cop_libro_VERZELLA_def (3)

Transcript

cop_libro_VERZELLA_def (3)
cop_libro_VERZELLA_def (3) 23-05-2008 10:01 Page 1
Franco Verzella, pioniere della microchirurgia oftalmica e della medicina funzionale, nel giugno
2004 introduce in Europa l’approccio multidisciplinare per la prevenzione e la cura dell’autismo
e dei disturbi dell’apprendimento in diretta collaborazione con Bernard Rimland. Ha promosso
il nuovo progetto di legge per la ricerca e l’assistenza al bambino autistico e alla sua famiglia
a firma dell’onorevole Teresio Delfino, e ha partecipato al Tavolo nazionale per l’autismo
promosso dal Ministro della Salute Livia Turco, nella cui relazione conclusiva, per la prima
volta, si afferma la necessità di realizzare l’approccio multidisciplinare.
Giulia Verzella, laureata in Scienze biologiche a Bologna, Master HNP (prodotti salutistici e
dermofunzionali) a Ferrara, collabora con Franco Verzella dal 1999 nell’approfondimento e
nella ricerca dei principali temi di medicina funzionale e nell’approccio biologico ai disturbi
dello sviluppo.
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
GIULIA e FRANCO VERZELLA
USCIRE DALL’AUTISMO:
UN APPROCCIO BIOLOGICO
E MEDICO
USCIRE DALL’AUTISMO:
UN APPROCCIO BIOLOGICO E MEDICO
Il degrado ambientale ammala la famiglia, con il suo carico di molecole tossiche e
di comportamenti antibiologici. Per gli adulti: il lungo elenco di malattie cronico
degenerative. Per i bambini: autismo e disturbi dell’apprendimento. L’andamento è
epidemico e nessuna famiglia oggi è immune dal rischio di generare un figlio con
questi problemi.
Nel 1995 un gruppo di ricercatori e di medici, ispirati e coordinati da uno psicologo
sperimentale, Bernard Rimland, gettano le basi per un approccio multidisciplinare
dedicato all’Individuo Bambino (Defeat Autism Now! Project). Creano nuove evidenze
scientifiche, scoprono la tossicità di alcuni alimenti comuni, mettono a punto una serie
di farmaci, provano l’efficacia di molecole naturali a dosaggi elevati… e cancellano
la diagnosi di incurabilità del bambino autistico, migliorando lo stato di salute e lo
sviluppo cognitivo-comportamentale della maggioranza dei bambini trattati, e, per la
prima volta, recuperano un numero crescente di essi a una regolare attività di
formazione e scolastica.
È un’autentica rivoluzione culturale, che, attraverso una nuova capacità di interpretare
la nostra salute, promuove il dialogo multidisciplinare tra scienze biologiche, giuridiche
e umanistiche, con particolare riguardo ai temi del disagio e alle patologie del
comportamento, che tanta parte hanno nell’esperienza della nostra quotidianità.
Con una speranza per tutti, nuova e diversa: biologica!
GIULIA e FRANCO VERZELLA
C
I proventi derivanti dalla vendita del libro saranno integralmente devoluti dagli autori all'Associazione DAN! Europe
(www.autismdaneurope.com), costituita nel 2005 con lo scopo di promuovere l’informazione, la ricerca e l’assistenza medica nel
settore dell’autismo, dei disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento.
ISBN 978-88-387-4641-9
€ 39,00
Composite
,!7II8D8-hegebd!
MAGGIOLI
EDITORE
MAGGIOLI
EDITORE
GIULIA e FRANCO VERZELLA
USCIRE DALL’AUTISMO
Un approccio biologico e medico
Si ringrazia Coop per la collaborazione.
© Copyright 2008 by Maggioli S.p.A.
Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.
Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000
47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8
Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622020
www.maggioli.it/servizioclienti
e-mail: [email protected]
Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione
e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i paesi.
Finito di stampare nel mese di giugno 2008
dalla Litografia Titanlito s.a.
Dogana (Repubblica di San Marino)
Sommario
Presentazione – DAN! Europe (Franco Verzella)........................................ Pag.
Premessa – L’autismo è trattabile (Stephen Edelson) .............................
»
Prefazione – Autismo: la speranza di una cura (Ignazio Marino).............
»
13
15
17
Ringraziamenti .............................................................................................
»
19
Omaso e abomaso (Angelo Adamo) . ........................................................
Per non essere incuranti (dell’essere) (Alessandro Bergonzoni) .............
»
»
21
25
»
»
» 34
40
41
»
»
46
46
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
52
52
53
54
55
57
58
59
61
62
»
68
1. INTRODUZIONE
La sindrome autistica ..................................................................................
Parent Ratings of Behavioral Effects of Biomedical Interventions.................
Parent Ratings of Behavioral Effects of Biomedical Interventions – Asperger
2. PREVENZIONE E SEGNI PREMONITORI
Criteri preventivi ..........................................................................................
Segni premonitori ........................................................................................
3. LE BASI BIOLOGICHE
• Circoli viziosi nell’autismo (Elizabeth Mumper) .....................................
Introduzione ................................................................................................
Patologia intestinale: background scientifico . ............................................
Patologia intestinale: un caso clinico ..........................................................
Circoli viziosi metabolici: background scientifico .......................................
Circoli viziosi metabolici: un caso clinico ....................................................
Disregolazione immunitaria: background scientifico . .................................
Disregolazione immunitaria: un caso clinico ...............................................
Problemi della detossificazione: background scientifico ............................
Problemi della detossificazione: un caso clinico . .......................................
• L’Autismo e l’apparato gastrointestinale: L’approccio endoscopico
(G. de’ Angelis)...........................................................................................
Indice
• La funzione intestinale ........................................................................... Pag.
Funzione intestinale e autismo ....................................................................
»
Patologia del tratto gastrointestinale superiore ..........................................
»
Alterazione delle feci ...................................................................................
»
Intolleranze alimentari .................................................................................
»
Permeabilità intestinale ...............................................................................
»
Disbiosi intestinale ......................................................................................
»
Enterocolite autistica ...................................................................................
»
ASD, patologia primaria intestinale? ...........................................................
»
La celiachia .................................................................................................
»
• Detossificazione .....................................................................................
»
• Immunità..................................................................................................
»
Introduzione..................................................................................................
»
Spettro autistico e alterazioni della risposta immunitaria.............................
»
Infiammazione..............................................................................................
»
Autoimmunità...............................................................................................
»
Reazioni agli alimenti....................................................................................
»
Risposta agli agenti infettivi.........................................................................
»
ASD e vaccinazione trivalente contro morbillo, parotite e rosolia................
»
• Circuiti della metilazione-transulfurazione...........................................
Metionina – SAM .........................................................................................
»
SAM – SAH . ................................................................................................
»
SAH – Omocisteina .....................................................................................
»
Omocisteina – Metionina . ...........................................................................
»
Metilazione – Solfazione . ............................................................................
»
Creatina, recettore D4 e circuito della metilazione . ....................................
»
In sintesi ......................................................................................................
»
74
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
4. Autismo e sindromi genetiche
Difetti-Delezioni genetiche multiple . ...........................................................
Alterazione della sintesi di nucleosidi, nucleotidi e del DNA . .....................
Alterata trasformazione e accelerato catabolismo dei nucleotidi ...............
Alterato trasporto di energia . ......................................................................
»
»
»
»
00
00
00
00
»
00
5. RELAZIONI
Soggettività e reciprocità nelle relazioni medico-paziente...........................
Indice
6. PRIMA VISITA E FOLLOW-UP
Premessa .................................................................................................... Pag. Strategie di intervento .................................................................................
»
Fase I.........................................................................................................
»
Fase II........................................................................................................
»
Indicazioni ...................................................................................................
»
Rapporti coniugali-familiari .........................................................................
»
Preparazione dell’adolescente ....................................................................
»
Il ruolo dell’empatia ed i suoi frutti ..............................................................
»
La differenza tra il cielo e la terra ................................................................
»
Il colore dell’autismo ...................................................................................
»
Coaching nell’autismo . ...............................................................................
»
Tabella di follow-up ..................................................................................
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
7. NUTRIZIONE, MENTE E CERVELLO
Autismo e cervello .......................................................................................
Neuroni a specchio .....................................................................................
»
»
00
00
• Programma nutrizionale integrato 4RDS .............................................
Alimenti esclusi ...........................................................................................
»
Alimenti indicati............................................................................................
»
• La dieta priva di glutine e caseina ........................................................
»
Introduzione ................................................................................................
»
Glutine e caseina: meccanismi di danno ....................................................
»
La dieta . ......................................................................................................
»
Esami di laboratorio ....................................................................................
»
• La dieta priva di lieviti ............................................................................
»
Introduzione ................................................................................................
»
Disbiosi fungina ...........................................................................................
»
La dieta yeast-free ......................................................................................
»
Indicazioni sugli alimenti .............................................................................
»
• La dieta a carboidrati specifici ..............................................................
»
Introduzione ................................................................................................
»
Come avviene il danno: il circolo vizioso ....................................................
»
La dieta . ......................................................................................................
»
Considerazioni sulla SCDiet: fasi regressive (tratto da Judy Gormond).......
»
Tabella alimenti GF-CF & SCD .................................................................
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
8. LE DIETE
Indice
• Il programma Feingold ........................................................................... Pag.
Introduzione ................................................................................................
»
Il programma ...............................................................................................
»
Salicilati e fenoli . .........................................................................................
»
• La dieta a basso contenuto di ossalati .................................................
»
Introduzione ................................................................................................
»
Fonti alimentari di ossalati . .........................................................................
»
Assorbimento intestinale di ossalati . ..........................................................
»
Produzione di ossalati .................................................................................
»
Caratteristiche ricorrenti nella condizione di iperossaluria . ........................
Iperossaluria e spettro autistico ..................................................................
»
La dieta . ......................................................................................................
»
Esami di laboratorio ....................................................................................
»
Tabella – Contenuto di ossalati negli alimenti . .........................................
»
• Il favismo .................................................................................................
»
Tabelle larn (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti) »
Tabelle DRI (Dietary Reference Intakes) ...................................................
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
9. INTEGRAZIONE DELLA DIETA
Ruolo degli integratori .................................................................................
Indicazioni per l’assunzione degli integratori ..............................................
Modalità di Conservazione degli integratori.................................................
Effetti collaterali ...........................................................................................
• Probiotici .................................................................................................
• Vitamine . .................................................................................................
Vitamine A, D & Olio di fegato di merluzzo ..............................................
Vitamina B6 ..............................................................................................
Folati . .......................................................................................................
Metil-cobalamina (M-B12) . ......................................................................
Vitamina C (acido ascorbico) ...................................................................
• Minerali ....................................................................................................
Zinco ........................................................................................................
Calcio .......................................................................................................
Magnesio . ................................................................................................
• Enzimi digestivi . .....................................................................................
• Acidi grassi essenziali ............................................................................
• Aminoacidi ..............................................................................................
Metinonina & SAM (S-adenosil-metionina) ..............................................
Dimetilglicina (DMG) . ...............................................................................
Trimetilglicina (TMG) .................................................................................
Taurina ......................................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
Indice
N-acetilcisteina (NAC) .............................................................................. Pag.
Acido alfa-lipoico (ALA) ............................................................................
»
Glutatione (GSH) .........................................................................................
»
Creatina .......................................................................................................
»
Melatonina . .................................................................................................
»
00
00
00
00
00
10. F
ATTORI AMBIENTALI ED ALTERAZIONI METABOLICHE
(Paolo Ferrazza)
Eziopatogenesi multifattoriale delle malattie . .............................................
Tossicità ......................................................................................................
Neurotossicità (esempio di tossicità specifica) ...........................................
Effetti di sostanze tossiche sul sistema nervoso ........................................
»
»
»
»
00
00
00
00
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
»
»
»
»
»
»
»
»
00
00
00
00
00
00
00
00
11. T
ERAPIA CHELANTE
Tests diagnostici . ........................................................................................
Trattamenti pre-chelazione . ........................................................................
Trattamenti chelanti .....................................................................................
DMSA .......................................................................................................
DMPS .......................................................................................................
Ca-EDTA . .................................................................................................
TTFD . .......................................................................................................
Altre molecole di interesse ..........................................................................
NAC ..........................................................................................................
ALA . .........................................................................................................
GSH . ........................................................................................................
12. ALTRI STRUMENTI TERAPEUTICI
• Low Dose Naltrexone (LDN) ..................................................................
• Metil-B12 .................................................................................................
• Hyberbaric Oxygen Therapy – HBOT ....................................................
Meccanismi d’azione ...............................................................................
Alcune considerazioni: HBOT e Spettro Autistico . ..................................
• HBOT per i bambini nello Spettro Autistico (Jim Neubrander) ............
• Secretina .................................................................................................
• Vitamina A in dosaggi farmacologici ....................................................
Indice
13. E
SAMI DI LABORATORIO
• Esami di laboratorio funzionale ............................................................ Pag.
• Esame completo della funzione intestinale..........................................
»
Linee guida per l’interpretazione dell’esame . ..........................................
»
Chimotripsina ........................................................................................
»
Elastasi pancreatica ..............................................................................
»
Acidi biliari fecali . ..................................................................................
»
Acidi grassi putrefattivi a catena corta ..................................................
»
Fibre carnee e fibre vegetali ..................................................................
»
Trigliceridi ..............................................................................................
»
Acidi grassi a catena lunga ...................................................................
»
Colesterolo ............................................................................................
»
Fosfolipidi ..............................................................................................
»
Grassi fecali totali ..................................................................................
»
Acidi grassi benefici a catena corta e n-butirrato .................................
»
Beta-glucuronidasi ................................................................................
»
pH fecale ...............................................................................................
»
Lattoferrina ............................................................................................
»
Proteina eosinofila X . ............................................................................
»
Calprotectina .........................................................................................
»
Sangue occulto .....................................................................................
»
Batteri benefici ......................................................................................
»
Batteri patogeni .....................................................................................
»
Lieviti / funghi ........................................................................................
»
Parassiti .................................................................................................
»
• Analisi metabolica (ACIDI ORGANICI nelle URINE)..........................
»
Linee guida per l’interpretazione dell’esame . ..........................................
»
Markers di malassorbimento e disbiosi . ...............................................
»
Arabinosio .............................................................................................
»
Rapporto acido benzoico – acido ippurico ...........................................
»
Acido beta-chetoglutarico . ...................................................................
»
Acido citramalico . .................................................................................
»
Acido diidrossifenilpropionico (DHPPA) ................................................
»
Acido indolacetico (IAA) ........................................................................
»
Acido fenilacetico (PAA) ........................................................................
»
Acido succinico .....................................................................................
»
Acido tartarico .......................................................................................
»
Metaboliti dei neurotrasmettitori ...........................................................
»
Acido omovanillico (HVA) ......................................................................
»
Acido vanilmandelico (VMA) . ................................................................
»
3-metil-4-idrossifenilglicole (MHPG) .....................................................
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
Indice
Acido 5-idrossi-indolacetico (5-HIAA) ................................................... Pag.
Markers di energia cellulare & funzione mitocondriale ..........................
»
Acido piruvico . ......................................................................................
»
Acido lattico ..........................................................................................
»
Acido citrico ..........................................................................................
»
Acido cis-aconitico . ..............................................................................
»
Acido isocitrico . ....................................................................................
»
Acido alfa-chetoglutarico ......................................................................
»
Acido succinico .....................................................................................
»
Acido fumarico ......................................................................................
»
Acido malico . ........................................................................................
»
Acido beta-idrossibutirrico ....................................................................
»
Acido adipico e suberico . .....................................................................
»
Acido beta-idrossi-beta-metilglutarico (HMG) ......................................
»
Markers di carenza di coenzimi e cofattori.............................................
»
Alfa-chetoisovalerato, alfacheto-isocaproato, alfa-cheto-beta, metilvalerato .....................................................................................................
»
Acido chinurenico . ................................................................................
»
Acido formiminoglutammico (FIGlu) ......................................................
»
Acido 3-idrossipropionico .....................................................................
»
Acido metil-malonico (MMA) .................................................................
»
Acido 2-idrossifenilacetico (2-HPAA) ....................................................
»
Acido 4-idrossifenilpiruvico (4-HPPA) ...................................................
»
Acido omogentisico . .............................................................................
»
Acido alfa-chetoadipico (AKAA) ............................................................
»
Acido glutarico ......................................................................................
»
Acido orotico .........................................................................................
»
Acido piroglutammico ...........................................................................
»
• Porfirine urinarie......................................................................................
• Metallotioneine........................................................................................
• Metalli Tossici .........................................................................................
Cenni informativi...........................................................................................
Alluminio (Al) . ...........................................................................................
Antimonio (Sb) ..........................................................................................
Arsenico (As) ............................................................................................
Bario (Ba) . ................................................................................................
Bismuto (Bi) ..............................................................................................
Cadmio (Cd) .............................................................................................
Cesio (Cs) .................................................................................................
Gallio (Ga) . ...............................................................................................
Germanio (Ge) ..........................................................................................
Mercurio (Hg) . ..........................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
10
Indice
Nichel (Ni) ................................................................................................. Pag.
Niobio (Nb) ...............................................................................................
»
Piombo (Pb) . ............................................................................................
»
Platino (Pt) ................................................................................................
»
Stagno (Sn) . .............................................................................................
»
Tallio (Tl) . ..................................................................................................
»
Tellurio (Te) . ..............................................................................................
»
Titanio (Ti) .................................................................................................
»
Torio (Th) . .................................................................................................
»
Tungsteno (W) ..........................................................................................
»
Uranio (U) .................................................................................................
»
Elementi fisiologici . .....................................................................................
»
Boro (B) ....................................................................................................
»
Calcio (Ca) ................................................................................................
»
Cobalto (Co) .............................................................................................
»
Cromo (Cr) ................................................................................................
»
Ferro (Fe) ..................................................................................................
»
Fosforo (P) ................................................................................................
»
Iodio (I) . ....................................................................................................
»
Litio (Li) .....................................................................................................
»
Magnesio (Mg) . ........................................................................................
»
Manganese (Mn) . .....................................................................................
»
Molibdeno (Mo) ........................................................................................
»
Potassio (K) ..............................................................................................
»
Rame (Cu) . ...............................................................................................
»
Rubidio (Rb) . ............................................................................................
»
Selenio (Se) ..............................................................................................
»
Sodio (Na) . ...............................................................................................
»
Stronzio (Sr) . ............................................................................................
»
Vanadio (V) ...............................................................................................
»
Zinco (Zn) .................................................................................................
»
Zolfo (S) ....................................................................................................
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
14. V
ACCINI
Ingredienti aggiunti . ....................................................................................
Colture vaccinali ..........................................................................................
Dosaggi multipli . .........................................................................................
• Le malattie infettive e i vaccini disponibili............................................
Epatite B....................................................................................................
Difterite......................................................................................................
Tetano........................................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
00
00
00
00
00
00
00
Indice
11
Pertosse.................................................................................................... Pag.
Vaccini DTP e DTaP...................................................................................
»
Poliomielite................................................................................................
»
Vaccino anti-polio e AIDS . ....................................................................
»
Vaccino anti-polio e cancro ...................................................................
»
HIB – Haemophilus influenzae di tipo B....................................................
»
Morbillo......................................................................................................
»
Vaccino anti-morbillo, parotite, rosolia......................................................
»
Parotite (orecchioni) .................................................................................
»
Rosolia.......................................................................................................
»
Varicella.....................................................................................................
»
• Vaccini e autismo: mercurio...................................................................
»
Esposizione della popolazione al mercurio...............................................
»
Una strana similitudine..............................................................................
»
Fatti recenti................................................................................................
»
Autismo: evidenze di tossicità da mercurio...............................................
»
Avvelenamento da mercurio e sindrome autistica....................................
»
• Consigli per ridurre il rischio di effetti collaterali da vaccinazioni......
»
• Vaccini privi di mercurio disponibili in Italia..........................................
»
• Vaccini monovalenti privi di mercurio disponibili all’estero................
»
• Programma vaccinale in Italia................................................................
»
• Recommended Immunization Schedules, USA 2007...........................
»
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
Conclusione – Mente biologica e società civile......................................
»
00
Appendice – Ministero della salute. Tavolo nazionale di lavoro sull’autismo
Relazione finale .........................................................................................
»
00
Presentazione
DAN! Europe
DAN! Europe nasce nel giugno 2005 con gli auspici di Bernie Rimland, in qualità di
Presidente Onorario e grazie alla collaborazione generosa e fraterna di Steve Edelson.
Al termine della mia prima DAN! Conference, nell’aprile 2004, alla domanda “che
cosa si fa in Europa”, Steve rispose con un “nothing, at all”.
Nei giorni successivi questa risposta secca, scandita, senza incertezze ha acceso
in me il piacere di una sfida, che intuivo non essere solamente professionale e pertanto
ancora più eccitante.
E così è stato!
I contatti, il lavoro, le verifiche e soprattutto questo universo che ti fagocita, che fonde le fasi della giornata, il privato ed il professionale con la forza di una garanzia nuova
ed assoluta.
