il nome esercizi

Transcript

il nome esercizi
Nome …………......……… Cognome ………...................………… Classe ………… Data ………………
IL NOME
1. Nelle frasi seguenti cerchia tutti i nomi.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
l.
m.
Sono andato al mercato a comprare la verdura per mia madre.
Mi presti il libro di grammatica? L’ho dimenticato a casa.
Un gregge di pecore ci ha tagliato la strada.
Il consiglio d’istituto ha approvato la nostra gita scolastica.
Ammiro molto Marco per il suo coraggio.
Il libro che sto leggendo narra di avventure nello spazio.
Lucia percorse la strada fino a casa saltellando.
Avete fatto colazione questa mattina? Certo, abbiamo finito i biscotti!
Achille e Ettore combatterono sotto le mura di Troia.
La professoressa di inglese oggi è venuta con l’automobile nuova fiammante.
Piacerebbe anche a me essere come Harry Potter: un mago in una scuola di magia.
2. Individua, nel brano seguente, i nomi propri, mettendo le 10 maiuscole dove è necessario.
“La tradizione vuole che il newyorkese di manhattan sia così abituato alle stranezze della sua città da sorprendersi poco per ciò che gli accade intorno. Ma ciò che è avvenuto sabato scorso nel cuore della “grande
mela”, cioè nell’area che comprende la famosa times square, ha suscitato comunque meraviglia. Sotto gli
obiettivi delle telecamere e alla presenza del governatore dello stato di new york, gli ingegneri di una società di costruzioni di queens sono riusciti a spostare in blocco l’empire theater, una costruzione di 3600 tonnellate”.
“Corriere della Sera”
3. Sottolinea in nero i 13 nomi concreti e in rosso i 9 nomi astratti. Sottolinea in blu i casi che ti sembrano
dubbi.
a. Poco coraggio e molta timidezza: questo è il nostro amico Giacomo!
b. La vita politica della città greca era basata sul principio della “cittadinanza”.
c. L’evangelista Marco ha come simbolo un leone alato.
d. Che idea ti sei fatto del nostro gruppo?
e. La casa aveva solide fondamenta e, anche se il muro laterale appariva crepato, essa sembrava reggere ancora al passare del tempo.
f. L’arte figurativa mi piace molto, soprattutto la pittura ad acquerello.
g. La pittura è ancora troppo fresca: bada di non toccarla!
4. Nel seguente brano sottolinea tutti i nomi, distinguendo propri e comuni, concreti e astratti.
In casa della signora Turri tutto era rimasto come dieci anni prima, quando Leonardo era morto. La vedova
non aveva spostato né un quadro, né un mobile, né un soprammobile. In alcune stanze la carta da parati era
completamente scolorita; in terra le mattonelle erano consunte, alcune perfino spezzate. La signora aveva lasciato tutto così, in omaggio alla memoria del marito; e anche per evitare ogni spesa che non fosse strettamente necessaria. Egli le aveva lasciato l’appartamento e pochi titoli industriali: che ella era costretta a
vendere. A volte il pensiero del defunto le causava una certa apprensione.
Ad. da C. Cassola, La casa di via Valadier, Einaudi
5. Associa i nomi collettivi della lista alla definizione corrispondente.
cavalleria, vestiario, sciame, fanteria, collezione, fogliame, cucciolata, orchestra, stormo, nidiata
a. Insieme di vestiti. (.............................................................................) b. Tutti i soldati che combattono a piedi.
(...........................................................) c. Tutti i soldati che combattono a cavallo. (.....................................................)
F. Testa, M. Mattioli, I. Rosato, M. Singuaroli
© Pearson Italia S.p.A.
1
Nome …………......……… Cognome ………...................………… Classe ………… Data ………………
d. Insieme di api. (.............................................................) e. Insieme di volatili. (.....................................................)
f. Insieme di foglie di un albero. (...................................................................................) g. Una raccolta di cose dello
stesso tipo. (...........................................) h. Insieme dei piccoli appena nati di un uccello. (..........................................)
i. Insieme dei piccoli appena nati di un cane. (........................................................) l. Insieme di persone che suonano
diversi strumenti. (...................................................)
