Lorenzo Coveri CURRICULUM SCIENTIFICO [aggiornato al

Transcript

Lorenzo Coveri CURRICULUM SCIENTIFICO [aggiornato al
Lorenzo Coveri
CURRICULUM SCIENTIFICO [aggiornato al 31.03.2014]
Lorenzo COVERI afferisce al Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS)
dell’Università degli Studi di Genova, dove è professore ordinario a tempo pieno di “Linguistica italiana” [Area 10
“Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche”; Macrosettore 10/F “Italianistica e letterature
comparate”; Settore concorsuale 10/F 3 “Linguistica e filologia italiana”; Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12
“Linguistica italiana”(“Italian Linguistics”)] nella Scuola di Scienze Umanistiche. Nell’anno accademico 2013/14 è
titolare dei corsi 61302A Linguistica italiana (6 CFU), 73072 Linguistica italiana (9 CFU), 56244 Linguistica italiana
(LM) (6 CFU), 72979 Storia della lingua italiana (6 CFU). E’ direttore del Master universitario di I livello di durata
annuale (60 CFU) e cadenza biennale in “Didattica dell’italiano per stranieri” dell’Università di Genova e referente dei
corsi di Lingua e cultura italiana per studenti in mobilità internazionale presso il CLAt, Centro Linguistico di Ateneo,
dell’Università di Genova.
Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Letterature e Culture Classiche e Moderne”,
curriculum “Filologia, Interpretazione, Storia dei Testi Italiani e Romanzi” (FISTIR), con sede amministrativa presso il
DIRAAS, dell’Università di Genova, e del Dottorato di Ricerca in “Filologie e Linguistica”, indirizzo di “Linguistica”,
con sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, e della Scuola di Dottorato di Ricerca
dell’Area Umanistica, dell’Università di Firenze. E’ membro del Centro di Eccellenza della Ricerca CLIEO, Centro di
Linguistica storica e teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali, dell’Università di Firenze. Aderisce al
CeRTeM, Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue, dell’Università di Genova.
E’ componente del Consiglio di Amministrazione, in rappresentanza dell’Università di Genova, e membro del
Comitato Esecutivo, del Consorzio Interuniversitario ICoN, Italian Culture on the Net, con sede centrale presso
l’Università di Pisa. E’ responsabile scientifico locale nell’Università di Genova delle certificazioni CILS,
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, e DITALS, Certificazione di competenza in Didattica dell’Italiano a
Stranieri, istituite presso il CLAt, in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena.
Laureato in Lettere (indirizzo moderno) nell’Università di Genova con una tesi di Glottologia, si è perfezionato in
dialettologia generale e romanza nelle Università di Lovanio, Nimega, Saarbruecken, dove ha collaborato alla redazione
del Lessico Etimologico Italiano diretto da Max Pfister. E’ stato collaboratore del CNR, borsista del MAE, borsista del
MIUR. Come assistente ordinario, professore incaricato, professore supplente, professore associato, ha insegnato anche
nelle Università della Calabria, di Pavia, nell’Università per Stranieri di Siena e, come Visiting Professor, nella Italian
School del Middlebury College, Vermont (USA), nella Ohio State University (USA), nelle Università di Helsinki
(Finlandia), Turku (Finlandia), Lund (Svezia), Stoccolma (Svezia) e nella Università Federale di Rio de Janeiro
(Brasile). Ha tenuto corsi di aggiornamento e perfezionamento, seminari, lezioni e conferenze in numerose Università,
scuole, enti e istituzioni in Italia e all’estero, e negli Istituti Italiani di Cultura di Atene, Bruxelles, Budapest,
Copenaghen, Helsinki, Lisbona, Melbourne, Monaco di Baviera, New York, Oslo, Stoccarda, Stoccolma, Sydney,
Varsavia, Zurigo.
