Abstracts - Giornale di Storia Costituzionale

Transcript

Abstracts - Giornale di Storia Costituzionale
Abstracts
Alessandro Torre, Il contesto costituzionale dell’Illuminismo scozzese / The constitutional
context of the Scottish Enlightenment
In questo saggio si tratteggia il processo di unificazione del Regno Unito, che trova un suo primo
e sistematico punto di riferimento nell’Act of Union del 1707, con cui si realizzò la commistione delle
due istituzioni di vertice dei due fenomeni normativi e sociali: il Parlamento scozzese e quello di
Westminster.
In particolare, l’Autore evidenzia come, nonostante il ruolo astrattamente riservatole sulla carta, con questo atto la Scozia (il diritto scozzese) ebbe a soffrire la subordinazione al lessico costituzionale di Westminster, soprattutto nella definizione degli assetti istituzionali della nuova organizzazione statale. Ne derivò la riflessione giuspubblicistica scozzese, perlopiù incentrata sul diritto
sostanziale e sulla scienza della politica, mentre più articolata, ai fini della costruzione di un’idea
condivisa di “nazione”, fu l’elaborazione culturale di un legal system in cui il diritto scozzese avrebbe
potuto rivendicare la propria originalità: una specificità denotata anche dalla forte influenza esercitata dalle fonti romanistiche e da quelle canonistiche; un insieme di regole che, mediante la quotidiana fatica della giurisprudenza, finì per essere via via integrato nel nuovo sistema di common law.
This essay outlines the process of unification of the United Kingdom, which finds one of its first
and systematic reference points in the Act of Union in 1707, with which the merging of the two apex
institutions of the two social and legal phenomena: the Scottish Parliament and the Parliament of
Westminster, was realised.
The author particularly highlights how with this Act, notwithstanding the role abstractedly and
formally reserved to it, Scotland (Scottish law) had to suffer subordination to the constitutional
lexicon of Westminster, especially in the definition of the institutional layout of the new State
organisation. This gave origin to the reflection of the Scottish public law science, mainly centered
around substantive law and the science of politics, while the cultural elaboration of a legal system
within which Scottish law could have claimed its own originality was more articulated, for the purposes
of building a shared idea of “nation”: a specificity characterised also by the strong influence exerted
giornale di storia costituzionale n. 20 / II semestre 2010
251
Abstracts
by Roman-law and Canon-law sources; a set of rules which, by way of daily toil of jurisprudence,
ended up being gradually integrated into the new system of Common law.
Christopher J. Berry, Creating Space for Civil Society: Conceptual Cartography in the
Scottish Enlightenment / Creare spazio per la società civile: la cartografia concettuale
dell’Illuminismo scozzese
Nella storia del pensiero occidentale, molte teorie hanno agito potentemente nell’affermazione
di inclinazioni, sentimenti e concetti su cui si è poi concretamente costruita e retta la costituzione
sociale: e questo al di là della loro valenza logico-sperimentale. Lo dimostra l’idea di “società civile”
che, durante tutto il secolo XVIII, svolse un ruolo importante nello sviluppo dell’importante fenomeno giuspolitico che va sotto il nome di “illuminismo scozzese”.
Con questo saggio, l’Autore focalizza l’attenzione sui personaggi di spicco di questo movimento
(Smith, Hume, Kames, Robertson e Ferguson, fra gli altri), all’interno del quale venne via via a crearsi un “spazio concettuale” (conceptual space) con cui si sviluppò una nuova idea di società civile:
un’idea dotata di sue peculiari caratteristiche rispetto alle nozioni di “Stato” e di “Costituzione”,
con le quali veniva spesso associata negli altri contesti dottrinari. Nell’ambiente illuminista scozzese la società civile veniva invece ad essere identificata con quell’insieme di regole e di istituzioni
che, assieme alle regole familiari, religiose ed economiche, includevano anche le abitudini, le credenze e i costumi capaci di tenere assieme il tessuto sociale di una nazione.
In the history of Western thought, many theories powerfully acted on the affirmation of
tendencies, feelings and concepts upon which the social constitution is then built and stands: and
this beyond their logical-experimental value. This is demonstrated by the idea of “civil society”
which, during all of the Eighteenth century, carried on an important role in developing the
significant juridical-political phenomenon known as “Scottish Enlightenment”.
In this essay, the Author focuses on prominent characters of this current (Smith, Hume, Kames,
Robertson and Ferguson, among others), within which a “conceptual space” was gradually created
by way of which a new idea of civil society developed: an idea endowed with peculiar characteristics
of its own with regard to the notions of “State” and “Constitution” to which it was often associated
in other doctrinal contexts. In the environment of the Scottish Enlightenment, the civil society was
instead identified with that whole of rule and institutions which, together with family, religious and
economic rules, also included habits, beliefs and customs which are able to hold the social fabric of
a nation together.
Francesco Alicino, La “struttura ecclesiastica” dello Scottish Enlightenment. Le origini
dell’Illuminismo scozzese fra religione naturale e teologia razionale / The “Ecclesiastical
Structure” of Scottish Enlightenment between natural religion and rational theology
Fra la fine del XVII secolo e la seconda metà del XVIII secolo la Scozia affrontò mutamenti costituzionali molto rilevanti, concernenti la relazione fra Stato e Chiese. In questo contesto, la “que-
252
Abstracts
stione religiosa” continuò a giocare un ruolo cruciale, ponendosi – come spesso nel passato – in
cima all’agenda politica. Comunque tale agenda era influenzata anche dal movimento intellettuale
chiamato Illuminismo scozzese, che diede un contributo importante all’evoluzione della Chiesa
Scozzese che era Calvinista nei documenti ufficiali, ma Presbiteriana nel suo ordine ecclesiastico.
Dopo considerazioni generali sul processo di secolarizzazione (diffuso in Europa al tempo) l’autore analizza la peculiare evoluzione delle relazioni tra la Chiesa Scozzese e l’illuminismo scozzese,
che influenzarono anche il sistema costituzionale di questo paese.
Between the late 17th century and the second half of the 18th century Scotland faced most
important constitutional changes, involving the relationships between the State and the Churches.
In this context, the “religious question” continued to play a crucial role, finding its place – as so often
in the past – at the heart of the political agenda. However, this agenda was also influenced by the
intellectual movement called Scottish Enlightenment, which provided an important contribution
to the evolution of the Scottish Established Church that was Calvinist in its official documents, but
Presbyterian as regards its ecclesiastical order.
