Programmi svolti LE STRUTTURE DELLA POESIA

Transcript

Programmi svolti LE STRUTTURE DELLA POESIA
ANNO SCOLASTICO 2012/13
ITALIANO IIA
Programmi svolti
LE STRUTTURE DELLA POESIA
LE CARATTERISTICHE DELLA POESIA
Che cos’è una poesia?
Le parole nella poesia
La comunicazione poetica:<<io lirico>>e interlocutore
Versi e struttura grafica
G. Caproni, E per sempre, o fratello, addio
S. Benni, L’inviato
IL SIGNIFICATO: LINGUAGGIO FIGURATO
Il significato connotativi
Le figure retoriche
Figure retoriche di significato
Figure retoriche dell’ordine delle parole
G. Carducci, Pianto antico
G.Pascoli, La mia sera
IL SIGNIFICANTE: VERSI, SUONI, STROFE
La metrica
Il ritmo e l’accento
Rime e suoni nella poesia
Poesia e musicalità: lettura espressiva
Figure foniche
Il fononsimbolismo
Le strofe e i componimenti
G. D’Annunzio, I pastori
E. Montale, Meriggiare pallido e assorto
G. Leopardi, A Silvia
M. Luzi, Come tu vuoi
PARAFRASI E COMMENTO
Impariamo a fare la parafrasi di una poesia
Come si fa il commento di una poesia
G. Pascoli, Arano
G. Carducci, Nevicata
LE TIPOLOGIE TESTUALI
I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE
Carrellata Sulle Varie Tipologie Testuali
IL TESTO ARGOMENTATIVO
La struttura dell’argomentazione(struttura di base, variazioni della struttura di base, tipologie di
argomenti a sostegno della tesi)
Leggere e comprendere un testo argomentativo
Scrivere un testo argomentativo
Il saggio breve
IL TESTO ESPOSITIVO
La relazione, struttura, scopo, linguaggio
Scrivere una relazione (schemi base per la relazione di un esperimento o attività didattica, di un libro
di narrativa o di saggistica, di approfondimento di un argomento specifico)
I TESTI DI TIPOLOGIA MISTA
Il testo interpretativo-valutativo;:la recensione
I PROMESSI SPOSI
Introduzione alo studio dei Promessi Sposi: quadro generale, la struttura, il narratore, i cronotopi, il
realismo manzoniano, la poetica manzoniana
Lettura e commento di tutta l’opera.
ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, MORFOLOGIA E SINTASSI
DELLA LINGUA ITALIANA
RIEPILOGO DELLA STRUTTURA DELLA FRASE
L’ANALISI DEL PERIODO
La frase complessa o periodo
I rapporti di coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate:
La preposizione soggettiva
La proposizione oggettiva
La proposizione dichiarativa
La proposizione interrogativa indiretta
La proposizione relativa
La proposizione causale
La proposizione temporale
La proposizione finale
La proposizione consecutiva
La proposizione concessiva
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
La proposizione comparativa
La proposizione avversativa
La proposizione modale
La proposizione strumentale
La proposizione limitativa
La proposizione aggiuntiva
La proposizione esclusiva
La proposizione eccettuativa
Lettura ed analisi dei seguenti romanzi:
C. CASSOLA, La ragazza di Bube
L. SCIASCIA, Il giorno della civetta
L.SCIASCIA, Il mare colore del vino
S. GALLO, I lupi arrivano col freddo
Programma di latino
Anno scolastico 2012.2013
Liceo scientifico Boggio Lera Catania
2 A indirizzo ordinario
Prof. ssa Maria Luisa Di Lorenzo
Il pronome di terza persona: is e ille
I numerali
Il pronome relativo e la proposizione relativa
I pronomi e gli aggettivi possessivi
La proposizione causale e temporale
Il congiuntivo. La proposizione finale e completiva volitiva
Il cum narrativo
Il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo, il complemento di paragone
e il partitivo
Formazione e gradi dell’avverbio
La proposizione consecutiva
Il participio e l’ablativo assoluto
Gli aggettiva e i pronomi determinativi e dimostrativi
L’infinito. La proposizione infinitiva
La perifrastica attiva
I verbi deponenti
I verbi anomali: fero ed eo
La 4 e la 5 declinazione (domus e res)
Il perfetto del verbo essere
Il sistema del perfetto attivo e passivo
I complementi diretti (oggetto e predicativo) e i complementi indiretti
(causa,mezzo,modo,argomento,materia,qualità, d’agente,causa
efficiente,tempo ,luogo,compagnia.)