Quella di imparare e pronunciare ogni giorno le parole di un alfabeto biologico, come
dei piccoli mantra, che ti permettono di vedere diversamente e ti rivelano la partecipazione al grande gioco dell’esistenza.
Fuori, l’ipnosi frenetica, il ritardo.
Una sigla basta: ASD e al di là le alchimie, le disquisizioni, i rimandi, le distinzioni,
ma soprattutto gli accordi e le alleanze di una articolata, territoriale, complessa presa
in carico.
Senza speranza!
E l’Individuo Bambino non c’è.
A distanza di ormai quattro anni è come se tutto sia accaduto in un sol giorno e davanti agli occhi due immagini.
La prima, in continua dissolvenza, le facce dei mille bambini e gli infiniti aspetti della
loro Domanda. La stessa, carica di una “consapevolezza neurologica”, che ho imparato
a riconoscere e continuo ad esplorare, come il segnale più certo della mia ricerca.
La seconda, il sorriso buono e paziente di Bernie, che mi ha emancipato dall’attesa
ed ha ritarato il mio orologio su di un progetto solo.
Comunicare di questi bambini e fare adesso quello che posso.
Sono certo che non esiste una fortuna maggiore!
Franco Verzella,
Presidente DAN!Europe
Bologna, maggio 2008
Premessa
L’autismo è trattabile
L’autismo può essere trattato ed esistono molti modi efficaci e sicuri per trattare
questi individui!
Per 50 anni, il Dr. Bernard Rimland, ricercatore e padre di un bambino autistico,
ha lavorato instancabilmente per aiutare le famiglie con bambini autistici. Nel suo libro
pubblicato nel 1964 Autismo infantile: la sindrome e le sue implicazioni per una teoria
neurale del comportamento sostenne l’infondatezza della teoria secondo cui le cattive
cure parentali sarebbero all’origine dell’autismo e che l’autismo ha un fondamento fisiologico. Successivamente, per oltre 40 anni, il Dr. Rimland ha intrapreso e sostenuto la
ricerca, dimostrando che molti individui autistici, compreso suo figlio, possono migliorare drammaticamente modificando la biochimica dell’organismo, come ad esempio
attraverso specifici regimi alimentari, con l’integrazione nutrizionale e la rimozione delle
tossine (es. metalli pesanti, batteri patogeni).
In accordo con le esperienze del dottor Rimland, oggi vi sono crescenti evidenze
scientifiche che documentano la presenza di una disfunzione immunitaria (oltre 100 studi) e gastrointestinale (oltre 40 studi) nei soggetti affetti da autismo.
Fortunatamente, molti medici e ricercatori in tutto il mondo hanno sviluppato trattamenti efficaci per questi problemi.
Oggi, migliaia di soggetti autistici, bambini, adolescenti ed adulti sono drammaticamente migliorati grazie a diversi interventi biomedici e alcuni individui hanno perso
definitivamente l’etichetta di “autistico” e sono perfettamente guariti.
DAN! Europe, diretta dal Dr. Franco Verzella (Bologna, Italia) ha sostenuto e comunicato in Italia e in Europa che l’autismo è trattabile.
Il Dr. Verzella, il suo staff e un attivo network di genitori italiani hanno promosso l’informazione sui trattamenti medici, efficaci e sicuri a genitori, medici, e istituzioni. Come
risultato, molti bambini autistici hanno potuto trarre beneficio dagli interventi biomedici.
Questo libro fornisce un’informazione aggiornata e preziosa per comprendere e trattare individui autistici di tutte le età.
Sono certo che questo libro aiuterà a migliorare molte vite!
Stephen M. Edelson, Ph.D.
Direttore di Autism Research Institute
www.Autism.com
Prefazione
Autismo: la speranza di una cura
Ci sono bambini che non riescono ad avvicinarsi agli altri. Non sanno giocare, comunicare, esprimere le proprie emozioni, comprendere il linguaggio, imparare a leggere:
sono autistici. La loro malattia li consegna ad un isolamento che fino a ieri appariva
senza via d’uscita.
Oggi hanno una speranza di liberazione grazie ai grandi progressi compiuti dalla
ricerca e dalla medicina.
È negli anni ’60, con l’attività del ricercatore americano Bernard Rimland, padre egli
stesso di un bambino autistico, che si gettano le basi per una nuova “lettura” della patologia, per un nuovo approccio terapeutico medico e biochimico.
Da allora ricercatori e medici di tutto il mondo hanno lavorato, in un movimento che
si è dato il nome programmatico di DAN! – Defeat Autism Now – per dischiudere un
nuovo orizzonte.
Dalla loro ricerca è giunta la conferma che l’autismo non è solo una malattia psicologica o psichiatrica ma piuttosto una sindrome biologica e metabolica che si manifesta
in disordini fisiologici e biochimici rilevanti e che può essere causata o favorita dal sovrapporsi di fattori genetici e ambientali, di patologie metaboliche, intestinali, immunologiche, allergiche.
È il lavoro di ricerca condotto in questi anni, anche con il contributo determinante di
questo gruppo, che ci permette oggi di dare un nome nuovo all’autismo e, soprattutto, di offrire una speranza di cura che appariva impensabile solo qualche decennio fa.
L’apporto di specialisti diversi: immunologi, gastroenterologi, allergologi, studiosi degli
effetti tossici dei metalli pesanti, ha permesso di capovolgere la concezione che si aveva
fino a tempi recenti dell’autismo e di superare la definizione di malattia esclusivamente
di sfera psichiatrica.
Ora conosciamo meglio e più a fondo i complessi fattori che possono essere all’origine di una sindrome autistica e sappiamo che è possibile intervenire efficacemente con
percorsi terapeutici che offrono concrete prospettive di recupero ai malati e di fiducia
alle famiglie.
Oggi correttamente possiamo definire l’autismo – o, meglio ancora, le patologie dello
spettro autistico – come un disturbo pervasivo dello sviluppo, una sindrome complessa
che comporta disordini fisiologici e biochimici significativi e si traduce in una drastica
riduzione – o in una totale compromissione – delle capacità cognitive e relazionali, interferisce gravemente con lo sviluppo infantile compromettendo le capacità di comu-
18
Prefazione
nicazione (verbali e non verbali) del bambino, altera la sua capacità di relazione, incide
gravemente sul suo comportamento, viziando il suo sviluppo e costringendolo alla scelta di attività ripetitive, confinandolo in una emarginazione senza rimedio a causa delle
disabilità cognitive, di relazione e comportamentali, a volte anche aggravate dal ritardo
mentale che può accompagnare la malattia.
Un isolamento che solo fino a pochi anni fa appariva insuperabile e totale. Oggi possiamo invece considerare i bambini autistici curabili. Un approccio radicalmente nuovo
che ha condotto per la prima volta alla guarigione dall’autismo alcuni pazienti e che ha
dimostrato sicura validità, almeno nei casi meno gravi e di più tempestivo intervento.
Bambini autistici sono stati curati con successo e con risultati in passato insperati: hanno imparato a giocare, parlare, studiare, vivere assieme agli altri.
L’autismo è una malattia che richiede, per essere fronteggiata, una diagnosi precoce
– un aspetto di per sé non banale, data la difficoltà di individuare subito la presenza dell’autismo – e quindi terapie multidisciplinari, biomediche e comportamentali.
Sono sempre più numerose le testimonianze scientifiche dei risultati positivi che è
possibile conseguire con interventi terapeutici, abilitativi, educativi che si concentrino
sul miglioramento delle capacità di comunicazione, di relazione e socializzazione. Risultati tanto più raggiungibili quanto più precoce è la diagnosi e intensivi gli interventi
terapeutici.
Nel nostro Paese si va ora diffondendo, sulla scorta dell’esperienza internazionale, la
consapevolezza delle possibilità di recupero e guarigione, e si vanno intensificando gli
interventi multidisciplinari suggeriti dalle ricerche più recenti.
Il libro di Giulia e Franco Verzella costituisce un punto di riflessione per i medici e le
famiglie che quotidianamente convivono con l’autismo di figli e pazienti.
Ma, soprattutto, chiama noi medici e ricercatori a guardare oltre le nostre conoscenze, ci sfida a non restare chiusi sul nostro sapere per guardare in nuove direzioni.
Questo atteggiamento ha permesso a quanti hanno lavorato in questi anni sull’autismo di guardare in modo nuovo a questa malattia, di comprenderne la natura biologica
ed organica e di capire quanto il comportamento umano non sia indipendente da fattori
biologici.
E forse, domani, proprio questa esperienza di ricerca potrà indicare nuovi percorsi
metodologici per la comprensione di altre patologie e di altri disturbi dello sviluppo o del
comportamento, anche nell’età adulta.
Prof. Ignazio R. Marino
Professore di Chirurgia, Jefferson Medical College, Philadelphia
Presidente, Commissione igiene e sanità, Senato della Repubblica
Ringraziamenti
Ringraziamo di cuore i bambini e le loro famiglie che abbiamo incontrato durante
la preparazione di questo volume e, insieme a chi ha contribuito generosamente alla
formulazione di questo progetto, pronunciamo l’augurio che il nostro impegno possa
contribuire a quel cambiamento che da troppo tempo stiamo aspettando.
Si ringraziano per il loro contributo a questo libro: Alessandro Bergonzoni, Angelo
Adamo, Chiara e Giuseppe Merloni, Elizabeth Mumper, Fabio Galvano, Giovanni Fiorentini, Giovanni Livolti, Ignazio Marino, Jim Neubrander, Maria Luisa Volta, Paolo Ferrazza,
Sante Zanella, Stephen Edelson.
1.
INTRODUZIONE
“La narrativa scientifica non è solo un aspetto marginale
o didattico della scienza, è il suo nucleo essenziale. La
scienza, se fatta bene, è una disciplina umanistica. Lo
scopo della scienza è di aiutarci a capire che cosa siamo e come siamo arrivati fin qui e per questo abbiamo
bisogno delle grandi storie: il racconto di come, in un
tempo lontano, avvenne il Big Bang; l’epopea darwiniana
dell’evoluzione della vita sulla terra; e ora, la storia che
stiamo appena cominciando a imparare a raccontare: la
strabiliante avventura dei primati autobiografi...”
D. Dennett
L’Autismo, raro fino alla seconda metà degli anni ’80 (1 caso su 2mila), in questi ultimi
20 anni ha presentato un incremento progressivo in tutti i Paesi industrializzati.
Le più recenti valutazioni condotte dal Center for Disease Control, USA, (gennaio
2007), stimano un caso ogni 150, per cui oggi si parla di epidemia autistica.
Altri Paesi, tra cui Inghilterra, Islanda, Svezia, Finlandia, Danimarca, Canada, Australia, Giappone, confermano un aumento simile a quello riportato negli Stati Uniti.
Un’analisi condotta da Autism Research Institute (ARI) su 30.145 soggetti nello spettro autistico ha riscontrato che il 9% non sviluppa alcuna forma di linguaggio. Tra quelli
che sviluppano il linguaggio, il 43% inizia a parlare alla fine del primo anno, il 35% tra il
primo e il secondo e il 22% nel corso del terzo anno.
L’impronta genetica viene confermata dall’alta concordanza di autismo in gemelli
omozigoti (60-90%) rispetto ai gemelli dizigoti (10-25%).
Se il primogenito manifesta autismo, la possibile comparsa di questo in un fratello è
del 2-4,5%.
È importante poter valutare accuratamente i fratelli di soggetti autistici, con particolare riguardo ai disturbi intestinali, immunitari, ritardo dello sviluppo, dell’apprendimento
e dislessia.
Mentre l’autismo negli anni ’80 incideva per il 3% di tutti i disturbi dello sviluppo,
attualmente in California l’autismo ne rappresenta il 45%.
Il 25% dei soggetti autistici presenta o ha presentato epilessia, che può comparire
nei primi anni di vita oppure durante l’adolescenza.
Il 30% assume alimenti non commestibili ed il 30% presenta una qualche forma di
ipotonia.
28
Capitolo 1
La ricerca dell’X fragile è particolarmente indicata quando nel quadro familiare compaiono soggetti con ritardo mentale.
La medicina specialistica in questi ultimi 50 anni ha interpretato l’Autismo come una
patologia di competenza neuropsichiatrica su base genetica, per la quale ha elaborato
tecniche riabilitative logopediche e di psicologia comportamentale, integrate con psicofarmaci (Ritalin, Risperdal).
Dopo i 15-20 anni questi pazienti vengono indirizzati in Comunità protette e dedicate, soprattutto quando le Famiglie non sono in grado di sostenere i costi economici delle
cure e dell’assistenza.
Autism Research Institute (ARI), San Diego, ha condotto dal 1967 una serie di ricerche finalizzate ad individuare le cause organiche di competenza medico internistica
che affliggono i bambini con autismo.
Queste ricerche sono sfociate nel 1995 nel Progetto Defeat Autism Now! (DAN!),
che si avvale della attiva collaborazione tra medici, ricercatori e famiglie, in un dialogo
ininterrotto attraverso numerosi Portali e la DAN! Conference, che viene organizzata
ogni sei mesi, in Aprile sulla costa orientale ed in Ottobre su quella occidentale degli
Stati Uniti.
Nel corso di questi ultimi 20 anni, una serie di Aziende di integratori, di laboratori per le analisi cliniche e di farmacie galeniche hanno concentrato risorse umane ed
economico finanziarie in questo settore ed in diretta collaborazione con gli operatori e
le famiglie che partecipano al Progetto DAN!, contribuendo sensibilmente allo sviluppo
della ricerca ed ai risultati ottenuti.
In un sito dedicato (http://www.danwebcast.com/) sono state raccolte e rese disponibi le principali relazioni delle recenti conferenze DAN!.
In questi video, interviste ai genitori, ricercatori e medici offrono una informazione completa dell’approccio scientifico, delle esperienze, dei risultati e dei programmi
espressi da questa comunità.
Introduzione
29
Center for Disease Control (CDC), 2007
Autism and Developmental Disabilities Monitoring (ADDM) Network.
Tratto da:
http://www.cdc.gov/ncbddd/autism/documents/AutismCommunityReport.pdf
Prevalenza di ASD nel 2000
Prevalenza di ASD nel 2002
Stati che hanno parteci- Arizona, Georgia, Maryland, Alabama, Arizona, Arkansas, Colopato al ADDM Network
New Jersey, South Carolina e rado, Georgia, Maryland, Missouri,
West Virginia.(6)
New Jersey, North Carolina, Pennsylvania, South Carolina, Utah,
West Virginia e Wisconsin.(14)
Tutti i bambini di otto an- 187,761 (pari al 4,5% di tutti i 407,578 (pari al 10% di tutti i bamni identificati nelle Aree bambini di otto anni negli USA) bini di otto anni negli USA)
selezionate per lo Studio
Bambini di otto anni nel- 1,252
lo spettro autistico identificati nelle Aree selezionate per lo Studio
2,685
Prevalenza totale di ASD Da 4,5 (1 su 222) a 9,9 (1 su Da 3,3 (1 su 303) a 10,6 (1 su 94)
101) ogni 1,000 bambini di otto ogni 1,000 bambini di otto anni di
anni di età
età
Prevalenza media
6,7 ogni 1,000 bambini di otto 6,6 ogni 1,000 bambini di otto anni
anni di età. Corrispondente a di età.
Corrispondente a circa 1 bambino
circa 1 bambino su 150.
su 150.
Maschi
Da 6,6 a 14,8 ogni 1,000 bam- Da 5,0 a 16,8 ogni 1,000 bambini di
bini di otto anni di età
otto anni di età
Femmine
Da 2,0 a 4,3 ogni 1,000 bambini Da 1,4 a 3,1 ogni 1,000 bambini di
di otto anni di età
otto anni di età
Caucasici
Da 4,5 a 11,3 ogni 1,000 bam- Da 3,3 a 12,5 ogni 1,000 bambini di
bini di otto anni di età
otto anni di età
Da 5,3 a 10,6 ogni 1,000 bam- Da 3,4 a 7,7 ogni 1,000 bambini di
bini di otto anni di età
otto anni di età
Camitici
Ispanici
–
Da 0,3 a 9,7 ogni 1,000 bambini di
otto anni di età
Bernard Rimland, è stato il fondatore di:
• Autism Society of America: 1965 (http://www.autism-society.org/)
• Autism Research Institute, ARI: 1967 (http://www.autismwebsite.com/ARI/index.htm)
• Defeat Autism Now!, DAN!: 1995 (http://www.autismwebsite.com/ARI/dan/dan.htm).
30
Capitolo 1
Tre sono le intuizioni di Bernard Rimland che hanno consentito lo sviluppo del Progetto DAN!:
A) La natura biologica multisistemica e multifattoriale delle alterazioni che coinvolgono principalmente intestino, funzione metabolica-detossificante e attività neuroimmunitaria (gut-immune-brain connection), come causa dei comportamenti autistici, delle difficoltà cognitive ed affettive. L’Autismo esprime una patologia da adattamento che
l’attuale inquinamento ambientale, alimentare e iatrogeno (vaccini polivalenti praticati
in rapida successione, contenenti mercurio, terapie antibiotiche intensive, amalgame al
mercurio) possono produrre in soggetti con fragilità genomiche, che riguardano soprattutto l’intestino, la funzione detossificante, il sistema immunitario e quello nervoso.
B) Medicina funzionale, genomica preventiva, biologia molecolare sono gli strumenti
dell’approccio clinico DAN!, dedicato ad interpretare l’individualità biologica del singolo paziente, al di là delle classificazioni statistiche e di malattia.
Il termine NOW! (ORA!) della sigla DAN! si riferisce alla convinzione che le conoscenze scientifiche in campo medico devono confrontarsi con la domanda espressa
dalla individualità biologica del singolo individuo e che l’intervento non può e non deve
attendere i risultati di studi epidemiologici a doppio cieco, in rapporto al continuo, rapido evolvere delle diverse fasi dello sviluppo ed al continuo drammatico espandersi di
questa emergenza.
La medicina non è quella scritta nei libri, ma quella praticata dal medico nel singolo
paziente!
Grazie a questo approccio i risultati registrano un miglioramento a volte drammatico
delle condizioni di salute e per la prima volta il recupero di un numero crescente di bambini ad una regolare attività di formazione e scolastica.
C) Il ruolo strategico della famiglia e della comunità-progetto (Defeat Autism
Now!), per monitorare nelle 24 ore il rapporto tra rimedi prescritti, sintomi e comportamento, fornendo al medico continui aggiornamenti in tempo reale, per assicurare e promuovere la migliore flessibilità e tempestività dell’intervento terapeutico ed accendere
energie, motivazioni e solidarietà.
Riportiamo la testimonianza di Bernard Rimland ad un Congresso USA sull’Autismo,
ottobre 2003:
«Mio figlio Mark è nato nel 1956. All’età di 5 anni ci fu detto che era un autistico senza speranza
e incurabile e che avremmo dovuto metterlo in un Istituto. Ma non lo facemmo. A sette anni portava
ancora il pannolino, e fino all’età di otto anni non parlava e non rispondeva alle domande. Oggi, ha
47 anni, ed è un artista con attività in campo internazionale.
Il mio libro del 1964, “Autismo Infantile”, confutò la precedente convinzione che l’autismo fosse
un disordine psicologico, causato da una cattiva madre: disordine che doveva essere trattato con
psicoterapia per la madre ed il figlio.
Anche oggi le credenze dogmatiche prevalgono su quelle pragmatiche: come ad esempio, la
politica dell’ FDA (Food and Drug Administration) sulla incurabilità dell’autismo.
Oggi, per la prima volta nella storia, ci sono bambini autistici curati con successo, che non
Introduzione
31
portano più la spaventosa etichetta di “autistico”, devono la loro liberazione dall’autismo a modalità
di trattamento che erano, e sono tuttora, ridicolizzate e rifiutate dalla maggioranza delle autorità
mediche.
Il programma di ricerca dell’ARI è interessato a tutte le forme di trattamento che dimostrano
una significativa evidenza di benefici per i bambini autistici, includendo sia l’approccio comportamentale che quello biomedico.
Una delle principali ragioni per cui fondai Autism Society of America nel 1965 fu di voler promuovere l’intervento precoce, conosciuto comunemente come “ABA”. Ero convinto che questa
forma di trattamento poteva portare eccezionali miglioramenti in molti bambini autistici. Oggi, quasi
tutta la comunità medico-scientifica più informata accetta la terapia ABA, sebbene ci siano voluti
oltre 20 anni per ottenere questa “consacrazione”.
Ora che l’approccio comportamentale è stato accettato e ha raggiunto la generale approvazione, dobbiamo dedicare tutti i nostri sforzi per promuovere trattamenti biomedici avanzati ed
efficaci. Sentiamo e sappiamo che i farmaci non possono essere la risposta. Nessun bambino è
diventato autistico per una deficienza di Ritalin o Risperdal!
La ricerca medica nel settore della Prevenzione è dolorosamente lenta e non è raro che passino
decine di anni prima che questi interventi vengano riconosciuti ed utilizzati.
