STORIA ECONOMICA - Dipartimento di Economia, Società, Politica

Transcript

STORIA ECONOMICA - Dipartimento di Economia, Società, Politica
STORIA ECONOMICA
Programma d’esame a.a. 2016-2017
1. Per la prima parte, relativa al periodo dalla prima alla seconda guerra mondiale è consigliato uno dei due
testi seguenti, in alternativa:
a) V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea, Bologna, Il Mulino;
capitoli VIII-XII (inclusi), integralmente;
b) S. Pollard, Storia economica del Novecento o Storia economica contemporanea, Bologna, Il Mulino;
capitoli IV-VIII (inclusi), integralmente;
2. Per la seconda parte, relativa al periodo dalla seconda guerra mondiale agli anni ’80 del ‘900, le sezioni
qui di seguito indicate del testo di:
A. Gauthier, L’economia mondiale dal 1945 ad oggi, Bologna, Il Mulino;
cap. I: pp. 19-27;
cap. II: integralmente, pp. 51-68;
cap. III: pp. 71 - 136; pp. 155 - 156;
cap. V: pp. 245 - 263; pp. 292 - 301; p. 311; pp. 322 – 325; pp. 357 – 367;
cap. VI: pp. 377 - 425; pp. 434 -436;
cap. VII: pp. 462 – 465; pp. 473 – 492; pp. 493 – 497.
PRINCIPALI ARGOMENTI D’ESAME
a) Il Trattato di Versailles; lo smembramento dell’Impero Absburgico; le riparazioni tedesche; i debiti
di guerra; l’isolazionismo degli USA dopo la Prima Guerra;
b) I problemi monetari in Europa negli anni ’20; il rientro nel gold standard; la rivalutazione della
sterlina; la svalutazione del franco; la “Quota Novanta”;
c) Aspetti e problemi strutturali delle economie europee negli anni ’20; Gran Bretagna, Francia, Italia;
d) Il tracollo monetario della Germania nei primi anni ’20 e il “Piano Dawes”;
e) La crisi del ’29: cause scatenanti, meccanismi di trasmissione della crisi dagli USA all’Europa e ai
paesi non industrializzati, risposte immediate dei governi, quali economie vennero colpite di più;
f) Le politiche economiche degli anni ’30: USA, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania;
g) La fine del gold standard, i problemi monetari internazionali degli anni ’30 e quelli inerenti al
commercio internazionali;
h) La Conferenza di Bretton Woods, i problemi affrontati e gli esiti; il gold exchange standard, il GATT;
i)
Gli USA e la ricostruzione europea dopo la Seconda Guerra mondiale: il Piano Marshall;
j)
Gli USA e il Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale: il Piano Dodge;
k) Le politiche economiche adottate dai principali paesi dell’Europa occidentale dopo la Seconda
Guerra mondiale: la “ricostruzione assistita”;
l)
Le origini dell’integrazione europea e le sue ambiguità: CECA, MEC, EFTA;
m) L’esaurirsi della fase di crescita economica successiva alla Seconda Guerra mondiale: fattori interni
ed esterni;
n) Le crisi energetiche dal 1973 all’inizio degli anni ’80: cause scatenanti e cause profonde; gli shock
petroliferi e i relativi effetti; i circuiti di reinvestimento dei profitti del petrolio; il “contro shock
petrolifero” e i fattori che lo hanno determinato; le risposte dei paesi industrializzati acquirenti agli
shock petroliferi;
o) La “stagflazione” e la crisi delle politiche economiche di ispirazione keynesiana; le politiche
economiche neoliberiste degli anni ’80 del ‘900;
p) Le fasi delle politiche economiche sovietiche fra 1917 e 1939: il “comunismo di guerra”, la NEP, la
svolta staliniana;
q) L’URSS dopo la Seconda Guerra mondiale e le debolezze del suo sistema economico; il COMECON e
i rapporti con i paesi dell’Europa dell’Est; la “destalinizzazione” e i tentativi di riforma di Krušcëv; gli
anni di Brežnev; le riforme di Gorbacëv e le ragioni del loro fallimento;
r) Fattori interni ed esterni del sottosviluppo economico secondo A. Gauthier.