Manu Chao: “Tutti abbiamo diritto alla felicità”

Transcript

Manu Chao: “Tutti abbiamo diritto alla felicità”
Desde Abajo
AnnoXV – Numero 118 – Articolo 1263
15 novembre - 15 dicembre 2006
Manu Chao: “Tutti abbiamo diritto alla felicità”
Intervista esclusiva Redazione di Desde Abajo
Traduzione di Sara
La dodicesima edizione di Rock al Parco a Bogotà, celebrata tra il 14 e il 16 ottobre
scorso, ha contato sulla presenza del compositore e cantante Manu Chao. Di origine
francese, ma ha passato tutta la vita in Spagna, l’interprete dei migranti, dei
sudamericani, ha dato un tono alto all’evento di massa che anno dopo anno
raggruppa migliaia di giovani e amanti del rock e delle sue nuove tendenze.
Manu è un ricercatore appassionato di differenti espressioni, non solo musicali ma anche culturali.
Ha apportato la sua impronta inconfondibile alla musica meticcia e di festa, lasciando impronte
incancellabili, che provengono dai suoi viaggi in Africa e America Latina. Manu ha trasformato ritmi
tranquilli in una gigantesca festa, adattamenti di classici merengue e molti pezzi nuovi con un
messaggio costante: ottimismo e speranza e un’impressionante energia sulla scena.
Approfittando del suo soggiorno a Bogotà, lo abbiamo avvicinato per conversare sulla cultura, il
sociale, la lotta…
desde abajo (da). A partire dalla tua carriera artistica e da ciò che rappresenta per migliaia di
persone in tutto il mondo, ci puoi spiegare: la musica è un fine o un mezzo?
Manu Chao (Manu): È sempre un mezzo, il fine è infinito. In realtà, non so quale sia il fine. Per me
l’importante è ogni giorno, e la musica è un mezzo di catarsi personale. Sopportare questo mondo
e sapere con chiarezza che cosa faccio in questo pianeta. È inoltre un mezzo di comunicazione,
per arrivare alla gente, e dentro questo stiamo tu e io.
(da) Come fare musica senza cadere nella commercializzazione, senza perderne il scopo sociale,
come succede attualmente a molti artisti?
Manu: Beh, dipende dal lato da cui si guarda. Ci sono migliaia di modi di fare musica, di vivere
della musica. C’è gente che fa musica per guadagnare soldi; altri per il semplice amore verso la
musica.
Poi se parliamo di quello che è il “mercato” della musica mondiale, la verità è che il panorama è
abbastanza patetico, è solamente un oggetto di commercio. Entrando in internet, vedo nel grande
business della musica, le grandi case discografiche che si lamentano della pirateria, di internet.
Dicono: è inaccettabile. Ma in realtà è tutto un’ipocrisia. Credo che il problema non stia nella
pirateria, ma nelle grandi imprese; loro stesse vendono i dispositivi per piratare la musica. Chi
guadagna i soldi con questo? Le multinazionali. Da una parte si lamentano, dall’altra fanno soldi a
palate!
(da) Perché hai scelto la musica come mezzo per manifestare il tuoi punti di vista?
Manu: Non lo so… forse sono le casualità della vita. Una passione. Mi sono appassionato alla
musica e la passione non si analizza, o per lo meni io non lo concepisco. Beh, credo che
ascoltando, iniziando a suonare nella banda del quartiere io ero il più piccolo, dopo la banda del
quartiere disperata alla ricerca di un cantante e non lo trovavamo… e mi è toccato a me… il più
piccolo andava bene, tranquillo. Mi è toccato cantare, e così ho iniziato; dopo mi sono abituato e
1
mi è piaciuto, soprattutto scrivere le parole. È una passione che non si spiega. Sono più di
vent’anni che faccio musica, e per il momento la passione continua.
(da) Comunque, in un contesto più ampio, qual è la ragione dell’impegno che esprimono le tue
parole con le cause popolari?
Manu: Credo che così come sta il mondo non si possa vivere sereni nella vita, giorno per giorno.
Succedono cose così atroci e inammissibili che non ti permettono di stare rilassato. Non è
possibile rimanere indifferenti.
(da) Che vuoi ottenere con il tuo impegno?