Following general considerations about the process of secularization (which was widespread
in Europe at that time), the author analyses the peculiar evolution of relationships between the
Scottish Established Church and the Scottish Enlightenment, which also affected the constitutional
system in that country.
Oili Pulkkinen, Statesmanship and Scottish Jurisprudence / Arte di governo e giurisprudenza scozzese
Nella storia della teoria e della pratica giuspolitica occidentale l’illuminismo scozzese si è distinto anche per l’abilità dei alcuni giuristi nel saper unire la tradizione della giurisprudenza romana con la concezione della “legge universale di natura”. Ne conseguono molte teorie che hanno
cercato di spiegare le origini (e le ragioni) della società politica, il ruolo della legge e quello del
sovrano. In particolare, la sovranità viene qui concepita come un potere capace di riassorbire tutti
gli altri, la forza coesiva che tiene assieme tutta la società. Il diritto diventa così il vettore che traduce
la volontà del sovrano en ordre d’État, razionalmente valutato.
In questo saggio, l’Autore focalizza l’attenzione sul ruolo dello “statista” che spesso agisce dietro
le quinte di un potere sovrano, giustificando la sua azione di lawmaker – un’azione condizionata da
pensieri ed interessi individuali – sulla base di una legge “pretesamente” universale. Da cui la capacità di “trovare” (scoprire) leggi particolari che riflettano la saggezza universale in un dato contesto
giuspolitico e sociale.
In the history of Western juridical-political theory and practice, the Scottish Enlightenment
distinguished itself also for the ability of certain jurists in knowing how to unite the tradition of
Roman jurisprudence with the conception of the “universal natural law”. Many theories which tried
to explain the origins (and the reasons) of political society, the role of the statute law and that of
the sovereign originated from it. Particularly, sovereignty is here thought of as a power which is
able to reabsorb all others, the cohesive strength which holds together all society. The law therefore
becomes the vector which translates the sovereign will into rationally evalued ordre d’État.
In this essay, the author focuses on the role of the “statesman” who often acts behind the scenes
for a sovereign power, justifying his acting as lawmaker – an acting conditioned by individual thought
and interests – on the basis of a “pretend” universal law. From which the capacity of “finding”
253
Abstracts
(discovering) particular laws which reflect the universal wisdom in a given juridical-political and
social context originates.
Marco Geuna, Il contratto sociale nell’Illuminismo scozzese: percorsi della ricezione e della
critica di un’idea moderna / The social contract in Scottish Enlightenment: paths of the
reception and the criticism of a modern idea
In questo saggio si analizza l’influsso del diritto naturale moderno, e in particolare le elaborazioni teoriche che fanno capo a Grozio e a Pufendorf, su alcuni pensatori dello Scottish Enlightenment. L’attenzione si sofferma su Gershom Carmichel, Francis Hutcheson e Thomas Reid – titolari
in momenti successivi della cattedra di filosofia morale dell’Università di Glasgow – al fine di evidenziare la peculiarità della ricezione della teoria contrattualistica da parte delle variegate correnti
della riflessione filosofica politica e morale del Settecento scozzese.
La vicenda dell’interpretazione scozzese della dottrina dei “duo pacta et unum decretum” è significativa per le sue stesse deformazioni e semplificazioni in quanto attesta la grande circolazione
dei testi e delle idee, nei primi decenni del Settecento, nei paesi protestanti. Gli intellettuali scozzesi, tutt’altro che chiusi in una dimensione provinciale, riformulano patrimoni concettuali provenienti da differenti tradizioni culturali, rielaborandole nei più diversi ambiti della ricerca sulla
natura umana. Le teorie offriranno un distinto inquadramento al tema dei diritti naturali e a quello
– consequenziale – della loro limitazione nella vita associata.
This essay analyses the influence of modern natural law, and particularly the theoretical
elaborations made by Grotius and Pufendorf, upon certain thinkers of the Scottish Enlightenment.
It focuses on Gershom Carmichel, Francis Hutcheson and Thomas Reid – who held, at different
times, the chair of moral philosophy at the University of Glasgow – in order to highlight the
peculiarity of the reception of the contractual theory by the manifold trends of the philosophical,
political and moral reflection of the Scottish Eighteenth century.
The episode of the Scottish interpretation of the doctrine of the “duo pacta et unum decretum”
is significant for its deformations and simplifications, in that it testifies to the great circulation of
texts and ideas in protestant countries during the first decades of the Eighteenth century. Scottish
intellectuals, who are anything but closed within a provincial dimension, reformulate conceptual
heritage coming from different cultural traditions, re-elaborating it in the most unlikely bedfellow
fields of research on human nature. Theories will offer a distinct framing of the theme of natural
rights and consequentially of that of their limitation of an associated life.
Craig Smith, The Scottish Enlightenment’s reflection on Mixed Government / La riflessione
dell’Illuminismo scozzese sul governo misto
Le virtù della teoria e della pratica del “governo misto” sono state ampiamente analizzate dal
pensiero politico moderno e contemporaneo. Da questo punto di vista è tuttavia opportuno sottolineare il contributo, troppo poco analizzato, dato in tal senso da quel sorprendente raggruppamento
di pensatori sociali e politici che diedero vita all’illuminismo scozzese. A primo acchito, infatti, dal
254
Abstracts
contesto illuminista scozzese emerge uno scarso interesse per l’idea del Mixed Government e della
Mixed constitution, che trovò grande risalto in Gran Bretagna. Questo saggio si propone invece di
dimostrare la perfetta consonanza fra questa teoria e l’approccio delle scienze sociali, così come
sviluppate in Scozia in questo particolare periodo.
In tal caso, vengono in rilievo figure del calibro di David Hume, Adam Smith, Adam Ferguson e
John Millar, da molti riconosciuti come i padri fondatori delle scienze sociali moderne. Particolare
attenzione è dedicata a Hume che, con la sua “scienza dell’uomo” cerca di fornire una spiegazione scientificamente distaccata dello sviluppo e del funzionamento delle istituzioni politiche. Il che
porta Hume a percepire lo sviluppo della forma britannica del Mixed Government come un aspetto
specifico del più ampio ed articolato fenomeno sociale.
The virtues of theory and practice of the “mixed government” have been widely analysed by
modern and contemporary political thought. However from this point of view, it is opportune to
underline the contribution, too-little analysed, given in such direction by that surprising group of
social and political thinkers who gave birth to the Scottish Enlightenment. At first sight, indeed,
a scarce interest for the idea of the Mixed Government and of the Mixed Constitution, which was
given a great emphasis in Great Britain, surfaces from Scottish Enlightenment context. This essay
has the aim instead of demonstrating the perfect tuning between this theory and the approach of the
social sciences, as they are developed in Scotland in this particular period.