I suoi interessi scientifici vertono principalmente sulla dialettologia, romanza, italiana e ligure, sulla sociolinguistica
dell’italiano contemporaneo, con particolare attenzione alla comunicazione giovanile e al linguaggio dei mezzi di
comunicazione di massa (cinema, radiotelevisione, canzone, new media), sul lessico alimentare, sulla didattica
dell’italiano come lingua prima e come lingua seconda. In questi settori ha pubblicato più di duecento tra volumi, saggi,
articoli, recensioni e curatele [impact factor (Harzing): h-index 8, g-index 15, hc-index 3, hI, norm 8]. Avendo superato,
in base agli indicatori di ricerca, le cosiddette “mediane” per professori ordinari, è stato accreditato tra i candidati
sorteggiabili a commissario per l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2012) del settore concorsuale 10/F3
“Linguistica e filologia italiana”. Fa parte dell’Albo dei revisori dei programmi di ricerca ministeriale. E’ stato
coordinatore locale nell’Università di Genova del progetto di ricerca finanziato di interesse nazionale (PRIN 2000) su
“La lingua delle città. L’italiano di Liguria” (sede centrale Università di Firenze) e del PRIN 2006 su “L’italiano
televisivo (1976-2006)” [“L’intrattenimento leggero, la pubblicità, lo sport”] (sede centrale Università di Firenze), con
prosecuzione scientifica nel PRIN 2008 su “Il portale dell’italiano televisivo: corpora generi e stili comunicativi” [“I
linguaggi dell’intrattenimento leggero televisivo: varietà, game show, talk show sportivo, pubblicità”] e titolare dei
progetti di ricerca finanziati di Ateneo su “Continuità e innovazione nell’italiano contemporaneo” (PRA 2008) e “Le
varietà diamesiche dell’italiano: scritto, parlato, trasmesso” (PRA 2011). Attualmente è responsabile scientifico
dell’Unità di Ricerca dell’Università di Genova del progetto di ricerca finanziato di interesse nazionale (PRIN 2012) su
“Corpus di riferimento per un nuovo vocabolario moderno dell’italiano. Fonti documentarie, retrodatazioni,
innovazioni” [“Un corpus dell’italiano poetico, lirico e cantato”] (sede centrale Università del Piemonte Orientale,
coordinatore scientifico Prof. Claudio Marazzini).
(segue)
E’ fondatore, direttore responsabile e membro [referee] del Comitato Editoriale della RID, “Rivista Italiana di
Dialettologia. Lingue dialetti società” (Bologna, CLUEB) [rivista di classe A nel settore concorsuale 10/G1; rating
ERIH: B; fascia ASLI: A; impact factor (Harzing): h-index 14, g-index 20, hc-index 4, hI, norm 13], per cui è
corrispondente della sezione dello Schedario “Liguria”, membro [referee] del Comitato Scientifico della rivista LId’O,
“Lingua Italiana d’Oggi” (Roma, Bulzoni), membro del Comitato Redazionale del “Giornale degli Amici
dell’Accademia della Crusca”, membro del Comitato Scientifico dei “Cahiers de Linguistique Sociale” (Université de
Rouen), membro del Consiglio Scientifico del Vocabolario delle Parlate Liguri, componente del Comitato TecnicoScientifico della collana “Progetto Italiano Insieme - MILIA multimedia per l’italiano L2”, membro del Comitato
Scientifico della collana DITALS (Università per Stranieri di Siena/Guerra editore, Perugia), membro del Consiglio
Scientifico della collana “Europa e Mediterraneo” dell’ISEM (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR).
Dirige la collana di monografie sulla canzone d’autore italiana “Gli Aminoacidi. Libri per musica d’autore” (Arezzo,
Editrice Zona). Giornalista pubblicista, ha collaborato tra l’altro alle pagine culturali del quotidiano “Il Secolo XIX” di
Genova e a trasmissioni radiotelevisive nazionali e locali.
E’ membro di numerose associazioni scientifiche e accademiche (ASLI, SILFI, SLI, SIGD, AIPI), in cui ha
ricoperto diverse cariche sociali; è stato componente del Comitato Esecutivo e componente e poi Presidente del
Comitato per le Nomine della SLI, Società di Linguistica Italiana, e segretario regionale per la Liguria del GISCEL,
Gruppo Italiano di Studi nel Campo dell’Educazione Linguistica. Fa attualmente parte del Consiglio Direttivo
dell’AIPI, Associazione Internazionale dei Professori di Italiano. E’ socio corrispondente del Centro di Studi Filologici
e Linguistici Siciliani. E’ membro dell’Académie des Langues Dialectales (Principato di Monaco). Ha fatto parte della
Commissione interministeriale per la promozione della lingua italiana come lingua seconda in Italia e all’estero. E’
componente del Comitato Scientifico del “Progetto Musica Italiana” della Società Dante Alighieri. E’ membro del
Consiglio Scientifico del CISEI, Centro Internazionale per lo Studio dell’Emigrazione Italiana, istituito dall’Autorità
Portuale di Genova. [e-mail: [email protected]; web: www.diraas.unige.it; www.lingue.unige.it ]
Lorenzo COVERI
PUBBLICAZIONI RECENTI (dal 2002/2003) [aggiornato al 31.03.2014]
2002/03
1.