6. Sottolinea in rosso i nomi maschili (sono 10), in blu i nomi femminili (sono 11).
Matilde sedeva al grande tavolo della cucina del nonno, assorta in un esercizio di matematica, e Barbara
guardava fuori della finestra con espressione sognante. Sebbene le due ragazze fossero cugine prime, erano
molto diverse l’una dall’altra. Matilde aveva gli occhi neri e folti capelli scuri, che portava tagliati corti […];
Barbara era bionda, i lunghi e bei capelli le arrivavano quasi alla vita, e lei li lavava e li spazzolava continuamente, gli occhi erano grandi e chiari […]: quando si guardava allo specchio ed esaminava i lineamenti del
suo viso non poteva fare a meno di trovarsi bella.
Ottino-Conte, Le streghe delle colline, Bruno Mondadori
7. Volgi al femminile o al maschile i seguenti nomi indipendenti.
Moglie ....................
Mucca ....................
Regina ....................
Genero ....................
Pecora .....................
Capra ......................
Padre ........................
Mamma ....................
Nubile .....................
Femmina ....................
Donna ........................
Frate ...........................
8. Indica se i seguenti nomi sono mobili (M), di genere comune (C), indipendenti (I) o promiscui (P).
amico (.....) balena (.....) buffone (.....) cane (.....) cantante (.....) cervo (.....) dentista (.....) elfo (.....) farfalla (.....) figlia
(.....) fiorista (.....) gallina (.....) gallo (.....) nipote (.....) orca (.....) pagliaccio (.....) pappagallo (.....) pecora (.....) ragno
(.....) sorella (.....) spigola (.....) toro (.....) zingara (.....) cugino (.....) nuora (.....) rana (.....) falco (.....) maiale (.....) ospite
(.....) lupo (.....) neonato (.....)
9. All’interno delle frasi che seguono, distingui, sottolineandoli con colori diversi, i nomi indipendenti, i nomi di
genere comune e quelli di genere promiscuo.
a. Il grillo è un ospite fisso del mio giardino.
b. Il marito di mia sorella è padrone di un’azienda di notevole importanza.
c. Il falco adocchia da molto lontano la sua preda.
d. Un infermiere aspettava che la pediatra completasse la visita del piccolo.
e. La volpe è astuta ma non particolarmente feroce.
f. Elsa si è ritrovata erede di un cospicuo patrimonio.
10. Riscrivi il brano trasformando i nomi in corsivo da maschile in femminile e accordando opportunamente articoli, aggettivi, verbi.
Il poeta emozionatissimo salì sul palco. La sua poesia doveva essere letta da un celebre attore. Fungeva da maestro
di cerimonie un attempato signore. Nella buca ai lati del palcoscenico stazionava già un suggeritore, preoccupato
che l’attore, notoriamente smemorato, non perdesse del tutto il filo.
11. Correggi gli 8 errori relativi alla formazione del femminile presenti nelle frasi seguenti.
a. Paola è una brava infermieressa. (..................................) b. La duca di quel paese era una donna potentissima.
(........................................) c. La presida ha distribuito una circolare in tutta la scuola. (.......................................) d.
Mia zia è una pittoressa piena di talento. (........................................) e. Vorrei imparare tante lingue e diventare una traduttore. (.............................................) f. Martina è una studente modello: ha ottimi voti in tutte le materie.
(........................................) g. Lara Croft è l’eroessa di un celebre videogioco. (........................................) h. Ad Antonia piacerebbe molto diventare poeta, ha vinto anche il concorso letterario della scuola! (........................................)
2
© Pearson Italia S.p.A.