Un esempio recente è l’assunzione preventiva di piccole dosi di acido folico. È stato stimato
che oltre 25.000 casi di ritardi mentali avrebbero potuto essere scongiurati se l’utilizzo dell’acido
folico fosse stato opportunamente raccomandato non appena la scoperta venne annunciata.
Nel 1995 l’epidemia autistica era già stata scoperta. Altrettanto evidente era il fatto che molti
bambini autistici mostravano eccezionali miglioramenti, senza l’uso di farmaci, ma con “medicine
alternative” o “medicine intelligenti”.
Nel 2004 sei università statunitensi, Portland, Seattle, Boston Mass General, Columbia NY, Baylor (Texas) e Cleveland hanno formulato un progetto che successivamente
ha dato vita ad una organizzazione non-profit, Autism Treatment Network (http://www.
autismtreatmentnetwork.org/) dedicata ad applicare e promuovere l’approccio medico
multidisciplinare formulato e praticato da ARI-DAN!.
Nella primavera del 2007 è nato un progetto internazionale di collaborazione che
vede coinvolti, assieme alle organizzazioni statunitensi ARI ed ASA anche AREA e
DAN!Europe, associazioni di recente costituzione.
Il Portale “Emergenza Autismo” (www.emergenzautismo.org) con oltre 5.000 iscritti
ha portato nel nostro Paese le informazioni relative alle esperienze del Progetto DAN! e
coordina un dialogo ed una preziosa assistenza quotidiana alle famiglie.
DAN!Europe nasce dalla collaborazione di Franco Verzella, medico, con Bernard Rimland e Steve Edelson, rispettivamente fondatore e coordinatore di ARI, con lo scopo di
promuovere nei Paesi della Comunità Europea la ricerca e l’assistenza medica.
Questo libro vuole essere un omaggio a Bernard Rimland, al suo lavoro pionieristico e coraggioso ed alla sua straordinaria, generosa avventura umana e professionale.
32
Capitolo 1
Il libro viene dedicato alle famiglie, perché rappresentano nel mezzo di questa drammatica epidemia il “presidio” più avanzato, che consente, il primo, più attento e più
efficace intervento, al riparo da limiti culturali e prevenzioni.
Il carico emotivo, organizzativo, economico che la famiglia deve affrontare è davvero
pesante ed è dominato dall’assillo del parametro tempo, in rapporto alla continua, rapida evoluzione che caratterizza lo sviluppo del minore, la mancanza di informazione e la
inadeguatezza del servizio sanitario.
Per affrontare una condizione così impegnativa è indispensabile operare una pianificazione secondo criteri chiari e semplici ed animarsi di una determinazione assoluta, a
fronte della certezza di miglioramenti reali e tangibili che si registrano nella grande maggioranza dei casi, della assoluta trasparenza e ragionevolezza scientifica dell’approccio
medico e dell’accelerato sviluppo della ricerca in questo settore.
Il primo argomento riguarda l’impegno di acquisire una buona informazione sull’argomento da parte dei genitori e dei familiari anche per assicurare la migliore collaborazione al medico curante ed entrare a far parte di un progetto internazionale, che non
richiede lauree o iscrizioni a club ed accademie, ma che si alimenta continuamente di
nuove esperienze e pulsa 24 ore al giorno via Internet, attraverso la collaborazione di
famiglie, di ricercatori e di medici.
Riferimenti bibliografici
Bailey A. et al. Autism as a strongly genetic disorder: evidence from a British twin study. Psycol
Med 1995 Jan; 25 (1): 63-77
Baird G. et al. Prevalence of disorders of the autism spectrum in a population cohort of children
in South Thames: The Special Needs and Autism Project (SNAP). Lancet 2006 Jul 15; 368 (9531):
210-5
Blaxill M. The Rising Incidence of Autism” from The Global Crisis in Autism Science, June
2001
Center for Disease Control. MMRW Surveill. Summ, 2007 Feb 9; 56 (1): 12-28
Chakrabarti S. and Fombonne E. Pervasive developmental disorders in preschool children: confirmation of high prevalence. Am J Psychiatry. 2005 Jun; 162 (6): 1133-41
Changes in the Population of Persons with Autism and Pervasive Developmental Disorders,
Dept. Develop. Services, California Health and Human Services Agency (March 1, 1999), Sacramento CA
Coleman M. and Gillberg C. The Biology of the Autistic Syndromes, Praeger Pub (1985)
Folstein S. and Rutter M. Genetic influences and infantile autism. Nature. 265, 726-28 (24) Feb
1977
Fombonne E. et al. Pervasive developmental disorders in Montreal, Quebec, Canada: prevalence and links with immunizations. Pediatrics. 2006 Jul; 118 (1): e139-50
Gillberg C. et al. The Autism Epidemic. The registered prevalence of autism in a Swedish urban
area. J Autism Dev Disord. 2006 Mar 28
Honda H. et al. Cumulative incidence of childhood autism: a total population study of better
accuracy and precision. Dev Med Child Neurol 2005 Jan; 47 (1): 10-8
Introduzione
33
Icasiano F. et al. Chilhood autism spectrum disorder in Barwon region: a community based
study. J Pediatr Child Health. 2004 Dec; 40 (12): 696-701
Jorde L.B. et al. Complex segregation analysis of autism. Am J Hum Genet. 1991 Nov; 49 (5):
932-8
http://www.autismwebsite.com/ARI/index.htm
http://www.danwebcast.com/
http://www.autismtreatmentnetwork.org
http://www.cdc.gov/ncbddd/autism/
http://www.cdc.gov/ncbddd/autism/documents/AutismCommunityReport.pdf
https://www.ideadata.org/tables29th/ar_1-9.htm
Kielinen M. et al. Autism in Northern Finland. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2000 Sep; 9 (3):
162-7
Lauritsen M.B. et al. The incidence and prevalence of pervasive developmental disorders: a
Danish population-based study. Psychol Med. 2004 Oct; 34 (7): 1339-46
Le Couteur A. et al. A broader phenotype of autism: the clinical spectrum in twins. J Child Psycol Psichiatry. 1996 Oct; 37 (7): 785-801
Magnusson P. and Saemundsen E. Prevalence of autism in Iceland. J Autism Dev Disord. 2001
Apr; 31 (2): 153-63
Pangborn J.B. and Baker S.M. Biomedical assessment options for children with autism and
related problems. DAN! Consensus Report, ARI (Oct 2005)
Ritvo E.R. et al. Concordance for the syndrome of autism in 40 pairs of afflicted twins. Am J
Psychiatry. 1985 Jan; 142 (1): 74-7
Steffenburg S. et al. A twin study of autism in Denmark, Finland, Iceland, Norway and Sweden.
J Child Psycol Psychiatry. 1989 May; 30 (3): 405-16
Siti consigliati
http://www.autismwebsite.com/ARI/index.htm
http://www.danwebcast.com/
http://www.emergenzautismo.org
http://www.generationrescue.org/
http://www.genitoricontroautismo.org
http://www.medigenesis.com/
http://www.talkaboutcuringautism.org/index.htm
http://www.autism-society.org/site/PageServer
https://www.autismone.com
http://www.autismtreatmentnetwork.org
34
Capitolo 1
LA SINDROME AUTISTICA
A volte l’uomo inciampa nella verità, ma, nella maggior
parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada.
Winston Churchill
L’autismo è un disturbo generalizzato dello sviluppo, multifattoriale e multisistemico,
che può manifestarsi in modo diverso nei soggetti coinvolti, per cui si parla di patologie
dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD).
I sintomi comprendono: scomparsa del contatto oculare con la madre, ritardo e
difficoltà dello sviluppo cognitivo, del comportamento e delle abilità sociali, arresto o
scomparsa del linguaggio, stereotipie, iperattività, comportamenti auto ed eteroaggressivi, disturbi intestinali e metabolici, insufficiente capacità detossificante con particolare
riguardo ai metalli pesanti, alterazioni neuro-immunitarie.
Casi meno gravi possono essere diagnosticati come Sindrome di Asperger; in quest’ultimo caso il linguaggio è normale, mentre sono presenti alterazioni comportamentali.
Senza trattamento la grande maggioranza dei soggetti autistici non è in grado di
sviluppare abilità sociali e di raggiungere una sufficiente indipendenza.
Nonostante i genitori rilevino i primi disturbi tra il primo ed il secondo anno di vita, la
diagnosi di autismo viene posta con ritardo, in genere fra il terzo ed il quinto anno.
Viene distinta una forma congenita che rappresenta una ristretta percentuale di casi
(2-3%), in cui i sintomi si manifestano precocemente (entro il quarto-quinto mese dalla
nascita) e in cui è prevalente l’impronta genetica, e una forma regressiva o acquisita,
in cui i disturbi fisici e comportamentali compaiono fra i 12 e i 36 mesi, dopo uno sviluppo fino ad allora ritenuto regolare.
L’aumentata incidenza di autismo registrata in questi ultimi 20 anni è sostenuta
esclusivamente dalla forma regressiva, che nasce dall’incontro tra una predisposizione
genetica e cause ambientali scatenanti (vaccini, antibiotici, metalli tossici, inquinamento
alimentare ed ambientale).
La forma regressiva/acquisita, non presenta anomalie genetiche tipiche e costanti,
ma piccole alterazioni del DNA (SNPs: polimorfismi di singoli nucleotidi) a carico di geni
che controllano la detossicazione (enzima paraoxonasi), alcuni recettori neuronali, il metabolismo di numerosi neurotrasmettitori e di metaboliti, in particolare quelli dei circuiti
metabolici della metilazione e transulfurazione; oltre a questi riscontri, sono state pubblicate evidenze circa una generale ipometilazione del DNA nella popolazione autistica.
La forma regressiva colpisce più frequentemente i maschi, con un rapporto di 4 ad
Introduzione
35
1 rispetto alle femmine. Per interpretare questa prevalenza è stata avanzata una serie di
ipotesi, che comprende:
• nei maschi esiste un solo cromosoma X, per cui, quando compaiono alterazioni,
queste non possono venire compensate dalla normalità di un secondo cromosoma X;
• il testosterone amplifica la tossicità del mercurio;
• i maschi richiedono una maggior attività di metilazione;
• i maschi presentano più frequentemente reazioni di tipo infiammatorio (TNF alfa);
• i maschi usano il cervello in modo più focale e quindi risentono maggiormente
quando un’alterazione dello sviluppo neuronale colpisce i sistemi di collegamento tra
le diverse aree.
L’epigenetica studia la modulazione dell’espressione genica ad opera di fattori
comportamentali ed ambientali.
Ad esempio, il processo della metilazione, che si trova sotto l’influenza di fattori
ambientali e nutrizionali, modula costantemente l’espressione genica, la sintesi di proteine, il trasporto dell’energia, la sintesi di alcuni neurotrasmettitori, la funzionalità delle
membrane cellulari.
L’attuale ipotesi molecolare dell’autismo comprende:
1) Cause genomiche: sono state identificate varianti genomiche a carico di enzimi
coinvolti in:
• Detossicazione (paraoxonasi).
• Metabolismo di neurotrasmettitori (glutamato, GABA, serotonina, epinefrina, norepinefrina).
• Recezione/segnalazione neuronale (recettore MET tirosina chinasi); il gene MET è
coinvolto nello sviluppo del sistema nervoso, nella regolazione del sistema immunitario
e nei processi di riparazione del tratto gastrointestinale.
• Circuiti di metilazione/transulfurazione (adenosina, omocisteina, folati, cobala-.
mina).
• Metabolismo e trasporto di glutatione.
In particolare è stato sottolineato che nella forma acquisita di autismo, l’aumento
dello stress ossidativo ha basi genetiche e rappresenta un fattore di predisposizione e
che l’interazione gene-gene potrebbe avere influenze molto più consistenti rispetto alle
singole varianti geniche.
Il M.I.N.D. Institute (Davies, Università di California) ha lanciato il progetto “Autism Phenome Project” considerato il più grande progetto di valutazione biomedica dei
bambini nello spettro autistico (1800 bambini), si prefigge di identificare diversi sottotipi
(a base genomica) dello spettro autistico.
2) Cause acquisite.
• Alterato/insufficiente apporto di nutrienti.
• Accumulo di sostanze tossiche durante il periodo di gravidanza: amalgame al mercurio, metalli, inquinanti ambientali e alimentari, fumo, alcool, stress.
36
Capitolo 1
• Somministrazione ripetuta di antibiotici nei primi mesi per ricorrenti episodi infettivi,
quali otiti, gastroenteriti, bronco-polmoniti.
• Aumento del numero e della frequenza dei vaccini, introduzione di vaccini polivalenti e di vaccini contenenti mercurio (timerosale).
• Svezzamento precoce con assunzione di alimenti ricchi di glutine, caseina, soia e
zucchero.
Le principali conseguenze dell’incontro tra predisposizione genetica e fattori ambientali nel bambino autistico comprendono: disbiosi intestinale, intolleranze alimentari, maldigestione, malassorbimento, aumento della permeabilità intestinale, accumulo di metalli
tossici, ulcera gastro-duodenale, reflusso gastro-esofageo, diarrea alternata con stipsi,
iperplasia nodulare lifoide, encefalite autoimmune (virale e da metalli tossici), inceppamento di circuiti metabolici, stress ossidativo con ridotta produzione (ciclo di Krebs) e
trasporto (circuiti della metilazione e transulfurazione) di energia (ATP e creatina).
La modulazione e la sinergia del timing elettrico e di quello biochimico caratterizzano
la complessità e ricchezza dell’espressione nervosa, che si manifesta attraverso i processi della percezione, trasmissione dell’impulso, coordinamento e memoria.
Occorre riflettere che il cervello non possiede alcun serbatoio di energia, come ad
esempio il fegato (glicogeno) o gli adipociti (trigliceridi), ed opera in relazione alla disponibilità immediata di ossigeno e glucosio. Per l’encefalo il fattore temporale è decisivo,
sia in relazione ai tempi della trasmissione-modulazione degli impulsi, sia per la totale
dipendenza dal continuo apporto di nutrienti. Le diverse fasi dello sviluppo sono caratterizzate dalla intensità, ridondanza, tumultuosità dei processi che caratterizzano il
progressivo realizzarsi delle mappe funzionali, ma anche da un timing che ne scandisce
la definizione e caratterizza la nostra individualità percettiva, che tanta parte ha nel modulare priorità, motivazioni, comportamenti di tutte le fasi della nostra crescita.
La Sindrome di Asperger è stata descritta negli anni ’40 dal pediatra viennese,
Hans Asperger, che ha descritto comportamenti di tipo autistico e difficoltà nelle relazioni sociali e nella comunicazione in ragazzi che presentavano una intelligenza ed un
linguaggio normale.
Ciò che distingue la sindrome di Asperger dall’autismo è la minore gravità dei sintomi
e l’assenza del ritardo del linguaggio. Ad uno sguardo non professionale, un ragazzo
con la Sindrome di Asperger appare semplicemente “particolare”.
I ragazzi con Sindrome di Asperger sono interessati ad interagire con gli altri coetanei, ma non sanno come fare, non comprendono bene le comuni regole sociali, possono
manifestare mancanza di empatia, presentano brevi intervalli di contatto visivo, leggono
malamente mimica e gestualità. Hanno certamente difficoltà a comprendere concetti
astratti. Il linguaggio è sviluppato, ma viene usato in modi diversi. Può presentare delle
modulazioni insolite e risultare formale. Hanno difficoltà a comprendere le sottigliezze
del linguaggio, come l’ironia e l’umore. Spesso questi bambini hanno un ritardo delle
abilità motorie e appaiono goffi.
Una limitazione dell’interazione sociale si riferisce alla capacità di creare amicizie,
Introduzione
37
uso improprio e difficoltoso di comportamenti non verbali, mancanza di empatia sociale
ed emotiva, scarsa abilità ad identificare le priorità e le convenzioni della società, difficoltà nelle abilità della conversazione, tendenza ad essere pedanti e a rimanere limitati
all’interno di una interpretazione letterale.
Sono caratterizzati inoltre dallo sviluppo di interessi molto particolari e determinati e
dalla preferenza di comportamenti abitudinari.
Presentano frequenti disturbi sensoriali, uditivi e tattili e spesso difficoltà di tipo organizzativo.
Le loro priorità sono diverse. Spesso hanno un forte desiderio di cercare la verità e
la conoscenza.
La priorità è dedicata ad obiettivi specifici, piuttosto che ad esigenze di tipo sociale,
emotivo, relazionale. In altre parole prevale in loro la creatività rispetto alla capacità di
interazione e cooperazione.
Si dimostrano abili nei dettagli, ma spesso hanno difficoltà a vedere gli insiemi.
Dicono fino in fondo quello che pensano ed hanno un forte senso di giustizia sociale.
Individuare le attitudini dei singoli pazienti con autismo ad alto funzionamento è indispensabile per promuovere le loro capacità di acquisire e svolgere lavori specifici per
i quali possono manifestare attitudini insolite. Settori di particolare interesse sono disegno architettonico, programmatori di computer, traduttori in lingua, ricercatori, musicisti.
Per tutti questi occorre ottimizzare le condizioni di lavoro per ridurre i disturbi derivanti
da una alterata sensorialità.
Un gruppo ristretto di soggetti nello spettro autistico mostra capacità intellettuali
eccezionali: Savant Sindrome.
G. può calcolare in pochi istanti quando la Pasqua cadrà il 25 marzo nei prossimi 50 anni e può
pronunciare i giorni della settimana di qualunque data per i prossimi 40.000 anni.
G. ricorda il tempo atmosferico di ciascun giorno della propria vita.
I disegni di R. sono famosi in campo internazionale e sono presenti nei principali musei, nonostante R. non abbia mai ricevuto alcun insegnamento professionale e sia pressocché cieco.
T. è cieco ed autistico, pur essendo uno straordinario musicista capace di suonare 20 strumenti.
H. è cieca ed è una musicista internazionale, con uno straordinario senso dello spazio che le
permette di camminare senza incidenti in qualsiasi ambiente. (Sacks O. Risvegli. Adelphi, 1995)
In questi casi le abilità compaiono verso i 3-4 anni e sono concentrate particolarmente nei settori dell’arte, della musica, della matematica, nelle abilità meccaniche e
spaziali, abilità per la discriminazione olfattiva, sensoriale e visiva.
La caratteristica comune è una memoria spesso prodigiosa.
Lo studio di questi casi spalanca nuovi orizzonti per la comprensione dell’attività
cerebrale in generale.
38
Capitolo 1
I primi casi vennero descritti nel 1783 e nel 1789.
Down nel 1887 ha presentato un gruppo di 10 casi con Sindrome Savant.
Si calcola che attualmente in tutto il mondo possano vivere circa 50 soggetti con
abilità prodigiose.
Il 50% dei soggetti con Sindrome Savant presentano comportamenti di tipo autistico, mentre il restante 50% presenta altri disturbi a carico del sistema nervoso centrale.
Anche per questa Sindrome i maschi sono assai più numerosi. A questo proposito
sono state fatte alcune ipotesi:
• l’emisfero sinistro completa il proprio sviluppo successivamente a quello destro ed
è per questo maggiormente soggetto ad influenze pre-perinatali;
• i più alti livelli di testosterone già durante la vita fetale possono ritardare la crescita
ed ostacolare l’attività dell’emisfero sinistro. Il ritardo del linguaggio, la balbuzie e la
dislessia, che sono più frequenti nei maschi, confermano questa ipotesi.
Le funzioni prevalenti nell’emisfero destro sono artistiche e percettive; quelle dell’emisfero sinistro riguardano la capacità logica, simbolica ed il linguaggio.
Per quanto riguarda la memoria si ritiene che esista un circuito superiore corticolimbico per la memoria semantica ed uno inferiore cortico-striatale, che costituisce una
forma di memoria primitiva e automatica.
Uno studio recente su 94 famiglie sembra aver accertato che la Sindrome Savant
ricorre in rapporto ad una alterazione genetica specifica (15q11-q13).
Sono state create in questi anni scuole speciali dedicate alla formazione di soggetti
con qualità eccezionali: Orion Academy, Hope Univesity e Savant Academy.
Abilità eccezionali sono state riscontrate in soggetti con lesioni fronto-temporali.
Vengono citati in letteratura alcuni casi con lesione nell’emisfero cerebrale sinistro e comparsa di abilità eccezionali. Lo sviluppo della demenza fronto-temporale a sinistra può
essere caratterizzato dall’accendersi di nuove abilità artistiche. In questi casi la memoria
episodica viene mantenuta, mentre quella semantica risulta distrutta. Si ritiene che le lesioni prevalenti a sinistra della corteccia temporale anteriore promuovano nuovi livelli percettivi. Recentemente, con l’introduzione di strumentazioni sofisticate, (PET SPECT, fMRI,
Diffusion tension Imaging) vengono studiate le peculiarità di questi soggetti.
L’autismo ad alto funzionamento, la sindrome di Asperger e il disturbo della attenzione e della iperattività (Attention Deficit Hyperactive Disorders, ADHD) hanno alcuni
aspetti in comune, caratterizzati da difficoltà nell’organizzare i propri pensieri ed il lavoro, nel creare progetti e realizzarli, nel gestire la propria quotidianità. Sembrano vivere
momento per momento e hanno difficoltà a valutare e gestire le interazioni sociali, a
mettere a punto strategie di comportamento, a condurre più di un lavoro per volta e ad
assicurare la continuità nel lavoro.
