1 PROGRAMMI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE FLAUTO

Transcript

1 PROGRAMMI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE FLAUTO
PROGRAMMI
ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE FLAUTO TRAVERSO
(proff. Mariangela Abramo – Paolo Emmanuel Ferrigato)
PRIMO strumento
I BIENNIO
COMPETENZE
Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato
livello di competenze in ingresso riguardo alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono
di affrontare brani di media difficoltà nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per
quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione. (linee guida INDIRE)
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Lo studente acquisisce anzitutto un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono,
affiancato da una buona dimestichezza nell'uso dei sistemi di notazione e una graduale familiarità con le
principali formule idiomatiche specifiche dello strumento con riferimento a fondamentali nozioni musicali
di tipo morfologico (dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, polifonia, armonia, fraseggio
ecc.). Apprende essenziali metodi di studio e memorizzazione. Al termine del primo biennio, in particolare,
lo studente deve aver sviluppato: adeguate e consapevoli capacità esecutive di composizioni di generi e stili
diversi, supportate da semplici procedimenti analitici pertinenti ai repertori studiati.
In sintesi gli obiettivi saranno:
Lettura a prima vista di semplici brani
Esecuzione di brani facili di diverso genere e stile
Esecuzione di almeno un brano di media difficoltà di repertorio
Padronanza dell'intonazione e del fraseggio
Rilassamento corporeo e respirazione
Controllo del suono
Tecnica digitale complessa
Tecnica labiale complessa
CONOSCENZE E ABILITÀ
Controllo approfondito delle note lunghe con e senza dinamica
Tecniche ed esercizi di respirazione
Studio delle note lunghe con dinamica
Tecniche di emissione del suono
Controllo approfondito dell'attacco del suono
Esercizi per il corretto movimento della lingua
Controllo approfondito dello staccato, con esercizi specifici con metronomo ed intonatore
Controllo dell'intonazione durante l'esecuzione
Scale maggiori e minori fino a quattro alterazioni con fraseggio legato e staccato e salti di terza
Esecuzione delle scale su tutto il registro dello strumento
Esecuzione delle scale con due note legate e due note staccate
Esercizi per la pulizia e la velocità della tecnica
Controllo approfondito del fraseggio
Esercizi sulle diverse tipologie d'attacco e di staccato in funzione espressiva
Rispetto delle indicazioni presenti negli studi e nei brani
1
CONTENUTI
Studi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Uno a scelta fra i segg. volumi di Gariboldi:
G. Gariboldi 58 esercizi per flauto
G. Gariboldi 30 studi facili e progressivi
G. Gariboldi 20 studi Op.132
G. Gariboldi 6 duetti facili op.145
Uno a scelta fra i segg. volumi:
L. Hugues Op.51, vol I
L. Hugues Op.51, vol II (primi 10 studi)
R. Galli 30 studi in tutte le tonalità maggiori e minori
E. Kohler Op.33 Volume I
E. Kohler Op.93 Volume I
E. Kohler: 40 Duetti progressivi op.55
Metodi consigliati:
•
•
•
M. Moyse “De la sonorité”
L. Moyse: The flutist’s primer
T.Wye “il flauto per principianti” vol.1 e 2
Repertorio
Uno o più brani estratti da sonate barocche o di altro periodo storico, per flauto solo o accompagnato da
altro strumento.
METODOLOGIA
Essendo il rapporto individuale, la forma caratterizzante di queste lezioni, il metodo di lavoro usato sarà
basato su indicazioni dell’insegnante, ascolto e rielaborazione dell’allievo, correzione dell’insegnante.
Il lavoro sarà prevalentemente svolto a scuola ma prevede un impegno anche a casa che per dare maggiori
risultati dovrà essere giornaliero.
Le scelte didattiche saranno rapportate agli interessi e alla base culturale degli alunni al fine di valorizzare le
loro esperienze espressive ed anche extra-musicali individuali, il processo d’insegnamento/apprendimento
sarà improntato al concetto che il grado di competenza richiesto viene acquisito in modo operativo
mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici che vanno intesi come mezzo e non come fine
immediato di apprendimento.
