1 - Liceo Mazzini Napoli

Transcript

1 - Liceo Mazzini Napoli
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA (L1)
ITALIANO per il PRIMO BIENNIO
PRIMA CLASSE
Anno Scolastico 2016/2017
Prof. ssa Marina Cecchini
Pagina
1 di 8
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE INTEGRATE IN ORDINE A
Pagina
2 di 8
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
TUTTE LE COMPETENZE INDIVIDUATE
Dagli ASSI CULTURALI (D.M. 22/08/2007)
Competenze di base a conclusione del biennio superiore
Padronanza della lingua italiana:
-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
-Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole
del patrimonio artistico e letterario.
-Utilizzare e produrre testi multimedialI
COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
1a.Competenza espressiva (produzione): gestione della
interazione comunicativa in contesti diversificati
1b.Competenza di ascolto (ricezione): gestione della
comprensione e interpretazione di discorsi orali
1c. Competenza pragmatica: consapevolezza dello scopo
comunicativo, del destinatario, della situazione comunicativa
Relative al punto 1a, 1b, 1c. Competenza
espressiva, di ascolto e pragmatica:
* Comprendere il messaggio contenuto in
un testo orale
* Cogliere le relazioni logiche tra le varie
componenti di un testo orale
* Esporre in modo chiaro, logico e coerente
esperienze vissute, testi ascoltati, testi letti
* Riconoscere differenti registri
comunicativi di un testo orale
* Affrontare molteplici situazioni
comunicative scambiando informazioni e
idee per esprimere anche il proprio punto di
vista
* Affrontare molteplici situazioni
comunicative quali reading di testi o
presentazioni et similia
* Individuare il punto di vista dell’altro in
contesti formali ed informali
1
Testualità 1°:
* Strutture tipologiche, Coerenza, Coesione
* Principi di organizzazione del discorso narrativo,
descrittivo, espositivo
* Strutture essenziali dei testi narrativi
* Varietà lessicali in rapporto a ambiti e contesti diversi
* Tecniche di lettura analitica e sintetica
* Tecniche di lettura espressiva
* Denotazione e connotazione
* Principali generi letterari con particolare riferimento alla
tradizione italiana
Tipologie testuali 1° classe:

Testi narrativi: Fiaba, mito, epica, novella, racconto,
romanzi
1. Il piacere del testo: Lettura,
comprensione e interpretazione di diverse
tipologie testuali
1a. Percorso di lettura trasversale
opzionale: lettura integrale o parziale di
testi narrativi italiani e stranieri
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
1d. Competenza di lettura (ricezione): leggere, comprendere,
interpretare testi tipologicamente differenziati:

Saper Selezionare i nuclei tematici essenziali di un testo

Saper cogliere gli agganci del testo alla tipologia specifica
Relative al punto 1d. Competenza di
lettura:

Padroneggiare le strutture della lingua
presenti nei testi

Applicare strategie e tecniche di
lettura diverse

Individuare natura, funzioni e
principali scopi comunicativi ed
espressivi di un testo

Cogliere i caratteri specifici di un testo
letterario

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari con
particolare riferimento alla tradizione
italiana
1.c Competenza pragmatica: consapevolezza dello scopo
comunicativo, del destinatario, della situazione comunicativa
1.e. Competenza di scrittura (produzione):
elaborare testi differenziati tipologicamente corretti e
pertinenti a livello di coesione e di coerenza, nonché
congruenti con lo scopo esplicito o l’intenzione comunicativa
implicita
1.c Competenza pragmatica: consapevolezza dello scopo
comunicativo, del destinatario, della situazione comunicativa
Analisi dei testi

Categorie retorico-narratologiche di base: plot,
caratteristiche e modi di rappresentazione del
personaggio, fabula/intreccio, sequenze (narrative,
descrittive, riflessive, …), voce narrante e tipi di
narratore, punto di vista, tempo, spazio, ritmo della
narrazione,…

Testi funzionali e creativi: appunti, scalette, tipi
descrittivi, regolativi, riassunti, lettera, diario, articolo
giornalistico, racconto, saggio, testo poetico,….

