Individuare il genere di un testo e spiegarne gli

Transcript

Individuare il genere di un testo e spiegarne gli
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – PIANO DI LAVORO– CLASSE 4aA INFORMATICA - A.S. 2016/2017 - Docente: Prof.ssa C. PATRONE
Definizione degli OBIETTIVI MINIMI che devono essere acquisiti per ottenere il livello di sufficienza al termine del 2° biennio
ABILITA’
CONOSCENZE
 Individuare il genere di un testo e spiegarne gli elementi identificativi.
 Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale e all’interno
dell’itinerario artistico dell’autore.
 Leggere direttamente un testo letterario individuandone significato
letterale e senso complessivo attraverso una parafrasi o un riassunto
(orale –scritto)..
 Individuare i principali elementi dell’analisi metrico-retorico del testo
poetico.
 Esporre oralmente con sufficiente chiarezza le conoscenze acquisite.
 Produrre testi scritti relativi alle tipologie testuali previste dall’esame di
Stato: testo argomentativo , articolo giornalistico (tipol. B,C,D), relazione
tecnica, saggio breve di vari ambiti (tipol.B), analisi del testo letterario
(tipol. A).
Argomenti
a) Il secolo del
Barocco: la
letteratura e le
forme
 Concetto di registro linguistico e di linguaggio settoriale;
caratteristiche dei vari tipi di testo.
 Tipologie testuali dei generi letterari
 Strumenti di lettura e di analisi del testo poetico e narrativoletterario
 Generi, testi, contenuti e tematiche della letteratura europea del
periodo fra fine XVI e fine XIX secolo
 Notizie biografiche, di poetica e di ideologia, relative agli
autori proposti
 Temi e caratteri generali delle opere principali.
 Metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo adeguati alla
traccia, alla situazione comunicativa, al destinatario:(tipol. B, C,
D),comunicazione di argomento tecnico-scientifico.

Caratteristiche del testo di analisi letteraria (tipol.A)
UdA 1 Generi letterari e trattatistica scientifica tra XVI e XVII secolo

Contenuti e caratteristiche diAbilità
opere di narrativa e saggistica moderna e
Conoscenze
contemporanea
 Gli orientamenti, la mentalità e le idee: rivoluzione

Riconoscere
e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura


scientifica e rivoluzione culturale tra Cinquecento e Seicento
Definizione e caratteristiche generali del “Barocco”
Modelli intellettuali ed istituzioni culturali





b) Galileo Galilei e
la”nuova scienza”




Caratteristiche della rivoluzione scientifica del XVII secolo
Teorie scientifiche di Galileo
La figura dell’intellettuale e il suo ruolo nei confronti del potere
politico e religioso
Caratteri peculiari della prosa scientifica galileiana





