L`ultima regina di Napoli

Transcript

L`ultima regina di Napoli
Francesca Santucci
L’ULTIMA REGINA DI NAPOLI
(saggio premiato con menzione d'onore, targa e coppa alla II Edizione del Premio di
Letteratura "Ponte Vecchio-Firenze" 2016
pubblicato nell'antologia del premio edita da Poetikanten Edizioni)
E 'a Riggina! Signò!... Quant'era bella!
E che core teneva! E che maniere!
Mo na bona parola 'a sentinella,
mo na strignuta 'e mana a l'artigliere...
Steva sempe cu nui!... Muntava nsella
currenno e ncuraggianno, juorne e sere, mo
ccà, mo llà... V 'o ggiuro nnanz' 'e sante!
Nn'èramo nnammurate tuttu quante!
Ferdinando Russo, ‘O surdato ‘e Gaeta
In quel tempo avventuroso e romantico che fu il nostro Risorgimento, dominato esclusivamente
da personaggi maschili, tra le figure femminili diversamente di spicco, oltre ad Anita Garibaldi
(l’amazzone intrepida, che non s’intendeva di politica, ma che non arretrò di fronte a nessun
pericolo per amore del suo uomo) e alla discussa contessa di Castiglione (la cui presenza a Parigi,
voluta dal cugino Cavour, ebbe un indubbio influsso sulla politica francese nei riguardi del
Piemonte contribuendo, a suo modo, all’unità d’Italia), si colloca anche un’eroina giovanissima,
intrepida animatrice dell'ultima resistenza borbonica, che infiammò i cuori e accese le fantasie
battendosi alla testa dei suoi soldati sugli spalti insanguinati della fortezza di Gaeta, per
difenderla e per salvare il suo regno assediato da ogni parte dai soldati di Vittorio Emanuele II.
Le sue gesta, paragonate a quelle di Giovanna d’Arco, suscitarono l’ammirazione degli stessi
avversari, dell’intera Europa e di tanti cronisti, letterati e intellettuali dell’epoca, e le valsero
l’appellativo, coniato da Gabriele D'Annunzio, di “aquiletta bavara”, 1 ma poi, tramontati i giorni
dell’epopea, su di lei si lasciò scendere prima la calunnia e poi il silenzio, tentando di cancellarne
il ricordo solo perché si era trovata a militare dalla parte “sbagliata”, e i vincitori non potevano
permettere che durasse il suo mito: quella donna era Maria Sofia di Wittelsbach, l’ultima regina
di Napoli.
Maria Sofia, figlia del re di Baviera Massimiliano II e della duchessa Ludovica, nacque il 4 ottobre
1841 nella tenuta di Possenhofen. Imparò da piccola a cavalcare con abilità, a nuotare, a fare
ginnastica, ad arrampicarsi sulle cime dei monti, a tirare di scherma e a sparare con la carabina.
Di circa quattro anni più giovane della famosa sorella Sissi, anche lei era molto bella, alta e
snella, con occhi di color azzurro-cupo, lunghi capelli castani, l’espressione dolce, le movenze
aggraziate, somigliante alla sorella nell’aspetto e nel temperamento ribelle. Intelligente,
romantica e sognatrice, ma pure istintiva e dotata di grande senso pratico, anticonvenzionale e
anticonformista (cosa assai rara per una donna a quei tempi fumava pubblicamente), a suo agio
fra la gente semplice, Maria Sofia ricevette un’educazione liberale. Dal padre Massimiliano aveva
ereditato l’incoscienza, l’ottimismo, l’insofferenza per la noiosa vita di corte, ma anche l’amore
per la natura e per gli animali, in più aveva un carattere forte e uno spavaldo disprezzo del
pericolo, qualità che rivelò pienamente nella tragica ora della verità, ammantando di epopea il
malinconico tramonto della dinastia borbonica. Molti principi aspiravano alla sua mano, ma a soli
diciassette anni accettò la domanda della Corte di Napoli di andare sposa all’erede al trono delle
Due Sicilie, Francesco II di Borbone, che non conosceva personalmente, ma che aveva potuto
vedere ritratto in una miniatura e non le era dispiaciuto. Maria Sofia non s'intendeva di politica,
perciò ignorava che quello che la attendeva era un trono malsicuro, accanto a un monarca debole
circondato da cortigiani corrotti e incapaci, minacciato dalla rivoluzione che serpeggiava in ogni
parte d'Italia. Inoltre, di certo non si aspettava di dover diventare regina molto presto, dato che
il suocero, Ferdinando II, era appena cinquantenne, ma il destino aveva disposto diversamente.
Dopo un matrimonio celebrato per procura, che avrebbe rinsaldato il legame tra la corte bavarese
e quella borbonica, nel marzo 1859 Maria Sofia approdò nella sua nuova patria ma, nel maggio
di quello stesso anno, Ferdinando II morì e fu incoronato re suo figlio. E così Maria Sofia, giovane,
vivace e piena di vita, si trovò, quasi da un giorno all'altro, senz’alcuna preparazione, a sedere
sul trono di Napoli, ma fu regina solo per un anno, accanto ad un marito mite e fatalista, che
non riuscì a scaldarle pienamente il cuore e con il quale non riuscì mai a stabilire una vera intesa.
