Curriculum - Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Transcript

Curriculum - Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Giovanni Kezich
Viale Venezia, 30, 39100, Bolzano, Italia
+39 340 4845032
[email protected]
Sesso Maschio | Data di nascita 27/07/1956 | Nazionalità Italiana
TITOLO DI STUDIO
1974
1978
1980
1989
Maturità classica conseguita presso il Liceo-Ginnasio “T. Tasso” di Roma (a.s. 1973/74 voto 54/60)
Laurea in Filosofia (indirizzo psico-pedagogico) presso l'Università di Siena (a.a. 1977/78 voto 110/110 con lode). Relatore Prof. Pietro Clemente (Letteratura delle tradizioni
popolari), di una tesi su “Ottava rima: da una ricerca sul campo a un indagine sulle
fondazioni epistemologiche degli studi sul folklore in Italia”), poi pubblicata in estratto su gli
Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena a º I n º 1 - 1980/81, ut
infra).
Postgraduate Diploma in Material Culture dell'Università di Londra, with a mark of credit,
dopo un corso biennale a tempo pieno presso il Dipartimento di Antropologia dell'University
College London.
Ph.D. in Social Anthropology dell'Università di Londra, con una tesi dal titolo “The peasant
poets. The octave of Latium in its social context”. Supervisore: Dr. M.J. Rowlands.
Presidente della commissione d'esame: Dr. Ruth Finnegan.
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
1981-1982
1982
1982
1983
1983
1984
1985
1987-1988
1988
1989
Ricerca sul campo svoltasi a Tolfa (Roma), e in alcuni altri centri dell'Alto Lazio, previa il
conseguimento di una borsa di studio (Quota Award) del Social Science Research Council
(SSRC) di Londra, per una ricerca finalizzata al conseguimento del Ph. D. in Social
Anthropology (ut infra , 1989)
Stage di ricerca in Val Germanasca (TO), con le Università di Siena e di Aix-en-Provence,
su alcuni aspetti della cultura del protestantesimo valdese nel contesto specifico degli
insediamenti di montagna.
Seminario tenuto all'Università di Siena, presso la cattedra di Etnologia (Prof. P.G. Solinas),
sul tema: “Il dibattito sui recenti indirizzi ecologistici in antropologia”, poi edito come
dispensa ms. a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Servizio militare di leva presso la 41a Btr. - Gr. Art. Mont. “Agordo”, con il grado di artigliere
di montagna (3º sc/83).
Concorre per un posto di ricercatore del gruppo di discipline #34 (antropologia culturale e
affini) presso l'Università di Siena. Dichiarato idoneo.
Concorre per il Dottorato di Ricerca in Antropologia Culturale presso l'Università “La
Sapienza” di Roma. Dichiarato idoneo.
Attività lavorativa presso la nuova immagine editrice coop. a r.l., via San Quirico, 13, 53100,
Siena, di cui è Socio fondatore, Condirettore editoriale fino al 1990, Vicepresidente fino al
1995.
Nomina annuale del Provveditore agli Studi della Provincia di Vicenza a insegnante di
Lettere presso la SM “Italo Girardi” di Conco (VI).
Concorre per un posto di ricercatore del gruppo di discipline #34 (antropologia culturale e
affini) presso l'Università di Trieste.
Concorre per un posto di Conservatore/ Assistente VII livello funzionale retributivo del ruolo
unico del personale del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 20
Curriculum Vitae
1990
1991
1991
1993
1997
1998
1998
Giovanni Kezich
all'Adige (TN), e per il posto di Direttore dello stesso, in concorso pubblico per titoli ed
esami. Risulta vincitore del concorso per Conservatore/Assistente, e vincitore del Concorso
per Direttore.
Prende servizio presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele
all'Adige (TN), in qualità di Conservatore/assistente di VII livello f/d, nel quale entra
regolarmente in ruolo trascorso il semestre di prova.
E' nominato Direttore facente funzioni del medesimo Museo.
Insieme a Per Paolo Viazzo, dà l’avvio, presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente
Trentina, ai lavori del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA).
 SPEA1 San Michele all’Adige, 1991-1993 «La frontiera nascosta» rivisitata. Ecologia,
economia, e etnicità nell'arco alpino (studi pubblicati su SM Annali di San Michele
6/1993)
 SPEA2 San Michele all’Adige, 1993-1994 «Le Alpi, il Trentino e il lavoro dell'uomo»
(studi pubbl. su SM Annali di San Michele 8/1994)
 SPEA3 San Michele all’Adige, 1995 - 1996 In equilibrio sopra un'alpe di Robert McC.
Netting (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 11/1998)
 SPEA4 San Michele all’Adige, 1997 (con Carla Gentili e Glauco Sanga) Scheuermeier,
le Alpi e dintorni (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 12/1999)
 SPEA5 San Michele all’Adige, 1998-2000 Un mondo negoziato. Antropologia, storia
locale e storia sulle Alpi (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 15/2002)
 SPEA6 San Michele all’Adige, 2001 (con Tullio Seppilli, in collaborazione con la
Società Italiana di Antropologia Medica, SIAM) Saperi medico-terapeutici tradizionali
nell’arco alpino (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 16/2003)
 SPEA7 Borgo Valsugana, 2002 (con il Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino) Il
destino delle malghe. (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 17/2004 Segnalato al
PREMIO ITAS)
 SPEA8 San Michele all’Adige, 2003 Contadini del sud, contadini del nord. Studi e
documenti sul mondo contadino in Italia a 50 anni dalla morte di Rocco Scotellaro
(studi pubbl. su SM Annali di San Michele 18/2005)
 SPEA9 San Michele all’Adige, 2004 Pane e non solo. Etnografia e storia delle culture
alimentari dell’arco alpino. (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 19/2006)
 SPEA10 Trento - San Michele all’Adige, 2005 Giuseppe Šebesta (1919 - 2005) e la
cultura delle Alpi" (studi pubbl. su SM Annali di San Michele 20/2007)
 SPEA11 Malè, 2006 "Quaggiù sulle montagne..." 1. Identità immaginario turismo
pascoli musei
 SPEA365 Torino, 2007 "Quaggiù sulle montagne..." 2. Lo spazio politico / lo spazio
economico
Lo spazio museo (atti in corso di stampa)
 SPEA68 San Michele all’Adige, 2008 Il ’68 degli etnologi. Ricordi con rabbia e senza
nei 40 anni del Museo di San Michele. Per Diego Carpitella Tullio Tentori Carlo Tullio
Altan
 SPEA 13 "Carnival King of Europe / Carnevale Re d'Europa" Potere ritualità e i popoli
senza storia. Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923-1999) nel decennale
dalla scomparsa.
 SPEA14 "Le frontiere nascoste della cultura del vino", con Attilio Scienza e Gaetano
Forni
Nominato Direttore, consegue il passaggio in ruolo. In base alla legge istitutiva del Museo
(L:P. 1/72), è nominato Segretario del Consiglio di Amministrazione dello stesso, nonché
Membro ordinario del Comitato Scientifico. E’ anche Direttore dell’annuario del Museo, SM
Annali di San Michele (ISSN 1120-5687) .
Concorre per un posto di ricercatore del gruppo di discipline #34 (antropologia culturale e
affini) presso l'Università degli Studi di Verona. Consegue l’idoneità.
E’ ammesso al Concorso al posto di professore associato per il Settore scientifico
disciplinare M05X Discipline demoetnoantropologiche. Sostiene presso l’Università “La
Sapienza” di Roma l’esame orale.
Consegue, in esito a delibera del Consiglio di Amministrazione, la conferma del ruolo di
Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per un ulteriore (II)
quinquennio.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 20
Curriculum Vitae
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2003
2004
2008
2008
2008
2010
2011
2013
2014
Nominato docente, su convenzione con il datore di lavoro, di “Antropologia Museale e
Storia della cultura materiale” all’Università di Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Storici,
Venezia
Nominato docente, su convenzione con il datore di lavoro, di “Museografia etnografica” e
“Storia della cultura materiale” all’Università di Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Storici,
Venezia
Nominato docente in supplenza di “Antropologia culturale” presso l’Università degli Studi di
Verona
Consegue, in esito a delibera del Consiglio di Amministrazione, la conferma del ruolo di
Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per un ulteriore (III)
quinquennio.
Insignito del Premio “Museofrontiera” (I edizione) istituito dalla Società Italiana per i Beni
DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA).
Nominato Coordinatore del Comitato Scientifico della rivista L’Alpe di Priuli & Verlucca di
Scarmagno (TO) diretta da Enrico Camanni.
Il progetto Carnival King of Europe redatto da Kezich, cui afferiscono, oltre al MUCGT, le
rappresentanze istituzionali di altri quattro paesi europei (Francia, Croazia, Macedonia,
Bulgaria) raccoglie il sostegno del DG Istruzione e cultura dell’UE.
Consegue, in esito a delibera del Consiglio di Amministrazione, la conferma del ruolo di
Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per un ulteriore (IV)
quinquennio.
Il progetto Carnival King of Europe II redatto da Kezich, cui afferiscono, oltre al MUCGT, le
rappresentanze istituzionali di altri sette paesi europei (Spagna, Polonia, Slovenia,
Romania, oltre ai già presenti Croazia, Macedonia, Bulgaria) raccoglie nuovamente il
sostegno del DG Istruzione e cultura dell’UE.
Vince a Firenze il 1° Premio al Concorso di scrittura poetica in ottava rima “Ottottave”, IV
edizione, indetto da L’Ottava – Accademia di Letteratura orale, con un componimento sul
tema obbligato: “L’Italia dopo 150 anni: sempre più unita o sempre più divisa?”
Consegue, in esito a delibera del Consiglio di Amministrazione, la conferma del ruolo di
Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per un ulteriore (V)
quinquennio (scadenza 2018).
