Cst_Jack Sal - Museo Ebraico

Transcript

Cst_Jack Sal - Museo Ebraico
Giorno della MEMORIA
VENTISETTE GENNAIO DUEMILADODICI
MOSTRA
Museo Ebraico di Bologna
23 gennaio – 27 febbraio 2011
JACK SAL
DE/PORTEES
videoproiezione in memoria dei deportati italiani
inaugurazione domenica 22 gennaio, ore 11.30
presentazione di PAOLA BARBARA SEGA, Università di Bologna
in collaborazione con
Arte Fiera OFF
Incontri internazionali d’arte – Roma
con il patrocinio di
Comune di Bologna
Provincia di Bologna
Assemblea Legislativa e Giunta della Regione Emilia-Romagna
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
In De/Portees una videoproiezione in memoria degli italiani deportati nel periodo nazifascista,
l’artista statunitense Jack Sal usa come contenuti i luoghi geografici dei campi italiani impiegati
per la detenzione, la prigionia e i punti di trasferimento ai campi di concentramento nazisti,
dislocati sui territori occupati dai tedeschi.
Molti non sanno, infatti, che furono un centinaio i campi di raccolta per la deportazione sparsi
su tutto il territorio italiano e che, pur non essendo campi di sterminio, la destinazione delle
persone che vi transitavano era anche Auschwitz. Questi “campi sotto casa” sono luoghi di cui
si è perso il ricordo e che il progetto artistico De/Portees vuole restituire alla memoria
collettiva sottolineando l’inattendibilità del mito popolare di un’Italia innocente dell’orrore della
deportazione, costretta solo a collaborare con i suoi alleati tedeschi/nazisti.
La notevole quantità dei campi italiani e di persone deportate e arrestate smentisce
drasticamente l’idea della mancanza di responsabilità. Oltre al campo più conosciuto di Fossoli
presso Carpi, in Emilia Romagna, furono un centinaio i luoghi, parte di una catena all’interno
del meccanismo di rastrellare, arrestare e deportare cittadini italiani e non, e mandarli al loro
destino.
n.1: una lista, creata graficamente con il computer, dei luoghi dei campi in tutto il territorio
italiano, in cui viene usato un carattere di colore giallo su fondo nero.
n.2: una lista, creata graficamente con il computer, delle città e dei villaggi di provenienza dei
deportati in tutto il territorio italiano, in cui viene usato un carattere di colore azzurro su fondo
nero.
Video: un video delle pagine pubblicate con la lista dei deportati di tutto il territorio italiano,
con una voce di sottofondo che legge in inglese un testo di Primo Levi.
1
Le proiezioni/video sono messe all’interno dello spazio espositivo per creare un certo
“spostamento” e scoprire l’entità numerica di luoghi e persone direttamente toccate dalla
deportazione.
Usando lo spazio, il senso d’orientamento dell’osservatore è collegato alle tre “immagini” di
nomi, luoghi e del libro della lista, forzando l’associazione della deportazione con le sue radici
in Italia.
ARTE/E/MEMORIA
di Jack Sal
I miei genitori, Ester e Philip, sono sopravvissuti dell’Olocausto. Si sono conosciuti in un
ospedale vicino Monaco, a ridosso della guerra. Lui veniva da dieci campi di concentramento,
prima di finire a Dachau; lei da anni trascorsi nel rifugio costruito dal padre nei boschi della
Galizia: dei tre livelli sotterranei la sua famiglia occupava quello inferiore, l’unico che non fu
scoperto dai nazisti. Il resto è memoria. Una memoria che è esplicita in alcuni progetti
specifici, a partire da Re/Place (1998-2000), site specific permanente che ho fatto a Monaco, in
Max Weber Platz, dove ho collocato una targa di bronzo sulla pavimentazione, davanti al
portone della casa dove i miei genitori hanno abitato dal 1945 al 1949 (qui è nata mia sorella
Betty), mentre attendevano il permesso per emigrare negli Stati Uniti. Sono tornati in Europa,
alla ricerca delle proprie radici, solo cinquant’anni dopo, come è raccontato nel documentario
Max Weber Platz, girato dai registi Michele Buono, Piero Riccardi e Carmine Fornari.