Testo poetico (facoltativo in prima classe): prodromi
del testo poetico, le figure retoriche del significante,
giochi di suoni e di significati
Pagina
3 di 8
2. Il testo narrativo e espositivo: Lettura,
comprensione, interpretazione,
riconoscimento anche di categorie d’analisi
narratologica
3. Reading a partire da testi dati
Laboratorio di lettura e lessico
(Lessico fondamentale per la gestione di semplici
comunicazioni orali in contesti formali e informali)
Contesto, scopo e destinatario della comunicazione
Laboratorio di Lettura 1°& 2° (opzionale):

Lettura integrale di romanzi italiani e stranieri;
eventuale, confronto con versioni
cinematografiche e/o teatrali.

Analisi e comprensione di prodotti audiovisivi e
multimediali, eventuali semplici applicazioni per
elaborazioni audio e video
Relative al punto 1e e 1c. Competenza di
scrittura e pragmatica:
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi scritti di
vario tipo (analisi e sintesi, induzione e
deduzione, capacità inferenziali)


Prendere appunti e redigere sintesi e
relazioni
Rielaborare in forma chiara le
informazioni (compresa la Parafrasi)
Testualità 1°:
* Strutture tipologiche,
* riconoscimento e costruzione della Coerenza,
* riconoscimento e costruzione della Coesione
* Riconoscimento e uso dei Principi di organizzazione del
discorso narrativo, descrittivo, espositivo
* Strutture essenziali dei testi narrativi
* riconoscimento e uso di Varietà lessicali in rapporto a
ambiti e contesti diversi
Laboratorio di scrittura 1°& 2°:

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e
coeso
4. Analisi e produzione di Tipologie testuali:
tipo descrittivo, espositivo, regolativo.
5. Scrittura e scritture. Avviamento ai
processi di composizione scritta
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane

Produrre testi corretti e coerenti
adeguati alle diverse situazioni
comunicative
(Lettera, diario, relazione di sintesi,
schede di analisi e comprensione, etc.)
Pagina
4 di 8


Uso dei dizionari
Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e
revisione

Fasi e strategie di riconoscimento, diagnosi, revisione,
correzione di micro- e macrotesti
Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione
scritta: verbale, riassunto, lettera, relazioni, ecc.
Educazione linguistica 1°:
Elementi della comunicazione
Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e
non verbale
Morfologia del discorso e elementi di Sintassi della frase
semplice
(Principali strutture grammaticali della lingua italiana,
Elementi di base delle funzioni linguistiche)
6. Educazione e riflessione linguistica: la
forma della sostanza
7. La forma e la sostanza della parola
poetica
(opzionale)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Pagina
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE

Relative alle competenze:
AREA METODOLOGICA
2. Competenze procedurali e applicative


Strategie e tecniche del “saper fare” (tecniche di memorizzazione,
classificazione, seriazione, schematizzazione, strategie di mappatura logicotematica e/o cronologica, schemi, tabelle o quadri sintetici, …)
Elaborare e applicare modelli di rappresentazione mentale dei dati di
conoscenza oggetto di studio (teorie, concetti, rete di concetti e/o operazioni
mentali, problemi, formule, regole, …),
“Saper applicare” le personali conoscenze in modo autonomo, riflessivo e
intenzionale
3. Competenze procedurali trasversali inter- e
trandisciplinari

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA


autoorientamento
autocontrollo


elaborazione delle conoscenze;
gestione dell’apprendimento via via più autonoma, consapevole, riflessiva e
intenzionale
decentramento
4. Competenze cognitive e metacognitive
5. autocorrezione dei processi di

AREA SOCIO-PSICO-RELAZIONALE
6. Competenze socio-psico-relazionali





sinergia tra conoscenze dichiarative, conoscenze procedurali-applicative e
attitudini personali per potere-sapere “trasferire” competenze,
“applicandole” ad ambiti e oggetti di conoscenza diversi
Promuovere automotivazione, autostima,
Promuovere autoorientamento e autovalutazione
Sviluppare dinamiche positive di collaborazione nel gruppo classe e a livello
individuale
Elaborare modelli di comportamento responsabili e rispettosi di sé, degli altri
e dell’ambiente, nonché delle regole di convivenza democratica e civile
Saper calibrare i personali bisogni e aspettative rispetto all’ ambiente
d’apprendimento
5 di 8
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Laboratori di lettura 1, 1a, 2 , 3
1.
1b.
1c.
1d.
1e.
Espressiva
di ascolto
Pragmatica
di Lettura
di Scrittura
Laboratori di scrittura 4, 5
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
Pagina
6 di 8
Obiettivi minimi (Conoscenze, abilità, contenuti)