Coordina per conto di IDEA – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, la
sessione internazionale “Musei gemelli” al Convegno in memoria di Lamberto Loria (18551913). Partecipano i rappresentanti dei musei etnografici nazionali di Varsavia, Brno,
Budapest, Lubiana, Zagabria, Skopjie.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Altre lingue
Italiano
COMPRENSIONE
PRODUZIONE
SCRITTA
PARLATO
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Inglese
C2
C2
C2
C2
Francese
A2
A2
A2
A2
C2
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
competenze comunicative acquisite durante la ricerca sul campo e l’esperienza di lavoro
in editoria, nella scuola, nel museo, come docente universitario, come conferenziere e
saggista
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 20
Curriculum Vitae
Competenze organizzative e
gestionali
Giovanni Kezich
leadership (attualmente responsabile di un team di 17 persone)
Competenze professionali
competenze professionali specifiche nella gestione editoriale testi, nella didattica (scuola
media, università), nella traduzione da e per la lingua inglese (traduzione editoriale, ovvero
simultanea nel contesto convegnistico), nell’organizzazione museale, nella realizzazione di
mostre temporanee, nella messa in atto di convegni e iniziative culturali
Competenze informatiche
▪ buona padronanza degli strumenti Microsoft Office
▪ scrittura di programmazione in DBIII
Altre competenze
Patente di guida
▪ poesia (ottava rima)
▪ musica (violino, livello III)
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
1980
1981
1982
1984
1985
1986
1990
1991
1. KEZICH, G. 1980 “Tra materialismo e metafisica: appunti sulla cultura materiale” in La
Ricerca Folklorica-Contributi allo studio della cultura delle classi popolari 2, pp.130-136
2. “L'ottava rima: da una ricerca sul campo ai problemi epistemologici delle discipline etnoantropologiche”) in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena a.
I n. 1 - 1980/81 - pp.99-172
3. Recensione di LUNGHI, M. “Oralità e tradizione in Africa Nera” Milano, 1980 in Africa Journal of the International African Institute London, 1981 vol.51 part 3 (pp. 793-794).
4. “Extemporaneous folk-poetry of Central Italy” in Folklore. The Journal of the Folklore
Society . London, July 1982 - vol. 92 ii (pp.193-205)
5. “Frazer e Ovidio. Classicismo e romanticismo nell'etnologia” in La Ricerca FolkloricaContributi allo studio della cultura delle classi popolari 10, pp.63-66
6. “Cinema etnografico a Venezia e a Orbetello” in Fonti orali. Studi e ricerche. Bollettino
nazionale d'Informazione.” anno IV - n.1 - gennaio/giugno 1984
7. “Genti' a Venezia” in “La Ricerca Folklorica-Contributi allo studio della cultura delle
classi popolari 12, pp.137-38 (Milano, 1985)
8. “Lawrence in Etruria: antologia critica” in LAWRENCE, D.H. Paesi etruschi , Siena,
nuova immagine editrice
9. I poeti contadini. Introduzione all'ottava rima popolare, Roma (Bulzoni Editore), 230 pp.
+ 25 tvv.f.t.; prefazione di Pietro Clemente. Con un saggio di Maurizio Agamennone
10. s.d. [1990] (curatela, con Luciano SAREGO) L'ottava popolare moderna. Studi e
ricerche Introduzione di Pietro Clemente, Siena, nuova immagine editrice
11. s.d. [1990] «I poeti e contadini e il computer» in KEZICH e SAREGO (a c. di) L'ottava
popolare moderna. Studi e ricerche.
12. S. d. [1990] (con Pietro CLEMENTE) “L’elementare sapore storico. Note di chiusura”
» in KEZICH e SAREGO (a c. di) L'ottava popolare moderna. Studi e ricerche.
13. Notiziario e recensioni su SM3/4: ANNALI DI SAN MICHELE, 3/4 1990/91 (miscell.);
pp. 193 sgg.
14. “La fucina Tognolli di Olle” in Guida ai Beni culturali di Borgo Valsugana
15. “A caccia dello ‘status’” in Questotrentino, , a.XII, n. 19, 13/10/1991
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 20
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
1992
1993
1994
1995
1996
16. “Ma il palio è crudele anche con gli uomini. La testimonianza dell'antropologo” in Airone
, XII, 135
17. “Nuove strade al Museo di S. Michele. A colloquio con il direttore Giovanni Kezich” (a
cura di Gabriella Moscati) in Questotrentino 23.10.1992
18. “Dal Museo. Notiziario di avvenimenti e attività” “Convegni e rassegne” e recensioni, su
SM5/1992: ANNALI DI SAN MICHELE, 3/4 1990/91 (miscell.); pp. 203 sgg.
19. Recensione di Nicola LABANCA (a c. di) “L’Africa in vetrina. Storie di musei e di
esposizioni coloniali in Italia” in Materiali di lavoro 2-3/1991 – 1/1992, pp. 275-276
20. «L’informatica nel Museo etnografico: inventari o catalogazioni? », in Atti del convegno
internazionale di studi sui Musei Etnografici, Società Filologica Friulana, Udine
21. (con Pier Paolo VIAZZO) “La frontiera nascosta rivisitata. Appunti di lavoro del
Seminario Permanente di Etnografia Alpina” introduzione a SM Annali di San Michele
6/1993 «La frontiera nascosta rivisitata. Ecologia, economia, etnicità nell'arco alpino» .
Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA) - 1ºciclo
22. «I cantori dell'ottava: continuità stilistiche, areali, sociali» in Il verso cantato. Atti del
Seminario di Studi, Università degli Studi «La Sapienza» di Roma; CATTID.
23. «Note per lo statuto scientifico dei Musei cosiddetti ‘etnografici’», in Oggetti, linguaggi,
seduzioni dei musei scientifici, suppl. Museologia scientifica, XI
24. (con Mauro AGNOLETTI) Vecchi mestieri: fabbri e antiche fucine; Trento, Museo
Tridentino di Scienze Naturali, I dossier di postergiovani. Serie gialla; 5
25. “Il ‘Museo del bosco’ di Orgia: appunti dopo una visita” in Ossimori. Periodico di
antropologia e scienze umane, 4
26. “Guatelli-logia per principianti” in Ossimori. Periodico di antropologia e scienze umane,
5
27. “Un Museo agli ‘arresti’” in Piazza, a. IX n. 150-151, Altamura
28. (con Mario TURCI) «Per una antropologia museale» introduzione a SM Annali di San
Michele 7/1994 “Antropologia museale. Atti del 1ºSeminario Nazionale di Antropologia
Museale. Roma - S. Michele all'Adige, 1993; pp. 3-6
29. «Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e l’opera di Giuseppe Šebesta » in
SM Annali di San Michele 7/1994 “Antropologia museale. Atti del 1º Seminario
Nazionale di Antropologia Museale. Roma - S. Michele all'Adige, 1993
30. (con Pier Paolo VIAZZO) “Forme e trasformazioni del lavoro alpino. Appunti di lavoro
del Seminario Permanente di Etnografia Alpina”, introduzione a SM8/1995 “Le Alpi, il
Trentino e il lavoro dell’uomo”; pp. xi – xv
31. «Applicazioni informatiche in un museo etnografico. Proposte da S. Michele all’Adige»,
in Multimedia per i musei: realizzazioni e applicazioni. Atti del convegno, estratto da
Museologia scientifica, XII
32. Itinerario etnografico trentino (IET): un contributo al ‘Progetto identità’ - S. Michele
all’Adige, MUCGT, ms.
33. Recensione a Daniela PERCO, La cultura popolare nel Bellunese, Cariverona Banca
Spa, 1995
34. “Ostendere i lari: notizie dalla frontiera” in Musei e rappresentazioni: l’invenzione
dell’identità e la didattica delle differenze, vol. a c. della Sezione di Antropologia
Museale, workshop 2° Convegno Naz. AISEA, Roma, 29 settembre 1995
35. “The Phenomenology of Improvisation: Ethics and Aesthetics. The case of the ‘Ottava
rima’” in Journal of Mediterranean Studies, 6:1
36. “Il ritorno alla natura”, recensione de S. DALLA BERNARDINA, Il ritorno alla natura.
L’utopia verde tra caccia e ecologia, Mondadori, 1996, in La ricerca folklorica 34; pp.
135-136
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 5 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Pubblicazioni
1997
1998
37. “Italia in festa” (con Giuliana SELLAN), in Airone, 191
38. “Trentino: una cultura italica?” in Questotrentino 15.02.1997
39. (con Andrea LEONARDI) “Per una cultura del territorio”, introduzione a SM
Annali di San Michele 9-10 /1996-97; pp. vii-xi
40. “Il Trentino dei contadini. Introduzione” in P. SCHEUERMEIER, Il Trentino dei
contadini, 1921 –1931, (a cura di G.K. , Carla Gentili, Antonella Mott), San
1
2
Michele all’Adige, MUCGT, 1995 , 1997
41. “Un ‘sentiero etnografico in un parco. Realizzazioni acquisite e congetture di
ecomuseografia etnografica’ Intervento al Convegno Ecomusei in Italia.
Esperienze a confronto, CEDRAV, Norcia, 8-9 luglio 1995, in SM Annali di San
Michele 9-10 /1996-97; pp. 209-220
42. (with J. W. COLE) “The hidden ecology. Conversating with J.W.Cole in Trento” in
SM Annali di San Michele 9-10 /1996-97
43. “La cultura materiale tradizionale in ambito alpino. Prospettive di studio, tutela e
riproposta museografica” in Identità e ruolo delle popolazioni alpine tra passato
presente futuro, Atti del convegno di studi, Sondrio, 18-19 ottobre 1996; Sondrio
CAI Sezione Valtellinese, Fondazione L. Bombardieri, Sondrio, 1997
44. “Un’identità che non si regge, un mosaico formatosi tra il mito e l’utopia”, in
Dialogica; Trento, 6
45. (con Andrea LEONARDI) “Dopo vent’anni sulla via dei mulini. Prefazione alla
seconda edizione.” in G. ŠEBESTA, La via dei mulini. Dall’esperienza della
2
mietitura all’arte di macinare, San Michele all’Adige, MUCGT, 1997
46. (con Pier Paolo VIAZZO) “Equilibri sulle Alpi. Saggi in onore di Robert McC.
