Strumenti e metodi della ricerca bibliografica musicale

Transcript

Strumenti e metodi della ricerca bibliografica musicale
MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
EVARISTO FELICE DALL’ABACO
Corso: Strumenti e metodi della ricerca bibliografica musicale (CODM/01)
Prof.ssa Silvia Calonghi
A.A. 2013-2014 - primo semestre
Ore di corso: 21
Crediti: 3
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 14,30 alle 16,00 (1 ora e mezza) nell’aula multimediale.
Il corso si rivolge a studenti frequentanti i Corsi accademici di primo livello (triennio ordinamentale).
Programma e contenuti del corso
Il corso mira a:
- fornire le conoscenze di base relative agli strumenti bibliografici utili a condurre una ricerca storicomusicale;
- affrontare con consapevolezza il “problema del testo” in sede di ricerca storico-musicale ed esecutiva al
fine di poter scegliere le fonti musicali più adatte ad una miglior selezione e definizione del proprio
repertorio di musicista;
- fornire le nozioni basilari necessarie alla redazione di una bibliografia per un una tesi di laurea o
elaborato scientifico.
Il corso sarà così articolato:
Parte prima:
Conoscenza critica e pratica dei principali strumenti di ricerca musicologica:
a) Elencazione, conoscenza pratica e valutazione dei principali strumenti necessari ad avviare e
approfondire uno studio musicologico: dizionari ed enciclopedie recenti (New Grove, MGG,
DEUMM, DBI, EdS, Grove Opera, Grove instruments) e dizionari storici ( Riemann, Schmidl,
Eitner, Fétis);
b) cataloghi tematici, repertori correnti e retrospettivi sulla letteratura musicologica (RILM, BMS,
RIPM,RIIM RIdIM);
c) repertori e strumenti per l’identificazione e la localizzazione di testimoni ed edizioni musicali
(RISM, Vogel, NuovoVogel, Eitner, Sartori-Bibliografia della musica strumentale, Sartori-libretti,
Sartori-editori, cataloghi editoriali);
d) la ricerca musicologica e internet: gli OPAC e la ricerca online, le biblioteche digitali, i documenti
musicali sul web.
Cenni di storia della stampa e dell’editoria musicale.
Parte seconda:
Via A. Massalongo 2 - 37121 Verona
Tel. 045 800 28 14 - 045 800 91 33 fax 045 800 90 18
www.conservatorioverona.it / [email protected]
C.F. 80012500239
La redazione di una bibliografia per un elaborato scientifico:
a) Criteri e norme per la stesura delle citazioni bibliografiche e della bibliografia;
b) esercitazione pratica.
Modalità di verifica e contenuti dell’esame finale
L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio volto ad accertare nel candidato l’appropriazione degli
strumenti e delle metodologie di ricerca, la conoscenza dei temi trattati e delle problematiche ad essa
connesse.
Per la seconda parte del programma al candidato verrà richiesta una prova pratica di citazione
bibliografica.
Per sostenere l’esame è obbligatoria la frequenza minima di 16 ore.
Bibliografia
MERIZZI, GIANMARIO, La ricerca bibliografica nell'indagine storico- musicologica,
Bologna, CLUEB, 1996
FIORE, CARLO, Preparare e scriver la tesi in musica, Milano, Sansoni, (Guide per
l’Università), 2000
Ulteriore bibliografia relativa agli approfondimenti verrà segnalata durante il corso.
Via A. Massalongo 2 - 37121 Verona
Tel. 045 800 28 14 - 045 800 91 33 fax 045 800 90 18
www.conservatorioverona.it / [email protected]
C.F. 80012500239