Splendida amazzone, ottima nuotatrice, elegante e raffinata, Maria Sofia fece di tutto per essere
ammirata dal suo popolo, mostrandosi allegra e spensierata, anche se i rapporti col marito,
introverso, timorato di Dio, ossequioso dei precetti religiosi, lettore solo di libri edificanti scelti
per lui dal severo educatore Borrelli, continuavano a essere poco soddisfacenti a causa di una
fimosi che gl’impediva di consumare le nozze. E pure fece rifiorire la vita di corte e promosse un
risveglio mondano della città, organizzando feste, spettacoli di danza e pubbliche cerimonie, mai
mancando con il suo consorte e con il suo seguito, tanto che, ben presto, la sua immagine
cominciò ad apparire nelle cronache accanto a quelle delle imperatrici d’Austria e di Francia. Fu,
quello, per lei un periodo sereno che, però, doveva durare soltanto una breve stagione:
incalzarono, infatti, gli eventi politici. Francesco II esitava a concedere la costituzione, Maria
Sofia era favorevole, ma rifiutava gli accordi con gli odiati Savoia e respingeva anche ogni ipotesi
di guerra con l’Austria di cui la sorella era l'imperatrice, e, quando il suo consorte si decise a
concederla, oramai era troppo tardi. Nel 1860 Garibaldi sbarcò in Sicilia; in breve tempo
conquistò tutta l'isola, quindi mosse alla conquista di Napoli. Francesco II era incerto, non sapeva
cosa fare, non si fidava dell'esercito, non aveva fiducia in se stesso e nel popolo. Invano Maria
Sofia lo esortò a mettersi alla testa delle truppe e a marciare contro l'invasore, ma lui decise di
abbandonare Napoli e rifugiarsi nella fortezza di Gaeta, scelta per un estremo tentativo di
resistenza contro le truppe piemontesi e per un eventuale contrattacco in vista della riconquista
del regno, ma, a quel punto, le sorti della dinastia borbonica erano segnate. Nel tardo pomeriggio
del 6 settembre 1860, accompagnati da un piccolo seguito di nobili e militari, i sovrani salirono
sulla nave Messaggero e raggiunsero
Gaeta alle 6 del mattino del 7 settembre; alle ore 12 di quello stesso giorno Garibaldi entrò in
Napoli. Rinchiusi nella fortezza di Gaeta ora erano cinti d’assedio dalle truppe regolari di Vittorio
Emanuele che, giunte con le loro artiglierie a sostituire i garibaldini, diedero inizio a un violento
bombardamento. Ed è proprio a questo punto che nasce la leggenda della giovanissima regina
che non volle allontanarsi da Gaeta, anche se il novello consorte l’aveva pregata di lasciarlo solo
a difendere l’estremo lembo della sua terra. Benché ufficialmente si fosse assunta solamente il
compito di curare i feriti e gli ammalati, disponibile, coraggiosa, Maria Sofia non solo portava il
suo conforto ai soldati napoletani a tutte le ore, anche di notte, visitando a turno gli ospedali,
rassicurando i feriti e distribuendo loro frutta, ma anche cuciva le uniformi militari, confezionava
per i soldati più meritevoli - in sostituzione delle medaglie- nastrini colorati da lei ideati, e,
soprattutto, si batteva come un soldato alla testa dei suoi uomini, spronandoli, comparendo
all'improvviso là dove più intenso era il pericolo, sfidando spavalda la morte, incoraggiando la
gente con il suo passaggio, accendendo l’immaginazione di tutta l’Europa. Esperta cavallerizza,
si spostava di continuo da un punto all’altro della fortezza, puntuale ogni giorno, incurante delle
bombe, si presentava alla “batteria Regina” per assistere ai cannoneggiamenti, abbigliata con
una sorta di uniforme che lei stessa aveva inventato combinando l’abito da amazzone con il
costume calabrese, un tailleur nero di foggia maschile sotto un mantello nero simile a quello dei
montanari (“il mio più bel manto reale” lo definiva),2 in testa un cappello nero a cono e falde
larghe come quello usato dai contadini calabresi, ai piedi scarpe con tacco basso e rozzi speroni,
esaltando, così vestita da regina-soldato, la fantasia dei giovani, tanto da divenire il simbolo della
resistenza borbonica.
Impressionato, lo stesso avversario, il generale Cialdini, fece chiedere a Francesco II di indicargli
preventivamente i luoghi dove la moglie si sarebbe recata per poterla risparmiare, ma la risposta
fu un rifiuto; allora il comandante piemontese impartì ai suoi artiglieri l’ordine di non sparare
dove fosse apparsa “l'Augusta Signora”.