Netting. Appunti di lavoro del Seminario Permanente di Etnografia Alpina 3°
ciclo (SPEA3)”, San Michele all’Adige 1995-1996” introduzione a SM11/1998
47. “Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina” in Atti del Convegno
interrregionale sul tema “Culture locali e culture popolari nelle Venezie”
Fondazione CINI Isola di San Giorgio, Venezia, 23 maggio 1997; in Notiziario
bibliografico. Periodico della Giunta Regionale del Veneto, n. 28, luglio 1998
48. “Come nasce un museo” in G. ŠEBESTA In forma di museo. Il film dei primi anni
nei ricordi del fondatore, San Michele all’Adige, MUCGT, 1998, pp. 7-10
49. “La catalogazione informatica dei materiali etnografici. Una realizzazione sul
modello FKO (FKO/mucgt)” in Catalogazione e sistemi informatici I.C.C.D. –
P.A.T. Esperienze a confronto. Atti della giornata di studio. Trento 21 ottobre
1996, a cura di Daniela Floris e Luciana Giacomelli, Beni artistici e storici del
Trentino. Quaderni 5; Trento 1998
50. “Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: compie trent’anni e gode di
vasto consenso” in Terra trentina. - Trento. - A. 44 (1998), n. 5 ; p. 42-44
51. “Museo e Trentino : la nostra attività” in Il Museo degli usi e costumi della gente
trentina : 30 anni di attività : 1968-1998. - Trento : Provincia autonoma di Trento,
1998. - p. 3-5. - Alleg. a : Didascalie. Trento. A. 7 (1998), n. 6
52. “Šebesta & Faust : incontri con la cultura boema per i 30 anni del Museo di San
Michele” in Il Museo degli usi e costumi della gente trentina : 30 anni di attività :
1968-1998. - Trento : Provincia autonoma di Trento, 1998. - p. 22-24. - Alleg. a :
Didascalie. Trento. A. 7 (1998), n. 6
53. “Trent’anni di civiltà : dopo l’epoca eroica di Giuseppe Šebesta il Museo oggi è
un centro all’avanguardia di cultura etnografica” Suppl. a: L’Adige. - Trento. - A.
51 (1998), n. 260 ; 4 p.
54. “Nei luoghi dell’Arcangelo” in Alto Adige. - Trento. - A. 54 (1998), n. 259 ; p. 27
55. “Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina” in Notiziario Bibliografico .
Periodico della Giunta regionale del Veneto, 28, luglio 1998; pp. 13-15
56. “Scheuermeier in Toscana. Uomo, terra, paesaggio e editoria locale” recensione
de Lusini, S. (a c. di) L’uomo e la terra. Campagne e paesaggi toscani, Prato,
1996 in La ricerca folklorica 38; pp. 135-136
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 6 / 20
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
1999
2000
2001
2002
57. “Il museo selvaggio. Note per uno studio di antropologia museale”, in La ricerca
folklorica 39, pp. 51-55
58. «I poeti pastori del Centro Italia. Angelo Felice Maccheroni e ‘La pastoral
siringa’» in Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, a 249 (1999) ser. VII,
vol. IX, A, pp. 147 – 158
59. “Quante sorprese in un decalogo sulla natura tracciato dalla gente mòchena”
intervista con Giuliana SELLAN in Dialogica; 9, Trento, giugno ’99; pp. 9-23
60. “Il Museo degli usi e costumi della gente trentina”. Considerazioni di un
trentennale (1968-1998)” in Di Valerio (a c. di), Contesto e identità. Gli oggetti
fuori e dentro i musei, Bologna, Clueb, 1999; pp. 231- 236.
61. “L’ottava continua. Per una storia di ricerca e pseudo-studi” in L’arte del dire. Atti
del convegno di studi sull’improvvisazione poetica. Grosseto, 14-15 marzo
1997, Quaderni dell’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma
Grossetana/4, Biblioteca Comunale Chelliana, 1999
62. “Scheuermeier, le Alpi e dintorni” introduzione a SM12/1999; pp. 9-16
63. “Giuseppe Šebesta e Antonino Uccello: due esperienze museali”, in Quaderni di
Prospettive Siracusa. Rivista economica della CCIAA Siracusa, XVIII, 3, ottobre
2000, pp. xvi-xviii
64. “La via di Šebesta. Prefazione alla seconda edizione” in G. ŠEBESTA La via del
2
rame, San Michele all'’Adige, MUCGT, 2000
65. “L’orso di Moena” racconto, in L’Alpe, 2, giugno 2000
66. “Faust & Šebesta e altri personaggi…” in SM13/2000, pp. 13-23
67. “Ricordiamo Eric R. Wolf (1923-1999)” in SM13/2000, pp. 247-249
68. “Antropologi sulle Alpi: prospettive di un secolo di studi”; in Le Alpi: luogo di vita
oggetto di studio, Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Cultura Italiana
s.d. (ma 2001)
69. “Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: San Michele all’Adige” in R.
TOGNI Musei ed esposizioni universali. La grande Expo del 1896 e la nascita
del Museo di Budapest, Udine, Forum, 2001, pp. 124-5.
70. “La poesia estemporanea propriamente detta e gli studi contemporanei di
letteratura orale” in Le letterature popolari. Prospettive di ricerca e nuovi
orizzonti teorico-metodologici, Salerno, ESI, 2001
71. “Introduzione” a A. RICCI, Stoffa forte maremmana. Scritti sull’ottava rima.
Manziana, 2001
72. [con Rosanna CAVALLINI] “Religione popolare al Museo: note da San Michele
all’Adige” in L’incerto confine. Simboli, luoghi, itinerari di religiosità nella
montagna friulana, Atti del convegno di studio “La religiosità popolare nella
montagna friulana” Gemona del Friuli, Comeglians, 8-9 dicembre 2002;
Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte, Quaderno n° 8,
Tolmezzo, 2001, pp. 95-104
73. “Il Museo del Paese. Note dopo una visita all’EtnoMuseo Monti Lepini” in La
Ricerca Folklorica, 44, 2001
74. “Quattro passi sui confini. Introduzione” in SM14/2001 Processioni e rogazioni
nell’arco alpino.
75. “La soffitta dell’Europa” in Histoire des Alpes Storia delle Alpi Geschichte der
Alpen 2002/7, su “La culture matérielle – Sources et problemes. Die
Sachkultur”
76. “Carla Bianco e l’Italia come cultura” in Culture e mutamento sociale. Per Carla
Bianco: studi e testimonianze, Montepulciano, 2002
77. “Sulla scia del grande Tommaseo. Riflessioni a distanza su ottava rima e chjama
& rispondi” in Toscanafolk. Periodico del Centro Studi Tradizioni Popolari
Toscane, a. VI n. 7, marzo 2002
78. “La piccola magia dei gioielli di casa” in S. DEMETZ, Gioie comuni. Ornamenti
preziosi nel Tirolo meridionale 1850 – 1950, Bolzano, 2002
79. Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Nuova guida illustrata (a c. di
GK, con E. EULISSE; A. MOTT), San Michele all’Adige, MUCGT, 2002
80. “Nel Trentino, il Museo di San Michele. Introduzione” a Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina. Nuova guida illustrata (a c. di GK, con E.
EULISSE; A. MOTT), San Michele all’Adige, MUCGT, 2002
81. “La Lombardia dei contadini. Note a margine dell’edizione degli inediti di
Scheuermeier” in La Ricerca Folklorica, 45, 2002
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 7 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Pubblicazioni
2002
2003
2004
2005
82. “Da Luzzara a Roncegno, cinquant’anni dopo. Presentazione” a P. CAVAGNA,
R. M. GROSSELLI Roncegno. Un paese trentino a cavallo del millennio,
Rovereto, PAT-MUCGT; Nicolodi editore, 2002
83. “La malga di ieri, la malga di domani” in Le produzioni lattiero casearie
d’alpeggio: applicazioni delle normative comunitarie, nazionali e provinciali Atti
del convegno, Cavalese, 14 settembre 2001; in IASMA Notizie Periodico
tecnico scientifico dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, Supp. 1 al n. 31,
2002, pp. 71-76
84. “La tutela dei beni demoetnoantropologici e i musei etnografici nella Provincia
Autonoma di Trento”, in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle
regioni italiane: riflessioni e prospettive, a cura della Commissione Nazionale
per i Beni Demoetnoantropologici, Ministero dei BB. e AA. Culturali, Direzione
Centrale per il Patrimonio Storico, Artistico, adnkronos, Roma, 2002, pp. 131139; 2a ed, 2004, pp. 133-141
85. “Toscana fuor di Toscana” in Toscanafolk. Periodico del Centro Studi Tradizioni
Popolari Toscane, a. VII n. 8, marzo 2003; pp. 23-25
86. [con A. MOTT; G. G. TISATO] Il Trentino dei contadini. Piccolo atlante sonoro
della cultura materiale. Le parole e le cose della ricerca di Paul Scheuermeier
(1921-1931) e le voci della tradizione di oggi (1998). CD-ROM, MUCGT002
87. “Le Alpi e le frontiere della salute. Note di introduzione.” in SM Annali di San
Michele 16 “Saperi terapeutici tradizionali nell'arco alpino”
88. Trentiner Volkskundemuseum. Neuer illustierter Führer [a c. di GK, con E.
EULISSE; A. MOTT], San Michele all’Adige, MUCGT
89. “Anmerkungen zum Museumswesen in Tirol”, in Der Schlern, n. 11/12; 77/2003,
pp. 55-59
90. 2003 Intervento al convegno interregionale “Il canto popolare nelle Venezie.
Coralità ed esperienze comunitarie” Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 7
giugno 2003, in Notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regionale del
Veneto, 43, settembre 2003
91. “L’ecomuseo etnografico tra ragion pura e ragion pratica” in Museologia
scientifica, 20(1): 89-103, 2003(2004)
92. Il Museo nel deserto” in Questotrentino n° 18 del 30.10.2004
93. “Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina tra i musei etnolaografici
italiani” in M. PIROVANO (a c. di) Oggetti, segni, contesti. Ricerche e
prospettive di un museo etnografico Quaderni di etnografia 1 – Museo
Etnografico dell’Alta Brianza, Galbiate
94. “Il richiamo della foresta” in G. PRIULI (a cura di), Legni antichi della montagna,
Ivrea, Priuli & Verlucca
95. “Il destino delle malghe. Tintarelle di luna, lune di formaggio, e altre storie. Note
di introduzione.” in “Il destino delle malghe. Trasformazioni nello spazio alpino e
scenari futuribili di un sistema di consuetudini d’alpeggio,” SM17/2004 Annali di
San Michele, pp.
96. “Tutto (o quasi tutto) quello che avreste voluto sapere sulla malga (e non avete
mai osato chiedere)” in Vita in malga. Immagini 1930-2005, Trento, CCIAA,
2005
97. “Vita in malga” in Malghe. Tra gestione ambientale integrata e cultura del
territorio, atti del convegno di San Lorenzo in Banale, Ars Venandi, a cura di
Graziano Riccadonna
98. “Per una rete dei musei etnografici italiani” in Il museo tra passato e futuro, Atti
del convegno tenuto in occasione del decennale del Museo Etnografico di
Bomba (Chieti), 10-11 agosto 2000, a cura di Claudio Caniglia, pp.13-21.
99. (s.d. ma 2005) [con Antonella MOTT] Itinerario etnografico del Trentino IN: Atti
del convegno Musei etnografici ed ecomusei parchi agrari e fattorie didattiche :
esperienze a confronto Ronzone, 2004 - p. 39-50.