Inoltre, al fine di favorire una formazione musicale integrale, sarà incoraggiata ogni tipo di pratica volta alla
stretta cooperazione fra gli insegnanti delle materie musicali e non, in vista degli obiettivi formativi comuni.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
10 e lode: Esecuzione di un brano a memoria, con padronanza eccellente della parte strumentale,
interpretazione personale del brano e rispetto di tutte le dinamiche musicali presenti nel brano.
Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite.
10: Esecuzione fluida e padronanza eccellente delle difficoltà strumentali, ottima lettura e sicurezza del
ritmo. Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite.
2
9: Esecuzione ottimale di un brano musicale, con padronanza della parte strumentale.
Impegno molto serio e costante, iniziativa e rielaborazione personali, risoluzione di
esercizi complessi senza errori o imprecisioni, esecuzioni improntate a rigore stilistico ed espressivo.
8: Esecuzione buona di un brano musicale con buone conoscenze della parte strumentale e ritmica.
Impegno a casa serio e costante, risposte o esecuzioni strumentali sicure, conoscenze piuttosto
approfondite, nessun errore, buona conoscenza del lessico specifico.
7: Esecuzione discreta di un brano musicale con buone conoscenze della parte strumentale e ritmica.
Impegno costante, partecipazione attiva, metodo di studio proficuo, esecuzione abbastanza precisa,
rispetto delle consegne.
6: Sufficiente padronanza delle problematiche strumentali e adeguate conoscenze ritmiche.
Impegno e partecipazione normali, conoscenze o esecuzione strumentale sostanzialmente corrette ma
superficiali, partecipazione modesta.
5: Non sufficiente padronanza dello strumento e lacune per quanto riguarda il ritmo e la lettura.
Rispetto incostante degli impegni, esecuzione imprecisa e poco espressiva, conoscenze parziali e non
approfondite.
4: Esecuzione non corretta e molto insicura di un brano musicale, gravi lacune nella padronanza
strumentale, gravi problematiche a livello di lettura e ritmo. Conoscenze molto frammentarie e superficiali,
impegno a casa insufficiente.
ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE FLAUTO TRAVERSO
PRIMO strumento
II BIENNIO
COMPETENZE
Nel corso del secondo biennio lo studente avrà acquisito capacità esecutive e interpretative alle quali
concorreranno: lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di
autovalutazione; l'acquisizione di una specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni),
solistica e d’insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica
(nell'evoluzione dei suoi linguaggi); la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a
fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente contestualizzabili.
OBIETTIVI
Lo studente sviluppa le capacità di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione,
percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance ,
utilizzando anche tecniche funzionali alla lettura a prima vista, alla memorizzazione e all’esecuzione
estemporanea.
Lo studente deve dare prova di saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi
(anche in rapporto alle proprie caratteristiche), di maturare autonomia di studio e di saper ascoltare e
valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.
Al termine del secondo biennio lo studente avrà acquisito la capacità di eseguire con scioltezza, anche in
pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.
3
In sintesi gli obiettivi saranno:
Rilassamento corporeo e respirazione
Controllo del suono
Tecnica digitale complessa
Tecnica labiale complessa
Lettura a prima vista di brani di media difficoltà
Esecuzione di brani di diverso genere e stile di media difficoltà
Esecuzione di almeno un brano di repertorio di media/alta difficoltà
Padronanza dell'intonazione e del fraseggio
Organizzazione ed autonomia nel metodo di studio
CONOSCENZE E ABILITÀ
Controllo approfondito dell'intonazione
Controllo del vibrato
Controllo approfondito del suono in ogni registro e dinamica
Esercizi sulla produzione dei suoni armonici
Esercizi per l'arricchimento timbrico nelle diverse dinamiche
Controllo approfondito di attacco e staccato in ogni registro e dinamica
Scale maggiori e minori fino a sette alterazioni con diverse articolazioni
Esecuzione delle scale su tutto il registro dello strumento
Scala cromatica
Esecuzione della scala cromatica su tutta l'estensione dello strumento con metronomo a velocità sostenuta
Esercizi per la pulizia e la velocità della tecnica
Analisi delle caratteristiche tecnico-compositive dei brani
Contestualizzazione storica del repertorio
Rispetto delle indicazioni presenti negli studi o nei brani musicali
Sviluppo di una critica e autonoma espressività
CONTENUTI
Studi:
L. Hugues: op. 51 vol.II e III
R. Galli: 30 Studi
E. Kohler Op.33 Volume II
E. Kohler Op.93 vol. II
K.J. Andersen 18 Piccoli studi Op. 41
Taffanel Gaubert ”Grands Exercices Journaliers de Mécanisme”
M. Moyse “Exercices Journaliers”
M. Moyse “De la sonorité”
Repertorio
Uno o più brani tratti da sonate barocche o di altro periodo storico, per flauto solo o accompagnato da
altro strumento.
