PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL`ARTE. Prof.ssa Claudia

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL`ARTE. Prof.ssa Claudia
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE.
Prof.ssa Claudia Urbanelli.
Classe: 5 F.
Anno scolastico: 2014-2015.
IL ROMANTICISMO: introduzione generale. Il “Sublime”.
C. D.FRIEDRICH: abbazia nel querceto, monaco in riva al mare.
J.H.FÜSSLI: l’artista commosso davanti alla grandezza delle rovine antiche, incubo notturno.
J.CONSTABLE: studio di nuvole a cirro, barca in costruzione presso Flatford.
J.M.W.TURNER : ombra e tenebre- la sera del diluvio, luce e colore- il mattino dopo il diluvio.
TH.GERICAULT: la zattera della Medusa, ritratti di alienati.
E. DELACROIX: la barca di Dante, donne di Algeri, la libertà che guida il popolo (28 luglio 1830).
F.HAYEZ: atleta trionfante, la congiura dei Lampugnani, ritratto di M. D’Azeglio, il bacio, i
profughi di Parga.
La scuola di Barbizon: il Paesaggio.
In generale: C.COROT: il ponte di Augusto a Narni.
TH.ROUSSEAU: strada sulla foresta di Fountainbleau.
IL REALISMO: introduzione generale.
G. COURBET: gli spaccapietre, fanciulle sulla riva della Senna, l’atelier dell’artista.
H. DAUMIER: il vagone di terza classe.
F. MILLET: le spigolatrici.
I MACCHIAIOLI: introduzione generale.
G. FATTORI : campo italiano alla battaglia di Magenta, soldati francesi del ’59, in vedetta, la
rotonda di Palmieri, bovi al carro, lo staffato.
S. LEGA: il canto dello stornello, il pergolato.
T. SIGNORINI: Piagentina, la sala delle agitate.
Italiani a Parigi:
F. ZANDOMENEGHI: a pesca sulla Senna.
G.DE NITTIS: colazione in giardino.
G.BOLDINI: madame Charles Max.
M. ROSSO: malato all’ospedale.
La nuova architettura del ferro.
Esposizioni Universali.
L’IMPRESSIONISMO: introduzione generale.
Cenni sulla fotografia. Il giapponismo.
Le origini: E.MANET: Colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies Berger.
C.MONET: Palazzo Ducale, Impressione, la Cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee.
P.-A. RENOIR: la Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette, bagnante seduta.
E.DEGAS: la lezione di ballo, la tinozza, assenzio, piccola danzatrice di 14 anni.
POST-IMPRESSIONISMO: introduzione generale.
G.SERAUT: una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, il circo (Pointillisme).
P.CEZANNE: la casa dell’impiccato, i giocatori di carte, la montagna di Sainte-Victoire (serie), le
bagnanti (i bagnanti), mele bottiglie schienale di sedia (natura morta).
P.GAUGUIN: il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, incisioni (Nave Nave
Femua o terra di delizia; le gioie della Bretagna).
V. van GOGH: i mangiatori di patate, autoritratti, la casa gialla, ritratto di P.Tonguy, , notte stellata
campo di grano con volo di corvi.
H. de TOULOUSE-LAUTREC: Au Moulin Rouge, grafica pubblicitaria (Aristide Bruant), donna
che si tira su le calze, la toilette, au salon de la Rue des Moulins.
Dalla pittura alla grafica pubblicitaria : H. de TOULOUSE-LAUTREC, MUCHA.
Il Simbolismo.
O.REDON: ritratto di Ari Redon.
G.MOREAU: giovane tracia con testa di Orfeo.
Il Divisionismo simbolista in Italia.
G.SEGANTINI: mezzogiorno sulle alpi.
G.P. da VOLPEDO: il quarto stato.
Dalla Belle Epoque alla prima guerra mondiale.
I presupposti dell’ Art Nouveau. La “Arts and Crafts Exibition Society” di William Morris.
E. BURN JONS- W.MORRIS: vetrate.
E.BURN JONS “The work of G.Chauser”.
W.MORRIS: disegno per chintz.
L’ART NOUVEAU: caratteri generali.
M.DUDOVICH: manifesto Ditta Mele & C.
Fratelli THONET: sedia a dondolo.
M. FORTUNY Y MADRAZO: abiti.
A.DAUM: calici decorativi.
L.C. TIFFANY: vetri.
V.HORTA: ringhiera della scala dell’Hote Solvay.
Architettura: H.GUIMARD: stazione del metrò. C.R.MACKINTOSH, scuola d’arte di Glasgow,
sedia. A.GAUDI’: casa Millà.
La “Secessione viennese”: introduzione generale.
G. KLIMT: nudo disteso verso destra, idillio, Giuditta I e II, i ritratti, il bacio (2), Danae, la culla.
L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession.
Le copertine della rivista “VER SACRUM”.
J.M.HOLBRICH: palazzo della Secessione.
A.LOOS: casa Sceu.
Il novecento delle Avanguardie storiche: introduzione generale.
P.1751
ESPRESSIONISMO: caratteri generali.
P.1726
Francia. I Fauves. H. MATISSE: dama con cappello, la stanza rossa, la danza, signora in blu.
Germania. Die Brücke.
E. L. KIRCHNER: due donne per strada, cinque donne per la strada, strada a Berlino,
Marcela.
E. MUNCH: la fanciulla malata, sera nel corso Karl Johann, il grido, pubertà, Vienna
O. KOKOSCHKA: autoritratto con la moglie Olda, ritratto di A. Loose, la sposa del
vento, veduta dalla torre dei Mannelli.
E. SCHIELE: nudo femminile, sobborgo I, abbraccio.
CUBISMO:caratteri generali.