100. “If I ever look behind” (poesia) in Atletico Poeti Trento, Welcome Lorenzo. Per
Lawrence Ferlinghetti in Trentino, ottobre 2005, Trento, Obliquamente edizioni,
2005, pp. 26-27.
101. “Un posto per gli uomini”. Introduzione a Enzo Rela, Mario Rigoni Stern,
L’Altipiano. Un posto per gli uomini, Ivrea, Priuli & Verlucca, pp.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 8 / 20
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
2005
2006
102. “Prometeo alpino. Realtà e miti del fuoco. Immagini della memoria collettiva
(Der Prometheus an der Alpen. Realitat und Mythen des Feuers. Bilder der
Gemeischlaftlichen Erinnerung)” in I quattro elementi in Trentino Alto Adige
Tirolo. Fuoco, a cura di Giuseppe Barbieri, Banca di Trento e Bolzano,
Vicenza, Terra Ferma, 2005, pp. 49-59.
103. “Scotellaro, Šebesta e Wolf: per una antropologia del mondo contadino” in
Contadini del Sud, Contadini del Nord. Materiali e documenti sul mondo
contadino in Italia a 50 anni dalla morte di Rocco Scotellaro. SM18/2005 Annali
di San Michele, pp. 9-18.
104. “La tradizione abita qui”. in Comunità montana. Quadrimestrale delle comunità
montane del Veneto, XXI, n. 1-2 novembre 2005, p. 24.
105. “D’estate gli uomini escono a caccia di spiriti, d’inverno gli spiriti entrano a
caccia di uomini” in LEM. Culture e minoranze in Europa, Palù del Fersina,
dicembre 2005/4, pp. 30-33.
106. “Per una definizione del contesto antropologico: un travaglio lungo un secolo”,
in Storia del Trentino. Vol. 6. L’età contemporanea. Il Novecento (a c. di A.
Leonardi, P. Pombeni), Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 725-741
107. “Pane e non solo: notizie dallo SPEA” in Paysages à croquer. Alimentation
tradizionelle en montagne. Actes du collque. Introd Arvier St. Nicolas 17-18-19
Décembre 2004, Region Autonome de la Vallee d’Aoste; Assessorat de
l’Éducation et de la Culture, Bureau Régional pour l’Etnologie et la Linguistique,
Centre d’Études Francoprovençales, 2005, pp. 163-171.
108. “Italia e dintorni” in R. Festi (a c. di) Flavio Faganello Opere 1955-2005,
Venezia, Marsilio, 2006, pp. 54-56
109. “Il Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco delle Dolomiti
Bellunesi” in Antropologia Museale 12, 2005/06, pp. 26-29
110. [con C. POPPI] Demoni pastori e fantasmi contadini. Le mascherate invernali
dalle Alpi orientali ai Balcani, Trento, CCIAA, 2006.
111. “Un giorno a Valfloriana. Memorie di un testimone senza macchina fotografica”
in Demoni pastori e fantasmi contadini. Le mascherate invernali dalle Alpi
orientali ai Balcani (a c. di G. K. e C. Poppi), Trento, CCIAA, 2006, pp.
112. [con Antonella MOTT] “Il Trentino dei contadini. Piccolo atlante sonoro della
cultura materiale. Note di presentazione” in Lessicografia dialettale ricordando
Paolo Zolli. Atti del Convegno di Studi, Venezia, 10-11 dicembre 2004 (a cura di
Francesco Bruni e Carla Marcato). Roma-Padova, Editrice Antenore, 2006, pp.
95-108.
113. “Notizie da San Michele. Per un’etnografia del museo etnografico”
Comunicazione al IX Congresso Nazionale AISEA “Antropologia e territorio:
musei e politiche comunicative”, in La Ricerca Folklorica - Contributi allo studio
della cultura delle classi popolari, 53, aprile 2006, pp. 115-119.
114. “San Michele all’Adige. L’arca di Noè” in Musei delle Alpi; L’Alpe 14, 2006, pp.
44-49.
115. “Batte il maglio (Un canto per Šebesta...)” (poesia) in Musei delle Alpi; L’Alpe
14, 2006, pp. 46.
116. “Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige”
introduzione a Paolo Dalla Torre, Gelsi, bachi da seta, bozzoli e filande a
Mezzolombardo, Comune di Mezzolombardo, Tipografia Dalpiaz, Ravina di
Trento, 2006, p. 9.
117. “Del nome di Morbello e di alcuni libri vecchi e nuovi” in Corrado Barontini,
Alessandro Giustarini, Nanni Vergari (a cura di) Morbello Vergari scrittore e
poeta di Maremma, Arcidosso, Effigi, 2006, pp. 14-16.
118. “Museo” in [Culture visive: parole chiave degli antropologi] #14 Antropologia
museale. Rivista quadrimestrale della Società Italiana per la Museografia e i
Beni Demoetnoantropologici, anno 4, numero 14, 2006, pp. 57-59.
119. “Valgono i suoi artigiani a peso d’oro. Note per uno sguardo antropologico
sull’esperienza artigiana nel Trentino” in Laura DAL PRÀ, Sapere d’artigiano.
Fotografie di vecchi mestieri trentini, Provincia di Trento, Soprintendenza per i
Beni Storico-Artistici, Archivio Fotografico Storico, Album 4, 2006, pp. 35-45.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 9 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Pubblicazioni
2006
2007
2008
2009
120. [a c. di, con Antonella MOTT] Alunni della Prima A, Scuola Media Italo Girardi,
Conco a.s. 1987/88; Piccolo dizionario del dialetto di Conco, pp. 72, Conco,
gennaio 2007
121. “Poesia e antropologia: problemi di coscienza. Note per un epilogo.” in
Scafoglio, D. (a c. di) La coscienza altra. Antropologia e poesia, Atti del
convegno di studio “Antropologia e poesia”, Cava dei Tirreni, Marlin, 2006; pp.
338-343.
122. “Per la definizione di un’identità “Dentro l’adunata. Storia, vita, spirito di corpo”.
Introduzione a Enzo Rela, Mario Rigoni Stern, Alpini. Ortigara e dintorni, Ivrea,
Priuli & Verlucca, 2007, pp.
123. “Dentro l’adunata. Storia, vita, spirito di corpo”. Introduzione a Enzo Rela, Mario
Rigoni Stern, Alpini. Ortigara e dintorni, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2007, pp.
124. “Il cantare estemporaneo” in Il cantare italiano fra folklore e letteratura Atti del
convegno internazionale di Zurigo, Landesmuseum, 23-25 giugno 2005, a cura
di M. Picone e L. Rubini, Firenze, Olschki, 2007, pp. 29-44.
125. [con Marta BAZZANELLA] “Le scritte dei pastori. Valle di Fiemme 1720-1960.
Antropologia del graffito e metodologia etnoarcheologica a confronto“ in Pastori
nelle Alpi. Storia e testimonianze, Firenze: Giunti progetti educativi, PAT, 2007,
pp.
126. “Ricomincio da Šebesta. Note di introduzione”, in SM20/2007 Giuseppe
Šebesta e la cultura delle Alpi Atti di SPEA10 (Seminario Permanente di
Etnografia Alpina - 10° ciclo/2005), pp. 9-15
127. [con Michele TRENTINI] “Un giorno a Carnevale. Note di campo” libretto all. a
3 carnevali e ½, DVD video, MUCGT-Antersass Produzioni, 2007 Premio
Nigra Antropologia Visiva 2008
128. “La Bibbia di Musiera. Note di presentazione” in Marco Fedele, La nostra
terra. Musiera di Telve 1920-1957, Telve, 2007, pp. 5-7.
129. “Il Museo etnografico e il suo territorio. Introduzione” in A. MOTT Itinerari
etnografici in Trentino. I luoghi della memoria e della tradizione, Nordpress,
Chiari, 2008, pp.
130. “La cassa della sposa. Cassoni nuziali e cassapanche di qua e di là dell’Adige”.
In Triennale Internazionale del Legno, Trento, 24 aprile-25 maggio 2008,
esaexpoMostre, pp. 65-67.
131. “Mascherate invernali e leggende popolari alpine nel palazzo del Conte di
Luna” in SM Annali di San Michele 21/2008, pp. 9-18
132. “Dal nome dello spauracchio alle origini del Carnevale”in SM Annali di San
Michele 21/2008, pp. 35-58
133. “Il merletto glocale. Note di introduzione” in Cent’anni di merletti a Iavré
134. “’Le fiabe non esistono più’. Uomini selvatici e anguane nel contesto
antropologico alpino. Note di introduzione” in SM Annali di San Michele
21/2008, pp. 203-208.
135. Carnival King of Europe. Le mascherate invernali di fertilità nel contesto
etnografico europeo. Vademecum a cura di Giovanni Kezich e Antonella
MOTT. Testi a cura di Giovanni Kezich. Con il sostegno del Programma Cultura
dell’Unione Europea.
136. “Musei e montagne: concetti, paradossi, contesto politico e prospettive di
ricerca” in (a c. di Renzo Zagnoni) Musei di montagna: temi e problemi per la
conoscenza del territorio, Atti delle giornate di studio, Capugnano, 9 settembre
2006, Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana 17, Gruppo di studi Alta
valle del Reno, Porretta Terme; Società pistoiese di storia patria, Pistoia
137. “Carnevale Re d’Europa. I tratti comuni di una coscienza europea dei vari
popoli del vecchio continente.” (English parallel text: “Carnival King of Europe:
common traits in European awareness of the Continent’s various cultures.”
Text in Deutsche Sprache: “Karneval der König von Europa: die gemeisamen
Eigenshaften eines europäischen Bewussteins der verschiedenen Völker des
Alten Kontinents” in L’ECO DELLE DOLOMITI, anno 4°, n. 7, Pinzolo, giugno
2009 pp. 74-81.
138. “L’arca” in Meridiani Montagne, 2009
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 10 / 20
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
2009
2010
2011
139. [con Antonella MOTT] “Il Trentino dei contadini. Piccolo atlante sonoro della
cultura materiale. Note di presentazione” in Perché ci vuole orecchio. Paul
Scheuermeier e le inchisete linguistiche di inizio Novecento. (a cura di Mario
Frasa e Franco Lurà), Atti delle Giornate di studio di Ligornetto 3-4 ottobre
2008, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia, 2009, pp. 71-84; [già
pubbl. in Lessicografia dialettale ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di
Studi, Venezia, 10-11 dicembre 2004 (a cura di Francesco Bruni e Carla
Marcato). Roma-Padova, Editrice Antenore, 2006, pp. 95-108; ut supra # 121].