METODOLOGIA
Essendo il rapporto individuale, la forma caratterizzante di queste lezioni, il metodo di lavoro usato sarà
basato su indicazioni dell’insegnante, ascolto e rielaborazione dell’allievo, correzione dell’insegnante.
Il lavoro a casa sarà prevalente, mentre quello svolto a scuola sarà più orientato alla verifica delle
competenze acquisite o alla proposta di altri metodi di lavoro.
Le scelte didattiche saranno rapportate agli interessi degli alunni al fine di valorizzare le loro esperienze
espressive ed anche extra-musicali individuali, il processo d’insegnamento/apprendimento sarà improntato
4
al concetto che il grado di competenza richiesto viene acquisito in modo operativo mediante lo svolgimento
di attività o compiti specifici che vanno intesi come mezzo e non come fine immediato di apprendimento.
Inoltre, al fine di favorire una formazione musicale integrale, sarà incoraggiata ogni tipo di pratica volta alla
stretta cooperazione fra gli insegnanti delle materie musicali e non, in vista degli obiettivi formativi comuni.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
10 e lode: Esecuzione di un brano a memoria, con padronanza eccellente della parte strumentale,
interpretazione personale del brano e rispetto di tutte le dinamiche musicali presenti nel brano.
Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite.
10: Esecuzione fluida e padronanza eccellente delle difficoltà strumentali, ottima lettura e sicurezza del
ritmo. Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite.
9: Esecuzione ottimale di un brano musicale, con padronanza della parte strumentale.
Impegno molto serio e costante, iniziativa e rielaborazione personali, risoluzione di
esercizi complessi senza errori o imprecisioni, esecuzioni improntate a rigore stilistico ed espressivo.
8: Esecuzione buona di un brano musicale con buone conoscenze della parte strumentale e ritmica.
Impegno a casa serio e costante, risposte o esecuzioni strumentali sicure, conoscenze piuttosto
approfondite, nessun errore, buona conoscenza del lessico specifico.
7: Esecuzione discreta di un brano musicale con buone conoscenze della parte strumentale e ritmica.
Impegno costante, partecipazione attiva, metodo di studio proficuo, esecuzione abbastanza precisa,
rispetto delle consegne.
6: Sufficiente padronanza delle problematiche strumentali e adeguate conoscenze ritmiche.
Impegno e partecipazione normali, conoscenze o esecuzione strumentale sostanzialmente corrette ma
superficiali, partecipazione modesta.
5: Non sufficiente padronanza dello strumento e lacune per quanto riguarda il ritmo e la lettura.
Rispetto incostante degli impegni, esecuzione imprecisa e poco espressiva, conoscenze parziali e non
approfondite.
4: Esecuzione non corretta e molto insicura di un brano musicale, gravi lacune nella padronanza
strumentale, gravi problematiche a livello di lettura e ritmo. Conoscenze molto frammentarie e superficiali,
impegno a casa insufficiente.
ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE FLAUTO TRAVERSO
PRIMO strumento
5° ANNO
COMPETENZE
Lo studente avrà acquisito ulteriori capacità esecutive e interpretative alle quali concorreranno: lo sviluppo
di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione anche in situazioni di
musiche d’insieme, l'acquisizione di una specifica letteratura strumentale (autori,metodi e composizioni),
solistica e d’insieme rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica; l’acquisizione
di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente
contestualizzabili; e di lettura/esecuzione estemporanea.