P. PICASSO: Picasso mentre dipinge con la luce, bevitrice di assenzio, bevitrice di assenzio, poveri
in riva al mare, famiglia disaltimbanchi, les damoiselles d’Avignon, ritratto di A. Vollard, natura
morta con sedia impagliata, i tre musici, grande bagnante,donne che corrono sulla spiaggia, ritratti,
Guernica, nobiluomo con pipa, matador e donna nuda.
Cubismo Orfico: R.DELAUNAY: la torre Eiffel, primo disco simultaneo.
FUTURISMO: caratteri generali.
Il manifesto del Futurismo.
F.T.MARINETTI: Zang Tumb Tumb.
L.RUSSOLO: dinamismo di un’automobile ( gli intonarumori).
U. BOCCIONI: la città che sale, stati d’animo: gli addii I e II, forme uniche nella continuità dello
spazio.
A.SANT’ELIA: centrale elettrica, la città nuova.
La ricostruzione futurista dell’universo.
G. BALLA: dinamismo di un cane al guinzaglio,bambina che corre sul balcone, velocità astratta e
velocità astratta + rumore, compenetrazione iridescente.
Dall’arte meccanica all’aereopittura.
E.PRAMPOLINI: intervista con la materia.
G.DOTTORI: trittico della velocità.
F.DEPERO: panciotto, la rissa, figure per lo spettacolo dei “Balli plastici”.
ASTRATTISMO: caratteri generali.
Der Blaue Reiter (copertina).
V.KANDINSKIJ: il cavaliere azzurro, Murnau, primo acquarello astratto, impressioni,
improvvisazioni, composizioni, alcuni cerchi, blu cielo,ammasso organizzato, una figura
galleggiante.
P.MONDRIAN: mulino Oostzijde, mulino: il mulino Winkel al sole, l’albero (serie), melo in fiore,
composizione nr. 10 molo e oceano, composizione in rosso blu e giallo.
De Stijl . TH.VAN DOESBURG e C. VAN EESTEREN: progetto per un’università in Amsterdamsud, soluzione cromatica per un interno.
G.TH.RIETVELD: sedia rosso-blu.
IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA: introduzione.
IL BAUHAUS: caratteri generali.
La grafica. Il design.
M.BREUER: poltrona Vassilij.
M.VAN DER ROHE: poltrona Barcellona.
W.GROPIUS: sede di Dessau.
L.MIES VAN DER ROHE: padiglione della Germania, Seagram building.
IL DADA: introduzione generale.
H.HARP: ritratto di Tristan Tzara.
M.DUCHAMP: ruota di bicicletta, fontana, L.H.O.O.Q.
MAN RAY: cadeau, violon d’Ingres.
IL SURREALISMO: introduzione generale.
M.ERNST: la vestizione della sposa.
J.MIRO’: Montroig, il carnevale di Arlecchino, collage, pittura, la scala dell’evasione, Blu I II III.
R.MAGRITTE: l’uso della parola, la condizione umana, la passeggiata di Euclide, l’impero delle
luci, le grazie naturali.
S.DALI’: Venere di Milo a cassetti, costruzione molle con fave bollite…, apparizione di un
volto…, sogno causato dal volo di un’ape, ritratto di Isabel Styler-Tas.
LA METAFISICA: introduzione generale.
Ritorno all’ordine; “Valori plastici”, “Novecento” e “Novecento italiano”.
G. DE CHIRICO: canto d’amore, autoritratti, l’enigma dell’ora, le muse inquietanti, villa romana, ,
la vittoriaTrovatore, Piazza d’Italia con statua e roulette..
L’arte durante i regimi totalitari
LA SCUOLA DI PARIGI: caratteri generali.
M.CHAGALL:io e il mio villaggio, Parigi dalla finestra, l’anniversario, re David in blu.
A.MODIGLIANI: nudo disteso con i capelli sciolti, Jeanne Hébuterne e i ritratti ( Luina
Czechowska).
L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA: caratteri generali.
LE CORBUSIER: schizzi dal taccuino di viaggio, villa Savoye, chaise longue, unità di abitazione a
Marsiglia, Notre Dame du Haut a Ronchamps,il modulor.
F.L.WRIGHT: (la scuola di Chicago), casa sulla cascata, museo Guggenheim.
L’architettura fra le due guerre in Italia: il razionalismo ed il monumentalismo.
G.TERRAGNI: ex casa del fascio, Como.
M.PIACENTINI: via della Conciliazione, Roma, palazzo di giustizia, Milano.
G.MICHELUCCI: stazione di S.M.Novella, Chiesa di S.Giovanni Battista sull’autostrada.
IL SECONDO DOPOGUERRA: introduzione.
Informale.
F.BACON:studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez.
A.BURRI: sacco e rosso, cretto nero,
L.FONTANA: concetto spaziale.
Espressionismo astratto in America: Action Painting e Colorfield Painting.
J.POLLOCK: foresta incantata, pali blu, Pasqua e il Totem.
M.ROTHKO: violet, black, orange, yellow on white and red, no.301, no.207.
Tra gli anni ’50 e ’60.
Environment e happening. Gutai.Fluxus (accenni).
POP-ART: caratteri generali.
A.WARHOL: green Coca-Cola bottles, Marilyn Monroe, sedia elettrica, minestra in scatola
Campbell’s.
R.LICHTENSTEIN: Whaam!, M-Maybe, tempio di Apolloo.
R.HAMILTON: che cosa rende le case moderne così diverse e affascinanti?
C.OLDENBURG: toilette molle.
Pop-Art in Italia:
M.SCHIFANO: particolare propaganda, senza parole.
M.CEROLI: maestrale.