I disturbi specifici di ADHD compaiono soprattutto quando viene richiesta l’attenzione, per cui si manifesta una difficoltà a mettere a fuoco un argomento, a completare
un compito, a mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente. Il loro comportamento
è caratterizzato da iperattività, necessità di lanciare gli oggetti, variazione di umore,
irrequietezza.
Introduzione
39
Riferimenti bibliografici
Bashe P. and Kirby B. The oasis guide to Asperger syndrome. New York: Crown Publishers.
2001 (www.aspergersyndrome.com)
Berthier M.L. et al. Magnetic resonance imaging in patients with concurrent Tourette’s disorder
and Asperger’s syndrome. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry.
1993; 32 (3): 633-639
Campbell D.B. et al. A genetic variant that disrupts MET transcription is associated with autism.
Proc Nat Acad Sci USA 2006 Nov 7; 103 (45): 16834-9
D’Amelio M. et al. Paraoxonase gene variants are associated with autism in North America,
but not in Italy: possible regional specificity in gene-environment interactions. Molec Phych; 10:
1006-1016
Forrester R., Aston M. Living with asperger’s. Community Care 2002. 1430. 38-39. (available
UTA electronically)
Hill A.L. Savants: mentally retarded individuals with special skills. International Review of Research in Mental Retardation. Vol 9. Ellis N.R., ed. New York: Academic Press; 1978
Hou C. et al. Artistic Savants. Neuropsychiatry Neuropsychol Behav Neurol. 2000; 13: 29-38
http://www.autismwebsite.com/ARI/dan/dan.htm
James S.J. et al. Metabolic endophenotype and related genotypes are associated with oxidative
stress in children with autism. Am J Med Genet, part B Neuropsychiatr Genet 2006 Dec 5; 141 (8):
947-56
James S.J. et al. New evidence for DNA hypomethylation and increased vulnerability to oxidant
stress. DAN! Conference 2006 Proceedings, Seattle
Jepson B. Changing the Course of Autism. Sentient Publications, 2007
Munoz-Yunta J. and Ortiz-Alonso T. Savant or Idiot Savant Syndrome. Rev Neurol. 2003; 36
(S1): 157-161
Nurmi E.L. et al. Exploratory sub-setting of autism families based on savant skills improves evidence of genetic linkage to 15q11-q13. J Acad Child Adolesc Psychiatry. 2003; 42: 856-863
Pangborn J.B. and Baker S.M. Autism: Effective Biomedical Treatments. Consensus Report,
ARI (Oct 2005)
Pangborn J.B. and Baker S.M. Autism: Effective Biomedical Treatments. Individuality in an Epidemic. Supplement 2007
Rimland B. Savant capabilities of autistic children and their cognitive implications. In: Cognitive
Defects in the Development of Mental Illness. Serban G ed., New York: Brunner/Mazel; 1978
Sacks O. Risvegli. Adelphi, 1995
Safran Joan S. 2002, Practitioner’s Guide to Resources on Asperger Syndrome. Intervention in
School & Clinic. 37. 5. 283 (9p) (available UTA electronically)
Schneider C. Genetic vulnerability to environmental toxins. The gene/environment interface.
DAN! Conference Proceedingds, Anaheim, 2007. pp 173-179
Treffert D. A Extraordinary People: Understanding Savant Sindrome. Ed: Backinprint.com,
2006
Volkmar F.R., Schultz RT. 2005. Asperger’s syndrome section of Pervasive development disorders. In BJ Sadock, VA Sadock, eds., Kaplan and Sadock’s Comprehensive Textbook of Psychiatry, 8th ed., vol. 2, pp. 3177-3181. Philadelphia: Lippincott Williams and Wilkins
40
Capitolo 1
ARI Publ. 34/Feb. 2008
PARENT RATINGS OF BEHAVIORAL EFFECTS OF BIOMEDICAL INTERVENTIONS
Autism Research Institute • 4182 Adams Avenue • San Diego, CA 92116
The parents of autistic children represent a vast and important reservoir of information on the benefits—and adverse effects—
of the large variety of drugs and other interventions that have been tried with their children. Since 1967 the Autism Research Institute
has been collecting parent ratings of the usefulness of the many interventions tried on their autistic children.
The following data have been collected from the more than 26,000 parents who have completed our questionnaires designed to
collect such information. For the purposes of the present table, the parents responses on a six-point scale have been combined into three
categories: “made worse” (ratings 1 and 2), “no effect” (ratings 3 and 4), and “made better” (ratings 5 and 6). The “Better:Worse” column
gives the number of children who “Got Better” for each one who “Got Worse.”
Parent Ratings
Got
No Got
Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
DRUGS
Aderall
Amphetamine
Anafranil
Antibiotics
AntifungalsC
Diflucan
Nystatin
Atarax
Benadryl
Beta Blocker
Buspar
Chloral
Hydrate
Clonidine
Clozapine
Cogentin
Cylert
Deanol
DepakeneD
Behavior
Seizures
Desipramine
43%
47%
32%
33%
25%
28%
38%
53%
32%
25%
30%
15%
0.8:1
0.5:1
0.9:1
0.5:1
775
1312
422
2163
5%
5%
26%
24%
17%
27%
38%
44%
53%
50%
51%
45%
57%
50%
22%
26%
31%
28%
11:1
9.7:1
0.9:1
1.1:1
1.8:1
1.0:1
653
1388
517
3032
286
400
41%
22%
37%
19%
45%
15%
39%
31%
44%
54%
36%
57%
20%
47%
19%
27%
20%
28%
0.5:1
2.1:1
0.5:1
1.4:1
0.4:1
1.9:1
459
1525
155
186
623
210
25%
11%
34%
43%
33%
35%
32%
56%
31%
1.3:1
4.8:1
0.9:1
1071
705
86
BIOMEDICAL/
NON-DRUG/
SUPPLEMENTS
CalciumE
Cod Liver Oil
Cod Liver Oil with
Bethanecol
Colostrum
Detox. (Chelation)C
Digestive Enzymes
DMG
Fatty Acids
5 HTP
Folic Acid
Food Allergy Trtmnt
Hyperbaric Oxygen
Therapy
Magnesium
Melatonin
Methyl B12 (nasal)
Methyl B12 (subcut.)
MT Promoter
P5P (Vit. B6)
Pepcid
SAMe
St. Johns Wort
TMG
DRUGS
DilantinD
Behavior
Seizures
Felbatol
Fenfluramine
Haldol
IVIG
KlonapinD
Behavior
Seizures
Lithium
Luvox
Mellaril
MysolineD
Behavior
Seizures
Naltrexone
Paxil
Phenergan
Phenobarb.D
Behavior
Seizures
Parent Ratings
Got
No Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
28%
15%
20%
21%
38%
10%
49%
37%
55%
52%
28%
44%
23%
48%
25%
27%
34%
46%
0.8:1
3.3:1
1.3:1
1.3:1
0.9:1
4.5:1
1110
433
56
477
1199
79
28%
25%
24%
30%
29%
42%
60%
45%
37%
38%
30%
15%
31%
34%
33%
1.0:1
0.6:1
1.3:1
1.1:1
1.2:1
246
67
463
220
2097
41%
19%
20%
33%
29%
46%
56%
46%
31%
46%
13%
25%
34%
36%
25%
0.3:1
1.3:1
1.8:1
1.1:1
0.9:1
149
78
302
416
301
47%
18%
37%
43%
16%
39%
0.3:1
2.2:1
1109
520
Parent Ratings
Got
No Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
3%
4%
62%
45%
35%
51%
14:1
13:1
2097
1681
10%
6%
3%
3%
8%
2%
13%
4%
3%
5%
54%
56%
23%
39%
51%
41%
47%
53%
33%
34%
37%
38%
74%
58%
42%
56%
40%
43%
64%
60%
3.8:1
6.1:1
24:1
17:1
5.4:1
24:1
3.1:1
11:1
24:1
12:1
126
597
803
1502
5807
1169
343
1955
952
134
6%
8%
15%
7%
13%
12%
12%
16%
18%
15%
65%
27%
29%
26%
49%
37%
59%
63%
66%
43%
29%
65%
56%
67%
38%
51%
30%
21%
16%
42%
4.6:1
7.8:1
3.9:1
9.5:1
2.9:1
4.2:1
2.6:1
1.3:1
0.9:1
2.8:1
301
1105
48
170
61
529
164
142
150
803
BIOMEDICAL/
NON-DRUG/
SUPPLEMENTS
Transfer Factor
Vitamin A
Vitamin B3
Vit. B6/Mag.
Vitamin B12 (oral)
Vitamin C
Zinc
DRUGS
Parent Ratings
Got
No Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
Prolixin
Prozac
Risperidal
Ritalin
30%
32%
20%
45%
41%
32%
26%
26%
29%
36%
54%
29%
1.1:1
1.1:1
2.8:1
0.7:1
105
1312
1038
4127
Secretin
Intravenous
Transderm.
Stelazine
Steroids
7%
10%
28%
35%
49%
53%
45%
33%
44%
37%
26%
32%
6.3:1
3.6:1
0.9:1
0.9:1
468
196
434
132
TegretolD
Behavior
Seizures
Thorazine
Tofranil
Valium
Valtrex
25%
13%
36%
30%
35%
6%
45%
33%
40%
38%
41%
42%
30%
54%
24%
32%
24%
52%
1.2:1
4.0:1
0.7:1
1.1:1
0.7:1
8.5:1
1520
842
940
776
865
65
ZarontinD
Behavior
Seizures
35%
19%
46%
55%
19%
25%
0.6:1
1.3:1
153
110
Zoloft
35%
33%
32%
0.9:1
500
Parent Ratings
Got
No
Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
10%
2%
4%
4%
7%
2%
2%
48%
57%
52%
48%
32%
55%
47%
42%
41%
43%
48%
61%
43%
51%
4.3:1
18:1
10:1
11:1
8.6:1
19:1
22:1
174
1127
927
6634
98
2397
1989
3%
2%
41%
42%
56%
56%
19:1
25:1
941
899
3%
31%
66%
19:1
2561
2%
2%
47%
56%
51%
41%
28:1
17:1
2021
1386
2%
2%
2%
2%
7%
46%
48%
47%
46%
24%
52%
50%
51%
51%
69%
32:1
25:1
28:1
21:1
10:1
6360
4187
3774
938
278
SPECIAL DIETS
Candida Diet
Feingold Diet
Gluten- /CaseinFree Diet
Removed
Chocolate
Removed Eggs
Removed Milk
Products/Dairy
Removed Sugar
Removed Wheat
Rotation Diet
Specific Carbohydrate Diet
A. “Worse” refers only to worse behavior. Drugs, but not nutrients, typically also cause physical problems if used long-term.
B. No. of cases is cumulative over several decades, so does not reflect current usage levels (e.g., Haldol is now seldom used).
C. Antifungal drugs and chelation are used selectively, where evidence indicates they are needed.
D. Seizure drugs: top line behavior effects, bottom line effects on seizures
E. Calcium effects are not due to dairy-free diet; statistics are similar for milk drinkers and non-milk drinkers.
41
Introduzione
ARI Publ. 34 Asp/Feb. 2008
Note: The data below are based on cases identified as “Asperger Syndrome” N=1,297
PARENT RATINGS OF BEHAVIORAL EFFECTS OF BIOMEDICAL INTERVENTIONS
Autism Research Institute • 4182 Adams Avenue • San Diego, CA 92116
The parents of autistic children represent a vast and important reservoir of information on the benefits—and adverse effects—
of the large variety of drugs and other interventions that have been tried with their children. Since 1967 the Autism Research Institute
has been collecting parent ratings of the usefulness of the many interventions tried on their autistic children.
The following data have been collected from 1,297 parents who have completed our questionnaires designed to collect such
information. For the purposes of the present table, the parents responses on a six-point scale have been combined into three categories:
“made worse” (ratings 1 and 2), “no effect” (ratings 3 and 4), and “made better” (ratings 5 and 6). The “Better:Worse” column gives the
number of children who “Got Better” for each one who “Got Worse.”
Parent Ratings
Got
No Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
DRUGS
Aderall
Amphetamine
Anafranil
Antibiotics
AntifungalsC
Diflucan
Nystatin
Atarax
Benadryl
Beta Blocker
Buspar
Chloral
Hydrate
Clonidine
Clozapine
Cogentin
Cylert
Deanol
DepakeneD
Behavior
Seizures
Desipramine
39%
31%
19%
35%
26%
28%
42%
45%
34%
41%
39%
20%
0.9:1
1.3:1
2.1:1
0.6:1
186
113
69
97
7%
8%
35%
28%
10%
19%
38%
38%
35%
51%
57%
54%
55%
54%
30%
21%
33%
27%
7.8:1
6.8:1
0.9:1
0.8:1
3.3:1
1.4:1
56
76
40
184
30
59
30%
22%
31%
25%
32%
0%
57%
38%
50%
58%
54%
75%
13%
40%
19%
17%
14%
25%
0.4:1
1.8:1
0.6:1
0.7:1
0.4:1
23
198
26
12
69
4
26%
8%
25%
39%
60%
50%
36%
32%
25%
1.4:1
4.0:1
1.0:1
70
25
12
BIOMEDICAL/
NON-DRUG/
SUPPLEMENTS
CalciumE
Cod Liver Oil
Cod Liver Oil with
Bethanecol
Colostrum
Detox. (Chelation)C
Digestive Enzymes
DMG
Fatty Acids
5 HTP
Folic Acid
Food Allergy Trtmnt
Hyperbaric Oxygen
Therapy
Magnesium
Melatonin
Methyl B12 (nasal)
Methyl B12 (subcut.)
MT Promoter
P5P (Vit. B6)
Pepcid
SAMe
St. Johns Wort
TMG
DRUGS
Parent Ratings
Got
No Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
DilantinD
Behavior
Seizures
Felbatol
Fenfluramine
Haldol
IVIG
KlonapinD
Behavior
Seizures
Lithium
Luvox
Mellaril
MysolineD
Behavior
Seizures
Naltrexone
Paxil
Phenergan
Phenobarb.D
Behavior
Seizures
22%
20%
0%
11%
35%
14%
72%
40%
100%
78%
41%
43%
6%
40%
0%
11%
24%
43%
0.2:1
2.0:1
11%
0%
18%
26%
31%
68%
83%
43%
46%
33%
21%
17%
39%
28%
36%
2.0:1
25%
0%
11%
43%
30%
40%
20%
Parent Ratings
Got
No Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
3%
5%
0%
61%
42%
67%
36%
53%
33%
14:1
11:1
191
160
15
5%
7%
2%
11%
2%
5%
8%
3%
9%
56%
18%
36%
49%
33%
54%
44%
34%
36%
40%
75%
61%
40%
65%
41%
48%
63%
55%
8.5:1
11:1
25:1
3.5:1
29:1
8.0:1
6.3:1
23:1
6.0:1
43
72
161
230
133
39
131
109
11
11%
6%
20%
13%
30%
12%
0%
17%
15%
21%
74%
20%
60%
25%
30%
27%
56%
67%
73%
41%
16%
75%
20%
63%
40%
62%
44%
17%
12%
38%
1.5:1
13:1
1.0:1
1.5:1
1.3:1
5.3:1
19
107
5
8
10
52
18
12
26
58
1.0:1
0.8:1
1.8:1
1.1:1
0.7:1
3.0:1
18
10
4
9
37
7
2.1:1
1.1:1
1.2:1
19
6
49
46
36
75%
0%
100% 0%
33% 56%
25% 33%
45% 24%
5.0:1
0.8:1
0.8:1
4
3
18
89
33
50%
27%
0.2:1
2.7:1
20
15
10%
53%
BIOMEDICAL/
NON-DRUG/
SUPPLEMENTS
Transfer Factor
Vitamin A
Vitamin B3
Vit. B6/Mag.
Vitamin B12 (oral)
Vitamin C
Zinc
Parent Ratings
Got
No
Got
Prolixin
Prozac
Risperidal
Ritalin
0%
29%
22%
36%
78%
32%
25%
30%
22%
38%
53%
35%
Secretin
Intravenous 6%
Transderm. 0%
Stelazine
27%
Steroids
41%
50%
50%
73%
35%
44%
50%
0%
24%
8.0:1
TegretolD
Behavior
Seizures
Thorazine
Tofranil
Valium
Valtrex
31%
26%
57%
25%
38%
0%
49%
32%
33%
40%
43%
50%
20%
42%
10%
36%
20%
50%
0.6:1
1.6:1
0.2:1
1.4:1
0.5:1
ZarontinD
Behavior
Seizures
Zoloft
38%
0%
28%
63%
100%
28%
0%
0%
43%
Parent Ratings
Got
No
Got Better: No. of
WorseA Effect Better Worse CasesB
7%
6%
6%
5%
0%
2%
4%
71%
62%
43%
45%
38%
51%
38%
21%
32%
51%
50%
63%
46%
58%
3.0:1
5.0:1
8.2:1
11:1
1%
0%
3%
41%
45%
27%
58%
55%
70%
41:1
24:1
71
96
237
1%
50%
49%
36:1
149
3%
2%
61%
43%
36%
56%
11:1
31:1
125
336
3%
1%
3%
3%
48%
41%
37%
33%
49%
58%
60%
64%
14:1
44:1
20:1
21:1
207
226
65
33
19:1
16:1
14
111
81
321
8
201
163
SPECIAL DIETS
Candida Diet
Feingold Diet
Gluten- /CaseinFree Diet
Removed
Chocolate
Removed Eggs
Removed Milk
Products/Dairy
Removed Sugar
Removed Wheat
Rotation Diet
Specific Carbohydrate Diet
Better: No. of
DRUGS WorseA Effect Better Worse CasesB
A. “Worse” refers only to worse behavior. Drugs, but not nutrients, typically also cause physical problems if used long-term.
B. No. of cases is cumulative over several decades, so does not reflect current usage levels (e.g., Haldol is now seldom used).
C. Antifungal drugs and chelation are used selectively, where evidence indicates they are needed.
D. Seizure drugs: top line behavior effects, bottom line effects on seizures.
E. Calcium effects are not due to dairy-free diet; statistics are similar for milk drinkers and non-milk drinkers.
1.3:1
2.4:1
1.0:1
0.6:1
1.5:1
9
177
167
400
18
8
11
17
65
31
21
73
40
2
8
5
99
2.
PREVENZIONE E SEGNI PREMONITORI
È tempo di cambiare noi stessi insieme a questo mondo
che fino a ieri si è trasformato senza di noi... tornare a
guardare sinteticamente all’uomo e al suo desiderio politico fondamentale, per lo più inespresso, quello di essere
felice.
Sabino Acquaviva
Intestino, sistema immunitario, funzione detossificante e cervello costituiscono
l’asse che risulta costantemente interessato, anche se con caratteristiche patologiche e
sintomi fortemente individualizzati nel singolo paziente.
Il bambino autistico costituisce un autentico laboratorio biologico, la cui caratteristica primaria è rappresentata dalla individualità molecolare.
Se i bambini con autismo regressivo di oggi fossero nati prima del 1980 avrebbero
manifestato disturbi minori, peraltro assai diffusi, quali: un carattere a volte difficile, un
intestino delicato, qualche problema con l’articolazione della parola, una capacità di
attenzione che richiederebbe esercizio, allergie alimentari o da inalanti.
Infatti, le cause scatenanti della loro condizione attuale vengono senza ombra di
dubbio dall’“AMBIENTE”: inquinamento ambientale ed alimentare, regimi alimentari
“antibiologici”, spesso suggeriti dalla pubblicità, antibiotici distribuiti in serie appena
compare la febbre, un mal di gola, un’otite e poi, campagne vaccinali governative contrarie ai più elementari criteri di fisiologia, per la assurda precocità e frequenza dell’intervento, la mancanza di discrimine in relazione all’individualità biologica, allo stato di salute del bambino nei giorni della vaccinazione, al suo stato immunitario quando si tratta
di praticare i richiami ed infine all’uso di additivi tossici quali il mercurio e l’alluminio!
La dimensione di questa epidemia è davvero inquietante e si aggiunge alle altre che
caratterizzano i nostri giorni: dall’AIDS, alla fame, alle dipendenze, al degrado ambientale, alle guerre nel nome delle democrazie avanzate!!
E la Comunità Medica?
In campo internazionale la Comunità Medica per lo più sostiene che l’Autismo è una
psicosi o una disabilità su base genetica, per la quale si possono tentare solo rimedi
sintomatici, allo scopo di ridurre i disturbi e migliorare la convivenza nell’esperienza
quotidiana mediante psicofarmaci, psicoterapia e case protette.
…Negli ultimi venti-trenta anni, la gran parte dei fondi per la ricerca sull’autismo sono andati
alla genetica.
