fare politica - Unitelma Sapienza

Transcript

fare politica - Unitelma Sapienza
Master di primo livello
FARE POLITICA
CULTURA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE
OBIETTIVI
Il master si propone di formare sia profili già impegnati nel mondo e nelle organizzazioni della politica,
sia coloro che ambiscono a farne parte o semplicemente ambiscono a conoscerne meglio i meccanismi
e le principali sfide. Obiettivo generale è fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili per le
professioni e i ruoli di responsabilità politica, nelle organizzazioni della cittadinanza attiva,
nell’amministrazione pubblica.
CONTENUTI
Il programma formativo è articolato in quattro moduli tematici:
1. POLITICA E CONTESTO. Temi e prospettive utili a delineare il quadro dei principali cambiamenti in
corso nella società contemporanea a livello politico, economico e socio-culturale. Tra questi, in
particolare, i fenomeni legati ai processi di globalizzazione e di cosmopolitismo, ma anche al riemergere
di nazionalismi e localismi.
2. POLITICA E STRUTTURA ISTITUZIONALE. Elementi teorici e di ricerca sui diversi modelli istituzionali a
livello nazionale, locale e sovranazionale, sulle forme di governo e sui sistemi elettorali in prospettiva
comparata.
3. POLITICA, RAPPRESENTANZA E CONSENSO. Approfondimento di temi legati alla qualità della
democrazia, alle diverse forme di rappresentanza e partecipazione politica (partiti, movimenti,
associazioni della società civile), alle relazioni con i cittadini attraverso la comunicazione e le nuove
forme di deliberazione partecipata. Il modulo fornisce inoltre elementi finalizzati allo sviluppo di
competenze strategiche e di progetto politico, attraverso l’analisi delle policy e delle esperienze in
settori di rilevanza strategica.
3. POLITICA E ETICA. Il modulo sviluppa temi già integrati trasversalmente nel Master, focalizzandosi
sulle questioni dell’etica e della responsabilità, sulla loro centralità per lo sviluppo di competenze
politiche.
DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il programma mira a formare dirigenti e funzionari di partiti politici, di sindacati, di movimenti,
associazioni e organizzazioni della società civile e tutti coloro i quali sono interessati a conoscere
meglio i meccanismi e le sfide della politica contemporanea. Possono partecipare al Master coloro che
sono in possesso di laurea triennale, quadriennale (vecchio ordinamento), specialistica e magistrale in
qualsiasi area disciplinare.
La partecipazione al Master non è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso
universitario che rilasci crediti formativi.
DURATA E CREDITI FORMATIVI
Il master ha la durata di un anno e prevede il conseguimento di 60 Crediti Formativi Universitari1. Sono
previsti due project work intermedi (pari a 6 CFU ciascuno) e la discussione di un elaborato finale (8
CFU), orientato a sviluppare argomenti e temi affrontati nel Master, ma calati nella concreta realtà
sociale ed organizzativa dei partecipanti. I Crediti Formativi Universitari (CFU) sono così ripartiti:
I CFU conseguiti nel Master saranno riconosciuti nei Corsi di Laurea dell’Università Unitelma Sapienza, con le seguenti modalità:
 Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza (Curriculum A) - accesso al II anno con il riconoscimento di 6 esami pari a
52 CFU.
 Laurea Magistrale in Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie (Curriculum A) - riconoscimento di 4 esami pari a 38 CFU.
1
Macro aree
Politica e contesto
Politica e struttura istituzionale
Project work 1
Politica, rappresentanza e
consenso
Politica e etica
Project work 2
Prova Finale
Totale
CFU e Settori scientifico disciplinari
6 CFU SPS/07 + 2 CFU SECS-P/02
10 CFU SPS/04
6 CFU (2 SPS/07 + 2 CFU SECS-P/02 + 2 CFU
SPS/04)
12 CFU SPS/04 + 6 CFU SPS/08
Totale crediti
8
10
6
4 CFU SPS/01
6 CFU (2CFU SPS/04+ 2 CFU SPS/08+ 2 CFU
SPS/01)
8 CFU
4
6
18
8
60
FRUIZIONE DELLE VIDEOLEZIONI
Il Master avrà inizio il 30 marzo 2016.