Nel 2006, in occasione della Giornata della Memoria, ho realizzato per il Comune di Pisa
Art/&/Memory, un intervento artistico in cui è confluita la mia storia personale con quella della
città. L’installazione al Museo Nazionale di San Matteo, prevedeva la presentazione e la
proiezione del progetto e del documentario Max Weber Platz, dall’altra - la principale - mi sono
confrontato con l’idea della storia della città, impiegando la sabbia dell’Arno e i sacchi usati
dalla Protezione Civile per proteggere la città dalle esondazioni del fiume. I miei riferimenti
storici erano tre: il primo si riferiva all’epoca medievale, quando la porta della città fu bloccata
dalla sabbia causando il declino della città come Repubblica Marinara. Il secondo è legato alla
figura di Michelangelo che, per realizzare gli affreschi della Cappella Sistina, portò a Roma la
sabbia dell’Arno. Il terzo, infine, è collegato ad una famosa immagine fotografica scattata
durante la seconda guerra mondiale, quando il Duomo, la Torre e il Battistero furono avvolti
con i sacchi di sabbia perché fossero protetti dai bombardamenti.
Nello stesso anno ho realizzato White/Wash II (2006) nella città polacca di Kielce, il
monumento per le vittime del Pogrom del 1946, su commissione della United States
Commission for the Preservation of Americas Heritage Abroad (Commissione per l’Olocausto).
In quella città, a guerra già finita - nel luglio 1946 - quarantotto ebrei furono massacrati dalla
popolazione locale. Ho usato blocchi di cemento fatti a mano in una ex fabbrica il cui
proprietario era ebreo, coprendo l’intera superficie di calce proveniente, anch’essa, da una
cava appartenuta in passato ad ebrei. Facendo alcune ricerche mi ero reso conto che si era
persa la memoria di questo tragico evento e, dato che in inglese “white/wash” vuol dire coprire
la verità, ho concepito questo monumento perché venisse ridipinto regolarmente, ripassando
uno strato nuovo di calce ogni anno: così la gente del posto è costretta a ricordare il pogrom.
La performance e il video An Austrian Walk/March (2009), invece, è un progetto nato per il
MiR/Museum in Rathaus di Gleisdorf (Austria): per questo lavoro mi sono avvalso delle ricerche
condotte dalla storica austriaca Eleonore Lappin. Alla fine della seconda guerra mondiale
Gleisdorf fu un punto di passaggio per gli ebrei che provenivano dai campi di concentramento
ungheresi, che i nazisti andavano liquidando. Erano costretti a lunghe ed estenuanti marce
forzate: una di queste marce passò proprio per Gleisdorf, dove un gruppo di diciotto ebrei
riuscì a scappare in un villaggio a circa 9 km di distanza. Furono tutti catturati e assassinati
con la collaborazione dei volontari del posto. Il mio lavoro per il MiR/Museum in Rathaus di
Gleisdorf è stato concepito come una camminata di 9 km, che dai dintorni di Gliesdorf
terminava in città. Sono stati coinvolto diciassette volontari, a cui mi sono aggiunto. Ognuno
aveva con sé diciotto piccoli sassi che ha lasciato durante il percorso: come sappiamo il
numero 18 con è casuale, perché in ebraico è un numero che significa vita, inoltre sulle tombe
ebraiche si mettono i sassi per ricordare i morti. Nelle sale del museo è stato proiettato il video
2
della camminata, insieme ad un’installazione con un cumulo di sassi e la documentazione della
storica Eleonore Lappin. De/Portees, infine, ideato per la Giornata della Memoria 2010, e
presentato prima all’Istituto Italiano di Cultura di New York e ora alla Casa della Memoria e
della Storia di Roma, è un progetto nato un anno fa, quando fui invitato da un vecchio amico il giornalista italiano Alessandro Cassin che vive a New York - a leggere una parte dell’elenco
dei deportati, appuntamento annuale organizzato dal Primo Levi Center di New York in
occasione della Giornata della Memoria. L’idea era quella di collegare un’attività artistica con la
memoria dell’elenco. Spesso, parlando con gli italiani, mi sono reso conto che c’è una certa
disinformazione. Non si sa, ad esempio, che i campi di raccolta furono un centinaio, sparsi su
tutto il territorio italiano. E’ vero che non si trattava di campi di sterminio, ma facevano
comunque parte di una catena che finiva ad Auschwitz. In De/Portees il mio intervento
artistico consiste nel presentare in tre modi diversi - usando i colori primari - l’elenco dei
campi, quello dei deportati e dei luoghi in cui sono stati arrestati. Le proiezioni video,
all’interno dello spazio buio della galleria della Casa della Memoria e della Storia, creano
nell’osservatore una sensazione di “dislocazione” psicologica in cui le tre “immagini” con i
nomi, luoghi e le pagine del libro forzano l’associazione della deportazione con le sue radici in
Italia.
