
Recupero in itinere, IDEI.
6
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
3. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
Letteratura:
LETTERATURA DELL’ETA’ DI CESARE
Catullo (conclusioni)
LETTERATURA DELL’ETA’ AUGUSTEA
Il poema epico e didascalico
Virgilio
L’elegia e la satira
Orazio
Livio
Tibullo
Properzio
Ovidio
Autori:
Antologia di testi di Sallustio, Virgilio, Orazio
L’analisi dei testi offrirà lo spunto per un attento e puntuale ripasso dei principali costrutti della lingua
latina.
4. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Letteratura:
L’età augustea
Il poema epico e didascalico
Virgilio
Tempi previsti
di attuazione
Settembre,
ottobre
Ottobre,
novembre
L’elegia e la satira
Dicembre
Orazio
DicembreGennaio
Febbraio
Livio
Tibullo
Marzo
Properzio
Aprile
7
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Aprile,
maggio
Ovidio
I quadrimestre
Autori:
Catullo, Sallustio, Virgilio
Orazio, Virgilio
II quadrimestre
Tutto l’anno
Ripasso delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina
5. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
-
lezione frontale
esercitazioni scritte e orali
viaggi d’istruzione e visite guidate
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Ogni alunno dovrà sostenere almeno 3 prove scritte e due orali per quadrimestre, come da
programmazione dipartimentale.
Per i criteri di valutazione si rimanda all’allegato 1.
Si ricorda che il voto finale non può essere il mero computo della media aritmetica dei singoli punteggi
ottenuti nelle verifiche, poiché esso esprime una “valutazione”, appunto, alla quale concorrono in modo
discriminante la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno nel lavoro.
Le prove orali verificano e valutano soprattutto il lavoro quotidiano dell’allievo (esecuzione dei
compiti assegnati, capacità organizzative, impegno e partecipazione); quelle scritte,la comprensione dei
contenuti della U.D. oggetto di verifica, la capacità di esporre nelle varie forme testuali, la correttezza
linguistica.
Impegno, partecipazione, correttezza sono - tassativamente – considerati discriminanti per la
valutazione finale.
7. TESTI ADOTTATI:
G. Casillo- R. Urraro, Scriptorum lectio, vol. 1 e vol. 2, ed. Bulgarini, Firenze
M. Gori, NOVAE VOCES, Virgilio, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Milano, 13/10/2012
Il Docente:
8
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ALLEGATO 1
voto
livelli di conoscenza
1 -2
non conosce gli
argomenti
3
4
5
6
7
8
9
10
Lacunosa
ridotta e superficiale
Parziale
essenziale, conosce
gli elementi
fondamentali
livelli di comprensione
livelli di esposizione
livelli di
rielaborazione
commette gravi errori
commette errori anche
nell’esecuzione di
compiti semplici
commette errori
nell’esecuzione di
compiti semplici
esegue compiti semplici
in modo corretto, con
qualche imprecisione
esegue compiti semplici
in modo corretto, sa
completa con qualche
discriminare gli elementi
imprecisione
fondamentali da quelli
secondari
esegue compiti
completa, non sempre
complessi con qualche
approfondita
imprecisione
esegue compiti
complessi in modo
completa e
corretto, sa individuare
approfondita
ipotesi di lavoro
alternative
approfondita,
articolata e arricchita
da conoscenze
personali
livelli di applicazione
esegue compiti
complessi in modo
corretto, propone
soluzioni personali
non sa utilizzare le proprie
conoscenze
non sa utilizzare il
lessico appropriato
utilizza in modo
superficiale le proprie
conoscenze
si esprime in modo
confuso
utilizza le proprie
conoscenze con qualche
errore e imprecisione
si esprime con qualche
incertezza e
imprecisione
Se sollecitato e
guidato è in grado di
effettuare semplici
rielaborazioni
utilizza le conoscenze
acquisite
rivela discreta
padronanza del
linguaggio specifico
è in grado di
effettuare
rielaborazioni, anche
se non approfondite
utilizza le proprie
conoscenze in semplici
situazioni nuove
si esprime in modo
corretto
è in grado di
effettuare
rielaborazioni
utilizza le conoscenze
acquisite in situazioni
complesse
si esprime in modo
corretto e appropriato
è in grado di
effettuare
rielaborazioni in modo
autonomo
utilizza le conoscenze
acquisite in situazioni
complesse e in ambito
pluridisciplinare
si esprime in modo
corretto, appropriato e
efficace
è capace di
rielaborazioni
approfondite e
originali, in modo
autonomo
9
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO
2012-2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
Lingua e Cultura Inglese
Docente:
A. Curulli
CLASSE QUARTA A
8. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Tenendo presente l’esigenza del pieno sviluppo della personalità dell’allievo, l’insegnamento della lingua
straniera
si articolerà in modo tale da favorire:
1- Formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con realtà diverse dalla propria.
2- Acquisizione di una competenza che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato alla situazione e
al contesto dell’interazione linguistica
3- Approccio alla cultura legata alla L2 anche attraverso la lettura della stampa anglofona
4- sviluppo della comprensione ed interpretazione dei testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel
contesto storico-culturale in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani.
Si danno per acquisiti i fondamentali obiettivi di competenza linguistica. Inoltre gli studenti dovranno:
1- Sapersi esprimere in modo corretto e sufficientemente fluido
2- Saper operare riferimenti al contesto letterario e storico dell’autore
3- Saper individuare le caratteristiche dei vari generi letterari
4- Saper riportare il contenuto e gli elementi fondamentali dei testi letterari analizzati o di articoli tratti
dalla stampa anglofona
5- Saper sviluppare tematiche di vario genere
6- Saper produrre semplici testi descrittivi, argomentativi e narrativi
9. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI
10. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI
Programma preventivo lingua e letteratura
Lingua e Letteratura
PRIMO QUADRIMESTRE:
Lingua
Da PASS FCE verranno affrontate le seguenti unità:
 Unit 1: Lifestyles
 Unit 2: Crime and Punishment
 Unit 3: The Unknown
A completamento delle unità saranno svolti gli esercizi proposti sul Workbook, sia durante l’anno
scolastico che durante le vacanze.
10
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Letteratura:
Da Cattaneo, Cakes and ale concise, Signorelli ed.
The Stuarts-The civil was, The Puritans and Coromwell’s Commonwealth
The Restoration and the Eighteenth century (1660-1776)
History, Society and Culture/ The rise of the novel
D. Defoe; J. Swift; S. Richardson; L. Sterne
SECONDO QUADRIMESTRE
Lingua
 Unit 4: Languages
 Unit 5: Clothes and Fashion
 Unit 6: Sport, Health and fitness
 Unit 7: Happiness
 Unit 8: Connections
A completamento delle unità saranno svolti gli esercizi proposti sul workbook, sia durante l’anno scolastico
che durante le vacanze.
Letteratura:
Da Cattaneo, Cakes and ale concise, Signorelli ed.
The Romantic Age (1776-1837)
Pre-Romanticism and Romanticism
William Blake; W. Wordsworth; P.B.Shelley; J.Keats;
Mary Shelly; Jane Austen
11. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Tempi previsti di
attuazione (in
settimane – 2 ore
alla settimana)
The rise of the novel (The Stuarts; The Restoration and the Augustan Age)
13
Romanticism
17
12. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
Il metodo proposto agli studenti mira ad una partecipazione diretta che ampli le capacità di comprensione e
produzione e che li induca ad utilizzare le strutture presentate . Si proporrà l’ascolto di materiale autentico,
nell’ora di lezione di ascolto/conversazione. Saranno dedicate 2 ore settimanali allo studio della letteratura. L’
l’insegnante si riserva comunque la possibilità di modificare la scansione oraria interna se, per motivi didattici se