Le video lezioni saranno fruibili in piattaforma con le seguenti scadenze:
30 marzo 2016: video lezioni relative all’Area Politica e contesto e all’area Politica e struttura
istituzionale:
1 giugno 2016: video lezioni relative all’area Politica, rappresentanza e consenso (prima parte);
1 settembre 2016: video lezioni relative all’area Politica, rappresentanza e consenso (seconda parte) e
all’area Politica ed etica.
DIDATTICA
Il master è istituito ai sensi del DM 509/99 e DM 270/2004. La didattica è erogata esclusivamente in
rete, ai sensi del Decreto interministeriale 17 marzo 2003, secondo il modello di "lezione digitale"
adottato dall'Università Unitelma Sapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’ateneo con lezioni
audio-video integrate dai documenti indicizzati, utilizzati dal docente, audio-streaming/downloading
MP3 (Ai fini della certificazione, il tracciamento viene effettuato solo nella modalità audio-video e non
per il download MP3).
Lo studente può seguire le lezioni sul proprio computer, sul tablet e su smart-phone 24 ore su 24.
Il master ha la durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore complessive (lezioni; studio individuale;
prove di sperimentazione; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).
Nelle attività sono comprese le lezioni, il tutoraggio, le esercitazioni e i project work, lo studio
individuale, l’elaborazione della prova finale a conclusione del corso.
L’organizzazione didattica del master prevede il superamento di due verifiche intermedie di profitto
(project work): la prima da svolgersi al termine dell’Area Politica e contesto e dell’area Politica e
struttura istituzionale; la seconda al termine dell’Area Politica, rappresentanza e consenso e dell’Area
Politica ed etica.
Il titolo viene rilasciato al superamento della prova finale che consiste nella redazione e discussione di
un elaborato.
Le modalità di svolgimento dei project work e della prova finale saranno comunicati ai partecipanti dalla
direzione del Master. La discussione dell’elaborato finale avviene in presenza presso la sede
dell’Università.
ISCRIZIONI E PROROGA
Le iscrizioni sono possibili in qualsiasi momento dell’anno accademico. L’iscrizione al master non
prevede riconoscimento di crediti formativi universitari per abbreviazione carriera.
Gli iscritti al master possono usufruire di una proroga di massimo dodici mesi per la discussione
dell’esame finale, a titolo gratuito, laddove non conseguano il titolo entro la data di scadenza del
proprio anno accademico. Nel caso in cui lo Studente non consegua il titolo entro il termine così
prorogato, dovrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale.
AREE E MODULI TEMATICI DEL MASTER
Il programma del Master si articola nelle macro aree e nei moduli tematici indicati nella tavola che
segue:
MACRO AREE
Politica e contesto
8 CFU SPS/07
4 CFU SECS-P/02
Politica e struttura
istituzionale
12 CFU SPS/04
MODULI TEMATICI
 Globalizzazione
· Che cosa è – Lo stato del dibattito
· Aspetti socio-culturali
· Società del rischio globale e dell’incertezza
· Aspetti politici
· Aspetti economici e finanziari
 Nazionalismo, cosmopolitismo e localismo
· Nascita, sviluppo e crisi dello stato nazione
· Stati nazionali, stati multi-nazionali, nazioni senza stato
· La creazione dell’identità nazionale
· La nazione, una comunità immaginata?