140. “I contadini di Scheuermeier” in IBC Informazioni commenti inchieste sui beni
culturali, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia
Romagna, Anno XVII, n° 3, luglio-settembre 2009, p. 74.
141. “Simboli e frontiere del vino nelle culture di casa nostra” in Confraternita della
vite e del vino Simposio per il 50° anniversario di fondazione, Trento 16 maggio
2008, I quaderni dell’enoteca, Palazzo Roccabruna, Trento, CCIAA, 2, maggio
2009, pp. 43-49
142. “От името на плашилото до произхода на карнавала / From the name of
the scarecrow to the origin of Carnival”, in Българска етнология / Bulgarian
Ethnology, Bulgarian Academy of Sciences, Ethnographic Institute and
Museum, vol. XXXV 2009, n. 3, pp. 5-21.
143. “Una cultura europea d’orso (sic)” in I fogli dell’orso, Parco Naturale AdamelloBrenta, n. 20, ottobre 2009, pp. 13-15
144. “Carnival King of Europe. Towards a New Interpretation of European Winter
Masquerades” in Mihàli Hoppal (ed.) Sustainable Heritage, Symposium on
European Intangible Cultural Heritage, Budapest, April 22-24, 2010. European
Folklore Institute, Budapest, 2010, pp. 162-171.
145. “Carnevale Re d’Europa” in Nouvelles du Centre d’Études Francoprovençales
“René Willien”, Saint-Nicolas, 62, 2/2010, pp. 43-48.
146. “KEZICH. Nel museo, corpo a corpo con gli oggetti” di Mario Caroli, in
Didascalie, n. 7/8, luglio-agosto 2010, pp. 38-39.
147. “Il '68 degli etnologi. Note di introduzione”, in SM 23 / 2010 IL '68 DEGLI
ETNOLOGI. Ricordi con rabbia e senza nei 40 anni del Museo di San Michele.
Per Diego Carpitella Tullio Tentori Carlo Tullio Altan Atti di SPEA68 (Seminario
Permanente di Etnografia Alpina - 12° ciclo) 2008, pp. 9-11.
148. “Šebesta sessantottino per forza”, in SM 23 / 2010 IL '68 DEGLI ETNOLOGI.
Ricordi con rabbia e senza nei 40 anni del Museo di San Michele. Per Diego
Carpitella Tullio Tentori Carlo Tullio Altan Atti di SPEA68 (Seminario
Permanente di Etnografia Alpina - 12° ciclo) 2008, pp. 119-125.
149. “Viaggiatori e viandanti” e “Il contadino in campagna e il manager in città.
Contrasto.” in Piccola antologia di letteratura muricciolaia, Toscanafolk.
Periodico del Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane, a. XV n. 16, aprile
2011, pp. 97-99.
150. Intervista a Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della
Gente Trentina di San Michele all’Adige di Michele Zacchi, in CIAgricoltura
Trentina, Confederazione Italiana Agricoltori, XXX, n° 1/2011
151. “Materialized identities on the ‘hidden frontier’: ethnographic museum policies
in the Italian Tyrol” in Journal of Material Culture, December 2011; vol. 16, 4:
pp. 429-440.
152. [con Antonella MOTT, a c. di] Carnival King of Europe / Carnevale re d'Europa
(2007-2009). Potere, ritualità e i popoli senza storia. Giornate di studio in onore
di Eric R. Wolf (1923-1999), nel decennale della scomparsa, San Michele
all’Adige (TN), MUCGT, 2011, 478 p., ill. (SM Annali di San Michele; 24).
153. [con Antonella MOTT] “Carnival King of Europe / Carnevale re d'Europa” in
Carnival King of Europe / Carnevale re d'Europa (2007-2009). Potere, ritualità
e i popoli senza storia. Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923-1999),
nel decennale della scomparsa, San Michele all’Adige (TN), MUCGT, 2011,
478 p., ill. (SM Annali di San Michele; 24), pp. 15-51.
154. “Dal carnevale al carmen arvale, in tre mosse”, in KEZICH G., MOTT A. (eds.),
Carnival King of Europe / Carnevale re d'Europa (2007-2009). Potere, ritualità
e i popoli senza storia. Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923-1999),
nel decennale della scomparsa, San Michele all’Adige (TN), MUCGT, 2011,
478 p., ill. (SM Annali di San Michele; 24), pp. 67-96.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 11 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Pubblicazioni
2011
2012
2013
2014
155. “Il carnevale tradizionale nel Trentino”, KEZICH G., MOTT A. (eds.), Carnival
King of Europe / Carnevale re d'Europa (2007-2009). Potere, ritualità e i popoli
senza storia. Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923-1999), nel
decennale della scomparsa, San Michele all’Adige (TN), MUCGT, 2011, 478 p.,
ill. (SM Annali di San Michele; 24), pp. 221-232.
156. «Karnawał, Król Europy. Próba nowej interpretacji europejskich maskarad
zimowych/Carnival King of Europe. Towards a New Interpretation of
European Winter Masquerades», in Etnografia Nowa, Warszawa,
Państwowe Muzeum Etnograficzne w Warszawie, n. 3, 2011, pp. 244251.
157. “Presepio e dintorni. Le tradizioni trentine” in G. Grosselli Presepi tra la gente,
Vita trentina, Trento, 2011, pp. 73-80.
158. “Introduction”, in MOTT, A. (ed.), Carnival King of Europe II (2010-12), San
Michele all'Adige (TN), MUCGT, 2012, 155 p., ill., pp 9-11.
159. “Activities 2010-2012”, in MOTT, A. (ed.), Carnival King of Europe II (2010-12),
San Michele all'Adige (TN), MUCGT, 2012, 155 p., ill., pp. 14-35.
160. “Exhibition Carnival King of Europe II (2010-2012). Winter fertility masquerades
in the European ethnographic context”, in MOTT A. (ed.), Carnival King of
Europe II (2010-12), San Michele all'Adige (TN), MUCGT, 2012, 155 p., ill., pp.
37-53.
161. “The Banderàl, Carano, Fiemme Valley, Trentino”, in MOTT A. (ed.), Carnival
King of Europe II (2010-12), San Michele all'Adige (TN), MUCGT, 2012, 155 p.,
ill., pp. 61- 67.
162. “L’ambiguità del simbolo” in dislivelli.eu – ricerca e comunicazione sulla
montagna, 3 aprile 2012.
163. Marta Bazzanella, Mauro Bernabei, Jarno Bontadi, Romina Belli, Giovanni
Kezich, Laura Toniutti & Ursula Wierer, “Le scritte dei pastori delle Pizancae in
Val di Fiemme (Trentino): verso un’ipotesi interpretativa del graffitismo
pastorale alpino” in Preistoria Alpina, 46 I (2012): 329-339
164. “Usi e costumi della gente trentina. Il Museo di san Michele, un’eccellenza
culturale a tutela della nostra tradizione” in Economia trentina, Rivista
trimestrale della CCIAA di Trento, anno LXI, n. 1-4 2012, pp. 57-61.
165. “Le rocce parlano” in Meridiani Montagne, n° 60, gennaio 2013
166. “Al cuore del carnevale. Il rito dell'aratura per finta dall'Anatolia alle isole
Britanniche”, in Der Schlern, Bozen, Athesia, 87, Februar 2013, Heft 2,
pp. 29-42
167. Some Peasant Poets. An Odyssey in The Oral Poetry of Latium. Bern, Berlin,
Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2013. 203 pp.
168. BAZZANELLA M., KEZICH G., a cura di - APSAT 8. Le scritte dei pastori:
etnoarcheologia della pastorizia in val di Fiemme. SAP, Mantova.
169. “Il peccato dei pastori. Il graffitismo pastorale fiemmese in prospettiva
antropologica. Note di introduzione generale” in BAZZANELLA M., KEZICH
G., a cura di - APSAT 8. Le scritte dei pastori: etnoarcheologia della pastorizia
in val di Fiemme. SAP, Mantova, pp. 9-20.
170. “L’antropologo: l’orso è un uomo” in in Meridiani Montagne, n° 64, 2013
171. « Carnevali “alpini”? Una verità che non fa male », in Laura BONATO, Pier
Paolo VIAZZO (a cura di), Antropologia e beni culturali nelle Alpi. Studiare,
valorizzare, restituire, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 231-245.
172. « Carnival King of Europe 2007-2012. Ein europäisches Projekt », in Herlinde
MENARDI, Karl C. BERGER, Hinter der Maske. Ausstellung Tiroler
Volkskunstmuseum Innsbruck 25. April - 9. November 2014, Innsbruck, Tiroler
Landesmuseen, 2014, pp. 126-135.
173. « Le labour rituel au coeur du carnaval », in Marie-Pascale MALLÉ (a cura di),
Le monde à l’envers. Carnavals et mascarades d’Europe er de Méditerranée.
Marseille 26 mars-25 août 2014, Binche 25 janvier-juin 2015, Paris / Marseille,
Flammarion / MuCEM, 2014, pp. 84-85.
174. «La doppia mascherata di Nassereith nel contesto etnografico europeo.
Appunti di ricerca nel Tirolo in compagnia di Herlinde Menardi», in Karl C.
BERGER, Otmar KRONSTEINER, Herta ARNOLD (a cura di), Gegengabe.
Festschrift für Herlinde Menardi, Bozen,Athesia, 2014, pp. 125-130.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 12 / 20
Curriculum Vitae
2015
Curatela editoriale
175. «Il matrimonio nel carnevale: avanti e indietro attraverso lo specchio», in
Valentina ROSSI (a cura di), Il matrimonio dalla tradizione al folklore. La
cerimonialità, Viterbo, Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura
dell’Alto Lazio, 2014, pp. 207-215.
176. “Note preliminari” in Valentinotti, D. Legni da burro. Marche, decori e stampi,
Trento, Saturnia, 2014
177. «Natale di ieri e di oggi il miracolo della luce», in Il Trentino, novembre 2014
anno L – numero 334, pp. 52-53.
178. "The bear and the plough: Shamanism in the Neolithic", in E. E. DjaltchinovaMalec (ed.) Art and Shamanhood, Budapest, Warsaw, Torun, 2014, pp. 95-107
179. Carnevale re d’Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno,
Priuli & Verlucca, 2015, pp. 544, ill.