Libro di testo: Diotti, Lectio facilior, B. Mondadori. Vol.2
Programma di Storia
Anno scolastico 2012.2013
Liceo scientifico Boggio Lera Catania
2 A indirizzo ordinario
Prof. ssa Maria Luisa Di Lorenzo
Il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica a Roma
Roma alla conquista dell’Italia.
Le guerre puniche
Le riforme dei Gracchi
Caio Mario e la riforma militare
Silla e la prima guerra civile
La congiura di Catilina
Il consolato di Cesare e la guerra in Gallia
Il principato di Ottaviano Augusto
L’età Giulio - Claudia
L’età dei Flavi
Il principato adottivo
L’anarchia militare
Gli imperatori del terzo secolo: Settimio Severo, Caracalla, Aureliano
Le riforme di Diocleziano
Il cristianesimo e i pagani
Costantino e la nascita dell’impero cristiano
Giuliano l’Apostata
L’arrivo dei barbari
L’editto di Tessalonica
I barbari e la crisi dell’impero
Visigoti e Ostrogoti in Italia
I regni romano barbarici
Giustiniano e l’impero bizantino
La discesa dei Longobardi in Italia
Il Sacro Romano Impero
L’organizzazione dell’impero carolingio e la nascita del sistema feudale
L’Islam e l’espansione araba tra il sesto e l’ottavo secolo
La disgregazione dell’impero carolingio
La nascita del potere temporale della chiesa
Il Sacro Romano Impero Germanico
Il monachesimo (l’abbazia di Cluny).
La lotta per le investiture.
I Normanni in Italia.
GEOGRAFIA: i climi ,la megalopoli e la metropoli, l’Unione europea, Europa geografica e politica.
Programma di matematica
Anno scolastico 2012/2013
classe 2 A scientifico
Insegnante prof. Albana Magnano
Algebra:
Scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali.
Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, cubo di un binomio, differenza di due quadrati,
somma di cubi, differenza di cubi, trinomio caratteristico.
Divisione tra polinomi: teorema del resto e regola di Ruffini
Scomposizione in fattori mediante i prodotti notevoli.
Frazioni algebriche: semplificazione, somma, prodotto , divisione,elevamento a potenza.
Equazioni lineari. Equazioni lineari fratte e letterali.
Sistemi lineari: metodo del confronto, di sostituzione, di addizione e riduzione.
Risoluzione di problemi con uso di equazioni e sistemi lineari.
Disequazioni lineari e principi di equivalenza.
Intervalli numerici e soluzioni delle disequazioni lineari..
Disequazioni di grado superiore al primo e riconducibili a disequazioni di primo grado.
Disequazioni fratte.
Sistemi di disequazioni.
Problemi con utilizzo di equazioni e sistemi lineari.
Il piano cartesiano:
Coordinate di un punto, punto medio di un segmento , lunghezza di un segmento.
La retta nel piano cartesiano:
Equazione degli assi cartesiani e delle rette ad essi parallele.
Equazione implicita ed esplicita della retta, significato del coefficiente angolare.
Equazione della retta per due punti; equazione della retta noto un punto ed il coefficiente angolare;
condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette.
Sistemi lineari e grafici di rette.
Radicali e operazioni tra radicali. Razionalizzazione di un radicale.
Potenze ad esponente un numero razionale.
Equazioni di secondo grado complete e incomplete e loro risoluzione.
Scomposizione in fattori del trinomio caratteristico
Relazione tra coefficienti e soluzioni di un’equazione di secondo grado.
Equazioni parametriche di secondo grado.
Problemi con utilizzo di equazioni di secondo grado.
Equazioni di grado superiore al secondo:
Equazioni binomie, trinomie,
equazioni riconducibili al secondo grado mediante scomposizione in fattori.
Disequazioni di secondo grado.
Geometria:
Teorema della unicità della perpendicolare ad una retta per un punto dato.
Quinto assioma di Euclide.
Angoli formati da due rette e una trasversale e criterio di parallelismo.
