3BLL_TEDESCO_ODDENINO

Transcript

3BLL_TEDESCO_ODDENINO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 3 SEZ. B INDIRIZZO LL
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
MATERIA
TESTI
Prof. Oddenino Maria Maddalena
TEDESCO
AAVV, DELFIN, HUEBER, vol. I (libro di testo + eserciziario)
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da 21 allievi, di cui uno non promosso che ripete la classe terza.
Anche nel periodo iniziale di questo anno scolastico la classe ha seguito le attività
proposte con interesse e attenzione, partecipando abbastanza attivamente, anche se
in alcuni casi si evidenziano ancora carenze nell’organizzazione del lavoro e nel
metodo di studio.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Lingua
1) Comprensione globale e selettiva di testi orali e scritti su temi noti personali e
sociali.
2) Produzione di testi scritti, lineari e coerenti, per riferire fatti e descrivere situazioni
inerenti alla sfera di interesse degli allievi
3) Interazione orale, adeguata al contesto, relativa alle situazioni introdotte
4) Riflessione sulla lingua e suoi usi, anche in un’ottica comparativa
5) Utilizzo di lessico e forme testuali adeguate al contesto comunicativo
6) Riflessione sulle strategie di apprendimento in un’ottica comparativa
Cultura
1) Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua tedesca con
particolare riferimento all’ambito sociale e letterario
2) Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità,
letteratura, cinema ecc.
3) Confronto interculturale tra paesi di lingua tedesca e il paese di L1
3. CONTENUTI
È previsto lo svolgimento delle unità 5, 6, 7, 8, 9, 10 del libro di testo in adozione
(indicativamente due unità nel primo periodo (settembre/dicembre), due unità nel
secondo trimestre (gennaio/marzo) e due unità nel terzo trimestre (aprile/giugno)).
Le unità didattiche sono incentrate sui seguenti argomenti:
a) orientarsi in città; b) una giornata tipo; c) feste e festività; d) cibi e bevande; e)
cambio di abitazione e arredamento; f) moda e gusti personali
Entro tali tematiche saranno oggetto di revisione e/o apprendimento le seguenti
strutture linguistiche:
declinazione del sostantivo (accusativo, dativo) - pronomi personali (accusativo,
dativo) - preposizioni (caso accusativo e dativo) - complementi di luogo e di tempo
- comparativo e superlativo dell'aggettivo predicativo - numeri ordinali l’imperativo - il genitivo - alcune preposizioni con il genitivo - preterito dei verbi
regolari e irregolari - secondarie esplicite (causali, temporali, oggettive, soggettive,
concessive, finali) - frase infinitiva - frase finale introdotta da um... zu –
declinazione dell’aggettivo attributivo – welch-/was für ein- .
Per una più dettagliata suddivisione delle strutture per trimestri si fa riferimento
all’indice del libro di testo in adozione: quindi nel primo periodo verranno introdotte le
strutture contenute nelle prime due unità, nel secondo quelle contenute nelle unità 78 ecc..
Cultura
Approccio al testo letterario.
Nell’ultima parte del secondo quadrimestre (terzo trimestre) sono previsti l’approccio
al testo letterario e la presentazione dei primi elementi di analisi testuale. Si
introdurranno questi contenuti dopo aver ampliato le competenze comunicative.
Verrà letto e analizzato, tra l’altro, il testo letterario “Tristan und Isolde” (ed. CIDEB),
con un confronto interculturale con le altre letterature studiate dagli allievi.
Particolare rilievo verrà dato inoltre al genere letterario della Märchen.
4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE
Nell’ora settimanale in compresenza con l’esperta di madrelingua saranno ripresi gli
argomenti presentati dal testo, che verranno così ulteriormente approfonditi,
considerando anche aspetti specifici della civiltà e della cultura dei paesi di lingua
tedesca.