La memoria è un tipo di pratica, fa parte della storia, della cultura e della religione. C’è una
preghiera ebraica che dice: “Ricordati”. Indipendentemente dalla religione, tutto il mio lavoro
parte dalla memoria, perché è l’esperienza che usiamo per capire lo spazio e il tempo nel
relazionarci all’arte.
°°°°°
JACK SAL
DE/PORTEES
A video projection in memory of the Italian Deportees
In De/Portees a video projection in memory of Italians deported during the Nazi period, the American
artist Jack Sal used as content the geographic locations of the Italian camps used for the detention,
imprisonment and transfer points to Nazi concentration camps, located in German-occupied territories.
Many do not know, in fact, they were a hundred camps for deportation spread throughout the Italian
territory and that, although not death camps, the destination of the people who passed through was
Auschwitz and other death camps. These “campi sotto casa” are places that have been lost, and that the
art project De/Portees wants to return to the collective memory, emphasizing the unreliability of the
popular myth of an Italy innocent of the horrors of the deportation, forced to collaborate with its German
allies/Nazis. The large amount of Italian camps and those numbers of people deported and arrested
drastically contradicts the idea of a lack of responsibility. Apart from the best-known camp, located in
Fossoli-Carpi (Emilia Romagna) hundreds of other locations were used as part of the chain in the
mechanism to gather, arrest and deport Italian citizens and none, and deliver them to their fate.
n.1: A computer generated list of the locations of camps throughout Italy using yellow type on a black
background.
n.2: A computer generated list of the hometowns & villages of the deportees throughout Italy using blue
type on a black background.
Video: A video of published pages of the list of the deportees throughout Italy with a soundtrack of an
English translation of a text by Primo Levi.
The projections and monitor will be located within the gallery space of the exhibit to create a quality of
“displacement” and to reveal the extent of the number, places and persons directly touched by the
deportation. Using the extreme corners of the space the viewers’ sense of orientation is linked to the
three “images” of names, places and the book of the list, pressing the association of the deportation with
its roots in Italy.
3
ART / AND / MEMORY
by Jack Sal
My parents, Esther and Philip, survived the Holocaust. They met in a hospital in Monaco, at the war’s
end. He was in ten concentration camps before ending up in Dachau, and she spent many years in the
shelter built by her father in the forests of Galicia: the three underground levels and her family occupied
the lowest one, the only one that was not discovered by the Nazis. The rest is memory.
A memory that is explicit in specific projects, from Re/Place (1998-2000), the permanent installation I did
in Monaco, in Max Weber Platz, in front of the door of the house where my parents had lived from 1945
to 1949 (my sister Betty was born there), while awaiting permission to emigrate to the United States.
They returned to Europe in search of their roots, fifty years later, as recounted in the documentary Max
Weber Platz, made by filmmakers Michael Buono, Peter Riccardi and Carmine Fornari.
In 2006, during the Giorno della Memoria the city of Pisa asked me to make an artistic work were my
personal story and that of the city: the installation Art/&/Memory (2006) at the National Museum St.