Angoli interni ed esterni di un poligono
Teorema di Talete.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Anno scolastico 2012/2013
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Classe 2^ sez. A Ordinario
Docente: PROF. A. DI PIETRO
Libri di testo:
Storia dell’ arte: G. Cricco- F.P.D. teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli
Disegno: R. Fiumara – M. Borgherini, Segni e modelli vol.A ed. De Agostini
GEMETRIA DESCRITTIVA:
Proiezioni ortogonali: fondamenta( 6 Modelli)
Proiezione ortogonale di una teiera, vista su tre piani
Disegno in proiezione di una casa: pianta e prospetto
Proiezioni di un camino con vista frontale e di uno con vista angolare
Pianta prospetto di un rubinetto monocomando
Proiezione di figure geometriche piane
Assonometria di una piramide e di due parallelepipedi
Assonometria militare di due parallelepipedi
Assonometria isometrica di un gruppo di solidi aventi altezze diverse
STORIA DELL’ ARTE
Arte paleocristiana
Architettura e mosaico a Ravenna
I mosaici di Roma e Milano
La Basilica di Santa Sofia
Arte romanica
Architettura gotica e le sue tecniche costruttive
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE II A
Anno Scolastico 2012/2013
Docente: CANNIA VALERIA LUCIA
Modulo 1. Il movimento e l’equilibrio
Richiami sulla cinematica: moto uniforme e moto uniformemente accelerato
Unità 1: I moti piani
Moto circolare uniforme – Velocità tangenziale e periodo – Velocità angolare – Moto armonico –
Legge oraria del moto armonico – La composizione dei moti – Moto parabolico
Unità 2: Le forze
Le forze: cause dell'accelerazione o della deformazione dei corpi – Le forze localizzate e ripartite – Le
forze di contatto e a distanza – Gli strumenti per misurare le forze – La forza peso e il baricentro – La
reazione a una deformazione: la forza elastica – I componenti di una forza
Unità 3: L'equilibrio dei solidi
L'equilibrio di un punto materiale – La forza d’attrito – L'equilibrio di un corpo rigido – Momento di
una forza e di un sistema di forze – Baricentro e stabilità dell'equilibrio – Le macchine semplici: le
leve, la carrucola e il piano inclinato
Unità 4: L'equilibrio dei fluidi
I fluidi e la pressione – La pressione nei liquidi pesanti – Il principio di Pascal – La legge di
Stevin – La pressione atmosferica – La spinta di Archimede – Il galleggiamento dei corpi
Modulo 2. Dinamica
Unità 5: I principi della dinamica
Dalla descrizione del moto alle sue cause – I principi della dinamica – Applicazioni – Sistemi inerziali
e non inerziali – Forze fittizie
Unità 6: Lavoro ed energia
Definizione di lavoro di una forza – La potenza – Energia cinetica – Energia potenziale – Il principio
di conservazione dell’energia meccanica
PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 2 A – a.s. 2012/2013
INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE
CHIMICA
Mole e costante di Avogadro.
Bilanciamento di una reazione chimica già svolta.
Legami chimici ed energia di legame.
Il carbonio e gli idrocarburi (alcani, alcheni, alchini).
Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
BIOLOGIA
Il metodo scientifico (procedimento induttivo e ipotetico - deduttivo)
Biosfera e livelli di organizzazione dei viventi.
Evoluzione e teorie evolutive di LamarcK e Darwin. Prove scientifiche dell’evoluzione.
La teoria cellulare. La cellula procariota ed eucariota.
Il microscopio ottico ed elettronico.
Le dimensioni dei viventi.
La struttura della cellula procariota.
La cellula eucariota( la membrana cellulare, struttura e fisiologia degli organuli della
cellula animale e vegetale).
Trasporto cellulare.
Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe II Sez. A – Scientifico
Anno Scolastico 2012/ 2013
Prof. F. Pollicino
-------------------------------------Esponenti grammaticali :
Comparatives and superlatives of regular and irregular adjectives and
adverbs;, present perfect: affirmative, negative, interrogative forms; difference
in the use of present perfect and simple past; present perfect with frequency
adverbs; present perfect continuous (affirmative, negative, interrogative forms);
future tense (shall,will): affirmative, negative, interrogative forms; future with “to
be going to”; future with the present continuous; should, shouldn’t; may, might,
ought to, to have to; imperative mood ; to like, would like; duration form; had to;
first conditional; future time clauses with when, as soon as, before, after, until;
present conditional tense (affirmative, negative, interrogative forms); second
conditional; adverbs of manner; relative pronouns; relative clauses; passive
form (affirmative, negative, interrogative forms).