44
Capitolo 2
Senz’ombra di dubbio la comprensione dei geni coinvolti un giorno ci permetterà di modificarli,
prevenendo o correggendo il problema. La ricerca dei geni dell’autismo può aiutarci a comprendere le vie biochimiche coinvolte e questo ci porterà probabilmente alla formulazione di farmaci
per trattare le patologie dello spettro autistico. Tuttavia, la comprensione del ruolo ambientale e lo
studio della biochimica dei bambini autistici con maggior probabilità ci porterà a trattamenti efficaci
nel breve termine, evidenziando i geni coinvolti. La vera comprensione dei fattori genetici richiede
la comprensione dell’impatto che l’ambiente ha sul codice genetico. (Bryan Jepson)
Chi ritiene che ciascuna malattia abbia una causa separata e che ciascuna causa produca
una malattia separata ha difficoltà a riconoscere che una alterata sensibilità nei confronti del glutine possa figurare come concausa in: cefalea, fatica, malessere, depressione, sottopeso, diarrea,
stipsi, maldigestione, infiammazione intestinale, sindrome di Sjogren, epilessia, iperattività, osteoporosi, infertilità, linfoma intestinale, cancro dell’esofago, diabete, problemi tiroidei, schizofrenia,
disturbi della motricità, autismo, dermatite erpetiforme.
La maggioranza degli psicologi, medici, insegnanti, vicini, genitori rigetta l’idea che delle cose
così innocenti come il pane e gli spaghetti possano farti perdere la testa. Non sembra ragionevole!
Così, pane e spaghetti scatenano e alimentano un lungo elenco di argomenti negativi: accuse
di abuso di mimori, di esperimenti medici azzardati e poi urla, odii, frustrazioni, divorzi.
Inoltre le affezioni croniche, come nel caso dell’autismo, sono necessariamente multifattoriali e
pertanto richiedono un approccio sistematico e multidisciplinare.
In realtà, oggi in piena epidemia autistica, non dovremmo preoccuparci della definizione delle
malattie, ma della efficacia, della sicurezza e dei costi della terapia. (Sidney Baker)
Questa comunità medica e scientifica, che continua a dimostrarsi così sorda nei
confronti della epidemia autistica, ha saputo generare negli ultimi trent’anni una messe
straordinaria di conoscenze ed esperienze destinate a migliorare significativamente la
qualità e le aspettative della nostra vita.
Allora, che cosa manca perché si accorga di ciò che risulta evidente alla semplice
osservazione di un genitore o di un familiare?
La nostra convinzione è che il modello interpretato e gestito dalla medicina specialistica e dedicato alla patologia e terapia d’organo mostri tutta la sua inadeguatezza nei
confronti della diffusione delle malattie cronico-degenerative e soprattutto nei confronti
della ricerca di una condizione di salute più comprensiva della nostra individualità e della
nostra relazione con l’ambiente.
Fortunatamente, nel corso di questi ultimi 10 anni, il contributo di molti medici come
genitori o nonni di bambini autistici è stato e rimane fondamentale per la conferma della
natura biologica della sindrome autistica, ed ha contribuito alla messa a punto di strumenti diagnostici e terapeutici grazie ai quali oggi è possibile ottenere il miglioramento
della maggior parte dei bambini trattati e la guarigione di un numero crescente di essi.
La disponibilità di esami di laboratorio che integrano rilievi genomici e dati funzionali,
ha promosso in questi ultimi 30 anni lo sviluppo di protocolli personalizzati di integrazione alimentare con nutrienti essenziali, antiossidanti, chelanti e ormoni, somministrati in
rapporto ad esigenze individuali.
Prevenzione e segni premonitori
45
Proprio nel mezzo di una epidemia, per cui si è portati a ritenere che la causa sia
comune a tutte le vittime, l’interpretazione della individualità biologica del singolo
paziente rimane lo strumento principale per la diagnosi e la terapia.
Generalizzare è dunque impossibile e caldamente sconsigliato!
Occorre riferirsi a chiari principi di fisiologia cellulare ed umorale, disporre di esami di
laboratorio funzionale, prescrivendo integratori e nutrienti essenziali in modo estremamente graduale, monitorando continuamente il rapporto tra rimedi prescritti e sintomi.
L’attività di ricerca è intensissima, coinvolge centri di ricerca universitari e privati e
istituti clinici e pulsa via internet tra famiglie, medici e ricercatori, che condividono la
necessità di un intervento personalizzato e tempestivo.
Il percorso intrapreso è solo all’inizio, ma è assolutamente certo e coerente
nella scelta della priorità biologica e dell’approccio multidisciplinare.
Il follow up nella maggioranza dei casi risulta problematico, con alti e bassi, miglioramenti e regressioni, e il medico, insieme ai famigliari, è costantemente impegnato in
un progetto di ricerca applicata, che lo porta a “provare” un numero elevato di alimenti,
integratori e farmaci, avendo come unico riferimento la risposta individuale del singolo
paziente.
Ogni trattamento è al tempo stesso un test diagnostico, attraverso il quale cerchiamo di interpretare le peculiarità biologiche del singolo bambino.
Il primo criterio dell’approccio multidisciplinare riguarda la tempestività della diagnosi e della cura, in rapporto al carattere epidemico di questa condizione ed anche
perché si manifesta nei primi mesi di vita, quando lo sviluppo enzimatico, neuroimmunitario e cognitivo avvengono in modo tumultuoso.
Il feto ed il neonato hanno una grande ridondanza di neuroni e l’attività di maturazione è incessante e presenta tempi e sequenze fortemente individualizzate.
Il timing è strategico per assicurare la qualità dello sviluppo e va continuamente monitorato sia a livello biologico che comportamentale.
All’età di 6 mesi, si inizia a categorizzare i suoni del parlato nelle diverse classi fonetiche che caratterizzano la lingua materna. In questa fase il bambino giapponese smette
di distinguere L ed R che ascolta come semplici suoni.
Ai bambini non deve essere insegnato come apprendere il linguaggio perché questo
avviene naturalmente.
La ridondanza delle funzioni cerebrali consente ad alcune aree di compensare la
scarsa attività di altre (neuroplasticità).
Lo sviluppo di una specifica abilità facilita quello di abilità associate, così una lesione di una determinata area cerebrale ha un effetto sulle funzioni che sono associate a
quell’area.
46
Capitolo 2
CRITERI PREVENTIVI
L’anamnesi familiare consente di rilevare con frequenza disturbi a carico di:
• Funzione intestinale: reflusso esofageo, ulcera gastrica, celiachia, colon irritabile,
morbo di Crohn, colite ulcerosa, intolleranze alimentari.
• Attività immunitaria: diabete di tipo I, sindrome della fatica cronica, tiroiditi, lupus,
artrite reumatoide, connettiviti, allergie, psoriasi, linfoma.
• Sistema nervoso centrale: morbo di Parkinson, epilessia, ADHD, dislessia.
La familiarità è anche sostenuta dalla elevata frequenza di fratelli autistici, che arriva
al 90% quando si tratta di gemelli omozigoti.
In relazione alla gravidanza, si riscontrano: amalgame dentarie, disturbi gastroenterici, alimentazione squilibrata con eccessiva quantità di glutine e caseina, frequente
consumo di pesce, abuso di caffè, alcool, fumo, fluoro, stress psicologico e fisico, infezioni virali (influenza, herpes, cytomegalovirus); anestesie e uso di antibiotici, vaccini,
ridotta assunzione di vitamine e grassi omega 3.
Gli esami di laboratorio mostrano bassi livelli di zinco, elevati livelli di rame, alterato
metabolismo del calcio, ridotta funzione tiroidea, disbiosi intestinale, intolleranze-allergie alimentari, alterata permeabilià intestinale.
In relazione al parto si segnalano: prematurità, parto distocico con uso di anestetici
e farmaci, cordone ombelicale attorno al collo, asfissia, liquido amniotico interessato,
taglio prematuro del cordone ombelicale, patologie congenite (cardiache, intestinali) che
richiedono immediati interventi chirurgici.
SEGNI PREMONITORI
Nonostante i genitori rilevino i primi disturbi tra il primo ed il secondo anno, la diagnosi di autismo viene posta in genere fra il terzo e quinto anno.
Il 50% dei bambini viene diagnosticato dopo i 3 anni e solo il 10% tra il primo e il
secondo anno.
Il 58% dei pediatri non ha rilevato alcun segno in bambini che sono stati successivamente riscontrati come autistici.
CHAT e M-CHAT sono protocolli di valutazione dello sviluppo del minore che vanno
applicati sistematicamente tra i 18 e i 24 mesi.
L’intervento è tanto più efficace quanto più precoce.
I segni premonitori comprendono:
• Frequenti, ricorrenti processi infiammatori quali otiti, tracheobronchiti, gastroenteriti caratterizzate da reflusso gastro-esofageo, coliche intestinali, episodi prolungati di
diarrea alternati con stipsi serrata.
• Attenuarsi della vivacità e dell’interesse nei confronti dell’ambiente, riduzione del
contatto oculare, comparsa di stereotipie, iperattività, indifferenza, comportamenti violenti ed autolesionistici.
• Ritardo negli appuntamenti con l’attività motoria: ipotonia, ritardo nella acquisi-
Prevenzione e segni premonitori
47
zione della posizione seduta, gattonare, camminare; assenza della manipolazione degli
oggetti e ridotta destrezza nel gioco.
• Ritardo o regressione nello sviluppo cognitivo e della parola.
• Disturbi del sonno.
• Sviluppo generale povero e/o particolarmente lento.
Se il bambino mostra alcuni di questi segni, che noi chiamiamo bandiere rosse
(red flags), occorre chiedere al pediatra o al medico di famiglia una valutazione
immediata!
In tutti questi casi all’osservazione deve seguire immediatamente un intervento che
comprenda la dieta priva di glutine, caseina, soia, zuccheri e lieviti, la fortificazione del
sistema immunitario e la regolarizzazione della funzione intestinale.
Questi rimedi semplici e di facile applicazione consentono nella maggioranza dei
casi di migliorare rapidamente la condizione organica e le competenze relazionali e, nei
casi meno fortunati, di avviare comunque gli accertamenti diagnostici in fase precoce.
A 6 mesi
✓ Lallazione povera, infrequente;
✓ Vocalizzazione infrequente in risposta a quella della madre;
✓ Contatto oculare episodico e debole;
✓ Incostante-episodica sincronizzazione della espressione facciale in relazione a
quella della madre;
✓ Movimenti del corpo e delle braccia strani e insoliti;
✓ Nessun sorriso o altra espressione di allegria o di gioia.
A 9-12 mesi
✓ Comunicazione non verbale, intenzionale, povera o assente (salutare con la mano,
indicare);
✓ Relazione con la madre povera o assente;
✓ Lallazione spontanea e nella relazione con la madre ridotta e ripetitiva;
✓ Comprensione povera della gestualità;
✓ Non risponde al proprio nome;
✓ Fissa a lungo un oggetto o un movimento;
✓ Non imita movimenti semplici;
✓ Non cerca di farti ridere;
✓ Ritardo nelle tappe dello sviluppo motorio: posizione seduta, strisciare, gattonare,
camminare, correre.
A 14-18 mesi
✓ Non dice le prime parole;
✓ Ripete parole udite, ma al di fuori del contesto;
✓ Mancanza di coordinazione tra guardare, sorridere e comunicare con gesti o parole;
48
Capitolo 2
✓ Non imita;
✓ Non segue le istruzioni;
✓ A volte sembra sordo;
✓ Non saluta con la mano;
✓ Scarsa manipolazione;
✓ Comportamenti ripetitivi;
✓ Episodicità e povertà del gioco;
✓ Non cammina;
✓ Qualunque regressione o perdita dell’abilità linguistica o sociale.
Oltre 18 mesi
✓ Non ti porta un oggetto da guardare;
✓ Non segue il tuo sguardo per individuare un oggetto che hai indicato nella stanza;
✓ Non fa giochi simbolici: per es. imboccare una bambola;
✓ Incapace di eseguire ordini semplici;
✓ Non tollera i vestiti o le scarpe;
✓ Insensibile al dolore;
✓ È ipersensibile a certi suoni;
✓ Guarda nel vuoto per tempi prolungati;
✓ Scarso coordinamento corporeo;
✓ Manualità fine assente;
✓ Preferisce giocare da solo;
✓ Guarda sempre lo stesso video-gioco;
✓ Allinea gli oggetti;
✓ Non interagisce con i fratelli e le sorelle;
✓ Non è interessato agli altri bambini;
✓ Non sa come usare i giocattoli;
✓ Si blocca regolarmente sulle cose;
✓ Iperattivo;
✓ Non cooperativo-provocatorio;
✓ Cambi di umore improvvisi e immotivati;
✓ Mostra paura nei confronti di avvenimenti quotidiani;
✓ Insiste su ciò che vuole;
✓ Non accetta cambiamenti;
✓ Crisi di collera-aggressività;
✓ Cammina in punta di piedi;
✓ Stereotipie con le mani;
✓ Si dondola sul posto per tempi prolungati;
✓ Gira a lungo in tondo come una trottola;
✓ Inconsapevole del pericolo.
Prevenzione e segni premonitori
49
Riferimenti bibliografici
Baron-Cohen S. et al. Early identification of Autism by a Checklist for autism in Toddlers (CHAT).
Journal of Royal Society of Medicine. Vol 93, Oct 2000, 521-525
Baron-Cohen S. et al. Psychological markers in the detection of autism in infancy in a large
population, The British Journal of Psychiatry, 168, pp. 158-163, 1996
Baron-Cohen S. et al. Can autism be detected at 18 months? The needle, the haystack, and the
CHAT, The British Journal of Psychiatry, 161, pp. 839-843, 1992
Comi A.M. et al. Familial clustering of autoimmune disorders and evaluation of medical risk factors in autism. J Child Neurol. 1999 Jun; 14 (6): 388-94
Croen L.A. et al. Maternal autoimmune diseases, asthma and allergies, and childhood autism
spectrum disorders: a case-control study. Arch Pediatr Adolesc Med. 2005 Feb; 159 (2): 151-7
http://www.chsd.org/documents/Department%20Forms/Red%20Flags%20for%20Autism%
20in%20Toddlers.pdf
http://www.firstsigns.org/concerns/flags.htm
http://www.autismwebsite.com/ARI/dan/dan.htm
Filipek P.A. et al. Practice parameter: Screening and Diagnosis of autism. Neurology 2000, 55:
468-79
Greenspan S.I. Building Healthy Minds, Perseus Books, 1999
Jepson B. Changing the Course of Autism. Sentient Publications, 2007
Molloy C.A. et al. Familial autoimmune thyroid disease as a risk factor for regressionin children
with Autism Spectrum Disorders: a CPEA study. J Autism Dev Disord 2006 Apr; 36 (3) 317-24
Pangborn J.B. and Baker S.M. Autism: Effective Biomedical Treatments. Consensus Report,
ARI (Oct 2005)
Sweeten T.L. et al. Increased prevalence of familial autoimmunity in probands with pervasive
developmental disorders. Pediatrics. 2003 Nov: 112 (5): e420
3. LE BASI BIOLOGICHE
Persino una parola così poco metaforica come il verbo
inglese “to be”, essere, fu generato da una metafora. Esso deriva infatti dal sanscrito “bhu”, crescere o far crescere, mentre le forme inglesi “am”, io sono, e “is”, è, si
sono evolute dal sanscrito “asmi”, respirare.
La coniugazione irregolare del verbo inglese più comune
conserva un ricordo del tempo, in cui l’uomo non possedeva una parola per “esistenza” e poteva dire solo che
qualcosa “cresce o respira”.
Julian Janes
Funzione intestinale, detossificazione, attività antiossidante, immunità, circuiti
metabolici sono le funzioni che risultano costantemente e variamente interessate
nel bambino con autismo.
Nelle pagine che seguono abbiamo raccolto una informazione di base su questi temi
per meglio comprendere i disturbi comportamentali e fisici ed il razionale dei diversi
interventi.
52
Capitolo 3
CIRCOLI VIZIOSI NELL’AUTISMO: UNA PROSPETTIVA CLINICA
di Elizabeth Mumper, MD
Direttore Medico di Autism Research Insitute
Direttore del training clinico DAN!
INTRODUZIONE
Oggi i medici si trovano a dover fronteggiare un forte aumento della richiesta di cura
di bambini nello spettro autistico; le stime del CDC al febbraio 2007 valutano 1 caso
ogni 150 bambini (CDC http://www.cdc.gov/ncbddd/dd/addmprevalence.htm, 2/8/07).
All’Autism Research Institute consideriamo l’autismo non più come encefalopatia
statica, bensì come uno spettro di patologie multisistemiche in grado di influenzare più
organi contemporaneamente.
Questo approccio è dedicato alla valutazione della condizione medica, che in quanto
tale è suscettibile di trattamento, e porta spesso al miglioramento dei sintomi clinici.
Vanno considerati alcuni circoli viziosi comuni nei bambini con autismo: patologia
intestinale e sintomi gastrointestinali, allergie e autoimmunità, alterazioni metaboliche e
stress ossidativo che sfociano in scompensi del processo di detossicazione.
La nostra esperienza testimonia frequenti e significativi miglioramenti di questi bambini, compreso il miglioramento dei cosiddetti “sintomi autistici”, quando si valuta con
attenzione la singola storia clinica, vengono identificate le principali alterazioni all’interno di questi circoli viziosi, e si applicano strategie di trattamento mirate a correggere i
problemi medici che ne sono alla base.
Ogni bambino autistico deve essere visto e considerato nella sua individualità biochimica, genomica e medica. Secondo questo approccio, la credenza che l’autismo sia
determinato ancor prima della nascita decade. La esperienza clinica, mia come di altri
colleghi, testimonia chiaramente che le condizioni mediche dei bambini nello spettro
autistico possono essere trattate e che il trattamento porta ad un miglioramento dei
sintomi autistici. Alcuni bambini escono completamente dallo spettro.
I dati raccolti nell’arco di alcuni decenni da Autism Research Institute evidenziano un
cambiamento delle caratteristiche dell’autismo. Nei bambini diagnosticati autistici tra il
1960 e il 1970, i sintomi erano nella grande maggioranza dei casi presenti alla nascita
o nei primi mesi di vita. Dagli anni ’80, invece, predomina il quadro in cui il bambino
presenta uno sviluppo normale nei primi mesi di vita e successivamente regredisce
(figura 1). La regressione comportamentale nell’autismo che comprende la perdita della
parola e del linguaggio (Lord et al., 2004; Goldberg et al., 2003; Lainhart et al., 2002)
è descritta in molti studi, sia retrospettivi ((Goldberg, Osann et al., 2003); (Werner and
Dawson, 2005) (Maestro, Casella et al., 1999); (Lainhart, Ozonoff et al., 2002)) che pro-
Le basi biologiche
53
spettici ((Akshoomoff, Lord et al., 2004); (Lord, Shulman et al., 2004); (Scahill and Lord
2004); (Volkmar, Lord et al., 2004); (Wetherby, Woods et al,. 2004) al., 2004); (Luyster et
al., 2005; Richler et al., 2006)). La regressione si verifica nel 25-50% della popolazione
autistica. (Rogers, 2004)
Pattern of autism: onset at birth
versus 18 months
S a m ple s i z e
2000
1800
1600
1400
1200
birth
1000
18 months
800
600
400
200
0
-60
61-70
71-75
76-80
81-85
Y e a r of B i r th
86-90
91-95
Source: Dr B Rimland
Figura 1 – Modificazione delle caratteristiche dell’autismo (da Dr. Bernard Rimland, Autism
Research Institute)
PATOLOGIA INTESTINALE: BACKGROUND SCIENTIFICO
Nel 1998 sono stati descritti 12 bambini con patologia gastrointestinale e autismo
(Wakefield, Murch et al., 1998). Ulteriori ricerche hanno dimostrato una enterocolite panenterica nei bambini con patologie dello sviluppo (Wakefield, Anthony et al., 2000)).
Horwath ha evidenziato alterazioni gastrointestinali in bambini nello spettro autistico, in
particolare esofagite da reflusso e malassorbimento di disaccaridi, sottolineando che i
sintomi gastroenterici non riconosciuti possono contribuire ai problemi comportamentali
nei pazienti non verbali (Horwath, Papadimitriu et al., 1999). Furlano e colleghi hanno
descritto nella mucosa dei bambini con autismo infiltrazioni di linfociti CD8 e linfociti T
e la presenza di una particolare forma di colite linfocitaria con danno epiteliale (Furlano,
Anthony, 2001).
Ashwood e colleghi hanno dimostrato una consistente infiltrazione di eosinofili nella
mucosa dei pazienti autistici, significativamente inferiore in coloro che seguivano un
regime privo di glutine e caseina, nonostante le popolazioni linfocitarie non fossero in-
54
Capitolo 3
fluenzate dalla dieta (Ashwood, Anthony et al., 2003). Torrente e colleghi hanno dimostrato una nuova forma di enteropatia, caratterizzata da un aumento della densità linfocitaria a livello mucoso, proliferazione delle cellule delle cripte con deposizione epiteliale
di IgG (Torrente, Ashwood et al., 2002).