In such a case, figures of the calibre of David Hume, Adam Smith, Adam Ferguson and John
Millar by many recognised as the founding fathers of modern social sciences stand out. Special
attention is paid to Hume who, with his “science of man” tries to provide a scientifically detached
explanation of the development and functioning of political institutions. This leads Hume to
perceive the development of the British form of the Mixed Government as a specific aspect of the
wider and more articulated social phenomenon.
Maria Pia Paganelli, The Scottish Enlightenment and public governance of the economic
system / L’Illuminismo scozzese e il governo pubblico del sistema economico
È noto oramai: una parte importante della filosofia illuminista scozzese, a cominciare da Adam
Smith, ha alimentato l’idea che una società rettamente governata debba conformarsi sul sistema di
regole posto in essere dalle libertà naturali. Sul terreno più strettamente economico e sociale, ciò si
traduce nella concezione della free economic system le cui norme spingono, naturalmente, gli individui verso l’opulenza e la libertà: l’interesse di ciascuno a perseguire la propria felicità si tramuta nel
benessere generale e, di conseguenza, nella stabilità dell’intera società. In questo saggio, l’Autrice
analizza la nozione di natural system of liberty, evidenziando ambiguità ed incoerenze che la fanno
apparire come un prodotto “artificiale”. Oltre alla “forza” dell’interesse individuale, nella società
agiscono tutta una serie di altre tendenze, tra loro spesso confliggenti e che, per questo, si frappongono all’obiettivo dell’equilibrio sociale ed economico. Si scopre così che, alla luce dell’esperienza
e di quanto messo in evidenza da altri studiosi nel corso di questi ultimi decenni, sotto la natural
system of liberty cova un vero e proprio wishful thinking, generato dai più eminenti illuministi scozzesi per sostenere il loro ideale di società. Più in generale, questo dimostra che le norme (comprese
quelle che disciplinano il libero mercato) sono il frutto di un attrito sociale: esse non s’impongono
ex nihilo, ma sono opera dell’uomo, che le afferma secondo i pensieri, la tradizione e la cultura giuridica di una data società in un dato contesto storico.
255
Abstracts
It is by now well-known that an important part of Scottish enlightenment philosophy, starting
from Adam Smith, fed the idea that an honestly ruled society must conform to the system of rules
elaborated by natural freedoms. On more strictly economic and social grounds, this translates into
the conception of free economic system whose rules naturally push individuals towards wealth and
freedom: the interest of everybody to pursue his own happiness changes into general wellbeing and
consequently into the stability of the whole society. In this essay, the author analyses the notion
of natural system of liberty, highlighting ambiguousness and incoherencies which make it appear
as an “artificial” product. Besides the “power” of individual interest, in society a whole series of
other tendencies acts, and which are conflicting among themselves and which, for this reason,
place themselves between the achievement of social and economic balance. In such a way we can
find that, in light of the experience and of that which has been highlighted by other scholars in
the last decades, true wishful thinking, generated by the most eminent Scottish Enlightenment
followers in order to support their ideal of society, is hidden behind the natural system of liberty.
More generally, this demonstrates that the rules (including those which regulate free trade) are the
fruit of a social friction: they do not assert themselves ex nihilo, on the contrary they are produced
by man, who affirms them according to thoughts, tradition and juridical culture of a given society
within a given historical context.
Claudio Martinelli, Libertà e Ragione: connessioni e parallelismi tra illuministi lombardi
e scozzesi sulla strada della modernità / Freedom and reason: connections and parallelisms
between Lombard and Scottish Enlightenment followers of the path toward modernity
Nel saggio si analizzano le influenze culturali che hanno inciso sugli illuministi lombardi, gruppo eterogeneo i cui principali esponenti furono Pietro Verri e Cesare Beccaria. Il loro principale
referente teorico, la referenza fondatrice, è la Francia della seconda metà del ’700, faro all’epoca
dell’intera cultura europea. Tuttavia molti degli intellettuali italiani del XVIII secolo collocano nel
loro Pantheon autori britannici, e soprattutto scozzesi: Bacon, Newton, Locke, Hutcheson, Hume,
Smith, il cui atteggiamento moderato e pragmatico risulta ai lombardi più congeniale rispetto agli
entusiasmi razionalistico-astratteggianti dei francesi. Anche l’utilitarismo di Bentham e poi quello
di Mill offre lo spunto per un’etica laica ed anticonformista, in cui la felicità, e quindi il superamento del dolore, è visto come molla di ogni civilizzazione. Il loro contributo più interessante va
rintracciato nel campo della scienza giuridica in cui si persegue l’obiettivo della certezza del diritto,
svincolato dalla morale religiosa e connesso con quel contratto immanente che dà vita alla Stato.
Il filo rosso che accomuna i vari pensatori è quello della libertà economica come irrinunciabile
diritto individuale sul quale edificare una società libera, aperta ed antiautoritaria.
This article analyses the cultural influences which had a lasting effect on Lombard Enlightenment
followers, a heterogeneous group whose main figures were Pietro Verri and Cesare Beccaria. Their
main theoretical point of reference, the founding reference, is France of the second half of the
Eighteenth century, at the time guiding light of all European culture. Nevertheless, many Eighteenthcentury Italian intellectuals place British, and especially Scottish, authors in their Pantheon, like:
Bacon, Newton, Locke, Hutcheson, Hume, Smith. Indeed, their moderate and pragmatic attitude
was more congenial to the Lombard thinkers than the rationalistic abstractionist enthusiasms of
the French philosophers. Benthamic utilitarianism as well and then that of Mill offers the starting
idea for a lay and anti-conformist ethics, in which happiness, and therefore the overcoming of
256
Abstracts
sufferance, is seen as a spring for every civilisation. Their most interesting contribution has to be
found in the field of juridical science which pursues the aim of certainty of law, free from religious
morality and linked with that immanent contract that gives birth to the State.
The thread which binds the various thinkers together is that of economic freedom as irrenunciable
individual right upon which a free, open and anti-authoritarian society can be built.
