Bibbia 29 (4 Salmi 2) - Santuario Madonna dei Laghi

Transcript

Bibbia 29 (4 Salmi 2) - Santuario Madonna dei Laghi
CONOSCERE LA BIBBIA 29.
LA TEOLOGIA
IL QUINTO LIBRO DEI SALMI
IL LIBRO
DEI SALMI
Numero
TITOLAZIONE
Ogni salmo ha in D E I S A L M I 4
sé un'impron-ta
107 (106)
108 (107)
109 (108)
110 (109)
111 (110)
112 (111)
113 (112)
114 (113 A)
115 (113 B)
116 (114-115)
117 (116)
118 (117)
119 (118)
120 (119)
121 (120)
122 (121)
123 (122)
124 (123)
125 (124)
126 (125)
127 (126)
128 (127)
129 (128)
130 (129)
131 (130)
132 (131)
133 (132)
134 (133)
135 (134)
136 (135)
137 (136)
138 (137)
139 (138)
140 (139)
141 (140)
142 (141)
143 (142)
144 (143)
145 (144)
146 (145)
147 (146-147)
148
149
150
Dio salva l'uomo dai pericoli
Inno del mattino/pr. nazionale
Salmo imprecatorio
Il sacerdozio del messia
Elogio delle opere divine
Elogio del giusto
Al Dio glorioso e pietoso
Inno pasquale
L'unico vero Dio
Ringraziamento
Invito alla lode
Litur. per la festa d. Capanne
Elogio della legge divina
I nemici della pace
Il custode di Israele
Saluto a Gerusalemme
Preghiera dell'infelice
Il salvatore di Israele
Dio protegge i suoi
Canto del ritorno
L'abbandono alla Provvidenza
Benedizione sul fedele
Contro i nemici di Sion
De profundis
Lo spirito dell'infanzia
Per l'anniver. d. trasfer.d. arca
La vita fraterna
Per la festa notturna
Inno di lode
Grande litania di ringraziamen.
Canto dell'esiliato
Inno di ringraziamento
Omaggio a chi sa tutto
Contro i cattivi
Contro l'attrattiva del male
Preghiera di un perseguitato
Umile supplica
Inno per la guerra e la vittoria
Lode al Signore re
Inno al Dio che soccorre
Inno all'Onnipotente
Lode cosmica
Canto trionfale
Dossologia finale
teologica, un modo di intendere e di vi-vere il
rapporto che l'uomo ha con Dio. Le diverse
epoche a cui fanno riferimento i vari salmi,
implicano la presenza di correnti teo-logiche
molteplici. Nonostante questa fram-mentarietà
si possono raccogliere i comuni denominatori
teologici che consentono di leggere il Salterio [=
libro dei salmi] con una certa unitarietà. Ecco i
più importanti:
* DIO/UOMO: I salmi costituiscono il frutto del
dialogo incessante dell'uomo con il suo Dio. Essi,
sono l'esposizione orante della formula
dell'Alleanza in cui si afferma: “Ja-hwè è il
nostro Dio e noi il suo popolo”. A fondamento di
tale formula sta l'atteggia-mento del ricordo;
compito che l'uomo deve rinnovare
continuamente in risposta al ricordo perenne da
parte di Jahwè.
Parallelamente alla
descrizione del rapporto Dio-uomo, i salmi
cercano di tratteggiare l'i-dentità di Dio e quella
dell'uomo.
* IL MALE: Altro elemento di cui si compo-ne la
storia orante raccolta dal salterio, è la presenza
del male che si presenta in modi diversi (il
peccato, l'assedio dei nemici, il dolore, la
sconfitta...) e viene rappresentato molte volte
con simboli di guerra, di caccia, del cosmo e
della malattia. Come risposta al male, i salmi
presentano due aspetti; da parte di Dio il
silenzio e, da parte dell'uomo, il peccato. Questo
richiama la necessità della misericordia di Jahwè
che cancella il peccato e restaura, in ogni
situazione, l'originario rapporto di amicizia.
* LO SPAZIO (del rapporto Dio-uomo): Dio e
l'uomo si incontrano in “spazi” e “tempi”
particolari che costituiscono il contesto del
dialogo:
1. Lo spazio:Gerusalemme-Sion, il tempio. 2. Il
tempo: la dinastia davidica.
3. Il popolo e l'Alleanza.
4. La creazione.
* LA PREG HIERA: alcuni Padri della Chiesa
hanno definito il libro dei salmi: “il compendio di
tutto il messaggio biblico”. Il Salterio è un testo
di meditazione orante che si apre a diverse
letture tra le quali ri-cordiamo quella
Cristologica [Cristo che prega i salmi, Cristo che
prega nei salmi, Cristo che è pregato nei salmi] e
quella Ec-clesiologica.