SM: ANNALI DI SAN MICHELE, San Michele all’Adige, MUCGT, 1988-, 24 cm.,
ISSN 1120-5687
o ¾/1991 (miscell.) curatela conclusiva e visto per la stampa
o 5/1992 (miscell.) curatela integrale
o 6/1993 (con Pier Paolo VIAZZO) «La frontiera nascosta rivisitata. Ecologia,
economia, etnicità nell'arco alpino» . Atti del Seminario Permanente di Etnografia
Alpina (SPEA) - 1ºciclo
o 7/1994 (con Mario TURCI) Antropologia museale. Atti del 1ºSeminario Nazionale
di Antropologia Museale. Roma - S. Michele all'Adige, 1993
o 8/1995 (con Pier Paolo VIAZZO) Le Alpi, il Trentino e il lavoro dell'uomo. Atti del
Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA) - 2ºciclo
o 9-10/1996-97 (miscell.) curatela integrale
o 11/1998 (con Pier Paolo VIAZZO) Equilibri sulle Alpi. Studi in onore di R. McC:
Netting
o 12/1999 (con Carla GENTILI e Glauco SANGA) Scheuermeier, le Alpi e dintorni.
Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina, 4° ciclo (SPEA4)
o 13/2000 (con Naděžda SYROVA BONAVENTURA e Eriberto EULISSE) Faust &
Šebesta. Incontri con la cultura boema nel trentennale del Museo di San Michele
o 14/2001 (con Giancarlo BORTOLI) Processioni e rogazioni nell’arco alpino.
o 15/2002 “Un mondo negoziato? Antropologia, storia locale e storia sulle Alpi” Atti
di SPEA 5.1 (1999) e 5.2 (2000)
o 16/2003 (con Tullio SEPPILLI) “Saperi terapeutici tradizionali nell'arco alpino” Atti
di SPEA6/2001
o 17/2004 (con Pier Paolo VIAZZO) “Il destino delle malghe. Trasformazioni nello
spazio alpino e scenari futuribili di un sistema di consuetudini d’alpeggio,” Atti di
SPEA7 (2002)
o 18/2005 (con Emilia DE SIMONI) Contadini del Sud, Contadini del Nord.
Materiali e documenti sul mondo contadino in Italia a 50 anni dalla morte di
Rocco Scotellaro. Atti di Spea8 (2003)
o 19/2006 (con Luca FAORO e Maria Luisa MEONI) Pane e non solo.
Etnografia e storia delle culture alimentari nell'arco alpino. Atti di Spea9
(Seminario Permanente di Etnografia Alpina - 9° Ciclo) 2004
o 20/2007 [a c. di, con Luca FAORO e Antonella MOTT] SM20/2007 Giuseppe
Šebesta e la cultura delle Alpi Atti di SPEA10 (Seminario Permanente di
Etnografia Alpina - 10° ciclo/2005)
o 21/2008 [a c. di, con Luca FAORO, Cesare POPPI e Antonella MOTT]
Mascherate invernali e leggende popolari alpine nel palazzo del Conte di Luna
o 22/2009 QUAGGIÙ SULLE MONTAGNE Identità Immaginario Turismo Pascoli
Musei Atti di SPEA11 (Seminario Permanente di Etnografia Alpina - 11° ciclo)
2006
o SM 23 / 2010 IL '68 DEGLI ETNOLOGI. Ricordi con rabbia e senza nei 40 anni
del Museo di San Michele. Per Diego Carpitella Tullio Tentori Carlo Tullio Altan
Atti di SPEA68 (Seminario Permanente di Etnografia Alpina - 12° ciclo) 2008
o KEZICH Giovanni, MOTT Antonella (a cura di), Carnival King of Europe /
Carnevale re d'Europa (2007-2009). Potere, ritualità e i popoli senza storia.
Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923-1999), nel decennale della
scomparsa, San Michele all’Adige (TN), MUCGT, 2011, 478 p., ill.
(SM Annali di San Michele; 24).
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 13 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Cura editoriale / editing
1985
1986
1993
1995
1998
2000
o SM 25 / 2014 LE FRONTIERE NASCOSTE DELLA CULTURA DEL VINO [a c.
di, con Gaetano Forni, Attilio Scienza] Atti di SPEA14 (Seminario Permanente di
Etnografia Alpina - 13° ciclo) 2010
o LAWRENCE, D.H. Paesi etruschi , Siena, nuova immagine editrice
o LAWRENCE, D.H. Mare e Sardegna, Siena, nuova immagine editrice
o DUNDES, A. - FALASSI, A., La terra in piazza. Antropologia del palio. Siena,
nuova immagine editrice, 1ª ed.
o COLE, John W. - WOLF, Eric J.: La frontiera nascosta: ecologia e etnicità fra
Trentino e Sudtirolo, S. Michele all'Adige, MUCGT, 1993, XXV, 353 p., ill., 25 cm.,
ISBN 88-85352-02-2, (1ªed. esaurita); 2ªed. Roma - S. Michele all'Adige, NIS MUCGT, ISBN 88-430-0138-8
o SCHEUERMEIER, Paul: Il Trentino dei contadini: 1921-1931, S. Michele
all'Adige, MUCGT; Trento, Cassa Centrale delle Casse rurali trentine, 1995, 349
p., ill., 21x26 cm., ISBN 88-85352-05-7
o NETTING, R. McC. In equilibrio sopra un’alpe. Continuità e mutamento
nell’ecologia di uina comunità alpina del Vallese, San Michele all’Adige- Roma,
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina – NIS, Classici dell’etnografia
delle Alpi
o ROSENBERG, Harriet G. Un mondo negoziato. Tre secoli di cambiamenti in una
comunità alpina del Queyras, San Michele all’Adige- Roma, Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina – Carocci editore, Classici dell’etnografia delle Alpi
Filmografia
(documentari etnografici)
1986
1993
1994
2006
2009
2012
Traduzioni
1977
1985
1986
1987
o Contadini e poeti (regia, con Maurizio RICCI) Soc.G.B.Verci- RAI1, 16 mm. 22’
o Te lo dò io il Museo! (regia, con Cecilia PENNACINI), MUCGT, VHS, 28’
o Ades. Vita di golèna a San Michele all’Adige, (regia, con Renato MORELLI),
MUCGT, VHS, 28’
o MONDENT, IL LAVORO DELLA MALGA (regia, con Gianfranco DUSMET).
MUCGT/CCIAA-TN, DVD, 47’, presentato al 54° Trento Film Festival Montagna
Esplorazione Avventura
o Carnival King of Europe (con Michele TRENTINI) MUCGT, 22’ Grand Prix del
Museo dell’Università di Kyoto (2009) for Academic Documentation
o Carnival King of Europe. Release 2.0 (con Michele TRENTINI) MUCGT, 37’
Premio della Società Etnologica Slovacca al Festival di Čadca (2014).
o ALEXANDER, A. L'affare Oberdank, Milano, il Formichiere
o LAWRENCE, D.H. Paesi etruschi, Siena, nuova immagine editrice
o DUNDES, A. - FALASSI, A. La terra in piazza. Antropologia del palio. nuova
immagine editrice, Siena.
o LELAND, C. G. “La vecchia religione” (con R. RIGONI) (Etruscan Roman
remains in popular tradition, London, T. Fisher Unwin, 1902) non pubblicato
o HOOK, Judith Siena. Una città e la sua storia (con Lisa SARFATTI) nuova
immagine editrice, Siena.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 14 / 20
Curriculum Vitae
Stampa quotidiana
Frontiere nascoste. L’alta Val di Non in un grande testo
di due sociologi americani
Il confine noneso. Pubblicato per la prima volta in
italiano “La frontiera nascosta” dell’alta Anaunia
Il tedesco si impari soltanto per quello che ispira
Il paradosso del Museo di San Michele. Una istituzione
dai grandi meriti che forse la Provincia non valorizza a
sufficienza
Qualcuno voli da quel nido del cuculo chiamato ateneo
Un patrimonio disperso. In pochi decenni centinaia di
opifici scomparsi
Le luci, i colori e le ombre dei poveri spaventapasseri
Una frontiera di seta. La scomparsa di Wolf, ricerca
come avventura
Un’opera di ricerca sulle tracce del grande Paul
Scheuermeier.
La “Grande Rogazione” di Asiago benedice la
primavera al monte
Šebesta, l’ultimo mitteleuropeo. Oggi compie 80 anni il
creatore del Museo di S. Michele
L’illusione della cultura tradizionale (insieme a G.
SELLAN, intervista con R.M. GROSSELLI)
Fermati e ascolta questa terra. Cembra, i finlandesi
sulle orme dello studio dei “mondi sonori” del ‘75
Piccole terre che fanno la storia. Le autonomie sulle
Alpi resistenza e testimonianza
L’Adige
27 marzo 1993
Alto Adige
13 maggio 1997
Alto Adige
15 maggio1997
Alto Adige
31 maggio 1997
Alto Adige
Settembre 1997
L’Adige
28 febbraio 1998
L’Adige
24 febbraio 1999
L’Adige
21 marzo 1999
L’Adige
15 maggio 1999
L’Adige
29 maggio 1999
L’Adige
24 luglio 1999
L‘Adige
27 settembre 1999
L’Adige
8 dicembre 1999
L’Adige
11 maggio 2000
La cultura del Trentina su Internet affoga nel caos /
Cultura trentina, uno spettro su internet
L’Adige
02 giugno 2000
San Michele un gioiello abbandonato alle ortiche
Ma la tradizione si può inventare (intervista)
Le gioie della nonna. La cultura dell’ornamento
popolare
Quell’orso di Moena
Gli zattieri di Giuseppe Šebesta tra feuilletton e
D’Annunzio
Quel sole simbolo del mondo rurale
Tra bambinelli di cera e suorine
Sulle montagne l’impronta della cultura alpina (intervista
con Franco DE BATTAGLIA)
Quei veneti da decimare
Nella trappola dell’etnicità
Dellai mangia i musei
L’Adige
Alto Adige
07 giugno 2000
13 agosto 2000
L’Adige
30 agosto 2000
L’Adige
5 settembre 2000
L’eredità complessa del nostro demiurgo
Saggio custode di un mondo scomparso
L’eredità? Sta nel suo modello museale (intervista con
Gigi ZOPPELLO)
Ma l’orso di paglia risorgerà. L’eco sacrificale della
mietitura e il carnevale.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
L’Adige
L’Adige
L’Adige
2 ottobre 2000
8 maggio 2001
Alto Adige
1 giugno 2001
L’Adige
L’Adige
L’Adige
Corriere
Trentino
Trentino
26 agosto 2001
23 ottobre 2001
9 ottobre 2003
L’Adige
10 marzo 2005
10 marzo 2005
10 marzo 2005
L’Adige
Pagina 15 / 20
Curriculum Vitae
Principali interventi non pubblicati o
in corso di stampa
Giovanni Kezich
o Pergine, Sala Maier, 21 febbraio 1997; intervento di presentazione della mostra
“Gli altri delle Alpi”, a cura di Wolftraud DE CONCINI
o Törbel, 12 settembre 1997, intervento di presentazione di In equilibrio sopra
un’alpe di Robert McC NETTING
o Belluno, febbraio 1999, convegno Carnevali delle Alpi, “Il rito in una stanza.