3
E i soldati facevano del loro meglio per rispettare
quest’ordine che contravveniva alle leggi della guerra, tuttavia non potevano impedire che molte
bombe cadessero proprio vicino alla regina, che, tuttavia, sembrava invulnerabile. Vani i tentativi
di convincerla a lasciare la roccaforte per mettersi al sicuro del consorte, che, rassegnato, così,
infine, a Napoleone III scrisse:
“Ho fatto ogni sforzo per persuadere S.M. la Regina a separarsi da me, ma sono stato vinto dalle
tenere sue preghiere, dalle generose sue risoluzioni. Ella vuol dividere meco, sin alla fine, la mia
fortuna, consacrandosi a dirigere negli ospedali la cura dei feriti e degli ammalati; da questa sera
Gaeta conta una suora di carità in più”.4
Ma quello degli assediati di Gaeta fu un eroismo inutile. Mentre i cannoni di Cialdini smantellavano
la piazzaforte, la flotta francese si ritirò. Invano Maria Sofia sperò nell'intervento delle altre
potenze europee, specialmente dell'Austria. Solo pochi militari arrivarono a Gaeta per
combattere accanto all’ “aquiletta bavara”. Infine il destino si compì: il 13 febbraio 1861 fu
firmato l'atto di resa della piazzaforte e l’indomani i sovrani di Napoli s'imbarcarono sulla corvetta
francese La Muette alla volta di Roma. Per Maria Sofia cominciò la lunga via dell'esilio. La
splendida epopea era terminata, e i vincitori fecero di tutto per stendere sulla sua eroica figura
una cortina di silenzio.
Con la caduta di Gaeta Maria Sofia praticamente uscì dalla storia e il resto della sua vita
appartiene alla cronaca privata, malinconica, se si eccettua una breve intensa storia d'amore
vissuta a Roma, prima tappa del suo lungo esilio con Francesco II, con il conte Armando di
Lawayss, brillante ufficiale, con il quale ebbe due gemelle segretamente partorite in Baviera. E,
sempre a Roma, mai cessando la sua attività politica, fiduciosa in una restaurazione borbonica,
fu oggetto di scandalo e calunnie quando, nel 1862, apparvero alcune foto oscene che la
ritraevano nuda e in atteggiamenti lascivi. Le immagini fecero il giro di tutte le corti d'Europa,
ma la polizia pontificia appurò che si trattava di abili montaggi, nei quali la testa della regina era
stata adattata al corpo di una giovane prostituta ritratta in pose oscene, e arrestò gli autori del
misfatto, che si difesero dicendo di aver agito per incarico del Comitato nazionale filopiemontese.
Un po’ di serenità per la giovane coppia reale sembrò, infine, giungere con la nascita della figlia
Cristina Maria Pia, dopo aver risolto il re con un’operazione il problema della fimosi, ma, a soli
tre mesi, la bimba morì, lasciando la regina pazza di dolore. I cortigiani a Roma cercarono di
rincuorare con vane speranze l’affaticato re che, forse, aveva sempre desiderato pace e quiete,
e l’ardimentosa regina che, pur afflitta per il lutto, non smetteva di sperare in un ritorno sul
trono, ma, infine, il 21 aprile di quello stesso anno, i coniugi abbandonarono Roma.
Francesco II terminò i suoi giorni il 28 dicembre 1894, Maria Sofia gli sopravvisse ben trent’anni.
Stabilitasi nei dintorni di Parigi, a Neuilly sur Seine, in una villa di sua proprietà, fu attiva fino
alla fine dei suoi giorni, continuando a montare a cavallo ogni mattina, frequentando le più
importanti corti europee, ma anche cospirando per la riconquista del trono, giungendo a
schierarsi con socialisti ed esuli anarchici, sempre sperando nella restaurazione borbonica.
L’appassionata e indomita regina si spense a Monaco nella notte del 18 gennaio 1925.. Le sue
spoglie, insieme a quelle di Francesco II e della loro figlia Cristina Maria Pia, riposano oggi nella
Chiesa di Santa Chiara in Napoli, città con la quale, anche se lontana, aveva sempre serbato un
profondo legame e nella quale aveva espresso il desiderio di essere riportata dopo la sua morte.
Note
1)
Libro II, Elettra, La notte di Caprera.
2)
A. Petacco, La regina del Sud. Amori e guerre segrete di Maria Sofia di Borbone.
3)
op.cit.
4)
Lettera di Francesco II a Napoleone III del 13 dicembre 1860).
Bibliografia
A. Petacco, La regina del Sud. Amori e guerre segrete di Maria Sofia di Borbone, Milano 1995
D. Mormorio, La Regina nuda, Saggiatore, Nuovi saggi, Milano 2006.
V. Glejieses, La storia di Napoli, Società Editrice Napoletana, Napoli 1977.
B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, Bari 1943.
F.P. Castiglione, Una regina contro il Risorgimento: Maria Sofia delle Due Sicilie, ManduriaBariRoma 1999.
www.francescasantucci.it [email protected]