Ashwood e colleghi hanno pubblicato un profilo sorprendente delle citochine linfocitarie nella mucosa dei bambini con autismo e sintomi gastrointestinali, caratterizzato da
un drammatico aumento dei livelli di citochine proinfiammatorie, quali fattore di necrosi
tumorale alfa (TNF-alfa), interleuchina 2 e 4 (IL-2, IL-4), interferone gamma (IFN-gamma);
l’interleuchina 10 (IL-10), invece, era fortemente ridotta, a testimonianza di una debole capacità controregolatoria in condizioni di infiammazione (Ashwood, Anthony et al.,
2004). Torrente e colleghi hanno evidenziato la presenza di gastrite focale dominata dai
CD8, con deposizione epiteliale di IgG nello stomaco, del tutto simile a quella dimostrata nel piccolo intestino (Torrente, Anthony et al., 2004).
Vojdani ha evidenziato nei bambini autistici il coinvolgimento di una risposta immunitaria a proteine alimentari, gliadina e peptidi cerebellari. Un sottogruppo dei pazienti con
autismo produceva anticorpi contro le cellule del Purkinje e gliadinopeptidi, testimoniando ulteriormente la correlazione tra intestino, cervello e sistema immunitario (Vojdani,
O’Brian et al., 2004).
Sintomi gastrointestinali (GI) nei bambini con autismo
Sintomi classici
N = 62
Diarrea
30
Costipazione
16
12
Diarrea alternata a costipazione
16
Reflusso gastroesofageo/vomito
20
Dolore addominale
Sintomi non classici
17
Coliche nella prima infanzia
13
Posture atte ad esercitare pressione sull’addome
13
PICA/alimentazione selettiva
32
Dipendenza dai carboidrati
16
Dipendenza dai latticini
%
48%
26%
19%
26%
32%
27%
21%
21%
52%
26%
Tabella 1 – Sintomi gastrointestinali nei bambini con autismo. Fonte: Advocates
for Children
PATOLOGIA INTESTINALE: UN CASO CLINICO
Mark era un ragazzo di 16 anni, autistico, non verbale; negli ultimi quattro anni non
dormiva di notte. La madre riportò uno sviluppo normale sino a 18 mesi, quando avvenne la regressione. La madre, inoltre, associava la regressione di Mark alle vaccinazioni
DPT e MMR somministrate contemporaneamente, che si accompagnarono a pianto
inconsolabile per oltre 24 ore e a febbre alta.
Le basi biologiche
55
Quando venne al nostro studio, Mark soffriva di costipazione, emorroidi ed eruttazioni frequenti. L’endoscopia e la colonscopia rivelarono una grave esofagite corrosiva,
gastrite cronica, iperplasia nodulare linfoide ileale e del colon.
Nella prima settimana di trattamento per l’esofagite Mark riprese a dormire la notte.
Successivamente il decorso fu complicato perché molti farmaci per il trattamento gastrointestinale si associarono a effetti collaterali. I trattamenti più efficaci nel migliorare il
reflusso esofageo sono state le terapie antifungine.
Una delle misure terapeutiche più frequentemente utili nel trattamento della costipazione è la vitamina C, alla dose giornaliera pari all’85% di quella utile ad indurre diarrea.
La maggior parte dei bambini autistici con 1-3 grammi di vitamina C al giorno ottiene
una normale evacuazione, con feci soffici. Anche il magnesio (300-400 mg/die) ottiene
un effetto simile. Aloe vera è un altro rimedio contro la costipazione e contribuisce a
guarire l’epitelio intestinale. Una combinazione di questi rimedi insieme ai trattamenti
anti-fungini ha ridotto le emorroidi e la costipazione di Mark.
Dopo due ani di trattamento, quando furono ripetuti endoscopia e colonscopia, l’esofagite corrosiva era guarita, sebbene rimaneva una piccola ulcera a livello esofageo. La
gastrite cronica era invariata. L’iperplasia nodulare linfoide era completamente guarita.
Nonostante questo ragazzo possa esprimere pensieri complessi scrivendo al computer, resta ancora non-verbale. Al nostro primo incontro mi scrisse: “voglio che tu ce la
metta tutta, così un giorno potrò parlare”.
CIRCOLI VIZIOSI METABOLICI: BACKGROUND SCIENTIFICO
Le anomalie metaboliche sono molto frequenti nei soggetti colpiti dalla recente epidemia autistica. James e colleghi hanno descritto anomalie fondamentali nella biochimica della metilazione e transulfurazione nei soggetti autistici. I bambini autistici presentano spesso bassi livelli di metionina, cisteina, glutatione ridotto, un aumento dei
livelli di glutatione ossidato e alterazioni nello stato ossidoriduttivo (redox), che migliora
con la somministrazione di integratori nutrizionali, quali metilcobalamina, betaina, acido
folinico (James, Cutler et al., 2004). Queste osservazioni sono state successivamente
confermate da uno studio svolto su una larga coorte di bambini autistici confrontati con
bambini neurotipici (James, Melnyk, 2006). I medici associati al DAN! hanno confermato
nella pratica clinica le anormalità nella metilazione e transulfurazione osservate dalla
Dr.ssa James. In altre parole, i nostri pazienti migliorano quando usiamo strategie atte a
sostenere la biochimica della metilazione (figura 3).
I valori urinari di acido formiminoglutammico nei bambini con autismo sono frequentemente elevati; è un indice prezioso che ci guida al sostegno del ciclo dei folati, fondamentale nella ri-metilazione dell’omocisteina a metionina.
Le alterazioni della biochimica della metilazione portano a carenza di glutatione, che
si riscontra in oltre il 75% dei bambini autistici (James, Cutler et al., 2004). Poiché il glu-
56
Capitolo 3
Abnormal intestinal permeability
Figura 2 – Circoli viziosi nei bambini con autismo.
Methionine Transsulfuration to Cysteine & Glutathione
Methionine
Methylation
Potential
SAM
(SAM/SAH)
MTase
THF
5,10CH2THF
MTHFR
1 MS
B12
2
BHMT
5CH3THF
Betaine
Choline
3
Transsulfuration
Cell Methylation
SAHH
Adenosine
Homocysteine
1 Folate Cycle
2 Methionine Cycle
SAH
B6
3
CBS
Cystathionine
B6
Cysteine
GSH
Antioxidant
Potential
GSSG
Figura 3 – Metilazione e potenziali punti di intervento nei bambini autistici che presentano
anomalie nella biochimica della metilazione e evidenze di stress ossidativo. (Per gentile concessione di Jill James).
Le basi biologiche
57
tatione svolge un ruolo centrale come antiossidante intracellulare, nei processi di detossicazione, nella modulazione dei linfociti T e nella rigenerazione dell’epitelio intestinale,
le strategie terapeutiche finalizzate a normalizzare il rapporto tra glutatione ridotto e
glutatione ossidato portano a miglioramenti clinici nei bambini con autismo e vengono
praticate sistematicamente.
Circoli viziosi metabolici: un caso clinico
Ned si presentò al nostro studio all’età di 4 anni per un controllo. La madre ci fece
notare che non era indipendente quando andava al bagno; i suoi insegnanti dell’asilo
avevano notato un sovraccarico sensoriale con collasso quando era all’asilo. Un importante psichiatra aveva posto la diagnosi di disturbo della regolazione neurovegetativa,
mentre il consulente della scuola aveva diagnosticato una sindrome di Asperger.
Dalla storia clinica emerse che Ned aveva ricevuto due vaccinazioni MMR a distanza
di tre mesi, per errore. La prima vaccinazione MMR fu fatta ad un anno di età e quando
la madre lo portò per il controllo del quindicesimo mese, l’infermiera gli somministrò la
seconda dose di MMR, nonostante le obbiezioni della madre, facendole notare che,
secondo quanto riportato nel tesserino, non aveva mai fatto la vaccinazione.
Dall’esame degli acidi organici urinari emerse che Ned aveva valori estremamente
elevati di acido formiminoglutammico (FiGlu) e di acido metilmalonico, che rivelavano
rispettivamente il bisogno di sostenere il metabolismo dei folati e di integrazione con
metil-B12. Gli esami genomici evidenziarono la presenza di polimorfismi dei singoli nucleotidi a carico di alcuni importanti enzimi coinvolti nella metilazione e nel ciclo della
transulfurazione (metilene tetraidrofolato reduttasi, metionina sintetasi reduttasi, catecolamina-o-metiltransferasi).
La terapia di Ned iniziò con l’integrazione di vitamina metil-B12, secondo il protocollo Neubrander. Dopo cinque settimane del trattamento, le condizioni di Ned furono valutate attraverso un questionario compilato dai genitori e con i commenti di insegnanti e
terapisti, che non sapevano della cura. Si evidenziarono miglioramenti significativi nella
tolleranza agli stimoli sensoriali, nelle interazioni sociali e nel comportamento a scuola.
La terapia proseguì con l’aggiunta di acido folinico e specifici integratori.
I bambini nello spettro autistico presentano una riduzione delle difese antiossidanti
dovuta a fattori multipli: genomici, ambientali, ormonali, immunologici (vedi figura 4). Gli
antiossidanti più frequentemente usati comprendono vitamina A, C, E, taurina (Wright,
Tallan et al., 1986) e glutatione (Bray and Taylor, 1993). Gli interventi atti ad aumentare il
potenziale antiossidante includono il piridossal-5-fosfato, il magnesio (entrambi necessari nella sintesi di cisteina – precursore limitante del glutatione – a partire dall’omocisteina). Le strategie per sostenere i circuiti biochimici correlati alla sintesi del glutatione
comprendono la somministrazione di meticobalamina, acido folinico o tetraidrofolato,
trimetilglicina e dimetilglicina. Il glutatione esogeno può essere somministrato per via
endovenosa, transdermica, o per os in forma lipoceutica.
Attualmente Ned frequenta la scuola elementare, senza insegnanti di sostegno, con
58
Capitolo 3
risultati molto buoni, pur presentando ancora qualche difficoltà nell’interazione con i
compagni.
Factors Contributing to
Oxidative Stress in Autistic Children
Inflammation
Infection
Genes
Autism
Environment
Hormones
Timing
courtesy Dr. Jill James
Gut Inflammation
Brain Inflammation
Immune dysfunction
Figura 4 – Interazione dei fattori che portano a stress ossidativo nei bambini con autismo; il
fenotipo differisce a seconda dei fattori di co-morbidità e del timing.
Disregolazione immunitaria: background scientifico
L’esame fisico dei bambini autistici spesso rivela segni di disregolazione immunitaria:
occhiaie, afta, eczema, rinite allergica, infezioni fungine della pelle, mollusco (poxvirus),
verruche (papilloma virus). Nei bambini autistici inoltre si riscontra spesso una storia
famigliare di malattie autoimmuni (Valicanti-McDermott, McVicar et al., 2006).
Ashwood ha evidenziato l’esistenza di anomalie ricorrenti dei linfociti CD3 del sangue periferico e della mucosa, così come delle citochine intracellulari, con un forte aumento delle caratteristiche pro-infiammatorie nella popolazione autistica quando viene
confrontata con soggetti non autistici in assenza di processi infiammatori (Ashwood and
Wakefield, 2006).
Alla John Hopkins, Pardo e colleghi hanno dimostrato in reperti autoptici l’attivazione
del sistema neuroimmunitario innato nel tessuto cerebrale e nel liquor di pazienti con
autismo. Questo importante lavoro evidenzia la natura complessa dei problemi clinici
Le basi biologiche
59
nei pazienti con autismo, il ruolo cruciale dell’infiammazione a livello encefalico e la
possibilità che queste alterazioni possano derivare da processi infiammatori localizzati
in altre parti del corpo (Vargas, Nascimbene et al., 2005).
Jyonouchi e colleghi hanno riportato nei soggetti autistici un’associazione tra sintomi gastrointestinali e produzione di anticorpi contro le più comuni proteine alimentari,
così come un’accresciuta produzione di TNF-alfa e IL-12 nei bambini autistici con sintomi gastro-intestinali (Jyonouchi, Geng et al., 2005). In un altro lavoro, gli stessi autori
evidenziarono una alterazione della risposta immunitaria innata, ed una correlazione tra
sintomi gastrointestinali e regime alimentare. In base ai dati ottenuti, gli autori ipotizzano
l’esistenza di un legame tra sintomi gastrointestinali e comportamentali, mediati da anomalie della risposta immunitaria innata (Jyonouchi, Geng et al., 2005).
Disregolazione immunitaria: un caso clinico
Susan era una bambina di 6 anni che si presentò al nostro studio con la diagnosi di
autismo in forma grave, ritardo mentale e paralisi cerebrale. Nacque 12 settimane pretermine. La madre descrisse una grave forma di afta orale e oltre trenta verruche sulle
mani, presenti da anni. Negli anni precedenti, Susan era stata ospedalizzata numerose
volte per polmonite; soffriva inoltre di attacchi d’asma.
Le alterazioni immunitarie più frequenti nei bambini dello spettro autistico comprendono: aumento dei livelli di IgE (Hamilton and Franklin Adkinson, 2004), ridotta funzione
delle cellule natural killer (NK), alterazione della funzione dei linfociti T (Gupta, Aggrwal
et al., 1998) e altri segni di infiammazione (Hornig, Weissenbock et al, 1999).
Susan aveva elevati livelli di IgE e numerose sensibilità alimentari mediate da IgG,
compatibili con un aumento della permeabilità intestinale.
Il trattamento degli stati infiammatori intestinali comprende: dieta a base di alimenti
biologici, non allergenici, in rotazione (Knivsber, Reihelt et al., 2001), esclusione di glutine
e caseina (dieta GF-CF), dieta a carboidrati specifici (SCD di Elaine Gottshall: Breaking
the vicious cycle); probiotici (Miraglia, del Giudice and DeLuca, 2004), Saccharomyces
boulardi (Magliani, Conti et al., 1997) e prebiotici [Czerucka and Rampal, 2002].
La carenza di acidi grassi essenziali omega-3 può contribuire a numerose patologie
infiammatorie e dello sviluppo nervoso (Stevens, Zentall et al., 1995; Vancassel, Durand
et al. 2001; Richardson 2006). In un recente studio sono stati evidenziati forti benefici nei
pazienti autistici che ricevevano dosi elevate di acidi grassi omega-3, rispetto al placebo
(Amminger, Berger et al., 2007).
La ricerca clinica di Boris e colleghi ha dimostrato che l’esposizione ai pollini nella
stagione primaverile ed autunnale innesca una regressione in oltre il 60% dei pazienti
con disturbi dell’attenzione (ADHD) e in quelli nello spettro autistico (vedi figura 5). I sintomi rispondono positivamente al trattamento antiallergico con antistaminici.
Un nostro riscontro pressoché costante nei bambini autistici riguarda i miglioramenti
cognitivi e comportamentali che si ottengono riducendo lo stato infiammatorio.
60
Capitolo 3
3 5 .0 %
12
3 0 .0 %
10
2 5 .0 %
2 0 .0 %
8
1 0 .0 %
6
Pollen Count
Percent Increase
1 5 .0 %
5 .0 %
4
0 .0 %
ar
M
2-
-5 .0 %
ar
-M
16
ar
-M
30
pr
-A
13
pr
-A
27
ay
-M
11
ay
-M
25
n
Ju
8-
n
-Ju
22
l
Ju
6-
l
-Ju
20
g
ug
Au
-A
317
ug
-A
31
ep
-S
14
ep
-S
28
ct
-O
12
-O
26
ct
2
Percent increase
-1 0 .0 %
-1 5 .0 %
Pollen Count
0
Figura 5 – Esposizione ai pollini come causa di peggioramento della funzione neurocomportamentale nei bambini con autismo e ADHD: stimolazione con pollini per via inalatoria
(Boris, Marvin; Goldblatt, Allan, Journal of Nutritional & Environmental Medicine, Volume
14, Number 1, March 2004, pp. 47-54(8)).
I livelli di TNF-alfa e neopterina possono essere usati come markers dello stato infiammatorio durante il trattamento per monitorare l’efficacia della terapia antiossidante e
di quella immunomodulatrice (Messahel, Pheasant et al., 1998). Le immunoglobuline per
via endovenosa o per via orale (Gupta, Aggarwal et al., 1996) e il colostro sostengono il
sistema immunitario in vari modi. Le immunoglobuline endovena possono essere usate
per trattare una carenza specifica di IgG; la somministrazione orale, invece, è principalmente indirizzata per migliorare le condizioni del tratto intestinale.
La disregolazione immunitaria, come la riduzione dell’attività delle cellule NK e l’aumento delle citochine proinfiammatorie può indurre alcuni sintomi comportamentali autistici e disturbi del sonno (Croonenberghs, Bosmans et al., 2002).
Dopo 5 settimane dall’introduzione di probiotici, omega-3 e metil-cobalamina, Susan disse “mamma” per la prima volta e manifestò una risposta drammatica seguendo
il regime a carboidrati specifici (SCD): dopo 6 settimane dall’introduzione del regime
tutte le verruche sparirono. Richiese terapie anti-fungine intensive (diflucan, sporanox,
amphotericina B) in cicli alterni.
I comportamenti auto-stimolatori peggioravano durante le esacerbazioni fungine,
mentre i principali miglioramenti a scuola si verificaronono quando i lieviti furono tenuti
sotto controllo.
Le basi biologiche
61
Problemi della detossificazione: background scientifico
Negli Stati Uniti, negli ultimi 10-15 anni la prevalenza dell’autismo è cresciuta di oltre
10 volte [Blaxill, 2004], suggerendo la responsabilità di fattori ambientali e delle loro
complesse sinergie in associazione ad una predisposizione genetica
Oggi, le stime valutano che un neonato su sei presenti valori ematici di mercurio
sufficientemente elevati per alterare lo sviluppo neurologico (Stern, 2005).
In passato il riconoscimento della tossicità del mercurio ha richiesto decenni prima
di essere confermato dalla comunità scientifica, come nei casi di acrodinia e nella contaminazione da mercurio a Minamata.
Le manifestazioni di tossicità dell’avvelenamento da mercurio variano a seconda
dell’individualità biochimica della vittima, la via di esposizione, la dose e gli effetti sinergici con altre tossine (Blaxill, Redwood et al., 2004). Nello studio Stajich, in cui sono
stati esaminati i livelli ematici di mercurio dopo vaccinazione anti-epatite B, un bambino
presentò livelli post-vaccinali pari a 23,6 mcg/L, che secondo il CDC rientra nell’avvelenamento acuto da mercurio (Stajich, Lopez, 2000).
Non sono stati eseguiti studi clinici sul timerosale prima della sua commercializzazione; inoltre, non esistono studi randomizzati controllati che testimoniano l’innocuità del
timerosale (Mutter, Naumann et al., 2005), né è stata studiata la sicurezza del timerosale
nei neonati (Colman, 2003).
L’avvelenamento subclinico indotto sperimentalmente nelle scimmie (valori inferiori
a 50 mcg di mercurio per chilo di peso corporeo per giorno) ha dimostrato di indurre
alterazioni patologiche nel cervello, compresa la riduzione del numero di astrociti e un
aumento dell’attività della microglia, senza alcuna manifestazione clinica (Charleston,
Body et al., 1996). Recenti studi autoptici su cervelli di individui autistici hanno evidenziato l’attivazione della microglia e del sistema immunitario innato, ma non dell’immunità
acquisita (Vargas, Nascimbene et al., 2005). L’iniezione di mercurio nella forma organica
del timerosale è stata associata alla persistenza di mercurio inorganico nel cervello (Burbacher, Shen et al., 2005).
Alcuni ricercatori hanno contribuito a chiarire l’impatto che il mercurio ha sulla sintesi
del gruppo eme (Woods, Eaton et al., 1984; Woods, Martin et al., 1993; Woods and Miller, 1993; Woods, 1996). Le porfirine si formano come intermedi nella sintesi dell’eme.
L’aumento delle concentrazioni urinarie di specifiche porfirine correla con l’esposizione
ad alcuni metalli tossici. (Woods, 1995) Ogni metallo tossico inibisce diversi e specifici
enzimi nella via biosintetica che porta all’eme, così, i quadri di escrezione urinaria delle
porfirine sono diversi a seconda del metallo tossico coinvolto (Woods, 1995). Esiste poi
una proporzionalità per cui l’aumento dell’esposizione ai metalli tossici produce una
maggior escrezione di porfirine (Woods et al., 1993).
Un recente studio prospettico ha evidenziato maggiori livelli escretori di porfirine nei
bambini autistici (n=115) rispetto a soggetti neurotipici (n=119), con un aumento medio di 2,6 volte dell’escrezione di coproporfirina. In un sottogruppo di bambini autistici
la terapia chelante (DMSA orale) ha prodotto una significativa riduzione nel valore di
escrezione urinaria media di coproporfirina e precoproporfirina. Questi dati indicano che
62
Capitolo 3
l’aumento della porfirinuria nei soggetti autistici non è una caratteristica genetica, ma è
dovuta ad intossicazione da metalli pesanti (Nataf et al., 2006).
Un altro studio prospettico su 37 pazienti autistici ha replicato i dati di Nataf, ed ha
evidenziato la correlazione tra gravità dell’autismo e grado di porfirinuria.