F. Testa, M. Mattioli, I. Rosato, M. Singuaroli
Nome …………......……… Cognome ………...................………… Classe ………… Data ………………
12. Sottolinea, fra le seguenti coppie di nomi, quelle (5) in cui il secondo termine è effettivamente il femminile
del primo.
costo / costa
soffitto / soffitta
libraio / libraia
pianto / pianta
il radio / la radio
buco / buca
oro / ora
cerchio / cerchia
soldato / soldatessa
conto / conta
mago / maga
masso / massa
autore / autrice
palmo / palma
consigliere / consigliera
13. Sottolinea in nero i 15 nomi singolari, in rosso i 12 nomi plurali.
a. A notte inoltrata sentiamo i cinghiali allontanarsi lungo il viale vicino ai boschi di castagni.
b. Il brutto tempo e il rumore dei tuoni ci hanno tenuto svegli nella baita isolata per molte ore.
c. Quando racconto la storia delle nipoti del conte, ci facciamo un sacco di risate.
d. Il bagnino mi racconta che nella sua lunga vita ha fatto spesso miracolosi salvataggi di bagnanti.
e. Mio fratello, in campeggio, è sempre pieno di energia e di iniziative: monta le tende, accende il fuoco, spacca la legna
e riesce a procurarsi gli oggetti più strani.
14. Scrivi i plurali dei seguenti nomi variabili.
amore ........................
precario .....................
dio .............................
fornace .......................
naufrago .....................
arma ..........................
asse ...........................
geologo .....................
eremita ......................
ronzio ........................
migliaio .....................
spranga .....................
15. Cerca gli errori nei plurali presenti in queste frasi. Se il plurale è corretto, scrivi nello spazio accanto
ESATTO, altrimenti correggilo.
a. Hai preparato le valige .................................................... per le vacanze?
b. La professoressa mi ha chiesto quante sono le provincie .................................................... del Lazio e io non ho saputo rispondere.
c. Mi piacerebbe da grande partire con un gruppo di archeologhi .................................................... e andare a cercare
i resti di civiltà antiche.
d. Il mio motorino si è rotto: i tuoi fratelli fanno ancora i meccanichi ....................................................?
e. Le rocce .................................................... di quest’isola hanno colori bellissimi.
f. Di notte, al buio, mi spaventano anche i più piccoli frusci .....................................................
g. Andremo in gita con la professoressa ad Agrigento: spero che non ci faccia delle domande su quegli antichi templi.
.....................................................
16. Nelle frasi che seguono, sottolinea con colori diversi i nomi che cambiano al plurale, quelli invariabili, quelli
difettivi e quelli sovrabbondanti.
a. I nostri ospiti ci hanno proposto di recarci tutti insieme al cinema.
b. Il clima lungo la linea dell’Equatore non conosce vere e proprie differenze di stagione.
c. Alle nostre nozze abbiamo invitato pochi amici.
d. Fanno uso di gas letali anche le nazioni che li condannano.
e. La virtù della calma non è un pregio della città di Milano.
f. Abbiamo preso le ferie quando i nostri impegni ce lo hanno permesso.
g. Trovo poco condivisibili i fondamenti della tua argomentazione.
17. Sottolinea in rosso i nomi invariabili, in nero i difettivi, in blu i sovrabbondanti.
a. Le nozze verranno celebrate a Palermo.
b. Non vado al cinema perché le persone mangiano i pop-corn.
c. E io non guardo film in televisione perché ci sono troppe pubblicità.
d. Dov’è il barattolo del miele?
e. Gli hamburger piacciono a molte persone.
f. Il negozio vendeva dei bikini coloratissimi.
F. Testa, M. Mattioli, I. Rosato, M. Singuaroli
© Pearson Italia S.p.A.
3
Nome …………......……… Cognome ………...................………… Classe ………… Data ………………
g. Dopo il trekking ci facevano male le ossa.
h. Giorgia ha ciglia lunghissime.
i. Lungo i cigli di quella strada crescono tanti papaveri.
18. Sottolinea in rosso i nomi primitivi e in blu i nomi derivati presenti nel brano e poi rispondi alle domande.
Nel giardino intorno al caseggiato crescevano un po’ di fiori e qualche albero. Uno di questi era alto e pieno
di foglie. Il fogliame era tanto fitto che non tutti i raggi del sole riuscivano a penetrarlo: sotto le fronde di
quell’albero c’era un’ombra fresca persino durante le giornate assolate di agosto e vi si rifugiavano gatti,
cani, uccelli, persino qualche lucertola stanca del caldo bruciante sulle pietre del muro. Ci rifugiavamo lì
anche noi, e ci sembrava di essere in un bosco.