 Società contemporanee tra pluralismo e integralismi
· La democrazia cosmopolita
· Integralismo, laicismo e conflitti
 Appartenenza, identità multiple e politica
· Nazionalismi e localismi
· L’identità nazionale e l’Europa
· Identità multiple e legami sociali
 Forme di governo
· Presidenzialismo, parlamentarismo, forme ibride
· Il Presidenzialismo nei regimi democratici
· Sistemi parlamentari a confronto
· Il semi-presidenzialismo
· La forma ibrida dell’UE
 Organizzazione dello Stato: Governo centrale, Regioni, Enti territoriali
· Centralizzazione, decentramento, federalismo
· Costituzioni a confronto
· Lo Stato e gli enti locali
 Multilevelgovernance e processi decisionali
· La moltiplicazione dei livelli di governo
· Le interazioni tra livelli di governo
· Europeizzazione e domesticizzazione
 Sistemi elettorali e analisi del comportamento di voto
· Ingegneria istituzionale e sistemi elettorali
· I sistemi maggioritari e i loro effetti
· I sistemi proporzionali e i loro effetti
· I sistemi elettorali e i modelli di democrazia
 Organizzazioni regionali, internazionali e sovranazionali
· ·Funzionamento, poteri, prospettive
· L’Unione europea
· Le Nazioni Unite
· La Nato
· Altre organizzazioni
 Modelli di democrazia e “qualità democratica”
· Maggioranze allargate e risicate
· La democrazia maggioritaria
· La democrazia consensuale
· La qualità democratica
 I partiti politici: genesi, organizzazione e ruolo, crisi e trasformazioni
Come cambia la forma partito nel tempo
·
·
Partiti e stato
·
Partiti e società
·
Partiti e elettori
 Il finanziamento dei partiti: modelli, vincoli e opportunità
·
Il finanziamento dei partiti nelle diverse esperienze nazionali
·
Partiti e gruppi di interesse
 Partiti e movimenti: distinzioni, relazioni e transizioni
Politica, rappresentanza
e consenso
14 CFU SPS/04
8 CFU SPS/08
·
Movimenti sociali vecchi e nuovi
·
Movimenti e rappresentanza politica
·
Movimenti a livello globale
 Pari opportunità: donne, giovani, stranieri
·
Donne e pari opportunità: politica, lavoro e cura
·
La partecipazione degli stranieri: politica, scuola e lavoro
·
Giovani, politica e impegno sociale
 La partecipazione dei cittadini
·
La partecipazione politica: motivazioni e impegno politico
· La deliberazione come strumento decisionale
 Conoscere l'opinione pubblica: tra sondaggi e nuove forme di raccolta
delle istanze
· Storia e concezioni dell'opinione pubblica
·
Misurare l’opinione pubblica – I sondaggi
· Sondaggi politici ed elezioni
 Comunicare con l'opinione pubblica: dalle forme tradizionali ai new
media
· La comunicazione politica nei media
·
Il linguaggio
·
Il pubblico
 Strategia e progetto politico: valori, bisogni, interessi
Politica e etica
6 CFU SPS/01
·
Il caso delle politiche del lavoro
·
·
·
Il caso delle politiche dell'educazione
Il caso delle politiche sanitarie
Responsabilità individuale e collettiva: la prospettiva filosofica,
psicologica, religiosa
Etica e politica
Decadenza e (ri)ermergenza della dimensione etica: teorie,
indicatori e analisi
Responsabilità, etica e competenze politiche
·
·
·
8 CFU
Project work finale
DOCENZA E TUTORSHIP
La progettazione del Master si avvale di un Comitato di coordinamento costituito da Francesco
Avallone, Nicolò Conti e Maria Grazia Galantino (Università Unitelma Sapienza) e da Andrea De Maria,
Fabio Fazzi, Marcella Marcelli (esperti di formazione politica).
Il corpo docente è costituito da studiosi provenienti da diverse Università italiane, nonché da esperti di
riconosciuta competenza nei diversi settori, individuati dal Senato Accademico su proposta del
Comitato di coordinamento.
La direzione del master è affidata al prof. Nicolò Conti e alla prof.ssa Maria Grazia Galantino (Unitelma
Sapienza).
I docenti delle video lezioni sono i seguenti:
MAURIZIO AMBROSINI, Professore ordinario di Sociologia delle Migrazioni presso la Facoltà di Scienze
Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli studi di Milano.
DANIELE ARCHIBUGI, Research Director del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
FABRIZIO BATTISTELLI, Professore ordinario di Sociologia presso l’Università degli Studi di Roma
Sapienza.
PAOLO BELLUCCI, Professore ordinario di Scienza della Politica presso l’Università degli Studi di Siena.
SARA BENTIVEGNA, Professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
ROBERTA CALVANO, Professore associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di
Roma Unitelma Sapienza.
ENZO CANNIZZARO, Professore ordinario di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea presso
l’Università degli Studi di Roma Sapienza.