Manu: Essere felice! Ma non posso esserlo se gli altri non lo sono. Questo vuol dire che aspiro al
diritto alla felicità. Per questo bisogna sapere che tutte le persone devono contare su cose basiche
per essere felici. E per disgrazia non stiamo così nel mondo. Quindi fino a quando non arriverà
questo momento siamo in lotta. Ognuno al suo livello e dove si trova: bisogna sempre portare una
buona dose di energia positiva e una certa dedizione al fatto che un giorno avremo il diritto a
essere felici. E questo diritto bisognerà conquistarlo.
(da) Che opinione hai sullo sviluppo delle forze sociali che si sta vivendi in America Latina?
Manu: L’America Latina è un laboratorio di speranza. In questi ultimi anni sta uscendo dai suoi
Paesi una fonte di speranza politica. Il contrario dell’Europa, in cui si gira verso destra. In Africa,
disgraziatamente, si vive un disastroso processo di corruzione. I processi che vive l’America Latina
saranno lunghi, perché non si cambiano le cose il giorno dopo, c’è bisogno di molta dedizione.
(da) In quanti e in quali eventi antiglobalizzazione sei intervenuto musicalmente?
Manu: Non li calcolo, ma credo che questi eventi antiglobalizzazione siano quasi un atteggiamento
quotidiano. Ci sono stati momenti super massivi. Si può parlare di Genova, che è stata una data
importate perché ha avuto momenti estremamente duri. Ultimamente il più rappresentativo è stato
l’incontro di Mar del Plata. E dopo, il livello locale, mi sembra personalmente che sia il più
importante, perché bisogna cambiare le cose a livello locale.
Credo che nel locale possiamo cambiare le cose. Non credo che i cambiamenti avverranno
dall’alto. Non credo in una grande rivoluzione che cambierà le cose, mi sembra molto utopico.
Credo in migliaia e migliaia di rivoluzioni di quartiere; unendosi le une alle altre si avrà la
differenza. Né tu, né io, né nessuno che sta qui seduto può cambiare il mondo, ma al proprio
livello, nel proprio quartiere, nessuno ha giustificazioni. Tutti hanno accesso al proprio quartiere, al
proprio paese al proprio villaggio. E lì bisogna mettere l’energia, perché si può arrivare a cambiare
le cose partendo da sé stessi, dalla propria famiglia. Ognuno partendo da sé stesso e dai propri
vicini.
(da) Perchè l’interesse per la combinazione culturale nelle tue canzoni ?
Manu: Sono nato in Francia, nella periferia di Parigi. E lì ho imparato la cultura francese, ma nella
periferia, dove il 70 per cento della cultura, per l’immigrazione, è araba. Quindi, questa cultura,
quando si fa musica, porta con sé il miscuglio che avevamo nel quartiere, non era qualcosa che
veniva da fuori. La prima volta che sono entrato in Africa nera è stato nel mio quartiere, nella casa
dei miei amici, con le nonne, le madri, che non dimenticano le loro origini. Non sono cresciuto in
una realtà già fatta, in una cultura già definita, erano migliaia di culture che si mescolavano tra di
loro e io lì, in un linguaggio intriso di multiculturalità.
(da) Quale consiglio daresti ai giovani che vogliono iniziare una carriera musicale senza lasciare
l’impegno sociale?
2
Manu: beh, credo che l’impegno sociale non abbia nulla a che vedere con il fatto di essere
musicista, panettiere, contadino o intellettuale. È il modo in cui tu vuoi condividere con i tuoi vicini.
Nel caso della musica, l’impegno sociale è in cima a tutto. È lo stesso con il giornalismo, entri in un
mestiere in cui ogni giorno devi affrontare il fatto che è molto difficile cercare di conciliare il tuo
lavoro con l’impegno sociale perché la società ti chiede dei sacrifici, dipende da te se accettarli o
no, forse un giorno, se sei giornalista, cominci a lavorare per un giornale in cui ti pagano un
mucchio di soldi, ma in cui non ti lasciano dire quello che vuoi. Così verrà messo alla prova il tuo
impegno sociale nel dire, accetto o non accetto. Questo succede nella musica, nel giornalismo, in
tutto.
3