Libri di testo:
1) Wetz- Ben – English Plus Pre-Intermediate: Misto standard SB+ CD+
ESP online – Oxford University Press
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2012-13
CLASSE 2a A
Docente : Fiorella Fichera
Durante le lezioni teoriche sono stati trattati i seguenti argomenti:
-Nozioni di anatomia : i principali segmenti scheletrici, le articolazioni
- Nozioni generali sui Paramorfismi e Dismorfismi
- I Muscoli (struttura e funzione ) e le basi del lavoro muscolare
- Aspetti del movimento in relazione al coinvolgimento dei grandi sistemi
-Organici :apparato respiratorio e cardiocircolatorio
- Significato di alcuni test di rilevamento delle capacità motorie
-Le capacità motorie (condizionali e coordinative)
Durante le esercitazioni pratiche sono stati svolti:
- Test motori per il rilevamento di alcune capacità condizionali
- Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della
- corsa;
- esercizi di potenziamento specifico (addominali,dorsali,arti superiori ed
inferiori;
- esercizi di allungamento e stretching;
- esercizi di velocità esecutiva (corsa veloce, saltelli con ritmi veloci, balzi eseguiti
con modalità diverse)
- esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature,passi,saltelli)
- esercizi di coordinazione dei gesti motori, differenti in tempi,direzioni e
modalità ; capovolte avanti, indietro;
- Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie
attività svolte
- Pallavolo: i fondamentali; il regolamento del gioco; semplici sistemi di gioco
attacco/difesa
- Atletica leggera: salto in alto ,salto in lungo ; la corsa veloce e di resistenza.
Catania 6 giugno 2013
fiorella fichera
Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 2^ sez. A
Anno Scolastico 2012-2013
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo
La società giudaica al tempo di Gesù (p. 124-125)
La storicità di Cristo attraverso le fonti giudaiche e romane, canoniche ed extrabibliche. (p. 128-129)
La vita pubblica: l’annuncio del Regno. Gesù e la Legge (p. 140-142)
La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo (p. 160-161)
Documenti: Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano.
Franz Kafka, Il messaggio dell’imperatore (p. 127)
Le Beatitudini (Mt 5, 1-15); la parabola del buon samaritano (Lc 10, 30-37)
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa
Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. (p.180-181)
Il Cristianesimo primitivo e la libertà di coscienza.
Lo scontro tra il Cristianesimo e l’Impero: le persecuzioni e l’apologetica cristiana.(p.188-189)
Approfondimento: il culto di S. Agata tra storia e tradizione.
Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. L’attività missionaria. (p. 196-199)
Il monachesimo e l’unità europea. La Regola di san Benedetto. (p. 200-202)
Il pellegrinaggio come itinerario di fede.
Documenti:Tertulliano, passi scelti dall’ Apologia del Cristianesimo: Vivere l’agape(p. 179); Perché vi
se vi perseguitiamo? (p. 183)
Eusebio di Cesarea, Il martirio di Potino (p. 190)
Ippolito Romano, I requisiti per entrare nella comunità (p. 190)
Atti del Martirio di S. Agata.
Antonio PadoaSchioppa, Cristianesimo e Costituzione europea. (p. 199)
M. Cacciari, “Non ci sarebbe l’Europa senza il Cristianesimo”, da La Stampa, 5 gennaio 2002
lamentate
3^ Modulo : La fede nel Dio unico - l’ Islam
Allah e il suo profeta (p. 382-383). Il libro sacro. Le credenze fondamentali (p. 387). L’aniconismo
islamico. (p. 391)
La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam (p. 388-389). Il culto e i luoghi sacri. Le regole alimentari
(p. 390)
Integralismo e fondamentalismo. (p. 452-453)
Reciprocità dei diritti e problemi di convivenza. La donna nell’Islam (p. 436-438)
Documenti: Corano, sura 1
Giovanni Filoramo, La guerra santa (p. 395)
Concilio Vaticano II, Nostra Aetate, Dichiarazione sulle religioni non cristiane,n° 3
KaledHosseini, Mille splendidi soli, p. 288-290