ne presentasse la necessità.
Le tecniche di insegnamento sono le seguenti:
11
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
1- Esposizione degli allievi ad una diversa gamma di testi scritti e orali per sviluppare un’adeguata
competenza testuale e comunicativa nonché la capacità di ascolto
2- Utilizzo dei brani letterari attraverso una lettura interna (attenzione alla forma e alla struttura del testo) e
una lettura esterna (analisi e comprensione del messaggio che l’autore vuole comunicare); inserimento
del testo nell’epoca storica e nel movimento letterario pertinente;
3- Insegnamento di metodologie di studio volte ad individuare le informazioni fondamentali di un testo
Sussidi didattici
1- Libri di testo
2- Laboratorio linguistico ( per riproduzione audio e uso schermo e cuffie)
3- Riproduttore CD
Ogni studente dovrà inoltre possedere un dizionario bilingue, che dovrà consultare con regolarità per
un’accurata espansione del proprio vocabolario e un dizionario monolingue.
13. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Per la valutazione verranno considerati i seguenti elementi
 Comprensione: capacità di comprendere e comunicare messaggi non sempre semplici
 Conoscenza: correttezza morfologica, sintattica e di pronuncia
Proprietà lessicale
 Applicazione: capacità di utilizzare e/o esporre le regole che governano le diverse fasi del discorso e
capacità di proporre degli esempi autonomi.
 Esposizione: capacità di esporre e/o analizzare brani svolti in classe e argomenti letterari
 Rielaborazione: capacità di costruire semplici percorsi autonomi.
Tipologia delle verifiche
Test grammaticali e di lingua (dal testo PASS) con esercizi di trasformazione, costruzione domande,
inserimento, ricerca errori etc.
Presentazioni di argomenti concordati, letterari e non.
Risposte aperte a domande su temi letterari.
Scansione delle verifiche
Ogni lezione sarà occasione di verifica orale sull’assimilazione dei contenuti svolti nel corso delle lezioni
precedenti. Accanto a queste verifiche ( due a quadrimestre, di cui almeno una di letteratura) se ne prevedono
tre scritte (sempre a quadrimestre).
Per la corrispondenza tra i livelli di prestazione e i voti si fa riferimento alla seguente tabella:
livelli di
conoscenza
non conosce gli
1 -2 argomenti
voto
3
4
5
6
lacunosa
ridotta e
superficiale
parziale
essenziale,
conosce gli
elementi
fondamentali
livelli di
comprensione
commette gravi
errori
commette errori
anche
nell’esecuzione di
compiti semplici
commette errori
nell’esecuzione di
compiti semplici
esegue compiti
semplici in modo
corretto, con
qualche
livelli di
applicazione
non sa utilizzare le
proprie conoscenze
utilizza in modo
superficiale le
proprie conoscenze
utilizza le proprie
conoscenze con
qualche errore e
imprecisione
12
livelli di
esposizione
livelli di
rielaborazione
non sa utilizzare il
lessico appropriato
si esprime in modo
confuso
se sollecitato e
si esprime con
guidato è in
qualche incertezza
grado di
e imprecisione
effettuare
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
imprecisione
7
8
9
10
completa con
qualche
imprecisione
completa, non
sempre
approfondita
completa e
approfondita
approfondita,
articolata e
arricchita da
conoscenze
personali
esegue compiti
semplici in modo
corretto, sa
discriminare gli
elementi
fondamentali da
quelli secondari
esegue compiti
complessi con
qualche
imprecisione
esegue compiti
complessi in modo
corretto, sa
individuare ipotesi
di lavoro
alternative
semplici
rielaborazioni
rivela discreta
utilizza le
padronanza del
conoscenze acquisite linguaggio
specifico
utilizza le proprie
conoscenze in
semplici situazioni
nuove
è in grado di
si esprime in modo
effettuare
corretto
rielaborazioni
utilizza le
si esprime in modo
conoscenze acquisite
corretto e
in situazioni
appropriato
complesse
utilizza le
esegue compiti
conoscenze acquisite
complessi in modo in situazioni
corretto, propone
complesse e in
soluzioni personali ambito
pluridisciplinare
D. Maule, PASS FCE, Black Cat
Cattaneo, Cakes and ale concise, Signorelli ed.
Bonomi, Pesenti etc., NEW GRAMMAR MATTERS, ed. Principato
il Docente
13
è in grado di
effettuare
rielaborazioni in
modo autonomo
è capace di
si esprime in modo
rielaborazioni
corretto,
approfondite e
appropriato e
originali, in modo
efficace
autonomo
14. TESTI ADOTTATI:
Milano, _____________________
è in grado di
effettuare
rielaborazioni,
anche se non
approfondite
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO
2012-2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
Storia
Docente:
Maria Teresa Maiocchi
CLASSE
IV A
1.OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
-Acquisizione della consapevolezza della storia come dimensione imprescindibile per la comprensione dei fatti
del presente, acquisendo una memoria consapevole e una conoscenza specifica degli eventi storicamente
rilevanti della tradizione occidentale in rapporto alle altre grandi tradizioni culturali.
-Acquisizione della rilevanza della dimensione storica nell’ ottica della progressiva assunzione
di impegni di cittadinanza attiva per la maturazione di una personale identità socio-culturale
orientata all’ assunzione di responsabilità e di apertura all’ altro.
-Rielaborazione degli eventi e dei temi trattati in modo da saperli esporre ed argomentare critica
mente, cogliendo il senso e la rilevanza di eventi correlati tra loro nel tempo e nello spazio.
-Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina e capacità di utilizzare concetti e termini storici
in relazione a specifici contesti.
2.LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE
Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie storiche in rapporto a contesti specifici
STRUMENTI UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE
Verifiche orali
Eventuali strategie ed attività di recupero
Mappe concettuali e schemi
3. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
-L’ Assolutismo in Francia e negli altri Stati europei
-L’ Illuminismo e il dispotismo illuminato
-La Rivoluzione inglese, americana, francese e l’ età napoleonica
-La Restaurazione e i movimenti nazionali
-I processi di unificazione nazionale in Italia ed in Germania
14
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
-Storia del costituzionalismo europeo
4.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
L’ Assolutismo in Francia e negli altri Paesi europei
Tempi previsti
di attuazione
(in settimane)
2 settimane
L’Illuminismo ed il dispotismo illuminato
2 settimane
La Rivoluzione inglese, americana, francese e l’ età napoleonica
4 settimane
La Restaurazione ed i movimenti nazionali
6 settimane
I processi di unificazione nazionale in Italia ed in Germania
6 settimane
Storia del costituzionalismo europeo
4 settimane
SEQUENZE di apprendimento per argomenti
5.
METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
-Lezioni frontali anche attraverso l’ analisi di documenti
-Dibattiti in classe relativi problematiche di particolare interesse per gli studenti
-Utilizzo di audiovisivi.
6.
CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche saranno due al quadrimestre per ciascun allievo
Le verifiche saranno orali e scritte(questionario a domande aperte)
La valutazione verterà sui seguenti indicatori:
conoscenze dei contenuti, esposizione e linguaggio specifico, capacità di rielaborare ,
capacità di collegare e valutare le conoscenze acquisite
TESTI ADOTTATI:
VALERIO CASTRONOVO: “ UN MONDO AL PLURALE” ED. LA NUOVA ITALIA
A. PELLEGRINO :
“DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE” ED. BULGARINI
8. ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI:
Letture ed analisi di saggi critici
Il Docente
Milano, _____________________
15
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
Filosofia
Docente:
Maiocchi Maria Teresa
CLASSE
4° A
15. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA






Far acquisire una più matura consapevolezza che la ragione umana è risorsa fondamentale per la scoperta
della verità del reale
Abituare a considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo, premessa e stimolo per una qualunque
ricerca di verità.
Far acquisire le caratteristiche specifiche dell’atteggiamento filosofico, inteso come ricerca razionale di risposte
alle grandi domande sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sulla natura e sul senso dell’essere e dell’
esistere
Abitare a riconoscere la diversità dei metodi con cui la ragione conosce il reale per orientarsi criticamente nei
diversi ambiti del sapere e dell’esistere
Educare al dialogo ed al confronto quali elementi indispensabili alla maturazione di una personalità autonoma
ed equilibrata
Allenare alla formalizzazione rigorosa dei problemi e alla argomentazione circostanziata e coerente dei propri
punti di vista
16. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)

Conoscere le strutture logico-linguistiche e logico matematiche di base

Enucleare nella lettura di un testo le idee centrali

Ricostruire in ordine logico un discorso/ testo argomentativo
Strumenti utilizzati per rilevazione:
Interrogazione orale
Eventuali strategie ed attività di recupero
mappe concettuali ed esercitazione di comprensione e di rielaborazione logica
17. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
La filosofia nell’età ellenistica e imperiale
Agostino da Ippona
Caratteri, problemi e autori della filosofia scolastica
La filosofia nel Rinascimento
La Rivoluzione Scientifica : Bacone e Galileo
René Descartes
Il razionalismo moderno: B. Spinoza e/o G. W. Leibniz
L’empirismo inglese: Locke, Hume
16
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Il pensiero politico nell’età moderna: Hobbs e Locke
L’Illuminismo
Immanuel Kant
18. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
La filosofia nell’età ellenistica e imperiale
Tempi previsti
di attuazione
(in settimane)
1 settimana
Agostino da Ippona
3 settimane
Caratteri, problemi e autori della filosofia scolastica
4 settimane
La filosofia nel Rinascimento
2 settimane
La Rivoluzione Scientifica : Bacone e Galileo
4 settimane
Renè Descartes
3 settimane
Il razionalismo moderno: B. Spinoza e/o G. W. Leibniz
2 settimane
L’empirismo inglese: Locke e Hume
3 settimane
Il pensiero politico moderno: Hobbes e Locke
3 settimane
L’ Illuminismo
2 settimane
Immanuel Kant
3 settimane
Sequenze di apprendimento per argomenti
19. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
Il dialogo educativo sarà impostato in modo da evitare un eccessivo nozionismo e tecnicismo, proporre uno studio del
pensiero filosofico inteso come continuo sforzo di dare risposte e stimolare la riflessione critica e personale sui temi
affrontati
A tale scopo si ricorrerà ai seguenti metodi: lezione frontale , lezione partecipata per la puntualizzazione e il
consolidamento; discussione guidata, ricerca individuale, lavoro di gruppo, partecipazione a conferenze e a spettacoli
teatrali, uso di audiovisivi
20. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Considerati gli obiettivi perseguiti, non verrà incoraggiato uno studio mnemonico, passivo e fine a se stesso, ma si
verificherà che i contenuti siano stati compresi nel loro effettivo significato e, perciò, affrontati secondo il metodo sopra
indicato. Ogni allievo avrà la facoltà di giustificarsi per due volte nell’ambito del quadrimestre, ma tra le due giustificazioni
dovrà essere trascorso almeno un mese di tempo onde evitare che gli alunni tralascino di studiare con continuità.
17
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
La valutazione verterà sui seguenti indicatori: conoscenza dei contenuti, esposizione e linguaggio, capacità di rielaborare,
capacità di collegare e valutare le conoscenza acquisite
Il comportamento di ciascun allievo verrà considerato per il computo della valutazione complessiva del primo e del secondo
quadrimestre sulla base dei seguenti parametri: impegno e attenzione, interesse e partecipazione, costanza e continuità nello
studio e nel lavoro scolastico, volontà e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, puntualità e rispetto degli impegni
Le verifiche , almeno due al quadrimestre per ciascun allievo, saranno orali e scritte (questionario a domande aperte e/o
chiuse)
21. TESTI ADOTTATI:
Cioffi Luppi- Vigorelli- Zanette- Bianchi- De Pasquale, I filosofi e le idee, vol. 1 L’età antica, Ed
Scolastiche Mondatori
Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, Paravia vol 2 A e B
22. ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI:
-
Informazioni fornite dall’insegnante e organizzate dagli alunni in appunti
Riviste e libri messi a disposizione della scuola o dagli insegnanti o reperibili in altro modo
Fotocopie
Strumenti audiovisivi e multimediale
Milano, _____________________
Il Docente
_________________________________
18
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
Chimica
Docente:
Francesca Minissale
CLASSE
a
4 A
23. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA









Osservare ed interpretare fatti e fenomeni naturali
Saper argomentare con chiarezza e precisione
Saper interpretare grafici, tabelle e illustrazioni.
Possedere gli elementi fondamentali della materia ed esporli usando un’appropriata terminologia scientifica.
Essere in grado di individuare le tematiche centrali della chimica e di integrare dati e informazioni, appresi
anche in altri contesti disciplinari o in ambiti non scolastici, in una struttura organizzata, coerente e
personale.
Essere in grado di formulare ipotesi e giungere a una tesi seguendo percorsi differenti.
Possedere una prospettiva della realtà che stimoli ad approfondire le proprie conoscenze e le proprie
sensibilità verso le problematiche scientifiche.
Saper applicare le procedure apprese nella soluzione di problemi e nella esecuzione pratica delle
esperienze di laboratorio
Acquisire la consapevolezza del ruolo delle discipline scientifiche nell’evoluzione delle conoscenze umane e
nello sviluppo della società moderna
24. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)
La classe è composta da 23 alunni di cui tre di nuovo inserimento.Non è stato effettuato nessun test di verifica
dei prerequisiti che verranno di volta in volta accertati prima di introdurre i singoli argomenti.
Strumenti utilizzati per rilevazione:



Discussione guidata
Domande specifiche non soggette a valutazione
Brainstorming
Eventuali strategie ed attività di recupero
Recupero in itinere in classe e a casa con esercizi di rafforzamento; ove necessario sportello didattico in orario extracurriculare
25. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)

La materia e le grandezze che la descrivono.