letteraria ed artistica italiana
Contestualizzare un movimento, un autore, un’opera
Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze
Saper fare la parafrasi e il riassunto dei testi proposti
Individuare le caratteristiche del “barocco” in un’opera letteraria e
artistica
Utilizzare gli strumenti di analisi testuale
Riconoscere gli elementi caratterizzanti la prosa scientifica di Galilei e la specificità
del linguaggio settoriale
Contestualizzare un il pensiero e l’itinerario artistico dell’autore
Saper fare un riassunto dei testi proposti
Utilizzare gli strumenti di analisi testuale
Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze
UA 2 Aspetti della letteratura italiana ed europea tra XVII e XVIII secolo
Argomenti
Conoscenze
Abilità
2a) Il genere
 Caratteristiche generali dell’opera teatrale degli autori più
 Collocare il pensiero e l’itinerario artistico di un autore all’interno di un
teatrale tra XVII e significativi (tre a scelta tra: Shakespeare, Goldoni, Molière, Alfieri):
contesto storico-culturale.
XVIII secolo
vicenda, struttura, stile e tecniche drammaturgiche
 Leggere ed interpretare brani tratti da opere teatrali degli autori più
significativi , tre a scelta tra: Shakespeare, Goldoni, Molière, Alfieri
 Saper distinguere le caratteristiche innovative del teatro tra XVII e XVIII
secolo
 Confrontare prodotti di uno stesso genere
 Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze
2b) Il Settecento  Definizione e caratteristiche dell’Illuminismo
 Analizzare i testi degli autori considerati individuando anche le
L’Illuminismo:una  I principali generi ed autori della letteratura illuminista
caratteristiche del contesto storico-culturale
nuova mentalità
 Definizione e caratteristiche del Neoclassicismo e del Pre Riconoscere le tecniche, le scelte stilistiche e tematiche proprie di ogni
Le nuove poetiche romanticismo
autore
 Caratteristiche generali delle opera di alcuni tra gli autori più
 Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze
significativi
2c)
 Caratteristiche generali del nuovo romanzo europeo e della sua  Distinguere le caratteristiche del nuovo romanzo europeo
Nascita e
affermazione
affermazione del
 Autori ed opere del romanzo settecentesco
romanzo
 Ragioni del mancato sviluppo del romanzo in Italia
moderno in Europa.
 Ricostruire la linea evolutiva del romanzo in rapporto al contesto storicoculturale
 Utilizzare gli strumenti di analisi del testo narrativo
 Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze
UdA 3 Romanticismo – Foscolo- Leopardi - Manzoni
Argomenti
a) Pensiero e
poetiche del
Romanticismo
b) Ugo Foscolo
- Giacomo
Leopardi -
Alessandro
Manzoni








Conoscenze
Definizione e caratteristiche politiche e culturali dell’età della 
Restaurazione
I caratteri della cultura romantica

La poetica romantica
Esempi letterari e artistici del Romanticismo europeo ed italiano 


Rapporti dell’autore con il contesto storico, le correnti culturali 
e letterarie della sua epoca
I più significativi eventi della biografia degli autori

Caratteristiche generali delle opere significative ed evoluzione
della loro poetica

Struttura, contenuti, tecniche narrative e scelte stilistiche dei
Promessi Sposi





Abilità
Individuare le relazioni tra storia, pensiero e letteratura nella prima metà
del XIX secolo
Riconoscere i principali elementi del pensiero e della produzione letteraria
romantica
Utilizzare gli strumenti di analisi del testo narrativo e poetico
Saper fare la parafrasi ed il riassunto dei testi proposti
Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze
Collocare il pensiero e l’itinerario artistico di un autore all’interno di un
contesto storico-culturale
Rilevare analogie e differenze tra la sua poetica e i principali movimenti
culturali del tempo
Comprendere l’intreccio tra la biografia dell’autore, le fasi della sua poetica
e la stesura delle opere
Riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore
Utilizzare gli strumenti di analisi del testo narrativo e poetico
Saper fare la parafrasi ed il riassunto dei testi proposti
Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze

Comprendere l’intreccio tra la biografia dell’autore, le fasi della sua poetica
e la stesura delle opere
Saper leggere direttamente un testo letterario individuandone significato letterale e
senso complessivo attraverso un’interpretazione critica
UdA 4 Produzione scritta di testi espositivo-informativi ed argomentativi
Argomenti
Produrre testi
Tipologia A, B, C, e D
Conoscenze






Argomento
Lettura individuale,
di opere integrali:
narrativa,
saggistica, poesia,
teatro



Abilità
Caratteri specifici di tipologie testuali diverse

Metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo adeguati alla traccia, 
alla situazione comunicativa, al destinatario
Elementi di analisi testuale