Il vocabolario. Che cos’è, come è fatto, a che cosa serve, come si usa [An Introduction to Italian Lexicography],
[a cura di] Lorenzo Coveri [dispense del corso di Linguistica italiana, Modulo B, Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere, Università di Genova, anno accademico 2002-2003], s. d. t., pp.150.
2003
2.
3.
4.
5.
La lingua di Luigi Tenco, in M. Dentone – N. Gonzales (a cura di), A Luigi Tenco. 35 anni da quel Sanremo. Atti
del Convegno di studi (Genova, 23 gennaio 2002), Foggia, Bastogi, 2003, pp. 41-50.
Paolo Bertolani, a cura di Lorenzo Coveri, in I testi e la politica. Giornata della Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere (22 novembre 2001), a cura di M. Bacigalupo, F. De Nicola e L. Surdich [=”Quaderni di Lingue e
Letterature Straniere” 12, 2003], pp. 101-106.
[con Camilla Bardel] Erasmus maestro di lingua? Lo sviluppo interlinguistico di due studenti svedesi a Genova,
in V. Egerland e E. Wiberg (a cura di), Atti del VI Congresso degli italianisti scandinavi (Lund, 16-18 agosto
2001), Lund, Romanska Institutionen, Lunds Universitet, 2003, pp. 251-262.
[con Antonella Benucci, Pierangela Diadori] Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana. Con
documenti e verifiche, Siena, Università per Stranieri di Siena / Roma, Bonacci, [1998] 2003 (IV edizione), pp.
328. [“I libri dell’arco”. Collana diretta da P. E. Balboni]
2004
I dialetti (e le lingue) di De André, in “Trasparenze. Supplemento non periodico a ‘Quaderni di poesia’ a cura di
Giorgio Devoto” 22 [numero a cura di A. Gelsomino], Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2004, pp. 8190.
7. Dialetto e canzone, in Lorenzo Coveri [a cura di], Il dialetto in scena [dispense del corso di Linguistica italiana,
Modulo B, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova, anno accademico 2003-2004], Genova,
CLU. Cooperativa Libraria Universitaria, 2004, pp.65-82.
8. Il dialetto in scena, [a cura di] Lorenzo Coveri [dispense del corso di Linguistica italiana, Modulo B, Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova, anno accademico 2003-2004], Genova, CLU. Cooperativa
Libraria Universitaria, 2004, pp. 84.
9. Tradurre l’italo-americano del cinema, in Marco Cipolloni, Lorenzo Coveri, Manuela Mariani, Laura Stagno, Il
linguaggio dell’immagine, l’immagine del linguaggio. Codici e scritture dall’emblematica al doppiaggio, Mercato
San Severino [SA], Edizioni del Paguro, 2004, pp. 86-95.
10. [con F. Fiori] Le parole della moda e la carta stampata, in Maria Catricalà (a cura di), Per filo e per segno.
Scritture della moda di ieri e di oggi. Atti del Convegno (Roma, Museo Boncompagni-Ludovisi, 10 dicembre
2003), Soveria Mannelli [CZ], Rubbettino, 2004, pp. 115-124.
11. [presentazione di] Marco Cambri, A curpi de prìa [“A colpi di pietra”], CD, Genova, [Underground Studio], 2004,
p. 2 del booklet.
6.
2005
12. Linguistica della canzone: lo stato dell’arte, in E. Tonani (a cura di), Storia della lingua italiana e storia della
musica. Italiano e musica nel melodramma e nella canzone.Atti del IV Convegno ASLI. Associazione per la Storia
della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), Firenze, Cesati, 2005, pp.179-190.