Francesco Mastroberti, La diffusione del pensiero di Thomas Reid in Italia meridionale
agli inizi dell’Ottocento / The spreading of the thought of Thomas Reid in Southern Italy at
the beginnings of the Nineteenth century
Nell’Europa della prima metà del XIX secolo, la Restaurazione favorisce l’affermazione di un
pensiero “scettico” e notevolmente critico nei confronti delle idee che, fino a pochi anni prima,
hanno animato l’illuminismo filosofico, politico e giuridico: il razionalismo, il giusnaturalismo
hanno – secondo il comune sentire – condotto a disastri, senza peraltro giungere a risultati tangibili
sul piano sociale, economico e culturale. In questo clima di complessivo ripensamento della tradizione illuministica continentale, viene così a crearsi anche lo spazio per la riscoperta di autori fino
ad allora poco valorizzati. Lo dimostra l’opera di Thomas Reid, esponente di spicco del pensiero
giuspolitico scozzese di fine Settecento, che, come emerge chiaramente da questo saggio, in Italia,
e segnatamente nell’Italia meridionale, viene ad essere valorizzato proprio dall’importante “scuola
napoletana”. In particolare, l’Autore evidenzia come il pensiero di Reid si sia diffuso in Italia soprattutto sotto il Regno delle Due Sicilie, mediante l’impegno profuso da importanti esponenti del
foro napoletano, quali Gaspare Capone e Davide Winspeare.
In Europe of the first half of the Nineteenth century, the Restoration favours the affirmation of
a sceptical and noteworthily critical thought with respect to the ideas that, until few years before,
animated philosophical, political and juridical Enlightenment: rationalism and doctrines of
natural law have – according to the common feeling – led to disasters, without however reaching
tangible results on social, economic and cultural levels. In this climate of overall rethinking of the
continental Enlightenment tradition, the space for rediscovering authors, until then little valued, is
then created as well. This is demonstrated by the work of Thomas Reid, one of the main characters
of Scottish juridical-political thought of the end of the Eighteenth century, who, as we can clearly
see in this essay, in Italy, and especially in Southern Italy, is given the greatest importance by the
“scuola napoletana” (Neapolitan school). Particularly, the author highlights that Reid’s thoughts
spread throughout Italy especially in the Kingdom of the Two Sicilies, by way of the commitment
profused by important figures of the Neapolitan Bar, like Gaspare Capone and Davide Winspeare.
Iain McLean, Scot M. Peterson, The influence of the Scottish Enlightenment on American
Constitutionalism / L’influenza dell’Illuminismo scozzese sul costituzionalismo americano
Numerose, e di sicuro rilievo scientifico, sono le analisi prodotte nel corso degli anni circa l’influenza esercitata dalla plurisecolare British Constitution sulla democrazia costituzionale americana.
Pochi però hanno evidenziato i legami esistenti tra il costituzionalismo scozzese, distinto (e per
257
Abstracts
alcuni aspetti distante) da quello inglese, e il processo di costituzionalizzazione americano. Eppure,
se si focalizza l’attenzione su alcuni concetti e soprattutto sui personaggi che hanno concretamente partecipato all’affermazione della Costituzione americana, si evidenziano insospettabili, quanto fondamentali, legami tra questi due ambiti: legami che hanno ad esempio segnato il pensiero e
nell’opera di alcuni tra i più importanti Founding Fathers americani. Ed è quanto gli Autori di questa
ricerca cercano di sottolineare.
In particolare, con questo saggio si pone l’accento sull’influenza esercitata da due esponenti
di spicco dell’illuminismo scozzese, David Hume e Adam Smith, su due Padri nobili del costituzionalismo americano, James Madison e Thomas Jefferson. Il che favorirà l’individuazione delle
coordinate filosofico-politiche per comprendere, fra l’altro, i principi costituzionali su cui si è poi
inverato il sistema di relazione Stato-Chiese nella storia del repubblicanesimo americano.
There are numerous and truly scientifically significant analyses produced during the years on the
influence exerted by the centuries-old British Constitution on American constitutional democracy.
However few highlighted the existing links between Scottish constitutionalism, distinct (and for
certain aspects far away) from the English one, and the process of American constitutionalization.
Though, if we focus our attention on certain concepts and especially on the people who actively took
part in the affirmation of the American constitution, unexpected and fundamental links between
these two spheres can be highlighted: links which, for example, marked the thought and the work of
some among the most important American Founding Fathers. This is what the authors of this piece
of research work try to underline.
Particularly, this essay stresses the influence exerted by two Scottish Enlightenment followers,
David Hume and Adam Smith on two noble Fathers of American constitutionalism: James Madison
and Thomas Jefferson. All this will favour the individualisation of the philosophical political
coordinates in order to understand, among other things, the constitutional principles upon
which the system of relationship between State and Churches is built in the history of American
republicanism.
258
Nel prossimo numero
n. 21 – I semestre / 1nd semester 2011
Contributi di / edited by Ronald Car, Duccio Chiapello, Bartolomé Clavero,
Gianni Di Cosimo, Paolo Marchetti, Heinz Mohnhaupt, Raffaella Niro,
Damiano Palano, Domenico Taranto, Paolo Zicchittu
Biblioteca del Giornale di storia costituzionale /
Library of the Journal of Constitutional History
Collana diretta da / Series directed by
Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra
L’evidenza dei diritti. La déclaration des droits di Sieyès e la critica di Bentham, con
testi originali a fronte, a cura di / edited by Giovanni Ruocco, 2009
Lucien Jaume, Che cos’è lo spirito europeo?, 2010
Maurizio Ricciardi, La società come ordine. Storia e teoria politica dei concetti sociali, 2010
Simona Gregori, L’enfance de la Science du Gouvernement. Filosofia, politica e
istituzioni nel pensiero dell’abbé de Saint-Pierre, 2010
Ronald Car, "Un nuovo Vangelo per i tedeschi". Dittatura del Cancelliere e Stato
popolare nel dibattito costituzionale tedesco del secondo Ottocento, 2011
In preparazione / Forthcoming:
La teoria costituzionale di Sieyès di Antoine Claude Boulay de la Meurthe, con testo
originale a fronte, a cura di / edited by Paolo Colombo
Luigi Lacchè, La costituzione plurale. Percorsi di storia costituzionale europea
Costituzione e governo. Scritti e interventi politici di P.‑L. Roederer, con testi di L.
Lacchè, R. Martucci, L. Scuccimarra
Il ‘giureconsulto della politica’. Angelo Majorana e l’indirizzo sociologico del Diritto
pubblico, a cura di / edited by Giacomo Pace Gravina
Per richieste ed informazioni / Demands and informations:
eum edizioni università di macerata
Via Carducci, 63/a
62100 Macerata
T (39) 07332586081
F (39) 07332586086
[email protected]
http://eum.unimc.it
INDICAZIONI REDAZIONALI PER GLI AUTORI
1.
