Italiano

Transcript

Italiano
a. s. 2015-2016
CLASSE: 1A
Insegnante: Daniela Saracco
Disciplina: Italiano
PROGRAMMA SVOLTO
Testi adottati:
Epica : Daniela Ciocca, Tina Ferri; Il Nuovo Narrami o Musa seconda edizione;
Grammatica: Elena Daina, Claudia Savigliano; Il buon uso delle Parole, Grammatica e Lessico;
Antologia: Vincenzo Jacomuzzi, Luisa Ferrari; Leggere Senza Fine;
Laboratorio di scrittura: Elena Daina, Claudia Savigliano; Il buon uso delle Parole, Comunicazione e
Scrittura.
• Epica
L’EPOPEA DI GILGAMESH:
Il contenuto e la struttura dell’epopea
T1. L’eroe Gilgamesh ed Enkidu (vv.1-51;52-95)
T4. Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu (vv. 1-55;56-89)
T5. Alla ricerca dell’immortalità (vv. 303- 325; 1-7; 200-233; 258-291)
OMERO:
Una biografia leggendaria
La “ questione omerica “
Gli studi di Milman Parry
I poemi diventano un testo scritto
Le tesi di Richard Janko
Una congettura affascinante
Lo stile formulare
La lingua dei poemi
I poemi omerici come fonte storica
ILIADE:
Il titolo
Il ciclo delle storie di Troia
La guerra di Troia: il racconto del mito
Le verità della Storia
Il contenuto del poema
Le partizioni dell’opera
La suspense “omerica”
I personaggi: gli eroi
I personaggi: gli dei
L’ambientazione
Lo stile epico
Il retaggio della tradizione orale
Il Proemio e l’antefatto: libri I –II
T1. Proemio ( vv.1-7)
T2. Crise e Agamennone ( vv.8-56 )
T3. Achille si scontra aspramente con Agamennone (vv.101-187)
T5. Odisseo e Tersite (vv. 211-277)
T6. L’esercito acheo si schiera nella pianura(vv. 441-483)
Le battaglie e l’aristìa degli eroi: libri III-XVII
T9. Il duello tra Paride e Menelao (vv. 324-382)
T10. Pandaro rompe la tregua ( vv. 86-140)
T12. Glauco e Diomede (vv. 119-151;206-236)
T13. Ettore e Andromaca (vv. 369-502)
T14. Il duello tra Ettore e Aiace ( vv.206-312)
T15. La spedizione notturna (vv. 254-298;299-337;360- 457)
T16. Diomede e Odisseo feriti in battaglia (vv.368-420;456-488 )
T19. L’attacco alle navi degli Achei (vv. 603-695)
T20. La morte di Patroclo (vv. 805-857)
La quarta battaglia e l’epilogo: libri XVIII- XXIV
T25. Il duello tra Ettore e Achille (vv.247-363)
T27. Andromaca dalle mura scorge il cadavere di Ettore (vv. 437-472)
T28. Priamo si reca alla tenda di Achille (vv. 477-551)
T29. I funerali di Ettore (vv. 696-775;776-804)
N.B. TUTTI I TESTI SONO STATI ANALIZZATI CRITICAMENTE ATTRAVERSO I
PERCORSI DI LETTURA E LE PAROLE CHIAVE.
SI E’ DEDICATA, INOLTRE, PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SEGUENTI LETTURE:
a) Zeus
b) Un tema formulare: l’aristìa
c) Gli dèi omerici
d) Gli eroi
PER ARRICCHIRE LE CONOSCENZE E CREARE UN CONFRONTO CON IL TESTO
OMERICO E' STATA LETTA ANCHE L'ILIADE DI BARICCO.