Saper organizzare ed esporre sia oralmente che per iscritto in modo semplice le conoscenze
Effettuare semplici analisi di diverse tipologie testuali semplici
Individuare e Selezionare i nuclei tematici e informativi essenziali di un testo semplice
Elaborare semplici testi scritti coesi e coerenti in un linguaggio sostanzialmente corretto e appropriato a livello lessicale e morfo-sintattico, e nel complesso
adeguato alla situazione comunicativa
Sapersi orientare:
a) sulle caratteristiche essenziali di genere e tipologiche di un testo narrativo, espositivo, descrittivo, regolativo, letterario e non letterario
b) sulle nozioni essenziali di analisi del testo (categorie narratologiche narratologia ed eventuali figure retoriche),
c) sulle nozioni essenziali di Morfologia del discorso e sulla Sintassi della frase semplice (riconoscimento delle categorie grammaticali, dei principali
Complementi, delle principali proposizioni subordinate)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
METODOLOGIE
Pagina
7 di 8
- Lezione frontale introduttiva, di approfondimento, di raccordo.
- Lezione interattiva, Flipped classroom
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo (piccolo gruppo) con definizione di compiti individuali
- Lettura e analisi di diverse tipologie di testi: manuali, quotidiani, documenti, articoli scientifici, opere integrali della letteratura italiana e straniera, saggi,
altro
Ricerche su documenti
- Analisi, discussione e produzione collettiva di quadri sinottici, schemi, diagrammi
- Attività laboratoriali, Laboratorio delle idee
- Attività di laboratorio informatico mediante utilizzo di software didattici
- Problem solving
- Brain storming
- Elaborazione di schede (Schede di approfondimento tematico, schede bibliografiche, recensioni, schede di analisi e raccolta dati)
- Scalettature
- Appunti
- Analisi delle trame, dei topoi, dei temi, dei personaggi
- Correzione/verifica individuale, discussione sugli errori
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati conseguiti
- Ricerca e spiegazione di termini e concetti chiave (costruzione e ri-costruzione della rete di concetti)
- Ricostruzione problematica dell'asse cronologico in relazione a dati ed eventi
- Lettura semiologico-strutturale e retorica dei testi letterari
- Analisi di testi a carattere espositivo/ argomentativo
- Soluzione di quesiti che richiedono la capacità di porre in relazione eventi e strutture
- Descrizione di analogie e differenze fra contesti spazio-temporali diversi, fra testi spazio-temporali diversi, fra generi letterari differenti
- Definizione e descrizione di un genere letterario dato e del suo canone strutturale. Approccio diacronico alle caratteristiche strutturali di un genere
- Individuazione dei nodi strutturali critici e di transizione. Analisi contrastiva di testi diversi nell'ambito dello stesso genere.
- Distinzione tra testi o parti di testo descrittive, narrative, esplicative, argomentative, interpretative, valutative.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e produzione: indagine, ricapitolazione, confronto e sistemazione di dati di conoscenza.
- Ristrutturazione delle rappresentazioni mentali
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI
ITALIANO
PER COMPETENZE
CLASSI PRIME
Nuova stesura a.s. 2016/2017
Licei Scientifico – Linguistico – delle Scienze Umane
STRUMENTI
- Testo in adozione e materiali didattici tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali: Cassette audiovisive, CD rom, DVD, PC, Tablet, LIM, Web
- Macchina fotografica, cinepresa, proiettore, microfoni
VERIFICHE
Controllo in
itinere del
processo di
apprendimento
- Esposizioni e relazioni orali su temi di carattere specifico e/o generale
- Domande esplorative
- Discussioni e dibattiti guidati
- Elaborati scritti relativi ai vari Moduli
- Relazioni scritte anche relative a ricerche di approfondimento
Elaborati scritti relativi ai vari moduli
 Tipologie di scrittura diversificate: temi, analisi di testi narrativi e letterari in prosa e in versi, saggi brevi, testi
giornalistici, recensioni, altro
 Questionari a risposta aperta sintetica, questionari strutturati o semistrutturati
 Elaborazione di testi creativi.
 Prove autentiche
 Eventuali relazioni scritte relative a ricerche di approfondimento, relazioni di esperimenti e osservazioni.
 Transcodifica LC > L1, L1
L2
 Altro
Strumenti per la
verifica
sommativa
Controllo del
profitto scolastico
ai fini della
valutazione
 VALUTAZIONE E VERIFICHE (eventuale rubrica di valutazione e prova annessa)
Pagina
8 di 8