Matthew, in which was presented and screened the documentary project and film Max Weber Platz, and
on the other - the main exhibition space - I compared them with the idea of the history of the city, using
sand bags used by Arno Civil Protection to protect the city from flooding of the river. My historical
references were three: the first was referring to the Middle Ages, when the port was blocked with sand
and was the cause the city’s loss of power as a maritime republic. The second is related to Michelangelo
who, to create his frescoes of the Sistine Chapel, in Rome used sand from the Arno. The third one refers
to a famous photographic image taken during the Second World War, when the Cathedral, the Leaning
Tower and the Baptistery were covered with sand bags to protect them from the Allied bombing.
Also in 2006, I created, in the Polish city of Kielce, White/Wash II (2006), the monument for the victims
of the pogrom of 1946 that commissioned by the United States Commission for the Preservation of
Americas Heritage Abroad (Commission for the Holocaust). This tragic event occurred when the war was
over, in July 1946: the local population massacred 48 Jews. Doing my research, I realized that there was
a lost of memory of this event, which is why I used concrete blocks made by hand in a former factory
which was owned a Jewish family, covering the entire surface with lime that comes as well from a quarry
which in the past belonged to Jews. In English, "White / Wash" means to cover up the truth, so I
designed the monument ito be a refreshed regularly, going over the layers of lime each year, so the
locals are forced to remember the event of the pogrom.
More recently, performance and video An Austrian Walk/March was made in 2009 for the MiR/Rathaus
Museum in Gleisdorf (Austria). For this project, I used the historical research conducted by the Austrian
Eleonore Lappin. At the end of World War II Gleisdorf was a collection point for Jews who came from
concentration camps in Hungary, that the Nazis were liquidating. They were forced to take long and
exhausting marches: one of these marches passed near Gleisdorf, where a group of 18 Jews managed to
escape. All were captured and murdered with the help of local volunteers. My work for the MiR/Museum
in Gleisdorf Rathaus was designed as a walk of 9 km, from the outskirts of the city of Gleisdorf. 17
volunteers were involved, plus myself as the 18th member. Each had 18 small stones that were left with
along the way: the number 18 is random, but in Hebrew is a number means life, also on Jewish graves
on puts stones to remember the dead. In the rooms of the museum was shown the video of the walk,
along with an installation with a pile of stones and documentation of historian Eleonore Lappin.
De/Portees, designed for the Giorno della Memoria 2010 and presented in January at the Italian
Cultural Institute in New York and in April of 2010 at The House of Memory and History in Rome, Italy is
a project that began in 2009 when I was asked by a old friend, the Italian journalist Alessandro Cassin,
who lives in New York, to read a part of the list of deportees, which The Primo Levi Center in New York
does every year, on the Giorno della Memoria. The idea was to connect an artistic activity with the
memory of the list. Often, talking with Italians, I realized that there is much misinformation. It is not
known, for example, that the number of the camps were over forty and were scattered throughout the
Italian territory. It is true that these were not death camps, but they were still part of a chain that ended
in Auschwitz.
In De/Portees my art work is presented in three different ways - using the primary colors - the list of
fields, the deportees and places in which they were arrested. The projections are designed, within the
dark space of the gallery to create in the viewer a sense of "dislocation" in which the three psychological
"images" with the names, places and pages of book create a binding force of deportation with its roots in
Italy.
Memory is a type of practice, is part of the history, culture and religion. There is a Jewish prayer that
says: "Remember”. Regardless of religion, my work begins from memory, because it is that experience
that we use to understand space and time in relation to art.
4
JACK SAL
DE/PORTEES
Museo Ebraico di Bologna
22 gennaio – 26 febbraio 2012
ORGANIZZAZIONE DELLA MOSTRA
Organizzazione generale
FRANCO BONILAURI, direttore | VINCENZA MAUGERI, curatore
Ufficio Stampa > ROBERTA MOSCA
Amministrazione > LORENZA VANNINI
Libreria-Biblioteca > CATERINA QUARENI
Collaborazione tecnica > STEFANO CHIORBOLI | MANUELA IULIANO
Orari
da domenica a giovedì 10.00-18.00 | venerdì 10.00-16.00
sabato e festività ebraiche chiuso | ingresso libero
Per informazioni:
MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA
tel 051 2911280
[email protected]
www.museoebraicobo.it
Roberta Mosca - Ufficio Stampa MEB - [email protected]
5