2.
3.
4.
La redazione accetta articoli nelle principali lingue di comunicazione scientifica.
Gli articoli vanno elaborati in formato digitale (file .doc o .rtf), contenendone la lunghezza entro le 60.000 battute (spazi inclusi). Possono essere recapitati all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
oppure registrati su supporto elettronico (Cd-Rom) e inviati per posta ordinaria all’indirizzo della Redazione:
Giornale di Storia costituzionale, Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo, Università degli Studi
di Macerata, piazza Strambi, 1 – 62100 Macerata, Italia.
Ogni articolo deve essere corredato da:
- titolo, eventuale sottotitolo, nome e cognome dell’autore, titolo accademico, denominazione e indirizzo
dell’ente, recapito di posta elettronica;
- un abstract (non più di 2.500 battute) e da 5 parole‑chiave, redatti sia nella lingua del contributo che in
lingua inglese.
L’eventuale materiale iconografico va consegnato in file separati, nominati in modo da indicarne la sequenza.
Le immagini (formato .tiff o .jpeg) dovranno avere una risoluzione di almeno 300 dpi e una larghezza alla base
di almeno 70mm; grafici e tabelle dovranno essere consegnati nel formato originale di elaborazione, con una
larghezza non superiore ai 133mm. In un apposito file di testo vanno invece riportate le didascalie relative a
ciascuna immagine, tabella o grafico.
NORME EDITORIALI
Titoli. Evitare l’uso del maiuscolo o del maiuscoletto. I titoli dei contributi e degli abstracts vanno riportati anche in inglese.
I titoli di paragrafi e sottoparagrafi debbono essere numerati, con numerazione progressiva in cifre arabe. Il punto finale
non va messo in nessun caso.
Redazione del testo. La formattazione del testo deve essere minima. Si richiede soltanto che siano riconoscibili gli elementi
che compongono il contributo: il titolo, i titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi, il corpo del testo, le citazioni, le note e la
collocazione degli eventuali materiali di corredo (immagini, grafici e tabelle). Vanno evitate tutte le istruzioni/impostazioni
’superflue’ ai fini della comprensione dei contenuti, che pure rendono meno agevole il trattamento del file. Da evitare la
formattazione automatica, la giustificazione, l’uso degli elenchi numerati (o puntati) da programma, l’utilizzo del trattino e
del tasto invio per la sillabazione. Evitare anche la sillabazione automatica; è sufficiente allineare il testo a sinistra. Usare il
ritorno a capo (tasto invio) solo per chiudere il paragrafo. Rispettare la funzione e la gerarchia delle virgolette; limitare l’uso
dei corsivi e, se possibile, evitare quello dei grassetti e dei sottolineati.
Si scelga font comuni (arial, times, verdana) e si segnali – in una nota per la redazione – l’eventuale utilizzo di caratteri speciali. Per ulteriori indicazioni si veda di seguito.
Citazioni. Le citazioni lunghe (superiori a 3-4 righe) vanno staccate dal testo (precedute e seguite da uno spazio), senza
essere racchiuse da virgolette, composte in corpo minore e sempre in tondo.
Le citazioni brevi vanno incorporate nel testo e poste fra virgolette basse (o caporali) « »; eventuali citazioni interne alla
citazione vanno poste fra virgolette doppie alte “ ”, sempre in tondo.
Note. Le note al testo sono destinate essenzialmente a mero rinvio bibliografico e a fini esplicativi. Si raccomanda di contenere al massimo il numero delle note. In ogni caso, le battute relative alle note (spazi inclusi) non devono superare il terzo
delle battute complessive del testo (nel caso di un testo standard di 60.000, spazi inclusi, le note non dovranno superare le
20.000 battute).
Il rimando alle note, all’interno del testo, va elaborato automaticamente e va collocato prima della punteggiatura (salvo i casi
dei punti esclamativo, interrogativo e di sospensione). Anche se si tratta di note di chiusura (e non a piè di pagina), i riferimenti nel testo non vanno in nessun caso creati assegnando l’apice a un numero posto manualmente, ma solo utilizzando
l’apposita funzione del programma di video scrittura (che automaticamente genera il numero e colloca il testo di nota; in
Word, dal menù Inserisci > riferimento). Il punto chiude sempre il testo delle note.
Indicazioni bibliografiche. I dati bibliografici di un’opera citata vanno in nota.
Nella prima citazione debbono essere completi dei seguenti elementi, nell’ordine indicato.
– se si tratta di un’opera compiuta: iniziale puntata del nome e cognome dell’autore (con solo le iniziali in maiuscolo e
mai in maiuscoletto); titolo in corsivo; luogo; editore; anno (in apice, l’eventuale segnalazione del numero dell’edizione
citata). Tutti questi elementi saranno separati l’uno dall’altro mediante virgole. Sempre mediante la virgola, vanno se-
parati i nomi degli autori in un’opera a più mani. Nel caso in cui l’autore abbia un nome doppio, le iniziali vanno indicate senza lo spazio separatore. L’a cura di va riportato (tra parentesi tonde) nella lingua di edizione del testo, subito dopo
il nome del curatore e con la virgola solo dopo la parentesi di chiusura. Se viene indicata una parte della pubblicazione,
va aggiunta la pagina (o le pagine) di riferimento. Qualora si tratti di un’opera in più volumi, l’indicazione del volume
(preceduta da ’vol.’) va anteposta ai numeri di pagina. Esempi:
F. Jahn, Deutsches Volksthum, Lübeck, Niemann & Co, 1810.
L. Pegoraro, A. Rinella, Le fonti del diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2000.
R.D. Edwards, The Best of Bagehot, London, Hamish Hamilton, 1993, p. 150.
A. King (edited by), The British Prime Minister, London, Macmillan, 19852, pp. 195-220.
AA.VV., Scritti in onore di Gaspare Ambrosini, Milano, Giuffrè, vol. III, pp. 1599-1615.
– se si tratta di un’opera tradotta: iniziale puntata del nome e cognome dell’autore; titolo originale dell’opera in corsivo;
anno di pubblicazione tra parentesi tonde, seguito dal ’punto e virgola’; l’abbreviazione che introduce il titolo della
traduzione ’tr. it.’ (o ’tr. fr.’, ’tr. es.’ ecc.); titolo della traduzione in corsivo; luogo; editore; anno. Esempi:
W. Benjamin, Über den Begriff der Geschichte (1940); tr. it. Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.
J.S. Mill, Considerations on Representative Government (1861); tr. it. Considerazioni sul governo rappresentativo, Roma, Editori Riuniti, 1999.