Carnevali a San Michele all’Adige dentro e fuori il Museo”
o Pedavena, Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi, novembre 1999 convegno
sulla didattica ambientale, intervento “Il pregiudizio dell’antropologo”
o Venezia, Isola di San Giorgio, “Fondazione CINI, Culture e rappresentazioni di
culture. Per un archivio triveneto della memoria” 14 giugno 1999; intervento
o Trento, Associazione Culturale “Antonio Rosmini”, 17 novembre 2000, intervento
“Prospettive artistico-culturali e museali nella Provincia di Trento”
o Cremona, Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino”, 21 aprile 2001
convegno Una rete di musei dell’uomo per una nuova laografia, intervento
“Museo etnografici o musei laografici? Per una rete di musei dell’uomo.”
o “L'identità culturale del Trentino e la "cultura alpina": il punto di vista
dell'antropologo” intervento per il gruppo di lavoro PAT coordinato dal Prof.
Schizzerotto
o Venezia, Isola di San Giorgio, Fondazione CINI, (con Graziano G. TISATO)
“Lingue madri e matrigne” maggio 2001, intervento
o Roma 21-23 giugno 2001, VI Congresso Nazionale AISEA (Associazione
Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche), intervento “Etnografia o laografia?
Una modesta proposta dal fronte museale” (in corso di stampa)
o Forte di Nago, 28 aprile 2001, intervento di presentazione alla mostra fotografica
”Vita di montagna” di Didier Ruef , ARCI del Trentino
o Gorizia, 25 agosto 2001, “Gorizia sincronia e diacronia” (intervento inviato per
posta)
o Lusiana, 29 giugno 2002, inaugurazione del Museo delle Tradizioni di Lusiana “Il
Palazzon”, intervento
o Copenhagen, 15 agosto 2002 Ethnography or laography? A modest proposal
from the museum front, VII Biennial EASA Conference, (intervento inviato per
posta)
o Orgia, Sovicille, 12 settembre, 2003. Incontro Per una etnografia dei saperi
coordinato da Pier Giorgio Solinas, con Maurice Bloch (LSE, Londra), Christine
Langlois (Mission du Patrimoine Ethnologique, Parigi)
o Lugano, SUPSI, 3 ottobre 2003 “Piccole Svizzere e piccole Russie. Per una
storia del sentimento locale sulle Alpi”. Intervento al Corso di Giornalismo della
Svizzera Italiana, IV edizione, “Al centro, al confine. Il giornalismo locale
nell’epoca del mutamento globale”
o Castagnole Monferrato, 3 - 4 ottobre 2003. Materiale e Immateriale patrimoni,
memorie, musei antropologici patrocinato dalla Associazione Italiana per le
Scienze Etno-Antropologiche (AISEA).
o Roma, Giornata dei musei e dei beni DEA: S. Antonio al S. Michele (sala dello
Stenditoio, 12 marzo 2004). L’ antropologia museale come insegnamento:
autorappresentazioni. Incontro patrocinato dalla Società Italiana per la
Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA).
o Roma, Convegno “Il tempo del lavoro, il tempo del gioco e il tempo della festa”
(27 maggio 2004) “IL TEMPO DEL LAVORO. La sfera del lavoro e della
musealizzazione delle tematiche inerenti al lavoro in un museo territoriale”.
o Trento, 27 aprile 2005, Camera di Commercio, convegno “Profumo di malga”
o Londra, UCL, Dept. of Anthropology, 5-6 giugno 2009 “Re-thinking ethnology”
o Londra, UCL, Dept. of Anthropology, MATERIALIZING IDENTITIES A
th
conference in honour of Mike Rowlands Thursday 11 November 2010
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 16 / 20
Curriculum Vitae
Attività scientifica
(sintesi)
A partire da una esperienza di ricerca sull'ottava rima popolare improvvisata nel
contesto sociale di alcune comunità contadine dell'Alto Lazio, intrapresa a partire dal
1970/71 in collaborazione con l'Istituto "Ernesto de Martino" di Milano, Kezich ha poi
sviluppato le medesime tematiche in sede di tesi di laurea (a Siena, con Pietro
Clemente - 1978), e poi ancora, dopo un periodo intensivo di fieldwork (1980/81) a
Tolfa, supportato dal Social Science Research Council di Londra, in occasione della
sua tesi di Ph.D. in Social Anthropology (The peasant poets : a case study in oral
folk poetry : the octave of Latium in its social context PhD (Sci) 1989 UC; con M. J.
Rowlands quale supervisore e Ruth Finnegan quale esaminatrice, University of
London, 1989).
Una prima sistemazione di questa ricerca si è avuta nel volume I poeti contadini
(Roma, Bulzoni, 1986), pubblicato nella collana di Etnomusicologia diretta da Diego
Carpitella. Altre elaborazioni di ordine saggistico sul medesimo tema sono elencate
qui sotto.
Parallelamente, a partire da un biennio di specializzazione in cultura materiale
presso il Dipartimento di Antropologia dell'Università di Londra (Post-Graduate
Diploma in Material Culture, UCL 1978/80), coordinato da M. J. Rowlands, e di cui
ebbe occasione di rendere notizia nell'ambito di un corso seminariale (attività
didattica) tenuto presso la cattedra di Etnologia dell'Università di Siena (con
Piergiorgio Solinas), Kezich ha sviluppato interessi e competenze che gli hanno
permesso di aspirare con successo all'inserimento nell'attività del Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Di questo Museo, fondato
nel 1968 da Giuseppe Šebesta, Kezich è stato prima Conservatore (dal 1990), poi
Direttore f.f. (dal 1991), e infine Direttore (dal 1993).
Nell'ambito del lavoro al Museo, coordinato da un Comitato Scientifico presieduto da
Sergio Zaninelli, Kezich ha curato il parziale riallestimento e la riorganizzazione del
Museo stesso e, nel quadro delle problematiche specifiche dell'etnomuseografia di
area alpina, si è occupato di catalogazione informatica delle collezioni etnografiche
e, in collaborazione con altri Enti funzionali della Provincia Autonoma di Trento, di
alcuni progetti di ripristino e tutela delle emergenze di interesse etnografico dislocate
sul territorio (Itinerario etnografico del Trentino, 2001-). Ha curato inoltre l'attività
editoriale del Museo, di cui si segnala la collana "Monografie etnografiche trentine
(n.s.)" e l'annuario SM Annali di San Michele, oltre alla realizzazione di
videodocumentari, e ad altre realizzazioni, anche di tipo multimediale, di carattere
promozionale per il Museo stesso. Insieme a Pier Paolo Viazzo, Kezich ha inoltre
avviato (dal 1991), l'attività del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA),
di cui si sono conclusi 10 importanti cicli di lavoro e, sempre insieme a Viazzo cura,
per la Carocci Editore (ex-NIS) di Roma una collana di “Classici dell'Etnografia delle
Alpi”. Di queste attività fanno fede le pubblicazioni e le partecipazioni a convegni
riportate qui sotto.
Dal 2005, Kezich segue in qualità di ideatore-supervisore, la vicenda delle “scritte
dei pastori” della val di Fiemme, un giacimento di circa 30000 iscrizioni rupestri
realizzate dai pastori sulle pendici del monte Cornon a partire dal XVI secolo.
Dal 2006, ha ideato e diretto il progetto “Carnival King of Europe”, che ha visto il
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina capofila di una partnership di 8
istituzioni museali di livello nazionale in Europa. Il progetto, i cui esiti sono stati
premiati a Kyoto (2009) e Čadca (2014), è stato apprezzato a livello internazionale
(Marsiglia, Binche) si è guadagnato un posto di rispetto nel rinnovamento
contemporaneo degli studi sul carnevale.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 17 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Attività didattica
Si segnala il corso seminariale (attività didattica) tenuto presso la cattedra di
Etnologia dell'Università di Siena (con Piergiorgio Solinas) sul tema: "Il dibattito sui
recenti indirizzi ecologistici in antropologia", poi diffuso come dispensa ms. a cura
della Facoltà di Lettere e Filosofia (a. a. 1981/82); e l'attività di insegnante di scuola
media in seguito alla nomina annuale del Provveditore agli Studi della Provincia di
Vicenza a insegnante di Lettere presso la SM "Italo Girardi" di Conco (VI) (a. s.
1987/88).
Dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2003/04 è docente di “Antropologia museale”, “Museografia
etnografica” e “Storia della cultura materiale” all’Università di Ca’ Foscari,
Dipartimento di Studi Storici, Venezia, presso il Corso di laurea in Conservazione dei
beni culturali demo-etno-antropologici e ambientali (2001/2) e successivamente
(2002/03 e 2003/04) presso il Corso di laurea specialistica in Antropologia culturale,
etnologia, etnolinguistica (ACEL) coordinato dal professor Glauco Sanga
ANTROPOLOGIA MUSEALE E STORIA DELLA CULTURA MATERIALE
(2001/02)
I parte - Introduzione al concetto di "cultura materiale" in antropologia. L’approccio dell’antropologia
ecologica e/o materialismo culturale per la storia dell’evoluzione dei sistemi sociali dell’uomo. Elementi di
etnografia del lavoro contadino in Italia: assetti fondiari, ordini consuetudinari e principali filiere
tecnoalimentari del mondo contadino tradizionale. Definizioni disciplinari alternative: demologia, etnografia e
laografia.
Brani scelti da: J. DIAMOND, Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni,
Torino, Einaudi, 1998; A. LEROI - GOURHAN, Il gesto e la parola, 7. rist., Torino, Einaudi, 1995; P.
SCHEUERMEIER, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera
italiana e retoromanza, Milano, Longanesi, 19832
II parte - La rappresentazione della cultura materiale e del lavoro contadino nei musei etnolaografici italiani
e nelle esperienza europea dell’ecomusealità. Il metodo Šebesta: genesi, principi teorici e applicazioni
pratiche. Rubricazioni alternative: antropologia museale vs. museografia etnografica o etnolaografica.