5
OBIETTIVI
Oltre al consolidamento delle competenze già acquisite (in particolare nello sviluppo dell'autonomia di
studio) lo studente deve saper mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche
mnemonica di opere complesse e di saper motivare le proprie scelte interpretative.
Adottare strategie finalizzate alla lettura a prima vista, alla memorizzazione nonché all’apprendimento di
un brano in un tempo dato.
In sintesi gli obiettivi saranno:
Lettura a prima vista di brani di medio-alta difficoltà
Esecuzione di brani di diverso genere e stile di medio-alta difficoltà
Esecuzione di almeno un brano di repertorio di medio-alta difficoltà
Organizzazione ed autonomia nel metodo di studio
Approfondimento stilistico-esecutivo
CONOSCENZE E ABILITA’
Controllo approfondito dell'intonazione, in ogni registro e dinamica soprattutto nel registro acuto
Controllo approfondito del suono in ogni registro e dinamica, con specifici esercizi sul registro acuto
Esercizi sulla produzione dei suoni armonici
Esercizi per l'arricchimento timbrico
Controllo approfondito delle principali articolazioni
Esercizi di meccanismo a velocità più che sostenuta
Scale maggiori e minori fino a sette alterazioni nelle varie articolazioni
Esecuzione delle scale su tutto il registro dello strumento
Esecuzione della scala cromatica su tutta l'estensione dello strumento con metronomo a velocità più che
sostenuta
Esercizi per la pulizia e la velocità della tecnica
Controllo approfondito del fraseggio, dell'espressività, del suono e dell'interpretazione in relazione stilistica
con i brani eseguiti
Analisi delle caratteristiche tecnico-compositive dei brani
Contestualizzazione storica del repertorio
Conseguimento di un'autonomia espressiva ed esecutiva
CONTENUTI
Da definirsi in base alle caratteristiche dell'esame di maturità.
Brani scelti in collaborazione con la classe di musica d'insieme
METODOLOGIA
Come II biennio, con aumento delle occasioni di musica d’insieme per organici differenti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
10 e lode: Esecuzione di un brano a memoria, con padronanza eccellente della parte strumentale,
interpretazione personale del brano e rispetto di tutte le dinamiche musicali presenti nel brano.
Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite.
10: Esecuzione fluida e padronanza eccellente delle difficoltà strumentali, ottima lettura e sicurezza del
ritmo. Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite.
9: Esecuzione ottimale di un brano musicale, con padronanza della parte strumentale.
6
Impegno molto serio e costante, iniziativa e rielaborazione personali, risoluzione di
esercizi complessi senza errori o imprecisioni, esecuzioni improntate a rigore stilistico ed espressivo.
8: Esecuzione buona di un brano musicale con buone conoscenze della parte strumentale e ritmica.
Impegno a casa serio e costante, risposte o esecuzioni strumentali sicure, conoscenze piuttosto
approfondite, nessun errore, buona conoscenza del lessico specifico
7: Esecuzione discreta di un brano musicale con buone conoscenze della parte strumentale e ritmica.
Impegno costante, partecipazione attiva, metodo di studio proficuo, esecuzione abbastanza precisa,
rispetto delle consegne.
6: Sufficiente padronanza delle problematiche strumentali e adeguate conoscenze ritmiche.
Impegno e partecipazione normali, conoscenze o esecuzione strumentale sostanzialmente corrette ma
superficiali, partecipazione modesta.
5: Non sufficiente padronanza dello strumento e lacune per quanto riguarda il ritmo e la lettura.
Rispetto incostante degli impegni, esecuzione imprecisa e poco espressiva, conoscenze parziali e non
approfondite.
4: Esecuzione non corretta e molto insicura di un brano musicale, gravi lacune nella padronanza
strumentale, gravi problematiche a livello di lettura e ritmo. Conoscenze molto frammentarie e superficiali,
impegno a casa insufficiente.
Professori:
Mariangela Abramo
Paolo Emmanuel Ferrigato
7