I bambini autistici non chelati hanno livelli urinari medi di coproporfirina 1,7 volte più
alti rispetto ai bambini autistici chelati e almeno 3 volte maggiori rispetto al gruppo di
controllo (Geier and Geier, 2006a). Questi dati suggeriscono che l’esposizione ai metalli
tossici può aumentare il rischio di autismo. Le variazioni nell’escrezione urinaria del tipo di
porfirina servono come mezzo diagnostico per identificare il metallo tossico coinvolto.
Elevati livelli ematici di piombo si associano a scarsa attenzione, iperattività (Silva et
al., 1988; Braun et al., 2006), aggressività, problemi della coordinazione, comportamenti impulsivi, deficit della memoria, problemi del linguaggio (Grandjean and Landrigan,
2006), che possono mimare i sintomi autistici. In effetti, alcuni bambini con avvelenamento da piombo sviluppano autismo o sintomi autistici. Due bambini che hanno manifestato una regressione della parola e del comportamento, sono guariti perfettamente in
seguito alla diagnosi di avvelenamento da piombo e a trattamento chelante con DMSA
(Lindsky and Schneider, 2005).
Altri metalli tossici possono causare sintomi simili all’autismo: l’esposizione a stagno negli animali causa alterazioni comportamentali simili all’autismo, caratterizzate da
iperattività, aggressività, difficoltà mnemoniche e nella capacità di risolvere problemi
(Swartzwelder et al., 1983).
L’avvelenamento da organofosfati può causare una forma atipica di autismo (Worth,
2003).
Sfortunatamente i pesticidi sono ubiquitari. In uno studio in cui sono stati analizzati
gli strofinacci per pulire per terra in centri di cura per bambini è stata dimostrata una
significativa contaminazione con questi inquinanti (Tulve, 2006). L’enzima paraoxonasi
contribuisce a detossicare i pesticidi organofosfati e protegge il corpo contro il danno
cellulare e lo stress ossidativo indotti da queste tossine (Li, 2003). Nel Nord America,
l’autismo è associato a varianti genetiche in cui vi è una riduzione dell’attività dell’enzima paraoxonasi del 50% (D’Amelio, 2005).
Un altro studio, in cui si sono analizzati i livelli ematici di specifici xenobiotici, ha evidenziato l’esistenza di livelli tossici in 6 su 18 bambini autistici, tra cui benzene, toluene,
PCB, xilene ed altri. Uno studio di follow-up su 38 bambini autistici ha confermato che
l’89% presentava livelli di xenobiotici superiori al limite massimo per gli adulti; tra questi
i principali erano 3-metilpentano, N-esano, toluene, tetracloroetilene, 2-metil-pentano
(Edelson, 2000).
Problemi della detossificazione: un caso clinico
Jon era un bambino di 4 anni con autismo, nato da madre Rh negativa. Seguì un
normale programma vaccinale alla fine degli anni ’90. L’esame delle porfirine urinarie
mostrava un aumento dei livelli di precoproporfirina, sei volte superiori al limite mas-
Le basi biologiche
63
simo. Elevati valori di precoproporfirina suggeriscono la presenza di intossicazione da
mercurio. La coproporfirina era cinque volte superiore al limite massimo.
Prima di iniziare le terapie atte a rimuovere i metalli tossici, furono introdotti integratori nutrizionali per ripristinare le specifiche carenze e ampliata la varietà di alimenti introdotti. Lo zinco, in particolare, è usato dall’organismo per la eliminazione del mercurio
e molto spesso i bambini autistici sono carenti in zinco.
Prima di iniziare la chelazione è inoltre fondamentale correggere gli stati di costipazione/diarrea cronica e migliorare l’integrità dell’epitelio mucoso. Non è mai indicato intraprendere la terapia chelante quando l’intestino è infiammato e costipato e il bambino
non può quindi eliminare in modo ottimale le sostanze tossiche attraverso le feci; Jon fu
posto in regime SCD e trattato per risolvere il problema della costipazione.
La chelazione iniziata con DMSA transdermico, è stata poi continuata con la forma
orale, secondo lo schema 3 giorni ON e 11 OFF; solo durante i giorni OFF Jon riceveva
l’integrazione con minerali.
Dapprima furono escreti con le urine alluminio, stagno e cadmio; dopo molti mesi di
trattamento iniziò ad essere escreto il piombo e solo quando i livelli escreti di piombo
iniziarono a decrescere iniziò l’escrezione di mercurio. Questa successione è molto comune e comunque i tempi di eliminazione dei diversi metalli variano significativamente
in rapporto al tipo di metallo ed al singolo individuo
I progressi di Jon erano lenti e costanti sia a scuola che durante le terapie, con occasionali e improvvisi miglioramenti dello sviluppo, che spinsero insegnanti e terapisti
– che non sapevano dell’approccio biomedico seguito – a chiedere ai genitori quale tipo
di trattamento stessero seguendo.
I genitori riportano miglioramenti significativi nella sintomatologia autistica dei loro
bambini durante i trattamenti finalizzati a migliorare la detossicazione e con i trattamenti
chelanti. Su 324 casi, la chelazione è stato l’intervento terapeutico più efficace: il 76%
ha presentato miglioramenti e solo il 2% è peggiorato, con un rapporto miglioramento/
peggioramento di 38:1 (vedi tabella 2).
Conclusioni
L’autismo è trattabile! Il nostro approccio suggerisce di indagare i problemi medici
nei bambini con autismo allo stesso modo di quanto viene intrapreso per i bambini
neurotipici.
Le gratificazioni che riceviamo nel migliorare i sintomi ed il comportamento del bambino e nel contribuire a migliorare la qualità di vita di tutta la famiglia sono incommensurabili.
N.B. I nomi dei bambini sono stati modificati al fine di proteggerne la privacy.
64
Capitolo 3
Tabella 2 – Modified Clinical Global Improvement Scale – Combined Parent/Clinician (Courtesy Dr Rimland, Autism Research Institute, San Diego, CA).
Riferimenti bibliografici
Akshoomoff N., Lord C., et al. (2004), Outcome classification of preschool children with autism
spectrum disorders using MRI brain measures. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 43 (3): 34957
Amminger G.P., Berger G.E., et al. (2007), Omega-3 Fatty Acids Supplementation in Children
with Autism: A Double-blind Randomized, Placebo-controlled Pilot Study. Biol Psychiatry 61 (4):
551-3
Ashwood P., Anthony A., et al. (2003), Intestinal lymphocyte populations in children with regressive autism: evidence for extensive mucosal immunopathology. J Clin Immunol 23 (6): 504-17
Ashwood P., Anthony A., et al. (2004). Spontaneous mucosal lymphocyte cytokine profiles in
children with autism and gastrointestinal symptoms: mucosal immune activation and reduced
counter regulatory interleukin-10. J Clin Immunol 24 (6): 664-73
Ashwood P. and Wakefield A.J. (2006), Immune activation of peripheral blood and mucosal CD3+
lymphocyte cytokine profiles in children with autism and gastrointestinal symptoms. J Neuroimmunol 173 (1-2): 126-34
Baird G., Simonoff E. et al. (2006), Prevalence of disorders of the autism spectrum in a popula-
Le basi biologiche
65
tion cohort of children in South Thames: the Special Needs and Autism Project (SNAP). Lancet
368 (9531): 210-5
Blaxill M.F. (2004), What’s going on? The question of time trends in autism. Public Health Rep
119 (6): 536-51
Blaxill M.F., Redwood L. et al. (2004), Thimerosal and autism? A plausible hypothesis that
should not be dismissed. Med Hypotheses 62 (5): 788-94
Bray T.M. and Taylor C.G. (1993), Tissue glutathione, nutrition, and oxidative stress. Can J
Physiol Pharmacol 71 (9): 746-51
Burbacher T.M., Shen D.D. et al. (2005), Comparison of blood and brain mercury levels in infant
monkeys exposed to methylmercury or vaccines containing thimerosal. Environ Health Perspect
113 (8): 1015-21
Charleston J.S., Body R.L., et al. (1996), Changes in the number of astrocytes and microglia
in the thalamus of the monkey Macaca fascicularis following long-term subclinical methylmercury
exposure. Neurotoxicology 17 (1): 127-38
Colman E. (2003),
. Lancet 361 (9358):
698; author reply 699
Croonenberghs J., Bosmans E. et al. (2002), Activation of the inflammatory response system in
autism. Neuropsychobiology 45 (1): 1-6
Czerucka D. and Rampal P. (2002), Experimental effects of Saccharomyces boulardii on diarrheal
pathogens. Microbes Infect 4 (7): 733-9
Furlano R.I., Anthony A. et al. (2001), Colonic CD8 and gamma delta T-cell infiltration with epithelial damage in children with autism. J Pediatr 138 (3): 366-72
Goldberg W.A., Osann K., et al. (2003), Language and other regression: assessment and timing.
J Autism Dev Disord 33 (6): 607-16
Gupta S., Aggarwal S. et al. (1996), Dysregulated immune system in children with autism: beneficial effects of intravenous immune globulin on autistic characteristics. J Autism Dev Disord 26
(4): 439-52
Gupta S., Aggarwal S. et al. (1998), Th1- and Th2-like cytokines in CD4+ and CD8+ T cells in
autism. J Neuroimmunol 85 (1): 106-9
Hamilton R.G. and Franklin Adkinson N. Jr. (2004), In vitro assays for the diagnosis of IgE-mediated disorders. J Allergy Clin Immunol 114 (2): 213-25; quiz 226
Hornig M., Weissenbock H. et al. (1999), An infection-based model of neurodevelopmental damage. Proc Natl Acad Sci U S A 96 (21): 12102-7
Horvath K., Papadimitriou J.C. et al. (1999), Gastrointestinal abnormalities in children with autistic disorder. J Pediatr 135 (5): 559-63
James S.J., Cutler P. et al. (2004), Metabolic biomarkers of increased oxidative stress and impaired methylation capacity in children with autism. Am J Clin Nutr 80 (6): 1611-7
James S.J., Melnyk S. et al. (2006), Metabolic endophenotype and related genotypes are associated with oxidative stress in children with autism. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet
141 (8): 947-56
Jyonouchi H., Geng L. et al. (2005), Evaluation of an association between gastrointestinal symptoms and cytokine production against common dietary proteins in children with autism spectrum
disorders. J Pediatr 146 (5): 605-10
Jyonouchi H., Geng L. et al. (2005), Dysregulated innate immune responses in young children
with autism spectrum disorders: their relationship to gastrointestinal symptoms and dietary intervention. Neuropsychobiology 51 (2): 77-85
66
Capitolo 3
Knivsber A. M., Reichelt K.L. et al. (2001), Reports on dietary intervention in autistic disorders.
Nutr Neurosci 4 (1): 25-37
Lainhart J.E., Ozonoff S. et al. (2002), Autism, regression, and the broader autism phenotype.
Am J Med Genet 113 (3): 231-7
Lord C., Shulman C. et al. (2004), Regression and word loss in autistic spectrum disorders. J
Child Psychol Psychiatry 45 (5): 936-55
Maestro S., Casella C., et al. (1999), Study of the onset of autism through home movies. Psychopathology 32 (6): 292-300
Magliani W., Conti S. et al. (1997), Yeast killer systems. Clin Microbiol Rev 10 (3): 369-400
Messahel S., Pheasant A.E. et al. (1998), Urinary levels of neopterin and biopterin in autism.
Neurosci Lett 241 (1): 17-20
Miraglia del Giudice, M. and De Luca M.G. (2004), The role of probiotics in the clinical management of food allergy and atopic dermatitis. J Clin Gastroenterol 38 (6 Suppl): S84-5
Mutter J., Naumann J. et al. (2005). Mercury and autism: accelerating evidence?. Neuro Endocrinol Lett 26 (5): 439-46
Richardson A.J. (2006), Omega-3 fatty acids in ADHD and related neurodevelopmental disorders. Int Rev Psychiatry 18 (2): 155-72
Rogers S.J. (2004), Developmental regression in autism spectrum disorders. Ment Retard Dev
Disabil Res Rev 10 (2): 139-43
Scahill L. and Lord C. (2004), Subject selection and characterization in clinical trials in children
with autism. CNS Spectr 9 (1): 22-32
Stajich G.V., Lopez G.P., et al. (2000), Iatrogenic exposure to mercury after hepatitis B vaccination in preterm infants. J Pediatr 136 (5): 679-81
Stern A.H. (2005), A revised probabilistic estimate of the maternal methyl mercury intake dose
corresponding to a measured cord blood mercury concentration. Environ Health Perspect 113 (2):
155-63
Stevens L.J., Zentall S.S. et al. (1995), Essential fatty acid metabolism in boys with attentiondeficit hyperactivity disorder Am J Clin Nutr 62 (4): 761-8
Torrente F., Anthony A. et al. (2004), Focal-enhanced gastritis in regressive autism with features
distinct from Crohn’s and Helicobacter pylori gastritis. Am J Gastroenterol 99 (4): 598-605
Torrente F., Ashwood P. et al. (2002), Small intestinal enteropathy with epithelial IgG and complement deposition in children with regressive autism. Mol Psychiatry 7 (4): 375-82, 334
Valicenti-McDermott M., McVicar K. et al. (2006). Frequency of gastrointestinal symptoms in
children with autistic spectrum disorders and association with family history of autoimmune disease. J Dev Behav Pediatr 27 (2 Suppl): S128-36
Vancassel S., Durand G. et al. (2001), Plasma fatty acid levels in autistic children. Prostaglandins
Leukot Essent Fatty Acids 65 (1): 1-7
Vargas D.L., Nascimbene C. et al. (2005), Neuroglial activation and neuroinflammation in the
brain of patients with autism. Ann Neurol 57 (1): 67-81
Vojdani A., O’Bryan T. et al. (2004), Immune response to dietary proteins, gliadin and cerebellar
peptides in children with autism. Nutr Neurosci 7 (3): 151-61
Volkmar F.R., Lord C. et al. (2004), Autism and pervasive developmental disorders. J Child
Psychol Psychiatry 45 (1): 135-70
Wakefield A.J., Anthony A. et al. (2000), Enterocolitis in children with developmental disorders.
Am J Gastroenterol 95 (9): 2285-95
Wakefield A.J., Murch S.H. et al. (1998), Ileal-lymphoid-nodular hyperplasia, non-specific colitis, and pervasive developmental disorder in children. Lancet 351 (9103): 637-41
Le basi biologiche
67
Werner E. and Dawson G. (2005), Validation of the phenomenon of autistic regression using
home videotapes. Arch Gen Psychiatry 62 (8): 889-95
Wetherby A.M., Woods J. et al. (2004), Early indicators of autism spectrum disorders in the
second year of life. J Autism Dev Disord 34 (5): 473-93
Woods J.S. (1996), Altered porphyrin metabolism as a biomarker of mercury exposure and
toxicity. Can J Physiol Pharmacol 74 (2): 210-5
Woods J.S., Eaton D.L. et al. (1984), Studies on porphyrin metabolism in the kidney. Effects
of trace metals and glutathione on renal uroporphyrinogen decarboxylase. Mol Pharmacol 26 (2):
336-41
Woods J.S., Martin M.D. et al. (1993), Urinary porphyrin profiles as a biomarker of mercury exposure: studies on dentists with occupational exposure to mercury vapor. J Toxicol Environ Health
40 (2-3): 235-46
Woods J.S. and Miller H.D. (1993), Quantitative measurement of porphyrins in biological tissues
and evaluation of tissue porphyrins during toxicant exposures. Fundam Appl Toxicol 21 (3): 291-7
Wright C.E., Tallan H.H. et al. (1986), Taurine: biological update. Annu Rev Biochem 55: 427-53
68
Capitolo 3
L’AUTISMO E L’APPARATO GASTROINTESTINALE:
L’APPROCCIO ENDOSCOPICO
di Gian Luigi de’ Angelis, Fabiola Fornaroli, Barbara Magiteri, Francesca Vincenzi,
Valentina Maffini, Cristiana Favagrossa, Barbara Bizzarri
U.O.S. Gastroenterologia Pediatrica ed Endoscopia Digestiva.
Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
È ormai ipotizzata da anni una correlazione fra autismo e sintomatologia gastrointestinale. Infatti è stato riportato, nella letteratura internazionale, che una quota variabile
fra il 76% e 83,5% di bambini autistici manifestino almeno una volta nella vita una sintomatologia di tipo gastrointestinale (1). I sintomi che si possono associare con l’autismo
sono relativi sia all’apparato gastrointestinale superiore che inferiore. Infatti in questi
bambini si può riscontrare diarrea o alternativamente stipsi, meteorismo, dolore addominale, così come rigurgiti o epigastralgie.
Per questo motivo si evince come sia fondamentale per il corretto inquadramento
diagnostico e per un adeguato iter terapeutico anche la valutazione da parte del Gastroenterologo unitamente agli altri Specialisti.
Per quanto riguarda la sintomatologia relativa all’apparato gastrointestinale alto, la
prima patologia da considerare nella diagnosi differenziale è il reflusso gastroesofageo
(RGE).
Il RGE è una condizione associata ad una risalita in esofago del contenuto gastrico.
Può rappresentare un evento fisiologico, soprattutto nei primi mesi di vita, oppure un
evento patologico. In quest’ultimo caso si parla di malattia da reflusso, in cui è presente
un esofagite di grado più o meno importante e segni o sintomi tali da interferire con le
condizioni generali del bambino.
Il primo studio endoscopico su bambini autistici ha dimostrato la presenza di esofagite da reflusso di I o II grado nel 69,4% dei bambini sottoposti ad endoscopia (2).
Nell’ambito della malattia da reflusso si possono distinguere segni e sintomi tipici
o atipici. Fra i primi vengono inclusi: vomito, rigurgito, scialorrea, dispepsia, perdita di
peso, arresto della crescita, anemia, ematemesi, melena, dolore epigastrico, eruttazioni
e dolore post-prandiale.
Sintomi di tipo respiratorio (tosse ricorrente, broncopolmoniti recidivanti, asma, stridore laringeo, apnea, morte improvvisa del lattante) e neurocomportamentali (sindrome
di Sandifer, ruminazione, irritabilità del lattante, anoressia) sono invece sintomi atipici,
importanti però da riconoscere in quanto molto frequentemente associati a malattia da
reflusso.
L’esame obiettivo dei pazienti con RGE è quasi sempre negativo e ciò complica la
diagnosi, specie in questi pazienti, data la loro difficoltà nel comunicare i sintomi.
Le basi biologiche
69
Per tale motivo è importante valutare da un punto di vista strumentale l’eventuale
reflusso gastroesofageo, perché non esiste una correlazione diretta fra importanza dei
sintomi e danno della mucosa esofagea. Nella immagine 1 viene riportato il caso di un
paziente autistico sottoposto a endoscopia digestiva alta per irrequietezza peggiorata
negli ultimi mesi; l’endoscopia ha messo in evidenza la presenza di una erosione a livello
della parete laterale del terzo inferiore dell’esofago.
Così come per il RGE anche per il dolore addominale ricorrente la diagnosi in questi
pazienti è resa più difficoltosa dalla mancanza di comunicazione del paziente.
Il dolore addominale ricorrente (DAR) può avere cause organiche nel 10% dei casi o
cause funzionali nel restante 90% dei casi.
Fra le cause organiche bisogna ricordare cause di tipo gastrointestinale come le patologie acido correlate che possono determinare gastriti, esofagiti o duodeniti e quindi
conseguente dolore, le malattie infiammatorie croniche intestinali, la stipsi, le infezioni,
l’iperplasia nodulare linfoide e le poliposi. Oppure la causa può essere di tipo allergico
come l’allergia alle proteine del latte vaccino o la malattia celiaca, o relativa ad alterazioni del tratto genito-urinario, come le infezioni o di carattere neoplastico.
Solitamente la distinzione fra DAR di tipo funzionale o organico può essere sospettata in base alla clinica, infatti un dolore notturno che sveglia il bambino con tenesmo
e/o vomito è un dolore tipicamente organico. Il dolore di tipo funzionale invece non è
notturno, è migrante e migliora solitamente dopo la defecazione.
Anche nel caso di DAR di tipo funzionale il paziente deve essere indirizzato verso
un percorso diagnostico, definito di esclusione, che comprende gli esami ematico-laboratoristici, ecografici, endoscopici, radiologici, per poter escludere con certezza la
presenza di danni organici responsabili del suddetto dolore.
Anche la stipsi è una problematica molto comune, così come la diarrea, nei bambini
affetti da autismo. In letteratura vengono riportate percentuali variabili fra 19% e il 42%
(3).
Per stipsi si intende non solo la riduzione del numero e della frequenza delle evacuazioni, ma anche l’aumento di consistenza delle feci e la causa può essere di tipo
organico o funzionale. Anche nella stipsi di tipo funzionale non sono rilevabili lesioni
d’organo, ma il problema è riferibile a fattori quali un inadeguato apporto di liquidi e fibre
nella dieta, a fattori ambientali, a un non corretto “toilet training”, a una ridotta attività
fisica o ad una sindrome da intestino irritabile.
