Maxi Ooh! - MUSE - Museo delle Scienze

Transcript

Maxi Ooh! - MUSE - Museo delle Scienze
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015
Denominazione Ente: MUSE – Museo delle Scienze
Indirizzo: corso del Lavoro e della Scienza, 3 – 38122 Trento
Recapito telefonico: 0461 270360
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente per i contatti con i giovani: Lisa Nicolussi Poiarach
Recapito diretto del Referente: [email protected] - 338 9117153
Titolo progetto:
Maxi Ooh! La scoperta inizia dai sensi
Settore di intervento:
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Requisiti richiesti ai
giovani
Obbligatori: nessuno
Preferenziali: nessuno
Sedi di attuazione
MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - 38122 Trento
Obiettivo 1)
Fornire il miglior servizio di accoglienza e interazione possibile all’interno dell’area
Indicatori
• Somministrazione questionari di gradimento
• Monitoraggio del pubblico in visita (tempo di permanenza nell’area, indipendenza
nell’esperire gli exhibit)
• Monitoraggio delle visite ripetute (bambino accompagnato da adulto diverso, numero di
ritorni, tempistiche e modalità
Obiettivo/i specifico/i del
progetto:
Obiettivo 2)
Sviluppare nuove attività che coinvolgano le coppie di babult (bambino + adulto)
all’interno dell’area Maxi Ooh!
Indicatori
• Analisi del target preferenziale per l’area in oggetto (0-5 anni con adulto) ma anche
degli
utenti delle classi degli asili nido e delle scuole dell’infanzia
• Analisi di possibili attività che coinvolgano altri sensi oltre a quelli prettamente esperiti
nelle sfere dell’area (sfera suono e sfera tatto e movimento)
• bechmarking delle offerte per i target di riferimento (babult) di altri musei e science
center nazionali ed internazionali.
• analisi e sintesi dei dati di benchmarking.
Obiettivo 3)
Ampliare la rete di contatti con specialisti e addetti al settore per la progettazione e
programmazione delle proposte formative e di edutainment
Indicatori:
• collaborazione con la Federazione Provinciale delle scuole materne di Trento.
• contatto con non meno di 5 esperti nel settore prima infanzia e nel campo dei nuovi
linguaggi
• sperimentazioni rivolte esclusivamente al pubblico adulto
• sperimentazioni di attività che coinvolgano pubblico disabile
• sperimentazione di complessivamente almeno 2 attività
Primo mese: inserimento dei volontari (fase dell’accoglienza) e conoscenza generale
dell’ente.
Storia, mission e obiettivi del Museo delle Scienze. Sicurezza sul lavoro e primo
soccorso.
Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di
servizio civile.
Presentazione della struttura organizzativa e gestionale del Museo. Cosa è e come
funziona la sezione attività per il pubblico.
Secondo – sesto mese: Formazione pedagogica specifica. Attività di team building.
Storie individuali: motivazioni e attese in relazione al progetto. Presentazione di Maxi
Ooh!, attività del progetto e delle figure di riferimento per lo sviluppo dello stesso.
Elaborazione e stesura dei questionari, somministrazione degli stessi. Osservazione
silente e analisi dei dati quantitativi e qualitativi raccolti.
Terzo - quinto mese: Fasi di costruzione di un’attività didattica. Esempi di proposte per
le scuole e per il pubblico: i diversi target.
Benchmarking con strutture museali simili, science centers nazionali ed internazionali.
Analisi di attività multisensoriali adatte al target di riferimento. Definizione preliminare del
progetto e affiancamento ai responsabili dell’area Maxi Ooh!: studio dei target e analisi
Abstratct - Attività di
SWOT (quali necessità hanno, criticità riscontrate sia nella progettazione degli spazi che
coinvolgimento dei giovani nell’ideazione di attività specifiche) Formazione specifica con formatori interni ed esterni
al MUSE. Target speciali: nido e infanzia. Le fase di sviluppo dei bambini. Fascia 0-2 e
fascia 3-5.
Quarto - sesto mese: Il contesto progettuale del Museo: l’importanza del lavoro in rete e
l’individuazione degli elementi caratterizzanti un orientamento condiviso da più soggetti.
Partecipazione alle attività della sezione: studio di fattibilità, ricerche ed indagini sulle
possibili tipologie di attività e definizione del progetto nel dettaglio (planning). Confronto
con attività già erogate per il solo pubblico adulto, possibilità di mutuare elementi da
programmazione generale MUSE.
Settimo mese: erogazione della prima attività (target: babult).
Ottavo - undicesimo mese: monitoraggio dell’andamento dell’attività proposta per i
babult e sviluppo di ulteriori attività per gli altri target di riferimento (solo infanzia e solo
adulti).
Undicesimo – dodicesimo mese: Il volontariato: una finestra sull’altro. La
valorizzazione del volontariato. Valutazione delle proposte da parte dei volontari.
Individuazione dei punti di forza e debolezza. Valutazione degli obiettivi raggiunti
elaborazione dei dati e ipotesi di un possibile modello di attività strutturata nel tempo.