ODISSEA ( edizione Einaudi Omero-Odissea)
Lettura integrale dei libri I, II, V, VI, IX, X e XII con le seguenti analisi del testo:
Un esordio in medias res
Il viaggio e la vendetta
L’uomo ricco di astuzia
La Telemachia
Il tormento di Telemaco
La funzione di Atena
Una prigione dorata
Un amore non corrisposto
Mortalità e immortalità
La nudità e l’eloquenza
Nausicaa
La terra dei Feaci e il tema dell’ospitalità
L’ospitalità negata
Il mostro
L’uomo
La curiosità
Il capo e i compagni
La magia
La doppia metamorfosi
L’oltretomba
L’incontro con la madre
Gli eroi di Troia
Le Sirene; Scilla e Cariddi
Le interpretazioni simboliche
Si sono inoltre letti in riassunto i seguenti libri:
III – IV – VII – VIII – XI
• Grammatica
Analisi grammaticale
La morfologia delle parti variabili :
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma del verbo
Verbi con funzione transitiva e intransitiva
La forma passiva
La forma riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
I verbi fraseologici aspettuali e causativi
I principali verbi irregolari
Il nome
Il significato del nome
L’aggettivo
L’articolo
Il pronome
Analisi logica:
Predicato verbale e predicato nominale
Il complemento oggetto
Il complemento di termine
Il complemento di specificazione
Il complemento di agente e causa efficiente
Il complemento di causa
Il complementi di fine
Il complemento di mezzo
Il complemento di modo
Il complemento di compagnia e unione
Il complemento di stato in luogo
Il complemento di moto a luogo
Il complemento di moto da luogo
Il complemento di moto per luogo
Il complemento di tempo determinato e tempo continuato
Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
Il complemento partitivo
Il complemento di denominazione
Il complemento di allontanamento o separazione
Il complemento di origine o provenienza
Il complemento di limitazione
Il complemento di paragone
Il complemento di età
Il complemento di argomento
Il complemento di qualità
Il complemento di materia
Il complemento di vantaggio e svantaggio
Il complemento di peso e misura
Il complemento di estensione
Il complemento di distanza
Il complemento di stima
Il complemento di prezzo
Il complemento di abbondanza e privazione
Il complemento di colpa
Il complemento di pena
Il complemento di rapporto
Il complemento di esclusione
Il complemento eccettuativo
Il complementi di sostituzione o scambio
Il complemento concessivo
Il complemento distributivo
Il complemento vocativo
Il complemento esclamativo.
•Antologia:
BRANI LETTI:
“Una rosa per Emily” di William Faulkner
“L’ultimo dei marziani” di Fredric Brown
“La sposa bambina” di Beppe Fenoglio
“Il turista e il pescatore” di Heinrich Boll
“La speranza di Villiers” de l’Isle-Adam
“L’ultimo dei marziano” di Fredric Brown
“Lo specchio magico” di Michel Tournier
“Il mestiere di ritrovare persone scomparse” di Alessandro Perissinotto
“Giorno d’esame” di Henry Slesar
“Memoriale di Basilio Archita” di Vincenzo Consolo
“La morte di Archimede” di Karel Capek
“Insonnia” di Cesare Pavese
“Una rosa rossa” di Stefano Benni
“La casa di Asterione” di Jorge Luis Borges
“L’orfano” di Guy De Maupassant
“E vedeva al di sopra di sé il cielo lontano, alto ed eterno” di LevNikoòaevic Tolstoj
“Dalla santa” di Lucio Mastronardi
“La sentinella” di Fredric Brown
• Laboratorio di scrittura
IL RIASSUNTO:
definizione e tipologie
IL TESTO DESCRITTIVO
Scopo
Modalità della descrizione
Fase di progettazione
Fase di stesura
Fase di revisione
LA STRUTURA NARRATIVA
Le sequenze
I vari tipi di sequenze
La titolazione di una sequenza
Le tecniche narrative
Fabula ed intreccio
L’ordine della narrazione
Lo schema della narrazione
Come si altera la concatenazione naturale degli avvenimenti
Le forme di durata e il loro rapporto con i tempi della narrazione
I tempi della narrazione
La velocità narrativa
L’autore ed il narratore
La focalizzazione
La presentazione dei personaggi
La caratterizzazione dei personaggi
La tipologia dei personaggi
Il finale
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO
(possono essere differenziate per fasce di livello, con particolare attenzione per gli allievi
promossi con voto di consiglio)
Compiti delle vacanze
Leggere :
a. “Odissea” di Omero ( libri 13, 16, 18, 19, 22, 23 e 24, e in riassunto 14, 15, 17, 20 e 21)
b. l’”Eneide” di Canali
c. Scegliere tre libri tra i seguenti:
-
“Il giovane Holden”
-
“Fahrenheit 451”
-
“I tipi umani”
-
“Wonder”
-
“Storia di una ladra di libri”
-
“La storia infinita”
LABORATORIO DI SCRITTURA
Elaborare tre tra i seguenti temi:
- Può la tecnologia danneggiare la creatività e l’animo dell’uomo?
-
Nella società di oggi, e soprattutto nel mondo dei giovani i modi di divertimento assumono
caratteri di massa. Analizza il fenomeno e cerca di individuare le cause esprimendo su di
esso le tue riflessioni.
-
Ripensa ad un evento o ad una situazione che ha suscitato in te una forte emozione: analizza il
tuo stato d’animo di quel momento.
-
Perché i giovani amano in modo particolare la musica? Quale funzione ha nella loro
quotidianità?
Lunghezza: minimo due colonne e mezzo, massimo tre
Torino 09/06/2016
L’insegnante:
Daniela Saracco
I rappresentanti di Classe:
Chiara Borgese
Anita Martelli