Quanti sono i nomi primitivi? .............................. Quanti i derivati? ..............................
19. Per ciascuna delle seguenti liste di nomi derivati, scrivi il nome primitivo da cui derivano e scarta il termine
intruso (ossia il falso derivato).
a. Portiere, portinaio, portapacchi .................................................... b. Lattante, latta, latticino, latteria, lattiera
.................................................... c. Sassaiola, salasso, sassata .................................................... d. Storico, preistoria, storione, storiografo .................................................... e. Passeggiata, passante, passaggio, passino .......................................
f. Festone, festino, festival, fessura ....................................................
20. Classifica i nomi, utilizzando la tabella seguente.
Primitivi
Derivati
Alterati
ramoscello
terrore
trombone
acquedotto
cacciatore
paesello
montone
montagna
21. Sottolinea, tra i seguenti, i 12 nomi composti.
accendisigari, accendino, attaccabrighe, attacchino, lavastoviglie, lavatrice, terraferma, terrapieno, terrazzamento, cartaginese, cartamoneta, pellerossa, pellegrino, portavasi, filonucleare, filodiffusione, agrodolce, agricolo, caporale, capolista.
22. All’interno delle frasi seguenti sottolinea con colori diversi i nomi primitivi, i derivati, gli alterati e i composti.
a. Il carrettiere, dopo aver deposto la sua roba, decise di andarsene subito.
b. Il macchinista accese la sua macchina con fragore e scampanellate.
c. L’incoscienza maggiore per un autista è quella di correre quando c’è nebbia.
d. Le talpe sono insettivori, ma anche animali dannosi per i raccolti.
e. Pochi lavori sono tanto pericolosi come quello del minatore.
f. Il caposquadra decise che i pescatori dovevano ritornare subito nel porticciolo per l’imminente tempesta.
g. Ho trovato questo biancospino dal fioraio dell’angolo.
h. Ottenere il benestare del capo non mi sembra una cosetta da poco.
i. La nostra gatta ha un musetto aguzzo, molto espressivo; ha paura dei topi, ma caccia gli uccellini.
l. Dopo avere messo la sostanza in provetta i chimici la analizzarono.
4
© Pearson Italia S.p.A.
F. Testa, M. Mattioli, I. Rosato, M. Singuaroli
Nome …………......……… Cognome ………...................………… Classe ………… Data ………………
23. Volgi al plurale i seguenti nomi composti.
altopiano .......................
bassorilievo ....................
paraurti .........................
antizanzara ....................
capobanda......................
perditempo ....................
benestante ......................
caposervizio ....................
sottoscala ........................
24. Fai l’analisi grammaticale dei seguenti nomi.
ramo
prete
tram
moto
presepe
crisi
radio
donnone
sintesi
nascita
bici
serietà
poeta
tema
Roma
parete
film
fiore
25. Sottolinea i 24 nomi e analizzali nella tabella sottostante.
F. Testa, M. Mattioli, I. Rosato, M. Singuaroli
composto
derivato
primitivo
plurale
singolare
femminile
maschile
collettivo
individuale
astratto
concreto
comune
nome
proprio
Ieri ho trascorso una serata speciale, perché sono andata al concerto di Bruce Springsteen: era molto tempo
che non veniva in Italia e i biglietti erano stati venduti tutti da più di due mesi. Io però, in un sabato freddissimo di marzo, sfidando la pioggia e un vento gelido, avevo fatto una coda interminabile dalle sei del
mattino e mi ero conquistata due posti: uno per me e uno per mia sorella. Bruce ha cantato con intensità.
Lo spettacolo è stato stupendo e tutto il pubblico ha cantato per ore in piedi. Alla fine ci ha regalato ben
cinque bis.
© Pearson Italia S.p.A.
5