– se si tratta di un contributo che compare in un volume miscellaneo: iniziale puntata del nome e cognome dell’autore
del contributo; titolo del contributo in corsivo; nome (puntato) e cognome del curatore/autore del volume, preceduto
da ’in’ ed eventualmente seguito da (a cura di); titolo del volume in corsivo; luogo; editore; anno; paginazione del contributo. Esempi:
G. Miglio, Mosca e la scienza politica, in E.A. Albertoni (a cura di), Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di
Gaetano Mosca, Milano, Giuffrè, 1987, pp. 15-17.
O. Hood Phillips, Conventions in the British Constitution, in AA.VV., Scritti in onore di Gaspare Ambrosini, Milano, Giuffrè,
vol. III, pp. 1599 s.
– se si tratta di un contributo che compare in una pubblicazione periodica: nome dell’autore e titolo dell’articolo (riportati come in tutti gli altri casi); testata del periodico tra virgolette caporali preceduta da ’in’; (ove presenti) indicazione dell’annata (in numeri romani) e numero del fascicolo preceduto da ’n.’ (e non da n°, N., num. ecc.); anno di
pubblicazione; numero pagina/e. Nel caso di citazione da un quotidiano, dopo il titolo della testata si metta la data per
esteso. Nel caso si faccia riferimento ad articoli pubblicati in riviste on line, si dovrà fornire l’indirizzo esatto del testo
(o, in alternativa, della pagina principale del sito che lo rende disponibile) e la data di consultazione. Esempi:
G. Bonacina, Storia e indirizzi del conservatorismo politico secondo la dottrina dei partiti di Stahl, in «Rivista storica italiana», CXV, n. 2, 2003.
A. Ferrara, M. Rosati, Repubblicanesimo e liberalismo a confronto. Introduzione, in «Filosofia e Questioni Pubbliche», n.
1, 2000, pp. 7 ss.
S. Vassallo, Brown e le elezioni. Il dietrofront ci insegna qualcosa, in «Il Corriere della Sera», 9 ottobre 2007, p. 42.
G. Doria, House of Lords: un nuovo passo sulla via della riforma incompiuta, in «www.federalismi.it», n. 4, 2007, <http://
www.federalismi.it>, settembre 2010.
I dati bibliografici dovranno essere completi solo per il primo rimando; per i successivi si procederà indicando solo il
cognome dell’autore/curatore; il titolo (o una parte) in corsivo e seguito dall’abbreviazione ’cit.’ o ’tr. cit.’ (nel caso di opere
tradotte); l’indicativo delle pagine. Di seguito gli esempi per le diverse tipologie di:
Jahn, Deutsches Volksthum cit., pp. 45, 36.
Pegoraro, Rinella, Le fonti del diritto cit., p. 200.
King, The British Prime Minister cit., p. 195.
Benjamin, Über den Begriff tr. cit., pp. 15-20, 23.
Bonacina, Storia e indirizzi del conservatorismo politico cit., p. 19.
Ferrara, Rosati, Repubblicanesimo cit., pp. 11 ss.
Doria, House of Lords cit.
Nel caso si rimandi alla stessa opera e alla stessa pagina (o pagine) citate nella nota precedente si può usare ’Ibidem’ (in
corsivo), senza ripetere nessuno degli altri dati; se invece si rimanda alla stessa opera citata nella nota precedente, ma a un
diverso numero di pagina, si usi ’Ivi’, seguito dal numero di pagina.
ULTERIORI INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEL TESTO
Rimandi interni al volume. Non debbono mai riferirsi a numeri di pagina; si può invece rimandare a sezioni di testo, interi
contributi e paragrafi o immagini (opportunamente numerati).
Paginazione. Nei riferimenti bibliografici, il richiamo al numero o ai numeri di pagina deve essere sempre preceduto (rispettivamente) da p. o pp. e riportato per intero; quindi, ad es., pp. 125-129 e non pp. 125-9. Qualora non si tratti di pagine
consecutive, i numeri vanno separati dalle virgole: per es. pp. 125, 128, 315. Per indicare anche la pagina seguente o le pagine
seguenti si utilizzi rispettivamente s. o ss. (quindi senza ’e’ precedente) e non sgg., seg. o formule analoghe.
Date. Riportando le date, l’autore può adottare il criterio che ritiene più adeguato, purché rispetti rigorosamente l’uniformità interna all’articolo. Nel caso vengano utilizzate forme abbreviate, il segno per l’elisione è l’apostrofo e non la virgoletta
alta di apertura (per es. ’48 e non ’48).
Sigle e acronimi. Le sigle devono sempre comparire senza punti tra le lettere e, la prima volta in cui sono citate, vanno fatte
seguite dalla dicitura per esteso e dall’eventuale traduzione tra parentesi. Non occorre l’esplicitazione delle sigle di uso comune (come USA, NATO, ONU, UE, ecc.).
Punti di sospensione o elisione. Sono sempre 3, quindi non si rendono digitando tre volte il punto sulla tastiera ma inserendo l’apposito simbolo. Quando indicano sospensione – come ogni segno di punteggiatura – vanno staccati dalla parola che
segue e attaccati alla parola che li precede (ad esempio … non mi ricordo più…). Non richiedono il punto finale.
Quando indicano elisione, quindi un taglio o una lacuna nel testo, il simbolo viene incluso tra parentesi quadre, in questo
modo […].
Trattini. Il trattino medio viene usato, seguito e preceduto da spazio, per aprire e chiudere gli incisi. Quando il trattino di
chiusura dell’inciso coincide con la chiusura della frase, si omette e si inserisce solo il punto fermo. Ad es. … testo – inciso
che chiude anche la frase.
Il trattino breve si usa solo per i termini compositi formati da parole intere (ad es. centro-sinistra) e per unire due quantità
numeriche (ad es. pp. 125-148); sempre senza spazi prima e dopo.
Virgolette. Le virgolette basse « » (caporali) si usano per indicare il discorso diretto, le citazioni brevi e, nei riferimenti
bibliografici, per i titoli delle pubblicazioni periodiche. Le virgolette alte “ ”, invece, per le parole di uso comune a cui si vuole dare particolare enfasi (o assunte prescindendo dal loro significato abituale). Inoltre, nelle citazioni di titoli di quotidiani,
periodici, riviste oppure di capitoli e sezioni di paragrafi di un libro (ad es. … come indicato nel paragrafo “La Germania
assassinata” della Storia dell’età moderna...). Infine, quando è necessario fare uso delle virgolette all’interno di un discorso
già tra caporali. La gerarchia è la seguente: «… “… ’…’ …” …». I segni di punteggiatura (salvo il punto esclamativo o interrogativo quando fanno parte della citazione) vanno sempre posposti alla chiusura delle virgolette.