Conclusione del progetto, report sull'esperienza dei giovani SCN con impressioni e
suggerimenti per i prossimi progetti.
N. giovani richiesti
2
Impegno orario richiesto
1500 ore annue
Giorni alla settimana
6
Eventuali particolari
obblighi del giovane
Ai volontari potrà essere richiesta la disponibilità a svolgere una parte delle attività
previste anche durante la sera e nei giorni festivi. Sarà comunque garantito almeno un
giorno di riposo a settimana. Si richiede inoltre la flessibilità d’orario giornaliero in
particolare in riferimento alla partecipazione di particolari iniziative, che verranno
comunicate con congruo anticipo. Le ore verranno recuperate nelle giornate
successive. I trasferimenti saranno effettuati con l'automezzo di servizio in dotazione
all'ente.
Il MUSE fornisce il vitto: nei giorni in cui saranno impegnati sia il mattino che il
Vitto/alloggio
Formazione generale
pomeriggio, i volontari avranno la possibilità di consumare il pranzo presso gli esercizi
convenzionati con il MUSE con buoni pasto del valore di 6 € l’uno.
La Formazione Generale viene fornita dall’Ufficio Giovani e Servizio civile della
Provincia autonoma di Trento.
Il percorso formativo si articola in 14 moduli didattici e prevede i seguenti contenuti:
1. Sicurezza sul lavoro e primo soccorso (2 ore)
Formatore: Roberto Dallacosta
2. Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in
progetti di servizio civile (4 ore)
Formatore: Samuela Caliari
3. Storia, missioni e obiettivi del Museo delle Scienze. (2 ore).
Formatore: Samuela Caliari
4. Presentazione della struttura organizzativa e gestionale del Museo. (8 ore).
Formatori: Mariaugusta Celesti De Salvo
Formazione specifica
Contenuti/ore formatori
5. Attività di team building. Storie individuali: motivazioni e attese in relazione al
progetto (6 ore).
Formatore: Katia Danieli
6. Cosa è e come funziona la sezione attività per il pubblico (6 ore)
Formatore: Samuela Caliari
7. Presentazione di Maxi Ooh!, attività del progetto e delle figure di riferimento per
lo sviluppo dello stesso (6 ore).
Formatore: Samuela Caliari, Lorenza Ferrai, Katia Danieli
8. Target speciali: nido e infanzia (4 ore).
Formatore: Lorenza Ferrai
9. Il contesto progettuale del Museo: l’importanza del lavoro in rete e
l’individuazione degli elementi caratterizzanti un orientamento condiviso da più
soggetti (6 ore).
Formatore: Mariagusta Celesti De Salvo
10. Le fase di sviluppo dei bambini. Fascia 0-2 e fascia 3-5 (6 ore).
Formatore: Lorenza Ferrai
11. Ciascuno di noi è una risorsa: formare e motivare lo staff (8 ore).
Formatore: Samuela Caliari
12. Il volontariato: una finestra sull’altro. La valorizzazione del volontariato (6 ore)
a. Il volontariato: mission, valori e obiettivi. Esperienze di volontariato in Enti culturali
giovanili.
b. ascoltare gli altri. Comunicazione a tutto tondo.
Formatore: Federica Moretti
13. Fasi di costruzione di un’attività didattica.(8 ore). Formatore: Katia Danieli
14. Esempi di proposte per le scuole e per il pubblico: i diversi target (4 ore)
Formatore: Stefania Tarter
Crediti formativi, tirocini
riconosciuti, competenze
acquisite:
Durante l’espletamento del servizio civile, i volontari seguiranno un percorso formativo e
svolgeranno attività che faranno loro acquisire o sviluppare conoscenze e competenze
specifiche quali:
- Formazione in ambito pedagogico
- Capacità di progettazione di attività dalla fase di ideazione alla fase di
erogazione e valutazione
- Formazione in ambito della comunicazione scientifica
- Capacità di lavorare per obiettivi
- Team building
- Capacità di analisi e sintesi dei dati
- Problem solving
- Capacità di lavorare in gruppo
- Gestione di feedback
- Analizzare nuove proposte e proporre miglioramenti ed eventuali modifiche in
base al feedback.
- Utilizzo del pc e dei principali programmi ed applicativi (word, excel, posta
elettronica, presentazioni ppt, pdf).
Tali competenze professionali saranno certificabili da parte dell’Ente tramite il rilascio del
Bilancio di esperienza, rappresenteranno un requisito rilevante da inserire nel curriculum
vitae ed un requisito utile per l’eventuale ricerca di un lavoro.
Eventuali Partner coinvolti
nessuno
nel progetto, ruolo e
relativo intervento
La selezione dei giovani verrà attuata seguendo le indicazioni dettate dai criteri di
valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio
nazionale per il servizio civile e consisterà nella valutazione dei titoli, delle
Criteri di selezione dei
giovani
precedenti esperienze e dell'idoneità al progetto.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai
tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.