Gli stati di aggregazione della materia e la teoria cinetica

Le trasformazioni chimiche








Molecole,sostanze pure elementari e composti, miscugli.
La struttura dell’atomo e i modelli atomici
La mole
Il sistema periodico
Legami chimici
Geometria delle molecole e forze intermolecolari
Nomenclatura dei composti chimici
Le proprietà delle soluzioni
19
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132





L’energia delle reazioni chimiche
Velocità delle reazioni chimiche ed equilibrio chimico
Acidi e basi
Reazioni di ossido- riduzione
Elettrochimica
26. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Nel seguente schema non sono incluse le ore per le verifiche e per il laboratorio
Sequenze di apprendimento per argomenti
Tempi previsti
di attuazione
(in settimane)
La materia e le grandezze che la descrivono
2
Gli stati di aggregazione della materia e la teoria cinetica
2
Le trasformazioni chimiche
1
Molecole,sostanze pure elementari e composti, miscugli.
La struttura dell’atomo e i modelli atomici
2
La mole
2
Il sistema periodico
2
Legami chimici
3
Geometria delle molecole e forze intermolecolari
1
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
3
Le reazioni chimiche
1
Energia nelle reazioni chimiche
1
Velocità delle reazioni chimiche ed equilibrio chimico
2
Acidi e basi
2
Reazioni di ossido- riduzione
2
Elettrochimica
1
2
27. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO




Lezione frontale partecipata
Esercitazioni di gruppo in classe
Esercitazioni in laboratorio
Soluzione di casi
28. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione sarà formulata in base a:
 Livello di conoscenza raggiunto
 Capacità di analisi, comprensione, applicazione, rielaborazione
 Capacità di esporre gli argomenti con chiarezza e utilizzando in modo appropriato il linguaggio
 Impegno
 Partecipazione lezioni e attività in laboratorio
Si farà ricorso alle seguenti tipologie di verifica:
 Interrogazioni orali
 Verifiche scritte strutturate, semistrutturate, non strutturate
 Relazioni su attività di laboratorio
20
scientifico
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
29. TESTI ADOTTATI:
G.Valitutti, A.Tifi, A.Gentile “Le idee della chimica” seconda edizione Zanichelli
30. ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI:


Strumenti di laboratorio
Materiale audiovisivo
Milano,13 ottobre2012
IlDocente
21
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
MATEMATICA
Docente:
Panarone Pietro
CLASSE
IV A liceo scientifico
31. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in se
considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico.
Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono
sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.
Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del
pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico.
Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del
pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le
metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, saprà
applicare quanto appreso per la soluzione di problemi, anche utilizzando strumenti informatici di
rappresentazione geometrica e di calcolo. Tali capacità operative saranno particolarmente accentuate
nel percorso del liceo scientifico, con particolare riguardo per quel che riguarda la conoscenza del
calcolo infinitesimale e dei metodi probabilistici di base.
Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, verranno evitate dispersioni in tecnicismi
ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei
problemi. L'approfondimento degli aspetti tecnici, sebbene maggiore nel liceo scientifico che in altri
licei, non perderà mai di vista l’obiettivo della comprensione in profondità degli aspetti concettuali
della disciplina.
Questa articolazione di temi e di approcci costituirà la base per istituire collegamenti e confronti
concettuali e di metodo con altre discipline come fisica, scienze naturali e sociali, filosofia e storia
32. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)
La classe mostra un livello di preparazione iniziale mediamente più che sufficiente, anche se con
differenze tra gli studenti, sia per quanto riguarda le conoscenze, che per quanto riguarda attitudini,
linguaggio e capacità applicative.
Il programma svolto lo scorso anno di geometria analitica sarà integrato con ellisse e iperbole.
L’impegno nel lavoro in classe e a casa risulta più che sufficiente, la partecipazione alle lezioni buona.
Il comportamento, non sempre corretto, è da migliorare.
Strumenti utilizzati per rilevazione:
Quesiti teorici ed esercizi individuali sul ripasso di matematica dello scorso anno
Eventuali strategie ed attività di recupero. Non ritenute al momento necessarie
22
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
33. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
e codominio di una funzione, funzioni invertibili (eventualmente come ripasso)
esponenziali e logaritmiche, proprietà delle potenze e dei logaritmi, equazioni e disequazioni
ziali e logaritmiche
i archi e di angoli orientati, radianti e gradi
goniometriche: seno e coseno, tangente e cotangente
Secante, cosecante e funzioni goniometriche inverse
sociati, archi particolari
di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione e parametriche
Utilizzo delle formule di prostaferesi
equazioni e disequazioni goniometriche
i tra i lati di un triangolo, teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualsiasi e relative
ioni
Risoluzione di triangoli e problemi risolvibili per via trigonometrica
zioni della trigonometria alla geometria analitica, alla fisica, alle trasformazioni nel piano e alla
a solida (opzionali)
e solidi di rotazione: definizioni, aree e volumi
34. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Tempi previsti
di attuazione
(in settimane)
1. L’ellisse – Gli esponenziali
4
2. L’iperbole – I logaritmi
4
3. Funzioni goniometriche
4
4. Formule goniometriche
4
5. Equazioni e disequazioni goniometriche
4
6. Relazioni fra lati e angoli di un triangolo
4
7. Applicazioni della trigonometria
4
8. Geometria solida. Misura di aree e volumi
4
35. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
23
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132