Per quel che riguarda le ore di conversazione, si fa riferimento alla programmazione
presentata dall’insegnante di conversazione tedesca.
5. METODOLOGIA E STRUMENTI
In conformità con quanto stabilito dalla programmazione del Dipartimento di Lingue,
l’approccio sarà di tipo comunicativo e le abilità linguistiche verranno sviluppate in una
varietà di situazioni, in modo che la lingua tedesca venga percepita dagli allievi in
primo luogo come strumento di comunicazione. Il libro di testo in adozione propone
una chiara suddivisione tra le abilità che sono specificamente da sviluppare nelle
diverse sezioni dell’unità, pur non trascurando il ruolo delle abilità integrate. Le
attività varieranno a seconda delle abilità e comprenderanno, tra l’altro, oltre ad
attività individuali (per esempio in fase di comprensione), il lavoro in coppia
(Partnerarbeit), il lavoro in piccoli gruppi con confronto successivo dei risultati,
limitando la lezione frontale, concepita comunque come dialogo interattivo, ed
integrandola con i contributi degli allievi, per esempio nella fase di presentazione e
sistematizzazione dei contenuti. La lezione si orienterà seguendo le tradizionali fasi
dell’unità didattica in lingua straniera. In particolare, poiché gli allievi dispongono già
di conoscenze di base della lingua tedesca, un ruolo importante verrà attribuito alla
ripresa ciclica delle conoscenze pregresse e delle abilità acquisite nelle classi seconda
e prima, integrandole e ampliandole, e incentivando le potenzialità di apprendimento
con apposite strategie che lo stesso libro di testo provvede ad esplicitare agli studenti.
Nelle ore di conversazione saranno sviluppate soprattutto le abilità di comprensione e
produzione orale.
6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi)
Nei criteri di valutazione si terrà conto della scelta dei contenuti, dell’efficacia
comunicativa, del rigore logico e della coerenza del discorso, della correttezza morfosintattica e della proprietà nell’uso del lessico, dell’ortografia e/o della pronuncia.
In sede di valutazione finale verranno inoltre considerati, oltre ai risultati delle singole
prove, la situazione di partenza, i progressi effettuati, nonché il grado di
partecipazione alle lezioni e la costanza nell’impegno.
Per quel che concerne i criteri specifici con particolare riguardo alla valutazione
sufficiente, si fa riferimento alle Griglie per le prove scritte e orali adottate dal
Dipartimento di Lingue Straniere e disponibili sul sito del Liceo.
Le verifiche verteranno sulle abilità orali e scritte, su quelle di studio e sulla
conoscenza dei contenuti presentati. Si fa ancora riferimento a quanto concordato in
sede di Dipartimento di Lingue.
Il numero complessivo di verifiche scritte e orali non sarà comunque inferiore a tre nel
primo periodo, e non inferiore a quattro nel secondo periodo.
Sono previste prove di comprensione orale e verifiche orali individuali o in piccoli
gruppi sulle abilità di comprensione e produzione orale anche in situazioni di
interazione. Sarà poi considerata anche la capacità degli allievi di apportare contributi
spontanei in lingua all'attività didattica.
Per quel che concerne i tempi di correzione, le verifiche scritte saranno di norma
riconsegnate corrette entro 20 giorni.
7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Considerato il monte ore settimanale (3 ore + 1 ora in compresenza con il
conversatore), si effettuerà in orario curriculare una revisione dei contenuti e un
consolidamento delle abilità quando gli allievi ne sentiranno l’esigenza o quando
risulterà evidente dalle prove eseguite la necessità di attivare strategie di sostegno o
recupero.
Le attività varieranno a seconda dei contenuti e delle abilità (p. e. esercizi
grammaticali mirati per il consolidamento delle strutture, esercizi guidati di ascolto per
l’abilità di comprensione orale ecc.).
Verranno comunque messe in atto, qualora necessario, le forme di sostegno e
recupero previste per il nostro istituto.