GILIBERTO CAPANO, Professore ordinario di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche
e Sociali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DOMENICO CARRIERI, Professore ordinario di Sociologia Economica presso il Dipartimento di Scienze
Sociali ed Economiche, dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
STEFANO CECCANTI, Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli Studi di
Roma Unitelma Sapienza.
ALESSANDRO CHIARAMONTE, Professore ordinario di Scienza politica presso l’Università di Firenze.
ROBERTO CIPRIANI, Professore ordinario di Sociologia presso l’Università degli Studi Roma Tre.
NICOLO’ CONTI, Professore associato di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Roma
Unitelma Sapienza.
GIUSEPPE DE ARCANGELIS, Professore ordinario di Economia Internazionale presso il Dipartimento di
Scienze Sociali ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
FABRIZIO DI MASCIO, docente di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Viterbo.
SERGIO FABBRINI, Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore della
School of Government presso l’Università degli Studi LUISS Guido Carli.
ANTIMO LUIGI FARRO, Professore associato di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed
Economiche dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
MARIA GRAZIA GALANTINO, Ricercatore di Sociologia presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma
Sapienza.
CECILE KYENGE, Deputato presso il Parlamento Europeo.
LORENZO MOSCA, Professore associato di Scienza Politica presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali
della Scuola Normale Superiore di Pisa.
MARCO MARZANO, Professore ordinario di Sociologia dell'Organizzazione presso l’Università degli Studi
di Bergamo.
LEONARDO MORLINO, Professore ordinario di Scienza della Politica presso l’Università degli Studi Luiss
Guido Carli.
PIERGIUSEPPE MORONE, Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università degli Studi di
Roma Unitelma Sapienza.
GIANLUCA PASSARELLI, Professore associato di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Roma
Unitelma Sapienza.
SIMONA PIATTONI, Professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Trento.
LOREDANA SCIOLLA, Professore ordinario di Sociologia presso l’Università degli Studi di Torino.
FILIPPO TRONCONI, Professore associato di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Bologna.
CRISTIAN VACCARI, Professore associato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e
Sociali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
LUCA VERZICHELLI, Professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Siena.
Il corpo docente sarà aggiornato man mano che saranno ultimate le relative video lezioni.
Tutti i partecipanti al master sono seguiti da tutor che supportano l’itinerario di studio, promuovono
forum di discussione, attivano web seminar in diretta e guidano lo studente nella preparazione dei
project work e della prova finale.
Il tutor del master è la dott.ssa Francesca Grivet Talocia.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al master è di € 1.500,00 che, per gli iscritti appartenenti a organizzazioni
convenzionate con Unitelma Sapienza si riduce a € 900,00 (per iscrizioni di singoli partecipanti) e a €
750,00 ciascuno per iscrizioni di gruppi di 3 o più partecipanti appartenenti alla medesima
organizzazione.
La quota di iscrizione di € 1.500,00 è frazionabile in tre rate di uguale importo, delle quali la prima
all’atto dell’iscrizione e la seconda e la terza a 60 giorni dalla rata precedente.
La quota di iscrizione di € 900,00 è frazionabile in due rate: la prima pari a € 500,00 all’atto
dell’iscrizione; la seconda pari a € 400,00 dopo 90 giorni dall’iscrizione.
La quota di iscrizione di € 750,00 è frazionabile in due rate: la prima pari a € 500,00, all’atto
dell’iscrizione; la seconda pari a € 250,00 dopo 90 giorni dall’iscrizione.
PAGAMENTI
La modalità di pagamento è tramite bollettino precompilato (MAV) che viene emesso unitamente alla
domanda di immatricolazione. Il pagamento può essere effettuato in qualsiasi sportello bancario o
attraverso home banking; non è possibile pagare il bollettino alla posta.
DOMANDE DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione deve essere presentata “on line”, sul sito www.unitelmasapienza.it, attraverso la
specifica sezione "iscriversi".
INFORMAZIONI
Unitelma Sapienza
Viale Regina Elena, 295 - 00161 Roma
T (+39) 06.81.100.288 – F. (+39) 06.6792048
www.unitelmasapienza.it - [email protected]