Nella stipsi di tipo organico intervengono alterazioni d’organo riferibili a patologie
muscolari, nervose, endocrinologiche, a un ostacolo anatomico intestinale o a farmaci. Particolarmente importante in questi bambini è proprio quest’ultimo fattore; infatti
farmaci quali antispastici, antidepressivi, tranquillanti, anticonvulsivanti, anticolinergici,
bario, bismuto o preparati a base di ferro, oppiacei possono essere compresi nelle terapie, talvolta anche croniche, che questi pazienti assumono, e quindi domande specifiche riguardo alla terapia effettuata devono sempre essere comprese nell’anamnesi.
Non devono essere dimenticate le cause dovute ad ostacolo anatomico intestinale e in
particolare cause da ostacolo anale come ragadi, stenosi, ascessi, o da ostacolo rettale
70
Capitolo 3
come prolasso e stenosi, o da ostacolo del tenue-colon come ileo da meconio, stenosi
incompleta congenita o acquisita, Morbo di Crohn, enterocolite vascolare, malrotazione,
briglie peritoneali, volvolo intermittente, compressioni, duplicazioni ed ernia.
Figura 1 – Erosione a livello del terzo inferiore dell’esofago
Figura 2 – Clisma opaco con repere anale
in paziente con stispi ostinata nonostante
terapia farmacologica: assenza di lesioni
organiche, si conferma un mega retto funzionale
Figura 3 – Clisma opaco con repere anale:
Hirschsprung ultra short
Le basi biologiche
Figura 4 – Iperplasia nodulare linfoide dell’ileo
terminale all’endoscopia
71
Figura 5 – Iperplasia nodulare linfoide dell’ileo terminale alla video capsula
Dal punto di vista della clinica sono osservabili segni e sintomi caratteristici quali
eventuale presenza di sangue rosso vivo nelle feci, soiling, crampi addominali e defecazione dolorosa, oltre alla diminuzione della frequenza di evacuazione e/o feci dure e/o
“caprine”.
L’anamnesi deve essere seguita da un attento esame obiettivo con ispezione anale
ed eventuale esplorazione rettale, per valutare la presenza o meno di fecaloma e impostare la terapia più adeguata.
Per escludere una patologia organica sono indicati esami più approfonditi e specifici,
come clisma opaco a riempimento con repere anale (fig. 2,3) e/o una manometria rettale
e/o biopsie rettali con sonde specifiche quali la sonda di Noblett o Martuscello possono
esseri indicati. Alcuni pazienti autistici invece di lamentare stipsi possono lamentare
diarrea, con feci maleodoranti, talvolta con frammenti alimentari non digeriti. Anche per
quanto riguarda la diarrea la percentuale in letteratura varia a seconda dei vari studi
eseguiti fra il 19% e il 50%. (3,4)
Vista la variabilità dei sintomi e la difficoltà di comunicazione da parte dei pazienti è
indicato approfondire qualsiasi sospetto di patologia gastrointestinale, per evitare complicanze anche gravi.
In questo senso, l’endoscopia riveste un ruolo importante, non soltanto dal punto
di vista diagnostico, ma in casi selezionati anche dal punto di vista terapeutico, come
per esempio con le dilatazioni perendoscopiche in caso di stenosi, estrazione di corpi
estranei, posizionamento di PEG, legatura di varici o polipectomie.
L’endoscopia infatti può essere effettuata ad ogni età, in Centri specializzati con
72
Capitolo 3
Equipes dedicate e strumentazione adeguata, dal momento che è facilmente ripetibile,
ha bassi rischi immediati e nessun rischio a lungo termine.
In base alle linee guida internazionali dettate dalla Società Nord Americana
di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica del 1996 l’endoscopia può essere.
rigorosamente, normalmente, periodicamente o non propriamente indicata oppure può
essere controindicata (5).
L’endoscopia è rigorosamente indicata nei casi di sanguinamento acuto, persistente
o ricorrente; è normalmente indicata nei casi di disfagia, odinofagia, rifiuto del cibo, dolore toracico persistente, stenosi o acalasia esofagea, vomito di origine non conosciuta,
anemia ferropriva di origine non conosciuta, ingestione di caustici, indicazioni a campionamento di tessuto esofago-gastro-duodenale; è periodicamente indicata nei casi di
sorveglianza in soggetti con esofago di Barrett, controllo di varici dopo scleroterapia o
legatura, sorveglianza di polipi in soggetti con poliposi (es. PAF), follow-up di soggetti
dopo trapianto intestinale. L’endoscopia non è propriamente indicata nei casi di reflusso
gastroesofageo non complicato, dolore addominale ricorrente, stenosi ipertrofica del
piloro; ed è controindicata nei casi di shock, perforazione, distress respiratorio grave.
Presso il nostro Centro, nei pazienti autistici, gli esami vengono eseguiti con la presenza dell’anestesista in sala che effettua una sedoanalgesia, fondamentale per il controllo del dolore per le endoscopie basse e utile per il suo effetto anamnesizzante nelle
endoscopie alte che non sono di per sé esami dolorosi. La sedoanalgesia permette
pertanto una ottima tollerabilità dell’esame che può essere eseguito con il paziente in
respiro spontaneo.
Specie per quanto riguarda l’endoscopia bassa, la sedo analgesia è di fondamentale
importanza in quanto permette di svolgere un esame completo analizzando anche l’ileo
terminale, altrimenti non sempre raggiungibile per il possibile risveglio di importante dolore. Ciò è fondamentale, specie per questi pazienti, in cui viene riportata una maggiore
incidenza di iperplasia nodulare linfoide (6), che può determinare dolori addominali, diarrea e presenza di sangue nelle feci. L’immagine 4 mostra appunto un quadro di marcata
iperplasia nodulare linfoide dell’ileo terminale in un paziente autistico di 6 anni giunto
presso la nostra osservazione per dolori addominali ricorrenti.
L’endoscopia permette però solo lo studio degli ultimi centimetri di ileo, nel caso
in cui vi sia l’indicazione clinica o il sospetto di patologia del piccolo intestino bisogna
ricorrere all’ileoscopia con video capsula per poter valutare l’intestino tenue nella sua
completezza.
Specie nei bambini in cui vi sia il sospetto di un interessamento anche di questo
segmento l’ileoscopia con videocpasula è un esame completo e ben tollerato. Anche
nei casi di bambini molto piccoli incapaci di deglutire spontaneamente la capsula o
comunque nei casi di pazienti non collaboranti per la deglutizione della capsula, è possibile, come già riportato dal nostro gruppo (7), posizionarla a livello duodenale o gastrico
endoscopicamente in anestesia generale con intubazione.
L’ileoscopia con video capsula richiede sempre una corretta e attenta selezione dei
pazienti da sottoporre a tale esame. Le principali indicazioni all’esecuzione di tale procedura sono il sanguinamento gastrointestinale oscuro/occulto, le malattie infiammato-
Le basi biologiche
73
rie croniche intestinali, le poliposi intestinali, il malassorbimento. I requisiti fondamentali
per sottoporre un paziente all’esame sono di aver eseguito una endoscopia alta e bassa
con esito negativo, e avere esami (ematochimici, radiologici, etc) indicativi per patologie
del tenue.
Consentendo un studio completo del tenue l’ileoscopia con videocapsula può mettere in evidenza quadri di iperlasia nodulare linfoide anche a livello dell’ileo medio come
riportato nell’immagine 5.
Concludendo, il bambino autistico, come del resto tutti i soggetti con disturbi del
comportamento, ha una aumentata incidenza per alcune patologie gastrointestinali, prime fra tutte il reflusso gastroesofageo e la stipsi. In quest’ambito un approccio specialistico è giustificato, e nel caso vi sia una indicazione clinica, un approfondimento strumentale endoscopico è raccomandabile. Gli esami invasivi vanno comunque effettuati
abolendo il dolore e cercando di rendere meno traumatico possibile l’esame utilizzando
i farmaci per sedoanalgesia anche alla presenza di un rianimatore.
Riferimenti bibliografici
(1) Erickson C.A., Stigler K.A., Corkins M.R. et al., Gastrointestinal factors in autistic disorder: a
critical review. Journal of Autism and devolpment disordres 2005;35 (6):713-727
(2) Horvath K. Papadimitriou J.C., Rabsztyn A. et al. Gastointestinal abnormalities in children with
autistic disorder. Journal of Pediatrics 1999;135:559-63
(3) Melmed R.D., Schneider C.K., Fabes R.A. et al. Metabolic markers and gastrointestinal symptoms in children with autism and related disorders. JPGN 2000;3:S31-32.
Dalrymple N.J., Ruble L.A., Toilet training and behaviors of people with autism: parent views.
Journal of autism and devolpment diosrders 1992;22:265-75
(4) Lightdale J.R., Siegel B., Heyman M.B. et al., Gastointestinal symptoms in autistic children.
Clinical Perspectives on Gastroenteroloy 2001; 1:56-58
(5) Squires R.H. Jr, Colletti R.B. Indications for pediatric gastrointestinal endoscopy: a medical
position statement of the North American Society for Pediatric Gastroenterology and Nutrition. J
Pediatr Gastroenterol Nutr. 1996; 23(2):107-10
(6) Wakefild A.J., Anthony A., Murch S. et al., Enterocolitis in children with developmental disabilities. Am J Gastroenterol 2003; 95:2285-95
(7) de’ Angelis G.L., Fornaroli F., de’ Angelis N. et al. Wireless capsule endoscopy for pediatric
small bowel disesases. Am J Gastroenterol 2007; 102: 1749-57
CONCLUSIONE
A mio parere, studiando i disturbi più gravi potremo
illuminare anche ciò che rimane oscuro nella spiegazione
dei disturbi più leggeri.
Sigmund Freud
MENTE BIOLOGICA E SOCIETà CIVILE
Noi tutti ci troviamo a un passo da un cambiamento profondo del nostro rapporto
con la vita, perché le conoscenze e le esperienze maturate nel settore della medicina e
della biologia ci rivelano un nuovo orizzonte rappresentato dall’universo biologico, infinitamente più vasto e dinamico di quello fisico, al quale siamo rimasti affacciati dall’inizio
della nostra storia evolutiva.
Questo universo biologico ha modellato per ciascuno di noi una identità molecolare
ed energetica, che dialoga incessantemente con il tempo, alimenta la nostra vita mentale e si esprime nello stato di salute.
Salute e malattia dipendono dalle continue modifiche indotte da parte di molecole di
provenienza endogena ed esogena sulla espressione dei nostri geni.
La salute può così essere interpretata come il mantenimento di gradi multipli di libertà metabolica ed omeodinamica.
Questa libertà è basata sulle interconnessioni, pluripotenzialità, diversità, ridondanze
delle nostre funzioni.
Secondo questa prospettiva la valutazione dello stato di salute consiste nella quantizzazione di questa riserva di caratteristiche e di potenzialità, piuttosto che nella definizione di uno stato patologico.
Poiché si tratta di valutare funzioni interconnesse di sistemi multipli e gradi di libertà
metabolica, il paziente viene interpretato nella sua identità biologica, costituendo il solo
universo in cui si realizza l’unicità delle interconnessioni, dei potenziali, delle diversità,
delle ridondanze.
L’evento patologico si manifesta in seguito ad una perdita di libertà del grande sistema di relazioni e come tale va interpretato, se vogliamo passare dalla cura di una
patologia d’organo alla guarigione ed al recupero dello stato di salute all’interno della
vita quotidiana.
522
Conclusione
Questo cambiamento di orizzonte coinvolge tutta la Comunità e propone a ciascuno di noi l’acquisizione di una alfabetizzazione biologica, come fondamento dell’unico
linguaggio davvero universale e di una solidarietà naturale, che nasce dalla consapevolezza della nostra comune partecipazione al miracolo della esistenza.
Riportiamo una serie di considerazioni che Eric Kandel svolge nella prefazione al suo
Principles of Neural Science (Elsevier, 1985).
Attualmente la concezione che le neuroscienze sono un ramo particolare, ma importante, della
biologia cellulare è divenuta universalmente accettata. Solo se le funzioni dei neuroni vengono considerate come conseguenza dell’attività di specifiche componenti molecolari delle cellule nervose è
possibile apprezzare, in tutta la loro importanza, i nuovi progressi ottenuti dalle neuroscienze.
Ciò che distingue una regione cerebrale da un’altra ed il cervello di una specie animale da
quello di un’altra è il numero degli elementi costitutivi e il modo in cui questi sono reciprocamente
connessi.
Queste indagini a livello cellulare documentano che il sistema nervoso centrale non forma semplicemente una replica del mondo esterno e la proietta su strutture che si comportano da tabula
rasa, ma compie piuttosto, sin dai primi livelli del sistema sensoriale, un’azione di astrazione e di
rappresentazione del mondo reale sulla base di regole ad esso intrinseche, codificandola in segnali
opportuni.
Questi sviluppi delle neuroscienze finiscono con il raggiungere i confini della psicologia sperimentale.
Il comportamento è una delle estreme frontiere della biologia e su di esso siamo ancora relativamente ignoranti.
Tutti i tentativi indirizzati a risolvere gli immensi problemi del comportamento dell’Uomo, sia
individuale che collettivo, debbono trarre beneficio da una maggiore conoscenza delle funzioni del
sistema nervoso.
Molti di questi problemi non rientrano ancora nell’ambito delle neuroscienze, ma in questo
campo gli sviluppi si susseguono con rapidità e riteniamo fondata la speranza che al più presto gli
studiosi di neuroscienze saranno in grado di portare un contributo diretto alla loro soluzione.
Gerard Edelman continua questa riflessione nel suo libro La materia della mente
(Adelphi, 1992)
La mente è il risultato dell’evoluzione e non di una pianificazione razionale.
È questa ricchezza di livelli e non un nuovo principio esoterico a rendere così difficoltosa la
riflessione sulla mente.
Il risultato è un oggetto delicatissimo, caratterizzato da una molteplicità di livelli e di cicli interni.
I contenuti semantici sono privi di significato se manca l’intenzionalità o la capacità di riferirsi
ad altri strati o ad altri oggetti.
Negli esseri umani ciò richiede una coscienza e un sé.
Una teoria della mente non può eludere questo punto, che non è soltanto una questione di
linguaggio, ma anche un grande problema biologico.
Conclusione
523
L’informazione scientifica accumulata in questi ultimi vent’anni nei settori della neurofisiologia, della psicologia e della sociologia, la straordinaria banca di immagini contenuta negli archivi delle principali reti televisive ed in Internet, le esperienze percettive
maturate da migliaia di atleti che praticano sports estremi, le soluzioni politiche e sociali
promosse dai grandi interpreti del mutamento ci invitano a cercare lungo percorsi percettivi e ci confermano che noi ci comportiamo come “essere visivi” quanto più sottile e
“differenziata” è la nostra esperienza.
Per contro, la fisicità che occupa così pesantemente l’esperienza quotidiana, ostacola ed interrompe l’esperienza del tempo, anima e misura dei nostri vissuti, e noi continuiamo ipnoticamente a confrontarci con cose, corpi, oggetti, mentre la vita diffonde
lungo tragitti temporali, che i nostri occhi intravedono di tanto in tanto, malamente.
Se la letteratura non basta ad assicurarmi che non sto solo inseguendo dei sogni, cerco nella
scienza alimento per le mie visioni, nelle quali ogni pesantezza viene dissolta.
Lo Spiritus Phantasticus secondo Giordano Bruno è un mondo o un golfo mai saturabile di
forme e di immagini.
Ecco io credo che attingere a questo golfo della molteplicità potenziale sia indispensabile per
ogni forma di conoscenza. Penso ad una possibile pedagogia dell’immaginazione, che abitui a
controllare la propria visione senza soffocarla. (Italo Calvino, Lezioni americane, Garzanti, 1988)
La storia, la letteratura, la vita quotidiana hanno trovato e trovano nei segnali che i
nostri occhi selezionano e rilanciano l’accendersi e lo spegnersi delle nostre esperienze
consapevoli ed inconsce. Abbiamo tutti presente come il viso di una persona cara, un
paesaggio naturale, la conquista di un traguardo si riflettano dai nostri occhi in tutto il
corpo attraverso una sinfonia di percezioni cutanee, muscolari, viscerali. Così la funzione e l’esperienza visiva per il continuo interfacciarsi e “processare” informazioni che alimentano l’equilibrio ed il benessere fisico e psicologico, rappresentano un termometro
sensibile delle nostre condizioni di salute.
Nei primi 7-8 anni di vita il processo di apprendimento visivo presenta appuntamenti
di straordinario significato per la formazione e lo sviluppo dell’individuo.
La qualità dell’immagine, l’equilibrio tra funzione binoculare ed accomodativa, la traduzione dell’esperienza visiva in processi cognitivi via via più complessi, la organizzazione e la gestione di memorie visive, il coordinamento visuo-motorio nella formazione
e nel continuo adattamento dello schema corporeo, l’integrazione e la traduzione visiva
dell’esperienza verbale e musicale sono alcune delle principali funzioni che impegnano
il bambino nel suo sviluppo e nell’adulto vanno a costituire gli strumenti, attraverso
i quali si articola la personalità, con le sue capacità di apprendere, di comunicare, di
esprimersi.
Sono a loro volta queste funzioni il risultato di un dialogo tra sistema nervoso, endocrino ed immunitario, reso possibile da un alfabeto molecolare comune, costituito da
neuromediatori, ormoni, citochine.
Da questo dialogo occorre dunque partire per reinterpretare le relazioni e le priorità
che vivono nei nostri tessuti e nei comportamenti come frutto della storia evolutiva.
524
Conclusione
È questa la grande sfida che ci attende e che, attraverso lo studio dell’individualità
biologica, ci porta al recupero ed al primato di quella soggettività che le culture orientali
da sempre esplorano attraverso le esperienze della consapevolezza.
I razionalisti sono coloro che vedono quello che credono, mentre gli empiristi sono
coloro che credono quello che vedono.
Il ricercatore, invece, è chi sa mantenere la porta sempre aperta tra la propria conoscenza e l’esperienza, con la consapevolezza di essere egli stesso parte di questo
continuo esperimento.
In altre parole, il mondo indagato e la propria identità sono contenuti entrambi all’interno della scatola nera, che l’esperimento cerca di interpretare, analizzando i segnali
che da essa provengono e sono via via percepiti e ricordati
L’esperienza per chiunque si occupi di autismo, sia come genitore che come medico, è la quotidiana scoperta della natura biologica della nostra mente, per cui il
comportamento è continuamente modulato da molecole di provenienza alimentare, intestinale, farmacologica, metabolica!
Queste considerazioni costituiscono il fondamento dell’approccio molecolare e
funzionale e, unite ad un concreto pragmatismo clinico e multidisciplinare, consentono
di procedere nella ricerca delle cause e nella cura del bambino autistico, al riparo da
interpretazioni statistiche e di classificazioni di malattia, che non sanno leggere la specificità biologica e comportamentale dell’individuo, vero obiettivo dell’indagine medica.
Se un bambino ritenuto incurabile recupera l’uso della parola e la capacità di
apprendere e di relazionarsi dopo alcuni mesi di cure mediche ed il rispetto di
una dieta, significa che quelle cure mediche e quella dieta possono giovare ad
una popolazione vastissima, anche perché una popolazione vastissima presenta
disturbi intestinali, immunitari, emotivi, comportamentali evidenti e quotidiani, che
rimangono incarcerati a causa di convenzioni tramandate, che oggi si dimostrano
non più attuali e dannosamente inutili.
Significa anche che quella medicina che giudica incurabile il bambino autistico,
deve attentamente interrogarsi sulle ragioni di questo suo ritardo e sui fondamenti
del suo approccio alla salute.
Così, l’esperienza dell’autismo ci coinvolge ogni giorno e ci impone una riflessione
critica nei confronti dei nostri riferimenti e delle nostre priorità, con la forza di una evidenza nuova e continuamente sperimentabile.
Nuove evidenze! Che proiettano nella nostra esperienza quotidiana un dubbio acuto
nei confronti di molti criteri e principi derivati dalla tradizione umanistica e giuridica.
In altre parole, se troviamo assurdo giudicare “immorale” il comportamento di un
bambino autistico, perché ci rendiamo conto che esso è secondario a disturbi di tipo
organico, quali una disbiosi intestinale, un blocco enzimatico metabolico od una encefalite, per lo stesso motivo possiamo cominciare a dubitare delle nostre categorie di
giudizio nei confronti del comportamento disturbato dell’adulto, sospettando che anche
in questo caso possa trattarsi di manifestazioni e non di cause.
Dalla ricerca e dalla cura medica del bambino autistico nasce dunque una nuova
Conclusione
525
capacità di interpretare la nostra salute e la proposta per la costituzione di un movimento, che esprima competenze umanistiche, giuridiche e biologiche e che si occupi del
disagio e delle patologie del comportamento e dell’apprendimento, quali i disturbi dello
sviluppo, le dipendenze, i comportamenti violenti, la delinquenza minorile, le malattie
psichiatriche.
Riferimenti bibliografici
Calvino I., Lezioni americane. Garzanti, 1988
Edelman Gerald M., Sulla materia della mente. Adelphi, 1992
Kandell E.R. e Schwartz J.H., Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana, 1988