Regole ortografiche e morfo-sintattiche
Varietà e proprietà lessicale

Caratteristiche di una relazione tecnica


Scrivere testi chiari, coerentemente articolati e coesi
Produrre testi informativi- espositivi rispettando i vincoli posti ( Relazione
tecnica)
Produrre testi argomentativi adeguati alla traccia, alla situazione comunicativa,
al destinatario
Progettare e scrivere un saggio breve o un articolo giornalistico (Tipol. B),
Produrre un testo della Tipologia C e/o D
Produrre un testo di analisi letteraria (Tipol. A)
UdA 5 Lettura autonoma di un’opera (narrativa, saggistica,teatro)
Conoscenze
Abilità
Principali generi della letteratura italiana e straniera
 Leggere in modo autonomo e consapevole testi di vario genere
Contenuti e stile dei testi letti
 Riconoscere strutture, contenuti e tecniche narrative dell’opera letta
Contestualizzazione storico-sociale delle opere lette
 Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze, la propria sensibilità e il contesto
storico contemporaneo
 Formulare un proprio motivato giudizio critico
TIPOlLOGIA DI VERIFICHE
Valutazione scritta: verifiche nel corso e alla fine di ogni UA, comprendenti produzione scritta, comprensione e analisi di testi di vario genere (letterari,informativi,
argomentativi), questionari scritti; prove scritte secondo la tipologia A, B, C e D, relazione tecnica. Le griglie per la valutazione delle diverse
tipologie testuali sono inserite in calce alla programmazione .
Valutazione orale: comprensione e analisi orale di testi letterari e non letterari; verifica delle conoscenze indicate nelle singole UdA e loro applicazione. In calce alla
programmazione sono inseriti i criteri di valutazione della prova orale.
Gamma degli strumenti e delle metodologie utilizzabili
Valutazione esercitazioni a casa:STRUMENTI
comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere.
Libri di testo
Fotocopie fornite dall’insegnante
Lezioni dell’insegnante sul sito della classe
Pagine critiche
Articoli di giornale
Romanzi
Saggistica
Articoli scientifici
LIM
Ù
METODOLOGIA
Spiegazione frontale
Lettura in classe e a casa dei testi informativi e dei brani.
Analisi secondo griglie dei testi letti
Individuazione degli elementi tipici del genere.
Esposizione s/o delle caratteristiche dei brani letti.
Produzione di testi di tipologia A, B e C
Dibattito
Lezione interattiva
Attività di scrittura secondo le varie tipologie
Asse
Linguaggi
Ù
Competenze di base (v. 1° biennio)
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
Competenze Profilo in Uscita
esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua: riassumere e parafrasare un testo dato,
organizzare e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico;
avere una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, cogliendo la dimensione storica intesa come riferimento a un dato contesto.
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente
Imparare ad
imparare
Comunicare
Collaborare e
partecipare
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
\Competenze chiave di cittadinanza
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione
(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio
metodo di studio e di lavoro
 Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi
diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici
e multimediali)
 Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi
diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali
degli altri
Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone
l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
ALUNNI CON CERTIFICAZIONE DSA
In riferimento alla legge 170/2010, agli alunni che presentano disturbi specifici di apprendimento (DSA), qualora la famiglia non richieda la stesura del Piano Didattico
Personalizzato (PDP), si proporranno comunque le misure dispensative e gli strumenti compensativi, elencati di seguito, in relazione alla certificazione medica presentata. Per
le verifiche e la valutazione si terrà conto delle modalità e dei criteri sotto esplicitati
MISURE DISPENSATIVE
L’alunno verrà dispensato:
- dalla lettura ad alta voce;
- dal prendere appunti;
- dai tempi standard ;
- dal copiare dalla lavagna;
- dalla dettatura di testi/o appunti;
- da un eccesivo carico di compiti a casa
-
dalla effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati;
dallo studio mnemonico di formule, tabelle; definizioni
STRUMENTI COMPENSATIVI
L’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi:
- libri digitali
- tabelle, schemi e mappe
- computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner
- risorse audio (registrazioni, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati…)
- software didattici free
- computer con sintetizzatore vocale
- vocabolario multimediale
CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE degli alunni con DSA
Si concordano:
- verifiche orali programmate
- compensazione con prove orali di compiti scritti
- uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali, mappe cognitive…)
- valutazioni più attente alle conoscenze, alle competenze di analisi, sintesi e collegamento con eventuali elaborazioni personali, piuttosto che alla correttezza formale
- prove informatizzate
- valutazione dei progressi in itinere.