13. I ragazzi scrivono a Carlo Giuliani, ragazzo, in F. Caffarena e F. Stiaccini (a cura di), Fragili, resistenti. I
messaggi di piazza Alimonda e la nascita di un luogo di identità collettiva, Milano, Terre di Mezzo, 2005, pp. 152153.
14. [con Antonella Benucci, Pierangela Diadori] Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana. Con
documenti e verifiche, Siena, Università per Stranieri di Siena / Roma, Bonacci, [1998] 2005 (V edizione), pp. 328.
[“I libri dell’arco”. Collana diretta da P. E. Balboni]
2006
15. [Un concerto di voci: i nostri dialetti. Le parole del cibo] Un ventaglio di specialità, proposte da un linguista
goloso (Lorenzo Coveri). [Schede su] pizza; bagna càuda; caciocavallo e scamorza; canèderli; tortellini; cassata;
cima alla genovese; cocomero e melone; frappe, cenci, galane, bugìe, chiacchiere, lattughe…; maritozzi;
pastiera; soppressata; tiramisù, percorso V di Dialetti: umori, ardori e sapori, impostazione e presentazione di
Ugo Vignuzzi e Lorenzo Coveri, nel CD allegato a “Chi vuol essere lieto, sia”. Testi della letteratura giocosa
italiana e cronache di Crusca tra Vocabolario e Stravizzi. Sei percorsi di letture e immagini, a cura di F. Sabatini,
D. De Martino, L. Toschi, E. Mughini, Firenze / Roma, Accademia della Crusca / Ministero dell’Istruzione.
Direzione Generale Affari Internazionali dell’Istruzione Scolastica / INDIRE. Istituto Nazionale di
Documentazione per l’Istruzione e la Ricerca Educativa, 2006.
2007
16. [Appunti al pesto] I dialetti (e le lingue) di De André, in E. Valdini (a cura di), Volammo davvero. Un dialogo
ininterrotto. Fondazione Fabrizio De André Onlus, Milano, Rizzoli, 2007, pp. 273-282.
17. La dialettologia nell’università italiana. Quindici anni dopo, in G. Raimondi e L. Revelli (a cura di), La
dialectologie aujourd’hui. Atti del Convegno Internazionale “Dove va la dialettologia?”(Saint-Vincent-AostaCogne, 21-24 settembre 2006), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 3-12.
18. Intorno a un giovanilismo lessicale di area ligure: bossare ‘marinare la scuola’ e altro, in L. Busetto (a cura di),
Symposium Amicitiae. Scritti in ricordo di Pier Giorgio Negro, Milano, Qu.A.S.A.R., 2007, pp. 115-120.
19. Io lo so già (Tenco) [commento], in E. de Angelis, E. Deregibus, S. Secondiano Sacchi (a cura di), Il mio posto nel
mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti, Milano, Rizzoli, 2007, pp.229-230.
20. L’italiano e il mare. [Approdi e partenze, esplorazioni e commerci, industrie, paesaggi e amori nella lingua ponte
del Mediterraneo.] Percorsi di letture e immagini, a cura di Gabriella Alfieri, Anna Antonini, Patricia Bianchi,
Lorenzo Coveri, Nicola De Blasi, Domenico De Martino, Chiara Gizzi, Lorenzo Greco, Stefania Iannizzotto,
Francesco Montuori, Francesco Sabatini, Rosaria Sardo, Lorenzo Tomasin, Firenze, Accademia della Crusca, 2007,
pp.216.
2008
21. Da Martin Piaggio a Fabrizio De André. Duecento anni di poesia in genovese. [Presentazione a]
Bogliasco
augura Buon Natale, Bogliasco, 13 dicembre 2008, ciclostilato f. c., p. 1 n. n.
22. Il dialetto nella canzone, in R. Verdirame (a c. di), Poesia in musica. XXXVII Premio Brancati Zafferana
(Zafferana Etnea, 27-30 settembre 2006). Atti, Catania, C.U.E.C.M., 2008 [in formato CD-ROM].
23. Parole e chiacchiere. Sui nomi, e non solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in “Bollettino dell’Atlante
Linguistico Italiano” III Serie, 32, 2008, pp. 95-102.