Rimandi al web. Quando si fa riferimento a contenuti on line, bisogna sempre indicare in maniera completa l’indirizzo
(compreso il protocollo http:// o ftp:// ecc.; possibilmente senza spezzarlo) e racchiuderlo tra i segni minore e maggiore;
va indicata sempre anche la data di consultazione o di verifica (dell’indirizzo). Altro dato indispensabile è il titolo (o nome)
del sito/pagina o una breve descrizione dei contenuti che si troveranno all’indirizzo riportato. Quindi, ad esempio, un riferimento corretto può essere così formulato: Sezione novità delle Edizioni Università di Macerata, <http://eum.unimc.it/
novita>, giugno 2010.
BOARD OF EDITORS OF THE GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE / JOURNAL OF CONSTITUTIONAL HISTORY
STYLE SHEET FOR THE AUTHORS
1.
2.
3.
4.
The editorial staff accepts articles in the main European languages.
The articles must have an electronic format (a ’.doc’ file or a ’.rtf’ file) and should not exceed 60,000 characters
(including spaces). They can be sent to the following email address [email protected] or
copied onto a CD or a DVD and sent to the postal address of the Board of Editors: Giornale di Storia Costituzionale
/ Journal of Constitutional History, Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo, Università degli Studi
di Macerata, piazza Strambi, 1 – 62100 Macerata, Italy.
Every article must include:
- title, eventual subtitle, name and surname of the author, her / his academic title, name and address of the
institution to which she / he belongs, email address;
- abstract (no longer than 2,500 characters) and 5 keywords, written both in the language of the article and
in English.
The eventual iconographic material should be sent in separate files named in such a way as to indicate their
sequence. Images (’.tiff’ or ’.jpeg’ format) should have a definition of, at least, 300 dpi and a width at their base
of, at least, 70 mm; graphs and tables should be sent in their original format with a width no larger than 133 mm.
The captions relating to every image, table or graph have to be inserted in a separate text file.
EDITORIAL RULES
Titles. The use of capital letters or small capital letters is to be avoided. The titles of articles and abstracts are to be written
in English as well. Subheadings and sub-subheadings must be numbered with progressive Arabic numerals. Please avoid
to put a full stop at the end.
Manuscript preparation. The manuscript must have basic stylistic features. The editors only require the recognisability of
the elements of which the contribution is made up: the title, the subheadings and sub-subheadings, the body of the text, the
quotations, the endnotes and the position of the eventual explicative material (images, graphs, tables). All the layout that is
not necessary for the comprehension of the content must be avoided, in that it makes less easy file processing. Automatic
text formatting, justifying lines, using numbered (or bullet) lists provided by a programme, using the hyphen or striking
the enter key in order to divide words into syllables must be avoided. Automatic division into syllables must be avoided as
well; it is sufficient to justify the left margin. Use the enter key only in order to end a section. Respect the function and the
hierarchy of inverted commas (“ ”) and quotation marks (« »); limit the use of italics and, if possible, avoid the use of bold
type or underlined parts.
Choose common fonts (Arial, Times, Verdana) and indicate – in a note for the editorial board – the eventual use of special
type. For further instructions see below.
Quotations. Lengthy quotations (more than 3 or 4 lines) must be separated from the body of the text (preceded and followed
by a blank line), should not be in inverted commas or quotation marks, should be written with types of a smaller size and
never in italics.
Short quotations should be incorporated in the text body and put in quotation marks « »; eventual quotations which are
within a quotation must be put in inverted commas “ ”, and never in italics.
Endnotes. Endnotes are essentially destined to mere bibliographical reference and to explicative purposes. We recommend
limiting the number of endnotes. In any case, the number of characters (including spaces) of the endnotes should not
exceed a third of the total number of characters of the text (therefore in a standard text of 60,000 characters, including
spaces, endnotes should not exceed 20,000 characters, including spaces).
Note numbers in the text should be automatically created, should precede a punctuation mark (except in the cases of
exclamation and question marks and of suspension points) and be superscripted without parentheses.
Even if it is a question of endnotes (and not footnotes), note numbers in the text should never be created superscripting
numbers manually, but always using the specific automatic function of the writing programme (for example in Word for
Windows 2003 in the menu Insert > Reference). A full stop always ends the text in the notes.
Bibliographical references. Bibliographical information of a quoted work belongs in the notes.
In the first quotation of the work, complete data must be indicated, that is the below-mentioned elements following the
order here established.
– if it is a monograph: initial of the name (in capital letters) followed by a full stop and surname of the author (with only
the initial in capital letters and never in small capital letters); title in italic type; place of publication; publishers; year
of publication (eventual indication of the quoted edition superscripted). All these elements must be separated from
one another by a comma. A comma must also separate the name of the authors, if a work has been written by more than
one person. In the case in which the author has a double name, the initials should not be separated by a space. ’Edited
by’ must be written between parentheses in the language in which the quoted text is written, immediately after the
name of the editor and the comma must be inserted only after the last parenthesis. If only a part of the work is quoted,
the relative page (or pages) must be added. If it is a work of more than one volume, the indication of the number of the
volume (preceded by ’vol.’) must be given and it should be placed before the numbers of the pages. Examples:
F. Jahn, Deutsches Volksthum, Lübeck, Niemann & Co, 1810.
L. Pegoraro, A. Rinella, Le fonti del diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2000.
R.D. Edwards, The Best of Bagehot, London, Hamish Hamilton, 1993, p. 150.
A. King (edited by), The British Prime Minister, London, Macmillan, 19852, pp. 195-220.
AA.VV., Scritti in onore di Gaspare Ambrosini, Milano, Giuffrè, vol. III, pp. 1599-1615.
– if it is a translated work: initial of the name (in capital letter) followed by a full stop and surname of the author (with
only the initial in capital letter and never in small capital letters); original title of the work in italic type; year of
publication between parentheses, followed by a semicolon; the following abbreviations: It. tr. or Fr. tr. or Sp. tr. etc.
(which precede and introduce the title of the translation); title of the translation in italic type; place of publication;
publishers; year of publication. Examples:
W. Benjamin, Über den Begriff der Geschichte (1940); It. tr. Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.
J.S. Mill, Considerations on Representative Government (1861); It. tr. Considerazioni sul governo rappresentativo, Roma,
Editori Riuniti, 1999.