Brani scelti da:
G. KEZICH, M. TURCI (a cura di), Antropologia museale: caratteri, rappresentazioni e progetti dei musei
antropologici, demologici ed etnografici: atti del 1° Seminario nazionale di antropologia museale;
organizzato dalla Sezione di antropologia museale della Associazione italiana per le scienze etnoantropologiche (AISEA), S. Michele all’Adige (Trento), 1995; G. ŠEBESTA, La via dei mulini: dall’esperienza
della mietitura all’arte di macinare, S. Michele all’Adige (Trento), 19972; G. ŠEBESTA, La via del rame, S.
Michele all’Adige (Trento), 20002
G. ŠEBESTA, Scritti etnografici, S. Michele all’Adige (Trento), 1991; R. TOGNI, G. FORNI, F. PISANI, Guida
ai musei etnografici italiani; Firenze, Olschki, 1997
MUSEOGRAFIA ETNOGRAFICA
2002/03 1° semestre
L'opera di Giuseppe Šebesta e la museografia etnografica italiana
Il lavoro di etnomuseografo di Giuseppe Šebesta (Trento, 1919) nel contesto dell'etnografia e della
museografia etnografica italiana: proposte teoriche e metodologiche. Elementi di etnografia del lavoro
contadino in Italia: assetti fondiari, ordini consuetudinari e principali filiere tecnoalimentari del mondo
contadino.
Bibliografia
G. ŠEBESTA, Scritti etnografici, S. Michele all'Adige (Trento), 1991; G. ŠEBESTA, La via dei mulini:
dall'esperienza della mietitura all'arte di macinare, S. Michele all'Adige (Trento), 1997; G. ŠEBESTA, La via
del rame, S. Michele all'Adige (Trento), 2000; P. SCHEUERMEIER, Regioni ergologiche nel mondo agrario
italiano, estratto da "Folclore svizzero", anno 62, 1972, pp. 3367; P. SCHEUERMEIER, Il lavoro dei
contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano,
Longanesi, 1983; R. TOGNI, G. FORNI, F. PISANI, Guida ai musei etnografici italiani; Firenze, Olschki,
1997; "SM Annali di San Michele" 7/1994, Antropologia museale: caratteri, rappresentazioni e progetti dei
musei antropologici, demologici ed etnografici.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 18 / 20
Curriculum Vitae
Attività didattica
STORIA DELLA CULTURA MATERIALE
2002/03 2° semestre
Il concetto di epigenesi nello studio dei sistemi sociali dell'uomo
Introduzione al concetto di "cultura materiale", in rapporto alle diverse versioni del paradigma evoluzionista
in antropologia. I diversi approcci dell'antropologia ecologica e del materialismo culturale per la storia
dell'evoluzione dei sistemi sociali dell'uomo. Il concetto di epigenesi delle proprietà specifiche di detti
sistemi.
Bibliografia
A. LEROI - GOURHAN, Il gesto e la parola, 7. rist., Torino, Einaudi, 1995; J. FRIEDMAN, M. J.
ROWLANDS, Notes towards an epigenetic model of the evolution of civilization, in The Evolution of Social
Systems, J. FRIEDMAN, M. J. ROWLANDS (a cura di), London, Duckworth, 1977, pp. 201278; J.
DIAMOND, Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi,
1998: parti 2 e 3; pp. 61235.
STORIA DELLA CULTURA MATERIALE E MUSEOGRAFIA ETNOGRAFICA
(2003/2004)
Cultura materiale ed evoluzione dei sistemi sociali. Continuità e permanenze nell’esperienza
dell’agricoltura, dal suo emergere ai giorni nostri. Il museo etnolaografico: sua natura, funzione,
metodologia e problematiche.
I Modulo - I semestre
Dal neolitico alla cultura contadina: permanenze e continuità. Introduzione al concetto di “cultura materiale”
in antropologia. Cultura materiale, ecologia culturale e prospettive evoluzioniste. La transizione al neoliticoeneolitico e suoi temi dominanti: agricoltura, pastorizia, ceramica, tessili, metallurgia. Permanenze delle
filiere fondamentali nella cultura contadina precontemporanea.
Bibliografia: D. FORDE, Habitat, Economy and Society, London, 1934; J. FRIEDMAN, M. J. ROWLANDS,
Notes towards an epigenetic model of the evolution of civilization, in “The Evolution of Social Systems”, J.
Friedman, M. J. Rowlands (a cura di), London, Duckworth, 1977, pp. 201-278; J. DIAMOND, Armi, acciaio
e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi, 1998; G. FORNI, A.
MARCONE (a cura di)
Storia dell’agricoltura italiana (Accademia dei Georgofili); G. ŠEBESTA, La via dei mulini: dall’esperienza
della mietitura all’arte di macinare, S. Michele all’Adige (Trento), 1997; G. SEBESTA, La via del rame,
MUCGT, 2000
II Modulo - II semestre
La rappresentazione etnomuseografica del mondo contadino. Musei etnografici, musei etnolaografici e
musei agricoli. Nozioni base di museologia/museografia: il metodo Šebesta. Il mondo contadino di impronta
feudale in ambito italico: caratteristiche generali, etnografia e prospettive di rappresentazione museografica.
Bibliografia: E. R. WOLF, Peasants, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1966; R. TOGNI, G. FORNI, F.
PISANI, Guida ai musei etnografici italiani; Firenze, Olschki, 1997; G. ŠEBESTA, Scritti etnografici, S.
Michele all’Adige (Trento), 1991; P. SCHEUERMEIER, Regioni ergologiche nel mondo agrario italiano,
estratto da “Folclore svizzero”, anno 62, 1972, pp. 33-67; P. SCHEUERMEIER, Il lavoro dei contadini:
cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano, Longanesi,
1983; J. W. COLE, E. J.WOLF La frontiera nascosta. Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo, MUCGTCarocci, 1994; A. M. CIRESE, I musei demologici: considerazioni di ieri e di oggi in Il patrimonio museale
antropologico, Roma, MBBAAC, 2002; Antropologia museale: caratteri, rappresentazioni e progettidei
musei antropologici, demologici ed etnografici, “SM Annali di San Michele”, 7/1994; G.KEZICH, Ostendere i
lari: notizie dalla frontiera in Musei e rappresentazioni: l’invenzione dell’identità e la didattica delle differenze,
AM-AISEA, 1995
Nell’a.a. 2003/04 è nominato docente in supplenza di “Antropologia culturale” presso l’Università degli Studi
di Verona.
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche:
Antropologia culturale SC (i) (3) 20 ore
SC 2° Sezione di Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo: programmi – 359
Tipologia dell’attività formativa di riferimento: disciplina caratterizzante Anno di corso: II Semestre: II
Numero totale dei crediti: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore, di cui 20 per lezioni frontali e per esercitazioni, 2 per verifiche e 53 per
studio individuale
Obiettivi formativi: Introduzione all’impianto teorico, alle problematiche e ai metodi dell’antropologia
culturale, attraverso un’analisi comparata dell’etnografia delle comunità contadine delle Alpi, con particolare
riguardo al quadrante orientale. Cenni di museografia etnografica.
Contenuto del corso: Uno sguardo da lontano. Le frontiere culturali dell’arco alpino dal punto di vista
dell’antropologia americana.
Testi di riferimento: (in sequenza propedeutica) (1) Claude LEVI-STRAUSS, “La nozione di arcaismo in
etnologia” (1952) in La Lapa II, I, Rieti, marzo 1954; poi rist. a Isernia, 1991; e anche come “Il concetto di
arcaismo… ecc.” in Antropologia strutturale, Milano, 1966, pp. 119-139; (2) UNO a scelta tra i seguenti:
Ruth BENEDICT, Modelli di cultura (1934), Milano, Feltrinelli, 1960; Claude LEVI-STRAUSS, Tristi tropici,
(1955), Milano, 1960; Margaret MEAD, Popoli e paesi (1959), Milano, 1962; (3) J. W. COLE, E. J. WOLF
La frontiera nascosta. Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo (1974), MUCGT-Carocci, 1994; (4) 4 saggi
da SM Annali di San Michele 6/1993 “La frontiera nascosta rivisitata. Ecologia, economia, etnicità nell’arco
alpino”, a scelta tra quelli di J. W. COLE & E. J. WOLF; G. SELLAN; S. DALLA BERNARDINA; P. HEADY;
M. MARANGON; M. MATICETOV; C. POPPI; M. J. ROWLANDS; (5) Brani scelti da R. TOGNI; G. FORNI,
F. PISANI, Guida ai musei etnografici italiani. Agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato; Firenze,
Biblioteca di «Lares», Olschki, 1997.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di valutazione: esame scritto, più breve colloquio.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 19 / 20
Curriculum Vitae
Giovanni Kezich
Varie
1976
1977
1979
1994/96
1999
2000
2006-2008
2007
2010
Commissioni e altri organi
Dati personali
Iscritto al Club Alpino Italiano (sez. Asiago 7 Comuni)
Junior Fellow del Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland.
Membro della Folklore Society of London.
Membro del Comitato Direttivo della Sezione di Antropologia Museale della
A.I.S.E.A..
Nominato membro dell’Accademia Roveretana degli Agiati (Classe di Scienze
umane, lettere ed arti).
Socio A.N.A. (Sez. di San Michele all’Adige/Grumo).
Membro del Comitato Direttivo nazionale della A.I.S.E.A..
Membro della Confraternita del Tortel di Patate di Sporminore
Membro onorario della Confraternita della Vite e del Vino di Trento
Membro:
- (ex) della Commissione Ecomusei della Provincia Autonoma di Trento (LP 13/2000);
- del Gruppo di lavoro per il recupero funzionale del Museo “Il Cambonino”, Comune di
Cremona;
- del Comitato di redazione di “Monde alpin et rhodanien”, Grenoble
- (ex) del Comitato di redazione de “L’Alpe”, Ivrea, Grenoble
- del Comitato Scientifico dell’Associazione “Video Archivio Mestieri della Montagna”,
Torino
- del Comitato Scientifico del Museo Etnografico della Provincia di Belluno
- del Gruppo di Lavoro della CCIAA di Trento per l’Artigianato di tradizione.
- della CambOrchestra (viol.) del Museo Il Cambonino” di Cremona, diretta dal M°
Maurizio Padovan.
- della piccola orchestra di musica popolare “La Vecchia Mitraglia”
- (2009-2015) del Comitato organizzatore del Premio “Mario Rigoni Stern” per la
Letteratura Multilingue delle Alpi, nonché membro della giuria del Premio stesso
(sezione saggistica)
- del Comitato scientifico della mostra “Le Monde à l’Enverse” (2014) del MuCem di
Marsiglia
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
ALLEGATI
Giovanni Kezich
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 20 / 20