Call for Papers Bianco e Nero 3/2016 Alida Valli a cura di Mariapia

Transcript

Call for Papers Bianco e Nero 3/2016 Alida Valli a cura di Mariapia
Call for Papers Bianco e Nero 3/2016
Alida Valli
a cura di Mariapia Comand e Stephen Gundle
Nel 1936, esattamente ottant’anni fa, Alida Valli esordiva ufficialmente al cinema con I due
sergenti di Enrico Guazzoni, figurando nel cast ancora con il suo nome, Alida Maria
Altenburger; in quello stesso anno era entrata, quindicenne, al Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma.
E proprio la Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale di Cinematografia ha di
recente acquisito l’archivio personale di Alida Valli, comprendente tra le altre cose la
corrispondenza dell’attrice, le lettere degli ammiratori, i documenti riguardanti l’attività
lavorativa, la rassegna stampa, i pressbook: una mole imponente di documenti che copre
l’intera carriera dell’attrice - dagli anni Trenta ai primi del Duemila – messa oggi a
disposizione degli studiosi per esplorare una vicenda artistica straordinariamente
interessante e longeva, e attraverso di essa rileggere un ampio spaccato di storia
cinematografica, sociale e culturale.
Dipinta da Alberto Arbasino come la più luminosa delle “stelle a tutto tondo”
dell’anteguerra (Aprà, Pistagnesi, 1979:10); consacrata attrice da Piccolo mondo antico
(1941) di Soldati; definita la nuova “Garbo” in un dopoguerra per lei hollywoodiano; negli
anni Cinquanta coinvolta nel caso Montesi, protagonista di Senso di Visconti (1954), di Il
grido di Antonioni (1957) e dello sperimentale televisivo I figli di Medea (A.G. Majano,
1959); inoltre avviata a una fortunata carriera cinematografica in Francia; nei decenni
seguenti, impegnata in ruoli, a volte minori, con registi come Pasolini, Bertolucci, Zurlini,
Argento, Chabrol, von Trotta, per citarne alcuni.
Queste le tappe essenziali della vita artistica secondo i suoi biografi. Tuttavia oggi i
materiali del Fondo Alida Valli - e/o nuove chiavi di lettura -, possono suggerire ulteriori
piste di ricerca; tra di esse si segnalano:
- la relazione con la celebrità, il rapporto con i fan;
- Alida Valli e i costumi di scena, la moda, lo stile, la pubblicità, le tendenze (in particolare
nell’anteguerra);
- Alida Valli e l'immaginario degli anni Trenta;
- Alida Valli e il Neorealismo;
- il rapporto tra cinema e cronaca e tra cinema e politica attraverso il caso Montesi;
- Alida Valli attrice mitteleuropea tra Italia, Hollywood, Sud America e Francia (gli scenari
e i modelli transnazionali);
- Alida Valli e i suoi registi;
- Alida Valli e i suoi partner cinematografici;
- Alida Valli e la televisione (le collaborazioni con Majano, Bolchi e Nocita).
Bibliografia
Nicola Falcinella, Alida Valli. Gli occhi, il grido, Le mani, Recco 2011
Stephen Gundle, Mussolini’s Dream Factory: Film Stardom in Fascist Italy, Berghahn,
New York-Oxford, 2013
Stephen Gundle, Figure del desiderio. Storia della bellezza femminile italiana, Laterza,
Roma-Bari 2009 (or. Bellissima. Feminine Beauty and the Idea of Italy, Yale University
press, New Haven and London, 2007)
Ernesto G. Laura, Maurizio Porro, Alida Valli, Gremese, Roma 1996
Meris Nicoletto, Donne nel cinema di regime fra tradizione e modernità, Falsopiano,
Alessandria 2014
Nunzia Messina, Le donne del fascismo. Massaie rurali e dive del cinema nel ventennio,
Ellemme, Roma 1987
Lorenzo Pellizzari, Claudio M. Valentinetti, Il romanzo di Alida Valli, Garzanti, Milano 1995
Massimo Scaglione, Le Dive del Ventennio: ingenue, maliziose, fatali o popolane ma
soprattutto...italiane, Lindau, Torino 2003
Le proposte, contenti un breve abstract (massimo 200 parole), 5 parole-chiave e una
sintetica biografia del proponente, devono essere inviate entro il 25 giugno alle caselle di
posta elettronica: [email protected], [email protected] e a quelle dei
curatori: [email protected] e [email protected] (si prega di indicare
nell’oggetto: Proposta Valli). Verranno privilegiate le proposte che presuppongono attività
di ricerca sul Fondo Alida Valli. Una volta approvata la proposta, il saggio dovrà essere
inviato entro il 20 settembre 2016. Il numero sarà pubblicato a dicembre 2016. I saggi
saranno sottoposti a procedura di double blind peer review.
FONDO ALIDA VALLI. ELENCO SOMMARIO DEI MATERIALI DISPONIBILI: “Rassegna stampa”, 15 cartelle (1937-2006);
“Attività lavorativa, contratti”, 6 cartelle (1941-1969; 1970-1979; 1980-1989 1990-1992;
1993-1999; 2000-2001);
“Corrispondenza ammiratori”, 12 cartelle (1937-2006);
“Corrispondenza inviata”, 1 cartella (1936-2002);
“Corrispondenza ricevuta”, 12 cartelle (1930-2006).
Alcuni materiali costituiscono una sottoserie perché contengono una corrispondenza
continuativa o per altri motivi, in particolare:
“Corrispondenza ricevuta, 1 cartella, Giuseppe Perrone 1972-2000 (agente);
“Corrispondenza ricevuta, 1 cartella, Olga Horstig Primuz 1972-2000 (agente);
“Corrispondenza ricevuta”, 1 cartella, premi;
“Corrispondenza ricevuta”, 1 fascicolo, Mario Gasperin;
“Corrispondenza ricevuta”, 1 fascicolo, Jess Hoaglin
“Corrispondenza ricevuta”, 1 fascicolo, Plino Mariani.
Infine due sottoserie riguardano:
Giuseppina (Bibi) Campanella
“Corrispondenza ricevuta”, 1 cartella (1956-1988):
“Corrispondenza inviata”, 1 cartella ( 1950-1981).
Giancarlo Zagni
“Corrispondenza ricevuta”, 1 cartella, Giancarlo Zagni (1951-1968):
“Corrispondenza inviata”, 1 cartella, Giancarlo Zagni (1959-1961).
Fondo Alida Valli, Fondazione CSC:
http://www.fondazionecsc.it/context.jsp?ID_LINK=131&area=29