Tipo di lezione.
Lezione partecipata che prevede la spiegazione a partire da problemi
(algebrici o geometrici) e la partecipazione degli studenti al commento
dei principali risultati ottenuti e alla applicazione ad esempi e esercizi.
 Laboratorio.
Software (Excel, Cabri-Geogebra, Derive-Wiris) per la risoluzione di
problemi algebrici e geometrici.
 Strumenti ed ausili.
Libro di testo per teoria ed esercizi, Lucidi e lavagna luminosa per
lezioni teoriche ed esercizi significativi, Attrezzature multimediali
(computer e proiettore), Lavagna interattiva, Software didattico
 Lavoro a casa.
Esercizi esemplificativi dei principali problemi in quantità adeguata
 Uscite didattiche.
Finalizzate alla comprensione migliore di parti del programma attraverso
esperienze dirette
 Attività interdisciplinari Collegamento con la fisica (onde, suono, teoria cinetica dei gas)
 Attività di orientamento materiale e informazioni forniti dalle università, preparazione ai test di
ammissione
 Attività di recupero
Sportello per esercizi e quesiti in itinere, Corso di sostegno alla fine del
primo quadrimestre, Corso di recupero debiti nel periodo estivo
36. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Le prove scritte e orali di matematica vengono valutate tenendo conto degli elementi qui elencati in
ordine di priorità:
correttezza procedurale; coerenza interna e chiarezza espositiva; correttezza di calcolo analitico, ove
previsto; correttezza di calcolo algebrico; correttezza di calcolo numerico; aspetti formali.
Nelle prove scritte viene in generale indicato il valore di ogni singolo esercizio; la valutazione
complessiva di una verifica scritta o orale rientra nei criteri generali esposti nella seguente griglia.
valutazione
Gravissima
insufficienza,
voto da 1 a 3
Grave insufficienza,
voto 4
Giudizio
Prova priva di elementi positivi di valutazione. Le eventuali porzioni
svolte evidenziano conoscenze nulle, totale incomprensione del testo e
totale inconsapevolezza dei metodi del problem-solving
Prova che, anche se molto lacunosa, fornisce elementi di valutazione che
indicano una parziale capacità di analisi delle richieste del testo ed il
possesso di alcune conoscenze
Insufficienza non grave Prova incompleta ma con porzioni di esercizi svolte in modo
voto 5
sostanzialmente corretto
Area della sufficienza, Prova non priva di lacune che evidenzia tuttavia il possesso di conoscenze
voto 6
di base e di procedimenti risolutivi adottati con coerenza.
Valutazione discreta, Prova non esaustiva ma contenente almeno una parte completa e corretta,
voto maggiore di 6 ma evidenziando in generale la conoscenza degli argomenti che sono oggetto
inferiore a 8
della verifica.
Valutazione molto
Prova che evidenzia buone conoscenze teoriche, abilità operative e
buona, voto da 8 a 10 grafiche, chiarezza espositiva, correttezza formale.
Ogni studente sarà valutato con almeno due prove scritte e due prove orali per ogni quadrimestre, in
ogni quadrimestre saranno comunque indetti almeno tre compiti in classe.
24
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
VALUTAZIONI FINALI E PARZIALI
 Valutazione primo quadrimestre: deve essere tenuta in debito conto nello scrutinio finale del 2°
quadrimestre; per gli insufficienti vale il voto finale del corso di recupero
Corso di recupero primo quadrimestre: per studenti che presentano insufficienze alla fine del primo
quadrimestre; lezioni di ripasso mese di febbraio con verifica e valutazione finale (scritto e/o orale)
 Valutazione finale:
media tra media parziale scritti e media parziale orali; si tiene conto anche di progressione
dell’apprendimento, impegno e partecipazione, voti del primo quadrimestre
Debiti scolastici: se il voto dello scrutinio finale è insufficiente, il debito deve essere recuperato entro
l’inizio dell’anno scolastico successivo; corso di recupero a giugno-luglio con lezioni di ripasso e
verifica finale (scritto e orale) a settembre su obiettivi minimi
 Studenti diversamente abili: se certificati DSA, hanno diritto a una riduzione del 25% degli esercizi
delle prove scritte e orali a parità di valutazione
 Comportamento non corretto durante le lezioni prevede compiti aggiuntivi; durante le verifiche
(scritte e orali) comporta un punto in meno nella valutazione delle prove;
37. TESTI ADOTTATI:
a. Dodero et al. – LM, Lineamenti di matematica, vol. 2 – Ghisetti e Corvi
38. ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI:
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
Milano, _____________________
Il Docente
______________________________
25
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
FISICA
Docente:
Panarone Pietro
CLASSE
IV A liceo scientifico
39. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Lo studente apprenderà i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano,
acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della
conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si e sviluppata.
In particolare, lo studente acquisirà le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni;
formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e
applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; fare esperienza e
rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento e inteso
come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e
analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di
modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui
vive.
Sarà fondamentale trovare un raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica,
scienze, storia e filosofia) e promuovere collaborazioni tra scuola e Università, enti di ricerca, musei
della scienza e mondo del lavoro.
40. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)
La classe mostra un livello di preparazione iniziale mediamente più che sufficiente, anche se con
differenze tra gli studenti, sia per quanto riguarda le conoscenze, che per quanto riguarda attitudini,
linguaggio e capacità applicative.
Il programma svolto lo scorso anno deve essere integrato con lezioni sui temi dell’energia, dei principi
di conservazione e della legge di gravitazione universale.
L’impegno nel lavoro in classe e a casa risulta più che sufficiente, la partecipazione alle lezioni buona.
Il comportamento, non sempre corretto, è da migliorare.
Strumenti utilizzati per rilevazione:
Quesiti teorici ed esercizi individuali sul ripasso di fisica dello scorso anno
Eventuali strategie ed attività di recupero. Non ritenute al momento necessarie
26
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
41. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
COMPLETAMENTO PROGRAMMA DI TERZA: quantità di moto e sua conservazione; concetto di
energia, i fluidi
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA: definizione operativa dello stato termico: temperatura e scale
termometriche, termometri a liquido; dilatazione termica di solidi, liquidi e gas; calore e sua misura,
capacità termica, calore specifico e calore molare, calorimetro delle mescolanze; cambiamenti di fase:
calore di evaporazione e di fusione, sublimazione, tensione di vapore saturo ed ebollizione;
propagazione del calore, cenni di teoria cinetica molecolare dei gas perfetti.
TERMODINAMICA: mulinello di Joule: equivalenza fra calore e lavoro; energia interna di un gas;
primo principio della termodinamica; trasformazioni termodinamiche su un gas: isoterme, isobare,
isocore, adiabatiche; secondo principio della termodinamica: trasformazioni di energia termica in
energia meccanica, enunciato di Kelvin, trasformazioni reversibili e irreversibili, rendimento e ciclo di
Carnot, enunciato di Clausius; entropia, probabilità e disordine: l'entropia nei processi reversibili.
LE ONDE: moti armonici; moti oscillatori; concetto di onda; periodo, frequenza, lunghezza d'onda,
ampiezza, velocità; onde trasversali e longitudinali; riflessione e rifrazione; interferenza e diffrazione;
Principio di Huygens; onde elastiche, onde acustiche: caratteristiche del suono, cenni sull'effetto
Doppler, battimenti; risonanza.
Argomenti Opzionali: Interpretazione statistica dell'entropia.
OTTICA GEOMETRICA: propagazione rettilinea della luce; leggi della riflessione: specchi piani;
specchi sferici: costruzioni geometriche delle immagini, equazione dei punti coniugati, cenni sulle
principali aberrazioni; leggi della rifrazione: indice di rifrazione relativo e assoluto, angolo limite e
riflessione totale, miraggi e fata morgana.
42. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Tempi previsti
di attuazione
(in settimane)
1. Principi di conservazione: energia, quantità di moto, momento ang.
5
2. La meccanica dei fluidi
5
3. La temperatura – La teoria cineetica dei gas
5
4. Il calore – I cambiamenti di stato della materia
5
5. I principi della termodinamica
5
6. I moti ondulatori – Il suono
5
7. I moti ondulatori – La luce
3
43. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
27
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132







