La Pentatonica Minore

Transcript

La Pentatonica Minore
La Pentatonica Minore
Guida all'uso didattico per la chitarra
a cura di Giuseppe Lombardo
CONTATTI ED INFO
WWW.LOMBARDOGUITAR.IT
[email protected]
INTRODUZIONE
La Pentatonica Minore è una delle scale maggiormente usate nei generi musicali Rock,
Blues, Country e in alcuni brani Jazz. Questa breve guida introduttiva non vuole essere che
un primo approccio all'argomento in oggetto.
I box che sono riportati di seguito servono principalmente per fissare la diteggiatura
della scala ed iniziare così a suonare le prime note indicate.
Gli esempi e le diteggiature riportate fanno riferimento alla tonalità di A (LA).
Ovviamente questa tonalità non esaurisce il lavoro didattico, ma bensì, lo introduce. Si
consiglia di fare pratica di queste diteggiature su ogni tonalità. Si ricorda, inoltre, che
essendo diteggiature cicliche la sequenza delle note resta invariata; a cambiare sarà il loro
posizionamento sulla tastiera della chitarra.
Una volta imparate le Pentatoniche Minori risulterà semplice apprendere anche la scala
Blues e comprendere meglio la differenza che sussiste con la Pentatonica Maggiore.
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
LE PENTATONICHE MINORI
Pattern I
A Minor Pentatonic Scale 1st Pattern
Le note della scala Pentatonica Minore in A sono A, C, D, E, e G.
Risulta molto utile memorizzare le note della scala poste sulla 6a corda, così come sono poste
nello schema seguente: A, C, D, E, G, A. In questo modo sarà più semplice orientarsi sul manico
della chitarra ed avere una visione distesa dei box.
E' consigliabile esercitarsi molto nell'individuazione delle note poste sul manico. Spesso si tende a
memorizzare soltanto diteggiature e non le note che le compongono. Un esercizio utile è quello di
capire che note compongono le scale e riconoscerle sulla tastiera, al fine di ottenere una profonda
e sicura conoscenza di tutte le note disposte sul manico dello strumento. In relazione alle note
dei box, la loro conoscenza risulta importante anche per capire l'intervallo che esse hanno in
relazione alla Tonica di riferimento. Nel nostro caso, trattandosi della tonalità di A, la nostra
tonica sarà appunto questa.
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
Pattern 2
A Minor Pentatonic Scale 2nd Pattern
Pattern III
A Minor Pentatonic Scale 3rd Pattern
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
Pattern IV
A Minor Pentatonic Scale 4th Pattern
Pattern V
A Minor Pentatonic Scale 5th Position
Una volta che abbiamo imparato bene i precedenti Box di diteggiature il passaggio successivo è
quello di provare ad esercitarsi su tutta la tastiera. Dobbiamo immaginare come se i Box che
abbiamo sopra descritto appartenessero ad un'unica scala. Questo ci consentirà una maggiore
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
libertà esecutiva ed una certa flessibilità nel fraseggio.
Al fine di immaginare meglio questa situazione, può essere utile l'esempio seguente:
All five patterns of the A Minor Pentatonic Scale (one complete octave)
Combinando i vari Pattern otteniamo il dispiegamento di tutta la nostra pentatonica minore su
tutta la tastiera.
Punti chiave per l'apprendimento:
1. Memorizzare le diteggiature della pentatonica Minore in A. E' da tenere presente che la
sequenza delle note suonate è ciclica. Di conseguenza una volta che abbiamo memorizzato
la successione delle note sarà facile individuare la loro collocazione anche in pattern
differenti disposti sulla tastiera della chitarra.
2. Memorizzare bene la posizione della tonica perché e la nota fondamentale di riferimento.
Negli schemi sopra riportati essa viene visualizzata con un cerchio intorno al pallino nero.
Nella stessa diteggiatura possono esserci più toniche.
3. Trasportare le varie diteggiature in altre tonalità, in modo da sviluppare un'ottima
flessibilità musicale, con l'obiettivo di suonare in tutte le tonalità.
4. Una volta memorizzate le varie diteggiature non resta che usarle. E' importante attivare la
propria creatività musicale e provare a costruire dei Lick (fraseggi) sulle note della
Pentatonica minore. Sarà utile, e fondamentale, con il tempo imparare a riconoscere il
sound di questa scala. La sonorità prodotta è unica e la possiamo ascoltare nelle tantissime
incisioni che hanno contraddistinto la storia del Rock e del Blues negli ultimi 60 anni.
5. Guida all'ascolto: Muddy Waters, Steve Ray Vaughan, B.B. King, Gary Moore, Eric Clapton.
BUON LAVORO
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.

Documenti analoghi

le scale pentatoniche

le scale pentatoniche tasti) ed otterremo la posizione per la scala di Si; di un tono indietro (sempre due tasti) ed avremo il Sol; tre tasti in avanti (un tono e mezzo) ed ecco il Do e così via. (Nei box ho volutamente...

Dettagli

Bob Marley - Mario Guarini

Bob Marley - Mario Guarini Cromaiic'emenlesulla 4' corda fino e Ebm

Dettagli

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? come uno sviluppo di due precedenti articoli, “Not so blue: la scala blues in 5 passi” e “Not so blues sul basso”, quindi per avere più benefici ti consiglio di andarteli a rileggere con

Dettagli

Daniele Bragaglia

Daniele Bragaglia Nel 2006 come chitarrista ufficiale della band Cheope realizza il disco “Downloadideas”distribuito dalla Edel music registrato da Giuseppe Ranieri ai “Lead Studios”di Roma.
 Dal 2007 inizia a svolg...

Dettagli