– if it is an article published in a miscellaneous work: initial of the name (in capital letters) followed by a full stop and
surname of the author of the article (with only the initial in capital letters and never in small capital letters); title of
the article in italic type; initial of the name (in capital letters) followed by a full stop and surname of the editor / author
of the volume (with only the initial in capital letters and never in small capital letters) preceded by ’in’ and eventually
followed by (’edited by’); title of the volume in italic type; place of publication; publishers; year of publication; pages
of the articles. Examples:
G. Miglio, Mosca e la scienza politica, in E.A. Albertoni (a cura di), Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di
Gaetano Mosca, Milano, Giuffrè, 1987, pp. 15-17.
O. Hood Phillips, Conventions in the British Constitution, in AA.VV., Scritti in onore di Gaspare Ambrosini, Milano, Giuffrè,
vol. III, pp. 1599 s.
– if it is an article which appeared in a periodical: initial of the name (in capital letters) followed by a full stop and
surname of the author of the article (with only the initial in capital letters and never in small capital letters); title of
the article in italic type; name of the periodical in quotation marks (« ») preceded by ’in’; number of the volume of
the periodical (if present) written in Roman numerals; number of the issue preceded by ’n.’ (not by n°., N., num.
etc.); year of publication; page number(s). In the case of quotation from a newspaper, after the name of the newspaper
indicate the complete date. In the case of reference to articles published in online periodicals, the exact ’http’ address
of the text must be given, or alternatively, of the main page of the website which publishes it. Examples:
G. Bonacina, Storia e indirizzi del conservatorismo politico secondo la dottrina dei partiti di Stahl, in «Rivista storica italiana»,
CXV, n. 2, 2003.
A. Ferrara, M. Rosati, Repubblicanesimo e liberalismo a confronto. Introduzione, in «Filosofia e Questioni Pubbliche», n.
1, 2000, pp. 7 ss.
S. Vassallo, Brown e le elezioni. Il dietrofront ci insegna qualcosa, in «Il Corriere della Sera», 9 ottobre 2007, p. 42.
G. Doria, House of Lords: un nuovo passo sulla via della riforma incompiuta, in «www.federalismi.it», n. 4, 2007, <http://
www.federalismi.it>, settembre 2010.
Bibliographical data must be complete only for the first quotation; the following quotations are shortened, indicating
only the surname of the author / editor; the title (or part of it) in italic type followed by the abbreviation ’cit.’ or ’cit. tr.’ (in
the case of translated works); the number of pages. Here we give some examples for the different typologies of works:
Jahn, Deutsches Volksthum cit., pp. 45, 36.
Pegoraro, Rinella, Le fonti del diritto cit., p. 200.
King, The British Prime Minister cit., p. 195.
Benjamin, Über den Begriff cit. tr., pp. 15-20, 23.
Bonacina, Storia e indirizzi del conservatorismo politico cit., p. 19.
Ferrara, Rosati, Repubblicanesimo cit., pp. 11 and following pages.
Doria, House of Lords cit.
In the case of reference to the same work and the same page (or pages) quoted in the preceding endnote ’Ibidem’ (in italic
type) can be used, without repeating any of the other data; if instead reference is made to the same work quoted in the
preceding endnote, but to a different page, ’Ivi’ can be used followed by the page number.
Further instruction for the preparation of the manuscript
References within the issue. They should never refer to page numbers; instead sections of the text, full articles and
paragraphs or images (opportunely numbered) can be referred to.
Pages. In bibliographical references, referring to the number or the numbers of the pages must always be preceded by
(respectively) ’p.’ or ’pp.’ and reported entirely; therefore, for example, ’pp. 125-129’ and not ’pp. 125-9’. In the case in
which it is a question of non consecutive pages, numbers must be separated by commas: for example: ’pp. 125, 128, 315.’
in order to indicate the following page or pages, as well please use ’f.’ or ’ff.’ respectively (hence without the preceding
’and’).
Dates. Reporting dates, the author can adopt the criterion which he believes to be the most adequate, as long as he rigorously
respects the internal uniformity of the article. In the case where abbreviated forms are used, please use the preceding
apostrophe and not the single inverted comma (for examples ’48 and not ’48).
Abbreviations and acronyms. Abbreviations must always be without the dot between the letters and, the first time they are
quoted, they must be followed by the full name and by the eventual translation in brackets. It is not necessary to explain
common use abbreviations (like USA, NATO, ONU, UE, etc.).
Suspension points. Are always three in number, therefore they should not be inserted in the text writing three full stops,
rather inserting its symbol. When they indicate suspension – as every punctuation mark – they should be separated by a
space from the following word and attached to the word that precedes them (for example: … I do not remember any more…).
They do not require the final full stop.
When they indicate elision, therefore a cut or a gap in the text, the symbol must be included in square brackets, like this
[…].
Dashes and hyphens. The dash is used, followed or preceded by a space, in order to open and close an incidental sentence.
When the dash that closes the incidental sentence coincides with the closing of the whole sentence, it is omitted and only a
full stop is inserted. Eg.: …text – incidental sentence that closes also the whole sentence. The hyphen is used only for compound
words formed by entire words (eg.: tree-house) and in order to unite two numerical quantities (eg.: pp. 125-148); always
without spaces before and after.
Quotation marks and inverted commas. Quotation marks « » are used in order to indicate direct speech, short quotations,
and, in bibliographical references, for the titles of the periodicals. The inverted commas “ ”, instead are used for words of
common use to which the author would like to give a particular emphasis (or which are used regardless of their habitual
meaning). Moreover, in the quotation of titles of newspapers, periodicals, magazines or chapters or sections of paragraphs
of a book (eg.: … as indicated in the paragraph “La Germania assassinata” of the Storia dell’età moderna…). Finally, when it
is necessary to use inverted commas within a sentence which is already in quotation marks. The hierarchy is the following:
«… “… ’…’ …” …». Punctuation marks (except the exclamation or the question mark when they are part of the quotation)
should always be placed after the closing quotation marks or inverted commas.
Web reference. When referring to online contents, the complete address (including the protocol ’http://’ or ’ftp://’ etc.
possibly without breaking it) must be indicated and must be included between the signs < >; the date of consultation or
verification of the address should always be indicated. Another essential element is the title (or name) of the website / page or
a brief description of the contents that could be found at the quoted address. Therefore, for example, a correct reference can
be formulated as follows: Sezione novità delle Edizioni Università di Macerata, <http://eum.unimc.it/novità>, June 2010.