Tipo di lezione.
Lezione partecipata che prevede la spiegazione a partire da problemi
(algebrici o geometrici) e la partecipazione degli studenti al commento
dei principali risultati ottenuti e alla applicazione ad esempi e esercizi.
Laboratorio.
Attività di lavoro di gruppo o svolta dal docente consistente in
esperimenti sulle principali leggi fisiche con relazione scritta
Strumenti ed ausili.
Libro di testo per teoria ed esercizi, Lucidi e lavagna luminosa per lezioni
teoriche ed esercizi significativi, Attrezzature multimediali (computer e
proiettore), Lavagna interattiva, Software didattico
Lavoro a casa.
Esercizi esemplificativi dei principali problemi in quantità adeguata
Uscite didattiche.
Finalizzate alla comprensione migliore di parti del programma attraverso
esperienze dirette
Attività interdisciplinari Collegamento con la matematica (proporzionalità tra grandezze,
equazioni)
Attività di recupero
Sportello per esercizi e quesiti in itinere, Corso di sostegno alla fine del
primo quadrimestre, Corso di recupero debiti nel periodo estivo
44. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Le prove scritte e orali di fisica vengono valutate tenendo conto degli elementi qui elencati in ordine di
priorità:
correttezza procedurale; coerenza interna e chiarezza espositiva; correttezza di calcolo; aspetti formali.
Nelle prove scritte viene in generale indicato il valore di ogni singolo esercizio; la valutazione
complessiva di una verifica scritta o orale rientra nei criteri generali esposti nella seguente griglia.
valutazione
Giudizio
Gravissima
Prova priva di elementi positivi di valutazione. Le eventuali porzioni
insufficienza,
svolte evidenziano conoscenze nulle, totale incomprensione del testo e
voto da 1 a 3
totale inconsapevolezza dei metodi del problem-solving
Grave insufficienza,
Prova che, anche se molto lacunosa, fornisce elementi di valutazione che
voto 4
indicano una parziale capacità di analisi delle richieste del testo ed il
possesso di alcune conoscenze
Insufficienza non grave Prova incompleta ma con porzioni di esercizi svolte in modo
voto 5
sostanzialmente corretto
Area della sufficienza, Prova non priva di lacune che evidenzia tuttavia il possesso di conoscenze
voto 6
di base e di procedimenti risolutivi adottati con coerenza.
Valutazione discreta, Prova non esaustiva ma contenente almeno una parte completa e corretta,
voto maggiore di 6 ma evidenziando in generale la conoscenza degli argomenti che sono oggetto
inferiore a 8
della verifica.
Valutazione molto
Prova che evidenzia buone conoscenze teoriche, abilità operative e
buona, voto da 8 a 10 grafiche, chiarezza espositiva, correttezza formale.
Ogni studente sarà valutato con almeno due prove scritte e due prove orali per ogni quadrimestre, in
ogni quadrimestre saranno comunque indetti almeno tre compiti in classe.
VALUTAZIONI FINALI E PARZIALI
 Valutazione primo quadrimestre: deve essere tenuta in debito conto nello scrutinio finale del 2°
quadrimestre; per gli insufficienti vale il voto finale del corso di recupero
28
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Corso di recupero primo quadrimestre: per studenti che presentano insufficienze alla fine del primo
quadrimestre; lezioni di ripasso mese di febbraio con verifica e valutazione finale (scritto e/o orale)
 Valutazione finale:
media tra media parziale scritti e media parziale orali; si tiene conto anche di progressione
dell’apprendimento, impegno e partecipazione, voti del primo quadrimestre
Debiti scolastici: se il voto dello scrutinio finale è insufficiente, il debito deve essere recuperato entro
l’inizio dell’anno scolastico successivo; corso di recupero a giugno-luglio con lezioni di ripasso e
verifica finale (scritto e orale) a settembre su obiettivi minimi
 Studenti diversamente abili: se certificati DSA, hanno diritto a una riduzione del 25% degli esercizi
delle prove scritte e orali a parità di valutazione
 Comportamento non corretto durante le lezioni prevede compiti aggiuntivi; durante le verifiche
(scritte e orali) comporta un punto in meno nella valutazione delle prove;
45. TESTI ADOTTATI:
a. Caforio, Ferilli – Il senso della Fisica, vol. 2 – Le Monnier
46. ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI:
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
Milano, _____________________
Il Docente
______________________________
29
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO 2012/13
PIANO DI LAVORO
Materia di insegnamento:
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente:
Bruno Romani
CLASSE
4° A
1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Gli obiettivi formativi della disciplina, si propongono di portare gli allievi ad una adeguata preparazione affinché ognuno
acquisisca metodi e strumenti atti a stimolare quella crescita culturale indispensabile ad ogni individuo per operare libere
scelte, coscienti e motivate, frutto di una sensibilità umana i cui valori sono assimilati più che in ogni altra forma,
dall’opera d’arte. Nell’attuazione del programma si procederà motivando le scelte operate in funzione dei fini preposti,
così si percorreranno tutte le tappe verificando i risultati mediante colloqui diretti con i singoli studenti e con la classe in
generale, valutando i risultati in base all’applicazione, all’interesse, alle motivazioni, alla partecipazione al dialogo
educativo, alle acquisizioni dei singoli allievi. Tutto il lavoro grafico sarà impostato su base scientifica, considerato il
carattere proprio della disciplina, che svolge una tematica rigorosa e razionale. In particolare ci si propone di educare gli
studenti alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue manifestazioni, cogliendo i molteplici
rapporti che legano la cultura attuale con quella del passato, guidare l’allievo al raggiungimento di una autonoma capacità
di comunicazione ed espressione grafica, mostrando una mentalità progettuale.
Alla fine del quinquennio l’allievo deve dimostrare di essere in grado di:
- individuare le coordinate storico/culturali entro le quali i forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici
relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, allo stile ed alle tipologie;
- riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di
organizzazioni spaziali e linguaggi espressivi;
- individuare i messaggi e i significati complessivi mettendo a fuoco: l’apporto individuale, le poetiche e la cultura
dell’artista, il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza;
- comprendere le problematiche relative alle fruizioni nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione nel giudizio sulle
opere e gli artisti;
- possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche;
- riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi campi del sapere scientifico.
2. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei prerequisiti)
I primi lavori eseguiti in classe permettono di evidenziare i livelli di partenza, in modo particolare l’ uso corretto degli
strumenti per il disegno, la grafia e l’impaginazione.
30
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Strumenti utilizzati per rilevazione:
Tavole di disegno eseguite in classe, con cura dei materiali per il disegno ed intervento individuale di
correzione
Eventuali strategie ed attività di recupero
Lavoro individuale
3. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
DISEGNO
Prospettiva centrale e accidentale di solidi, di composizioni geometriche e architettoniche;
Uso delle tecnica del disegno a matita ed a china; uso del colore a pastello e con i retini;
STORIA DELL’ARTE
-
Arte 200-300 in Italia: architettura, pittura, scultura;
-
Arte 400 in Italia: architettura, pittura, scultura;
-
Arte 500 in Italia: architettura, pittura, scultura;
-
Arte 600 in Italia: architettura, pittura, scultura;
-
Arte 700 in Italia: architettura, pittura, scultura;
-
4. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Prospettiva centrale
Tempi previsti
di attuazione
(in settimane)
12
Prospettiva accidentale
24
Arte del 200 - 300
6
Arte del 400 con approfondimenti grafici individuali
10
Arte del 500
5
Arte del 600
5
Arte del 700
5
Sequenze di apprendimento per argomenti
5. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
31
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Le spiegazioni avverranno mediante lezione frontale, con spiegazione dell’elaborato alla lavagna; e dell’opera
d’arte mediante immagine tratta dal libro di testo. Inoltre si utilizzeranno anche proiezioni video, visite
didattiche, discussioni ed approfondimenti su argomenti particolari.
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione intermedia e finale deriverà da una serie di prove di verifica che potranno essere di vario tipo:
orale, scritta, di approfondimento individuale.
ORALI
Colloqui, discussioni sia individuali sia collettive.
SCRITTO/GRAFICHE
-
Elaborati di disegno geometrico ed architettonico
-
Analisi di opere relative ad una tematica storico culturale
-
Potranno essere valutati prodotti di altro tipo: grafici, fotografici, informatici ecc…, usate dagli studenti
come procedimento per una indagine sulle opere
Verranno valutate tutte le tavole sia quelle eseguite in classe, sia quelle iniziate in classe e ultimate a casa.
Inoltre verranno eseguite anche prove di verifica in classe - due per quadrimestre - che potranno essere, oltre
che scritte, anche orali.
Gli elaborarti eseguiti dagli allievi, costituiranno il materiale che permetterà la verifica dei risultati ottenuti.
La valutazione è operata sul piano tecnico, per cui, è da ritenersi positivo l’elaborato dove il procedimento
risulta corretto, ovvero confacente a quelle regole dettate dai processi proiettivi acquisiti attraverso le
metodologie più sperimentate. Si considera altresì la chiarezza di discorso mediante grafica adeguata, ovvero
capace di riferire una trasparente forma strutturale e funzionale. Aspetto primario della scala valutativa resta
quello di corretta impostazione e di una esecuzione operata alla luce di un rigoroso discorso razionale dove
ogni passaggio è giustificato da una attenta e sistematica riflessione.
I voti sono assegnati in base alla scala decimale considerando:
DISEGNO
due
elaborato non eseguito
tre
prestazione non completa
quattro
elaborato che presenta gravi errori di sviluppo
cinque
elaborato che presenta qualche errore di procedimento con esecuzione grafica imprecisa
sei
elaborato sufficientemente sviluppato con qualche imperfezione grafica
sette
elaborato corretto nel procedimento e nell’esecuzione grafica
otto
elaborato perfetto e con finiture a colore
nove/dieci
elaborato perfetto con interpretazione personale
ARTE
due
lo studente rifiuta di rispondere alle domande poste dall’insegnate
tre
lo studente non ha studiato gli argomenti essenziali
quattro
lo studente ha studiato poco e non ha compreso gli argomenti
cinque
lo studente ha studiato gli argomenti più importanti senza comprenderli
sei
lo studente dimostra di aver studiato e se guidato, riesce in qualche misura ad argomentare
sette
lo studente ha studiato, sa rielaborare ed approfondire gli argomenti
32
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
otto
lo studente sa rielaborare autonomamente, sa approfondire e dimostra di possedere capacità
critiche
nove/dieci
lo studente dimostra padronanza assoluta deli argomenti, sa esprimere giudizi critici, sa
spaziare in diversi ambiti, sa esprimersi con ottima padronanza di linguaggio
Il programma di storia dell’arte oltre a delineare il profilo dell’arte figurativa, sarà oggetto d’indagine conoscitiva e
speculativa in ogni senso, senza alcuna preclusione, facendo ricorso, quando ciò sarà possibile, alla
interdisciplinarietà sempre ambita e quasi mai ottenuta, ai limiti oggettivi ben noti nell’affrontare le tematiche di
studio indicate. Quindi, il docente svolgerà la propria attenzione su una o più opere di grande rilievo
che
consentono a loro volta di risalire alle personalità dominanti, alle scuole e alle correnti più significative:
promuoverò un contatto diretto con opere appartenenti allo stesso ambito problematico anche con visite a musei
e monumenti. Affiderà a singoli studenti o gruppi il compito di condurre ricerche da lui guidate su specifici temi
collaterali, solleciterà nella programmazione didattica un continuo interscambio con i docenti di altre discipline,
si servirà di strumenti didattici opportunamente forniti dalla tecnologia.
7. TESTI ADOTTATI:
L'ARTE TRA NOI – Vol. 3 – 4 – Ed. ELECTA – BRUNO MONDADORI – a cura di MATTEO CADARO e CRISTINA FUNARO
Milano, 13 Ottobre 2012
Il Docente
_________________________________
33
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
ANNO SCOLASTICO
2012/2013
PIANO DI LAVORO
MATERIA DI INSEGNAMENTO
DOCENTE
CLASSE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROF. RENATO GNOCCHI
4A
1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA




SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLE GRANDI FUNZIONI ORGANICHE
(CARDIOCIRCOLATORIO E RERSPIRATORIO) E DEI SISTEMI
NEUROMUSCOLARI.
AFFINAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI ACQUISITI PER LO
SVILUPPO DI UN EQUILIBRATO CONTROLLO DEL CORPO E DELLE SUE
FUNZIONI AL FINE DI PRENDERE COSCIENZA DELLE PROPRIE POSSIBILITA’ D’
AZIONE
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE ATTRAVERSO LA MATURAZIONE DI SE’
E LA CONQUISTA DELLA PROPRIA IDENTITA’
CONOSCENZA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA PER
OPERARE DELLE SCELTE IN FUNZIONE ALLE CARATTERISTICHE
INDIVIDUALI
2. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE (verifica dei
prerequisiti).




SI EVIDENZIANO DIVERSI LIVELLI DI PARTENZA RELATIVAMENTE ALLE:
- QUALITA’ COORDINATIVE (COORDINAZIONE- DESTREZZA)
- QUALITA’ CONDIZIONALI (FORZA- RESISTENZA- VELOCITA’)
CAPACITA’ CONDIZIONALI (FORZA RESISTENZA VELOCITA’) E ALLE
CAPACITA’ COORDINATIVE (COORDINAZIONE DESTREZZA)
STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVAZIONE:
- TEST E OSSERVAZIONE DURANTE L’ATTIVITA’
EVENTUALI STRATEGIE ED ATTIVITA’ DI RECUPERO:
- INTERVENTO PIU’ MIRATO DURANTE LE LEZIONI PER GLI STUDENTI CHE
PRESENTANO MAGGIORI DIFFICOLTA’
34
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
3. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI (Programma preventivo)
LA SCELTA DELLE PROPOSTE CHE CONSENTONO DI CONCRETIZZARE GLI
OBBIETTIVI PRECEDENTEMENTE INDICATI MUOVE:
 DALLE STRUTTURE E DALLE ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE
 DAL VALORE EDUCATIVO E DAL “COSTO PSICOLOGICO” DELL’ESERCIZIO
 DAL RISPETTO DELLE ESIGENZE PSICOMOTORIE DEGLI ALUNNI
IL PROGRAMMA VERTERA’ SUI SEGUENTI CONTENUTI:
 COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE
 ATLETICA LEGGERA: SALTO IN ALTO, LANCIO DEL PESO E DISCO
 SPORT DI SQUADRA E GIOCHI INDIVIDUALI: PALLAVOLO, PALLAMANO,
BASKET, CALCIO A 5, BASEBALL, TENNIS, BADMINGHTON; CON
PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’AFFINAMENTO DEL GESTO TECNICO
(FONDAMENTALI DI GIOCO E DI SQUADRA)
 ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORZA CON ELASTICI, MANUBRI E
BILANCIERI
 SEQUENZE CON UTILIZZO DI PICCOLI ATTREZZI O A CORPO LIBERO
4. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Tempi previsti di
attuazione
(in settimane)
COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE
DA NOVEMBRE A
MAGGIO
DA MARZO A
MAGGIO
DA OTTOBRE A
MAGGIO
DA GENNAIO A
MAGGIO
DA GENNAIO A
MAGGIO
ATLETICA LEGGERA
SPORT DI SQUADRA E INDIVIDUALI
ESERCIZI DI POTENZIAMENTO
SEQUENZE CON UTILIZZO DI PICCOLI ATTREZZI
5. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO


VALORIZZARE LE PRESTAZIONI DELL’ALUNNO PRESCINDENDO DALLE
EFFETTIVE DOTI MOTORIE
SPRONARE GLI ALUNNI AD AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’ NELLE
PRESTAZIONI RICHIESTE PER RAFFORZARNE L’AUTOSTIMA NELLA
CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI LIMITI
35
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ RAGGIUNTE E DEI
MIGLIORAMENTI SARA’ BASATA SULL’OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEGLI
ALUNNI DURANTE LE ATTIVITA’ PRATICHE PROPOSTE.
IN SECONDO LUOGO E SECONDO LE ESIGENZE SI DISPORRANNO PROVE
SPECIFICHE E VERIFICHE SU ALCUNI ARGOMENTI.
PER CIO’ CHE RIGUARDA ALCUNE CAPACITA’ FISICHE FACILMENTE
QUANTIFICABILI E RISCONTRABILI, SI PROCEDERA’ ALL’ESECUZIONE DI TEST, I
CUI RISULTATI COMUNQUE NON SI TRADURRANNO AUTOMATICAMENTE IN
VOTO, MA DOVRANNO RIENTRARE IN UNA LOGICA DI VALUTAZIONE PIU’
GENERALE, OVVERO NON VALUTARE IN ASSOLUTO LE CAPACITA’ E ABILITA’
POSSEDUTE, MA I PROGRESSI, LA PARTECIPAZIONE, L’IMPEGNO PROFUSO.
Milano 15 ottobre 2012
Il Docente
prof. Renato Gnocchi
36
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
PIANO DI LAVORO
PROF.SSA ANTONELLA MARTINELLI
RELIGIONE
Classi IV A Liceo Scientifico
LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE
Dal 3 ottobre 2011 fino al 23 aprile 2012 la docenza in oggetto è stata affidata al supplente prof. De Cillis; nel
mese di maggio 2011 si è reso necessario - da parte della sottoscritta - un intenso lavoro di recupero in itinere,
affinché gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento stabiliti nei piani di lavoro di
ottobre 2011.
Ad oggi, anche per la discreta volontà manifestata dagli studenti di questa classe sul finire del precedente anno
scolastico e in queste, poche, lezioni del nuovo, i livelli di apprendimento raggiunti sono abbastanza buoni.
I ragazzi si mostrano sufficientemente educati, vivacemente interessati e partecipi. Manifestano disponibilità nei
confronti del dialogo educativo e discreta sensibilità nei confronti dei temi proposti.
Gli alunni, nel presente anno scolastico, dovranno lavorare per acquisire la metodologia corretta e la relative
nozioni di base necessarie per accostare, leggere e interpretare gli aspetti principali della teologia fondamentale
cristiana e le influenze del Cristianesimo sulle diverse civiltà nonché sulle relative produzioni culturali. I ragazzi
dovranno, poi, acquisire metodo, linguaggio e nozioni relativamente al confronto tra fede e ateismo e ai temi
inerenti ai fondamenti dell’etica - in particolare della bioetica, dell’etica socio-ambientale, socio-politica e socioeconomica. Infine, gli allievi dovranno, in proposito, elaborare un proprio giudizio critico equilibrato e
responsabile.
Strumenti utilizzati per la rilevazione
Brevi interrogazioni orali
OBIETTIVI SPECIFCI DI APPRENDIMENTO
Vista l’Intesa del 28 giugno 2012, il docente ha tradotto le competenze e gli obbiettivi specifici di apprendimento
ivi indicati nei seguenti percorsi di apprendimento, declinando e valorizzando le particolari sensibilità degli
studenti e le peculiari opportunità di approfondimento relative al percorso liceale Scientifico.
Standard minimi in termini di conoscenze e abilità
Conoscere alcuni degli aspetti principali della teologia fondamentale cristiana - anche alla luce dei documenti
magisteriali - e il relativo dialogo con le culture particolari nei diversi contesti sociali.
Alla luce del dettato evangelico, acquisire un appropriato lessico religioso relativamente alla precisazione della
valenza semantica dei seguenti termini: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna.
Confrontare le categorie ermeneutiche del divenire dell’uomo nella storia e della storia della salvezza, così come
è narrata nel dettato biblico.
Individuare la testimonianza di figure significative del Cristianesimo, nei diversi tempi e contesti culturali, in
rapporto agli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa.
Riconoscere nelle opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che le hanno ispirate e
decodificarne il linguaggio simbolico.
Comprendere le forme e le cause dell’ateismo materialista e della critica freudiana alla religione.
37
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
Conoscere il valore e la natura dei diversi modelli etici nel quadro dei differenti patrimoni culturali e religiosi
presenti in Italia, in Europa e nel mondo.
Comprendere i quesiti fondamentali della bioetica e la relativa attualizzazione nel diritto.
Riflettere criticamente, e con senso di responsabilità, sul tema del lavoro, della giustizia sociale, della questione
ecologica e dello sviluppo sostenibile
Sapersi riferire a valori e sistemi di interpretazione mutuati dalla storia dell’umanità al fine di creare una
propria visione del mondo e dell’uomo e di individuare i criteri per una propria e personale scelta etica.
CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti e tempi di attuazione
Sei settimane:
teologia e fede: spunti di ricerca e di riflessione
analisi del rapporto tra la ricerca di senso nell'esistenza umana e la risposta religiosa
finitezza, trascendenza, egolatria, solidarietà, amore, dolore, morte vita: riflessioni critiche
il senso della proposta religiosa per l’uomo contemporaneo
la scelta di fede: un momento fondativo della realizzazione della propria personalità
i laici e il Sacerdozio nella vita della Chiesa
Dio - nella storia dell’uomo - si rivela, comunica, dialoga, salva
analisi della valenza semantica e teologica dei seguenti termini: salvezza, conversione, redenzione, comunione,
grazia, vita eterna
l'ispirazione cristiana alla base del patrimonio religioso e culturale del nostro paese
analisi di opere d’arte o letterarie o sociali: decodificazione del linguaggio simbolico
riferimenti biblici
riferimenti interreligiosi
la testimonianza di alcune figure significative del cristianesimo:
elementi spirituali
istituzionali
carismatici
il dialogo interreligioso e interculturale
scienza, tecnica e fede. Confronti
Quattro settimane
forme e cause dell’ateismo contemporaneo
Cinque settimane:
libertà, moralità, coscienza.
alcuni modelli etici
confronti interculturali e interreligiosi
Cinque settimane
introduzione alla bioetica
Cinque settimane
il magistero della Chiesa
riflessioni critiche: il tema del lavoro, della giustizia sociale, della questione ecologica e dello sviluppo sostenibile
METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
La metodologia didattica adottata parte dal vissuto esperienziale dell’allievo, confrontato ed integrato da
apporti culturali qualificati. Ogni capitolo o problema è suddiviso in quattro parti: analisi, trasmissione dei
contenuti, elaborazione critica, valutazione.
Strategie
Analisi: Esame di documenti, video, articoli di giornale, musiche
Sintesi: Ricapitolazione dell’insegnante, confronto critico, dibattito degli allievi sull’argomento
38
Liceo Scientifico "Bertrand Russell"
Via Gatti, 16 - 20162 Milano - Tel 026430051/2 - Fax 026437132
STRUMENTI PER LA VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Criteri
NC
Allievo non classificato a causa delle assenze troppo numerose o addirittura riguardanti l’intero ciclo di lezioni
INSUFF
Partecipazione inadeguata
Interesse insufficiente
Assenza di condivisione del dialogo educativo
Elaborazione dei contenuti proposti appena insufficiente
SUFF.
Partecipazione passiva e saltuaria
Interesse saltuario
Elaborazione dei contenuti proposti appena sufficiente
Risposta al dialogo educativo minima
BUONO
Interesse e partecipazione discontinui, ma complessivamente adeguati
Esaustiva elaborazione dei contenuti proposti, priva però di apporti originali
Non costante condivisione del dialogo educativo
DISTINTO
Partecipazione attiva, ma a volte distratta
Interesse vivace
Elaborazione dei contenuti proposti abbastanza originale e approfondita
Disponibilità al dialogo educativo
OTTIMO
Partecipazione costante e attiva
Interesse costante e vivace
Elaborazione dei contenuti proposti originale e approfondita, oppure non priva di elementi intuitivi di spessore
Profonda partecipazione al dialogo educativo
I criteri sopra indicati tengono sempre comunque conto dei livelli di partenza dei singoli allievi e degli sforzi
nonché del percorso dagli stessi effettivamente compiuto
Strumenti
Interrogazioni (verifiche orali), dibattiti di rielaborazione dei contenuti proposti, e osservazione della
partecipazione al dialogo educativo.
TESTI ADOTTATI E ULTERIORI MATERIALI E STRUMENTI
Monografie riguardanti gli argomenti specifici trattati, elaborate dal docente nel corso degli anni di insegnamento
e corredate da ampie note bibliografiche. Libro di testo in adozione.
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI
Da definirsi nel corso dell’anno scolastico
NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE PREVISTE
Due per quadrimestre, orali
MILANO, 16 ottobre 2012
LA DOCENTE
ANTONELLA MARTINELLI
39