24. Una conclusione provvisoria, in R. Verdirame (a c. di), Poesia in musica. XXXVII Premio Brancati Zafferana
(Zafferana Etnea, 27-30 settembre 2006). Atti, Catania, C.U.E.C.M., 2008, pp. 5-16 [del libretto di
accompagnamento al CD-ROM].
2009
25. Mangiare a 130 all’ora: i menu degli autogrill tra globale e locale, in C. Robustelli , G. Frosini (a c. di), Storia
della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana. Atti del VI
Convegno ASLI. Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Modena, 20-22 settembre 2007), Firenze, Cesati,
2009, pp. 697-702.
2010
26. [con Manuela Manfredini] Forme e linguaggi dell’intrattenimento televisivo: i quiz show di nuova generazione,
in E. Mauroni, M. Piotti (a cura di), L’italiano televisivo (1976-2006). Atti del Convegno. Milano, 15-16 giugno
2009, Firenze, Accademia della Crusca, 2010, pp. 247-264.
2011
27. Appunti sulla figura e la lingua del “genovese” nel cinema italiano, in E. Caffarelli, M. Fanfani (a cura di, con la
collaborazione di Alberto Raffaelli), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in
ricordo di Sergio Raffaelli, Roma, SER. Società Editrice Romana, 2011 [“Quaderni italiani di RIOn. Rivista
Italiana di Onomastica 3. Supplemento al n. XVII (I semestre 2011), 1 della “Rivista Italiana di Onomastica”] , pp.
63-74.
28. Le canzoni che hanno fatto l’italiano, in E. Benucci, R. Setti (a cura di), Italia linguistica: gli ultimi 150 anni.
Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario. Presentazione di N. Maraschio, Firenze, Accademia della
Crusca / Le Lettere, 2011 [“La lingua italiana nel mondo” 3], pp. 69-126.
29. Dialetto in poesia (e altrove), in “Italiano LinguaDue. Rivista del Master ‘Promozione e insegnamento della lingua
e cultura italiana a stranieri’”[Università Statale di Milano], 3, 2011, 1, pp. 510-514 [rivista on line:
http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index]
30. Farinata, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), Per i linguisti del nuovo millennio.
Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Palermo, Sellerio, 2011, pp. 205-208. [ISBN 88-389-2574-7]
31. Forever Young. Lingua dei giovani, linguaggi giovanili, in S. Stefanelli, A. V. Saura (a cura di), L’italiano in
movimento. I linguaggi giovanili. Presentazione di N. Maraschio, Firenze, Accademia della Crusca, 2011, con 1
CD-ROM, pp. 15-28.[ISBN 978-88-89369-29-6]
32. L’italiano della canzone, in N. Maraschio, F. Caon (a cura di), Le radici e le ali. L’italiano e il suo insegnamento a
150 anni dall’unità d’Italia. In collaborazione con l’Accademia della Crusca, Torino, UTET Università, 2011 [“Le
lingue di Babele”. Collana diretta da P. E. Balboni], pp. 177-188. [ISBN 978-88-6008-354-8]
33. M. Arcangeli (a cura di), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, 2011 [voci 1958. Volare (v.), pp.
205-207 e 1963. Mare (s. m.), pp. 216-218]. [ISBN 978-88-430-5705-4]
34. [Relazione] in Laurea “honoris causa” a Gerhard Rohlfs. 13 aprile 1981, Arcavacata di Rende (CS), Università
degli Studi della Calabria, 1982, pp. 15-20 [reprint a cura di C. Pitto, Santa Severina, 2011].
2012
35. Artusi e dintorni. Assaggi di lingua nelle Cuciniere regionali dopo l’Unità: il caso ligure, in G. Frosini, M.
Montanari (a cura di), Il secolo artusiano. Atti del Convegno (Firenze-Forlimpopoli, 30 marzo-2 aprile 2011),
Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 123-134. [Le varietà dell’italiano. Scienze arti professioni 4] [ISBN
978-88-89369-40-1]
36. La canzone e le varietà dell’italiano. Vent’anni dopo (1990-2010), in A. Miglietta (a cura di), Varietà e
variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A. Sobrero [Lecce, 21-22 ottobre 2011], Galatina,
Congedo, 2012, pp. 107-118. [Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura dell’Università
del Salento 46] [ISBN 9788867660018]
37. Da Genova, due domande e sei pareri, a cura di L. Coveri [interventi di E. Cotroneo, A. Giglio, R. Guastini, G.
Luzzatto, F. Molinari, J. Visconti], in N. Maraschio, D. De Martino (a cura di), Fuori l’italiano dall’università?
Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 187-193.[ISBN 978-88-4209638-2]
38. Giallogenova. Dialettismi e localismi nella lingua di Bacci Pagano, in P. Bertini Malgarini , M. Santoro (a cura
di), Delitti e misteri in Borgo. Per una geografia del giallo italiano. Atti del Convegno (Roma, 16 – 17 giugno
2011) [= “Esperienze letterarie” XXXVII, 2012, 2, pp. 125-137]. [ISSN 0392-3495]
39. L’italiano canterino, articolo on line in “PreTesti. Occasioni di letteratura digitale” II, 2 (febbraio 2012), pp. 3537. [http://issuu.com/pretesti/docs/pretesti-anno2-numero2?mode=window&pageNumber=2]
40. L’italiano e le canzoni, articolo on line nel sito web dell’Accademia della Crusca, 26 gennaio 2012, pp. 8
[http://www.accademiadellacrusca.it/articoli/articoli_singolo.php?id=8838&ctg_id=37]
41. Maria Corti e Pietro Marchesani, vicini di casa, in Maria Corti. Ancora dialogando [= “Autografo” 47, a. XX,
2012], pp. 153-162. [ISSN 1721-5943 ISBN 978-88-8212-842-5]
42. Maria, Anna, Giulia e le altre. Onomastica femminile nella canzone italiana, in E. Caffarelli, P. D’Achille (a
cura di), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita (Roma, 28 – 29 ottobre 2011), Roma, SER.
Società Editrice Romana, 2012 [“Quaderni italiani di RIOn. Rivista Italiana di Onomastica 4. Supplemento al n.
XVIII (I semestre 2012), 1 della “Rivista Italiana di Onomastica”], pp. 41-58. [ISSN 1124-8890]
43. Noterelle di onomastica salgariana nel ciclo della jungla, in G. Polimeni (a cura di), Sui flutti color
dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari. Atti del Convegno (Pavia, 26-27 marzo 2012), Pavia,
Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 179-190. [Biblioteca del Collegio Santa Caterina 4. Serie umanistica 3] [ISBN
978-88-96120-12-5]
44. Parole del cibo e del vino nella letteratura del Novecento in Liguria, in G. Balbis, V. Boggione (a cura di), A
tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi. Atti del Convegno (Monforte d’Alba, 10
settembre 2011), Avellino, Fondazione Bottari Lattes / Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie,
2012, pp. 111-126. [Biblioteca di Sinestesie 4. “Il varco è qui?” Convegni liguri-piemontesi 7] [ISBN 978-88905916-5-5]
45. Preludio, in E che il mondo sia una cosa sola. I dialetti danno voce a John Lennon. Da un’idea di G. Lavezzi e G.
Polimeni con un preludio di L. Coveri e 5 tavole disegnate da M. Giusfredi, Como-Pavia, Ibis, 2012, pp. 1114.[ISBN 978-88-7164-403-5]
46. postilla senza titolo [Ritratto di Sergio Raffaelli (1934-2010)], in “RIOn. Rivista italiana di onomastica” XVIII,
2012, 1, pp. 394-396. [ISSN 1124-8890]
2013
47. Dalla parte delle radici. Risorgenze dialettali a Genova e in Liguria (ma non solo), in G. Marcato (a cura di),
Lingua e dialetti nelle regioni, Padova, CLEUP, 2013, pp. 137-144. [ISBN 978 88 6787 046 2]
48. La lingua batte (anche) a Sanremo, articolo on line in “Unigenews” 16, 28 febbraio 2013.
[http://www.unige.it/newsletter_uff/articoli/n16_art4.shtml]
49. Paninomastica, in “Andersen. Mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell’infanzia” 304, luglio-agosto
2013, pp. 34-35. [ISSN 1828-5015]